Classe 5ª D - Liceo Cuneo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Documento del Consiglio della Classe 5ªD Anno scolastico 2018/19 Anno scolastico 2018/2019 Esame di Stato conclusivo del corso di studio d’istruzione secondaria superiore Classe 5ª D Indirizzo: Scientifico - opzione ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 205 dell’11/03/2019) Coordinatore Dirigente Scolastico (Prof. Fabrizia Pulitanò) (Dott. Alessandro Parola) …………………….…………… …………………….…………… Prot. N 1
Sommario 1. STORIA DELLA CLASSE: STATISTICHE E PROFILO DELLA CLASSE............................................................... 4 1.1 INSEGNANTI ........................................................................................................................................ 4 1.2 STUDENTI ............................................................................................................................................ 4 * Trasferiti in corso d’anno ad altra Scuola (1) o ad altra classe (1)** Anno all’estero ................................ 4 1.3 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 3ª ...................................................................... 5 1.4 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 4ª ...................................................................... 5 1.5 STORIA E PROFILO DELLA CLASSE ....................................................................................................... 5 2. ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE IN CORSO D’ANNO ............................................. 6 2.1 ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ............................ 6 2.2 ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE DURANTE I PRECEDENTI ANNI SCOLASTICI ......................................................................................... 6 2.3 OBIETTIVI TRASVERSALI ...................................................................................................................... 7 2.4 ATTIVITÀ PROGRAMMATE NEL PERIODO 15 MAGGIO – 9 GIUGNO .................................................. 7 2.5 VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE ............................................................................................ 7 2.6 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO.................................................................................................... 8 2.7 INIZIATIVE E ATTIVITÀ COMPLEMENTARI, AGGIUNTIVE, INTEGRATIVE E DI APPROFONDIMENTO (a.s. 2018/19) ................................................................................................... 8 3. VALUTAZIONE........................................................................................................................................... 8 3.1 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE DELLA PRIMA E SECONDA PROVA D’ESAME .................................................................................................. 8 4. ATTIVITÀ DIDATTICHE E DISCIPLINARI...................................................................................................... 9 4.1 MATERIA: LINGUA E LETT. ITALIANA – DOCENTE: .............................................................................. 9 4.2 MATERIA: LINGUA E LETT. INGLESE – DOCENTE: ..............................................................................10 4.3 MATERIA: STORIA – DOCENTE: .........................................................................................................12 4.4 MATERIA: FILOSOFIA – DOCENTE: ....................................................................................................14 4.5 MATERIA: MATEMATICA – DOCENTE: ..............................................................................................16 4.6 MATERIA: FISICA – DOCENTE: ...........................................................................................................17 4.7 MATERIA: INFORMATICA – DOCENTE: ..............................................................................................18 4.7 MATERIA: SCIENZE NATURALI – DOCENTE: ......................................................................................19 4.9 MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE – DOCENTE: ....................................................................21 4.10 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - Docente: ......................................................................22 4.11 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA – DOCENTE:.................................................................................23 5. PERCORSI INTERDISCPLINARI .................................................................................................................24 6. PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE .......................................................................................24 7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) .....................................24 8. PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE ..............................................................................................25 8.1 Programma di LINGUA A LETTERATURA ITALIANA ...........................................................................25 8.2 Programma di LINGUA E LETTERATURA STRANIERA - INGLESE ........................................................28 8.3 Programma di STORIA .......................................................................................................................32 8.4 Programma di FILOSOFIA ..................................................................................................................34 8.5 Programma di MATEMATICA ............................................................................................................36 8.6 Programma di FISICA.........................................................................................................................38 8.7 Programma di LATINO.......................................................................................................................40 8.8 Programma di SCIENZE NATURALI ....................................................................................................44 8.9 Programma di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ..................................................................................47 8.10 Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE .................................................................................54 8.11 Programma di RELIGIONE CATTOLICA ..............................................................................................55 9. ALLEGATI ................................................................................................................................................56 9.1 ESEMPI DI PRIMA PROVA SVOLTI DURANTE L’ANNO/SIMULAZIONI................................................56 9.2 GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA .................................................................62
Documento del Consiglio della Classe 5ªD Anno scolastico 2018/19 9.3 ESEMPI DI SECONDA PROVA SVOLTI DURANTE L’ANNO/SIMULAZIONI ...........................................62 9.4 GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA ............................................................64 9.5 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO......................................................................................66 3
1. STORIA DELLA CLASSE: STATISTICHE E PROFILO DELLA CLASSE 1.1 INSEGNANTI MATERIA Classe 3ª Classe 4ª Classe 5ª LINGUA E LETT. Mariangela Tallone Mariangela Tallone Cecilia Giordano ITALIANA LINGUA E LETT. STRANIERA - Carlo Depetris Fabrizia Pulitanò Fabrizia Pulitanò INGLESE STORIA Giuseppe Corona Giuseppe Corona Giuseppe Corona FILOSOFIA Giuseppe Corona Giuseppe Corona Giuseppe Corona MATEMATICA Irma Viada Irma Viada Alessandro Bernardi FISICA Alessandro Bernardi Alessandro Bernardi Alessandro Bernardi LINGUA E LETT. Mariangela Tallone Mariangela Tallone Ada Origlia LATINA SCIENZE NAT. Massimo Cerizza Elena Cussino Elena Cussino DISEGNO/ARTE Susanna Ghiazza Luisa Olga Cavallera Susanna Ghiazza SCIENZE MOTORIE E Elio Meinero Giovanni Arusa Stefania Beretta SPORTIVE RELIGIONE Pierpaolo Simonini Pierpaolo Simonini Pierpaolo Simonini CATTOLICA 1.2 STUDENTI Totale alla fine dell’anno sospensione di giudizio sospensione di giudizio Totale all’inizio anno Da classe precedente Trasferiti dopo lo Promossi senza Da altra scuola Non promossi Da altre classi Promossi con Ripetenti scrutinio Ritirati CLASSE 3ª - a.s. 2016/17 21 1 - - 22 19 2 1 - - 21 CLASSE 4ª - a.s. 2017/18 20 - - 1** 21 20 3 1 - - 20 CLASSE 5ª - a.s. 2018/19 20 1 - - 21 * Trasferiti in corso d’anno ad altra Scuola (1) o ad altra classe (1)** Anno all’estero
Documento del Consiglio della Classe 5ªD Anno scolastico 2018/19 1.3 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 3ª (numero di allievi suddivisi per media dei voti esclusi i non promossi e i ritirati) Fascia 6 Fascia 6,1 – 7 Fascia 7,1 – 8 Fascia 8,1 – 10 - 4 6 11 1.4 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 4ª (numero di allievi suddivisi per media dei voti esclusi i non promossi e i ritirati) Fascia 6 Fascia 6,1 – 7 Fascia 7,1 – 8 Fascia 8,1 – 10 - 3 10 7 1.5 STORIA E PROFILO DELLA CLASSE Nel corso dei cinque anni la classe si è dimostrata sempre educata e collaborativa con gli insegnanti. Si è instaurato infatti un rapporto di collaborazione e fiducia reciproca che hanno permesso un lavoroproficuo, nonostante vi sia stato un frequente avvicendamento di docenti, soprattutto nell’ultimo triennio, che ha inevitabilmente condizionato il profitto ed in alcuni momenti messo in difficoltà un buon numero di studenti. Alcuni allievi si sono contraddistinti nella curiosità per il sapere, nel desiderio di apprendere e nella disponibilità a collaborare attivamente alle lezioni. Per alcuni, lo studio regolare, l’attenzione costante in classe, la disponibilità e il disporsi in piena collaborazione con l’insegnante hanno contribuito alla crescita personale sia dal punto di vista scolastico che sotto il profilo umano. L’eccellenza di alcuni di essi ha portato alla partecipazione, e spesso alla premiazione, in competizioni specifiche a livello regionale e nazionale. Altri studenti, in modo un po’ più selettivo, hanno scelto di approfondire meglio alcune discipline rispetto ad altre, pur riportando in generale buone valutazioni. Altri ancora hanno vissuto il tempo-classe in maniera un po’ più passiva, subendo la lezione, piuttosto che interagendo in modo attivo e partecipato. 5
2. ATTIVITÀDIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE IN CORSO D’ANNO 2.1 ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA MATERIA CONTENUTI MODALITÀ Nº allievi ORE MATEMATICA Corso preparazione Politecnico + Esame ammissione Lez. frontale 14 2 FISICA Lez. Frontale e 12 6 Corso di Fisica delle particelle + visita al CERN laboratoriale ITALIANO Conferenza Tutta la 3 Scrittorincittà (Conferenza sul femminismo) classe ITALIANO Mostra fotografica di Matteo Pellegrino su Cesare Tutta la Mostra 2 Pavese classe Tutta la SCIENZE Conferenza a Giovedì Scienza Conferenza 2 classe Tutta la SCIENZE Conferenza donazione di sangue, organi e tessuti Conferenza 3 classe SCIENZE Lezioni Tutta la Lezioni di nuoto 6 MOTORIE pratiche classe MATERIA CERTIFICAZIONI CONSEGUITE Nº allievi INGLESE C.A.E. 1* *l’allieva ha frequentato il corso e sostenuto l’esame ma ad oggi non sono noti i risultati 2.2 ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE DURANTE I PRECEDENTI ANNI SCOLASTICI Anno MATERIA CONTENUTI Nº allievi ORE scolastico SCIENZE Corso di Biotecnologie 2017/18 8 16 SCIENZE Tutta la Corso di nuoto 2017/18 6 MOTORIE classe ITALIANO Corso di scrittura 2017/18 3 3 Rappresentazione teatrale “A Tutta la INGLESE 2017/18 3 MidsummerNight’sDream” classe INGLESE Soggiorno-studio a Canterbury (UK) 2017/18 15 14 gg Tutta la ITALIANO Rappresentazione teatrale “La locandiera” 2017/18 3 classe Corso di fotografia 2017/18 3 Conoscere la Borsa 2017/18 9 SCIENZE Corso di epidemiologia 2016/17 4 12 Tutta la Progetto “Raggi oltre il confine” 2016/17 classe 2014/15 2015/16 MATEMATICA Stage a Bardonecchia 6 2016/17 2017/18 2014/15 2015/16 Olimpiadi di matematica, fisica e Giochi Matematici 4 2016/17 2017/18
Documento del Consiglio della Classe 5ªD Anno scolastico 2018/19 2014/15 2015/16 MATEMATICA Problem Solving 4 2016/17 2017/18 2014/15 2015/16 Redazione le “La Pulce”, giornale scolastico 2 2016/17 2017/18 Anno MATERIA CERTIFICAZIONI CONSEGUITE Nº allievi scolastico INGLESE F.C.E. (B2) 2017/18 4 INGLESE C.A.E. (C1) 2017/18 2 INGLESE F.C.E. (B2) 2017/18 1 2.3 OBIETTIVI TRASVERSALI • Formazione in dimensione europea, nell'ottica della multiculturalità, della sensibilizzazione verso le problematiche internazionali, della "cittadinanza comunitaria" e della convivenza democratica. • Promozione della personalità dello studente in modo integrale ed armonico, con riferimento alle varie componenti: socio-affettiva, intellettuale, etica, estetica. • Affinamento e perfezionamento delle capacità espressive e comunicative. • Consolidamento della capacità di lettura autonoma, critica e riflessiva di testi inerenti alle varie discipline, con l'uso d'adeguati strumenti interpretativi. • Perfezionamento delle competenze logiche ed operative, nonché delle capacità di problematizzazione e di personalizzazione delle varie tematiche disciplinari. • Promozione di una spiccata sensibilità nei confronti dei valori della cultura classico-letteraria, storico- filosofica e scientifica, per sviluppare, su tali basi, avvertiti traguardi di responsabilità, maturità e capacità di scelte autonome ed efficaci. 2.4 ATTIVITÀ PROGRAMMATE NEL PERIODO 15 MAGGIO – 9 GIUGNO • Interrogazioni, ripasso o approfondimenti, simulazione prove d’Esame. 2.5 VISITE GUIDATE E VIAGGI D'ISTRUZIONE a.s. 2018/19 Grecia (Meteore, Atene, Delfi, Micene) Mostra su Cesare Pavese (Complesso museale S. Francesco - Cuneo) Giovedì Scienza (Teatro Colosseo - Torino) Museo d’arte Contemporanea – Rivoli Magnificat - Vicoforte Mostra sulla Resistenza - Casa Galimberti - Cuneo a.s. 2017/18 Napoli, Pompei, Ercolano, Tivoli, Caserta Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso - Torino Museo di Anatomia - Torino Ivrea e stabilimenti Olivetti a.s. 2016/17 Claviere e Via Lattea (settimana bianca) Festival della Scienza – Genova 7
2.6 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO ORE ANNUALI PREVISTE ORE EFFETTIVAMENTE SVOLTE MATERIE SINO AL 15 MAGGIO SINO AL 15 MAGGIO ITALIANO 120 96 INGLESE 90 77 STORIA 60 73 FILOSOFIA 90 67 MATEMATICA 120 113 FISICA 90 85 LATINO 90 77 SCIENZE NATURALI 90 81 DISEGNO/ARTE 60 58 SCIENZE MOTORIE 60 54 RELIGIONE 30 21 2.7 INIZIATIVE E ATTIVITÀ COMPLEMENTARI, AGGIUNTIVE, INTEGRATIVE E DI APPROFONDIMENTO (a.s. 2018/19) (a cui hanno aderito tutti gli alunni o, comunque, una loro rappresentanza) • Conferenza sulla donazione del sangue e degli organi • Incontro di preparazione alle consultazioni politiche europee del 26 maggio • Salone dell’Orientamento di Cuneo • 3. VALUTAZIONE 3.1 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE DELLA PRIMA E SECONDA PROVA D’ESAME Sono state svolte le due simulazioni di Prima Prova inviate dal Ministero nelle date 19 febbraio e 26 marzo e due non ministeriali in data 6 e 27 febbraio. Per quanto riguarda Matematica e Fisica, è stata svolta la simulazione ministeriale del 2 marzo 2019 .
Documento del Consiglio della Classe 5ªD Anno scolastico 2018/19 4. ATTIVITÀ DIDATTICHE E DISCIPLINARI 4.1 MATERIA: ITALIANO – DOCENTE:Cecilia GIORDANO LIBRO DI TESTO ADOTTATO Il piacere dei testi, voll. 5 e 6, a cura di G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Edizione Paravia. Divina Commedia. CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA FASCIA % PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI (cfr. nota) Conoscenze 1. Conoscenza dei principali autori della letteratura italiana. 1. C 2. Padronanza delle tipologie testuali previste per la Prima Prova dell’Esame di 2. C maturità. Competenze/Capacità 1. Capacità di analisi testuale. 1. C 2. Riconoscimento delle principali periodizzazioni storiche, culturali, artistiche. 2. C 3. Contestualizzazione di un testo o documento nell’ambito delle coordinate 3. B suddette. 4. C 4. Sviluppo di una comunicazione efficace. 5. C 5. Riassumere e parafrasare un testo. 6. C 6. Organizzare e motivare un ragionamento. 7. B 7. Stabilire in autonomia collegamenti interdisciplinari. 8. C 8. Riflessione metalinguistica. Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo: A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 % METODOLOGIE DIDATTICHE Presentazione problematica e discussione critica dei contenuti STRUMENTIDI LAVORO Lezione espositiva Uso del libro di testo e di saggi proposti dal docente TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione degli scritti è stata formulata sulla base della griglia di valutazione proposta dal MIUR e adottata dal Dipartimento di Lettere. Nel primo trimestre sono state svolte due prove scritte (incentrate sulla produzione di testi sul modello della Prima prova dell’Esame di Stato), un’interrogazione orale (sui contenuti della storia della letteratura) e una verifica scritta (sulla Commedia dantesca); nel secondo pentamestre tre interrogazioni orali (sui contenuti della storia della letteratura), due verifiche scritte (sulla Commedia dantesca), due prove scritte (incentrate sulla produzione di testi sul modello della Prima prova dell’Esame di Stato) e due Simulazioni Nazionali. 9
4.2 MATERIA: LINGUA E LETT. INGLESE – DOCENTE:Fabrizia PULITANO’ LIBRO DI TESTO ADOTTATO Spiazzi, Tavella, Layton, Performer – Culture and Literature 3, Zanichelli, 2013 Per quanto riguarda i brani di lettura o le poesie non presenti nel testo, dunque tutta la prima parte del programma, il materiale utilizzato in classe è stato fornito agli studenti mediante l'utilizzo della piattaforma Moodle, così come per l'analisi dei quadri non presenti nel testo si sono utilizzati il collegamento a Internet e il computer/proiettore di classe. CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA Sono stata assegnata a questa classe solo lo scorso anno scolastico, dunque all’inizio del quarto anno del corso di studi. La classe si presentava scoraggiata ed in grossa difficoltà nei confronti di una materia che non era stata mai studiata in maniera approfondita, né gli allievi erano abituati a parlare o a relazionarsi con l’insegnante in lingua inglese. Il lavoro svolto è stato molto, e molto intenso, ed i risultati raggiunti difformi. La classe presenta tutt’ora livelli molto diversi di capacità e di conoscenze, benché il gap iniziale fra chi aveva comunque coltivato l’interesse per la lingua e chi no sia in alcuni casi stato colmato. Alcuni studenti hanno sostenuto e superato l’esame F.C.E. di Cambridge e due hanno superato il C.A.E. lo scorso anno scolastico, mentre una studentessa è in attesa dei risultati del C.A.E. quest’anno. La classe ha affrontato in modo serio lo studio della letteratura e della cultura anglosassone e di quella americana, benché in alcuni casi le limitate capacità espressive e di comprensione abbiano inevitabilmente condizionato il successo dell’esperienza. METODOLOGIE DIDATTICHE La metodologia didattica ha previsto sia lezioni frontali “tradizionali”, sia lezioni in cui si sono favoriti il dibattito, la discussione e comunque la risposta personale degli allievi alla lettura dei vari testi narrativi o poetici via via presentati. L’interpretazione dei testi ha sempre tenuto conto dell’esperienza e del vissuto del lettore, in questo caso l’allievo, nel tentativo di attualizzare e di rendere viva e in qualche maniera “vicina” l’opera letteraria analizzata. Tutti i brani (poesie o prosa) sono stati contestualizzati nel periodo storico e culturale in cui sono stati scritti, dunque oltre all’analisi puntuale del testo, che ha sempre preso in considerazione sia l’aspetto formale che quello contenutistico, agli allievi è stato richiesto di saper collocare l’opera dal punto di vista geografico, storico e sociale. Per quanto riguarda la poesia, sono state studiate e riconosciute le principali figure retoriche (rima, allitterazione, similitudine, metafora, personificazione, iperbole, ecc.). Le informazioni biografiche sull’autore non sono state particolarmente approfondite – si è ritenuto fondamentale collocare l’autore nel periodo storico senza però approfondire troppo la conoscenza dei dati biografici, tranne laddove la rilevanza di alcuni dati e/o eventi non si ritenesse fondamentale. Si è badato inoltre a far notare collegamenti fra le opere studiate, così come si è sottolineata la corrispondenza fra l’arte figurativa e la letteratura. Nell’ultimo periodo dell’anno le interrogazioni formali hanno sempre preso spunto dall’osservazione di un’immagine. La necessità di tenere presente la lingua straniera sia come mezzo di veicolazione della letteratura, sia come fine in quanto tale, ha fatto sì che la comunicazione in classe sia sempre stata in inglese, con particolare attenzione alla fluency, alla capacità cioè di trasmettere contenuti significativi da parte degli allievi, pur in presenza di qualche errore di forma. Si sono proiettati film o spezzoni di film in lingua originale, così come video da Youtube, letture di poesie, ecc. Anche a casa è stato spesso richiesto agli studenti di utilizzare Youtube per la visione di video particolarmente significativi rispetto agli argomenti affrontati in classe. Si sono inoltre utilizzate presentazioni in Power Point per facilitare la veicolazione di alcuni contenuti.
Documento del Consiglio della Classe 5ªD Anno scolastico 2018/19 STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo Materiale caricato sulla piattaforma Moodle Computer di classe e proiettore Internet TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione e la verifica sono state costanti e continuative. Sono state fatte verifiche scritte secondo la tipologia delle domande aperte e/o dell’essay. La scrittura di lettere, essays, commenti, descrizioni di quadri, ecc. è stata fatta a casa, assegnata di compito, e costantemente monitorata. Ai compiti svolti a casa e raccolti dall’insegnante è sempre stata assegnata una valutazione. La lingua orale è stata sempre utilizzata per la comunicazione in classe e in ogni lezione gli studenti hanno avuto modo di esprimersi, così permettendo anche all’insegnante una valutazione in itinere che non è stata formalizzata in un voto, ma che ha comunque un peso nella valutazione complessiva delle competenze degli allievi. Si sono inoltre svolte interrogazioni formali, non programmate, in cui il singolo allievo ha avuto modo di esprimersi ed esporre la materia studiata in maniera più articolata ed approfondita. 11
4.3 MATERIA: STORIA – DOCENTE:Giuseppe CORONA LIBRO DI TESTO ADOTTATO Valerio Castronuovo, MilleDuemila. Un mondo al plurale. Vol. III, La Nuova Italia CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE/CONTENUTI Fascia % • Conoscenza delle principali linee di sviluppo della storia moderna e contemporanea B • Conoscenza delle informazioni fondamentali che caratterizzano l’epoca studiata B • Conoscenza della terminologia specifica della disciplina B CAPACITA’/COMPETENZE Fascia % • Atteggiamento problematico e pluralistico nell’analisi delle vicende storiche B • Capacità di collegamento con le altre discipline e di produrre mappe concettuali B (Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo: A= 0-35% B=36-70% C=71-100%) NUCLEI TEMATICI DISCIPLINARI e TEMPI DI REALIZZAZIONE (presentati per Unità didattiche e/o moduli, percorsi formativi ed eventuali approfondimenti, ecc…) U.D. modulo - percorso formativo - approfondimento Periodo La seconda rivoluzione industriale e il taylorismo.Il capitalismo Settembre-Ottobre finanziario. La crisi del sistema bismarckiano. La Germania Guglielmina. La Francia della III Repubblica. L’Inghilterra vittoriana. Austria, Turchia e Balcani nei primi anni del ‘900. La Russia di Nicola II. La Cina e gli Usa all’inizio del ‘900. Le crisi marocchine. Le guerre balcaniche. L’Italia giolittiana La prima guerra mondiale. I trattati di pace.L’Europa del primo Ottobre-Dicembre dopoguerra.. La fine dello zarismo e la nascita dell’Urss. India, Medio Oriente e Turchia alla fine del conflitto. La crisi del ’29 e l’America di Roosevelt L’Italia dal settembre ’43 alla fine della Prima Repubblica. Gennaio-Febbraio Fascismo e antifascismo in Italia. Il nazionalsocialismo in Germania. Marzo-Aprile Lo Stalinismo in URSS. La Cina degli anni ’30. La guerra civile in Spagna. La seconda guerra mondiale. La Shoah L’inizio della guerra” fredda”. L’Europa divisa. La Cina comunista. Il Aprile-Maggio Giappone dopo la sconfitta. La guerra di Corea. Il Maccartismo. Il XX Congresso del PCUS e la rivolta in Ungheria. L’indipendenza dell’India e del Vietnam. La nascita di Israele e le guerre conseguenti. La rivoluzione cubana. Dal Trattato di Roma all’Unione Europea
Documento del Consiglio della Classe 5ªD Anno scolastico 2018/19 METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero/sostegno, integrazione, potenziamento, ecc…) Uso prevalente della lezione frontale Letture individuali di testi di approfondimento messi a disposizione dal docente STRUMENTI DI LAVORO Uso del testo in adozione TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE Verifiche orali Quesiti a risposta singola Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione Per le prove orali: - espressione (se si esprime con un linguaggio adeguato) - esposizione (come articola un discorso) - conoscenze (grado di informazione raggiunto) - competenze di analisi (se sa analizzare i vari aspetti significativi del problema posto) - competenze di sintesi (se sa individuare i concetti chiave e stabilire efficaci collegamenti) - capacità di valutazione (se esprime giudizi adeguati e li argomenta efficacemente) Per le prove scritte: - conoscenza (conoscenza dei contenuti e pertinenza alla traccia) - competenze (articolazione delle risposte, coesione e coerenza con l’argomento, efficacia organizzativa) - capacità (efficacia espositiva, capacità di approfondimento, di fare collegamenti e di argomentare) La scala di valutazione comprende cinque livelli: Profitto insufficiente (conoscenze scarse e con difficoltà più o meno gravi nella comprensione; commette errori nell’analisi e nella sintesi; esposizione frammentaria o sintassi scorretta). Profitto sufficiente(conoscenze essenziali degli argomenti; analisi parziale con qualche errore; sintesi incerta ma con qualche spunto di autonomia; esposizione abbastanza sicura o sintassi che presenta qualche errore). Profitto discreto (conoscenze abbastanza estese e non ci sono errori di comprensione; analisi e sintesi risultano apprezzabili in modo relativo; l’esposizione è chiara o la sintassi è corretta). Profitto buono (conoscenze quasi complete; analisi e sintesi sono approfondite e personali; esposizione chiara o sintassi corretta). Profitto ottimo (conoscenze complete; analisi e sintesi risultano valide e originali; l’uso della lingua è corretto e presenta uno stile personale). 13
4.4 MATERIA: FILOSOFIA – DOCENTE:Giuseppe CORONA LIBRO DI TESTO ADOTTATO Abbagnano – Fornero. La ricerca del pensiero. Vol. 3A e vol. 3B – Ed. Paravia CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE/CONTENUTI Fascia % • Conoscenza organica del profilo di sviluppo della storia della filosofia B • Conoscenza di parole/concetti fondamentali della disciplina filosofica B CAPACITA’/COMPETENZE Fascia % • Padronanza del corretto linguaggio filosofico A • Consolidamento dell’atteggiamento critico nei confronti della realtà A • Capacità di collegamento con le altre discipline e di produrre mappe concettuali B • Uso di categorie logico-astrattive A (Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo: A= 0-35% B=36-70% C=71-100%) NUCLEI TEMATICI DISCIPLINARI e TEMPI DI REALIZZAZIONE (presentati per Unità didattiche e/o moduli, percorsi formativi ed eventuali approfondimenti, ecc…) U.D. modulo - percorso formativo - approfondimento Periodo Feuerbach – Marx – Comte – Schopenhauer - Kierkegaard Settembre- Dicembre Nietzsche –Bergson- Freud Gennaio-Marzo Esistenzialismo-Heidegger-Positivismo logico e Schlick – Popper - Kuhn- Marzo-Aprile Lakatos-Feyerabend Wittgenstein – Arendt - Jonas – Le filosofie ambientaliste e le Aprile- Maggio problematiche della bioetica METODOLOGIE DIDATTICHE Uso prevalente della lezione frontale Letture individuali di Classici messi a disposizione dal docente STRUMENTI DI LAVORO Uso del testo in adozione TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE Verifiche orali Quesiti a risposta singola
Documento del Consiglio della Classe 5ªD Anno scolastico 2018/19 Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione Per le prove orali: - espressione (se si esprime con un linguaggio adeguato) - esposizione (come articola il discorso) - conoscenze (grado di informazione raggiunto) - competenze di analisi (se sa analizzare i vari aspetti significativi del problema posto) - competenze di sintesi (se sa individuare i concetti chiave e stabilire efficaci collegamenti) - capacità di valutazioni (se esprime giudizi adeguati e li argomenta efficacemente Per le prove scritte: - conoscenze (conoscenza dei contenuti e pertinenza alla traccia) - competenze (articolazione delle risposte, coesione e coerenza con l’argomento, efficacia organizzativa - capacità (efficacia espositiva, capacità di approfondimento e di fare collegamenti e argomentare La scala di valutazione comprende cinque livelli: Profitto insufficiente (conoscenze scarse e con difficoltà più o meno gravi nella comprensione; commette errori nell’analisi e nella sintesi; esposizione frammentaria o sintassi scorretta). Profitto sufficiente (conoscenze essenziali degli argomenti; analisi parziale con qualche errore; sintesi incerta ma con qualche spunto di autonomia; esposizione abbastanza sicura o sintassi che presenta qualche errore). Profitto discreto (conoscenze abbastanza estese e non ci sono errori di comprensione; l’analisi e la sintesi risultano apprezzabili in modo relativo; l’esposizione è chiara o la sintassi è corretta). Profitto buono (conoscenze quasi complete; analisi e sintesi sono approfondite e personali; esposizione chiara o sintassi corretta). Profitto ottimo (conoscenze complete; analisi e sintesi risultano valide e originali; l’uso della lingua è corretto e presenta uno stile personale). 15
4.5 MATERIA: MATEMATICA – DOCENTE:Alessandro BERNARDI LIBRO DI TESTO ADOTTATO SASSO: MATEMATICA A COLORI CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA Sono state raggiunte conoscenze e competenze nell’ambito dell’analisi matematica Capacità di matematizzare un problema reale METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e di gruppo, esercitazioni classiche e di problemsolving STRUMENTI DI LAVORO libro TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE Prove scritte e prove orali
Documento del Consiglio della Classe 5ªD Anno scolastico 2018/19 4.6 MATERIA: FISICA – DOCENTE:Alessandro BERNARDI LIBRO DI TESTO ADOTTATO ROMENI: LA FISICA DI TUTTI I GIORNI CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA Sono state raggiunte conoscenze e competenze nell’ambito della fisica dell’800 e del 900 Capacità di visualizzare un fenomeno e modellizzarlo METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e di gruppo, esercitazioni classiche e di problemsolving Esperienze di laboratorio STRUMENTI DI LAVORO Libro, laboratorio TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE Prove scritte e prove orali 17
4.7 MATERIA: LATINO – DOCENTE:Ada ORIGLIA LIBRO DI TESTO ADOTTATO Paolo DI SACCO - Mauro SERIO Odi et amo. Storia e testi della letteratura volume 3 CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA - Tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi richiesti, pur con differenze tra studente e studente. Permangono, in alcuni casi, difficoltà nelle prove di traduzione. Nel tempo tutti hanno però acquisito un approccio al momento storico, alla tipologia letteraria o al singolo autore che constava non tanto nella conoscenza di nozioni biografiche e bibliografiche, quanto piuttosto all’inquadramento generale di un autore o di un genere di opera nel contesto storico-letterario, nell’analisi di un testo in italiano o in latino per sviscerarne il contenuto alla luce della conoscenza dello stile dell’autore e della tipologia dell’opera. Si è spesso preferito confrontare tra loro gli autori o le tematiche ricorrenti per offrire un accostamento di più ampio respiro. METODOLOGIE DIDATTICHE e STRUMENTI DI LAVORO L'insegnamento della letteratura latina ha cercato di fornire un quadro il più possibile organico dell'evoluzione del pensiero dalla prima età imperiale fino al tardo impero. È stato riservato spazio alla lettura e al commento delle opere dei singoli autori e, nell’analisi condotta, si è cercato sempre di contestualizzarli. Si è cercato di stimolare la partecipazione attiva degli studenti, ai quali è stato richiesto un accostamento critico e personale agli argomenti trattati. Un’attenzione particolare hanno ricevuto alcune opere e alcuni autori, fatti oggetto di lettura estiva da parte degli allievi e di esposizione e condivisione delle tematiche lungo tutto l’anno. Si è scelta anche la visione diretta di documentari televisivi per approfondire con migliore efficacia la conoscenza di opere/autori o avvenimenti storici. È stata poi data particolare importanza alla capacità di servirsi delle conoscenze in tutte le discipline per poter giungere a maggiori approfondimenti, partendo appunto da attività interdisciplinari, e poterli infine condividere con gli altri. A questo tipo di confronto sono state improntate anche interrogazioni di tipo pluridisciplinare, pur mantenendo una valutazione utile solo nella disciplina di letteratura latina. Sul piano delle metodologie, si è ricorso a lezioni frontali ma anche a discussioni sull’interpretazione individuale sui testi proposti. Sono state utilizzati filmati sul web. Sono stati utilizzati i testi in adozione, testi integrativi (fotocopie), schemi di analisi testuali, materiale didattico e letterario sul web. TECNICHE DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE Le prove orali sono state effettuate tramite interrogazioni miranti all'accertamento della capacità di lettura e comprensione del testo e del livello di apprendimento, oltre che dell’impegno del singolo alunno. Sono stati inoltre proposti accostamenti critici e collegamenti interdisciplinari con lo scopo di allontanare il più possibile l'allievo da uno studio manualistico e fine a se stesso. La valutazione si è mossa tra il due e il dieci (in teoria, anche se poi, in realtà, i voti sono sempre stati decisamente superiori al minimo) e ha tenuto conto delle seguenti componenti: conoscenza dell'argomento richiesto, capacità di contestualizzazione, capacità di analisi e di sintesi, capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari, capacità espositiva e proprietà lessicale, capacità di autocontrollo nel rispondere all'insegnante. Per le prove scritte si è scelto di somministrare versioni dal latino, versioni dal latino con introduzione già tradotta, versioni d’autore tra quelle esaminate in classe, senza l’uso del vocabolario.
Documento del Consiglio della Classe 5ªD Anno scolastico 2018/19 4.8 MATERIA: SCIENZE NATURALI – DOCENTE:Elena CUSSINO LIBRO DI TESTO ADOTTATO: “Le basi chimiche della vita” Bruno Colonna -Linx CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA La classe si presenta eterogenea sia nei livelli di apprendimento sia nelle conoscenze, abilità e competenze degli studenti. Nel caso specifico delle conoscenze, si evidenzia che sono stata assegnata a questa classe solo negli ultimi due anni e che i livelli di partenza erano quasi inesistenti per tutti. Nonostante questo, alcuni studenti sono riusciti a recuperare le lacune e realizzare un percorso di alto livello. Per altri permangono difficoltà e carenze. Al fine di dedicare tempo al recupero di argomenti di anni precedenti, non è stato possibile svolgere il programma di scienze della terra previsto per l’ultimo anno. CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA Le conoscenze per la chimica organica riguardano: la rappresentazione delle formule brute e di struttura dei composti; l’attribuzione di nomi IUPAC e all’occorrenza tradizionali; la visualizzazione delle forme tridimensionali in accordo con la teoria VSEPR; la classificazione dei composti in base ai gruppi funzionali; riconoscimento del meccanismo di reazione con i composti intermedi e i catalizzatori; riconoscimento di isomerie e risonanze; ricordare i più comuni composti organici di uso quotidiano. Le competenze riguardano: la capacità di completare una reazione dati i reagenti; la capacità di immaginare una sintesi organica dato un reagente e un prodotto finale; prevedere il tipo di reazione sulla base delle caratteristiche elettroniche delle molecole; capacità di valutare l’importanza della sintesi organica nella vita quotidiana. Le conoscenze relative alla biologia, biochimica e biotecnologie riguardano: Saper riconoscere e scrivere le quattro biomolecole; riconoscere i legami chimici presenti in esse; sapere in che modo e in quale contesto si formano le biomolecole; conoscere il percorso dalla genetica alla genomica; il concetto di gene, la sua regolazione e le sue mutazioni nella cancerogenesi; Conoscere il percorso storico delle biotecnologie e le principali tecniche biotec; conoscere le linee cellulari coinvolte nei meccanismi biotec; Conoscere gli OGM vegetali e animali e le tecniche per produrli Le competenze riguardano La capacità di relazionare struttura e funzione delle biomolecole e loro utilizzo nelle biotecnologie; mettere in relazione le biotecnologie con le loro applicazioni in campo medico, agrario e ambientale; saper valutare le implicazioni bioetiche delle biotecnologie; la capacità di relazionare i percorsi metabolici cellulari con le reazioni chimiche per quanto riguarda il metabolismo glucidico. METODOLOGIE DIDATTICHE Nello svolgimento del programma si è cercato di stimolare gli allievi al ragionamento, evitando che le varie tematiche si risolvessero in aridi elenchi di nomi e fenomeni. Lezioni frontali supportate da presentazioni e filmati, per lo più in lingua inglese, sono state le metodologie più utilizzate. Si è tentato, là dove possibile, di presentare gli argomenti in modo rigorosamente concatenato affinché fosse chiara la consequenzialità e la interdipendenza dei fenomeni presi in esame. Si è sempre cercato di far riferimento alla realtà vissuta dagli alunni per stimolarli a comportamenti di salvaguardia della propria e dell’altrui salute a tutti i livelli. Non sono mancati collegamenti con la chimica organica, anch’essa oggetto di studio della classe quinta, nonché con argomenti trattati negli anni precedenti. STRUMENTI DI LAVORO Per lo più materiali forniti dall’insegnante e all’occorrenza, libro di testo. 19
TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE Per verificare il livello di acquisizione dei contenuti ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati, sono state proposte verifiche formative a cadenza settimanale, nell’ambito delle quali venivano testati alcuni argomenti pattuiti precedentemente con gli studenti. A seguito della prova venivano estratti a sorte da cinque a dieci studenti e veniva fatta la correzione dei contenuti in classe e collettivamente. Nell’ultima parte dell’anno sono state svolte interrogazioni orali e verifiche sommative.Le prove scritte, pur contribuendo alla valutazione orale, sono state privilegiate poiché: a) consentono di saggiare l’effettiva capacità di applicare alla risoluzione di problemi specifici le conoscenze acquisite b) consentono di avere un adeguato numero di elementi di valutazione c) consentono di verificare contemporaneamente ed in modo uniforme le conoscenze della classe. d) Soprattutto forniscono una valutazione più equa ed oggettiva La valutazione, concordata a livello di Dipartimento, ha tenuto conto dei seguenti criteri: 1) conoscenza e comprensione degli argomenti 2) capacità di rielaborazione delle informazioni 3) capacità di analisi e di sintesi 4) capacità di collegare i vari argomenti tra di loro ed anche con altre discipline 5) capacità di esporre in modo logico, coerente e con adeguata proprietà di linguaggio. Hanno concorso alla valutazione finale anche l’impegno, la partecipazione, l’interesse ed il metodo di lavoro dimostrati.
Documento del Consiglio della Classe 5ªD Anno scolastico 2018/19 4.9 MATERIA: STORIA DELL’ARTE – DOCENTE:Susanna Ghiazza LIBRO DI TESTO ADOTTATO CRICCO GIORGIO / DI TEODORO FRANCESCO PAOLO, CRICCO DI TEODORO (IL) 5. VERS. GIALLA (LDM) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALL'ART NOVEAU AI GIORNI NOSTRI - TERZA EDIZIONE, ZANICHELLI CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA Durante l’anno scolastico il percorso intrapreso con gli studenti, dopo un accurato ripasso della storia dell’arte tra il ‘700 e l’800, ha preso l’avvio dalle ricerche post-impressioniste, intese come premesse allo sviluppo dei movimenti d’avanguardia del XX secolo, per giungere a considerare le principali linee di sviluppo dell’arte e dell’architettura contemporanee. Attraverso lo studio degli autori e delle opere fondamentali, lo studente matura una chiara consapevolezza del grande valore della tradizione artistica che lo precede, cogliendo il significato e il valore del patrimonio architettonico e culturale, non solo italiano, e divenendo consapevole del ruolo che tale patrimonio ha avuto nello sviluppo della storia della cultura come testimonianza di civiltà nella quale ritrovare la propria e l'altrui identità. Le principali competenze acquisite sono relative alla capacità di leggere in autonomia le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata; gli studenti hanno acquisito confidenza con i linguaggi espressivi specifici riconoscendo i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati e avendo come strumenti di indagine e di analisi la lettura formale e iconografica. Grazie a percorsi logici e grazie al sapere assimilato gli studenti sono in grado sia di collocare un’opera nel contesto storico-culturale, di riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione. METODOLOGIE DIDATTICHE Il lavoro in classe si è svolto principalmente con una serie di lezioni frontali nelle quali si sono analizzati i fenomeni artistici dalla fine dell’800 sempre in riferimento ai contesti storici, politici e sociali imprescindibili all’evoluzione della storia dell’arte. Gli studenti sono sempre stati spronati a ragionare sui concetti fondanti i movimenti artistici, più che a imparare memonicamente dettagli relativi alle opere analizzate, collegando più discipline (nello specifico: lettere, storia, filosofia, fisica) al fine di lavorare trasversalmente grazie all’interdisciplinarietà didattica. STRUMENTI DI LAVORO Il lavoro in classe si è svolto principalmente con una serie di lezioni frontali sempre supportate dall’utilizzo della LIM e del videoproiettore per fornire ai ragazzi un comodo supporto visivo sul quale lavorare insieme. In autonomia gli studenti hanno lavorato sugli appunti presi in classe durante le lezioni arricchendoli con l’integrazione indispensabile del libro di testo adottato. TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche scritte somministrate, sia nel trimestre che nel pentamestre, sono state di due tipi: una più nozionistica volta a verificare le conoscenze e a sondare la qualità dello studio e una più di ragionamento volta a verificare la profondità dello studio e le capacità di collegamento trasversale con diverse discipline. Inoltre, nel pentamestre, gli studenti sono stati sottoposti a due verifiche orali impostando il colloquio in previsione dell’Esame di Stato, in ottemperanza alla direttive ministeriali, e quindi dalla somministrazione al candidato di un documento dal quale iniziare la discussione. Nel trimestre sono state svolte tre prove scritte, nel pentamestre, invece, è stata somministrata una prova scritta e due prove orali. 21
4.10 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - Docente:Stefania BERETTA LIBRO DI TESTO ADOTTATO: NESSUNO CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA: CONOSCENZE: - Approfondire la conoscenza del movimento come mezzo per lo sviluppo fisico e psicologico della persona - Conoscere il movimento come funzione educativa e sociale del corpo. - Conoscere alcune discipline sportive individuali e di squadra con uso o meno della palla. - Conoscere le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e in caso di incidenti. COMPETENZE: - Conoscere e utilizzare il proprio corpo e la sua funzionalità - Rielaborare e affinare gli schemi motori di base - Sapersi relazionare con il tempo e con lo spazio - Acquisire la consuetudine all’attività motoria e sportiva - Sviluppare l’autocontrollo e il rispetto delle regole - Mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione METODOLOGIE DIDATTICHE: Valutazione dei livelli iniziali attraverso prove e test in grado di far emergere il livello di competenza globalmente raggiunto dalla classe e le situazioni critiche. Percorsi metodologici che prevedono una introduzione graduale della difficoltà. Percorsi metodologici che non mirano alla performance ma all’utilizzo consapevole delle proprie potenzialita’. La scelta delle attività deve essere la più ampia possibile. Le attività ed i loro contenuti verranno presentati tramite: - Lezioni pratiche che prevedono esercitazioni individuali a coppie in gruppo, in circuito, di condizionamento, tecniche, miste, con possibilità di intervento individualizzato (se necessario). - Approfondimenti teorici. STRUMENTI DI LAVORO: Sono stati utilizzati diversi metodi in relazione alle attività proposte ed ai loro contenuti : - Metodo globale: esercitazione presentata e svolta nella sua complessità - Metodo analitico: esercitazione scomposta e semplificata al fine di rendere le singole parti più facilmente assimilabili - Metodo (misto) globale-analitico-globale: esercitazione presentata globalmente, poi scomposta per le esercitazioni ed in seguito riproposta nella sua complessità. - Metodi attivi: di Discussione, di Simulazione, di Problem-solving, Cooperative-learning e verrà impiegata anche la “peer-education” se presenti nel gruppo classe degli atleti della disciplina trattata. TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE: La valutazione ha compreso l’impegno, l’interesse e la partecipazione alle attività curricolari ed extra curricolari. Eventuali giustificazioni eccedenti quelle concesse dall’insegnante, se non motivate da certificato medico, hanno inciso negativamente sulla valutazione quadrimestrale e finale. 1. Griglie di osservazione 2. Test oggettivi Sono state svolte due prove di verifica per il trimestre e tre prove di verifica per il pentamestre. Non è stato adottato un testo di scienze motorie, pertanto agli alunni è stato fornito il materiale necessario (fotocopie, libri ecc..).
Documento del Consiglio della Classe 5ªD Anno scolastico 2018/19 4.11 MATERIA: RELIGIONE – DOCENTE:Pierpaolo SIMONINI LIBRO DI TESTO ADOTTATO: non previsto CONOSCENZE E COMPETENZE RELATIVE ALLA MATERIA Conoscenze: Trasformazioni della spiritualità occidentale nel ‘900 Introduzione all’etica generale La questione del male Competenze: capacità di leggere la contemporaneità attraverso le forme religiose e spirituali del vivere; capacità di declinare la questione del senso in riferimento all’agire personale in società; conoscenza di sé in prospettiva della decisione per il futuro METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale con slides, lettura di testi, visione di contribute filmati STRUMENTI DI LAVORO Slides riassuntive e con materiali antologici; siti web; audiovisivi TECNICHE DI VERIFICA E VALUTAZIONE Osservazione sistematica 23
5. PERCORSI INTERDISCPLINARI ARGOMENTO SPUNTI/CONTENUTI/TEMI DISCIPLINE COINVOLTE Confronto Des Essentes in A rebour di Huysmans Latino, Italiano, Inglese sull’estetismo, il dandy Andrea Sperelli in Il piacere di D’Annunzio dall’antica Roma al Dorian Gray in Il ritratto di Dorian Gray di ‘900 Oscar Wilde Fascismo Libertà, partiti, nazionalismo, società aperta Storia e Filosofia Capitalismo- Politiche economiche, crisi Storia e Filosofia Socialismo Repubblica Costituzione, pace Storia e Filosofia Antisemitismo Dreyfus, Sionismo, nazismo, Shoah, Nascita Storia e Filosofia di Israele 6. PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE ARGOMENTO SPUNTI/CONTENUTI/TEMI DISCIPLINE COINVOLTE Costituzione Le Dichiarazioni fondamentali. Storia e Diritto Analisi del 1 art. della Costituzione italiana Norme Morale e giuridica Filosofia e Diritto Ambiente-ecologia Antropocentrismo ed ecocentrismo; Filosofia e Diritto ecologia profonda ed etica animalista Unione europea Manifesto di Ventotene. OECE. CECA Storia e Diritto Trattato di Roma. Trattato di Maastricht. Cittadinanza europea Fecondazione assistita Legge 40 Scienze naturali 7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (già Alternanza Scuola-Lavoro) Si rimanda all’allegato specifico di Alternanza Scuola-Lavoro.
Documento del Consiglio della Classe 5ªD Anno scolastico 2018/19 8. PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE 8.1 Programma di ITALIANO Contenuti articolati in moduli DAL LIBERALISMO ALL’IMPERIALISMO: NATURALISMO E DECADENTISMO (1862-1903) IN FRANCIA • L’organizzazione della cultura e l’immaginario • I movimenti letterari e le poetiche con particolare riferimento alle caratteristiche del Naturalismo francese: Zola, Flaubert e la tecnica del discorso indiretto libero (vol. 5 pp. 62-69) • La visione del mondo decadente (vol. 5, pp. 320-329) • Baudelaire: poetica, analisi di Corrispondenze e Spleen (vol. 5, pp. 344-350, 355-357) • La poesia simbolista: caratteri generali (vol. 5, p. 376) • In Italia: la Scapigliatura, caratteristiche e contenuti (vol. 5, pp. 31-33) L'ITALIA POSTUNITARIA: L’ESIGENZA DEL “VERO” • Giovanni Verga (vol. 5, pp. 192-193, 197-199, 207, 218-228, 230-233, 236-237, 240-244, 264-268, 275-276, 287-293): -la rivoluzione stilistica e tematica dell’autore, l’adesione al Verismo -Rosso Malpelo: lettura, tematiche e tecnica narrativa -La roba: lettura e analisi dei temi in rapporto a Mastro-don Gesualdo -I Malavoglia: struttura, contenuto e temi; lettura e analisi del brano I «vinti» e la «fiumana del progresso» dalla Prefazione e del brano Il mondo arcaico e l’irruzione della storia dal cap. I -Mastro-don Gesualdo: contenuto e temi; lettura e analisi del brano La morte di mastro-don Gesualdo IL RUOLO DELLA POESIA E DELL’INTELLETTUALE NELL’ITALIA POSTUNITARIA • Giosuè Carducci (vol. 5, pp. 152-154, 156, 160-161, 168, 170-171, 175-178): -il classicismo moderno -Odi barbare: l’innovazione metrica e principali tematiche; parafrasi e commento delle poesie Alla stazione in una mattina d’autunno e Pianto antico • Giovanni Pascoli (vol. 5, pp. 520-523, 525-526, 527-531, 547, 550, 556-558, 564-565, 603-606): - la poetica de Il Fanciullino: lettura e analisi del brano Una poetica decadente da Il fanciullino - il rapporto con il Decadentismo - le innovazioni metriche e stilistiche -Myricae: contenuti e tematiche generali della raccolta, in particolare parafrasi e analisi delle poesie X agosto e Temporale -Canti di Castelvecchio: parafrasi e analisi de Il gelsomino notturno • Gabriele d’Annunzio (vol. 5, pp. 430-436, 437-442, 444-448, 456, 462-466, 482-486, 499-501): -il “vivere inimitabile” dell’autore -l’estetismo, con particolare riferimento a Il piacere: lettura e analisi dei brani Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti e Una fantasia «in bianco maggiore» -il panismo del superuomo -Alcyone: lettura, parafrasi e analisi de La pioggia nel pineto 25
- il periodo “notturno”: lettura e analisi del brano La prosa “notturna” dal Notturno IL PRIMO NOVECENTO: LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE • Le avanguardie e le loro poetiche: il futurismo italiano e le tendenze all’avanguardia dei crepuscolari e dei vociani, esame delle tematiche e delle innovazioni stilistiche ricorrenti: -Filippo Tommaso Marinetti: lettura e analisi del Manifesto del Futurismo -Guido Gozzano: lettura e analisi della poesia Invernale -I vociani: lettura e analisi della poesia Taci, anima stanca di godere di Camillo Sbarbaro (vol. 5 pp. 655-664, 705-707, 711-712, 732-734, 738-739, 744-746) NARRATIVA NEI PRIMI DECENNI DEL NOVECENTO: ITALO SVEVO - inadeguatezza e ricerca di consapevolezza -la formazione culturale dell’autore -caratteristiche ricorrenti dei romanzi sveviani: la figura dell’inetto -La coscienza di Zeno: analisi della struttura e della tecnica narrativa, del contenuto e dei temi; lettura e analisi dei brani La morte del padre, Psico-analisi e La profezia di un’apocalisse cosmica. (vol. 5 pp. 760-768, 774-776, 794-808, 834-847) IL PRIMO NOVECENTO E LA CRISI DELL’IDENTITÀ: LUIGI PIRANDELLO -il contrasto tra la “forma” e la “vita” -la poetica dell’umorismo: il sentimento del contrario; lettura e analisi del brano Un’arte che scompone il reale da L’umorismo -Il fu Mattia Pascal: struttura e contenuto, il relativismo gnoseologico. -Uno, nessuno e centomila: contenuto e tematiche; lettura e analisi del brano «Nessun nome» -Novelle per un anno: lettura e analisi de Il treno ha fischiato -Il teatro pirandelliano: contenuto e tematiche di Sei personaggi in cerca d’autore (vol. 5 pp. 876-880, 884-890, 892-894, 907-916, 919-922, 945-949, 995-996, 998-1001) IL FASCISMO E LA GUERRA: ALCUNE ESPERIENZE POETICHE DEL NOVECENTO TRA SIMBOLISMO E ANTINOVECENTISMO • I caratteri dell’Ermetismo e della poesia di Salvatore Quasimodo (vol. 6, pp. 267-272, 275-276) • Giuseppe Ungaretti e il ritorno alla parola (vol. 6, pp. 212-218, 223-225, 233-234, 236, 239, 243, 249-250) -L’Allegria: struttura e temi, lettura e analisi de Il porto sepolto, San Martino del Carso, Soldati, Veglia e Mattina • Umberto Saba e la poesia onesta (vol. 6, pp. 162-181, 192-193) -Il Canzoniere: lettura de A mia moglie, Trieste, Città vecchia, La capra, Ulisse • Eugenio Montale e “il male di vivere” (vol. 6, pp. 294-304, 306-307, 310-311, 325-326, 334, 338, 348-349, 371) -Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Satura: caratteri e tematiche principali delle raccolte. In particolare, esame della poetica dell’autore attraverso la lettura delle seguenti poesie: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato, La casa dei doganieri, Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale.
Puoi anche leggere