ESAME DI STATO A.S. 2020/2021 - Classe V sez. A Indirizzo: Linguistico

Pagina creata da Giuseppe Esposito
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo Linguistico Statale
                                          annesso al
                             Convitto Nazionale “D. Cirillo” – Bari

            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                          ESAME DI STATO
                            A.S. 2020/2021
                                        §

                             Classe V sez. A
                          Indirizzo: Linguistico

                                                           Il Docente Coordinatore
                                                            Prof. Carlo Barbanente

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Ester Gargano

                                                                                 1
Indice

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
1.1 Breve descrizione del contesto - pag.3
1.2 Presentazione Istituto – pag.3

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo – pag.5
2.2 Quadro orario settimanale – pag.7

3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
3.1 Composizione consiglio di classe e continuità docenti – pag.8
3.2 Evoluzione della composizione della classe e suo profilo – pag.9

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE – pag.11

5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
5.1 Metodologie e strategie didattiche – pag.12
5.2 CLIL : attività e modalità insegnamento – pag.13
5.3 Argomenti dell'elaborato concernente le discipline di indirizzo – pag.13
5.4 Elenco testi oggetto di studio nell'ambito dell’insegnamento di Italiano – pag.14
5.5 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL) – pag.16
5.6 Ambienti di apprendimento (strumenti, spazi, tempi) – pag.17

6. ATTIVITA’ E PROGETTI
6.1 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” – pag.17
6.2 Percorsi interdisciplinari – pag.17
6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa – pag.18
6.4 Iniziative ed esperienze extracurricolari – pag.17
6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento – pag.19

7. CRITERI DI VALUTAZIONE
7.1 Criteri generali di valutazione adottati durante il triennio – pag.20
7.2 Criteri di valutazione adottati durante la DAD – pag.21
7.3 Criteri di attribuzione crediti – pag.23
7.4 Griglia di valutazione del colloquio – pag.24

8. RELAZIONI E PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE – pag.26

                                                                                        2
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Breve descrizione del contesto

 Il Convitto Nazionale “D. Cirillo” è collocato nel quartiere San Pasquale di Bari, in un contesto
cittadino densamente popolato. Il suo bacino d’utenza si estende sino ai paesi del circondario,
essendo frequentato anche da figli di residenti nella provincia che lavorano a Bari. Sono presenti sul
territorio diversi Enti e strutture in grado di garantire una buona offerta culturale, tra cui diversi
centri educativi che affiancano la loro attività a quella della scuola: varie parrocchie, diversi centri
sportivi privati e molte associazioni che abbracciano diversi ambiti.
Il contesto economico in questa zona della città, prevalentemente fondato sul terziario, presenta
molteplici attività commerciali, uffici pubblici e privati e numerose filiali di banche. Il territorio,
ben fornito di servizi di tipo commerciale, offre anche tutti i servizi sociali di interesse primario
come sedi di Comandi di Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, uffici dell'USR,
dell' ASL e servizi di alta formazione del Campus universitario con i dipartimenti di Fisica,
Ingegneria, Matematica, Informatica, Chimica, Farmacia, Biologia, Scienze agrarie e forestali.
Pur essendo la scuola collocata in un contesto ricco dal punto di vista socio-economico e di
opportunità culturali e formative erogate da enti e associazioni pubbliche e private, si registra un
dialogo tra le parti non sempre adeguato.
Il contesto socio-economico di provenienza degli alunni di tutti gli ordini di scuola non registra
situazioni di svantaggio. Non si è registrato negli ultimi anni un aumento significativo di alunni
stranieri e trattasi di immigrati di seconda generazione o di casi di adozione.
Gli alunni della nostra scuola sono generalmente motivati, poiché il contesto sociale di provenienza
è attento alla loro formazione umana e culturale, un numero consistente dei nostri alunni usufruisce
del servizio del semi-convitto. Le famiglie sono sensibili alle esigenze della scuola, danno
importanza alle iniziative proposte, concorrono al miglioramento dell'offerta anche attraverso la
partecipazione alle diverse iniziative scolastiche.

1.2 Presentazione Istituto

I licei annessi al Convitto Nazionale “D. Cirillo” nella moderna società complessa e nel contesto
particolare in cui operano, in relazione alla composizione culturale, sociale ed economica degli
alunni e delle loro famiglie, propongono la loro offerta formativa e l’azione educativo-culturale
valorizzando e perseguendo i seguenti scopi:
    - trasmettere i fondamenti del sapere come oggi è definito dalla comunità scientifica,
    potenziando un metodo di pensiero critico e consapevole;
    - sviluppare l’acquisizione delle capacità critiche e di giudizio e del metodo di studio e di
    pensiero necessari ad affrontare con autonomia il percorso di apprendimento, di aggiornamento
    e di ricerca continuo che si definirà in sede di studio universitario e di attività professionale;
    - acquisire l’attitudine alla ridefinizione delle conoscenze, delle abilità e delle competenze,
    richiesta dalla complessa articolazione della società contemporanea e dei saperi;
    - coltivare la competenza comunicativa nelle sue varie forme espressive;
    - contribuire all’educazione dei cittadini, favorendo la crescita di una coscienza civile, morale
    e sociale che permetta di rapportarsi in modo critico alla realtà, di agire con responsabilità e
    con autonomia di giudizio nell’ampio contesto europeo e globale;
    - favorire l’inclusione e l’integrazione interculturale.
Nel rispetto, nella valorizzazione e nella salvaguardia di questi scopi e di questi principi educativi, i
licei annessi al convitto propongono agli studenti i seguenti percorsi, complementari ed integrativi
                                                                                                       3
del curriculum di studio liceale e proprio di ciascun indirizzo, presentati in base alle discipline di
riferimento e articolati in base alle seguenti linee guida:
   -   Valorizzazione della cultura umanistica e della creatività
   -   Valorizzazione e acquisizione delle competenze linguistiche, comunicazione in lingua
       straniera, scambi culturali
   -   Valorizzazione del pensiero logico-matematico e scientifico
   -   Educazione alla cittadinanza consapevole e al benessere
   -   Valorizzazione delle eccellenze
Per valorizzare il profilo identitario dell’istituzione, coordinare l’azione educativa e didattica e per
caratterizzare in un rapporto dinamico con il territorio circostante la scuola, nell'anno scolastico in
corso si è definito un filo rosso che ha attraversato l’azione didattica espressa nel PTOF: la
cittadinanza e i goals definiti nell’Agenda europea 2030.
Tale “filo rosso” costituisce il tema portante della progettazione curriculare ed extracurriculare, in
coerenza e continuità con il tema “La città e il Buongoverno” che ha caratterizzato le attività
dell’anno scolastico 2018-2019. Esso costituisce l’orizzonte di una consapevole ed esperta
cittadinanza con cui intendiamo confrontarci per contribuire al “bene comune”, nella
consapevolezza che l’esercizio di una moderna cittadinanza richiede competenze esperte e integrate,
ancorate su solidi saperi che sfidano le problematiche del presente. In tal senso, l’obiettivo generale
è quello di vivificare e di potenziare le progettazioni e il curricolo verticale, al fine di realizzare
un’autentica educazione alla cittadinanza.
L’offerta formativa proposta si esplica attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche innovative e
laboratoriali per il rafforzamento delle competenze e per la valorizzazione delle eccellenze nei
seguenti ambiti:
           -   area linguistica : lettura, comprensione e interpretazione di testi, comunicazione
           -   area logico-matematica
           -   area scientifica
           -   storia dell’arte, cultura musicale, cinema/teatro, tecniche di produzione e diffusione
               di immagini e suoni
           -   educazione alla cittadinanza, alla legalità, alla solidarietà, alla pace, al rispetto delle
               differenze culturali, sociali e di genere, alla cura dei beni comuni, alla
               consapevolezza dei propri diritti e doveri, alla tutela ambientale
           -   educazione alla salute, al benessere psicofisico e alle attività sportive
           -   pensiero computazionale, cittadinanza digitale: uso consapevole dei media e del web
           -   Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO)
           -   attività̀ di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita.
“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
comprensione approfondita della realtà̀ , affinché́ egli si ponga, con atteggiamento razionale,
creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte
personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei licei...”).

                                                                                                        4
Per raggiungere questi risultati i Licei del Convitto Cirillo mettono in campo il concorso e la piena
valorizzazione di tutti i seguenti aspetti del lavoro scolastico:

    • lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
    • la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;
    • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,
      saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
    • l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;
    • la pratica dell’argomentazione e del confronto;
    • la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
    • l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo Linguistico

Il Liceo Linguistico annesso al Convitto Nazionale “D. Cirillo” si dimostra attento ai cambiamenti
che hanno investito la scuola italiana negli ultimi anni e pertanto è caratterizzato dalla particolare
cura per i rapporti umani, dall’apertura al dialogo, dall’attenzione alle problematiche giovanili,
nonché da un’attenzione ai contenuti curriculari e all’ampliamento dell’offerta formativa anche in
chiave europea, nel tentativo di valorizzare pienamente il patrimonio di conoscenze e di competenze
caratteristico dei percorsi liceali. Il nostro liceo, infatti, persegue l’alta qualità dell’offerta
formativa, nella convinzione che l’alto livello delle aspettative crei motivazione e disponibilità
all’impegno nei giovani e che la competenza e il sapere critico diffusi costituiscano un obiettivo
ineludibile per una democrazia matura.
Il percorso educativo-didattico proposto, attento alla fragilità dell’adolescenza, mira ad educare le
giovani generazioni all’impegno e al rigore necessari per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti,
che consistono principalmente nell’acquisizione di standard cognitivi e formativi adeguati al livello
liceale e richiesti dai successivi studi universitari.
Il percorso didattico è strutturato secondo l’ordinamento previsto dalla normativa vigente.
Il diverso ruolo delle discipline nel quinquennio del corso di studi del Liceo Linguistico può essere
così sintetizzato:
1- discipline di indirizzo: Lingua e Letteratura inglese, Lingua e Letteratura tedesca, Lingua e
Letteratura spagnola.
2- discipline caratteristiche degli studi liceali: latino (biennio), filosofia;
3- discipline formative di base: italiano, storia, geografia, matematica, fisica, scienze naturali,
scienze motorie e sportive, religione.
Nel corso del ciclo di studi lo studente consolida progressivamente una preparazione linguistica
nelle discipline di indirizzo, inserita nel più ampio contesto di una formazione culturale liceale: la
                                                                                                     5
proposta didattico-formativa si basa infatti sull’interazione dei diversi campi del sapere in cui ogni
disciplina favorisce un approccio poliedrico in una visione unitaria dei saperi. Infatti, il Liceo
Linguistico riconosce l’importanza di assicurare ai giovani una formazione unitaria ed armonica e
l’esigenza di stabilire nessi e rapporti tra le culture umanistiche di diverse tradizioni europee.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali
utilizzando diverse forme testuali;
• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed
essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo
studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee
fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;
• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di
scambio.

                                                                                                         6
2.2 Quadro orario settimanale

                               Liceo Linguistico nuovo ordinamento

MATERIE D’INSEGNAMENTO

                                                          I       II     III   IV       V
                                                                                        anno

                                                          1° biennio     2° biennio
Religione o Materia alternativa                           1       1      1      1       1
Lingua e letteratura italiana                             4       4      4      4       4
Lingua e cultura latina                                   2       2
Storia e Geografia                                        3       3      -     -        -
Filosofia                                                 -       -      2     2        2
Storia                                                                   2     2        2
Lingua e cultura straniera 1 (inglese)                    4       4      3     3        3
Lingua e cultura straniera 2 (tedesco)                    3       3      4     4        4
Lingua e cultura straniera 3 (spagnolo / francese)        3       3      4     4        4
Matematica                                                3       3      2     2        2
Fisica                                                                   2     2        2
Scienze naturali*                                         2       2      2     2        2
Storia dell’arte                                                         2     2        2
Scienze motorie e sportive                                2       2      2     2        2
Totale ore settimanali                                    27      27     30    30       30

*Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di due discipline non linguistiche (CLIL)
comprese nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area
degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad
esse annualmente assegnato.
Il quadro orario è quello previsto dal riordino dei cicli in vigore dall’anno scolastico 2010-2011.

                                                                                                   7
3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione consiglio di classe e continuità docenti

    Materia            a. s. 2018/2019        a.s. 2019/2020             a.s. 2020/2021
                           Docente               Docente                    Docente
    Lingua e
   Letteratura    Monica Lasorella       Monica Lasorella         Monica Lasorella
     Italiana
 Lingua e cultura
      inglese     Anna Papapicco         Anna Papapicco           Stefania Corazzo
                                                                  (in sost. della prof.ssa
                                                                  Papapicco)
 Conversazione
    inglese    Frances Ungari            Frances Ungari           Frances Ungari
   Lingua e
  Letteratura  Stefania Cammarota        Stefania Cammarota       Stefania Cammarota
    tedesca
 Conversazione
    tedesca    Michele Ventura           Michele Ventura          Michele Ventura
    Lingua e
   Letteratura    Luana Zichella         Luana Zichella           Luana Zichella
    spagnola

 Conversazione
   spagnola    Maria Teresa Giannelli    Maria Teresa Giannelli   Maria Teresa Giannelli
    Lingua e
   Letteratura    Augusta Speziga        Augusta Speziga          Roberta Di Martino
    Francese

 Conversazione
   francese    Dominique Giannitrapani Dominique Giannitrapani Angela Barberio

Storia e Filosofia Carlo Barbanente      Carlo Barbanente         Carlo Barbanente

   Matematica
                  Angela Buonsanti       Paola Smacchia           Paola Smacchia
      Fisica
  Scienze della
     natura       Rosa Brandonisio       Rosa Brandonisio         Rosa Brandonisio

                                                                                             8
Storia dell’Arte Tiziana Sala                Tiziana Sala               Antonio Verardi

Scienze motorie e
     sportive     Vincenzo Celone             Vincenzo Celone            Vincenzo Celone
    Religione
    cattolica      Vittoria Ragni             Vittoria Ragni             Stefania Carella
                                                                         (in sostituzione di Vittoria
                                                                         Ragni)

                Docenti Coordinatori: Rosa Brandonisio (a.s. 2018/19, a.s.2019/20);
                                 Carlo Barbanente (a.s. 2020/21)

                            Dirigente Scolastico: prof.ssa Ester Gargano

3.2 Evoluzione della composizione e profilo della classe.

                  Iscritti    Iscritti Promossi a    Non      Promossi a  Ritirati nel corso
  Classe terza provenienti da altra giugno         ammessi settembre 2019     dell'anno
a. s. 2018/2019 dalla stessa classe o     2019    alla classe
                  classe       altro              successiva
                             istituto
Tot.                 19          /         15          /          4                /
Alunni:19

                  Iscritti      Iscritti Promossi a Non ammessi Promossi a Ritirati nel corso
 Classe quarta provenienti      da altro giugno      alla classe settembre 2020 dell'anno
a. s. 2019/2020 dalla stessa    istituto    2020     successiva
                  classe
Tot. alunni:20       19             1         20             /              /                /

                Iscritti provenienti Iscritti da
 Classe quinta dalla stessa classe altra classe
a. s. 2020-2021                        o altro
                                      istituto
Tot. alunni :             20              /
20

La 5^ A Linguistico è costituita da 20 studenti, 7 ragazzi e 13 ragazze, provenienti tutti dalla stessa
classe del Liceo Cirillo dell’anno precedente. Solo nel quarto anno la classe ha guadagnato un
componente per trasferimento da altro Istituto di uguale indirizzo.
Nell’ arco dell’intero quinquennio - compresi il secondo quadrimestre dello scorso anno e tutto
l’anno scolastico in corso, caratterizzati dalla Didattica a Distanza resasi necessaria per l'emergenza
                                                                                                      9
Coronavirus - il gruppo classe si è dimostrato coeso e affiatato e si è caratterizzato sia per il
comportamento corretto e rispettoso delle regole di convivenza scolastica sia per la disponibilità
all’ascolto e alla collaborazione, dimostrando generalmente una maturazione progressiva.
Gli studenti hanno risposto agli stimoli e alle iniziative proposte in misura però differente, la
maggior parte di loro ha manifestato costante disponibilità al dialogo educativo e crescente
attenzione per le attività svolte, mentre è stato necessario stimolare e sollecitare i pochi più pigri ad
una più attiva partecipazione e ad un maggior interesse. Per quanto riguarda il metodo di studio la
classe dimostra una piena autonomia procedurale e un gruppo di studenti si distingue per capacità di
analisi e di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite avvalendosi correttamente delle proprie
conoscenze e della propria sensibilità e creatività.
Relativamente al profitto scolastico, si riscontrano tre fasce di livello di diversa consistenza
numerica. La prima fascia è costituita da un piccolo gruppo di discenti che ha acquisito in modo
approfondito i contenuti di tutte le discipline, fa uso dei linguaggi specifici ed è capace sul piano
dell’argomentazione, della rielaborazione personale e dei collegamenti interdisciplinari.
Un secondo gruppo, quantitativamente maggioritario, ha maturato una preparazione globalmente
buona e mostra particolarmente nelle discipline dell’area di indirizzo buone attitudini e risultati
significativi.
Una terza fascia è costituita da un assai esiguo gruppo di alunni meno motivati, che, a causa di un
percorso scolastico pregresso poco strutturante e superficiale, si attestano su risultati appena
sufficienti, tale profitto è stato raggiunto grazie ad una costante sollecitazione e controllo da parte
del corpo docente.
Si segnala comunque, per la larga maggioranza dei componenti della classe, una buona o ottima
predisposizione per le discipline connotanti l’indirizzo, manifestatasi soprattutto nell’uso pratico
delle lingue nelle occasioni di esperienze extracurricolari (stage di alternanza scuola-lavoro, viaggi
d’istruzione, scambi culturali). La scoperta, durante il triennio, di questa dimensione pratica e vitale
delle tradizioni linguistiche e culturali è stata la leva per il superamento delle difficoltà incontrate
durante il percorso scolastico.
Nel corso del quinquennio gli alunni hanno vissuto con entusiasmo e viva partecipazione le
opportunità formative offerte loro: visite guidate, concorsi, incontri con gli autori, spettacoli teatrali,
proposte cinematografiche, progetti e altre opportunità coerenti con il curricolo specifico della
scuola e in collaborazione con realtà culturali e lavorative del territorio. Le attività dal vivo, sospese
dal secondo quadrimestre dello scorso anno, sono però continuate nelle modalità offerte dal web.
L’intero corpo docente segnala che, a causa del sopraggiungere dell'emergenza Covid-19 e il suo
perdurare nell’anno scolastico in corso con periodi di scuola in presenza brevi ed intermittenti,
nonostante la partecipazione e l'impegno dimostrati dalla maggior parte degli studenti durante le
                                                                                                        10
attività didattiche a distanza in sincrono e in asincrono, lo svolgimento dei programmi ha subito un
inevitabile rallentamento in quasi tutte le materie e alcune parti conclusive dei programmi sono state
sintetizzate per cenni generali.
Obiettivi Formativi
Il Consiglio di classe, all’inizio dell’anno scolastico, ha concordato il raggiungimento degli obiettivi
sottoelencati procedendo in una prospettiva multidisciplinare.
       •   Potenziare una soggettività consapevole, intesa come accettazione di se stessi e apertura
           verso gli altri;
       •   Rafforzare la disponibilità al confronto tra modelli, opinioni, contesti culturali diversi;
       •   Rafforzare l’indipendenza del giudizio con il superamento degli stereotipi e degli
           atteggiamenti superficiali e pregiudiziali;
       •   Rafforzare il responsabile rispetto delle norme in ogni situazione, specialmente in quelle
           di gruppo, come diritto-dovere di ciascuno di vivere in una società rispettosa e
           concorrere alla sua armonia;
       •   Rafforzare un atteggiamento di costruttiva curiosità nei confronti dell’offerta culturale;
       •   Percepire il processo di apprendimento come ricerca continua e significativa
           interazione con l’ambiente;
       •   Rafforzare la consapevolezza dell’importanza della frequenza scolastica e di un costante
           impegno nello studio;

Obiettivi Affettivo - Relazionali
       • Stare bene con sé e con gli altri, creando un clima di collaborazione nella classe;
       • Potenziare gli interessi personali per favorire l’attenzione e la partecipazione costruttiva;

Obiettivi Cognitivi
   • Consolidare l’uso di un linguaggio corretto nella diversità del lessico delle singole
       discipline, per il conseguimento di un’esposizione appropriata, organica e articolata;
   • Rafforzare l’attitudine ad una corretta lettura dei testi e alla loro comprensione e
       interpretazione;
   • Potenziare le capacità comunicative utilizzando una molteplicità di linguaggi, compresa la
       multimedialità;
   • Potenziare il metodo di studio;
   • Potenziare l’autonomia di lavoro;
   • Rafforzare le capacità di collegamento tra le diverse discipline;

Obiettivi Trasversali
All’inizio dell’a. s. il Consiglio di classe ha formulato i seguenti obiettivi comuni a tutte le
discipline, declinati in termini di abilità:
1. stimolare la partecipazione alla vita di gruppo mediante un dialogo costante e costruttivo, sia
come momento di crescita cognitiva, sia come opportunità di maturazione personale e umana;
2. promuovere una valutazione autonoma dei singoli processi di apprendimento grazie ad una
progressiva consapevolezza delle rispettive potenzialità, competenze e limiti;
3. indirizzare la capacità di progettare per affinare le singole metodologie operative;
                                                                                               11
4. potenziare la capacità di orientarsi criticamente nell’interpretare il proprio vissuto e la realtà
storica del proprio tempo;
5. rafforzare l’abitudine a stabilire relazioni tra i vari ambiti disciplinari e a sistemare con ordine e
coerenza le conoscenze acquisite;
6. rafforzare la capacità di orientamento di fronte a una varietà di messaggi proposti attraverso
diversi canali.

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

       Interventi messi in atto per il recupero ed il sostegno per gli studenti con
       difficoltà di rendimento:
       IN ORARIO CURRICOLARE (anche durante la DAD):
   •   Maggior coinvolgimento nelle attività in classe;
   •   Assegnazione e correzione di esercizi supplementari;
   •   Indicazioni metodologiche supplementari;
   •   Sospensione temporanea del programma ed attivazione di iniziative di approfondimento e
       rinforzo (In base alle esigenze emergenti in ciascuna materia e con ciascun docente).

IN ORARIO EXTRACURRICOLARE (NON PRATICABILE DAL 4 MARZO 2020 IN POI):

   q corso di sostegno/recupero (i corsi vengono attivati “fatta salva la disponibilità economica”
     art. 2 comma 6 O.M. 92/2007. I corsi sono avviati sulla base dei criteri fissati dal Collegio
     dei Docenti)

        Interventi messi in atto per BES/DSA:
Per gli studenti BES/DSA, in ogni classe del nostro Istituto, viene predisposto ogni anno, come
previsto dalla legge n.170 dell'8 ottobre 2010, in accordo con la famiglia e in concerto con il
docente referente BES/DSA, un piano didattico personalizzato, in cui sono evidenziati le
metodologie e gli strumenti compensativi che sono state messi in campo per garantire uno spazio
flessibile alle potenzialità di un approccio peculiare di apprendimento. Tali interventi sono
generalmente risultati efficaci ed hanno portato allo sperato consolidamento delle competenze degli
studenti coinvolti. A tutela della riservatezza, in caso di presenza di alunni a cui siano applicabili le
suddette strategie, la Commissione farà riferimento ai fascicoli personali degli stessi.

5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

5.1 Metodologie e strategie didattiche

La metodologia d’insegnamento è stata articolata, sia durante le lezioni in presenza che quelle in
DAD o DID (modalità mista presenza - distanza), in lezioni frontali arricchite da interventi e
contributi dei ragazzi, sempre sollecitati al dialogo e al confronto con i docenti e con i compagni.
Si è cercato di coordinare in modo puntuale il metodo adottato, con orientamento prettamente
operativo e induttivo, basato sul coinvolgimento costante e intenso degli alunni, che sono stati
abituati all’ordine e alla regolarità.
                                                                                                      12
Sono stati utilizzati i sussidi didattici di più immediata utilità (libri, manuali, riviste, materiale
audiovisivo, mezzi multimediali, fotocopie di testi critici). È stata implementata anche l’attività
laboratoriale, particolarmente, e a maggior ragione, durante il periodo della didattica a distanza, per
favorire il confronto attraverso i supporti informatici e di ricerca.

Metodi:
  • Lezione frontale
  • Lezione dialogata
  • Metodo induttivo
  • Metodo deduttivo
  • Problem solving
  • Uso di mappe concettuali
  • Analisi e produzione di testi descrittivi, espositivi, argomentativi, regolativi, narrativi
  • Lettura e commento di cartine e grafici
  • Momenti di discussione, dibattito e confronto
  • Attività laboratoriali

5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento

STORIA (Lingua tedesca)
   - modulo sull’estremismo politico in Germania negli anni ’70 (La Rote armee fraktion e la
      Banda Baader-Meinhof) in lingua tedesca curato dalla prof.ssa Cammarota ed il prof.
      Ventura.
Metodologia: analisi laboratoriale del lessico specifico filosofico in lingua tedesca.

Si precisa che, a causa della ripetuta interruzione delle lezioni in presenza, le attività previste per
l'apprendimento integrato di contenuti disciplinari in Storia in una lingua straniera veicolare hanno
subito un forte ridimensionamento.

5.3 Argomenti dell'elaborato concernente le discipline di indirizzo

Le discipline di indirizzo, individuate come oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell'articolo
1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie, sono:

1. Lingua e letteratura inglese.
2a. Lingua e letteratura spagnola.
2b. Lingua e letteratura francese.

Le docenti interessate, individuate come tutor, la prof.ssa Cammarota e la prof.ssa Zichella (con la
collaborazione della prof.ssa Di Martino per gli studenti di francese) in accordo con tutti i colleghi,
hanno ritenuto opportuno collegare gli argomenti letterari assegnati ai più ampi nuclei tematici
trasversali individuati dal consiglio di classe e più avanti elencati nello specifico paragrafo.

                                                                                                      13
Inglese                                          Francese
Music as a form of symbolic journey                         Musique et Littérature

The relationship between human beings and nature            L’homme et la nature

Reality and its symbols:                                    La réalité et ses symboles:
beauty and time                                             la beauté et le temps

To live and to fight                                        Vivre et combattre

The human being and his ambition in front of the            L’ambition et le progrès
progress

The relationship between human beings and machines          L’homme et la machine

Symbolic representation as a form of                        Littérature et la comédie musicale
communication(Literature in the musical)

The struggle between power and freedom of expression        Pouvoir et liberté

Women, education and freedom                                Les femmes, la culture et la liberté

The poet as interpreter of society                          L’engagement du poète

                                                            La voix de l'inconscient dans la
The 20 century literature: tradition and experimentation
       th
                                                            littérature du 20ème siècle

Spagnolo                                                                 Inglese
El diálogo íntimo del yo y su doble                The interior dialogue between one and their
                                                   double

La eterna lucha entre la fe y la razón             The eternal struggle between faith and reason

Entre presente y pasado                            The place between past and present

Entre memoria y paisaje interior                   The space between memory and interior
                                                   landscape

La representación simbólica como                   Symbols as a means of communication
forma de comunicación

El viaje, entre realidad y símbolo                 Journey, between reality and symbols

Vivir y combatir                                   Living and fighting

The grotesque as an explanation of the tragic      El deforme como explicación
sense of life                                      del sentimiento trágico de la vida

                                                                                                   14
Quietness and struggle                             El tumulto y el sosiego

5.4 Elenco testi oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di Italiano

Testi oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di Italiano che saranno sottoposti ai
candidati nel corso del colloquio orale.

I testi sono tratti dai seguenti testi in adozione:
G. Baldi, S. Giusso, M.Razetti, G.Zaccaria, I classici nostri contemporanei (voll.4, 5.1, 5.2, 6)
Dante Alighieri, Commedia, edizione Zanichelli

   Giacomo Leopardi, “L'infinito”, “La sera del dì di festa”, “Il sabato del villaggio”, “A Silvia”,
      “La quiete dopo la tempesta”, “Canto notturno di un pastore errante dell'Asia”, dai Canti,
      pp. 38-121

   Giacomo Leopardi, “La teoria del piacere”, dallo Zibaldone, pag. 20

   Giacomo Leopardi, “Dialogo di Torquato Tasso e il suo genio familiare”, “Dialogo della natura
      e di un islandese”, “Dialogo di Plotino e di Porfirio”, “Dialogo di un venditore di
      almanacchi e di un passeggere”, da Le Operette morali, pp. 143-171

   Giovanni Verga, Impersonalità e “regressione”, da L'amante di Gramigna, Prefazione, pag. 194

   Giovanni Verga, “Rosso Malpelo” e “La lupa”, da Vita dei campi, pag. 211

   Giovanni Verga, “La roba” e “Libertà”, da Novelle rusticane, pag. 264

   Giovanni Verga, “Il mondo arcaico e l'irruzione della storia”, cap. I, e “La conclusione del
      romanzo”, cap. XV, da I Malavoglia, pag. 239 e p.254

   Giovanni Verga, “La tensione faustiana del self-made man”, I, cap. IV, e “La morte di mastro-
      don Gesualdo”, IV, cap. V, da Mastro-don Gesualdo, p.283 e p.294

   Gabriele D'Annunzio, “La pioggia nel pineto”, “La sera fiesolana” e “I pastori”, Alcyone, pp.
      494-507

   Gabriele D'Annunzio, “Un ritratto allo specchio”, da Il piacere, libro III, cap. II

   Gabriele D'Annunzio, “L'aereo e la statua antica”, da Forse che sì forse che no, p. 460

   Giovanni Pascoli, “Arano”, “X Agosto”, “L'assiuolo”, “Temporale”, “Novembre”, “Il lampo”,
      da Myricae, pp. 553-569

   Giovanni Pascoli, “Il gelsomino notturno” e “La mia sera” da I Canti di Castelvecchio, pag.605
      e p. 635

                                                                                                       15
Giovanni Pascoli, “Una poetica decadente”, da Il fanciullino, pag. 534

  Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del futurismo, pag. 668

  Italo Svevo, “Le ali del gabbiano”, cap. VIII, da Una vita, pag. 773

  Italo Svevo, “Il ritratto dell'inetto”, cap. I, da Senilità, pag. 782

  Italo Svevo, “La prefazione del dott. S.”, “Il fumo”, “La morte del padre”, “La salute malata di
      Ada”, “Le resistenze alla terapie e alla guarigione di Zeno”, “La medicina, vera scienza”,
      “La profezia di un'apocalisse cosmica”, da La coscienza di Zeno, pp. 806-848

  Luigi Pirandello, “Il treno ha fischiato”, da Novelle per un anno, p. 887

  Luigi Pirandello, “Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia” e “Non saprei proprio dire
     chi io mi sia”, da Il fu Mattia Pascal, pag. 926 e pag. 932

  Luigi Pirandello, “Viva la macchina che meccanizza la vita”, da I quaderni di Serafino Gubbio
     operatore, pag. 940

  Luigi Pirandello, “Nessun nome”, da Uno, nessuno e centomila, pag. 949

  Giuseppe Ungaretti, “Fratelli”, “Veglia”, “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Soldati”, da
     L'Allegria, pp. 228-248

  Eugenio Montale, “Limoni”, “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho
     incontrato”, da Ossi di seppia, pp. 306-315

  Eugenio Montale, “Primavera hitleriana”, da Bufera e altro,p. 348

5.5 Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento PCTO (ex ASL)

     Partendo dal presupposto che lo scopo principale dei PCTO consiste nel far acquisire
     allo studente le competenze funzionali al percorso di studio intrapreso e le competenze
     trasversali indirizzate all'orientamento nel mondo del lavoro e al proseguimento degli
     studi si è scelto di offrire agli studenti forme organizzative differenti in modo da
     rispondere non solo alla specificità dell'indirizzo di studio, ma anche alle esigenze
     personali di ciascun studente.
     I precorsi attivati nel corso dell'ultimo triennio sono stati i seguenti:

  • Gemellaggio Castellón de la Plana/Valencia (España)-Bari (a.s. 2018/19)
  • Stage-corso di Francese ad Antibes, Costa Azzurra Francia
    dal 03/03/2019-08/03/2019
    Scuola di accoglienza:Pierre Overall
  • Working language, percorso svolto in scuole di lingue Passaporto Italia (corsi di
    italiano per stranieri e certificazioni); English express e English school.
  • Travel agency, percorso svolto presso agenzie di viaggio Ancona viaggi, Master studio.
                                                                                                  16
• Certificazioni linguistiche in lingua inglese, tedesco, spagnolo
   • Cittadinanza europea moderna, in collaborazione con l’Osservatorio etico del
     Dipartimento di Giurisprudenza di Uniba

La prof.ssa F. Fago, funzione strumentale PTCO, dichiara che tutti gli studenti hanno raggiunto le
90 ore di base per l’ammissione all’esame, a questi dati devono essere aggiunte (come previsto dal
regolamento dell’Asl) in maniera forfettaria ulteriori 20 ore per lezioni esperte, incontri con gli
autori presso il Convitto e partecipazione a visite guidate, mostre, cineforum matinée, spettacoli
teatrali in lingua.

5.6 Ambienti di apprendimento (strumenti, spazi e tempi)
L'ambiente di apprendimento nel corso del quinquennio non è coinciso con la sola aula, sono stati i
laboratori multimediali ad essere i luoghi privilegiati per lo studio particolarmente delle lingue,
della fisica e delle scienze. La palestra ha ospitato le lezioni di Scienze Motorie e il teatro, l'Aula
Polifunzionale e i grandi cortili sono state le sedi di conferenze, incontri con autori, spettacoli
teatrali e assemblee di istituto.
Gli strumenti utilizzati sono stati i libri di testo in adozione ed altri, mezzi audiovisivi,
strumentazioni informatiche, LIM, materiale di consultazione, carte murali, fotocopie. A partire dal
5 marzo 2020 gli ambienti sono diventati virtuali e gli unici strumenti utilizzati sono stati quelli
informatici, il registro elettronico insieme alle piattaforme Google Classroom, Meet, Weschool e
Zoom ed alle classi vituali della sezione digitale dei libri di testo in adozione.
Oltre alle lezioni curriculari svolte in orario antimeridiano cinque giorni su sette, le attività
extracurriculari sono state svolte per lo più nel pomeriggio.

6. ATTIVITA' E PROGETTI

6.1 Attività e progetti attinenti ad EDUCAZIONE CIVICA ( ex “Cittadinanza e
Costituzione”)

Come da indicazioni ministeriali nel corso dell’anno scolastico 2020/2021 i docenti di ciascuna
disciplina hanno affrontato dei moduli di educazione civica nella prospettiva peculiare della propria
materia superando il monte ore (di 33 su due quadrimestri) indicato ma senza interferire con il
completamento dei programmi essendo i temi trattati parte organica di questi (come nel caso di
Storia e Filosofia). Per un’esposizione dettagliata dei moduli si rinvia ai singoli programmi allegati
al presente documento.
Di seguito il prospetto orario e il programma di un ciclo di conferenze on line organizzato con la
collaborazione dell’Università di Bari che hanno arricchito la conoscenza dei temi attinenti
all’educazione civica grazie al contributo di sociologi, giuristi ed esperti della pubblica
amministrazione.

                                                                                                     17
MATERIA           AMBITO     ARGOMENTO 1°;2° quad.                 N.ORE 1° QUAD   N.ORE 2°QUAD

ITALIANO           1          I principi della costituzione e
                              le organizzazioni
                              internazionali. Lettura di
                              quotidiani e visione di
                              documentari.
                                                                    3               3

INGLESE            1          Costituzione. Il ruolo del
                              Parlamento; differenza tra
                              Monarchia Costituzionale e
                              Democrazia

                                                                    2               1
SPAGNOLO           1          Le costituzioni italiana e
                              spagnola a confronto, oggi e
                              nella storia                          2               2
TEDESCO                       Gli anni di piombo in
                              Europa, Brigate Rosse e Rote
                              Armee Fraktion                        2               2
SCIENZE            2          Idrocarburi e sostenibilità;
                              biotecnologie e dibattito
                              etico                                 2               1
SCIENZE MOTORIE    1e2        Il diritto costituzionale alla
                              salute; la corretta
                              alimentazione                         1               1
FILOSOFIA          1, 2 e 3   Teorie dello Stato nella
                              filosofia dell’800 e del ‘900;
                              Diritti politici, diritti sociali e
                              diritti civili.                       3               3
STORIA             1          Lo Statuto albertino dal
                              1848 al 1945; l’assemblea
                              costituente e la struttura
                              della Costituzione italiana.          3               3
STORIA DELL’ARTE   1          ambito Costituzione, il ruolo
                              dell'UNESCO nella tutela del
                              patrimonio culturale e
                              dell'ambiente, il ruolo degli
                              Enti locali                           1               1
FRANCESE           1          Costituzione italiana e
                              francese a confronto                  1               1
VERIFICHE                                                           1,5             1,5
TOTALE                                                              21,5            19,5
Totale                                                                              41 h
complessivo 2
quadrimestri

                                                                                                   18
EDUCAZIONE CIVICA E CITTADINANZA EUROPEA
                              CORSO PER DOCENTI E STUDENTI

                                               CALENDARIO

             Le lezioni per i docenti si terranno in Aula 13, primo piano, scala A, palazzo di
                                  Giurisprudenza, Uniba, P.za Battisti 1.
                        Orario: 15.00-18.00. E’ prevista anche la modalità online.
      PROF. M.MANGINI               13 novembre pomeriggio,             Cittadinanza europea e
                                            15.30-17.30                     educazione civica
        PROF. I.TRUJILLO                  14 novembre, 10.00-                The rule of law.
                                          12.00
       PROF. A.RUBINO              21 novembre, 10.00-12.00              Sviluppo sostenibile e
                                                                         transizione energetica
      PROF. G.CAMPESI                4 dicembre, 15.00-17.00         Migrazioni e giustizia sociale
       PROF. R.PATIMO              5 dicembre, 10.00-12.00 ok        Sviluppo economico e lavoro
                                                                               sostenibile
      PROF. O.ROMANO              12 dicembre, 10.00-12.00 ok              La decrescita felice

   • Ciclo di lezioni sulla nascita dell’Assemblea Costituente e i suoi lavori tra il 1946 e il 1948
     (inserite nel programma di Storia) e di analisi della prima parte della Costituzione italiana.

6.2 Percorsi interdisciplinari

Come da programmazione didattica gli insegnamenti sono stati proposti con una particolare
attenzione ai rapporti interdisciplinari tra le materie linguistico-umanistiche e, dove possibile, con
quelle dell’ambito scientifico e matematico.
I nessi tra le discipline sono stati il frutto di una programmata convergenza oggettiva dei contenuti
trattati, convergenza dettata da ragioni storico-cronologiche fattuali (la guerra, il balzo tecnico-
scientifico del Novecento) o dall’universalità di alcuni nodi problematici relativi all’individuo e alla
società, universalità accessibile da ogni angolazione disciplinare.
Alcuni nuclei tematici, infine, hanno preso forma grazie alla curiosità e sensibilità degli studenti
sollecitati da questioni di attualità che riorganizzano conoscenze e tradizioni culturali secondo
inediti percorsi di senso.
Un esempio fra tutti il salto di quantità e qualità dato dai nuovi media e strumenti di comunicazione
del web e il loro influsso sul progresso e sull’agire politico, le forme della propaganda, i generi
letterari, le relazioni affettive e lavorative, la legittimazione della scienza.
Sin dall’inizio dell’anno abbiamo lavorato su alcuni temi trasversali che si sono definiti in corso
d’opera prendendo una fisionomia più precisa, che abbiamo voluto sintetizzare nei seguenti nuclei:

                                                                                                     19
NUCLEI TEMATICI TRASVERSALI:

   1.   Il doppio: identità e alterità;
   2.   Natura e Progresso;
   3.   Tempo e memoria;
   4.   La realtà e i suoi simboli
   5.   Ordine e disordine, salute e malattia;
   6.   Libertà e potere

Si tiene a precisare che questo elenco nasce dalla somma dei temi più ricorrenti tra gli argomenti
delle singole materie ma che non costituisce sotto nessun aspetto uno schema estendibile a tutte le
discipline che mantengono nuclei tematici specifici come indicato nei programmi che seguono.

6.3 Altre attività di arricchimento dell'offerta formativa
Anno Scolastico 2018/19 III A Linguistico
•     Partecipazione alle Olimpiadi di Italiano
• Spettacoli teatrali offerti in abbonamento presso il Teatro Petruzzelli in orario serale: due a scelta
tra Arlecchino servitore di due padroni, di Carlo Goldoni, con Natalino Balasso il 6 e7/01/2019; Il
Maestro e Margherita, di M. Bulgakov, regia di A. Baricco il 6 e 7/01/2019; L’importanza di
chiamarsi Ernesto, regia di Ferdinando Bruni l’8 e 9/03/2019; Novecento, di e con Alessandro
Baricco il 23 e 24/04/2019

    Festa del lettore: “Il Cirillo InConTra la città” in collaborazione con l’associazione di
    volontariato       InConTra, 19/10/2018
Spettacolo teatrale “Miles gloriosus” di Plauto diretto da Marinella Anaclerio e interpretato da
       Flavio Albanese presso il teatro Abeliano il 14/12/2018
Messa in scena di una piéce teatrale “Radio panico”, liberamente tratto da un racconto di C.
      Lucarelli in occasione della Notte Nazionale del Liceo Classico e dei Licei in data
      11/01/2019

Anno Scolastico 2019/20 IV A Linguistico

    Partecipazione alle Olimpiadi di Italiano
   Festa del lettore: “Le parole della Costituzione”, 18/10/2019
   Evento live “Tutti contro tutti” di Gherardo Colombo presso il cinema Galleria, 28/11/2019
   Incontro con l’autore M.Bettini, Homo sum presso AncheCinema di Bari 16/01/2020
   Messa in scena della pièce teatrale Fatti non foste tratto dal canto XXIV dell'Inferno dantesco,
     in occasione della Notte Nazionale del Liceo Classico e dei Licei in data 17/01/2020
   Spettacolo teatrale “Gli uccelli” di Aristofane, Teatro Radar di Monopoli 10/02/2020
   Incontro in videoconferenza con il traduttore Matteo Colombo, autore della traduzione per
      Einaudi della nuova edizione de Il giovane Holden. 10/05/20
                                                                                          20
Anno Scolastico 2020/21 V A Linguistico

   Partecipazione al Seminario da remoto organizzato dall’ADIsd Puglia “La funzione Dante in
       Weiss-Pasolini-Sanguineti” tenuta dal prof. Casadei (Università di Pisa).
   Lectio magistralis del prof. Sebastiano Valerio (Università di Foggia) da remoto, in occasione
      del VII centenario della morte di Dante Alighieri: “Dante, i classici e la modernità”:
      25/03/2021
   Incontri con l’autore: incontro in videoconferenza con il traduttore A. Mattacheo, che ha curato
      la traduzione della nuova edizione Einaudi de In fondo alla palude, di Joe R. Lansdale,
      30/04/21
   Partecipazione al concorso di scrittura “Che Storia”: produzione di un racconto storico

6.4 Iniziative ed esperienze extracurriculari

 Certificazioni linguistiche nelle tre lingue di indirizzo

6.5 Attività specifiche di orientamento

   1.  Orientasud, Salone dello Studente: dal 4 al 6 novembre 2020
   2.  Bocconi, Infosession: 17 novembre ore 15, 23 febbraio 2021
   3.  Forze Armate: 18 novembre ore 18
   4.  Salone dello Studente della Puglia e Basilicata- Campus Oriente Digital: 30 novembre-
       6 dicembre
   5. Salone dello Studente Adriatico: 19-22 aprile 2021
   6. Test Busters- Incontro informativo Test Medicina e Professioni sanitarie: 15 gennaio
       15.30-17.30
   7. Aule virtuali di Orientamento- Università degli Studi di Bari “A. Moro”: a partire da
       gennaio 2021
   8. Aule virtuali di Orientamento- Skype rooms Politecnico di Bari, Welcome room 4 TAI,
       Luiss Orientation 4 Summer School (in collaborazione col Politecnico di Bari): a partire
       da febbraio 2021
   9. Orientamento DISUM (Dipartimento di Studi Umanistici) – Università di Bari: 9
       febbraio 2021 ore 10-12
   10. IED, Istituto Europeo di Design
   11. Istituto di Alti Studi SSML Carlo Bo- Mediazione linguistica- Bari
   12. LUM 25 febbraio ore 15.30
   13. Farmacia- CTF- Scienze del farmaco, 29 aprile 2021, Università degli Studi A. Moro di
       Bari
   14. Biotechday2021: 20 maggio 2021, Corsi di laurea in Biotecnologie, Università degli Studi
       A. Moro di Bari
   15. Diffusione di materiali informativi delle più importanti Università italiane: Politecnico di
       Milano, Politecnico di Torino, Università Cattolica, La Sapienza, Scuola Superiore
       Universitaria Sant’Anna di Pisa, Istituto Europeo di design, LUISS, Alma Mater- Bologna,
       Università di Parma, Università degli Studi d’Annunzio di Pescara, Università Federico II di

                                                                                                21
Napoli, LUM- Bari, Università degli Studi di Basilicata, Università degli Studi di Foggia,
         Università degli Studi del Salento, ITS Apulia Digital Maker.

7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

7.1 Criteri di valutazione adottati durante il triennio e griglia di valutazione

La valutazione, espressa in valori numerici, ha tenuto conto dei livelli cognitivi raggiunti in un
quadro generale attento alla singola personalità degli alunni e alla diversità delle prestazioni: la
situazione di partenza, dell’impegno, della frequenza, della partecipazione alle attività scolastiche,
dell’acquisizione di un metodo di studio autonomo, del grado di acquisizione delle conoscenze,
competenze e capacità che costituiscono gli obiettivi disciplinari.
La valutazione ha avuto sempre una finalità formativa, per segnalare non solo il conseguimento
degli obiettivi didattici, ma orientativa, nel senso che ha indicato allo studente percorsi alternativi e
modalità per superare l’ostacolo. Ha avuto carattere puramente classificatorio e sommativo solo alla
fine del quadrimestre e dell'anno scolastico.

                                                                                               GIUDIZIO      VOTO
CONOSCENZE                               ABILITA’                          COMPETENZE          SINTETICO

                        Applicazione delle conoscenze in modo
Conoscenza                                                                 Rielaborazione
                        corretto autonomo e originale anche di
completa,                                                                delle informazioni                   10
                        fronte a problemi complessi.
approfondita e                                                              corretta con           Ottimo
                        Analisi approfondite e personali e
supportata da                                                             approfondimenti
                        correlazioni precise. Collegamenti
documentazione e                                                               critici e
                        disciplinari e pluridisciplinari. Esposizione
da ricchezza di                                                              valutazioni
                        corretta, lessicalmente accurata; padronanza
riferimenti e di                                                             autonome.
                        di vari registri comunicativi.
riscontri aggiornati.

                        Applicazione delle conoscenze acquisite in
                                                                   Rielaborazione
 Conoscenza dei         modo corretto ed autonomo anche in         corretta e completa.
 contenuti completa     compiti complessi.                                                        Distinto         9
                                                                    Valutazione
 ed approfondita.       Analisi puntuali e correlazioni precise.    autonoma.
                        Esposizione fluida e pertinente.
                           Applicazione delle conoscenze                Rielaborazione
 Conoscenza dei
                        autonoma e corretta. Analisi corrette e         autonoma e                 Buono           8
  contenuti
                        correlazioni complete.                          valutazioni
  completa ed
                           Esposizione curata e lessicalmente           apprezzabili.
  esauriente
                           precisa.
                                                                           Rielaborazione
                            Applicazione delle conoscenze in
  Sicura conoscenza                                                          corretta delle
                            modo sostanzialmente corretto ed
    dei contenuti,                                                          informazioni e        Discreto         7
                          autonomo, analisi complete e coerenti.
   approfondita se                                                           gestione delle
                           Esposizione corretta ed appropriata
       guidata.                                                          situazioni nuove in
                                                                           modo adeguato.

                                                                                                                       22
Applicazione adeguata delle                  Sufficiente
Conoscenza
                          conoscenze senza errori sostanziali.         rielaborazione delle       Sufficiente           6
essenziale dei
contenuti                 Analisi adeguate, individuazione di          informazioni.
                          elementi e di relazioni con sufficiente      Gestione di situazioni
                          correttezza. Esposizione semplice,           nuove purché
                                                                       semplici.

                                                                       solo susollecitazione.
                                                                       Stentata
                        Applicazione delle conoscenze incompleta
 Conoscenza dei                                                        rielaborazione delle
                        e imprecisa. Analisi parziali. Esposizione                              Insufficiente
  contenuti                                                            informazioni.                                5
                            non sempre pertinente e corretta
  lacunosa e                                                           Difficoltà nella
  superficiale                                                         gestione di situazioni
                                                                       nuove anche se
                                                                       semplici. Modeste
                                                                       capacità di sintesi

 Conoscenza dei         Applicazione delle conoscenze minime           Difficoltà nella       Gravemente
 contenuti              parziale e stentata, solo se guidata e con     gestione di situazioni insufficiente      4-3
 frammentaria e         gravi errori. Espressione incerta e            semplici. Scarsa
 gravemente             impropria.                                     autonomia di
 lacunosa               Analisi errate. Espressione incerta e          giudizio.
                        impropri

Conoscenza dei                                                                                  Assolutamente
contenuti quasi nulla                     Nessuna                             Nessuna                            2-1
                                                                                                insufficiente

7.2 Criteri di valutazione adottati durante la DAD e la DDI
(Approvati nel collegio docenti del 26/10/2020)
CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE ATTIVITA’ SVOLTE IN DDI

In merito alla valutazione delle attività di didattica a distanza, nella nota il MI n. 279/2020 ricorda che la normativa
vigente (Dpr 122/2009, D. lgs 62/2017), al di là dei momenti formalizzati relativi agli scrutini e agli esami di Stato,
lascia la dimensione docimologica ai docenti, senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che
normativa.”

Nella nota MI n. 388/2020 si legge che “La Nota 279/2020 ha già descritto il rapporto tra attività didattica a distanza e
valutazione. Se è vero che deve realizzarsi attività didattica a distanza, perché diversamente verrebbe meno la ragione
sociale della scuola stessa, come costituzionalmente prevista, è altrettanto necessario che si proceda ad attività di
valutazione costanti, secondo i principi di tempestività e trasparenza che, ai sensi della normativa vigente, ma più
ancora del buon senso didattico, debbono informare qualsiasi attività di valutazione. Se l’alunno non è subito
informato che ha sbagliato, cosa ha sbagliato e perché ha sbagliato, la valutazione si trasforma in un rito
sanzionatorio, che nulla ha a che fare con la didattica, qualsiasi sia la forma nella quale è esercitata. Ma la
valutazione ha sempre anche un ruolo di valorizzazione, di indicazione di procedere con approfondimenti, con
recuperi, consolidamenti, ricerche, in una ottica di personalizzazione che responsabilizza gli allievi, a maggior ragione
in una situazione come questa.

                                                                                                                            23
Si tratta di affermare il dovere alla valutazione da parte del docente, come competenza propria del profilo
professionale, e il diritto alla valutazione dello studente, come elemento indispensabile di verifica dell’attività svolta, di
restituzione, di chiarimento, di individuazione delle eventuali lacune, all’interno dei criteri stabiliti da ogni autonomia
scolastica, ma assicurando la necessaria flessibilità.

Le forme, le metodologie e gli strumenti per procedere alla valutazione in itinere degli apprendimenti, propedeutica
alla valutazione finale, rientrano nella competenza di ciascun insegnante e hanno a riferimento i criteri approvati dal
Collegio dei Docenti. La riflessione sul processo formativo compiuto nel corso dell’attuale periodo di sospensione
dell’attività didattica in presenza sarà come di consueto condivisa dall’intero Consiglio di Classe.”

Alla luce di quanto sopra riportato, per la realizzazione della Valutazione delle attività di didattica a distanza, il
Collegio dei Docenti nella seduta del 28.10.2020 ha deliberato quanto segue:

    •    - La valutazione del comportamento degli alunni rimane disciplinata dalle delibere del Collegio dei Docenti,
         inserite nel PTOF per ciascun ordine di scuola annessa al Convitto.
    •    - La valutazione degli apprendimenti nella Didattica a Distanza, nell’ottica di una valutazione formativa che
         chiarisca all’alunno “che ha sbagliato, cosa ha sbagliato e perché ha sbagliato” e che non renda la valutazione
         un rito sanzionatorio, “che nulla ha a che fare con la didattica, qualsiasi sia la forma nella quale è esercitata”
         (nota n. 388/2020), valorizza tutto ciò che emerge durante le spiegazioni e le discussioni realizzate in modalità
         sincrona, le esercitazioni, le correzioni svolte tanto in modalità sincrona quanto in modalità asincrona, gli
         interventi spontanei degli studenti, anche se indipendenti dalle richieste dei docenti e per prestazioni non
         finalizzate unicamente al voto.

Via D.Cirillo, 33 – 70126 Bari – Tel. 0805421855 Codice fiscale Convitto 80000590721- Codice fiscale scuole 93257010723
www.convittocirillo.edu.it - E-mail:bavc010004@istruzione.it –pec : bavc010004@pec.istruzione.it CRITERI E MODALITÀ

Data la nuova situazione, dal ricorso ad ambienti virtuali di apprendimento nuovi che alterano la ricchezza delle
relazioni in presenza, sulle quali consiste il punto di forza della formazione erogata nel nostro Paese e nel nostro
Istituto,

Fermo restando che il MI nei documenti fino ad ora dedicati alla valutazione nelle attività svolte in modalità DAD ha
ribadito a tal proposito la libertà decisionale ed operativa di ciascun docente e la centralità dei Consigli di Classe,

Considerando, sulla scorta del decreto legge n. 22 che il MI si riserva di emanare con una o più ordinanze “misure sulla
valutazione degli alunni e sullo svolgimento degli esami di stato conclusivi del primo e del secondo ciclo di istruzione”
che definiscano “le strategie e le modalità dell’eventuale integrazione e recupero degli apprendimenti relativi all’anno
scolastico 2019-2020 nel corso dell’anno scolastico successivo, a decorrere dal 1° settembre 2020, quale attività
didattica ordinaria”... tenendo conto “delle specifiche necessità degli alunni delle classi prime e intermedie di tutti i
cicli di istruzione, avendo come riferimento il raggiungimento delle competenze di cui alle indicazioni nazionali per il
curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, alle indicazioni nazionali per i licei e alle linee
guida per gli istituti tecnici e professionali”. (c. 2),

I docenti procedono alla

c   rilevazione e registrazione dei comportamenti cognitivi, dell’impegno e della partecipazione degli alunni alle attività
attraverso: monitoraggio e registrazione sul registro elettronico delle presenze on line durante le video lezioni (modalità
fuori classe con indicazione dell’orario, indicando come motivo “mancato collegamento”, con l’accortezza di verificare
sistematicamente che i genitori/esercenti responsabilità genitoriale siano a conoscenza del mancato collegamento alle
attività in sincrono),

monitoraggio della partecipazione in base alle risposte e agli input forniti dalla scuola (comunicazioni, trasmissione di
materiali, dialogo didattico);

verifica e correzione del lavoro svolto tramite WeSchool e/o restituzione degli elaborati per posta elettronica, o altre
piattaforme/mezzi usati individualmente dai docenti e registrati su Argo e/o nell’adeguamento della programmazione
del Consiglio di Classe/individuale;

conversazione (informale e spontanea), colloqui di approfondimento/richieste di chiarimento ed eventuali contributi
positivi degli alunni nelle lezioni in sincrono/asincrono.

                                                                                                                           24
Puoi anche leggere