Documento del Consiglio di Classe - Liceo Artistico Statale di ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO liceo A rtistico statale di verona Via Delle Coste, 6 - 37138 Verona - tel. 045 573589 - fax 045 569270 - E-mail: info@artevr.it - sito web: www.artevr.it - VRSL03000N Documento del Consiglio di Classe ai sensi del DPR n.323 del 23 luglio 1998 art. 5 comma 2 anno scolastico 2019/2020 CLASSE: 5D INDIRIZZO: DESIGN MODA Verona, 30 maggio 2020
Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico 2019/20 Classe 5 sez. D Indirizzo Design Moda Presentazione dell'Istituto Il Liceo Artistico di Verona nasce con la delibera della Giunta regionale n. 120 del 31/01/2012: “Operazione di dimensionamento: istituzione di un nuovo liceo artistico, in cui confluiscono le classi dell’Istituto Statale d’Arte Napoleone Nani e del Liceo Artistico Umberto Boccioni ” e ha vissuto, con la Riforma del secondo grado e le relative Indicazioni Nazionali, una profonda trasformazione ordinamentale. Si articola in sette indirizzi artistici: Architettura e Ambiente, Arti figurative, Audiovisivo multimediale, Design industriale, Design della Moda, Grafica, Scenografia ed è oggi l’unico istituto della Provincia di Verona a offrire tutte le declinazioni della formazione artistica previste dai nuovi ordinamenti. Nella sua lunga storia ha saputo far emergere da ogni allievo quanto di unico e irripetibile risiede nella sua creatività, in armonia con il contesto sociale, culturale, economico internazionale, nazionale e locale, al fine di formare giovani cittadini e artisti consapevoli e responsabili. Gli studenti provengono da tutta la provincia di Verona e, per alcuni indirizzi, anche da province limitrofe: un’area ampia e fortemente differenziata geograficamente ed economicamente. Il nostro Istituto ha realizzato gli obiettivi formativi previsti dal nuovo ordinamento potenziando le competenze culturali di base degli studenti e valorizzando il carattere vocazionale e orientante delle materie artistiche. La ricchezza artistica della Città e del territorio costituisce un laboratorio permanente e un contesto straordinario di valorizzazione delle competenze e delle abilità dei nostri allievi. Il Liceo artistico offre accessibilità alle Facoltà universitarie, alle Accademie di Belle Arti, ai percorsi IFTS, agli Istituti Superiori di formazione artistica; accessibilità al mondo del lavoro (per i profili di disegnatore di architettura, designer, grafico pubblicitario, pittore, scultore, scenografo, regista, illustratore, stilista, fashion textile, decoratore, restauratore pittorico, restauratore del mobile, restauratore di edifici ecc.); si impegna a consolidare il ruolo di polo di attrazione e formazione di personalità e professionalità artistiche indispensabili e riconosciute dal tessuto culturale e produttivo locale, nazionale e internazionale; incrementare l’interazione con le realtà culturali e istituzionali di Verona, città d’arte; sviluppare una sempre più ampia sinergia con il mondo produttivo locale, formando intelligenze creative, valorizzando il merito, appassionando alla ricerca per l’innovazione.
I nostri alunni e la nostra scuola classi 55 del corso diurno + 2 del corso serale alunni 1296 Il personale della scuola Docenti 155 Tecnici 3 Amministrativi 11 Ausiliari 17 Integrazione scuola - territorio: attività e progetti Il nostro Istituto si propone come riferimento per le associazioni culturali, le istituzioni e le aziende che fanno della produzione artistica, della creatività, della progettualità le risorse del proprio sviluppo e la ragione sociale della loro esistenza. Anche nel corrente anno scolastico la scuola ha ricercato e realizzato positivi rapporti con le realtà del territorio, partecipando con successo a concorsi e mostre che hanno valorizzato le competenze artistiche e progettuali degli allievi. Significativo il rapporto con Enti, istituzioni, associazioni e aziende che hanno svolto un ruolo impegnativo di committenza e hanno saputo riconoscere e valorizzare i meriti degli studenti e dei docenti impegnati nello svolgimento dei lavori creativi. Strumenti tecnologici, multimediali e loro utilizzo nella scuola L’Istituto è dotato di numerosi laboratori artistici, molti dei quali dotati di strumentazione informatica integrata per tutti gli studenti, e di cinque aule informatiche per rispondere alle esigenze più avanzate della didattica multimediale. Il pieno utilizzo dei laboratori ha consentito, per tutte le classi, un approccio al software di base connesso alla progettazione artistica, architettonica, grafica e del design: autocad, Photoshop, Illustrator e altro ancora. Indicazioni Nazionali - Profilo in uscita del Liceo Artistico “Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (DPR 89/2010 art. 4 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali, anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico. Indirizzo Design (design industriale e design moda) Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e della forma; avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie espressive 2
proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali; saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-funzionalità-contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e produzione; saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale; conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma. Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento Alternanza Scuola Lavoro La legge 107/2015 ha previsto per gli alunni di tutti i licei la partecipazione ad esperienze di alternanza scuola lavoro nel corso del triennio conclusivo del percorso di studio, realizzate anche nelle forme della “scuola-impresa”, della “bottega-scuola” e dell’ impresa formativa simulata. Arte in alternanza: percorsi di alternanza scuola-lavoro del Liceo Artistico di Verona Il Liceo Artistico di Verona realizza da anni forme di collaborazione con le realtà territoriali legate al mondo delle professioni, dell’arte, della cultura, dell’alto artigianato, offrendo significative opportunità agli alunni di confrontarsi con i lavori in ambito creativo, culturale e artistico. Sono nati così i primi progetti sperimentali di alternanza scuola lavoro, di workshop con esperti del settore e di stage estivi. Con la legge 107 il Liceo Artistico ha integrato nel curricolo le tante esperienze di scuola/impresa - scuola/startup, scuola/bottega già sperimentate, alle quali si sono aggiunti gli stage estivi e in corso d'anno. Le attività di alternanza previste per le classi terze, quarte e quinte comprendono a) progetti di scuola impresa nell'ambito creativo, specifico di ciascun indirizzo. Tali progetti hanno una struttura flessibile e si articolano in periodi di formazione in aula e periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro in una situazione analoga a quella professionale. Gli alunni sviluppano un progetto creativo e professionale in un rapporto di collaborazione con realtà del mondo del lavoro, teso a realizzare, attraverso un’esperienza autentica, un prodotto artistico reale, anche su committenza. Tali esperienze - fanno parte integrante dei percorsi formativi personalizzati volti alla realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi; - prevedono accordi e convenzioni operative con aziende, ditte, enti culturali ed artistici, studi professionali presenti sul territorio o artisti e liberi professionisti di fama nazionale e internazionale; - consentono sia la sperimentazione diretta del contesto lavorativo, sia la presenza delle imprese nella scuola, con esperienze di co-docenza, di coaching e di partnership; b) progetti in collaborazione e convenzione con soggetti esterni, prevalentemente in ambito culturale e artistico, che promuovono competenze trasversali e specifiche; c) attività di alternanza nella forma di stage in realtà esterne ospitanti, prevalentemente nel periodo estivo di sospensione dell'attività didattica e anche in corso d’anno, compatibilmente con l’orario di lezione e gli impegni scolastici di studio; d) attività di formazione e approfondimento sulla sicurezza (su piattaforma di supporto Scuola & Territorio), sulla tutela della privacy (entro la conclusione del terzo anno), sul diritto d’autore, sulle professioni artistiche ecc. e) attività di orientamento alla scelta post-diploma rivolte soprattutto agli alunni di quinta e di quarta (incontri con testimoni d'impresa, master di orientamento, progetto Itinera ecc.). Le attività di alternanza prevedono il coinvolgimento dei consigli di classe; per ogni classe è individuato un docente referente; ogni alunno è seguito da un docente tutor interno e da un tutor esterno. 3
La valutazione delle attività è affidata: - ai docenti delle discipline coinvolte nei percorsi, con valutazione riportata nel registro elettronico; - al docente tutor interno e al tutor esterno mediante una scheda di certificazione delle competenze riferita al Quadro Europeo delle Qualifiche allegata al presente documento. Cittadinanza e Costituzione Il Liceo Artistico di Verona propone momenti formativi e approfondimenti curriculari ed extracurriculari nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” fin dal primo anno, promuovendo competenze trasversali di cittadinanza attiva e cercando di declinare gli argomenti nella specificità dell’istruzione artistica. Fanno parte integrante di questi momenti formativi le iniziative promosse dal Comitato studentesco, quali la giornata di formazione rivolta agli studenti rappresentanti di classe, di istituto e nella Consulta provinciale, la “Giornata degli Artisti”, la giornata di “Artgestione”, l’Assemblea studentesca di Istituto, quest’anno sul tema: “SOS Ambiente - La conoscenza per cambiare il mondo”. Le attività proposte agli studenti delle classi quinte 2019/20 sono esposte nella sezione dedicata del Documento del consiglio di classe. In questo anno scolastico parte delle attività si è svolta nella forma della Didattica a Distanza. Orientamento in uscita Il Liceo Artistico di Verona propone una serie di iniziative volte ad agevolare la scelta del percorso formativo post diploma. Fanno parte di queste iniziative gli incontri tra gli studenti delle classi quarte e quinte con i docenti incaricati dell’orientamento degli Istituti di Alta Formazione, Atenei e Accademie e la partecipazione agli open day delle varie facoltà. La scuola fornisce agli studenti contatti e informazioni sui progetti COSP(*), che comprendono la partecipazione a “Master d’impresa” e ad incontri sulla scelta post-diploma e sul mercato del lavoro, sulla base dell’iscrizione dei singoli alunni. L’istituto aderisce ai progetti Tandem e Itinera dell’Università di Verona. Tutte le attività elencate sono consultabili sul nostro sito, in una pagina dedicata e costantemente aggiornata. Per gli studenti delle classi quinte la partecipazione documentata alle attività di orientamento viene riconosciuta come alternanza scuola lavoro. In questo anno scolastico parte delle attività orientative delle Università e delle Accademie si è svolta “a distanza”. 4
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Elenco degli alunni (candidati interni) 1. ARCAINI ANDREA 2. BEHRENS NICHOLAS 3. CIPRIANI MICHELA 4. CONTI GIULIA 5. CRIVELLI ENRICO 6. DOMASCHI ASIA 7. FATTORI ALICE 8. FERRARI ELISA 9. GANDOLFO FEDERICA 10. GENTILE MARTINA DEBORA 11. GRAZIOLI SARA 12. GRIGOLINI ALESSIA 13. MARCONI MATILDE 14. METTIFOGO LETIZIA 15. REGGIONI ELENA 16. SCUDIERI ELISA 17. SEGA CATERINA Breve descrizione della composizione della classe e della sua storia A.S. Classe Composizione alunni (provenienza e percorso scolastico) Classe composta da 24 studenti, 4 maschi e 20 femmine, di cui 2 ripetenti 2017/2018 III dalla ex 3D, 18 provenienti dal biennio del Liceo Artistico e 4 da altre scuole. A conclusione di anno scolastico 2 alunni risultano non promossi. Classe composta da 22 studenti, 3 maschi e 19 femmine, di cui 21 provenienti dalla precedente classe terza ed una alunna ripetente della ex 2018/2019 IV 4D. A conclusione di anno scolastico 2 alunne non vengono scrutinate avendo superato il 25% di assenze sul monte ore annuo e 2 alunne risultano ritirate per motivi personali. Classe composta da 17 studenti, 3 maschi e 14 femmine, tutti provenienti 2019/2020 V dalla precedente classe quarta. Descrizione della classe Nel corso del triennio la classe ha partecipato alla vita scolastica con sufficiente interesse, mostrando quasi sempre un atteggiamento responsabile. Durante quest’ultimo anno l’impegno nello studio e la risposta alle sollecitazioni didattiche sono stati positivi nella maggioranza dei casi. Tuttavia si evidenziano fasce diverse di rendimento: un gruppo si distingue per i buoni risultati conseguiti in tutte le discipline e per le competenze acquisite grazie a discrete capacità sia critiche che logiche, un altro gruppo appare più 5
interessato alle materie di indirizzo, pur affrontando positivamente anche le altre, e soltanto pochi alunni hanno manifestato qualche difficoltà, soprattutto nel primo quadrimestre e prevalentemente in ambito scientifico, forse a causa di un metodo di studio non sempre improntato sulla continuità. La frequenza alle lezioni in presenza è apparsa regolare e, quando a seguito della pandemia c’è stata la sospensione delle attività, anche la partecipazione alle video lezioni è stata nel complesso soddisfacente. Ciò nonostante la didattica a distanza ha reso tutto più difficile: è venuta meno la continuità dell’azione educativa e c’è stato un periodo piuttosto lungo di adattamento, sia per gli insegnanti che per gli alunni. Il carico di lavoro è inevitabilmente aumentato ed i docenti per poter valutare in serenità hanno incrementato il numero di verifiche formative, generando non poche difficoltà per gli studenti che inizialmente non riuscivano a stare al passo. Superata questa ulteriore prova, ci si avvia a conclusione di anno scolastico in un clima tranquillo, almeno per quanto riguarda la didattica, non potendo ignorare i risvolti negativi che questa inattesa emergenza sanitaria ha determinato in ciascuno di noi. È doveroso evidenziare che a causa della mancanza di tempo non è stato possibile realizzare tutti gli approfondimenti programmati nelle varie materie e su alcuni temi pluridisciplinari. L’attività di Alternanza scuola lavoro risulta regolarmente svolta, perché realizzata negli anni precedenti. Composizione del corpo docente Materia Cognome e Nome Continuità sì/no Lingua e letteratura italiana FONTANA LAURA SÌ Storia FONTANA LAURA SÌ Lingua e cultura straniera MANDUNZIO PRIMIANA SÌ Filosofia PALADINO GIUSEPPA SÌ Storia dell'Arte CASTAGNA CRISTINA SÌ Matematica TOSONE CARLO SÌ Fisica TOSONE CARLO SÌ Discipline progettuali GRAZIANI CRISTINA SÌ Laboratorio di indirizzo BIASCO ANTONIA SÌ Scienze motorie ZANGANI MAURIZIO SÌ IRC FERRIGATO FLORIANA SÌ Metodologie didattiche adottate dal C.d.C. Le metodologie di insegnamento adottate nelle varie discipline sono riassunte nella tabella successiva. Per gli obiettivi, i contenuti, i tempi, gli spazi e i materiali si rimanda alla relazione delle singole materie. In questo anno scolastico parte consistente delle attività del secondo quadrimestre si è tenuta in “modalità a distanza”. Il Liceo Artistico di Verona ha condiviso le seguenti modalità di realizzazione della DaD. La D.a.D si è sviluppata attraverso diverse attività/azioni/prove di verifica formative, con il supporto di strumenti che hanno consentito un’interazione a distanza tra Docenti e Studenti. E’ stata realizzata prevalentemente con i seguenti strumenti e supporti: 1) Piattaforma Teams di Office 365, utilizzata sia per la D.a.D (video lezioni, condivisione di materiali, di compiti e consegne ecc.), sia per tenere riunioni a distanza, dei consigli di classe, dei dipartimenti di materia, del collegio docenti, di gruppi di lavoro che si rendessero necessari (Staff della Dirigente, Team assistenza tecnica ecc.), riunioni con i rappresentanti degli Studenti e dei Genitori. 2) Registro elettronico Spaggiari, nelle sue funzionalità ordinarie, che serve in particolare per: - diffusione di Circolari e news (nella BACHECA); - pianificazione delle attività di D.a.D attraverso l’AGENDA, nella quale i Docenti segnano le attività che quotidianamente si svolgono a distanza. L’AGENDA costituisce il planning della D.a.D per Studenti e Docenti; per quanto riguarda il programma di video lezioni, ha un carattere il più possibile regolare e si articola, per tutte le classi, in circa tre video lezioni al giorno, indicativamente 6
non più di quattro. - Condivisione di materiali mediante la funzione DIDATTICA e AULE VIRTUALI. Altri strumenti per la D.a.D hanno avuto carattere di supporto e residuale (es. Piattaforma Fidenia per verifiche ecc.). La D.a.D si è articolata in azioni, attività, approcci diversificati: - video lezioni in diretta, - lezioni audio/video registrate, - invio di materiali (testi, power point, video tutorial, immagini, esempi di tavole e lavori artistici ecc.), - condivisione e utilizzo di materiali disponibili in rete, - condivisione e utilizzo di mappe concettuali, - invio/restituzione di compiti da svolgere, - condivisione di Link per studio e approfondimento, - esercizi interattivi con correzioni immediate, - realizzazione di progetti artistici, - relazioni su progetti realizzati ecc. La video lezione è stata importante per interagire con gli Studenti, ma non ha esaurito la ricchezza dell’ attività didattica ed è stata accompagnata da materiali scelti oculatamente e da consegne di lavoro, per avere dagli studenti un riscontro. La D.a.D ha promosso metodologie che hanno affiancato, sulla base della valutazione dei singoli docenti e/o dei Dipartimenti di materia, le attività più consuete e tradizionali, sia in modalità sincrona, sia asincrona, quali didattica breve, apprendimento cooperativo, flipped classroom, debate ecc. Per gli Alunni con diagnosi DSA e con BES per i quali era stato redatto un PDP prima della sospensione delle lezioni sono state applicate, compatibilmente e coerentemente con le modalità della D.a.D, le misure dispensative e compensative previste. I singoli Docenti e i Consigli di classe hanno individuato i contenuti essenziali delle diverse discipline che si sono potuti ragionevolmente affrontare nella D.a.D., le esperienze didattiche opportune e significative per la D.a.D. e hanno aggiornato le programmazioni individuali e di classe in ragione delle modifiche intervenute rispetto alle programmazioni iniziali, mantenendo viva l’attenzione sulle tematiche pluridisciplinari e sulle tematiche di Cittadinanza e Costituzione. Nella rimodulazione della programmazione si sono privilegiate le attività che hanno promosso il ruolo attivo degli Studenti, le loro capacità di ragionamento di interpretazione personale e critica, di creatività e personalizzazione, con un approccio didattico quanto più possibile orientato allo spirito di collaborazione, all’interazione costruttiva ed efficace dello Studente, alla competenza di “imparare a imparare”. Tipo di attività lingua e storia lingua e filosofia storia matematica letteratura cultura inglese dell’arte italiana Didattica a Distanza Video lezioni online in diretta x x x x x x Lezioni audio/video registrate x x Invio di materiali (link, testi, power point, x x x x x video tutorial, immagini, esempi di tavole e lavori artistici ecc.) Restituzione dei lavori inviati con x x x correzioni e indicazioni Altro Didattica in presenza Lezione frontale x x x x x x Lezione interattiva x x x x x x 7
Lavori di gruppo Esercitazione guidata x x x Esercitazione con “peer tutoring” (tutor “alla pari”: uno studente aiuta il compagno) Esercitazione di laboratorio Studio autonomo o produzione grafica su x x consegna di un argomento concordato e discusso con l’insegnante Altro Tipo di attività fisica discipline laboratorio di scienze irc progettuali indirizzo motorie Didattica a Distanza Video lezioni online in diretta x x x x x Lezioni audio/video registrate Invio di materiali (link, testi, power point, x x x x x video tutorial, immagini, esempi di tavole e lavori artistici ecc.) Restituzione dei lavori inviati con x x x correzioni e indicazioni Altro x Didattica in presenza Lezione frontale x x x x x Lezione interattiva x x Lavori di gruppo x x x Esercitazione guidata x x x Esercitazione con “peer tutoring” (tutor x “alla pari”: uno studente aiuta il compagno) Esercitazione di laboratorio x Studio autonomo o produzione grafica su x x consegna di un argomento concordato e discusso con l’insegnante Altro x Valutazione degli apprendimenti Lessico di riferimento per la valutazione Il Collegio dei docenti ha stabilito di descrivere i risultati nell’apprendimento degli alunni in termini di conoscenze, abilità e competenze. Conoscenze Acquisizione di contenuti, principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche. È l'insieme delle conoscenze afferenti ad una o più aree disciplinari. Abilità Utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche in contesti strutturati o portare a compimento compiti. Competenze Impiego significativo, consapevole e autonomo di conoscenze e abilità in situazioni in cui interagiscono più fattori e/o soggetti, in cui si debba dar prova di responsabilità, autonomia, pensiero critico. 8
Criteri di valutazione degli apprendimenti Il Liceo Artistico di Verona fa riferimento ai seguenti criteri di valutazione degli apprendimenti, deliberati dal Collegio dei docenti. Ciascun dipartimento di materia declina tali criteri nella specificità della propria disciplina e del proprio percorso formativo: V O T GIUDIZIO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE O L’alunno organizza, L’alunno possiede una L’alunno applica le confronta, collega e conoscenza completa, ricca conoscenze in modo corretto rielabora conoscenze e 10 Eccellente e approfondita dei e personale, anche in competenze in modo contenuti, acquisita anche situazioni nuove. autonomo e con spirito grazie a ricerche personali. critico. L’alunno organizza, L’alunno possiede una L’alunno applica le confronta, collega e 9 Ottimo conoscenza completa e conoscenze in modo corretto rielabora conoscenze e approfondita dei contenuti. anche in situazioni nuove. competenze in modo autonomo. L’alunno organizza, L’alunno possiede una L’alunno applica le confronta e collega 8 Buono conoscenza completa dei conoscenze in modo corretto conoscenze e competenze in contenuti. in situazioni note. modo autonomo. L’alunno organizza in modo L’alunno applica le L’alunno possiede una autonomo conoscenze e conoscenze in situazioni note 7 Discreto conoscenza soddisfacente competenze, ma necessita commettendo sporadici errori dei contenuti. di guida per confrontare e di lieve portata. collegare. L’alunno applica le Sufficiente: L’alunno possiede una Solo guidato l’alunno conoscenze in situazioni note 6 obiettivi minimi conoscenza essenziale dei organizza e confronta e già sperimentate raggiunti contenuti. conoscenze e competenze. commettendo alcuni errori. L’alunno applica le Insufficiente: L’alunno possiede una conoscenze in situazioni note Anche guidato, l’alunno ha obiettivi minimi 5 conoscenza superficiale e e già sperimentate difficoltà nell’organizzare parzialmente parziale dei contenuti. commettendo errori conoscenze e competenze. raggiunti significativi. Gravemente L’alunno possiede una L’alunno applica le Anche guidato, l’alunno ha insufficiente: conoscenza lacunosa e conoscenze con notevole notevoli difficoltà 4 obiettivi minimi frammentaria dei difficoltà anche in situazioni nell’organizzare le non raggiunti contenuti. note e già sperimentate. conoscenze. Totalmente L’alunno possiede una insufficiente: L’alunno non è in grado di L’alunno non è in grado di 3-1 conoscenza quasi obiettivi non applicare conoscenze. organizzare le conoscenze. nulla/nulla dei contenuti. raggiunti Quest’anno, in ragione della situazione emergenziale e della Didattica a Distanza, il Collegio dei docenti ha deliberato criteri per tradurre la valutazione formativa in elementi di valutazione sommativa. I Docenti, inoltre, hanno valorizzato nella valutazione, con particolare attenzione, anche alcuni aspetti che riguardano l’impegno profuso nella Didattica a Distanza e la correttezza nella partecipazione alla stessa, in particolare: - Partecipazione: partecipazione attiva e costante alle proposte didattiche sincrone, - Impegno: puntualità nella consegna dei materiali e/o lavori assegnati in modalità asincrona, - Interesse e comportamento: collaborazione costante alle attività in lavori proposti al singolo o a gruppi; comportamento corretto nelle video lezioni. E’ stata deliberata una griglia quale strumento di supporto ai Docenti per agevolarli nell’osservazione, riconoscimento e valorizzazione di alcuni aspetti particolarmente significativi nella D.a.D.. 9
Essa ha costituito chiaramente uno strumento provvisorio e in divenire, specifico per questa fase didattica nuova ed emergenziale, e ha permesso di valutare in una prospettiva più ampia e più congruente con le condizioni di insegnamento e apprendimento in essere. Tale griglia non ha sostituito, ma solo integrato i criteri del PTOF e delle griglie di materia adottate e ha riconosciuto e valorizzato alcuni aspetti che riguardano l’impegno profuso nella D.a.D e la correttezza nella partecipazione alla stessa. Parziale Accettabile Intermedio Avanzato (4/5) (6) (7/8) (9/10) PARTECIPAZIONE alla Ha bisogno di La partecipazione alla Partecipa regolarmente Partecipa in modo D.a.D frequenti D.a.D. non è del tutto alla D.a.D. attivo alla D.a.D , con sollecitazioni per regolare. proposte personali. partecipare alla Talvolta supporta i D.a.D. e comunque compagni anche se a partecipa molto distanza. IMPEGNO raramente. Non è puntuale Non è sempre puntuale E’ puntuale nelle E’ sempre puntuale Non rispetta le consegne nel rispettare i tempi consegne. nelle consegne e delle consegne. talvolta propone lavori personali. INTERESSE E Non sa formulare Se orientato, formula Sa formulare richieste Sa organizzare le COMPORTAMENTO adeguatament richieste, non sempre pertinenti ed adeguate. informazioni per e le richieste. adeguate. Interagisce in modo formulare richieste in Non propone Se sollecitato, costruttivo con i funzione del proprio soluzioni Non interagisce con i compagni. scopo e a beneficio del interagisce con i compagni. Collabora nelle attività gruppo classe. compagni. Solo talvolta collabora sincrone. Il Interagisce in modo Non collabora nelle nelle attività sincrone. Il comportamento nelle propositivo e attività sincrone. Il comportamento nelle video lezioni è corretto. costruttivo con i comportamento video lezioni è compagni. nelle video lezioni è complessivamente Collabora nelle attività spesso scorretto, corretto. sincrone in modo con azioni di attivo. Il disturbo e comportamento nelle allontanamento video lezioni è sempre non motivato. corretto. Tali criteri integrano anche i seguenti criteri adottati dal Collegio dei Docenti per la valutazione del comportamento Valutazione del comportamento Il Collegio Docenti del Liceo Artistico ha deliberato i seguenti criteri per l’attribuzione del voto di comportamento: “Tenendo conto delle previsioni della norma, secondo cui (Regolamento di valutazione alunni - DPR n. 122/2009). la valutazione del comportamento concorre alla determinazione dei crediti scolastici; tale valutazione si propone di favorire l’acquisizione di una coscienza civile, basata sulla consapevolezza che la libertà personale si realizza nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti, nel rispetto dei diritti altrui e delle regole che governano la convivenza civile in generale e la vita scolastica in particolare; la valutazione del comportamento con voto inferiore a sei decimi deve essere motivata con riferimento ai casi individuati nel comma 2 del DPR n. 122/2009 e deve essere verbalizzata in sede di scrutinio intermedio e finale. Il Collegio dei docenti del Liceo Artistico delibera che il voto di condotta va graduato con intenzione educativa, considerando i seguenti aspetti: atteggiamento rispettoso e responsabile nei confronti dei compagni, dei docenti, del personale ATA e di ogni altra persona con cui si entra in relazione durante l’attività scolastica; 10
frequenza assidua delle lezioni e di tutte le attività proposte, salvo motivi gravi e documentati (si porrà particolare attenzione al problema dei ritardi frequenti, non dovuti a motivi gravi e documentati e non giustificati puntualmente); svolgimento del lavoro per casa, rispetto delle consegne, partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni; dotazione costante e cura del materiale necessario per la svolgimento delle attività previste; comportamento rispettoso degli ambienti e delle regole dell’Istituto; disponibilità a collaborare con la classe e con i gruppi con cui si condivide l’apprendimento e la formazione. puntualità nella presentazione delle giustificazioni Il Collegio sottolinea che la valutazione del comportamento va declinata su ogni singolo alunno, è irriducibile a griglie rigide e va graduata tenendo conto di comportamenti reiteratamente scorretti, di eventuali note, ammonizioni del DS e sanzioni disciplinari del C.d.C. L’uso del 7 va supportato da sanzioni disciplinari (note ripetute o ammonizioni del DS) o comportamento reiteratamente scorretto e/o anche in presenza di numerose assenze non giustificate; L’uso del 6 va supportato da sanzioni disciplinari prese dal C.d.C (con allontanamento dalle lezioni o sospensione con obbligo di frequenza e lavori socialmente utili e comportamenti offensivi o poco rispettosi della dignità della persona), Il 5 si attribuisce solo nei casi previsti dalla norma (DPR n. 122/2009, DPR 249/1998, DPR 235/2007), debitamente documentati; nello scrutinio finale, determina la non ammissione all’anno successivo o all’esame di stato”. Numero delle prove (medio per alunno) effettuate utilizzando le diverse tipologie di verifica indicate Tipologia lingua e storia lingua e filosofia storia matematica letteratura cultura dell’arte italiana inglese Didattica a Distanza Invio/restituzione di compiti da svolgere 1 2 2 1 41 e di elaborati scritti Esercizi interattivi con correzioni immediate Realizzazione di progetti artistici Prove grafiche – pratiche – di laboratorio Verifiche orali 2 2 1 2 3 Simulazioni delle prove d’esame 1 Test - prove strutturate 1 2 Altro Didattica in presenza Interrogazione 2 2 2 1 2 1 Questionario/ trattazione breve di 2* 2* 2 2 argomenti Tipologie previste dalle prove scritte 3 degli esami conclusivi Analisi e soluzione di un problema 2 Prove grafiche/ pratiche/esercitazioni Progetti Prova strutturata 2* 2* Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta Vero-Falso Completamento 1 Le verifiche scritte sono state integrate da brevi interrogazioni 11
Collegamento *Nell'ambito delle stesse prove miste Tipologia fisica discipline laboratorio di scienze irc progettuali indirizzo motorie Didattica a Distanza Invio/restituzione di compiti da svolgere 1 1 3 2 e di elaborati scritti Esercizi interattivi con correzioni immediate Realizzazione di progetti artistici Prove grafiche – pratiche – di laboratorio 3 4 Verifiche orali 1 Simulazioni delle prove d’esame Test - prove strutturate 1 1 Altro x Didattica in presenza Interrogazione 1 Questionario/ trattazione breve di 1 argomenti Tipologie previste dalle prove scritte 1 degli esami conclusivi Analisi e soluzione di un problema 1 Prove grafiche / 3 3 2 pratiche/esercitazioni Progetti 2 Prova strutturata Quesiti a risposta multipla 1 Quesiti a risposta Vero-Falso Completamento Collegamento Altro x Azioni in preparazione dell’Esame di Stato Il Liceo Artistico ha promosso alcune azioni in preparazione dell’Esame di Stato: 1) Incontro informativo per tutti gli studenti delle classi quinte relativamente all’organizzazione dell’Esame di Stato nella situazione di emergenza, a cura della Dirigente scolastica, tenuto in modalità “a distanza” sull’applicativo Teams della piattaforma Office 365. 2) Simulazioni delle prove d’esame Il Liceo Artistico ha realizzato simulazioni delle prove d’esame prevalentemente nella fase della Didattica in presenza. 3) Progetto Editor: tale progetto mira a fornire agli studenti una consulenza per la preparazione della prova orale, relativamente ai Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento. Tale consulenza si è tenuta in modalità “a distanza” sull’applicativo Teams della piattaforma Office 12
Simulazioni delle prove dell’esame di stato effettuate in corso d’anno (1^-2^ prova) Prova (1^,2^ prova) Discipline coinvolte Periodo di effettuazione Osservazioni (esiti, difficoltà, strumenti utilizzati ecc.) Simulazione della I prova Italiano Svolta il giorno 07.02.20 Una sola alunna assente. di esame (tipologie A, B e Esiti nella media delle altre C) valutazioni. Sono state utilizzate tracce tratte dalle simulazioni ministeriali dell’a.s. 2018- 19. Simulazione della seconda Discipline progettuali Svolta nei giorni 20-21- Una sola alunna assente il prova di Esame Design Moda / 22 febbraio 2020 giorno 21.02.20. Laboratorio Design Sono state utilizzate tracce Moda tratte dalle simulazioni ministeriali dell’a.s. 2018-19. La prova non è stata valutata per la chiusura delle scuole a seguito dell’intervento varato dal Governo per il contenimento dell'emergenza epidemiologica. Si allegano al Documento i testi delle simulazioni se diversi dalle prove di simulazione ministeriali o dalle prove d’Esame degli anni precedenti. Si allegano le griglie di valutazione di Istituto. Attività di ampliamento dell’offerta formativa e di approfondimento realizzate in corso d’anno2 Titolo dell’iniziativa Materie coinvolte Descrizione dell’attività Studenti destinatari di ampliamento e/o approfondimento Brevi corsi con attività operative per il potenziamento della 4 studenti Scrivere per gli esami Italiano scrittura nelle tre tipologie della I prova Partecipazione alle prove Progetto RiscopriAmo l’opera d’opera presso il Teatro Tutta la classe interdisciplinare Filarmonico Progetto Sensibilizzazione ai temi “SOS” terra Tutta la classe interdisciplinare ambientali Lettura di articoli e confronto su Il Quotidiano in temi di attualità , nell'ambito Italiano Tutta la classe classe delle ore di Italiano con cadenza settimanale o quindicinale. 2 Progetti, conferenze, corsi di approfondimento rivolti al gruppo classe, spettacoli teatrali e/o cinematografici ecc. 13
Visione dello spettacolo “The Importance of being Teatro in lingua Inglese Tutta la classe Earnest” di Oscar Wilde al Teatro Alcione Verona. Visione dello spettacolo “Perlasca” al Teatro Nuovo di Teatro Italiano - Storia Tutta la classe Verona per il “Giorno della memoria” Viaggi di istruzione e visite guidate realizzati nell’a.s. 2019/20 Meta Periodo di Docenti e materie Breve descrizione e effettuazione coinvolti obiettivi formativi Visita con guida al Cenacolo di Leonardo. I luoghi di Leonardo e Biasco, De Pace Partecipazione a sfilate Fashion Graduate, 29 ottobre 2019 Design Moda di alcune Scuole di Milano Specializzazione e Accademie di Moda. Visita alla mostra “Il Ampliamento delle Castagna, Graziani tempo di Giacometti” 28 novembre conoscenze sull’arte del Storia dell’arte Granguardia - Verona Novecento. Attività di recupero cui hanno partecipato alunni della classe Materie Alunni MATEMATICA 1 ALUNNO (in presenza) 1 ALUNNO (in presenza) ITALIANO Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) Scheda riepilogativa delle attività svolte dalla classe durante il triennio: ESPERIENZE ASL SVOLTE Periodo Titolo/ Alunni breve descrizione partecipanti Corso base di sicurezza generale a.s.2017/2018 Corso on line þ Tutta la classe Corso sicurezza formazione specifica a.s.2017/2018 þ n. 1 alunna Progetti e collaborazioni con l’esterno riconosciuti come attività di alternanza (ad esempio: Verona Minor Hierusalem , Archeoscuola ecc.) “Oltre le Apparenze” in collaborazione a.s.2018/2019 Realizzazione opere sul þ Tutta la classe con la rivista Anterem tema proposto e allestimento mostra 14
presso Biblioteca Civica n. …… alunni Progetti di Scuola/Impresa “Intrecci quotidiani” a.s.2017/2018 Progettazione e þ Tutta la classe realizzazione accessori di ex 3D moda ecosostenibile con materiali di recupero e n. ……alunni tecniche di lavorazione della carta Stage in itinere a.s.2017/2018 -Laboratorio sartoria Tutta la classe teatrale – 1 alunna a.s.2018/2019 -Formazione e laboratorio þ n. 5 alunne sartoria teatrale - 3 alunne a.s.2019/2020 Accoglienza e guida Verona Minor Hierusalem - 1 alunna Stage estivo a.s.2017/2018 -Imprese produttrici Tutta la classe calzature – 1 alunno -Laboratori di sartoria – 3 þ n. 15 alunni - alunni n. 18 stage - Settori (tre alunne hanno produzione/confezione in fatto 2 stage) imprese produttrici capi in maglia - 2 alunne -Settore progettazione capi in imprese produttrici capi abbigliamento - 3 alunni -Settore campionario/ commercializzazione in imprese abbigliamento – 3 alunne Tot. 12 alunni a.s.2018/2019 -Laboratorio di sartoria teatrale –realizzazione costumi di scena - 3 alunne - Settore progettazione capi in imprese produttrici capi abbigliamento - 2 alunne -Settore campionario/ commercializzazione imprese abbigliamento – 1 alunna Tot. 6 alunne Stage linguistico all’estero Tutta la classe Dublino dal 2 al 9 /9/2018 a.s.2018/2019 Organizzazione: Liceo Artistico þ n. 6 alunni 15
Bath – UK dal 7 al 14/9/2019 a.s.2019/2020 Organizzazione: Liceo Artistico þ n. 1 alunna Attività di orientamento in uscita Tutta la classe a.s.2018/2019 -Partecipazione a IED n. 4 alunne Creative Day presso IED Milano – 1 alunna a.s.2019/2020 -Partecipazione a “JOB e Orienta” VR – 1 alunna -Partecipazione Open Day di NABA Milano – 1 alunna Partecipazione Open Day UNIVR – 1 alunna La valutazione delle attività di PCTO alternanza scuola lavoro, come previsto dalla norma e ribadito dalla Guida operativa per le scuole elaborata dal MIUR, prevede: 1) Certificazione finale di competenza, secondo il modello adottato dall’istituto, redatta dal tutor interno in collaborazione con il tutor esterno e con supervisione del referente di classe; 2) Valutazioni nelle materie coinvolte nei percorsi di scuola impresa, riportate nel registro elettronico; 3) Una ricaduta sul voto di condotta, sulla base di quanto risultante dalla certificazione di competenza e dal parere del tutor interno, che recepisce anche il parere del tutor esterno, tenendo conto dell’impegno e del senso di responsabilità dimostrati nelle attività PCTO (delibera del Collegio dei Docenti del 2 settembre 2019). Relativamente alle attività di alternanza scuola lavoro si presentano alla Commissione quale allegato del Documento del Consiglio di classe: - Scheda riepilogativa delle attività effettuate da ogni singolo alunno; - Documentazione relativa all’attività di ogni singolo alunno (convenzioni, scheda di valutazione finale ecc.). Cittadinanza e Costituzione Scheda riepilogativa delle attività svolte dalla classe durante l’ultimo anno ESPERIENZE SVOLTE Periodo di Contenuti Alunni effettuazione partecipanti Incontro “La Costituzione 4 febbraio 2020 - Costituzione italiana: origine storica, Tutta la classe Italiana: i principi caratteristiche e principi fondamentali. fondamentali e la mappa - Lettura ed analisi degli art. 1-2-3 - 9 della degli organi Costituzione; art. 1 forma di governo, costituzionali”, a cura principio democratico; art. 2: diritti delle docenti di Diritto fondamentali dell’uomo; art 3: uguaglianza Irene De Pace, Tiziana formale e sostanziale; art. 9: cenni sulla tutela Fata, Anna Vigliaturo del patrimonio artistico nazionale. “L’Unione 19 febbraio 2020 - Unione Europea: nascita e finalità Tutta la classe Europea: principali organi - Principali organi della U.E.: Parlamento, e azioni” a cura delle Consiglio Europeo, Consiglio dell’Unione, docenti di Diritto Irene De Commissione europea e Corte di Giustizia. Pace, Tiziana Fata, Anna - Composizione, funzionamento e compiti. Vigliaturo Incontro con esperto 18 ottobre 2019 La sicurezza stradale: Tutta la classe Polizia Stradale Analisi, cause e conseguenze degli incidenti 16
nell'ambito del progetto stradali rilevati sul territorio veronese. –La Strada Sicura: gestione dell’emergenza sanitaria sul luogo del consapevolezza dei rischi sinistro. – La messa in sicurezza dei veicoli legati alla circolazione incidentati. – Testimonianze di familiari di stradale per la vittime e atleti disabili. –Cenni relativi alle prevenzione degli principali sanzioni in caso di guida sotto l’effetto incidenti. dell’alcol, sostanze stupefacenti e disturbi dell’attenzione Progetto di Istituto SOS Nel corso dell’anno Azioni per il riciclo e la raccolta differenziata Tutta la classe Terra scolastico all’interno dell’Istituto Incontri con operatori 20 dicembre 2019 Sensibilizzazione alla donazione Tutta la classe dell'AVIS nell'ambito del progetto Educazione alla salute Incontri sul Servizio civile 12 Febbraio 2020 Incontri con esperti di orientamento al Servizio Tutta la classe civile (18-28 anni) con un approfondimento sul tema della difesa non armata della patria e dei concetti di appartenenza, radici, casa e patria connessi al tema delle migrazioni e delle diseguaglianze globali Iniziative promosse dal Nel corso dell’anno Attività di istituto che hanno promosso la Tutta la classe Comitato studentesco: scolastico partecipazione attiva alla vita della scuola e “Giornata degli Artisti”, l’approfondimento di tematiche di attualità, Assemblea studentesca di relative ai problemi dell’inclusione e del sistema Istituto “SOS Ambiente” scolastico nazionale. del 27 e 28/1/2020 La Costituzione italiana maggio-giugno Confronto con lo Statuto albertino, definizione Tutta la classe (argomento trattato generale, parti, principi, i primi articoli. nell’ambito della disciplina Italiano) È giusto tutelare la gennaio Titolo III - i rapporti economici artt. da 35 a 44. Tutta la classe proprietà? (argomento trattato nell’ambito della disciplina Filosofia) ONU, Tribunale penale marzo Crimini di guerra, crimini contro la pace e contro Tutta la classe internazionale l’umanità. (argomento trattato nell’ambito della disciplina Filosofia) Tutela e conservazione I quadrimestre Il restauro di opere contemporanee. Tutta la classe dei beni Considerazioni preliminari. Nuove tecniche. Nuovi (argomento trattato problemi. Il ruolo del restauratore. Alcuni esempi. nell’ambito della disciplina Storia dell’arte) Le fibre ecosostenibili. Nel corso dell’anno Le fibre ricavate da materiali in cui l’impatto Tutta la classe (argomento trattato scolastico. ambientale è sostenibile e l’economia circolare nell’ambito della delle fibre. disciplina Laboratorio design moda) L’impatto Ambientale e la Nel corso dell’anno Come la Moda è tra le prime cause Tutta la classe Moda scolastico. dell’inquinamento del Pianeta attraverso le sue (argomento trattato lavorazioni e gli scarti tessili. nell’ambito della disciplina Laboratorio design moda) 17
Allegati al Documento del Consiglio di classe Programma svolto nelle singole materie con le metodologie didattiche adottate, anche in riferimento alla DaD; griglie di valutazione 1 a, 2a prova; scheda di certificazione delle competenze per le attività di PCTO - alternanza scuola lavoro; relazione sulle attività interdisciplinari; elenco tracce elaborato inviate ai candidati (per la Commissione). Documenti a disposizione della Commissione PDP per alunni con diagnosi DSA e con BES; relazione relativa alle misure compensative e dispensative adottate per gli alunni con diagnosi DSA e Piano Didattico Personalizzato ed esempi delle prove somministrate; scheda riepilogativa delle attività di PCTO alternanza scuola lavoro effettuate da ogni singolo alunno; documentazione relativa alle attività di PCTO alternanza scuola lavoro effettuate da ogni singolo alunno (convenzioni, scheda di valutazione finale ecc.). Verona, 30 Maggio 2020 Il coordinatore del C.d.C. f.to Prof. Carlo Tosone 18
I Docenti del C.d.C MATERIA COGNOME/ NOME FIRMA Lingua e letteratura italiana FONTANA LAURA f.to Fontana Laura Storia FONTANA LAURA f.to Fontana Laura Lingua e cultura straniera MANDUNZIO PRIMIANA f.to Mandunzio Primiana Filosofia PALADINO GIUSEPPA f.to Paladino Giuseppa Storia dell'Arte CASTAGNA CRISTINA f.to Castagna Cristina Matematica TOSONE CARLO f.to Tosone Carlo Fisica TOSONE CARLO f.to Tosone Carlo Discipline progettuali GRAZIANI CRISTINA f.to Graziani Cristina Laboratorio di indirizzo BIASCO ANTONIA f.to Biasco Antonia Scienze motorie ZANGANI MAURIZIO f.to Zangani Maurizio IRC FERRIGATO FLORIANA f.to Ferrigato Floriana La Dirigente Scolastica Prof.ssa Mariangela Icarelli Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D. L gs 82/2005 s .m. i. e norme collegate il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa 19
Relazioni e programmi disciplinari 20
ALL. A RELAZIONE DEL DOCENTE Prof. Laura Fontana Materia: Italiano classe: V sez: D a.s. 2019-20 Per una presentazione generale della classe si fa riferimento al Documento del 15 maggio. Si sottolinea per la disciplina una certa discontinuità nell’attività didattica con riduzione di ore di lezione, già nel primo quadrimestre, aumentata poi a causa della sospensione delle attività didattiche e del successivo ricorso alla DaD a partire dall’ inizio di marzo. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Conoscenza basilare del periodo storico-letterario dal Naturalismo alla prima metà del Novecento e dei nuclei tematici proposti. Conoscere le procedure di redazione delle tipologie delle prove scritte previste nell'Esame di Stato. ABILITÀ: Saper comunicare attraverso gli strumenti della lingua e della scrittura in modo sufficientemente ampio e articolato; comprendere un testo letterario e riconoscerne i più importanti aspetti formali e i temi; collocare il testo letterario nel contesto biografico dell'autore nel contesto storico-culturale; documentare con opportuni riferimenti testuali le proprie affermazioni in merito ad autori e movimenti letterari. elaborare le tre tipologie di scrittura: comprendere le consegne, pianificarne la stesura, esporre in forma chiara e corretta secondo la tipologia testuale richiesta. COMPETENZE: Capacità di fruire di un testo letterario passando dalla comprensione linguistica dei contenuti e degli aspetti formali ad una elaborazione autonoma; autonomia di lettura; attitudine ad utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite in situazioni diverse e in contesti interdisciplinari; formulare giudizi personali. 1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE (in presenza, prima del 22/02/2020) Contenuti affrontati (articolati per temi e/o nuclei concettuali): Giacomo Leopardi il primo dei moderni: la vita, le opere, il pensiero e le fasi della poetica. Testi: 21
Zibaldone di pensieri: La teoria del piacere (p.16), Il vago e l'indefinito (p.18), Indefinito e infinito Leopardi commenta l’Infinito - 1 agosto 1821 – p.19), La rimembranza (p.21), Un giardino di sofferenza (in fotocopia) 3 , Il rapporto con la madre (in fotocopia); I Canti: Infinito (p.32), Alla luna (150), A Silvia (p.57), Il sabato del villaggio (p.70), Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (p. 77), A se stesso (p.90), La ginestra o fiore del deserto (p.99, in generale i temi). Le Operette morali: caratteri e temi; Dialogo della Natura e di un Islandese (p.115), Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (133), Dialogo di T. Tasso e del suo genio familiare (sul tema della noia (digitale, all. reg.). Tempi: settembre-ottobre La situazione economico-sociale alla fine dell'Ottocento, le conseguenze culturali, i movimenti letterati e le poetiche: le ideologie e i temi della letteratura; la trasformazione del rapporto intellettuale-società; i generi letterari e il pubblico. La situazione in Italia dopo l'Unità, evoluzione linguistica. La Scapigliatura: un crocevia intellettuale; rapporto con il passato, la modernità e la letteratura europea; temi e autori (cenni). Testi: E. Praga, Preludio (p.165), I. U. Tarchetti da Fosca, L’attrazione della morte (p.194). Tempi: ottobre-novembre Il Naturalismo : contesto storico-culturale, i precursori e il Realismo (cenni a Balzac e Flaubert), le poetiche naturaliste e i manifesti, autori e opere, nuovi caratteri della narrativa e nuovi temi, i cicli e il “romanzo sperimentale”. Testi: G. Flaubert, Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli, il ‘bovarismo’ (p.247); E. e J de Goncourt, Un manifesto del Naturalismo (p.253), E. Zola, da L’ Assommoir, L’alcol inonda Parigi (p.257); approfondimento sulle forme del discorso: Il discorso indiretto libero nella narrativa moderna (p.248). Tempi: novembre Il Verismo e Giovanni Verga: contesto storico-culturale, luoghi e scrittori, rapporto con le poetiche europee ed italiane; G. Verga: vita e opere, evoluzione della poetica, le forme, tecniche narrative e temi della narrativa verista (le raccolte di novelle e il ciclo di romanzi, in part. I Malavoglia). Testi: - L.Capuana, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità (p.296). - G. Verga: Impersonalità e regressione, Prefazione da L’Amante di Gramigna (p.320), da Vita dei campi, Fantasticheria (p.328) e Rosso Malpelo (p.333), Da I Malavoglia, I “vinti” e la “fiumana del progresso”, Prefazione (p.350) e lettura dei brani alle pp. 361, 366; da Novelle rusticane, La Roba (p.379). Approfondimento: Temi e tecniche narrative (p.383), Lo straniamento (p.385). Tempi: novembre Il Decadentismo: i precursori, contesto culturale e origine del Decadentismo, la critica al positivismo, la crisi del ruolo intellettuale, temi ed autori, la poetica decadente e le novità nel linguaggio; il Simbolismo (P. Verlaine e A. Rimbaud); il romanzo decadente e l’estetismo. - C. Baudelaire: cenni biografici e opere, in particolare I fiori del male. Testi 3 Alcuni testi sono stati forniti in fotocopia o in formato digitale allegati al reg.elettronico ad integrazione del L. di testo. 22
C. Baudelaire: Perdita d’aureola (p.437), Corrispondenze (p.451), L’albatro (p.453), Spleen (p.461); P. Verlaine: Languore (p.471) A. Rimbaud: Vocali (p.478). Tempi: dicembre-gennaio Decadentismo e Simbolismo in Italia: caratteri generali, temi, forme e autori. G. Pascoli: la vita e il rapporto con il contesto storico, le opere ( in particolare Myricae e Canti di Castelvecchio), la poetica del “fanciullino”; i temi, lo stile e lo sperimentalismo linguistico (simbolismo impressionistico e fonosimbolismo). Testi: Il fanciullino (p.602); da Myricae: Arano (p.621), X Agosto (p. 623), L'assiuolo (p.626); Temporale (p.630), Il lampo (p.635), Il tuono (in fotocopia); dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (p. 662), Nebbia (in fotocopia o su library.weschool.com); dai Poemi conviviali, L’Ultimo viaggio di Ulisse (all.reg.), per i Poemetti cenni a Italy; La grande proletaria si è mossa (contenuto). Approfondimento: Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari (p.607). Tempi: gennaio-febbraio CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI IN MODALITÀ DI DIDATTICA A DISTANZA E TEMPI DI REALIZZAZIONE (successivamente al 22 febbraio 2020) A causa della riduzione oraria dovuta alla Didattica a distanza, avviatasi a pieno ritmo dalla metà di marzo, i contenuti del secondo quadrimestre hanno subito una riduzione nel numero dei testi letti e analizzati per ciascun autore negli approfondimenti intertestuali e interdisciplinari. Contenuti affrontati : G. D’Annunzio: la vita e le opere; il rapporto con il contesto storico e l’ideologia politica; fasi della poetica e relative opere; Il piacere, romanzo dell'estetismo decadente; Le Laudi: forme e temi in generale e in part. Alcyone (simbolismo e panismo) ; la figura del poeta Vate e il pubblico, il rapporto con la politica, l'influenza sulle tendenze letterarie e non di inizio Novecento. Testi: Il Piacere, Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli (all.reg.); Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (p.523), “Il verso è tutto”(all.reg); Alcyone: Le stirpi canore (p.566), La pioggia nel pineto (p. 568), Meriggio (p.573, dal v.28); Maia: L’incontro con Ulisse (all.reg.); da Forse che sì forse che no, L’aereo e la statua antica (p.548); Notturno: Incipit ‘I sogni del malato’ (formato digitale da LiberLiber) e brano a p.582. Tempi: marzo-aprile L'inizio del Novecento: il nuovo contesto storico-culturale e la condizione di crisi degli intellettuali; la Prima guerra mondiale; storia della lingua e fenomeni letterari, novità tematiche e stilistiche; I movimenti letterari, le poetiche, le riviste. Le avanguardie letterarie: il Futurismo, F. T. Marinetti e il 'paroliberismo', i manifesti; cenni al crepuscolarismo e alle riviste di inizio '900. Testi: Sintesi futurista della guerra (p.705), Manifesto del Futurismo (p. 716); Il manifesto tecnico della letteratura futurista (720), Il bombardamento di Adrianopoli (ascolto e lettura p.726); A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire (p.730). Tempi: aprile 23
Puoi anche leggere