Anno scolastico 2018 2019 - Classe Quinta sez. D - liceo scientifico Indirizzo Ordinamento - Portale Argo

Pagina creata da Alberto Molinari
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno scolastico 2018 2019 - Classe Quinta sez. D - liceo scientifico Indirizzo Ordinamento - Portale Argo
Anno scolastico 2018 - 2019

            Classe ​Quinta​ sez. ​D​ - ​liceo scientifico

                     Indirizzo ​Ordinamento

Riccione, 14 maggio 2019
Anno scolastico 2018 2019 - Classe Quinta sez. D - liceo scientifico Indirizzo Ordinamento - Portale Argo
Classe 5 Ds                         Anno scolastico 2018/2019   2

                                            INDICE

Presentazione della classe                                              4
   Il Consiglio di classe                                               4
   Composizione della classe                                            5
   Relazione sulla classe                                               5

Metodologie e lavoro svolto                                             7
   Obiettivi del consiglio di classe                                    7
   Criteri comuni per la valutazione                                    7
   Scala di valutazione di riferimento                                  8
   Metodi e didattica                                                  9
       Scelte per rendere trasparente la didattica                     9
       Strumenti per la verifica dell’apprendimento                    9
   Attività didattiche integrative                                      9
   Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento             12
   Cittadinanza e Costituzione                                         13

Programmi specifici e relazioni                                        14
   Religione                                                           14
              Relazione                                                14
              Programma                                                14
   Italiano                                                            17
              Relazione                                                17
              Programma                                                18
   Latino                                                              23
              Relazione                                                23
              Programma                                                24
   Inglese                                                             27
              Relazione                                                27
              Programma                                                28
   Filosofia e Storia                                                  31
              Relazione                                                31
              Programma Filosofia                                      33
              Programma Storia                                         35
   Matematica                                                          38
              Relazione                                                38
Classe 5 Ds                      Anno scolastico 2018/2019   3

            Programma                                               40
   Fisica                                                           42
            Relazione                                               42
            Programma di Fisica                                     43
   Scienze Naturali                                                 47
            Relazione                                               47
            Programma                                               48
   Storia dell’Arte                                                 53
            Relazione                                               53
            Programma                                               54
   Scienze motorie                                                  57
            Relazione                                               57
            Programma                                               58

Griglie di valutazione (allegati)                                   60
Classe 5 Ds                     Anno scolastico 2018/2019                       4

1. Presentazione della classe

  1.1.       Il Consiglio di classe

               Disciplina               Docente                  Continuità
                                                                 didattica
                                                                 nel triennio
                                                                  3^   4^   5^
 Insegnamento Religione Cattolica       Alessio don Alasia        X    X    X
 Lingua e letteratura italiana          Angela Paolino            X    X    X
 Lingua e letteratura latina            Angela Paolino            X    X    X
 Lingua e letteratura inglese           Elena Rados               X    X    X
 Filosofia                              Oreste Godi               X    X    X
 Storia                                 Oreste Godi               X    X    X

 Matematica                             Paolo Corbelli            X    X    X

 Fisica                                 Fausto Bersani Greggio    X    X    X

 Scienze naturali                       Mauro Agostini            X    X    X

 Disegno e Storia dell’Arte             Milena Franca             X    X    X
 Scienze motorie e sportive             Roberta Gandini           X    X    X
Classe 5 Ds                     Anno scolastico 2018/2019                          5

     1.2.      Composizione della classe

Numero studenti       22

Provenienza:                  stessa scuola           n. ​22
                              altra scuola            n. ​0

Promozioni da classe quarta          n. ​22 su 22 ​(con 2 sospensioni del giudizio)

Ritiri prima dell’inizio dell’anno scolastico n. ​0

     1.3.      Relazione sulla classe

La classe nel suo insieme ha seguito lo svolgimento delle lezioni con attenzione e
interesse, talvolta intervenendo attraverso apporti che hanno reso più vivace il
dialogo educativo.

L’applicazione individuale si è intensificata nel corso dell’anno, consentendo agli
alunni più motivati di esplicare le proprie potenzialità e ad altri, più fragili o meno
assidui nell’impegno, di recuperare precedenti lacune o di acquisire le conoscenze di
base.

Il metodo di lavoro è risultato proficuo ed in linea di massima sono stati realizzati gli
obiettivi prefissati.

Per quel che riguarda il livello delle conoscenze i contenuti fondamentali delle
singole discipline sono stati assimilati dalla classe nel suo complesso ed approfonditi
da una parte di essa, anche a seconda delle attitudini dei singoli e degli interessi
emersi nello studio delle varie materie.

In generale risultano acquisite anche le competenze di base.

Per quel che riguarda il profitto, che risulta complessivamente discreto, occorre
segnalare alcuni alunni che hanno conseguito autonomia nel metodo e nella pratica
applicativa ed hanno manifestato capacità di rielaborazione delle problematiche
culturali affrontate, pervenendo a risultati buoni ed anche ottimi.
Classe 5 Ds                    Anno scolastico 2018/2019                          6

Gli alunni hanno partecipato responsabilmente alle attività integrative proposte dagli
insegnanti e, a livello disciplinare, hanno mantenuto un comportamento corretto,
cordiale e improntato a fiducia nei confronti dei docenti.

Le molteplici attività in orario curricolare, pur arricchendo l’offerta formativa, hanno di
fatto comportato una certa riduzione delle ore di lezione in classe.

Si segnala che un alunno ha partecipato nel periodo Febbraio – Giugno 2018 alla
“Mobilità studentesca internazionale”, frequentando il secondo periodo della classe
quarta in Canada.

PER CAPITOLO CLIL
La metodologia CLIL non è stata effettuata nella classe in quanto non ci sono
Docenti che hanno titoli e certificazioni per insegnare secondo tale metodologia.
Classe 5 Ds                    Anno scolastico 2018/2019                       7

2. Metodologie e lavoro svolto

  2.1.       Obiettivi del consiglio di classe

                                 Obiettivi educativi

 1.   Acquisire consapevolezza di sé e dei propri mezzi.
 2.   Acquisire capacità relazionali nel rispetto dell’altro e dell’ambiente.
 3.   Sviluppare l’abitudine al dialogo e al confronto delle idee.
 4.   Eseguire il lavoro con regolarità e puntualità.

                                 Obiettivi cognitivi

 1.   Acquisire le conoscenze fondamentali nelle diverse discipline.
 2.   Acquisire conoscenze e competenze relative a temi pluridisciplinari.
 3.   Sapere utilizzare i linguaggi specifici.
 4.   Sviluppare capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione personale.
 5.   Sviluppare le capacità logiche e argomentative.

  2.2.       Criteri comuni per la valutazione

 1. Conoscenze dei contenuti relativi alle varie discipline;
 2. Competenze linguistiche (uso del lessico generale e specifico, correttezza
    morfologico-sintattica, coesione e coerenza testuale);
 3. Capacità di analisi, di sintesi, di argomentazione e di rielaborazione personale
    dei contenuti.
Classe 5 Ds               Anno scolastico 2018/2019                          8

 2.3.   Scala di valutazione di riferimento

  Voto: 2-3     L'allievo non conosce e non ha elaborato in alcun modo i
Insufficienza   contenuti richiesti.
 gravissima
   Voto: 4      L’allievo ha conoscenze lacunose dei contenuti richiesti.
Insufficienza   Non sa applicare le nozioni. Non sa determinare i tratti
    grave       fondamentali di un problema. Le abilità espressive e
                logiche dimostrate sono assai limitate.

   Voto: 5      La conoscenza degli argomenti è parziale. L’applicazione
Insufficiente   delle nozioni è incerta. L’esposizione è spesso confusa e
                imprecisa.

  Voto: 6       La conoscenza degli argomenti è limitata agli aspetti
 Sufficiente    basilari. L'allievo conosce le elementari procedure di
                applicazione. Opera sintesi con difficoltà.
                Nell’esposizione il linguaggio non è sempre preciso.

  Voto: 7       La conoscenza degli argomenti è solida. L'allievo sa
  Discreto      applicare le nozioni in modo corretto. E’ in grado di
                operare sintesi e collegamenti essenziali. Espone in
                modo sostanzialmente appropriato.

   Voto: 8      La conoscenza degli argomenti è ampia ed organica.
   Buono        L'alunno sa applicare con sicurezza le nozioni,
                effettuando validi collegamenti e sintesi. L'esposizione è
                appropriata e fluida.

 Voto: 9-10     La conoscenza degli argomenti è ampia, organica e
  Ottimo -      approfondita. L'alunno sa operare lucide sintesi e
 Eccellente     personali collegamenti, in seguito anche ad una originale
                rielaborazione degli argomenti. L’esposizione è
                particolarmente fluida e rigorosa.
Classe 5 Ds                         Anno scolastico 2018/2019                       9

      2.4.      Metodi e didattica

             2.4.1.      Scelte per rendere trasparente la didattica
  -    Agli studenti sono stati illustrati gli obiettivi finali e l'organizzazione del corso
       annuale di ogni materia.
  -    Prima di ogni nuova attività didattica sono stati illustrati agli studenti gli
       obiettivi da raggiungere.
  -    Gli studenti conoscono i criteri di valutazione specifici per le varie materie

             2.4.2.      Strumenti per la verifica dell’apprendimento

Prove orali:                                        spesso     qualche
                                                                volta
              colloqui                                X
              relazioni di lavoro individuale                     X
Prove scritte:                                      spesso     qualche
                                                                volta
              temi                                    X
              prove di traduzione                                 X
              risoluzione di problemi                 X
              questionari a scelta multipla e a       X
              risposta aperta
              testi argomentativi                     X
              analisi testuali                        X
              trattazioni sintetiche di argomenti     X
Prove pratiche:                                     spesso     qualche
                                                                volta
              esercitazioni motorie                   X
              laboratorio di fisica                               X
              laboratorio di scienze                              X
Classe 5 Ds                   Anno scolastico 2018/2019                           10

     2.5.     Attività didattiche integrative

             18/10/18 Incontro campus universitario di Rimini
             22/10/18 Conferenza AVIS su donazione di sangue e di midollo
             23/10/18 Assemblea elezioni rappresentanti di istituto
             15/11/18 Conferenza "bellezza e verità"
             24/11/18 Conferenza sulla vita e storia di Enrico Mattei
                      Mostra a Padova ​GAUGUIN E GLI IMPRESSIONISTI
                      Capolavori dalla Collezione Ordrupgaard ​a Palazzo
                                                                   ​ l Museo
                      Zabarella e ​Mostra ​Guernica. Icona di Pace a
             29/11/18 Storico della Terza Armata p​ resso Palazzo Camerini
                      Visione del film "Solo cose belle" al Palacongressi di
             07/12/18 Rimini e incontro con il presidente Mattarella
             11/01/19 Conferenze di orientamento all'Università di Rimini
                      Progetto di chimica sul DNA tenuto dalla fondazione
             18/01/19 Golinelli
             02/02/19 Spettacolo teatrale "popolo nudo"
                      Conferenza sull'inquinamento della plastica per
             25/02/19 "progetto ambiente"
  26/02/19 - 02/03/19 Viaggio d'istruzione a Barcellona e Valencia
                      Conferenza Universo Pluriverso: “La scoperta delle
             08/03/19 onde gravitazionali” (Prof. Zoccoli)
                      Progetto "scrittori nelle scuole" incontro con l'autrice Lia
             19/03/19 Levi
                      Conferenza "oceani di plastica" per il "progetto
             04/04/19 ambiente"
                      Conferenza su "L'esperimento più bello della fisica"
             03/05/19 tenuta dal prof.Lulli

Attività e corsi extracurricolari svolti solo da una parte della classe 5Ds
Classe 5 Ds                 Anno scolastico 2018/2019                      11

● Corso di logica tenuto dalla prof.ssa Moretti e dalla prof.ssa Pasini
● Corso di alfabetizzazione economica tenuto dalla prof.ssa Troccoli
● Corso di chimica tenuto dalla prof.ssa Lombardini
● Corso sul ‘900 tra Fisica e Letteratura tenuto dal prof. Bersani e dal prof.
  Piantieri
● Valorizzazione delle eccellenze: Le prove sperimentali della Fisica dei Quanti
Classe 5 Ds                      Anno scolastico 2018/2019                         12

     2.6.      Percorsi per le competenze trasversali e
               l’orientamento

                                                              (ex Alternanza scuola-lavoro)

a.s. 2016/17

 4 h sicurezza generale                                            a.s. 2016/2017

 4 h sicurezza rischio basso                                      a.s. 2016/2017

 2 h tessuto economico territorio                                a.s. 2016/2017

 3 h principi della comunicazione                                a.s. 2016/2017

 3 h comunicazione aziendale – marketing                         a.s. 2016/2017

 5 h u.d. Bagno Giulia N° 85 Riccione - energie rinnovabili   a.s. 2016/2017

 3 h la professione del bibliotecario (con Bibl. Riccione)      a.s. 2016/2017

 30 h celebrazioni S. Malatesta - preparazione ebook                a.s. 2016/2017

 4 h modulo finale                                                 a.s. 2016/2017

                                58 h totali in 3° classe

a.s. 2017/18
14 h titolazione Vitamina C con Università di Rimini                 a.s. 2017/2018

120 h celebr. S. Malatesta - realizzazione ebook & sito             a.s. 2017/2018

8 h Sigismondo Malatesta – preparaz. & realiz. mostra               a.s. 2017/2018

                               142 h totali in 4° classe

a.s. 2018/19
8 h Modulo finale (stesura relazione)

1 h Incontro con esperto ANPAL

               9 h totali in 5^ classe
Classe 5 Ds                    Anno scolastico 2018/2019                          13

Nel mese di maggio è previsto un incontro di un’ora, preparatorio all’esame, con un esperto
di Anpal.

                                 58 h totali in 3° classe

                                142 h totali in 4° classe

                                 9 h totali in 5^ classe

                                       209 h totali

Si precisa che in data odierna non tutti gli alunni potrebbero avere un quadro
omogeneo, come si desume dalle schede individuali, fornite direttamente alla
Commissione.

     2.7.     Cittadinanza e Costituzione

   ❖ Storia e cittadinanza (percorso del manuale di Storia in adozione​)
         ● La Costituzione italiana
         ● Il lavoro e l'economia
   ❖ Analisi dei principi fondamentali (artt. 1-12): ogni studente ha adottato un
     articolo, approfondito con i corrispondenti contributi audio de "Gli articoli della
     Costituzione" di Rai Radio3 Suite che, rielaborato sinteticamente, ha costituito
     un mosaico di esame critico messo a disposizione dell'intera classe

       (​https://www.raiplayradio.it/playlist/2017/12/Radio3-Gli-articoli-della-Costituzio
       ne--66e25d70-0bee-4168-8db7-66ee56cf144a.html

       https://www.raiplayradio.it/programmi/pantheon/archivio/puntate/La-Costituzio
       ne-Italiana-e044116d-46a6-4f3b-8346-b9250b7bcab1​ ).
Classe 5 Ds                     Anno scolastico 2018/2019                   14

3. Programmi specifici e relazioni

     3.1.     Religione

            3.1.1.   Relazione

La classe ​V D si conferma come una classe che lavora con impegno e capace di
creare un clima di vero rispetto tra tutti i componenti. Il programma è proceduto con
regolarità nonostante le numerose interruzioni dovute alle diverse iniziative proposte
nell’anno in orario curricolare.
Un assiduo interesse e una avvenuta maturazione si è dimostrata soprattutto negli
interventi degli studenti. Nel complesso il lavoro può dirsi soddisfacente.
Il tessuto delle relazioni nella classe appare buono e questo favorisce un confronto a
tutto campo sugli argomenti trattati e una certa libertà di espressione.
Molto positivo appare il contributo delle varie provocazioni emerse dal confronto con
la realtà quotidiana che i ragazzi dimostrano di conoscere e saper giudicare con
sguardo aperto e critico.

            3.1.2.   Programma

Lezioni introduttive

Recuperiamo la questione del senso della vita, conoscere e nascere, il cammino. Gli
obiettivi dell’ora di religione. Primo bilancio di questi anni.
Dove voglio andare? Qual è la strada? Cosa è una strada? (Il vecchio e il crocevia)
Si ripropongono le domande degli inizi. A cosa è servito il percorso fatto? Questo
anno vuol essere un aiuto per l’orientamento e per la sintesi.
Classe 5 Ds                    Anno scolastico 2018/2019                           15

La manomissione delle parole di Gianrico Carofiglio. Cercheremo di smontare pezzo
per pezzo le parole e solo allora proveremo a rimontarle e a reinvestirle di
significato.

Il lavoro. Il servizio. La vocazione.

Visione del film “Departures”. Lavoro, Servizio, Vocazione si intrecciano.
Giustizia, economia solidale, valore del lavoro umano.
Prospettive e problemi di un mondo che ormai si affaccia all’orizzonte. Questioni
iniziali e approccio personale. Perché dobbiamo lavorare? Cosa c’è di
profondamente umano nel lavoro?
Cerchiamo di ridare spessore e libertà alla parola “lavoro” dopo averla manipolata.
Il servizio come la qualità del lavoro. Il lavoro serve agli altri e serve a me che lo
faccio per loro. È una medicina formidabile contro ogni depressione “Io vedo il
servizio come una delle grandi medicine della vita. È difficile avere un senso di
generale soddisfazione nella vita, a meno che una persona non senta di essere
servita a qualche cosa. (Patch Adams). Servire gli altri è il motivo che rende il lavoro
qualcosa di profondamente umano.
Siamo chiamati a costruire qualcosa di grande, a lasciare una traccia. Ciò che
ognuno di noi può e deve diventare. Alla fine dobbiamo formarci e lavorare nella
prospettiva di raggiungere chi vogliamo essere più che stabilire in anticipo ciò che
vogliamo fare.

Cristianesimo e laicità: orizzonti culturali a confronto. La città dell’uomo e la
città di Dio.

Fede e laicità. Video di Paola Cortellesi. Articolo di Claudio Magris.
Video: “ciò che inferno non è” tratto dal libro “le città invisibili” di Italo Calvino. Marco
Polo alla corte di kublai kahn racconta dei suoi viaggi e delle città che ha visitate,
molte delle quali invisibili all’occhio del comune viaggiatore. La città dell’uomo e la
città di Dio. (tema caro a sant’Agostino)
“Le utopie appaiono oggi assai più realizzabili di quanto non si credesse un tempo. E
noi ci troviamo attualmente davanti a una questione ben più angosciosa: come
evitare la loro realizzazione definitiva? [...] Le utopie sono realizzabili. La vita marcia
verso le utopie. E forse un secolo nuovo comincia; un secolo nel quale gli intellettuali
e la classe colta penseranno ai mezzi d'evitare le utopie e di ritornare a una società
non utopistica, meno "perfetta" e più libera”. (Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev)

Genesi e sviluppo della coscienza morale e della religiosità.
Classe 5 Ds                    Anno scolastico 2018/2019                          16

Cos’è la morale?
Quello che dai ti ritorna sempre indietro.
Le evidenze della morale non riposano su un terreno dato universalmente e per
sempre. La morale non è qualcosa che è fondato unicamente sulla religione; certo è
che la religione ha dato un notevole sviluppo alla crescita della morale e alla sua
diffusione nel tessuto culturale. Ora però c’è il problema che con un distacco
progressivo dalla religione e dai suoi dettami, uno si senta autorizzato anche a
sciogliersi dalla morale.
Film: “le vite degli altri”. Il rischio di ricadere sotto un regime dispotico nonostante le
apparenze non è poi tanto lontano… nemmeno in Europa.
Codice: la vita è digitale. Come la tecnologia sta minando sempre di più il campo
della privacy e della libertà.

Le sfide dell’epoca moderna. Il dialogo con le altre religioni. Le problematiche
del mondo e della chiesa. Attualità

Partiamo a esplorare campi diversi, sempre molto ampi, ad esempio quello del
rapporto tra la cultura e la religione, tra la religione e la politica e delle religioni tra
loro. Un articolo illuminante è senza dubbio quello di Ernesto Balducci, un prete che
aveva maturato una visione molto profonda della realtà. Nel libro “siate ragionevoli,
chiedete l’impossibile” affronta la questione dell’​homo editus e            ​ dell’​homo
absconditus.
Film: Vita di Pi. Riflessione sul viaggio simbolico delle religioni nella tempesta della
cultura moderna.
Viaggio nell'Islam - Sulla Via di Damasco. Video dossier del 08/11/2014
La prospettiva dell’Islam. Le grandi religioni antiche. Dappertutto troviamo grandi
analogie con il cristianesimo.
Il fascino del Buddismo di Raimon Panikkar. Un confronto tra il buddismo e il
cristianesimo su come affrontano il problema del dolore.

La ricerca dell’identità. Dove va la nostra storia.

Etty Hillesum. La sfida che parte da dentro. Un Dio da aiutare a nascere.
L’impegno nella politica, nella solidarietà, nella costruzione della pace, nella
salvaguardia dei diritti dell’uomo. La storia fatta dai grandi e le piccole storie di vita
vissuta che fanno grande la nostra vita.
Dove va la spiritualità contemporanea.
Il mistero di Dio ci si rivela nel travaglio della nostra storia.

Il vangelo secondo de Andrè. La Bestemmia è la più sincera delle preghiere. Anime
salve. Smisurata preghiera.
Classe 5 Ds                   Anno scolastico 2018/2019                         17

     3.2.     Italiano

            3.2.1.   Relazione

Insegno l’italiano in questa classe dall’a.s. 2014-2015, quindi dal biennio. In generale
gli studenti hanno lavorato sempre con impegno e continuità maturando, nel corso
degli anni, una discreta capacità di analisi ed elaborazione dei contenuti. Sono
andati via via affinando anche le loro capacità di scrittura, arrivando in alcuni casi a
livelli più che buoni. Lo sviluppo di capacità e competenze ha riguardato la
comprensione, l’analisi e la produzione di testi narrativi, descrittivi ed espositivi
(primo anno), argomentativi e poetici (secondo anno), articolo di giornale, saggio
breve e analisi del testo letterario (terzo e quarto anno) e le nuove tipologie B e C
previste per l’Esame di Stato (quinto anno). Sono state svolte le due simulazioni
ministeriali della prima prova scritta. Gli studenti hanno dovuto fare un considerevole
lavoro per potersi adeguare alle nuove tipologie richieste, soprattutto per la B,
essendosi nei due anni precedenti esercitati molto sul saggio e sull’articolo. Alcune
ore di lezione sono state poi destinate anche all’esercizio per la preparazione della
prova Invalsi.
Riguardo all’apprendimento della letteratura la maggior parte degli studenti ha
mostrato uno studio diligente e costante, anche se a volte prettamente scolastico.
Collaborativi e aperti al dialogo educativo, essi hanno sempre favorito un clima
sereno che ha consentito un regolare svolgimento del programma.
Nel corso dell’anno, come anche negli anni precedenti, la classe ha partecipato al
progetto “Incontro con lo scrittore” : gli studenti quest’anno hanno letto a casa il
romanzo di Lia Levi “Questa sera è già domani”, poi lo abbiamo commentato in
classe ed infine abbiamo incontrato la scrittrice, ospite del nostro liceo, con la quale
gli studenti hanno potuto confrontarsi e soddisfare tutte le loro curiosità sul
romanzo. Ad eccezione di quest’anno, nel quale si è deciso di lasciare più spazio ad
attività laboratoriali di scrittura, negli anni precedenti, sia durante il corso dell’anno
che durante le vacanze estive, sono stati assegnati ai ragazzi diversi romanzi da
leggere, appartenenti a svariati generi letterari e riguardanti scrittori classici ma
anche moderni e contemporanei. Alla fine di ogni lettura ci siamo sempre riservati un
momento di confronto, di scambio e di riflessione su quanto letto oppure veniva
richiesta una relazione scritta.

METODOLOGIA E STRUMENTI
Relativamente allo studio legato all’esposizione orale dei contenuti, nel biennio si è
privilegiata la lezione frontale, tentando sempre di renderla meno passiva possibile.
Nel triennio, invece, in particolare in quest’ultimo anno, si è tentato di valorizzare
Classe 5 Ds                    Anno scolastico 2018/2019                         18

competenze e conoscenze attraverso un approccio di tipo problematico ed induttivo.
Si è cercato, dunque, di costruire cooperativamente i significati, ricavandoli o
comunque suggerendoli come ipotesi dai testi. La lezione frontale è servita quindi
per integrare le informazioni, guidare le analisi, introdurre le letture e costruire una
sintesi. Oltre che alla lezione frontale e/o dialogata, qualche volta si è ricorso a lavori
di gruppo attraverso i quali gli studenti, leggendo autonomamente testi di autore, ne
analizzavano i contenuti ed estrapolavano il messaggio e il pensiero dello scrittore,
relazionandolo, successivamente, ai compagni. Il lIbro di testo è stato usato come
strumento di approfondimento e di sistemazione delle informazioni. Per lo sviluppo
delle competenze linguistiche si è fatta pratica di diverse modalità di scrittura,
riflettendo sulle tecniche, sulla lingua e sulle tipologie di scrittura.

OBIETTIVI COGNITIVI
Gli obiettivi programmati nel piano di lavoro definito all’inizio dell’anno miravano al
raggiungimento di specifiche conoscenze, competenze e capacità. In particolare è
stata verificata negli studenti l’acquisizione di:
    ● conoscenza delle fondamentali linee di sviluppo della storia della letteratura
       italiana dai primi dell’800 alla prima metà del ‘900;
    ● conoscenza degli autori presi in esame in relazione a: poetica, stile, tematiche
       ricorrenti e opere;
    ●    conoscenza dei caratteri e dell’evoluzione dei generi letterari sapendo
       storicizzare continuità e cambiamenti;
    ● capacità di analisi, di contestualizzazione dei testi e di formulazione di un
       proprio motivato giudizio critico
    ● competenze linguistiche nella produzione di diverse tipologie di testo (analisi
       testuali, saggi brevi, articoli di giornale, testi argomentativi)

VALUTAZIONE SOMMATIVA
La valutazione ha tenuto conto di :
   - elementi oggettivi: comprensione, capacità di argomentare, conoscenze,
       capacità di rielaborazione autonoma e capacità di controllo della forma
       linguistica;
   - indicatori comportamentali: attenzione, impegno, responsabilità , capacità di
       organizzazione , senso critico delle proprie capacità;
   - condizione prospettica: progressi compiuti rispetto alla situazione iniziale

            3.2.2.   Programma

     ​ IACOMO LEOPARDI. ​La vita; la formazione; il “sistema leopardiano” (la
      G
   dialettica natura-ragione; il pessimismo) e la sua evoluzione; poetica di Leopardi;
   le opere, il rapporto con il Romanticismo.
Classe 5 Ds                    Anno scolastico 2018/2019                              19

        -   Dalle ​Lettere a Pietro Giordani : Sono così stordito dal niente che mi
            circonda e​ ​Mi si svegliarono alcune immagini antiche.
        -   Lo ​Zibaldone ​e la poetica del vago e indefinito. Dall’opera, lettura e
            commento dei seguenti passi: ​Il vago, l’indefinito e le rimembranze
            della fanciullezza; la teoria del piacere; indefinito e infinito; la teoria
            della visione; la teoria del suono; la doppia visione ; la rimembranza.
        -   Leopardi e il Romanticismo.
        -   I Canti : Canzoni, Grandi e piccoli Idilli, Il ciclo di Aspasia.
        -   Da ​Canti ​in particolare: ​l’Infinito, Il passero solitario, Alla luna, Il sabato
            del villaggio, La quiete dopo la tempesta, A Silvia, Canto notturno di un
            pastore errante dell’Asia ​( di questo canto si è fatto uno studio
            attraverso il riassunto e il commento del contenuto).
        -   Le ​Operette morali ​e da esse in particolare lettura e commento di: ​Il
            dialogo di Tristano a un amico; Dialogo della Natura e di un Islandese.
        -   La ​Ginestra.

 ​L’ETA’ POST-UNITARIA.​ Storia, società, cultura ed idee.

​LA SCAPIGLIATURA.​ La contestazione ideologica e stilistica.

 EMILIO PRAGA.​ Biografia e pensiero.
 - Da ​Penombre:​ ​ Preludio.

IGINO UGO TARCHETTI. ​ Biografia e pensiero.
 - Da ​Fosca​ : L’attrazione della morte.

​ IL ROMANZO DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO

ZOLA​. Biografia e opera. Il concetto di romanzo sperimentale.

VERGA. La vita; il ciclo dei Vinti e l’ideologia; la religione della casa e della roba; le
 altre opere; soluzioni linguistiche e narrative.

        -   L’amante di Gramigna e da esso : ​Prefazione (lettera a Salvatore
            Farina).
        -   Vita dei camp​i e da essa “​Fantasticheria​” e “​Rosso Malpelo”​ .
        -   Il ciclo dei vinti.
        -   I ​Malavoglia e da esso : ​prefazione; valori ideali e interesse economico;
            tradizione e rivolta; l’addio.
        -   Le ​novelle rusticane​ e da esse :​ la roba.
        -   Mastro don Gesualdo e da esso​:la tensione faustiana del self-made
            man.
Classe 5 Ds                    Anno scolastico 2018/2019                          20

          -   L’ultimo Verga.
          -   Microsaggio​ :​ il populismo; lo straniamento.

   Il ​DECADENTISMO​: Origine e sviluppo del decadentismo. La crisi della ragione e
   la nuova concezione della vita. La poetica. Aspetti della letteratura del
   decadentismo (simbolismo, estetismo). Rapporti tra Decadentismo e
   Romanticismo, Decadentismo e Naturalismo e tra Decadentismo e Novecento.

LA POESIA SIMBOLISTA

VERLAINE ​e l’Arte poetica ( cenni ).

CHARLES BAUDELAIRE​. Biografia ed opera.

   - Da “​fiori del male​”:​ Corrispondenze,​ ​Spleen , Albatro.
   - ​Da “ ​Lo spleen di Parigi​” : l​a perdita di aureola.
  - ​ Microsaggio di Marcel Raymond : ​Tendenze mistiche nella poesia di Baudelaire

GABRIELE D’ANNUNZIO. ​La vita “come un’opera d’arte”; l’eclettismo e i motivi
delle opere (panismo, estetismo, superomismo).

              - Il romanzo “​Il Piacere​” e la crisi dell’esteta. Dal romanzo : lettura del
                   capitolo II del libro III: ​un ritratto allo specchio (Andrea Sperelli ed
                   Elena Muti).
              - Il romanzo “​Le vergini delle rocce​” e da esso : ​Il programma politico
                   del superuomo.
              - Gli altri romanzi.
              - Le opere drammatiche.
              - Le Laudi.
               - Da ​Alcyone​ : ​la sera fiesolana e la pioggia nel pineto.
              - Il periodo “notturno”

   ​GIOVANNI PASCOLI. La vita; le concezioni; la poetica; la simbologia; lo
    sperimentalismo linguistico.

          -   Myricae e da essa : ​Arano, Lavandare, X Agosto, L’assiuolo,
              Temporale, Novembre, Patria​ (di quest’ultima solo brevi cenni).
          -   I ​Poemetti​ : tra questi ​Italy (​ sintesi dei contenuti).
          -   I ​canti di Castelvecchio​ e ​t​ra questi ​Il gelsomino notturno.
          -   I poemi conviviali, i Carmina, le ultime raccolte, i saggi.
          -   Da “​Il fanciullino​” ​: Una poetica decadente.
Classe 5 Ds                   Anno scolastico 2018/2019                           21

    ​LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE

 ​I FUTURISTI. ​Linee generali

FILIPPO TOMMASO MARINETTI.​ Biografia e pensiero.

          -   Lettura e commento di :​ il manifesto del Futurismo, il manifesto tecnico
          -   Da “Zang tumb tuuum”: ​Bombardamento ​(solo contesto e grafica)

ITALO SVEVO. Vita, ambiente e influenze culturali; il tema della malattia e la figura
   dell’inetto; la scomposizione degli equilibri e delle sicurezze del personaggio
   borghese; l’inetto si sostituisce all’eroe e al “vinto”; la psicoanalisi come
   strumento conoscitivo; ​La coscienza di Zeno come opera aperta; l’ironia; il tempo
   narrativo; l’inetto sveviano​ .

          -   Senilità ​e da esso :​il ritratto dell’inetto; la trasfigurazione di Angiolina
          -   Una Vita
          -   La ​coscienza di Zeno e da esso: ​la morte del padre; la scelta della
              moglie e l’antagonista

  ​LUIGI PIRANDELLO. ​La vita; la coscienza della crisi: forma e vita, il relativismo, la
    maschera e il vedersi vivere; la poetica; la narrativa; il teatro.

          -   Da l’​Umorismo​:​ un’arte che scompone il reale.
          -   Poesie e ​novelle e tra esse in particolare : ​Ciaula scopre la luna e Il
              treno ha fischiato.
          -   I romanzi.
          -   Da “​Il fu Mattia Pascal​”: la costruzione della nuova identità e la sua
              crisi; lo strappo nel cielo di Carta e la lanterninosofia.
          -   Da “​I quaderni di Serafino Gubbio operatore​”: Viva la macchina che
              meccanizza la vita.
          -   Da “​Uno, nessuno e centomila​”:​ Nessun nome.
          -   Gli esordi teatrali e il periodo ‘grottesco’.
          -   Il teatro nel teatro.
          -   Il Giuoco delle parti.
          -   Sei personaggi in cerca d’autore.
          -   L’ultima produzione teatrale.
          -   L’ultimo Pirandello narratore.

 ​DIVINA COMMEDIA​ :
         - Configurazione e caratteristiche del Paradiso.
Classe 5 Ds                        Anno scolastico 2018/2019                       22

             -    Parafrasi, analisi e commento dei seguenti Canti :
                     1. Canto I
                     2. Canto III
                     3. Canto VI
                     4. Canto XVII
                     5. Canto XXXIII

------------------------------------

Parte del programma da svolgersi successivamente al 15.05.2019

LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO IN ITALIA: I CREPUSCOLARI
Temi e modelli. Corazzini e Moretti (cenni). Gozzano, “poeta dello choc” e la
Signorina Felicita ovvero la felicità (riassunto del contenuto)

GIUSEPPE UNGARETTI
La vita. “L’allegria”: la funzione della poesia, l’analogia, gli aspetti formali, la struttura
e i temi. “Sentimento del tempo”: il “secondo tempo dell’esperienza umana”, Roma,
luogo della memoria, i modelli e i temi. “Il dolore” e le ultime raccolte.
Testi da “L’allegria”:
               ·          ​Soldati
               ·      ​ Il porto sepolto
               ·           ​Veglia
               ·       ​ San Martino del Carso
               ·        ​ Mattina

L’ERMETISMO

EUGENIO MONTALE
La vita; le concezioni e la poetica; le opere.

Letture da “Ossi di seppia”​:
              ·     ​ I limoni
              ·      ​ Meriggiare pallido e assorto
              ·       ​ Spesso il male di vivere ho incontrato
Letture dalle “Occasioni”:
              ·        ​ Non recidere, forbice, quel volto

Testi in adozione​:
Classe 5 Ds                    Anno scolastico 2018/2019                         23

- G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, ​Il piacere dei testi (Giacomo
Leopardi);
- G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, ​Il piacere dei testi​, vol. 5 (Dall’età
postunitaria al primo Novecento);
- G. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria, ​Il piacere dei testi​, vol. 6 (Dal
periodo tra le due guerre ai giorni nostri)
- Dante, ​Paradiso,​ nell’edizione ​La mente innamorata ​a cura di G. Tornotti, Ed.
scolastiche Mondadori
Classe 5 Ds                    Anno scolastico 2018/2019                         24

     3.3.     Latino

            3.3.1.   Relazione
Ho cominciato ad insegnare lingua e letteratura latina in questa classe nel triennio.
Durante il primo anno abbiamo lavorato ancora molto sulle competenze linguistiche
perchè diversi studenti incontravano difficoltà nella risoluzione dei nessi logico -
formali dei testi assegnati come traduzione. Abbiamo contemporaneamente
cominciato lo studio della letteratura cercando di favorire il più possibile la
partecipazione attiva. Nel corso degli anni gli studenti in generale hanno lavorato con
impegno e costanza arrivando a raggiungere in maniera discreta e in alcuni casi più
che buona gli obiettivi prefissati.Il programma si sta svolgendo con regolarità. Nella
prima parte dell’anno fino ai primi due mesi del pentamestre, parallelamente allo
studio della letteratura e alla lettura dei classici, si è fatto anche qualche esercizio di
traduzione. Poi nella restante parte dell’anno si è dato più spazio alla letteratura,
leggendo testi in lingua ma anche con traduzione a fronte. Si è cercato di
attualizzare i testi e di stimolare il più possibile il confronto con le tematiche moderne
e contemporanee.

METODOLOGIA E STRUMENTI
Per lo studio della letteratura si è proceduto secondo una scansione cronologica dei
contenuti, cercando anche di operare dei confronti per generi letterari.Si è cercato,
poi, di favorire il legame con il presente e di approfondire le conoscenze, attraverso
la lettura dei testi.Ci si è avvalsi di :
    - lezione frontale
    - lezione dialogata
    - lavoro a piccoli gruppi
    -     esercitazioni di laboratorio

OBIETTIVI COGNITIVI
Gli obiettivi cognitivi     mirano al raggiungimento di specifiche conoscenze,
competenze e capacità. In particolare, è stata verificata negli studenti l’acquisizione
di:
          ● conoscenza delle fondamentali linee di sviluppo della storia della
              letteratura latina dall’età Giulio-Claudia all’età di Tardo-imperiale, con
              particolare attenzione all’evoluzione del rapporto tra intellettuali e
              potere;
          ● conoscenza degli autori presi in esame in relazione a: poetica, stile,
              tematiche ricorrenti e opere;
          ● conoscenza dei caratteri e dell’evoluzione dei generi letterari
          ● capacità di analisi e di contestualizzazione dei testi
Classe 5 Ds                    Anno scolastico 2018/2019                        25

          ● capacità di riconoscere la continuità di tematiche nel tempo operando
            confronti tra opere tematicamente affini e individuando analogie e
            differenze;
          ● capacità di individuare i rapporti tra mondo latino e cultura moderna,
            riconoscendo gli elementi di continuità e alterità;

VALUTAZIONE SOMMATIVA
La valutazione ha tenuto conto di :
   - elementi oggettivi : comprensione, capacità di argomentare, conoscenze,
       capacità di rielaborazione autonoma e capacità di controllo della forma
       linguistica;
   - indicatori comportamentali: attenzione, impegno, responsabilità , capacità di
       organizzazione , senso critico delle proprie capacità;
   - condizione prospettica: progressi compiuti rispetto alla situazione iniziale

            3.3.2.   Programma

TITO LIVIO. ​Biografia e metodo storiografico​, l’​’opera.
             - Da ​Ab urbe condita liber,​ traduzione e commento di: Il ritratto del
                 nemico da giovane (XXI, 4 in latino); gli eserciti giungono a Canne
                 (XXII,43 in latino); la disfatta di Lucio Emilio Paolo (XXII, 49, 1-3;
                 5-15 in latino).

LA PRIMA ETA’ IMPERIALE (14-68 d.C.) ​Società,               pubblico, generi letterari e
lingua

SENECA.​ Biografia, la filosofia dell’interiorità, le opere.
            - Dal ​De brevitate vita: U   ​ na protesta sbagliata (I, in latino); il tempo
               sprecato ( II, in latino.
            - Dal ​De clementia: ​il Principe logos dello Stato (I,4 in italiano); la
               clemenza si addice ai potenti (I, 5, 2-5 in italiano).
            - Dalle ​Epistulae morales ad Lucilium:​ gli schiavi sono uomini (parte
               seconda 47, 10-13 in latino).
            - Dalle tragedie : La confessione di Fedra (vv.589-671 in italiano); il
               delirio di Medea (vv.891-977 in italiano).

LUCANO.​ Biografia,l’opera, l’epica rovesciata, l’anti- Virgilio.

ORIGINI E DEFINIZIONI DEL ROMANZO
Classe 5 Ds                     Anno scolastico 2018/2019                            26

PETRONIO.​ Biografia, opera, tempo lento e spazio labirintico.
           - Dal ​Satyricon​: la domus di Trimalchione (28, 6-30 in italiano);
              Crotone città ribaltata (116 in italiano); la morte romantica (114,
              8-13 in italiano); un’orazione funebre, (115, 6-20 in italiano); un
              macabro testamento (141, in italiano).

PERSIO. ​Biografia, opera, dichiarazione poetica, la ripugnanza.
            - Dai ​Choliambi:​ la dichiarazione di poetica (in italiano)

L’ ETA’ FLAVIA ( 69-96 d. C).​Eventi, società e cultura.

STAZIO. ​Biografia ed opera.

QUINTILIANO.​ Biografia ed opera, dall’educazione all’istituzione del buon oratore.
          - Dall’​Institutio oratoria​: è meglio educare in casa o alla scuola
               pubblica? (I, 2, 1-8, in italiano); la scelta del maestro (II, 2, 1-4 in
               latino); il maestro sia come un padre (II, 2, 5-8 in latino); inutilità
               delle punizioni corporali (I, 3, 14-17 in italiano); è importante
               studiare matematica (I, 10, 34-37;46-47)

MARZIALE. Biografia, il poeta-cliens, la scelta dell’epigramma, l’aderenza al reale,
   l’opera (struttura, temi e stile).
   - Dagli ​Epigrammi​ ​ :​ una poesia centrata sulla vita reale (X, 4 in italiano)) ; un’
       ipocrita (I, 33 in latino); propositi matrimoniali (I, 10; X, 8 in italiano); la piccola
Erotion (V,34 in latino).

Il SECOLO D’ORO DELL’IMPERO ( 96-192 d.C.)

TACITO. ​Biografia, opera e stile.
- Dalla ​Germania : ​dei e sacro (9, in latino); l’assemblea (11, in latino); i capi e il
seguito in guerra (14, in latino.)
- Dagli ​Annales : ​Roma in fiamme (XV, 38-1-3 in latino); le accuse ai cristiani (XV,
44, 1-3 in latino)

APULEIO. ​Biografia, cultura multiforme e cosmopolita, le opere.
            - Dalle ​Metamorfosi:​ ​Lucio si trasforma in Asino (III, 24 in latino) ; la
                preghiera alla luna (XI, 1-2, 13 in italiano) ; Apuleio prende il posto
                di Lucio (XI, 27 in italiano); la favola di Amore e Psiche (in italiano)
            - approfondimento : un percorso iniziatico agli inferi

GIOVENALE. ​Biografia, l’intellettuale-cliens, l’indignatio, l’invettiva moralistica in
   luogo del distacco ironico, le ​Satire ​e i temi.
Classe 5 Ds                   Anno scolastico 2018/2019   27

L’ETA’ TARDO IMPERIALE ​Caratteristiche generali

Testi in adozione​:
Res et Fabula Voll. 2 e 3 - Diotti Ed. SEI
Classe 5 Ds                   Anno scolastico 2018/2019                         28

     3.4.     Inglese

            3.4.1.   Relazione

Sono stata la docente di Inglese per l’intero ciclo di studi e in questi anni ho potuto
apprezzare negli studenti un crescente interesse nei confronti della materia.
All’interno del gruppo classe si sono distinti, nel tempo, alcuni alunni che hanno
raggiunto un profitto decisamente buono grazie all’impegno profuso: nella classe
quarta tre di essi si sono preparati e hanno con successo sostenuto l’esame
Cambridge First.
E’ interessante notare che lo studio della letteratura ha sicuramente suscitato un
maggiore interesse in tutti gli studenti, rappresentando una motivazione solida anche
per gli alunni più fragili, i quali sono riusciti a colmare la maggior parte delle
pregresse lacune linguistiche e ottenere il raggiungimento di un profitto globalmente
sufficiente.

La scelta di testi e autori è stata dettata sia dalla significatività e rappresentatività
degli stessi all’interno del panorama culturale anglosassone, sia dall’interesse che
questi avrebbero potuto risvegliare negli alunni.

Il processo di insegnamento/apprendimento si è svolto attraverso i seguenti
momenti: lezioni frontali e dialogate; uso costante della lingua inglese; lettura e
commento del testo per evidenziarne tematiche e aspetti stilistici principali; regolare
scansione di verifiche orali e scritte; esplicitazione sia degli obiettivi delle suddette
prove sia delle competenze ad esse connesse; presentazione dei criteri valutativi
adottati.

Si è impostato il lavoro di quinta affinché, intorno alle idee chiave presentate nel
testo letterario, si potessero operare ​conversazioni e trattazioni sintetiche. Si
rimanda al programma che esplicita gli aspetti specifici sui quali ci siamo soffermati e
che, brevemente, possono essere raggruppati nel rapporto Uomo-Natura,
nell’impatto della civiltà industriale/tecnologica sull’individuo, nell’uso della lingua a
livello manipolatorio.

Si è cercato di raccordare il testo di poesia o prosa al periodo culturale di
riferimento, con lo scopo di sollecitare negli studenti una consapevolezza sempre più
piena del fenomeno della scrittura. L’idea è stata quella di cogliere le caratteristiche
principali espresse da tradizione e modernismo, mettendo parimenti in luce le
difficoltà per le donne autrici di dedicarsi pienamente alla scrittura.

Nelle prove di verifica, sia scritte che orali, ho proposto dal programma svolto
qualche breve passo da commentare richiedendo poi l'approfondimento tematico
dell’opera oppure una breve contestualizzazione socio-culturale, utile per la
collocazione dell’evento letterario, o la comparazione con tematiche o autori affini.
Classe 5 Ds                   Anno scolastico 2018/2019                        29

Nel pentamestre ho somministrato anche un paio di test veloci, con completamenti e
brevi domande aperte, a cui rispondere per il ripasso.

Per la valutazione sia dello scritto sia dell’orale ho tenuto in considerazione:
   - la conoscenza e la capacità di elaborazione dei contenuti, apprezzando
       l’apporto personale nell’approfondimento
   - la competenza linguistica nell’uso e nella varietà delle strutture
       morfosintattiche, la padronanza lessicale e ortografica allo scritto, la coesione
       e la coerenza del testo prodotto.
In generale, ho privilegiato la fluidità dell'esposizione, accettando quegli errori che
non creassero mal-comprensione o ambiguità nell'interpretazione.

Da ultimo, desidero precisare che la rosa dei brani proposti e degli autori rispecchia
in modo non completo l’intento iniziale: infatti, in corso d’anno, alcune ore curricolari
sono state impiegate per presentare la prova ​Invalsi e somministrare qualche
esercitazione al riguardo. Inoltre, le simulazioni delle due prove scritte d’esame e
progetti vari, legati all’offerta formativa, hanno ulteriormente decurtato il tempo a
disposizione dell’azione didattica.

Il libro di testo di riferimento è stato Lorenzoni Pellati ​Past & Present edizioni Black
cat, oltre alle note di studio fornite a lezione​.

           3.4.2.    Programma

The Romantic Age – section A

              ​ spects of the Gothic novel​.
The sublime;​ a
Frankenstein​ by ​Mary Shelley.
Gothic and Romantic features of the novel. Plot. Origin and structure of the novel.
Themes: scientific, ethical and social.
from ch. 5 “The monster comes to life”              p. A 286
from ch. 16 “ An object of terror”

Pride and Prejudice​ by ​Jane Austen
The novel of manners: social conventions and individual aspirations, light irony.
“A truth universally acknowledged”                   p. A 214

Main features of the sociocultural context: an age of revolutions; the beginning of
industrialisation; factors favouring the first industrial revolution; early aesthetic
moves; nature of poetry; the poetry of Nature; development of the Romantic poetry.

                ​ y Coleridge and Wordsworth. Structure of ballads. A case of joint
Lyrical Ballads b
work​.

The Rime of the Ancient Mariner​ by ​Samuel Taylor Coleridge
Title. Plot. Characters. Symbols and interpretations.
Classe 5 Ds                     Anno scolastico 2018/2019                         30

from part 1 (lines 1-44; 59-82 )                        pp. A 255, 256, 257
from part 4 (lines 41-60)                               p. A 260
from part 7 ( lines 610 – 625)

Man's communion with nature; reflection on artistic creation; ordinary subjects and
language
Some poems​ by William Wordsworth
Preface to Lyrical Ballads                           p. A 248
Daffodils                                            p. A 249
She dwelt among the untrodden ways
Ode: Intimations of immortality ​(stanza 1 and 5)

The Byronic hero in ​Childe Harold’s Pilgrimage​ by ​George Gordon Byron
An aristocratic and indomitable character in total symbiosis with Nature.
from Canto 3 stanza 113
from Canto 4 stanza 178

Interact with cinema ​Into the wild by Sean Penn        p. A 278
Basic storyline of the movie; the protagonist’s experience

The Victorian period
Main features of the sociocultural context: Queen Victoria and Victorianism. Early
Victorian period: second industrialisation and reforms. Mid-Victorian period: the age
of improvement. Late Victorian period: exploding contradictions. Victorian morality.
Development of fiction and serialization: early and late literary fiction. Aestheticism.

Oliver Twist​ by ​Charles Dickens
Plot. Main themes: childhood and social injustice. Examples of irony.
from ch. 2 “ Oliver asks for more”                          p. A 339

Hard times​ by ​Charles Dickens
Plot. Main themes: critique of utilitarianism and utilitarian schooling. The urban
habitat.
from ch. 5 “Coketown”

The picture of Dorian Gray​ by ​Oscar Wilde
Plot. Main themes: Cult of beauty. Indifference to moral and social issues.
from chapter 2 “A new hedonism”                               p. A 358

The twentieth century – section B
Main features of the sociocultural context. Main themes of Modernism and cultural
relativism; the impact of technology; ​new literary techniques; examples of modernist
poetry and prose

The Waste land​ by ​Thomas Stearns Eliot
Main themes: spiritual aridity; fragmentation; the objective correlative. Influences.
from part 5 lines 331 – 358

Eveline​ by ​James Joyce                                        p.B 44
Classe 5 Ds                  Anno scolastico 2018/2019                          31

Dubliners: structure of the work. Major themes in Eveline: stasis and paralysis,
longing for escape. Epiphany and interior monologue.

Ulysses​ by ​James Joyce
A modern epic (homeric parallel); an innovative style and a new technique: the
stream of consciousness technique.
from the last part ​Penelope ​"Molly's monologue", final lines

The Angel in the house​ by ​Virginia Woolf
Shakespeare’s sister​ by ​Virginia Woolf
Major theme of both excerpts: difficulty in being a woman writer

Dystopia:​ Brave New world​ by ​Aldous Huxley
Dangers of technological totalitarianism
from ch. 2 “Hypnopedia”

                     ​ y ​George Orwell
Nineteen eighty four b
Plot and main themes of the novel: totalitarianism, propaganda, love/sexuality.
 “A cold April day”                                          p. B 79
“Newspeak”                                                   p. B 81
Classe 5 Ds                   Anno scolastico 2018/2019                       32

     3.5.     Filosofia e Storia

            3.5.1.   Relazione

Per l'intero triennio il sottoscritto docente ha assunto l’insegnamento per quanto
riguarda Filosofia e Storia. Pertanto si è realizzata la continuità didattica.

              OBIETTIVI CONSEGUITI (CONOSCENZE/COMPETENZE)
Gli obiettivi programmati sono stati per la maggior parte raggiunti, anche se con esiti
non omogenei in quanto l’attitudine allo studio della Filosofia e della Storia, la
motivazione e l’impegno ovviamente variano da studente a studente. La conoscenza
dei contenuti disciplinari della Filosofia e della Storia previsti dal Programma (per la
cui articolazione dettagliata si rimanda all’ultimo punto di questa relazione) è stata
acquisita in modo generalmente discreto o buono dalla quasi totalità degli allievi (più
che buono o quasi ottimo per una piccola minoranza), persiste un piccolissimo
gruppo di studenti che si colloca mediamente al di sopra del livello di sufficienza.
Quanto alle competenze acquisite, gli studenti hanno in larga misura dimostrato di:

FILOSOFIA
   ● Saper cogliere ed esporre le concezioni fondamentali degli autori studiati.
   ● Saper impiegare correttamente i più importanti termini del lessico filosofico.
   ● Saper operare confronti tra le prospettive di diversi autori, cogliendone
     analogie e differenze, individuando eventuali nessi ‘genealogici’.
   ● Saper individuare la presenza di concezioni filosofiche all’interno di altre
     manifestazioni culturali (ad esempio letterarie, musicali, scientifiche,
     filmiche…).
   ● Saper comprendere l’importanza che la conoscenza della filosofia può
     assumere nello sviluppo della propria personalità, ma al contempo
     comprendere la necessità del distacco critico e del rigore filologico
     nell’approccio agli autori.
   ● Acquisire una corretta metodologia di lavoro volta a un apprendimento non
     meccanico, ma problematico, dei contenuti contestualizzati nel periodo storico
     e nella cultura coeva​.

STORIA
  ● Saper cogliere, memorizzare ed esporre gli aspetti principali dei processi
     storici studiati.
  ● Saper impiegare in modo sufficientemente appropriato il lessico specifico.
  ● Saper comprendere criticamente il carattere necessariamente parziale di ogni
     documento storiografico, individuando gli orientamenti culturali alla base delle
Classe 5 Ds                     Anno scolastico 2018/2019                           33

     varie interpretazioni e porsi criticamente di fronte a un testo coevo, in modo
     da vagliarne il grado di attendibilità storica.
   ● Saper tracciare le linee tendenziali di un’evoluzione storica, sia in campo
     economico e sociale, che politico-istituzionale.
   ● Assumere lo specifico della disciplina, in chiave lessicale e cronologica.

                              METODOLOGIA DIDATTICA
In base al Patto Formativo di inizio anno scolastico, la maggior parte delle lezioni ha
assunto la forma di lezione frontale in aula basata sulla esposizione proposta dal
manuale in adozione al fine di garantire uno studio lungo un percorso certo, anche
se più meccanico, e di specificare dettagliatamente man mano termini e concetti
presentati, anche per ovviare a patrimoni lessicali e a capacità interpretative e di
collegamento non sempre amplissimi e consolidati. Spesso la interazione con la
scolaresca si è sostanziata nella richiesta di spiegare significati di parole ed
espressioni ma non sono mancate, in numero molto contenuto, osservazioni e
notazioni da parte degli allievi che hanno consentito di affrontare gli argomenti in
modo dialogato. Tale atteggiamento è stato incentivato dall'insegnante ponendo,
durante le spiegazioni, quesiti e, soprattutto, fornendo numerosi esempi, raffronti
diacronici, collegamenti con altre discipline, con fatti di attualità, con problemi e
situazioni attinenti la cronaca o i vissuti degli studenti. Si è proceduto d'abitudine a
far precedere l'autore o la scuola affrontata con un inquadramento storico e culturale
degli argomenti e con un confronto con i percorsi precedenti (anche quelli oggetto di
studio negli anni precedenti). Per entrambe le discipline si sono ampliate le risorse
offerte dai manuali mettendo a disposizione in formato elettronico mappe concettuali,
schemi riepilogativi, documenti di approfondimento o di sintesi, files di
presentazione. Molto spesso sono stati presentati in classe opere degli o sugli
autori/temi trattati ovvero testi di critica storiografica. Durante i cicli di interrogazione,
gli studenti non impegnati nelle verifiche orali hanno eseguito esercitazioni di lettura
e comprensione di testi. Non si è insistito sulla lettura integrale di lunghi brani ma
qualche volta si sono affrontati collettivamente documenti o estratti per provare agli
studenti le modalità di trattamento dei testi originali come lettura critica e
interpretazione degli stessi, in ravvicinato confronto con la lezione di spiegazione.
Le ultime settimane dell'anno scolastico saranno utilizzate per completare il
programma, ed eventualmente per svolgere il ripasso dei contenuti principali di
entrambe le discipline (soprattutto su segnalazione degli studenti dei contenuti
giudicati più ostici).

 MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Criteri di valutazione
Classe 5 Ds                     Anno scolastico 2018/2019                            34

I criteri utilizzati – sia per le prove orali che per le prove scritte - fanno riferimento alle
griglie di valutazione approvate dal Collegio dei docenti e agli obiettivi minimi di
Filosofia e di Storia fissati nell’ambito del Dipartimento disciplinare.
Essi possono pertanto essere individuati nei seguenti punti:
     ● Quantità di conoscenze
     ● Capacità espositive rispetto alle conoscenze
     ● Capacità argomentativa a partire dalle conoscenze
     ● Ricchezza e correttezza lessicale
     ● Lessico tecnico rispetto alla materia
     ● Capacità di riconoscere nessi causali, stabilire collegamenti concettuali e
         operare raffronti tra autori, concetti, ambiti tematici e processi storici differenti.
La valutazione ha inoltre tenuto conto della partecipazione attiva alle lezioni,
dell'impegno e dell’attenzione dimostrate in classe, dei progressi compiuti o meno
nel corso dell’anno, dell'esecuzione dei compiti assegnati.

Tipologia delle verifiche
Su richiesta del docente, ovvero su richiesta dello studente, sono state
somministrate prove scritte o svolte interrogazioni per il recupero o il potenziamento
di apprendimenti già precedentemente sottoposti a verifica e volte, quindi, a
conseguire una migliore valutazione sommativa.
Verifiche scritte​: prove con quesiti a risposta aperta o mediante test a risposta chiusa
(vero/falso, a scelta multipla, abbinamento, completamento, etc.) o mista. Più
raramente, lettura di un testo seguita da quesiti e/o test.
Verifiche orali​: almeno una per sottoperiodo. Le interrogazioni sono state effettuate,
solitamente, con piccoli gruppi di allievi, in modo da sviluppare una conversazione
collettiva in cui anche chi non era oggetto della richiesta specifica posta
dall'insegnante potesse inserirsi con precisazioni, arricchimenti e si sviluppasse
quindi una sorta di dibattito a più voci e il docente potesse apprezzare, oltre alla
mera conoscenza dei contenuti e la competenza espositiva, gradi diversi di
padronanza del tema oggetto della discussione, di capacità argomentativa, di
maturità relazionale, di possesso di conoscenze ulteriori.
Gli strumenti di valutazione delle prove orali e scritte si sono basati sulle griglie
prodotte ed approvate in sede di Dipartimento disciplinare e Collegio Docenti.

            3.5.2.    Programma Filosofia

 Libri di testo in adozione:​ G. Reale, D. Antiseri, "Il nuovo pensiero filosofico e
  scientifico", voll. 2B, 3A e 3B, ed. La Scuola, Brescia, 2016.

   Ø ​Genesi e caratteri essenziali del Romanticismo
    ·     Lo Sturm und Drang
    ·     Il ruolo svolto dallo Sturm und Drang
    ·     La complessità del fenomeno romantico
Classe 5 Ds                       Anno scolastico 2018/2019                               35

Ø    ​I fondatori della Scuola romantica
 ·                 Il circolo dei romantici e la diffusione del Romanticismo
 ·                 Novalis: idealismo magico e religione universale
 ·                 Schleiermacher: il rilancio di Platone e l'ermeneutica
 ·                 Hölderlin e la divinizzazione della Natura
 ·                 Schiller: la concezione dell'anima bella e dell'educazione esetetica
 ·                 Goethe e i suoi rapporti con il Romanticismo
Ø     ​Superamento dell'Illuminismo e preludi dell'Idealismo
 ·                 Hamann: la svolta religiosa contro la ragione illuministica
 ·                 Herder: la concezione antilluministica del linguaggio e della storia
 ·                 Humbold e l'ideale di umanità
 ·                 I dibattiti sul kantismo
Ø      ​L'Idealismo di Fichte e Schelling
 ·                 Percorso sintetico
Ø       ​L'idealismo logico di Hegel
 ·                 La vita e le opere
 ·                 I capisaldi del sistema hegeliano
 ·                 La ​Fenomenologia dello Spirito
 ·                 La ​Logica
 ·                 La filosofia della Natura
 ·                 La filosofia dello Spirito
 ·                 Alcune riflessioni conclusive
Ø        ​Destra e Sinistra hegeliane. Il socialismo utopistico.
 ·                 La destra hegeliana
 ·                 La sinistra hegeliana
 ·                 Feuerbach e la riduzione della teologia ad antropologia
 ·                 Il socialismo utopistico
Ø         ​Karl Marx e il materialismo storico-dialettico
 ·                 Karl​ ​Marx
 ·                 Friedrich Engels e la fondazione del Diamat
Ø          ​Schopenhauer, l'irrazionalismo volontaristico
 ·                 Il mondo come rappresentazione
 ·                 Il mondo come volontà
 ·                 Dolore, liberazione e redenzione.
Ø           ​Kierkegaard, l'esistenzialismo possibilista
 ·                 La biografia di un cristiano
 ·                 Le opere filosofiche
 ·                 La scoperta del Singolo
 ·                 Cristo: irruzione dell'eterno nel tempo
 ·                 Possibilità, angoscia, disperazione
 ·                 Kierkegaard: la scienza e lo scientismo
 ·                 Kierkegaard contro la teologia scientifica
Ø            ​Il Positivismo
 ·                 La teoria dell'evoluzione biologica
Puoi anche leggere