5 D ANNO SCOLASTICO 2020/2021 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO "ALBERT EINSTEIN" Via Agnesi 2/b - 47900 Rimini (RN) tel. 0541382571/382552 - fax 0541381636 https://www.einsteinrimini.edu.it/ E-mail: segreteria@liceoeinstein.it - rnps02000l@istruzione.it c.f. 82009530401 ANNO SCOLASTICO 2020/2021 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ D 15 MAGGIO 2021
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VD 1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve descrizione del contesto Come da dati di rilevazione del SIDI (Sistema Informativo Dell'Istruzione) il livello del contesto socio-economico scolastico del Liceo A. Einstein è medio-alto, con caratteristiche omogenee tra le varie classi, che sono coinvolte in egual misura sia per l'offerta formativa curricolare, sia per quella extra-curricolare, spesso con il contributo delle famiglie; la richiesta del territorio in tal senso produce adesioni significative ai progetti. Pur essendo contenuta la presenza di studenti di cittadinanza non italiana e in condizioni di svantaggio socio-economico, la scuola è protesa allo sviluppo continuo di processi inclusivi di accoglienza e di apprendimento, per offrire risposte adeguate ed efficaci a tutti e a ciascuno. 1.2 Presentazione Istituto Il Liceo “Einstein” attua processi formativi che integrano cultura umanistica e scientifica ed educazione cosmopolita, superando una visione frammentata e schematica del sapere che si trasforma in specifiche competenze. Questo Liceo offre una preparazione nel campo delle discipline scientifiche, per padroneggiare procedure logiche e competenze matematico-scientifiche per una consapevole conoscenza e rappresentazione del mondo; offre una formazione integrata che unifichi gli aspetti teorici e astratti del sapere scientifico con quelli pratici che caratterizzano le applicazioni tecnologiche; è favorita la metodologia della ricerca applicata ai diversi campi del sapere. In tal senso il Liceo valorizza il legame fra scienza e tradizione umanistica, fra i diversi percorsi formativi, metodi e procedure della scienza con la funzione mediatrice svolta dalla cultura letteraria e dalla lingua, con attenzione verso la formazione musicale e la dimensione culturale europea anche veicolata dallo studio delle lingue straniere. Il Liceo si rapporta quotidianamente con le istituzioni del territorio, i soggetti socio-economici, le famiglie, per migliorare il dialogo con il mondo circostante, valutandone le esigenze e maturando senso di responsabilità. Il Liceo promuove e trasmette i valori della democrazia e della civile convivenza, così come sono codificati nella Costituzione della Repubblica, fondamentale riferimento per tutelare e sviluppare i diritti di cittadinanza, in un contesto sociale sempre più multietnico e multiculturale. I docenti del Liceo “Einstein” rivolgono la propria azione didattica ai seguenti principi metodologici: - favorire l’argomentazione e il confronto critico; - favorire l’acquisizione dei metodi di indagine e dei linguaggi propri di ogni ambito disciplinare; - favorire la conoscenza e l’uso delle diverse fonti informative per orientarsi nella società contemporanea - promuovere, anche attraverso l’utilizzo dei laboratori e delle aule multimediali, la partecipazione attiva al processo di formazione. Relazione educativa I docenti sottolineano la particolare valenza didattica di una relazione tra docente, studente e famiglia basata sulla reciproca responsabilità e lealtà, collaborando per favorire la crescita umana e culturale dei ragazzi, sviluppando la loro libertà e capacità critica.
Programmazione Il Liceo favorisce l'organizzazione dell’attività didattica avvalendosi di molteplici forme di programmazione, la cui scelta, fatta salva la libertà di insegnamento dei singoli docenti, è demandata ai Dipartimenti disciplinari e ai Consigli di classe. Ai primi spetta la definizione dei livelli di conoscenza e competenza, irrinunciabili delle singole materie, nonché l’individuazione di specifici percorsi modulari e multidisciplinari; ai secondi la stesura dei progetti con la necessaria specificazione delle singole fasi. Collegialità La programmazione dell’attività didattica si avvale essenzialmente dell’impiego del metodo collegiale quale momento di analisi, discussione e decisione delle scelte educative. Questo prevede la partecipazione attiva, da parte dei docenti, agli organismi interni del Liceo, così come la disponibilità a far circolare esperienze e conoscenze. Valutazione La valutazione rappresenta il nodo centrale del processo formativo in quanto offre elementi di conoscenza e di giudizio circa i metodi di insegnamento, i processi di apprendimento e le dinamiche relazionali entro cui si collocano le attività didattiche. Le modalità di verifica e valutazione degli alunni sono ispirate al principio dell'equità e al criterio della trasparenza. Al fine di rendere efficaci le pratiche metodologico-didattiche, il Collegio Docenti delega taluni dei propri compiti ai Dipartimenti: sollecitare una riflessione comune sulla programmazione per individuare anche specifici percorsi di apprendimento e gli obiettivi di conoscenza e competenza degli studenti, promuovere riunioni, redigere i relativi documenti, proporre cicli di incontri rivolti agli studenti e corsi di aggiornamento per i docenti, sperimentare nuove metodologie didattiche, concordare opportune tipologie di e relativi criteri di valutazione, nel rispetto della normativa vigente. Spazi Il Liceo dispone di: • 44 aule tutte dotate di videoproiettore o lavagna interattiva multimediale • Aula Magna con videoproiettore • Sala riunioni con postazione informatica • Aula docenti postazione informatica • Biblioteca postazione informatica • 3 aule di musica con pianoforte e impianto audio/acustico • 8 laboratori di cui: 3 di fisica, 2 di informatica, 1 di scienze polifunzionale, 1 di biologia, 1 di lingue • Aula autogestita a disposizione degli studenti • 2 palestre con dotazione primo soccorso e spazi esterni attrezzati per attività sportive • Aula dedicata alla consulenza psicologica • Arboreto didattico
Tutti gli ambienti sono dotati di collegamento Internet in modalità wi-fi cablata 2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF) Competenze comuni a tutti i licei: - padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione; - comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER); - elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta; - identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni; - riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture; - agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini; Competenze specifiche del liceo Scientifico: - applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l'indagine di tipo umanistico; - padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali; - utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; - utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana; - utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.
Liceo scientifico ordinario con potenziamento dell’inglese Discipline I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e letteratura inglese 3 3 3* 3* 3* Lingua Inglese madrelingua 3 3 1 1 1 Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3* 3* 3* Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie 2 2 2 2 2 Religione cattolica 1 1 1 1 1 Ore complessive settimanali 30 30 31 31 31 *di cui un’ora in compresenza, con insegnante di madrelingua Fino al terzo anno le ore aggiuntive di Inglese Potenziato, Bilinguismo (Francese, tedesco, Spagnolo), Musica rientravano nel curriculum scolastico, contribuendo alla media matematica dei voti; dal quarto anno queste discipline si sono configurate come potenziamento extracurriculare.
3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE ( SEGRETERIA ) 3.1 Composizione consiglio di classe COGNOME NOME Disciplina/e Biagini Marco Filosofia, Storia Chiulli Valentina Lingua e letteratura inglese De Nittis Daniela Scienze motorie e sportive Paesini Francesca (supplente di De Nittis Daniela dal 31/10/2020 al 28/11/2021) Francini Paolo Disegno e storia dell’arte Giuseppucci Maurizio Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura latina Rocchi Giampaolo Religione cattolica Succi Gisella Scienze naturali, terra, chimica Ugolini Luca Matematica triennio, Fisica Tutti i Docenti Educazione Civica 3.2 Continuità docenti disciplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE Lingua e letteratura Giuseppucci Maurizio Giuseppucci Maurizio Giuseppucci Maurizio italiana Bocca Tiziana Lingua e cultura latina Giuseppucci Maurizio Giuseppucci Maurizio Giuseppina Biondi Alberto Lingua e letteratura Biondi Alberto Chiulli Valentina inglese (supplente di Balduini Chiara) Storia Biagini Marco Biagini Marco Biagini Marco Filosofia Biagini Marco Biagini Marco Biagini Marco Lorenzi Roberta Matematica triennio Ugolini Luca (supplente di Ugolini Ugolini Luca Luca dall’ 8/10/2019 al 29/11/2019)
Ugolini Luca Lorenzi Roberta (supplente di Ugolini Fisica Ugolini Luca Luca dall’ 8/10/2019 al Ugolini Luca 29/11/2019) Ugolini Luca Scienze naturali, terra, Succi Gisella Succi Gisella Succi Gisella chimica Disegno e storia Minguzzi Marina Minguzzi Marina Francini Paolo dell’arte De Nittis Daniela Scienze motorie e Paesini Francesca Piccioni Catia De Nittis Daniela sportive (supplente di De Nittis Daniela dal 31/10/2020 al 28/11/2021) Religione cattolica Rocchi Giampaolo Rocchi Giampaolo Rocchi Giampaolo Educazione civica Tutti i Docenti
Composizione e storia della classe La Classe VD risulta attualmente composta da 23 studenti. 4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE Al di là delle naturali caratteristiche di inclusività che ogni relazione educativo-didattica deve possedere, il Consiglio di classe ha fatto proprio il Protocollo di accoglienza e piano didattico personalizzato, contenente le linee di indirizzo per l’inclusione scolastica, così come approvato dal Collegio Docenti e pubblicato sul sito scolastico alla voce “Accoglienza e integrazione”; non ha rilevato però la necessità di utilizzarlo sistematicamente durante il percorso scolastico, in assenza di particolari e dichiarate problematiche. Ha comunque mantenuto ed attuato i principi generali che sono alla base del documento stesso, applicandoli, se necessario, a specifiche e contingenti esigenze degli studenti nelle occasioni in cui si sono manifestate. 5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA Metodologie e strategie didattiche Il Consiglio di Classe ha discusso e concordato, nel percorso educativo didattico, finalità di apprendimento articolate in conoscenze, abilità e competenze, con le diverse declinazioni disciplinari, raggiungibili mediante metodologie condivise quali: Lezione frontale partecipata, prevalentemente come introduzione ai contenuti teorici fondamentali Lezioni con piccoli o grandi gruppi di lavoro Discussioni guidate, finalizzate a stimolare un confronto reciproco e a migliorare le capacità argomentative Insegnamento per problemi, presentazione di situazioni nuove seguita da discussione ed eventualmente sistematizzazione Educazione al metodo di indagine scientifica, con capacità di osservazione e sintesi, per comprendere i fenomeni naturali con un utilizzo appropriato delle conoscenze specifiche delle discipline Valorizzazione della ricerca e dell’uso di testi e fonti, quali risorse primarie per sviluppare proprie capacità di rielaborazione personale e critica Valorizzazione delle capacità espressive nelle varie forme e contesti, stimolando una crescita nel lessico anche specifico delle varie discipline Valorizzazione della capacità di effettuare contestualizzazioni e, connessioni, sia trasversali fra le discipline, sia verticali per comprenderne l’evoluzione anche storica Utilizzo di audiovisivi ed in genere di strumenti multimediali, anche digitali Insegnamento con alternanza di momenti “induttivi “a momenti “deduttivi”, tali da favorire anche la capacità di modellizzazione con l’aiuto di strumenti matematici. Contestualizzazione, ove possibile, di problemi scientifici con applicazione a modelli reali Utilizzo della pratica laboratoriale, in particolare nelle discipline scientifiche, in funzione di scoperta guidata come inizio di un percorso per giungere ai concetti attraverso alternanza di brevi domande, risposte e spiegazioni
Partecipazione a conferenze e ad incontri con esperti esterni, riconoscendone esplicitamente l’alto valore formativo e didattico 5.3 Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento Anno 2018-2019 Tutti gli studenti partecipano al Corso sulla sicurezza, 8 ore Tutti gli studenti partecipano al Progetto Educazione alla Vivibilità – percorsi educativi nelle ricchezze territoriali “Lettura e conoscenza di un territorio” nel Parco Nazionale Degli Abruzzi:,visita alle aree faunistiche, incontri con esperienze locali di attività che si impegnano nella valorizzazione delle risorse tipiche abruzzesi e incontri con figure professionali impegnati nei vari settori inerenti la tutele del Parco: Biologo, Veterinario, Guide naturalistiche. 70 ore Uno studente, frequentante altro Istituto, in quest’anno partecipa a 120 ore di Stage Aziendale presso Best Union Company SPA. Una studentessa, frequentante altra sezione, partecipa a Progetto Valfarma 30 ore Due studentesse partecipano a Summer School: DNA, la spirale della vita, storia, ricerche, scoperte e applicazioni della Genetica, 30 ore. Anno 2019-2020 Due studentesse frequentano Anno all’estero: Stati Uniti nel primo quadrimestre, 40 ore. Uno studente frequenta Anno all’estero: Nuova Zelanda per un trimestre, 40 ore. Una studentessa, frequentante altra sezione, trascorre un semestre di Anno all’estero in Nuova Zelanda 80 ore. Vari studenti partecipano individualmente ai seguenti PLS, frequentandone anche più di uno: PLS Biologia sul DNA, 3 studenti; PLS Biologia, elettroforesi del DNA 4 studenti PLS matematica sull’infinito: 3 studenti; PLS biologia, Microscopia: 2 studenti PLS intelligenza artificiale: 2 studenti PLS di Fisica: 1 studente (in totale le ore frequentate risultano 8 per 5 studenti; 16 per 2 studenti; 20 per uno studente; 32 per una studentessa) Anno 2020-2021 13 studenti partecipano al Progetto valorizzazione Biblioteca scolastica: Catalogazione, Il metodo Dewey, inventariazione, riordino del patrimonio librario esistente, sistemazione a scaffali aperti, incontri con esperti della Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini sulle professionalità di una Biblioteca Pubblica del territorio e la sua storia. 14 ore. Uno studente consegue il Doppio Diploma, 90 ore. Una studentessa consegue il Patentino per la Robotica, 100 ore.
6. ATTIVITA’ E PROGETTI 6.1 Attività di recupero e potenziamento Nel corso del triennio gli studenti hanno potuto accedere agli sportelli didattici di recupero/potenziamento previsti dal PTOF, prevalentemente per le discipline di inglese, matematica, fisica, latino e scienze; inoltre, sono stati svolti i corsi di durata prestabilita, effettuati al termine dei quadrimestri, in presenza di carenze o debiti formativi. In aula, gli interventi di recupero e potenziamento hanno riguardato tutte le discipline e sono stati attuati solitamente dopo lo scrutinio del I quadrimestre durante le ore curriculari, mediante: •recupero in itinere individuale •riesame degli argomenti con le stesse modalità o con modalità diverse, a seconda della necessità •attività mirate al miglioramento della partecipazione alla vita di classe •controlli del lavoro svolto in autonomia •lavori di gruppo •attività mirate all’acquisizione di un metodo di lavoro più ordinato ed organizzato •esercitazioni guidate •stimoli all’autocorrezione. 6.2 Attività attinenti a EDUCAZIONE CIVICA Prof. Biagini (Storia e Filosofia) Ambito: Costituzione Contesto didattico: Conferenza Avv. Salvatore Di Grazia e il sostituto procuratore Dott. Stefano Celli. Temi: Referendum Costituzionale 2020, referendum quale strumento di partecipazione attiva Modulo di 3 ore Ambito: Diritto, legalità, solidarietà Contesto: lezione del docente di filosofia Tema: centralità della bioetica e diversi orientamenti Modulo di 3 ore
Secondo quadrimestre Ambito: ed. legalità Contesto: conferenza su magistratura e crimine organizzato Tema: "Ritratti di coraggio" presentazione figure di magistrati vittime del crimine organizzato, mafia, terrorismo Modulo: 2 ore Ambito: Costituzione Contesto: storia, secondo dopo guerra Tema: La Costituente Modulo di 3 ore Prof. Ugolini (Matematica e Fisica) Secondo quadrimestre Ambito: sviluppo sostenibile Contesto didattico: i campi elettromagnetici studiati in Fisica Temi: il rischio elettromagnetico, interazione tra materia e radiazione, effetti sull’organismo umano, la normativa. Modulo di 3 ore Prof. Giuseppucci (Lettere) Ambito: Diritto e legalità Contesto didattico: Verga, Rosso Malpelo Temi: il lavoro minorile, la questione meridionale Modulo di 3 ore Secondo quadrimestre Ambito: Costituzione Contesto didattico: Primo Levi, la polemica Vittorini Togliatti, Pasolini e gli scritti corsari
Temi: il razzismo, la responsabilità della cultura nella ricostruzione dell’Italia nel dopo guerra, l’antifascismo. Modulo di 6 ore Prof. Chiulli (Inglese) Ambito: l'Unione europea e le sue istituzioni Contesto didattico: Inglese, il Consiglio d'Europa e le sue politiche linguistiche Tema: Common European Framework of Reference for Foreign Languages e Brexit Modulo di 3 ore Prof. Rocchi (Religione) Ambito: Legalità, solidarietà Contesto didattico: religione 1)Ed Civica Art.3 , Storia della Obiezione di coscienza in italia e presentazione Servizio Civile Nazionale/Universale. Presentazione con P.Point.Discussione. 2)INCONTRO DI PRESENTAZIONE scv CON RESPONSABILI E PRESENTAZIONE DEI BANDI . Interventi e domande studenti. Invito su piattaforma Meet degli esperti COPRESC . (Coordinamento Provinciale Enti Servizio Civile) 3)Film dibattito : "La battaglia diHacksaw Ridge" su l'obiezione di coscienza e servizio civile volontario. Segue scheda di affondo per il Forum. 4)Forum sul Film "La battaglia di Hackav Ridge e riflessione su Obiezione di coscienza ed etica e affondo nella discussione su queste tematiche:.Legalita’, Obiezione di Coscienza e Giustizia penale,la guerra giusta’, pena di morte,diritti e doveri cittadino, razzismo e convivenza civile e cittadinanza attiva Modulo di 4 ore Prof. Succi (Scienze) Ambito: tutela alla salute e solidarietà Contesto: Conferenza AVIS-ADMO Tema: donazione del sangue e del midollo osseo. Modulo di 3 ore Prof. De Nittis, (Scienze motorie) Ambito: Cittadinanza, legalità, sviluppo sostenibile
Temi di confronto su identità individuale e identità civile, responsabilità educativa delle società sportive o gruppi sociali impegnati nello sport. Temi di confronto sui diritti umani, sulla dignità relazionale, culturale, partecipativa, ludica e ricreativa degli individui e dei gruppi. Conoscenza dell'evoluzione storica dello sport, dall'antichità alle Olimpiadi moderne, con attenzione particolare a: il comportamento dell'atleta. l’utilizzo dello sport come propaganda politica nei regimi totalitari. il Fair Play sportivo e suo rapporto con il comportamento sociale e civile.i processi di integrazione e di emancipazione attraverso lo sport, in particolare nello sport femminile. l’attività motoria preventiva, formativa, educativa. Modulo 4 ore Prof. Francini (Storia dell’Arte) Ambito: competenze digitali Contesto didattico: Disegno e storia dell’arte, Semiotica delle immagini. Icona e Indice Temi: Fotografia. Sovraesposizione mediatica. Cyberbullismo. Sexting. Modulo di 3 ore Tot ore svolte: 36, più 3 Religione
6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa Anno 2018-2019 20/02/2019: Conferenza-spettacolo “La fisica sognante” il Prof. Federico Benuzzi 07/03/2019: lezione conferenza Giorgio Dendi, enigmista, matematico e divulgatore scientifico per un incontro nel quale propone un approccio non standard alla soluzione di problemi matematici. 17/04/2019: Percorsi laboratoriali di A.S.L. Classi TERZE di Biologia con curvatura biomedica presso il centro di riabilitazione LUCE SUL MARE – Bellaria-Igea Marina RN 16/05/2019: “Decima Giornata del Medico e dell’Odontoiatra” promossa dall’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri (OMCeO) della provincia di Rimini – Sabato 18 maggio – Grand Hotel di Rimini Viaggio d’Istruzione al Parco Nazionale d’Abruzzo da Martedì 2 a Venerdì 5 Aprile 2019 Anno 2019-2020 05/10/2019: conferenza AVIS 08/10/2019: Incontro con il prof. Giorgio Dendi, enigmista, matematico e divulgatore scientifico, per un incontro nel quale propone un approccio non standard alla soluzione di problemi matematici. 28/11/2019: FATTORE INNOVAZIONE Una giornata di lavoro per Innovare presso Aula Magna del Campus di Rimini, Università di Bologna. 17/02/2020: Conferenza scientifica sull’Intelligenza Artificiale, la Prof.ssa Paola Mello del Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna tiene una conferenza dal titolo: “Breve storia dell’Intelligenza Artificiale”. 23/05/2020: un gruppo di studenti partecipa alla videoconferenza per premio SFIDE, School (of) Food, Innovation, Digital and Environment, concorso patrocinato dall’USR e dalla Regione Emilia Romagna. Anno 2020-2021 16/09/2020: Incontro su referendum per classi quinte, vi hanno partecipato, rispettivamente per il SI e per il No, l’Avv. Salvatore Di Grazia e il sostituto procuratore Dott. Stefano Celli. 17/10/2020: un gruppo di studenti partecipa a Corso di preparazione ai test d’ingresso alle facoltà scientifiche 17/10/2020: Conferenza AVIS – ADMO 19/2/2021: partecipazione alla presentazione evento, “Ritratti del coraggio”, lo Stato italiano e i suoi Magistrati. Molti studenti nel corso del triennio hanno partecipato, individualmente o in gruppo, a vari progetti e attività presenti nel Piano dell’Offerta Formativa, tra cui il Consiglio di classe segnala:
Certificazioni linguistiche e approfondimenti inglese scientifico: FCE: CAE: IELTS: Olimpiadi di matematica, fisica, scienze, giochi della chimica Progetto Lauree Scientifiche CanSat Progetto Finlandia Corsi per certificazioni linguistiche Corsi in preparazione alle competizioni di matematica e fisica Corsi di preparazione ai test di ingresso all’università. 6.4 Percorsi interdisciplinari Gli insegnanti del Consiglio di Classe, quando alcune tematiche o periodi storici venivano a coincidere nello svolgimento dei rispettivi programmi, hanno sempre sottolineato agli studenti questi raccordi tra le materie, coordinandosi tra loro nell’intento di offrire una visione del sapere più ampia, atta allo sviluppo delle competenze critiche e di rielaborazione dei contenuti; in particolare, a titolo esemplificativo, sono stati evidenziati i seguenti snodi tematici *Il rapporto uomo-natura *Infinito e limite *La crisi delle certezze fra 800 e 900 *Relatività e relativismo *Realismo nel mondo classico e nella modernità; *La figura del padre nella cultura del Novecento *Il tempo nel mondo classico e nella modernità *Il progresso ed i suoi limiti, Il dibattito sulla scienza *Intellettuali e potere *Le due guerre mondiali e il loro impatto sulla cultura del Novecento *La scoperta dell’inconscio e la sua influenza sulla cultura e sulle arti *L’impatto delle masse sulla modernità
7 PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI ITALIANO Obiettivi Nell’ insegnamento di Italiano gli obiettivi vengono identificati in armonia con quanto è deciso, sia all’interno del dipartimento di Lettere triennio che del Consiglio di classe. In generale si punta allo sviluppo della curiosità intellettuale e all’incremento degli strumenti critici per la interpretazione dei fenomeni culturali e artistici attraverso il potenziamento delle capacità di analisi, sintesi e contestualizzazione degli autori affrontati. In particolare alcuni dei documenti letterari presi in considerazione vengono utilizzati solo allo scopo di arricchire il panorama della produzione letteraria per quanto concerne lo sviluppo di tematiche ricorrenti, cercando in tal modo di favorire sempre un raffronto tra le diverse fasi storiche e le relative correnti letterarie. Attraverso l’esercizio di esposizione delle osservazioni emerse da tale percorso si intende, nel contempo, stimolare le capacità linguistiche ed espressive. Strumenti Libro di testo Luperini, Perché la letteratura, dispense, video, video lezioni tramite piattaforma google meet, in sincrono e in asincrono, presentazioni Power Point. Metodologia Lezioni frontali, commento e analisi guidate ai testi, discussione attorno a un tema, elaborazione di percorsi di raccordo tra temi poetiche e correnti letterarie con interventi da parte degli studenti, elaborazione di mappe concettuali. Valutazione Si vedano griglie allegate; almeno due prove scritte e due orali per italiano (nella didattica in presenza/primo quadrimestre) alla luce delle tipologie testuali per il nuovo Esame di Stato, presentazione orale di un periodo storico culturale, della poetica di un autore e della sua produzione. Commento orale a partire da un testo dato e relativa contestualizzazione. Obiettivi raggiunti Le conoscenze sono state raggiunte in misura discreta dalla maggior parte della classe; un gruppo si distingue per un apprendimento solido e approfondito dei contenuti disciplinari conseguendo un livello buono o ottimo. Un piccolo gruppo fa ancora qualche errore o mostra lacune e incertezza raggiungendo comunque un livello sufficiente. La maggior parte degli studenti ha raggiunto buone capacità di analisi dei testi ed è in grado di muoversi sulla linea del tempo operando confronti anche in autonomia. La capacità di esprimersi in un linguaggio appropriato e corretto sono state conseguite in misura diversa all’interno del gruppo classe; alcuni possiedono un lessico piuttosto limitato e a volte fanno ancora qualche errore soprattutto nello scritto ma la maggioranza si esprime in modo pertinente ed adeguato ai contenuti; non mancano studenti capaci di esprimersi ed organizzare la propria esposizione in modo ricco ed efficace. Le competenze critiche e di rielaborazione personale sono sufficienti per un gruppo limitato di alunni ma per molti risultano discrete, si distingue un certo numero di studenti che ha invece raggiunto ottimi risultati per impegno e dedizione dimostrandosi in grado di fornire contributi autonomi e connessioni anche di natura interdisciplinare.
Liceo Einstein PROGRAMMA svolto ITALIANO V STRUMENTI DIDATTICI E STRATEGIE EDUCATIVE Libro di testo Fotocopie, files condivisi con la Classe ad integrazione del testo in adozione Libri di lettura, giornali, dispense Audiovisivi, Power Point. Incontri con l’autore, partecipazione a conferenze. La metodologia didattica privilegia l’analisi guidata dei testi e il commento ad essi attraverso la discussione ed il confronto in classe. Impiego del lavoro di gruppo per stimolare l’approfondimento e l’autonomia nella ricerca, messi in comune attraverso la relazione orale da parte degli studenti alla classe. VERIFICHE E VALUTAZIONE Verifiche formative: tese a valutare l’efficacia dell’insegnamento e ad organizzare eventuali attività di recupero; sottoposte con costanza, al termine di ogni unità didattica. Verifiche sommative: prove scritte di analisi testuale, produzione di testi : saggio breve, commento e analisi del testo; relazioni orali. Nella valutazione si tiene conto dei risultati delle prove sommative, dell’impegno nel lavoro a casa, della partecipazione all’attività in classe, del progresso rispetto al livello di partenza. Il numero di verifiche è di almeno due scritte e due orali a quadrimestre. Valutazione: si rimanda alle griglie allegate dal dipartimento sul sito del Liceo. COMPETENZE RAGGIUNTE • Definire il quadro culturale di un’epoca attraverso una campionatura di testi e il loro inserimento nel contesto storico • Comprendere la complessità dei fenomeni culturali • Riconoscere continuità e innovazione • Riconoscere distanze e affinità con il presente • Cogliere gli elementi più significativi dello stile di un autore ed operare raffronti ABILITA’ Interpretare/Utilizzare codici e registri linguistici adeguati al contesto Rispettare le consegne nell’esposizione scritta e orale Riconoscere e analizzare gli aspetti linguistici e stilistici dei testi letterari di autori trattati Cogliere nell’analisi dei testi le differenze nell’uso della lingua da parte dei vari autori Inserire nell’asse storico-temporale fenomeni e autori
I testi sottolineati (46) saranno oggetto della prova orale d’esame MODULO “RITRATTO D’AUTORE LEOPARDI Obiettivi del modulo: Proporre una significativa personalità d’autore inserendola nel contesto storico-culturale del suo tempo Evidenziare il percorso creativo attraverso una ricostruzione delle costanti e delle innovazioni nel suo pensiero e nella sua poesia Avvicinarsi alla sensazione di ‘inattualità’ per scorgerne la modernità Insistere sullo specifico letterario La vita, le fasi della poetica e della produzione delle opere. Il rapporto con il Romanticismo italiano. I Canti L’infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; Il sabato del villaggio; Il passero solitario. A se stesso; La Ginestra. Le operette morali (1824): Dialogo della natura e di un Islandese. Lo Zibaldone: La natura e la civiltà, il giardino ospitale; La teoria del piacere MODULO PER GENERE : La narrativa realistica dell’800 Obiettivo del modulo: comprendere caratteristiche e differenze tra 1- realismo e naturalismo (Flaubert/Zola) 2- naturalismo e verismo (Zola/Verga) 3- realismo dell’800 e realismo del ‘900 (arti visive e cinematografia). contesto socio-economico e culturale europeo: seconda riv. Industriale, fiducia nel progresso, la situazione in Italia, arte e scienza. Gustave Flaubert (1821-1880), I comizi agricoli Emile Zola (1840-1902), prefazione alla Fortuna dei Rougon Inizio de “L’ammazzatoio” GIOVANNI VERGA (1840-1922) Vita e opere , l’adesione al Verismo.
La prefazione di Eva; Lettera a Salvatore Paola Verdura; Presentazione de L’Amante di Gramigna (lettera a Salvatore Farina) Le novelle Vita dei campi (1880), Rosso Malpelo; Novelle rusticane (1883), La roba I Romanzi Prefazione per I Malavoglia (1881) I Malavoglia, L’inizio dei Malavoglia Mena, compare Alfio e le stelle che ammiccavano più forte (cap.II); L’addio di ‘Ntoni (cap.XV) Mastro-don Gesualdo, La morte di Gesualdo (cap.IV) MODULO STORICO CULTURALE: Simbolismo, decadentismo, estetismo, scapigliatura BAUDELAIRE Corrispondenze Perdita dell’aureola L’Albatro Il cigno Spleen VERLAINE Arte poetica RIMBAUD Lettera del veggente, Le vocali LA SCAPIGLIATURA ● A. BOITO, Lezione di anatomia L’egemonia del classicismo in Italia: CARDUCCI: odi barbare: Alla stazione in una mattina d’autunno; Nevicata.
GIOVANNI PASCOLI, GABRIELE D’ANNUNZIO: ILSIMBOLISMO italiano PASCOLI (1855-1912) Cronologia vita e opere, poetica del fanciullino e ideologia piccolo borghese , interpretazioni: Sanguineti - Pasolini TESTI da Il fanciullino (1897) ; da Myricae (1891-1900 5a ed.) ; Temporale ; Novembre; I gattici; Lavandare; L’assiuolo; X Agosto; dai Canti di Castelvecchio (1903), Il gelsomino notturno ; dai Primi poemetti (1904) Italy, vv.94-150; Digitale purpurea D’ANNUNZIO (1863-1938) La biografia:Vita inimitabile di un mito di massa, Il panismo estetizzante:, volgarità e importanza del pubblico moderno per D. Il romanzo: Il Piacere: Ritratto di un esteta, Andrea Sperelli, la pagina finale (dandy e inetto) La Poesia : da Alcyone: La sera fiesolana ; La pioggia nel pineto, Le stirpi canore, Nella belletta. Un “inedito” D’Annunzio: Qui giacciono i miei cani. PERCORSO STORICO CULTURALE: LE AVANGUARDIE STORICHE Le avanguardie in Europa, definizioni: Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo ; la tendenza all’avanguardia in Italia fra il 10 e il 20 CREPUSCOLARI. la vergogna della poesia S. CORAZZINI, Desolazione del povero poeta sentimentale, il bando G. GOZZANO, La signorina Felicita ovvero la Felicità IL FUTURISMO I temi: la metropoli, la velocità, l’individuo, la guerra I manifesti Il contesto storico – Fascismo e futurismo La letteratura futurista F.T. MARINETTI, Manifesti del futurismo, Manifesto tecnico della letteratura
Zang Tumb Tuuum: il bombardamento di Adrianopoli Palazzeschi, Lasciatemi divertire ESPRESSIONISMO Riduzione e isolamento C. REBORA, Voce di vedetta morta C. SBARBARO, Io che come un sonnambulo cammino; Taci, anima stanza di godere. D. CAMPANA, L’invetriata UNITA’ STORICO LETTERARIA: IL RITORNO ALL’ORDINE; LA LIRICA:LINEA NOVECENTESCA E ANTINOVECENTESCA Il quadro d’insieme: Fascismo e politica culturale, poesia pura, ermetismo, antinovecentismo. UMBERTO SABA (1921-1957) Il recupero della colloquialità e la poesia “onesta”. dal Canzoniere (1945), A mia moglie ; Città vecchia ; Amai . Eros, Eroica, Il teatro degli Artigianelli Pasolini legge Saba GIUSEPPE UNGARETTI (1888-1970) Violenza espressionista e ricerca della purezza; La religione della parola Ungaretti, il naufragio e l’assoluto L’Allegria (1914-1919), in memoria; S. Martino del Carso; Veglia; Mattina; Soldati; I fiumi; Commiato. Sentimento del tempo come testo di riferimento dell’esperienza ermetica ERMETISMO Definizione - Caratteri generali, Solaria e Firenze come “cittadella delle lettere”. Collocazione spazio-temporale, i poeti ermetici. I prodromi dell’Ermetismo: G.UNGARETTI, Il porto sepolto come testo guida dell’ermetismo. S.Quasimodo: Ed è subito sera , Alle fronde dei salici MONTALE Per collocare Montale entro le complesse e sfumate posizioni sulla lirica del 900: La linea antinovecentista: Saba, Montale e la crisi del simbolismo. Centralità di Montale nella poesia del 900 , le fasi della produzione poetica TESTI : Ossi di seppia(1925) :torcere il collo all’eloquenza; Limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato ; Occasioni (1939): La casa dei doganieri, Nuove stanze ; La bufera ed altro(1956):Primavera hitleriana ; Satura(1971): L’alluvione… E’ ancora possibile la poesia? Discorso di Montale per il Nobel (1975)
Paragone con Leopardi; con Dante, Eliot : il correlativo oggettivo MODULO TEMATICO: L’INTELLETTUALE TRA RAPPRESENTAZIONE E INTERVENTO SULLA REALTA’ Definizione di Neorealismo , confronto e recupero del realismo ottocentesco Primo Levi (1919-’87) memorie e testimonianze, da Se questo è un uomo, il canto di Ulisse. Visione di interviste da archivi Rai. Cesare Pavese (1908-1950) da La casa in collina, E dei caduti che facciamo. Cap. XXIII Fenoglio; da Il partigiano Jonny, L’esperienza terribile della battaglia. cap. IX Il Politecnico, Vittorini: Presentazione de Il Politecnoco, La risposta a Togliatti: il rifiuto di suonare il piffero per la rivoluzione. La Polemica giornalistica (l’intellettuale e i mass media) Pasolini (1922-1975): intellettuale corsaro e luterano Scritti corsari, lettere luterane : contro la televisione, Il vero fascismo e quindi il vero antifascismo. Il Cinema : Rossellini: due parole sul neorealismo, MODULO TEMATICO: LA FIGURA DELL’INETTO Freud e la psicoanalisi , fine della nozione classica di individuo Il tema dell’inettitudine e dell’angoscia in Europa e in Italia: la scomparsa dell’eroe nel romanzo e conseguente dissoluzione della struttura romanzo Kafka, lettera al padre Pirandello: fasi dell’attività artistica, le opere , la poetica dell’umorismo e delle maschere nude L’umorismo: La forma e la vita; La vecchia imbellettata. Il romanzo : Il fu Mattia Pascal: la vicenda , Adriano Meis e la sua ombra , Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e il canarino; Maledetto sia Copernico; Lo strappo nel cielo di carta. Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; Il teatro: l’impossibilità dell’autore di dare senso ai personaggi e alla loro storia . Sei personaggi in cerca d’autore: l’irruzione dei personaggi sul palcoscenico Enrico IV: la scena finale Così è se vi pare: io sono colei che mi si crede . Svevo : vita e opere ,l’ambiente culturale triestino La coscienza di Zeno L’inetto sveviano Il padre : lo schiaffo Il matrimonio: storia del matrimonio La psicoanalisi: La vita è una malattia (l’ultima pagina del romanzo)
PROGRAMMA svolto LATINO V OBIETTIVI GENERALI 1 - Conoscenza della cultura che si è espressa in lingua latina, all’interno di un contesto storico e di una tradizione di forme letterarie.2 - Consapevolezza della persistenza di categorie culturali, di topoi, di forme e di generi di matrice classica nelle letterature e più in generale nelle culture moderne, della loro trasformazione nel tempo.3 - Comprensione di un testo semplice in lingua latina.4 – Abilità interpretativa. 5 – Capacità di rielaborazione personale dei contenuti. METODOLOGIA Lezioni frontali introduttive, commento al testo, analisi e traduzione guidata dei testi Percorsi storici Percorsi tematici Storia dei generi Prospettiva antropologica Analisi lessicale Riconoscimento morfosintattico su base frequenziale Analisi stilistica Individuazione dei tratti stilistici caratterizzanti un autore Esempi di letture critiche Stesura di brevi saggi interpretativi STRUMENTI Mappe e quadri generali di riferimento culturale e linguistico Manuali in adozione Saggi critici, dizionari etimologici e mitologici. Film, documentari, Power Point. VERIFICHE E VALUTAZIONE Verrà assegnata almeno una prova scritta a quadrimestre, mirata a verificare il raggiungimento degli obiettivi indicati. I brani saranno scelti da opere note, adeguatamente contestualizzati e corredati da questionari atti ad accertare conoscenze, competenze e abilità. Si proporranno inoltre delle verifiche basate sulla tecnica della traduzione contrastiva. Le interrogazioni orali (almeno due a quadrimestre) verificheranno la comprensione linguistica e lessicale, come pure la conoscenza della civiltà e della cultura latina. La valutazione, espressa in voto da 2 a 10, sarà esplicitata di volta in volta nei suoi criteri. Nelle verifiche orali si useranno gli stessi voti delle prove scritte graduandoli in base alle conoscenze dei contenuti, alla precisione dei dati, alla capacità di esporre con ordine e chiarezza, di operare collegamenti e confronti e di formulare un giudizio motivato in base al gusto personale e ad una interpretazione storico-critica. COMPETENZE RAGGIUNTE Definire il quadro culturale di un’epoca attraverso una campionatura di testi significativi Comprendere i tratti rilevanti dei generi e delle opere affrontate, collocandoli in una precisa fase storico-politica Riconoscere i caratteri tematici e stilistici di un autore Tradurre e commentare testi letterari, poetici, storiografici, filosofici dal latino o in traduzione
Riconoscere distanze e affinità con il presente CONTENUTI: DALL’ETA’ GIULIO - CLAUDIA AGLI ANTONINI I modelli culturali di un’epoca. Elementi di continuità e di innovazione nell’ambito della produzione letteraria. Età giulio-claudia - da Tiberio a Nerone (14-68 d.C.) Eventi storici L’orientalizzazione I rapporti corte - intellettuali Il suicidio Seneca e Petronio Età dei Flavi - dai Flavi a Traiano (69-117 d.C.) Eventi storici I rapporti corte-intellettuali Il rifiuto della filosofia Comicità e moralismo: Marziale e Giovenale L’enciclopedismo e la crisi dell’oratoria: Plinio il vecchio e Quintiliano. Età di Adriano e degli Antonini (117-192 d.C.) La riorganizzazione dello Stato L’impero ‘umanistico’. Il filoellenismo La ripresa dello stoicismo in Marco Aurelio Una cultura bilingue Il cosmopolitismo Apuleio SENECA: LA CURA DELL’ANIMA E L’USO DEL TEMPO Vita, opere. Lo stoicismo a Roma Epistulae morales ad Lucilium: I, Vindica te tibi (Latino) 7, 1-5 Recede in te ipse (Fotocopia) 7, 6-9, Recede in te ipse (Latino-Fotocopia) 47, 1-21 Gli schiavi (Fotocopia) De ira: III, 13, 1-2 Vincere la passione (Latino-Fotocopia) III, 36, Necessità dell’esame di coscienza De brevitate vitae: 1, Una protesta sbagliata (Latino)
De tranquillitate animi: 2, 4-15 Quousque eadem? (Fotocopia) La tragedia: Medea: Il dialogo con la nutrice Approfondimenti: Seneca, il cristianesimo e San Paolo IL ROMANZO DI PETRONIO E DI APULEIO Storia del romanzo antico e della sua evoluzione Confronto con il romanzo moderno: persistenze e variazioni Analisi narratologica, tematica e stilistica Confronto con l’opera di Fellini I - Il Satyricon di Petronio La trama, i temi Le scelte stilistiche, il realismo : (Erich Auerbach, La rappresentazione di un mondo) I rapporti con il romanzo moderno Letture: dal Satyricon: La cena di Trimalchione Una discussione sulla retorica Lo scheletro d’argento di Trimalchione Fortunata nel ritratto di un commensale I discorsi dei convintati: (41, 9-12) Dama (Latino) Streghe e lupi mannari Ganimede, (la satira sociale) (Fotocopia) Una storia di licantropia La matrona di Efeso Il soldato innamorato (11, 6-13) (Latino) Fellini e Petronio: - visione del Film - una conversazione con Canali, Mazzarino,Zapponi, Baldini, Nichols - un’intervista con Fellini -alcune considerazioni critiche al film di Canali II – Le Metamorfosi di Apuleio Vita, Apuleio filosofo, il platonismo medio La trama e i temi, il mito di Iside Osiride La lingua e lo stile Analogie e differenze con il Satyricon
Letture: Apologia: dalle Metamorfosi: Lucio si presenta (I,1) Una mostruosa trasformazione (III,24) (Latino) La disperazione di Lucio (III,25) (Latino) La favola di Amore e Psiche La preghiera di Iside (Fotocopia) Approfondimenti: Iside e i culti misterici. (Fotocopia) Pinocchio, l’asino e l’uomo. (Fotocopia) Ettore Paratore: I due romanzi della letteratura latina: un confronto. La fiaba di Amore e Psiche e le teorie di Vladimir Propp. (Fotocopia) M. Bachtin da “Estetica e romanzo”: “Un romanzo d’avventura e di costume”. La dea Iside e la Vergine Maria. (Fotocopia) COMICITA’ NELL’ETA’ FLAVIA L’EPIGRAMMA DI MARZIALE (c.40-104 d.C.) Vita, la condizione del poeta-cliens. Il genere dell’epigramma: Callimaco. Il modello di Catullo. La struttura della raccolta: Liber de spectaculis + XII libri + Xenia (XIII) e Apophoreta (XIV). Letture: I temi: -Dichiarazioni di poetica: I,4 Lasciva est nobis pagina, vita proba X,4 Hominem pagina nostra sapit -Roma e le sue maschere: XII, 32 Lo sfratto di Vacerra; paragone con Gadda (Fotocopia) I,10 La bellezza di Matronilla (Fotocopia) II,38 - VIII,10 - X,8 (Fotocopia) I,19 Elia (Latino) – I,28 Acerra – I,47 Diaulo (Latino) Critoni: l’esigenza di realismo in Marziale -Epigrammi funebri: V, 34 In morte della piccola Erotion (Latino) -Xenia: 5,7,9,16,48,50,71 -Città e campagna: XII, 18 la vita lontano da Roma (Fotocopia)
LA SATIRA DI GIOVENALE (c.60-140 d.C.) L’amicizia con Marziale e la comune condizione clientelare. 16 satire in 5 libri. Sat. 1 – 7: Il modello di Lucilio piuttosto che la medietas di Orazio L’indignatio in luogo della comicità L’invettiva moralistica in luogo del distacco ironico Lo stile sentenzioso Sat. 8 – 16: Attenuazione del livore; visione più distaccata Spunti di insegnamento morale I temi: -Ancora Roma come galleria di tipi umani e palcoscenico di corruzione morale -La “contaminazione” dall’Oriente e l’esaltazione della “purezza” della cultura italica antica -L’idealizzazione della vita municipale e dell’età dell’oro -L’immoralità delle donne (6) e della nobilitas (8) -Predominio dello spettacolo: decadenza del ruolo sociale e della produzione dei poeti Letture: I, 1-80 Perché scrivere satire (Fotocopia) 3,60-153 I pregiudizi razzisti (Fotocopia) 6, 98-119; 133-152; 434-473 Figure femminili: simbolo di corruzione; l’intellettuale saccente e quella che ama farsi bella TACITO: IL RAPPORTO TRA POTERE TIRANNICO E LIBERTA’ (c.55-120 d.C.) Una storiografia etico-politica. Letture: Agricola: Il proemio (Fotocopia) Il discorso di Calgaco La morte di Agricola Historiae Il proemio: l’argomento e l’incorrupta fides Il proemio: “Affronto un’epoca atroce” La brama di potere, motore negativo della storia L’excursus sugli ebrei P. Grimal: è davvero pessimista Tacito? (Fotocopia) Il discorso di Ceriale (Fotocopia) Annales Gli imperatori negli Annales: Augusto Gli imperatori negli Annales. Nerone La tragedia del matricidio
Le accuse ai cristiani (XV, 44, 1-3) (Latino) Il suicidio di Petronio Germania 4, Origine e aspetto fisico dei Germani (Latino) 7, I comandanti e il comportamento in battaglia (Latino) 11, L’assemblea (Latino) PLINIO IL VECCHIO (23 d.C.-79 d.C.) L’inventario del mondo Naturalis Historia Enciclopedia completa e organizzata di informazioni derivate dalla ricerca erudita, dalle letture, non dall’esperienza diretta, secondo l’autorevolezza attribuita alle fonti da Plinio, senza pregiudizio ideologico. Libro 1: primi indice e bibliografia attestati nell’antichità: immagine di una Natura provvida e meravigliosa, conoscibile e controllabile dall’uomo. Finalità: 1-Registrazione della globalità delle conoscenze accumulate dal passato per trasmetterle al futuro. 2-Divulgare la conoscenza della natura per formare un’educazione media, di uso pratico. Letture: -Scienza e tecnica a Roma Naturalis Historia I, La dedica della Naturalis Historia a Tito VII, L’antropologia di Plinio: cannibalismo e uomini-mostro PLINIO IL GIOVANE (61-113 d.C.) La vita, le opere. Letture: Epistularum Libri X Epistolae X, 96-97, La questione dei cristiani Epistulae VI, 16, L’eruzione del Vesuvio: la morte di Plinio Il Vecchio (Fotocopia)
MARCO FABIO QUINTILIANO (35 – 96 d.C.) Institutio oratoria (96): dall’educazione all’istituzione dell’oratore La struttura dell’opera; i 12 libri La pedagogia come psicologia dell’apprendimento La centralità dell’infanzia nella formazione dell’adulto La fiducia nel ruolo dell’educazione oratoria (della comunicazione) per potenziare la bontà umana Letture: I, 2, 1-8 I vantaggi della scuola pubblica I, 3, 6-18 Quintiliano, il maestro X,1, 125-131 Il giudizio su Seneca II,2, 9-10; 15 Il giudizio sia solo del maestro (Latino) Prof Giuseppucci
FILOSOFIA E STORIA RELAZIONE E PROGRAMMI SVOLTI PROF. MARCO BIAGINI Obiettivi Il docente ha cercato di finalizzare il proprio lavoro didattico tentando di favorire un atteggiamento di naturale curiosità nei confronti della realtà, proponendo un’immagine critica e razionale della conoscenza. Lo studio non è stato inteso quale semplice e meccanico apprendimento di nozioni, ma come processo di crescita e formazione personale. In particolar modo si è tenuto in considerazione quanto emerso e approvato dal Dipartimento degli insegnanti di Filosofia e Storia, orientando il processo educativo secondo i seguenti obiettivi: Conoscenze, da intendersi secondo il possesso dei contenuti storico-filosofici fondamentali al fine di formare un quadro di insieme; Capacità, quale uso adeguato dei contenuti al fine di condurre le necessarie comparazioni, collegando logicamente autori e periodi ; Competenze, quale strutturazione di ragionamenti critici ed autonomi, riuscendo ad affrontare situazioni problematiche e complesse. Metodo Il docente ha privilegiato quale metodo didattico la lezione frontale, tenendo in considerazione quanto svolto negli anni precedenti. Questo non ha escluso che si impiegassero altre modalità di apprendimento. Strumenti Il manuale scolastico ha mantenuto la propria centralità, cercando di far acquisire allo studente una panoramica completa ed omogenea sia dello sviluppo storico che filosofico. Ad integrazione del testo sono stati introdotti dei supporti audiovisivi, in modo da variare il processo di apprendimento secondo direzioni e modalità diverse. Verifiche e criteri di valutazione Il docente ha pienamente partecipato alla programmazione del Consiglio di Classe, integrando le verifiche orali con temi e saggi storici. Riguardo ai criteri di valutazione ha impiegato, relativamente alle prove scritte, lo schema predisposto dal Dipartimento di appartenenza. Per quanto concerne le prove orali ha privilegiato la capacità di compiere percorsi articolati e critici, secondo un’impronta di carattere logico-sintetico. PROGRAMMI SVOLTI FILOSOFIA Hegel: la vita e le opere, il sistema hegeliano, la fenomenologia dello spirito, la logica, la filosofia della natura, la filosofia dello spirito. Dopo Hegel: la destra e la sinistra hegeliana Feuerbach: la riduzione della teologia ad antropologia. Marx: la vita e le opere, la critica alla sinistra hegeliana e agli economisti classici, la critica al socialismo utopistico e alla religione, l'alienazione del lavoro, il materialismo storico, il materialismo dialettico, la lotta di classe, il Capitale.
Schopenhauer: la vita e le opere, la polemica contro il sistema hegeliano, il mondo come volontà e rappresentazione, la categoria della causalità, il dolore e la noia, la funzione dell'arte, ascesi e redenzione. Kierkegaard: la critica all'idealismo, la categoria dell'esistenza, la vita estetica e la vita etica, l'angoscia, il valore della fede. Il Positivismo: caratteri generali; Saint Simon: le epoche della storia, il nuovo poter di scienziati e industriali. Nietzsche: la vita e le opere, "Apollineo" e "Dionisiaco", la fase neo-illuministica, la morte di Dio, il superuomo, l'eterno ritorno, la critica della morale, il nichilismo. Freud: la vita e le opere, la cultura del tempo, l'interpretazione dei sogni, la teoria della sessualità, le pulsioni, la libido e la struttura della personalità, nevrosi, rimozione, sintomo, l'interpretazione della civiltà. C.G. Jung: il dissidio con Freud, il principio della totalità psichica, il principio dell’energetica psichica, le funzioni della coscienza, i tipi di atteggiamento, inconscio personale e inconscio collettivo, gli archetipi, il principio di individuazione, il concetto di ombra. M. Weber: la metodologia delle scienze storico-sociali, la critica a Marx, la Sociologia, il “disincanta mento” del mondo e le antinomie della modernità, il significato della scienza, etica della convinzione ed etica della responsabilità, il conflitto dei valori. Heidegger (*): la vita e le opere, fenomenologia ed esistenzialismo, essere e esistenza, l’essere- nel-mondo e la visione ambientale preveggente, l’esistenza inautentica, l’esistenza autentica, il tempo e la storia, l’incompiutezza di essere e tempo. K.R. Popper (*): le critiche al neopositivismo, il richiamo ad Einstein, la riabilitazione della filosofia, le dottrine epistemologiche, le dottrine politiche. Letture: Guy Debord: La società dello spettacolo, Lettura e commento del Cap. 1 (Aforismi 1 – 34), La separazione compiuta. (*) STORIA: L’unificazione italiana Destra e Sinistra Lo Stato accentrato, il Mezzogiorno e il brigantaggio La politica economica Il completamento dell’unità L’Europa delle grandi potenze La Francia del Secondo Impero La guerra franco-prussiana Il declino dell’Impero asburgico La Comune di Parigi La Germania imperiale La Terza Repubblica in Francia L’Internazionale socialista L'età degli imperi Società e cultura nella seconda metà dell'Ottocento L'Imperialismo Le origini dell’Imperialismo americano
Le grandi potenze europee alle soglie del XX secolo L’Italia liberale La sinistra al potere La crisi agraria e lo sviluppo industriale La Triplice alleanza e l’espansione coloniale Movimento operaio e organizzazioni cattoliche L’avvento di Francesco Crispi Giolitti e la Banca Romana Il ritorno di Crispi e la sconfitta di Adua La seconda rivoluzione industriale Il nuovo capitalismo: concentrazioni, protezionismo e imperialismo La crisi agraria Verso la società di massa Caratteri della società di massa La razionalizzazione produttiva Suffragio universale, partiti di massa e sindacati I partiti socialisti e la Seconda Internazionale I cattolici e la “Rerum novarum” L’Europa tra Ottocento e Novecento La “belle epoque” e il caso francese La Germania guglielmina La rivoluzione russa del 1905 L’Italia giolittiana La svolta liberale Il decollo industriale La questione meridionale Il riformismo giolittiano La politica estera e la guerra di Libia La crisi del sistema giolittiano Guerra e rivoluzione La prima guerra mondiale La rivoluzione russa Il dopoguerra: aspetti economico-sociali Il biennio rosso La repubblica di Weimar La ricerca della distensione Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
Puoi anche leggere