Documento del Consiglio di Classe Classe 5a Sezione B Liceo Scientifico delle Scienze Applicate - Esami di Stato A.S. 2019/2020 - Sarrocchi

Pagina creata da Lucia D'Amico
 
CONTINUA A LEGGERE
Esami di Stato A.S. 2019/2020

              Documento del Consiglio di Classe

                                Classe 5a Sezione B

        Liceo Scientifico delle Scienze Applicate
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

Sommario

     COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................ 4

     STORIA DELLA CLASSE ..................................................................................................... 5

     PRESENTAZIONE DELLA CLASSE.................................................................................... 7

     OBIETTIVI TRASVERSALI .................................................................................................. 9

     OBIETTIVI RAGGIUNTI ..................................................................................................... 10

     CRITERI DI VALUTAZIONE .............................................................................................. 11

     CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI ........................................................................ 12

     SIMULAZIONE PROVE D’ESAME .................................................................................... 15

     ATTIVITA’ ............................................................................................................................ 16

     PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO ...... 18

     CITTADINANZA E COSTITUZIONE................................................................................. 22

     RELIGIONE........................................................................................................................... 24

     LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ........................................................................... 28

     STORIA ................................................................................................................................. 33

     LINGUA E CIVILTA’ INGLESE ......................................................................................... 36

     FILOSOFIA ........................................................................................................................... 39

     MATEMATICA ..................................................................................................................... 44

     INFORMATICA .................................................................................................................... 50

                                                                     2 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

FISICA ................................................................................................................................... 56

SCIENZE NATURALI .......................................................................................................... 63

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE .................................................................................... 74

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ..................................................................................... 78

ALLEGATI ............................................................................................................................ 83

Allegato A. Griglia di valutazione della prova orale .............................................................. 84

Allegato B. ............................................................................................................................. 85

Allegato C .............................................................................................................................. 87

                                                                 3 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

              COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                DOCENTE                                       DISCIPLINA

Romano            Nicola                   Religione

Fontani           Fabrizio                 Lingua e letteratura italiana

Fontani           Fabrizio                 Storia

Di Marco          Luca                     Lingua e civiltà inglese

Testa             Francesca                Filosofia

Romi              Manuela                  Matematica

Scicchitano       Teodoro                  Informatica

Quattrini         Sonia                    Fisica

Baiocchi          Loretta                  Scienze naturali (Chimica)

Arezzini          Laura                    Scienze naturali (Biologia e Scienze della terra)

Minetti           Enzo                     Disegno e Storia dell'Arte

Pecchioli         Damiano                  Scienze motorie e sportive

                                            4 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

                                 STORIA DELLA CLASSE

Variazioni nel Consiglio di Classe

                                  Anni di
           Discipline                            Classe 3^             Classe 4^             Classe 5^
                                    corso
Religione                       3°, 4°, 5°   Romano Nicola         Romano Nicola        Romano Nicola

Lingua e letteratura                         Vigni Monica
                                3°, 4°, 5°                         Fontani Fabrizio     Fontani Fabrizio
italiana                                     (Radica Crhistel)
                                             Vigni Monica
Storia                          3°, 4°, 5°                         Fontani Fabrizio     Fontani Fabrizio
                                             (Radica Crhistel)
Lingua e civiltà inglese        3°, 4°, 5°   Di Marco Luca         Di Marco Luca        Di Marco Luca
                                             Menzocchi
Filosofia                       3°, 4°, 5°                         Testa Francesca      Testa Francesca
                                             Manuel
Matematica                      3°, 4°, 5°   Romi Manuela          Romi Manuela         Romi Manuela

Informatica                     3°, 4°, 5°   Scicchitano           Scicchitano          Scicchitano
                                             Teodoro               Teodoro              Teodoro
Fisica                          3°, 4°, 5°   Quattrini Sonia       Quattrini Sonia      Quattrini Sonia
Scienze naturali
                                4°, 5°                             Baiocchi Loretta     Baiocchi Loretta
(Chimica) *
Scienze naturali (Biologia
                                3°, 4°, 5°   Arezzini Laura        Arezzini Laura       Arezzini Laura
e Scienze della terra) *
Disegno e Storia dell'Arte      3°, 4°,5°    Masi Luciana          Minetti Enzo         Minetti Enzo
                                             Mazzuoli Sonia        Tacchi               Pecchioli
Scienze motorie e sportive      3°, 4°, 5°
                                             (Avena Ivana)         Giuseppina           Damiano

(*) Per la disciplina Scienze naturali l'organizzazione del curriculo è stata la seguente:

nella classe prima gli alunni hanno svolto la disciplina così come previsto dai piani di studio
ministeriali;

nelle classe seconda, terza e quarta, utilizzando i margini di autonomia previsti dalle norme è stata
inserita Chimica come materia aggiuntiva e, come tale, ha avuto valutazione separata rispetto a

                                                    5 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

Scienze naturali. (DPR 88/10 art. 5 e 8 Direttiva 57/10 punto 1.2.1. Direttiva 4/12 punto 2.3.1. DPR
275/99 CM 25/12);

nella classe quinta la disciplina è stata svolta con scansione modulare e condotta in modo unitario
da due insegnati referenti per ciascun modulo (Chimica e Biologia/Scienze della terra).

Flussi degli studenti della classe

 Classe     Provenienti       Iscritti   Provenienti      Promossi   Promossi     Non         Ritirati
              classe            alla      da altre                      con     promossi
            precedente         stessa     scuole\o                   giudizio
                               classe      sezioni                    sospeso
   III             26                        1               25                                  2

   IV           24*                         1**              24                     1

   V               24                       1***

(*) Uno studente ha frequentato il trimestre all’estero

(**) Uno studente è stato inserito nel mese di marzo

(***) Uno studente ha frequentato il quarto anno all’estero nel progetto “ Intercultura” ed è rientrato
nel quinto anno.

                                                       6 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

                          PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

        La classe è composta da 25 studenti, 11 ragazze e 14 ragazzi; di cui 24 provenienti dalla
classe precedente, uno rientrato dall’estero dove era impegnato a frequentare la classe quarta nel
progetto “Intercultura” . Il gruppo classe si è mostrato, nel suo insieme, sempre ben disposto verso
l’apprendimento, in sostanziale sintonia con la maggior parte dei docenti. Durante il periodo di
didattica a distanza, tutti gli studenti hanno mostrato un comportamento maturo e responsabile , una
buona capacità di organizzazione e senso del rispetto reciproco: hanno sempre seguito tutte le
lezioni mostrando partecipazione e sono stati sempre puntuali nella consegna dei compiti assegnati.
Nonostante le oggettive difficoltà di questo periodo, anche coloro che non avevano conseguito
valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare
impegnandosi in maniera più assidua e adeguata.

            Si sono tutti mossi, quindi, con sicurezza nell’assolvimento degli impegni e, taluni, anche
nell’approfondimento interdisciplinare.

        Tutti hanno raggiunto le conoscenze fondamentali programmate, arrivando in buon numero
anche ad acquisire le competenze necessarie e le abilità in diverse discipline.

        Il livello complessivo è stato buono, anche se non del tutto omogeneo: infatti, accanto ad
alcuni studenti brillanti, che hanno saputo mantenere costante nel corso del triennio l’impegno in
tutte le discipline, maturando il loro percorso intellettuale e mirando a un processo attivo e
consapevole di apprendimento, ve ne sono altri che hanno mostrato talvolta discontinuità
nell’impegno raggiungendo una preparazione nel complesso discreta ma non sempre approfondita.

        La classe ha manifestato negli anni una buona disciplina sia a livello dei singoli studenti che
come gruppo ed ha partecipato con successo alle attività proposte dalla scuola.

        Nel corso del triennio il consiglio di classe ha garantito sostanziale continuità didattica per
quasi tutte le discipline. Per uno schema delle variazioni riguardo al corpo docente vedi tabella
relativa.

                                                     7 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

       Un’analisi più puntuale della situazione della classe, disciplina per disciplina, è contenuta
all’interno del Documento.

                                                  8 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

                               OBIETTIVI TRASVERSALI

AREA COGNITIVA:

       Sapere: (conoscenze)

       Acquisizione dei contenuti fondamentali delle singole discipline.

       Conoscenza dei linguaggi specifici.

       Saper fare: (abilità)

       Acquisizione di un metodo di studio adeguato al proprio stile di apprendimento.

       Riconoscere il rapporto causa-effetto.

       Uso dei linguaggi specifici.

       Applicare autonomamente principi e regole.

       Competenze:

       Saper risalire dalle cause agli effetti.

       Collegare argomenti sia nell’ambito delle singole discipline che in ambito interdisciplinare.

       Saper organizzare un lavoro in modo autonomo.

       Saper rielaborare criticamente.

       AREA SOCIO-AFFETTIVA:

       Consolidamento      del    senso   di      responsabilità   personale,   dell’autonomia   e   della
socializzazione.

       Rispetto delle regole nel rapporto con i compagni, i docenti e con la comunità scolastica.

       Partecipazione attiva alle lezioni ed ascolto consapevole.

       Rispetto degli impegni.

                                                       9 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

                               OBIETTIVI RAGGIUNTI

       Area socio-affettiva.

       Gli obiettivi nell’area socio-affettiva sono stati pienamente raggiunti da tutta la classe.

       Area cognitiva.

       Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi nell’area cognitiva, sul piano delle
conoscenze e delle abilità gran parte della classe ha raggiunto gli obiettivi prefissati. Un folto
gruppo li ha raggiunti anche sul piano delle competenze. Un buon gruppo di studenti si è distinto
per costanza di impegno e ha saputo approfondire le proprie conoscenze in modo autonomo e
personale, raggiungendo una preparazione eccellente e ricca di capacità creative.

                                                   10 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

                             CRITERI DI VALUTAZIONE

       Come di consueto sono state svolte verifiche sommative in tutte le discipline regolarmente
fino al 4 marzo 2020, con risultati adeguati e proporzionati alle abilità della classe e agli obiettivi
prefissati dal Consiglio di Classe. A seguito dell’emergenza Sars-Covid-19 e sospensione
dell’attività didattica, l’istituto T. Sarrocchi di Siena ha provveduto alla rimodulazione in itinere
della programmazione iniziale e ha elaborato e condiviso all’unanimità nuove strategie didattiche
in modalità sincrona ed asincrona, considerando il progresso e l’impegno degli alunni a partecipare
a tutte le attività proposte . La valutazione degli ultimi mesi si è basata prevalentemente su verifiche
formative e auto valutative, stimolando gli alunni verso uno studio più consapevole e responsabile.
Il collegio docenti dell’Istituto ha condiviso all’unanimità anche una griglia di valutazione ad
integrazione del PTOF.

La Valutazione dei progressi, dell’impegno, della capacità di superare le difficoltà, della crescita
personale nel cammino del triennio è risultata nel complesso e, per la maggior parte degli alunni,
adeguata e soddisfacente.

                                                   11 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

                       CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

         Nella valutazione delle prove abbiamo cercato di raggruppare maggiore oggettività possibile
attraverso l’uso della griglia di valutazione deliberata dal Collegio dei Docenti (fino al 04/03/2020):
CONOSCENZA           COMPRENSIONE                  APPLICAZIONE                      ANALISI                   SINTESI            VOTO

                   Non riesce a seguire i    Non riesce ad applicare         Non identifica i concetti   Non sa scrivere
                   ragionamenti più          le minime conoscenze in         principali, non riesce a    composizioni, non
                   semplici;                 suo possesso ai problemi        scoprire la cause e gli     sa riassumere scritti
Nulla                                                                                                                             1-2
                   non sa eseguire alcun     più semplici; non sa            effetti, non deduce         banali, non formula
                   compito, neanche          orientarsi neanche guidato      modelli anche banali        ipotesi.
                   elementare
                   Riesce a seguire          Commette errori                 Non analizza in nessun      Non sa costruire
                   molto                     frequenti e gravissimi anche    modo le forme o le          piani, creare
                   poco e con difficoltà;    in problemi semplici;           tecniche più comuni,        progetti e seguire
Scarsa             commette errori gravi     neanche la guida                non                         metodi, neanche con       3
                   anche in compiti          dell'insegnante gli dà una      separa gli aspetti del      l'aiuto del docente
                   molto                     sufficiente capacità di         fenomeno osservato
                   semplici                  orientamento.
                   Riesce a seguire poco;    Commette gravi errori ma        Identifica leggi e teorie   Non produce
                   commette errori gravi     guidato dall'insegnante è in    in modo superficiale ma     autonomamente
                   in compiti appena più     grado di evitarli almeno in     con una guida estrema       lavori, non progetta
Superficiale e     che elementari            parte e di correggere quelli    riesce almeno in parte a    soluzioni, ma se          4
molto lacunosa                               commessi                        correggersi                 guidato riesce in
                                                                                                         parte a correggersi.

                   Riesce a seguire con      Sa applicare in modo            Analizza le relazioni e     Riesce anche se in
                   difficoltà, presenta      autonomo le conoscenze,         riesce in una qual          modo scarno a
Superficiale con   incertezze e talvolta     pur se talvolta commette        misura a scoprire gli       riferire sui lavori, a
                                                                                                                                   5
qualche lacuna     commette errori anche     errori e incorre in frequenti   errori, distingue le        formulare piani e
                   gravi in compiti di       imprecisioni                    particolarità del           progetti
                   media difficoltà                                          discorso
                   Riesce a seguire;         Sa svolgere compiti             Individua la                Riesce a creare
Sufficientemente   svolge i compiti          semplici ma fa talvolta         caratteristiche, analizza   lavori non
completa anche     semplici e sa             errori o imprecisioni in        le funzioni ma non          particolareggiati,
                                                                                                                                   6
se non molto       orientarsi in quelli di   quelli appena più complessi     riesce ancora a dedurre     ma corretti, progetta
approfondita       media difficoltà                                          modelli anche               semplici
                                                                             superficiali                procedimenti
                   Riesce a seguire con      Pur con delle imprecisioni,     Deduce modelli,             Formula
Sufficientemente   disinvoltura; svolge      riesce a svolgere problemi      identifica le pertinenze    correttamente
completa e         compiti anche di          di difficoltà medio-alta        e discrimina le ipotesi     criteri; elabora
                                                                                                                                   7
abbastanza         media difficoltà con                                      fatte                       tecniche e scrive
approfondita       qualche imprecisione                                                                  lavori in modo
                                                                                                         esauriente
                   Segue attivamente;        Commette delle                  Con disinvoltura            Produce relazioni e
                   svolge con sicurezza      imprecisioni ma non errori      analizza causa ed           schemi, combina
Completa e
                   qualsiasi compito,        in qualunque problema           effetti, identifica le      modelli, pianifica        8
approfondita
                   anche complesso           anche di buona difficoltà       relazioni e scopre gli      progetti
                                                                             errori
                   Segue attivamente ed      Sa applicare con proprietà      Analizza elementi, le       Elabora teorie,
                   è in grado di svolgere    tutte le procedure e le         relazioni; organizza la     leggi, modelli.
Completa,
                   in modo sicuro            metodologie apprese             sua analisi dando un        Riesce ad astrarre
ordinata ed                                                                                                                       9-10
                   compiti complessi                                         apporto tutto personale     concetti e ad
ampliata
                                                                             alla soluzione finale       elaborare la loro
                                                                                                         fattibilità

                                                                  12 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

       Dal giorno 8 marzo 2020, durante la fase di didattica a distanza, la griglia utilizzata è stata la
seguente:

                        ELEMENTI DI
      INDICATORI                                          DESCRITTORI                       PUNTEGGI
                       OSSERVAZIONE

                      Puntualità nelle •       Puntuale (secondo la data di consegna
   PARTECIPAZIONE                                                                            7-8
                      consegne date            richiesta)
                                           •   Abbastanza puntuale (una consegna
                                               disattesa secondo la                          5-6
                                           •   data di consegna)
                                           •   Saltuario (la metà degli invii richiesti),ma
                                               con recupero di                               3-4
                                           •   consegne precedenti
                                           •   Selettivo/occasionale (meno della metà
                                               degli invii richiesti)/nessun invio              2
                                           •   Apprezzabile/approfondito apporto
  ESECUZIONE          Qualità        del                                                     7-8
                                               personale all’attività
                      contenuto
  DELLE CONSEGNE                           •   Completo/adeguato
                                           •   Apporto personale nel
  PROPOSTE                                     complesso adeguato                            5-6
                                               all’attività
                                           •   Abbastanza completo(rispetto alle
                                               consegne) / essenziale
                                           •   Apporto personale non sempre adeguato 3 - 4
                                               all’attività
                                           •   Incompleto/superficiale(frammentario)
                                           •   Apporto personale non adeguato                   2
                                               all’attività
                                           •   Conoscenze ampie ed approfondite e che
  VALUTAZIONE         Ottimo/Eccellente
                                               sa utilizzare correttamente all’interno di
  DEL PROFITTO                                 più contesti, anche complessi;
                                           •   Capacità di affrontare problemi e
                                               tematiche in modo autonomo e sicuro;
                                           •   Processi di analisi e sintesi rigorosi e     13 - 14
                                               completi;
                                           •   Linguaggio ricco che sa utilizzare sia in
                                               modo appropriato sia con riferimento
                                               alla cultura generale che con riferimento
                                               a settori specifici.
                                           •   Conoscenze sicure, arricchite da
                           Buono
                                               contributi personali significativi;
                                           •   Capacità di affrontare percorsi tematici
                                               anche complessi, cogliendone i
                                               collegamenti significativi;
                                           •   Sicura padronanza dei processi di analisi 11 - 12
                                               e sintesi;
                                           •   Esposizione chiara ed utilizzo di
                                               terminologia generale e settoriale
                                               appropriata.
                                           •   Conoscenze non limitate ad elementi
                          Discreto
                                               essenziali e non prive di semplici apporti 9 - 10

                                                    13 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

                                         personali;
                                     •   Apprezzabile capacità di orientarsi tra i
                                         contenuti e di operare collegamenti;
                                     •   Gestione agevole dei processi di analisi e
                                         sintesi;
                                     •   Uso corretto del linguaggio generale e di
                                         quelli specifici.
                                     •   Possesso di conoscenze essenziali della
                   Sufficiente
                                         disciplina;
                                     •   Capacità di operare collegamenti
                                         semplici ma pertinenti in relazione alle
                                         informazioni acquisite;                       7-8
                                     •   Parziale capacità di analisi e di sintesi;
                                     •   Accettabili proprietà espositive di tipo
                                         generale e fruitive dei linguaggi settoriali.
                                     •   Conoscenze superficiali connotate da una
                  Insufficiente
                                         certa frammentaria e utilizzate in modo
                                         non sempre pertinente;
                                     •   Qualche difficoltà nell’affrontarle
                                         tematiche proposte e nel trasferirle in
                                         contesti diversi;                             5 -6
                                     •   Scarsa capacità di analisi e sintesi;
                                     •   Linguaggio, anche con riferimento ai
                                         settori disciplinari, a volte confuso ed
                                         approssimativo.
                                     •   Gravi ed estese lacune di base con
                  Gravemente
                                         difficoltà di tipo logico, linguistico e
                  insufficiente          metodologico;
                                     •   Utilizzazione non appropriata nei diversi
                                         contesti delle minime conoscenze
                                         acquisite;                                    3-4
                                     •   Nessuna applicazione dei processi di
                                         analisi e sintesi;
                                     •   Scarsa proprietà di linguaggio anche con
                                         riferimento ai settori disciplinari.

                                                           Punti Totalizzati

                                                                VOTO

   PUNTI
                                                PUNTI TOTALIZZATI
 TOTALIZZATI                      VOTO                                              VOTO
                                                  (MAX 30 PUNTI)
(MAX 30 PUNTI)
  30 – 29                   10                           21                          7
    28                     9,5                       20 – 19                        6,5
     27                      9                            18                          6
  26 – 25                  8,5                       17 – 16                        5,5
     24                      8                            15                          5
  23 – 22                  7,5
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

                        SIMULAZIONE PROVE D’ESAME

       Durante l’anno scolastico è stata effettuata una esercitazione della seconda prova scritta
(Matematica e Fisica) proposta dalla Casa Editrice Zanichelli con valenza esclusivamente
formativa.

       Si è programmato, inoltre, di svolgere una simulazione di colloquio (9 giugno 2020 ) nelle
quali verranno sorteggiati dal CdC 4 studenti che effettueranno il colloquio secondo le indicazioni
ministeriali.

       In allegato la griglia di valutazione del colloquio elaborata sulla base dei criteri ministeriali.

                                                    15 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

                                          ATTIVITA’

       Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe, ritenute particolarmente
significative sono state:

   • Laboratorio di fisica nel Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

   • Laboratorio di chimica nel Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

   • Educhange

   • PON inclusione

   • Progetto “Il quotidiano in classe”

   • Progetto “PLS”

   • Progetto “AIDO”

   • Progetto “BLSD”

   • Progetto “Fisica – Filosofia”

   • Progetto “Star bene a scuola”

   • Progetto “IdeAzione”

   • Progetto “Tutor”

   • Progetto “Pianeta Galileo”

   • Progetto “Educazione alla salute”

   • Progetto “Raccolta differenziata

   • Progetto “Educazione stradale”

   • Progetto “Pianeta Galileo”

   • Progetto “Donna chiama Donna”

   • Open Day Universitari

                                                16 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

• Lezioni magistrali di orientamento

• Conferenza sulle dipendenze

• Conferenza sui vaccini

• USienaGame

• Olimpiadi della matematica

• Olimpiadi della fisica

• Olimpiadi dell’informatica

• Olimpiadi delle scienze naturali

• Giochi della chimica

• Gara Macchina di Turing

• Progetto “ECDL Full Standard”

• Progetto “ECDL Cad 2D”

• Progetto “ECDL Cad 3D”

• PET (Preliminary English Test): livello intermedio (B1 nel QCER)

• FCE (First Certificate in English): livello intermedio superiore (B2 nel QCER)

• Progetto “Neve”

• Centro sportivo scolastico

• Uscita didattica teatro in lingua – “Dottor Jakyll e Mister Hyde” – “The Importance of being
   Earnest”

• Uscita didattica “Città dell’arte Firenze”

• Uscita didattica “Città dell’arte Roma”

• Univax Day

• Scambio con il Belgio

                                               17 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

          PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI
                             E PER L’ORIENTAMENTO

       Come previsto dalla legge 107/2015 e successive modificazioni, secondo le indicazioni del
Collegio dei Docenti e sulla base delle delibere adottate nei Consigli di Classe del terzo, quarto e
quinto anno, è stato svolto il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro.

       Il progetto di PCTO è stato sviluppato con l’intento di perseguire le seguenti finalità:

           • attuare modalità flessibili che colleghino i due mondi formativi, quello pedagogico e
                   quello esperienziale, incentivando nei giovani processi di autostima e capacità di
                   auto progettazione personale;

           • arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi;

           • favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli
                   interessi e gli stili di apprendimento individuali

           • realizzare un organico collegamento dell’istituzione scolastica con il mondo del
                   lavoro e dell’Università

           • correlare l’offerta formativa allo sviluppo sociale ed economico del territorio

           • sviluppare e favorire la socializzazione in un ambiente nuovo

           • sviluppare un atteggiamento critico e autocritico rispetto alle diverse situazioni di
                   apprendimento

           • promuovere il senso di responsabilità e di solidarietà nell’esperienza lavorativa

           • rafforzare il rispetto delle regole

           • rendere gli studenti consapevoli che la propria realizzazione nel mondo del lavoro è
                   legata anche alle conoscenze, alle competenze e alle capacità acquisite durante il
                   percorso scolastico

                                                   18 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

   L’attività di PCTO della classe è stata articolata nel seguente modo:

• Stage

      o Stage Biotecnologie Ospedale Scotte Siena

      o Stage UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti)

      o Stage ARCI comitato provinciale senese

      o Stage Polo Didattico San Miniato (matrici alimentari)

      o Stage PLS Niccioleta

      o Stage PLS scuola estiva di fisica

      o Stage Università DIISM

      o Stage AGI Medica: centro di fecondazione assistita

      o Stage Ingegneria: Programmazione App per Android

      o Stage Monte dei Paschi di Siena

      o Stage Scuola di formazione scientifica Lagrange

• Orientamento universitario

      o Rettorato dell’Università Di Siena, orientamento professionale

      o Incontri di orientamento universitario in Aula Magna “A. Criscuolo” presso il nostro
          Istituto

      o Univax Day presso UNISI

      o Open Day

• Uscite didattiche

      o Visita guidata alla mostra “Ambrogio Lorenzetti”

• Corsi

      o Corso sulla sicurezza nel mondo del lavoro

      o Corso online sulla sicurezza - Piattaforma “TRIO”

      o Corso sulla sicurezza (biotecnologie chimiche e farmaceutiche)
                                              19 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

       o Corso SolidWorks

       o Corso sul primo soccorso

• Conferenze, lezioni, incontri, ecc…

       o Conferenza sul gioco d’azzardo

       o Conferenza Agenzia Delle Entrate in Aula Magna

       o Conferenza Monte de Paschi di Siena in Aula Magna

       o Incontro con Simone Mancuso e Ennio Peres in Aula Magna

       o Incontro per progetto intercultura

       o Unione ciechi: informazioni su patologie autistiche

       o Lezione sulle dipendenze

       o Lezione di economia e giurisprudenza

       o Lezione di medicina sui 5 sensi e sul DNA

       o Conferenza sui vaccini

       o Assemblea in Aula Magna, presentazione del corso di scrittura

• Progetti

       o Progetto sulla cittadinanza

       o Progetto “La strada tra passione e sicurezza”, visita alla caserma Bandini

       o Progetto “Donna chiama donna”

       o Progetto di letteratura inglese

       o Progetto “AIDO”

       o Progetto “BLSD” – primo soccorso

       o Progetto “Scambio linguistico con il Belgio”

       o Progetto “Coding e robotica educativa” presso la scuola elementare Jacopo della
          Quercia – Siena

       o Progetto “Cittadinanza”

       o Progetto intercultura

                                              20 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

           o Progetto “Scrittori senesi”

           o Progetto “Tutor”

           o Progetto “IdeAzione”

           o Progetto “UsienaGame”

           o Progetto “Primo incontro con la Scienza” di Pianeta Galileo

   • Viaggi studio in Italia e all’estero

   • Certificazioni di competenze

           o PET (Preliminary English Test): livello intermedio (B1 nel QCER)

           o FCE (First Certificate in English): livello intermedio superiore (B2 nel QCER)

           o ECDL FULL

           o CAD 2D

           o CAD 3D

       Per ogni studente è stata compilata ed inserita nel fascicolo personale una scheda con il
dettaglio delle ore di PCTO.

                                                21 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

                       CITTADINANZA E COSTITUZIONE

        Moduli tematici:

        1) La Costituzione italiana: contestualizzazione e genesi;

        2) Cittadinanza e diritti umani: la Costituzione nei suoi principi fondamentali;

        3) La struttura dello Stato Italiano: gli organi costituzionali, le loro principali funzioni e le
fonti del diritto;

        4) L’Unione europea: istituzione, finalità e organizzazione;

        5) Presente storico – Cara democrazia;

        6) Presente storico - Una società planetaria;

        7) Presente storico - Comunicazione e manipolazione;

        I moduli 2, 3 e 4 sono stati svolti attraverso lezioni tematiche dalla prof. Paola Calise Piro,
docente di Diritto ed Economia del nostro Istituto.

        Gli studenti hanno svolto attività e progetti di ‘educazione alla cittadinanza attiva’ in
coerenza con gli obiettivi del PTOF:

        Attività:

        - Partecipazione alla lezione-spettacolo di Paolo Floris “Storia di un uomo magro”, tratto da
“Il forno e la sirena” di Giacomo Mameli, tenutosi nel nostro Istituto in occasione del Giorno della
Memoria 2020, per ricordare la Shoah durante il secondo conflitto mondiale.

        - La presentazione di opere d’Arte è stata l’occasione per trattare rilevanti tematiche
d’attualità, Cittadinanza e Costituzione:

            • Il Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria di Antonio Canova, con
                considerazioni sul valore civile ieri e oggi del Memoriale ai defunti.

                                                    22 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

   • Approfondimenti su “Le fucilazioni del 3 maggio 1808” – Goya, “La morte di
       Marat” di David; Crocifissione bianca – Chagall; Crocifissione – R. Guttuso; Pietà
       di Van Gogh, per riflettere sul tema dell’ingiustizia sociale e della lotta dei popoli
       per la libertà.

   • La ricorrenza dell’Abolizione della Pena di morte e della Tortura - Toscana 30
       novembre 1786, è stata l’occasione per ricordare momenti fondamentali di lotta per
       la libertà e i diritti civili dei popoli: Tienanmen a Pechino (Cina) - 3 e 4 giugno del
       1989; Caduta del muro di Berlino - 09 novembre 1989; Giorno della Memoria - 27
       gennaio; Giorno del Ricordo - 10 febbraio.

   • La mostra “Generazione Bauhaus” dedicata al centenario della nascita della famosa
       scuola di Weimar (Germania) nel 1919, presso il Santa Maria della Scala - Siena, è
       stata l’occasione per riconsiderare e attualizzare il suo modello educativo; inteso
       come partecipazione attiva alla formazione e diritto all’istruzione del cittadino.

   • L’emergenza coronavirus ha riscritto la nostra quotidianità, il nostro concetto stesso
       di vita. I sacrifici non sono vani e delle giornate chiusi in casa NON resterà solo
       tempo perso:

   • riflessione sull’attualità, in occasione del “50° anniversario della Giornata mondiale
       della Terra”;

   • la StreetArt, al tempo del coronavirus, tra comicità, ironia e aspra satira:
       considerazioni tratte da “Il viandante sul mare di nebbia” “Il Bacio” e “La libertà
       che guida il popolo”;

   • Per non dimenticare: 26-27 maggio 1993 “La Strage dei Georgofili”; 23 maggio
       1993 “ Strage di Capaci”; 21 maggio 1972 Domenica di Pentecoste, la Pietà di
       Michelangelo è vandalizzata.

Progetti di educazione alla cittadinanza:

       •   Partecipazione all’incontro “La protezione civile chiama il futuro”

       •   Progetto BLSD (Basic Life Support - Defibrillation)

       •   Progetto AIDO (Associazione italiana per la donazione di organi)

       •   Progetto Raccolta differenziata

                                           23 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

                                           RELIGIONE

                                       Prof. Nicola Romano

       Nel corso dell’anno scolastico i ragazzi si sono confrontati sulla proposta etica del
Cristianesimo. In particolare sono stati affrontati, sotto vari aspetti, i seguenti contenuti:

TRIMESTRE

       La Morale: nozioni fondamentali

       Il progetto cristiano sull’uomo e sul mondo: cenni

       La coscienza etica

PENTAMESTRE

       L’etica della vita sociale

       L’etica nell’economia

       Cenni su alcuni problemi di morale della vita fisica: regolazione delle nascite, aborto,
eutanasia, suicidio

       Cenni su temi di morale speciale proposti dagli studenti e legati all’attualità

       Competenze di Cittadinanza e Costituzione (Analisi di materiali relativi al diritto alla libertà
religiosa e di coscienza)

       All’inizio dell’anno i ragazzi, che nel corso del quinquennio hanno partecipato in maniera
corale al curricolo della disciplina, hanno evidenziato livelli di approccio lievemente diversificati,
già evidenziati nel corso degli anni scolastici precedenti. Alcuni sembravano possedere grande
attitudine alla partecipazione al lavoro in classe, interesse nei confronti del problema religioso e
degli aspetti contenutistici della disciplina; altri hanno comunque mostrato livelli alterni per quanto
riguarda interesse e partecipazione. Gli studenti hanno partecipato, tranne alcune eccezioni ed
alcune individualità, in maniera e con motivazione abbastanza continue al curricolo. Quest’anno il
livello di attenzione è lievemente calato, forse per il maggiore impegno riservato
all’approfondimento delle discipline oggetto delle prove dell’esame di Stato conclusivo del

                                                     24 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

percorso quinquennale; di ciò hanno risentito partecipazione ed attenzione, comunque significative
e produttive quando la proposta didattica ha incontrato particolari emergenze legate al vissuto
quotidiano e, soprattutto per alcuni, a livello individuale e di partecipazione socio affettiva. In ogni
caso quasi tutti gli studenti, hanno mostrato capacità di confrontarsi con le tematiche legate alla
sfera della cultura religiosa e all’esperienza della religione nella vita di tutti i giorni.

        A livello di obiettivi, la disciplina, nel corso dell’anno, si era proposta di cercare di far
raggiungere la conoscenza del linguaggio specifico e dei segni e dei simboli della religione, in
modo particolare in riferimento al progetto etico proposto dalle religioni, in particolare dal
Cristianesimo. L’iter curricolare si è orientato intorno a due grandi sezioni:

        una, di carattere più generale, riguardante il concetto di etica e quello di morale

        una, di carattere più specifico, che ha riguardato alcuni cenni ad aspetti di etica particolare,
soprattutto in campo sociale ed economico e legati all’attualità del tempo in cui viviamo

        In questa ottica si è cercato di utilizzare, per quanto possibile, metodologie diversificate.
Non di rado l’intervento didattico si è modellato sulle richieste dei ragazzi, talvolta anche di piccoli
gruppi, o di esigenze individuali. Quasi sempre l’analisi dei contenuti è partita dalle considerazioni
intorno a problematiche contingenti e ad esperienze proprie dell’universo giovanile, facendo
discendere il contenuto dall’analisi del problema.

        A partire dalla seconda settimana del mese di marzo, l’attività formativa si è svolta a
distanza, sia attraverso interventi sui social media, sia attraverso interventi sul registro elettronico e
le piattaforme messe a disposizione dall’istituzione scolastica. Sono stati proposti materiali
attraverso la piattaforma Google Classroom e attraverso la chat WhatsApp, che i ragazzi hanno
condiviso. Abbiamo inoltre utilizzato la piattaforma Moodle dove, nel sito e learning della scuola,
www.sarrocchi.org, abbiamo attivato il corso RELIGIONE 2019 2020, all’interno del quale sono
stati prodotti e condivisi materiali specifici (articoli, contributi filmati e proposte di visione,
interventi formativi) inerenti la disciplina, l’educazione a cittadinanza e costituzione, la lettura
dell’attualità.

        Per quanto riguarda la valutazione, si è fatto grande uso della conversazione clinica sui
contenuti trattati e dell’osservazione degli atteggiamenti, dei comportamenti e delle dinamiche
evidenziate in classe durante il lavoro curricolare.

        La valutazione è stata modulata secondo la griglia già enunciata in sede di programmazione
annuale di inizio d’anno e secondo la seguente scansione:

                                                       25 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

       INSUFFICIENTE: raggiungimento degli obiettivi minimi prefissati inconsistente, mancanza
dei requisiti minimi prefissati a livello di partecipazione ed interesse

       SCARSO o MEDIOCRE: risposta inadeguata rispetto a quanto richiesto, scarsa
partecipazione all’iter disciplinare

       SUFFICIENTE: conseguimento degli obiettivi minimi prefissati, pur in presenza di
partecipazione non sempre attiva e di interesse discontinuo

       BUONO: risposta buona e completa, che rivela una conoscenza completa di quanto
proposto, partecipazione attiva e costante

       OTTIMO: risposta originale e completa, che rivela la capacità di riflettere ed argomentare a
livello personale, partecipazione ed interesse attivo e costante

       ECCELLENTE: oltre alle caratteristiche precedenti, capacità di analisi e di rielaborazione
critica dei contenuti proposti.

       Perseguendo l’obiettivo di lavorare in collegamento con altre discipline, abbiamo seguito in
parte le suggestioni di alcune materie affini (ad esempio Letteratura Italiana e Storia, ma anche
Cittadinanza e Costituzione), soprattutto fornendo materiale utile all’espletamento delle prove
dell’esame di stato.

       Per quanto riguarda gli argomenti legati a Cittadinanza e Costituzione, sono stati forniti,
attraverso le piattaforme e learning della scuola (Moodle e Google classroom), materiali e spunti di
riflessione su:

       LA QUESTIONE AMBIENTALE: IL PROBLEMA DELL’ACQUA (con riferimenti
all’enciclica LAUDATO SI’ di papa Francesco)

       BIOETICA E DIGNITA’ UMANA (Proposta del film GATTACA e scheda didattica)

       LA DIGNITA’ UMANA E LA QUESTIONE DELLA POVERTA’ (Proposta di visione di
documentari sulla figura di monsignor Oscar Arnulfo Romero)

       IL FANATISMO (Proposta di un contributo dello psicoterapeuta Massimo Recalcati)

       DON MILANI E IL DIRITTO DI TUTTI ALL’EDUCAZIONE (Proposta di due interventi
filmati dalla trasmissione MAESTRI di Rai Scuola)

                                                    26 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

      DIRITTI UMANI E FRATELLANZA UMANA (il documento sulla fratellanza umana del
febbraio 2019)

      IL PIANO MARSHALL E GLI SCENARI DELLA SOLIDARIETA’ (Proposta di lettura di
un articolo sugli scenari europei al tempo della pandemia da Covid-19, da LA CIVILTA’
CATTOLICA)

                                           27 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

                     LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

                                      Prof. Fabrizio Fontani

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E OBIETTIVI REALIZZATI
       Lo scrivente ha iniziato il percorso didattico con i discenti a partire dal quarto anno, dopo
che in terza il docente titolare ha chiesto il congedo e la scuola ha nominato (dopo un mese circa)
un supplente.

       Nei primi mesi buona parte degli studenti si è dovuta adeguare al nuovo metodo facendo
emergere difficoltà nelle competenze acquisite negli anni precedenti (e soprattutto nell’ultimo anno
scolastico), non proprio in linea con quelle richieste per affrontare un triennio liceo. Gli ostacoli
maggiori si sono rilevati fin dall’inizio nel far comprendere ai discenti la necessità di un ritmo di
studio costante, nel conseguire un atteggiamento più responsabile e consono durante le ore di
lezione e, soprattutto, nell’acquisizione di una visione critica e obiettiva di fronte alle difficoltà
emerse durante le verifiche (scritte e orali). Questa situazione di difficoltà e di non accettazione
risultava, però, opposta alla visione che buona parte del Consiglio di Classe si era creata su di essa,
focalizzandosi più sugli aspetti emotivi, sui successi individuali o sulle attività extracurricolari,
tanto da influenzare anche l’andamento didattico e il rispetto di alcune norme da una parte e la presa
di coscienza da parte di discenti e genitori (o chi per essi) dall’altra. Pertanto è risultato difficoltoso
per lo scrivente potersi confrontare obiettivamente con una parte dei colleghi della classe.

       Il programma ipotizzato all’inizio della quarta ha subito un rallentamento dovuto in
particolar modo alla sovrapposizione di altre attività, programmate dal Consiglio di Classe, nella
consueta scansione oraria di italiano e di storia. La consistente riduzione delle ore didattiche ha
determinato, oltre a penalizzare gli studenti per la mancanza di tempo a disposizione per colmare
alcune lacune pregresse, una drastica riduzione degli argomenti da svolgere, la riduzione del
numero delle verifiche programmate e la progettazione di compiti piuttosto semplificati e adattati al
poco tempo a disposizione.

       Nel corso del presente anno scolastico quasi tutti gli studenti hanno acquisito gradualmente
una maggiore consapevolezza del proprio ruolo e delle proprie capacità dimostrando, di
conseguenza, una maggiore partecipazione alle attività didattiche, soprattutto durante il periodo di
                                                     28 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

didattica a distanza, ed un comportamento maturo e responsabile. In merito alla programmazione,
vista la situazione verificatasi dal mese di marzo (e considerando che alcuni argomenti di quarta
sono stati completati solo nel corso del trimestre), la programmazione ha subito un adattamento alla
situazione contingente e alle indicazioni ministeriali con un ulteriore taglio, pur mantenendo il
canone letterario essenziale.

        Nel corso di questi due anni fra l’insegnante e gli studenti si è sviluppato progressivamente
un rapporto positivo sia sul piano della collaborazione, sia su quello della comunicazione, sempre
basato sulla conoscenza, sul confronto e sul dialogo.

        I risultati ottenuti, in rapporto al livello di partenza, sono in generale soddisfacenti per la
maggior parte della classe. Un gruppo di studenti, infatti, ha conseguito risultati molto buoni
dimostrando interesse, partecipando attivamente e rielaborando personalmente le tematiche
affrontate. Alcuni, invece, sono stati meno attivi, un po’ discontinui nel lavoro e con un approccio
più superficiale di altri compagni, forse dovuto a scarse affinità verso la materia.

        Sul piano dell’oralità buona parte dei discenti ha gradualmente migliorato le capacità
espositive e l’uso della terminologia specifica; anche se per alcuni permangono difficoltà
nonostante l’impegno dimostrato.

        Nel complesso, soprattutto per quest'anno, si è potuto rilevare una crescita in ognuno di loro,
con una maggiore capacità di rielaborazione critica ed approfondimento delle diverse proposte.

        Variegato risulta il livello della produzione scritta, dove qualche studente mostra ancora dei
limiti a livello lessicale e, soprattutto, negli aspetti di correttezza morfo-sintattica del testo. Tuttavia,
i risultati sono andati generalmente migliorando, nonostante i cambiamenti avvenuti ‘in corso
d’opera’.

OBIETTIVI

Area Cognitiva
        Conoscenze

            • conoscere il contesto storico-culturale

            • conoscere le caratteristiche e il linguaggio del genere poetico e del genere narrativo

            • conoscere gli elementi base della retorica (le principali figure retoriche)

                                                      29 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

       Abilità

           • sviluppare abilità di sintesi

           • sviluppare abilità di analisi e interpretazione a partire dalla parafrasi

           • sviluppare abilità di rielaborazione e di argomentazione

           • nell'ambito della produzione scritta, ideare e strutturare testi di varia tipologia,
                 utilizzando correttamente il lessico, le regole sintattiche e grammaticali.

       Competenze

           • saper leggere un testo letterario e coglierne il significato, saper enucleare in un testo
                 argomentativo l’idea attorno alla quale esso è costruito

           • saper contestualizzare

           • saper attualizzare

Area socio-affettiva
    • Acquisire autonomia nel lavoro e capacità di organizzarlo anche ai fini dell'Esame di Stato.

    • Avere consapevolezza delle proprie scelte e delle proprie responsabilità.

    • Essere in grado di valutare il proprio lavoro.

    • Essere in grado di comprendere ed accettare la diversità delle culture.

METODO
       Prevalentemente è stata utilizzata la lezione frontale per presentare alla classe i quadri storici
e culturali generali in cui inserire i testi da prendere in esame. La lettura diretta dei testi e l’analisi
degli stessi è stata importante nell’attività didattica, insieme alla loro contestualizzazione. Gli
studenti sono stati sempre chiamati a intervenire e a essere protagonisti attivi del “fare letteratura”,
anche attraverso la lezione dialogata.

STRUMENTI
R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, il nuovo La scrittura e l’interpretazione. Storia della
letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, secondo i nuovi programmi, vol. 4 - Illuminismo,
Neoclassicismo, Romanticismo (dal 1748 al 1861), G.B. Palumbo Editore;

                                                     30 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Le parole e le cose. Storia e antologia della letteratura
italiana nel quadro della civiltà europea, vol. 3a - Naturalismo, Simbolismo e avanguardie
(dal 1861 al 1925), G.B. Palumbo Editore;
R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Le parole e le cose. Storia e antologia della letteratura
italiana nel quadro della civiltà europea, vol. 3b – Modernità e contemporaneità
(dal 1925 ai giorni nostri), G.B. Palumbo Editore.

TIPOLOGIE DI VERIFICA
       Durante l’anno sono state utilizzate prove di diversa tipologia.

       Sono stati svolti colloqui individuali (nel pentamestre), domande esplorative sui contenuti
disciplinari (durante l’intero anno) e sono stati somministrati test a domanda aperta e/o strutturata
per i quali sono state fornite delle griglie create di volta in volta dall’insegnante fornendo i
parametri e i punteggi agli studenti.

       Potenziare la produzione scritta, in vista dell’Esame di Stato, è stata la priorità fino al mese
di febbraio, dopo il quale l’attenzione si è concentrata sulla oralità.

CRITERI DI VALUTAZIONE
       La valutazione finale, intesa come tappa di un percorso di persone in crescita, terrà conto
necessariamente dei cambiamenti relativi all'interesse e alla partecipazione alle proposte didattiche
e al dialogo educativo, della differenza tra il livello di partenza e quello raggiunto alla fine del
percorso, della capacità di formulare giudizi critici e di rielaborare in modo personale quanto
appreso.

       Nelle singole prove sono state valutate l'acquisizione e la padronanza dei contenuti
affrontati, la capacità di esporre in modo chiaro, logico e coerente e con un registro linguistico
adeguato, la capacità di analisi, sintesi e contestualizzazione.

CONTENUTI
       Il lavoro è stato impostato su due percorsi di tipo modulare e a carattere tematico considerati
più adatti a far percepire agli studenti elementi di continuità e discontinuità tra testi e contesti.

                                                     31 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

1. Le trasformazioni nella struttura e nelle tecniche narrative del romanzo tra Ottocento e
Novecento.
Contenuti modulari:
   a) Il romanzo storico di Alessandro Manzoni: I promessi sposi;
   b) La rappresentazione del “vero”: dal Realismo al Naturalismo;
   c) La stagione del Verismo: Verga e il “ciclo dei vinti”;
   d) Il romanzo decadente di D’Annunzio;
   e) Dissoluzione e rifondazione del romanzo in Europa e in Italia;
   f) Pirandello e la letteratura come lacerazione. Il romanzo psicologico Il fu Mattia Pascal.

2. Il rapporto tra intellettuale e società nella poesia italiana dell'Ottocento e del Novecento.
Contenuti modulari:
   a) La crisi del ruolo dell'intellettuale nella seconda metà dell'Ottocento e la ‘perdita
      dell'aureola’ del poeta nella società industriale (Baudelaire e il Simbolismo francese);
   b) Verso una nuova poesia. Il rinnovamento del linguaggio poetico nel Decadentismo italiano:
      il mito del fanciullino e la tendenza al ripiegamento in Pascoli;
   c) Verso una nuova poesia. Il rinnovamento del linguaggio poetico nel Decadentismo italiano:
      l'estetismo e il ruolo del poeta-vate in D' Annunzio.
   d) La figura di Eugenio Montale come momento emblematico della morte del poeta-vate in un
      complesso contesto storico ed esistenziale.

Va ribadito che il programma è stato svolto solo in parte, con alcune riduzioni di contenuto
soprattutto sul versante poetico, a causa della situazione verificatasi a partire dal mese di marzo u.s..

Si rimanda al programma effettivamente svolto per una definizione precisa dei testi e degli autori.

                                                    32 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

                                               STORIA

                                       Prof. Fabrizio Fontani

       La classe nel suo complesso ha mediamente conseguito gli obiettivi previsti sul piano delle
conoscenze di base. Alcuni studenti più di altri ha mostrato un certo interesse per la materia,
partecipando alla lezione con interventi e domande, apprezzando soprattutto la possibilità offerta
dalla disciplina di interpretare il presente. Accanto a un ristretto numero di studenti che mostra un
interesse solo sufficiente (legato ad uno studio discontinuo, ad una scarsa propensione al
ragionamento critico o ad una scarsa affinità con la materia), ve ne sono altri che si muovono con
una certa disinvoltura all’interno della disciplina, ora grazie a uno studio serrato, ora grazie ad
interessi personali, ora grazie a una discreta capacità critica.

       La classe mostra, salvo in pochi casi, un’adeguata capacità espositiva ma si manifestano
ancora alcune carenze nell’uso del lessico specifico.

CONTENUTI
       Va precisato che, a causa dei ritardi registrati nello scorso anno scolastico e a causa
dell’interruzione della didattica tradizionale a partire dal mese di marzo, il programma è iniziato
dall’analisi dei problemi dell’Italia post-unitaria ed ha avuto un rallentamento nel corso del
pentamestre.

    • I problemi post-unitari. La situazione contraddittoria del nostro paese.

    • L' Italia industriale e l'età giolittiana.

    • La Grande Guerra come 'svolta' storica. Cause e dinamiche del conflitto.

    • La Rivoluzione russa e la nascita dell'URSS.

    • Le tensioni del dopoguerra e la crisi del 1929.

    • La nascita dei totalitarismi: l'Europa degli anni Trenta.

    • Dal fascismo ‘movimento’ al fascismo ‘regime’.

    • Il nazismo: dall’ascesa di Hitler al regime.

                                                     33 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

   • Lo stalinismo dalla dittatura del proletariato alla dittatura di Stalin.

   • La seconda guerra mondiale l'analisi generale del conflitto e le vicende italiane.

       Si rimanda al programma effettivamente svolto per una descrizione più dettagliata dei
contenuti disciplinari.

OBIETTIVI della DISCIPLINA
   1. Conoscere e collocare gli eventi nella giusta successione cronologica e dimensione spazio-
       temporale.

   2. Saper enucleare e definire i concetti storici fondamentali.

   3. Saper cogliere i nessi causa-effetto.

   4. Comprendere le fonti nella loro specificità (e saperle confrontare).

   5. Comprendere e confrontare testimonianze e documenti storici.

   6. Saper valutare in modo critico e rielaborare tesi o concezioni proposte.

   7. Saper mettere in relazione presente e passato, e in generale diversi contesti storico-culturali.

   8. Saper esporre in modo lineare e coerente i contenuti curricolari richiesti.

   9. Saper usare in modo appropriato il lessico disciplinare.

METODO
       Questa disciplina è stata affrontata prevalentemente attraverso la lezione frontale ma si è
dato, spesso, spazio alla lezione dialogata e i ragazzi sono intervenuti anche con domande. Questo
metodo ha portato gli studenti a riflessioni specifiche, stimolando quindi la loro capacità di
valutazione critica personale, o a ipotesi di interpretazioni attualizzanti e ha consentito collegamenti
con problematiche della contemporaneità.

STRUMENTI
       Il testo adottato è Dalle storie alla Storia, S. Luzzatto, Zanichelli editore, voll. 2 e 3.
Sono stati anche utilizzati alcuni materiali audiovisivi durante lo svolgimento della didattica a
distanza.

                                                    34 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

TIPOLOGIA DI VERIFICA
       Durante l’ultimo anno scolastico, in vista della maturità, è stata data importanza alla verifica
scritta, con domande a risposta aperta e a scelta multipla, al fine di potenziare le competenze di
scrittura in tutti i discenti. Si è tenuto conto anche delle risposte alle domande esplorative fatte
durante la lezione, utilizzate con sistematicità, e della partecipazione alle discussioni in classe.

       Nel complesso sono state valutate le conoscenze disciplinari, la capacità di analisi e di
sintesi, l'uso di una terminologia storica adeguata, la capacità di orientamento spazio-temporale e la
capacità di stabilire relazioni tra presente e passato.

CRITERI DI VALUTAZIONE
       Nel voto di valutazione finale oltre alla conoscenza degli aspetti fondamentali della
disciplina sono stati presi in considerazione l’impegno, il progresso rispetto al livello iniziale e la
capacità di organizzare il lavoro in modo autonomo.

                                                     35 di 89
A.S. 2019/2020 - V B LSSA - Documento del Consiglio di Classe

                           LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

                                       Prof. Luca Di Marco

       La classe si compone di un numero di studenti in gran parte motivati, interessati e
volenterosi, con buone competenze di base, che hanno ottenuto risultati nel complesso soddisfacenti
ed in alcuni elementi ottimi. Un numero ridotto incontra ancora qualche difficoltà nell’esposizione
orale e soprattutto scritta, prevalentemente a causa di lacune di base mai completamente colmate a
causa di impegno profuso in modo discontinuo.

       Molti studenti sono in possesso della certificazione sia PET Preliminary English Test che
FCE – First Certificate in English.

       Gli studenti hanno generalmente mostrato interesse negli argomenti di storia e letteratura
inglese proposti durante l’anno. Alcuni hanno contribuito in modo critico e propositivo alle lezioni,
evidenziando discrete capacità di analisi dei testi, buona comprensione delle caratteristiche
principali degli autori proposti e del periodo storico in cui essi erano inseriti.

       La maggior parte della classe ha raggiunto gli obiettivi prefissi ed è dunque in grado di:

    • riconoscere le principali tipologie testuali;

    • utilizzare appropriate strategie di comprensione di testi complessi scritti. orali e multimediali
        con un certo grado di autonomia;

    • comprendere globalmente i messaggi alla tv e alla radio e i filmati su argomenti noti di
        studio;

    • comprendere testi scritti di attualità o di argomenti di studio in modo globale e analitico con
        un certo grado di autonomia;

    • comprendere semplici discorsi su argomenti noti di studio cogliendone le idee principali con
        un certo grado di autonomia;

    • sostenere una conversazione con un parlante nativo con relativa sicurezza e autonomia,
        utilizzando strategie compensative in caso di difficoltà;

                                                      36 di 89
Puoi anche leggere