DOCUMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO "O.M. CORBINO" - Siracusa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO “O.M. CORBINO” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5ªC - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 SIRACUSA - 15 MAGGIO 2019 Docente Coordinatore Dirigente Scolastico Prof.ssa Calvo Bianca Maria Prof.ssa Carmela Fronte DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 1
Indice del documento ❖ PRESENTAZIONE DELLA CLASSE…………………………………………………………3 ❖ DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE…………………………………….……………4 ❖ PROFILO DELLA CLASSE……………………………………………………………………6 ❖ VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO………………………………..7 ❖ PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE……………………………………9 ❖ PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (ASL)…11 ❖ ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA………………………….…..13 ❖ ALLEGATO 1 - Contenuti disciplinari singole materie, sussidi didattici utili e griglie di valutazione………………………………………………………………………………………14 ❖ ALLEGATO 2 - Simulazioni Prima e Seconda Prova scritta………………………………56 ❖ ALLEGATO 3 - Griglie di valutazione prove scritte e colloquio…………………………78 ❖ ALLEGATO 4 - Strumenti di osservazione del comportamento e processo di apprendimento………………………………………………………………………………….85 ❖ ALLEGATO 5 - Tabella attribuzione credito scolastico e formativo………………………88 ❖ FIRME COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE…………………………………90 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 1. Baldini Alessio 2. Blanco Andrea 3. Bradea David Victor 4. Cacciola Martina 5. Cavarra Simone* 6. Celani Pietro 7. Chiaramonte Francesco Matteo 8. Condorelli Sara 9. Cunsolo Enrico Junior 10. De Rossi Daniele 11. Di Gaetano Vitale Benedetta 12. Essabiri Yassin 13. Ganci Matteo 14. Genovese Emiliano** 15. Gintoli Giulia 16. Liistro Gaia 17. Magnano Eleonora 18. Pirozzi Simone 19. Randone Matteo 20. Santacroce Valeria 21. Sanzaro Alberto 22. Tavano Marco 23. Tomaselli Giovanni *Cavarra, iscritto per la seconda volta alla classe quinta, provenienza sez.B **Genovese, trasferito settembre terzo anno, provenienza sez.B DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 3
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Coordinatore: Prof.ssa Calvo Bianca Maria DOCENTE MATERIA DI INSEGNAMENTO Maria Gloria Micciché Italiano Maria Gloria Micciché Latino Calvo Bianca Maria Storia Calvo Bianca Maria Filosofia Marino Sabrina Lingua e letteratura inglese Colamasi Donatella Matematica Colamasi Donatella Fisica Freddura Lucia Concetta Scienze Abela Nicoletta Disegno e storia dell’arte Micieli Carmela Scienze Motorie Novara Luca IRC DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 4
Continuità didattica dei docenti nel triennio Materia di Docente Docente Docente Quinto insegnamento Terzo Anno Quarto Anno Anno Maria G. Maria G. Maria G. Italiano Micciché Micciché Micciché Maria G. Maria G. Maria G. Latino Micciché Micciché Micciché Storia Bianca M. Calvo Bianca M. Calvo Bianca M. Calvo Filosofia Bianca M. Calvo Bianca M. Calvo Bianca M. Calvo Lingua e Sabrina Marino Sabrina Marino Sabrina Marino letteratura inglese Donatella Donatella Donatella Matematica Colamasi Colamasi Colamasi Donatella Donatella Donatella Fisica Colamasi Colamasi Colamasi Lucia C. Scienze Patrizia Risi Patrizia Risi Freddura Disegno e storia Giuseppe Cassisi Giuseppe Cassisi Nicoletta Abela dell’arte Scienze Motorie Leda Cilio Carmela Micieli Carmela Micieli IRC Luca Novara Alda Dierna Luca Novara DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 5
PROFILO DELLA CLASSE La classe VC è composta da 23 alunni, dei quali solo due provenienti da altre sezioni del medesimo istituto. Gruppo sostanzialmente omogeneo, ha saputo, nell’arco di tutto il percorso liceale, improntare i rapporti con i docenti al rispetto reciproco e ad una seria e proficua collaborazione in un clima sempre sereno ma anche vivace . Cosi la loro crescita personale e culturale è avvenuta tra dibattiti e sereni confronti nel pieno rispetto delle idee altrui. Nell’ arco del percorso liceale gli alunni hanno dimostrato buona ricettività agli stimoli proposti dagli insegnanti, ai quali hanno risposto in varie occasioni con senso di responsabilità, puntualità e volontà di ricercare valori comuni. Hanno condiviso con maturità crescente le proposte didattico-educative del Consiglio di classe, lasciandosi guidare nei diversi percorsi disciplinari ed accogliendo con un atteggiamento propositivo anche le offerte formative interdisciplinari, curriculari ed extracurriculari. A buona parte degli alunni va in genere riconosciuto lo svolgimento di un lavoro serio caratterizzato da costanza nell’ impegno e motivazione, che ha condotto a risultati soddisfacenti. Qualche alunno meno costante ma opportunamente sollecito ad uno studio più responsabile e meno mnemonico ha raggiunto risultati apprezzabili. Nel complesso la classe ha conseguito una notevole crescita sul piano culturale e relazionale, più evidente in un gruppo di alunni che, grazie alla loro curiosità intellettiva, ad uno studio approfondito e agli interventi educativi da parte dei docenti, sono stati in grado di animare lo svolgimento delle lezioni con apporti significativi, valorizzando le proprie buone capacità cognitive di rielaborazione, pervenendo pertanto ad una preparazione solida ed articolata con qualche punta di eccellenza in alcune discipline. Naturalmente per tutti gli alunni il perfezionamento e potenziamento delle abilità, conoscenze e competenze sono state graduali nel corso del triennio e pertanto diversificate in una scala di livelli che va dalla sufficienza, all’eccellenza in alcune discipline in particolar modo. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 6
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Ai fini della valutazione sono state accertate le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite dagli allievi e intese nella seguente accezione: Acquisizione di contenuti, cioè di termini,concetti,principi, teorie, regole, procedure, Conoscenza metodi, tecniche Utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche od Competenza ottenere nuovi prodotti. a) Rielaborazione critica, significativa e responsabile di conoscenze e competenze anche in relazione e in funzione di nuove acquisizioni. Capacità b) Utilizzazione significativa e responsabile di competenze in situazioni organizzate in cui interagiscano più fattori e/o soggetti e si debbano assumere decisioni. La scala di valori è stata riferita ad un punteggio compreso tra 1 e 10, secondo il criterio di attribuzione “voto – giudizio”concordato nella compilazione degli indicatori di profitto utilizzato nelle valutazioni intermedie. Di seguito viene riportata la griglia di corrispondenza tra obiettivi raggiunti, voti e valutazione sintetica del rendimento scolastico: PROGRESS O RISPETTO VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ AI LIVELLI DI PARTENZA Lacune molto diffuse Uso confuso dei contenuti, Non riesce ad elaborare sintesi 1-2-3 in tutte le discipline appropriazione dei saperi né a produrre contenuti logici Nessuno dispersiva e superficiale Carenze nelle Uso non sempre pertinente Confonde i dati essenziali con Limitato e 4 conoscenze di dati delle conoscenze quelli accessori; non perviene insufficiente essenziali ad analisi e sintesi accettabili Conoscenze Uso superficiale e Coglie solo parzialmente i nessi sommarie e frammentario dei contenuti logici; opera analisi e sintesi 5 frammentarie, appresi non sempre accettabili Parziale limitate a pochi argomenti Conoscenza degli Appropriazione dei saperi di Ordina i dati e coglie i nessi in elementi basilari ed base; applicazione delle modo accettabile 6 Sufficiente essenziali conoscenze in compiti semplici, senza errori Conoscenze Uso organico, ma essenziale Ordina i dati in modo chiaro; complete, anche se dei contenuti disciplinari imposta analisi e sintesi guidate 7 Discreto prive di approfondimenti Conoscenze chiare, Uso articolato ed organico di Rielabora le conoscenze in complete e contenuti disciplinari maniera organica e coerente 8 logicamente Consistente strutturate Segue a pagina 8 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 7
Conoscenze Riconoscimento di relazioni Stabilisce con agilità relazioni e complete, nell’ambito disciplinare e confronti; inserisce elementi di approfondite ed pluridisciplinare; rielaborazione valutazione autonoma; analizza 9 Ottimale articolate personale delle conoscenze; con precisione e sintetizza utilizzo preciso della efficacemente terminologia specifica. Conoscenze Padronanza nell’individuare le Opera sui dati e sulle complete, relazioni nell’ambito disciplinare e conoscenze con spiccata approfondite ed pluridisciplinareconappropriata e capacità di analisi e sintesi; 10 sicura esposizione.Rielaborazione Eccellente articolate con possiede forme e strategie di riflessioni e apporti critica, uso puntuale e preciso della pensiero per la soluzione terminologia. personali efficace di problemi e situazioni DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 8
PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella: PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE nell’arco del triennio TITOLO DEL PERCORSO DISCIPLINE COINVOLTE Donne e ricerca in fisica: stereotipi e pregiudizi Fisica, Scienze, Storia (Progetto GENERA a cura del CNR Roma) HUMAN RIGHTS (Conferenza sul diritto internazionale ed esperienza sul campo a cura di Mauro Italiano, Storia Puzzo, Human Rights Officer ONU in Gambia) Visita centrale ENEL GREENPOWER con incontro PolStrada sulla sicurezza Fisica, Scienze stradale Aldo Moro: la verità negata Storia (Presentazione libro di Geno Grassi) Human Flow Proiezione del docu-film di Ai Weiwei, Italiano, Storia attivista per i diritti Umani e ambasciatore di Amnesty International. La guerra è il mio nemico (Serie di conferenze in diretta streaming a Italiano, Storia, Filosofia cura di Emergency) Orso Mario ed Epicarmo Corbino Storia, Fisica COSTITUZIONE A COLAZIONE VI Edizione dell’Evento “ Sulle Italiano, Storia, Filosofia Regole” Segue a pagina 10 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 9
PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE nell’arco del triennio PROGETTO UNISONA (Eventi live dedicati ai temi della legalità e della cittadinanza responsabile , esperienze di crescita e di confronto su temi cruciali che interrogano adulti e ragazzi : il rapporto con le regole di convivenza ,sfide educative e Italiano, Filosofia, Storia relazionali nella scuola e nella famiglia, il riconoscimento dei diritti inalienabili dell ‘individuo , la lotta ad ogni forma di discriminazione e di violenza , la capacità di comprendere le trasformazioni in atto e di rispondere alle emergenze umanitarie) COMITATO GIUSTIZIA PER LELE Storia (Incontro-Conferenza sul caso Lele Scieri) SEMI DI LAMPEDUSA L’EUROPA COMINCIA A LAMPEDUSA Italiano, Filosofia, Storia (Tareke Brhane, Presidente Comitato 3 Ottobre incontra gli studenti sul tema: il valore dell‘accoglienza) SALUS FESTIVAL - Giornate della salute Scienze (a cura di ASP SIRACUSA) BIO-INFORMATICA A cura dell’Università degli studi di Matematica, Fisica, Scienze Verona PROGETTO EMERGENCY SIRACUSA (Serie di conferenze su come opera l’organizzazione Umanitaria a Italiano, Storia Siracusa. Incontro con volontari e coordinatrice provinciale Avv. D. Crucitti) Segue a pagina 11 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 10
PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE nell’arco del triennio FESTIVAL SABIR (Pietro Bartolo e Lidia Tilotta raccontano “ Lacrime di Sale”, Italiano, Storia storia quotidiana di medico di Lampedusa fra dolore e speranza . Dibattito e confronti) PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola-lavoro) riassunti nella seguente tabella: TITOLO DEL DURATA DISCIPLINE LUOGO DI PERIODO SVOLGIMENTO PERCORSO in ore COINVOLTE CORSO SULLA Novembre 4 - Liceo Corbino SICUREZZA 2016 Gennaio/ STUDENT’S LAB 30 Matematica Liceo Corbino Maggio 2017 CASHLESS Gennaio/ GENERATION 2 40 Matematica Liceo Corbino Maggio 2017 UNICREDIT Matematica SCI-TECH Liceo Corbino/ Febbraio 2017 10 Fisica (Baldini - Di Gaetano) Roma Inglese DONNE E RICERCA Matematica IN FISICA - Fisica Liceo Corbino/ Aprile 2017 - STEREOTIPI E Scienze Roma PREGIUDIZI Storia Giugno Matematica Locali del FESTE Luglio - Fisica Comune di ARCHIMEDEE 2016/17/18 Inglese Siracusa DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 11
TITOLO DEL DURATA DISCIPLINE LUOGO DI PERIODO SVOLGIMENTO PERCORSO in ore COINVOLTE Scienze OLIMPIADI DELLA Marzo/Aprile Storia dell’Arte Liceo Corbino/ CULTURA E DEL - 2017 - 2018 Italiano Civitavecchia TALENTO Fisica Gennaio/ Matematica CISCO ACADEMY 1 30 Liceo Corbino Maggio 2018 Fisica Sede Area Scienze Gennaio/ Marina Protetta PLEMMIRIO 50 Fisica Maggio 2018 Plemmirio/ Italiano Liceo Corbino LECTIO MAGISTRALIS: Corbino, Fermi e i Fisica, Maggio 2019 5 Liceo Corbino neutroni lenti a cura Matematica del Prof. Danilo Giulietti, UniPisa UNISTEM Day Orientamento Universitario presso Università degli UniCt Dipartimento di Febbraio 2019 - Scienze Studi di Catania Agricoltura, Alimentazione e Ambiente VISITA INFN Fisica, Laboratori Nazionali Aprile 2019 5 INFN Catania Matematica del Sud Scuola Stage Matematica Aprile - - Matematica Superiore di (Tavano) Maggio 2019 Catania INTERCULTURA Anno Repubblica (Anno all’estero) 4° Anno - scolastico Dominicana (Chiaramonte F. M.) Certificazioni Lingua 2016/2017/ 50/anno Inglese Liceo Corbino Inglese 2018 N.B. Alcune attività di alternanza scuola-lavoro sono riferite soltanto ad alcuni elementi del gruppo-classe DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 12
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto le seguenti attività a corredo dell’offerta formativa curricolare: TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA Gli impressionisti VISITE GUIDATE Catania 5 ore a Catania Barcellona e luoghi Catalogna, Spagna 6 giorni e 5 notti limitrofi Gemellaggio VIAGGI DI Rotterdam Olanda 6 giorni e 5 notti ISTRUZIONE (Genovese - Liistro) Praga e limitrofi Praga, Repubblica 6 giorni e 5 notti Ceca Progetto Teatro Liceo Corbino 50/ore Classico Luoghi Comune di Feste Archimedee - Siracusa PROGETTI/ Vedere e sentire le MANIFESTAZIONI onde CULTURALI Liceo Corbino - Concorso Fisica Bonacini AIF Conversazione su Tiresia (Proiezione del Cine-Teatro film tratto dallo - Aurora spettacolo teatrale presso Teatro Greco di Siracusa) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 13
ALLEGATO N.1 Contenuti disciplinari singole materie, sussidi didattici utili e griglie di valutazione DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 14
MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Maria Gloria Micciché In relazione alla programmazione curricolare, in ambito linguistico e letterario, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenza: Conoscenza sintetica ma rigorosa della storia letteraria dall’800 alla prima metà del ‘900. Conoscenza approfondita degli autori più importanti del periodo esaminato. Conoscenza analitica dei testi presi in esame. Conoscenza dello statuto letterario dei generi e del loro sviluppo. Conoscenza dei codici espressivi usati nei periodi presi in esame. Conoscenza del ruolo e della funzione esercitati dagli intellettuali nei diversi periodi esaminati. Competenze: Analisi e commento di un testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia, attraverso il corretto uso degli strumenti di analisi. Elaborazione di testi organici in uno stile personale, fluido e laddove è stato possibile, coeso Esposizione chiara, lineare, organica e con linguaggio appropriato. Capacità: Capacità di comprensione, argomentazione e rielaborazione personale. Capacità di orientarsi nella discussione sugli argomenti trattati, individuando connessioni e creando collegamenti. Capacità di controllo della forma linguistica della produzione scritta e orale. Capacità di individuare analogie e differenze Capacità di cogliere i nessi tra l’opera, l’autore e il suo tempo Capacità di cogliere elementi di continuità e innovazione tra le opere e i generi letterari di riferimento Capacità di elaborare testi pertinenti alle varie tipologie. Gli studenti hanno raggiunto un discreto livello, pur diversificato, riguardo alla conoscenza dei contenuti e alla capacità di metterli in relazione per una visione prospettica dei fenomeni culturali. Le capacità e le competenze sono alquanto differenziate, in rapporto alle attitudini, ai progressi realizzati rispetto alla preparazione di base, all’impegno profuso ed all’interesse, con cui gli alunni hanno partecipato al dialogo educativo. Si oscilla da livelli appena accettabili e discreti a livelli ottimi ed eccellenti. Testi in adozione: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria “L’Attualità della letteratura”, Paravia 3.1 3.2 Dante Alighieri “Divina Commedia” Metodologie Utilizzate Per raggiungere gli obiettivi prefissati, si è cercato di rendere gli alunni partecipi e protagonisti del lavoro che svolgevano, sollecitando continuamente la loro partecipazione attiva al dialogo educativo, incoraggiando la fiducia di ogni discente nelle proprie possibilità. L’individuazione e la DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 15
correzione degli errori degli alunni sono state finalizzate alla comprensione delle cause prossime e remote delle lacune, in modo da modificare e migliorare i comportamenti apprenditivi di tutti i discenti. E’ stata sempre sollecitata la puntualità nell'esecuzione dei compiti. L'esperienza linguistica e letteraria degli alunni è stata guidata attraverso la conoscenza diretta di testi italiani, di tutti quelli esaminati è stata eseguita l’analisi. Proprio tale visione dei testi ha costituito l'elemento caratterizzante e qualificante dell'attività svolta in classe e del lavoro assegnato per la rielaborazione personale, al fine di sviluppare negli allievi una maggiore capacità critica e la formazione di un più ricco patrimonio culturale. Il testo è stato utilizzato come fonte diretta da cui poter dedurre informazioni di carattere tematico, strutturale e stilistico per ricostruire la poetica e il pensiero di ciascun autore. Ampio spazio è stato riservato altresì alla trattazione del contesto storico culturale in cui si inseriscono autori, opere e correnti. Sono state anche approfondite tematiche di carattere generale, al fine di attualizzare la preparazione e promuovere la formazione. Gli strumenti di cui ci si è serviti sono: ▪ La lezione frontale ▪ La lezione partecipata ▪ Il metodo della discussione ▪ Il metodo del confronto ▪ Attività laboratoriali ▪ Attività di recupero, sostegno, approfondimento Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Il processo di valutazione è stato orientato secondo uno schema di verifiche formative e sommative avvenute: al termine di ogni segmento significativo, unità didattiche, modulo; a breve, medio, lungo periodo e funzionali al grado di competenze e capacità di ciascun alunno. La valutazione, ispirata a principi di obiettività ed equità, ha tenuto conto del livello di partenza di ogni allievo, dei processi dell’apprendimento e dei progressi realizzati nel conseguimento degli obiettivi prefissati, del coinvolgimento e della partecipazione fattiva all’attività didattica, dell’impegno nel lavoro di rielaborazione personale e del reale interesse per il dialogo educativo. Verifiche orali: analisi dei testi ed esposizione (sintetica – analitica – argomentata) dei contenuti Verifiche scritte secondo le varie tipologie della I prova agli Esami di Stato. Materiali e strumenti didattici utilizzati Libri di testo Letture autonome Ricerche attraverso il web DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 16
PROGRAMMA DETTAGLIATO ARGOMENTI SVOLTI ARGOMENTI N.ORE MODULO A Giacomo Leopardi Leopardi ed il Romanticismo La vita e le opere. Il pensiero: natura benigna, pessimismo storico, natura malvagia, pessimismo cosmico. La poetica del vago e dell’indefinito: l’infinito nell’ immaginazione Il bello poetico. Dallo “Zibaldone”: “La teoria del piacere”. “Il vero è brutto”, le rimembranze della fanciullezza. La grande stagione poetica dei Canti 15 “Le canzoni”. Caratteri generali. “Gli Idilli”. Struttura. Temi. Poetica. “L’Infinito” “Alla Luna” “I Grandi Idilli” Canti pisano –recanatesi “Canto Notturno di un pastore errante dell‘Asia” Le “Operette morali ”Struttura. Temi. Stile Dialogo di un Venditore di Almanacchi e passeggere “Dialogo della Natura e di un Islandese” “L’ultimo Leopardi” La nuova poetica anti-idillica L’ impegno contro l’ottimismo progressista Il Testamento spirituale: “La Ginestra” Approfondimento dell’autore attraverso la visione del film.”Il giovane Favoloso” Il rapporto Uomo –Natura attraverso l’analisi del prof. Alessandro D’Avenia DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 17
MODULO B L’età post-unitaria: Le strutture politiche, economiche e sociali. Le Ideologie: la contestazione degli Scapigliati . Unità 1 Dal Romanticismo al Realismo Caratteri generali Il romanzo dal secondo Ottocento in Europa e in Italia Il Positivismo Il mito del Progresso Il Naturalismo francese: La Poetica di Zola Dal romanzo realista al Naturalismo Il Verismo italiano: La diffusione del modello naturalista. La poetica di Verga 15 Unità2 Giovanni Verga La vita e le opere. I romanzi preveristi. Nedda e la svolta verista. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: la poetica dell‘impersonalità Impersonalità e regressione. L’ ideologia verghiana: il diritto di giudicare ed il pessimismo, il valore conoscitivo e critico del pessimismo . “Vita dei campi” “Fantasticheria”. “Rosso Malpelo” Il ciclo dei “vinti” Da I Malavoglia, Prefazione e caratteri dell’opera I “vinti” e la “fiumana del progresso” “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” “I Malavoglia e la comunità del villaggio: l’intreccio, l’irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione romantica del mondo rurale, la costruzione del bipolare del romanzo. Novelle rusticane “La roba” “Mastro Don Gesualdo” e la tensione del self made man. Caratteri dell’opera: l’intreccio, la religione della roba e l’interiorizzarsi del conflitto valori- economicità “La morte di mastro don Gesualdo” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 18
MODULO C Unità 1 Il Decadentismo: contesto storico La visione del mondo decadente La poetica del Decadentismo: l’estetismo, l ‘oscurità del linguaggio, le tecniche espressive, il linguaggio analogico. Decadentismo e Romanticismo: elementi di continuità e differenze, le coordinate economiche- sociali, la crisi del ruolo dell‘intellettuale. Decadentismo e Naturalismo: la mescolanza di tendenze decadenti e naturalistiche. Giovanni Pascoli: la vita tra il “nido “e la poesia La visione del mondo 18 L’ideologia politica: dal socialismo alla fede umanitaria. I temi della poesia pascoliana ed il rapporto uomo –natura. Le soluzioni formali: il lessico gli aspetti fonici, le figure retoriche. Le raccolte poetiche: Da Mirycae: “Temporale” “Il lampo” Dai Discorsi: La grande proletaria s’è mossa DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 19
MODULO D Il primo Novecento Unità1 Il primo Novecento La situazione storica, sociale e culturale. Ideologie e nuova mentalità. Le istituzioni culturali. Unità 2 La dissoluzione del romanzo ottocentesco Luigi Pirandello La vita. La visione del mondo. La critica dell‘identità individuale, “la trappola” della vita sociale, il rifiuto della socialità , il relativismo conoscitivo. Dal saggio “L’umorismo”: Le poesie e le novelle Da “Novelle per un anno”: “Ciaula scopre la luna” “Il treno ha fischiato” I romanzi “Il fu Mattia Pascal”: la liberazione dalla trappola, la libertà irraggiungibile 15 I legami inscindibili con l’identità personale, il ritorno nella” trappola” della prima identità. I Quaderni di Serafino Gubbio Operatore: Viva la macchina che meccanizza la vita! “Uno, Nessuno, Centomila”: il problema dell’identità , la prigione delle “forme” e il senso angoscioso dell’assoluta solitudine. Il Teatro e la rivoluzione teatrale di Pirandello, il “grottesco” Enrico IV Unità3 Italo Svevo La vita. La cultura. Tecniche narrative. La lingua. La trilogia sveviana, i Romanzi: “Una Vita”, La sconfitta di un uomo qualunque, L’inetto. ”Senilità”: la struttura psicologica del protagonista, l ‘inetto ed il superuomo. La Coscienza di Zeno: la consapevolezza della malattia. La psicoanalisi ed il narratore. Il nuovo impianto narrativo, il “tempo”; le vicende, la funzione critica di Zeno. Il Binomio Malattia- Salute. Dalla Coscienza di Zeno: “il fumo” “Profezia di un’Apocalisse cosmica”. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 20
MODULO E Tra le due guerre. Unità 1 La realtà politica, sociale e culturale Le riviste. La lingua. Le correnti e i generi letterari Unità 2 Giuseppe Ungaretti La vita. I ‘esperienza della guerra, la conversione religiosa, il senso della sofferenza. La poetica: la riscoperta della parola e le fasi principali della poetica. Le raccolte poetiche. L’analogia, la poesia come illuminazione. Caratteristiche formali. Da “L’Allegria”: “Soldati” “Mattina” Unità 3 L’Ermetismo Unità 4 15 Salvatore Quasimodo La vita. Il periodo ermetico. L’ evoluzione stilistica e tematica del dopoguerra. Temi e Da “Acque e terre” “Ed è subito sera” Unità 5 Eugenio Montale La vita. Il pensiero. La poetica da “Ossi di Seppia” a le “Occasioni” e “La bufera ed altro” Da “Ossi di seppia”: La coscienza del “male di vivere” “Non chiederci la parola” “Meriggiare pallido e assorto” “Spesso il male di vivere ho incontrato” Il “secondo” Montale: Le occasioni: “Il tempo e la memoria”. “Non recidere, forbice, quel volto” “La casa dei doganieri “ Da “Xenia”: “IL ricordo” e la metafora del viaggio. “Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 21
MODULO F Dal dopoguerra ai giorni nostri Unità1 Quadro politico, economico, sociale, culturale. La lingua. I movimenti letterari e i generi di maggior diffusione Il neorealismo. Oltre il neorealismo. Il romanzo Unità2 La memorialistica Primo Levi. La vita. L’esperienza del lager. Da “Se questo è un uomo”: “Il canto di Ulisse” 14 Unita 3 Tra realismo e simbolismo Elio Vittorini. Vita. Opere. Il mito del popolo Da Conversazione in Sicilia : “la guerra come offesa” Il “mondo offeso” Unità 4 Cesare Pavese La vita. La dimensione mitica dei romanzi Le opere narrative “La Luna ed i falò: il ritorno di Anguilla alle radici. MODULO G Dante Alighieri “Divina Commedia” 18 Paradiso: struttura- caratteri generali TOTALE ORE 107 N.B. Le ore sono da considerare comprensive delle verifiche scritte/orali, delle ore di revisione, degli approfondimenti, e della attività varie. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 22
MATERIA: LATINO Prof.ssa Maria Gloria Micciché In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenza: Conoscenza sintetica ma rigorosa della storia letteraria latina dalla dinastia Giulio- Claudia alla letteratura Cristiana del II- IV secolo. Conoscenza approfondita degli autori più importanti del periodo in esame. Conoscenza dei rapporti del mondo latino con la cultura Italiana. Conoscenza del ruolo e della funzione esercitati dagli intellettuali nei diversi periodi esaminati e del loro rapporto con il potere politico Conoscenze morfo-sintattiche e lessicali sufficienti per comprendere i testi. Competenze, capacità: Capacità di cogliere l’importanza della civiltà latina nello sviluppo delle civiltà europee Capacità di esporre in modo chiaro, lineare, organico e con linguaggio appropriato Capacità di comprensione e critica, di argomentazione e rielaborazione personale Capacità di orientarsi nella discussione sulle problematiche trattate e di creare collegamenti Cogliere i nessi tra l’opera, l’autore e il suo tempo Cogliere elementi di continuità e innovazione tra le opere e i generi letterari di riferimento Costruzione del testo in lingua Interpretazione e resa espressiva dei testi in lingua Analisi strutturale dei testi in lingua con riferimento ad elementi di retorica e stilistica Gli studenti hanno raggiunto un diversificato livello di conoscenza dei contenuti. In generale essi hanno mostrato di apprendere i valori della civiltà classica e di cogliere le linee di continuità e di alterità storico-culturale nel rapporto tra passato e presente. Diversificati sono i risultati, nell’area linguistica e in quella letteraria, in rapporto alle attitudini, all’impegno e all’interesse, si sono pertanto conseguiti risultati in alcuni casi accettabili, in altri discreto-buoni, in qualche caso ottimi. Testi in adozione: Diotti, Dossi, Signoracci “Narrant 3” Casa Editrice SEI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 23
Metodologie Utilizzate Per raggiungere gli obiettivi prefissati, si è cercato di rendere gli alunni partecipi e protagonisti del lavoro che svolgevano, sollecitando continuamente la loro partecipazione attiva al dialogo educativo, incoraggiando la fiducia di ogni discente nelle proprie possibilità. L’individuazione e la correzione degli errori degli alunni sono state finalizzate alla comprensione, insieme gli interessati, delle cause prossime e remote delle lacune, in modo da modificare e migliorare i comportamenti apprenditivi di tutti i discenti. E’ stata sempre sollecitata la puntualità nell'esecuzione dei compiti . L'esperienza linguistica e letteraria degli alunni è stata guidata attraverso la conoscenza diretta di testi latini e italiani, di tutti quelli esaminati è stata eseguita l’analisi . Proprio l'analisi dei testi è stata finilizzata a sviluppare negli allievi una maggiore capacità critica e la formazione di un più ricco patrimonio culturale. Laddove possibile, è stato operato il collegamento con il presente, al fine di attualizzare la preparazione e promuovere la formazione. Gli strumenti di cui ci si è serviti sono: ▪ la lezione frontale ▪ la lezione partecipata ▪ il metodo della discussione ▪ il metodo del confronto ▪ il metodo della ricerca ▪ Attività di approfondimento Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione Il processo di valutazione è stato orientato secondo uno schema di verifiche formative e sommative: formative, al termine di ogni segmento significativo, unità didattiche, modulo; sommative, a breve, medio, lungo periodo e funzionali al grado di competenze e capacità di ciascun alunno. La valutazione, ispirata a principi di obiettività ed equità, ha tenuto conto del livello di partenza di ogni allievo, dei processi dell’apprendimento e dei progressi realizzati nel conseguimento degli obiettivi prefissati, del coinvolgimento e della partecipazione fattiva all’attività didattica, dell’impegno nel lavoro di rielaborazione personale e del reale interesse per il dialogo educativo. Verifiche orali: esposizione dei contenuti letterari, riguardanti il contesto storico-culturale e la vita, la produzione, lo stile degli autori ; lettura, traduzione, analisi dei testi presi in esame. Verifiche scritte : sviluppo argomentativo sottoforma di trattazione sintetica delle tematiche oggetto di studio. Materiali e strumenti didattici utilizzati Libri di testo Ricerche attraverso il web DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 24
PROGRAMMA DETTAGLIATO ARGOMENTI SVOLTI ARGOMENTI N.ORE MODULO A Letteratura L'età dei Giulio-Claudia. La favolistica Fedro. La vita e l’opera. I caratteri delle favole. Seneca La vita e la personalità. Caratteri della filosofia senecana. Le opere filosofiche: struttura, contenuto, dottrina e stile. Il teatro: un messaggio etico-pedagogico, argomenti, rapporto con i modelli, lingua e stile. “La brevità della vita e il suo cattivo uso” da De brevitate vitae I 12 “Come tenersi lontani dall’ira” da De ira III 42, 1-4; 43, 1-5 “Gli schiavi sono uomini” da Epistulae morales ad Lucilium 47, 1-5, 10-21 Persio. La vita e l’opera. Contenuto e caratteri delle satire. Linguaggio poetico. La satira La poesia epica “Occorre liberarsi dalle passioni” da Saturae V Lucano. Vita e opere. Struttura. Contenuto. Novità e caratteri del poema. Le forme della narrativa: Bellum civile Petronio. La difficile identificazione dell’autore. Il ritratto tacitiano. Gli elementi riferibili all’età giulio-claudia. “Satyricon” Trama. Genere e modelli. Visione della società. Modalità di rappresentazione: Realismo e fantasia. Caratteri formali. “Ecco Trimalchione!” da Satyricon 32-33 “Il funerale di Trimalchione!” da Satyricon DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 25
ARGOMENTI N.ORE MODULO B L'età dei Flavi La ricerca del consenso La poesia satirica ed epigrammatica Marziale. La vita e l’opera. La poetica. La tematica degli epigrammi. Caratteri artistici e formali. “L’epigramma e il significato di una scelta” da Epigrammata X 4 “Medico o becchino?” da Epigrammata I 47 “Contro i poetastri malevoli” da Epigrammata I 91 “A un oste truffaldino” da Epigrammata I 56 15 L’eloquenza Quintiliano. La vita e le opere. “Institutio oratoria” Contenuto. Temi. Caratteri formali “Come si impartiscono i primi saperi” da Institutio oratoria I 1, 1-2 “Come individuare nei bambini il talento naturale”da Institutio oratoria I 3,1-7 “L’apprendimento come gioco” da Institutio oratoria I 1, 20 “Doveri del maestro” da Institutio oratoria II 2, 4-8 “Vantaggi della scuola pubblica” da Institutio oratoria I 2, 18-22; 26-29 “L’ideale del perfetto oratore” da Institutio oratoria I, Praefatio, 9-10 La letteratura scientifica e tecnica Plinio il Vecchio. La vita. L’opera: Naturalis historia. Contenuto. Struttura. Visione ideologica. La natura matrigna” da Naturalis historia VII 1-5 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 26
ARGOMENTI N.ORE MODULO C Dall’Età dei Flavi all'età di Nerva eTraiano L’apparente ritorno alla libertas L’opera storico-politica. Tacito La vita. 8 Il corpus tacitiano. La riflessione sul principato e il pensiero politico Le opere monografiche. Le opere storiche. Struttura, organizzazione tematica. Il metodo storiografico. La visione della storia. La valutazione politica sulla crisi dell’eloquenza. “Rigore morale dei Germani” da Germania XIX “La crisi dell’eloquenza” da Dialogus de oratoribus 32 La poesia satirica Giovenale La vita e l’opera. Il corpus delle satire: argomenti. Visione della società. Linguaggio. “«Si natura negat, facit indignatio versum»” da Saturae I 12 MODULO D L'età di Adriano e degli Antonini Le forme della narrativa: Il romanzo Apuleio La vita. Le opere minori Le “Metamorfosi” Genere, trama, struttura e la fonte, significato dell’opera, lingua e stile. “La Metamorfosi di Lucio in Asino” 12 MODULO E La letteratura latina cristiana del IV e V sec. Biografia agiografica e autobiografica La cronaca e la storiografia L’esempio di Agostino. Confessiones. Struttura. Contenuto. Significato ideologico. “L’inizio del dialogo con Dio” da Confessiones I, 1, 1 “Anche i bambini compiono il male” da Confessiones I, 7, 11 “La concezione del tempo” da Confessiones XI, 14; 28 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 27
Lettura in traduzione italiana, di testi delle opere degli autori studiati. 12 16 Verifiche scritte/orali e revisioni TOTALE ORE 75 MATERIA: MATEMATICA Prof.ssa Donatella Colamasi In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze La classe nel corso dei triennio ha seguito il programma previsto secondo le Indicazioni nazionali per i licei scientifici. Poiché la scuola ha anche il fine di fornire i prerequisiti indispensabili per il proseguimento degli studi universitari, si è privilegiato e sviluppato in modo completo ed approfondito i temi inerenti La geometria analitica - La Trigonometria - L'Analisi Matematica, ritenuti indispensabili per il proseguimento degli studi universitari in ambito scientifico-tecnologico. Gli altri temi hanno trovato spazio adeguato. La classe, nel complesso, conosce sotto l'aspetto concettuale i contenuti dei programma, però ai vari livelli appresso specificati: - Conoscenze degli elementi basilari ed essenziali per alcuni allievi - Conoscenze complete e discrete per un buon gruppo di allievi - Conoscenze complete, sviluppate a ottimi o buoni livelli di astrazione e formalizzazione, per un gruppo di allievi. Competenze e capacità In relazione alle conoscenze acquisite gli alunni sono in grado di: - Sviluppare dimostrazioni all'interno di sistemi assiomatici - Operare con il simbolismo matematico - Utilizzare metodi e strumenti di natura probabilistica in situazioni semplici - Costruire procedure per la soluzione di problemi non molto complessi - Utilizzare gli elementi dei calcolo differenziale ed integrale - Interpretare il testo di un problema e trovare strategie di soluzione sia per via sintetica che analitica - Valutare in termini di coerenza ed attendibilità i risultati ottenuti. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 28
PROGRAMMA DETTAGLIATO ARGOMENTI SVOLTI ARGOMENTI UNITA’ DIDATTICA 1 TEMATICA: Richiami e potenziamento su: funzioni reali di variabile reale e loro grafici; limiti e funzioni continue . Argomenti: Richiami su funzioni reali di variabile reale e limiti di funzioni (calcolo), teoremi fondamentali sui limiti, funzioni continue, punti singolari, asintoti e grafico approssimato di una funzione. UNITA’ DIDATTICA 2 TEMATICA: Derivate. Argomenti: Rapporto incrementale e significato geometrico. Derivata di una funzione: definizioni e significato geometrico della derivata. Punti stazionari. Continuità e derivabilità di una funzione. Derivate delle funzioni elementari. Derivata della somma, del prodotto e del quoziente. Derivata di una funzione composta. Derivata di una funzione inversa; derivata delle funzioni inverse delle funzioni circolari. Derivata seconda e successive. Applicazioni della derivata nella fisica. UNITA’ DIDATTICA 3 TEMATICA: Teoremi del calcolo differenziale e rappresentazione grafica di una funzione. Argomenti: Teoremi sulle funzioni derivabili e significato geometrico: teorema di Rolle, teorema di Cauchy e teorema di Lagrange (solo significato geometrico), corollari dei teoremi con dimostrazione. Funzioni crescenti e decrescenti. Regola di de L’Hôpital. Massimi e minimi relativi, massimo e minimo assoluti e punti di flesso: definizioni. Ricerca degli estremi relativi di una funzione derivabile. Ricerca del massimo e del minimo assoluti. Problemi di massimo e di minimo. Concavità di una curva e punti di flesso. Punti critici. Esistenza e unicità della soluzione. Studio completo di una funzione e rappresentazione grafica della funzione. UNITA’ DIDATTICA 4 TEMATICA: Integrali. Argomenti: Definizione di integrale indefinito. Integrazioni immediate. Integrazione per decomposizione. Integrazione delle funzioni algebriche razionali fratte. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrale definito di una funzione continua in un intervallo chiuso. Teorema della media (con dimostrazione). La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale e formula fondamentale del calcolo integrale (solo enunciato). Area della parte di piano delimitata dal grafico di due o più funzioni. Volume di un solido di rotazione. Casi particolari di calcolo di volumi. Cenni su applicazioni del calcolo integrale alla fisica e integrali impropri. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 29
ARGOMENTI UNITA’ DIDATTICA 5 TEMATICA: Equazioni differenziali e geometria analitica nello spazio Argomenti: Differenziale di una funzione: definizione e suo significato geometrico. Le equazioni differenziali: generalità. Equazioni differenziali del tipo y’=f(x). Equazioni differenziali a variabili separabili. Cenni di geometria analitica nello spazio: rette e piani. UNITA’ DIDATTICA 6 TEMATICA: Probabilità Argomenti: Calcolo combinatorio e cenni di calcolo delle probabilità. Metodologie utilizzate Nel corso dell'ultimo anno di studi si è proceduto a completare il programma e alla sistemazione ottimale dei contenuti, sia in termini di razionalizzazione che di astrazione, senza trascurare l’aspetto applicativo necessario per consolidare ed approfondire i contenuti appresi. A tal fine sono state utilizzate: • Lezioni frontali per l'aspetto teorico • Esercitazioni guidate • Esercitazioni di gruppo • Esercitazioni con intervento individualizzato. • Problem solving • Modellizzazione della realtà Tutto ciò ha permesso agli alunni di cogliere le relazioni tra le varie tematiche e di comprendere i vari livelli ai quali i singoli concetti sono stati affrontati. Materiali e strumenti didattici Testo in uso Testo in adozione: Mathblu 2.0 di Matematica - Bergamini Trifone Barozzi - Zanichelli Uso didattico dell’APP DESMOS e della calcolatrice grafica. Tipologia di prove di verifica utilizzate Nell’arco dell’anno scolastico è stato effettuato un congruo numero di verifiche sia scritte che orali: tre prove scritte e due orali per ogni quadrimestre. Le esercitazioni in classe a gruppi di alunni sono state un mezzo per controllare costantemente il livello di apprendimento dei singoli e della classe nel suo complesso. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 30
MATERIA: FISICA Prof.ssa Donatella Colamasi In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: Conoscenze La classe nel corso dei triennio ha seguito il programma previsto secondo le Indicazioni nazionali per i licei scientifici, pertanto sin dal terzo anno gli alunni sono stati stimolati ad una conoscenza e comprensione approfondita delle strutture e dei modelli formali delle teorie trattate. Nel corso dell'ultimo anno è stato trattato l'Elettromagnetismo ed elementi di Fisica Moderna. La conoscenza dei contenuti è patrimonio comune di tutti gli alunni, chiaramente non per tutti allo stesso livello. − Un gruppo di alunni ha conseguito conoscenze ampie, complete e ben assimilate − Alcuni alunni hanno conoscenze complete − Qualcuno ha limitato le proprie conoscenze ai contenuti basilari ed essenziali Competenze e capacità In relazione ai propri livelli di conoscenza gli alunni sono in grado di: − Esprimersi con un linguaggio sufficientemente corretto − Interpretare un fenomeno fisico anche articolato e in un linguaggio specifico − Comprendere e interpretare ai vari livelli le strutture ed i modelli formali rappresentativi delle teorie trattate. − Analizzare questioni articolate e almeno nei casi più semplici trovare strategie di soluzione delle questioni proposte. − Analizzare i risultati ottenuti in termini di attendibilità e coerenza. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 31
PROGRAMMA DETTAGLIATO ARGOMENTI SVOLTI ARGOMENTI UNITA’ DIDATTICA 1 TEMATICA: Richiami sul campo elettrico Argomenti: campo elettrico, flusso e teorema di Gauss, Circuitazione del campo elettrico e circuito RC. UNITA’ DIDATTICA 2 TEMATICA: Il campo magnetico. Moto di cariche elettriche in campi elettrici e magnetici Argomenti: Forza agente su una carica elettrica in un campo magnetico: definizione dell’induzione magnetica B. Forza agente su un conduttore percorso da corrente elettrica e immerso in un campo magnetico esterno. La forza di Lorentz Il moto di una carica in un campo magnetico. Teorema di Ampère. La forza magnetica su un filo conduttore rettilineo molto lungo. Campi magnetici prodotti da correnti. Forza tra conduttori paralleli percorsi da corrente. Momento di una forza agente su una spira percorsa da corrente e immersa in un campo magnetico esterno: momento magnetico del dipolo. I materiali magnetici. UNITA’ DIDATTICA 3 TEMATICA: Induzione elettromagnetica. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche. Argomenti: Concetti introduttivi. Flusso magnetico. F.e.m. e correnti indotte La legge di Faraday-Neumann dell’induzione elettromagnetica. La legge di Lenz. F.e.m. indotta in una spira rotante in un campo magnetico: f.e.m. alternata. Teorema di Gauss per l’elettricità. Teorema di Gauss per il magnetismo. Corrente di spostamento e teorema di Ampère. Legge di Faraday-Neumann-Lenz. Equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche. Spettrometria. Legge di Malus, la polarizzazione della luce e la crittografia. UNITA’ DIDATTICA 4 TEMATICA: Relatività Argomenti: Dalla relatività galileana alla relatività ristretta. I Postulati della relatività Gli eventi e la simultaneità tra due eventi. La relatività del tempo e dello spazio: la dilatazione temporale. Contrazione delle lunghezze. La quantità di moto relativistica. Energia di un corpo in movimento. Relazione tra energia e quantità di moto. UNITÀ DIDATTICA 5 TEMATICA: Quantistica Argomenti: Corpo nero e ipotesi di Planck. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Dualismo onda-corpuscolo. Esperimento di Young. Interferenza con gli elettroni. Onde di probabilità (De Broglie) e principio di indeterminazione (Heisenberg). DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 32
ARGOMENTI UNITA’ DIDATTICA 6 TEMATICA: Atomo Argomenti: La scoperta dell’atomo e della sua struttura. Esperimento di Millikan. Modelli atomici. UNITA’ DIDATTICA 7 TEMATICA: Il nucleo Argomenti: Il nucleo e sua costituzione. Decadimento radioattivo. Fissione e fusione. Cenni di cosmologia e modello standard. Metodologie utilizzate Lezione frontale, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione; flipped classroom con gruppi di lavoro per gli argomenti di Fisica moderna. Tutti gli argomenti svolti sono stati trattati da un punto di vista teorico mediante lezioni di tipo frontale o con metodologia flipped cui ha fatto seguito un numero adeguato di esercitazioni, allo scopo di meglio puntualizzare i concetti e di far comprendere come essi diventino operanti nella risoluzione dei problemi e nelle applicazioni in genere. Materiali e strumenti didattici utilizzati Libro di testo in adozione: Cutnell-Johnson, Fisica.blu 2- 3, Zanichelli. Attrezzature, spazi e tempi laboratoriali, tecnologie audiovisive e/o multimediali, Tipologia di prove di verifica utilizzati Prove scritte, verifiche orali E’ stato effettuato un congruo numero di verifiche scritte, orali e sotto forma di esercizi e/o problemi : tre prove scritte e due orali per ogni quadrimestre. Le esercitazioni sono state utilizzate come momento di verifica, in itinere, dei livelli di apprendimento. N.B. Si precisa inoltre che sono state effettuate le simulazioni di II Prova di Matematica e Fisica per i Licei scientifici, MIUR 28.02.2019 e 02.04.2019 (vedi ALLEGATO 2) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 33
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 34
MATERIA: STORIA Prof. Bianca Maria Calvo CONTENUTI DISCIPLINARI PER MODULI/UNITA’ DIDATTICHE 1° MODULO l’età dell’imperialismo e l’Italia giolittiana 2° MODULO La grande guerra e la rivoluzione russa 3° MODULO La lunga crisi europea 4° MODULO L’età dei totalitarismi 5° MODULO La seconda guerra mondiale e la nascita del bipolarismo METODOLOGIE Le metodologie usate sono state, la lezione-spiegazione degli argomenti; il dibattito culturale che mirava alla partecipazione attiva degli alunni attraverso interventi e confronti su riflessioni critiche che evidenziassero partecipazione attiva e senso critico degli alunni Nel corso dell’anno scolastico è stato proposto agli alunni la visione del film: − “I dieci giorni che sconvolsero il mondo” − “Il trionfo della volontà” PROGRAMMA DETTAGLIATO ARGOMENTI SVOLTI ARGOMENTI − La cultura del novecento, la società di massa − L’età di Giolitti. − La prima guerra mondiale − La rivoluzione russa − I trattati di pace − Il dopoguerra in Europa − Il dopoguerra in Italia − L’ascesa del fascismo − La repubblica di Weimar − La crisi economica del ’29 − Il totalitarismo: il nazismo, lo stalinismo, il regime fascista, la guerra civile spagnola − La seconda guerra mondiale − La guerra fredda − La decolonizzazione in Medio Oriente, la dichiarazione di Balfour − La distensione , il disgelo, la guerra in Vietnam, la contestazione del sessantotto − L’Italia Repubblicana dalla ricostruzione agli anni di piombo DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 35
MATERIA: FILOSOFIA Prof. Bianca Maria Calvo CONTENUTI DISCIPLINARI PER MODULI/UNITÀ DIDATTICHE 1° MODULO: Il Romanticismo: il concetto d’assoluto nei romantici ed il titanismo; l’assoluto come soggetto, la visione storica e poetica. 2° MODULO: Dal criticismo all’idealismo di Hegel 3° MODULO: La reazione antihegeliana: Shopenhauer 4°MODULO: Percorso tematico: Individuo e società tra idealismo e positivismo 5°MODULO: La crisi delle certezze: Nietzsche e Freud 6°MODULO: Le nuove frontiere della vita: questioni di bioetica 7°MODULO: Il volto dell’altro e i problemi dell’accoglienza METODOLOGIE Le metodologie usate sono state, la lezione – spiegazione degli argomenti, il dibattito culturale, che mirava alla partecipazione attiva degli alunni attraverso interventi e confronti di riflessione autonome che evidenziassero partecipazione e senso critico degli studenti. PROGRAMMA DETTAGLIATO ARGOMENTI SVOLTI ARGOMENTI − Il Romanticismo o Dal Kantismo all’idealismo. − Hegel o Scritti teologici giovanili o La dialettica o La filosofia dello Spirito Soggettivo, la fenomenologia dello Spirito o La filosofia dello Spirito Oggettivo, filosofia della storia o La filosofia dello Spirito Assoluto − La rottura della totalità hegeliana − La vanità dell’esistenza umana o Schopenhauer, Parerga e paralipomena “La vita umana è una specie di aberrazione” o Kierkegaard, Postilla conclusiva non scientifica “Ogni conoscenza essenziale riguarda l’esistenza” − L’uomo come realtà concreta o Feuerbach, l’essenza del cristianesimo: “L’essenza dell’uomo: ragione, volontà e cuore” − La centralità delle condizioni materiali di vita o Marx-Engels, L’ideologia tedesca “Gli individui determinati sono quelli che operano e producono materialmente” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 36
ARGOMENTI − La storia come conflitto e come sviluppo o Marx-Engels, Manifesto del partito comunista “Il contrasto tra la classe degli oppressi e quella degli oppressori” − Le leggi fondamentali del progresso sociale o Comte, Corso di filosofia positiva “Il progresso stimola i nostri istinti sociali” − La libertà dell’individuo e lo stato o Marx Manoscritti economico-filosofici del 1844”Il comunismo è la soluzione dell’enigma della storia” − La sovranità dell’individuo o J.Stuart Mill, Saggio sulla libertà “Ciascuno è l’unico guardiano della propria salute” − Il diritto federale o Cattaneo Le più belle pagine “L’errore del centralismo” − La nascita della sociologia come scienza o Prevedere in modo scientifico i fenomeni sociali o Comte Corso di filosofia positiva “Sottoporre i fenomeni sociali a invariabili leggi naturali” − Le leggi dello sviluppo sociale e l’iniziativa individuale o J.Stuart Mill Sistema di logica “La scienza sociale si basa su generalizzazioni approssimative” − La direzione umanistica della società o Fromm, Psicanalisi della società contemporanea “L’equilibrio mentale dipende dalle condizioni stesse dell’esistenza umana” − Gesù Cristo liberatore dell’uomo e della storia o Boff Gesù Cristo Liberatore “Dio si rivela nell’umanità di Gesù” − I guasti del conformismo o Pasolini Lettere luterane “I giovani infelici” − La dignità umana offesa o P.Levi “Se questo è un uomo” − NIETZSCHE o Brani antologici: Nietzsche da ”Così parlò Zarathustra” o “La morte di Dio ed il superuomo” − FREUD DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 37
Puoi anche leggere