ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 - DOCUMENTO DEL

Pagina creata da Christian Righi
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 - DOCUMENTO DEL
Liceo Scientifico Statale "Niccolò Copernico"
                   Viale Borgovalsugana, 63 - 59100 Prato (PO)
            tel. 0574 596616 - fax 0574 592888 - C.F. 84009230487
                        e-mail: POPS02000G@istruzione.it
                 posta certificata: POPS02000G@pec.istruzione.it

    ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020

                         DOCUMENTO

                                  DEL

       CONSIGLIO DI CLASSE della 5A linguistico

                                                  Il coordinatore di classe
                                                  Prof. Donatella BRESCHI

1
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Il Liceo “Niccolò Copernico” forma i giovani dell’area pratese e dei comuni limitrofi da quasi un
cinquantennio. Nato come liceo scientifico nel 1969 in seno al Convitto “Cicognini”, nella storica
sede in piazza del Collegio, fu trasferito dopo poco tempo in un nuovo edificio in Via Bicchierai. A
seguito del rapido aumento del numero degli iscritti, agli inizi degli anni ’70 vi fu un nuovo
spostamento, in un ex-complesso industriale di Via Costantini. Nel 1975 alcune classi del
“Copernico” furono trasferite in Via Reggiana, formando il primo nucleo di quello che più tardi
divenne una nuova istituzione scolastica autonoma, il LS “Carlo Livi”. La scuola rimase in Via
Costantini fino al 1999, quando fu resa disponibile, opportunamente ristrutturata, la sede attuale. La
posizione del Liceo, prossima alla stazione centrale, offriva facilità di collegamenti urbani ed extra-
urbani con i mezzi pubblici. Ciò ha contribuito nel tempo ad ulteriori incrementi della popolazione
scolastica. Già nei primi anni ’70 al “Copernico” prese il via una mini-sperimentazione dell’area
scientifica. L’indirizzo linguistico fu introdotto, in forma di maxi-sperimentazione, nell’anno
scolastico 1985. Gli anni successivi videro un rapidissimo incremento della popolazione scolastica,
attratta anche dall’introduzione di tre nuove mini-sperimentazioni nelle sezioni del liceo scientifico
(PNI, sperimentazione di scienze, sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 anche l’indirizzo
linguistico fu oggetto di ulteriori modifiche, che sono rimaste in vigore fino alla riforma liceale del
2010. Negli ultimi decenni, vista la considerevole affluenza di alunni, il “Copernico” è stato oggetto
di diversi dimensionamenti, con scorporo di alcune classi a favore di altri licei del territorio. Al
contempo è stato deciso di utilizzare come succursale un edificio limitrofo, comunicante attraverso
il giardino con la sede centrale.

L’OFFERTA FORMATIVA

L’Offerta formativa della nostra scuola insiste da un lato su una solida base culturale in linea con
uno studio di tipo liceale, dall’altro si apre alle nuove esigenze della contemporaneità con un ampio
raggio di attività per rendere sempre più attuale, completa e flessibile la preparazione degli studenti.
I corsi di studio del Liceo Niccolò Copernico sono, per scelta e tradizione consolidata, il Liceo
Scientifico e il Liceo Linguistico, secondo i quadri orari indicati dalla riforma. Il Liceo Copernico si
connota prevalentemente come scuola preparatoria al percorso universitario. Anche per questo
motivo la didattica curriculare è integrata da numerosi progetti e iniziative di respiro locale,
nazionale, europeo, spesso in rete sinergica con altre Scuole Superiori Statali, con l’Università degli
Studi o gli Enti Pubblici territoriali.
I buoni risultati del nostro Liceo Linguistico sono attestati dalle rilevazioni della Fondazione
Agnelli (progetto Eduscopio), da cui risulta ai primi posti nel raggio di 30 km.
Il Liceo Linguistico garantisce una formazione culturale in una dimensione europea del sapere. Le
lingue studiate nel nostro Liceo sono il francese, l’inglese e il tedesco. Per quanto riguarda
l’apprendimento di questa lingua, il liceo è stato riconosciuto dall’Ufficio Centrale per le Scuole
all’Estero (ZfA) della Germania come scuola d’eccellenza, in cui si attua un programma avanzato di
tedesco per preparare gli alunni al conseguimento del Diploma di Lingua Tedesca (Deutsches
Sprachdiplom der Kulturministerkonferenz) che permette l’iscrizione alle università tedesche.
Il Liceo intrattiene, inoltre, rapporti con l’Unione Europea mediante la partecipazione a bandi per la
realizzazione di progetti rivolti a studenti e docenti ed è una delle poche scuole italiane ammesse a
Progetti Erasmus+ KA1 e KA2. Da sempre favorisce scambi, partenariati, soggiorni-studio con
2
scuole dell’Unione Europea e non. Da alcuni anni ha stretto un rapporto di collaborazione con la
sede pratese dell’Università Monash e con la sede madre della University of Melbourne. Da qualche
anno è stata stipulata una convenzione anche con il campus pratese dell’Università americana New
Haven.

Nel corso dell’anno scolastico 2004-2005 il Liceo Copernico ha ottenuto la Certificazione di
Qualità ISO 9001:2000, modificata successivamente in ISO 9001:2008. Nell’anno scolastico 2016-
2017 ha ricevuto una nuova Certificazione di Qualità secondo la norma ISO 9001:2015. Il Liceo
Copernico è inoltre accreditato sia come test center ECDL e Certificazioni linguistiche (inglese,
francese e tedesco) sia come Agenzia formativa presso la Regione Toscana.

1.        PROFILO DELLA CLASSE
1.1.      Quadro Orario Settimanale delle Discipline curriculari

    QUADRO ORARIO CORSO LINGUISTICO
                                                    Primo biennio        Secondo biennio
    Materie curriculari                             Prima    Seconda     Terza      Quarta

    Lingua e letteratura italiana                   4        4           4          4
    Lingua e cultura latina                         2        2           -          -
    Lingua e cultura straniera 1                    4        4           3          3
    Lingua e cultura straniera 2                    3        3           4          4
    Lingua e cultura straniera 3                    3        3           4          4
    Storia e Geografia                              3        3           -          -
    Storia                                          -        -           2          2
    Filosofia                                       -        -           2          2
    Matematica (informatica al 1°biennio)           3        3           2          2

    Fisica                                          -        -           2          2
    Scienze naturali                                2        2           2          2
    Storia dell’arte                                -        -           2          2
    Scienze motorie e sportive                      2        2           2          2
    Religione cattolica o Attività alternative      1        1           1          1

    Totale Ore                                      27       27          30         30

3
1.2. Elenco docenti
BELLI SIMONE                          SCIENZE NATURALI-CHIMICA E GEOGRAFIA
BRAND DONALD JOSEPH                  CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE
BRESCHI DONATELLA                    LINGUA E CIVILTA' INGLESE
BRUNI SERENELLA                      SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
COSTANTINI MASSIMILIANO              LINGUA E CIVILTA' TEDESCA
FIGNA MARTINA                        STORIA, FILOSOFIA
IAMMARINO ROBERTA                    LINGUA E CIVILTA' FRANCESE
LASCIALFARI SAURA                    RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA' ALTERNATIVE
MEOLI ROCCO                          FISICA LINGUISTICO, MATEMATICA-INFORMATICA
MULLER ANETTE                        CONVERSAZIONE LINGUA TEDESCA
POUZAUD MICHELE                      CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE
PUCCETTI CLAUDIO                     STORIA DELL'ARTE
SABATINI EVA                         LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

1.3 Storia della classe

                             Variazioni nella componente studentesca

La composizione è molto cambiata nel corso del quinquennio. A pochi giorni dall'inizio del primo
anno scolatico la classe si era già ridefinita : due dei 26 alunni inizialmente iscritti risultavano
ritirati a partire dai primissimi giorni di scuola e altri due aggiunti quando le lezioni avevano ormai
avuto avvio. Il numero, quindi, restava invariato ma non così il profilo del gruppo.
La composizione si attestava a 9 studenti maschi e 19 femmine, di cui quattro non italofoni, in
possesso di competenze abbastanza scarse nella lingua italiana.

Dopo gli ingressi ad anno scolastico iniziato, i ritiri e la non ammissione alla classe successiva di
una degli alunni verificatisi nel corso dell'anno passato, in seconda il gruppo si stabilizzava su un
numero di 26 alunni, senza alcun nuovo inserimento, con 10 componenti maschi e 16 femmine, per
lo più in possesso di un adeguato livello di motivazione, partecipazione e curiosità nei confronti
delle varie discipline. Permaneva, comunque, la problematicità della situazione di tre su quattro
studenti non italofoni, che nonostante qualche lieve miglioramento, continuavano ad avere evidenti
difficoltà nella gestione dei saperi disciplinari richiesti.

L'assetto della classe mutava nuovamente nel terzo anno : due dei ragazzi non italofoni non
avevano superato la seconda classe e a ciò si univa, alla fine di ottobre, il trasferimento di una
studentessa ad altra scuola. Alla fine delle attività didattiche, il numero complessivo degli studenti
era di 22 , ma il profilo didattico-disciplinare nel complesso rimaneva coerente con i presupposti
degli anni passati sia per quanto riguarda il rendimento, sia relativamente all'atteggiamento nei
confronti della azione educativa della scuola.

L'inizio della classe quarta vedeva una ulteriore riduzione di due unità nel numeo di alunni: uno
studente è partito per una esperienza di studio all'estero- senza poi riprendere a frequentare la
scuola- e un altro si è dovuto trasferire all'estero per motivi familiari in quanto il padre lavorava in
un altro paese europeo.

4
In questo anno finale- 2019/20- la classe è rimasta formata da 20 alunni, 6 maschi e 14 femmine,
tutti con un percorso scolastico regolare e continuativo dal primo anno di corso, iniziato in questo
Istituto nell'a.s. 2015-2016.

                              Avvicendamento del corpo insegnante:

Per quanto concerne i docenti del Consiglio di classe è da rilevare quanto segue:
  alcune cattedre (Inglese, Scienze, Scienze motorie e sportive e IRC) sono state ricoperte sempre
dagli stessi insegnanti nel corso di tutti e cinque gli anni;

 per quanto riguarda Matematica e Lettere italiane, nel passaggio dal primo biennio al triennio
successivo è avvenuto l’avvicendamento degli insegnanti che è consueto nel nostro Istituto; primo
biennio e successivo triennio sono stati comunque segnati da continuità didattica in queste
discipline;

 il triennio è stato caratterizzato da continuità didattica anche per quanto riguarda l’insegnamento,
di Fisica, di Storia e di Filosofia;

 numerosi insegnamenti, in continuità didattica dalla classe Prima alla Terza, hanno visto un
avvicendamento di docenti nel passaggio alla classe Quarta a causa del pensionamento dei
precedenti titolari di cattedra: Lingua e cultura Francese, Lingua e cultura Tedesca, Conversazione
Tedesca, Conversazione Inglese;

 infine, anche quest'anno si sono verificati avvicendamenti in due delle materie di Indirizzo-
Lingua e Civiltà Francese e Lingua e Civiltà Tedesca in quanto le insegnanti titolari si trovavano in
congedo per maternità.

1.4 Situazione didattico-disciplinare della classe

Durante i cinque anni sono emersi numerosi cambiamenti - come è normale che sia quando si
considerano individui nel pieno dell'età evolutiva-, ma alcune delle caratteristiche positive che
tratteggiano il profilo essenziale del gruppo sono rimaste e si sono rafforzate nel tempo,
consentendo ai docenti di svolgere le lezioni in un clima generalmente sereno, in cui le inevitabili
difficoltà derivanti dalla necessità di conciliare le esigenze delle molte discipline oggetto di studio,
in termini di carico di lavoro e scadenze per le verifiche, sono sempre state superate.
La classe ha mantenuto un atteggiamento corretto e disponibile al dialogo educativo e ha raggiunto
con tutti i docenti una relazione nel complesso matura e responsabile, che non si è modificata,
semmai in in una certa misura rafforzata, durante il periodo di lockdown in cui si è dovuti ricorrere
alla didattica a distanza e quindi adottare tecniche e strumenti di insegnamento- apprendimento
diversi da quelli usati in presenza, con tutti i vantaggi e gli svantaggi del caso. Gli alunni, anche se
in possesso di competenze diversificate, hanno avuto in comune un atteggiamento di impegno e
applicazione costanti, che va a loro merito, al di là dei livelli individuali di preparazione: diversi
allievi hanno riportato risultati buoni o ottimi fino a punte di eccellenza; parte della classe ha
raggiunto un livello di preparazione da pienamente discreto a più che sufficiente; infine ,un paio
studenti mostra ancora qualche fragilità raggiungendo risultati solo ai limiti della sufficienza in un
numero ridotto di discipline.

5
1.5 Attività di recupero e/o di approfondimento

1.6 Percorsi nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”

I percorsi nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” sono stati tenuti nel corso dell’anno dalla docente di
Storia, prof.ssa Martina Figna, la quale ha privilegiato i seguenti temi ed eventi :

    •   La discriminazione razziale: dalle origini al contributo di Nelson Mandela

    •   Le problematiche del lavoro nella Seconda rivoluzione industriale

    •   La società di massa: le lotte dei lavoratori per la conquista di diritti

    •   Le donne nella società di massa

    •   Le leggi razziali del ’38 in Italia

    •   La memoria delle persecuzioni e degli eccidi dopo la fine della seconda guerra mondiale

    •   Dai lavori della Costituente alla Costituzione

    •   Verso l’Unione europea

1.7 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

La classe ha seguito un percorso progettato, attuato, verificato e valutato dall’Istituto scolastico.
Esso si è svolto nel triennio per oltre le 90 ore previste dalla normativa, articolandosi nelle attività
di seguito illustrate, che sono comuni alle altre classi quinte.
Pertanto tutti i ragazzi hanno seguito:

    •   un corso di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro,
        per un totale di 12 ore (4 ore “Formazione generale” + 4 ore “Formazione Specifica per il
        rischio basso + 4 ore “Formazione Specifica per il rischio medio”) secondo quanto disposto
        dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni.

    •   un corso di Diritto del lavoro (per complessive 6 ore) attuato e valutato dagli insegnanti
        dell’Istituto con titolo all’insegnamento di tale disciplina. Il corso ha avuto come obiettivi la
        riflessione sulla funzione del lavoro nella società odierna, la comprensione della differenza
        tra lavoro autonomo e subordinato, l’approccio alla cultura del lavoro e alle sue
        problematiche.

    •   una formazione relativa all’area di interesse scelta fra i percorsi offerti dalla scuola e
        trasversali alle classi, per un totale di 26 ore ( 6 ore di presentazione e 20 ore di formazione).

6
•    uno stage aziendale (per complessive 30 ore) nell’ambito professionale relativo all’area di
         interesse. L’esperienza di stage ha avuto diversi obiettivi: prendere contatto con il
         territorio, uscire dall'autoreferenzialità del mondo scolastico, innovare strategie,
         metodologie e strumenti, aggiornare i propri modelli organizzativi all'interno di ciascun
         ambito disciplinare, sperimentare attitudini in contesto lavorativo.

    •    un corso di autoimprenditorialità di 10 ore, volto a far scoprire a ciascuno studente le
         proprie attitudini, i propri punti di forza e il ruolo che ognuno sente di poter rivestire
         all'interno di gruppi di lavoro. Nell’attività si è ricorsi a simulazioni di situazioni relazionali
         lavorative con cui ragazzi facilmente potranno confrontarsi al termine dei loro studi.

    •    due brevi corsi progettati dal C.d.C. per l'acquisizione delle competenze necessarie alla
         stesura di un efficace Curriculum Vitae e per la corretta stesura della relazione finale (per
         14 ore )

    •    un progetto di orientamento (per complessive 10 ore) denominato “Orientando” promosso
         dall’Università degli Studi di Firenze e finalizzato a far conoscere agli studenti le diverse
         scuole universitarie, sviluppare in loro autonomia nella ricerca delle informazioni sulle
         offerte formative, portarli ad una maggiore consapevolezza delle proprie preferenze e abilità.

    •    tre giornate di Orientamento, per complessive 14 ore, nelle quali gli studenti hanno potuto
         assistere alle presentazioni di diversi Atenei ed Istituti di Istruzione post secondaria,
         partecipare a lezioni universitarie e confrontarsi direttamente con laureandi di vari corsi di
         studio.

        La tabella riassuntiva delle ore effettivamente svolte da ciascun ragazzo si trova nel fascicolo
        PCTO della classe.

1.8.    CLIL
Durante la classe IV sono stati effetettuati i seguenti percorsi di approfondimento disciplinare in
lingua straniera:
Storia (in lingua inglese ): “The industrial revolution”, per un totale di 12 unità orarie;
Italiano in collegamento alle arti musicali e coreutiche (in lingua francese) : Storia della danza
organizzato in due moduli di 6 unità orarie ciascuno,
1, “Louis XIV et la danse”
2. “Le ballet romantique”
Nell'anno scolastico in corso, sono state proposte le seguenti attività CLIL

- Storia ( in lingua inglese)
 “ The Twentieth Century,         per 12 unità orarie totali

- Storia dell’arte ( in lingua tedesca)
 “Der 1. und 2. Weltkrieg in der malerei”,      per 12 unità orarie totali

7
1.9. Iniziative complementari e integrative
Nel corso del triennio la classe ha partecipato a numerose attività extracurricolari, di complemento
a tutte le discipline e non soltanto a quelle di indirizzo.

In particolare durante il terzo anno, sono stati proposti:

- per L ingua Francese: un soggiorno studio a nizza, effettuato nel periodo dal 5 al 10 marzo 2018
 e una uscita didattica all’Istituto francese, all’interno del progetto Mot de passe francais;

- per Lingua Tedesca: corso DSD per il conseguimento della certificazione di livello B1 con
esame effettuato in data 13 marzo 2018.

- per Storia: una visita di Prato medioevale e Palazzo Datini collegata all’attività CLIL in inglese
svolta dalla docente e completata con una lezione in orario curricolare in classe, tenuta dal prof. re
Nanni dell’Università di Firenze;

- per Educazione Fisica: un’uscita di Trekking ed una visita di metà mattinata all’Azienda Agricola
Carrini e Giuliani ;

- per IRC: una conferenza su Martin Lutero.

Nel corso del quarto anno sono stati proposti:

- per Lingua Tedesca: concerto del cantante tedesco Darius Zander, che si è esibito a scuola il gior-
no 11 dicembre alle ore 12.00; soggiorno studio a Berlino, effettuato nei giorni 24-30 marzo 2019

- per Lingua e Letteratura Italiana: uscita a Firenze presso l’Istituto francese per le attività di “ La
classe decouverte” dal titolo “Versailles”; spettacolo sul “Decameron” a.c. dell’attore Galligani te-
nuto all'interno Istituto in data 13 marzo 2019;

- per Educazione Fisica: è stata svolta in data 9 novembre 2018 una uscita ambientale di trekking e
battesimo della sella;
- per Scienze: spettacolo teatrale dal titolo “Il gene non è una cosa”, con rappresentazione tenuta a
scuola il giorno 18 maggio 2019:
- per Storia :uscita al Museo del tessuto di Prato svolta in data 10 aprile 2019

Durante il quinto anno il consiglio di classe ha come sempre suggerito, attraverso i docenti delle
diverse discipline, numerose iniziative, non tutte purtroppo portate a compimento in seguito alla
sospensione della attività didattica a causa del Covid-19:

- per tutte le discipline: viaggio di istruzione a Budapest al fine del conseguimento di obiettivi tra-
sversali nell'ambito della cittadinanza globale nel periodo compreso tra marzo ed aprile (non effet-
tuato a seguito di quanto di cui sopra);

- per Lingua e Letteratura italiana: spettacolo sulle “Operette morali” di Leopardi interpretato
dall'attore Galligani , a cui gli studenti hanno assistito in data 18 novembre 2019; visita al Museo
della Fondazione Zeffirelli a Firenze, svolta in data 23 gennaio 2020,

8
- per Educazione Fisica : uscita ambientale a Poggio Castiglione effettuata il 25 novembre 2019;

- per Lingua Tedesca : conferenza della scrittrice tedesca Bruni Adler sul tema “Perdita
dell’identità” tenuta a scuola il giorno 6 novembre 2019.

- per Storia: uscita al Museo della deportazione di Figline effettuata il giorno 25 gennaio 2020;

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
Nel corso secondo biennio e della classe quinta, molti degli alunni si sono impegnati per il
conseguimento delle certificazioni delle competenze linguistiche in tutte e tre la lingue di indirizzo,
ottenendo risultatti ragguardevoli, e, in alcuni casi, eccellenti Per il quadro riassuntivo delle
certificazione ottenute, si rimanda alle relazioni individuali delle singole discipline.

2.TRAGUARDI DI COMPETENZE TRASVERSALI
I docenti, avendo ravvisato da diversi anni una buona disposizione al dialogo educativo ,
un’attenzione per lo più costante e un impegno adeguato alle richieste, si sono posti come
obiettivo trasversale fondamentale quello di promuovere l’acquisizione di una sempre maggiore
maggiore consapevolezza delle strategie di studio ormai consolidate e di quelle ancora da
migliorare e di un approccio più approfondito ai fini di valorizzare al meglio le competenze
individuali, ciascuno nell'ambito delle proprie possibilità. Ciò al fine di mettere gli alunni nelle
condizioni di operare collegamenti, evidenziare analogie e differenze, prospettare una visione
unitaria del sapere in cui i contributi disciplinari in senso stretto siano solo gli strumenti per
conseguire un punto di vista più ampio e interdisciplinare, anche grazie al lavoro svolto nelle lezioni
CLIL e alle esperienze di PCTO.
Gli insegnanti hanno altresì concordato sulla opportunità di promuovere un atteggiamento sempre
più partecipativo da parte di tutti
I traguardi trasversali posti dal Consiglio sono stati raggiunti dalla maggioranza della classe in
modo soddisfacente. In particolare si rileva che al termine del quinquennio gli alunni, sulla base
delle capacità e dell’impegno di ciascuno, sono in grado di:
 Accedere a testi di varia tipologia e complessità in lingua italiana.
 Accedere a testi di varia tipologia nelle lingue straniere studiate (livello B2).
 Esprimersi in maniera adeguata ai diversi contesti in lingua italiana.
 Esprimersi in maniera adeguata ai diversi contesti nelle lingue straniere studiate.
 Riconoscere l’importanza del patrimonio linguistico, storico, artistico, culturale e scientifico.
 Accedere e fruire consapevolmente di tale patrimonio.
 Lavorare in gruppo, in coppie, in plenum.
 Interagire con i pari in maniera rispettosa dei punti di vista altrui.
 Costruire un percorso tematico e presentarlo attraverso linguaggi diversi e supporti multimediali.
 Individuare e operare collegamenti tra fenomeni ed eventi appartenenti anche ad aree spazio-
temporali diverse.
 Affrontare situazioni problematiche proponendo delle soluzioni.
 Utilizzare diverse strategie quando posti di fronte i problemi.
 Padroneggiare procedure e metodi d’indagine.
 Sostenere la propria opinione attraverso l’argomentazione.
 Comprendere e usare i diversi linguaggi peculiari delle microlingue (scientifiche, letterarie e
artistiche).

9
3. CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

                         LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

                                   Prof.ssa EVA SABATINI

Profilo della classe
La classe, costituita da 20 allievi (14 ragazze e 6 ragazzi), si è mostrata nel corso dei tre anni
sempre più motivata ed interessata ad apprendere la lingua e letteratura italiana. Fin da subito si è
instaurato con gli studenti un ottimo rapporto fondato su rispetto, correttezza e stima reciproca. Il
clima è sempre stato molto positivo e dinamico. Tutti questi aspetti si sono consolidati nel corso del
triennio e, grazie alla continuità didattica, si è potuto svolgere un lavoro articolato finalizzato alla
crescita culturale degli alunni. Gli allievi hanno risposto in modo entusiastico alle sollecitazioni
culturali proposte dalla scrivente. Si è privilegiato un apprendimento ed un conseguente studio
omnicomprensivo, al fine di creare relazioni tra discipline diverse per poter acquisire una visione
“camaleontica” dei periodi analizzati. Questo ultimo anno di liceo è stato un po’travagliato sia
perché nel trimestre la classe ha dovuto adeguarsi al diverso metodo di insegnamento dei nuovi
professori di lingua francese e tedesca, sia perché nel pentamestre ha dovuto affrontare le
problematiche legate all’emergenza Covid 19 ed alla nuova didattica a distanza; nonostante tutto ciò
la classe si è mostrata resiliente, estremamente corretta, collaborativa, paziente ed unita. Tutti sono
stati pronti ad aiutarsi reciprocamente, come avvenuto nel corso degli a.s. precedenti. Il lavoro
anche in questa difficile situazione si è svolto in modo valido ed ha rispettato la programmazione.
Sulla base dell’impegno, la partecipazione e le “fisiologiche”differenze, il profitto della classe
risulta sostanzialmente tripartito: pochi studenti con risultati discreti, un gruppo con risultati buoni,
un terzo gruppo con risultati ottimi ed eccellenti.

Raggiungimento degli obiettivi disciplinari

    La classe nel corso dei tre anni è letteralmente “sbocciata” sia per quanto concerne la produzione
orale che quella scritta e pur con le dovute differenze ha raggiunto gli obiettivi sotto elencati,
pertanto è in grado di:
- Utilizzare con sicurezza e proprietà gli strumenti espressivi ed argomentativi, adeguando l’uso del-
la lingua ai diversi contesti e scopi.
- Ascoltare con consapevolezza per focalizzare in modo critico i nuclei concettuali del messaggio.
- Esprimersi con chiarezza e correttezza, variando, a seconda dei diversi contesti e scopi, l’uso per-
sonale della lingua.
- Compiere analisi e sintesi con rigore metodologico.
- Organizzare e motivare un ragionamento personale.
- Illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico.
 In ordine a obiettivi più specificamente disciplinari è in grado di:
- Leggere autonomamente paragrafi o capitoli dei testi scolastici e comprenderne il significato
complessivo; saperne fare una sintesi individuando i concetti fondamentali; saper rispondere a
domande inerenti il testo con efficacia espressiva.
 - Leggere un testo letterario e saperne fare l'analisi intratestuale contenutistica e formale; fare
l’analisi intertestuale; in particolare individuare le analogie e le differenze tra opere tematicamente
accostabili; riconoscere le fasi evolutive nella produzione di un autore; comprendere il concetto di
‘genere’ e riconoscere in un’opera la permanenza e le innovazioni delle caratteristiche formali in
rapporto alla codificazione del genere stesso; fare l’analisi extratestuale.

10
- Comprendere la Weltanshauung di un’epoca attraverso l'individuazione delle correnti filosofiche,
degli elementi tipici dell'immaginario collettivo anche in correlazione con la dimensione storica,
artistica e politico-sociale.
- Leggere autonomamente un testo argomentativo, anche di tematica attuale, e saperne individuare
tesi e argomenti, nonché parametri comunicativi.
- Comporre un testo argomentativo o espositivo-argomentativo valutabile in base alla capacità di:
ideare, pianificare ed organizzare le proprie idee con coesione e coerenza, avvalendosi anche della
paragrafazione; esprimersi con correttezza ortografica e sintattica, e con ricchezza e padronanza les-
sicale; impiegare in maniera adeguatamente estesa e pertinente informazioni e conoscenze culturali
in relazione all'argomento proposto; esprimere giudizi critici e valutazioni personali.

Metodologie didattiche
Ci si è serviti di lezioni frontali ed interattive. Sono stati svolti lavori di gruppo e laboratori
concernenti l’esposizione di percorsi interdisciplinari con l’uso di strumenti multimediali e
l’utilizzo della lingua straniera. Fin dal terzo anno è stato portato avanti un percorso sul romanzo,
che ha consentito agli allievi di leggere integralmente le opere degli autori che sono poi confluite
nel programma dell’ultimo anno. Su questi romanzi gli allievi hanno discusso in classe al fine di
maturare una coscienza critica. Si è cercato durante le lezioni di sviluppare una sensibilità culturale
volta a coniugare le varie forme di arte. In tal senso è stata efficace la visione dello spettacolo sul
“Decameron” e sulle “Operette morali” a.c. dell’attore Galligani a cui la classe ha partecipato.
 Sono da annoverare i percorsi interdisciplinari CLIL, in lingua francese, intorno alla storia della
danza su “Louis XIV et la danse” e “Le Ballet romantique” svolti dalla scrivente nel quarto anno;
inoltre la realizzazione di forum coreutico-musicali-letterari durante le attività di istituto del
progetto giovani “Agorà” per tutti i tre anni. E’ da evidenziare anche il pregevole risultato dei
percorsi interdisciplinari realizzati nel trimestre dell’anno scolastico in corso, intorno ai grandi
compositori di opere liriche (Verdi, Mascagni, Puccini, Boito, Leoncavallo) connessi alle grandi
opere della letteratura italiana, coronati con le acute riflessioni prodotte a conclusione della visita di
istruzione presso il ”Museo della Fondazione Zeffirelli” a Firenze. A partire dal 5/03/2020, giorno
d’inizio della chiusura delle scuole per l’emergenza Covid 19 si è attivata la Didattica a distanza,
strutturata dalla scrivente come segue: creazione personale di files audio con i vari argomenti
previsti dalla programmazione e caricati nella Bacheca di Argo, videolezioni su Meet di Google
Suite.

Materiali didattici e spazi utilizzati
Testo in adozione:
R. Carnero, G. Iannaccone, Al Cuore della Letteratura, Giunti TVP
• Vol.4 Il primo Ottocento
• Vol. Giacomo Leopardi
• Vol.5 Il secondo Ottocento
• Vol.6 Dal Novecento a oggi
Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, edizione in possesso degli alunni.
Oltre ai testi in adozione, si è fatto uso di testi di narrativa e teatrali in versione integrale,di alcune
fotocopie di brani aggiuntivi, di CD musicali, DVD e filmati tratti da Internet.
Le lezioni si sono svolte in classe, salvo le lezioni itineranti e la partecipazione ad incontri e
spettacoli teatrali.

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione
Per quanto riguarda le verifiche orali si sono effettuati colloqui e relazioni concernenti i percorsi
interdisciplinari svolti. Nel trimestre le verifiche orali effettuate sono state 2, nel pentamestre 2/3.
Si sottolinea che durante la prima fase della Didattica a distanza si è svolta una verifica formativa.
11
Per quanto concerne le prove di verifica scritte si sono svolte tutte le nuove tipologie di prima prova
scritta; si sottolinea che per la tip.A la classe è abituata a rispondere separatamente ai singoli quesiti,
per la tip.B a produrre un unico elaborato e per la tip.C a dividere il lavoro in paragrafi. Nel
trimestre sono state effettuate 3 prove scritte, nel pentamestre 2 prove scritte. Nel periodo di
Didattica a distanza è stata svolta una verifica formativa scritta.
Per quanto riguarda gli obiettivi minimi e i criteri di valutazione la scrivente si è attenuta a quanto
stabilito collegialmente dal dipartimento di lettere.

Contenuti
I tempi hanno rispettato la programmazione iniziale e la programmazione del periodo della
Didattica a distanza. Gli argomenti indicati con asterisco ( * ) in seno al programma verranno
svolti dopo il 15 di maggio.

IL ROMANTICISMO
Ripasso dei seguenti argomenti svolti in quarta:
L’età del Romanticismo: aspetti generali del Romanticismo europeo ed italiano.
Il movimento romantico in Italia. La polemica classico-romantica. Madame de Staël, Sulla
maniera e l’utilità delle traduzioni, dalla Biblioteca italiana. Pietro Giordani, Un italiano risponde
al discorso della de Staël, dalla Biblioteca italiana

G. LEOPARDI : Profilo biografico; lo sviluppo della personalità e della poesia leopardiana.
Nello scorso anno scolastico la classe ha visto, dietro sollecitazione della scrivente, il film ”Il
giovane favoloso” di Martone concernente la biografia di Leopardi.

Dallo “Zibaldone": L’indefinito e la rimembranza, La felicità non esiste, Il giardino del dolore
Dai “ Canti”:
L’infinito
La sera del dì di festa
Alla luna
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Il passero solitario
La ginestra o il fiore del deserto

Dalle “Operette Morali”:
Dialogo della Natura e di un Islandese
Cantico del gallo silvestre
Dialogo di Plotino e di Porfirio
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
La classe ha assistito ad una rappresentazione teatrale a.c. dell’attore Galligani, inerente tale opera.

L’ETA’ POSTUNITARIA: le strutture politiche, economiche e sociali. Le ideologie, le istituzioni
culturali, gli intellettuali, la lingua.

LA SCAPIGLIATURALa contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati. Da la Bohème
parigina alla Scapigliatura italiana. Approfondimento ed ascolto in classe delle arie più importanti
tratte dalle opere liriche di Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi, in particolare La Bohème e La
Traviata.
Percorsi interdisciplinari realizzati dagli studenti su Verdi, Puccini, Boito.

12
Emilio Praga: Da “Penombre”, Preludio, Vendetta postuma

Arrigo Boito: dal “Libro dei versi”, Dualismo

IL NATURALISMO FRANCESE
I fondamenti teorici. I precursori. Gustave Flaubert: biografia ed opere. Recupero del romanzo
“Madame Bovary “ letto integralmente durante la classe terza.
Edmond e Jules de Goncourt: Da “Germinie Lacerteux”, (Prefazione) Un manifesto del
Naturalismo
Emile Zola: biografia, opere e pensiero. Lettura integrale di “Nanà e Teresa Raquin”
Da “Germinal”, Alla conquista del pane
Da “ Il romanzo sperimentale”, (Prefazione) Lo scrittore come operaio del progresso sociale
Da “L’Assommoir” cap.II , L’alcol inonda Parigi

IL VERISMO ITALIANO
Il Verismo italiano: la diffusione del modello naturalista. Le diverse sensibilità italiane, il Verismo
di Capuana,Verga e De Roberto.
Luigi Capuana: Recensione a “ I Malavoglia”

GIOVANNI VERGA: biografia, opere e pensiero.
Novelle
Da “Vita dei campi”
Fantasticheria
Rosso Malpelo
La lupa
Cavalleria rusticana
Collegamento con l'opera lirica musicata da Mascagni su libretto di T. Tozzetti con visione ed
ascolto in classe dei principali passaggi.

Percorsi interdisciplinari realizzati dagli studenti su Mascagni e Leoncavallo.

Da “Novelle rusticane”, La roba

“I Malavoglia”: lettura integrale svolta in terza e ripresa nel corso del presente anno scolastico.
“Mastro don Gesualdo”: intreccio e temi principali.
Da “Mastro don Gesualdo”, La morte di Mastro don Gesualdo, IV, cap.V

GRAZIA DELEDDA: lettura integrale di “Canne al vento” svolta in quarta.

GIOSUĚ CARDUCCI: biografia, opere e pensiero.
Da “Rime Nuove”, Pianto antico, San Martino

IL DECADENTISMO
L'origine del termine Decadentismo. La visione del mondo decadente, la poetica e le tematiche del
Decadentismo.

Charles Baudelaire: biografia ed opere.
Da “ I fiori del male”
L'albatro
Spleen
La Carogna

13
Corrispondenze

La poesia simbolista: Paul Verlaine
Da “Un tempo e poco fa”, Arte poetica

Arthur Rimbaud
Dalle “Poesie”, Vocali

Il romanzo decadente in Europa.
Oscar Wilde: lettura integrale de ”Il ritratto di Dorian Gray” svolta in quarta.

GIOVANNI PASCOLI: biografia, opere e poetica.
Da “Il fanciullino”, L’eterno fanciullo che è in noi ( I,III,X-XIII,XIV)
Da “Myricae”
Arano
Lavandare
X Agosto
L'assiuolo
Temporale
Novembre
Il lampo
Dai “Poemetti”, Italy 1, I-V vv.1-125
Dai “Canti di Castelvecchio”, La mia sera, Il gelsomino notturno

GABRIELE D’ANNUNZIO: biografia, opere e poetica.
Lettura integrale de “Il piacere” svolta in quarta e recuperata alla luce del percorso intorno
all'autore.
Da “Le vergini delle rocce” , libro I, Il programma politico del superuomo.
Da “Alcyone”
La pioggia nel pineto
La sera fiesolana
Le stirpi canore

IL PRIMO NOVECENTO: quadro storico e culturale

ITALO SVEVO: biografia, pensiero ed opere.
Da “Saggi e pagine sparse”, Fuori della penna non c’è salvezza
Da ”Una vita”, Una serata in casa Maller, cap.12
“La coscienza di Zeno”: il romanzo è stato letto integralmente.

LUIGI PIRANDELLO: biografia, opere, la visione del mondo e la poetica.
Dall’”Umorismo”, Il segreto di una bizzarra vecchietta, parte II,capp.2-6; Forma e vita, p. II cap.5
Dalle “Novelle per un anno”, Il treno ha fischiato

I romanzi: “Il fu Mattia Pascal”, lettura integrale svolta in terza, recuperata ed approfondita
nell’attuale anno scolastico.
“Uno, nessuno, centomila”, lettura integrale svolta nello scorso anno scolastico
Il teatro di Pirandello: lettura integrale di “Enrico IV”

LE AVANGUARDIE
Il Crepuscolarismo

14
Guido Gozzano
Da “I colloqui”, Il più atto

Sergio Corazzini
Da “Piccolo libro inutile”, Desolazione del povero poeta sentimentale

Marino Moretti
Da “Il giardino dei frutti”, Io non ho nulla da dire

Il Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti: Da “ Fondazione e Manifesto del Futurismo”, Il primo Manifesto
Da “Manifesto della cucina futurista”, Aboliamo la pastasciutta!
“Da Zang tumb tumb”, Bombardamento

Aldo Palazzeschi
Da “Poemi”, Chi sono?
Da ”L'incendiario”, E lasciatemi divertire!

Corrado Govoni
Da “Rarefazioni e parole in libertà”, Autoritratto

TRA LE DUE GUERRE
Lo scenario: realtà politico-sociale e culturale in Italia.

UMBERTO SABA: biografia, opere e poetica.
Da “Quello che resta da fare ai poeti”, La poesia onesta
Dal “Canzoniere”
A mia moglie
Città vecchia
Mio padre è stato per me “l’assassino”

GIUSEPPE UNGARETTI: profilo biografico; itinerario umano e poetico.
Da "L'allegria
In memoria
Il porto sepolto
Veglia
Fratelli
Sono una creatura
I fiumi
San Martino del Carso
Mattina
Soldati

EUGENIO MONTALE: biografia, opere e poetica
Da “Le Occasioni”, Non recidere, forbice, quel volto
Da “Satura”, Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
Da "Ossi di seppia"
I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato

15
Upupa, ilare uccello calunniato

L’Ermetismo: caratteristiche fondamentali

SALVATORE QUASIMODO
Da “Acque e terre” Ed è subito sera, Rifugio d’uccelli notturni

DAL DOPOGUERRA AI GIORNI NOSTRI
Lo scenario: storia, società e cultura.

Il Neo-realismo: definizione di un movimento e nuclei tematici.

CESARE PAVESE: biografia, opere
Lettura integrale de “La luna e i falò”

PRIMO LEVI : biografia, opere e pensiero.
Lettura integrale di “Se questo è un uomo” e “La Tregua”

LA POESIA ITALIANA DAL SECONDO NOVECENTO AGLI ANNI DUEMILA

ALDA MERINI (*): biografia, opere e pensiero
Lettura integrale dell’ antologia poetica “Fiore di poesia”, a.c. di Maria Corti, in particolare
da “Poetesse del Novecento” Il gobbo
da “Paura di Dio”: Il testamento, Amo e Tu sai ….., Solo una mano d’angelo.
da “La Terra Santa”: Il manicomio è una grande cassa di risonanza, Un’armonia mi suona nelle
vene, Il dottore agguerrito nella notte, Io ero un uccello, Sono caduta in un profondo tranello, Io ho
scritto per te ardue sentenze, Quando sono entrata, La luna s’apre nei giardini del manicomio.

DANTE Divina Commedia, Paradiso: Canti I, III, V (vv. 115-139), VI, XI, XII, XV, XVI
(vv 1-87, 148-154), XVII (*), XXXIII (*).

16
FILOSOFIA

                                  Prof.ssa MARTINA FIGNA
Presentazione della classe

 La classe, con cui ho lavorato dal triennio, si è mostrata, fin dall’inizio del percorso, molto curiosa
ed interessata alla materia. Gli alunni hanno deciso, secondo tempi e modalità personali, di mettersi
in gioco ed impiegare le loro energie nel dialogo educativo e di scoperta all’interno dei percorsi
filosofici.
Nel tempo sono stati favorevolmente accolti tutti i suggerimenti da me inseriti all’interno della
didattica e non si sono mai registrati casi di demotivazione, di passività o di resistenza ai percorsi ed
alle modalità proposte ma è stata progressivamente sempre più gradevole la conduzione del lavoro
didattico all’interno di un dialogo filosofico.
La classe si è sempre presentata alle scadenze richieste con un livello di preparazione adeguato, in
diversi casi eccellente, secondo una capacità diversificata di assimilare e rielaborare le conoscenze
acquisite. Gli alunni, che hanno progressivamente mostrato una costante disponibilità a curare la
propria preparazione secondo il metodo di studio indicato, mostrano proprietà di linguaggio,
capacità di sostenere paragoni, produrre argomentazioni e collegamenti personali, anche a carattere
pluridisciplinare.
. Gli obiettivi generali, indicati dalla programmazione del Consiglio di Classe, sono stati raggiunti
da tutta la classe all’interno della disciplina. Gli alunni sono stati invitati a consolidare le
conoscenze, i concetti, il lessico specifico e il metodo di studio relativi alla filosofia sempre
all’interno di una proposta di ricerca-scoperta. Diversi studenti sono in grado di effettuare paragoni
fra filosofi analizzando singole categorie filosofiche o temi enucleati, di ricercare analogie e
differenze, di individuare opportuni collegamenti, anche in senso interdisciplinare.
Sono stati invitati ad individuare dimensioni filosofiche su cui incentrare gli approfondimenti e, al
termine di questo anno, risulta interessante osservare che sono pervenuti a forme di ragionamento
più complesse ed hanno sviluppato un pensiero critico più articolato e criteri di comprensione della
realtà.
Questi ultimi risultano particolarmente significativi nei contributi scritti da ognuno al termine di un
laboratorio di letture sull’opera di Nietzsche “Così parlò Zarathustra” in cui viene messa in luce
quale immagine di uomo, secondo ognuno di loro, deve emergere dal crollo delle certezze
rappresentato dall’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia che stiamo attraversando.

Raggiungimento degli obiettivi disciplinari

Gli obiettivi generali, indicati dalla programmazione del Consiglio di Classe, sono stati raggiunti
dagli alunni all’interno della specificità della disciplina . Diversi studenti sono in grado di effettuare
paragoni fra filosofi analizzando singole categorie filosofiche o temi enucleati, di ricercare analogie
e differenze, di individuare opportuni collegamenti, anche in senso interdisciplinare, saper
argomentare a favore oppure contro una tesi nei termini del dibattito filosofico.
Sono state esercitate le competenze relative all’esposizione orale: l’uso del lessico specifico, la
completezza della sintassi, l’esaustività degli argomenti, la coerenza argomentativa. In particolare
gli studenti sono stati aiutati a rintracciare le dimensioni del pensiero filosofico in un arco temporale
che va dall’ ‘800 al ‘900 con accenni alle scuole esistenzialiste tedesca e francese (queste ultime
sono state solo brevemente trattate).

17
Metodi, mezzi e tempi
L’articolazione del programma si è attenuta alle indicazioni contenute nel POF d’istituto.
Il programma svolto, in accordo con le nuove indicazioni della riforma, copre un arco di tempo che
va dall’ 800 all’esistenzialismo francese intorno alla metà del ‘900. Tale lavoro si è imperniato in
particolar modo su lezioni basate sulla traccia offerta dall’insegnante, secondo un approccio
inizialmente sempre dialogico, per la comprensione del percorso manualistico integrata spesso da
sequenze cinematografiche e ascolti musicali. All’interno di un affronto problematico del filosofo, il
lavoro di soffermarsi su citazioni autografe è sempre stato teso ad offrire un’immagine viva del
filosofo e la possibilità di trarre spunti interessanti per l’uomo contemporaneo a partire da nuclei
tematici del pensiero presentato. Quando è stato possibile ho proposto la scoperta delle dimensioni
filosofiche in senso interdisciplinare: nella letteratura italiana e straniera, nell’arte e nella musica,
nella cinematografia, indicando opere alle quali potessero autonomamente rivolgersi gli alunni.
Strumenti di verifica e criteri di valutazione
La verifica è stata effettuata osservando il percorso di ogni singolo studente in rapporto a quattro
aspetti principali:
a) interesse ed impegno; capacità di seguire i vari momenti della didattica con un’attenzione
dimostrata ed attiva.
b) sistematicità nell’acquisizione – rielaborazione – esposizione dei contenuti;
c) capacità argomentativa: saper supportare con ragioni adeguate le tesi presentate, saper emettere
giudizi critici, saper impostare paragoni, individuare collegamenti;
d) saper contribuire con percorsi di ricerca personale o con approfondimenti legati a fonti o con
elaborati/esercitazioni prodotte relativamente a percorsi di ricerca indicati.
Nel periodo della Dad è stata valutata la presenza e la disponibilità a seguire interagendo
positivamente e mostrando interesse con interventi pertinenti richiesti dall’insegnante unitamente
alla disponibilità ad affrontare il lavoro autonomo.

Contenuti
La stagione dell’Idealismo
La filosofia idealista come filosofia del Romanticismo tedesco. I temi del Romanticismo (in
sintesi), concezione dell'Assoluto (il tema dell'anima e del Destino)
Fichte e la fondazione dell'Idealismo etico
La Dottrina della Scienza (oggetto e valore culturale). I Discorsi alla nazione tedesca. Il valore
storico - politico dei Discorsi alla Nazione tedesca. Il compito ed il destino del popolo tedesco. La
sacralità del termine popolo
Schelling e la filosofia della Natura
Le dimensioni filosofiche del Faust di Goethe: concezione dell'uomo (critica alla ragione
illuminista), concezione della Natura (rapporto fra scienza e magia La Natura come totalità vivente
e animata: magnetismo, elettricità e chimismo. Le corrispondenze fra la Natura e l’uomo.
La sintesi idealistica di Hegel: i periodi della formazione e delle opere principali.
I capisaldi del sistema: la filosofia dell'infinito e dell'assoluto, il principio come Spirito, l'esigenza
razionale nel pensiero e nella realtà. Il periodo di Francoforte : gli scritti teologici giovanili*.
La dialettica come processo e come metodo. La Fenomenologia dello Spirito : oggetto e struttura
dell'opera con riferimento in particolare alla coscienza infelice ed alla figura servo-padrone.
La filosofia dello Spirito. Lo Spirito oggettivo con particolare riferimento all’eticità. Lo spirito
assoluto: arte, religione e filosofia.

La crisi dell’Idealismo
Marx e l’essenza materiale dell’uomo
Il concetto di alienazione ripreso da Feuerbach (Sinistra hegeliana). L'alienazione nel lavoro e nella
religione. Il materialismo storico e la fondazione economica della storia: struttura e sovrastruttura.
Carattere materiale e storico dell'essenza dell'uomo. La costruzione della società comunista come

18
tappa finale. La lotta di classe e la rivoluzione. L’eliminazione dello Stato e l’abolizione della
proprietà privata. Paragone tra l’uomo econoico di Freud e l’uomo liquido di Zygmunt Bauman.
Schopenhauer
Il mondo come rappresentazione ; il velo di Maja. Il mondo come volontà. La volonta' come forza
cosmica. La vita tra dolore e noia. La visione pessimistica. La liberazione come annientamento
della Volontà: le vie d'uscita.
Kierkegaard e le filosofie dell’esistenza
Possibilità, angoscia e disperazione. Gli stadi della vita: Don Giovanni, il marito e Abramo. Dio,
l’uomo e il paradosso della fede.

Dal Positivismo alla crisi delle certezze
Il Positivismo e la celebrazione del progresso.
Auguste Comte e la legge dei tre stadi. La sociologia come fisica sociale. La sociologia scientifica e
la sociocrazia. La religione dell'Umanità
Il Positivismo evoluzionistico (Presentazione interdisciplinare con storia)
Darwin e la scoperta della legge della selezione naturale. Accenni alle conseguenze culturali delle
teorie evoluzionistiche: il dibattito fra creazionismo ed evoluzionismo.
Nietzsche e la crisi delle certezze
"La nascita della tragedia": lo spirito dionisiaco e lo spirito apollineo. Dalla morte di Dio alla
fondazione del Nichilismo e il suo superamento. Dal superuomo all’oltreuomo. L’eterno ritorno.
Nazificazione e denazificazione di N. Laboratorio filosofico: letture da “Così parlò Zarathustra”.

Dalla crisi delle certezze al crollo dei fondamenti
La perdita dei riferimenti
Esemplificazione del concetto di tempo. Il tempo nella filosofia di Bergson (e nella fisica di
Einstein), l’evoluzione creatrice e lo slancio vitale, intelligenza, istinto e intuizione.
Freud e la fondazione della psicoanalisi
La scoperta dell’inconscio e i modi per accedere ad esso. La scomposizione psicoanalitica della
personalità (dalla prima alla seconda topica). Il transfert. I sogni, gli atti mancati e i sintomi
nevrotici. Il complesso edipico e la teoria della sessualità infantile. Eros e Thanatos e “ Il disagio
della civiltà” .
Il distacco di Jung
Critica a Freud, il nuovo concetto di libido,inconscio collettivo e archetipi.

Tra fenomenologia ed esistenzialismo
L’Esistenzialismo
Caratteristiche della corrente e collegamenti con la letteratura internazionale (Kafka e Dostoevskij)
E. tedesco: il contributo di Heidegger da “Essere e tempo”
Esistenza in autentica ed esistenza autentica
Arendt*: la riflessione filosofica intrecciata alla storia della persecuzione antiebraica. Riflessioni
intorno a “La banalità del male (settimana della memoria – dimensione interdisciplinare).
L’esistenzialismo francese : Sartre
A biography (documento video): dalla prospettiva del nulla in filosofia alla decisione per l’azione
storica nella Resistenza francese (interdisciplinare).

Coscienza, libertà e impegno
Coscienza, immaginazione, libertà tra il mondo e il nulla. La coscienza come libertà. L’uomo è ciò
che vuole essere. Angoscia e nausea. Una morale dell’azione e dell’impegno. L’impegno culturale
come impegno per la libertà.
Z. Bauman

19
Le dimensioni filosofiche della sociologia scientifica. Letture da “Vita liquida” per la comprensione
dell’uomo consumatore nella società liquida.
La Bioetica
I temi più significativi del dibattito attuale
Il problema del rapporto mente – corpo e l’intelligenza artificiale

Ricerca di collegamenti con la cinematografia con sequenze significative dai film

Materiale di sintesi fornito dall’insegnante (per tutte le unità didattiche ma in particolare per
quelle contrassegnate da *)
Letture individuali per la ricerca di dimensioni filosofiche all’interno di percorsi tematici presentati
dagli studenti
Manuale in adozione Abbagnano, Fornero, L’ideale e il reale, vol 3 unico, ed Paravia

                                              STORIA

                                  Prof.ssa MARTINA FIGNA
Presentazione della classe

La classe, con cui ho lavorato dal triennio, si è mostrata, fin dall’inizio del percorso, molto curiosa
ed interessata alla materia. Gli alunni hanno deciso, secondo tempi e modalità personali, di mettersi
in gioco ed impiegare le loro energie nel dialogo educativo e di scoperta dei contenuti proposti. In
questo contesto, anche gli alunni con qualche difficoltà o con minor tenuta della concentrazione,
hanno attivato un atteggiamento progressivamente positivo. Ho avuto sempre il desiderio di
provocare una reazione rispetto ad una iniziale passività o atteggiamento di evitamento di alcuni
studenti. Si è, così, consolidato un clima di apprendimento motivato e recettivo per il gruppo, teso a
seguire anche laddove qualcuno, magari temporaneamente, non si metteva attivamente in gioco nel
percorso della conoscenza.
Nel tempo sono stati favorevolmente accolti tutti i suggerimenti da me inseriti all’interno della
didattica e non si sono mai registrati casi di demotivazione, di passività o di resistenza ai percorsi ed
alle modalità proposte.
La classe si è sempre presentata alle scadenze richieste con un livello di preparazione adeguato, in
diversi casi eccellente, secondo una capacità diversificata di assimilare e rielaborare le conoscenze
acquisite. Gli alunni che hanno lavorato con impegno e curato la propria preparazione secondo il
metodo di studio indicato mostrano proprietà di linguaggio, capacità di sostenere paragoni, produrre
argomentazioni e collegamenti personali, anche a carattere pluridisciplinare.
Riguardo al comportamento tenuto dalla classe durante lo svolgimento delle attività didattiche, si
osserva che gli alunni hanno sempre dimostrato una disponibilità alla partecipazione, in parte
sollecitati dall’insegnante ed in parte intervenendo spontaneamente. Gli obiettivi generali, indicati
dalla programmazione del Consiglio di Classe, sono stati raggiunti da tutta la classe all’interno
della disciplina. Gli alunni sono stati invitati a consolidare le conoscenze, i concetti, il lessico

20
specifico e il metodo di studio relativi alla storia sempre all’interno di una proposta di ricerca-
scoperta. Hanno inoltre messo in atto tentativi di miglioramento a proposito del loro livello di
competenza relativo alla capacità di esaminare ed interpretare un documento, riferire in modo
pertinente i temi, i concetti relativi ai diversi argomenti storici trattati, organizzare quindi il
discorso in modo organico e coeso. Nel momento del passaggio alla Dad gli studenti si sono attivati
in maniera efficace mostrandosi puntuali alla partecipazione attiva alle varie modalità proposte.
 Diversi studenti sono in grado di effettuare confronti, di ricercare analogie e differenze, di
individuare opportuni collegamenti, anche in senso interdisciplinare. Sono stati invitati ad
individuare i temi su cui incentrare gli approfondimenti ed a preparare presentazioni di letture con
lo scopo di sensibilizzare studenti più piccoli anche se poi l’intensa preparazione per i forum
dell’Agorà del Copernico, che li ha visti protagonisti, non ha permesso di concretizzare quella
possibilità. Hanno comunque vissuto un significativo momento di consapevolezza in occasione
della Giornata della Memoria con la visita al Museo della Deportazione di Figline. Sono pervenuti a
forme di ragionamento più complesse ed hanno sviluppato un pensiero critico adeguato e criteri di
comprensione della realtà.

Raggiungimento degli obiettivi disciplinari

Gli obiettivi generali, indicati dalla programmazione del Consiglio di Classe, sono stati raggiunti
dagli alunni all’interno della specificità della disciplina. Si è cercato di consolidare le conoscenze
degli studenti in merito a nozioni, concetti, lessico specifico e metodo di studio relativo alla storia. I
ragazzi inoltre hanno messo in atto tentativi di miglioramento a proposito del loro livello di
competenza riguardo alla capacità di esaminare ed interpretare un documento, riferire in modo
pertinente i temi, i concetti relativi ai diversi argomenti storici trattati, organizzare quindi il
discorso in modo organico e coeso. Diversi studenti sono in grado di effettuare confronti, di
ricercare analogie e differenze, di individuare opportuni collegamenti, anche in senso
interdisciplinare.
Sono state esercitate le competenze relative all’esposizione orale: l’uso del lessico specifico, la
completezza della sintassi, l’esaustività degli argomenti, la coerenza argomentativa. In particolare
gli studenti sono stati aiutati a rintracciare similitudini e differenze, elementi di dibattito
storiografico, collegamenti interdisciplinari fra i molteplici fenomeni del ‘900 rispetto all’attualità
degli anni 2000.

Metodi, mezzi e tempi
L’articolazione del programma si è attenuta alle indicazioni contenute nel POF d’istituto.
Il programma svolto, in accordo con le nuove indicazioni della riforma, copre un arco di tempo che
va dalla fine dell’800 ad eventi fondamentali che si inquadrano negli anni ’90 del 1900 per l’Italia e
2001 (crollo Torri gemelle) per la storia internazionale.
Il metodo, in questo caso, ha sempre seguito la preoccupazione di permettere agli studenti una
contemporaneità con i fatti trattati ed un’immedesimazione con gli uomini che si sono trovati a
viverli per evitare il rischio di un’ultima estraneità delle giovani generazioni rispetto all’eredità che
la storia rappresenta relegandola ad un problema di memorizzazione e ripetizione.
Sono stati richiesti diagrammi di flusso, mappe concettuali, schemi di sintesi. L’articolazione
dell’insegnamento in sole due ore non ha permesso la lettura in classe di brani tratti dalla sezione
dei documenti ma sempre letture autonome sono state proposte per un affronto problematico e più
dinamico degli argomenti. Lo stesso vale per la visione di sequenze di film di argomento storico. E’
sempre stato possibile avere un riscontro da parte degli studenti sugli aspetti da cui venivano più
interessati.
Per quanto riguarda la metodologia, il punto di partenza è consistito nella ricerca degli elementi
importanti del contesto storico sociale per passare successivamente alla lettura e analisi dei brani,

21
Puoi anche leggere