CLASSE 5 DL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Luigi Cappelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

                      LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
con indirizzi Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane, Economico-Sociale

        Via Caccianiga 5 - 31100 Treviso – tel. 0422 548383 www.liceoduca.edu.it

           DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                    CLASSE 5 DL

                         Anno scolastico 2020/2021

                Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato      1
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

                                               INDICE

1.   Composizione del consiglio di classe
     1.1 Finalità dell‟indirizzo
     1.2 Profili in uscita
2.   Presentazione della classe
     2.1 Composizione della classe
     2.2 Presentazione della classe in termini di impegno ed esiti
     2.3 Riepilogo flussi studenti
     2.4 Discontinuità didattica
3.   Programmazione e realizzazione collegiale
     3.1 Obiettivi generali
     3.2 Obiettivi articolari del consiglio di classe
           3.2.1 Programmazione pluridisciplinare (nodi trasversali)
           3.2.2 Esperienze nell‟ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per
                  l’orientamento
           3.2.3 Percorsi e progetti nell‟ambito di cittadinanza e costituzione
           3.2.4 Percorsi CLIL
           3.2.5 Scambi, soggiorni linguistici, viaggi di istruzione
           3.2.6 Altre attività extracurriculari svolte nel corso del triennio
4.   Personalizzazione degli apprendimenti
5.   Attività di preparazione all‟esame + DAD
     5.1 Criteri collegiali di valutazione
6.   Allegati: relazione e programma disciplinare dei singoli docenti del consiglio di classe
     6.1 Relazione e programma svolto di Italiano
     6.2 Relazione e programma svolto di Storia
     6.3 Relazione e programma svolto di Filosofia
     6.4 Relazione e programma svolto di Lingua e Letteratura Inglese
     6.5 Relazione e programma svolto di Lingua e Letteratura Spagnola 2LS
     6.6 Relazione e programma svolto di Lingua e Letteratura Tedesca 3LS
     6.7 Relazione e programma svolto di Matematica
     6.8 Relazione e programma svolto di Fisica
     6.9 Relazione e programma svolto di Scienze naturali
     6.10 Relazione e programma svolto di Storia dell‟arte
     6.11 Relazione e programma svolto di Scienze motorie
     6.12 Relazione e programma svolto di Religione

                 Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato   2
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

1.                      COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

materia                               totale ore                Docente           Incarichi nel consiglio
Lingua e letteratura italiana             4               Francesco Targhetta
Storia                                    2                 Stefano Volpato
Filosofia                                 2                Stefano Volpato
Lingua e letteratura inglese               3                  Fulvia Serafin
Conversazione inglese                     1              Bridget Kay Adderley
Lingua e letteratura spagnola             4              Stefania MIlani
Conversazione spagnolo                    1             Maria Jesus Garcia Couto
Lingua e letteratura tedesca              4                  Maria Tonetti       Segretario
Conversazione tedesco                     1                 Anke Friederichs
Matematica                                2                Luigia Coppola        Coordinatore
Fisica                                    2                Luigia Coppola
Scienze naturali                          2                  Mirco Bolgan
Storia dell‟arte                          2                    Lucio Chin
Scienze motorie                           2                 Stefano Franzin
Religione                                 1                Federica Vecchiato    Referente PCTO

1.1                                FINALITÀ DELL‟INDIRIZZO

             Il percorso liceale fornisce allo studente strumenti culturali, approfondisce
conoscenze, abilità e competenze per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si
ponga con atteggiamento razionale, creativo e progettuale di fronte a situazioni, fenomeni e
problemi, in maniera consapevole e critica, al fine di permettere il proseguimento degli studi di
ordine superiore, l‟inserimento nella vita sociale o nel mondo del lavoro, coerenti con le
capacità e le scelte personali.
             In tale contesto la specificità dell‟indirizzo linguistico permette allo studente di
acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e consente di rapportarsi in
forma critica e dialettica con le altre culture.
             Il monte-ore assegnato alle tre lingue straniere è proposto in modo da permettere il
costituirsi di un asse formativo di ampio respiro culturale che consenta lo svolgimento di
programmi specifici e il conseguimento degli obiettivi liceali, grazie allo studio della filosofia,
della storia e della storia dell’arte. La dimensione formativa globale è assicurata dal contributo
della componente matematico-scientifica nel piano di studi, che si articola nell’insegnamento di
Matematica, Fisica e Scienze naturali. La preparazione culturale e professionalizzante è
rafforzata dai soggiorni linguistici, organizzati di solito nei paesi in cui si parlano le lingue
studiate; essi permettono di introdursi nel contesto delle nuove realtà e possibilità aperte
dall’Unione Europea.
             L‟approccio emerso nel corso del quinquennio ha inteso favorire nell‟alunno
l‟approfondimento di conoscenze e abilità maturate secondo un‟ottica in grado di far cogliere
complessità e specificità degli apprendimenti, in uno sfondo che coinvolgesse il versante tipico
della cultura linguistico-umanistica, ma anche quello scientifico, nelle loro peculiarità.

1.2                                       PROFILI IN USCITA

Gli studenti, a conclusione del percorso liceale, dovranno:

-     avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative
      corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
-     avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
      corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
-     saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                3
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

    professionali, utilizzando diverse forme testuali;
-   riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue
    studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
-   essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
-   conoscere le principali caratteristiche culturali dei Paesi di cui si è studiata la lingua,
    attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,
    cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
-   sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e
    di scambio.

                 Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato          4
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

2.                              PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1                             COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Uscita dal biennio con 18 studenti, nel corso del triennio la classe ha oscillato in una
composizione totale di 19-20 studenti, con due movimenti in entrata, Una studentessa si è aggiunta
durante il terzo anno, trasferendosi dal liceo di San Donà di Piave. Nel quarto anno, invece si è
aggiunta un‟altra studentessa dal liceo Canova. Questi movimenti non hanno comunque inficiato
la compattezza e la coesione di una classe che in una sua grossa componente (20 studenti) ha
condiviso l‟intero percorso liceale sin dal primo anno e con risultati molto buoni.

2.2                  PRESENTAZIONE DELLA CLASSE IN TERMINI DI
                                IMPEGNO ED ESITI

             La classe durante il suo intero percorso scolastico, e fin dal biennio, si è dimostrata
seria, impegnata, desiderosa di apprendere, disponibile al dialogo educativo, partecipativa e
molto organizzata nel gestire in modo autonomo le attività che le venivano di volta in volta
affidate, anche in contesti, formali o non, diversi dalle aule scolastiche. Il triennio, in particolare, si
è svolto in un clima di collaborazione e stima reciproche tra studenti e docenti, grazie al quale si è
potuti arrivare alla fine di questo anno scolastico, nel quale la pandemia ha costretto ad adottare
strumenti e metodologie inediti rispetto a quelli a cui cinque anni di liceo avevano abituato, in
una condizione ideale di cooperazione e fiducia: in questo frangente la classe ha dimostrato un
apprezzabile senso di responsabilità, confermando in modo concreto di aver sviluppato nel suo
complesso le diverse competenze, disciplinari e di cittadinanza, previste dal percorso liceale
             Il profitto si è sempre mantenuto buono fin dal biennio, tanto che nella storia della
classe si segnalano pochi alunni respinti, mentre gli studenti su cui il giudizio alla fine dell’anno è
stato sospeso sono sempre stati pochi . Nella sostanziale totalità di questi casi le attività di
recupero si sono dimostrate fruttuose, e l‟unica area in cui le incertezze e le difficoltà, ancorché
sporadiche, sono apparse più radicate è stata quellascientifica. Ottimo può dirsi il risultato di un
terzo della classe, con particolari eccellenze nell‟area linguistica di indirizzo e umanistica in
generale. I risultati, ottenuti in virtù di una continuità di lavoro si sono concretizzati spesso nella
capacità di creare collegamenti e confronti fra i diversi contenuti e le diverse discipline, nonché in
una partecipazione propositiva e originale alle attività affrontate nei soggiorni studio e nei percorsi
per le competenze trasversali e l‟orientamento.
             La classe ha dimostrato, anche in occasione dei viaggi di istruzione in Spagna (Bilbao
maggio 2019) e Germania (Monaco di Baviera 15/22 febbraio 2020), oltreché nell’attività di PCTO
svolta durante il quarto anno, nei workshop di traduzione e in tutti gli altri progetti, corsi di
certificazione linguistica, di saper mettere in campo in modo propositivo e personale le proprie
risorse, non sottraendosi mai a nuove sfide e dimostrandosi sempre disposta a cogliere gli aspetti
interessanti di ciascuna esperienza (anche laddove, come nel percorso PCTO del quarto anno, si
sono riscontrate oggettive criticità organizzative causa inzio pandemia). Proprio in virtù di questo
atteggiamento sono state proposte alla classe numerose attività extracurriculari, tra cui si
segnalano almeno l‟attività di guide e mediatori culturali sperimentata nel percorso PCTO
affrontato nel quarto anno con Musei Santa Caterina e Bailo e i workshop di traduzione, condiviso
con le altre classi quarte del liceo.
             Si vuole sottolineare, infine, la presenza di molti alunni che hanno conseguito importanti
certificazioni in diverse lingue, nonché la maggior parte degli studenti che, a seguito di concorso
interno alla scuola, hanno superato la selezione al progetto Move di spagnolo, ma non hanno potuto
partecipare causa sospensione per pandemia e di due studentesse che hanno prese parte al progetto
Model United Nation (MUN). Per quanto riguarda l’attività CLIL, è stato proposto un mini-
modulo CLIL nel quinto anno, tenuto in tedesco dal prof. Volpato, docente di storia, sulla caduta
del muro di Berlino. Per i particolari di ognuna di queste attività, così come per le diverse
strategie cui hanno fatto ricorso i docenti per la didattica a distanza, si rimanda ai punti successivi

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato             5
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

del documento. Inoltre due studentesse hanno partecipato allo studio all’estero, in America, durante il
quarto anno.

2.3                                 RIEPILOGO FLUSSI STUDENTI

                                                          III anno             IV anno           V anno
Tot. Studenti                                                 19                  20               20
Tot. Respinti                                                  0                   0                0
Tot. Provenienti da altra scuola/indirizzo                     1                   1                0
Tot. Ritirati                                                  1                   0                0
Tot. Trasferiti ad altra scuola                                0                   0                0

2.4                                  DISCONTINUITÀ DIDATTICA

                                                 III anno                 IV anno               V anno
Lingua e letteratura italiana              Francesco Targhetta Francesco Targhetta Francesco Targhetta
Storia                                       Giacomo Livolsi Carlo Cristofoletto** Stefano Volpato**
Filosofia                                    Giacomo Livolsi Carlo Cristofoletto** Stefano Volpato**
Lingua e letteratura inglese                  Fulvia Serafin      Fulvia Serafin      Fulvia Serafin
Lingua e letteratura spagnola                 Stefania Milani     Stefania Milani     Stefania Milani
Lingua e letteratura tedesca                   Maria Tonetti       Maria Tonetti       Maria Tonetti
Matematica / Fisica                           Luigia Coppola      Luigia Coppola      Luigia Coppola
Scienze naturali                               Mirco Bolgan        Mirco Bolgan        Mirco Bolgan
Storia dell’arte                                Lucio Chin          Lucio Chin          Lucio Chin
Scienze motorie                              Stefano Franzin     Stefano Franzin     Stefano Franzin
Religione                                   Vincenzo Giorgio    Federica Vecchiato Federica Vecchiato

Legenda:    ** discontinuità docenza

                     Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato             6
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

3.               PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE

3.1                                     OBIETTIVI GENERALI

Il Consiglio di Classe, in modo congruo al PTOF e alla programmazione dei Dipartimenti, e
non di meno contestuale al fabbisogno della classe, individua le seguenti linee guida, che
troveranno specifica realizzazione nelle diverse aree disciplinari:

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed
utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed
informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di
studio e di lavoro.

Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e
di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le
relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e
verificando i risultati raggiunti

Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico)
e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,
simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare
eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni,
ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse
conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,
valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo
all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei
diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita
sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le
opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,
individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni
utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni
coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a
diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica,
individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura
probabilistica.

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l’informazione
ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità
e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

In termini generali la situazione della classe si può riassumere in questo quadro, rimandando alle
relazioni finali delle singole discipline per un approfondimento più specifico:

      AMBITI                      OBIETTIVI                      Raggiunti Parzialmente Scarsamente

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato           7
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

                                                                                   raggiunti     Raggiunti
                    Buona cultura generale                            X
                    Acquisizione dei contenuti
                    disciplinari svolti: teorie,
                                                                      X
                    principi, tematiche, procedure,
 CONOSCENZE
                    metodi, tecniche applicative
                    Struttura e regole di lingue e
                                                                      X
                    linguaggi diversi
                    Relazioni fra le diverse discipline               X
                    Utilizzare le conoscenze acquisite
                                                                      X
                    anche in contesti diversi
                    Utilizzare linguaggi appropriati
                                                                      X
                    nelle diverse discipline
                    Operare collegamenti e confronti
                                                                      X
                    fra argomenti e fra discipline
                    Analizzare un testo e coglierne le
                                                                      X
                    caratteristiche
  CAPACITÀ E
                    Scegliere percorsi di
 COMPETENZE
                    approfondimento in modo                           X
                    autonomo
 Essere in grado di
                    Sapersi confrontare esprimendo
                                                                      X
                    anche idee personali
                    Individuare gli elementi
                    fondamentali delle questioni da                   X
                    trattare
                    Esporre in modo chiaro e corretto                 X
                    Analizzare, sintetizzare,
                                                                      X
                    approfondire
                    Accostarsi criticamente al sapere                                  X
                    Rielaborare in modo significativo
                    conoscenze e competenze in                                         X
                    funzione di nuove acquisizioni
                    Affrontare il cambiamento                         X

3.2                OBIETTIVI ARTICOLARI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                    (AI SENSI DELL‟ARTICOLO 19 DELL‟OM 205/2019)

3.2.1                     PROGRAMMAZIONE PLURIDISCIPLINARE
                                 (NODI TRASVERSALI)

                                            NODI TRASVERSALI
  per le competenze di analisi e sintesi, interpretazione critica, approfondimento e personalizzazione degli
                                                 apprendimenti,
                                      abilità argomentative in fase orale

  Titolo del                                                          Testi, documenti, esperienze,
                                                        Discipline
  Percorso                Tematizzazione                           argomenti ecc. trattati o di supporto
                                                        Coinvolte
  Didattico                                                              (vedi anche in allegato)
                Un tema caro agli studenti di oggi e Tedesco, TEDESCO:
 Letteratura
                   giustamente al centro delle loro     italiano, Der Erste weltkring-Das Ende des alten
      E
                riflessioni è quello dell’analisi della  storia, Europas testo (V tamin de 61) foto
   guerra
               situazione di guerra in questo periodo spagnolo, (Bahnhof)

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                   8
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

                                                           inglese   ITALIANO:
                                                                     Ungaretti, Rebora, Pavese, Feniglio
                                                                     SPAGNOLO:
                                                                     Guerra civile, autori della generazione
                                                                     del 1927
                                                                     INGLESE:
                                                                     Word war I, poets, ideali e esperienze di
                                                                     guerra, Orwell: la guerra in 1984
                                                                     STORIA:
                                                                     Il difficile ritorno allanormalità.
                                                                     ITALIANO:
                                                                     Futurismo Lussu
                                                                     STORIA DELL‟ARTE:
                                                                     la rappresentazione della guerra nell’arte
                                                                     TEDESCO:
                                                                     Der Nationalsozialismus; Das kurze
                 Durante il viaggio di istruzione a                  Leben der Anne Frank
              Monaco e l’attraversamento del ‘900 italiano, Dokumentarfilm
 Fascismo,         (e delle sue guerre) nelle varie   storia, storia Die Reichstagswahlen in der Weimarer
 nazismo e       discipline si sono affrontati i nodi   dell’arte, Republik (tabelle)
nuove derive della distruzione e della ricostruzione, tedesco, Eirch Kastener: Aus meinem Leben;
 autoritarie con particolare attenzione agli ambiti inglese, Bei Verbrennung meiner Bucher
               storici e letterari tedesco, spagnolo e spagnolo Flugblatter der Weiben Rose
                               italiano.                             STORIA:
                                                                     l’età dei totalitarismi
                                                                     INGLESE:
                                                                     Orwell contro I totalitarismi Animal farm
                                                                     SPAGNOLO:
                                                                     La guerra civile Spagnola, le dittature
                                                                     latinoamericane
                                                                     ITALIANO: Svevo, Pirandello,Montale
                                                                     FILOSOFIA: Nietzsche e l’eterno
                                                        Italiano,
                                                                     ritorno
               Analisi del tempo nelle varie società spagnolo,
  Il tempo                                                           INGLESE: Nuovi concetti di tempo
                               europee                   inglese,
                                                                     nella letteratura modernista, Joyce
                                                        filosofia
                                                                     SPAGNOLO: La inquietud de vivir, il
                                                                     tempo coclico in 100 anni, Marquez
                                                                     ITALIANO:
                                                                     Verga, Zola, Pirandello, Pagliarini
                                                                     FILOSOFIA:
                                                                     Marx l’alienazione
                                                                     STORIA:
                                                        Italiano,
                                                                     seconda rivoluzione industriale,
                                                        filosofia,
              Analisi della vita lavorativa nei paesi                questione sociale
  Il lavoro                                            spagnolo,
                                europei                              SPAGNOLO:
                                                         inglese,
                                                                     El Nacimiento de los movimientos en
                                                          storia
                                                                     spana, la massacre en Colombia
                                                                     INGLESE:
                                                                     sfruttamento dei lavoratori
                                                                     nell’Inghilterra Vittoriana
                                                                     Charles Dickens il sogno americano
                                                                     ITALIANO:
                                                        Italiano, Bilanciardi, Sangunetti, Pasolini
La società dei Analisi del consumismo nei paesi           storia, STORIA:
  consumi                europei e americani           spagnolo, storia dell’economia
                                                         inglese SPAGNOLO:
                                                                     Lorca, poeta en Nueva York

                     Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                 9
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

                                                                    INGLESE:
                                                                    Il sogno amricano
  Identità,   Laboratorio della Seconda guerra            tedesco, ITALIANO:
appartenenza mondiale, il conflitto civile spagnolo        storia   Verga, Gozzano, Ungaretti, Tondelli,
      e       è stato al centro di riflessioni che       dell’arte, Mencarelli
marginalizzaz   hanno riunito tutta l‟Europa.            Italiano, TEDESCO:
    ione                                                  inglese Diskriminierung
                                                                    Max Frisch: Der addoranische Jude
                                                                    Alice Haster: Was weibe Menschen
                                                                    nicht
                                                                    Film: Almanya
                                                                    STORIA DELL‟ARTE:
                                                                    Picasso, Guernica
                                                                    INGLESE:
                                                                    Il ruolo della donna nella società
                                                                    vittoriana, Jane Eyre.
Il magnetismo    Analisi dei fenomeni magnetici ed         Fisica FISICA:
                 elettromagnetici: ricercar nella vita              libro di testo video RAIScuola
                            quotidiana: 5G
   Il muro        Simbolo tra i più detestabili delle  italiano, ITALIANO:
                  divisioni storiche, il muro è stato   storia, Montale e il simbolo del muro
                anche correlativo oggettivo letterario tedesco, STORIA:
                frequente nel ‘900 dell‟alienazione e spagnolo, la caduta del muro di Berlino - CLIL: die
                        dell‟incomunicabilità.           storia  Wende - Licht und Schatten des Kalten
                                                       dell’arte Krieges
                                                                 TEDESCO:
                                                                 Die Berlin-Blockade und der Bau der
                                                                 Mauser (video,foto, esercizio)
                                                                 Das geteilte Deutschland und die
                                                                 Wiedervereininung (testo)
                                                                 SPAGNOLO:
                                                                 Il castrismo e le conseguenze sociali Zoe
                                                                 Valdas
                                                                 STORIA DELL’ARTE:
                                                                 la guerra fredda 1945-91 e arti

            Oltre a questi specifici nodi sono state sollecitate e sviluppate altre connessioni (più
canoniche, se così si può dire) tra le varie discipline. Tuttavia il Consiglio di classe aveva ritenuto
opportuno, visto il grado di interesse e coinvolgimento della classe, elaborare percorsi “altri”
rispetto a quelli tradizionali. Purtroppo molti di essi avrebbero dovuto coinvolgere il secondo „900,
su cui la pandemia ha costretto a lavorare solo a distanza e attraverso inevitabili tagli. Rispetto alla
programmazione iniziale stabilita a inizio anno, dunque, alcuni di questi nodi sono stati ricalibrati e
rimodulati, nel tentativo, tuttavia, di preservarne il senso fondamentale all‟interno del percorso
didattico del quinto anno.

3.2.2              ESPERIENZE NELL AMBITO DEI PERCORSI PER LE
                 COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

             Si elencano di seguito soltanto i tre progetti principali di PCTO seguiti dall‟intera
classe nel triennio. Altre attività PCTO collettive sono state svolte durante i soggiorni studio in
Spagna (Salamanca) nel 2017-18 e in Germania (Monaco di Baviera) nel 2018-19, come riportato
oltre, e nell‟ambito di alcune iniziative peculiari del liceo “Duca degli Abruzzi”, dal corso sulla
sicurezza al workshop di traduzione affrontato in quarta (5-9 febbraio 2019). Naturalmente
ulteriori esperienze, come stage estivi, MUN e MOVE, hanno coinvolto un più ristretto numero di
studenti. Si veda, a questo proposito, la voce Personalizzazione degli apprendimenti.

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato               10
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

Personalizzazione degli apprendimenti.

    Anno          Tematiz-                  Attività svolte              Obiettivi e competenze raggiunte
                   zazione
  2018/2019       Adotta un           Attività laboratoriale per       Acquisizioni di informazioni storiche e
                   Museo                 acquisizione della            culturali del Museo ed esposizioni dei
                                   documentazione e informazioni                  lavori di Gruppo.
                                      relative al Museo Santa
                                              Caterina.

                Stage a Bilbao       Frequenza scuola in spagnolo Conoscenze culturali e storiche della città
                                                                                      in spagnolo
  2019/2020       Narrare il        Gli studenti sono stati coinvolti Stimolare la presa in carico e il senso di
                  MUSEO                 in un percorso didattico in    responsabilità dei giovani studenti verso i
                                       collaborazione con i Musei              beni culturali e artistici
                                         Santa Caterina e Bailo In
                                          particolare gli studenti
                                      avrebbero dovuto mediante
                                           guide nei due Musei
                                    approfondire un bene d‟arte del
                                       loro territorio allo scopo di
                                      illustrarlo ai visitatori, ma il
                                   tutto non è stato realizzato causa
                                                pandemia.

                     Studio         Frequenza scuola in America        Conoscenze di cultura e modi di vivere
                   all’estero                                                      amiericano
                 Intercultura
                  (2 studenti)

                   Corso di         Organizzato dall’associazione
                  reportage                Premio Parise
                 (4 studenti)

                MUN Cividale           Frequenza in presenza a
                  del Friuli            Cividale corso online
                 (2 studenti)

                ECDL patente         Lezioni in presenza a scuola     Acqusizioni di competenze informatiche
                   europea
                 (2 studenti)

                Workshop di          Lavori di traduzioni svolti a       Saper tradurre nelle lingue studiate
                 traduzione           scuola per una settimana                   materiali e articoli.
               (tutta la classe)

                   Staege a       Frequenza scuola in tedesco         Conoscenze culturali e storiche della città
                   Monaco                                                           in tedesco
               ( tutta la classe)
 2020/2021      Orientamento Partecipazione a corsi online
                 Universitario     per orientamento in uscita
               (tutta la classe)

                    Corso
                   Tandem
                 (1 studente)

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                    11
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

3.2.3                     PERCORSI E PROGETTI NELL’AMBITO DI
                             CITTADINANZA E COSTITUZIONE

                                   PERCORSI E PROGETTI SVOLTI
                                       in coerenza con il PTOF

           Esperienza                       Tematizzazione                             Note
 La diffusione del fascismo e la     Emilio Lussu, marcia su Roma e        Lettura e comment in classe.
  difesa dei valori democrtici                  dintorni                Incontro con Daniele mencarelli: le
                                                                              malattie psichiche oggi
                                                                                (videoconferenza)
    Ripudio della guerra e      Ripudio della guerra e limitazioni               Videoconferenza.
  partecipazione a organismi           di sovranità (art 11 cost)
        internazionali            Conferenza Rete Progetto Pace
                                    “Human Rights Lockdown”
       Discriminazione            La discriminazione (art. 3 della                Brainstorming
                                    csotituzione italia e tedesca)                Visione video
                                  La discriminazione: pregiudizio
                                e/o discriminazione; I meccanismi
                                         della discriminazione
                                  La discriminazione: in un video
                                 cinque giovani parlano delle loro
                                     esperienze con pregiudizi e
                                             discriminazione
  Riciclo della plastica e suo  I tipi di plastica più utilizzati negli      Analisi in classe e video
         smaltimento                            imballaggi
                                        Il riciclo della plastica
                                       Problematiche mondiali
                                        smaltimento plastiche
    Arte e coscienza civile        Introduzione a “Triumphs and               Presentazione in classe
                               laments” lungotevere a Roma. Arte               Discussione e analisi
                                  Urbana Triumphs and laments:
                                  Il fregio, la storia e la memoria
                                         italiana, la riflessione
                                  Triumphs and laments”: Arte e
                                      coscienza civile immagini
    Patti Lateranensi e la       La questione Romana: Breccia di                Video introduttivo
     costituzione italiana                       Porta Pia                        Brainstorming
                                    I patti Lateranensi: struttura,
                                              caratteristiche
                               I patti Lateranensi e la costituzione
                                                  italiana
    Educazione alla salute                     Prevenzione                             Video
                                       Uso e abuso di sostanze                   Analisi in classe
                                          Carta costituzionale                     Braistorming
 Magnetismo e innovazioni: 5G      Analisi di fenomeni magnetici                 Analisi in classe
                                        Correlazione con onde               Video su installazione 5G
                                           elettromagnetiche
                                            Innovazioni : 5G
       La pena di morte          La pena di morte, lettura e analisi       Analisi e commenti in classe
                                di EI periodismo politico social de
                                           Mariano De Larra

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato             12
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

3.2.4                                         Percorsi CLIL
               (= UdA, Moduli Pluridisciplinari, Approfondimenti con Madrelingua ecc.)

              Anno                            Tematizzazione                                Note
            2020/2021               STORIA:                                       Storia, tedesco, filosofia
                                    la costruzione de muro di Berlino,
                                    antefatti, cause, eventi, risonanza
                                    internazionale.
                                    FILOSOFIA:
                                    Il manifesto del partito comunista

3.2.5          SCAMBI, SOGGIORNI LINGUISTICI, VIAGGI DI ISTRUZIONE

             La classe ha compiuto i tre soggiorni linguistici tra il secondo e il quarto anno. Quello in
Inghilterra si è svolto tra il 08 al 15 aprile 2018 a Bath, dove gli studenti hanno frequentato i corsi
di inglese della scuola Best in Bath.

    Anno             Meta                     Durata                    Obiettivi e competenze raggiunte
                                                                             (linguistiche, culturali …)
  2018/2019        BILBAO               13-20 maggio 2019              Soggiorno in famiglia. Frequenza di
                                                                         corsi di spagnolo e attività ASL.
  2019/2020        Monaco di            15-22 febbraio 2020            Soggiorno in famiglia. Frequenza di
                    Baviera                                             corsi di tedesco alla scuola DID e
                                                                        attività PCTO durante le visite alle
                                                                       Pinacoteche e al Doku- Zentrum sul
                                                                       Nazionalsocialismo. Visita a Dachau.

3.2.6                       ALTRE ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI
                             SVOLTE NEL CORSO DEL TRIENNIO

  Anno        Tematizzazione                                        Note
2018/2019         Treviso                    Tracce da seguire, tracce da segnare Volontariato
               Monte Grappa                       Trekking o cispolata sul Monte Grappa
               Pecol di Zoldo                Escursione con racchette da neve, attività sportiva
2019/2020         Treviso                   Teatro in lingua tedesca: Waldemar und Straubfried
                                                          (con Simone Mutschler)
                 Treviso                    Rete progetto pace: volontariato e pari opportunità.
                 Treviso             Educazione alla salute: una sana alimentazione e corretti stili di vita
2020/2021        Treviso                 Incontro con lo scrittore Daniele Mencarelli incotro meet
                 Treviso                            Orientamento in uscita: incotro meet

                                  Alter attività in presenza o in uscita non sono state realizzate causa Covid
                                                                        19

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                   13
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

4.             PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

     PER LA Personalizzazione degli apprendimenti fare riferimento al
                 CURRICULUM DELLO STUDENTE

             Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato   14
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

5.                     ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME + DAD

                  Elaborato per il colloquio d’esame (assegnato come articolo 18 OM 53)

   Numero
d’ordine dello
   studente                                                                            Docente / Docenti
                                   Titolo dell’elaborato
(non vengono                                                                            di riferimento
  riportati i
    nomi)
      1°          La ribellione nella prima metà del 900                     Prof LUCIO CHIN
      2°          Uomini senza identità                                      Prof LUCIO CHIN
      3°          Distopia nell’arte della prima del 900                     Prof.ssa LUIGIA COPPOLA
      4°          Emancipazione della donna ieri e oggi                      Prof.ssa LUIGIA COPPOLA
      5°          L’evoluzione del rapport tra uomo e natura                 Prof MIRCO BOLGAN
      6°          Propaganda a confront nella prima metà del 900             Prof MIRCO BOLGAN
                  Indifferenza nei confronti dell’antisemitismo durante la   Prof STEFANO FRANZIN
         7°
                  seconda guerra mondiale
        8°        Parole di libertà                                          Prof STEFANO FRANZIN
        9°        L’evoluzione della lotta per I diritti igbt                Prof.ssa STEFANIA MILANI
        10°       La paralisi dell’individuo nella società                   Prof.ssa STEFANIA MILANI
        11°       Malattie mentali tra stigma socilae e letteratura          Prof.ssa FULVIA SERAFIN
        12°       Fratellanza nei contesti di guerra                         Prof.ssa FULVIA SERAFIN
        13°       Il tema dell’alienazione in letteratura                    Prof FRANCESCO TARGHETTA
        14°       Rivoluzione culturale tra gli anni Sessanta e Settanta     Prof FRANCESCO TARGHETTA
        15°       La crisi dell’identità nella letteratura tra 800 e 900     Prof.ssa MARIA TONETTI
        16°       Discriminazioni razziali nella società contemporanea       Prof.ssa MARIA TONETTI
        17°       L’espressionismo del cinema tedesco nella cultura pop      Prof.ssa FEDERICA VECCHIATO
        18°       La manipolazione delle masse                               Prof.ssa FEDERICA VECCHIATO
        19°       Il ruolodella donna nella società del secondo 900          Prof STEFANO VOLPATO
                  La ricerca della libertà:confront Germania Est e mondo     Prof STEFANO VOLPATO
        20°
                  occidentale

             Durante le prove orali a distanza alla conclusione del quinto anno si sono
incoraggiati gli studenti a focalizzarsi sui nodi e sui collegamenti su cui si è lavorato durante i
mesi precedenti. Per quanto riguarda la Didattica a distanza, i docenti si sono attivati in modo
proficuo alla DDI , utilizzando diversi strumenti (Google Meet per le videolezioni, Classroom,
Drive, Moodle, mail istituzionale, Argo) e proponendo verifiche formative a distanza su cui sono
stati dati giudizi e valutazioni.

5.1                          CRITERI COLLEGIALI DI VALUTAZIONE

                                                              Scritte: min. 2 a
     Numero di prove per quadrimestre                         quadrimestre

                                                              Orali: min. 2 a
                                                              quadrimestre

       Sono stati formulati i seguenti criteri di valutazione riguardo al concetto di sufficienza:
        -     per tutte le discipline: conoscenza dei contenuti per nuclei tematici
        -     uso corretto del lessico specifico della disciplina e correttezza dell‟esposizione orale
        -     per le discipline umanistiche e linguistiche:
        -     uso di un linguaggio appropriato
        -     esposizione che mostri anche una certa rielaborazione personale e un approccio critico ai
              contenuti

                      Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato             15
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

-   capacità di riusare trasversalmente le conoscenze di base
-   capacità di comprendere e analizzare correttamente un testo letterario
-   per le discipline scientifiche:
-   uso corretto di linguaggi specifici
-   capacità di portare a termine operazioni di analisi e sintesi

            Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato   16
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

6.              ALLEGATI: RELAZIONE E PROGRAMMA DISCIPLINARE
                  DEI SINGOLI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ALLEGATI: RELAZIONE E PROGRAMMA DEI SINGOLI DOCENTI

Firma dei docenti del Consiglio

                  materia                              docente
 Lingua e letteratura italiana                   Francesco Targhetta
 Storia                                            Stefano Volpato
 Filosofia                                         Stefano Volpato
 Lingua e letteratura inglese                       Fulvia Serafin
 Conversazione inglese                          Bridget Kay Adderley
 Lingua e letteratura spagnola                     Stefania Milani
 Conversazione spagnolo                        Maria Jesus Garcia Couto
 Lingua e letteratura tedesca                       Maria Tonetti
 Conversazione tedesco                            Anke Friederichs
 Matematica                                        Luigia Coppola
 Fisica                                            Luigia Coppola
 Scienze naturali                                   Mirco Bolgan
 Storia dell‟arte                                     Lucio Chin
 Scienze motorie                                   Stefano Franzin
 Religione                                       Federica Vecchiato

                                                                        Il Dirigente Scolastico
                                                                           Maria Antonia Piva

Treviso, 15 maggio 2021

Trasmesso a tutta la classe il giorno 19 maggio 2021 a cura del coordinatore LUIGIA COPPOLA

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato      17
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

6.1                     RELAZIONE E PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Docente: FRANCESCO TARGHETTA
Libri in adozione: Baldi, Giusso, Il piacere dei testi, Paravia, volumi Leopardi, 5 e 6

Breve relazione sulla classe
La classe, composta da 20 studenti, ha dimostrato nel corso del triennio interesse e partecipazione
costanti, piena collaborazione e un impegno che si è rivelato all’altezza delle motivazioni per la
totalità degli studenti. Più di metà della classe ha raggiunto un livello di competenze molto buono,
con alcune punte significative di personalizzazione e capacità di attraversamento trasversale delle
discipline, mentre il resto della classe si è assestato su un livello buono, sia per quanto riguarda le
competenze di esposizione orale sia in merito all’elaborazione scritta, nella quale pochi studenti
palesano ancora qualche difficoltà. È stata apprezzata la partecipazione per lo più coinvolta e
motivata dei ragazzi ad alcune iniziative extracurriculari (dall’incontro con Daniele Mencarelli al
lavoro di traduzione su Turbulence di David Szalay). Il quadro complessivo è dunque positivo,
tanto più che la classe, grazie alla sua ottima disponibilità all’ascolto e alla sua capacità di
organizzarsi in autonomia, anche attraverso confronti interni e un apprezzabile spirito critico, ha
costituito una piccola comunità con cui è stato fruttuoso interagire.

Svolgimento del programma
Il programma, rispetto al piano di lavoro annuo, è stato svolto in modo

 soddisfacente abbastanza soddisfacente parzialmente insoddisfacente                               insoddisfacente

Metodi

      tipologia              frequenza                                     Risultati/osservazioni
                    spesso     saltuar. mai
Lezione frontale    X                          Nei periodi di didattica in presenza si sono alternate lezioni frontali a
                                               lezioni partecipate, in cui gli studenti erano incoraggiati a interpretare e
                                               analizzare i brani letterari affrontati e a collegarli ad altri testi studiati in
                                               precedenza. Nei periodi di didattica a distanza si è fatto ricorso alla
                                               video-lezione tramite la piattaforma di Google Meet (con riduzione
                                               delle ore a 3 settimanali).
Lezione
partecipata         X
Gruppi di lavoro                        X

Altro                                          Visione di filmati relativi ad alcuni degli autori studiati

Mezzi e strumenti

                    tipologia                           Usati con        Di frequente         Raramente              Mai
                                                        continuità
Testo adottato: Baldi, Giusso, Il piacere dei testi         X
Altri testi: fotocopie consegnate dal docente                                  X
Multimedia: filmati da youtube o dagli archivi                                                     X
RAI
Laboratorio:                                                                                                          X
Altro:

Verifica e valutazione

                        Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                               18
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

     Tipologia           numero        risultati              argomento                         Altro
                                                                                      Sono state effettuate due
                                                                                      prove di verifica orale, a
                                                                                    metà del primo quadrimestre
  Tema (nelle tre
                                                                                        (su Verga, verismo e
tipologie proposte           1          Buoni          Pascoli e d’Annunzio
                                                                                    naturalismo) e al termine del
all’esame di stato)
                                                                                     secondo quadrimestre (su
                                                                                    crepuscolari, futuristi, Saba,
                                                                                    Ungaretti, Rebora, Montale)
                                        Molto            Pirandello e Svevo
 Prove strutturate           1
                                        buoni           (verifica a distanza)

Sia per quanto riguarda le verifiche scritte (in presenza o a distanza) sia quelle orali, si è puntato
dall’inizio dell’anno sull’analisi del testo letterario, nella prospettiva di un esame di stato simile a
quello dell’a.s. 2019/20, senza prova scritta e con prova orale focalizzata, per l’appunto, sul
commento a un brano di letteratura affrontato durante l’anno.

Per le prove scritte di tipologia A si è fatto ricorso alla griglia di valutazione condivisa in sede di
dipartimento. La prova strutturata prevedeva una griglia ad hoc. Si allega, infine, la griglia per la
valutazione delle prove orali.

Programma svolto

contenuti/nucle                                                              Testi usati                      N.ore
        i                     Temi specifici                                                                 lezioni
tematici/argom                                                                                             effettivam
 enti di ambito                                                                                            ente svolte
   generale

1.                Il         pensiero         filosofico.   Dalle Operette morali:                             6
Giacomo           L’immaginazione, le illusioni, lo         - Dialogo della Natura e di un Islandese
Leopardi          scontro tra uomo e natura. Le Operette    - Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio
                  morali.                                   familiare
                                                            - Dialogo di Tristano e di un amico
                                                            - Dialogo di un venditore di almanacchi e di
                                                            un passeggere

2.              1.     Flaubert     e   la    tecnica       Alcuni studenti hanno letto Madame Bovary          1
Il realismo nel dell’impersonalità.                         nella sua interezza.
romanzo del Il bovarismo.
secondo
Ottocento       2. Il Naturalismo francese. Zola e il       Emile Zola, da L’ammazzatoio, L’alcol inonda
                romanzo sperimentale.                       Parigi                                             1

                  3. La Scapigliatura: contesto culturale, Emilio Praga, Preludio
                  retroterra ideologico e sociale. I Igino Ugo Tarchetti, da Fosca, L’attrazione               2
                  modelli. La poetica. Lo stile. Gli della morte (A)
                  autori più importanti.
                  Tarchetti, Fosca

                       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                    19
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

                4. Giovanni Verga.                        Giovanni Verga                                   10
                Vita e opere. La fase pre-verista e la    - da Eva, la prefazione
                ‘conversione’ della seconda metà          - da Vita dei campi, Rosso Malpelo
                degli anni ‘70.                           - da Vita dei campi, La Lupa
                Poetica e tecnica narrativa del Verga     - da Novelle rusticane, La roba
                verista. L’ideologia di Verga. Dalle
                novelle al Ciclo dei Vinti. I             - da I Malavoglia, La prefazione ai Malavoglia
                Malavoglia. Il Mastro-don Gesualdo.       (i vinti e la fiumana del progresso)
                                                          - da I Malavoglia, Il mondo arcaico e
                                                          l’irruzione della storia
                                                          - da I Malavoglia, La conclusione del romanzo

                                                          - da Mastro-don Gesualdo, La morte di
                                                          Gesualdo

                4. Il verismo italiano oltre Verga:                                                        1
                Capuana e De Roberto. Differenze dal
                Naturalismo francese.

3.             1. La nascita della poesia moderna:        Charles Baudelaire                               3
Il             Charles Baudelaire e I fiori del male.     - da I fiori del male, L’albatro
Decadentismo                                              - da I fiori del male, Corrispondenze
e           il                                            - da I fiori del male, Spleen
Simbolismo in
Europa         2. La visione del mondo decadente e        Arthur Rimbaud                                   1
               la poetica. Le costanti stilistiche: il    - Vocali
               simbolo, il linguaggio analogico e le
               ‘corrispondenze’. Temi e motivi del        Paul Verlaine                                    1
               simbolismo francese. Verlaine e            - Languore
               Rimbaud.

4.              La vita. La visione del mondo e la        - da Il fanciullino, Una poetica decadente       10
 Decadentismo   poetica. Il fanciullino. Il Pascoli       - da Myricae, Arano
e simbolismo    decadente. I temi e le novità formali     - da Myricae, Lavandare
in Italia:      della poesia pascoliana, sospesa tra      - da Myricae, L’assiuolo
Giovanni        tradizione e innovazione: sintassi,       - da Myricae, Temporale
Pascoli         lessico, aspetti fonici, metrica. Dalle   - da Myricae, Novembre
                Myricae ai Canti di Castelvecchio. La
                maggiore narratività dei Poemetti.        - da Canti di Castelvecchio, Il gelsomino
                                                          notturno

                                                          - da Poemetti, alcuni versi da Italy
                                                          - da Poemetti, Digitale Purpurea

5.              La vita come opera d’arte.                - dal Poema paradisiaco, Consolazione            8
Decadentismo    La     poetica,    tra   panismo   e
e simbolismo    superomismo.      La    poesia:  dal      - da Alcyone, La pioggia nel pineto
in Italia:      carduccianesimo giovanile al Poema        - da Alcyone, La sera fiesolana
Gabriele        paradisiaco.                              - da Alcyone, Meriggio (vv. 55-109)
D’Annunzio      Alcyone: temi e stile.                    - da Alcyone, Nella belletta

                La prosa: rapido percorso attraverso i - da Il piacere, Un ritratto allo specchio:
                romanzi. Dall’estetismo del Piacere al Andrea Sperelli ed Elena Muti
                superomismo dei romanzi degli anni
                ‘90.

6. Dissoluzione 1. Introduzione: il contesto storico e                                                     1

                      Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                  20
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

e rifondazione   culturale in Europa tra Otto e
del romanzo:     Novecento. Accenni a Freud, Bergson
Luigi            e      al     tema     dell’inettitudine,
Pirandello       dell’alienazione     e    della      crisi
                 dell’identità nel romanzo europeo.

                 2. Luigi Pirandello. La vita. La visione Luigi Pirandello                                         8
                 del mondo. Il relativismo conoscitivo. - da L’umorismo, Un’arte che scompone il
                 Forma e vita ne L’umorismo.              reale: forma e vita

                 Le novelle. I romanzi: da Il fu Mattia        - da Il fu Mattia Pascal, Lo strappo nel cielo di
                 Pascal a Uno, nessuno e centomila,            carta e la lanterninosofia (T3, p. 624)
                 con particolare focalizzazione su Il fu       Buona parte della classe ha letto l’intero
                 Mattia Pascal.                                romanzo.

                                                               - da Quaderni di Serafino Gubbio operatore,
                                                               Viva la macchina che meccanizza la vita!
                                                               - da Uno, nessuno e centomila, Nessun nome
                                                               - da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato

                                                               - da Sei personaggi in cerca di autore, La
                                                               rappresentazione   teatrale   tradisce   il
                                                               personaggio

                 Percorso critico attraverso il teatro
                 pirandelliano, con attenzione alle
                 novità del ‘teatro nel teatro’.

7. Dissoluzione La vita. La cultura di Svevo.        - da Senilità, Il ritratto dell’inetto                        8
e rifondazione                                       - da Senilità, La pagina finale del romanzo. La
del romanzo: Percorso attraverso i romanzi: da Una trasfigurazione di Angiolina
Italo Svevo     vita a Senilità. L’inetto da Alfonso
                Nitti e Emilio Brentani.

                 La coscienza di Zeno: l’evoluzione            - da La coscienza di Zeno, La scelta della
                 della figura dell’inetto. Le novità           moglie e l’antagonista
                 strutturali e stilistiche rispetto ai primi   - da La coscienza di Zeno, La salute malata di
                 due romanzi.                                  Augusta
                                                               - da La coscienza di Zeno, La profezia di
                                                               un’apocalisse cosmica

8.          Le 1. I caratteri della poesia crepuscolare.       - Guido Gozzano, da I colloqui, La signorina        4
avanguardie    L’abbassamento        stilistico  e    la       Felicita (con tagli: vd. T2, p. 717)
storiche       malinconia.                                     - Gozzano, Invernale
nell’età
giolittiana
               2. Il Futurismo. Il Manifesto del               - Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del
               Futurismo e il manifesto tecnico della          futurismo e Manifesto tecnico della letteratura
               letteratura.                                    futurista

                 3. L’espressionismo in Italia. Caratteri
                 generali.

9. Poesia    di La poesia di fronte all’esperienza del Clemente Rebora                                             7
guerra:         conflitto.                              - Voce di vedetta morta (in fotocopia)
Rebora        e                                         - Viatico
Ungaretti                                               - Perdono? (in fotocopia)
                1. Clemente Rebora. La vita e il libro
                mai pubblicato con le poesie e le prose Giuseppe Ungaretti, da L’allegria:
                di guerra.                              - Veglia

                       Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                        21
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

                                                            - I fiumi
                   2. Giuseppe Ungaretti. La formazione     - San Martino del Carso
                   fuori dall’Italia; i modelli poetici.    - Sono una creatura
                   L’allegria.                              - Fratelli (fotocopia)
                   Cenni all’Ungaretti dopo L’allegria.     - Mattina

                                                            - In memoria

                   3. Dalla parte dei soldati: Jahier.      - Piero Jahier, Ritratto del soldato Somacal
                                                            Luigi

10. La poesia 1. Umberto Saba. Il Canzoniere e la           Umberto Saba, dal Canzoniere                      5
in Italia tra le poesia onesta. Temi, metrica, lingua e     - Città vecchia
due     guerre: stile tra tradizione e innovazione.         - Trieste
Saba           e                                            - Goal
Montale                                                     - Teatro degli Artigianelli
                                                            - Amai
                                                            - Mio padre è stato per me l’assassino

                   2. Eugenio Montale. La vita.             Eugenio Montale                                   10
                   Riferimenti poetici e temi: il male di   - da Ossi di seppia, Non chiederci la parola
                   vivere e l’attesa del fantasma che       - da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e
                   salva.                                   assorto
                   Dagli Ossi di seppia a Le Occasioni. I   - da Ossi di seppia, Spesso il male di vivere
                   mottetti. Le figure femminili nella      - da Ossi di seppia, Forse un mattino andando
                   poesia montaliana. La bufera.            in un’aria di vetro
                                                            - da Le occasioni, La casa dei doganieri
                                                            - da Le occasioni, Non recidere, forbice, quel
                                                            volto
                                                            - da Le occasioni, La speranza di pure
                                                            rivederti (fotocopia)
                                                            - da Le occasioni, Ti libero la fronte dai
                                                            ghiaccioli (fotocopia)
                                                            - da La bufera e altro, L’anguilla
                                                            - da Satura, Ho sceso dandoti il braccio…

11. Evoluzione     1. Fra realismo ed espressionismo: la Carlo Emilio Gadda                                   2
del romanzo        critica alla borghesia tra le due guerre. - da La cognizione del dolore, I borghesi al
italiano     tra   Due testi esemplari a confronto: il ristorante
anni ‘20 e ‘30     secondo capitolo de Gli indifferenti di
                   Moravia e una pagina de La
                   cognizione del dolore di Gadda
                   risalente agli anni ‘30.

                   2. Cenni alle linee principali della
                   narrativa italiana negli anni ‘20-’30.

12. L’impegno      1. L’antifascismo e la lezione etica di Lettura di Emilio Lussu, Marcia su Roma e          2
dell’intellettua   Emilio Lussu                            dintorni.
le:        dalla
Resistenza al      2. La partecipazione alla Resistenza. Cesare Pavese                                        3
dopoguerra         Fenoglio.                             - da La casa in collina, Ogni guerra è una
                                                         guerra civile

                   3. Il Neorealismo.                       Beppe Fenoglio
                                                            - da Il partigiano Johnny, Il settore sbagliato
                                                            dalla parte giusta

                   4. L’impegno nel dopoguerra. Elio Pagliarani
                   L’intellettuale e il capitalismo. - da La ragazza Carla, Dalla casa all’ufficio            7

                         Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                  22
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

                                        Quattro esempi: Pagliarani, Calvino,
                                        Bianciardi e Pasolini.               Pier Paolo Pasolini
                                        Il    riflusso    degli   anni  ‘80: - da Scritti corsari, Rimpianto del contadino e
                                        l’inquietudine giovanile.            omologazione contemporanea

                                                                                                         Luciano Bianciardi
                                                                                                         - da La vita agra (fotocopia)

                                                                                                         Edoardo Sanguineti
                                                                                                         - Piangi, piangi

                                                                                                         Pier Vittorio Tondelli
                                                                                                         - da Altri libertini, Autobahn

     Letteratura e Daniele Mencarelli                                                                    Lettura di un romanzo tra La casa degli                                                     2
     malattia                                                                                            sguardi e Tutto chiede salvezza e incontro a
     psichica                                                                                            distanza con l’autore

     Treviso, 05 maggio 2021                                                                                                                                       Francesco Targhetta

                                                   GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A
                                               (analisi ed interpretazione di un testo letterario italiano)
INDICATORI GENERALI                                                                                             DESCRITTORI             MAX 60 pt.
                                                              10                                     8                                      6                                4                           2
Ideazione, pianificazione                    Sviluppo organico del testo,          Sviluppo del testo organizzato          Sviluppo del testo semplice, a        Sviluppo del testo poco     Sviluppo del testo
e organizzazione del testo                   indice di attenta pianificazione e    con linearità e in modo da              tratti schematico e/o pianificato     organico e mal              confuso e
                                             organizzazione del discorso in        risultare ben leggibile.                in modo basilare.                     pianificato.                disorganico, indice
                                             modo che le varie parti risultino                                                                                                               di scarsa
                                             ottimamente correlate.                                                                                                                          organizzazione.
                                                              10                                     8                                       6                                4                          2
Coesione e coerenza testuale                 Le parti del testo sono coese e       Le parti del testo sono collegate       Il testo, pur nella sua               Il testo non è del tutto    Il testo presenta scarsa
                                             coerenti. I connettivi rendono        coerentemente; i connettivi sono        schematicità, presenta uno            coerente e presenta         coerenza, connettivi
                                             l’articolazione chiara ed efficace.   per lo più pertinenti; tempi e          sviluppo coerente grazie a            qualche errore nell’uso     non appropriati ed
                                             I tempi e modi verbali sono           modi verbali sono nel complesso         connettivi basilari.                  dei connettivi.             errori nei tempi e
                                             coerenti.                             appropriati.                                                                                              modi verbali.
                                                              10                                     8                                      6                                4                           2
Ricchezza e padronanza lessicale             Lessico ricco, vario e appropriato    Lessico usato in modo corretto e        Lessico semplice, a tratti            Lessico caratterizzato da   Lessico caratterizzato
                                             che denota ottima padronanza.         appropriato.                            ripetitivo o non sempre               un limitato uso di          da un limitato uso di
                                                                                                                           appropriato.                          termini, con qualche        termini e con errori
                                                                                                                                                                 fraintendimento e con       frequenti.
                                                                                                                                                                 qualche errore.
                                                             10                                     8                                       6                                4                          2
Correttezza grammaticale                     Correttezza grammaticale              Correttezza grammaticale                Correttezza grammaticale e/o          Forma grammaticale e/o      Correttezza
(ortografia, morfologia, sintassi);          completa ed efficace indice di        adeguata al testo prodotto.             punteggiatura non sempre              punteggiatura con errori,   grammaticale scarsa,
                                             un’ottima padronanza                  Punteggiatura corretta.                 precise, con presenza di lievi        non diffusi ma gravi.       con imprecisioni e
                                             morfosintattica.                                                              incertezze morfosintattiche.                                      molti errori
                                             Punteggiatura efficace.                                                                                                                         morfosintattici anche
Uso corretto ed efficace della                                                                                                                                                               gravi; uso molto
punteggiatura                                                                                                                                                                                incerto della
                                                                                                                                                                                             punteggiatura
                                                             10                                     8                                      6                                 4                          2
Ampiezza e precisione delle                  Riferimenti culturali ampi e          Riferimenti culturali adeguati e        Riferimenti culturali basilari,       Riferimenti culturali       Riferimenti culturali
conoscenze e dei riferimenti                 precisi, con evidenti apporti         ascrivibili soprattutto alle            conoscenze generiche ma non           approssimativi e incerti.   molto scarsi o del
culturali                                    personali.                            conoscenze scolastiche acquisite        scorrette.                                                        tutto assenti.
                                                                                   e rielaborate.

                                                             10                                     8                                       6                                 4                        2
Espressione di giudizi critici e             Espressione critica personale e       Espressione critica presente e          Espressione critica presente solo     Espressione critica         Espressione critica
valutazioni personali                        originale.                            corretta.                               in sporadici giudizi e valutazioni.   molto povera di             assente.
                                                                                                                                                                 riflessioni e/o
                                                                                                                                                                 valutazioni personali.

PUNTEGGIO PARTE GENERALE                     ………………./60

INDICATORI SPECIFICI                         DESCRITTORI              MAX 40 pt.
                                                               5                                   4                                         3                               2                           1
Rispetto dei vincoli posti dalla             Rispetta in modo puntuale,          Rispetta in modo adeguato tutti i         Rispetta in modo parziale i           Rispetta pochi dei          Totale incongruenza
consegna (ad esempio, indicazioni di         completo ed efficace tutti i        vincoli indicati.                         vincoli indicati.                     vincoli indicati.           rispetto ai vincoli
massima circa la lunghezza del testo         vincoli indicati.                                                                                                                               indicati.
– se presenti – o indicazioni circa la
forma parafrasata o sintetica della
rielaborazione)
                                                             15                                     12                                      9                                6                          3
Capacità di comprendere il testo nel         Comprensione articolata               Comprensione adeguata e                 Comprensione essenziale del           Comprensione lacunosa       Comprensione
senso complessivo e nei suoi snodi           esauriente e approfondita.            corretta del testo in quasi tutti gli   testo nel suo senso complessivo.      e parziale del testo.       confusa o assente o
tematici e stilistici                                                              snodi tematici e stilistici più                                                                           con molti
                                                                                   evidenti.                                                                                                 fraintendimenti.

                                                              10                                    8                                       6                                4                          2
Puntualità nell’analisi lessicale,           Comprensione e analisi                Comprensione e analisi corrette e       Comprensione e analisi                Comprensione limitata a     Comprensione e
sintattica, stilistica e retorica (se        articolate, precise, esaurienti e     pertinenti, che affrontano quasi        essenziali o limitata agli aspetti    pochi aspetti testuali,     analisi assenti o con

                                             Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                                                                                        23
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso
richiesta)                              approfondite.                          tutti gli aspetti richiesti.             più evidenti, ma sostanzialmente    con alcuni errori e       fraintendimenti o
                                                                                                                        corretta.                           fraintendimenti.          omissioni.

                                                        10                                      8                                        6                               4                       2
Interpretazione corretta e articolata   Interpretazione puntuale, ben          Interpretazione corretta,                Interpretazione lineare ed          Interpretazione           Interpretazione
del testo                               articolata, ampia e con tratti di      adeguatamente sostenuta da               essenziale, semplice ma corretta.   lacunosa, con pochi       scorretta o imprecisa
                                        originalità.                           riferimenti testuali.                                                        riferimenti testuali.     o molto frammentaria.
PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA               …………………………/40
PUNTEGGIO TOTALE                        ________ / 5 = con arrotondamento ________ / 20                corrispondente al voto ________ / 10

                GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE – Italiano (analisi tematica) – TRIENNIO

     VOTO Conoscenza nodi                                                   Abilità logica e                                     Modalità espositive                          Competenze
          concettuali                                                       metodologica                                                                                      elaborative e
                                                                                                                                                                              critiche
     1-2              Conoscenza gravemente                                 Intervento non strutturato                           Esposizione                                   Assenti
                      frammentaria                                          con gravi difficoltà                                 disgregata in un
                                                                            metodologiche                                        lessico non
                                                                            nell’analisi linguistico-                            appropriato
                                                                            letteraria.
     3-4              Conoscenza disorganica                                Intervento poco strutturato                          Esposizione non                              Estremamente
                      con marcate lacune                                    che rivela alcune                                    organizzata in un                            limitate
                      disciplinari.                                         incertezze metodologiche                             lessico non
                                                                            nell’analisi linguistico-                            appropriato.
                                                                            letteraria.

     5                Conoscenza non del tutto                              Intervento che rivela                                Esposizione poco                             Limitate
                      adeguata con                                          alcune incertezze                                    organizzata in un
                      semplificazioni.                                      metodologiche nell’analisi                           lessico non sempre
                                                                            linguistico-letteraria.                              appropriato.

     6                Conoscenza                                            Intervento di semplice                               Esposizione                                  Sufficienti
                      sostanzialmente adeguata                              strutturazione che rivela                            abbastanza chiara,
                      con semplificazioni.                                  sufficiente padronanza                               condotta in un
                                                                            nell’analisi linguistico-                            registro non molto
                                                                            letteraria.                                          ricercato.

     7-8              Conoscenza adeguata che                               Intervento strutturato che                           Esposizione sicura e                         Buone
                      focalizza i principali                                rivela discreta padronanza                           argomentata con
                      nuclei disciplinari.                                  nell’analisi linguistico-                            chiarezza
                                                                            letteraria.                                          terminologica e
                                                                                                                                 strutturale.

     9-10             Conoscenza completa ed                                Intervento di ottima                                 Esposizione originale                        Ottime
                      approfondita, sorretta                                complessità che rivela                               ed organica. Si mostra
                      dalla piena padronanza                                ottima padronanza                                    complessità
                      dei concetti.                                         nell’analisi linguistico-                            inferenziale e ottima
                                                                            letteraria.                                          padronanza
                                                                                                                                 terminologica.

                                        Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato                                                                                   24
Liceo Statale “Duca degli Abeuzzi” di Treviso

6.2                  RELAZIONE E PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

Docente: PROF. VOLPATO Stefano
Classe: 5DL
Disciplina: STORIA
Manuale in adozione: Antonio BRANCATI, Trebi PAGLIARANI, Dialogo con la storia e
l’attualità, vol. 3 (ISBN: 978-88-221-7321-8)

Profilo d’Uscita della Classe (breve descrizione sintetica del livello raggiunto nelle conoscenze e
competenze disciplinari, nel metodo di studio e di ricerca, nella disponibilità al dialogo educativo)
Nel corso del triennio la classe ha subito una certa discontinuità nell’insegnamento della disciplina.
Da subito, tuttavia, studentesse e studenti si sono dimostrati aperti al dialogo didattico, in genere
puntuali e precisi nelle consegne e interessati alla disciplina. Nonostante le lacune pregresse, quasi
tutti si sono impegnati a recuperarle, ottenendo per almeno un terzo della classe ottimi, se non
eccellenti, risultati. Nonostante questo, è mancata una continuità di lavoro sia, come accennato, nel
corso del triennio, sia successivamente all’attivazione della Didattica a distanza, in una situazione
aggravata dalla pandemia, che non ha permesso il necessario approfondimento di alcuni nuclei
indispensabili del lavoro storico, correlati in particolare all’aspetto storiografico: la costruzione e
decostruzione del fenomeno storico, l’esame del dibattito storiografico, l’analisi critica delle fonti.
Si precisa come la mancanza di approfondimento di queste capacità infici nel suo complesso
l’adeguata comprensione dei nuclei tematici, anch’essi ridotti di consistenza a causa delle nuove
modalità didattiche imposte dalle circostanze eccezionali.
Pertanto, se è possibile delineare per almeno due terzi della classe risultati da buoni a eccellenti,
questo è da commisurare alle difficoltà sopra enunciate. Si sottolinea, quindi, più l’eccellente
attitudine e il percorso svolti da studentesse e studenti, che i risultati da loro ottenuti, sotto molti
aspetti deficitari anche di informazioni e capacità essenziali. È da rilevare, inoltre, la capacità di
impegnarsi e l’effettivo recupero svolto da alcuni ragazzi partiti da posizioni più deboli rispetto al
resto della classe e che hanno dimostrato un interesse pronunciato verso argomenti specifici.
Dal punto di vista del profitto individuale, la classe ha dimostrato una buona capacità nelle verifiche
orali, laddove invece alcune persone sono risultate non del tutto sufficienti nelle verifiche scritte del
primo periodo e nella verifica scritta del secondo periodo.
Dal punto di vista dei temi affrontati, s’è scelto comunque di proseguire il programma fino ai nostri
giorni, mentre per quanto riguarda Cittadinanza e costituzione è stato posto al centro lo studio della
Costituzione italiana. Per quanto riguarda il modulo CLIL, in considerazione della difficoltà di
conciliare la riduzione oraria della modalità sincrona di lezione, e del fatto che è stato svolto in
Filosofia, si è scelto di ridurlo al solo modulo relativo al nodo interdisciplinare sulla storia del Muro
di Berlino.

Svolgimento del Programma
Il programma, rispetto al piano di lavoro annuo, è stato svolto in modo

 □ soddisfacente  abbastanza soddisfacente □ parzialmente insoddisfacente □
insoddisfacente

                                       PROGRAMMA SVOLTO

      1. MODULI DISCIPLINARI / UNITÀ DIDATTICHE / UNITÀ DI APPRENDIMENTO

                    Documento del Consiglio di Classe per lo svolgimento dell’Esame di Stato          25
Puoi anche leggere