LICEO CLASSICO "G. PRATI " TRENTO - Liceo Prati

Pagina creata da Asia Cipriani
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO CLASSICO "G. PRATI " TRENTO - Liceo Prati
LICEO CLASSICO “G. PRATI ”
        TRENTO.
   VIA SS. TRINITÀ 38 TEL.0461/980190 FAX 0461/980747
                 sito internet www.liceoprati.it
     Indirizzo email: segr.liceoprati@scuole.provincia.tn.it

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

                      15 maggio 2019

           DOCUMENTO PREDISPOSTO
      DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 3E

        Coordinatrice Prof.ssa Roberta Fuganti

                              1
INDICE                                                                                           pag.

1.    DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
1.1 Presentazione dell’Istituto, quadro orario e profilo in uscita degli studenti                 4

2.    DESCRIZIONE DELLA CLASSE
2.1 Composizione consiglio di classe                                                              13
2.2 Continuità docenti                                                                            13
2.3 Composizione e storia della classe                                                            14
2.4   Valutazione sintetica della classe                                                          14
2.4 Obiettivi trasversali perseguiti collegialmente e mediamente conseguiti                       15

3. INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA
3.1 CLIL: attività e modalità insegnamento                                                        15
3.2 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio                                               15
3.3 Attività di recupero e potenziamento                                                          16
3.4 Percorsi interdisciplinari e programmazioni interdipartimentali                               16
3.5 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi – progetti nel triennio                     16
3.6 Attività extracurricolari a complemento e integrazione dell'offerta formativa                 17

4. INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE
4.1 Schede informative sulle singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti)    18

5. INDICAZIONI SULLA VALUTAZIONE
5.1 Criteri di valutazione                                                                        69
5.2 Scala delle valutazioni                                                                       70
6. GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE
6.1   Griglie per la correzione della prima prova scritta                                         71
6.2   Griglia per la correzione della seconda prova scritta                                       74

7.    INDICAZIONI SU PROVE
7.1 Prove di simulazione 1ª e 2ª prova                                                            75
7.2 Prove colloquio (indicazioni)                                                                 75

                                                      2
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.2 Presentazione dell’Istituto, quadro orario e profilo in uscita degli studenti
Dal Progetto d’istituto approvato dal Consiglio dell’Istituzione scolastica nella seduta del 27 aprile 2018, delibera n.
42/2018.

Il Liceo Classico “Giovanni Prati” di Trento è la scuola più antica della Provincia ed è stata la prima
scuola superiore del Trentino. L’edificio che lo accoglie è situato in via SS. Trinità n. 38, nel centro
storico di Trento, facilmente accessibile ed ampiamente servito dalle linee di trasporto urbane ed
extraurbane. La sua particolare posizione consente la costante partecipazione degli studenti alle attività
culturali promosse sul territorio (nelle adiacenze vi sono varie facoltà universitarie, musei, biblioteche,
gallerie d’arte, sedi di associazioni).

Alunni
La media di alunni della scuola si avvicina alle 500 unità.
Il bacino d’utenza si è progressivamente allargato dall’area comunale al circondario con una
significativa percentuale di pendolarismo: il 30% circa degli studenti viene da fuori Trento.
Rilevante è anche la percentuale di iscritti in IV ginnasio con elevate valutazioni dalla scuola media:
negli ultimi anni circa l’80% si presenta con valutazioni di 9/10 e oltre. Questo impegna il Liceo ad
un’offerta formativa di elevata qualità e agli studenti richiede consapevolezza della responsabilità che
hanno, verso se stessi e la società, di impegnarsi al meglio per far fruttare sia le proprie capacità sia i
mezzi che la scuola pubblica offre loro.

Docenti e dipartimenti disciplinari
L’elevata percentuale di docenti di ruolo garantisce, all’interno delle classi e delle sezioni, la continuità
dell’azione didattica e la realizzazione di collaborazioni interdisciplinari per il conseguimento degli
obiettivi formativi.
Inoltre la collaborazione didattica avviene anche tramite i dipartimenti disciplinari. Essi costituiscono
un’articolazione del Collegio docenti e nel corso degli anni sono divenuti un’occasione fondamentale
per lo scambio di esperienze tra docenti, l’impostazione di progetti e programmi, il confronto su
obiettivi, verifiche, metodologie, la condivisione dei percorsi formativi. In vista di una migliore qualità
dell’offerta formativa i dipartimenti sono anche impegnati a raccordare Ginnasio e Liceo.
I dipartimenti hanno il compito di coordinare la programmazione didattica dei docenti. Questa azione si
svolge continuativamente e nella revisione periodica dei “piani di studio”, cioè delle linee generali
condivise della programmazione disciplinare.
Inoltre i dipartimenti coordinano l’organizzazione di corsi di recupero e attività di “sportello” a sostegno
degli alunni in difficoltà, nonché iniziative di approfondimento; discutono dell’adozione dei libri di
testo, organizzano prove comuni parallele ed esercitazioni per le classi terze liceo in vista delle prove
scritte degli Esami di Stato.
I dipartimenti disciplinari attualmente operanti nel Liceo “Prati” sono:
    - Lettere nel Ginnasio
    - Greco e Latino al Liceo
    - Italiano e Latino al Liceo
    - Lingue moderne
    - Matematica e Fisica
    - Scienze
    - Storia, Filosofia e Storia dell’arte

                                                           3
-   Insegnamento della Religione Cattolica (articolazione del precedente)
   -   Educazione fisica

Piano orario
A partire dalla delibera della Giunta provinciale n. 533 del 16 marzo 2010 il Liceo Classico “Giovanni
Prati” ha rivisto la propria organizzazione oraria e i piani di studio disciplinari. Due sono state le scelte
importanti:
a) nel primo biennio sono state rafforzate l’italiano e la matematica, intese entrambe come discipline
fondamentali e anche al fine di assicurare il rapido raggiungimento di livelli omogenei nelle classi
riguardo a due discipline ritenute fondamentali;
b) nel triennio è stata introdotta l’opzione, sulla base dell’orientamento personale degli studenti, tra due
percorsi parzialmente differenziati e caratterizzati:
    - o dalla prosecuzione dello studio della lingua tedesca (2 ore settimanali)
    - o dall’ampliamento dell’area scientifica (3 ore settimanali di matematica, 3 ore settimanali di
        scienze)
Di seguito vengono presentati il piano orario del biennio comune e del successivo triennio, nei due
diversi percorsi di approfondimento.
        LICEO                           Materia                      IV ginnasio V ginnasio I liceo II liceo III liceo
         CON
    PROSECUZIONE              Lingua e letteratura italiana               5           5         4       4        4
    DELLO STUDIO                Lingua e cultura latina                   5           5         4       4        4
    DELLA LINGUA
      TEDESCA                    Lingua e cultura greca                   4           4         3       3        3
                          Lingua e cultura straniera (Inglese)            3           3         3       3        3
                          Lingua e cultura straniera (Tedesco)            3           3         2       2        2
                                   Storia e geografia                     3           3          -      -        -
                                         Storia                           -            -        3       3        3
                                        Filosofia                         -            -        3       3        3
                          Scienze naturali, chimica e geografia           2           2         2       2        2
                                      Matematica                          4           4         2       2        2
                                         Fisica                           -            -        2       2        2
                                     Storia dell'arte                     -            -        2       2        2
                               Scienze motorie e sportive                 2           2         2       2        2
                        Religione cattolica o Attività alternative        1           1         1       1        1
                                    Totale/settimana                     32           32        33      33      33

                                                          4
LICEO                          Materia                      IV ginnasio V ginnasio I liceo II liceo III liceo
         CON
    AMPLIAMENTO              Lingua e letteratura italiana               5           5         4       4        4
      DELL’AREA                Lingua e cultura latina                   5           5         4       4        4
     SCIENTIFICA
                                Lingua e cultura greca                   4           4         3       3        3
                         Lingua e cultura straniera (Inglese)            3           3         3       3        3
                         Lingua e cultura straniera (Tedesco)            3           3          -      -        -
                                  Storia e geografia                     3           3          -      -        -
                                        Storia                           -            -        3       3        3
                                       Filosofia                         -            -        3       3        3
                         Scienze naturali, chimica e geografia           2           2         3       3        3
                                     Matematica                          4           4         3       3        3
                                        Fisica                           -            -        2       2        2
                                    Storia dell'arte                     -            -        2       2        2
                              Scienze motorie e sportive                 2           2         2       2        2
                       Religione cattolica o Attività alternative        1           1         1       1        1
                                   Totale/settimana                     32           32        33      33      33

A partire dall’anno scolastico 2014-15 si è incominciata a sperimentare una distribuzione dell’orario
settimanale in cinque giorni (da lunedì a venerdì) piuttosto che nei sei giorni usuali.

Potenziamento linguistico
Con la Delibera della Giunta Provinciale n. 2055 del 29 novembre 2014 è stato approvato il primo
documento di attuazione del Piano Trentino Trilingue, che prevede, per le scuole secondarie superiori,
la progressiva estensione dell’insegnamento/apprendimento CLIL (Content and Language Integrated
Learning) di materie non linguistiche a tutte le classi, cominciando dal quinto anno (previsto dalla
normativa nazionale). Lo scopo del Piano è il raggiungimento del livello B2 in inglese alla fine del
quinquennio e del livello B1 in tedesco alla fine del primo biennio. Tuttavia più recentemente è stato
precisato che le scuole possono perseguire tale obiettivo non solo tramite la metodologia CLIL.
I risultati attesi dal Piano provinciale sono normalmente raggiunti dagli studenti del “Prati” attraverso i
percorsi didattici realizzati nell’insegnamento curricolare delle lingue straniere. Perciò il liceo prosegue
nel sostegno alle attività anche complementari di potenziamento delle lingue straniere. Per quanto
riguarda la metodologia CLIL la scuola si orienta su questi criteri generali:
       • realizzare le attività CLIL nel triennio con riferimento alla lingua inglese (e nel biennio
           anche in lingua tedesca);
       •   attuare moduli didattici disciplinari o inter-disciplinari;
       •   finalizzare le attività svolte (con soluzioni pratiche diverse) in modalità CLIL agli obiettivi
           didattici delle discipline coinvolte;
       •   attraverso tali attività rafforzare la conoscenza dei lessici specifici.

                                                         5
Alternanza scuola-lavoro
L’alternanza scuola-lavoro è stata introdotta nell’ordinamento scolastico dall’art. 4 della Legge n. 53 del
28 marzo 2003 e disciplinata dal successivo Decreto legislativo n. 77 del 15 aprile 2005 n. 77. Queste
norme presentavano l’alternanza scuola-lavoro come un’opportunità formativa che le scuole potevano
adottare, compresi i licei.
La Legge n. 107 del 13 luglio 2015 (art. unico, cc. 33-43) ha reso obbligatorio in tutti i trienni delle
scuole superiori lo svolgimento di attività di alternanza scuola-lavoro. L’adempimento di questo
obbligo, per gli studenti, è stato posto come condizione necessaria per l’ammissione agli Esami di Stato
conclusivi. Per i licei è stato fissato l’obbligo di 200 ore complessive di Alternanza scuola-lavoro da
effettuare nel triennio. Queste disposizioni sono state recepite nella Provincia Autonoma di Trento con
la Delibera della Giunta provinciale n. 211 del 26 febbraio 2016. Tuttavia si pone per ogni scuola il
compito di impostare queste attività in modo che risultino coerenti con le finalità formative proprie
dell’istituzione.
Nell’anno di sperimentazione trascorso il Liceo “Prati” ha delineato un suo proprio orientamento,
sintetizzabile nei seguenti criteri per il prossimo triennio:
       •   individuazione di partner esterni coerenti con gli sbocchi professionali (in genere post-
           universitari) adeguati al profilo del liceo classico;
       •   attenzione particolare alle modalità di svolgimento dell’attività, in modo che siano assegnati
           agli studenti ruoli di attiva responsabilità e si prevedano, per quanto possibile, realizzazioni
           concrete;
       •   attenzione ai contenuti culturali veicolati attraverso i progetti, affinché essi costituiscano
           un’occasione di arricchimento delle conoscenze degli studenti;
       •   valorizzazione del momento della stesura delle “relazioni” delle attività svolte, come
           strumento di consapevolezza individuale ed esercizio di una forma specifica di scrittura;
       •   formazione adeguata degli studenti rispetto a diritti e doveri dei lavoratori e alle
           problematiche generali attuali del mondo del lavoro e delle attività economiche.
Le attività di Alternanza scuola-lavoro possono svolgersi sia nel tempo-scuola curricolare che in altri
momenti e in periodi di sospensione dell’attività didattica. Perciò il liceo “Prati” si è orientato verso una
collocazione differenziata del monte ore complessivo: per una quota minore in orario scolastico
(specialmente nelle prime liceo), per la quota maggiore in tempi extra-scolastici (pomeridiani ed estivi).
Si lascia ai singoli studenti la scelta dell’attività, compatibilmente con i posti disponibili presso i
soggetti convenzionati, proprio allo scopo di valorizzare queste esperienze come opportunità di
orientamento per le scelte di studio successive. Condizioni particolari sono offerte agli studenti che
svolgono autonomamente attività professionalizzanti o semi-professionali (come per es. attività sportive
agonistiche o di significativa professionalità musicale).

Obiettivi trasversali e generali
Attraverso la convergenza degli obiettivi disciplinari e con il supporto delle attività di alternanza scuola-
lavoro, il profilo d’uscita atteso degli studenti comprende anche il raggiungimento di una serie di
obiettivi generali o trasversali rispetto alle singole discipline.

Competenze metodologiche
   • Acquisire un metodo di studio efficace ed autonomo;
   • sapersi confrontare produttivamente con altri collaborando a progetti comuni;
   • essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari ambiti disciplinari;

                                                     6
•   riconoscere le relazioni tra metodi e contenuti delle singole discipline;
     •   riconoscere, affrontare e risolvere - in maniera logica e adeguata - situazioni problematiche;
     •   sfruttare tecnologie e risorse informatiche per studiare, fare ricerca, comunicare;
     •   utilizzare strumenti di ricerca bibliografica per individuare fonti di informazione e saperle
         reperire nei luoghi fisici della loro conservazione.

Competenze logico-argomentative
   • Sostenere adeguatamente una propria tesi, ascoltando e valutando criticamente le
       argomentazioni altrui;
   • essere in grado di interpretare le diverse forme di comunicazione;
   • utilizzare efficacemente strategie e metodi di ragionamento;
   • maturare adeguate capacità di astrazione ed utilizzare linguaggi (anche formali) specifici delle
       discipline di studio.

Competenze linguistico-comunicative
   • Esprimersi in forma linguistica (scritta e orale) chiara, articolata, coesa, corretta, appropriata ai
       contesti, coerente dal punto di vista argomentativo.
       In particolare:
       - praticare la lingua in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a
           quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, padronanza delle
           regole delle forme testuali), adattando tali competenze ai diversi contesti e scopi
           comunicativi;
       - comprendere testi di diversa natura, cogliendo le principali implicazioni di significato
           proprie di ciascuno di essi;
   • decodificare e tradurre testi originali dal latino e dal greco antico, grazie a idonee cognizioni
       morfosintattiche e ad una sufficiente conoscenza dei termini più ricorrenti;
   • possedere una padronanza dell’inglese e del tedesco che favorisca il raggiungimento del livello
       B2 per la lingua inglese e del livello B1 per coloro che seguono lo studio quinquennale della
       lingua tedesca;
   • saper riconoscere i rapporti fondamentali e stabilire raffronti tra la lingua italiana e le altre
       lingue, moderne e antiche.

Attività formative complementari
Il liceo offre agli studenti numerose attività complementari rispetto allo studio delle discipline inserite
nell’orario settimanale. Alcune attività sono realizzate sulla base di disposizioni normative e sono
obbligatorie. Altre sono progettate nell’ambito dell’autonomia scolastica.

Attività obbligatorie:
    •       interventi di “educazione alla salute” da parte di esperti dei servizi sanitari e svolti in orario
         mattutino (curricolare);
    •       esercitazioni e lezioni per la sicurezza;
    •       attività di Alternanza scuola-lavoro (200 ore nel triennio);
    •       attività di potenziamento linguistico previste dalla normativa nazionale e provinciale;
    •       attività di orientamento per le scelte post-diploma

Orientamento per le scelte post-diploma

                                                      7
Sulla base della Direttiva ministeriale n. 487 del 6 agosto 1997 l’orientamento va inteso come «un
insieme di attività che mirano a formare e potenziare le capacità delle studentesse e degli studenti di
conoscere se stessi, l’ambiente in cui vivono, i mutamenti culturali e socio-economici, le offerte
formative, affinché possano essere protagonisti di un personale progetto di vita».
Il liceo Prati, perciò, offre ai propri studenti diverse modalità di orientamento rispetto alle scelte
individuali successive al diploma del liceo classico, nell’ottica non di una semplice, episodica
informazione ma accompagnando ragazze e ragazzi in un progressivo cammino di presa di coscienza, di
sé, delle proprie aspirazioni e del proprio ruolo. Solo da questa maturazione potrà discendere una scelta
del proprio futuro di studio ragionata e consapevole.
In primo luogo occorre sottolineare che la prima forma di orientamento è lo studio delle discipline
curricolari. Il corpo docente del liceo Prati assicura un insegnamento di elevato livello, come
dimostrano i risultati formativi, offrendo agli studenti un approccio non meramente “scolastico” allo
studio. Diversi docenti hanno inoltre ruoli e rapporti di collaborazione con università e istituti scientifici
e culturali di rilievo: essi costituiscono dunque per gli studenti un’occasione di contatto diretto con le
professioni e le attività del mondo della ricerca.
Le attività di Alternanza scuola-lavoro costituiscono evidentemente la seconda principale occasione di
orientamento. Il liceo, che non ha scopi professionalizzanti, per questo cura che tali esperienze siano
significative proprio in funzione delle scelte successive al diploma. Anche altre attività complementari
segnalate nel paragrafo successivo a questo hanno spesso un valore notevole per l’orientamento post-
diploma.
Inoltre la scuola fornisce agli studenti, a partire dal terzo anno, informazioni selezionate ed una serie di
strumenti mirati per rafforzare la consapevolezza delle attitudini individuali maturate e farne la base per
scelte responsabili.
Le attività specifiche di orientamento possono variare di anno in anno a seconda delle proposte che
giungono alla scuola e delle esigenze degli studenti.

Attività formative opzionali
L’inserimento delle attività di Alternanza scuola-lavoro (e delle attività in CLIL) in parte all’interno
dell’orario curricolare comporta che la programmazione e la selezione delle attività complementari
avvengano in modo oculato e preciso, allo scopo di salvaguardare il diritto primario degli studenti alla
continuità dell’azione didattica e a ricevere un’adeguata preparazione nelle discipline curricolari.
Il liceo Prati dunque offre ai suoi studenti approfondimenti ed ampliamenti dell’offerta culturale ma li
progetta e realizza col criterio che siano saldamente inseriti nella programmazione didattica disciplinare.
Anziché moltiplicare le proposte extra-disciplinari si preferiscono, laddove possibile, attività inter-
disciplinari e si valorizzano le molteplici competenze individuali dei docenti del liceo (tramite
collaborazioni in aula tra insegnanti di diverse discipline o della medesima disciplina). In particolare si
cerca di sviluppare l’interazione tra lo studio delle lingue classiche e le altre discipline
Negli scorsi anni sono stati però molti i progetti di valore deliberati dal Collegio dei docenti, proposti
dai Dipartimenti, dai Consigli di classe o dai singoli docenti. A scopo illustrativo se ne elencano i più
significativi e durevoli, raggruppati per affinità.

Le attività opzionali attualmente attivate si svolgono nei seguenti ambiti:
viaggi di istruzione e visite guidate
     Sia per valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale locale sia in località più lontane
     significative per i percorsi disciplinari caratterizzanti del liceo.
gruppi sportivi e attività sportive nel territorio

                                                      8
Per esempio organizzazione di tornei interni e partecipazione a gare esterne; percorsi in ambiente
      naturale anche con mete storico-culturali.
proposte di approfondimento e attività formative in tempi extrascolastici
     attinenti a singoli ambiti disciplinari: per esempio Seminario internazionale sul romanzo; attività
     di approfondimento presso strutture esterne (in biologia marina, archeologia, ecc.), collaborazioni
     con il Fondo Ambiente Italiano, osservazioni astronomiche, conferenze di fisica e tecnologia;
     pluridisciplinari come la Notte del liceo classico;
     oppure volte a promuovere interessi e abilità non comprese nel curriculum (lezioni di storia della
     musica, corsi per le certificazioni ECDL, gruppo video, ensemble di musica da camera, coro
     Agorà, assemblea spettacolo, robotica).
attività di potenziamento linguistico
      Preparazione alle certificazioni, lezioni integrative di tedesco, settimane linguistiche in Germania
      e Irlanda, scambi con istituti scolastici esteri.
attività agonistiche relative a diverse discipline, in orario curricolare o pomeridiano
      Agli studenti viene proposta la partecipazione a numerose competizioni (“olimpiadi” scientifiche o
      umanistiche, tornei “A suon di parole” promossi dalla facoltà di Giurisprudenza e dall’IPRASE,
      oltre ai più tradizionali ma sempre validi “certamina” nelle lingue classiche) anche a scopo di
      orientamento. Queste attività sono di norma proposte ai più meritevoli e, ove possibile, sono
      collocate in orario extrascolastico.
corsi di formazione per il conseguimento della patente ECDL
      L’obiettivo è ampliare il numero di studenti che conseguono la “patente” entro il primo biennio.

Tecnologie informatiche e multimediali
La didattica disciplinare e le altre attività formative nel liceo Prati si possono avvalere di tecnologie
informatiche e multimediali. Il che richiede:
     •      rafforzamento e continuo aggiornamento delle dotazioni software ed hardware del liceo e, in
         generale, di tutte le strutture necessarie per la fruibilità delle risorse disponibili localmente ed in
         rete;
     •      incremento delle competenze di base di studenti e docenti, che favoriscono il raggiungimento
         di certificazioni ECDL, che possono essere conseguite presso il Test Center ECDL accreditato
         del Liceo.
Dotazioni informatiche dell’Istituto:
     •      le aule sono dotate di Lavagna Interattiva Multimediale o almeno di proiettore fisso a parete
         con diffusori acustici;
     •      le aule sono cablate per l’accesso a internet;
     •      la scuola è dotata di due laboratori di informatica e di un laboratorio linguistico
         multimediale;
     •      la rete wireless copre l’aula docenti e la biblioteca.
Il sito web della scuola è costantemente aggiornato e permette di
     •      ottenere a informazioni rivolte a studenti, famiglie e docenti;
     •      accedere al Registro elettronico per la pubblicazione dei voti da parte dei docenti;
     •      utilizzare il servizio interno di posta elettronica.

Quadro generale delle dotazioni strutturali e strumentali del liceo

                                                       9
•       due edifici: il corpo principale con annessa palestra e la “Palazzina Liberty”
    •       25 aule dotate di lavagne e di strumentazione audio-televisiva; fra le aule, la maggior parte è
        dotata di lavagne interattive multimediali
    •       aula magna da 100 posti, destinata anche ad ospitare iniziative organizzate da enti esterni
        all’istituto
    •       laboratorio linguistico con rete didattica multimediale IDM, dotato di tavolo regia e di 28
        postazioni studente
    •       2 laboratori di informatica, ciascuno attrezzato con 24 postazioni multimediali e lavagna
        interattiva multimediale
    •       due server di rete
    •       tre postazioni multimediali per l’accesso ad Internet in biblioteca
    •       laboratorio di fisica dotato di banchi per sperimentazione e attrezzature audio-video
        potenziate
    •       laboratorio di chimica e scienze naturali con banchi per sperimentazione
    •       aula udienze (collocata nella “Palazzina Liberty”)
    •       biblioteca inserita nel sistema bibliotecario provinciale, dotata di circa 30.000 volumi
        disponibili per il prestito esterno e inter-bibliotecario e schedati nel Catalogo Bibliografico
        Trentino (accessibile online)
    •       aula d’arte con attrezzature audio-video potenziate e ampia dotazione di testi d’arte
    •       palestra attrezzata per la pratica regolamentare dei vari giochi sportivi, dotata di spogliatoi
        M/F e fornita di tapis-roulant e cyclette

Rapporti con altre scuole
Il liceo Prati aderisce alla Rete nazionale dei licei classici, che raggruppa alcune decine di licei classici
ed è sostenuta dal Ministero dell’Istruzione; inoltre organizza annualmente il Certamen Athesinum per le
lingue e la cultura classiche e lo propone agli istituti superiori nazionali.
Tramite accordi con altre istituzioni scolastiche, in particolare estere, il liceo realizza scambi tra studenti
e settimane linguistiche in Germania.
Sono attivi rapporti di scambio organizzato con
   •        Salesian College, Sunbury, Melbourne, Australia (scambi)
   •        Istituto superiore “A. De Gasperi” di La Serena, Cile (scambi)
   •        Hermann Tast Schule (Gymnasium) di Husum, Schleswig Holstein, Germania (per le
        settimane linguistiche)
   •        Akademisches Gymnasium, Innsbruck, Austria (scambi)
   •        Liceo “W. von der Vogelweide” di Bolzano (scambi di studenti e docenti)
   •        Liceo classico “M. D’Azeglio”” di Torino (scambi)
   •        Istituto Superiore “V. Cardarelli” di Tarquinia (archeologia e scambi)
   •        Liceo classico “Bernardino Telesio” di Cosenza (archeologia e scambi)
Per gli studenti stranieri ospitati nell’ambito degli scambi il Liceo
    •       nomina un tutor interno all’istituto;
    •       progetta attività curricolari ed extracurricolari per favorire l’inserimento nella classe e
         nella scuola;

                                                      10
•     predispone un orario flessibile che consenta allo studente di seguire le discipline più
        opportune.

Nell’ottica di una sempre maggior apertura all’europeizzazione e all’internazionalizzazione del sistema
scolastico, il Liceo facilita e segue il percorso degli alunni individualmente interessati a trascorrere un
periodo di studio all’estero. Per questi studenti il Liceo
    •       responsabilizza famiglie e studenti circa l’opportunità o meno della scelta;
    •       monitora il percorso per il periodo di permanenza all’estero;
    •       responsabilizza lo studente in vista del suo reinserimento;
    •       nomina un docente tutor di riferimento;
    •       assicura una corretta valutazione dell’esperienza ai fini del reinserimento e dell’attribuzione
         dei crediti;
    •       favorisce la diffusione dell’esperienza culturale svolta in vista di una crescita partecipata da
         parte di tutta la scuola.

Rapporti con la realtà locale
Allo scopo di creare reti di collaborazione tra il liceo Prati e le istituzioni culturali e di ricerca del
territorio, nel corso di questi ultimi anni sono stati sottoscritti accordi con diversi enti tra i quali:
     •       Fondazione Bruno Kessler (FBK), Trento
     •       Museo di Scienze Naturali (MUSE), Trento
     •       CIBio (Centre for Integrative Biology) dell’Università di Trento, Rovereto
     •       Università di Trento (Facoltà di Giurisprudenza, di Lettere, di Scienze)
     •       Università di Verona (Facoltà di Medicina e Chirurgia)
Il legame della scuola con la realtà territoriale è favorito anche dalla partecipazione a singoli progetti e
iniziative del Comune di Trento, della Biblioteca Comunale, degli enti culturali locali, dell’Università.
Questi rapporti vengono ora anche declinati attraverso numerose convenzioni finalizzate alla
realizzazione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro.
Negli anni è divenuta sempre più importante (e coinvolgente per gli studenti) la collaborazione con il
Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI), con la partecipazione di gruppi di studenti, in qualità di guide, a
diversi eventi di valorizzazione del patrimonio culturale locale.

                                                    11
2. DESCRIZIONE DELLA CLASSE
2.1 Composizione consiglio di classe

      NOME COGNOME                           RUOLO                         MATERIA

Maria Antonella PEDROTTI              DOC. DI RUOLO                        ITALIANO

Roberta FUGANTI                       DOC. DI RUOLO                  LATINO – GRECO

Andrea BROCCHIERI                     DOC. DI RUOLO                STORIA – FILOSOFIA

Rosa Loredana TROTTA                  DOC. DI RUOLO               MATEMATICA – FISICA

Paola DEPEDRI                         DOC. DI RUOLO                       MATEMATICA

Katia ZANELLA                         DOC. DI RUOLO                        INGLESE

Rosamaria LATANZA                     DOC. DI RUOLO                        TEDESCO

Mariangela ROZZA                      DOC. DI RUOLO                 SCIENZE NATURALI

Elisabetta DONISELLI                  DOC. DI RUOLO                 STORIA DELL’ARTE

Claudia CHEMELLI                      DOC. DI RUOLO                          IRC

Chiara PAOLAZZI                       DOC. DI RUOLO                 SCIENZE MOTORIE

2.2 Continuità docenti

    MATERIA                  3^ ANNO                       4^ ANNO                   5^ ANNO

      Italiano           M.Antonella Pedrotti    M.Antonella Pedrotti         M.Antonella Pedrotti

  Latino e Greco           Roberta Fuganti            Roberta Fuganti              Roberta Fuganti

 Storia e filosofia       Andrea Brocchieri          Andrea Brocchieri         Andrea Brocchieri

    Matematica
(gruppo linguistico) e                                                             Rosa Loredana
                            Paola Depedri                 Paola Depedri
        fisica                                                                         Trotta

                            Paola Depedri                 Paola Depedri            Paola Depedri

                                                     12
(gruppo scientifico)

       Inglese                                          Elvira Imperio
                            Elvira Imperio                                              Katia Zanella
                                                  Lettrice Elizabeth George
      Tedesco             Monica Cianciullo           Monica Cianciullo             Rosamaria Latanza

  Scienze naturali        Mariangela Rozza            Mariangela Rozza              Mariangela Rozza

  Storia dell’arte       Elisabetta Doniselli        Elisabetta Doniselli           Elisabetta Doniselli

        IRC               Claudia Chemelli            Claudia Chemelli               Claudia Chemelli

  Scienze motorie          Chiara Paolazzi             Chiara Paolazzi               Chiara Paolazzi

2.3 Composizione e storia della classe
L’attuale 3E del Liceo Prati è composta di 17 alunni, 4 maschi e 13 femmine. Più della metà degli
alunni proviene dalle valli (Valsugana, Altipiano di Pinè, Valle dell’Adige).
Dei 17 alunni iscritti, 6 hanno optato per il potenziamento matematico/scientifico e 11 per il
potenziamento linguistico (tedesco). Erano 17 all’inizio del triennio; una ragazza ha cambiato percorso
di studi alla fine della I liceo e, nell’ultimo anno, si è aggiunta una studentessa proveniente da altra
sezione del Liceo. Durante il quarto anno, solo due studentesse hanno frequentato un quadrimestre
all’estero: una ragazza ha trascorso il primo quadrimestre in Australia; un’altra in Germania. In III liceo,
i ragazzi si sono resi protagonisti di un anno scolastico complessivamente proficuo sul piano del
profitto, delle conoscenze e delle esperienze, gestendo anche l’impegno aggiuntivo richiesto dalle novità
dell’esame di stato e dai test per l’accesso all’Università.
Si segnalano all’interno della classe alcuni profili di eccellenza, generale o settoriale, da parte di alunni e
alunne che hanno acquisito una notevole maturità intellettuale, supportata da un metodo di lavoro
efficace ed autonomo, che ha consentito il conseguimento di ottimi risultati. Alcuni alunni si sono
distinti anche per la partecipazione ai livelli più alti di concorsi di eccellenza come i diversi certamina
regionali e nazionali, nonché nel conseguimento di certificazioni linguistiche.
Tutta la classe si è attivata con impegno nei percorsi di alternanza scuola-lavoro nel corso del triennio.
Sebbene in genere poco partecipativi, i ragazzi si sono sempre mostrati interessati agli argomenti di
studio proposti e motivati ad ottenere buoni risultati in termini di profitto e competenze.

2.4   Valutazione sintetica della classe 3E

                                                   Modesto     Sufficiente   Discreto     Buono    Ottimo

Assiduità alle lezioni                                                                                  X

Socializzazione e collaborazione reciproca                                      X

                                                      13
Attenzione durante le lezioni                                                         X

Motivazione allo studio ed impegno                                                    X
Capacità di approfondimento e di
                                                                            X
rielaborazione autonoma
Disponibilità al dialogo in classe                                          X
Ricchezza di interessi e di stimoli                                                   X
Profitto raggiunto                                                          X

2.5 Obiettivi trasversali perseguiti collegialmente e mediamente conseguiti

BUONA l’acquisizione di contenuti fondamentali nelle varie discipline;
DISCRETA la capacità di collaborare con i docenti e condividere il processo formativo all’interno della
classe;
BUONA la competenza nel comunicare nella lingua italiana, in modo chiaro e sintetico, sia in forma
scritta che orale, ed in varie tipologie di testo;
BUONA la competenza nel comunicare sia in forma scritta che orale in lingua straniera;
BUONA la capacità di analisi e contestualizzazione di testi rappresentativi nelle varie discipline;
DISCRETA la capacità di orientarsi sulle tematiche proposte, in ambito storico-letterario, scientifico ed
artistico, e di operare collegamenti e sintesi;
PIÙ CHE DISCRETA la competenza nel tradurre testi di lingue classiche;
DISCRETA la capacità di concettualizzazione e formalizzazione di fenomeni naturali, tramite funzioni
matematiche;
BUONA la capacità di assumere propri punti di vista su problematiche fondamentali del mondo
contemporaneo;
PIU’ CHE BUONA la consapevolezza della propria corporeità, padronanza generale delle capacità e
abilità psicomotorie.

3.        INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA
3.1 CLIL: attività e modalità insegnamento
La classe ha effettuato 36 ore di immersione in lingua inglese nel corso dell’anno, così suddivise:
   - 20 ore sull’insegnamento di scienze, per un progetto didattico condotto in collaborazione con i
       ricercatori Cibio

                                                     14
-    16 ore sull’insegnamento di scienze motorie, con approfondimenti da parte degli alunni su
           diverse attività sportive.

3.2 Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio
Tutti gli alunni hanno completato il monte ore previsto per legge per le attività di Alternanza Scuola
Lavoro. Le ore sono state effettuate attraverso una settimana di sospensione delle attività scolastiche nel
corso del terzo anno e quindi attraverso progetti specificamente scelti dai ragazzi su proposta della
scuola o autogestiti. Il monte ore è stato infine completato con attività complementari organizzate
all’interno dell’istituto.
Ogni studente ha partecipato a un numero di Stage/Progetti variabile da 3 a 6 a persona. Di ogni
progetto è stata fornita relazione, valutata dai tutor.
Per le attività specifiche di ogni candidato si rinvia al rispettivo fascicolo personale

3.3 Attività di recupero e potenziamento
La valutazione degli apprendimenti degli studenti è un momento importante e deve essere finalizzato
sempre alla costruzione della personalità del discente per far emergere le potenzialità anche nell’allievo
meno attivo.
I docenti, nella valutazione e nel modo di presentarla agli alunni, terranno sempre presente e chiariranno
che il voto non costituisce un giudizio sulla persona, ma semplicemente una misurazione del risultato
raggiunto in una singola prova, nonché di un livello di apprendimento del tutto provvisorio. Nell’ambito
di ogni percorso disciplinare, infatti, il recupero, almeno parziale, è possibile, purché lo studente, al
netto delle proprie attitudini, metta in campo la sua volontà di riuscita.
La verifica dei processi di apprendimento sarà puntuale e periodica. In questa direzione si collocano:
    • le sedute periodiche dei consigli di classe per la valutazione degli apprendimenti;
    • la valutazione a metà del secondo quadrimestre, inviata alle famiglie;
    • le udienze settimanali, aperte da novembre a maggio, e generali in entrambi i quadrimestri.
Nel caso di difficoltà dell'allievo, la scuola attiva diverse modalità di recupero:
    • sportelli disciplinari;
    • finestre tecniche;
    • studio individualizzato.
Nell’eventualità, poi, del permanere della difficoltà, tale da determinare alla fine dell’anno scolastico
l’assegnazione della carenza formativa, il Collegio dei Docenti ha deliberato le seguenti modalità di
recupero:
1) una verifica a fine settembre, dopo i corsi di recupero, che, se svolta positivamente, consente di
superare la carenza nella specifica disciplina e a rivalutare, se è possibile, il credito;
2) svolgimento di una seconda verifica entro il mese di novembre.

3.4       Percorsi interdisciplinari e programmazioni interdipartimentali
Quest’anno non sono stati programmati percorsi interdisciplinari e interdipartimentali strutturati e
condivisi. Gli studenti sono stati comunque sollecitati ad operare connessioni interdisciplinari a partire

                                                      15
da testi e materiali afferenti a diverse discipline. A tal riguardo si rimanda ai programmi delle singole
materie.

3. 5 Educazione alla cittadinanza: attività – percorsi – progetti nel triennio
Il liceo Prati organizza ogni anno diversi momenti di educazione alla cittadinanza, a partire dal Progetto
“Ius al Prati”, che illustra agli studenti del triennio tematiche quali il diritto internazionale e la
Costituzione italiana, per arrivare al progetto “Ask the Scientist”, che affronta tematiche a carattere
scientifico-ambientale. A ciò si aggiungono le attività afferenti al Progetto Salute, su temi quali la
dipendenza da alcool e droghe, l’abuso di farmaci, l’alimentazione corretta. Anche le assemblee di
Istituto, gli incontri con operatori attivi nel sociale (per esempio il Centro Astalli sui fenomeni
migratori) possono essere intesi come validi supporti all’acquisizione delle competenze di cittadinanza
attiva, attraverso l’avvicinamento a problemi di attualità politica, sociale e culturale.
Tuttavia, come per i percorsi interdisciplinari, non è stato possibile predisporre per tempo progetti
condivisi di educazione alla cittadinanza.
Un unico approfondimento tematico si è svolto nelle discipline classiche, al cui programma specifico si
rinvia.

3.6       Attività extracurricolari a complemento e integrazione dell'offerta formativa
La classe 3E ha aderito nel corso dell’anno a diverse proposte di progetti formativi disponibili
all’interno dell’Istituto. Ha inoltre sperimentato alcuni percorsi specifici definiti all’inizio dell’anno dal
Consiglio di Classe.
Si elencano di seguito le attività extracurricolari più significative estese all’intera classe.
      •   Viaggio d’istruzione di due giorni a Monaco per l’approfondimento dell’offerta storica, museale
          e architettonico-urbanistica del Novecento (Lenbachhaus, percorso sul nazionalsocialismo,
          Pinakothek der Moderne, Kunsthalle).
      •    “Quotidiano in classe”
      •   Attività di orientamento universitario
      •   Lezione del Prof. B. Zimmermann sulle Nuvole di Aristofane
      •   Spettacolo “Apologia di Socrate”
      •   Spettacolo “Dr Jekyll and Mister Hyde” in inglese
      •   Conferenza “Fisica, musica e salute”
      •   Uscita sul territorio al Vittoriale degli Italiani
      •   Uscita sul territorio ai forti austriaci degli Altopiani e a Base Tuono / Malga Zonta
      •   Olimpiadi di italiano, fase di istituto
      •   Progetto sicurezza, nel corso dell’anno
      •   “Progetto Salute” sull’uso corretto dei farmaci e incontro ADMO + AVIS
      •   Concorso nazionale “La terra produca germogli, erbe e alberi da frutto”
      •   Giornata dello sport

                                                       16
Singoli alunni hanno invece preso parte ad attività extracurricolari facoltative quali la Notte Nazionale
del Liceo Classico; le Olimpiadi di matematica e delle neuroscienze; il Progetto Tandem con l’università
di Verona; i Corsi ECDL; le Certificazioni linguistiche B2/C1 (Inglese) e B1/B2 (Tedesco) con incontri
preparatori (terza ora opzionale) per tedesco; l’Assemblea spettacolo; le gare o tornei di sci, di pallavolo
e di pallacanestro; stagione teatrale del Centro Santa Chiara di Trento per 5 spettacoli.

                                                    17
4        INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE
4.1      Schede informative sulle singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

ITALIANO                                                   prof.ssa Maria Antonella Pedrotti

      COMPETENZE          consolidamento delle competenze linguistiche;
      RAGGIUNTE alla      uso di registri linguistici differenziati in funzione delle varie tipologie e
      fine dell’anno
                       finalità della comunicazione sia scritta che orale;
                          affinamento della capacità di usare metodi per la lettura dei testi;
                          capacità di analisi ed interpretazione dei testi;
                          elaborazione di abilità euristiche nei confronti degli scenari culturali:
                          promozione del senso della continuità tra passato e presente;
                          sviluppo della conoscenza dei valori e degli ideali umani universali che si
                       sono espressi nelle manifestazioni culturali dei secoli XIX e XX;
                          sensibilizzazione estetica nei confronti delle testimonianze della civiltà
      CONOSCENZE o         CONOSCENZE GENERALI:
      CONTENUTI           individuazione dei caratteri generali dei periodi e dei movimenti letterari
      TRATTATI
                       oggetto di studio;
                          riconoscimento delle strutture peculiari delle varie tipologie testuali;
                          individuazione dei caratteri specifici del testo letterario e della sua
                       polisemia;
                          riconoscimento dei tratti caratteristici di un autore;
                          individuazione degli elementi che, nelle diverse realtà storiche, entrano in
                       relazione nel determinare il fenomeno letterario.

                          ARGOMENTI SVOLTI IN DETTAGLIO:

                                                    18
Itinerario n. 1 - ASPETTI del ROMANTICISMO IN ITALIA

               CONTENUTI                            COMPETENZE E CONOSCENZE                          TEMPI
A)- M. de STAHL                                  Cogliere la nuova prospettiva romantica        1h
Lettura:
   Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni,
   Basta con i classici: tradurre i              Il superamento del classicismo
   contemporanei!

B) - A. MANZONI                                  Individuare le modalità dell’operazione        9h
Letture:                                         innovativa condotta dall’autore nella
    Lettre à M. Chauvet Vero storico e vero      stesura del romanzo
    poetico
    Lettera sul Romanticismo
    Fermo e Lucia, La monaca di Monza            Dal romanzo di costume alla redazione
    Promessi Sposi, Renzo e Lucia finalmente     definitiva (l’eccesso di “romanesque”; la
    sposi felici?                                ventisettana: raccontare o alludere?;
                                                 epopea della Provvidenza”,
                                                 Bildungsroman o assenza dell’idillio)
C) - G. LEOPARDI                                 Comprendere la profonda meditazione            15 h
Letture:                                         sull’infelicità umana elaborata da
    Canti Ultimo canto di Saffo; L’infinito;     Leopardi mediante liriche che rinnovano
    La sera del dì di festa; A Silvia; Canto     profondamente la poesia italiana ed
    notturno di un pastore errante dell’Asia;    attraverso una lezione di virile
    La quiete dopo la tempesta; Il sabato del    consapevolezza
    villaggio; A se stesso; La ginestra o il
    fiore del deserto                            Le varie fasi del pessimismo leopardiano;
    Pensieri La noia                             l’idillio; canti pisano-recanatesi; la prosa
    Operette morali, Dialogo della Natura e      filosofica in forma dialogica; il nuovo
    di un Islandese; Cantico del Gallo           stile e la caduta dell’ “inganno estremo”;
    silvestre; Dialogo di un Venditore           l’utopia sociale e la solidarietà umana
    d’almanacchi e di un Passeggere

C) – I. NIEVO                                    Cogliere, per linee generali, l’evoluzione     1h
Lettura:                                         del romanzo risorgimentale
         Confessioni di un Italiano, Carlino
         scopre il mare                          La dimensione idillica

                                         19
Itinerario n. 2 – NATURALISMO, VERISMO e dintorni

                 CONTENUTI                         COMPETENZE E CONOSCENZE                          TEMPI
A) – G. FLAUBERT                               Individuare, per linee generali, tecniche       4h
Lettura:                                       narrative peculiari
        Madame Bovary, Il ballo
(anche lettura individuale facoltativa)        La figura simbolo dell’insanabile
                                               frustrazione sentimentale e sociale
B) – E. ZOLA
Lettura:                                       Impersonalità; “race”, “milieu”,
        L’ Ammazzatoio, Gervaise sulla         “moment”, determinismo e denuncia
        strada
C)– G. VERGA                                   Riconoscere le originali modalità          7h
Letture:                                       dell’operazione culturale attuata da Verga
     Vita dei campi, La Lupa; Rosso Malpelo
     Novelle rusticane, La roba                Eclissi del narratore ed artificio della
     I Malavoglia, Prefazione; L’addio di      regressione; ciclo dei “Vinti”; “ideale
     ‘Ntoni (anche lettura individuale         dell’ostrica”: “epos dei primitivi”;
     facoltativa)                              pessimismo sociale
     Mastro-don Gesualdo, Gesualdo muore
     da “vinto”

Itinerario n. 3 – SENSIBILITA’ MODERNA E RIBELLIONE

                 CONTENUTI                         COMPETENZE E CONOSCENZE                          TEMPI
A) – C. BAUDELAIRE                             Individuare nei testi, per linee generali, la   3h
Letture:                                       varietà della denuncia della malattia dello
     I fiori del male, Corrispondenze;         spirito
     L’albatro; Spleen IV
                                               La seduzione del male

B) - LA SCAPIGLIATURA                          L’artista “bohémien”; l’irruzione dell’eros     3h
Letture:                                       nel comportamento femminile
     E. PRAGA Penombre, Preludio
     I. U. TARCHETTI, Fosca, Il rischio del
     contagio
     C. BOITO, Senso, Tra vendetta e
     desiderio

                                          20
Itinerario n. 4 – IL RECUPERO DEL CLASSICISMO

                CONTENUTI                           COMPETENZE E CONOSCENZE                          TEMPI
 A) - G. CARDUCCI                               Cogliere la profondità del rinnovato            4h
 Letture:                                       interesse per le forme del passato
      Rime nuove Pianto antico; “Funere
      mersit acerbo”                            La lirica intima e nostalgica con
      Odi barbare, Alla stazione in una         suggestioni classiche
      mattina d’autunno

Itinerario n. 5 - ASPETTI DEL DECADENTISMO

                 CONTENUTI                          COMPETENZE E CONOSCENZE                          TEMPI
A) - G. PASCOLI                                 Riconoscere alcune specificità all’interno      5h
Letture:                                        della dimensione decadente
     Myricae, Lavandare; X Agosto;
     Novembre                                   La poetica del “nido”; linguaggio pre e
     Primi poemetti, Digitale purpurea          postgrammaticale; l’ossessione per la
     Prose, Il fanciullino (I; III)             tragedia familiare; la rivisitazione del mito
     Poemi conviviali, Alexandros               con sensibilità moderna

B) - G. D’ANNUNZIO                              Estetismo ed edonismo nella figura del          5h
Letture:                                        “dandy”; superomismo; panismo ed
     Il Piacere, Tutto impregnato d’arte        antropomorfismo
     (anche lettura integrale facoltativa)
     Le Laudi, da Alcyone, La sera
     fiesolana; La pioggia nel pineto; L’onda

Itinerario n. 6 - LE INQUIETUDINI DEL PRIMO NOVECENTO

                 CONTENUTI                          COMPETENZE E CONOSCENZE                          TEMPI
A) - La poesia crepuscolare                     Percepire la crisi degli intellettuali e la     3h
Letture:                                        varietà delle risposte
G. GOZZANO
     I colloqui, La signorina Felicita ovvero   “La strategia di abbassamento”; ironia ed
     La Felicità; Totò Merùmeni                 autoironia

B) – Il futurismo                                                                               2h
Lettura:
F. T. MARINETTI
    Manifesto tecnico della letteratura         Dissoluzione della sintassi e paroliberismo
futurista,

                                          21
Itinerario n. 7 - LA CRISI DELL’UOMO MODERNO

                 CONTENUTI                            COMPETENZE E CONOSCENZE                       TEMPI
A) - I. SVEVO                                     Riconoscere nell’opera di Svevo la           4h
Lettura: La coscienza di Zeno, Prefazione;        consacrazione del romanzo analitico in
L’origine del vizio; Zeno, il Veronal, il         Italia
funerale sbagliato; Psico-analisi; La
conclusione e l’apocalittico presagio             Lo pseudonimo; tipologia dell’inetto Zeno
(anche lettura integrale facoltativa)             Cosini e confronto con Alfonso Nitti ed
                                                  Emilio Brentani; malattia e salute; tempo
                                                  psicologico e soggettivo; inganni della
                                                  coscienza
B) - L. PIRANDELLO                                Motivare il ruolo di Pirandello
Letture:                                          nell’immaginario novecentesco                4h
     Il fu Mattia Pascal, L’ombra di Adriano
     Meis; Lo “strappo nel cielo di
     carta”(anche lettura integrale facoltativa   Relativismo gnoseologico; dissidio “vita -
     con Uno, nessuno e centomila)                forma”; scomposizione e deformazione
     Novelle per un anno, Il treno ha             del personaggio; poetica dell’umorismo;
     fischiato                                    “maschere nude”; metateatro
     Sei personaggi in cerca d’autore,
     L’apparizione dei personaggi
     L’Umorismo, La vecchia signora e il
     sentimento del contrario

C) – P. LEVI                                      Ravvisare l’eloquente lezione di umanità     2h
Letture:                                          nel buio della storia
        Se questo è un uomo, Il canto di
        Ulisse (anche lettura integrale           Il valore della letteratura (in occasione
        facoltativa con Il sistema periodico)     della “Giornata della Memoria”)

Itinerario n. 8 – ASPETTI DELLA POESIA DEL NOVECENTO

                CONTENUTI                              COMPETENZE E CONOSCENZE                      TEMPI
                                                  Individuare, per linee essenziali, alcune    2h
A) – U. SABA                                      rilevanti caratteristiche della poesia
Letture:                                          italiana del XX secolo
     Il canzoniere, A mia moglie; Trieste         Poetica dell’onestà

B) - S. QUASIMODO                                                                              1h
Letture:
          Oboe sommerso, L’eucalyptus             Dall’ermetismo alla poesia civile
          Ed è subito sera, Ed è subito
          sera
           Giorno dopo giorno, Alle fronde
          dei salici

C) - G. UNGARETTI                                 “L’uomo di pena” e la reazione               4h
Letture:
     L’Allegria, Veglia; San Martino del
     Carso; Fratelli; Mattina; Soldati

D) - E. MONTALE                                                                                5h
Letture:
    Ossi di seppia, I limoni; Meriggiare          La disarmonia e l’attesa di un “miracolo”;
    pallido e assorto; Spesso il male di          dimensione quotidiana
    vivere ho incontrato; Non chiederci la
    parola
    Le occasioni, La casa dei doganieri
    Satura, Ho sceso, dandoti il braccio,
    almeno un milione di scale

                                        22
Itinerario n. 9 – LETTURA OBBLIGATORIA

                CONTENUTI                          COMPETENZE E CONOSCENZE                         TEMPI
                                                Ravvisare la complessità di un caposaldo
      U. ECO, Il nome della rosa                della letteratura                              Nel corso
                                                                                               dell’anno a casa
                                                La concentrazione di generi; l’allegoria del
                                                presente tra oscurantismo e modernità

Itinerario n. 10 – PRESENTAZIONI A CURA DI ALCUNI STUDENTI

              CONTENUTI                             COMPETENZE E CONOSCENZE                          TEMPI
S. PELLICO (.ppt P. Cadonna-L.                  Meditare sul ruolo dello scrittore nella        1h
Hausbergher)                                    sofferenza
Letture:
    Le mie prigioni                             La lezione di cordiale moralità

P. P. PASOLINI (. ppt E. Toscana)               Riflettere, per linee generali, sulla figura    1h
Letture:                                        dell’intellettuale “dannato”
     Poesia in forma di rosa, Supplica a mia
     madre                                      Il giudizio di A. Moravia
     Lettera di Oriana Fallaci per Pasolini

L. SCIASCIA (. ppt L. Lenzi)                    Cogliere l’efficacia della lucida               1h
Lettura:                                        comunicazione
    Il giorno della civetta (anche lettura      La mediazione del genere giallo nel
    integrale facoltativa con L’affaire Moro;   processo di scavo critico della società
    La scomparsa di Majorana)

A. MERINI (.ppt S. Lorenzin)                    Percepire l’infinità sensibilità della          1h
Letture:                                        poetessa dell’”emarginazione”
    I poeti lavorano di notte;
    Ho bisogno di sentimenti;                   L’intensa passione per la vita
    L’amore
O. FALLACI (.ppt A. Librandi – G.               Conservare memoria di una figura                1h
Torghele)                                       coraggiosa e controversa del panorama
Letture:                                        culturale
    (Selezione)                                 La forza dell’impatto mediatico

                                        23
Itinerario n. 11 – LETTURE INDIVIDUALI

                CONTENUTI                            COMPETENZE E CONOSCENZE                       TEMPI

Almeno 2 testi letti integralmente dagli         Esercitare in autonomia la propria            Per l’intero
studenti a scelta tra:                           sensibilità confrontandosi direttamente       anno
                                                 con l’opera letteraria

    STENDHAL, Il rosso e il nero                 L’individuo in lotta con la società

    F. DOSTOEVSKIJ, Delitto e castigo            La coscienza della disumanità dell’astratta
                                                 morale

    F. KAFKA, La metamorfosi                     L’alienazione e la condanna

    R. QUENEAU, Esercizi di stile                Il luminoso laboratorio linguistico

     F. TOZZI, Con gli occhi chiusi              “L’inetto” in un ambiguo percorso di
                                                 formazione

    A. MORAVIA, Gli indifferenti; La noia        L’indagine sulle patologie delle classi
                                                 sociali

    E. MORANTE, L’isola di Arturo                Il raffinato simbolismo del
                                                 “Bildungsroman”

    I. CALVINO, Le città invisibili; Il          La sfida al “labirinto”; trilogia degli
    barone rampante; Il cavaliere inesistente;   antenati
    Le Cosmicomiche; Se una notte
    d’inverno un viaggiatore; Lezioni
    americane

    D. MARAINI, La lunga vita di                 L’avvincente esplorazione dell’universo
    Marianna Ucrìa                               femminile in una Sicilia lontana

    S. VASSALLI, La Chimera                      La problematica del “diverso” in un
                                                 particolare romanzo storico
    S. AGNELLO HORNBY, La                        Il fascino del passato dal sentore epico
    mennulara; La zia marchesa

    P. GIORDANO, La solitudine dei               Il motivo dell’incomunicabilità nel caso
    numeri primi                                 letterario del 2008

    S. AVALLONE, Acciaio                         Il travaglio adolescenziale in un
                                                 sorprendente romanzo d’esordio

    M. MURGIA, Accabadora; Chirù                 Suggestioni di scrittura antica in pensiero
                                                 moderno

                                           24
Itinerario n. 12 - LA TERZA CANTICA DANTESCA

                                 CONTENUTI                        COMPETENZE E CONOSCENZE                        TEMPI
                  D. ALIGHIERI                               Contribuire, mediante la lettura di alcuni        12 h
                  Letture                                    canti significativi del “Paradiso”,
                  Divina Commedia, Paradiso, I; III; VI; XI; all’identificazione di Dante nella trama di
                  XII; XV; XVII; XXXIII                      valori, idee, tensioni che ne
                                                             contraddistinguono l’opera

                                                               La metafisica della luce; la dolcezza della
                                                               beatitudine; il volo dell’aquila; il dittico
                                                               della santità; l’incontro con l’avo e la
                                                               rievocazione di Firenze antica; la
                                                               consapevolezza del doloroso esilio e della
                                                               missione        poetica;       l’ineffabilità
                                                               dell’esperienza privilegiata

ABILITA’       1) Area dell’educazione linguistica
                   Applicazione nella produzione orale e scritta della conoscenza delle
                   strutture della lingua italiana, così da redigere testi corretti, efficaci e
                   adeguati al destinatario e al dominio di riferimento;
                   padronanza di un’ampia varietà di registri e di linguaggi settoriali;
                   inquadramento storico-linguistico dei documenti esaminati;
                   riflessione sulla lingua e sulle sue strutture, sulle sue varietà nel tempo e
                   nello spazio, sui registri legati a contesti diversi, sugli stili comunicativi e
                   letterari
               2) Area dell’immaginario e dell’educazione storico-letteraria ed estetica
                   Lettura, analisi ed interpretazione, anche al di là del significato letterale,
                   di testi in prosa, in versi o teatrali;
                   riconoscimento della complessità del sistema letterario nei suoi contenuti
                   e temi;
                   individuazione del rapporto tra le caratteristiche tematiche e formali di un
                   testo e il contesto storico in cui esso è stato prodotto;
                   riconoscimento del rapporto tra testi letterari ed altri prodotti culturali (in
                   particolare artistici);
                   sviluppo della capacità immaginativa, simbolica e creativa
               3) Area delle aspettative personali, sociali ed affettive
                   Comprensione del significato intrinseco della lettura, non solo come
                   veicolo di informazioni, ma come fonte di paragone e di empatia con
                   l’altro da sé;
                   maturazione e sviluppo del gusto e degli interessi personali.
METODOLOGIE   Lezione frontale, dialogata e condivisa (lettura, analisi e commento di testi;
              illustrazione di percorsi tematici; contributi di classe in termini di proposte di
              lettura, osservazioni pertinenti, quesiti e risposte motivate; discussione
              collettiva afferente ad ambiti culturali e di attualità); nel II quadrimestre
              l’azione didattica si è valsa di alcuni approfondimenti a cura degli studenti.

              Nello specifico la metodologia si è basata sull’interazione dinamica tra

                  a) intervento linguistico-comunicativo, articolato sull’assidua pratica
                     dell’esposizione orale, della produzione scritta, della lettura

                                                    25
(deputandovi anche in classe un’atmosfera consona e riservando alle
                      pur indispensabili chiose una pausa di riflessione successiva), nonché
                      ovviamente sull’identificazione di strutture e sintagmi della lingua
                      italiana, rilevati nei testi e nell’uso, anche in connessione a
                      problematiche letterarie e di attualità,
                  ed
                  b) intervento letterario (che costituisce il contenuto del programma
                     d’esame) strutturato in lezioni, che hanno previsto la descrizione-
                     interpretazione dei testi dei vari autori inseriti nell’ambito storico-
                     culturale in cui essi sono stati elaborati. L’itinerario specifico per gli
                     autori maggiori ha incluso sintetiche indicazioni relative a biografia,
                     definizione dei rapporti tra l’intellettuale ed aree di derivazione o
                     formazione culturale, partecipazione del letterato alle problematiche
                     estetiche e ideologiche di un’epoca. Sono state comunque delineate
                     illustrazioni essenziali del contesto in cui anche autori minori si sono
                     esercitati, al fine di consentire allo studente un’ordinata ricostruzione
                     delle coordinate storico-culturali, cercando di evitare, almeno nelle
                     intenzioni, il rischio dell’eccessiva parcellizzazione.

CRITERI DI    Le verifiche sia scritte sia orali hanno inteso :
VALUTAZIONE
                      appurare le competenze linguistiche ed espressive, vagliando l’uso di
                      registri differenziati in funzione delle finalità della comunicazione e la
                      capacità di costruire un’esposizione ordinata (cioè coerente, anche se
                      libera) e chiara (ossia fondata su un metodo esplicativo) corretta ed
                      appropriata nella forma scelta;
                      accertare le conoscenze, nel livello di informazioni acquisite e nella
                      capacità di coordinare logicamente, sintetizzare e rielaborare i
                      contenuti;
                      saggiare le capacità di interpretare criticamente, di orientarsi nella
                      complessità delle problematiche affrontate, di istituire raccordi mirati,
                      di riflettere sulle tematiche pervenendo ad un giudizio personale
                      motivato ed argomentato mediante la consapevole espressione della
                      propria creatività.
               Per la correzione delle prove scritte nel I quadrimestre è stata utilizzata la
              griglia di valutazione Invalsi, sostituita nel II quadrimestre dall’apposita
              griglia (in allegato) elaborata dal Dipartimento di Italiano, che ha accolto gli
              indicatori generali e specifici forniti dal MIUR.

TESTI e               C. GIUNTA, Cuori intelligenti, ed. blu: v. u. Giacomo Leopardi; voll.
MATERIALI /           3A/3B, Garzanti Scuola;
STRUMENTI
ADOTTATI
                      D. ALIGHIERI, Divina Commedia, Paradiso, ed. a scelta;
                      .ppt e risorse multimediali;
                      quotidiani (L’Adige, Corriere della Sera), romanzi, saggi.

                                            26
Puoi anche leggere