CLASSE 5B Sesto Fiorentino - Liceo Artistico di Porta Romana

Pagina creata da Alessandra Calabrese
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE 5B Sesto Fiorentino - Liceo Artistico di Porta Romana
A.S. 2019 - 2020

CLASSE 5B
Sesto Fiorentino
CLASSE 5B Sesto Fiorentino - Liceo Artistico di Porta Romana
INDICE GENERALE
                                                                             Capitolo

Presentazione del liceo artistico                                                  1
Percorso formativo dello studente                                                  2
Profilo professionale in uscita                                                    3
Corso di ordinamento (piano orario triennio)                                       4
Profilo generale della classe                                                      5
Obiettivi generali e obiettivi minimi                                              6
Criteri di valutazione e attribuzione credito scolastico                           7
Percorsi interdisciplinari                                                         8
Percorsi di cittadinanza e costituzione                                            9
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ASL)                 10
CLIL                                                                              11
Attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte nell’anno scolastico        12
Metodologie didattiche e tipologia di verifica                                    13
Attività di recupero e sostegno                                                   14
Firme dei docenti                                                                 15

Allegati:
   1.   Contenuti disciplinari singole materie (programmi finali)
   2.   Relazione finale singole materie
   3.   Griglia di valutazione prova orale
   4.   Traccia elaborato assegnato per la prova d’esame
   5.   Elenco testi di Italiano per la prova d’esame
   6.   Composizione del consiglio di classe
   7.   Composizione della classe (nome e cognome, data di nascita, sesso)
1
Presentazione del Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto F.no

Il Liceo Artistico, già Istituto Statale d'Arte di Firenze, da più di cento anni uno dei rari modelli di
istituzione scolastica in Europa, pone al centro della propria offerta formativa l'Arte e le Arti
Applicate, intese come studio del patrimonio del passato e come esperienza creativa che si
realizza nel presente, nell'incontro con la realtà culturale e produttiva del territorio in cui si
colloca, in un processo di attualizzazione attento e costante
La scuola ha trovato la sua identità nei legami con il territorio fiorentino perché, con la sua
straordinaria ricchezza di opportunità nel campo dell'arte e della cultura, con la valorizzazione
della tradizione attraverso il recupero e il mantenimento delle tecniche antiche, con
l’accoglimento delle istanze provenienti dall'innovazione tecnologica e dai nuovi settori delle Arti
Applicate, si è sempre presentato con dinamicità e competenza nell’alveo culturale toscano.
Compito fondamentale dell’attuale Liceo Artistico è di unire ad una più generale preparazione
culturale, una specifica formazione nel settore delle Arti e delle Arti Applicate, per consentire agli
allievi la conoscenza dei vari processi ideativi e l'esplicitazione delle proprie capacità creative,
progettuali e organizzative al fine di elaborare una metodologia che permetta il manifestarsi di un
proprio e più specifico iter artistico.

Un po’ di storia….
L’Istituto, nasce nel 1869 come “Scuola di Intagliatori in legno, Ebanisti e Legnajuoli”, ospite dei
padri gesuiti della S.S. Annunziata; nel 1878 si trasferisce nel convento di Santa Croce e diventa
“Scuola professionale di Arti Decorative e Industriali”. Si trasforma, nel 1919, in una scuola di
formazione culturale, artistica e tecnica.
Dal 1923, con il trasferimento dell’Istituto nell’attuale sede di Porta Romana, edificio
monumentale all’interno del Parco della Pace, costruito per ospitare le Scuderie Reali della
Reggia di Palazzo Pitti, e con la riorganizzazione, seguita alla riforma Gentile, s’innaugura una
fase di grande vivacità sul piano culturale e didattico.
La scuola diventa un valido strumento di formazione di un’aristocrazia artigiana e di un’élite di
insegnanti, direttori di scuole d’arte, artisti riconosciuti quali Libero Spartaco Andreotti, Bruno
Innocenti, Pietro Parigi, Guido Balsamo Stella.
In questo periodo, l’Istituto è presente a mostre e rassegne di rilevanza nazionale come, ad
esempio, le Triennali di Milano.
Il secondo dopoguerra vede un’espansione della scuola, dovuta principalmente ad un incremento
numerico degli studenti, all’apertura di nuove sezioni e all’introduzione di nuove materie
culturali. Per rispondere alle esigenze di questa diversa realtà, il Ministero della Pubblica
Istruzione nel 1970 autorizza l’istituzione di un biennio sperimentale, soddisfacendo la richiesta
di studenti e docenti di prolungare il corso di studi da tre a cinque anni, con il conseguimento del
Diploma di Maturità di Arte Applicata. (…)
Nel 2010 , con l’attuazione del riordino della scuola secondaria di II grado, prende l’avvio il
nuovo ordinamento del percorso liceale, per il quale sono attivati gli indirizzi di Grafica, Arti
figurative (grafico-pittorico e plastico-pittorico), Design dell’arredamento, Design della moda e
tessuto, design dell’oreficeria, Audiovisivo e Multimediale.
Il Liceo è Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana; dal 1980 ha attivo un corso
di perfezionamento biennale post- diploma nelle arti applicate; ha partecipato con successo ai
finanziamenti Erasmus e ai PON; ha avviato da tempo attività di alternanza scuola-lavoro.
La sede di Sesto Fiorentino
Il Liceo Artistico, già Istituto Statale d'Arte di Sesto Fiorentino è una realtà scolastica profondamente
radicata nel suo territorio. Istituito con R. Decreto 9 marzo 1873 n.1299 come "Scuola di Disegno
Industriale per i giovani che vogliono prepararsi ad esercitare le arti decorative e più specialmente
la ceramica", il 5 gennaio 1874 ebbe inizio l'attività didattica e nei decenni successivi vi si formarono
le maestranze che trovavano impiego nella Manifattura di Doccia. Vi si studiavano il disegno
applicato a molteplici campi delle arti decorative, oltre alla ceramica, e vi funzionava anche un
laboratorio di falegnameria ed ebanisteria. Il successivo sviluppo di questa attività nel paese rese
necessario caratterizzare ed approfondire la preparazione: nel 1919 la scuola divenne "Scuola d'Arte
Applicata per la Ceramica " e nel 1925 passò al Ministero dell‘Istruzione. Fu però negli anni
Cinquanta che videro la luce le innovazioni che hanno condotto alla struttura attuale: nel 1954 iniziò
a funzionare la sezione Porcellana e nel 1958 la sezione Gres. Contemporaneamente l’attenzione si
focalizzò sulle problematiche dell'industrial design: la grande esposizione didattica del 1958
documenta i risultati della nuova impostazione. Nel 1959 la Scuola è trasformata in Istituto d’Arte e
nel 1965 viene trasferita nella nuova e attrezzata sede, dove funziona anche la sezione Rivestimenti
ceramici per l'edilizia. Attualmente la scuola è una delle poche in Italia specializzate nella
decorazione della porcellana.
Nel 2010, con l’attuazione del riordino della scuola secondaria di II grado, prende l’avvio il nuovo
ordinamento del percorso liceale, per il quale viene attivato l’indirizzo di Design.
L’esigenza, sempre più attuale, di un’istruzione orientata all’acquisizione di una mentalità
progettuale versatile, aperta agli aspetti più complessi della comunicazione, dell’immagine, della
creatività, nonché dei processi produttivi, ha guidato le modifiche e le integrazioni che il corso di
studi ha subito negli ultimissimi anni. La progettazione di oggetti e arredi realizzati con ogni
tipologia di materiali ceramici e con l’ausilio delle nuove tecnologie informatiche, è infatti ormai al
centro dell’area caratterizzante, entro la quale i laboratori rappresentano le sedi di verifica e di
realizzazione di prototipi.
Dal 2013 sono attivi anche gli indirizzi di grafica e arti figurative.
Il Liceo è Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana; ha partecipato con successo ai
finanziamenti PON; ha avviato da tempo attività di alternanza scuola-lavoro.
2
Percorso formativo dello studente
Il Liceo Artistico si struttura in un'articolazione di settori, alcuni storici, altri moderni, che operano al
loro interno sviluppando in modo coordinato la fase progettuale, la sperimentazione delle tecniche e
la verifica della validità del progetto nei laboratori.
Attualmente il Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino articola la propria offerta
formativa nei seguenti corsi:
● Liceo Artistico (biennio + triennio) con gli indirizzi: Arti figurative Arti Grafiche, Arti figurative
Pittura e Scultura, Design dell’arredamento, Design della ceramica, Design della moda e del costume,
Design dell’oreficeria, Audiovisivo e Multimediale, Grafica.
● Corsi di Perfezionamento (biennali)
Il percorso liceale ha durata quinquennale e si sviluppa in due periodi biennali e in un quinto anno
che completa il percorso disciplinare.
Il primo biennio è finalizzato alla acquisizione di conoscenze, abilità e competenze comuni a tutti i
percorsi liceali nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze, delle abilità e
delle competenze caratterizzanti l’indirizzo artistico prescelto.
Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale
dello studente, e si consolida il percorso di orientamento finalizzato agli studi successivi e/o
all’inserimento nel mondo del lavoro.
Come già specificato, gli indirizzi presenti nell'offerta del Liceo Artistico sono quattro, due dei quali
sono suddivisi al loro interno in settori specifici:
●   Arti figurative Arti Grafiche
●   Arti figurative Pittura e Scultura
●   Audiovisivo e Multimediale
●   Design Arredamento
●   Design Moda costume
●   Design Oreficeria
●   Design Ceramica
●   Grafica
Lo studente, al termine dei cinque anni di studio, sarà comunque in grado di:
possedere una cultura generale che gli permetta una corretta interpretazione della realtà;
cogliere e analizzare con competenza le caratteristiche formali di soggetti, oggetti, ambienti e
immagini del mondo reale;
comprendere e interpretare vari linguaggi artistico-rappresentativi;
distinguere, capire e utilizzare a scopo espressivo i principali fenomeni della percezione visiva;
esprimersi in maniera personale e significativa, tramite più tecniche rappresentative, con particolare
padronanza di quelle che hanno caratterizzato il settore di studi frequentato;
riconoscere e descrivere le principali manifestazioni artistiche storiche e contemporanee;
saper utilizzare i metodi della rappresentazione geometrico-prospettica;
affrontare a livello progettuale e sviluppare, con gli strumenti adeguati, temi relativi al proprio
ambito di formazione artistico-professionale;
realizzare interventi, prototipi e prodotti finiti mediante le specifiche tecniche di laboratorio apprese
nel corso di studi seguito.
3

Profilo professionale in uscita

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.In
particolare, l’indirizzo Grafica fornisce allo studente conoscenze degli elementi costitutivi dei codici
dei linguaggi progettuali e grafici, competenze nell’identificazione e uso di tecniche grafiche
analogiche, tradizionali e tecnologie digitali adeguate alla progettazione e produzione grafica.
Titolo di studio rilasciato: diploma di liceo artistico - indirizzo Grafica

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:
► conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;
► avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della
produzione grafica e pubblicitaria;
► conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi;
► saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto - prodotto contesto,
nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;
► saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica;
► conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma
grafico-visiva.
4
Corso di ordinamento: piano orario del triennio

                                  Piano orario settimanale Grafica
                                                III anno       IV anno   V anno
    Lingua e letteratura italiana                    4             4        4
    Storia                                           2             2        2
    Lingua e cultura straniera                       3             3        3
    Filosofia                                        2             2        2
    Matematica                                       2             2        2
    Fisica                                           2             2        2
    Scienze naturali                                 2             2      ****
    Storia dell’Arte                                 3             3        3
    Scienza motorie e sportive                       2             2        2
    Discipline Grafiche                              6             6        6
    Laboratorio Grafica                              6             6        8
    Religione / Attività Alternativa                 1             1        1
    TOTALE                                      35              35        35
5

Profilo generale della classe

L’attuale classe 5^ B, composta inizialmente da 20 elementi, è attualmente ridotta a 13 studenti (10
studentesse e 3 studenti).

Il gruppo classe iniziale della 3a, ha subito riduzioni nel corso degli anni in quanto alcuni studenti si
sono ritirati oppure non sono stati promossi (vedi relativa tabella riepilogativa).

La continuità didattica nel triennio, nella prevalenza delle materie, ha favorito una crescita
progressiva e complessiva della classe; si evidenzia però la mancanza di continuità didattica
soprattutto in quest’ultimo anno in materie letterarie e scientifiche (vedi relativa tabella sulla
permanenza del corpo docente); la classe comunque ha dimostrato un buon livello di adattamento ai
relativi cambi didattici, evidenziando però alcune fragilità e lacune pregresse nelle materie
scientifiche.
Alla fine del corso di studi si possono ritenere raggiunti gli obiettivi minimi in termini di conoscenze,
competenze e capacità in tutte le discipline, distinguendo tre fasce di livello e dei casi particolari: un
livello sufficiente per alcuni studenti con conoscenze e capacità parziali in alcune materie, legate a
specifiche fragilità;
un livello medio per un gruppo con buone capacità e conoscenze ma con incertezze e difficoltà nella
rielaborazione;
un livello superiore per alcuni studenti che, grazie ad un impegno continuo, hanno raggiunto risultati
più che buoni sia nell’ambito artistico che nella formazione di base.

Per quanto riguarda la risposta della classe in relazione alla didattica a distanza, a partire dal
5/03/2020, si evidenzia in generale, per tutte le discipline, un atteggiamento attivo, maturo e
responsabile.
Infine si sottolinea la buona partecipazione e la maturità manifestate nelle varie attività integrative
proposte, come partecipazione ad hackathon, maratone progettuali a tema, progetti e percorsi per le
competenze trasversali e per l’orientamento.

Per ulteriori informazioni si rimanda alle osservazioni riportate dai singoli docenti del Consiglio di
Classe a margine dei programmi allegati.

                                     SITUAZIONE ALUNNI NEL TRIENNIO
                     N° studenti
     Anno                                                                     N° studenti
                      promossi            N° studenti       N° studenti
       di                                                                         non             totale
                      dall’anno             inseriti          ritirati
     corso                                                                     promossi
                     precedente
       III               20                   ---               ---               4                 16
       IV                16                   ---               ---               3                 13
       V                 13                   ---               ---               ---               13
PERMANENZA DEL CORPO DOCENTE NEL TRIENNIO
                                                           DOCENTE              DOCENTE QUINTA
     MATERIA                          DOCENTE TERZA
                                                           QUARTA
                                      Indicare solo:       Indicare solo:       Indicare solo:
                                      stesso/diverso       stesso/diverso       stesso/diverso
                                      docente              docente              docente
Lingua e letteratura italiana     stesso               stesso               Diverso docente
Storia                            stesso               stesso               Diverso docente
Lingua e cultura straniera        stesso               stesso               stesso
Filosofia                         stesso               stesso               stesso
Matematica                        stesso               stesso               Diverso docente
Fisica                            stesso               stesso               Diverso docente
Storia dell’Arte                  stesso               stesso               Diverso docente
Scienza motorie e sportive        stesso               stesso               stesso
Laboratorio Grafica               diverso              stesso               stesso
Discipline progettuali Grafica    stesso               stesso               stesso
Religione                         stesso               stesso               stesso
6

    Obiettivi generali e obiettivi minimi

    La programmazione, sia per le discipline umanistiche e artistiche che per quelle scientifiche e
    progettuali, si è sviluppata, secondo il piano di lavoro di ogni singolo docente, articolandosi in unità
    didattiche al termine delle quali si è proceduto alle opportune verifiche.
    Ogni docente, all’interno delle unità didattiche, ha curato lo sviluppo delle abilità linguistiche,
    espressive, rappresentative, tecniche, logico-scientifiche e descrittive, cercando ove possibile rapporti
    di interdisciplinarietà tra argomenti similari e suscitando curiosità verso gli approfondimenti.

    Per quanto concerne gli obiettivi didattici e formativi della classe, vengono qui riportati quelli
    previsti dalla programmazione del consiglio di classe della 5B di inizio anno.

    Obiettivi comportamentali – affettivi - Lo studente è stato sollecitato e guidato a :
       -       osservare le regole dell'Istituto e quelle che la classe ha, eventualmente, voluto darsi;
       -       rispettare i tempi di consegna dei lavori assegnati;
       -       procedere in modo autonomo nel lavoro.
       -       favorire la coscienza di sé e l'autostima, attraverso l'acquisizione di autocontrollo e
    autodisciplina, stimolare la capacità di interventi ordinati e pertinenti.
       -       Essere più coinvolti, reattivi e creativi.

    Obiettivi formativo – cognitivi - Lo studente è stato sollecitato e guidato a :
-   potenziare un metodo di studio basato sulla comprensione dei testi, la concettualizzazione, la
    ritrasmissione dei contenuti dopo un'opportuna rielaborazione personale e l'organizzazione metodica
    del lavoro; in particolare sulla comunicazione pubblicitaria.
        -      sviluppare capacità di sintesi
        -      Interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali;
        -      Potenziare la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari

    Gli obiettivi minimi di ogni disciplina sono esplicitati nelle relazioni personali dei singoli docenti
7
Criteri di valutazione e attribuzione credito scolastico

                   VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

         Strumenti di misurazione             L’anno è stato suddiviso in un trimestre da
              e n. di verifiche               Settembre a dicembre e in un pentamestre da
           per periodo scolastico             Gennaio a Giugno.
       Strumenti di osservazione del          • griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei
     comportamento e del processo di          docenti inserita nel PTOF
             apprendimento                    • legenda indicatori e descrittori per valutazione
                                              DAD elaborata dalla Commissione Didattica e
                                              Commissione BES, deliberata dal Collegio dei
                                              docenti

               Credito scolastico             ALLEGATO A
                                              ORDINANZA MINISTERIALE N10 DEL 16.05.2020

Criteri di valutazione del profitto (estratto dal POF)

La valutazione finale, fondata sulla esecuzione un congruo numero di prove di verifica nelle varie
discipline, tiene conto:
● del raggiungimento degli obiettivi fissati nella programmazione rimodulata vista la DAD;
● del differenziale tra il livello di partenza e quello di arrivo;
● del livello delle nuove conoscenze acquisite;
● del livello delle nuove competenze acquisite;
● dell'assiduità alle lezioni e dell'impegno dimostrato nello studio;
● della partecipazione al dialogo educativo;
● della capacità di orientamento complessivo nella disciplina
Corrispondenza tra voto e apprendimenti

Per la valutazione finale si fa riferimento alla seguente tabella:

 Voto     Conoscenze              Capacità                       Competenze
 /10

                                  Mancanza di autonomia e
          Conoscenze nulle o
 1-3                              gravi difficoltà nella         Incapacità di utilizzare le conoscenze
          molto frammentarie
                                  rielaborazione

          Numerose e diffuse      Scarsa autonomia e
                                                                 Non corretta utilizzazione delle
 4        lacune, di cui alcune   difficoltà nella
                                                                 conoscenze; linguaggio inadeguato
          gravi                   rielaborazione

          Lacune modeste, ma      Debole autonomia e             Parziale utilizzazione delle
 5        diffuse a vari          rielaborazione non sempre      conoscenze, linguaggio non sempre
          argomenti.              corretta                       appropriato e talora impreciso.

                                                                 Utilizzazione sostanzialmente corretta
          Conoscenze essenziali Parziale autonomia e             delle conoscenze nell’ambito di
          dei contenuti, non    semplice rielaborazione          applicazioni semplici.
 6        approfondite          delle conoscenze                 Linguaggio semplice ma quasi sempre
                                                                 appropriato

          Gli argomenti sono                                     Utilizzazione corretta delle conoscenze
                                  Adeguata autonomia
          tutti compresi e                                       nell’ambito di esercizi più articolati.
                                  nell'applicazione dei
          assimilati ma non                                      Linguaggio appropriato, lessico
                                  concetti e loro
 7-8      sempre in modo                                         abbastanza ricco e appropriato,
                                  rielaborazione e sintesi
          approfondito.                                          esposizione sicura.

                                  Piena autonomia e
          Gli argomenti sono
                                  rielaborazione approfondita    Piena utilizzazione delle conoscenze
          tutti compresi, ben
 9-10                             con apporti personali;         Il lessico ricco e appropriato,
          assimilati ed
                                  buone capacità di analisi e    l'esposizione è sicura e fluida
          approfonditi.
                                  sintesi

Criteri di valutazione del comportamento (estratto dal POF)
Secondo quanto previsto dal DPR 122 del 2/06/09 in riferimento alla valutazione del comportamento
degli alunni, il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comportamenti posti in essere dagli
stessi durante tutto il corso dell’anno. Tale valutazione, espressa in sede di scrutinio intermedio o
finale, non può riferirsi quindi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo
di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno scolastico.
Si riporta qui lo schema di corrispondenze tra comportamento e valutazione approvato dal Collegio
Docenti.
Tabella valutazione del comportamento:

Voto Descrittori del comportamento

10    Elevato grado di autonomia nel comportamento; partecipazione esemplare al dialogo
      educativo.
      Frequenza costante, puntualità alle lezioni e nella giustificazione di assenze e ritardi.
      Attenzione collaborativa ai compagni e alla vita della scuola; rispetto degli altri, degli
      ambienti comuni e dell’istituzione scolastica.
      Nessun richiamo verbale o ammonizione scritta, nessuna sanzione.

 9    Buon grado di autonomia nel comportamento; partecipazione ottima al dialogo educativo.
      Frequenza costante, puntualità alle lezioni e nella giustificazione di assenze e ritardi.
      Buona predisposizione a collaborare con i compagni e a partecipare alle attività di
      apprendimento, rispettando gli altri e gli ambienti comuni della scuola.
      Nessun richiamo verbale o ammonizione scritta, nessuna sanzione.

 8    Buona partecipazione al dialogo educativo.
      Frequenza sostanzialmente regolare, puntualità alle lezioni e nella giustificazione di assenze e
      ritardi.
      Rispetto degli altri, degli ambienti comuni e dell’istituzione scolastica. Sporadici richiami
      verbali; nessuna ammonizione scritta, nessuna sanzione.

 7    Discontinua partecipazione al dialogo educativo.
      Molteplici assenze e ritardi; qualche assenza mirata; scarsa puntualità nelle giustificazioni.
      Linguaggio quasi sempre consono al contesto educativo; occasionale mancanza del materiale
      didattico.
      Comportamento quasi sempre rispettoso nei confronti degli altri, degli ambienti comuni e
      dell’istituzione scolastica.
      Eventuali richiami verbali o ammonizioni scritte; nessuna sanzione.

 6    Scarsa partecipazione al dialogo educativo
      Assenze frequenti non giustificate da patologie opportunamente certificate; ritardi abituali;
      assenze mirate; ritardo nelle giustificazioni e dopo sollecitazione degli insegnanti.
      Linguaggio non sempre consono al contesto educativo; mancanza del materiale didattico.
      Comportamento non sempre rispettoso nei confronti degli altri, degli ambienti comuni e
      dell’istituzione scolastica.
      Richiami verbali o ammonizioni scritte; eventuali sanzioni.

 5    Ha sanzioni disciplinari con sospensione per più di 15 giorni
Legenda indicatori (1, 2, 3, 4, 5) e descrittori (A, B, C, D, E) per compilare tabella di
                                    valutazione per classe

Note: in caso di alunno/a DVA o altro BES la valutazione per ogni indicatore tiene conto delle indicazioni
contenute nel documento “Indicazioni operative per la DAD con alunni con BES” e dei PDP (Piano Didattico
Personalizzato) o PEI (Piano Educativo Individualizzato) dell'alunna/o.
                                                       A              B          C          D          E
               INDICATORI                           avanzato     intermedio     base     iniziale   ass. val.
 1) Partecipazione alle attività sincrone
    (video-lezioni in diretta, video-
    conferenze ecc.) ed asincrone (video,
    dispense) proposte. (anche in rapporto1:1
    con i Docenti curriculari e/o di sostegno per
    gli alunni DVA con PEI).
 2) Svolgimento dei lavori assegnati, come
    esercizi ed elaborati (puntualità e/o
    organizzazione). Per gli alunni DVA e gli
    altri alunni con BES l’organizzazione e
    puntualità si valuta in relazione alla
    specifica certificazione ed a quanto indicato
    nel documento “Indicazioni operative per la
    DAD con alunni con BES” e nei PEI o
    PDP.
 3) Capacità di impegnarsi in maniera
    continuativa nell’apprendimento dei
    contenuti disciplinari così come indicati
    negli obiettivi della programmazione e/o
    didattico-educativi. Per gli alunni DVA e
    gli altri alunni con BES in relazione alla
    specifica certificazione ed a quanto indicato
    nel documento “Indicazioni operative per la
    DAD con alunni con BES” e nei PEI o
    PDP.
    4) Capacità di
    realizzare/esprimere/argomentare
    progetti/idee/opinioni in base al contesto,
    alle attività proposte e ai dati forniti. Per
    gli alunni DVA e gli altri alunni con BES
    in relazione alla specifica certificazione ed
    a quanto indicato nel documento
    “Indicazioni operative per la DAD con
    alunni con BES” e nei PEI o PDP.
 5) Contribuire in modo originale e/o
 autonomo alle attività proposte e in base al
 contesto (spirito di iniziativa e adattabilità).
 Per gli alunni DVA e gli altri alunni con BES
 in relazione alla specifica certificazione ed a
 quanto indicato nel documento “Indicazioni
 operative per la DAD con alunni con BES” e
 nei PEI o PDP.
LIVELLO                    LIVELLO                LIVELLO                LIVELLO            ASSENZA DI
AVANZATO                   INTERMEDIO             BASE                   INIZIALE          INTERAZIONE
                   A                        B                      C                     D             E
A – Avanzato:              B – (Intermedio):      C – (Base):            D – (Iniziale)       E-
valutazione ottima         l’alunno/a             l’alunno/a             l’alunno/a           Non è
del progresso              dimostra una           dimostra una           dimostra una         possibile
dell’alunno durante        buona                  sufficiente            progressione         esprimere una
l’attività della DaD,      progressione           progressione           non sempre           valutazione
relativamente agli         durante l’attività     nell’attività della    adeguata             formativa
aspetti descritti in       della DaD              DaD                    nell’attività        poiché
ognuno dei cinque          relativamente agli     relativamente agli     della DaD            mancano
indicatori della           aspetti descritti in   aspetti descritti in   relativamente        elementi di
presente griglia.          ognuno dei cinque      ognuno dei cinque      agli aspetti         valutazione
                           indicatori della       indicatori della       descritti in
Per gli alunni DVA         presente griglia.      presente griglia.      ognuno dei
con PEI anche in                                                         cinque
rapporto1:1 con i          Per gli alunni DVA     Per gli alunni DVA     indicatori della
docenti curriculari e/o    con PEI anche in       con PEI anche in       presente griglia.
di sostegno. Per tutti     rapporto1:1 con i      rapporto1:1 con i
gli alunni con BES si      docenti curriculari    docenti curriculari    Per gli alunni
terrà conto della          e/o di sostegno. Per   e/o di sostegno. Per   DVA con PEI
specifica certificazione   tutti gli alunni con   tutti gli alunni con   anche in
e di quanto indicato       BES si terrà conto     BES si terrà conto     rapporto1:1 con i
nel documento              della specifica        della specifica        docenti
“Indicazioni operative     certificazione e di    certificazione e di    curriculari e/o di
per la DAD con alunni      quanto indicato nel    quanto indicato nel    sostegno. Per
con BES” e nei PEI o       documento              documento              tutti gli alunni
PDP.                       “Indicazioni           “Indicazioni           con BES si terrà
                           operative per la       operative per la       conto della
                           DAD con alunni         DAD con alunni         specifica
                           con BES” e nei PEI     con BES” e nei PEI     certificazione di
                           o PDP.                 o PDP.                 quanto indicato
                                                                         nel documento
                                                                         “Indicazioni
                                                                         operative per la
                                                                         DAD con alunni
                                                                         con BES” e nei
                                                                         PEI o PDP.
                10 - 9                    8-7                      6                      5        MD

 NB: Si ricorda che in caso di alunno/a con certificazione L.104/94 (DVA Diversamente Abile) o altro
 BES il giudizio formativo deve obbligatoriamente tener conto, sotto tutti gli aspetti descritti negli
 indicatori della presente griglia, delle indicazioni contenute nel documento “Indicazioni operative per la
 DAD con alunni con BES” e dei PDP (Piano Didattico Personalizzato) o PEI (Piano Educativo
 Individualizzato) dell'alunna/o.
Attribuzione del credito scolastico

ALLEGATO A ORDINANZA MINISTERIALE N10 DEL 16.05.2020

                                      Allegato A

    TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

                                   Credito convertito ai
                                                             Nuovo credito attribuito
        Credito conseguito        sensi dell’allegato A al
                                                               per la classe terza
                                     D. Lgs. 62/2017
                 3                            7                           11
                 4                            8                           12
                 5                            9                           14
                 6                           10                           15
                 7                           11                           17
                 8                           12                           18

    TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

                                               Nuovo credito attribuito
                     Credito conseguito
                                                 per la classe quarta
                              8                           12
                              9                           14
                             10                           15
                             11                           17
                             12                           18
                             13                           20
TABELLA   C - Attribuzione credito scolasticoper la classe quinta in sede di ammissione all’Esame
                                            di Stato

                             Media dei voti       Fasce di credito
                                                   classe quinta
                                 M
8

Percorsi interdisciplinari

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi
interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

                                 PERCORSI INTERDISCIPLINARI
        Titolo del percorso               Periodo          Discipline coinvolte            Materiali
                                                           DISCIPLINE GRAFICHE
                                                         LABORATORIO di GRAFICA
                                                               FOTOGRAFIA
                                                                                      Progetto sviluppato
                                                                 ITALIANO
    REGOLE PER UN MONDONUOVO            Maggio 2020                                  in analogico e digitale
                                                               ST. dell’ARTE
                                                                  INGLESE
                                                              MATEMATICA
                                                                FIILOSOFIA
                                                                  ST. ARTE
           FUTURISMO                   Gennaio 2020                                     Uscita didattica
                                                                 ITALIANO

9

Percorsi di cittadinanza e costituzione

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

                         PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                          Titolo del percorso                                  Discipline coinvolte

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE                                        ITALIANO/STORIA

ARTICOLO 9                                                            ST. ARTE

A partire dalla dialettica servo-padrone della " Fenomenologia
dello Spirito" di Hegel, passando per il concetto di alienazione in
Marx e per brevi cenni all'etica del capitalismo di Max Weber,        FILOSOFIA

una riflessione sul tema del lavoro: art. 1,2,3,4,35,36,37 della
Costituzione italiana.
10

PCTO Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ex Alternanza
Scuola Lavoro

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze
trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella

   PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)
                                                                                                                              Luogo di
              Titolo del percorso                         Periodo           Durata            Discipline coinvolte
                                                                                                                            svolgimento

 • Associazione Autismo Firenze
                                                         As 2017-18
 • Associazione Libera                                                                        materie d’indirizzo       c/o Liceo artistico
 • Arci Firenze

                                                                                                                        c/o Liceo

 • Mad 4.0 Regione Toscana
 • Centro formazione danza Firenze
   immagine coordinata per spettacolo teatrale per
   beneficenza Fondazione Tommasino Bacciotti -
   Meyer                                                                                                                c/o la sede
 • Associazione Culturale Atto due:                                                                                     dell’Associazione Sesto
   stage in azienda, realizzazione pubblicitaria                                                                        F.no
   per eventi teatrali sui social                        As 2018-19
                                                                                                                        c/o Galleria degli Uffizi,
 • Fondazione CRF: La parata dei Lettori                                                                                Firenze

 • Ciceroni alla giornata del FAI                                     23.03.2019              Italiano e St.dell’Arte

                                                                                                                         c/o Liceo,
 • WALK THE GLOBAL WALK                                                                       interdisciplinare          Firenze Mandela
   varie attività sugli obiettivi Agenda 2030 (ob. 11)                dal 7.01 al 10.05.19                               forum, Comune di
                                                                                                                         Sesto F.no

                                                                                                                         c/o Liceo artistico
 • CIVIC HACK                                                         dal 21 al 25.09.2019 interdisciplinare             Cinema Grotta e
   varie attività si supporto organizzativo alla
                                                                                                                         Biblioteca Ragionieri
   maratona progettuale Leonardo e il design del
                                                                                                                         Sesto F.no
   futuro
                                                         As 2019-20
                                                                                                                         c/o Liceo artistico
 • POTDesign educo/produco                                            12, 13, 15.11 e                                    Sesto F.no e Facoltà di
   ideazione e progettazione di azioni concrete                       19.11.2019              interdisciplinare          Disegno Industriale,
   inerenti l’ambiente scolastico                                                                                        Calenzano
11

CLIL

                                                CLIL
                                       Lingua veicolare
 DNL veicolata in lingua straniera                                        Modalità di attuazione*
                                          utilizzata
      SCIENZE MOTORIE                     INGLESE                                 1 MODULO
                                                           *           oltre il 50% del monte ore della DNL,
                                                               oppure: fino al 50% del monte ore della DNL,
                                                               oppure: Moduli/Progetti interdisciplinari in lingua straniera

12
Attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte nell’anno scolastico prima
della sospensione delle attività

     TIPOLOGIA:                      OGGETTO:                    LUOGO:                             DURATA:
                                                          Palazzo Blu
Visite guidate:             MOSTRA FUTURISMO                                            22 .01.2020
                                                          Pisa
                            Partecipazione:
Progetti e                  MEETING DIRITTI               Mandela Forum                 10.12.2019
Manifestazioni              UMANI                         Firenze                       Intera mattina
culturali:
                            Progetto:                     Laboratorio                   2 incontri di 2 ore
                            NUOVI OCCHI PER LA            Liceo artistico               20 e 28.01.2020
                            TV e I MEDIA
Orientamento:               Incontri, open day in                                       Febbraio
                            presenza e online presso      vari                          Marzo
                            Università                                                  Maggio
13         Metodologie didattiche e tipologie di verifica

   Metodologie didattiche

                                                                                                                                          DISCIPLINE GRAFICHE

                                                                                                                                                                LABORATORIO GRAFICA 1 tipografia

                                                                                                                                                                                                   LABORATORIO GRAFICA 2 fotografia

                                                                                                                                                                                                                                      RELIGIONE
                    MATERIE

                                                                               MATEMATICA
                                                         INGLESE
                                                STORIA
                                     ITALIANO

                                                                   FILOSOFIA

                                                                                                     STORIA DELL’ARTE

                                                                                                                        SCIENZE MOTORIE
                                                                                            FISICA
   MODALITA'

   Lezione frontale                    X         X        X          X           X           X           X                  X              X                    X                                  X                                    X
   Lezione partecipata                 X         X        X          X           X           X           X                  X              X                    X                                  X                                    X
   Problem solving                                                               X                                                         X                    X                                                                       X
   Metodo induttivo                                                                                                                                             X
   Esercitazioni pratiche                                                        X           X                              X              X                    X                                  X
   Lavoro di gruppo                                                  X                                                      X              X                    X                                                                       X
   Discussione guidata                 X         X        X          X           X           X           X                                 X                    X                                                                       X
   Simulazioni                                                                                                                                                  X
   Recupero                            X         X        X          X           X           X           X                  X              X                    X                                  X
   Attività esterne (1)                                                                                                                                         X*
   Attività svolta in DAD              X         X        X          X           X           X           X                  X              X                    X                                  X                                    X
     (1) indicare brevemente quali

* partecipazione ad HACKATHOM, maratone progettuali
Tipologie di verifica

                                                                                                                                       DISCIPLINE GRAFICHE

                                                                                                                                                             LABORATORIO GRAFICA 1 tipografia

                                                                                                                                                                                                LABORATORIO GRAFICA 2 fotografia

                                                                                                                                                                                                                                   RELIGIONE
                   MATERIE

                                                                                                                     SCIENZE MOTORIE
                                                                                                  STORIA DELL’ARTE
                                                                            MATEMATICA
                                                                FILOSOFIA
                                  ITALIANO

                                                      INGLESE
                                             STORIA

                                                                                         FISICA
   MODALITA'

   Interrogazione lunga             X         X                 X                                     X
   Interrogazione breve             X         X        X                      X          X        X                                        X                           X                                                             X
   Trattazione sintetica                                            X                                 X
   Prove pratiche                                                             X              X                           X                 X                           X                                X
   Tema o problema                  X         X                     X         X                                                                                                                                                      X
   Questionario                                        X                                                                 X
   Relazione                        X         X                     X                                                                      X                           X                                                             X
   Esercizi                                            X                      X              X                                                                                                          X
   Test strutturati
   Test semi strutturati                               X                                              X
   Valutazione formativa DAD        X         X        X            X         X              X        X                  X                 X                           X                                X                            X

14

Attività di recupero e sostegno

L’azione di recupero è stata effettuata per tutte le materie durante l’apposita pausa didattica dopo lo
scrutinio del trimestre ; tutti i docenti hanno comunque messo in atto varie modalità di recupero in itinere.
Prima della sospensione della didattica in alcuni casi sono stati proposti sportelli didattici per la disciplina
Italiano.
15
Firme docenti
                     COGNOME E NOME                FIRMA

     Documenti a disposizione della commissione:

     1. Piano triennale dell’offerta formativa
     2. Fascicoli personali degli alunni
     3. Verbali consigli di classe e scrutini

                                                    Firenze, 29 maggio 2020
ALLEGATI
           A.S. 2019 - 2020
ALLEGATO n.1
Contenuti disciplinari singole materie
programma finale, sussidi didattici utilizzati, titolo dei libri di testo

Allegato 1.1 Programma di Lingua e letteratura italiana

Allegato 1.2 Programma di Storia

Allegato 1.3 Programma di Lingua inglese

Allegato 1.4 Programma di Filosofia

Allegato 1.5 Programma di Matematica

Allegato 1.6 Programma di Fisica

Allegato 1.7 Programma di Storia dell’Arte

Allegato 1.8 Programma di Discipline Grafiche

Allegato 1.9 Programma di Laboratorio Grafica 1(Tipografia)

Allegato 1.10 Programma di Laboratorio Grafica 2 (Fotografia)

Allegato 1.11 Programma di Religione

Allegato 1.12 Programma di Scienze motorie e sportive
LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA E SESTO FIORENTINO
                        PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA
                        ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 - CLASSE V B
                                    DOCENTE: ALICE INNOCENTI

Giacomo Leopardi: vita, profilo intellettuale, letterario e filosofico, poetica e opere
- lo Zibaldone di pensieri, lettura e analisi della Teoria del piacere
- i Canti, contenuto e struttura, lettura e analisi dei componimenti: L'infinito, Ultimo canto di Saffo,
Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell'Asia, A se stesso, La ginestra o il

fiore del deserto
- le Operette morali, temi e modelli; lettura e analisi del Dialogo della Natura e di un Islandese

L'età postunitaria
- Le coordinate storico-culturali: le strutture politiche, economiche e sociali; le istituzioni culturali e

il ruolo degli intellettuali
- Fenomeni letterari e nuovi generi: la novella e il romanzo “di consumo”
- La Scapigliatura: caratteri generali

Positivismo, Naturalismo e Verismo
- Le coordinate storico-culturali
- Positivismo e Naturalismo: caratteri generali e maggiori rappresentanti europei
- Il Verismo: poetiche e contenuti

- Giovanni Verga: vita, formazione e profilo intellettuale
 I tratti salienti della produzione letteraria e le tecniche narrative
 L'amante di Gramigna, lettura e analisi della Prefazione
 Lettura integrale ed analisi delle seguenti novelle:
 da Vita dei campi, Fantasticheria , Rosso Malpelo, La lupa
 da Novelle rusticane, Libertà
 Il ciclo dei Vinti, temi e forme
I Malavoglia: trama, personaggi, lingua e stile, narrazione corale (lettura integrale e analisi del
 romanzo)
Mastro-don Gesualdo: trama, personaggi, temi e forme del romanzo

Simbolismo e Decadentismo in Europa e in Italia
- La poesia in Francia: i simbolisti
- Charles Baudelaire: la poetica
 da I fiori del male, L’albatro, Corrispondenze, Spleen di Parigi
- Giovanni Pascoli: vita, profilo intellettuale e letterario, poetica
 I tratti salienti della produzione letteraria: un “rivoluzionario nella tradizione”
 Struttura e temi delle raccolte; lo sperimentalismo
..La poetica del Fanciullino
 Letture antologiche (con analisi metrica, contenuto e lessico) dei componimenti:
 da Myricae, Novembre, L’assiuolo, X Agosto
 dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno
 dai Poemetti, Digitale purpurea
- Gabriele D'Annunzio: la vita come “opera d'arte”, profilo intellettuale e letterario
 Struttura e temi delle maggiori opere in poesia e in prosa
 Simbolismo, estetismo, superomismo, panismo
 Letture antologiche (con analisi metrica, contenuto e lessico) dei componimenti
 Da Alcyone, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto

Il romanzo del Novecento in Europa e in Italia: caratteri generali
- La dissoluzione delle forme tradizionali, la creazione di una nuova struttura narrativa
e l'elaborazione di nuovi temi
- La teoria evoluzionistica darwiniana; Freud: la psicoanalisi e l’inconscio (cenni)
- Luigi Pirandello: vita, profilo intellettuale e letterario, poetica e opere
 Dal tardo Verismo all’Umorismo
 Lettura integrale e analisi del romanzo Il fu Mattia Pascal
 Le opere teatrali, le “maschere nude”, dal teatro grottesco al “metateatro”
 Visione in DaD dell'opera Sei personaggi in cerca d’autore
- Italo Svevo: vita, profilo intellettuale e letterario
 I tratti principali della produzione letteraria e della figura dell'inetto
 Temi e trame dei romanzi Una vita e Senilità
La coscienza di Zeno: scrittura e psicoanalisi. Struttura e temi
 Lettura e analisi del Prologo del Dottor S. e della Prefazione di Zeno

La poesia del Novecento: movimenti, poetiche e tendenze
- Le avanguardie del primo Novecento: Crepuscolari (cenni) e Futuristi
 Il Futurismo: caratteri e Manifesto tecnico della letteratura futurista
 Aldo Palazzeschi, da Poesie 1904-1914, Lasciatemi divertire (Canzonetta)
 F. T. Marinetti, le “parole in libertà”, Bombardamento
- Giuseppe Ungaretti: vita, formazione e poetica
 Struttura, temi e forme poetiche delle principali raccolte
 Letture antologiche (con analisi metrica, contenuto e lessico):
 da L'Allegria, In memoria, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Fratelli, Soldati

La produzione narrativa italiana del secondo Novecento
        Lettura integrale e analisi di Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

LIBRO DI TESTO
G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, I classici nostri contemporanei, Ed.
Pearson Italia, Milano - Torino

Firme allieve/i                                                       L’insegnante
LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA E SESTO FIORENTINO
                               PROGRAMMA DI STORIA
                ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 - CLASSE V B
                           DOCENTE: ALICE INNOCENTI

LA NASCITA DELLA SOCIETA’ DI MASSA
Scienza, tecnologia e industria tra Ottocento e Novecento
La massificazione della politica
La società di massa e l'organizzazione della classe operaia

IL NAZIONALISMO E LE GRANDI POTENZE EUROPEE E MONDIALI
Il sorgere del nuovo Nazionalismo
Il nuovo sistema delle alleanze europee
Le grandi potenze d'Europa
Stati Uniti e Giappone sulla scena mondiale (cenni)
Il sistema politico internazionale: dalla pace alla guerra

L’ITALIA GIOLITTIANA
L'Italia di inizio Novecento
Tre questioni: “sociale”, “cattolica”, “meridionale”
Le trasformazioni economiche e sociali
La guerra di Libia e la crisi politica
Da Giolitti a Salandra

LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Le cause della Grande Guerra
I protagonisti fuori dall’Europa: Stati Uniti e Giappone (cenni)
La scintilla del conflitto e i fronti di guerra
L’Italia: dalla neutralità alla guerra
La morte di massa, la trincea, le nuove armi
Il 1917, lo scoppio della rivoluzione in Russia e l’intervento in guerra degli Stati Uniti
I 14 punti di Wilson
I fronti in Italia, dalla disfatta di Caporetto a Vittorio Veneto
I trattati di pace e le eredità della guerra

LA RIVOLUZIONE RUSSA
Quadro generale: la rivoluzione come frattura epocale
Gli antefatti e gli eventi della rivoluzione
1917: la Rivoluzione di ottobre
Il consolidamento del regime bolscevico

IL DOPOGUERRA IN EUROPA
L'instabilità dei rapporti internazionali e il fallimento della Società delle Nazioni
I problemi del dopoguerra in Europa
L’Europa dei vincitori: la Francia e il Regno Unito
L’Europa degli sconfitti: la Germania di Weimar
I primi cedimenti degli imperi coloniali (la situazione del Medio Oriente e la questione
palestinese)

LE ORIGINI DEL FASCISMO
Il primo dopoguerra in Italia
La Conferenza di Parigi e la vicenda di Fiume
Il biennio rosso
I partiti e le masse
La nascita del fascismo
La presa del potere
La costruzione dello Stato totalitario

LA GRANDE CRISI
1929: l’inizio della crisi, il crollo di Wall Street
La reazione alla crisi degli Stati Uniti e il New Deal (cenni)
La crisi in Europa: il crollo della Repubblica di Weimar

IL TOTALITARISMO: COMUNISMO, FASCISMO E NAZISMO
I regimi totalitari
L'Italia fascista e la Germania nazista

    LA SECONDA GUERRA MONDIALE
    L’attacco nazista
    L’Italia in guerra
    La guerra totale
    La guerra nel Pacifico
    Lo sterminio degli ebrei
    Il crollo del fascismo e la Resistenza in Italia
    Lo scontro finale

    IL MONDO ALLA FINE DELLA GUERRA
    Quadro dell’Europa alla fine del secondo conflitto mondiale

    LIBRO DI TESTO
    A. DESIDERI, G. CODOVINI, Storia e storiografia, vol. 3, Edizioni D'Anna – Firenze

    Le/gli allieve/i                                         L’insegnante

8
ISTITUTO STATALE D'ARTE SESTO FIORENTINO
                  ANNO SCOLASTICO 2019/2020
       PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE CLASSE 5B

Testi:
   ⎪ M. Spiazzi, M. Tavella - Lit&Lab, vol. 2 - Zanichelli
   ⎪ L. Clegg, G. Orlandi, J. Regazzi – Art Trends – CLITT
   ⎪ Fotocopie di varia origine

Modulo 1: Letteratura
  ï The Victorian Age (Victorian values, Queen Victoria’s reign, The Great
    Exhibition, The urban habitat, The British Empire)
  ï The Victorian Novel (pag 408)
  ï Charles Dickens
  ï Brano: “A Christmas Carol” (lettura e comprensione)
  ï Oscar Wilde
  ï The Picture of Dorian Gray
  ï Brano: “I would give my soul” (lettura e comprensione)
  ï R.L.Stevenson
  ï Brano: “Search for Mr Hyde” (lettura e comprensione)
  ï Victorian Sexuality (pag 542)
  ï The Age of Modernism (fotocopia)
  ï A Deep Cultural Crisis (fotocopia)
  ï Freud’s Influence (fotocopia)
  ï The reign of Edward VII (fotocopia)
  ï The Suffragettes (fotocopia)
  ï James Joyce - Life and Stylistic Innovations (fotocopia)
  ï The Dubliners - The Concept of Epiphany (fotocopia)
  ï Brano da The Dead (lettura e comprensione)
  ï Virginia Woolf (fotocopia)
  ï Mrs Dalloway (fotocopia)
  ï Brano: “Clarissa and Septimus” (lettura e comprensione)

Modulo 2: Arte dei secoli XIX e XX
  ï The Pre-Raphaelites
  ï Dante Gabriel Rossetti:
        The Girlhood of Mary Virgin
  ï John Everett Millais:
        Ophelia
  ï The European Avant-Garde
  ï Cubism and Pablo Picasso
Pablo Picasso:
         Les demoiselles d'Avignon
   ï The European Avant-Garde: Towards Abstract Art
   ï Wassily Kandinsky:
         Kossacks
   ï Art in the Post-war Years: Abstract Expressionism
   ï Action Painting and Jackson Pollock
   ï Color-field Painting and Mark Rothko
   ï Mark Rothko:
         White Center
   ï Pop Art: Roy Lichtenstein and Andy Warhol
   ï Roy Lichtenstein:
         Whaam!
         That's the
         Way
   ï Andy Warhol:
         Marilyn Diptych
         32 Campbell’s Soup Cans
   ï The British art scene
   ï David Hockney:
         A Bigger Splash
         Mr and Mrs Clark and Percy

Modulo 3: Video Lab
  Visione dei film Victoria & Abdul e The Hours in lingua originale con sottotitoli
  in inglese.

Sesto Fiorentino, 4 maggio 2020

                 Alunni                                     Insegnante

                                                           Angela Luni
LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA E SESTO FIORENTINO
                    (SEDE DI SESTO FIORENTINO)

                    Programma di Filosofia della classe V sez. B

                                Indirizzo Grafica

                           Anno scolastico 2019/20

                         Prof.ssa Lauramaria Santucci

KANT E IL CRITICISMO:
matrici e fasi del pensiero kantiano; La Critica della Ragion Pura: le problematiche fondamentali; Il significato di
“trascendentale”; le forme pure “a priori”; la rivoluzione copernicana di Kant; i concetti puri; l’Io penso; gli ambiti
d’uso delle categorie e i concetti di noumeno e di fenomeno; inconoscibilità della metafisica; le idee della ragione e il
loro uso regolativo; le antinomie ; critica delle prove dell’esistenza di Dio . La Critica della Ragion Pratica: il concetto
di Ragion Pratica e lo scopo della seconda Critica; assolutezza, categoricità e formalità della legge morale; imperativo
categorico e imperativi ipotetici; le formulazioni dell’imperativo categorico; libertà e moralità; i postulati della Ragion
Pratica; il dualismo kantiano. La Critica del Giudizio : giudizio estetico, giudizio teleologico; analisi del bello e analisi
del sublime. Il bello nell’arte.

LEZIONI DI ESTETICA : introduzione alla teoria dell’arte.

CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO.
DALLA CULTURA ROMANTICA AI GRANDI SISTEMI DELL’IDEALISMO TEDESCO:

FICHTE:
dall’Io kantiano alla fondazione dell’idealismo; l’accentuazione etica dell’idealismo fichtiano; i tre principi dell’Io.

SCHELLING:
la critica a Fichte. L’Assoluto come unità indifferenziata di Spirito e Natura. La funzione dell’arte come organo
dell’Assoluto.

HEGEL:
la formazione e il sistema; la realtà come Spirito; la dialettica come legge suprema del reale e come processo del
pensiero filosofico; la critica delle filosofie di Fichte e di Schelling; la “Fenomenologia dello Spirito”: significato e
finalità dell’opera; le tappe dell’itinerario fenomenologico: la coscienza e l’autocoscienza; le figure più celebri della
Fenomenologia; la metafisica; cenni alla Logica: identità di logica e metafisica; la Filosofia dello Spirito: lo Spirito
Assoluto: arte, religione e filosofia. Filosofia della Storia e Storia della Filosofia.

SCHOPENHAUER:
le radici culturali del sistema (Platone, Kant, filosofia orientale) ; la critica all’idealismo e il recupero della filosofia
kantiana; “Il mondo come volontà e rappresentazione”; caratteri della Volontà; il tema del dolore e il pessimismo; la
sofferenza universale ; il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale e storico; le vie di liberazione dalla volontà di vivere (
arte, morale, ascesi). Considerazioni intorno all’arte e alla musica.
Analogie e differenze con il pensiero di LEOPARDI.

KIERKEGAARD:

il rifiuto dell’hegelismo e la verità del singolo; il concetto dell’esistenza; la categoria della “possibilità”; la dialettica
dell’aut-aut; gli stadi dell’esistenza; il paradosso della fede; il tema dell’angoscia; la disperazione come “malattia
mortale”.
Confronto con la pittura di E. Munch.

DESTRA E SINISTRA HEGELIANE:
sintesi del pensiero dei maggiori rappresentanti.

FEUERBACH:
la critica a Hegel e il rovesciamento dell’idealismo; “L’essenza del Cristianesimo” e il concetto di alienazione religiosa;
l’umanesimo feuerbachiano e la filosofia come antropologia.

I TRE MAESTRI DEL SOSPETTO: MARX, NIETZSCHE E FREUD.

MARX:
caratteristiche del marxismo: teoria e prassi. La critica dell’hegelismo; “Tesi su Feuerbach”; dalla filosofia
all’economia; la problematica dell’alienazione; “L’Ideologia tedesca” e la fondazione del materialismo storico; la critica
all’economia borghese e il comunismo; “Il Manifesto”(sintesi).

NIETZSCHE:
la decadenza del presente e l’epoca tragica dei Greci; apollineo e dionisiaco; la critica della verità e dei valori; la “morte
di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche; il problema del nichilismo e il suo superamento ; la critica della morale e
del cristianesimo; la “trasvalutazione dei valori”, la “fedeltà alla terra”; l’eterno ritorno; l’oltre-uomo e la volontà di
potenza.

FREUD:
la scoperta dell’inconscio e la rivoluzione psicoanalitica; la scomposizione psicoanalitica della personalità;
psicopatologia della vita quotidiana; l’interpretazione dei sogni.

FIRMA DEGLI ALUNNI                                                        FIRMA DEL DOCENTE

                                                                       Prof.ssa Lauramaria Santucci

                                                                         Firma autografa sostituita a
                                                                        mezzo stampa ai sensi dell’art.3
                                                                        comma 2 del decreto legislativo
                                                                        n.39/1993
LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA DI FIRENZE E SESTO F.NO
                              PIAZZALE DI PORTA ROMANA 9, 50125 FIRENZE
                                  VIA GIUSTI 31, 50019 SESTO FIORENTINO

                         PROGRAMMA DI MATEMATICA
                                                VB
                        PROF.SSABEATRICE BORRIELLO
                                A.S. 2019/2020

    ï   Funzioni
        ° Funzioni e loro caratteristiche
        ° Funzioni reali di variabile reale
        0  Dominio di una funzione
        0  Zeri e segno di una funzione
        ° Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche
        ° Funzione inversa
        ° Funzioni composte
        0  Grafici di funzione

    ï   Funzioni esponenziali
        0  La funzione esponenziale e il suo grafico
        0  Equazioni esponenziali

    ï   Limiti
        0  Insiemi di numeri reali
           ■ Intervalli
           ■ Intervalli limitati e illimitati
           ■ Intorni di un punto
           ■ Intorni di infinito
           ■ Punti isolati
           ■ Punti di accumulazione
        0  Limite finito di una funzione per x che tende a x!
        0  Limite infinito di una funzione per x che tende a x!
        0  Limite finito di una funzione per x che tende a infinito
        0  Limite infinito di una funzione per x che tende a infinito
        0  Verifica del limite utilizzando la definizione
        0  Asintoti orizzontali e verticali
        0  Teorema di unicità del limite
        0  Teorema della permanenza del segno
        0  Teorema del confronto
        0  Operazioni con i limiti (somma, prodotto, quoziente, potenza)
        ° Forme indeterminate (tecniche per eliminarle)
        ° Funzioni continue
•          Studio di funzione
0    Grafico probabile di una funzione

  ï   Matematica del contagio
      0 Modelli matematici di un'epidemia:
        ■ modello esponenziale
        ■ modello logistico
        ■ modello SIR
      0 Passaggio dai dati relativi al contagio da COVID 19 al grafico e viceversa

5/5/2020                                                           La docente
                                                          Prof .ssa Beatrice Borriello
LICEO ARTISTICO DI PORTA ROMANA DI FIRENZE E SESTO F.NO
                            PIAZZALE DI PORTA ROMANA 9, 50125 FIRENZE
                                VIA GIUSTI 31, 50019 SESTO FIORENTINO

                         PROGRAMMA DI FISICA
                                    VB
                      PROF.SSA BEATRICE BORRIELLO
                              A.S. 2019/2020

  ï   Fenomeni elettrostatici
      ◦ Le cariche elettriche
      ◦ La legge di Coulomb
      ◦ Costante dielettrica di un mezzo
      ◦ Induzione elettrostatica

  ï   Il campo elettrico
      ◦ Campi scalari e campi vettoriali
      ◦ Campo di forze elettriche
      ◦ Intensità del campo elettrico
      ◦ Tipi di campo elettrico (creato da una o più cariche puntiforme)
      ◦ Linee di forza di un campo
      ◦ Il moto di una carica in un campo elettrico
      ◦ Differenza di potenziale
      ◦ Relazione tra campo e differenza di potenziale
      ◦ Energia potenziale elettrica
      ◦ Conduttori e isolanti
      ◦ Condensatori – condensatori piani
      ◦ Capacità di un condensatore
      ◦ Energia accumulata in un condensatore

  ï   La corrente elettrica
      ◦ Circuito e corrente elettrica
      ◦ Intensità di corrente elettrica

5/5/2020                                                                         La docente
                                                                        Prof.ssa Beatrice Borriello
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE 5B LICEO ARTISTICO
SESTO F.NO A.S. 2019-2020

OBIETTIVI:
 ⎪   Conoscenza delle correnti artistiche proposte, delle caratteristiche della produzione artistica
     degli artisti affrontati.
 ⎪   Capacità di osservare, descrivere, analizzare, confrontare le opere affrontate.
 ⎪   Capacità di mettere in relazione i fenomeni artistici con il contesto storico-culturale dell'epoca.

CONTENUTI:

MACCHIAIOLI

Storia del gruppo: il quadro storico, la Firenze del Caffè Michelangiolo, la figura di Diego Martelli
La tecnica e concetto della macchia, i principi compositivi, temi e soggetti.

Artisti (cenni biografici) e opere:
Fattori: La rotonda dei bagni Palmeri; Bovi al carro, In vedetta, Campo italiano alla Battaglia di
Magenta
Lega: Il pergolato
Signorini: La sala delle agitate

IMPRESSIONISMO

Riferimenti al quadro storico e culturale dalle Francia tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta, il
gruppo degli impressionisti dalla prima mostra alla mostra del 1886,
caratteristiche generali della pittura impressionista:
Fotografia, pittura en plain air, la tecnica, i temi.

Artisti (cenni biografici) e opere:
Monet: Impressione: sole levante, Le Cattedrali di Rouen (esempi proposti dal libro di testo) Lo
Stagno delle ninfee.
Renoir: La Grenouilleu, Gli Ombrelli, La colazione dei canottieri.
Dagas: La famiglia Belelli, La classe di danza, L’assenzio.

ARTISTI E CORRENTI DELL’ULTIMO VENTENNIO DEL XIX SECOLO

-Toulouse Lautrec (cenni biografici)
Opere: L’addestramento delle nuove arrivate, L’opera grafica.
-Puntinismo, Seraut (cenni biografici)
Opere: Bagno ad Asnier, Una domenica pomeriggio all’isola della Gran Jatte.
-Cèzanne (cenni biografici)
Opere: La casa dell’impiccato, Tavolo da cucina, Donna con caffettiera, Le grandi bagnanti.
-Gauguin (cenni biografici)
Opere:La visione dopo il sermone, Ia oana maria, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
-Van Gogh (cenni biografici)
Opere: I mangiatori di patate, Il ritratto di pére Tanguy, Vaso con girasoli, Seminatore con sole che
tramonta, Notte stellate e campo di grano con corvi, l’interesse di Van Gogh per l’autoritratto.

IL DIVISIONISMO

Quadro storico, tecnica, influenza scientifica, differenze e affinità con coeva l’esperienza francese.
Artisti (cenni biografici) e opere:

Segantini: Ave Maria a trasbordo, Le due Madri.
Previati : Maternità.
Pellizza da Volpedo: Quarto stato

UN NUOVO STLE EUROPEO: IL LIBERTY, ART NOUVEAU, MODERNISMO
Francia : Ector Grimaud, Castel Beranger, Ingresso delle stazioni della metro
Belgio: Victor Horta, Maison Tassel, Hoffman Palazzo Stocket
Inghilterra Arts and Craft, William Morris la Tappezzeria strawberry
Spagna Antony Gaudy, Casa Battlò, Casa la Pedrera
Italia: Pietro Fenoglio, Villa La Fleur

LE SECESSIONI

Oslo Munch Malinconia, Il grido
Secessione tedesca
 -Monaco Franz von Stuck, Il peccato
 -Berlino Influenza di Munch (mostra)
Secessione viennese
Klimt: Il fregio di Beethoven, Il bacio, confronto fra Giuditta I e Giuditta II, le opere disperse
realizzate per l’Univeristà di Vienna.
Joseph Maria Olbrich Il palazzo della Secessione (le decorazioni di Klimt)

   ⎪   LE AVANGUARDIE STORICHE (contesto storico e artistico, portata innovativa dal punto
       di vista artistico e concettuale delle avanguardie, relazioni tra le correnti artistiche, la
       Parigi e l’Europa dei primi anni del XIX secolo)

ESPRESSIONISMO

Contesto storico, punti di riferimento artistici, peculiarità dei movimenti e caratteristiche tecniche e
stilistiche delle opere.

-Espressionismo austriaco
Egon Schiele: Autoritratto, La morte e la fanciulla
Oscar Kokoshka: La sposa nel vento
Puoi anche leggere