5 G ANNO SCOLASTICO 2020/2021 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Giuseppe Rubino
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO "ALBERT EINSTEIN"
              Via Agnesi 2/b - 47900 Rimini (RN)
         tel. 0541382571/382552 - fax 0541381636
               https://www.einsteinrimini.edu.it/
E-mail: segreteria@liceoeinstein.it - rnps02000l@istruzione.it
                       c.f. 82009530401

           ANNO SCOLASTICO 2020/2021

                  DOCUMENTO FINALE
             DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                    5^ G

                        15 MAGGIO 2021
1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

1.1 Breve descrizione del contesto
Come da dati di rilevazione del SIDI (Sistema Informativo Dell'Istruzione) il livello del contesto
socio-economico scolastico del Liceo A. Einstein è medio-alto, con caratteristiche omogenee tra le
varie classi, che sono coinvolte in egual misura sia per l'offerta formativa curricolare, sia per quella
extra-curricolare, spesso con il contributo delle famiglie; la richiesta del territorio in tal senso
produce adesioni significative ai progetti.
Pur essendo contenuta la presenza di studenti di cittadinanza non italiana e in condizioni di
svantaggio socio-economico, la scuola è protesa allo sviluppo continuo di processi inclusivi di
accoglienza e di apprendimento, per offrire risposte adeguate ed efficaci a tutti e a ciascuno.
1.2 Presentazione Istituto
Il Liceo “Einstein” attua processi formativi che integrano cultura umanistica e scientifica ed
educazione cosmopolita, superando una visione frammentata e schematica del sapere che si
trasforma in specifiche competenze.
Questo Liceo offre una preparazione nel campo delle discipline scientifiche, per padroneggiare
procedure logiche e competenze matematico-scientifiche per una consapevole conoscenza e
rappresentazione del mondo; offre una formazione integrata che unifichi gli aspetti teorici e
astratti del sapere scientifico con quelli pratici che caratterizzano le applicazioni tecnologiche; è
favorita la metodologia della ricerca applicata ai diversi campi del sapere. In tal senso il Liceo
valorizza il legame fra scienza e tradizione umanistica, fra i diversi percorsi formativi, metodi e
procedure della scienza con la funzione mediatrice svolta dalla cultura letteraria e dalla lingua, con
attenzione verso la formazione musicale e la dimensione culturale europea anche veicolata dallo
studio delle lingue straniere. Il Liceo si rapporta quotidianamente con le istituzioni del territorio, i
 soggetti socio-economici, le famiglie, per migliorare il dialogo con il mondo circostante,
valutandone le esigenze e maturando senso di responsabilità. Il Liceo promuove e trasmette i
valori della democrazia e della civile convivenza, così come sono codificati nella Costituzione
della Repubblica, fondamentale riferimento per tutelare e sviluppare i diritti di cittadinanza, in un
contesto sociale sempre più multietnico e multiculturale.

I docenti del Liceo “Einstein” rivolgono la propria azione didattica ai seguenti principi
metodologici:

- favorire l’argomentazione e il confronto critico; - favorire l’acquisizione dei metodi di indagine e
dei linguaggi propri di ogni ambito disciplinare; - favorire la conoscenza e l’uso delle diverse fonti
informative per orientarsi nella società contemporanea - promuovere, anche attraverso l’utilizzo dei
laboratori e delle aule multimediali, la partecipazione attiva al processo di formazione.
Relazione educativa I docenti sottolineano la particolare valenza didattica di una relazione tra
docente, studente e famiglia basata sulla reciproca responsabilità e lealtà, collaborando per favorire
la crescita umana e culturale dei ragazzi, sviluppando la loro libertà e capacità critica.
Programmazione Il Liceo favorisce l'organizzazione dell’attività didattica avvalendosi di
molteplici forme di programmazione, la cui scelta, fatta salva la libertà di insegnamento dei singoli
docenti, è demandata ai Dipartimenti disciplinari e ai Consigli di classe. Ai primi spetta la
definizione dei livelli di conoscenza e competenza, irrinunciabili delle singole materie, nonché
l’individuazione di specifici percorsi modulari e multidisciplinari; ai secondi la stesura dei progetti
con la necessaria specificazione delle singole fasi.
Collegialità La programmazione dell’attività didattica si avvale essenzialmente dell’impiego del
metodo collegiale quale momento di analisi, discussione e decisione delle scelte educative. Questo
prevede la partecipazione attiva, da parte dei docenti, agli organismi interni del Liceo, così come la
disponibilità a far circolare esperienze e conoscenze.

Valutazione La valutazione rappresenta il nodo centrale del processo formativo in quanto offre
elementi di conoscenza e di giudizio circa i metodi di insegnamento, i processi di apprendimento e
le dinamiche relazionali entro cui si collocano le attività didattiche. Le modalità di verifica e
valutazione degli alunni sono ispirate al principio dell'equità e al criterio della trasparenza. Al fine
di rendere efficaci le pratiche metodologico-didattiche, il Collegio Docenti delega taluni dei propri
compiti ai Dipartimenti: sollecitare una riflessione comune sulla programmazione per individuare
anche specifici percorsi di apprendimento e gli obiettivi di conoscenza e competenza degli studenti,
promuovere riunioni, redigere i relativi documenti, proporre cicli di incontri rivolti agli studenti e
corsi di aggiornamento per i docenti, sperimentare nuove metodologie didattiche, concordare
opportune tipologie di e relativi criteri di valutazione, nel rispetto della normativa vigente.
Spazi
Il Liceo dispone di:

   45 aule tutte dotate di videoproiettore o lavagna interattiva multimediale

   Aula Magna con videoproiettore

   Sala riunioni con postazione informatica

   Aula docenti postazione informatica

   Biblioteca postazione informatica

   3 aule di musica con pianoforte e impianto audio/acustico

   8 laboratori di cui: 3 di fisica, 2 di informatica, 1 di scienze polifunzionale, 1 di biologia, 1 di
    lingue

   2 palestre con dotazione primo soccorso e spazi esterni attrezzati per attività sportive

   Aula dedicata alla consulenza psicologica

   Arboreto didattico
Tutti gli ambienti sono dotati di collegamento Internet in modalità wi-fi cablata.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)
Competenze comuni a tutti i licei:
- padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici
adeguati alla situazione; - comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER); -
elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta; - identificare
problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e
individuando possibili soluzioni; - riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione
letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre
tradizioni e culture; - agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche,
giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e
secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini;
Competenze specifiche del liceo Scientifico:
- applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello
sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero
scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l'indagine di tipo umanistico; -
padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali;
- utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di
problemi; - utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti
dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in
riferimento alla vita quotidiana; - utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della
matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving.
2.2 Quadro orario settimanale
Liceo scientifico ordinario con potenziamento dell’inglese
Discipline                         I       II       III      IV       V

Lingua e letteratura italiana      4        4       4          4      4

Lingua e cultura latina            3        3       3          3      3

Lingua e cultura Straniera         3        3       3*         3*     3*

( Inglese )

Lingua Inglese madrelingua         3        3       1          1      1

Storia e geografia                 3        3

Storia                                              2          2      2

Filosofia                                           3          3      3

Matematica                         5        5       4          4      4

Fisica                             2        2       3          3      3

Scienze naturali                   2        2       3*         3*     3*

Disegno e storia dell’arte         2        2       2          2      2

Scienze motorie                    2        2       2          2      2

Religione cattolica                1        1       1          1      1

Ore complessive settimanali       30       30       31         31     31

*di cui un’ora in compresenza, con insegnante di madrelingua

Fino al terzo anno le ore aggiuntive di Inglese Potenziato rientravano nel curriculum scolastico,
contribuendo alla media matematica dei voti; dal quarto anno queste discipline si sono configurate
come potenziamento extracurriculare.

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

3.1 Composizione del consiglio di classe

COGNOME NOME                     RUOLO                              DISCIPLINA/E
PATRASSI CLAUDIA                                                    LINGUA E LETTERATURA
                                                                    ITALIANA, LINGUA E
                                                                    CILTURA LATINA
SUCCI
FRANCESCOSAVERIO
                                                      FILOSOFIA E STORIA
FRAGAPANE GIUSEPPE
(per decesso Prof. Succi
Francescosaverio, supplenza
dal 17/02/2021)

CHIULLI VALENTINA                                     LINGUA E LETTERATURA
                                                      INGLESE
MATTEINI LORENA                   COORDINATORE        MATEMATICA TRIENNIO E
                                                      FISICA
MARAFIOTI MARA                    SEGRETARIO          SCIENZE NATURALI

CECCARELLI RAFFAELLA                                  DISEGNO E STORIA
                                                      DELL’ARTE
SPADONI LUCIA (supplente di
Ceccarelli Raffaella dal
12/04/2021 al 31/05/2021).

DE NITTIS DANIELA
                                                      SCIENZE MOTORIE E
PAESINI FRANCESCA                                     SPORTIVE
(supplente di De Nittis Daniela
dal 31/10/2020 al 28/11/2020).

GASPONI PATRIZIA                                      RELIGIONE CATTOLICA
EDUCAZIONE CIVICA                                     TUTTI I DOCENTI

3.2 Continuità docenti

DISCIPLINA            3^ CLASSE           4^ CLASSE       5^ CLASSE
LINGUA E              BOCCA               PATRASSI        PATRASSI
LETTERATURA           TIZIANA             CLAUDIA         CLAUDIA
ITALIANA              GIUSEPPINA
LINGUA E              BERNARDINI          PATRASSI        PATRASSI
CULTURA               ANNA                CLAUDIA         CLAUDIA
LATINA
FILOSOFIA             SUCCI            SUCCI              SUCCI
                      FRANCESCOSAVERIO FRANCESCOSAVERIO   FRANCESCOSAVERIO

                                                          FRAGAPANE
                                                          GIUSEPPE (per decesso
                                                          Prof. Succi
                                                          Francescosaverio,
                                                          supplenza dal 17/02/2021)

STORIA                ANASTASIA           ANASTASIA       SUCCI
                      RICCARDO            RICCARDO        FRANCESCOSAVERIO

                                                          FRAGAPANE
                                                          GIUSEPPE (per decesso
Prof. Succi
                                                                           Francescosaverio,
                                                                           supplenza dal 17/02/2021)
LINGUA E               BIAGINI                   FRENQUELLUCCI             CHIULLI
LETTERATURA            MARINA                    MARTINA                   VALENTINA
INGLESE
MATEMATICA             MATTEINI LORENA           MATTEINI LORENA           MATTEINI LORENA
TRIENNIO
FISICA                 MATTEINI LORENA           MATTEINI LORENA           MATTEINI LORENA
SCIENZE                MARAFIOTI MARA            MARAFIOTI MARA            MARAFIOTI MARA
NATURALI
DISEGNO E              CECCARELLI                CECCARELLI                CECCARELLI
STORIA                 RAFFAELLA                 RAFFAELLA                 RAFFAELLA
DELL’ARTE                                                                  SPADONI LUCIA
                                                                           (supplente di Ceccarelli
                                                                           Raffaella dal 12/04/2021 al
                                                                           31/05/2021).
SCIENZE                DE LILLO                  DE NITTIS                 DE NITTIS
MOTORIE                FRANCESCA                 DANIELA                   DANIELA

                       SARTI STEFANO                                       PAESINI
                       (supplente di De Lillo                              FRANCESCA(supplente
                       Francesca                                           di De Nittis Daniela dal
                       dall’08/05/2019).                                   31/10/2020 al
                                                                           28/11/2020).

RELIGIONE              GASPONI PATRIZIA          GASPONI PATRIZIA          GASPONI PATRIZIA
EDUCAZIONE                                                                 TUTTI I DOCENTI
CIVICA

3.3 Composizione e storia della classe
La classe 5 G è composta da 19 alunni.

4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Per tutti gli alunni nel corso del triennio sono stati adottati i seguenti metodi didattici per
l’inclusione: lezioni partecipate e dialogate, lezioni laboratoriali, attività di ricerca autonoma, in
team e peer to peer.

Lezioni in laboratorio (fisica, scienze, lingue, multimediale); incontri con personalità del mondo
della cultura, dell’arte, della scienza e del mondo civile.
Progetti didattici di approfondimento; uscite didattiche e viaggi di istruzione : in classe terza i
ragazzi hanno effettuato un viaggio di istruzione a Torino, in quarta e in quinta tali attività sono
state sospese per l’epidemia da Sars-Covid-19.
In casi particolari:
Rimotivazione attraverso progetti promossi dalla scuola; programmazione personalizzata con
riformulazione di contenuti e di verifiche; sportello psicologico.

5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
5.1 Obiettivi
Il C.d.C ha concordato, all’inizio del presente a.s., i seguenti obiettivi didattici trasversali:

- affinamento delle capacità di utilizzare i linguaggi specifici delle diverse discipline
- potenziamento delle capacità di instaurare collegamenti disciplinari e interdisciplinari
- sviluppo delle capacità di sintesi e di analisi critica, di valutazione ed autovalutazione
Per quel che attiene agli obiettivi specifici inerenti ciascuna disciplina si rimanda ai singoli
programmi.

5.2 Metodologie e strategie didattiche
Nel corso del triennio, oltre alle tradizionali lezioni frontali, agli alunni è stata offerta la possibilità
di frequentare i laboratori presenti nel Liceo, in cui sono stati realizzati esperimenti di scienze e di
fisica. La classe ha partecipato ad incontri con autori del panorama letterario contemporaneo,
docenti universitari ed esperti di differenti discipline ospitati nell’Aula magna del Liceo, in altre
strutture cittadine o tramite video-conferenze (classe quarta e quinta). Sono stati utilizzati come
mezzi di approfondimento di alcune unità didattiche sia in presenza, sia in DAD: video, filmati e
materiale audio proposti dai docenti di tutte le discipline. I materiali di studio presenti nei testi in
adozione sono stati inoltre arricchiti ed integrati con appunti e fotocopie.

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio
CLASSE TERZA

Corso di formazione sulla prevenzione e sulla          Tutta la classe
sicurezza sul lavoro tenuto dall’ing. Marco
Valeri (8 ore)
Progetto       Stem      volto   a    stimolare        Tutta la classe
l’apprendimento delle materie Stem (soprattutto
tra le studentesse) attraverso modalità
innovative di somministrazione dei percorsi di
approfondimento. (12 ore)
Progetto di chimica farmaceutica a cura della          Tutta la classe
ditta Valpharma (articolato in una serie di
lezioni tenute dal dott. Fabrizio Bologna e in
una visita all’azienda) (12 ore)
Summer School Titolo: DNA, la spirale della            Solo alcuni studenti
vita: storia, ricerche, scoperte e applicazione
della genetica (30 ore)
Percorso di curvatura biomedica (10 ore)               Solo alcuni studenti
CLASSE QUARTA

P.L.S. organizzato dal dipartimento di biologia      Solo alcuni studenti
e di biotecnologie dell’Università di Bologna
sul tema “ Corso di microscopia’’ (8 ore)
P.L.S. organizzato dal dipartimento di biologia      Solo alcuni studenti
e di biotecnologie dell’Università di Bologna
sul tema “ L’espressione genica: decodificare ed
interpretare le istruzioni del genoma umano”
(8ore)
P.L.S. organizzato dal dipartimento di biologia      Solo alcuni studenti
e di biotecnologie dell’Università di Bologna
sul tema “ Immersione sub scientifica’’(8ore)
Percorso di curvatura biomedica (10 ore)             Solo alcuni studenti

CLASSE QUINTA

Progetto “Start up your life” organizzato da         Quasi tutta la classe (esclusi tre studenti) per la
Unicredit sul tema “Educazione finanziaria”          parte teorica; sette alunni hanno completato il
conclusosi con la realizzazione di un project        project work.
work finale. ( ore 30+60 )
P.L.S. organizzato dal dipartimento di Fisica        Solo alcuni studenti
dell’Università di Bologna sul tema “
Riscaldamento Globale’’ (23 ore)
P.L.S. organizzato dal dipartimento di biologia      Solo uno studente
e di biotecnologie dell’Università di Bologna
sul tema “ Corso di microscopia’’(8ore)
Attività    di     orientamento      universitario   Solo una studentessa
organizzate dall’università Bocconi di Milano
(10 ore)
P.L.S. organizzato dal dipartimento di Fisica        Solo alcuni studenti
dell’Università     di    Bologna     sul    tema
“Intelligenza Artificiale’’ (20 ore)
Percorso di curvatura biomedica (10 ore)             Solo alcuni studenti
Corso di robotica e conseguimento del                Solo uno studente
patentino. (100 ore)
P.L.S. organizzato dall’Università di Bologna e      Solo una studentessa
da Federchimica sul tema “Chimica una buona
scelta, le opportunità di studio e lavoro nella
chimica”

5.4 Ambienti di apprendimento:
Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo
Spazi:
● Aula
● Laboratori di scienze e di fisica
● Aula magna del Liceo
● Musei
● Palestre
Mezzi e strumenti
● Lezioni frontali
● Appunti

● Fotocopie
● Articoli di giornale
● Video e film
● Conferenze
● Incontri con autori, docenti universitari ed esperti
● Audio in lingua inglese
● Esperimenti scientifici
● Links a siti selezionati dai docenti
Tempi
Per tutto il triennio sono stati utilizzati dai docenti molteplici stimoli volti a suscitare la curiosità
degli studenti e a consolidare le conoscenze acquisite. Prevalentemente si è lavorato nel corso della
mattinata.

6. ATTIVITA’ E PROGETTI
6.1 Attività di recupero e potenziamento (ripreso dal PTOF)
I principali interventi di recupero nel corso del quinquennio sono stati gli sportelli didattici svolti
settimanalmente e i corsi di recupero al termine dei quadrimestri. Entrambi hanno affiancato il
recupero in itinere, con esiti abbastanza soddisfacenti. La scuola ha curato il potenziamento delle
competenze degli studenti con particolari attitudini disciplinari in vari modi: 1) favorendo la
partecipazione a progetti e competizioni interni ed esterni alla scuola; 2) promuovendo e
realizzando un grande numero di progetti ed attività curricolari ed extracurricolari miranti a
stimolare le attitudini e capacità individuali.

6.2 Attività e progetti attinenti alla disciplina ”Educazione Civica”
Durante il presente anno scolastico i docenti del C.d.C. hanno dedicato una serie di lezioni attinenti
alla disciplina Educazione Civica, suddivise tra I e II quadrimestre, riguardanti i seguenti
argomenti:

   - Storia-Filosofia: La rappresentanza politica - Vari tipi di sistemi elettorali- Principi
     fondamentali della costituzione - La formazione del governo - La pena di morte negli Stati
     Uniti - La condanna di Lisa Montgomery - Visione dell’esperimento carcerario di Stanford
     di Philip Zimbardo - Discussione sull’effetto Lucifero - Il concetto di razza - Cavalli-
     Sforza: l’ipotesi monocentrista sull’origine della specie.
                                                                              Ore: 14
- Inglese: La nascita dell'Unione Europea - La Gran Bretagna in Unione Europea - La Brexit
     e le conseguenze sulla questione irlandese - Il Council of Europe e il sistema CEFR delle
     lingue.
                                                                                  Ore: 3
   - Storia dell’arte: Costituzione e Articolo 9 - Conoscenza e tutela del patrimonio storico
     artistico e paesaggistico.
                                                                                  Ore: 4
   - Italiano: Stato e Chiesa nell’Italia della poesia ermetica e nella prospettiva storica (dalla
     donazione di Sutri alla revisione del Concordato di Craxi)
                                                                                  Ore: 4
   - Scienze Naturali: Partecipazione ad incontri on line con volontari e responsabili AVIS e
     ADMO, discussione e presentazione degli elaborati in Power-point svolti dai ragazzi -
     Biotecnologie e bioetica.
                                                                                  Ore: 5
   - Scienze Motorie:
    Temi di confronto su identità individuale e identità sociale, tra obbiettivi educativi e
     responsabilità civili dei vari gruppi: le società sportive, le tifoserie, gli enti istituzionali di
     gestione dello sport, professionistico e dilettantistico. Riferimento al Fair Play sportivo e
     l’aspetto etico delle regole sociali.
    Confronto sui diritti umani, sulla dignità lavorativa, abitativa, relazionale, culturale,
     partecipativa, ludica e ricreativa dell’individuo e del gruppo, verifica della capacità di
     esprimere risposte argomentate e formulare ipotesi personali
    Conoscenza dell'evoluzione storica dello Sport, dall'antichità alle Olimpiadi moderne, con
     attenzione al comportamento dell'atleta, all'integrazione, all'emancipazione attraverso lo
     sport, in particolare al femminile. Riflessione sul ruolo svolto dallo sport nella storia
     politica dei totalitarismi e nell’attuale comunicazione mediatica.
                                                                               Ore: 6

   -   Religione: Legalità, rispetto delle leggi e regole comuni negli ambienti di convivenza. Art.
       3 della Costituzione Italiana - Razzismo e convivenza civile .
                                                                                 Ore : 9
                                                                               Ore Totali: 45
6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
Classe III Anno Scolastico 2018/2019

   - 6 Novembre 2018 Partecipazione allo spettacolo teatrale in lingua originale “THE
       STRANGE CASE OF DR. JEKYLL AND MR. HYDE” presso il Teatro Tarkovskij di
       Rimini.
   -   10 Dicembre 2018 Partecipazione alla conferenza “Dal Liceo “A. Einstein” ai Poli: un
       contatto con le Basi italiane al Polo Nord e al Polo Sud” sul tema : La ricerca nell’ambito
       delle Scienze Polari: uno sguardo ai numerosi campi di indagine (Fisica dell’atmosfera,
       Glaciologia, Geologia, Biologia, … ) e il loro contributo alla comprensione dei
       cambiamenti                     climatici.               Sono                   intervenuti:
       il prof. Leonardo Langone, Paleoceanografo CNR – ISMAR Istituto di Scienze Marine –
       Bologna, il Dott. Elvio Lazzarini, medico ricercatore e il ricercatore Mario Zucchelli in
       collegamento dall’Antartide.
   -    13 Febbraio 2019 Partecipazione al progetto “Sosteniamoci!!!”; la classe incontra il dott.
       Stefano Parmeggiani, ingegnere ambientale della Cooperativa Millepiedi di Rimini.
- 6-7-8 Marzo 2019 Viaggio di istruzione a Torino con visita al museo del cinema, al museo
       egizio e ai musei reali di Torino (Palazzo Reale e Galleria Sabauda).
   -   12 Marzo 2019 partecipazione alla conferenza spettacolo “ Fisica sognante” del fisico-
       giocoliere Federico Benuzzi nell’Aula Magna del Liceo.

Classe IV Anno Scolastico 2019/2020

   - 29 Novembre 2019 Uscita didattica al Palazzo Ducale di Urbino, vista alla mostra di
       Raffaello e al polo universitario della città.
   - 25 Novembre 2019 Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, mattinata di studio e
       dibattito promossa dal centro Antiviolenza di Rimini. Visione di una breve video-
       conferenza di Samra Zafar, attivista nota per essere stata una sposa bambina vittima di
       violenze domestiche e dibattito con la prof.ssa Claudia Rinaldi del Centro Antiviolenza di
       Rimini.
   - 10 e 17 Dicembre 2019 Progetto “ Scelgo attivamente ”, partecipazione a conferenze
       finalizzate alla scelta del percorso di studi universitari.

Classe V Anno Scolastico 2020/2021

   - 27 Gennaio 2021 Incontro on-line “ La Storia attraverso Rimini. Razzismo antisemita in
       territorio riminese ”.
   -   19 Febbraio 2021 Conferenza-dibattito e presentazione del volume “Ritratti del coraggio.
       Lo Stato italiano e i suoi magistrati” con la partecipazione del magistrato Stefano Amore,
       assistente presso la Corte Costituzionale e curatore del libro, Piercamillo Davigo,
       Presidente della II sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione e Ignazio De
       Francisci, Procuratore Generale della Corte di appello di Bologna.
   -   12 Aprile Convegno “ Tu parli io ascolto - Io comprendo e cresco” – L’importanza della
       parità di genere: come diffondere una cultura del rispetto dell’altro in modo pervasivo,
       convegno organizzato dalla Consulta Provinciale Studentesca di Rimini.

Molti studenti nel corso del triennio hanno partecipato, individualmente o in gruppo, a vari progetti
e attività presenti nel Piano dell’Offerta Formativa, tra essi il Consiglio di Classe segnala:
Certificazioni linguistiche:
FCE: 6 studenti
CAE: 6 studenti

Olimpiadi di matematica, fisica, scienze, giochi della chimica
Progetto Lauree Scientifiche
Corsi di preparazione ai test di ingresso all’università
Progetto di "Biologia con curvatura Biomedica": si segnalano quattro alunni che hanno concluso
nel corrente anno scolastico il percorso triennale di "Biologia con curvatura Biomedica", una
sperimentazione nazionale promossa dal Miur che vede la collaborazione dell'Ordine dei Medici
Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rimini. Il progetto ha l'obiettivo di potenziare nei
giovani le conoscenze in ambito biologico e orientare verso le professioni in ambito medico-
sanitario. Il percorso didattico ha avuto una durata di 150 ore, svolte nel corso del triennio, così
articolate: 40 ore annuali di formazione (20 ore a cura del docente di scienze e 20 ore di lezione
tenute da un medico esperto esterno) più un modulo di 10 ore “sul campo” in modalità PCTO,
presso strutture sanitarie individuate dall'Ordine dei Medici Provinciale.

6.4 Percorsi interdisciplinari
Si segnalano i seguenti temi interdisciplinari:

   - Spazio e Tempo tra Ottocento e Novecento (Inglese, Italiano, Latino, Storia dell’Arte,
     Filosofia, Matematica, Fisica, Scienze naturali)
   - Sviluppo scientifico, applicazioni tecnologiche e conseguenze sociali (Scienze naturali,
     Italiano, Inglese, Filosofia, Storia, Storia dell’Arte, Scienze Motorie Sportive)
   - Crisi della figura paterna (simbolo della borghesia capitalistica) e/o le relazioni familiari in
     genere (Filosofia, Inglese, Italiano, Storia dell’Arte, Storia)
   - Il rapporto tra intellettuale e potere (Inglese, Scienze, Italiano, Latino, Storia dell’Arte,
     Filosofia)
   - La condizione femminile (Inglese, Italiano, Storia dell’Arte, Storia, Religione, Scienze
     Motorie Sportive)
   - Natura vs Industrializzazione o Città vs Campagna (Inglese, Italiano, Scienze, Storia
     dell’Arte, Scienze Motorie Sportive)
   - Socialismo e Nazionalismo (Italiano, Inglese, Storia, Storia dell’Arte)
   - Le figure dell’eroe e dell’inetto ( Italiano, Filosofia, Storia dell’Arte)
   - La percezione della malattia e della follia (Inglese, Italiano, Filosofia, Storia dell’Arte)
   - La percezione dello straniero (Italiano, Latino, Storia, Religione)

6.5 Eventuali attività specifiche di orientamento
    Piano Lauree Scientifiche (PLS) e Federchimica dal titolo: “Le opportunità di studio e
     lavoro nella chimica”;
    Alma Orienta UNIBO;
       “ Dall’Italia agli USA- storie di formazione ”

7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE
ITALIANO
Prof.ssa Claudia Patrassi

 COMPETENZE RAGGIUNTE                 - Consolidamento delle conoscenze e               competenze
 alla fine dell’anno per la           linguistiche nell’espressione orale e scritta
 disciplina: ITALIANO
                                      - Capacità di analizzare il percorso storico della letteratura
                                      italiana dal Romanticismo al Neorealismo
- Cogliere le relazioni tra letteratura italiana e letterature
                              straniere ed altre espressioni culturali

                              - Cogliere l’incidenza degli autori nel linguaggio e nella
                              codificazione letteraria, sia nella continuità che nella rottura

                              - Conoscere lo sviluppo della letteratura italiana
                              cogliendone la dimensione storica intesa come riferimento a
                              un dato contesto e individuare i nessi con le domande
                              storicamente presenti nelle varie epoche

                              - Saper individuare gli autori di maggior importanza e le
                              opere di cui si è avvertita una ricorrente presenza nel tempo

CONOSCENZE o              Giacomo Leopardi
CONTENUTI TRATTATI:
                          -  Giacomo Leopardi: vita, poetica, evoluzione del pensiero
(anche attraverso UDA o      filosofico
moduli)                   - Analisi dei testi:
                             L’infinito
                            La sera del dì di festa
                            Il passero solitario
                            Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare
                            A Silvia
                            La quiete dopo la tempesta
                           Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
                            A se stesso
                            La ginestra (analisi strofe prima e ultima)

                          Il Verismo e Giovanni Verga

                          -    Dal Positivismo al Naturalismo al Verismo
                          -    Giovanni Verga: cenni biografici
                          -    Poetica e tecniche narrative
                          -    Analisi dei testi:

                               Franchetti-Sonnino, La Sicilia nel 1876: ‘il lavoro dei
                               carusi nelle zolfare siciliane’
                             Rosso Malpelo, un documento umano
                             La roba
                             Cavalleria Rusticana
                          - Il progetto letterario del Ciclo dei vinti
                          - Conoscenza della trama e dei motivi fondamentali del
                             romanzo I Malavoglia
                          - Analisi del passo: I Malavoglia, I capitolo (pagine di
                          apertura del romanzo)

                          La letteratura simbolista:
- Il Simbolismo francese:

               - Baudelaire, un precursore: analisi dei testi
L’albatro,

                                            Corrispondenze
             - Verlaine: analisi del testo Arte poetica

   - Giovanni Pascoli: vita e poetica
   - Analisi dei testi:
      X Agosto
      Temporale
      L’assiuolo
      Novembre
      Nebbia
      Il gelsomino notturno
       La grande proletaria si è mossa

   - Gabriele D’Annunzio: vita (un protagonista della storia) e
   poetica
   - D’Annunzio e Pascoli: due poeti simbolisti a confronto
   - Analisi dei testi:
      Canta la gioia!
      La pioggia nel pineto
   - D’Annunzio e l’Estetismo
   - Analisi di un passo tratto dal romanzo Il piacere:
      L’educazione di un esteta

    Italo Svevo

   -   La poetica e l’insuccesso dei primi romanzi: il vinto
       ottocentesco e l’inetto sveviano
   -   Analisi di un passo tratto da Una vita: Notte d’amore con
       Annetta
   -   Lettura integrale del romanzo La coscienza di Zeno e
       analisi dei seguenti aspetti: struttura dell’opera, tecniche
       narrative, motivi dominanti
   -   Analisi di alcuni passi tratti da La coscienza di Zeno:
       Il fumo
       La morte di mio padre

   Luigi Pirandello

   Cenni biografici e poetica
   - Il saggio L'umorismo: differenza tra umorismo e comicità
   - Analisi di alcune novelle:
      Il treno ha fischiato
      La signora Frola e il signor Ponza suo genero
Lettura integrale e analisi dei motivi fondamentali del
romanzo: Il fu Mattia Pascal

-     Analisi del passo conclusivo: Io sono il fu Mattia Pascal
-     Il teatro pirandelliano, le sue innovazioni
-     Conoscenza complessiva del dramma e dei motivi
      fondamentali di: Sei personaggi in cerca d’autore

      Enrico IV
-     Analisi della scena La rappresentazione tradisce l’autore
      – Sei personaggi in cerca d’autore
-     Analisi della scena Enrico IV per sempre (la conclusione
      del dramma) – Enrico IV

Il Futurismo
    Contestualizzazione storica del movimento e analisi dei testi:
-     Manifesto del Futurismo
-     Manifesto tecnico della letteratura futurista
-     80 Km all’ora (Zang Tumb Tuum, F.T.Marinetti)
-     Turco pallone frenato (Zang Tumb Tuum, F.T. Marinetti)
-     Il Palombaro (Rarefazioni e parole in libertà, C. Govoni)

Giuseppe Ungaretti

-     Cenni biografici (l’infanzia egiziana, l’esperienza parigina,
      l’interventismo, la Prima Guerra Mondiale)
-     L’ Allegria: motivi fondamentali, soluzioni espressive
-     Analisi di alcune poesie:
      Fratelli
      Veglia
      San Martino del Carso
      Sono una creatura
      I fiumi
      In memoria

A. Baricco, Questa storia: analisi di passi del capitolo
Caporetto (la guerra di trincea e la ‘disfatta collettiva’)

- Ungaretti e l’Ermetismo: confronto tra l'Ungaretti
dell'Allegria e l'Ungaretti
    ermetico di Sentimento del tempo
    Analisi del testo:
     L’isola
Eugenio Montale

- Poetica e soluzioni espressive di Ossi di seppia
    - Montale e D’Annunzio, Montale e Leopardi, Montale e
        Dante
    - Analisi di alcune poesie:
        I limoni
        Meriggiare pallido e assorto
        Spesso il male di vivere ho incontrato
        Cigola la carrucola del pozzo
        Non chiederci la parola

       Salvatore Quasimodo

   -   Il Quasimodo ermetico e il Quasimodo civile
   -   Da Ed è subito sera analisi dei testi: Ed è subito sera
                                             Vento a Tindari
   -   Da Giorno dopo giorno analisi del testo: Alle fronde dei
       salici

Memorie e testimonianze negli anni del Neorealismo: Primo
Levi

   -   La poetica del Neorealismo
   -   Una nuova cultura, Elio Vittorini
   -   Primo Levi (la deportazione, la liberazione, il viaggio di
       ritorno)
   -   Letture integrali: Se questo è un uomo, I sommersi e i
       salvati
       Analisi dei testi:
       -da Se questo è un uomo: Il canto di Ulisse
       da La tregua: Il sogno del reduce dal Lager (pagina finale
       de La tregua)
        da I sommersi e i salvati: La vergogna

   La scrittura

   -   Prova C del Nuovo Esame di Stato

Modulo di Ed. civica

- ‘Stato e Chiesa nell’Italia dell’Ermetismo e nella prospettiva
storica’: la Donazione di Sutri - Pio IX e il Risorgimento - i Patti
Lateranensi negli anni dell’Ermetismo - la Revisione del
Concordato di Craxi
N.B: la “ discussione di un testo di lingua e letteratura
italiana” prevista dall’Esame di Stato partirà dall’analisi di
                               uno dei testi evidenziati in grassetto.
 ABILITA’:                     - Essere in grado di leggere e interpretare criticamente testi
                               letterari in poesia e in prosa

                               - Operare confronti, paragoni tra opere ed autori anche di epoche
                               e regioni geografiche diverse

                               - Operare confronti, paragoni tra ambiti disciplinari diversi e
                               coevi

                               - Capacità di rinvenire nella Letteratura italiana la permanenza di
                               motivi ricorrenti della Letteratura latina
 METODOLOGIE:
                               Lezione frontale, analisi dei testi, collegamenti interdisciplinari

 CRITERI DI
                               Per i criteri di valutazione si rimanda a quanto concordato col
 VALUTAZIONE:
                               Dipartimento di Lettere triennio e pubblicato sul sito della scuola

 TESTI E MATERIALI                  Il piacere dei testi 5 - 6, Baldi – Giusso – Razetti- Zaccaria,
 /STRUMENTI ADOTTATI:                                         Pearson Paravia
                                    Giacomo Leopardi, Baldi – Giusso – Razetti- Zaccaria,
                                                              Pearson Paravia
                               Fotocopie da opere integrali degli autori analizzati
                               Visione film Tempi moderni, (critica al taylorismo), C. Chaplin

Griglia di valutazione delle prove orali per Italiano

Indicatori           Descrittori                                                Misuratori       Punti
                                                                                                 /20
                     La studentessa/ Lo studente:
                     -Domina con sicurezza i contenuti delle diverse            Ottimo           5
                     discipline
                     -Mostra di controllare adeguatamente i contenuti        Buono               4
Conoscenza dei
                     delle diverse discipline, pur con qualche inesattezza o
contenuti
                     omissione
disciplinari
                     -Possiede conoscenze disciplinari essenziali e             Sufficiente      3
                     schematiche ma non compie gravi errori
                     -Evidenzia conoscenze disciplinari incerte e lacunose      Insufficient     2
                                                                                e
-Compie gravi errori e mostra evidenti lacune nelle       Scarso         1
                      conoscenze disciplinari
                      -Organizza il ragionamento con coerenza, usando con Ottimo               5
                      efficacia e in modo personale i materiali
                      -È in grado di esporre e argomentare correttamente e      Buono          4
                      di usare in modo efficace e adeguato i materiali
Capacità di           -Organizza il ragionamento con sufficiente coerenza       Sufficiente    3
esporre,              pur con alcune inesattezze e usa il modo semplice ma
argomentare e         per lo più adeguato i materiali
utilizzare i
materiali             -Compie errori nell’esposizione, nell’argomentazione      Insufficient   2
                      e nella coerenza del ragionamento e usa in modo           e
                      poco efficace i materiali
                      -Non è in grado di compiere in modo autonomo e            Scarso         1
                      consapevole un ragionamento organizzato e coerente
                      e si avvale in modo inadeguato dei materiali
                      -Possiede un’ottima proprietà di linguaggio,              Ottimo         5
                      mostrando un sicuro controllo del lessico specifico
                      delle discipline
Correttezza           -Si esprime correttamente e mostra una buona              Buono          4
formale               padronanza del lessico specifico delle discipline
dell’espressione e
                      -Si esprime in modo abbastanza corretto e usa un          Sufficiente    3
uso del linguaggio
                      lessico semplice con alcune improprietà
specifico delle
discipline            -Si esprime in modo incerto e con errori e mostra una     Insufficient   2
                      competenza lessicale lacunosa                             e
                      -Compie gravi errori nella forma dell’espressione e       Scarso         1
                      nell’uso del lessico specifico delle discipline
                      -Sviluppa con competenza e sicurezza lo spunto            Ottimo         5
                      iniziale compiendo connessioni originali e
                      criticamente argomentate
Capacità di           -Si orienta bene di fronte allo spunto iniziale ed è in   Buono          4
orientamento          grado di compiere connessioni pertinenti e motivate
culturale e di
connessione tra le    -Con qualche aiuto riesce a sviluppare lo spunto          Sufficiente    3
idee                  iniziale e a compiere connessioni semplici
                      -Mostra incertezza di fronte allo spunto iniziale e       Insufficient   2
                      compie connessioni inadeguate e poco coerenti             e
                      -Non si orienta di fronte allo spunto iniziale e non è    Scarso         1
                      in grado di compiere connessioni
 PUNTEGGIO TOTALE
                                                                                               /20
Valutazione in ventesimi (= punt. tot.)             Valutazione in decimi (= punt. tot. /2)        /10
/20
Griglie di valutazione delle prove scritte per Italiano
                                         LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” – RIMINI

ALUNNO__________________________________________________________________________________________________

                                                                  TIPOLOGIA A

                      INDICATORI                       LIVELLO                                   DESCRITTORI                                  P.
   I     • Ideazione, pianificazione e             L1 (1-2 p.)          Il testo presenta una scarsa o non adeguata ideazione e
  N      organizzazione del testo.                                      pianificazione
  D      Max. 8 punti                              L2 (3-4 p.)          Il testo è ideato e pianificato in modo schematico
   I
                                                   L3 (5-6 p.)          Il testo è ideato e pianificato con idee reciprocamente correlate;
  C
                                                                        le varie parti sono adeguatamente organizzate
  A
                                                   L4 (7-8 p.)          Il testo è ideato e pianificato in modo efficace, con idee e
  T                                                                     rimandi ben correlati tra loro, supportati da una buona
  O                                                                     organizzazione del discorso
  R      Coesione e coerenza testuale.             L1 (1-6 p.)          Le parti del testo non sono (sempre) sequenziali e tra loro
         Max. 12                                                        coerenti. I connettivi non sono (sempre) appropriati
  E
                                                   L2 (7-8 p.)          Le parti del testo sono disposte in sequenza lineare, collegate da
                                                                        connettivi basilari
  1
                                                   L3 (9-10 p.)         Le parti del testo sono tra loro coerenti, collegate da adeguati
                                                                        connettivi linguistici
                                                   L4 (11-12 p.)        Le parti del testo sono tra loro consequenziali e coerenti,
                                                                        collegate da connettivi linguistici appropriati e con una buona
                                                                        struttura organizzativa
   I     Ricchezza e padronanza lessicale.         L1 (1-4 p.)          Lessico anche errato, povero e ripetitivo
  N      Max. 10
  D                                                L2 (5-6 p.)          Lessico generico, semplice, ma adeguato
   I
                                                   L3 (7-8 p.)          Lessico appropriato
  C
  A
                                                   L4 (9-10 p.)         Lessico specifico, vario ed efficace
  T
  O      • Correttezza grammaticale                L1 (1-4 p.)          Gravi errori ortografici e morfosintattici; uso (spesso) scorretto
  R      (ortografia, morfologia, sintassi); uso                        della punteggiatura
         corretto ed efficace della                L2 (5-6 p.)          L’ortografia e la punteggiatura risultano abbastanza corrette, la
  E
         punteggiatura.                                                 sintassi è sufficientemente articolata
         Max. 10                                   L3 (7-8 p.)          Ortografia e punteggiatura risultano corrette; la sintassi è
  2
                                                                        abbastanza articolata
                                                   L4 (9-10 p.)         L’ortografia è corretta, la punteggiatura efficace; la sintassi è
                                                                        ben articolata
   I     Ampiezza e precisione delle               L1 (1-4 p.)          Il testo evidenzia una scarsa/parziale conoscenza
  N      conoscenze e dei riferimenti culturali.                        dell’argomento; la trattazione è priva/povera di riferimenti
         Max. 10                                                        culturali
  D
                                                   L2 (5-6 p.)          Il testo evidenzia una sufficiente conoscenza dell’argomento; la
   I                                                                    trattazione ha qualche riferimento culturale
  C
                                                   L3 (7-8 p.)          Il testo evidenzia una adeguata conoscenza dell’argomento; la
  A                                                                     trattazione si avvale di riferimenti culturali
  T                                                L4 (9-10 p.)         Il testo evidenzia una buona conoscenza dell’argomento; la
  O                                                                     trattazione si avvale di precisi riferimenti culturali
  R      Espressione di giudizi critici e          L1 (1-4 p.)          Scarse/carenti originalità, creatività e capacità di rielaborazione
  E      valutazioni personali.
         Max. 10 p.                                L2 (5-6 p.)          Rielaborazione parziale e semplice interpretazione

  3
                                                   L3 (7-8 p.)          L’elaborato presenta un taglio personale con qualche spunto di
                                                                        originalità
                                                   L4 (9-10 p.)         L’elaborato contiene valide interpretazioni personali

                                                                                                                                 Totale       /60
INDICATORI                      LIVELLO                              DESCRITTORI                                    P.
                        Rispetto dei vincoli posti nella         L1 (1-2 p.)    Il testo non rispetta i vincoli posti nella consegna, o li rispetta in
1
valutare
Elemento specifico da

                        consegna (ad esempio, indicazioni di                    minima parte
                        massima circa la lunghezza del testo     L2 (3-4 p.)    Il testo rispetta in modo sufficiente quasi tutti i vincoli posti
                        – se presenti – o indicazioni circa la                  nella consegna
                        forma parafrasata o sintetica della
                        rielaborazione).                         L3 (5-6 p.)    Il testo rispetta adeguatamente i vincoli posti nella consegna
                        Max. 8 punti
                                                                 L4 (7-8 p.)    Il testo rispetta tutti i vincoli dati con un’esatta lettura ed
                                                                                interpretazione delle consegne
2
valutare
Elemento specifico da

                        • Capacità di comprendere il testo nel   L1 (1-6 p.)    Non risulta una comprensione del testo proposto, o risulta solo
                        suo senso complessivo e nei suoi                        una comprensione parziale
                        snodi tematici e stilistici.             L2 (7-8 p.)    Risulta una comprensione essenziale del testo proposto
                        Max. 12 punti
                                                                 L3 (9-11 p.)   Risulta un’adeguata comprensione del testo proposto

                                                                 L4 (12 p.)     Risultano un’analisi e una comprensione del testo complete,
                                                                                pertinenti ed approfondite
3
valutare
Elemento specifico da

                        • Puntualità nell'analisi lessicale,     L1 (1-4 p.)    L’analisi risulta errata in tutto o in parte
                        sintattica, stilistica e retorica (se
                        richiesta).                              L2 (5-6 p.)    L’analisi risulta svolta in modo essenziale
                        Max. 10 p.
                                                                 L3 (7-8 p.)    L’analisi risulta adeguata

                                                                 L4 (9-10 p.)   L’analisi risulta ricca, pertinente e appropriata
4
valutare
Elemento specifico da

                        Interpretazione corretta e articolata    L1 (1-4 p.)    L’argomento è trattato in modo limitato e l’apporto personale è
                        del testo. Max. 10 p.                                   modesto
                                                                 L2 (5-6 p.)    L’argomento è trattato in modo sufficiente con qualche
                                                                                considerazione personale
                                                                 L3 (7-8 p.)    L’argomento è trattato in modo completo e presenta diverse
                                                                                considerazioni personali
                                                                 L4 (9-10 p.)   L’argomento è trattato in modo ricco e personale

                                                                                                                                         Totale …………./40

                                                                                                                                    Totale ……………../100

 Voto attribuito alla prova _____________/10
+
                                    LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” – RIMINI

ALUNNO__________________________________________________________________________________________________

                                                   GRIGLIA TIPOLOGIA B

                  INDICATORI                     LIVELLO                            DESCRITTORI                                 P.
  I     • Ideazione, pianificazione e         L1 (1-2 p.)     Il testo presenta una scarsa o non adeguata ideazione e
  N     organizzazione del testo.                             pianificazione
  D     Max. 8 punti                          L2 (3-4 p.)     Il testo è ideato e pianificato in modo schematico
  I
                                              L3 (5-6 p.)     Il testo è ideato e pianificato con idee reciprocamente
  C                                                           correlate; le varie parti sono adeguatamente organizzate
  A
                                              L4 (7-8 p.)     Il testo è ideato e pianificato in modo efficace, con idee e
  T                                                           rimandi ben correlati tra loro, supportati da una buona
  O                                                           organizzazione del discorso
  R     Coesione e coerenza testuale.         L1 (1-6 p.)     Le parti del testo non sono (sempre) sequenziali e tra loro
        Max. 12                                               coerenti. I connettivi non sono (sempre) appropriati
  E
                                              L2 (7-8 p.)     Le parti del testo sono disposte in sequenza lineare,
                                                              collegate da connettivi basilari
  1
                                              L3 (9-10 p.)    Le parti del testo sono tra loro coerenti, collegate da
                                                              adeguati connettivi linguistici
                                              L4 (11-12 p.)   Le parti del testo sono tra loro consequenziali e coerenti,
                                                              collegate da connettivi linguistici appropriati e con una
                                                              buona struttura organizzativa
  I     Ricchezza e padronanza lessicale.     L1 (1-4 p.)     Lessico anche errato, povero e ripetitivo
  N     Max. 10
  D                                           L2 (5-6 p.)     Lessico generico, semplice, ma adeguato
  I
                                              L3 (7-8 p.)     Lessico appropriato
  C
  A
                                              L4 (9-10 p.)    Lessico specifico, vario ed efficace
  T
  O     • Correttezza grammaticale            L1 (1-4 p.)     Gravi errori ortografici e morfosintattici; uso (spesso)
  R     (ortografia, morfologia, sintassi);                   scorretto della punteggiatura
        uso corretto ed efficace della        L2 (5-6 p.)     L’ortografia e la punteggiatura risultano abbastanza
  E
        punteggiatura.                                        corrette, la sintassi è sufficientemente articolata
        Max. 10                               L3 (7-8 p.)     Ortografia e punteggiatura risultano corrette; la sintassi è
  2
                                                              abbastanza articolata
                                              L4 (9-10 p.)    L’ortografia è corretta, la punteggiatura efficace; la sintassi
                                                              è ben articolata
  I     Ampiezza e precisione delle           L1 (1-4 p.)     Il testo evidenzia una scarsa/parziale conoscenza
  N     conoscenze e dei riferimenti                          dell’argomento; la trattazione è priva/povera di riferimenti
        culturali.                                            culturali
  D
        Max. 10                               L2 (5-6 p.)     Il testo evidenzia una sufficiente conoscenza
  I                                                           dell’argomento; la trattazione ha qualche riferimento
  C                                                           culturale
  A                                           L3 (7-8 p.)     Il testo evidenzia una adeguata conoscenza dell’argomento;
  T                                                           la trattazione si avvale di riferimenti culturali
  O                                           L4 (9-10 p.)    Il testo evidenzia una buona conoscenza dell’argomento; la
                                                              trattazione si avvale di precisi riferimenti culturali
  R
  E     Espressione di giudizi critici e      L1 (1-4 p.)     Scarse/carenti originalità, creatività e capacità di
        valutazioni personali.                                rielaborazione
        Max. 10 p.                            L2 (5-6 p.)     Rielaborazione parziale e semplice interpretazione
  3
                                              L3 (7-8 p.)     L’elaborato presenta un taglio personale con qualche
                                                              spunto di originalità
                                              L4 (9-10 p.)    L’elaborato contiene valide interpretazioni personali

                                                                                                                     Totale     /60
INDICATORI                       LIVELLO                          DESCRITTORI                                 P.
1
valutare
Elemento specifico da   Individuazione corretta di tesi e      L1 (1-8p.)      Tesi e argomentazioni non identificate o identificate solo in
                        argomentazioni presenti nel testo                      minima parte
                        proposto                               L2 (9-11 p.)    La tesi e alcune argomentazioni sono state identificate
                        Max. 15 punti
                                                               L3 (12-13p.)    La tesi e la maggior parte delle argomentazioni sono state
                                                                               identificate
                                                               L4 (14-15 p.)   Tesi e argomentazioni identificate in maniera appropriata e
                                                                               puntuale
2
valutare
Elemento specifico da

                        Capacità di sostenere con coerenza     L1 (1-8p.)      Gli argomenti non sono coerentemente disposti o lo sono
                        un percorso ragionativo                                solo in minima parte; connettivi non (sempre) adeguati
                        adoperando connettivi pertinenti       L2 (9-11 p.)    Argomenti disposti con coerenza, ma in modo semplice e
                        Max. 15 punti                                          schematico; uso dei connettivi per lo più corretto.
                                                               L3 (12-13p.)    Argomenti disposti con coerenza e scorrevolezza; uso dei
                                                                               connettivi appropriato.
                                                               L4 (14-15 p.)   Testo strutturato in modo chiaro, coerente, ben articolato e
                                                                               personale; uso dei connettivi efficace
3
valutare
Elemento specifico da

                        Correttezza e congruenza dei           L1 (1-4 p.)     Riferimenti culturali non corretti o poco corretti e poco o
                        riferimenti culturali utilizzati per                   per nulla congrui
                        sostenere l’argomentazione                             Riferimenti culturali essenziali ma corretti
                                                               L2 (5-6 p.)
                        Max. 10 punti
                                                               L3 (7-8 p.)     Riferimenti culturali corretti ed esaurienti

                                                               L4 (9-10 p.)    Riferimenti culturali corretti, ampi e articolati

                                                                                                                                   Totale …………./40

                                                                                                                              Totale ……………../100

  Voto attribuito alla prova _____________/10
                                                  LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. EINSTEIN” – RIMINI

  ALUNNO__________________________________________________________________________________________________

                                                                    GRIGLIA TIPOLOGIA C

                                  INDICATORI                      LIVELLO                            DESCRITTORI                               P.
            I           • Ideazione, pianificazione e          L1 (1-2 p.)     Il testo presenta una scarsa o non adeguata ideazione e
          N             organizzazione del testo.                              pianificazione
          D             Max. 8 punti                           L2 (3-4 p.)     Il testo è ideato e pianificato in modo schematico
            I
                                                               L3 (5-6 p.)     Il testo è ideato e pianificato con idee reciprocamente
           C
                                                                               correlate; le varie parti sono adeguatamente organizzate
          A
                                                               L4 (7-8 p.)     Il testo è ideato e pianificato in modo efficace, con idee e
           T                                                                   rimandi ben correlati tra loro, supportati da una buona
          O                                                                    organizzazione del discorso
           R            Coesione e coerenza testuale.          L1 (1-6 p.)     Le parti del testo non sono (sempre) sequenziali e tra loro
                        Max. 12                                                coerenti. I connettivi non sono (sempre) appropriati
           E
                                                               L2 (7-8 p.)     Le parti del testo sono disposte in sequenza lineare,
                                                                               collegate da connettivi basilari
           1
                                                               L3 (9-10 p.)    Le parti del testo sono tra loro coerenti, collegate da
                                                                               adeguati connettivi linguistici
                                                               L4 (11-12 p.)   Le parti del testo sono tra loro consequenziali e coerenti,
                                                                               collegate da connettivi linguistici appropriati e con una
                                                                               buona struttura organizzativa
            I           Ricchezza e padronanza lessicale.      L1 (1-4 p.)     Lessico anche errato, povero e ripetitivo
          N             Max. 10
          D                                                    L2 (5-6 p.)     Lessico generico, semplice, ma adeguato
            I
                                                               L3 (7-8 p.)     Lessico appropriato
           C
A                                                   L4 (9-10 p.)    Lessico specifico, vario ed efficace
           T
          O             • Correttezza grammaticale            L1 (1-4 p.)     Gravi errori ortografici e morfosintattici; uso (spesso)
                        (ortografia, morfologia, sintassi);                   scorretto della punteggiatura
           R            uso corretto ed efficace della        L2 (5-6 p.)     L’ortografia e la punteggiatura risultano abbastanza
           E            punteggiatura.                                        corrette, la sintassi è sufficientemente articolata
                        Max. 10                               L3 (7-8 p.)     Ortografia e punteggiatura risultano corrette; la sintassi è
           2                                                                  abbastanza articolata
                                                              L4 (9-10 p.)    L’ortografia è corretta, la punteggiatura efficace; la sintassi
                                                                              è ben articolata
            I           Ampiezza e precisione delle           L1 (1-4 p.)     Il testo evidenzia una scarsa/parziale conoscenza
          N             conoscenze e dei riferimenti                          dell’argomento; la trattazione è priva/povera di riferimenti
                        culturali.                                            culturali
          D
                        Max. 10                               L2 (5-6 p.)     Il testo evidenzia una sufficiente conoscenza
            I                                                                 dell’argomento; la trattazione ha qualche riferimento
           C                                                                  culturale
          A                                                   L3 (7-8 p.)     Il testo evidenzia una adeguata conoscenza dell’argomento;
           T                                                                  la trattazione si avvale di riferimenti culturali
          O                                                   L4 (9-10 p.)    Il testo evidenzia una buona conoscenza dell’argomento; la
                                                                              trattazione si avvale di precisi riferimenti culturali
           R
           E            Espressione di giudizi critici e      L1 (1-4 p.)     Scarse/carenti originalità, creatività e capacità di
                        valutazioni personali.                                rielaborazione
                        Max. 10 p.                            L2 (5-6 p.)     Rielaborazione parziale e semplice interpretazione
           3
                                                              L3 (7-8 p.)     L’elaborato presenta un taglio personale con qualche
                                                                              spunto di originalità
                                                              L4 (9-10 p.)    L’elaborato contiene valide interpretazioni personali

                                                                                                                                     Totale     /60

                                   INDICATORI                    LIVELLO                              DESCRITTORI                               P.
1
valutare
Elemento specifico da

                        Pertinenza del testo rispetto alla    L1 (1-8p.)      Il testo risulta poco o niente affatto pertinente alla traccia;
                        traccia e coerenza nella                              il titolo e la paragrafazione sono scarsamente coerenti
                        formulazione del titolo e             L2 (9-11 p.)    Il testo è per lo più pertinente alla traccia; il titolo e la
                        dell’eventuale paragrafazione                         paragrafazione sono semplici ma adeguati
                         Max 15 p.
                                                              L3 (12-13p.)    Il testo è pertinente alla traccia; titolo e paragrafazione
                                                                              sono adeguati
                                                              L4 (14-15 p.)   Il testo è pertinente in ogni sua parte alla traccia; titolo e
                                                                              paragrafazione risultano appropriati e puntuali p.
2
valutare
Elemento specifico da

                        Sviluppo ordinato e lineare           L1 (1-8p.)      L’esposizione risulta (spesso) disordinata ed è difficile
                        dell’esposizione                                      trovare un filo conduttore
                        Max. 15 punti                         L2 (9-11 p.)    L’esposizione è lineare, anche se semplice e schematica;

                                                              L3 (12-13p.)    L’esposizione è ordinata e scorrevole.

                                                              L4 (14-15 p.)   L’esposizione è solidamente strutturata e molto scorrevole
3
valutare
Elemento specifico da

                        Correttezza e articolazione delle     L1 (1-4 p.)     Conoscenze e riferimenti culturali poco o niente affatto
                        conoscenze e dei riferimenti                          corretti e scarsamente articolati
                        culturali                                             Conoscenze e riferimenti culturali essenziali ma corretti e
                        Max. 10 p.                            L2 (5-6 p.)
                                                                              articolati in modo semplice e lineare
                                                              L3 (7-8 p.)     Conoscenze e riferimenti culturali corretti e utilizzati in
                                                                              modo pertinente
                                                              L4 (9-10 p.)    Conoscenze e riferimenti culturali corretti, ampi e articolati
                                                                              in modo efficace

                                                                                                                                  Totale …………./40

                                                                                                                             Totale ……………../100

  Voto attribuito alla prova _____________/10
LATINO
  Prof.ssa Claudia Patrassi

COMPETENZE RAGGIUNTE                - Consapevolezza storica nello studio della realtà culturale e
alla fine dell’anno per la          linguistica della Roma Imperiale.
disciplina: LATINO
                                    - Capacità di accedere direttamente e concretamente,
                                    attraverso i testi, a un patrimonio di civiltà e pensiero che è
                                    parte fondamentale della nostra cultura.

                                    - Competenza linguistica acquisita mediante la traduzione di
                                    testi d’autore.

                                    - Capacità di cogliere l’evoluzione della lingua latina dal
                                    Latino classico a quello cristiano.

CONOSCENZE o            “L’età Giulio-Claudia”
CONTENUTI TRATTATI:
                        Il contesto storico
(anche attraverso UDA o
moduli)                 Seneca: la vita, il pensiero filosofico

                              Traduzione e analisi di testi in lingua latina:

                                          Epistulae morales ad Lucilium:

                              ‘Riflessioni sul tempo’ I, 1-3 (da Ita fac a quicumque vult), 4 (da
                              Interrogabis a quemadmodum dicam’)

                              ‘Riflessioni sulla schiavitù’ XLVII, 5-8 (da Deinde eiusdem a in
                              crastinum); 11-13 (da Nolo in ingentem a et in convictum); 17 (da
                              ‘Servus est’ a timeant)

                                          De brevitate vitae:

                              ‘Riflessioni sul tempo’ I, 1 (da Maior pars a destituat), 3 (da Non
                              exiguum a conlocaretur), 4 (da Ita est a multum patet)

                              “L’età dei Flavi”

                              Il contesto storico

                              Quintiliano: la vita, i principi ‘pedagogici’

                              Traduzione a analisi di testi in lingua latina:

                                              Institutio oratoria:
‘La formazione dell’oratore inizia dalla culla’ I, 1, 1-3 (da Igitur
nato filio a impendat)

‘Il maestro sia come un padre’ II, 2, 5-8 (da Sumat igitur a quibus
favemus)

‘L’insegnamento individualizzato e il gioco’ I, 3, 6-9 (da Haec
cum animadverterit a repugnat)

‘Le punizioni corporali’ I, 3, 14 (da Caedi a adstiterit), 16 (da
Adde a dictat), 17 (da Quare a licere)

‘Il dovere degli alunni’ II, 9, 1-3 (da Plura a sufficit)

“L’età degli Antonini”

Il contesto storico

Tacito: cenni biografici, gli Annales

Traduzione e analisi di testi in lingua latina:

      Annales:

‘l’incendio di Roma e il rumor’, XV, 38, 1 (da Sequitur a
atrocior), 7 (da Nec quisquam a iussu); XV, 39, 3 (da Quae
quamquam a adsimulantem)

‘Le accuse ai cristiani e le atroci condanne’ XV, 44, 2-5 (da Sed
non ope a absumerentur’)

‘L’uccisione di Britannico’ XIII, 16, 1-2 (da Mos habebatur a
raperentur)

‘Armi ignobili di una madre’ XIV, 1 (da Tradit Cluvius a
imperium’)

‘Il primo piano per uccidere Agrippina’ XIV, 3, 1-2 (da Igitur
Nero a metuebat), XIV, 5,1 (da Noctem a praebuere’)

In italiano ‘Il fallimento del primo tentativo di uccidere
Agrippina’

‘Il secondo tentativo di matricidio’ XIV, 8, 2-6 (da Anicetus
villam a confecta est’)
‘La morte di Seneca’ XV, 62, 1 (da Ille interritus a laturos); XV
63, 3 (da Seneca, quoniam a supersedeo)

“La crisi dell’impero: IV e V secolo d.C.”

Il contesto storico: il Cristianesimo dalla prima persecuzione di
Nerone fino all’editto di Tessalonica - le invasioni barbariche

Agostino: la vita, le Confessioni

Traduzione e analisi di testi in lingua latina dell’opera

           Confessiones:

‘Invocazione’ I, 1 (da Magnus es a requiescat in te)

‘Ricordanze amare’ II, 1 (da Recordari volo a hominum)

‘L’Ortensio’ III, 4 (da Inter hos a ut ad te redirem)

‘Lettura della Bibbia’ III, 5 (da Itaque institui a grandis videbar)

‘L’esperienza dell’amicizia’ IV, 4 (da In illis annis a sine illo)

‘La perdita dell’amico’ IV, 4 (da Quo dolore a absens erat)

‘La conversione’ X, 27 (da Sero te amavi a in pacem tuam)

‘Agostino e Ambrogio’ V, 13 (in italiano), 14 (da Cum enim a
gradatim quidem)

Agostino e Petrarca

Confessiones: ‘Gli uomini dimenticano se stessi’ X, 8 (da et eunt
a se ipsos); ‘La catena del senso’ VIII, 5 (da Ita sarcina a
remerguntur)
Petrarca: Ascesa al monte Ventoso, Familiares (IV, 1) in italiano

Girolamo: la vita e la Vulgata

Traduzione e analisi di testi della Vulgata:

Vulgata, Exodus, ‘Il prodigio del Mar Rosso’ 14, 9-31 (da
Cumque persequerentur a servo eius)

Vulgata, Libri Samuelis, ‘Davide uccide Golia’ I, 17, 40-46 (da Et
tulit a Deus in Israhel)
ABILITA’:                      - Abilità traduttiva che favorisce anche la produzione in italiano,
                               soprattutto per quanto riguarda l’organizzazione e la
                               strutturazione del discorso

                               - Capacità di rinvenire nell’etimologia del lessico italiano la
                               radice latina dello stesso

                               - Capacità di cogliere la permanenza del Classico latino nella
                               Letteratura italiana

METODOLOGIE:                   Lezione frontale. Laboratorio a coppie e/o piccoli gruppi di
                               traduzione.

CRITERI DI
                               Per i criteri di valutazione si rimanda a quanto concordato col
VALUTAZIONE:
                               Dipartimento di Lettere triennio e pubblicato sul sito della scuola

TESTI E MATERIALI
                     Res et fabula 3, A. Diotti, SEI editore
/STRUMENTI ADOTTATI:
                     Fotocopie da opere integrali degli autori tradotti

  INGLESE

  Prof.ssa Valentina Chiulli

COMPETENZE RAGGIUNTE                Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi
alla fine dell’anno per la          e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
disciplina:                         comunicativa in vari contesti
                                    - usare in maniera appropriata la terminologia relativa al
                                     contesto storico, sociale e letterario
                                    - leggere e comprendere testi relativi al contesto storico,
                                     sociale e letterario
                                    - inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche
                                     storico-letterarie

                                    Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario
                                    tipo
                                    - inquadramento storico-sociale
                                    - approfondimenti culturali
                                    - testi letterari e giornalistici

                                    Dimostrare consapevolezza della storicità della
                                    letteratura
                                    - cogliere gli elementi di permanenza e discontinuità nei
                                     processi storici e letterari
                                    - comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale
Puoi anche leggere