DOCUMENTO 15 MAGGIO DEL - Anno scolastico 2017-2018 Classe VA - Nicolò Rezzara Scuole

Pagina creata da Mattia Olivieri
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Scientifico
           BLAISE PASCAL

  DOCUMENTO
          DEL
   15 MAGGIO
Anno scolastico 2017-2018

       Classe VA
DOCUMENTO DEL     I5   MAGGIO
     Liceo Scientifico                                                   Anno scolastico 2017   - 2018
                                                                         CLASSE VA
     BLAISE PASCAL

                         DOCUMENTO FINALE

           DELIBERATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A

                                   Costituito dai docenti:

CANTONI FRANCESCA        Italiano e Latino

PENZO ANGELA             lnglese

MARSILI ALBERTO          English Conversation

BOERMAN DEBORAH          Storia e Filosofia

GNACCOLINI DANIELA       Matematica e Fisica                 br^..je* qt^t-.*g*'*

TORI MARIA CHIARA        Scienze

MELI STEFANO             Disegno e Storia dell'Arte

FERRARIO MATTEO          Educazione Fisica

MARTELLI GIOVANNI        Religione
Profilo Generale
Liceo Scientifico                                                           DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
                                                                                     Anno scolastico 2017 – 2018

         BLAISE PASCAL                                                               CLASSE VA

PROFILO DELLA CLASSE V A

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
La classe risulta composta da n. 27 alunni; tutti gli alunni, di cui segue l’elenco nominativo, sono
candidati all’esame di stato dell’anno scolastico 2017/2018:

   1.    BASCAPE’ ANDREA                                15.   MERLO VERONICA
   2.    BILLO IRENE                                    16.   MOVIA ALBERTO
   3.    COEREZZA SILVIA                                17.   NEBULONI FEDERICA
   4.    COLOMBO RICCARDO                               18.   PERON ALESSANDRO
   5.    DE BERNARDI GIULIA                             19.   PERONI GIULIA
   6.    EVANGELISTI GIULIO                             20.   PICCININ PIERFRANCESCO
   7.    FACCO VALERIO GIORGIO                          21.   PORTALUPPI ROBERTO
   8.    FERRARIO VALENTINA                             22.   PRATI ANDREA
   9.    INGLESE ALESSANDRA                             23.   PURICELLI FRANCESCO
   10.   LUALDI EDOARDO                                 24.   RONDANINI LUCA
   11.   MAGRI’ ALICE                                   25.   TURCO ELEONORA
   12.   MARTINELLI ELENA                               26.   VENTURA EDOARDO
   13.   MASINI LUDOVICA                                27.   ZARO EMANUELE
   14.   MAZZUCCHELLI FRANCESCA

La classe ha conosciuto nel corso del triennio liceale inserimenti di nuovi alunni come segue:

Anno Scolastico 2015/2016:
    Coerezza Silvia
   De Bernardi Giulia

Anno Scolastico 2016/2017:
   Martinelli Elena
   Piccinin Pierfrancesco

Anno Scolastico 2017/2018:
   Facco Valerio Giorgio
    Masini Ludovica
    Peron Alessandro

Tali alunni sono stati ben assimilati dal preesistente gruppo-classe.

Durante il quarto anno di corso (anno scolastico 2016/2017) l’alunna Mazzucchelli Francesca ha
frequentato il secondo periodo all’estero c/o la Brookswood Secondary School Canada per poi
reinserirsi nel gruppo classe all’inizio del successivo del corrente anno scolastico, previo accertamento
di conoscenze, competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Liceo Scientifico                                                               DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
                                                                                        Anno scolastico 2017 – 2018

        BLAISE PASCAL                                                                   CLASSE VA

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Continuità del corpo docente
La classe si è formata nel biennio con elementi provenienti da vari istituti di secondaria inferiore
presenti sul territorio.

Nel 3° anno di corso fino al mese di dicembre l’insegnamento della disciplina di Filosofia è stato
assunto dal prof. Gianni Bianchi dirigente scolastico del liceo, in quanto la docente titolare, prof.ssa
Maria Luisi, risultava assente per congedo di maternità.
Nel passaggio dal 3° al 4° anno di corso si è deciso di accorpare l’insegnamento di Storia e Filosofia
affidandolo alla docente della cattedra di Storia dell’anno precedente e l’insegnamento di Italiano alla
docente di Latino dell’anno precedente.
La classe, inoltre, non ha potuto contare sulla continuità didattica del triennio nelle discipline di Disegno
e Scienze, a causa della dimissioni dell’insegnante titolare di Disegno alla fine della classe 3° e di serie
difficoltà di salute dell’insegnante di scienze durante la classe 4°.

Obiettivi didattico-educativi
La classe ha affrontato l’ultimo anno di liceo in maniera non del tutto omogenea, differenziando
atteggiamenti e rendimenti in maniera significativa a seconda delle discipline e degli alunni. Nessuno
dei ragazzi è rimasto totalmente ai margini del lavoro didattico, poiché tutti hanno sempre trovato delle
discipline più confacenti alle proprie inclinazioni con le quali misurarsi con maggiore continuità ed
efficacia.
Un gruppo di alunni è stato molto selettivo nell’impegno nel corso della prima parte dell’anno,
migliorando poi nel corso dei mesi la propria applicazione didattica ed arrivando a conseguire un
panorama sufficientemente solido di conoscenze e competenze di base nelle diverse discipline, alcuni
anche con risultati buoni.
Un secondo gruppo ha invece sostenuto un’efficace continuità di lavoro e di interlocuzione con gli
insegnanti, maturando nel tempo una preparazione generalmente più robusta e conseguendo risultati
didattici più che positivi in più di una disciplina.
 All’interno di quest’ultimo gruppo, fedele al lavoro, vi sono anche alunni con doti di maggior rilievo in
alcune aree e di minor consonanza con altri ambiti: proprio per questo anche qui i risultati si presentano
altalenanti ma complessivamente più che sufficienti.
Nell’insieme della classe il credito dato alla proposta didattica e culturale della scuola è stato positivo,
anche se il lavoro da parte degli insegnanti ha sempre dovuto insistere sulla regolarità nell’applicazione
personale e sulla apertura ad un atteggiamento di critica adulta dei contenuti via via proposti, al fine di
aiutare ogni alunno a raggiungere una maturità adeguata all’età e al grado di scolarizzazione raggiunto.

Conoscenze:
La classe dimostra di aver acquisito una padronanza almeno sufficiente dei contenuti di base e dei
fondamenti culturali di ogni disciplina di studio dell’ultimo anno di corso. Ovviamente vi sono non poche
eccezioni in senso migliorativo, il cui livello è generalmente buono o molto buono, secondo la continuità
di lavoro espressa e le inclinazioni disciplinari proprie di ogni alunno.
Liceo Scientifico                                                               DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
                                                                                        Anno scolastico 2017 – 2018

        BLAISE PASCAL                                                                   CLASSE VA

Competenze:
La classe in modo discreto sa:
    1. applicare le conoscenze teoriche e tecniche in un contesto specifico ed organizzato
    2. identificare ed interpretare i messaggi dei diversi linguaggi disciplinari
    3. comunicare, facendo ricorso alla pluralità dei codici disciplinari
    4. risolvere situazioni problematiche, utilizzando gli strumenti offerti ed                         acquisiti
        nell’apprendimento.

Capacità:
Risulta più che sufficiente la maturazione in termini di:
    1. capacità di analizzare e di ricomporre in sintesi ordinata le nozioni
    2. capacità di organizzare autonomamente tempo e strumenti dello studio personale
    3. capacità critica, intesa come essenziale disposizione a cercare e dare le ragioni del proprio
         giudizio
    4. capacità di elaborare e riorganizzare i contenuti in chiave di coerente e personale
         ripensamento

Valutazione generale sui comportamenti fondamentali
Intendendosi per comportamenti fondamentali i requisiti che, a livello del gruppo-classe e a livello del
singolo studente, contribuiscono alla personalizzazione del percorso formativo, ovvero l’attenzione, la
partecipazione attiva al dialogo scolastico, il Consiglio ritiene di poter formulare un giudizio
complessivamente sufficiente, con alcune punte verso l’alto a seconda degli alunni; l’impegno
domestico si attesta su un livello pienamente sufficiente, anche qui con qualche elemento fortemente
più disponibile al lavoro personale.

METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO
L’insegnamento dei vari contenuti disciplinari ha visto nel corso del triennio e in particolare nell’ultimo
anno di corso l’integrazione di diverse metodologie al fine di migliorare il raggiungimento degli obiettivi
didattici, la sollecitazione dell’interesse (relativamente alle discipline del corso di studi a problematiche
di attualità e interesse generale) e della partecipazione, l’acquisizione di un metodo di lavoro personale
spendibile anche nel percorso futuro, l’approfondimento personale e l’autonomia nell’accostare
contenuti e tematiche proposte. In particolare si sono utilizzate le seguenti modalità: lezione frontale;
discussione guidata sull’argomento; visite guidate e partecipazione a mostre didattiche; viaggio di
istruzione; incontri con personalità impegnate nel mondo della cultura, del sociale o esperte in settori
professionali; partecipazione a rappresentazioni teatrali; partecipazione ad iniziative culturali proposte
da Enti pubblici e no.
Quanto agli strumenti didattici ci si è serviti, secondo l’opportunità delle discipline o, all’interno della
stessa disciplina, dei contenuti affrontati, dei seguenti strumenti:
 libri di testo e materiale d’integrazione su fotocopia
 proiezione di video con finalità e valore didattico
 materiali per l’attività ginnico-sportiva, in palestra e all’aperto
 videoproiettore e lim interattive.
 Tablet personale fornito dalla scuola e materiale digitale fornito dagli insegnanti.
Liceo Scientifico                                                            DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
                                                                                     Anno scolastico 2017 – 2018

        BLAISE PASCAL                                                                CLASSE VA

A proposito dell’insegnamento di lingua e letteratura inglese, si segnala che, per tutta la durata del
corso di studio, in considerazione della diminuzione prevista dalla riforma del monte ore curriculare
dell’insegnamento della lingua inglese, le ore curricolari di inglese sono passate da quattro a tre e si è
ampliata l’offerta formativa con un’ora di conversazione con docente madrelingua che ha lavorato in
stretta collaborazione con l’insegnante di classe. Tale programmazione è inserita nel presente
documento nella parte relativa alla disciplina di lingua e letteratura inglese.

MISURE PER STUDENTI CON CERTIFICAZIONE DSA
La classe ha al suo interno tre studenti con certificazione clinica di Disturbo Specifico
dell’Apprendimento per i quali è stato redatto un Piano Didattico Personalizzato che prevede forme di
dispensazione e compensazione personalizzate.
Tali indicazioni hanno viste coinvolte tutte le discipline, anche se con misure diverse a seconda del
ragazzo coinvolto.
L’elenco di queste misure è disponibile sui pdp individuali ed è riconducibile a:
    - Maggior tempo a disposizione per lo svolgimento delle verifiche scritte/terza prova, in molte
        discipline;
    - Utilizzo di formulari e mappe per lo svolgimento delle verifiche;
    - Lettura ad alta voce dei testi della verifica;
    - Utilizzo di particolari caratteri ed impaginazione nella redazione delle verifiche;
    - Abbreviazione fino al 25% delle richieste di lavoro nelle verifiche scritte/terza prova;
    - Programmazione delle interrogazioni orali nella maggior parte delle discipline;
    - Stampa delle verifiche su una sola facciata
    - Utilizzo di domande guida in alcune verifiche

INIZIATIVE DIDATTICHE, ATTIVITA’ INTEGRATIVE E COMPLEMENTARI

Nel corso del corrente anno scolastico, coerentemente con la programmazione disciplinare, sono state
attuate ad integrazione dell’attività scolastica le seguenti iniziative didattiche e culturali, volte all’
approfondimento di tematiche artistiche, letterarie e di attualità particolarmente significative.

      Partecipazione teatro in lingua inglese “The Picture of Dorian Gray” di Oscar Wilde.
      Partecipazione all’evento del centro Asteria di Milano “La masseria delle allodole” sul genocidio
       armeno.
      A seguire visita ad alcuni luoghi della città di Milano quali la mostra su Caravaggio, il museo
       presso il Binario 21 della Stazione Centrale ed il Museo del ‘900
      Viaggio d’istruzione storico-artistico a Berlino (2-4 maggio 2018)
      Incontro conferenza “Dall'atomo all'io: ipotesi sull’origine della vita”, conferenza a partire dal
       testo omonimo con il fisico Gianpaolo Bellini e il biologo Paolo Tortora.
      Incontro su “Dat e fine vita” con il dottor Giorgio Chevallard, anestesista rianimatore presso
       l’ospedale di Niguarda di Milano, e il dott. Tommaso Scandroglio, giornalista e saggista.
      Incontro con dott. Andrea Rizzi sulla professione medica e sull’esercizio della medicina nel
       continente africano.
      Momenti promossi dalla scuola rivolti all’Orientamento per le scelte post-diploma e invito alla
       partecipazione alle occasioni offerte dai vari istituti universitari relative al medesimo argomento
Liceo Scientifico                                                               DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
                                                                                        Anno scolastico 2017 – 2018

        BLAISE PASCAL                                                                   CLASSE VA

      Incontri di approfondimento su realtà lavorative di vario genere
      Incontro con dott. Michele Faldi dell’Università Cattolica di Milano
      Incontro con Angelo Candiani orientamento post diploma
      Incontro con l’ordine dei commercialisti
      Incontro sul ’68: una difficile rivoluzione con prof. Luca Pesenti e Pietro Bongiolatti

STRUMENTI ADOTTATI PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

      Dialogo quotidiano con la classe, nel corso della ripresa di argomenti già trattati e
       dell’esposizione di nuove tematiche
      Interrogazione orale tradizionale
      Verifica scritta (somministrazione di quesiti a risposta singola) e grafica con valore sommativo in
       tutte le materie
      Prove scritte in: lingua italiana, lingua latina, inglese e matematica.
      Relazioni individuali e di gruppo su tematiche di approfondimento
      Esercitazioni ginnico-sportive, con misurazione delle prestazioni (corsa, campestre, lanci e
       forza)
      Valutazione delle modalità di gioco e applicazione in vari sport di squadra.

Per il dettaglio si vedano le pagine relative alle singole discipline

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO DEL CREDITO SCOLASTICO
Viste le indicazioni di legge, che identificano i fattori che intervengono a formare il punteggio finale del
Credito scolastico, il Consiglio di Classe, fatti propri i criteri deliberati dal Collegio Docenti, ha
convenuto quanto segue:

a) punteggio-base: definito dalla media dei voti dello scrutinio finale (a.s. 2017/18),
b) integrazione del punteggio base definito dalla banda di oscillazione di cui al precedente punto a)
    come segue :
    - maggiorazione fino al raggiungimento della cifra intera per partecipazione ad iniziative
    extrascolastiche promosse anche all’esterno della scuola
     - eventuali crediti formativi.
c) punteggio del Credito scolastico maturato nei precedenti anni scolastici 2015/16 e 2016/17

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO DEL CREDITO FORMATIVO

Assegnazione fino al massimo di 1 punto per:
a) Partecipazione e frequenza regolari, come da documentazione prodotta, a:
       corsi integrativi didattico-culturali, coerenti con il corso di studi
       attività di approfondimento scientifico
       attività sportive,
       attività socio-assistenziali,
Liceo Scientifico                                                                DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
                                                                                         Anno scolastico 2017 – 2018

        BLAISE PASCAL                                                                    CLASSE VA

        attività che consentono qualificata esperienza e specifica competenza in settori culturali (es.
           musicali, informatica, Pet e First)
        Conseguimento certificazione di lingue straniere: in special modo PET e FIRST
b) Partecipazione a concorsi o iniziative culturali come da documentazione allegata promosse dalla
scuola
c) Superamento test universitari
d) Frequenza del quarto anno di studi liceali all’estero
e) Fattiva partecipazione e preparazione dell’Open day / partecipazione ad iniziative di presentazione
   della scuola (Giornata dello orientamento scolastico organizzata dal Comune di Busto Arsizio,
   Saloni dell’orientamento scolastico patrocinate da Comuni limitrofi) .
f) media finale dei voti alta, cioè oltre la metà della fascia di appartenenza della media generale

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

L’esperienza di alternanza scuola/lavoro proposta dalla scuola ha avuto come asse quello di ricercare
realtà che vedessero i ragazzi effettivamente coinvolti in un servizio, di cui la realtà ospitante avesse in
qualche modo bisogno. Abbiamo infatti visto che i momenti più interessanti sono stati quelli in cui gli
alunni sono stati realmente una risorsa per le aziende che li hanno ospitati o con cui hanno collaborato.
Il percorso di alternanza scuola/lavoro a partire dalla classe terza si è svolto prevalentemente
all’esterno della scuola con iniziative promosse di comune concerto con le aziende e le realtà del terzo
settore con cui siamo via via entrati in rapporto.
Durante l’anno di terza, a partire dall’ultimo lunedì di maggio, le attività didattiche sono state interrotte e
i ragazzi hanno trascorso le successive due settimane impegnati ognuno in una società di servizi alla
persona quali scuole materne, asili nido, luoghi di accoglienza e sostegno alla disabilità psichica e
fisica.
Nel corso dell’anno di quarta i ragazzi sono stati chiamati ad alcune attività di lavoro effettivo per eventi
congressuali e hanno partecipato ad un progetto di comunicazione voluto e organizzato dalla
Yamamay di Gallarate. Sempre a partire dall’ultimo lunedì di maggio i ragazzi hanno interrotto l’attività
didattica d’aula e hanno svolto nelle successive due settimane stage lavorativi e orientativi in una serie
di realtà aziendali.
Durante l’anno di quinta i ragazzi, in particolare quelli con un monte ore ancora povero rispetto
all’obbligo di legge, sono stati coinvolti nel primo quadrimestre in attività di ricerca per aziende e in
attività di sostegno ad eventi che vedevano coinvolte persone disabili.
Ogni ragazzo ha avuto un tutor che lo ha seguito e valutato all’interno delle realtà nelle quali è stato
impiegato nel tempo estivo.
Ogni ragazzo ha avuto una valutazione da parte del consiglio di classe rispetto alla sua esperienza di
alternanza che è confluito in una scheda valutativa delle competenze trasversali acquisite.
Ogni ragazzo è stato anche valutato nelle discipline che si trovavano coinvolte nelle attività con le quali
hanno interagito nel corso delle ore di alternanza.
Profili disciplinari
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
        Liceo Scientifico                                                             Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                                      CLASSE VA
        BLAISE PASCAL

                                          ITALIANO
OBIETTIVI

        Conoscenze
         - della produzione di autori della storia letteraria italiana tra Ottocento e Novecento,
         sotto il profilo di personalità e opere significative, generi, poetiche, tematiche
         fondamentali.
         - di struttura, temi, testo, personaggi e significati del Paradiso dantesco

        Competenze
         - Analisi: lettura del testo letterario, comprensione dei significati, individuazione del
         livello strutturale e retorico
         - Esposizione: uso del linguaggio specifico della disciplina; chiarezza e correttezza
         nell’esposizione scritta e orale; produzione di testi secondo le tipologie della prima
         prova dell’Esame di Stato.

        Abilità
         - rispondere in modo circostanziato e sintetico alle domande in forma scritta e/o
         orale.
         - operare collegamenti all’interno e all’esterno della disciplina.
         - organizzare in modo autonomo la presentazione di un argomento
         - esprimere un punto di vista personale a proposito di questioni inerenti al percorso
         di studi.

La maggioranza degli alunni ha raggiunto gli obiettivi previsti in termini di conoscenze
mediamente in modo accettabile. Le competenze espositive, scritte e orali, sono più
graduate, a partire da un livello appena sufficiente fino a livelli discreti in termini di
correttezza e autonomia; l’analisi e la rielaborazione personale risultano soddisfacenti solo
per alcuni studenti.

METODI

Nel corso del triennio si è realizzato un approccio diretto ai testi, accompagnato dall’analisi
puntuale dei contenuti, come occasione e metodo privilegiati per incontrare gli autori e per
affrontarne le tematiche, attraverso il coinvolgimento degli studenti nel lavoro di analisi
finalizzato a far emergere le competenze acquisite nel primo biennio per l’individuazione di
contenuti e strumenti retorici, e ad abituare gli studenti a ricercare nei testi gli spunti tematici e
formali ricorrenti nella produzione dell’autore e del contesto storico-culturale.
Lo studio dei testi ha permesso l’incontro con l’autore di cui si è proposto l’approfondimento di
alcune opere o parti di opere; vista la vastità dell’arco temporale oggetto dello studio della
letteratura nel corso del quinto anno è stato necessario talvolta operare scelte e tagli anche
per permettere agli studenti l’acquisizione di adeguate conoscenze e competenze.
Lezioni frontali su blocchi concettuali di notevole importanza (Realismo e Positivismo,
Decadentismo, l’evoluzione del romanzo tra Ottocento e Novecento, l’evoluzione della lirica
nel primo Novecento) e sul contesto storico-culturale dell’autore hanno facilitato e aiutato la
comprensione dei testi e della loro problematicità.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
     Liceo Scientifico                                                                Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                                      CLASSE VA
     BLAISE PASCAL

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

La conoscenza dei contenuti e l’abilità nell’utilizzo degli strumenti di analisi, la capacità
espositiva e di operare sintesi e collegamenti sono state valutate tramite prove orali e scritte che
si svolgono secondo le seguenti modalità:

 Colloquio
Consta generalmente dei seguenti elementi:
- richiesta della spiegazione di uno dei testi affrontati in classe, per verificare lo studio e le
competenze testuali.
- proposta da parte dell’insegnante di un quesito rivolto a verificare le conoscenze generali
(tematiche, contesto) e la capacità di sintesi ed esposizione.
- quesito relativo a un argomento, che permetta di operare collegamenti all’interno della
disciplina, tra diversi testi e autori; in alcuni casi (soprattutto in vista della valorizzazione
delle eccellenze) si suggeriscono agganci in rapporto ad altre discipline.

 Verifica sommativa scritta
Questionari a risposte aperte (talvolta con indicazione del numero massimo di righe) rivolti
a verificare le conoscenze e le competenze di analisi in relazione a porzioni dei testi studiati
(dei quali si chiede di riferire i seguenti aspetti: collocazione all’interno dell’opera, analisi
degli elementi formali e commento sul contenuto), la capacità sintetica circa la poetica e le
tematiche relative alla produzione di un autore e la capacità espositiva

 Verifica formativa
- interventi orali, spontanei o sollecitati.
- svolgimento di compiti assegnati a casa o proposti dall’iniziativa personale degli allievi.
- analisi guidata di testi non spiegati in classe.

 Elaborati valevoli per lo scritto:
- produzione di testi secondo le varie tipologie previste dalla prima Prova dell’Esame di
Stato.

Nella valutazione delle suddette prove si sono presi in considerazione parametri diversi a
seconda di prove scritte ed orali.
Nelle prove orali e in quelle scritte valide come valutazione orale, si sono considerate, oltre
naturalmente al possesso delle conoscenze, la capacità di organizzare in modo autonomo
l’esposizione e l’organizzazione della stessa, la capacità di gestire la complessità e
molteplicità delle informazioni in proprio possesso, la capacità di operare collegamenti e
confronti e infine la capacità di utilizzare in modo corretto e chiaro il linguaggio specifico del
testo letterario. In particolare ci si è avvalsi degli indicatori di correzione e valutazione
elaborati dai docenti di Lettere e facenti parte integrante del Ptof.

Per quel che riguarda le prove scritte si vedano le griglie di valutazione allegate al presente
documento nella sezione dedicata.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
     Liceo Scientifico                                                  Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                        CLASSE VA
     BLAISE PASCAL

STRUMENTI
Libri di testo adottati:

- G. Langella, P. Frare, P. Gresti, U. Motta
  LETTERATURA.IT, vol. 2 – 3 (A e B)
  Ediz. Scolastiche B.Mondadori

- Dante
  DIVINA COMMEDIA - PARADISO , a cura di U. Bosco e G.Reggio
  Ed. Le Monnier

Materiali didattici: fotocopie integrative di testi non antologizzati
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Liceo Scientifico                     Anno scolastico 2017 – 2018
                                      CLASSE VA
BLAISE PASCAL

             GRIGLIE DI CORREZIONE

          PROVE SCRITTE DI ITALIANO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
 Liceo Scientifico                                                                           Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                                             CLASSE VA
 BLAISE PASCAL

                                 TIPOLOGIA A (analisi del testo)

   INDICATORI                                        DESCRITTORI                                       15/15

                   Correttezza ortografica [CO]

                   a)buona                                                                               1,5

                   b)sufficiente (alcuni errori di ortografia)                                            1

                   c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)                                       0,5
Padronanza e uso   Correttezza sintattica [CS]
   della lingua
                   a) buona                                                                              2,5

                   b) discreta                                                                            2

                   c) sufficiente pur con qualche imprecisione                                           1,5

                   d) insufficiente / gravemente insufficiente                                          1-0,5

                   Correttezza lessicale [CL]

                   a) discreta proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico                         2

                   b) sufficiente proprietà di linguaggio                                                1,5

                   c) improprietà di linguaggio e lessico limitato                                        1

                   Conoscenza e analisi delle caratteristiche del testo

                   a) riconosce e analizza con piena sicurezza gli elementi del testo                     3

                   b) riconosce e analizza discretamente gli elementi del testo                          2,5

                   c) descrive sufficientemente gli elementi del testo                                    2
Conoscenza dell’
  argomento e
                   d) analizza approssimativamente il testo                                              1,5
 del contesto di
   riferimento
                   e) analizza in modo lacunoso o parziale il testo                                       1

                   f) non sa analizzare il testo                                                         0,5

                   Comprensione del testo

                   a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature                3
                   espressive

                   b) discreta comprensione del significato del brano                                    2,5

                   c) sufficiente comprensione del brano                                                  2

                   d) comprende superficialmente il significato del testo                                1,5

                   e) comprende parzialmente / non comprende il significato del testo                   1-0,5

                   Capacità di riflessione e contestualizzazione

                   a) dimostra capacità di riflessione critica e/o contestualizza il testo con            3
                   significativi riferimenti e approfondimenti personali
    Capacità       b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace                     2,5
     logico-
   critiche ed     c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione                             2
   espressive
                   d) spunti critici essenziali                                                          1,5

                   e) spunti critici scarsi o non sempre corretti                                         1

                   f) approfondimento minimo o assente                                                   0,5
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
    Liceo Scientifico                                                                               Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                                                    CLASSE VA
    BLAISE PASCAL

                                        TIPOLOGIA B (saggio breve)

  INDICATORI                                            DESCRITTORI                                        15/15

                    Correttezza ortografica [CO]

                    a)buona                                                                                  1,5

                    b) sufficiente (alcuni errori di ortografia)                                              1

                    c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)                                          0,5

                    Correttezza sintattica [CS]

Padronanza e        a) buona                                                                                 2,5
uso della lingua
                    b) discreta                                                                               2

                    c) sufficiente pur con qualche imprecisione                                              1,5

                    d) insufficiente / gravemente insufficiente                                            1-0,5

                    Correttezza lessicale [CL]

                    a) discreta proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico                            2

                    b) sufficiente proprietà di linguaggio                                                   1,5

                    c) improprietà di linguaggio e lessico limitato                                           1

                    Struttura e coerenza dell’argomentazione

                    a) si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio                  3
                    breve

Conoscenza dell' b) utilizza discretamente gli elementi per la redazione di un saggio breve                  2,5
   argomento e     c) padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio                 2
adeguatezza alla breve
tipologia testuale
                   d) usa parzialmente le modalità di redazione del saggio breve                             1,5

                    e) si muove con difficoltà nell’uso della modalità di scrittura del saggio breve          1

                    f) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve                            0,5

                    Presentazione e analisi dei dati

                    a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata                         3

                    b) presenta i dati in modo discreto                                                      2,5

                    c) dispone i dati in modo sufficientemente organico                                       2

                    d) utilizza i dati in modo essenziale / parziale                                       1,5-1

                    e) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi                              0,5

                    Capacità di riflessione e sintesi

                    a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione      3
                    dei dati
Capacità logico-
critiche ed         b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace                            2,5
espressive          c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico                            2

                    d) spunti critici essenziali                                                             1,5

                    e) spunti critici quasi o del tutto assenti                                            1-0,5
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
  Liceo Scientifico                                                                                  Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                                                     CLASSE VA
  BLAISE PASCAL

                                   TIPOLOGIA B (articolo di giornale)

INDICATORI           DESCRITTORI                                                                                15/15

                     Correttezza ortografica [CO]

                     a)buona                                                                                      1,5
 Padronanza e
uso della lingua     b) sufficiente (alcuni errori di ortografia)                                                  1

                     c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia)                                             0,5

                     Correttezza sintattica [CS]

                     a) buona                                                                                     2,5

                     b) discreta                                                                                   2

                     c) sufficiente pur con qualche imprecisione                                                  1,5

                     d) insufficiente / gravemente insufficiente                                                1-0,5

                     Correttezza lessicale [CL]

                     a) discreta proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico                                2

                     b) sufficiente proprietà di linguaggio                                                       1,5

                     c) improprietà di linguaggio e lessico limitato                                               1

                     Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione
                     giornalistica

                   a) padroneggia con consapevolezza gli usi giornalistici (uso dei dati, titolo,                  3
Conoscenza dell' riferimento al pubblico…)
   argomento e
adeguatezza alla b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici (…)                                           2,5
tipologia testuale c) si attiene sufficientemente agli usi giornalistici (…)                                       2

                     d) si attiene parzialmente alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico            1,5

                     e) si muove con difficoltà nell’uso della modalità di scrittura dell’articolo                 1

                     e) non sa utilizzare le modalità di scrittura dell’articolo                                  0,5

                     Presentazione e analisi dei dati

                     a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata                             3

                     b) dispone i dati in modo discretamente organico                                             2,5

                     c) dispone i dati sufficientemente organico                                                   2

                     d) utilizza i dati in modo essenziale / parziale                                           1,5-1

                     e) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi                                  0,5

                     Capacità di riflessione e sintesi

                     a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione          3
                     dei dati
Capacità logico-
  critiche ed        b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace                                2,5
  espressive         c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico                                2

                     d) essenziali spunti critici                                                                 1,5

                     e) spunti critici quasi o del tutto assenti                                                1-0,5
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
 Liceo Scientifico                                                                           Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                                             CLASSE VA
 BLAISE PASCAL

                                 TIPOLOGIA C (tema storico)

                   DESCRITTORI                                                                        15/15
INDICATORI

                   Correttezza ortografica [CO]

                   a) buona                                                                            1,5

                   b) sufficiente (alcuni errori di ortografia)                                         1

                   c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)                                     0,5

                   Correttezza sintattica [CS]

Padronanza e uso   a) buona                                                                            2,5
della lingua
                   b) discreta                                                                          2

                   c) sufficiente pur con qualche imprecisione                                         1,5

                   d) insufficiente / gravemente insufficiente                                        1-0,5

                   Correttezza lessicale [CL]

                   a) discreta proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico                       2

                   b) sufficiente proprietà di linguaggio                                              1,5

                   c) improprietà di linguaggio e lessico limitato                                      1

                   Conoscenza degli eventi storici

                   a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie)           3

                   b) discreta (sviluppa adeguatamente tutti mi punti)                                 2,5

                   c) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze)                      2
Conoscenza
dell'argomento e   d) appena sufficiente (troppo breve)                                                1,5
del contesto di
riferimento        e) mediocre (sommarie conoscenze)                                                    1

                   f) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate              0,5

                   Organizzazione della struttura del tema

                   a) il tema è organicamente strutturato                                               3

                   b) il tema è discretamente strutturato                                              2,5

                   c) il tema è sufficientemente organizzato                                            2

                   d) il tema è solo parzialmente organizzato                                          1,5

                   e) il tema è confuso / del tutto disorganico                                       1-0,5

                   Capacità di riflessione, analisi e sintesi

                   a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali              3

                   b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti                2,5
Capacità logico-
                   c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o             2
critiche ed
                   l’interpretazione del libro di testo)
espressive
                   d) presenta una parziale capacità di sintesi e riflessione                          1,5

                   e) presenta una frammentaria capacità di sintesi e riflessione                       1

                   f) non dimostra capacità di analisi e sintesi                                       0,5
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
 Liceo Scientifico                                                                              Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                                                CLASSE VA
 BLAISE PASCAL

                                      TIPOLOGIA D (tema di attualità)

INDICATORI         DESCRITTORI                                                                             15/15

                   Correttezza ortografica [CO]]

                   a)buona                                                                                  1,5

                   b)sufficiente (alcuni errori di ortografia)                                                1

                   c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia)                                          0,5

                   Correttezza sintattica [CS]

                   a) buona                                                                                 2,5
 Padronanza e
uso della lingua   b) discreta                                                                                2

                   c) sufficiente pur con qualche imprecisione                                              1,5

                   d) insufficiente / gravemente insufficiente                                             1-0,5

                   Correttezza lessicale [CL]

                   a) discreta proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico                             2

                   b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico                        1,5

                   c) improprietà di linguaggio e lessico limitato                                            1

                   Sviluppo dei quesiti della traccia

                   a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti)                                          3

                   b) discreto (sviluppa adeguatamente tutti i punti)                                       2,5

                   c) sufficiente (sviluppa tutti i punti)                                                    2

                   d) appena sufficiente (troppo breve)                                                     1,5
Conoscenza
dell'argomento e   e) mediocre (sommarie conoscenze)                                                          1
del contesto di
riferimento        f) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate                   0,5

                   Organizzazione della struttura del tema

                   a) Il tema è organicamente strutturato                                                     3

                   b) il tema è discretamente strutturato                                                   2,5

                   c) il tema è sufficientemente strutturato                                                  2

                   d) il tema è solo parzialmente strutturato                                               1,5

                   e) il tema è quasi del tutto /del tutto disorganico (argomenti casualmente              1-0,5
                   disposti)

                   Capacità di approfondimento e di riflessione

                   a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni              3
                   fondate

Capacità logico-   b) dimostra una buona capacità di riflessione e approfondimento critico                  2,5
critiche ed
                   c) sufficiente capacità di riflessione e approfondimento critico                           2
espressive
                   d) parziale capacità di riflessione critica                                              1,5

                   e) dimostra scarsa capacità di riflessione critica                                         1

                   f) non dimostra capacità di riflessione critica                                          0,5
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
           Liceo Scientifico                                                                    Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                                                CLASSE VA
           BLAISE PASCAL

                  PROGRAMMA SVOLTO di LETTERATURA ITALIANA

                                   IL PRIMO OTTOCENTO
                                         Il Romanticismo

                                                                                                             Vol. 2-G
Alessandro                                                                                                 Pag. 238-244
Manzoni *

La poetica               Lettera a Mr. Chauvet                                                            Fotocopia
                         Lettera sul Romanticismo                                                         Fotocopia

                          Adelchi                                                                         Pag.249-253
Le tragedie              Atto II, scena I                                                                 Pag.289-290
                         Coro atto III                                                                    Pag.292-295
                         Coro atto IV                                                                     Pag.297-300
                         La morte di Adelchi                                                              Pag.302-305

                                                                                                          Pag. 256-265
Il romanzo:              Conoscenza generale dell’opera; i problemi formali: la
 I Promessi Sposi        scelta del genere, le tre redazioni, tecniche narrative; il
                         sistema dei personaggi; il Seicento, la Provvidenza e il
                         problema del male.
                         Il “sugo” della storia                                                           Pag. 357-359

                         * Lo studio di tale autore è stato svolto introdotto alla fine del IV anno e
                         completato all’inizio del V anno. Pertanto la parte di testi analizzati e
                         verificati in quarta non è stata inserita nel presente documento
                                                                                                             Vol. 3A-G

Giacomo Leopardi                                                                                          Pag.385-391

Zibaldone
                         La teoria del piacere                                                            Fotocopia

Pensieri                 LXVIII: la noia                                                                  Fotocopia

Operette morali                                                                                           Pag. 404-407
                         Dialogo della Natura e un islandese                                              Pag. 466-470
                         Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere                         Pag. 472-473
                         Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo                                            Fotocopia
Canti
- Idilli                                                                                                  Pag.398-403
                         L’infinito                                                                       Pag. 418-419
                         La sera del dì di festa                                                          Pag. 426
- Canti pisano-
   recanatesi            Il passero solitario                                                             Pag. 414-415
                         La quiete dopo la tempesta                                                       Pag. 440-442
                         Il sabato del villaggio                                                          Pag. 445-446
                         Canto notturno di un pastore errante dell’Asia                                   Pag. 434-438

-   Ciclo di Aspasia     A se stesso                                                                      Pag. 454
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
            Liceo Scientifico                                                  Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                               CLASSE VA
            BLAISE PASCAL

-   Canti napoletani      La ginestra: contenuti e tematiche generali                    Pag. 456-463
                          in particolare vv. 1-51; 111-157; 202-236; 297-317

     .

                                  IL SECONDO OTTOCENTO
                                      L’età della scienza

                                                                                            Vol. 3A-H
Il Naturalismo
                          La letteratura come analisi scientifica della società          Pag. 82-85;
                          Analogie e differenze tra Naturalismo francese e Verismo            88-89
                          italiano.
                          E. Zola: Il romanzo sperimentale: Prefazione                   Fotocopia

Il Verismo
Giovanni Verga                                                                           Pag.197-203

La poetica                                                                               Pag.206-211
                          Prefazione all’Amante di Gramigna                              Pag. 236-237
                          Prefazione ai Malavoglia                                       Pag. 263-265

Vita dei campi            Rosso Malpelo                                                  Pag. 245-255
                          Fantasticheria                                                 Fotocopia

Novelle rusticane         La roba                                                        Pag. 281-286

                                                                                       Pag.211-213;
Il ciclo dei vinti:                                                                    215-216
I Malavoglia              Conoscenza generale dell’opera; tecniche narrative; Pag.216-222
                          l’indagine sociale: i “vinti” e il progresso; il sistema dei
                          personaggi; lo stile.
                          Letture scelte:
                          cap. I: ‘Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini   Pag. 266-271
                          cap. XI: “Pasta e carne tutti i giorni”                      Pag. 273-276
                          cap. XV: L’espiazione dello zingaro                          Pag. 278-280

Mastro don Gesualdo       Conoscenza generale dell’opera.                                Pag.223-226
                          Parte IV, cap. V: La morte di Mastro don Gesualdo              Fotocopia

                                DECADENTISMO ED ESTETISMO

                                                                                          Vol. 3A-H
                          Il decadentismo come insieme di fenomeni che esprimono
                          la crisi della modernità; gli antecedenti del decadentismo, la Pag.134-137
                          “nascita” del decadentismo in Francia. Simbolismo ed               145-147
                          Estetismo. Cenni alla poesia simbolista francese                   150
                          (Baudelaire)                                                   Pag.52-156
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
          Liceo Scientifico                                                          Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                                     CLASSE VA
          BLAISE PASCAL

Giovanni Pascoli                                                                               Pag.331-334

La poetica                                                                                     Pag.335-341
                          Il fanciullino cap. I, III, IV, VI                                   Pag. 362-365

Myricae                                                                                        Pag.342-347
                          Arano                                                                Fotocopia
                          Il lampo                                                             Fotocopia
                          Il tuono                                                             Pag. 369
                          X Agosto                                                             Pag. 373-374
                          L’assiuolo                                                           Pag. 375-376

Canti di Castelvecchio    Il fringuello cieco                                                  Pag. 386-387

Primi Poemetti            Il libro                                                             Pag. 398-399

Gabriele D’Annunzio                                                                            Pag.433-439

Le opere narrative                                                                             Pag.442-444
                                                                                                    447-449
Il Piacere                Libro I, cap. 2: La vita come un’opera d’arte                        Pag. 466-409
Le vergini delle rocce    Libro I: Sii quale devi essere                                       Pag. 478-480

La poesia                                                                                      Pag.453-454;
Le Laudi                                                                                       455-459
                          Alcyone III: La sera fiesolana                                       Pag. 484-485
                                       La pioggia nel pineto                                   Pag. 488-491

                                       IL NOVECENTO
                               IL PRIMO PERIODO (1900-1918)
                                 La fondazione del moderno

                                                                                                 Vol. 3A-L

Futurismo                                                                                        Pag. 16-21
                         F. T. Marinetti Manifesto del futurismo                                 Pag. 34
                                         Manifesto tecnico della letteratura futurista           Fotocopia
                                         Bombardamento                                           Fotocopia

Crepuscolarismo          Il rapporto con Pascoli e D’Annunzio; un nuovo modo di                  Pag. 4-7
                         pensare la poesia. Antologia di testi di Corazzini, Moretti e           Pag. 8-10
                         Palazzeschi                                                             Fotocopia

Umberto Saba                                                                                     Pag.103-108

Il Canzoniere            Genesi, struttura e temi                                                Pag.111-116
                         A mia moglie                                                            Pag. 120
                         Città vecchia                                                           Pag. 126
                         Mio padre è stato per me “l’assassino”                                  Pag. 128
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
          Liceo Scientifico                                                        Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                                   CLASSE VA
          BLAISE PASCAL

                       Amai                                                                    Pag. 136
                       Ulisse                                                                  Fotocopia

                          IL SECONDO PERIODO (1919-1943)
                                   La narrativa

                                                                                                Vol. 3A-I

                        Il contesto culturale del romanzo del Novecento: le nuove Pag. 19-20;
                        acquisizioni scientifico-filosofiche (la psicanalisi, la nuova 24-29
                        fisica, la nuova concezione del tempo). Le nuove tecniche
                        narrative (narratore, tempo, forme del discorso…)

Italo Svevo                                                                                Pag.109-115

Una vita e Senilità     Conoscenza generale delle opere                                    Pag. 118-128
                        Una Vita, cap. 8: Pesci e gabbiani                                 Pag. 149-150

                        Senilità, cap.1: Emilio e Angiolina                                Fotocopia

La coscienza di Zeno    Struttura generale dell’opera, le tecniche narrative,              Pag. 128-135
                        l’indagine sull’io e la figura dell’inetto, l’ambiguità del
                        rapporto salute e malattia.
                        Letture scelte:
                        Prefazione e Preambolo                                             Fotocopia
                        cap. 3: Il fumo: L’ultima sigaretta                                Pag. 172-175
                        cap. 4: La morte di mio padre: La morte del padre                  Pag. 176-177
                        cap. 5: La storia del mio matrimonio: Zeno incontra Edipo          Pag. 168-170
                        cap. 8: Psicoanalisi: La liquidazione della psicanalisi            Pag. 180-181

Luigi Pirandello                                                                           Pag.213-217

La poetica                                                                                 Pag.217-223
                        Saggio sull'umorismo (stralci)                                     Fotocopia

Novelle per un anno                                                                        Pag.223-226
                        Ciaula scopre la luna                                              Fotocopia
                        Il treno ha fischiato                                              Pag.260-264
                        La carriola                                                        Pag.266-270
                        La signora Frola e il signor Ponza, suo genero                     Fotocopia

Il teatro                                                                                  Pag.242-248
Così è, se vi pare      Conoscenza generale         della     trama;   il   relativismo
                        gnoseologico. Lettura.

I romanzi *
Il fu Mattia Pascal     Conoscenza dell’opera, il sistema dei personaggi, la Pag.229-233
                        struttura narrativa, tematiche principali.
                        Cap.I-II: Una babilonia di libri                     Pag. 272-273
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
             Liceo Scientifico                                                                           Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                                                         CLASSE VA
             BLAISE PASCAL

                                     cap. II: “Maledetto sia Copernico”                                          Pag.275-277
                                     cap. XII: Lo “strappo nel cielo di carta”                                   Pag.278-279
                                     cap. XIII: La “lanterninosofia”                                             Pag.281-283

 Uno, nessuno e                      Conoscenza generale dell’opera, il sistema dei Pag.239-242
 centomila                           personaggi, la struttura narrativa, tematiche principali.
                                     Libro I, cap. 1: Mia moglie e il mio naso                 Fotocopia
                                     Libro VIII, cap. 4: Non conclude                          Pag. 299-300

* Si è richiesta la lettura integrale di uno dei due romanzi a scelta e la conoscenza generale del romanzo non letto

                                                        La poesia

                                                                                                                   Vol. 3B-M

 Giuseppe Ungaretti                                                                                                Pag. 397-404

 L’Allegria                                                                                                        Pag.402-410
                                         Il porto sepolto                                                          Pag.421
                                         Veglia                                                                    Pag.423

                                         I fiumi                                                                   Pag. 425
                                         San Martino del Carso                                                     Pag. 429
                                         Soldati                                                                   Pag. 434

 Il dolore                               Giorno per giorno                                                         Pag. 440
                                         Mio fiume anche tu                                                        Pag. 443

 Eugenio Montale                                                                                                   Pag.469-473
                                                                                                                       473-486

 Ossi di seppia                                                                                                    Pag.476-479
                                         I limoni                                                                  Pag.494-496
                                         Non chiederci la parola                                                   Pag.498-499
                                         Meriggiare pallido e assorto                                              Pag.501-507
                                         Spesso il male di vivere ho incontrato                                    Pag.502-503

 I grandi temi
 -Memoria e precarietà                   Le Occasioni: La casa dei doganieri                                       Pag. 515

 -Le figure femminili                    Satura, Xenia I, 1: Caro piccolo insetto                                  Pag. 532-533
                                                Xenia II,5: Ho sceso dandoti il braccio                            Pag. 534

 -La negatività della storia             La Bufera e altro: La primavera hitleriana                                Pag. 521
                                         Satura, Satura I: La storia                                               Pag. 536
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
    Liceo Scientifico                                                                 Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                                      CLASSE VA
    BLAISE PASCAL

                                           LATINO

OBIETTIVI

       Conoscenze
- di elementi esemplari della storia letteraria latina dell’età imperiale da Seneca ad
Agostino, attraverso i generi e le figure più rappresentative;
- dei caratteri ricorrenti della cultura latina del periodo imperiale nelle sue peculiarità e nel
rapporto con la nascente civiltà cristiana
- di un’antologia di brani in traduzione italiana dalle principali opere analizzate
- di brani significativi della prosa e poesia latina dalle opere di Seneca, Quintiliano e Tacito

     Competenze
   - comprensione di brani in prosa e poesia individuandone gli aspetti retorici; analisi delle
fondamentali strutture del periodo latino
- esposizione: uso del linguaggio specifico della disciplina; chiarezza, correttezza e
precisione nell’esposizione scritta e orale.

     Abilità
a)      livello del metodo di studio:
- rispondere in modo circostanziato e sintetico a domande poste, sia a livello scritto che
orale
- operare collegamenti all’interno e all’esterno della disciplina
- organizzare in modo autonomo la presentazione di un argomento
b)    livello della lingua:
- rendere in modo appropriato in lingua italiana la versione di un brano latino, studiato e/o
affrontato autonomamente con l’ausilio del dizionario

La maggioranza degli alunni ha raggiunto gli obiettivi previsti (in termini di competenze e
abilità) solo in modo sufficiente; le conoscenze di base (soprattutto nell’ambito dello studio
della letteratura) sono state mediamente acquisite in modo pienamente sufficiente. Le
competenze linguistiche sono più incerte e graduate, a partire da un livello appena
sufficiente fino a livelli soddisfacenti di correttezza e autonomia; l’analisi e la rielaborazione
personale dei contenuti risultano più che soddisfacenti solo per alcuni studenti.

METODI

Nel corso delle tre ore settimanali si sono svolti due distinti percorsi:
Storia della letteratura: sono stati introdotti gli argomenti più importanti in lezione frontale e
si sono letti e commentati brani antologici significativi degli autori
Incontro diretto con gli autori: i testi degli autori sono stati spiegati in classe, coinvolgendo
gli studenti nel lavoro di analisi, insistendo in particolare sulla comprensione di contenuti ed
elementi strutturali a livello retorico-letterario, oltre che su una competenza grammaticale e
sintattica di livello essenziale. Qualche stralcio dei testi in prosa (Seneca e Quintiliano) è
stato assegnato come compito domestico, da tradurre con l’ausilio delle note e poi corretto e
commentato in classe.
L’affronto e la traduzione guidata o in autonomia dei brani di autore ha richiesto e permesso
di volta in volta la ripresa di alcune fondamentali nozioni di sintassi e morfologia, quali
prerequisiti necessari al lavoro sul testo
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
    Liceo Scientifico                                                                  Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                                       CLASSE VA
    BLAISE PASCAL

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

                                             SCRITTO
Nel corso del quinto anno, in accordo con gli altri colleghi di materia e in linea con il percorso
già avviato alla fine dell’anno precedente, la prova scritta di traduzione è stata connessa
strettamente al percorso di studio della letteratura affrontato nelle ore di lezione. Pertanto la
parte di traduzione del testo è stata integrata con domande di analisi sul testo (comprensione
del contenuto e analisi morfo-sintattica) e domande di contestualizzazione all’interno della
più ampia opera dell’autore in oggetto e/o sul tema trattato nel brano proposto. Si è inteso
così attraverso la prova verificare sia le competenze di traduzione e analisi morfo-sintattica
sia le capacità di comprensione del significato del testo e di contestualizzazione storico-
letteraria, più in linea e propedeutiche al percorso di storia della letteratura e cultura latina.
Nella valutazione delle versioni si è tenuto conto della comprensione delle strutture
sintattiche, della conoscenza e competenza morfologica, della capacità di adeguare al
contesto le scelte lessicali e della capacità di contestualizzazione letteraria e analisi stilistica.
I criteri di correzione e valutazione delle prove hanno seguito il documento formulato dai
docenti di Lettere del liceo e facente parte integrante del Ptof.

                   ORALE (prove orali e verifiche scritte di tipo sommativo)

La prova orale dello studio della letteratura e degli autori è consistita generalmente nella
presentazione e discussione di un argomento di storia della letteratura con eventuali
collegamenti all’interno della disciplina, tra diversi testi e autori; nella presentazione
(traduzione e/o commento) di uno dei testi spiegati in classe, per verificare le competenze
testuali, le conoscenze e la capacità di analisi, sintesi, esposizione. La prova sommativa è
una prova di tipologia B (domande a risposte aperte).

STRUMENTI
Libro di testo:

G. Nuzzo – C. Finzi
FONTES vol. 3
Palumbo editore
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
         Liceo Scientifico                                                           Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                                     CLASSE VA
         BLAISE PASCAL

                                  PROGRAMMA SVOLTO

La prima età imperiale

Fedro                    La favola in versi                                                 Pag. 34;36-38

Seneca                                                                                      Pag. 41-53

   - Dialogi             Consolatio ad Helviam matrem 8 (italiano)                          Fotocopia
                         De vita beata 17-18 (italiano)                                     Fotocopia
                         De constantia sapientis 5,5-6; 6,5-8 (italiano)                    Pag. 62-64
                         De brevitate vitae 1, 1-4 (latino)                                 Pag. 82-83
                         De brevitate vitae 12, 1-7 e 13, 1-3 (italiano)                    Pag. 86-87
                         De brevitate vitae 14,1; 15, 4-5 (italiano)                        Pag. 89-91

                         De tranquillitate animi 4, 1-12 (italiano)                         Fotocopia
                         De providentia 1 (italiano)                                        Fotocopia
                         De otio 3 (italiano)                                               Fotocopia

- Epistulae morales ad   Ep.morales ad Lucilium 2, 16, 1-3 (italiano)                       Pag. 56
Lucilium                 Ep.morales ad Lucilium 1, 1 (latino/italiano)                      Pag. 78-80
                         Ep.morales ad Lucilium 95,51-53 (italiano)                         Pag. 101
                         Ep.morales ad Lucilium 47, 1-4 (latino/italiano);                  Pag. 102-103;
                                                    10-13; 16-17 (italiano)                 106-107
                         Approfondimento sulla schiavitù nel mondo antico

Lucano

 Pharsalia               Caratteri del poema, i personaggi, la poetica e lo stile.          Pag. 112-119
                         Testi scelti in traduzione: proemio; Cesare e Pompeo; la
                               necromanzia di Eritto

Persio e Giovenale       I caratteri della satira di età imperiale.                         Pag. 121-130
                         Testi antologici in traduzione

Petronio
 Satyricon               Conoscenza generale della trama e dei caratteri dell’opera,        Pag. 133-143
                         i modelli e lo stile, il realismo, i personaggi.

                         Trimalchione: Satyricon 32-33 (italiano)                           Pag. 146
                                       Satyricon 71 (italiano)                              Pag. 156-157
                         Fortunata: Satyricon 37-38 (italiano)                              Pag. 149-150
                         Il lupo mannaro: Satyricon 61-62 (italiano)                        Pag. 168-171
                         La matrona di Efeso: Satyricon 111-112 (italiano)                  Pag. 171-173
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
         Liceo Scientifico                                                            Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                                      CLASSE VA
         BLAISE PASCAL

L’epica di età flavia:
Stazio
  Tebaide                  Conoscenza generale; il ritorno all’epica tradizionale            Pag. 180-183

Plinio il Vecchio
  Naturalis historia       Conoscenza generale dell’opera; enciclopedismo e                  Pag. 185-190
                           “metodo” scientifico

Quintiliano
 Institutio oratoria       Struttura e contenuti generali                                    Pag. 194-198

                           Institutio oratoria I, 1, 1-3 (italiano)                          Pag. 201-202
                           Institutio oratoria I, 3, 8-12 (italiano)                         Pag. 207-208
                           Institutio oratoria I, 2, 18-22 (italiano)                        Pag. 204
                           Institutio oratoria II, 2, 4-8 (in latino)                        Pag. 209-210
                                               II, 2, 9-13 (italiano)                        Fotocopia
                           Institutio oratoria II, 9, 1-3 (italiano)                         Pag. 212-213
                           Institutio oratoria X, 2, 1-8 (italiano)                          Pag. 223
                           Institutio oratoria X, 1, 125-131 (italiano)                      Pag. 224-225
                           Institutio oratoria XII, 12, 1-5 (italiano)                       Fotocopia

Marziale
 Epigrammata               La raccolta, la poetica, il realismo e la tecnica                 Pag. 232-238

                           Epigrammata I,4 (italiano)                                        Fotocopia
                           Epigrammata X, 4 (italiano)                                       Pag. 241
                           Epigrammata IX, 100 (italiano)                                    Pag. 242
                           Epigrammata XII, 18 (italiano)                                    Pag. 245
                           Epigrammata I,19; I,47; IV,36 (latino/italiano)                   Pag. 249
                           Epigrammata I,10; X, 8 (latino/italiano)                          Pag. 255
                           Epigrammata I, 57 (italiano)                                      Pag. 256

Tacito

Le opere minori:                                                                             Pag. 264-270
  - Agricola               Il genere della biografia.
                           Testi antologici in traduzione italiana: proemio;                 Pag. 281-282
                                                                    Capp. 4-6; 44-46         Fotocopia
                                                                    Discorso di Calgaco      Pag. 284-285

- Germania                 La monografia etnografica
                           Testi antologici in traduzione italiana: cap. 4; 6; 14            Pag. 290+
                                                                                             fotocopia
                                                                    Cap. 18-19               Pag. 292-295

- Dialogus de oratoribus   Il problema della crisi dell’oratoria                             Pag. 268-270
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
          Liceo Scientifico                                                                     Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                                                CLASSE VA
          BLAISE PASCAL

La storiografia maggiore:   Caratteri generali: la materia, il metodo storiografico, la                Pag. 270-278
  - Historiae               visione della storia; i protagonisti, la tecnica del ritratto, lo
 - Annales                  stile

                            Historiae:
                            Proemio I,1(italiano)                                                      Fotocopia
                                     I, 2-3 (italiano)                                                 Pag. 300-301
                                     IV, 73-74 (italiano)                                              Pag. 303-304
                                     V, 3-5 (italiano)                                                 Pag. 307-308

                            Annales:
                            La riflessione dello storico IV, 32-33                                     Fotocopia
                            Esempi di ritratti: Seiano 4,1 (latino)                                    Fotocopia
                                                Tiberio 1, 6-7 (italiano)                              Fotocopia
                                                Licinio Muciano (italiano)                             Fotocopia

                            La figura di Nerone XIV, 4,6 (italiano)                                    Fotocopia
                            Il matricidio XIV, 8 (italiano)                                            Pag. 321-323
                            Confronto con la testimonianza di Cassio Dione e Svetonio                  Fotocopia
                            L’incendio di Roma XV, 38 (latino)                                         Pag. 325-326
                                                    XV, 39-40; 42 (italiano)                           Pag. 327-328
                                                    XV, 44, 2-5 (latino/italiano)                      Pag. 328-330
                            Tacito e i cristiani (lettura di approfondimento                           Fotocopia

Epistolografia e
biografia

Plinio il Giovane           Conoscenza generale: il genere epistolare; i temi                          Pag. 335-336
  Epistularum libri         Il carteggio con Traiano: la testimonianza di un governatore               Pag. 338-340

Svetonio                    Conoscenza generale delle opere                                            Pag. 341-343

Dal II secolo al crollo
dell’impero                 Cenni alla seconda sofistica

Apuleio                     Conoscenza generale                                                        Pag. 383-384

 Il romanzo                 Conoscenza generale; struttura, modelli, lingua e stile                    Pag. 386-389
   - Le Metamorfosi         Letteratura di evasione e significato allegorico

                            Metamorphoses I, 1: il prologo (italiano)                                  Pag. 392-394
                            Metamorphoses III, 24-25: Lucio diventa asino (italiano)                   Pag. 395-397
                            Metamorphoses IV, 28-31; V, 22-23; VI, 23-24: La favola di                 Fotocopia;
                                  Amore e Psiche (italiano)                                            pag. 406-410;
                                                                                                       412-413
                            Metamorphoses XI,13-15: Lucio torna uomo (italiano)                        Pag. 403-404

Prime testimonianze del
cristianesimo               Acta Martyrum e Passiones                                                  Pag. 416
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
            Liceo Scientifico                                                             Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                                          CLASSE VA
            BLAISE PASCAL

                           LINGUA E CULTURA INGLESE

     OBIETTIVI

            Conoscenze
             la classe conosce le linee essenziali dello sviluppo culturale -letterario del XIX sec. e
             della prima parte del XX sec. fino al romanzo anti-utopico e al teatro dell’assurdo. (vedi
             programma contenuti)

             N.B. grazie alla sistematica programmazione per aree disciplinari in atto in questa
             scuola il contesto storico inerente ai periodi studiati è stato affrontato nelle ore di storia
             con la prof. Boerman e approfondito con audio e video autentici nelle ore di
             conversazione con il prof. Marsili.

            Competenze e Abilità
        -    READING:
                o nella comprensione del testo scritto la classe sa comprendere il significato
                   complessivo di un brano/poesia in lingua
                o Sa individuare e analizzare le principali figure retoriche
        -    WRITING:
                o Sa formulare un riassunto del testo dato
                o Sa analizzare seguendo una griglia appropriata un testo poetico o letterario
        -    SPEAKING:
                o sa esporre il tratti essenziali del percorso letterario con un linguaggio specifico
                o sa esprimere un giudizio personale o effettuare un confronto tra diversi autori o
                   testi affrontati
        -    LISTENING:
                o Comprende e interagisce con le richieste dell’insegnante
                o Comprende i contenuti letterari spiegati in lingua e prende appunti in lingua
        -    GRAMMAR ACCURACY
                o Conosce e applica le strutture grammaticali essenziali in modo autonomo

     La maggioranza degli alunni ha raggiunto gli obiettivi previsti in termini di conoscenze
     mediamente in modo soddisfacente. Le competenze espositive e di comprensione, scritte
     e orali, sono più graduate, a partire da un livello di piena sufficienza fino a livelli molto
     buoni in termini di correttezza e autonomia; l’analisi e la rielaborazione personale
     risultano buoni solo per alcuni studenti.

     METODI

1. La classe è stata introdotta in maniera sistematica all'analisi testuale, lavoro sempre
   considerato prioritario rispetto all'acquisizione mnemonica dei contenuti riguardanti autori e
   movimenti, e la cui verifica, scritta e orale è sempre stata richiesta in lingua.

2.   La metodologia adottata ha insistito sui seguenti punti:
    individuare il 'visual lay out' in poesia/ suddividere in sequenze principali in prosa
    individuare gli accorgimenti linguistici e individuare le tematiche (language and sound devices)
    individuare i personaggi e le interazioni tra essi (characters and themes)
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
           Liceo Scientifico                                                            Anno scolastico 2017 – 2018
                                                                                        CLASSE VA
           BLAISE PASCAL

 individuare il 'messaggio' dell'autore e paragonarsi con esso e individuare i riferimenti storico-
  letterari del testo in esame (meaning and contextualisation)

3. Questo lavoro ha aiutato la classe ad avere una sempre maggiore consapevolezza della
   necessità di decodificare e comprendere il messaggio e le modalità di comunicazione senza
   sovrapporre il proprio commento alla voce dell'autore in maniera precostituita e forzata.

4. Maggior attenzione è stata posta quindi alla comprensione del testo che alla traduzione
   letterale, che è stata richiesta, sola di rado, in fase di verifica orale.

5. L'approfondimento critico ed il confronto con il vissuto personale ha costituito la seconda tappa
   di questo lavoro, che ha rivelato da una parte le difficoltà di alcuni a sottrarsi ad uno studio
   prettamente scolastico, dall'altra un maggior gusto ed interesse in chi ha saputo misurarsi con
   le ipotesi culturali dei vari autori.

6. Il passaggio alla storia della letteratura è, quindi, avvenuto come naturale conseguenza di
   questo lavoro e le conoscenze acquisite dagli alunni sono funzionali all'approfondimento critico
   dei testi e al loro inserimento nella produzione culturale.

7. Abituale è stato il ricorso alla lezione frontale accompagnata dall’uso della LIM.

8. Si è inoltre fatto largo uso dei mezzi audiovisivi e informatici, a partire dalla visione di video e
   film in lingua esemplificativi o complementari al percorso letterario o presentazioni Power Point
   al fine di esemplificare l’interdisciplinarietà dei contenuti studiati e una rielaborazione sintetica.

   VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

   Le indicazioni metodologiche più diffuse oggi, insieme alla richiesta di capacità linguistiche
   squisitamente comunicative, suggeriscono la necessità di attribuire maggior rilevanza alla
   'fluency' rispetto alla 'correctness', per cui si è ridotto il ricorso alla correzione puramente
   grammaticale nel corso dell'esposizione orale.
   Si è, invece, fatta una sistematica correzione grammaticale e lessicale nelle verifiche scritte.

   Le verifiche sia orali che scritte sono state in ogni caso richieste in lingua.

           Le verifiche orali hanno sempre previsto l'approccio al testo originale in lingua con
            analisi linguistica, tematica e contenutistica insieme con la richiesta di una conoscenza
            delle linee generali dell'autore o del periodo in questione. Là dove questa prima parte
            della verifica risultasse sufficiente per contenuti e esposizione, l'interrogazione si è
            rivolta alle capacità critiche e di rielaborazione personale dell'alunno.

           Le verifiche scritte hanno previsto, nel primo quadrimestre, un testo di argomento
            letterario ( di poesia, narrativa o saggistica) con inerenti domande di comprensione e
            analisi del testo stesso; nel secondo quadrimestre gli alunni sono stati verificati su una
            tipologia di verifica simile alla terza prova d’esame, cioè tramite domande aperte e
            limitazione della risposta a 8 righe (è sempre stato previsto l’uso del dizionario
            monolingue).
Puoi anche leggere