DOCUMENTO 15 MAGGIO DEL - Anno scolastico 2017-2018 Classe VA - Nicolò Rezzara Scuole
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Liceo Scientifico BLAISE PASCAL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Anno scolastico 2017-2018 Classe VA
DOCUMENTO DEL I5 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 - 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL DOCUMENTO FINALE DELIBERATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A Costituito dai docenti: CANTONI FRANCESCA Italiano e Latino PENZO ANGELA lnglese MARSILI ALBERTO English Conversation BOERMAN DEBORAH Storia e Filosofia GNACCOLINI DANIELA Matematica e Fisica br^..je* qt^t-.*g*'* TORI MARIA CHIARA Scienze MELI STEFANO Disegno e Storia dell'Arte FERRARIO MATTEO Educazione Fisica MARTELLI GIOVANNI Religione
Profilo Generale
Liceo Scientifico DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Anno scolastico 2017 – 2018 BLAISE PASCAL CLASSE VA PROFILO DELLA CLASSE V A COMPOSIZIONE DELLA CLASSE La classe risulta composta da n. 27 alunni; tutti gli alunni, di cui segue l’elenco nominativo, sono candidati all’esame di stato dell’anno scolastico 2017/2018: 1. BASCAPE’ ANDREA 15. MERLO VERONICA 2. BILLO IRENE 16. MOVIA ALBERTO 3. COEREZZA SILVIA 17. NEBULONI FEDERICA 4. COLOMBO RICCARDO 18. PERON ALESSANDRO 5. DE BERNARDI GIULIA 19. PERONI GIULIA 6. EVANGELISTI GIULIO 20. PICCININ PIERFRANCESCO 7. FACCO VALERIO GIORGIO 21. PORTALUPPI ROBERTO 8. FERRARIO VALENTINA 22. PRATI ANDREA 9. INGLESE ALESSANDRA 23. PURICELLI FRANCESCO 10. LUALDI EDOARDO 24. RONDANINI LUCA 11. MAGRI’ ALICE 25. TURCO ELEONORA 12. MARTINELLI ELENA 26. VENTURA EDOARDO 13. MASINI LUDOVICA 27. ZARO EMANUELE 14. MAZZUCCHELLI FRANCESCA La classe ha conosciuto nel corso del triennio liceale inserimenti di nuovi alunni come segue: Anno Scolastico 2015/2016: Coerezza Silvia De Bernardi Giulia Anno Scolastico 2016/2017: Martinelli Elena Piccinin Pierfrancesco Anno Scolastico 2017/2018: Facco Valerio Giorgio Masini Ludovica Peron Alessandro Tali alunni sono stati ben assimilati dal preesistente gruppo-classe. Durante il quarto anno di corso (anno scolastico 2016/2017) l’alunna Mazzucchelli Francesca ha frequentato il secondo periodo all’estero c/o la Brookswood Secondary School Canada per poi reinserirsi nel gruppo classe all’inizio del successivo del corrente anno scolastico, previo accertamento di conoscenze, competenze e capacità nelle discipline non presenti nel curriculum di studi frequentato.
Liceo Scientifico DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Anno scolastico 2017 – 2018 BLAISE PASCAL CLASSE VA SITUAZIONE DELLA CLASSE Continuità del corpo docente La classe si è formata nel biennio con elementi provenienti da vari istituti di secondaria inferiore presenti sul territorio. Nel 3° anno di corso fino al mese di dicembre l’insegnamento della disciplina di Filosofia è stato assunto dal prof. Gianni Bianchi dirigente scolastico del liceo, in quanto la docente titolare, prof.ssa Maria Luisi, risultava assente per congedo di maternità. Nel passaggio dal 3° al 4° anno di corso si è deciso di accorpare l’insegnamento di Storia e Filosofia affidandolo alla docente della cattedra di Storia dell’anno precedente e l’insegnamento di Italiano alla docente di Latino dell’anno precedente. La classe, inoltre, non ha potuto contare sulla continuità didattica del triennio nelle discipline di Disegno e Scienze, a causa della dimissioni dell’insegnante titolare di Disegno alla fine della classe 3° e di serie difficoltà di salute dell’insegnante di scienze durante la classe 4°. Obiettivi didattico-educativi La classe ha affrontato l’ultimo anno di liceo in maniera non del tutto omogenea, differenziando atteggiamenti e rendimenti in maniera significativa a seconda delle discipline e degli alunni. Nessuno dei ragazzi è rimasto totalmente ai margini del lavoro didattico, poiché tutti hanno sempre trovato delle discipline più confacenti alle proprie inclinazioni con le quali misurarsi con maggiore continuità ed efficacia. Un gruppo di alunni è stato molto selettivo nell’impegno nel corso della prima parte dell’anno, migliorando poi nel corso dei mesi la propria applicazione didattica ed arrivando a conseguire un panorama sufficientemente solido di conoscenze e competenze di base nelle diverse discipline, alcuni anche con risultati buoni. Un secondo gruppo ha invece sostenuto un’efficace continuità di lavoro e di interlocuzione con gli insegnanti, maturando nel tempo una preparazione generalmente più robusta e conseguendo risultati didattici più che positivi in più di una disciplina. All’interno di quest’ultimo gruppo, fedele al lavoro, vi sono anche alunni con doti di maggior rilievo in alcune aree e di minor consonanza con altri ambiti: proprio per questo anche qui i risultati si presentano altalenanti ma complessivamente più che sufficienti. Nell’insieme della classe il credito dato alla proposta didattica e culturale della scuola è stato positivo, anche se il lavoro da parte degli insegnanti ha sempre dovuto insistere sulla regolarità nell’applicazione personale e sulla apertura ad un atteggiamento di critica adulta dei contenuti via via proposti, al fine di aiutare ogni alunno a raggiungere una maturità adeguata all’età e al grado di scolarizzazione raggiunto. Conoscenze: La classe dimostra di aver acquisito una padronanza almeno sufficiente dei contenuti di base e dei fondamenti culturali di ogni disciplina di studio dell’ultimo anno di corso. Ovviamente vi sono non poche eccezioni in senso migliorativo, il cui livello è generalmente buono o molto buono, secondo la continuità di lavoro espressa e le inclinazioni disciplinari proprie di ogni alunno.
Liceo Scientifico DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Anno scolastico 2017 – 2018 BLAISE PASCAL CLASSE VA Competenze: La classe in modo discreto sa: 1. applicare le conoscenze teoriche e tecniche in un contesto specifico ed organizzato 2. identificare ed interpretare i messaggi dei diversi linguaggi disciplinari 3. comunicare, facendo ricorso alla pluralità dei codici disciplinari 4. risolvere situazioni problematiche, utilizzando gli strumenti offerti ed acquisiti nell’apprendimento. Capacità: Risulta più che sufficiente la maturazione in termini di: 1. capacità di analizzare e di ricomporre in sintesi ordinata le nozioni 2. capacità di organizzare autonomamente tempo e strumenti dello studio personale 3. capacità critica, intesa come essenziale disposizione a cercare e dare le ragioni del proprio giudizio 4. capacità di elaborare e riorganizzare i contenuti in chiave di coerente e personale ripensamento Valutazione generale sui comportamenti fondamentali Intendendosi per comportamenti fondamentali i requisiti che, a livello del gruppo-classe e a livello del singolo studente, contribuiscono alla personalizzazione del percorso formativo, ovvero l’attenzione, la partecipazione attiva al dialogo scolastico, il Consiglio ritiene di poter formulare un giudizio complessivamente sufficiente, con alcune punte verso l’alto a seconda degli alunni; l’impegno domestico si attesta su un livello pienamente sufficiente, anche qui con qualche elemento fortemente più disponibile al lavoro personale. METODOLOGIE E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO L’insegnamento dei vari contenuti disciplinari ha visto nel corso del triennio e in particolare nell’ultimo anno di corso l’integrazione di diverse metodologie al fine di migliorare il raggiungimento degli obiettivi didattici, la sollecitazione dell’interesse (relativamente alle discipline del corso di studi a problematiche di attualità e interesse generale) e della partecipazione, l’acquisizione di un metodo di lavoro personale spendibile anche nel percorso futuro, l’approfondimento personale e l’autonomia nell’accostare contenuti e tematiche proposte. In particolare si sono utilizzate le seguenti modalità: lezione frontale; discussione guidata sull’argomento; visite guidate e partecipazione a mostre didattiche; viaggio di istruzione; incontri con personalità impegnate nel mondo della cultura, del sociale o esperte in settori professionali; partecipazione a rappresentazioni teatrali; partecipazione ad iniziative culturali proposte da Enti pubblici e no. Quanto agli strumenti didattici ci si è serviti, secondo l’opportunità delle discipline o, all’interno della stessa disciplina, dei contenuti affrontati, dei seguenti strumenti: libri di testo e materiale d’integrazione su fotocopia proiezione di video con finalità e valore didattico materiali per l’attività ginnico-sportiva, in palestra e all’aperto videoproiettore e lim interattive. Tablet personale fornito dalla scuola e materiale digitale fornito dagli insegnanti.
Liceo Scientifico DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Anno scolastico 2017 – 2018 BLAISE PASCAL CLASSE VA A proposito dell’insegnamento di lingua e letteratura inglese, si segnala che, per tutta la durata del corso di studio, in considerazione della diminuzione prevista dalla riforma del monte ore curriculare dell’insegnamento della lingua inglese, le ore curricolari di inglese sono passate da quattro a tre e si è ampliata l’offerta formativa con un’ora di conversazione con docente madrelingua che ha lavorato in stretta collaborazione con l’insegnante di classe. Tale programmazione è inserita nel presente documento nella parte relativa alla disciplina di lingua e letteratura inglese. MISURE PER STUDENTI CON CERTIFICAZIONE DSA La classe ha al suo interno tre studenti con certificazione clinica di Disturbo Specifico dell’Apprendimento per i quali è stato redatto un Piano Didattico Personalizzato che prevede forme di dispensazione e compensazione personalizzate. Tali indicazioni hanno viste coinvolte tutte le discipline, anche se con misure diverse a seconda del ragazzo coinvolto. L’elenco di queste misure è disponibile sui pdp individuali ed è riconducibile a: - Maggior tempo a disposizione per lo svolgimento delle verifiche scritte/terza prova, in molte discipline; - Utilizzo di formulari e mappe per lo svolgimento delle verifiche; - Lettura ad alta voce dei testi della verifica; - Utilizzo di particolari caratteri ed impaginazione nella redazione delle verifiche; - Abbreviazione fino al 25% delle richieste di lavoro nelle verifiche scritte/terza prova; - Programmazione delle interrogazioni orali nella maggior parte delle discipline; - Stampa delle verifiche su una sola facciata - Utilizzo di domande guida in alcune verifiche INIZIATIVE DIDATTICHE, ATTIVITA’ INTEGRATIVE E COMPLEMENTARI Nel corso del corrente anno scolastico, coerentemente con la programmazione disciplinare, sono state attuate ad integrazione dell’attività scolastica le seguenti iniziative didattiche e culturali, volte all’ approfondimento di tematiche artistiche, letterarie e di attualità particolarmente significative. Partecipazione teatro in lingua inglese “The Picture of Dorian Gray” di Oscar Wilde. Partecipazione all’evento del centro Asteria di Milano “La masseria delle allodole” sul genocidio armeno. A seguire visita ad alcuni luoghi della città di Milano quali la mostra su Caravaggio, il museo presso il Binario 21 della Stazione Centrale ed il Museo del ‘900 Viaggio d’istruzione storico-artistico a Berlino (2-4 maggio 2018) Incontro conferenza “Dall'atomo all'io: ipotesi sull’origine della vita”, conferenza a partire dal testo omonimo con il fisico Gianpaolo Bellini e il biologo Paolo Tortora. Incontro su “Dat e fine vita” con il dottor Giorgio Chevallard, anestesista rianimatore presso l’ospedale di Niguarda di Milano, e il dott. Tommaso Scandroglio, giornalista e saggista. Incontro con dott. Andrea Rizzi sulla professione medica e sull’esercizio della medicina nel continente africano. Momenti promossi dalla scuola rivolti all’Orientamento per le scelte post-diploma e invito alla partecipazione alle occasioni offerte dai vari istituti universitari relative al medesimo argomento
Liceo Scientifico DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Anno scolastico 2017 – 2018 BLAISE PASCAL CLASSE VA Incontri di approfondimento su realtà lavorative di vario genere Incontro con dott. Michele Faldi dell’Università Cattolica di Milano Incontro con Angelo Candiani orientamento post diploma Incontro con l’ordine dei commercialisti Incontro sul ’68: una difficile rivoluzione con prof. Luca Pesenti e Pietro Bongiolatti STRUMENTI ADOTTATI PER LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO Dialogo quotidiano con la classe, nel corso della ripresa di argomenti già trattati e dell’esposizione di nuove tematiche Interrogazione orale tradizionale Verifica scritta (somministrazione di quesiti a risposta singola) e grafica con valore sommativo in tutte le materie Prove scritte in: lingua italiana, lingua latina, inglese e matematica. Relazioni individuali e di gruppo su tematiche di approfondimento Esercitazioni ginnico-sportive, con misurazione delle prestazioni (corsa, campestre, lanci e forza) Valutazione delle modalità di gioco e applicazione in vari sport di squadra. Per il dettaglio si vedano le pagine relative alle singole discipline CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO DEL CREDITO SCOLASTICO Viste le indicazioni di legge, che identificano i fattori che intervengono a formare il punteggio finale del Credito scolastico, il Consiglio di Classe, fatti propri i criteri deliberati dal Collegio Docenti, ha convenuto quanto segue: a) punteggio-base: definito dalla media dei voti dello scrutinio finale (a.s. 2017/18), b) integrazione del punteggio base definito dalla banda di oscillazione di cui al precedente punto a) come segue : - maggiorazione fino al raggiungimento della cifra intera per partecipazione ad iniziative extrascolastiche promosse anche all’esterno della scuola - eventuali crediti formativi. c) punteggio del Credito scolastico maturato nei precedenti anni scolastici 2015/16 e 2016/17 CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO DEL CREDITO FORMATIVO Assegnazione fino al massimo di 1 punto per: a) Partecipazione e frequenza regolari, come da documentazione prodotta, a: corsi integrativi didattico-culturali, coerenti con il corso di studi attività di approfondimento scientifico attività sportive, attività socio-assistenziali,
Liceo Scientifico DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Anno scolastico 2017 – 2018 BLAISE PASCAL CLASSE VA attività che consentono qualificata esperienza e specifica competenza in settori culturali (es. musicali, informatica, Pet e First) Conseguimento certificazione di lingue straniere: in special modo PET e FIRST b) Partecipazione a concorsi o iniziative culturali come da documentazione allegata promosse dalla scuola c) Superamento test universitari d) Frequenza del quarto anno di studi liceali all’estero e) Fattiva partecipazione e preparazione dell’Open day / partecipazione ad iniziative di presentazione della scuola (Giornata dello orientamento scolastico organizzata dal Comune di Busto Arsizio, Saloni dell’orientamento scolastico patrocinate da Comuni limitrofi) . f) media finale dei voti alta, cioè oltre la metà della fascia di appartenenza della media generale ALTERNANZA SCUOLA LAVORO L’esperienza di alternanza scuola/lavoro proposta dalla scuola ha avuto come asse quello di ricercare realtà che vedessero i ragazzi effettivamente coinvolti in un servizio, di cui la realtà ospitante avesse in qualche modo bisogno. Abbiamo infatti visto che i momenti più interessanti sono stati quelli in cui gli alunni sono stati realmente una risorsa per le aziende che li hanno ospitati o con cui hanno collaborato. Il percorso di alternanza scuola/lavoro a partire dalla classe terza si è svolto prevalentemente all’esterno della scuola con iniziative promosse di comune concerto con le aziende e le realtà del terzo settore con cui siamo via via entrati in rapporto. Durante l’anno di terza, a partire dall’ultimo lunedì di maggio, le attività didattiche sono state interrotte e i ragazzi hanno trascorso le successive due settimane impegnati ognuno in una società di servizi alla persona quali scuole materne, asili nido, luoghi di accoglienza e sostegno alla disabilità psichica e fisica. Nel corso dell’anno di quarta i ragazzi sono stati chiamati ad alcune attività di lavoro effettivo per eventi congressuali e hanno partecipato ad un progetto di comunicazione voluto e organizzato dalla Yamamay di Gallarate. Sempre a partire dall’ultimo lunedì di maggio i ragazzi hanno interrotto l’attività didattica d’aula e hanno svolto nelle successive due settimane stage lavorativi e orientativi in una serie di realtà aziendali. Durante l’anno di quinta i ragazzi, in particolare quelli con un monte ore ancora povero rispetto all’obbligo di legge, sono stati coinvolti nel primo quadrimestre in attività di ricerca per aziende e in attività di sostegno ad eventi che vedevano coinvolte persone disabili. Ogni ragazzo ha avuto un tutor che lo ha seguito e valutato all’interno delle realtà nelle quali è stato impiegato nel tempo estivo. Ogni ragazzo ha avuto una valutazione da parte del consiglio di classe rispetto alla sua esperienza di alternanza che è confluito in una scheda valutativa delle competenze trasversali acquisite. Ogni ragazzo è stato anche valutato nelle discipline che si trovavano coinvolte nelle attività con le quali hanno interagito nel corso delle ore di alternanza.
Profili disciplinari
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL ITALIANO OBIETTIVI Conoscenze - della produzione di autori della storia letteraria italiana tra Ottocento e Novecento, sotto il profilo di personalità e opere significative, generi, poetiche, tematiche fondamentali. - di struttura, temi, testo, personaggi e significati del Paradiso dantesco Competenze - Analisi: lettura del testo letterario, comprensione dei significati, individuazione del livello strutturale e retorico - Esposizione: uso del linguaggio specifico della disciplina; chiarezza e correttezza nell’esposizione scritta e orale; produzione di testi secondo le tipologie della prima prova dell’Esame di Stato. Abilità - rispondere in modo circostanziato e sintetico alle domande in forma scritta e/o orale. - operare collegamenti all’interno e all’esterno della disciplina. - organizzare in modo autonomo la presentazione di un argomento - esprimere un punto di vista personale a proposito di questioni inerenti al percorso di studi. La maggioranza degli alunni ha raggiunto gli obiettivi previsti in termini di conoscenze mediamente in modo accettabile. Le competenze espositive, scritte e orali, sono più graduate, a partire da un livello appena sufficiente fino a livelli discreti in termini di correttezza e autonomia; l’analisi e la rielaborazione personale risultano soddisfacenti solo per alcuni studenti. METODI Nel corso del triennio si è realizzato un approccio diretto ai testi, accompagnato dall’analisi puntuale dei contenuti, come occasione e metodo privilegiati per incontrare gli autori e per affrontarne le tematiche, attraverso il coinvolgimento degli studenti nel lavoro di analisi finalizzato a far emergere le competenze acquisite nel primo biennio per l’individuazione di contenuti e strumenti retorici, e ad abituare gli studenti a ricercare nei testi gli spunti tematici e formali ricorrenti nella produzione dell’autore e del contesto storico-culturale. Lo studio dei testi ha permesso l’incontro con l’autore di cui si è proposto l’approfondimento di alcune opere o parti di opere; vista la vastità dell’arco temporale oggetto dello studio della letteratura nel corso del quinto anno è stato necessario talvolta operare scelte e tagli anche per permettere agli studenti l’acquisizione di adeguate conoscenze e competenze. Lezioni frontali su blocchi concettuali di notevole importanza (Realismo e Positivismo, Decadentismo, l’evoluzione del romanzo tra Ottocento e Novecento, l’evoluzione della lirica nel primo Novecento) e sul contesto storico-culturale dell’autore hanno facilitato e aiutato la comprensione dei testi e della loro problematicità.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE La conoscenza dei contenuti e l’abilità nell’utilizzo degli strumenti di analisi, la capacità espositiva e di operare sintesi e collegamenti sono state valutate tramite prove orali e scritte che si svolgono secondo le seguenti modalità: Colloquio Consta generalmente dei seguenti elementi: - richiesta della spiegazione di uno dei testi affrontati in classe, per verificare lo studio e le competenze testuali. - proposta da parte dell’insegnante di un quesito rivolto a verificare le conoscenze generali (tematiche, contesto) e la capacità di sintesi ed esposizione. - quesito relativo a un argomento, che permetta di operare collegamenti all’interno della disciplina, tra diversi testi e autori; in alcuni casi (soprattutto in vista della valorizzazione delle eccellenze) si suggeriscono agganci in rapporto ad altre discipline. Verifica sommativa scritta Questionari a risposte aperte (talvolta con indicazione del numero massimo di righe) rivolti a verificare le conoscenze e le competenze di analisi in relazione a porzioni dei testi studiati (dei quali si chiede di riferire i seguenti aspetti: collocazione all’interno dell’opera, analisi degli elementi formali e commento sul contenuto), la capacità sintetica circa la poetica e le tematiche relative alla produzione di un autore e la capacità espositiva Verifica formativa - interventi orali, spontanei o sollecitati. - svolgimento di compiti assegnati a casa o proposti dall’iniziativa personale degli allievi. - analisi guidata di testi non spiegati in classe. Elaborati valevoli per lo scritto: - produzione di testi secondo le varie tipologie previste dalla prima Prova dell’Esame di Stato. Nella valutazione delle suddette prove si sono presi in considerazione parametri diversi a seconda di prove scritte ed orali. Nelle prove orali e in quelle scritte valide come valutazione orale, si sono considerate, oltre naturalmente al possesso delle conoscenze, la capacità di organizzare in modo autonomo l’esposizione e l’organizzazione della stessa, la capacità di gestire la complessità e molteplicità delle informazioni in proprio possesso, la capacità di operare collegamenti e confronti e infine la capacità di utilizzare in modo corretto e chiaro il linguaggio specifico del testo letterario. In particolare ci si è avvalsi degli indicatori di correzione e valutazione elaborati dai docenti di Lettere e facenti parte integrante del Ptof. Per quel che riguarda le prove scritte si vedano le griglie di valutazione allegate al presente documento nella sezione dedicata.
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL STRUMENTI Libri di testo adottati: - G. Langella, P. Frare, P. Gresti, U. Motta LETTERATURA.IT, vol. 2 – 3 (A e B) Ediz. Scolastiche B.Mondadori - Dante DIVINA COMMEDIA - PARADISO , a cura di U. Bosco e G.Reggio Ed. Le Monnier Materiali didattici: fotocopie integrative di testi non antologizzati
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL GRIGLIE DI CORREZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL TIPOLOGIA A (analisi del testo) INDICATORI DESCRITTORI 15/15 Correttezza ortografica [CO] a)buona 1,5 b)sufficiente (alcuni errori di ortografia) 1 c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 Padronanza e uso Correttezza sintattica [CS] della lingua a) buona 2,5 b) discreta 2 c) sufficiente pur con qualche imprecisione 1,5 d) insufficiente / gravemente insufficiente 1-0,5 Correttezza lessicale [CL] a) discreta proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2 b) sufficiente proprietà di linguaggio 1,5 c) improprietà di linguaggio e lessico limitato 1 Conoscenza e analisi delle caratteristiche del testo a) riconosce e analizza con piena sicurezza gli elementi del testo 3 b) riconosce e analizza discretamente gli elementi del testo 2,5 c) descrive sufficientemente gli elementi del testo 2 Conoscenza dell’ argomento e d) analizza approssimativamente il testo 1,5 del contesto di riferimento e) analizza in modo lacunoso o parziale il testo 1 f) non sa analizzare il testo 0,5 Comprensione del testo a) comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature 3 espressive b) discreta comprensione del significato del brano 2,5 c) sufficiente comprensione del brano 2 d) comprende superficialmente il significato del testo 1,5 e) comprende parzialmente / non comprende il significato del testo 1-0,5 Capacità di riflessione e contestualizzazione a) dimostra capacità di riflessione critica e/o contestualizza il testo con 3 significativi riferimenti e approfondimenti personali Capacità b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace 2,5 logico- critiche ed c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 2 espressive d) spunti critici essenziali 1,5 e) spunti critici scarsi o non sempre corretti 1 f) approfondimento minimo o assente 0,5
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL TIPOLOGIA B (saggio breve) INDICATORI DESCRITTORI 15/15 Correttezza ortografica [CO] a)buona 1,5 b) sufficiente (alcuni errori di ortografia) 1 c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 Correttezza sintattica [CS] Padronanza e a) buona 2,5 uso della lingua b) discreta 2 c) sufficiente pur con qualche imprecisione 1,5 d) insufficiente / gravemente insufficiente 1-0,5 Correttezza lessicale [CL] a) discreta proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2 b) sufficiente proprietà di linguaggio 1,5 c) improprietà di linguaggio e lessico limitato 1 Struttura e coerenza dell’argomentazione a) si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio 3 breve Conoscenza dell' b) utilizza discretamente gli elementi per la redazione di un saggio breve 2,5 argomento e c) padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio 2 adeguatezza alla breve tipologia testuale d) usa parzialmente le modalità di redazione del saggio breve 1,5 e) si muove con difficoltà nell’uso della modalità di scrittura del saggio breve 1 f) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve 0,5 Presentazione e analisi dei dati a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 3 b) presenta i dati in modo discreto 2,5 c) dispone i dati in modo sufficientemente organico 2 d) utilizza i dati in modo essenziale / parziale 1,5-1 e) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 0,5 Capacità di riflessione e sintesi a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione 3 dei dati Capacità logico- critiche ed b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5 espressive c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 2 d) spunti critici essenziali 1,5 e) spunti critici quasi o del tutto assenti 1-0,5
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL TIPOLOGIA B (articolo di giornale) INDICATORI DESCRITTORI 15/15 Correttezza ortografica [CO] a)buona 1,5 Padronanza e uso della lingua b) sufficiente (alcuni errori di ortografia) 1 c) insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 Correttezza sintattica [CS] a) buona 2,5 b) discreta 2 c) sufficiente pur con qualche imprecisione 1,5 d) insufficiente / gravemente insufficiente 1-0,5 Correttezza lessicale [CL] a) discreta proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2 b) sufficiente proprietà di linguaggio 1,5 c) improprietà di linguaggio e lessico limitato 1 Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica a) padroneggia con consapevolezza gli usi giornalistici (uso dei dati, titolo, 3 Conoscenza dell' riferimento al pubblico…) argomento e adeguatezza alla b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici (…) 2,5 tipologia testuale c) si attiene sufficientemente agli usi giornalistici (…) 2 d) si attiene parzialmente alle modalità di scrittura dell’articolo giornalistico 1,5 e) si muove con difficoltà nell’uso della modalità di scrittura dell’articolo 1 e) non sa utilizzare le modalità di scrittura dell’articolo 0,5 Presentazione e analisi dei dati a) presenta i dati in modo coerente e fornisce un’analisi sensata 3 b) dispone i dati in modo discretamente organico 2,5 c) dispone i dati sufficientemente organico 2 d) utilizza i dati in modo essenziale / parziale 1,5-1 e) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’analisi 0,5 Capacità di riflessione e sintesi a) dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione 3 dei dati Capacità logico- critiche ed b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5 espressive c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico 2 d) essenziali spunti critici 1,5 e) spunti critici quasi o del tutto assenti 1-0,5
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL TIPOLOGIA C (tema storico) DESCRITTORI 15/15 INDICATORI Correttezza ortografica [CO] a) buona 1,5 b) sufficiente (alcuni errori di ortografia) 1 c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 Correttezza sintattica [CS] Padronanza e uso a) buona 2,5 della lingua b) discreta 2 c) sufficiente pur con qualche imprecisione 1,5 d) insufficiente / gravemente insufficiente 1-0,5 Correttezza lessicale [CL] a) discreta proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2 b) sufficiente proprietà di linguaggio 1,5 c) improprietà di linguaggio e lessico limitato 1 Conoscenza degli eventi storici a) piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie) 3 b) discreta (sviluppa adeguatamente tutti mi punti) 2,5 c) sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze) 2 Conoscenza dell'argomento e d) appena sufficiente (troppo breve) 1,5 del contesto di riferimento e) mediocre (sommarie conoscenze) 1 f) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 0,5 Organizzazione della struttura del tema a) il tema è organicamente strutturato 3 b) il tema è discretamente strutturato 2,5 c) il tema è sufficientemente organizzato 2 d) il tema è solo parzialmente organizzato 1,5 e) il tema è confuso / del tutto disorganico 1-0,5 Capacità di riflessione, analisi e sintesi a) presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali 3 b) sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti 2,5 Capacità logico- c) sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione dell’insegnante o 2 critiche ed l’interpretazione del libro di testo) espressive d) presenta una parziale capacità di sintesi e riflessione 1,5 e) presenta una frammentaria capacità di sintesi e riflessione 1 f) non dimostra capacità di analisi e sintesi 0,5
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL TIPOLOGIA D (tema di attualità) INDICATORI DESCRITTORI 15/15 Correttezza ortografica [CO]] a)buona 1,5 b)sufficiente (alcuni errori di ortografia) 1 c)insufficiente (errori ripetuti di ortografia) 0,5 Correttezza sintattica [CS] a) buona 2,5 Padronanza e uso della lingua b) discreta 2 c) sufficiente pur con qualche imprecisione 1,5 d) insufficiente / gravemente insufficiente 1-0,5 Correttezza lessicale [CL] a) discreta proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 2 b) sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1,5 c) improprietà di linguaggio e lessico limitato 1 Sviluppo dei quesiti della traccia a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti) 3 b) discreto (sviluppa adeguatamente tutti i punti) 2,5 c) sufficiente (sviluppa tutti i punti) 2 d) appena sufficiente (troppo breve) 1,5 Conoscenza dell'argomento e e) mediocre (sommarie conoscenze) 1 del contesto di riferimento f) alcune parti del tema sono fuori traccia/ non sono state sviluppate 0,5 Organizzazione della struttura del tema a) Il tema è organicamente strutturato 3 b) il tema è discretamente strutturato 2,5 c) il tema è sufficientemente strutturato 2 d) il tema è solo parzialmente strutturato 1,5 e) il tema è quasi del tutto /del tutto disorganico (argomenti casualmente 1-0,5 disposti) Capacità di approfondimento e di riflessione a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni 3 fondate Capacità logico- b) dimostra una buona capacità di riflessione e approfondimento critico 2,5 critiche ed c) sufficiente capacità di riflessione e approfondimento critico 2 espressive d) parziale capacità di riflessione critica 1,5 e) dimostra scarsa capacità di riflessione critica 1 f) non dimostra capacità di riflessione critica 0,5
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL PROGRAMMA SVOLTO di LETTERATURA ITALIANA IL PRIMO OTTOCENTO Il Romanticismo Vol. 2-G Alessandro Pag. 238-244 Manzoni * La poetica Lettera a Mr. Chauvet Fotocopia Lettera sul Romanticismo Fotocopia Adelchi Pag.249-253 Le tragedie Atto II, scena I Pag.289-290 Coro atto III Pag.292-295 Coro atto IV Pag.297-300 La morte di Adelchi Pag.302-305 Pag. 256-265 Il romanzo: Conoscenza generale dell’opera; i problemi formali: la I Promessi Sposi scelta del genere, le tre redazioni, tecniche narrative; il sistema dei personaggi; il Seicento, la Provvidenza e il problema del male. Il “sugo” della storia Pag. 357-359 * Lo studio di tale autore è stato svolto introdotto alla fine del IV anno e completato all’inizio del V anno. Pertanto la parte di testi analizzati e verificati in quarta non è stata inserita nel presente documento Vol. 3A-G Giacomo Leopardi Pag.385-391 Zibaldone La teoria del piacere Fotocopia Pensieri LXVIII: la noia Fotocopia Operette morali Pag. 404-407 Dialogo della Natura e un islandese Pag. 466-470 Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Pag. 472-473 Dialogo di un Folletto e di uno Gnomo Fotocopia Canti - Idilli Pag.398-403 L’infinito Pag. 418-419 La sera del dì di festa Pag. 426 - Canti pisano- recanatesi Il passero solitario Pag. 414-415 La quiete dopo la tempesta Pag. 440-442 Il sabato del villaggio Pag. 445-446 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Pag. 434-438 - Ciclo di Aspasia A se stesso Pag. 454
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL - Canti napoletani La ginestra: contenuti e tematiche generali Pag. 456-463 in particolare vv. 1-51; 111-157; 202-236; 297-317 . IL SECONDO OTTOCENTO L’età della scienza Vol. 3A-H Il Naturalismo La letteratura come analisi scientifica della società Pag. 82-85; Analogie e differenze tra Naturalismo francese e Verismo 88-89 italiano. E. Zola: Il romanzo sperimentale: Prefazione Fotocopia Il Verismo Giovanni Verga Pag.197-203 La poetica Pag.206-211 Prefazione all’Amante di Gramigna Pag. 236-237 Prefazione ai Malavoglia Pag. 263-265 Vita dei campi Rosso Malpelo Pag. 245-255 Fantasticheria Fotocopia Novelle rusticane La roba Pag. 281-286 Pag.211-213; Il ciclo dei vinti: 215-216 I Malavoglia Conoscenza generale dell’opera; tecniche narrative; Pag.216-222 l’indagine sociale: i “vinti” e il progresso; il sistema dei personaggi; lo stile. Letture scelte: cap. I: ‘Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini Pag. 266-271 cap. XI: “Pasta e carne tutti i giorni” Pag. 273-276 cap. XV: L’espiazione dello zingaro Pag. 278-280 Mastro don Gesualdo Conoscenza generale dell’opera. Pag.223-226 Parte IV, cap. V: La morte di Mastro don Gesualdo Fotocopia DECADENTISMO ED ESTETISMO Vol. 3A-H Il decadentismo come insieme di fenomeni che esprimono la crisi della modernità; gli antecedenti del decadentismo, la Pag.134-137 “nascita” del decadentismo in Francia. Simbolismo ed 145-147 Estetismo. Cenni alla poesia simbolista francese 150 (Baudelaire) Pag.52-156
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL Giovanni Pascoli Pag.331-334 La poetica Pag.335-341 Il fanciullino cap. I, III, IV, VI Pag. 362-365 Myricae Pag.342-347 Arano Fotocopia Il lampo Fotocopia Il tuono Pag. 369 X Agosto Pag. 373-374 L’assiuolo Pag. 375-376 Canti di Castelvecchio Il fringuello cieco Pag. 386-387 Primi Poemetti Il libro Pag. 398-399 Gabriele D’Annunzio Pag.433-439 Le opere narrative Pag.442-444 447-449 Il Piacere Libro I, cap. 2: La vita come un’opera d’arte Pag. 466-409 Le vergini delle rocce Libro I: Sii quale devi essere Pag. 478-480 La poesia Pag.453-454; Le Laudi 455-459 Alcyone III: La sera fiesolana Pag. 484-485 La pioggia nel pineto Pag. 488-491 IL NOVECENTO IL PRIMO PERIODO (1900-1918) La fondazione del moderno Vol. 3A-L Futurismo Pag. 16-21 F. T. Marinetti Manifesto del futurismo Pag. 34 Manifesto tecnico della letteratura futurista Fotocopia Bombardamento Fotocopia Crepuscolarismo Il rapporto con Pascoli e D’Annunzio; un nuovo modo di Pag. 4-7 pensare la poesia. Antologia di testi di Corazzini, Moretti e Pag. 8-10 Palazzeschi Fotocopia Umberto Saba Pag.103-108 Il Canzoniere Genesi, struttura e temi Pag.111-116 A mia moglie Pag. 120 Città vecchia Pag. 126 Mio padre è stato per me “l’assassino” Pag. 128
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL Amai Pag. 136 Ulisse Fotocopia IL SECONDO PERIODO (1919-1943) La narrativa Vol. 3A-I Il contesto culturale del romanzo del Novecento: le nuove Pag. 19-20; acquisizioni scientifico-filosofiche (la psicanalisi, la nuova 24-29 fisica, la nuova concezione del tempo). Le nuove tecniche narrative (narratore, tempo, forme del discorso…) Italo Svevo Pag.109-115 Una vita e Senilità Conoscenza generale delle opere Pag. 118-128 Una Vita, cap. 8: Pesci e gabbiani Pag. 149-150 Senilità, cap.1: Emilio e Angiolina Fotocopia La coscienza di Zeno Struttura generale dell’opera, le tecniche narrative, Pag. 128-135 l’indagine sull’io e la figura dell’inetto, l’ambiguità del rapporto salute e malattia. Letture scelte: Prefazione e Preambolo Fotocopia cap. 3: Il fumo: L’ultima sigaretta Pag. 172-175 cap. 4: La morte di mio padre: La morte del padre Pag. 176-177 cap. 5: La storia del mio matrimonio: Zeno incontra Edipo Pag. 168-170 cap. 8: Psicoanalisi: La liquidazione della psicanalisi Pag. 180-181 Luigi Pirandello Pag.213-217 La poetica Pag.217-223 Saggio sull'umorismo (stralci) Fotocopia Novelle per un anno Pag.223-226 Ciaula scopre la luna Fotocopia Il treno ha fischiato Pag.260-264 La carriola Pag.266-270 La signora Frola e il signor Ponza, suo genero Fotocopia Il teatro Pag.242-248 Così è, se vi pare Conoscenza generale della trama; il relativismo gnoseologico. Lettura. I romanzi * Il fu Mattia Pascal Conoscenza dell’opera, il sistema dei personaggi, la Pag.229-233 struttura narrativa, tematiche principali. Cap.I-II: Una babilonia di libri Pag. 272-273
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL cap. II: “Maledetto sia Copernico” Pag.275-277 cap. XII: Lo “strappo nel cielo di carta” Pag.278-279 cap. XIII: La “lanterninosofia” Pag.281-283 Uno, nessuno e Conoscenza generale dell’opera, il sistema dei Pag.239-242 centomila personaggi, la struttura narrativa, tematiche principali. Libro I, cap. 1: Mia moglie e il mio naso Fotocopia Libro VIII, cap. 4: Non conclude Pag. 299-300 * Si è richiesta la lettura integrale di uno dei due romanzi a scelta e la conoscenza generale del romanzo non letto La poesia Vol. 3B-M Giuseppe Ungaretti Pag. 397-404 L’Allegria Pag.402-410 Il porto sepolto Pag.421 Veglia Pag.423 I fiumi Pag. 425 San Martino del Carso Pag. 429 Soldati Pag. 434 Il dolore Giorno per giorno Pag. 440 Mio fiume anche tu Pag. 443 Eugenio Montale Pag.469-473 473-486 Ossi di seppia Pag.476-479 I limoni Pag.494-496 Non chiederci la parola Pag.498-499 Meriggiare pallido e assorto Pag.501-507 Spesso il male di vivere ho incontrato Pag.502-503 I grandi temi -Memoria e precarietà Le Occasioni: La casa dei doganieri Pag. 515 -Le figure femminili Satura, Xenia I, 1: Caro piccolo insetto Pag. 532-533 Xenia II,5: Ho sceso dandoti il braccio Pag. 534 -La negatività della storia La Bufera e altro: La primavera hitleriana Pag. 521 Satura, Satura I: La storia Pag. 536
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL LATINO OBIETTIVI Conoscenze - di elementi esemplari della storia letteraria latina dell’età imperiale da Seneca ad Agostino, attraverso i generi e le figure più rappresentative; - dei caratteri ricorrenti della cultura latina del periodo imperiale nelle sue peculiarità e nel rapporto con la nascente civiltà cristiana - di un’antologia di brani in traduzione italiana dalle principali opere analizzate - di brani significativi della prosa e poesia latina dalle opere di Seneca, Quintiliano e Tacito Competenze - comprensione di brani in prosa e poesia individuandone gli aspetti retorici; analisi delle fondamentali strutture del periodo latino - esposizione: uso del linguaggio specifico della disciplina; chiarezza, correttezza e precisione nell’esposizione scritta e orale. Abilità a) livello del metodo di studio: - rispondere in modo circostanziato e sintetico a domande poste, sia a livello scritto che orale - operare collegamenti all’interno e all’esterno della disciplina - organizzare in modo autonomo la presentazione di un argomento b) livello della lingua: - rendere in modo appropriato in lingua italiana la versione di un brano latino, studiato e/o affrontato autonomamente con l’ausilio del dizionario La maggioranza degli alunni ha raggiunto gli obiettivi previsti (in termini di competenze e abilità) solo in modo sufficiente; le conoscenze di base (soprattutto nell’ambito dello studio della letteratura) sono state mediamente acquisite in modo pienamente sufficiente. Le competenze linguistiche sono più incerte e graduate, a partire da un livello appena sufficiente fino a livelli soddisfacenti di correttezza e autonomia; l’analisi e la rielaborazione personale dei contenuti risultano più che soddisfacenti solo per alcuni studenti. METODI Nel corso delle tre ore settimanali si sono svolti due distinti percorsi: Storia della letteratura: sono stati introdotti gli argomenti più importanti in lezione frontale e si sono letti e commentati brani antologici significativi degli autori Incontro diretto con gli autori: i testi degli autori sono stati spiegati in classe, coinvolgendo gli studenti nel lavoro di analisi, insistendo in particolare sulla comprensione di contenuti ed elementi strutturali a livello retorico-letterario, oltre che su una competenza grammaticale e sintattica di livello essenziale. Qualche stralcio dei testi in prosa (Seneca e Quintiliano) è stato assegnato come compito domestico, da tradurre con l’ausilio delle note e poi corretto e commentato in classe. L’affronto e la traduzione guidata o in autonomia dei brani di autore ha richiesto e permesso di volta in volta la ripresa di alcune fondamentali nozioni di sintassi e morfologia, quali prerequisiti necessari al lavoro sul testo
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE SCRITTO Nel corso del quinto anno, in accordo con gli altri colleghi di materia e in linea con il percorso già avviato alla fine dell’anno precedente, la prova scritta di traduzione è stata connessa strettamente al percorso di studio della letteratura affrontato nelle ore di lezione. Pertanto la parte di traduzione del testo è stata integrata con domande di analisi sul testo (comprensione del contenuto e analisi morfo-sintattica) e domande di contestualizzazione all’interno della più ampia opera dell’autore in oggetto e/o sul tema trattato nel brano proposto. Si è inteso così attraverso la prova verificare sia le competenze di traduzione e analisi morfo-sintattica sia le capacità di comprensione del significato del testo e di contestualizzazione storico- letteraria, più in linea e propedeutiche al percorso di storia della letteratura e cultura latina. Nella valutazione delle versioni si è tenuto conto della comprensione delle strutture sintattiche, della conoscenza e competenza morfologica, della capacità di adeguare al contesto le scelte lessicali e della capacità di contestualizzazione letteraria e analisi stilistica. I criteri di correzione e valutazione delle prove hanno seguito il documento formulato dai docenti di Lettere del liceo e facente parte integrante del Ptof. ORALE (prove orali e verifiche scritte di tipo sommativo) La prova orale dello studio della letteratura e degli autori è consistita generalmente nella presentazione e discussione di un argomento di storia della letteratura con eventuali collegamenti all’interno della disciplina, tra diversi testi e autori; nella presentazione (traduzione e/o commento) di uno dei testi spiegati in classe, per verificare le competenze testuali, le conoscenze e la capacità di analisi, sintesi, esposizione. La prova sommativa è una prova di tipologia B (domande a risposte aperte). STRUMENTI Libro di testo: G. Nuzzo – C. Finzi FONTES vol. 3 Palumbo editore
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL PROGRAMMA SVOLTO La prima età imperiale Fedro La favola in versi Pag. 34;36-38 Seneca Pag. 41-53 - Dialogi Consolatio ad Helviam matrem 8 (italiano) Fotocopia De vita beata 17-18 (italiano) Fotocopia De constantia sapientis 5,5-6; 6,5-8 (italiano) Pag. 62-64 De brevitate vitae 1, 1-4 (latino) Pag. 82-83 De brevitate vitae 12, 1-7 e 13, 1-3 (italiano) Pag. 86-87 De brevitate vitae 14,1; 15, 4-5 (italiano) Pag. 89-91 De tranquillitate animi 4, 1-12 (italiano) Fotocopia De providentia 1 (italiano) Fotocopia De otio 3 (italiano) Fotocopia - Epistulae morales ad Ep.morales ad Lucilium 2, 16, 1-3 (italiano) Pag. 56 Lucilium Ep.morales ad Lucilium 1, 1 (latino/italiano) Pag. 78-80 Ep.morales ad Lucilium 95,51-53 (italiano) Pag. 101 Ep.morales ad Lucilium 47, 1-4 (latino/italiano); Pag. 102-103; 10-13; 16-17 (italiano) 106-107 Approfondimento sulla schiavitù nel mondo antico Lucano Pharsalia Caratteri del poema, i personaggi, la poetica e lo stile. Pag. 112-119 Testi scelti in traduzione: proemio; Cesare e Pompeo; la necromanzia di Eritto Persio e Giovenale I caratteri della satira di età imperiale. Pag. 121-130 Testi antologici in traduzione Petronio Satyricon Conoscenza generale della trama e dei caratteri dell’opera, Pag. 133-143 i modelli e lo stile, il realismo, i personaggi. Trimalchione: Satyricon 32-33 (italiano) Pag. 146 Satyricon 71 (italiano) Pag. 156-157 Fortunata: Satyricon 37-38 (italiano) Pag. 149-150 Il lupo mannaro: Satyricon 61-62 (italiano) Pag. 168-171 La matrona di Efeso: Satyricon 111-112 (italiano) Pag. 171-173
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL L’epica di età flavia: Stazio Tebaide Conoscenza generale; il ritorno all’epica tradizionale Pag. 180-183 Plinio il Vecchio Naturalis historia Conoscenza generale dell’opera; enciclopedismo e Pag. 185-190 “metodo” scientifico Quintiliano Institutio oratoria Struttura e contenuti generali Pag. 194-198 Institutio oratoria I, 1, 1-3 (italiano) Pag. 201-202 Institutio oratoria I, 3, 8-12 (italiano) Pag. 207-208 Institutio oratoria I, 2, 18-22 (italiano) Pag. 204 Institutio oratoria II, 2, 4-8 (in latino) Pag. 209-210 II, 2, 9-13 (italiano) Fotocopia Institutio oratoria II, 9, 1-3 (italiano) Pag. 212-213 Institutio oratoria X, 2, 1-8 (italiano) Pag. 223 Institutio oratoria X, 1, 125-131 (italiano) Pag. 224-225 Institutio oratoria XII, 12, 1-5 (italiano) Fotocopia Marziale Epigrammata La raccolta, la poetica, il realismo e la tecnica Pag. 232-238 Epigrammata I,4 (italiano) Fotocopia Epigrammata X, 4 (italiano) Pag. 241 Epigrammata IX, 100 (italiano) Pag. 242 Epigrammata XII, 18 (italiano) Pag. 245 Epigrammata I,19; I,47; IV,36 (latino/italiano) Pag. 249 Epigrammata I,10; X, 8 (latino/italiano) Pag. 255 Epigrammata I, 57 (italiano) Pag. 256 Tacito Le opere minori: Pag. 264-270 - Agricola Il genere della biografia. Testi antologici in traduzione italiana: proemio; Pag. 281-282 Capp. 4-6; 44-46 Fotocopia Discorso di Calgaco Pag. 284-285 - Germania La monografia etnografica Testi antologici in traduzione italiana: cap. 4; 6; 14 Pag. 290+ fotocopia Cap. 18-19 Pag. 292-295 - Dialogus de oratoribus Il problema della crisi dell’oratoria Pag. 268-270
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL La storiografia maggiore: Caratteri generali: la materia, il metodo storiografico, la Pag. 270-278 - Historiae visione della storia; i protagonisti, la tecnica del ritratto, lo - Annales stile Historiae: Proemio I,1(italiano) Fotocopia I, 2-3 (italiano) Pag. 300-301 IV, 73-74 (italiano) Pag. 303-304 V, 3-5 (italiano) Pag. 307-308 Annales: La riflessione dello storico IV, 32-33 Fotocopia Esempi di ritratti: Seiano 4,1 (latino) Fotocopia Tiberio 1, 6-7 (italiano) Fotocopia Licinio Muciano (italiano) Fotocopia La figura di Nerone XIV, 4,6 (italiano) Fotocopia Il matricidio XIV, 8 (italiano) Pag. 321-323 Confronto con la testimonianza di Cassio Dione e Svetonio Fotocopia L’incendio di Roma XV, 38 (latino) Pag. 325-326 XV, 39-40; 42 (italiano) Pag. 327-328 XV, 44, 2-5 (latino/italiano) Pag. 328-330 Tacito e i cristiani (lettura di approfondimento Fotocopia Epistolografia e biografia Plinio il Giovane Conoscenza generale: il genere epistolare; i temi Pag. 335-336 Epistularum libri Il carteggio con Traiano: la testimonianza di un governatore Pag. 338-340 Svetonio Conoscenza generale delle opere Pag. 341-343 Dal II secolo al crollo dell’impero Cenni alla seconda sofistica Apuleio Conoscenza generale Pag. 383-384 Il romanzo Conoscenza generale; struttura, modelli, lingua e stile Pag. 386-389 - Le Metamorfosi Letteratura di evasione e significato allegorico Metamorphoses I, 1: il prologo (italiano) Pag. 392-394 Metamorphoses III, 24-25: Lucio diventa asino (italiano) Pag. 395-397 Metamorphoses IV, 28-31; V, 22-23; VI, 23-24: La favola di Fotocopia; Amore e Psiche (italiano) pag. 406-410; 412-413 Metamorphoses XI,13-15: Lucio torna uomo (italiano) Pag. 403-404 Prime testimonianze del cristianesimo Acta Martyrum e Passiones Pag. 416
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL LINGUA E CULTURA INGLESE OBIETTIVI Conoscenze la classe conosce le linee essenziali dello sviluppo culturale -letterario del XIX sec. e della prima parte del XX sec. fino al romanzo anti-utopico e al teatro dell’assurdo. (vedi programma contenuti) N.B. grazie alla sistematica programmazione per aree disciplinari in atto in questa scuola il contesto storico inerente ai periodi studiati è stato affrontato nelle ore di storia con la prof. Boerman e approfondito con audio e video autentici nelle ore di conversazione con il prof. Marsili. Competenze e Abilità - READING: o nella comprensione del testo scritto la classe sa comprendere il significato complessivo di un brano/poesia in lingua o Sa individuare e analizzare le principali figure retoriche - WRITING: o Sa formulare un riassunto del testo dato o Sa analizzare seguendo una griglia appropriata un testo poetico o letterario - SPEAKING: o sa esporre il tratti essenziali del percorso letterario con un linguaggio specifico o sa esprimere un giudizio personale o effettuare un confronto tra diversi autori o testi affrontati - LISTENING: o Comprende e interagisce con le richieste dell’insegnante o Comprende i contenuti letterari spiegati in lingua e prende appunti in lingua - GRAMMAR ACCURACY o Conosce e applica le strutture grammaticali essenziali in modo autonomo La maggioranza degli alunni ha raggiunto gli obiettivi previsti in termini di conoscenze mediamente in modo soddisfacente. Le competenze espositive e di comprensione, scritte e orali, sono più graduate, a partire da un livello di piena sufficienza fino a livelli molto buoni in termini di correttezza e autonomia; l’analisi e la rielaborazione personale risultano buoni solo per alcuni studenti. METODI 1. La classe è stata introdotta in maniera sistematica all'analisi testuale, lavoro sempre considerato prioritario rispetto all'acquisizione mnemonica dei contenuti riguardanti autori e movimenti, e la cui verifica, scritta e orale è sempre stata richiesta in lingua. 2. La metodologia adottata ha insistito sui seguenti punti: individuare il 'visual lay out' in poesia/ suddividere in sequenze principali in prosa individuare gli accorgimenti linguistici e individuare le tematiche (language and sound devices) individuare i personaggi e le interazioni tra essi (characters and themes)
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Liceo Scientifico Anno scolastico 2017 – 2018 CLASSE VA BLAISE PASCAL individuare il 'messaggio' dell'autore e paragonarsi con esso e individuare i riferimenti storico- letterari del testo in esame (meaning and contextualisation) 3. Questo lavoro ha aiutato la classe ad avere una sempre maggiore consapevolezza della necessità di decodificare e comprendere il messaggio e le modalità di comunicazione senza sovrapporre il proprio commento alla voce dell'autore in maniera precostituita e forzata. 4. Maggior attenzione è stata posta quindi alla comprensione del testo che alla traduzione letterale, che è stata richiesta, sola di rado, in fase di verifica orale. 5. L'approfondimento critico ed il confronto con il vissuto personale ha costituito la seconda tappa di questo lavoro, che ha rivelato da una parte le difficoltà di alcuni a sottrarsi ad uno studio prettamente scolastico, dall'altra un maggior gusto ed interesse in chi ha saputo misurarsi con le ipotesi culturali dei vari autori. 6. Il passaggio alla storia della letteratura è, quindi, avvenuto come naturale conseguenza di questo lavoro e le conoscenze acquisite dagli alunni sono funzionali all'approfondimento critico dei testi e al loro inserimento nella produzione culturale. 7. Abituale è stato il ricorso alla lezione frontale accompagnata dall’uso della LIM. 8. Si è inoltre fatto largo uso dei mezzi audiovisivi e informatici, a partire dalla visione di video e film in lingua esemplificativi o complementari al percorso letterario o presentazioni Power Point al fine di esemplificare l’interdisciplinarietà dei contenuti studiati e una rielaborazione sintetica. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Le indicazioni metodologiche più diffuse oggi, insieme alla richiesta di capacità linguistiche squisitamente comunicative, suggeriscono la necessità di attribuire maggior rilevanza alla 'fluency' rispetto alla 'correctness', per cui si è ridotto il ricorso alla correzione puramente grammaticale nel corso dell'esposizione orale. Si è, invece, fatta una sistematica correzione grammaticale e lessicale nelle verifiche scritte. Le verifiche sia orali che scritte sono state in ogni caso richieste in lingua. Le verifiche orali hanno sempre previsto l'approccio al testo originale in lingua con analisi linguistica, tematica e contenutistica insieme con la richiesta di una conoscenza delle linee generali dell'autore o del periodo in questione. Là dove questa prima parte della verifica risultasse sufficiente per contenuti e esposizione, l'interrogazione si è rivolta alle capacità critiche e di rielaborazione personale dell'alunno. Le verifiche scritte hanno previsto, nel primo quadrimestre, un testo di argomento letterario ( di poesia, narrativa o saggistica) con inerenti domande di comprensione e analisi del testo stesso; nel secondo quadrimestre gli alunni sono stati verificati su una tipologia di verifica simile alla terza prova d’esame, cioè tramite domande aperte e limitazione della risposta a 8 righe (è sempre stato previsto l’uso del dizionario monolingue).
Puoi anche leggere