DOCUMENTO FINALE CLASSE 5 CHB - Anno Scolastico 2020 2021

Pagina creata da Monica Mazzola
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE
                                "SILVANO FEDI - ENRICO FERMI"
               Via Panconi, 39 - 51100 - Pistoia - tel.0573 37211 - fax 0573 372121
                Codice Meccanografico PTTF01000R - Codice IPA istsc_pttf01000r
   www.ittfedifermi.gov.it - Email Governativa: posta@ittfedifermi.gov.it - Email Certificata PEC:
                                    pttf01000r@pec.istruzione.it

                        Anno Scolastico
                          2020 – 2021

            DOCUMENTO FINALE
              CLASSE 5 CHB

                                         Pistoia - 15 Maggio 2021

ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 1 / 67
INDICE (SOMMARIO)

1. Descrizione del contesto generale e presentazione dell’Istituto                                                       4

2. Informazioni sul curricolo                                                                                            5
    2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo                                                                                 5
    2.2 Quadro orario settimanale                                                                                        7
    2.2.1 Quadro orario settimanale rimodulato per l’emergenza COVID-19                                                  8

3. Descrizione della situazione della classe                                                                             9
    3.1 Composizione del consiglio di classe del corrente anno scolastico                                                9
    3.2 Continuità docenti                                                                                              10
    3.3 Composizione e descrizione della classe                                                                         11

4. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione                                                                   11

5. Indicazioni generali sull’attività didattica                                                                         11
    5.1 Obiettivi trasversali (educativi e formativi) effettivamente conseguiti                                         11
    5.1.1 Obiettivi curriculari rimodulati per l’emergenza COVID-19                                                     12
    5.2 Metodologie e strategie didattiche                                                                              12
    5.3 CLIL: attività e modalità di insegnamento                                                                       13
    5.4 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL)                                                13
    5.5 Ambienti di apprendimento                                                                                       14
    5.6 Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria                                                     14
    5.7 Elaborati di cui all’art. 18 C.1 LETT. A) OM 53/2021                                                            15

6. Attività e progetti                                                                                                  17
    6.1 Attività di recupero e potenziamento                                                                            17
    6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” ed all’insegnamento dell’Educazione Civica
                                                                                                              14
    6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa                                                          17
    6.4 Percorsi interdisciplinari                                                                                      17
    6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi di alternanza)                               17
    6.6 Attività specifiche di orientamento                                                                             18
    6.7 Materiali utili per il colloquio                                                                                18

7. Parti disciplinari (da pagina 19 a pagina 65)                                                                        20
    7.1 Lingua e Letteratura Italiana                                                                                   20
    7.2 Storia                                                                                                          26
    7.3 Lingua inglese                                                                                                  29
    7.4 Matematica                                                                                                      31

  ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 2 / 67
7.5 Religione Cattolica o A.A.I.R.C.                                                                                35
   7.6 Scienze Motorie e Sportive                                                                                      36
   7.7 Chimica Analitica e Strumentale                                                                                 38
   7.8 Chimica Organica e Biochimica                                                                                   45
   7.9 Biologia, Microbiologia e Tecnologie di controllo ambientale                                                    50
   7.10 Fisica Ambientale                                                                                              60

8. Valutazione degli apprendimenti                                                                                     65
   8.1 Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria                                                     65
   8.2 Griglie di valutazione del colloquio                                                                            65
   8.3 Simulazioni del colloquio                                                                                       66

   8.4 Appendice normativa                                                                                             67

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 3 / 67
1. Descrizione del contesto generale e presentazione dell’Istituto

La provincia di Pistoia è caratterizzata da una struttura produttiva formata da piccole e
medie imprese e dalla grande industria meccanica rappresentata dallo stabilimento Hitachi
rail (ex Ansaldo-Breda). L’organizzazione economica Pistoiese vanta, inoltre, una rilevante
presenza dell’agricoltura (florovivaismo) ed una buona struttura del terziario avanzato
unitamente alla presenza di filiere distrettuali manifatturiere (settore meccanico-alimentare),
soprattutto nel settore dell’elettromeccanica, lavorazioni plastiche e del settore delle
costruzioni. La sfida della realtà socio-economica pistoiese è dunque quella di sostenere e
promuovere lo sviluppo, ed in questo ambito i nuovi ordinamenti previsti per l’Istituto
Tecnico Tecnologico chiamano questa scuola a svolgere un ruolo di primo piano, fornendo
un supporto alla realtà produttiva del territorio con i suoi numerosi diplomati. Le finalità
educative dell’Istituto, pertanto, tengono conto del contesto produttivo e della situazione
territoriale in cui esso opera e si adeguano nel tempo alle necessità del momento,
salvaguardando i principi di fondo dell’indirizzo. Il modello educativo dell’Istituto punta su di
una formazione basata sulla duttilità e sulla flessibilità, in grado quindi di formare tecnici e
professionisti capaci di sapersi adattare ai rapidi cambiamenti della realtà locale e
nazionale. Di conseguenza l’Istituto è dotato di tecnologie e strumentazioni moderne ed
innovative, come dimostrano la ricchezza dei laboratori e la presenza e l’applicazione di
alcune particolarità (rete Wireless, Registro Elettronico, didattica innovativa). Altrettanto
importanti sono le sempre più significative collaborazioni con il mondo del lavoro, con gli
Enti Locali, con le associazioni di categoria, proprio per meglio rispondere alle esigenze
della realtà socio-economica del territorio pistoiese. E' su queste premesse che l'Istituto
costruisce un'offerta formativa organica, flessibile, integrata, che si qualifica in particolare
per l’inserimento nel curricolo di progetti specifici indirizzati al biennio ed al triennio.
Gli studenti dell'istituto provengono dalle varie Scuole Medie del Comune di Pistoia, sia
pubbliche che private, e da quelle di numerosi Comuni della provincia, nella misura di circa
il 50%. Un numero di studenti non trascurabile si iscrive nel nostro istituto da altre scuole di
secondo grado, di tipo liceale o dello stesso tipo. Le ragazze rappresentano una
percentuale ridotta, ma comunque in crescita, degli iscritti globali dell’istituto. Gli studenti
che scelgono il nostro istituto, al di là della diversa provenienza socio-culturale e territoriale,
sono generalmente motivati ad acquisire e potenziare il proprio bagaglio culturale generale
e nell'ambito tecnologico, a migliorare le proprie abilità e competenze e sono disponibili ad
adeguarsi alle regole e ai ritmi dell'attività scolastica.
L’Istituto Tecnico Tecnologico Statale assume l’attuale denominazione, dall’anno scolastico
2011-2012 a seguito dell’accorpamento dell’Istituto Tecnico per Geometri “Enrico Fermi ”
con l’Istituto Tecnico Industriale “Silvano Fedi”. L’Istituto è situato nella zona ovest di
Pistoia, compreso tra il viale Adua e via Panconi ed è facilmente raggiungibile con tutti i
mezzi pubblici. Dall’anno scolastico 2011/2012 è Istituto Tecnico Tecnologico previsto dal
nuovo ordinamento della riforma degli istituti tecnici. Gli studenti della classe prima possono
iscriversi al Biennio Tecnologico –fortemente unitario -scegliendo fra gli indirizzi di:
Meccanica, Meccatronica e Energia; Informatica e Telecomunicazioni; Elettronica ed
Elettrotecnica; Costruzioni, Ambiente e Territorio; Chimica, Materiali e Biotecnologie. Con il
nuovo ordinamento, il piano di studi si suddivide in un primo biennio, un secondo biennio
nel quale si accentua la scelta di indirizzo ed un ultimo anno di specializzazione. Nell’Istituto
sono presenti anche corsi serali per studenti-lavoratori per il conseguimento del Diploma. Al
termine del corso di studi l’Istituto rilascia il Diploma conclusivo del corso di studi di
istruzione secondaria superiore ad indirizzo tecnologico. Il corso di studi fornisce una
 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 4 / 67
preparazione finalizzata alle attività tecnico-applicative e permette l’inserimento nel mondo
del lavoro, con l’impiego presso ditte private e/o pubbliche o con l’esercizio della libera
professione. Inoltre dà la possibilità di proseguire gli studi, consentendo l’iscrizione a
qualsiasi facoltà universitaria.

2. Informazioni sul curricolo

   2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo

Il Diplomato in “Chimica, Materiali e Biotecnologie”:
   ○ ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-
     biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà
     territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio e
     conciario;
   ○ ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio
     ambientale e sanitario.

È in grado di:
   ○ collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella gestione e nel controllo dei
     processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e
     biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi;
     ha competenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la
     tutela ambientale;
   ○ integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi
     chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire
     all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il
     sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;
   ○ applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli
     ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei
     servizi;
   ○ collaborare nella pianificazione, gestione e controllo delle strumentazioni di
     laboratorio di analisi e nello sviluppo del processo e del prodotto;
   ○ verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le
     procedure e i protocolli dell’area di competenza; controllare il ciclo di produzione
     utilizzando software dedicati, sia alle tecniche di analisi di laboratorio sia al controllo
     e gestione degli impianti;
   ○ essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto
     culturale e sociale in cui sono applicate.

Nell’articolazione “Biotecnologie ambientali” vengono identificate, acquisite e
approfondite le competenze relative al governo e controllo di progetti, processi e attività, nel
rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e
di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente
riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti.

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 5 / 67
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Chimica, Materiali e
Biotecnologie” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di
competenze.
          1. Acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle
             osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate.
          2. Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali.
          3. Utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la
             struttura dei sistemi e le loro trasformazioni.
          4. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto
             culturale e sociale in cui sono applicate.
          5. Intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei
             processi chimici e biotecnologici.
          6. Elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio.
          7. Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione
             ambientale e sulla sicurezza.

Per le competenze specifiche e le capacità si rimanda alle singole parti disciplinari.

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 6 / 67
2.2 Quadro orario settimanale

         lunedì              martedì             mercoledì               giovedì              venerdì             sabato
                           Biologia,
                          Microbilogia            Chimica                                    Scienze
                                                                                                                 Fisica
1    Matematica                e                 Analitica e             Inglese             Motorie e
                                                                                                               Ambientale
                          Tecnologie            Strumentale                                  Sportive
                            di C. A.
      Biologia,            Biologia,                                                                           Biologia,
     Microbilogia         Microbilogia                                 Chimica               Scienze          Microbilogia
2         e                    e                   Italiano           Organica e             Motorie e             e
     Tecnologie           Tecnologie                                  Biochimica             Sportive         Tecnologie
       di C. A.             di C. A.                                                                            di C. A.
                           Biologia,
                          Microbilogia
                                                                                             Fisica
3      Religione               e                   Italiano           Matematica                                  Inglese
                                                                                           Ambientale
                          Tecnologie
                            di C. A.
                                                 Biologia,
       Chimica                                  Microbilogia                                Chimica
4     Analitica e             Inglese                e                   Italiano          Organica e          Matematica
     Strumentale                                Tecnologie                                 Biochimica
                                                  di C. A.

       Chimica                                                                              Chimica
                                                  Fisica
5     Analitica e             Italiano                                    Storia           Organica e
                                                Ambientale
     Strumentale                                                                           Biochimica

       Chimica                                                                              Chimica
6     Analitica e              Storia                                                      Organica e
     Strumentale                                                                           Biochimica

ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21      – pag. 7 / 67
2.2.1 Quadro orario settimanale rimodulato per l’emergenza COVID-19

Come stabilito dalla circolare n.157 del 5/12/2020 le attività laboratoriali sono state
svolte in presenza nel periodo 9-23/12/2020. Dette attività si sono concentrate nella
mattinata del venerdì. In conseguenza di ciò, le ore delle materie dell’area comune
coperte dalle attività di laboratorio in presenza, hanno coinvolto un’ora di Fisica
Ambientale e le ore di Scienze Motorie e Sportive rimodulando l’orario come segue:

          lunedì              martedì             mercoledì               giovedì              venerdì            sabato

                                                   Chimica                                    Chimica
                                                                                                                 Fisica
 1    Matematica                                  Analitica e             Inglese            Analitica e
                                                                                                               Ambientale
                                                 Strumentale                                Strumentale

       Biologia,            Biologia,                                                                          Biologia,
      Microbilogia         Microbilogia                                 Chimica               Chimica         Microbilogia
 2         e                    e                   Italiano           Organica e            Analitica e           e
      Tecnologie           Tecnologie                                  Biochimica           Strumentale       Tecnologie
        di C. A.             di C. A.                                                                           di C. A.
                                                                                             Biologia,
                                                                                            Microbilogia
 3      Religione                                   Italiano           Matematica                e                Inglese
                                                                                            Tecnologie
                                                                                              di C. A.
                                                  Biologia,                                  Biologia,
                                                 Microbilogia                               Microbilogia
        Fisica
 4                             Inglese                e                   Italiano               e             Matematica
      Ambientale
                                                 Tecnologie                                 Tecnologie
                                                   di C. A.                                   di C. A.

                                                                                             Chimica            Scienze
                                                   Fisica
 5                             Italiano                                    Storia           Organica e          Motorie e
                                                 Ambientale
                                                                                            Biochimica          Sportive

                                                                                             Chimica            Scienze
 6                              Storia                                                      Organica e          Motorie e
                                                                                            Biochimica          Sportive

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21     – pag. 8 / 67
3. Descrizione della situazione della classe

   3.1 Composizione del consiglio di classe del corrente anno scolastico

                                                                          Ore                Tipo
          Disciplina                          Docente                 settimanali          verifiche
                                                                                                        Firma Docente

Lingua e Letteratura Italiana         Rovai Maria Rosa                        4              S.O.

Storia e cittadinanza                 Rovai Maria Rosa                        2               O.

Lingua inglese                        Carobbi Daniela                         3              S.O.

Matematica                            Bonzi Flavia                            3              S.O.

Scienze Motorie e Sportive            Chiti Andrea                            2              O.P.

Religione Cattolica o Attività
                                      Vaccaro Andrea                          1               O.
Alternative

Chimica analitica e                   Niccolai Alda                           4             S.O.P.
strumentale                           Lopez Fabrizio                  (3 in compresenza)

Chimica organica e                    Massari Milena                          4             S.O.P.
biochimica                            Lopez Fabrizio                  (3 in compresenza)

Biologia, microbiologia e
                                      Caracciolo Rossella                     6
tecnologie di                                                                                O.P.
                                      Magnolfi Elisabetta             (3 in compresenza)
controllo ambientale

 Fisica ambientale                    Mazzei Andrea                           3               O.

              TOTALE ORE COMPLESSIVO                                         32

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 9 / 67
3.2 Continuità docenti

                                                                                                 3°           4°             5°
  Docente e disciplina
                                                                                               classe       classe         classe

  Rovai Maria Rosa (lingua e letteratura italiana e storia)                                           X         X            X

  Carobbi Daniela (lingua inglese)                                                                    X         X            X

  Bonzi Flavia (Matematica)                                                                                                  X

  Chiti Andrea (Scienze Motorie e Sportive)                                                           X         X            X

  Vaccaro Andrea (Religione)                                                                          X         X            X

  Niccolai Alda (Chimica analitica e strumentale)                                                     X         X            X

  Lopez Fabrizio (Chimica Ana. Laboratorio e Chimica Org.)                                            X         X            X

  Massari Milena (Chimica organica e biochimica)                                                      X         X            X
  Caracciolo Rossella (Biologia, Microbiologia e Tecnologie di
                                                                                                      X         X            X
  controllo ambientale)

  Magnolfi Elisabetta (Biologia, Microbiologia e Tecnologie di
                                                                                                      X         X            X
  controllo ambientale Lab.)

  Mazzei Andrea (Fisica ambientale)                                                                   X         X            X

     3.3 Composizione e descrizione della classe

ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21       – pag. 10 / 67
La classe, articolata con la 5^CTB è composta da 11 studenti (2 femmine e 9 maschi).
 Nel corso del triennio (2018/19, 2019/20, 2020/21), la composizione del gruppo ha subito
 alcune variazioni: uno studente è stato inserito al quarto anno e un alunno è stato aggiunto
 al gruppo classe in quinta.

 Un ristretto gruppo di studenti ha incontrato difficoltà in molte discipline ed ha evidenziato
 discontinuità nel percorso di studi, difficoltà che si sono rafforzate soprattutto nell’ambito
 di quest'ultimo anno.

 L’interesse per le varie attività svolte è stato mediamente adeguato per una parte della
 classe, assai discontinuo per alcuni alunni.
 La partecipazione al dialogo educativo è stata sufficiente per molti alunni, eccellente
 soltanto per uno studente e frammentaria e settoriale per un gruppo.

 La frequenza alle lezioni, per molti studenti, è stata abbastanza assidua anche durante la
 modalità a distanza, ma alcuni alunni hanno effettuato assenze prolungate che ne hanno
 compromesso un proficuo completamento del percorso scolastico.
 Il comportamento, tranne alcune eccezioni, è stato generalmente corretto e rispettoso.

 Il profitto della classe risulta mediamente più che sufficiente; ci sono comunque alcuni
 studenti che presentano lacune e carenze diffuse, difficoltà nella rielaborazione di molte
 discipline e risultati decisamente insufficienti.

 il quadro attuale della classe si presenta quindi eterogeneo e non adeguato agli obiettivi
 didattici ed educativi richiesti per una classe quinta.

 4. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione

 Per quanto riguarda questo punto, si rimanda alla relazione riservata separata per l’alunno
 DSA ed allegata al presente documento.

5. Indicazioni generali sull’attività didattica

   5.1 Obiettivi trasversali (educativi e formativi) effettivamente conseguiti
 Gli studenti, complessivamente, hanno raggiunto gli obiettivi trasversali di seguito elencati:

Per quanto riguarda gli obiettivi trasversali educativi, programmati all’inizio dell’anno
scolastico, vi sono stati miglioramenti relativamente a:

   ●    Conoscenza di sé e autocontrollo;
   ●    Socializzazione e rispetto delle regole scolastiche e sociali;
   ●    Educazione al rispetto dell’ambiente;
   ●    Educazione alla solidarietà, al rispetto degli altri e all’inclusione.

Relativamente agli obiettivi trasversali formativi, gli studenti:

     • sanno ascoltare e decodificare un messaggio

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 11 / 67
• sanno leggere e comprendere un testo scritto o grafico, individuandone gli elementi
       essenziali;
     • sono in grado di utilizzare le conoscenze apprese, salvo alcuni casi;
     • sanno realizzare un lavoro di gruppo collaborando su un progetto comune;
     • sanno produrre un testo sufficientemente corretto, organizzato logicamente e
       finalizzato all’esposizione di conoscenze e/o esperienze, salvo alcuni casi;
     • sono in grado di esprimere pensieri ed opinioni su argomentazioni di vario genere,
       salvo alcuni casi;
     • hanno potenziato il lessico e acquisito una sufficiente terminologia specifica, ad
       eccezione di alcuni casi;
     • sono in grado di ricercare e consultare documentazione tecnica anche in lingua
       inglese.

5.1.1 Obiettivi curriculari rimodulati per l’emergenza COVID-19

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza durante le fasi di DDI ha
provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione e delle modalità di lavoro e di
valutazione; ciò viene riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico.
Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione
delle eccellenze.

   5.2 Metodologie e strategie didattiche

Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati
e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate
lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico,
micro didattica e, dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, attività di DaD
(Didattica a distanza). Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali
specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e LIM.

In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i
seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD: videolezioni programmate e
concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”, invio di
materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla
voce Materiale didattico, Classroom, tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola.
Ricevere ed inviare correzione degli esercizi attraverso la mail istituzionale, tramite
immagini su Whatsapp e Classroom con funzione apposita. Spiegazione di argomenti
tramite audio su Whatsapp, materiale didattico, mappe concettuale e Power Point con audio
scaricate nel materiale didattico sul registro elettronico, registrazione di micro-lezioni su
Youtube, video tutorial realizzati tramite Screencast Matic, mappe concettuali e materiale
semplificato realizzato tramite vari software e siti specifici.

I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli
alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in
remoto (in modalità asincrona) degli stessi.

Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli
alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze,

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 12 / 67
prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa
dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

    5.3 CLIL: attività e modalità di insegnamento

 Il Consiglio di Classe ha individuato come disciplina da trattare con metodologia CLIL la
 Chimica Organica. Il modulo prescelto, che è stato affrontato in lingua italiana all’interno
 della DNL ed in lingua inglese dall’insegnante di DL, è quello di “The Enzymes”. L’attività è
 stata svolta durante il periodo conclusivo dell’anno scolastico in corso.

    5.4 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL)

La classe 5CHB ha svolto i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento nel
triennio scolastico 2018-2021.
E’ stata seguita dalla prof.ssa Rossella Caracciolo come tutor per tutto il triennio.
Le ore dedicate al progetto sono state suddivise in:

   1. Ore dedicate alla:
         ● Sicurezza; con due corsi svolti, uno in classe terza di n. ore 4, l’altro di n. 12
            ore in classe quarta e 4 ore on line FAD – conformemente ai requisiti
            dell’accordo in CU Stato-Regioni per un totale di n. 20 ore.
         ● Formazione al lavoro con incontri in istituto e in sedi esterne; n. 10 ore
            dedicate a tale attività riportate nelle Relazioni per il C. di C. allegate del
            triennio. Inoltre a riguardo sono state svolte 37 ore in relazione al progetto Pon
            Eye.
         ● Visite tecniche in aziende del settore; n. 19 ore dedicate a tale attività riportate
            nelle Relazioni per il C. di C. allegate.
         ● Incontri con esperti del settore e del mondo del lavoro, svolti in Istituto, in sedi
            on line n. 25 ore dedicate alle attività riportate nelle Relazioni per il C. di C.
            allegate.
         ● Orientamento in ingresso nell’Istituto e riorientamento classi seconde 28 ore
            circa.
         ● Orientamento in uscita dell’Istituto 6 ore circa.

   2. Ore 12 circa di stage aziendale on line con il museo Galileo Firenze per il progetto
      “Giovani Divulgatori Scientifici” con 2 ore facoltative di visita autonoma al Museo.

   3. Un alunno ha poi svolto il PCTO all’estero in Erasmus (riportato nel portfolio del
      singolo alunno).

Tutta l’attività triennale svolta è riportata nel portfolio di ciascuno studente. Tale attività sono
state progettate dal Consiglio di Classe sotto il controllo del Tutor scolastico.
La valutazione, su percorso scolastico di PCTO è effettuata dal Consiglio di Classe sentito
il Tutor scolastico per le attività svolte e sarà riportata nella scheda di ogni singolo alunno.
Tale valutazione è stata tenuta in congrua considerazione nelle proposte di voto espresse
dai docenti delle materie coinvolte nel percorso di ASL.

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 13 / 67
Per ogni alunno viene allegato nel fascicolo personale :
          ● Portfolio individuale della attività svolte.
          ● Scheda di valutazione scolastica.

Si allegano a tale relazione finale le Relazioni per il Consiglio di Classe di tutto il Triennio.

     5.5 Ambienti di apprendimento

 Per quanto riguarda gli ambienti di apprendimento sono stati utilizzati:
   - aula di riferimento
   - laboratori di indirizzo
   - laboratori informatici
   - aule 2.0 fornite di LIM
   - piattaforma on line Google Suite for Education

     5.6 Valutazione degli alunni nel periodo di emergenza sanitaria

In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388
del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter
(Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente
attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti
durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con
modalità diverse da quelle consuete, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti
criteri:

a) frequenza delle attività di DaD;

b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;

c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;

d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

   5.7 Elaborati di cui all’art. 18 C.1 LETT. A) OM 53/2021

 N. STUDENTE                                    TITOLO DELL’ARGOMENTO                                           DOCENTE

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 14 / 67
IN ORDINE
                                                                                                                        REFERENTE
ALFABETICO

                     Al fine di assicurare la sicurezza dei bagnanti in piscina, è necessario effettuare una serie
                     di trattamenti e di verificarne l’efficacia attraverso controlli chimici e microbiologici.
                     Dopo aver descritto come si distinguono le acque di piscina ed in base alla normativa i
                     parametri da rispettare per ogni tipologia, spiega il metodo di disinfezione utilizzato in tali
                     impianti e come tale disinfezione assicura l'abbattimento della carica microbica.
       1             Ricerca poi un caso di cronaca nel quale si sia evidenziato una contaminazione in acque di           Mazzei
                     piscina, descrivilo analizzandone le cause e le eventuali conseguenze.
                     Spesso le acque trattate con metodi di disinfezione possono contenere trialometani come
                     sottoprodotti indesiderati. Che cosa sono? Il D. Lgs. 31 del 2001 li inserisce fra i parametri
                     chimici da tenere sotto controllo per stabilire la potabilità dell’acqua. Perchè? I trialometani
                     si possono determinare con l’HPLC: spiega questa tecnica analitica.

                     Partendo da un caso specifico di cronaca di inquinamento da piombo, descrivi un metodo
                     di rilevazione del bioaccumulo attraverso i licheni. Successivamente dopo aver descritto i
                     licheni spiega cosa si intende per IBL e come si svolge tale procedure facendo un esempio
                     pratico. Il piombo è uno degli inquinanti chimici dell’aria outdoor, ma non è il solo. Un altro
       2             importante inquinante è l’ozono troposferico: come si forma? Si può determinare                     Niccolai
                     analiticamente con la spettrofotometria UV? Descrivi la tecnica ed il
                     procedimento da seguire.
                     In che modo l’ozono può essere utilizzato come metodologia di disinfezione? Come agisce
                     sulle cellule?

                     Dopo aver descritto in modo completo e dettagliato la tecnica del DNA ricombinante per la
                     produzione di un MGM, spiega il concetto di biodegradabilità con utilizzo di specie
                     alloctone MGM ed esponi un esempio pratico di utilizzo per un biorisanamento di un suolo
                     inquinato. I parametri chimici che caratterizzano il suolo naturale ed un suolo inquinato
                     sono molto diversi. Per un suolo che non risente delle attività antropiche civili ed industriale
       3             viene ad esempio misurata la capacità di scambio cationico: che cosa si intende con                Caracciolo
                     questo parametro e come viene determinato analiticamente? Nel suolo inquinato possiamo
                     ritrovare sostanze chimiche inesistenti nel terreno naturale, come ad esempio le diossine.
                     Che cosa sono e da cosa hanno origine? La loro presenza viene determinata per via
                     gascromatografica. Spiega questa tecnica analitica.

                     Partendo dal concetto dei simbiosi poni l'attenzione su due organismi simbionti di
                     particolare interesse ambientale, i licheni e l'interazione simbioticarhizobium-leguminose.
                     Descrivi i due organismi e spiega l'aspetto ecologico e l'importanza delle due interazioni
                     dal punto di vista ambientale. Ricerca poi dei casi reali in cui le due interazioni sono state
                     utilizzate dall'uomo a scopo di monitoraggio ambientale nel primo caso e di miglioramento
       4             dell'attività agricola nel secondo.                                                                 Massari
                     I licheni accumulano gli inquinanti chimici presenti nell’aria outdoor, in particolar modo i
                     metalli pesanti. Questi elementi vengono in genere determinati quantitativamente con
                     l’assorbimento atomico: descrivi questa tecnica analitica cercando di trovare in letteratura
                     esempi reali di analisi di metalli pesanti nei licheni.

                     “L’aria interna di un ambiente chiuso può essere ricettacolo di molte sostanze indesiderate,
                     microrganismi e allergeni se non è sottoposta ad un adeguato ricambio. In essa si
                     accumulano anche innumerevoli sostanze chimiche prodotte non solo dalle attività umane
                     ma anche dalle strutture e dagli arredi. Dopo aver descritto i principali agenti determinanti il
                     rischio chimico e biologico, realizza una procedura per effettuare un processo analitico
                     globale di tipo sia chimico che microbiologico in un ambiente indoor definito ovvero un
                     appartamento a pian terreno.
                     Fra gli inquinanti chimici che purtroppo possiamo ritrovare nell’aria di un ambiente
       5             domestico c’è il monossido di carbonio; questo composto è estremamente pericoloso e                Caracciolo
                     può essere letale per l’uomo. La determinazione di tale gas avviene per assorbimento
                     nell’IR; descrivi questa tecnica analitica, cercando anche di trovare in letteratura esempi
                     reali di analisi di CO in ambienti interni.
                     Le analisi microbiologiche delle superfici inoltre permettono di rilevare con certezza il
                     transito e il contatto di individui infetti da Sars CoV 2 determinando la permanenza di una
                     “traccia virale", anche se questa non è "indice di effettiva capacità di virulenza o vitalità"
                     del virus. Spiega come potresti rilevare la presenza di tali tracce effettuando dei tamponi di
                     superficie.

                     Svolgi una ricerca su un evento di contaminazione o disastro ambientale da idrocarburi              Massari
       6             descrivendo l’evento, le cause e ricercando le metodiche di intervento chimiche, fisiche o
                     microbiologiche attuate e l’efficacia ottenuta Spiega poi l’effetto che tale disastro ha

ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21             – pag. 15 / 67
determinato sull’ecosistema locale.
                     Gli idrocarburi sversati in un terreno possono essere analizzati per via gascromatografica:
                     descrivi questa tecnica analitica cercando di trovare in letteratura esempi reali di analisi di
                     questo tipo di contaminazione. Progetta quindi l'utilizzo di un MGM autoctono o alloctono
                     capace di risanare un ambiente contaminato da idrocarburi descrivendone genere, specie
                     e caratteristiche come ricombinante. Descrivi poi l’azione di degradazione di tale
                     microrganismo e da quale tipo di regolazione genica sarebbe interessato.

                     Partendo da un caso di cronaca di inquinamento di acqua potabile da coliformi,
                     descrivi il Dlgs 31/2001 ed i parametri indicatori, indicando i microrganismi , le loro
                     caratteristiche e le tecniche di analisi.
       7             Spiega poi quale metodica di disinfezione è più efficace per rendere un'acqua potabile dal
                     punto di vista microbiologico e descrivila. Come funziona un impianto di potabilizzazione?
                                                                                                                         Niccolai
                     Quali analisi chimiche vengono in genere effettuate prima di immettere l’acqua
                     potabilizzata nella rete idrica. Documentati prendendo in esame i dati forniti da Publiacqua.

                     Un adeguato trattamento delle acque reflue di origine civile consente la reimmissione in un
                     corpo idrico ricevente; l'obiettivo è quindi quello di restituire all'ambiente un refluo eco-
                     compatibile come indicato nel DLgs 152/2006TUA.
                     A tale scopo, vengono effettuate analisi per determinare il contenuto di sostanze
                     organiche presenti. Parametri chimici di norma determinati sono il TC, il TOC, il TIC ed il
                     COD. Cosa indicano questi acronimi? Come vengono determinati? Cerca in letteratura
                     risultati di analisi sui reflui in cui vengono
                     utilizzati i parametri precedenti per descrivere situazioni reali. Indica quali parametri di
                     interesse biologico vengono determinati, con quali procedimenti e le relazioni esistenti fra
                     tali parametri al fine di un'efficace depurazione. Quando il problema del trattamento delle
                     acque di scarico è relativo ai singoli edifici isolati, come trattamento primario si possono
       8             utilizzare le vasche di Imhoff; spiegane la struttura, il funzionamento e spiega poi in che         Niccolai
                     modo può essere completata in modo naturale la depurazione per rendere il refluo
                     ecocompatibile facendo riferimento ad un impianto progettato in base alla normativa in
                     vigore riferita all’AE.
                     L'epidemiologia delle acque reflue" è una metodologia che attraverso l’analisi di campioni
                     d'acqua raccolti all’ingresso dei collettori fognari è in grado di rilevare la presenza di
                     determinate sostanze. I reflui urbani, infatti, raccolgono i residui metabolici umani (ovvero i
                     prodotti di scarto delle varie trasformazioni metaboliche che avvengono all’interno del
                     corpo umano) dell'intera popolazione collegata a un depuratore cittadino. Spiega in che
                     modo tale analisi può essere indicativa per analizzare l’andamento dell’epidemia di SARS
                     CoV 2.

                     DLgs 116/2008 regolamenta il controllo microbiologico delle acque superficiali di
                     balneazione facendo riferimento in particolare alla normativa sulle acque continentali.
                     Descrivi i parametri microbiologici analizzati ed i limiti imposti considerando anche le
                     caratteristiche morfologiche e fisiologiche dei microrganismi indicatori, i punti critici di
                     campionamento e le condizioni di balneabilità. Dalle acque superficiali continentali può
       9             essere captata acqua per il consumo umano in base al DLgs 31/2001 previo trattamento di             Massari
                     potabilizzazione; descrivi le tecniche di disinfezione usate, l'azione sui microrganismi e
                     l'efficacia ed i limiti di ognuna di esse L’acqua piovana che alimenta le acque superficiali
                     spesso è acida. Perché? Che conseguenze comporta? Possiamo determinare l’acidità
                     dell’acqua con un pHmetro. Come è fatto e come funziona.

                     Un sito risulta contaminato da una o più sostanze xenobiotiche, le quali interessano
                     principalmente l'acqua di falda.La scelta della tipologia di intervento da utilizzare per
                     eliminare l’inquinante viene effettuata stilando un Piano di Caratterizzazione che prevede:
                     la valutazione delle caratteristiche idrogeologiche ambientali e le analisi standard da
                     effettuare sulle matrici considerate. Dopo aver spiegato le modalità di redazione di un
      10             Piano di Caratterizzazione del sito contaminato in questione, descrivendone tutte le fasi,           Mazzei
                     descrivi la principale tecnologia in situ utilizzata per il biorisanamento dell'acqua di falda e
                     cerca un caso di cronaca in cui è stato rilevato un caso simile. L’acqua di falda spesso
                     viene inquinata da metalli pesanti utilizzati nell’industria: ricerca quali elementi vengono in
                     genere prodotti dalle varie tipologie di aziende. Per determinare i metalli possiamo
                     utilizzare l'emissione atomica ICP: descrivila.

                     Il D.Lgs 31/2001 in attuazione della direttiva 98/83 regolamenta il controllo chimico e            Caracciolo
      11             microbiologico delle “acque destinate al consumo umano”. Dopo aver descritto il
                     contenuto del decreto, poni l'attenzione sui seguenti parametri microbiologici da esso
                     monitorati
                     Parametri microbiologici

ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21             – pag. 16 / 67
Dopo aver definito il concetto di parametro suppletivo, descrivi i microrganismi a cui si fa
                         riferimento indicando le loro caratteristiche morfologiche e fisiologiche. Spiega poi le
                         tecniche di analisi per il loro rilievo considerando i terreni di coltura ed i test di conferma
                         utilizzati
                         Successivamente esponi e descrivi un esempio concreto ritrovato attraverso articoli o
                         ricerche, di un evento in cui è stata ritrovata acqua contaminata e gli effetti avuti sulla
                         popolazione in base al tipo di contaminazione.
                         Descrivi il tutto e commenta.
                         Nelle acque per uso potabile vengono monitorati il contenuto degli ioni ammonio e nitrato.
                         Perché? Questi ioni possono essere determinati per via spettrofotometrica nell’UV-VIS.
                         Descrivi questa tecnica di analisi e la metodica operativa da seguire.

    6. Attività e progetti

            6.1 Attività di recupero e potenziamento

Durante il corso dell’anno sono state svolte attività di recupero in itinere. Gli studenti, inoltre,
laddove necessario e a titolo individuale, si sono avvalsi delle ore di sportello help messe a
disposizione dalla scuola.

           6.2 Attività e progetti attinenti a                                  “Cittadinanza              e     Costituzione”      ed
      all’insegnamento dell’Educazione Civica

La finalità delle azioni educative svolte da tutto il c.d.c è stata essenzialmente quella di
valorizzare la scuola come comunità attiva, aperta al territorio, in grado di sviluppare e
aumentare l’interazione con la dimensione circostante.
Attraverso la condivisione di regole, con l’individuazione di modalità idonee, si è cercato di
favorire la responsabilizzazione, l’interazione e l’assunzione di impegni di miglioramento e
di esercizio della cittadinanza attiva e della legalità con motivazione e formazione.

       6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
Non effettuate.

       6.4 Percorsi interdisciplinari
Non effettuati.

       6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi di alternanza)
Non effettuate.

       6.6 Attività specifiche di orientamento
-     Incontro con la Marina Militare.
-     Orientamento universitario.

    ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21            – pag. 17 / 67
6.7 Materiali utili per il colloquio

Gustave Flaubert
Madame Bovary: successo e scandalo.

C. Baudelaire
I fiori del male.

Giosuè Carducci.
Testo: Davanti San Guido.

Giovanni Verga.
Vita dei Campi.
-Fantasticheria e l’“ideale dell’ostrica”.
-Rosso Malpelo
Le novelle rusticane.
-La roba
Il Ciclo dei Vinti .
        -L’affare dei lupini.
        -L’addio di ‘Ntoni.
Il Mastro don Gesualdo
Testi: -La giornata-tipo.
        -La morte di Gesualdo.

Giovanni Pascoli .
La poetica del Fanciullino.
Myricae.
I canti di Castelvecchio.
    -Novembre
    -Lavandare
    -X agosto
    -Il gelsomino notturno
    -Una dichiarazione di poetica

Gabriele D’Annunzio.
Il Piacere. (trama)
     -La pioggia nel pineto.

Guido Gozzano
   -La signorina Felicita ovvero la felicità.

Marcel Proust
   -Il ricordo

Franz Kafka
La metamorfosi
    -Un uomo deve poter dormire
Lettera al padre.

Italo Svevo.
La coscienza di Zeno.
     -L’origine del vizio

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 18 / 67
Luigi Pirandello.
    “Lo strappo nel cielo di carta”.
     L’ umorismo.
    -Il treno ha fischiato
    -La giara
      Il fu Mattia Pascal. (trama).
Giuseppe Ungaretti .
         -San Martino del Carso
          -Veglia
          -Fratelli
          -Soldati
           -Mattina
Eugenio Montale.
                 -Meriggiare pallido e assorto
                 -Spesso il male di vivere ho incontrato
                 -Non chiederci la parola
                 -Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale.
Umberto Saba.
             -Trieste
Salvatore Quasimodo.
             -Ed è subito sera.

                                                 ------------------------------------

7. Parti disciplinari (da pagina 20 a pagina 64)

 7.1 Lingua e Letteratura Italiana

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 19 / 67
1) MATERIA
ITALIANO

2) DOCENTE
Prof. MARIA ROSA ROVAI

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI
C. Giunta CUORI INTELLIGENTI DeA scuola Editrice. Vol. 3

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'ANNO SCOLASTICO
n. 100 ore circa effettuate alla data attuale.

5) OBIETTIVI REALIZZATI

In termini di conoscenze:

 Gli studenti hanno acquisito una conoscenza di base delle correnti letterarie e culturali della
seconda metà dell’Ottocento e del Novecento e conoscono le biografie, il pensiero e la
poetica degli autori studiati.

Alcuni alunni sono informati sui principali processi evolutivi delle figure più rappresentative
di letterati e intellettuali vissuti a cavallo tra i due secoli e conoscono le trasformazioni dei
generi in prosa e poesia, riuscendo a formulare un adeguato giudizio critico.

Una parte della classe, invece, per discontinuità nello studio degli argomenti proposti,
presenta una preparazione al limite della sufficienza o ancora non sufficiente; tutti gli alunni
devono comunque essere in grado di cogliere lo stretto legame tra esperienza letteraria e
biografica ed evidenziare nei testi i temi più significativi in rapporto ai processi sociali e
culturali di riferimento.

In termini di competenze applicative:

Gli allievi sanno avvalersi delle conoscenze acquisite per svolgere, seppur a livelli
diversificati, i compiti inerenti alla disciplina.

Alcuni riescono ad esporre adeguatamente l’evoluzione e le linee fondamentali della storia
letteraria, cogliendo la specificità del messaggio che lo studio della materia propone.

Una parte di studenti invece ha raggiunto competenze generiche ed una modesta capacità
di rielaborazione critica, sia nell’espressione scritta che in quella orale.

Molti alunni si mostrano capaci di sostenere un colloquio, una relazione in contesti diversi, a
vari livelli di formalità e con interlocutori del settore di riferimento, ma non tutti riescono a
produrre testi scritti o a sostenere conversazioni, di diversa tipologia, in forma
sufficientemente chiara e corretta.

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 20 / 67
Sanno utilizzare testi multimediali a supporto della comunicazione orale e sono in grado di
apprezzare le caratteristiche culturali e artistiche del territorio.

L’intera classe ha dimostrato di saper rispettare l’altro, il diverso, in una dimensione
culturale che superi la chiusura e la stretta consuetudine.

In termini di capacità:

Alcuni studenti riescono ad organizzare logicamente le conoscenze per l’interpretazione dei
testi, tuttavia, avendo affrontato lo studio in una dimensione non sempre fruttuosa, hanno
dimostrato capacità più in forma di potenzialità che come sviluppo effettivo.

Altri invece hanno rafforzato le proprie facoltà di analisi e di sintesi, una propria attitudine
critica ed i valori originali del messaggio letterario.

Non tutti dimostrano una certa competenza nell’analizzare situazioni ed elaborare dati per
favorire individuali processi decisionali sulla progettualità futura.

6) CONTENUTI

Realismo e Naturalismo
G. Flaubert. Vita e opera
Madame Bovary: successo e scandalo.
C. Baudelaire
La vita e I fiori del male.
La Scapigliatura
Un modo diverso di essere artisti.
Gli autori e le idee.
 Giosuè Carducci.
La vita e la poetica.
Testo: Davanti San Guido.
Il Verismo
Le radici culturali. Il Positivismo.
Zola e il Naturalismo.
Dal Naturalismo al Verismo
 Giovanni Verga.
La vita, le opere.
I temi e la tecnica.
La conversione al Verismo .
Le tecniche narrative.
L’impersonalità dello scrittore.
Il pessimismo e i valori della famiglia.
Vita dei Campi.
-Fantasticheria e l’ “ideale dell’ostrica”.
-Rosso Malpelo
Le novelle rusticane.
-La roba
 Il Ciclo dei Vinti .
I Malavoglia

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 21 / 67
Il significato. La trama e la struttura .
I principali personaggi inquadrati attraverso la lettura del testo.
Testi: -Padron ‘Ntoni.
          -L’affare dei lupini.
         -L’addio di ‘Ntoni.
Il Mastro don Gesualdo
Il romanzo. La trama e il protagonista.
Testi: -La giornata-tipo.
         -La morte di Gesualdo.
Il Decadentismo
Le origini.
L’atteggiamento verso la vita.
Il Romanzo nell’età del Decadentismo.
La vita come opera d’arte.
J.K.Huysmans e O.Wilde .

Giovanni Pascoli .
La vita
La sperimentazione.
La poetica del Fanciullino.
Lo stile e le tecniche espressive.
Myricae.
I canti di Castelvecchio.
 Testi: -Novembre
              -Lavandare
        -X agosto
        -Il gelsomino notturno
        -Una dichiarazione di poetica
Gabriele D’Annunzio.
La vita.
Il personaggio e l’opera.
La visione del mondo.
Il romanzo. La storia, i personaggi e lo stile.
La poesia dannunziana.
Testi: -Il Piacere. (trama)
        -La pioggia nel pineto.
Futurismo .
La vera avanguardia italiana.
Filippo Tommaso Marinetti
Il romanzo nel primo Novecento
Marcel Proust
Alla ricerca del tempo perduto.
Franz Kafka
La metamorfosi
Lettera al padre
I poeti crepuscolari.

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 22 / 67
Temi e motivi.
Guido Gozzano.( cenni )
Italo Svevo.
La vita.
Generi, temi e tecniche.
I protagonisti della trilogia.
        -Una vita.
        -Senilità.
        -La coscienza di Zeno.
La struttura delle opere.
Il ruolo della psicoanalisi.
Luigi Pirandello.
La vita.
La visione del mondo e della letteratura.
“Lo strappo nel cielo di carta”.
L’ umorismo.
Le Novelle.
Testi: Il treno ha fischiato
        La patente
        Il fu Mattia Pascal. (trama).
La poesia del Novecento
Giuseppe Ungaretti .
La vita.
Il nuovo linguaggio poetico.
L’ “Allegria”.

Testi: -San Martino del Carso
         -Veglia
          -Fratelli
          -Soldati
         -Mattina
Eugenio Montale.
La vita.
La poetica.
Il significato storico.
Le raccolte.
“Ossi di seppia”, “Satura”.
Testi:          -Meriggiare pallido e assorto
                -Spesso il male di vivere ho incontrato
                -Non chiederci la parola
                -Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale.
Umberto Saba.
La vita e la poetica.
Il Canzoniere.
Testi:          -Trieste
L’Ermetismo.

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 23 / 67
Salvatore Quasimodo.
Vita e poetica.
Testi:           Ed è subito sera.
La guerra e la Resistenza .
Gli scrittori di fronte alla catastrofe.
Elio Vittorini.
L’impegno politico.
Primo Levi
“Se questo è un uomo” (Lettura integrale)
Il Neorealismo
 I romanzi italiani del dopoguerra e il cinema neorealista. (Cenni)

7) METODI di INSEGNAMENTO

  Lo studio della disciplina letteraria è stato condotto fornendo opportune occasioni di
intervento agli alunni per incrementare la loro autonomia operativa, la riflessione critica, la
capacità di rielaborazione e di approfondimento.
In tale lavoro, progressivamente autonomo, gli alunni sono stati sollecitati ad esercitare le
capacità analitico-sintetiche e di collegamento, anche in ambito storico, e ad individuare i
vari livelli del messaggio letterario.
La lezione frontale ha costituito, tuttavia, il momento fondamentale orientativo dell'intero
percorso culturale ed ha pertanto indirizzato e motivato, di volta in volta, le altre forme del
lavoro scolastico, quali analisi del testo, sintesi e commenti.
Si è dato inoltre un certo spazio - compatibilmente con il tempo a disposizione - per sanare
carenze linguistiche, soprattutto sintattiche e semantiche, onde affinare la correttezza
formale e ampliare la conoscenza della lingua.
Nel corso delle ore svolte online si è tenuto conto del concetto di misura, equilibrio tra
proposte e condizioni soggettive degli studenti, per sollecitare e garantire il senso di
appartenenza alla comunità-classe, coerentemente con le finalità didattiche e formative
dell’Istituto.

8) MEZZI DI LAVORO

Oltre al testo scolastico in adozione, usato per lo studio e la rielaborazione degli argomenti
proposti, si è cercato di affrontare in forma propositiva e dialogica                  le principali
problematiche verificatesi a vari livelli, nel corso dell’anno scolastico.
I supporti multimediali sono stati suggeriti e consigliati al fine di sintetizzare e schematizzare
gli apprendimenti .
Durante la DaD, negli ultimi due anni scolastici, sono stati costantemente suggeriti materiali
da visionare in autonomia, per fornire spunti didattici innovativi in conformità con le nuove e
diverse esigenze.
Proprio per evitare un peso eccessivo dell’impegno online, è stata sollecitata la fruizione
autonoma in differita di contenuti per l’approfondimento e lo svolgimento delle attività di
studio. Misura questa condivisa nei C.d.C. in modo da ricercare giusto equilibrio tra le
richieste e perseguire l’obiettivo della loro sostenibilità per l’acquisizione di apprendimenti
significativi.

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 24 / 67
9) SPAZI

L’ambiente scolastico a disposizione ha consentito lo svolgimento delle consuete lezioni
frontali e solo sporadicamente sono state utilizzate aule diverse.

10)TEMPI

Il secondo Ottocento: Positivismo, Realismo e Naturalismo in Francia.

   ●    la Scapigliatura e il Verismo in Italia .                                                                            (ore
        14)
   ●    G. Verga                                                                                                        ( ore 10)
   ●    G. Carducci                                                                                                       (ore 2)
   ●    La crisi della ragione; il Decadentismo, l’Estetismo                                                            ( ore 10)
   ●    G. Pascoli                                                                                                         (ore 6)
   ●    G. D'Annunzio                                                                                                     (ore 6)
   ●    Il romanzo in Occidente all’ inizio ‘900.
   ●    L. Pirandello                                                                                                    (ore 6)
   ●    I. Svevo                                                                                                         (ore 6)
   ●    Poesia del novecento:Crepuscolarismo ed Ermetismo.                                                                (ore 4)
   ●    G. Ungaretti                                                                                                     (ore 2)
   ●    S. Quasimodo
   ●    U. Saba                                                                                                           (ore 2)
   ●    E. Montale                                                                                                         (ore4)
   ●    Neorealismo                                                                                                     (ore2)

11) STRUMENTI DI VERIFICA

Nel corso del lavoro disciplinare sono state utilizzate le seguenti prove di verifica:
      orali: interrogazioni brevi, interrogazioni articolate, esposizioni sintetiche di
      argomenti, analisi e contestualizzazione dei principali testi letterari, discussione
      guidata.
      scritte: riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche varie.
      Le simulazioni ministeriali non sono state effettuate in classe ma suggerite per
      esercitazione individuale a casa.

                                                                              La Docente
                                                                              Maria Rosa Rovai

7.2 Storia

1) MATERIA
STORIA

2) DOCENTE

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 25 / 67
prof. MARIA ROSA ROVAI

3) LIBRI DI TESTO ADOTTATI
A. PROSPERI, G. ZAGREBELSKY, P. VIOLA, M. BATTINI:
STORIA PER DIVENTARE CITTADINI
Dal Novecento a oggi Vol 3
EINAUDI SCUOLA Editore

4) ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL'ANNO SCOLASTICO
n. 65 ore circa effettuate alla data attuale.

5) OBIETTIVI REALIZZATI

In termini di conoscenze:

Il programma di storia, per il quale si è seguito un percorso di tipo modulare, è stato svolto
partendo dall’inizio del Novecento fino al secondo dopoguerra, con alcune finestre di
approfondimento sulla storia degli ultimi decenni del secolo scorso.

La trattazione dei moduli ha cercato di offrire agli studenti una interpretazione critica e
problematica dei fenomeni storici e la consapevolezza che la conoscenza del passato è
fondamentale per la comprensione del mondo attuale.

In termini di competenze applicative:

Per il raggiungimento di obiettivi efficaci e formativi, la classe è stata

ad acquisire una personale e costruttiva informazione sulla realtà attuale e circostante.

In termini di capacità:

Per la complessità delle tematiche affrontate, per gli impegni curricolari e per la scarsa
continuità nello studio da parte di alcuni studenti della classe, l’acquisizione di un
linguaggio e di un metodo efficace risulta adeguata soltanto per alcuni studenti.

Alcuni sanno comunque adoperare concetti interpretativi con coerente terminologia.

Sono in grado di problematizzare i fatti in relazione alle dimensioni spazio-temporali.

Sanno riconoscere il valore della tradizione nella contemporaneità.

6) CONTENUTI

La Grande guerra e le Rivoluzioni

-L’Europa della Belle Epoque. Lo sviluppo economico e demografico. Il nuovo sistema di
alleanze in Europa e il colonialismo. L’età giolittiana.
Dossier: La grande migrazione italiana.
 -La prima guerra mondiale. La tecnologia e la macchina bellica. L’opinione pubblica.
 -L’Italia. La guerra di posizione; 1915-6.
-Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra 1917-8.

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 26 / 67
-I trattati di pace. I costi sociali. La partecipazione delle donne.
-Rivoluzione russa. Rivoluzione di febbraio e caduta dello zarismo. Il governo rivoluzionario.
Il comunismo di guerra e la Nep.
-Europa e mondo all’indomani del conflitto.
Età dei totalitarismi, seconda guerra mondiale e olocausto
-Il dopoguerra e il biennio rosso. La nascita del partito comunista d’Italia.
- L’avvento del fascismo. Ideologia e cultura.
-Il delitto Matteotti.
-La costruzione dello stato totalitario.
-La politica economica del regime e il Concordato.
-La guerra d’Etiopia e le leggi razziali.
-Gli Stati Uniti e la crisi del 1929.
-Roosvelt e il New Deal. Keynes e l’intervento dello Stato in economia. La società
Americana.
-La crisi della Germania e la nascita del Nazionalsocialismo. La repubblica di Weimar.
L’ascesa di Hitler. Le leggi razziali.
-L’Urss da Trotzkij a Stalin. Il terrore e la repressione del dissenso.
-Democrazia, Nazifascismo e Comunismo. La contrapposizione fra tre modelli politici.
-La Seconda guerra mondiale.
La guerra lampo. Francia e Gran Bretagna. Attacco tedesco all’Unione Sovietica.
Il Giappone e gli Stati Uniti
-La caduta del fascismo e la guerra civile.
 -La Resistenza e la Repubblica di Salò.
- Europa: Sbarco in Normandia, la liberazione e la bomba atomica.
-La fine della guerra.
-La vittoria degli alleati.
Il problema ebraico. Criteri e sistemi di annientamento.
-La Shoah. Le deportazioni e i campi di sterminio.
-La guerra civile in Istria e le Foibe.
 Il mondo bipolare.
L’Occidente: accordi di Jalta. L’’Onu.
-Il processo di Norimberga.
-La guerra fredda.
-La nascita dello Stato di Israele.
- Dalla destalinizzazione al Muro di Berlino.
 La Decolonizzazione .
-Indipendenza dell’India.
-La questione palestinese e le guerre arabo-israeliane.
La Repubblica italiana nel Dopoguerra.
-Dalla Costituente al 1948.
-Il miracolo economico e l’emigrazione.
-I terrorismi e la mafia siciliana.
I cambiamenti della società civile.
- La crescita dei consumi.
-Il sessantotto.
-La caduta del muro di Berlino e l’unificazione tedesca.

 ITTS Silvano Fedi Enrico Fermi di Pistoia - Documento del Consiglio della Classe 5CHB – A.S.2020-21   – pag. 27 / 67
Puoi anche leggere