DOCUMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO "O.M. CORBINO" - Siracusa

Pagina creata da Michele Cosentino
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO "O.M. CORBINO" - Siracusa
LICEO SCIENTIFICO “O.M. CORBINO”

 DOCUMENTO DEL
 CONSIGLIO DI CLASSE
 CLASSE 5ªC - ANNO SCOLASTICO 2018/2019

 SIRACUSA - 15 MAGGIO 2019

Docente Coordinatore Dirigente Scolastico
Prof.ssa Calvo Bianca Maria Prof.ssa Carmela Fronte

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 1
DOCUMENTO DEL LICEO SCIENTIFICO "O.M. CORBINO" - Siracusa
Indice del documento
❖ PRESENTAZIONE DELLA CLASSE…………………………………………………………3

❖ DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE…………………………………….……………4

❖ PROFILO DELLA CLASSE……………………………………………………………………6

❖ VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO………………………………..7

❖ PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE……………………………………9

❖ PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (ASL)…11

❖ ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA………………………….…..13

❖ ALLEGATO 1 - Contenuti disciplinari singole materie, sussidi didattici utili e griglie di

 valutazione………………………………………………………………………………………14

❖ ALLEGATO 2 - Simulazioni Prima e Seconda Prova scritta………………………………56

❖ ALLEGATO 3 - Griglie di valutazione prove scritte e colloquio…………………………78

❖ ALLEGATO 4 - Strumenti di osservazione del comportamento e processo di

 apprendimento………………………………………………………………………………….85

❖ ALLEGATO 5 - Tabella attribuzione credito scolastico e formativo………………………88

❖ FIRME COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE…………………………………90

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

 1. Baldini Alessio
 2. Blanco Andrea
 3. Bradea David Victor
 4. Cacciola Martina
 5. Cavarra Simone*
 6. Celani Pietro
 7. Chiaramonte Francesco Matteo
 8. Condorelli Sara
 9. Cunsolo Enrico Junior
 10. De Rossi Daniele
 11. Di Gaetano Vitale Benedetta
 12. Essabiri Yassin
 13. Ganci Matteo
 14. Genovese Emiliano**
 15. Gintoli Giulia
 16. Liistro Gaia
 17. Magnano Eleonora
 18. Pirozzi Simone
 19. Randone Matteo
 20. Santacroce Valeria
 21. Sanzaro Alberto
 22. Tavano Marco
 23. Tomaselli Giovanni

*Cavarra, iscritto per la seconda volta alla classe quinta, provenienza sez.B
**Genovese, trasferito settembre terzo anno, provenienza sez.B

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 3
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Coordinatore: Prof.ssa Calvo Bianca Maria

 DOCENTE MATERIA DI INSEGNAMENTO

 Maria Gloria Micciché Italiano

 Maria Gloria Micciché Latino

 Calvo Bianca Maria Storia

 Calvo Bianca Maria Filosofia

 Marino Sabrina Lingua e letteratura inglese

 Colamasi Donatella Matematica

 Colamasi Donatella Fisica

 Freddura Lucia Concetta Scienze

 Abela Nicoletta Disegno e storia dell’arte

 Micieli Carmela Scienze Motorie

 Novara Luca IRC

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 4
Continuità didattica dei docenti nel triennio

 Materia di Docente Docente Docente Quinto
 insegnamento Terzo Anno Quarto Anno Anno

 Maria G. Maria G. Maria G.
 Italiano
 Micciché Micciché Micciché
 Maria G. Maria G. Maria G.
 Latino
 Micciché Micciché Micciché

 Storia Bianca M. Calvo Bianca M. Calvo Bianca M. Calvo

 Filosofia Bianca M. Calvo Bianca M. Calvo Bianca M. Calvo

 Lingua e
 Sabrina Marino Sabrina Marino Sabrina Marino
letteratura inglese

 Donatella Donatella Donatella
 Matematica
 Colamasi Colamasi Colamasi

 Donatella Donatella Donatella
 Fisica
 Colamasi Colamasi Colamasi

 Lucia C.
 Scienze Patrizia Risi Patrizia Risi
 Freddura

 Disegno e storia
 Giuseppe Cassisi Giuseppe Cassisi Nicoletta Abela
 dell’arte

 Scienze Motorie Leda Cilio Carmela Micieli Carmela Micieli

 IRC Luca Novara Alda Dierna Luca Novara

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 5
PROFILO DELLA CLASSE

La classe VC è composta da 23 alunni, dei quali solo due provenienti da altre
sezioni del medesimo istituto. Gruppo sostanzialmente omogeneo, ha saputo,
nell’arco di tutto il percorso liceale, improntare i rapporti con i docenti al rispetto
reciproco e ad una seria e proficua collaborazione in un clima sempre sereno ma
anche vivace . Cosi la loro crescita personale e culturale è avvenuta tra dibattiti e
sereni confronti nel pieno rispetto delle idee altrui. Nell’ arco del percorso liceale
gli alunni hanno dimostrato buona ricettività agli stimoli proposti dagli insegnanti,
ai quali hanno risposto in varie occasioni con senso di responsabilità, puntualità e
volontà di ricercare valori comuni. Hanno condiviso con maturità crescente le
proposte didattico-educative del Consiglio di classe, lasciandosi guidare nei diversi
percorsi disciplinari ed accogliendo con un atteggiamento propositivo anche le
offerte formative interdisciplinari, curriculari ed extracurriculari. A buona parte
degli alunni va in genere riconosciuto lo svolgimento di un lavoro serio
caratterizzato da costanza nell’ impegno e motivazione, che ha condotto a risultati
soddisfacenti. Qualche alunno meno costante ma opportunamente sollecito ad uno
studio più responsabile e meno mnemonico ha raggiunto risultati apprezzabili. Nel
complesso la classe ha conseguito una notevole crescita sul piano culturale e
relazionale, più evidente in un gruppo di alunni che, grazie alla loro curiosità
intellettiva, ad uno studio approfondito e agli interventi educativi da parte dei
docenti, sono stati in grado di animare lo svolgimento delle lezioni con apporti
significativi, valorizzando le proprie buone capacità cognitive di rielaborazione,
pervenendo pertanto ad una preparazione solida ed articolata con qualche punta
di eccellenza in alcune discipline.
Naturalmente per tutti gli alunni il perfezionamento e potenziamento delle abilità,
conoscenze e competenze sono state graduali nel corso del triennio e pertanto
diversificate in una scala di livelli che va dalla sufficienza, all’eccellenza in
alcune discipline in particolar modo.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 6
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO
Ai fini della valutazione sono state accertate le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite
dagli allievi e intese nella seguente accezione:
 Acquisizione di contenuti, cioè di termini,concetti,principi, teorie, regole, procedure,
Conoscenza metodi, tecniche
 Utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche od
Competenza ottenere nuovi prodotti.
 a) Rielaborazione critica, significativa e responsabile di conoscenze e competenze
 anche in relazione e in funzione di nuove acquisizioni.
Capacità b) Utilizzazione significativa e responsabile di competenze in situazioni organizzate
 in cui interagiscano più fattori e/o soggetti e si debbano assumere decisioni.

La scala di valori è stata riferita ad un punteggio compreso tra 1 e 10, secondo il criterio di
attribuzione “voto – giudizio”concordato nella compilazione degli indicatori di profitto utilizzato
nelle valutazioni intermedie. Di seguito viene riportata la griglia di corrispondenza tra obiettivi
raggiunti, voti e valutazione sintetica del rendimento scolastico:

 PROGRESS
 O
 RISPETTO
 VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ AI LIVELLI
 DI
 PARTENZA
 Lacune molto diffuse Uso confuso dei contenuti, Non riesce ad elaborare sintesi
 1-2-3 in tutte le discipline appropriazione dei saperi né a produrre contenuti logici Nessuno
 dispersiva e superficiale
 Carenze nelle Uso non sempre pertinente Confonde i dati essenziali con
 Limitato e
 4 conoscenze di dati delle conoscenze quelli accessori; non perviene
 insufficiente
 essenziali ad analisi e sintesi accettabili

 Conoscenze Uso superficiale e Coglie solo parzialmente i nessi
 sommarie e frammentario dei contenuti logici; opera analisi e sintesi
 5 frammentarie, appresi non sempre accettabili Parziale
 limitate a pochi
 argomenti
 Conoscenza degli Appropriazione dei saperi di Ordina i dati e coglie i nessi in
 elementi basilari ed base; applicazione delle modo accettabile
 6 Sufficiente
 essenziali conoscenze in compiti
 semplici, senza errori
 Conoscenze Uso organico, ma essenziale Ordina i dati in modo chiaro;
 complete, anche se dei contenuti disciplinari imposta analisi e sintesi guidate
 7 Discreto
 prive di
 approfondimenti

 Conoscenze chiare, Uso articolato ed organico di Rielabora le conoscenze in
 complete e contenuti disciplinari maniera organica e coerente
 8 logicamente Consistente
 strutturate

 Segue a pagina 8

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 7
Conoscenze Riconoscimento di relazioni Stabilisce con agilità relazioni e
 complete, nell’ambito disciplinare e confronti; inserisce elementi di
 approfondite ed pluridisciplinare; rielaborazione valutazione autonoma; analizza
 9 Ottimale
 articolate personale delle conoscenze; con precisione e sintetizza
 utilizzo preciso della efficacemente
 terminologia specifica.
 Conoscenze Padronanza nell’individuare le Opera sui dati e sulle
 complete, relazioni nell’ambito disciplinare e conoscenze con spiccata
 approfondite ed pluridisciplinareconappropriata e capacità di analisi e sintesi;
 10 sicura esposizione.Rielaborazione Eccellente
 articolate con possiede forme e strategie di
 riflessioni e apporti critica, uso puntuale e preciso della pensiero per la soluzione
 terminologia.
 personali efficace di problemi e situazioni

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 8
PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione
dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella:

 PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE nell’arco del triennio
 TITOLO DEL PERCORSO DISCIPLINE COINVOLTE
 Donne e ricerca in fisica: stereotipi e
 pregiudizi Fisica, Scienze, Storia
 (Progetto GENERA a cura del CNR Roma)
 HUMAN RIGHTS
 (Conferenza sul diritto internazionale ed
 esperienza sul campo a cura di Mauro Italiano, Storia
 Puzzo, Human Rights Officer ONU in
 Gambia)
 Visita centrale ENEL GREENPOWER
 con incontro PolStrada sulla sicurezza Fisica, Scienze
 stradale
 Aldo Moro: la verità negata
 Storia
 (Presentazione libro di Geno Grassi)
 Human Flow
 Proiezione del docu-film di Ai Weiwei,
 Italiano, Storia
 attivista per i diritti Umani e ambasciatore
 di Amnesty International.
 La guerra è il mio nemico
 (Serie di conferenze in diretta streaming a Italiano, Storia, Filosofia
 cura di Emergency)
 Orso Mario ed Epicarmo Corbino Storia, Fisica
 COSTITUZIONE A COLAZIONE
 VI Edizione dell’Evento “ Sulle Italiano, Storia, Filosofia
 Regole”
 Segue a pagina 10

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 9
PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE nell’arco del triennio
 PROGETTO UNISONA
 (Eventi live dedicati ai temi della legalità e
 della cittadinanza responsabile , esperienze di
 crescita e di confronto su temi cruciali che
 interrogano adulti e ragazzi : il rapporto con
 le regole di convivenza ,sfide educative e
 Italiano, Filosofia, Storia
 relazionali nella scuola e nella famiglia, il
 riconoscimento dei diritti inalienabili dell
 ‘individuo , la lotta ad ogni forma di
 discriminazione e di violenza , la capacità di
 comprendere le trasformazioni in atto e di
 rispondere alle emergenze umanitarie)

 COMITATO GIUSTIZIA PER LELE
 Storia
 (Incontro-Conferenza sul caso Lele Scieri)
 SEMI DI LAMPEDUSA
 L’EUROPA COMINCIA A
 LAMPEDUSA
 Italiano, Filosofia, Storia
(Tareke Brhane, Presidente Comitato 3
Ottobre incontra gli studenti sul tema:
 il valore dell‘accoglienza)
 SALUS FESTIVAL -
 Giornate della salute Scienze
 (a cura di ASP SIRACUSA)
 BIO-INFORMATICA
 A cura dell’Università degli studi di Matematica, Fisica, Scienze
 Verona
 PROGETTO EMERGENCY
 SIRACUSA
 (Serie di conferenze su come opera
 l’organizzazione Umanitaria a
 Italiano, Storia
 Siracusa.
 Incontro con volontari
 e coordinatrice provinciale
 Avv. D. Crucitti)
 Segue a pagina 11

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 10
PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE nell’arco del triennio
 FESTIVAL SABIR
 (Pietro Bartolo e Lidia Tilotta
 raccontano “ Lacrime di Sale”,
 Italiano, Storia
 storia quotidiana di medico di
 Lampedusa fra dolore e speranza .
 Dibattito e confronti)

 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E
 L’ORIENTAMENTO
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le
competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola-lavoro) riassunti nella seguente
tabella:

 TITOLO DEL DURATA DISCIPLINE LUOGO DI
 PERIODO SVOLGIMENTO
 PERCORSO in ore COINVOLTE
 CORSO SULLA Novembre
 4 - Liceo Corbino
 SICUREZZA 2016
 Gennaio/
 STUDENT’S LAB 30 Matematica Liceo Corbino
 Maggio 2017
 CASHLESS
 Gennaio/
 GENERATION 2 40 Matematica Liceo Corbino
 Maggio 2017
 UNICREDIT
 Matematica
 SCI-TECH Liceo Corbino/
 Febbraio 2017 10 Fisica
 (Baldini - Di Gaetano) Roma
 Inglese
DONNE E RICERCA Matematica
 IN FISICA - Fisica Liceo Corbino/
 Aprile 2017 -
 STEREOTIPI E Scienze Roma
 PREGIUDIZI Storia
 Giugno Matematica Locali del
 FESTE
 Luglio - Fisica Comune di
 ARCHIMEDEE
 2016/17/18 Inglese Siracusa

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 11
TITOLO DEL DURATA DISCIPLINE LUOGO DI
 PERIODO SVOLGIMENTO
 PERCORSO in ore COINVOLTE
 Scienze
OLIMPIADI DELLA
 Marzo/Aprile Storia dell’Arte Liceo Corbino/
 CULTURA E DEL -
 2017 - 2018 Italiano Civitavecchia
 TALENTO
 Fisica
 Gennaio/ Matematica
CISCO ACADEMY 1 30 Liceo Corbino
 Maggio 2018 Fisica
 Sede Area
 Scienze
 Gennaio/ Marina Protetta
 PLEMMIRIO 50 Fisica
 Maggio 2018 Plemmirio/
 Italiano
 Liceo Corbino
 LECTIO
 MAGISTRALIS:
 Corbino, Fermi e i Fisica,
 Maggio 2019 5 Liceo Corbino
 neutroni lenti a cura Matematica
 del Prof. Danilo
 Giulietti, UniPisa
 UNISTEM Day
 Orientamento
 Universitario presso
 Università degli
 UniCt Dipartimento di Febbraio 2019 - Scienze
 Studi di Catania
 Agricoltura,
 Alimentazione e
 Ambiente
 VISITA INFN
 Fisica,
 Laboratori Nazionali Aprile 2019 5 INFN Catania
 Matematica
 del Sud
 Scuola
 Stage Matematica Aprile -
 - Matematica Superiore di
 (Tavano) Maggio 2019
 Catania
 INTERCULTURA
 Anno Repubblica
 (Anno all’estero) 4° Anno -
 scolastico Dominicana
 (Chiaramonte F. M.)
 Certificazioni Lingua 2016/2017/
 50/anno Inglese Liceo Corbino
 Inglese 2018

N.B. Alcune attività di alternanza scuola-lavoro sono riferite soltanto ad alcuni elementi del
gruppo-classe

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 12
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA
 FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto le seguenti attività a corredo dell’offerta formativa
curricolare:

 TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA
 Gli impressionisti
 VISITE GUIDATE Catania 5 ore
 a Catania

 Barcellona e luoghi
 Catalogna, Spagna 6 giorni e 5 notti
 limitrofi

 Gemellaggio
 VIAGGI DI Rotterdam
 Olanda 6 giorni e 5 notti
 ISTRUZIONE (Genovese -
 Liistro)

 Praga e limitrofi Praga, Repubblica
 6 giorni e 5 notti
 Ceca

 Progetto Teatro
 Liceo Corbino 50/ore
 Classico

 Luoghi Comune di
 Feste Archimedee -
 Siracusa

 PROGETTI/ Vedere e sentire le
 MANIFESTAZIONI onde
 CULTURALI Liceo Corbino -
 Concorso Fisica
 Bonacini AIF
 Conversazione su
 Tiresia
 (Proiezione del
 Cine-Teatro
 film tratto dallo -
 Aurora
 spettacolo teatrale
 presso Teatro
 Greco di Siracusa)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 13
ALLEGATO N.1
 Contenuti disciplinari singole materie,
 sussidi didattici utili e griglie di
 valutazione

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 14
MATERIA: ITALIANO
 Prof.ssa Maria Gloria Micciché

In relazione alla programmazione curricolare, in ambito linguistico e letterario, sono stati
conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenza:
Conoscenza sintetica ma rigorosa della storia letteraria dall’800 alla prima metà del ‘900.
Conoscenza approfondita degli autori più importanti del periodo esaminato.
Conoscenza analitica dei testi presi in esame.
Conoscenza dello statuto letterario dei generi e del loro sviluppo.
Conoscenza dei codici espressivi usati nei periodi presi in esame.
Conoscenza del ruolo e della funzione esercitati dagli intellettuali nei diversi periodi esaminati.

Competenze:
Analisi e commento di un testo letterario o non letterario, in prosa o in poesia, attraverso il corretto
uso degli strumenti di analisi.
Elaborazione di testi organici in uno stile personale, fluido e laddove è stato possibile, coeso
Esposizione chiara, lineare, organica e con linguaggio appropriato.

Capacità:
Capacità di comprensione, argomentazione e rielaborazione personale.
Capacità di orientarsi nella discussione sugli argomenti trattati, individuando connessioni e creando
collegamenti.
Capacità di controllo della forma linguistica della produzione scritta e orale.
Capacità di individuare analogie e differenze
Capacità di cogliere i nessi tra l’opera, l’autore e il suo tempo
Capacità di cogliere elementi di continuità e innovazione tra le opere e i generi letterari di
riferimento
Capacità di elaborare testi pertinenti alle varie tipologie.

Gli studenti hanno raggiunto un discreto livello, pur diversificato, riguardo alla conoscenza dei
contenuti e alla capacità di metterli in relazione per una visione prospettica dei fenomeni culturali.
Le capacità e le competenze sono alquanto differenziate, in rapporto alle attitudini, ai progressi
realizzati rispetto alla preparazione di base, all’impegno profuso ed all’interesse, con cui gli alunni
hanno partecipato al dialogo educativo. Si oscilla da livelli appena accettabili e discreti a livelli
ottimi ed eccellenti.

Testi in adozione:
Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria “L’Attualità della letteratura”, Paravia 3.1 3.2
Dante Alighieri “Divina Commedia”

Metodologie Utilizzate
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, si è cercato di rendere gli alunni partecipi e protagonisti del
lavoro che svolgevano, sollecitando continuamente la loro partecipazione attiva al dialogo
educativo, incoraggiando la fiducia di ogni discente nelle proprie possibilità. L’individuazione e la

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 15
correzione degli errori degli alunni sono state finalizzate alla comprensione delle cause prossime e
remote delle lacune, in modo da modificare e migliorare i comportamenti apprenditivi di tutti i
discenti. E’ stata sempre sollecitata la puntualità nell'esecuzione dei compiti.
L'esperienza linguistica e letteraria degli alunni è stata guidata attraverso la conoscenza diretta di
testi italiani, di tutti quelli esaminati è stata eseguita l’analisi. Proprio tale visione dei testi ha
costituito l'elemento caratterizzante e qualificante dell'attività svolta in classe e del lavoro assegnato
per la rielaborazione personale, al fine di sviluppare negli allievi una maggiore capacità critica e la
formazione di un più ricco patrimonio culturale. Il testo è stato utilizzato come fonte diretta da cui
poter dedurre informazioni di carattere tematico, strutturale e stilistico per ricostruire la poetica e il
pensiero di ciascun autore. Ampio spazio è stato riservato altresì alla trattazione del contesto storico
culturale in cui si inseriscono autori, opere e correnti.
Sono state anche approfondite tematiche di carattere generale, al fine di attualizzare la preparazione
e promuovere la formazione.

Gli strumenti di cui ci si è serviti sono:
▪ La lezione frontale
▪ La lezione partecipata
▪ Il metodo della discussione
▪ Il metodo del confronto
▪ Attività laboratoriali
▪ Attività di recupero, sostegno, approfondimento

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione
Il processo di valutazione è stato orientato secondo uno schema di verifiche formative e sommative
avvenute:
al termine di ogni segmento significativo, unità didattiche, modulo;
a breve, medio, lungo periodo e funzionali al grado di competenze e capacità di ciascun alunno.
La valutazione, ispirata a principi di obiettività ed equità, ha tenuto conto del livello di partenza di
ogni allievo, dei processi dell’apprendimento e dei progressi realizzati nel conseguimento degli
obiettivi prefissati, del coinvolgimento e della partecipazione fattiva all’attività didattica,
dell’impegno nel lavoro di rielaborazione personale e del reale interesse per il dialogo educativo.
Verifiche orali: analisi dei testi ed esposizione (sintetica – analitica – argomentata) dei contenuti
Verifiche scritte secondo le varie tipologie della I prova agli Esami di Stato.

Materiali e strumenti didattici utilizzati
Libri di testo
Letture autonome
Ricerche attraverso il web

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 16
PROGRAMMA DETTAGLIATO ARGOMENTI SVOLTI

 ARGOMENTI N.ORE

MODULO A
Giacomo Leopardi
Leopardi ed il Romanticismo
La vita e le opere. Il pensiero: natura benigna, pessimismo storico,
natura malvagia, pessimismo cosmico.
La poetica del vago e dell’indefinito: l’infinito nell’ immaginazione
Il bello poetico.

Dallo “Zibaldone”:
“La teoria del piacere”. “Il vero è brutto”, le rimembranze della fanciullezza.

La grande stagione poetica dei Canti 15
“Le canzoni”. Caratteri generali.
“Gli Idilli”. Struttura. Temi. Poetica.
 “L’Infinito”
 “Alla Luna”
 “I Grandi Idilli” Canti pisano –recanatesi
 “Canto Notturno di un pastore errante dell‘Asia”

Le “Operette morali ”Struttura. Temi. Stile
Dialogo di un Venditore di Almanacchi e passeggere
“Dialogo della Natura e di un Islandese”

“L’ultimo Leopardi”
La nuova poetica anti-idillica
L’ impegno contro l’ottimismo progressista
Il Testamento spirituale: “La Ginestra”

Approfondimento dell’autore attraverso la visione del film.”Il giovane Favoloso”
Il rapporto Uomo –Natura attraverso l’analisi del prof. Alessandro D’Avenia

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 17
MODULO B
L’età post-unitaria:
Le strutture politiche, economiche e sociali.
Le Ideologie: la contestazione degli Scapigliati

.
Unità 1
Dal Romanticismo al Realismo
Caratteri generali
Il romanzo dal secondo Ottocento in Europa e in Italia
Il Positivismo
Il mito del Progresso
Il Naturalismo francese: La Poetica di Zola
Dal romanzo realista al Naturalismo
Il Verismo italiano: La diffusione del modello naturalista.
La poetica di Verga
 15

Unità2
Giovanni Verga
La vita e le opere.
I romanzi preveristi. Nedda e la svolta verista.
Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: la poetica dell‘impersonalità
 Impersonalità e regressione.
L’ ideologia verghiana: il diritto di giudicare ed il pessimismo, il valore conoscitivo e
critico del pessimismo
.
“Vita dei campi”
“Fantasticheria”.
“Rosso Malpelo”
Il ciclo dei “vinti”
Da I Malavoglia, Prefazione e caratteri dell’opera
I “vinti” e la “fiumana del progresso”
“Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”
“I Malavoglia e la comunità del villaggio: l’intreccio, l’irruzione della storia,
modernità e tradizione, il superamento dell’idealizzazione romantica del mondo
rurale, la costruzione del bipolare del romanzo.

Novelle rusticane
“La roba”
 “Mastro Don Gesualdo” e la tensione del self made man.
Caratteri dell’opera: l’intreccio, la religione della roba e l’interiorizzarsi del conflitto
valori- economicità
“La morte di mastro don Gesualdo”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 18
MODULO C
Unità 1
Il Decadentismo: contesto storico
La visione del mondo decadente
La poetica del Decadentismo: l’estetismo, l ‘oscurità del linguaggio, le tecniche
espressive, il linguaggio analogico.
Decadentismo e Romanticismo: elementi di continuità e differenze, le coordinate
economiche- sociali, la crisi del ruolo dell‘intellettuale.
Decadentismo e Naturalismo: la mescolanza di tendenze decadenti e naturalistiche.
Giovanni Pascoli: la vita tra il “nido “e la poesia
La visione del mondo 18

L’ideologia politica: dal socialismo alla fede umanitaria.
I temi della poesia pascoliana ed il rapporto uomo –natura.
Le soluzioni formali: il lessico gli aspetti fonici, le figure retoriche.
Le raccolte poetiche:
Da Mirycae:
“Temporale”
“Il lampo”
Dai Discorsi: La grande proletaria s’è mossa

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 19
MODULO D
Il primo Novecento

Unità1
Il primo Novecento
La situazione storica, sociale e culturale.
Ideologie e nuova mentalità. Le istituzioni culturali.

Unità 2
La dissoluzione del romanzo ottocentesco

Luigi Pirandello
La vita. La visione del mondo. La critica dell‘identità individuale, “la trappola” della
vita sociale, il rifiuto della socialità , il relativismo conoscitivo.
Dal saggio “L’umorismo”:
Le poesie e le novelle
Da “Novelle per un anno”:
“Ciaula scopre la luna”
“Il treno ha fischiato”
I romanzi
“Il fu Mattia Pascal”: la liberazione dalla trappola, la libertà irraggiungibile 15
I legami inscindibili con l’identità personale, il ritorno nella” trappola” della prima
identità.
I Quaderni di Serafino Gubbio Operatore: Viva la macchina che meccanizza la vita!
“Uno, Nessuno, Centomila”: il problema dell’identità , la prigione delle “forme” e il
senso angoscioso dell’assoluta solitudine.
Il Teatro e la rivoluzione teatrale di Pirandello, il “grottesco”
Enrico IV

Unità3
Italo Svevo
La vita. La cultura. Tecniche narrative. La lingua.

La trilogia sveviana, i Romanzi: “Una Vita”, La sconfitta di un uomo qualunque,
L’inetto.
”Senilità”: la struttura psicologica del protagonista, l ‘inetto ed il superuomo.
 La Coscienza di Zeno: la consapevolezza della malattia. La psicoanalisi ed il
narratore.
Il nuovo impianto narrativo, il “tempo”; le vicende, la funzione critica di Zeno.
Il Binomio Malattia- Salute.
Dalla Coscienza di Zeno: “il fumo” “Profezia di un’Apocalisse cosmica”.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 20
MODULO E
Tra le due guerre.

Unità 1
La realtà politica, sociale e culturale
Le riviste. La lingua. Le correnti e i generi letterari

Unità 2
Giuseppe Ungaretti
La vita. I ‘esperienza della guerra, la conversione religiosa, il senso della sofferenza.
La poetica: la riscoperta della parola e le fasi principali della poetica. Le raccolte
poetiche. L’analogia, la poesia come illuminazione. Caratteristiche formali.
 Da “L’Allegria”:
 “Soldati”
 “Mattina”

Unità 3
L’Ermetismo

Unità 4
 15
Salvatore Quasimodo
La vita. Il periodo ermetico. L’ evoluzione stilistica e tematica del dopoguerra.
 Temi e
Da “Acque e terre”
“Ed è subito sera”

Unità 5
Eugenio Montale
La vita. Il pensiero. La poetica da “Ossi di Seppia” a le “Occasioni” e “La bufera ed
altro”
Da “Ossi di seppia”: La coscienza del “male di vivere”
“Non chiederci la parola”
“Meriggiare pallido e assorto”
“Spesso il male di vivere ho incontrato”
Il “secondo” Montale: Le occasioni: “Il tempo e la memoria”.
“Non recidere, forbice, quel volto”
 “La casa dei doganieri “
Da “Xenia”: “IL ricordo” e la metafora del viaggio.
“Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 21
MODULO F
Dal dopoguerra ai giorni nostri

Unità1
Quadro politico, economico, sociale, culturale. La lingua.
I movimenti letterari e i generi di maggior diffusione
Il neorealismo. Oltre il neorealismo.
Il romanzo

Unità2
La memorialistica
Primo Levi.
La vita. L’esperienza del lager.
Da “Se questo è un uomo”: “Il canto di Ulisse”
 14
Unita 3
Tra realismo e simbolismo
 Elio Vittorini. Vita. Opere.
Il mito del popolo
Da Conversazione in Sicilia : “la guerra come offesa”
Il “mondo offeso”

Unità 4
Cesare Pavese
La vita. La dimensione mitica dei romanzi
Le opere narrative
“La Luna ed i falò: il ritorno di Anguilla alle radici.

MODULO G

Dante Alighieri “Divina Commedia”
 18
Paradiso: struttura- caratteri generali

 TOTALE ORE 107

N.B. Le ore sono da considerare comprensive delle verifiche scritte/orali, delle ore di revisione,
degli approfondimenti, e della attività varie.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 22
MATERIA: LATINO
 Prof.ssa Maria Gloria Micciché

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi
in termini di:

Conoscenza:
Conoscenza sintetica ma rigorosa della storia letteraria latina dalla dinastia Giulio-
Claudia alla letteratura Cristiana del II- IV secolo.
Conoscenza approfondita degli autori più importanti del periodo in esame.
Conoscenza dei rapporti del mondo latino con la cultura Italiana.
Conoscenza del ruolo e della funzione esercitati dagli intellettuali nei diversi periodi
esaminati e del loro rapporto con il potere politico
Conoscenze morfo-sintattiche e lessicali sufficienti per comprendere i testi.
Competenze, capacità:
Capacità di cogliere l’importanza della civiltà latina nello sviluppo delle civiltà
europee
Capacità di esporre in modo chiaro, lineare, organico e con linguaggio appropriato
Capacità di comprensione e critica, di argomentazione e rielaborazione personale
Capacità di orientarsi nella discussione sulle problematiche trattate e di creare
collegamenti
Cogliere i nessi tra l’opera, l’autore e il suo tempo
Cogliere elementi di continuità e innovazione tra le opere e i generi letterari di
riferimento
Costruzione del testo in lingua
Interpretazione e resa espressiva dei testi in lingua
Analisi strutturale dei testi in lingua con riferimento ad elementi di retorica e
stilistica

Gli studenti hanno raggiunto un diversificato livello di conoscenza dei contenuti. In
generale essi hanno mostrato di apprendere i valori della civiltà classica e di cogliere
le linee di continuità e di alterità storico-culturale nel rapporto tra passato e presente.
Diversificati sono i risultati, nell’area linguistica e in quella letteraria, in rapporto alle
attitudini, all’impegno e all’interesse, si sono pertanto conseguiti risultati in alcuni
casi accettabili, in altri discreto-buoni, in qualche caso ottimi.

Testi in adozione:
Diotti, Dossi, Signoracci “Narrant 3” Casa Editrice SEI

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 23
Metodologie Utilizzate
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, si è cercato di rendere gli alunni partecipi e protagonisti del lavoro che
svolgevano, sollecitando continuamente la loro partecipazione attiva al dialogo educativo, incoraggiando la fiducia
di ogni discente nelle proprie possibilità.
L’individuazione e la correzione degli errori degli alunni sono state finalizzate alla comprensione, insieme gli
interessati, delle cause prossime e remote delle lacune, in modo da modificare e migliorare i comportamenti
apprenditivi di tutti i discenti.
E’ stata sempre sollecitata la puntualità nell'esecuzione dei compiti .
L'esperienza linguistica e letteraria degli alunni è stata guidata attraverso la conoscenza diretta di testi latini e italiani,
di tutti quelli esaminati è stata eseguita l’analisi . Proprio l'analisi dei testi è stata finilizzata a sviluppare negli allievi
una maggiore capacità critica e la formazione di un più ricco patrimonio culturale.
Laddove possibile, è stato operato il collegamento con il presente, al fine di attualizzare la preparazione e promuovere
la formazione.

Gli strumenti di cui ci si è serviti sono:
▪ la lezione frontale
▪ la lezione partecipata
▪ il metodo della discussione
▪ il metodo del confronto
▪ il metodo della ricerca
▪ Attività di approfondimento

Tipologia delle prove di verifica e criteri di valutazione
Il processo di valutazione è stato orientato secondo uno schema di verifiche formative e sommative:
formative, al termine di ogni segmento significativo, unità didattiche, modulo;
sommative, a breve, medio, lungo periodo e funzionali al grado di competenze e capacità di ciascun alunno.
La valutazione, ispirata a principi di obiettività ed equità, ha tenuto conto del livello di partenza di ogni allievo, dei
processi dell’apprendimento e dei progressi realizzati nel conseguimento degli obiettivi prefissati, del coinvolgimento e
della partecipazione fattiva all’attività didattica, dell’impegno nel lavoro di rielaborazione personale e del reale
interesse per il dialogo educativo.
Verifiche orali: esposizione dei contenuti letterari, riguardanti il contesto storico-culturale e la vita, la produzione, lo
stile degli autori ; lettura, traduzione, analisi dei testi presi in esame.
Verifiche scritte : sviluppo argomentativo sottoforma di trattazione sintetica delle tematiche oggetto di studio.

Materiali e strumenti didattici utilizzati
Libri di testo
Ricerche attraverso il web

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 24
PROGRAMMA DETTAGLIATO ARGOMENTI SVOLTI

 ARGOMENTI N.ORE

MODULO A
Letteratura

L'età dei Giulio-Claudia.
La favolistica
Fedro.
La vita e l’opera. I caratteri delle favole.

Seneca
La vita e la personalità. Caratteri della filosofia senecana. Le opere filosofiche:
struttura, contenuto, dottrina e stile. Il teatro: un messaggio etico-pedagogico,
argomenti, rapporto con i modelli, lingua e stile.
 “La brevità della vita e il suo cattivo uso” da De brevitate vitae I 12
 “Come tenersi lontani dall’ira” da De ira III 42, 1-4; 43, 1-5
 “Gli schiavi sono uomini” da Epistulae morales ad Lucilium 47, 1-5, 10-21

Persio.
La vita e l’opera. Contenuto e caratteri delle satire. Linguaggio poetico.
La satira
La poesia epica
“Occorre liberarsi dalle passioni” da Saturae V
Lucano. Vita e opere. Struttura. Contenuto. Novità e caratteri del poema.
Le forme della narrativa: Bellum civile

Petronio.
La difficile identificazione dell’autore. Il ritratto tacitiano. Gli elementi riferibili
all’età giulio-claudia.
“Satyricon”
Trama. Genere e modelli. Visione della società. Modalità di rappresentazione:
Realismo e fantasia. Caratteri formali.
“Ecco Trimalchione!” da Satyricon 32-33
“Il funerale di Trimalchione!” da Satyricon

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 25
ARGOMENTI N.ORE

MODULO B
L'età dei Flavi
La ricerca del consenso

La poesia satirica ed epigrammatica
Marziale.
La vita e l’opera. La poetica. La tematica degli epigrammi. Caratteri artistici e
formali.
“L’epigramma e il significato di una scelta” da Epigrammata X 4
 “Medico o becchino?” da Epigrammata I 47
“Contro i poetastri malevoli” da Epigrammata I 91
“A un oste truffaldino” da Epigrammata I 56 15

L’eloquenza
Quintiliano.
La vita e le opere.
“Institutio oratoria”
Contenuto. Temi. Caratteri formali
“Come si impartiscono i primi saperi” da Institutio oratoria I 1, 1-2
“Come individuare nei bambini il talento naturale”da Institutio oratoria I 3,1-7
“L’apprendimento come gioco” da Institutio oratoria I 1, 20
 “Doveri del maestro” da Institutio oratoria II 2, 4-8
 “Vantaggi della scuola pubblica” da Institutio oratoria I 2, 18-22; 26-29
“L’ideale del perfetto oratore” da Institutio oratoria I, Praefatio, 9-10

La letteratura scientifica e tecnica
Plinio il Vecchio.
La vita. L’opera: Naturalis historia.
Contenuto. Struttura. Visione ideologica.
La natura matrigna” da Naturalis historia VII 1-5

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 26
ARGOMENTI N.ORE

MODULO C
Dall’Età dei Flavi all'età di Nerva eTraiano
L’apparente ritorno alla libertas

L’opera storico-politica.
Tacito
La vita. 8
Il corpus tacitiano. La riflessione sul principato e il pensiero politico Le opere
monografiche. Le opere storiche. Struttura, organizzazione tematica. Il metodo
storiografico. La visione della storia. La valutazione politica sulla crisi
dell’eloquenza.
“Rigore morale dei Germani” da Germania XIX
“La crisi dell’eloquenza” da Dialogus de oratoribus 32

La poesia satirica
Giovenale
La vita e l’opera. Il corpus delle satire: argomenti. Visione della società. Linguaggio.
“«Si natura negat, facit indignatio versum»” da Saturae I
 12
MODULO D
L'età di Adriano e degli Antonini
Le forme della narrativa: Il romanzo
Apuleio
La vita.
Le opere minori
Le “Metamorfosi” Genere, trama, struttura e la fonte, significato dell’opera, lingua e
stile.
 “La Metamorfosi di Lucio in Asino”

 12
MODULO E
La letteratura latina cristiana del IV e V sec.
Biografia agiografica e autobiografica
La cronaca e la storiografia
L’esempio di Agostino.
Confessiones.
 Struttura. Contenuto. Significato ideologico.
“L’inizio del dialogo con Dio” da Confessiones I, 1, 1
“Anche i bambini compiono il male” da Confessiones I, 7, 11
“La concezione del tempo” da Confessiones XI, 14; 28

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 27
Lettura in traduzione italiana, di testi delle opere degli autori studiati. 12

 16
Verifiche scritte/orali e revisioni

 TOTALE ORE 75

 MATERIA: MATEMATICA
 Prof.ssa Donatella Colamasi

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze
 La classe nel corso dei triennio ha seguito il programma previsto secondo le Indicazioni
 nazionali per i licei scientifici. Poiché la scuola ha anche il fine di fornire i prerequisiti
 indispensabili per il proseguimento degli studi universitari, si è privilegiato e sviluppato in
 modo completo ed approfondito i temi inerenti La geometria analitica - La Trigonometria -
 L'Analisi Matematica, ritenuti indispensabili per il proseguimento degli studi universitari in
 ambito scientifico-tecnologico.
 Gli altri temi hanno trovato spazio adeguato.
 La classe, nel complesso, conosce sotto l'aspetto concettuale i contenuti dei programma, però ai
 vari livelli appresso specificati:
 - Conoscenze degli elementi basilari ed essenziali per alcuni allievi
 - Conoscenze complete e discrete per un buon gruppo di allievi
 - Conoscenze complete, sviluppate a ottimi o buoni livelli di astrazione e formalizzazione,
 per un gruppo di allievi.

Competenze e capacità
 In relazione alle conoscenze acquisite gli alunni sono in grado di:
 - Sviluppare dimostrazioni all'interno di sistemi assiomatici
 - Operare con il simbolismo matematico
 - Utilizzare metodi e strumenti di natura probabilistica in situazioni semplici
 - Costruire procedure per la soluzione di problemi non molto complessi
 - Utilizzare gli elementi dei calcolo differenziale ed integrale
 - Interpretare il testo di un problema e trovare strategie di soluzione sia per via sintetica
 che analitica
 - Valutare in termini di coerenza ed attendibilità i risultati ottenuti.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 28
PROGRAMMA DETTAGLIATO ARGOMENTI SVOLTI

 ARGOMENTI

UNITA’ DIDATTICA 1
TEMATICA: Richiami e potenziamento su: funzioni reali di variabile reale e loro grafici; limiti
e funzioni continue .
Argomenti: Richiami su funzioni reali di variabile reale e limiti di funzioni (calcolo), teoremi
fondamentali sui limiti, funzioni continue, punti singolari, asintoti e grafico approssimato di una
funzione.

UNITA’ DIDATTICA 2
TEMATICA: Derivate.
Argomenti: Rapporto incrementale e significato geometrico. Derivata di una funzione:
definizioni e significato geometrico della derivata. Punti stazionari. Continuità e derivabilità di
una funzione. Derivate delle funzioni elementari. Derivata della somma, del prodotto e del
quoziente. Derivata di una funzione composta. Derivata di una funzione inversa; derivata delle
funzioni inverse delle funzioni circolari. Derivata seconda e successive. Applicazioni della
derivata nella fisica.

UNITA’ DIDATTICA 3
TEMATICA: Teoremi del calcolo differenziale e rappresentazione grafica di una funzione.
Argomenti: Teoremi sulle funzioni derivabili e significato geometrico: teorema di Rolle,
teorema di Cauchy e teorema di Lagrange (solo significato geometrico), corollari dei teoremi con
dimostrazione. Funzioni crescenti e decrescenti. Regola di de L’Hôpital. Massimi e minimi
relativi, massimo e minimo assoluti e punti di flesso: definizioni. Ricerca degli estremi relativi di
una funzione derivabile. Ricerca del massimo e del minimo assoluti. Problemi di massimo e di
minimo. Concavità di una curva e punti di flesso. Punti critici. Esistenza e unicità della
soluzione. Studio completo di una funzione e rappresentazione grafica della funzione.

UNITA’ DIDATTICA 4
TEMATICA: Integrali.
Argomenti: Definizione di integrale indefinito. Integrazioni immediate. Integrazione per
decomposizione. Integrazione delle funzioni algebriche razionali fratte. Integrazione per
sostituzione. Integrazione per parti. Integrale definito di una funzione continua in un intervallo
chiuso. Teorema della media (con dimostrazione). La funzione integrale. Teorema fondamentale
del calcolo integrale e formula fondamentale del calcolo integrale (solo enunciato). Area della
parte di piano delimitata dal grafico di due o più funzioni. Volume di un solido di rotazione. Casi
particolari di calcolo di volumi. Cenni su applicazioni del calcolo integrale alla fisica e integrali
impropri.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 29
ARGOMENTI

UNITA’ DIDATTICA 5
TEMATICA: Equazioni differenziali e geometria analitica nello spazio
Argomenti: Differenziale di una funzione: definizione e suo significato geometrico.
Le equazioni differenziali: generalità. Equazioni differenziali del tipo y’=f(x). Equazioni
differenziali a variabili separabili. Cenni di geometria analitica nello spazio: rette e piani.

UNITA’ DIDATTICA 6
TEMATICA: Probabilità
Argomenti: Calcolo combinatorio e cenni di calcolo delle probabilità.

Metodologie utilizzate
Nel corso dell'ultimo anno di studi si è proceduto a completare il programma e alla sistemazione
ottimale dei contenuti, sia in termini di razionalizzazione che di astrazione, senza trascurare
l’aspetto applicativo necessario per consolidare ed approfondire i contenuti appresi.
A tal fine sono state utilizzate:
 • Lezioni frontali per l'aspetto teorico
 • Esercitazioni guidate
 • Esercitazioni di gruppo
 • Esercitazioni con intervento individualizzato.
 • Problem solving
 • Modellizzazione della realtà
Tutto ciò ha permesso agli alunni di cogliere le relazioni tra le varie tematiche e di comprendere i
vari livelli ai quali i singoli concetti sono stati affrontati.

Materiali e strumenti didattici
Testo in uso Testo in adozione: Mathblu 2.0 di Matematica - Bergamini Trifone Barozzi - Zanichelli

Uso didattico dell’APP DESMOS e della calcolatrice grafica.

Tipologia di prove di verifica utilizzate
Nell’arco dell’anno scolastico è stato effettuato un congruo numero di verifiche sia scritte che
orali: tre prove scritte e due orali per ogni quadrimestre. Le esercitazioni in classe a gruppi di
alunni sono state un mezzo per controllare costantemente il livello di apprendimento dei singoli e
della classe nel suo complesso.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 30
MATERIA: FISICA
 Prof.ssa Donatella Colamasi

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze

La classe nel corso dei triennio ha seguito il programma previsto secondo le Indicazioni nazionali
per i licei scientifici, pertanto sin dal terzo anno gli alunni sono stati stimolati ad una conoscenza e
comprensione approfondita delle strutture e dei modelli formali delle teorie trattate. Nel corso
dell'ultimo anno è stato trattato l'Elettromagnetismo ed elementi di Fisica Moderna. La conoscenza
dei contenuti è patrimonio comune di tutti gli alunni, chiaramente non per tutti allo stesso livello.
 − Un gruppo di alunni ha conseguito conoscenze ampie, complete e ben assimilate
 − Alcuni alunni hanno conoscenze complete
 − Qualcuno ha limitato le proprie conoscenze ai contenuti basilari ed essenziali

Competenze e capacità

In relazione ai propri livelli di conoscenza gli alunni sono in grado di:
 − Esprimersi con un linguaggio sufficientemente corretto
 − Interpretare un fenomeno fisico anche articolato e in un linguaggio specifico

 − Comprendere e interpretare ai vari livelli le strutture ed i modelli formali
 rappresentativi delle teorie trattate.
 − Analizzare questioni articolate e almeno nei casi più semplici trovare strategie di
 soluzione delle questioni proposte.
 − Analizzare i risultati ottenuti in termini di attendibilità e coerenza.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 31
PROGRAMMA DETTAGLIATO ARGOMENTI SVOLTI

 ARGOMENTI

UNITA’ DIDATTICA 1
TEMATICA: Richiami sul campo elettrico
Argomenti: campo elettrico, flusso e teorema di Gauss,
Circuitazione del campo elettrico e circuito RC.

UNITA’ DIDATTICA 2
TEMATICA: Il campo magnetico. Moto di cariche elettriche in campi elettrici e magnetici
Argomenti: Forza agente su una carica elettrica in un campo magnetico: definizione
dell’induzione magnetica B. Forza agente su un conduttore percorso da corrente elettrica e
immerso in un campo magnetico esterno. La forza di Lorentz Il moto di una carica in un campo
magnetico. Teorema di Ampère. La forza magnetica su un filo conduttore rettilineo molto lungo.
Campi magnetici prodotti da correnti. Forza tra conduttori paralleli percorsi da corrente.
Momento di una forza agente su una spira percorsa da corrente e immersa in un campo
magnetico esterno: momento magnetico del dipolo. I materiali magnetici.

UNITA’ DIDATTICA 3
TEMATICA: Induzione elettromagnetica. Le equazioni di Maxwell e le onde
elettromagnetiche.
Argomenti: Concetti introduttivi. Flusso magnetico. F.e.m. e correnti indotte La legge di
Faraday-Neumann dell’induzione elettromagnetica. La legge di Lenz. F.e.m. indotta in una spira
rotante in un campo magnetico: f.e.m. alternata.
Teorema di Gauss per l’elettricità. Teorema di Gauss per il magnetismo. Corrente di spostamento
e teorema di Ampère. Legge di Faraday-Neumann-Lenz. Equazioni di Maxwell. Le onde
elettromagnetiche. Spettrometria. Legge di Malus, la polarizzazione della luce e la crittografia.

UNITA’ DIDATTICA 4
TEMATICA: Relatività
Argomenti: Dalla relatività galileana alla relatività ristretta. I Postulati della relatività Gli eventi
e la simultaneità tra due eventi. La relatività del tempo e dello spazio: la dilatazione temporale.
Contrazione delle lunghezze. La quantità di moto relativistica. Energia di un corpo in
movimento. Relazione tra energia e quantità di moto.

UNITÀ DIDATTICA 5
TEMATICA: Quantistica
Argomenti: Corpo nero e ipotesi di Planck. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton.
Dualismo onda-corpuscolo. Esperimento di Young. Interferenza con gli elettroni.
Onde di probabilità (De Broglie) e principio di indeterminazione (Heisenberg).

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 32
ARGOMENTI

 UNITA’ DIDATTICA 6
 TEMATICA: Atomo
 Argomenti: La scoperta dell’atomo e della sua struttura. Esperimento di Millikan. Modelli
 atomici.

 UNITA’ DIDATTICA 7
 TEMATICA: Il nucleo
 Argomenti: Il nucleo e sua costituzione. Decadimento radioattivo. Fissione e fusione.
 Cenni di cosmologia e modello standard.

Metodologie utilizzate

Lezione frontale, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione; flipped
classroom con gruppi di lavoro per gli argomenti di Fisica moderna.
Tutti gli argomenti svolti sono stati trattati da un punto di vista teorico mediante lezioni di tipo
frontale o con metodologia flipped cui ha fatto seguito un numero adeguato di esercitazioni, allo
scopo di meglio puntualizzare i concetti e di far comprendere come essi diventino operanti nella
risoluzione dei problemi e nelle applicazioni in genere.

Materiali e strumenti didattici utilizzati
Libro di testo in adozione: Cutnell-Johnson, Fisica.blu 2- 3, Zanichelli.
Attrezzature, spazi e tempi laboratoriali, tecnologie audiovisive e/o multimediali,

Tipologia di prove di verifica utilizzati
 Prove scritte, verifiche orali
 E’ stato effettuato un congruo numero di verifiche scritte, orali e sotto forma di esercizi e/o
 problemi : tre prove scritte e due orali per ogni quadrimestre.

Le esercitazioni sono state utilizzate come momento di verifica, in itinere, dei livelli di
apprendimento.

N.B. Si precisa inoltre che sono state effettuate le simulazioni di II Prova di Matematica e Fisica
per i Licei scientifici, MIUR 28.02.2019 e 02.04.2019 (vedi ALLEGATO 2)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 33
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 34
MATERIA: STORIA
 Prof. Bianca Maria Calvo

CONTENUTI DISCIPLINARI PER MODULI/UNITA’ DIDATTICHE
1° MODULO l’età dell’imperialismo e l’Italia giolittiana
2° MODULO La grande guerra e la rivoluzione russa
3° MODULO La lunga crisi europea
4° MODULO L’età dei totalitarismi
5° MODULO La seconda guerra mondiale e la nascita del bipolarismo

METODOLOGIE
Le metodologie usate sono state, la lezione-spiegazione degli argomenti; il dibattito culturale che
mirava alla partecipazione attiva degli alunni attraverso interventi e confronti su riflessioni critiche
che evidenziassero partecipazione attiva e senso critico degli alunni

Nel corso dell’anno scolastico è stato proposto agli alunni la visione del film:
 − “I dieci giorni che sconvolsero il mondo”
 − “Il trionfo della volontà”
 PROGRAMMA DETTAGLIATO ARGOMENTI SVOLTI

 ARGOMENTI

 − La cultura del novecento, la società di massa
 − L’età di Giolitti.
 − La prima guerra mondiale
 − La rivoluzione russa
 − I trattati di pace
 − Il dopoguerra in Europa
 − Il dopoguerra in Italia
 − L’ascesa del fascismo
 − La repubblica di Weimar
 − La crisi economica del ’29
 − Il totalitarismo: il nazismo, lo stalinismo, il regime fascista, la guerra civile spagnola
 − La seconda guerra mondiale
 − La guerra fredda
 − La decolonizzazione in Medio Oriente, la dichiarazione di Balfour
 − La distensione , il disgelo, la guerra in Vietnam, la contestazione del sessantotto
 − L’Italia Repubblicana dalla ricostruzione agli anni di piombo

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 35
MATERIA: FILOSOFIA
 Prof. Bianca Maria Calvo

CONTENUTI DISCIPLINARI PER MODULI/UNITÀ DIDATTICHE
1° MODULO: Il Romanticismo: il concetto d’assoluto nei romantici ed il titanismo; l’assoluto
come soggetto, la visione storica e poetica.
2° MODULO: Dal criticismo all’idealismo di Hegel
3° MODULO: La reazione antihegeliana: Shopenhauer
4°MODULO: Percorso tematico: Individuo e società tra idealismo e positivismo
5°MODULO: La crisi delle certezze: Nietzsche e Freud
6°MODULO: Le nuove frontiere della vita: questioni di bioetica
7°MODULO: Il volto dell’altro e i problemi dell’accoglienza

METODOLOGIE
Le metodologie usate sono state, la lezione – spiegazione degli argomenti, il dibattito culturale, che
mirava alla partecipazione attiva degli alunni attraverso interventi e confronti di riflessione
autonome che evidenziassero partecipazione e senso critico degli studenti.

 PROGRAMMA DETTAGLIATO ARGOMENTI SVOLTI

 ARGOMENTI

 − Il Romanticismo
 o Dal Kantismo all’idealismo.
 − Hegel
 o Scritti teologici giovanili
 o La dialettica
 o La filosofia dello Spirito Soggettivo, la fenomenologia dello Spirito
 o La filosofia dello Spirito Oggettivo, filosofia della storia
 o La filosofia dello Spirito Assoluto

 − La rottura della totalità hegeliana
 − La vanità dell’esistenza umana
 o Schopenhauer, Parerga e paralipomena “La vita umana è una specie di
 aberrazione”
 o Kierkegaard, Postilla conclusiva non scientifica “Ogni conoscenza essenziale
 riguarda l’esistenza”

 − L’uomo come realtà concreta
 o Feuerbach, l’essenza del cristianesimo: “L’essenza dell’uomo: ragione, volontà e
 cuore”

 − La centralità delle condizioni materiali di vita
 o Marx-Engels, L’ideologia tedesca “Gli individui determinati sono quelli che
 operano e producono materialmente”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 36
ARGOMENTI

 − La storia come conflitto e come sviluppo
 o Marx-Engels, Manifesto del partito comunista “Il contrasto tra la classe degli
 oppressi e quella degli oppressori”
 − Le leggi fondamentali del progresso sociale
 o Comte, Corso di filosofia positiva “Il progresso stimola i nostri istinti sociali”
 − La libertà dell’individuo e lo stato
 o Marx Manoscritti economico-filosofici del 1844”Il comunismo è la soluzione
 dell’enigma della storia”
 − La sovranità dell’individuo
 o J.Stuart Mill, Saggio sulla libertà “Ciascuno è l’unico guardiano della propria
 salute”
 − Il diritto federale
 o Cattaneo Le più belle pagine “L’errore del centralismo”

 − La nascita della sociologia come scienza
 o Prevedere in modo scientifico i fenomeni sociali
 o Comte Corso di filosofia positiva “Sottoporre i fenomeni sociali a invariabili
 leggi naturali”

 − Le leggi dello sviluppo sociale e l’iniziativa individuale
 o J.Stuart Mill Sistema di logica “La scienza sociale si basa su generalizzazioni
 approssimative”

 − La direzione umanistica della società
 o Fromm, Psicanalisi della società contemporanea “L’equilibrio mentale dipende
 dalle condizioni stesse dell’esistenza umana”

 − Gesù Cristo liberatore dell’uomo e della storia
 o Boff Gesù Cristo Liberatore “Dio si rivela nell’umanità di Gesù”

 − I guasti del conformismo
 o Pasolini Lettere luterane “I giovani infelici”

 − La dignità umana offesa
 o P.Levi “Se questo è un uomo”

 − NIETZSCHE
 o Brani antologici: Nietzsche da ”Così parlò Zarathustra”
 o “La morte di Dio ed il superuomo”

 − FREUD

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 5C 37
Puoi anche leggere