DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 15 MAGGIO 2019 - Liceo ...

Pagina creata da Emanuele Battaglia
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 15 MAGGIO 2019 - Liceo ...
DOCUMENTO DEL
       CONSIGLIO DI CLASSE
          15 MAGGIO 2019
                              CLASSE 5AA
                   LICEO SCIENZE UMANE
                  e LICEO SCIENZE UMANE
                OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

Il Coordinatore di classe prof.ssa Soave Michela

Il Coordinatore delle attività educative e didattiche prof. Visentin Michele

   ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE
   Liceo Scienze Umane e Liceo Scienze Umane opz. Economico-Sociale Paritario
   D.USR 05/07/10

   Riviera San Benedetto, 88 - 35139 PADOVA -  049 8730711  049 8730818
   www.liceoausiliatricepd.it
   e-mail: segreteria@liceoausiliatricepd.it
   pec: liceimapadova@pec.it

                                                                                0
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 15 MAGGIO 2019 - Liceo ...
[15/05/2019]

           SOMMARIO

1. INFORMAZIONI GENERALI ..................................................................................................................................3
   1.1        Caratteristiche generali della scuola ......................................................................................................3
   1.2        Presentazione del curricolo Liceo Scienze Umane .................................................................................3
   1.3        Presentazione del curricolo Liceo Scienze Umane opzione Economico-Sociale ....................................4
   1.4        Quadro orario (LSU) ................................................................................................................................6
   1.5        Quadro orario (LES) ................................................................................................................................7
   1.6        Spazi e attrezzature ................................................................................................................................7
   1.7        Mobilità alunni nel triennio ...................................................................................................................8
   1.8        Mobilità docenti nel quinquennio ..........................................................................................................8
   1.9        Presentazione della classe 5aa liceo scienze umane classe articolata ...................................................9
   1.10       Gli alunni della classe 5aa .................................................................................................................... 10
2. ATTIVITA' COLLEGIALE ..................................................................................................................................... 11
   2.1        La composizione del consiglio di classe 5aa ........................................................................................ 11
   2.2        Gli studenti rappresentanti di classe ................................................................................................... 11
   2.3        La composizione della commissione dell’esame di stato .................................................................... 12
3. PRIMA PROVA .................................................................................................................................................. 13
   3.1        Tipologie di prova ................................................................................................................................ 13
   3.2        Nuclei tematici fondamentali .............................................................................................................. 13
   3.3        Obiettivi della prova ............................................................................................................................ 13
   3.4        Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi ......................................................................... 15
   3.5        GRIGLIA di correzione PRIMA PROVA .................................................................................................. 17
   Tipologia A ....................................................................................................................................................... 17
   Tipologia B ....................................................................................................................................................... 18
   Tipologia C ....................................................................................................................................................... 19
4. SECONDA PROVA ............................................................................................................................................. 20
   4.1        LICEO DELLE SCIENZE UMANE ............................................................................................................. 20
   4.2        LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE ......................................................... 21
   4.3        GRIGLIA di correzione SECONDA PROVA ............................................................................................. 23
5. IL PROFILO IN USCITA ...................................................................................................................................... 24
   5.1        RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENZE UMANE ............................................................. 24
   5.2        RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE ......... 25
6. ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE CURRICOLARE .................................................................................................... 26
                                                                                                                                                                  1
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 15 MAGGIO 2019 - Liceo ...
[15/05/2019]

   6.1        SINTESI ATTIVITA’ INTEGRATIVE PIU’ SIGNIFICATIVE .......................................................................... 26
   6.2        PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE ...................................................................................... 28
   6.3        PERCORSO CLIL .................................................................................................................................... 31
   6.4        PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO ........................................... 33
7. PERCORSI DISCIPLINARI ................................................................................................................................... 36
   7.1        DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA .................................................................................. 36
   7.2        DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA (LSU) ................................................................................... 41
   7.3        DISCIPLINA: STORIA ............................................................................................................................. 45
   7.4        DISCIPLINA: FILOSOFIA ........................................................................................................................ 49
   7.5        DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (LSU) ..................................................................................................... 51
   7.6        DISCIPLINA: SCIENZE UMANE (LES) ..................................................................................................... 56
   7.7         DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA (LES) .......................................................................... 59
   7.8         DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE).................................................................... 64
   7.9        DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 (SPAGNOLO) (les) ...................................................... 67
   7.10       DISCIPLINA: MATEMATICA (LSU) ......................................................................................................... 71
   7.11       DISCIPLINA: MATEMATICA (LES).......................................................................................................... 73
   7.12       DISCIPLINA: FISICA ............................................................................................................................... 75
   7.13       DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (LSU) ................................................................................................. 77
   7.14       DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE ........................................................................................................... 79
   7.15       DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE........................................................................................ 84
   7.16        DISCIPLINA:RELIGIONE CATTOLICA..................................................................................................... 86
8. DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE ..................................................................................... 87

                                                                                                                                                            2
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 15 MAGGIO 2019 - Liceo ...
[15/05/2019]

1. INFORMAZIONI GENERALI
1.1       CARATTERISTICHE GENERALI DELLA SCUOLA
          L’Istituto “Maria Ausiliatrice” opera nel territorio padovano realizzando un processo cul-
turale in riferimento alle disposizioni ministeriali e alle finalità di un progetto educativo ispirato
al carisma salesiano.
La nostra scuola è strutturata fondamentalmente in comunità, costituita da un patto educativo.
Vi entrano a diverso titolo, con pari dignità e nel rispetto dei ruoli e delle competenze specifiche,
religiosi e laici, genitori, allievi ed ex-allievi, impegnati nel comune processo di formazione.
Nella comunità educativa della nostra scuola si individuano problemi, si analizzano situazioni, si
identificano mete adeguate, si vive responsabilmente e costruttivamente, verificando periodica-
mente la validità delle programmazioni rispetto agli obiettivi, alle metodologie e all’incidenza
educativa anche a livello di territorio.
La qualità dell’istruzione e dell’educazione passa attraverso precisi ambiti:
1)        la comunità scolastica e formativa
2)        i processi di insegnamento e apprendimento
3)        l’ambiente.
          Si coltiva un ampio progetto culturale aperto alle molteplici esigenze degli alunni. Perso-
ne, spazio, tempo, rapporti, insegnamento, studio, ricerca, attività diverse sono integrati in un
“ambiente” il quale vive di una storia fatta progetto che affonda le radici nel passato, dialoga con
le Istituzioni, ed è attenta ai processi di riforma e innovazione pedagogica e culturale.
          La scuola superiore è costituita dall’indirizzo di studio Liceo Scienze Umane e Liceo
Scienze Umane opzione Economico-Sociale.
Il suo impianto sperimentale intorno all’ipotesi che giustifica l’indirizzo contribuisce alla produ-
zione di precisi profili formativi.

1.2       PRESENTAZIONE DEL CURRICOLO LICEO SCIENZE UMANE
          “Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative
dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le com-
petenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la
padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze
umane”.
      Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendi-
mento comuni, dovranno:
      •   aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante
          gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-
          antropologica;
      •   aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del
          passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e

                                                                                                      3
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 15 MAGGIO 2019 - Liceo ...
[15/05/2019]

       sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della ci-
       viltà europea;
   •   saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofi-
       che e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo

   Dal documento EUROPASS SCIENZE UMANE:
   Il diplomato, in qualità di collaboratore di livello intermedio, può operare in ambiti profes-
   sionali diversi, quali:
   • agenzie educative e formative per adulti e per minori;
   • centri ricreativi e di animazione;
   • enti, associazioni, strutture volte all’inserimento sociale e al sostegno alla persona;
   • associazioni e comunità, anche operanti nel terzo settore;
   • centri di documentazione e ricerca sociale;
   • istituzioni, enti pubblici e privati, strutture ricettive e di servizi in cui sono richieste buone
   strategie comunicative;
   • istituzioni, enti pubblici e privati che promuovono attività culturali, di ricerca e promozione
   sociale;
   • uffici e strutture di relazione con il pubblico e la clientela;
   • redazioni di giornali, uffici stampa, case editrici, biblioteche, archivi, librerie;
   • organismi internazionali, comunità italiane all’estero.

1.3  PRESENTAZIONE DEL CURRICOLO LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-
SOCIALE
       “Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata
l’opzione economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli
studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali”.
   Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendi-
mento comuni, dovranno:
   •   conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle
       scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
   •   comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse
       di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scien-
       za delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
   •   individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione
       dei fenomeni culturali;
   •   sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, stati-
       stici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei
       princìpi teorici;
   •   utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle in-
       terdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

                                                                                                    4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 15 MAGGIO 2019 - Liceo ...
[15/05/2019]

   •   saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le isti-
       tuzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globa-
       le;
   •   avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comu-
       nicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

   Dal documento EUROPASS SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE:

Il diplomato, in qualità di collaboratore di livello intermedio, può operare in ambiti professionali
diversi, quali:
• studi professionali di consulenza giuridica, economica e fiscale;
• uffici amministrativi;
• organismi internazionali; comunità italiane all’estero;
• cooperazione internazionale, ONLUS, ONG, associazioni e comunità, anche operanti nel terzo
settore;
• istituzioni e fondazioni che propongono attività culturali, di ricerca e promozione sociale;
• istituzioni, enti pubblici e privati nel settore della tutela e valorizzazione del patrimonio arti-
stico-culturale;
• redazioni di giornali, uffici stampa, case editrici, biblioteche, archivi, librerie;
• uffici di relazione con il pubblico e servizi alla clientela;
• enti di mediazione interculturale, agenzie educative e formative;
• enti e associazioni volte all’inserimento sociale;
• organismi di ricerca economica e sociologica;
• istituzioni, enti pubblici e privati, strutture ricettive e di servizi in cui sono richieste buone
strategie comunicative.

                                                                                                  5
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 15 MAGGIO 2019 - Liceo ...
[15/05/2019]

1.4      QUADRO ORARIO (LSU)
                                       1°         2°           3°          4°          5°           Totale ore
Attività e insegnamenti obbligatori    anno       anno         anno        anno        anno         quinquennio
per tutti gli studenti                 Orario annuale

Lingua e letteratura italiana          132         132         132         132          132         660
                                       (4 sett)    (4 sett)    (4 sett)    (4 sett)     (4 sett)
Lingua e cultura latina                 99         99          66          66           66          396
                                        (3 sett)   (3 sett)    (2 sett)    (2 sett)     (2 sett)
Storia e Geografia                      99         99                                               198
                                        (3 sett)   (3 sett)
Storia                                                         66          66           66          198
                                                               (2 sett)    (2 sett)     (2 sett)
Filosofia                                                      99          99           99          297
                                                               (3 sett)    (3 sett)     (3 sett)
Scienze umane (Antropologia, Pe-       132         132         165         165          165         759
                                       (4 sett)    (4 sett)    (5 sett)    (5 sett)     (5 sett)
dagogia, Psicologia e Sociologia)
Diritto ed Economia                    66          66                                               132
                                       (2 sett)    (2 sett)
Lingua e cultura straniera (ingle-     99          99          99          99           99          495
                                       (3 sett)    (3 sett)    (3 sett)    (3 sett)     (3 sett)
se)
Matematica (con Informatica al         99          99          66          66           66          396
                                       (3 sett)    (3 sett)    (2 sett)    (2 sett)     (2 sett)
primo biennio)
Fisica                                                         66          66           66          198
                                                               (2 sett)    (2 sett)     (2 sett)
Scienze naturali (Biologia, Chimica,   66          66          66          66           66          330
                                       (2 sett)    (2 sett)    (2 sett)    (2 sett)     (2 sett)
Scienze della Terra)
Storia dell’arte                                               66          66           66          198
                                                               (2 sett)    (2 sett)     (2 sett)
Scienze motorie e sportive             66          66          66          66           66          330
                                       (2 sett)    (2 sett)    (2 sett)    (2 sett)     (2 sett)
Religione cattolica                    33          33          33          33           33          165
                                       (1 sett)    (1 sett)    (1 sett)    (1 sett)     (1 sett)
TOTALE                                 891         891         990         990          990
                                       (27 sett)   (27 sett)   (30 sett)   (30 sett)    (30 sett)

                                                                                                              6
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 15 MAGGIO 2019 - Liceo ...
[15/05/2019]

1.5       QUADRO ORARIO (LES)
                                         1°    2°           3°            4°            5°
 Attività e insegnamenti obbligatori     an    anno         anno          anno          anno              Totale ore
 per tutti gli studenti                  no                                                               quinquennio
                                         Orario annuale
 Lingua e letteratura italiana           132         132           132           132           132        660
                                         (4 sett)    (4 sett)      (4 sett)      (4 sett)      (4 sett)
 Storia e Geografia                      99          99                                                   198
                                         (3 sett)    (3 sett)
 Storia                                                            66            66            66         198
                                                                   (2 sett)      (2 sett)      (2 sett)
 Filosofia                                                         66            66            66         198
                                                                   (2 sett)      (2 sett)      (2 sett)
 Scienze umane (Antropologia, Me-        99          99            99            99            99         495
                                         (3 sett)    (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)
 todologia della ricerca, Psicologia e
 Sociologia)
 Diritto ed Economia politica            99          99            99            99            99         495
                                         (3 sett)    (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)
 Lingua e cultura straniera 1 (ingle-    99          99            99            99            99         495
                                         (3 sett)    (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)
 se)
 Lingua e cultura straniera 2 (spa-      99          99            99            99            99         495
                                         (3 sett)    (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)
 gnolo)
 Matematica (con Informatica al          99          99            99            99            99         495
                                         (3 sett)    (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)      (3 sett)
 primo biennio)
 Fisica                                                            66            66            66         198
                                                                   (2 sett)      (2 sett)      (2 sett)
 Scienze naturali (Biologia, Chimica,    66          66                                                   132
                                         (2 sett)    (2 sett)
 Scienze della Terra)
 Storia dell’arte                                                  66            66            66         198
                                                                   (2 sett)      (2 sett)      (2 sett)
 Scienze motorie e sportive              66          66            66            66            66         330
                                         (2 sett)    (2 sett)      (2 sett)      (2 sett)      (2 sett)
 Religione cattolica                     33          33            33            33            33         165
                                         (1 sett)    (1 sett)      (1 sett)      (1 sett)      (1 sett)
 TOTALE                                  891         891           990           990           990
                                         (27 sett)   (27 sett)     (30 sett)     (30 sett)          (30 e
                                                                                                        t
                                                                                                        t
                                                                                                        )

1.6       SPAZI E ATTREZZATURE
La scuola ha messo a disposizione spazi e attrezzature sia per l’uso comune sia per usi specifici
in relazione ai vari percorsi extracurricolari:
  •   1 palestra e spazi esterni per l’educazione fisica e sportiva
  •   sala polivalente: teatro, cinema, aula magna
  •   1 laboratorio di informatica e linguistico
  •   1 biblioteca di opere generali e specialistiche
  •   8 aule con LIM
  •   2 aule multimediali
  •   1 aula TV

                                                                                                                   7
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 15 MAGGIO 2019 - Liceo ...
[15/05/2019]

1.7      MOBILITÀ        ALUNNI NEL TRIENNIO

      Classe         Iscritti      Iscritti       Promossi           Promossi       Respinti   Ritirati
                      stessa       da altra       a giugno             con
                      classe    classe/scuola                         debito
         Terza            23          6                 15              8              0          0
        Quarta            26          3                 15              6              3          2

        Quinta            23          2

1.8      MOBILITÀ DOCENTI NEL QUINQUENNIO
      Discipline curricolo                                           Classi
                                                 1^           2^      3^       4^       5^
                                                14/15        15/16   16/17    17/18    18/19

      Lingua e letteratura italiana                                             

      Lingua e cultura latina (LSU)                                            

      Storia e Geografia

      Storia                                                                    

      Filosofia (LSU)

      Filosofia (LES)

      Scienze umane (LSU)                                                                

      Scienze umane (LES)                                                                

      Diritto ed Economia (LSU)                               

      Diritto ed Economia politica (LES)                                              
      Lingua e cultura straniera (inglese)
                                                                               
      (LSU)
      Lingua e cultura straniera 1 (inglese)
                                                                               
      (LES)
      Lingua e cultura straniera 2 (spagno-
      lo) (LES)
      Matematica                                              

      Fisica

      Scienze naturali (LSU)                                                    

      Scienze naturali (LES)

      Storia dell’arte                                                          

      Scienze motorie e sportive                                              

      Religione cattolica

 Cambio docente rispetto all’anno precedente
                                                                                                           8
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - 15 MAGGIO 2019 - Liceo ...
[15/05/2019]

1.9    PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5AA LICEO SCIENZE UMANE CLASSE ARTICOLATA
La classe è articolata in due indirizzi: 5AU Liceo della Scienze Umane (LSU), composta da 10
studenti (8 alunne e 2 alunni); 5AE Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale
(LES), composta da 13 alunni (4 alunne e 9 alunni). In questo anno scolastico si sono inseriti
uno studente in 5AU e due studenti in 5AE, proveniente dalla classe quinta di altri istituti.
La classe si è formata nell’a.s. 2015/2016, a seguito della divisione di un’unica sezione in due
classi differenti, AUE (classe articolata per gli indirizzi LSU e LES) e BE.
Nel corso del quinquennio la classe ha subito un significativo numero di cambiamenti di inse-
gnanti, mostrando a volte fatica ad adattarsi e ad accogliere le novità. Nelle relazioni interper-
sonali, i rapporti tra studenti e insegnanti a volte hanno mancato di rispetto, soprattutto nei
termini attesi in un contesto classe.
Le dinamiche interne del gruppo classe sono state a volte complesse, a causa della formazione di
questo dopo la separazione della sezione unica, così come per le difficoltà di relazione tra alcuni
studenti a livello extra scolastico. I numerosi inserimenti avvenuti nel corso degli anni sono stati
tuttavia per lo più positivi per l’ambiente classe. Si sono inseriti 7 degli attuali studenti nel corso
del triennio.
Per quanto concerne la frequenza, questa è stata per lo più regolare nel corso degli anni, sebbene
si sia notato un abuso, da parte di alcuni, di assenze e/o entrate/uscite strategiche durante
l’ultimo anno di corso.
Dal punto di vista didattico, la classe ha mostrato una partecipazione ed interesse alterni e di-
versificati, a seconda delle discipline e degli studenti. La motivazione e l’autonomia nello studio
sono state particolarmente eterogenee, con uno studio alle volte settoriale e poco costante da par-
te di alcuni. Alcuni studenti dimostrano fragilità e incertezze diffuse, alle volte attribuibili a ca-
renze pregresse.
Le difficoltà maggiori emergono nell’ambito logico-argomentativo, nella rielaborazione critica dei
contenuti e nella poca propensione ad un approfondimento critico e personale.
La classe ha dimostrato interesse per le tematiche socio-economiche contemporanee per quanto
riguarda la 5AE e pedagogiche per la 5AU, sebbene questo si sia espresso in maniera più marca-
ta nelle attività para-extra curricolari offerte (come il vivo interesse nelle varie esperienze
all’estero), più che nella didattica tradizionale.
La programmazione prevista per l’ultimo anno di corso è stata rispettata e gli obiettivi minimi
delle varie discipline si ritengono raggiunti, sebbene con risultati estremamente eterogenei.
Nel complesso, si ritiene che la classe si collochi in un livello di profitto sufficiente, con alcuni
elementi di spicco.

                                                                                                   9
[15/05/2019]

2.3   LA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE DELL’ESAME DI STATO
      In ottemperanza al decreto ministeriale d.m. n. 37 del 18 gennaio 2019 con i quali sono
state indicate le materie oggetto della seconda prova scritta e il numero dei componenti della
commissione d’esame, il consiglio di classe, in data 29/03/2019, delibera che la commissione
dell’esame di stato sarà composta dai seguenti commissari:

  • Tiozzo Brasiola Oscar – Scienze Umane (LSU)
  • Pellicelli Laura – Storia dell’arte (LSU)
  • Ravazzolo Carla – Lingua e cultura latina (LSU)

  • Vallo Maria-Pia – Diritto ed Economia (LES)
  • Gusella Alberto – Lingua e cultura straniera 2 (spagnolo) (LES)
  • Tiozzo Brasiola Oscar – Scienze Umane (LES)

                                                                                         12
[15/05/2019]

3. PRIMA PROVA
In ottemperanza al Decreto Ministeriale n. 769 del 26/11/2018 con il quale sono adottati i quadri
di riferimento e le griglie di valutazione per la redazione e lo svolgimento della prima e della se-
conda prova scritta dell’Esame di Stato vengono di seguito riportate le caratteristiche delle tipo-
logie di prove.

3.1      TIPOLOGIE DI PROVA
   A Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano
   B Analisi e produzione di un testo argomentativo
   C Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attuali-
   tà
Con riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, eco-
nomico, sociale di cui all’art. 17 del D. lgs. 62/17 e per dar modo ai candidati di espri-
mersi su un ventaglio sufficientemente ampio di argomenti, saranno fornite sette tracce:
due per la tipologia A, tre per la tipologia B e due per la tipologia C.

3.2      NUCLEI TEMATICI FONDAMENTALI
Sia per quanto concerne i testi proposti, sia per quanto attiene alle problematiche conte-
nute nelle tracce, le tematiche trattate potranno essere collegate, per tutte le 3 tipologie, agli
ambiti previsti dall’art. 17 del D. Lgs 62/2017, e cioè:

 • Ambito artistico,
 • Ambito letterario,
 • Ambito storico,
 • Ambito filosofico,
 • Ambito scientifico,
 • Ambito tecnologico,
 • Ambito economico,
 • Ambito sociale.

3.3      OBIETTIVI DELLA PROVA
   Gli obiettivi dell’insegnamento dell’italiano riflettono una duplice esigenza, espressa sia dalle
Linee guida per l'istruzione tecnica e professionale, sia dalle Indicazioni nazionali per i licei.

   Per la lingua, si tratta di "padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua ita-
liana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti"; per la letteratura, di raggiungere un'a-
deguata competenza sulla "evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall'Unità ad
oggi".

                                                                                                     13
[15/05/2019]

   Quanto alla lingua occorrerà distinguere tra le competenze di base, da presupporre per qual-
siasi tipo di prova e per qualsiasi tipo di indirizzo, e quelle specifiche.

   Tra le prime figurano la padronanza grammaticale, la capacità di costruire un testo coerente
e coeso, una sufficiente capacità nell'uso dell'interpunzione e un dominio lessicale adeguato
(da saggiare anche attraverso la competenza passiva, a partire da un testo dato).

   Per quanto concerne le seconde, più che dell’astratta classificazione della tipologia testuale,
con la distinzione tra testi espositivi, argomentativi ecc. (che può valere solo in linea di massima,
dal momento che i testi reali presentano abitualmente caratteri in certa misura "misti"), occorre
tener conto di caratteristiche inerenti all'argomento trattato e al taglio del discorso con cui esso
viene presentato.

   Nell'analisi di un testo letterario, sono in primo piano la comprensione degli snodi testuali e
dei significati e la capacità di interpretare e far "parlare il testo" oltre il suo significato letterale;
il testo andrà messo in relazione con l'esperienza formativa e personale dello studente e
collocato in un orizzonte storico e culturale più ampio; nell'analisi e nel commento si dovrà
utilizzare un lessico puntuale ed efficace, che vada oltre quello abitualmente adoperato in un di-
scorso orale.

   Per la tipologia B, lo studente in primo luogo deve mostrare le capacità: di compren-
sione del testo dato; di riconoscimento degli snodi argomentativi presenti; di individuazione della
tesi sostenuta e degli argomenti a favore o contrari; di riconoscimento della struttura del testo.
Deve successivamente produrre un testo di tipo argomentativo anche basandosi sulle conoscenze
acquisite nel suo corso di studio.

   Nello sviluppo di un elaborato di tipologia C, lo studente deve essere in grado di affrontare
con sicurezza un tema dato, di svilupparlo gradualmente mettendo in campo conoscenze acquisi-
te nel corso di studi seguito o giudizi e idee personali. Allo studente si chiede di organizzare le
proprie conoscenze e di esporle con proprietà e chiarezza.

                                                                                                    14
[15/05/2019]

3.4     GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI

      Indicazioni generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

  INDICATORE 1

  •    Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.
  •    Coesione e coerenza testuale.

  INDICATORE 2

  •    Ricchezza e padronanza lessicale.
  •    Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed effica-
       ce della punteggiatura.

  INDICATORE 3

  •    Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.
  •    Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

              Indicatori specifici per le singole tipologie di prova

Tipologia A

                    Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)

  •     Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del
        testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).

  •     Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

  •     Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).

  •     Interpretazione corretta e articolata del testo.

                                                                                                         15
[15/05/2019]

Tipologia B

                 Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)

  •   Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

  •   Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti.
  •   Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione.

Tipologia C

                 Elementi da valutare nello specifico (MAX 40 pt)

  •   Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale
      paragrafazione.

  •   Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.

  •   Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della
parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotonda-
mento)

                                                                                                      16
[15/05/2019]

  3.5                GRIGLIA DI CORREZIONE PRIMA PROVA

  TIPOLOGIA A
             INDICATORI
                                                                  DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA                                                              PUNTI
              SPECIFICI
                                                  a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti alla
                                                                                                                                                           1-5
                                                     traccia
                                                  b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea                                             6-9
    Capacità di ideare e
    organizzare un testo
                                                  c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad un’idea di fondo                                  10-11
                                                  d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, adeguata articolazione degli
                                                     argomenti                                                                                            12-16

             f               i        i           a)) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati                                               1-5
                                                  b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo dei connettivi testua-                          6-9
    Coesione e coerenza
                                                     li
    testuale                                      c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei connettivi                               10-11

                                                  d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei connettivi                         12-16

                                                  a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale                                1-3
    Correttezza grammati-                         b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre
                                                                                                                                                           4-6
    cale; uso adeguato ed                            adeguato
    efficace della punteg-                        c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintat-
    giatura; ricchezza e                                                                                                                                   7-8
                                                     tico, repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata
    padronanza testuale
                                                  d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di lin-
                                                                                                                                                          9-12
                                                     guaggio e utilizzo efficace della punteggiatura.
                                                  a) Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati, superficialità
                                                                                                            1-5
                                                     delle informazioni; giudizi critici non presenti
    Ampiezza delle
    conoscenze e dei       b) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti     6-9
    riferimenti culturali.
                           c) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione di
    Espressione di giudizi                                                                                 10-11
                              giudizi critici
    critici
                           d) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi, effi-
                                                                                                           12-16
                              cace formulazione di giudizi critici

             INDICATORI
                                                                  DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA A                                                             PUNTI
              SPECIFICI
    Rispetto dei vincoli po-                   a) Consegne e vincoli scarsamente rispettati                                                                1-2
    sti nella consegna: lun-
    ghezza, forma parafra-                     b) Consegne e vincoli adeguatamente rispettati                                                              3-4
    sata o sintetica della
    rielaborazione                             c) Consegne e vincoli pienamente rispettati                                                                 5-6

                                               a) Comprensione quasi del tutto errata o parziale                                                           1-2

    Capacità di                                b) Comprensione parziale con qualche imprecisione                                                           3-6
    comprendere il testo                       c) Comprensione globale corretta ma non approfondita                                                        7-8
                                               d) Comprensione approfondita e completa                                                                    9-12
                                                  a) Analisi errata o incompleta degli aspetti contenutistici e formali, molte im-
                                                                                                                                                           1-4
    Analisi lessicale,                               precisioni
    sintattica, stilistica ed                     b) Analisi sufficientemente corretta e adeguata con alcune imprecisioni                                  5-6
    eventualmente retorica
                                                  c) Analisi completa, coerente e precisa                                                                 7-10

                                                  a) Interpretazione quasi del tutto errata                                                                1-3

    Interpretazione del te-                    b) Interpretazione e contestualizzazione complessivamente parziali e imprecise                              4-5
    sto                                        c) Interpretazione e contestualizzazione sostanzialmente corrette                                           6-7
                                               d) Interpretazione e contestualizzazione corrette e ricche di riferimenti culturali                        8-12

Punteggio
                 7-12   13-17 18-22       23-27     28-32 33-37   38-42   43-47 48-52   52-57 58-62   63-67   68-72 73-77   78-82   83-87   88-92 93-97   98-100
grezzo
Punteggio
                 2      3        4         5        6      7      8       9      10     11     12      13     14     15      16     17      18     19       20
attribuito

                                                                                                                                                                           17
[15/05/2019]

  TIPOLOGIA B

             INDICATORI
                                                              DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA                                                              PUNTI
              SPECIFICI
                                              a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti alla
                                                                                                                                                       1-5
                                                 traccia
                                              b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea                                             6-9
    Capacità di ideare e
    organizzare un testo
                                              c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad un’idea di fondo                                  10-11
                                              d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, adeguata articolazione degli
                                                 argomenti                                                                                            12-16

                                           b)
                                              a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati                                                1-5
                                              b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo dei connettivi testua-
                                                                                                                                                       6-9
    Coesione e coerenza                          li
    testuale
                                              c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei connettivi                               10-11

                                              d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei connettivi                         12-16

                                              a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale                                1-3
    Correttezza grammati-                     b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre
    cale; uso adeguato ed                                                                                                                              4-6
                                                 adeguato
    efficace della punteg-                    c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintat-
    giatura; ricchezza e                                                                                                                               7-8
                                                 tico, repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata
    padronanza testuale                       d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di lin-
                                                                                                                                                      9-12
                                                 guaggio e utilizzo efficace della punteggiatura.
                                              a) Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati, superficialità
                                                                                                            1-5
                                                 delle informazioni; giudizi critici non presenti
    Ampiezza delle
    conoscenze e dei       b) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti     6-9
    riferimenti culturali.
                           c) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione di
    Espressione di giudizi                                                                                 10-11
                              giudizi critici
    critici
                           d) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi, effi-
                                                                                                           12-16
                              cace formulazione di giudizi critici

             INDICATORI
                                                              DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA B                                                             PUNTI
              SPECIFICI
                                              a) Mancato riconoscimento di tesi e argomentazioni                                                      1-4

     Capacità di individua-                   b) Individuazione parziale di tesi e argomentazioni                                                     5-9
     re                                       c) Adeguata individuazione degli elementi fondamentali del testo argo-
                                                                                                                                                      10-11
     tesi e argomentazioni                       mentativo
                                              d) Individuazione di tesi e argomentazioni completa, corretta e approfon-
                                                                                                                                                      12-16
                                                 dita
             f                i               a) Articolazione del ragionamento non efficace, utilizzo errato dei con-
                                                                                                                                                      1-2
                                                 nettivi
     Organizzazione del                       b) Articolazione del ragionamento non sempre efficace, alcuni connettivi
                                                                                                                                                      3-5
     ragionamento e uso                          inadeguati
     dei                                      c) Ragionamento articolato con utilizzo adeguato dei connettivi                                         6-7
     connettivi
                                              d) Argomentazione efficace con organizzazione incisiva del ragionamen-
                                                                                                                                                      8-12
                                                 to, utilizzo di connettivi diversificati e appropriati

                                              a) Riferimenti culturali errati e non congruenti per sostenere la tesi                                   1-3
     Utilizzo di riferimenti                  b) Riferimenti culturali a sostegno della tesi parzialmente congruenti                                   4-5
     culturali congruenti a
     sostegno della tesi                      c) Riferimenti culturali adeguati e congruenti a sostegno della tesi                                     6-7
                                              d) Ricchezza di riferimenti culturali a sostegno della tesi                                             8-12
                                                )

Punteggio
                 7-12   13-17 18-22   23-27     28-32 33-37   38-42   43-47 48-52   52-57 58-62   63-67   68-72 73-77   78-82   83-87   88-92 93-97   98-100
grezzo
Punteggio
              2         3      4       5        6      7      8       9      10     11     12      13     14     15      16     17      18     19       20
attribuito

                                                                                                                                                                       18
[15/05/2019]

  TIPOLOGIA C

        INDICATORI
                                                        DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA                                                                 PUNTI
         SPECIFICI
                                       a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti alla
                                                                                                                                                 1-5
                                          traccia
                                       b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea                                              6-9
  Capacità di ideare e
  organizzare un testo                 c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad un’idea di fon-
                                                                                                                                               10-11
                                          do
                                       d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, adeguata articolazione
                                          degli argomenti                                                                                      12-16

                                       a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati                                                 1-5
                                       b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo dei connettivi te-
                                                                                                                                                 6-9
  Coesione e coerenza                     stuali
  testuale
                                       c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei connettivi                               10-11
                                       d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei con-
                                                                                                                                               12-16
                                          nettivi
                                       a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale                                 1-3
  Correttezza gramma-                  b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre
  ticale; uso adeguato                                                                                                                           4-6
                                          adeguato
  ed efficace della pun-               c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e
  teggiatura; ricchezza                   sintattico, repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre                                    7-8
  e padronanza testua-                    adeguata
  le                                   d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di
                                                                                                                                               9-12
                                          linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura.
                         a) Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati, superficiali-
                                                                                                                                                 1-5
                            tà delle informazioni; giudizi critici non presenti
  Ampiezza delle
                         b) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coe-
  conoscenze e dei                                                                                                                               6-9
                            renti
  riferimenti culturali. c) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione
  Espressione di giudizi                                                                                                                       10-11
                            di giudizi critici
  critici                d) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi, ef-
                                                                                                                                               12-16
                            ficace formulazione di giudizi critici

        INDICATORI
                                                        DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA C                                                                PUNTI
         SPECIFICI
                                       a) Elaborato non pertinente alla traccia, titolo inadeguato, consegne di-
                                                                                                                                                 1-4
  Pertinenza rispetto                     sattese
  alla traccia, coerenza               b) Elaborato parzialmente pertinente alla traccia, titolo inadeguato                                      5-8
  nella formulazione del
  titolo e dell’eventuale              c) Elaborato adeguato alle consegne della traccia con titolo pertinente                                 9-10
  paragrafazione                       d) Efficace sviluppo della traccia, con eventuale titolo e paragrafazione
                                                                                                                                               11-16
                                          coerenti
                                       a) Esposizione non confusa, inadeguatezza dei nessi logici                                                1-2
                                       b) Esposizione non sempre chiara, nessi logici talvolta inadeguati                                        3-5
  Capacità espositive
                                       c) Esposizione complessivamente chiara e lineare                                                          6-7
                                       d) Esposizione chiara ed efficace, ottimo uso di linguaggi e registri spe-
                                                                                                                                               8-12
                                          cifici
                                       a) Conoscenze e riferimenti culturali prevalentemente errati e non per-
                                          tinenti                                                                                                1-2
  Correttezza e
                                       b) Conoscenze e riferimenti culturali parzialmente corretti                                               3-5
  articolazione delle
  conoscenze e dei                     c) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali e corretti                                               6-7
  riferimenti culturali                d) Ottima padronanza dell’argomento, ricchezza di riferimenti culturali
                                          frutto di conoscenze personali o di riflessioni con collegamenti inter-                              8-12
                                          disciplinari
Punteggio
             7-12   13-17 18-22   23-27   28-32 33-37    38-42   43-47 48-52   52-57 58-62   63-67   68-72 73-77   78-82   83-87   88-92 93-97    98-100
grezzo
Punteggio
             2      3      4       5      6      7       8       9      10     11     12      13     14     15      16     17      18     19           20
attribuito

                                                                                                                                                                     19
[15/05/2019]

4. SECONDA PROVA
4.1     LICEO DELLE SCIENZE UMANE

                      SCIENZE UMANE (Antropologia, Pedagogia, Sociologia)
                                    Nuclei tematici fondamentali

-     Cultura pedagogica, Scienze Umane e Sociali dal Novecento ai nostri giorni. Teorie, te-
      mi e autori nella società moderna e contemporanea.
-     Il sistema scolastico italiano, le politiche europee e internazionali di fronte ai nuovi bi-
      sogni formativi (cura della persona, Bisogni Educativi Speciali, educazione multiculturale,
      educazione continua e ricorrente).
-     Educazione alla cittadinanza, ai diritti umani e inclusione sociale ciale e culturale.
-     I media, le tecnologie e l’educazione nel contesto della globalizzazione.
-     Teorie antropologiche; origine, mutamento e poliedricità del concetto di cultura.
-     Identità, alterità e pratiche culturali nelle diverse società.
-     Istituzioni, processi, movimenti di fronte alle trasformazioni della società (il complesso delle
      norme, i processi di cambiamento, i movimenti di opinione, welfare e terzo settore, devianza,
      forme di partecipazione democratica).
-     La ricerca nelle scienze dell’educazione, in antropologia e sociologia: oggetto, fonti, metodi.

                                         Obiettivi della prova

-     La prova dovrà consentire al candidato di dimostrare di saper:
-     Utilizzare i principi e i modelli della antropologia, pedagogia e sociologia per interpretare i
      fenomeni della realtà sociale moderna e contemporanea.
-     Effettuare collegamenti e confronti tra gli ambiti disciplinari afferenti alle scienze umane.
-     Individuare le categorie interpretative, le tecniche e gli strumenti della ricerca nelle Scienze
      umane.
-     Cogliere la validità di una informazione attraverso l'analisi delle fonti e dei metodi di indagi-
      ne e fornire un'interpretazione coerente ed essenziale.
-     Utilizzare, in modo corretto, il linguaggio specifico dei diversi ambiti di riferimento scientifi-
      co: antropologia, pedagogia e sociologia.
-     Leggere i fenomeni oggetto di studi e ricerche in chiave critico-riflessiva.

                                                                                                  20
[15/05/2019]

4.2   LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

                SCIENZE UMANE (Sociologia e Metodologia della Ricerca)
                           Nuclei tematici fondamentali
 La globalizzazione
        • Il fenomeno della globalizzazione sul piano economico, politico e culturale.
        • Culture e nuove identità, rischi e opportunità di una società globale.
 La multiculturalità
        • La società multiculturale: dinamiche, risorse, limiti.
        • Lettura sociologica dei processi migratori.
 Il lavoro
        • Evoluzione, dinamiche e problematiche del mondo del lavoro contemporaneo.
        • Processi di stratificazione sociale, mobilità e disuguaglianze sociali.
 Il cittadino e le istituzioni
        • Il cittadino e il potere: strutture, dinamiche, conflittualità.
        • Lo Stato e il cittadino: le forme della partecipazione nei processi decisionali.
        • Lo Stato e il Welfare State.
        • Il terzo settore.
        • La cittadinanza nei contesti multiculturali.
 La comunicazione massmediatica
        • Mass media, modelli comunicativi in evoluzione e nuove dinamiche sociali.
        • Flussi di comunicazione massmediologica e processi di ordine sociale e politico.
 La ricerca sociale
        • I metodi della ricerca in ambito sociologico.
        • La ricerca empirica applicata alle tematiche socio economiche di maggiore rilevanza.

                                       Obiettivi della prova

 La prova dovrà consentire al candidato di dimostrare di saper:
        •    Individuare le categorie interpretative delle scienze umane.
        •    Utilizzare il linguaggio specifico delle discipline.
        •    Individuare i rapporti tra     fenomeni, fatti, problemi in relazione ai modelli cul-
             turali e alle organizzazioni sociali.
        •    Sviluppare un approccio consapevolmente scientifico alla ricerca empirica ap-
             plicata alle scienze umane.
        •    Utilizzare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi.

                                                                                               21
[15/05/2019]

                             DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA
                               Nuclei tematici fondamentali
Stato e Costituzione: principi e valori di riferimento della vita politica, sociale ed eco-
nomica.
 • L’evoluzione dello Stato italiano e l’origine della Costituzione repubblicana.
 • Gli elementi costitutivi dello Stato e la cittadinanza italiana.
 • I Principi Fondamentali.
 • Diritti e doveri dei cittadini.
Funzioni dello Stato e organi costituzionali.
 • L’esercizio   della   sovranità    popolare,   suffragio   universale,   diritti   politici e parte-
   cipazione civica, rappresentanza politica e nuove forme di organizzazione del consenso.
 • La forma di governo della Repubblica e le istituzioni politiche a livello nazionale e locale.
 • L’amministrazione dello Stato e il principio di sussidiarietà.
Il sistema economico nella Costituzione.
 • I rapporti economici nel modello di Stato Sociale, anche con riferimento al terzo setto-
   re.
 • Il ruolo e le funzioni delle istituzioni dello Stato nell’economia e gli strumenti di poli-
   tica economica.
 • La manovra economica in rapporto agli obiettivi dello Stato Sociale contemporaneo, anche
   nell’ottica di welfare mix.
Il sistema economico nell’era della globalizzazione.
 • La crescita e lo sviluppo in economia, con particolare riferimento alla visione etica di equità
   e responsabilità nel tempo e nello spazio.
 • Gli scambi commerciali e gli effetti delle nuove dimensioni globali in ambito eco-
   nomico e giuridico.
 • Risposte di sostenibilità alle problematiche del sottosviluppo.
Le Organizzazioni internazionali e l’Unione Europea.
 • L’ONU e le altre Organizzazioni internazionali.
 • Il processo di integrazione europea: cittadinanza, unione monetaria, economica e sociale.
                                         Obiettivi della prova
La prova dovrà consentire al candidato di dimostrare di saper:
 • Individuare le categorie interpretative delle scienze giuridiche ed economiche.
 • Utilizzare il linguaggio specifico delle discipline.
 • Individuare i meccanismi di interazione economica e giuridica a livello locale, nazionale e so-
  vranazionale.
 • Comprendere, anche operando confronti, le scelte sostenibili al fine di ridurre gli squilibri nel
  lo sviluppo e di favorire la tutela delle risorse.
 • Riconoscere i principi costituzionali fondamentali, i diritti e i doveri dei cittadini, anche in
  una dimensione europea.
 • Riconoscere gli organi costituzionali, le relazioni fra gli stessi e il ruolo della pubblica ammi-
  nistrazione nella sua funzione di servizio.

                                                                                                  22
[15/05/2019]

4.3       GRIGLIA DI CORREZIONE SECONDA PROVA

               DESCRITTORI                        PUNTI              LIVELLI DI PRESTAZIONE

      CONOSCERE                                     7     Conoscenza approfondita, corretta ed esauriente
                                                    6     Conoscenza abbastanza approfondita e corretta
      Conoscere le categorie concettuali
                                                          Conoscenza essenziale ed adeguata anche se non
      delle scienze economiche, giuridiche          5
                                                          sempre precisa
      e/o sociali, i riferimenti teorici, i te-
      mi e i problemi, le tecniche e gli            4     Conoscenza essenziale con un livello accettabile
      strumenti della ricerca afferenti agli              Conoscenza incerta o lacunosa, superficiale e limi-
                                                    3
      ambiti disciplinari specifici                       tata
                                                   1-2    Conoscenza insignificante o nulla dei contenuti

                                                          Comprensione adeguata delle informazioni fornite
                                                    5
                                                          e delle consegne
      COMPRENDERE                                         Comprensione abbastanza adeguata delle informa-
                                                    4
                                                          zioni fornite e delle consegne
      Comprendere il contenuto ed il si-                  Comprensione accettabile delle informazioni forni-
                                                    3
      gnificato delle informazioni fornite                te e delle consegne
      dalla traccia e le consegne che la                  Limitata comprensione delle informazioni fornite e
                                                    2
      prova prevede.                                      delle consegne
                                                    1     Non comprese le informazioni fornite e le consegne

                                                          Coerente interpretazione delle informazioni appre-
                                                    4     se attraverso l’analisi delle fonti e dei metodi di ri-
                                                          cerca
      INTERPRETARE                                        Interpretazione abbastanza coerente delle infor-
                                                    3     mazioni apprese attraverso l’analisi delle fonti e
      Fornire un’interpretazione coerente                 dei metodi di ricerca
      ed essenziale delle informazioni ap-                Interpretazione accettabile delle informazioni ap-
      prese attraverso l’analisi delle fonti        2     prese attraverso l’analisi delle fonti e dei metodi di
      e dei metodi di ricerca                             ricerca
                                                          Interpretazione non coerente delle informazioni
                                                    1     apprese attraverso l’analisi delle fonti e dei metodi
                                                          di ricerca

                                                          Puntuale capacità di cogliere i reciproci rapporti ed
                                                          i processi di interazione tra i fenomeni economici,
                                                          giuridici e/o sociali e di lettura dei fenomeni in
                                                    4
                                                          chiave critico riflessiva. I vincoli logici e linguistici
                                                          vengono rispettati

                                                          Accettabile capacità di cogliere i reciproci rapporti
      ARGOMENTARE                                         ed i processi di interazione tra i fenomeni economi-
                                                    3     ci, giuridici e/o sociali e di lettura dei fenomeni in
      Cogliere i reciproci rapporti ed i pro-             chiave critico riflessiva. I vincoli logici e linguistici
      cessi di interazione tra i fenomeni                 vengono nel complesso rispettati
      economici, giuridici e/o sociali; leg-              Limitata capacità di cogliere i reciproci rapporti ed
      gere i fenomeni in chiave critico ri-               i processi di interazione tra i fenomeni economici,
      flessiva; rispettare i vincoli logici e       2     giuridici e/o sociali e di lettura dei fenomeni in
      linguistici                                         chiave critico riflessiva. I vincoli logici e linguistici
                                                          vengono solo in parte rispettati
                                                          Nessuna capacità di cogliere i reciproci rapporti ed
                                                          i processi di interazione tra i fenomeni economici,
                                                    1     giuridici e/o sociali e di lettura dei fenomeni in
                                                          chiave critico riflessiva. I vincoli logici e linguistici
                                                          non vengono rispettati

                                                  PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA                              _______ /20
                                                                                                                          23
[15/05/2019]

5. IL PROFILO IN USCITA
È all’interno di uno spazio disegnato da tre lati immaginari che l’ambiente scolastico diventa per
noi un luogo simbolico in cui docenti, comunità religiosa, personale tecnico/amministrativo, geni-
tori e studenti costruiscono la loro esperienza. Tre lati che, ridefinendo il classico “tripode cari-
smatico” Ragione – Religione – Amorevolezza, abbiamo declinato in tre verbi: Pensare, Abitare,
Costruire Legami.
Pensiamo e lavoriamo per un profilo di studente in “movimento” e lo aiutiamo ad imparare a
pensare (Ragione), ad abitare gli spazi in un clima accogliente (Amorevolezza), a costruire lega-
mi di profondo rispetto (Religione).
Lavoriamo per uno studente:
        -    che maturi interesse per il proprio tempo, sviluppi la motivazione a comprenderlo e a
             esplorarlo criticamente utilizzando le conoscenze apprese;
        -    che sappia intrecciare dimensione educativa, economica ed etica per trasformare la realtà
             in cui vive;
        -    che maturi consapevolezza di sé in rapporto alle risorse, ai limiti, alle potenziali-
             tà dell’uomo e degli ambienti, vicini e lontani, in cui vive;
        -    che sappia conquistarsi concretamente il diritto alla cittadinanza, per divenire cit-
             tadino informato, attivo, capace e responsabile.

Il diplomato del Maus, al termine del percorso curricolare:
    -        è in grado di gestire autonomamente il proprio processo di crescita e di organizzare le ri-
             sorse personali con tensione progettuale;
    -        sa vivere l’esperienza culturale come opportunità di sviluppo personale;
    -        è capace di porsi di fronte ad interrogativi radicali, con un atteggiamento di ricerca e
             apertura ai valori;
    -        è flessibile, critico e disponibile al cambiamento;
    -        è orientato in un’ottica di educazione permanente;
    -        è attento alle situazioni di marginalità e disagio e disponibile ad approfondirne le cau-
             se;
    -        sarà impegnato per sé e per gli altri a favorire un ambiente culturale in cui si possa fare
             l’esperienza della costruzione della propria libertà e responsabilità.

5.1          RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENZE UMANE
Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fe-
            nomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
-           Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
            competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
-           Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel
            campo delle scienze umane

                                                                                                     24
[15/05/2019]

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimen-
        to comuni, dovranno:
-       aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante
        gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-
        antropologica;
-       aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del
        passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e
        sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della ci-
        viltà europea;
-       saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofi-
        che e sociali e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico educativo;
-       saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà so-
        ciale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e al-
        le pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del la-
        voro, ai fenomeni interculturali;
-       possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le princi-
        pali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

5.2 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE
ECONOMICO SOCIALE
Il percorso del Liceo Economico Sociale fornisce allo studente competenze particolarmente avan-
zate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio del liceo Economico Sociale, oltre a raggiungere
i risultati di apprendimento comuni, dovranno anche:
    -    conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle
         scienze economiche, giuridiche e sociologiche;
    -    comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse
         di cui l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scien-
         za delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
    -    individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione
         dei fenomeni culturali;
    -    sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, stati-
         stici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei
         princìpi teorici;
    -    utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle in-
         terdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
    -    saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le isti-
         tuzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globa-
         le;
    -    avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comuni-
         cative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

                                                                                                    25
Puoi anche leggere