CLASSE 5 sez. B Linguistico - Documento del Consiglio di Classe - Liceo Aristofane
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MINISTERO dell’ISTRUZIONE, dell’UNIVERSITA’ e della RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO CENTRO SERVIZI AMMINISTRATIVI – UFFICIO VI AMBITO TERRITORIALE DI ROMA LICEO CLASSICO E LINGUISTICO STATALE ARISTOFANE Via Monte Resegone,3 - 00139 Roma 06121125005 rmpc200004@istruzione.it Cod. Scuola RMPC200004 – C.f. 80228210581 Distretto XII - 3° Municipio – Ambito Territoriale IX rmpc200004@pec.istruzione.it- U.R.L. www.liceoaristofane.gov.it Documento del Consiglio di Classe CLASSE 5 sez. B Linguistico Anno Scolastico 2018/2019 1
“La coscienza dei cittadini è creata dalla scuola; dalla scuola dipende come sarà domani il parlamento, come funzionerà la magistratura, cioè quale sarà la coscienza e la competenza di quegli uomini che saranno domani i legislatori, i governanti e i giudici del nostro paese. La classe politica che domani detterà le leggi e amministrerà la giustizia, esce dalla scuola; tale sarà quale la scuola sarà riuscita a formarla. […] Proprio per questo, fra tutti i rami dell’amministrazione, quello scolastico propone i problemi più delicati e più alti: per risolvere i quali non basta essere esperti di problemi tecnici attinenti alla didattica, alla contabilità e all’edilizia, ma occorre soprattutto avere la consapevolezza dei valori morali e pedagogici che si elaborano nella scuola, dove si creano non cose ma coscienze; e, quel che è più, coscienze di maestri che siano capaci a lor volta di creare coscienze di cittadini.” Piero Calamandrei 2
INDICE PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO pag. 5 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag.7 COMMISSIONE DEGLI ESAMI DI STATO pag.9 CURRICULUM DEL LICEO LINGUISTICO pag.9 QUADRO ORARIO SETTIMANALE pag.10 PROFILO DELLA CLASSE pag.11 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI pag.13 pag.16 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag.17 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) pag.17 CLIL pag.19 pag.20 ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO IN USCITA pag.21 SIMULAZIONI DI PRIMA E SECONDA PROVA pag. 21 3
GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE PER LA CORREZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE pag. 22 PROVE D’ESAME SVOLTE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO LINEE PROGRAMMATICHE DELLE DISCIPLINE pag. 28-76 4
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO L’ Aristofane nasce come Liceo Classico nel 1979. Dal 1996 è stato attivato l’indirizzo linguistico che, nato come sperimentazione, si è, successivamente, conquistato una propria stabile identità. La scuola, che ha sede nel III Municipio, afferente al XII Distretto Scolastico, Ambito Territoriale IX, è composta di due corpi di fabbrica, circondati da una vasta zona verde, situati nell’area compresa tra via Monte Resegone e via Monte Massico; a questa storica struttura si è aggiunta, dall’anno scolastico 2013-14, una nuova succursale in via delle Isole Curzolane 73. Tutte le sedi sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici (autobus e la tratta B1 della metropolitana). Le studentesse e gli studenti che frequentano il Liceo provengono da diversi quartieri (prevalentemente Montesacro, Tufello, Nuovo Salario, Talenti, Vigne Nuove, Africano, Fidene, Colle Salario, Serpentara, Settebagni, Bufalotta) oltre che da comuni limitrofi. L’istituto fa parte della rete di scuole dei Municipi III e IV e collabora con gli Enti locali e con le scuole del distretto alla realizzazione di numerosi progetti. L’apertura pomeridiana soddisfa le esigenze socio-culturali degli studenti che trovano nelle attività extracurricolari, promosse dal Liceo, la risposta ai bisogni che il quartiere non può soddisfare e fruiscono di un luogo accogliente. La biblioteca del liceo intitolata a “Carolina Lupi”, che contiene volumi, enciclopedie, riviste, dvd e cd in numero complessivo di circa settemila unità, è arricchita annualmente con nuove acquisizioni. E’ stata avviata l’informatizzazione del catalogo con la collaborazione degli studenti. Tutte le classi dispongono inoltre di una dotazione di dizionari delle lingue studiate. Viene curato con particolare attenzione lo studio delle lingue straniere e dell’informatica con l’ausilio di laboratori efficienti e attrezzati. Gli studenti vengono preparati anche a sostenere, nei livelli previsti dal Consiglio d’Europa, gli esami per il conseguimento delle certificazioni internazionali di lingua straniera rilasciate dagli enti certificatori riconosciuti dal MIUR; si organizzano, inoltre, corsi di preparazione agli esami per il conseguimento della Certificazione informatica europea - Eipass, di cui la scuola è ente certificatore L’istituto si articola saldamente sul territorio, mediante una rete di collaborazioni sia con enti pubblici, sia con altre scuole del distretto; un ben organizzato progetto continuità, oltre ad una fitta rete di altre iniziative, unisce il Liceo Aristofane alle scuole secondarie di primo grado nell’intento di creare un legame di stabilità ed evitare insuccessi nei passaggi fra i vari ordini di studi. La progettazione dell'Aristofane consente l'individuazione e il potenziamento delle capacità e delle attitudini di ogni studente che, con la piena realizzazione di se stesso, acquisisce le potenzialità per inserirsi nella realtà sociale e lavorativa. La continuità fra il liceo e l’università, poi, è perseguita grazie ad uno strutturato progetto di orientamento in uscita, attuato attraverso numerose convenzioni con Università del Lazio e italiane; esso prevede sportelli pomeridiani, preparazione ai test di entrata alle facoltà scientifiche, moduli in alternanza scuola – lavoro, interventi di esperti e di enti specializzati. In termini didattici il Piano dell’Offerta Formativa del Liceo Aristofane si sostanzia nella scelta libera, ma collegialmente programmata, di metodologie, strumenti, contenuti, tempi d’insegnamento, adottati nel rispetto della pluralità progettuale, compresa l’offerta di attività di ampliamento e arricchimento del curricolo, finalizzate al raggiungimento del successo formativo e scolastico. La scuola si apre così a molteplici attività che vanno dai progetti scientifici a quelli linguistici dell’UE, ai concorsi letterari, alle rappresentazioni teatrali, alle manifestazioni sportive. Dal 2009 il Liceo organizza il Praemium Aristophaneum, prova di eccellenza che chiama studenti dei licei classici italiani a cimentarsi nell’interpretazione e nella valorizzazione di alcuni aspetti dell’opera di Aristofane. 5
Gli incontri-dibattito con esponenti del mondo del lavoro, gli scambi nazionali ed internazionali, gli stage linguistici, le visite culturali ed i viaggi d’istruzione, la partecipazione ai campionati studenteschi, l’educazione alla tutela ed alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale del territorio, l’attenzione all’ambiente, la partecipazione ad iniziative di volontariato favoriscono la consapevolezza di appartenere ad una società multiculturale e multietnica e contribuiscono allo sviluppo armonico della personalità degli studenti. 6
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE CONTINUITÀ DIDATTICA DOCENTE MATERIA 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO A. L. IRC si si si A. M. Italiano si si si M. A. Lingua Inglese si si si D. M. D. Conversazione lingua Inglese si si si D. C. Lingua Spagnola si si si E. G. Conversazione lingua si si si Spagnola G. C. Lingua Francese si si si C. G. Conversazione lingua no no si Francese E. P. Fisica si si si 7
A. F. Scienze si si si E. D. B. Matematica si si si D. G. Storia e Filosofia si si si P. F. Storia dell’arte si si si M. B. Scienze motorie si si si COORDINATORE: prof. ssa D. C. 8
COMMISSIONE DEGLI ESAMI DI STATO Nella seduta del 6/03/2019 il Consiglio di Classe ha designato i seguenti docenti quali Commissari interni per le rispettive discipline: DOCENTI DISCIPLINE ------------------------- Lingua Inglese (1° Lingua) ------------------------------ Lingua Francese (3° Lingua) ----------------------------- Storia dell’Arte CURRICULUM DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Il liceo linguistico nasce come naturale risposta all’esigenza di un sapere interdisciplinare più dinamico e articolato che, pur non perdendo di vista la specificità dell’indirizzo, si articola su contenuti di base volti a garantire competenze in diverse materie: le Scienze e l’Informatica sin dal primo anno di corso, il Latino nel biennio e la Storia dell’Arte, la Fisica e lo studio sincronico delle letterature nel triennio consentono uno sviluppo armonioso della personalità dello studente. Si precisa, inoltre, che le sezioni del liceo linguistico si distinguono per la scelta della seconda e terza lingua; infatti il curricolo prevede: inglese come prima lingua (4 ore nel biennio, 3 ore nel triennio), francese o spagnolo come seconda lingua (3 ore nel biennio, 4 ore nel triennio) e spagnolo, tedesco o francese come terza lingua (3 ore nel biennio, 4 ore nel triennio). A partire dall’anno scolastico 2010-11, con l’introduzione della Riforma, tre lingue straniere vengono studiate fin dal primo anno. Il Liceo Aristofane dall’a.s. 2011-2012 ha attivato la sperimentazione ESABAC, che consente agli studenti che superano la prova scritta di Histoire all’esame di stato di conseguire il Baccalauréat, diploma di scuola superiore francese. Dall’a.s. 2016-2017 è stata attivata la sperimentazione Cambridge, che consiste nello studio aggiuntivo di due ore nel primo biennio e nel primo anno del secondo biennio, finalizzato al superamento dell’esame internazionale Cambridge IGCSE. Le materie in lingua inglese per il Liceo linguistico sono English as a Second Language e Global Perspectives . Per quanto concerne l’insegnamento CLIL, previsto per il triennio del Liceo linguistico, si rimanda alla sezione specifica del presente documento. 9
Quadro orario settimanale del liceo linguistico I IV Materie II Liceo III Liceo V Liceo Liceo Liceo Religione 1 1 1 1 1 Italiano 4 4 4 4 4 Latino 2 2 - - - Storia/Geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 2 2 2 Prima lingua straniera * 4 4 3 3 3 Seconda lingua straniera * 3 3 4 4 4 Terza lingua straniera * 3 3 4 4 4 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Scienze 2 2 2 2 2 2 Storia dell'Arte - - 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Totale ore 27 27 30 30 30 10
PROFILO DELLA CLASSE La classe VBL è costituita da 20 alunni (14 femmine e 6 maschi), tutti regolarmente frequentanti e provenienti dalla IV BL, tutti maggiorenni, in discreto equilibrio relazionale. Educati e sostanzialmente composti, hanno collaborato con i docenti nel creare un ambiente di lavoro generalmente sereno. Il numero degli studenti è rimasto quasi invariato durante tutto il triennio, mentre la composizione del Consiglio di classe ha subito poche variazioni, tuttavia per quanto riguarda la lingua francese c’è stato un cambiamento di docente nel passaggio dal terzo al quarto anno, e anche di conversatore come risulta dal prospetto allegato. ll comportamento nel suo insieme corretto ha reso possibile due soggiorni linguistici: a Brighton in Inghilterra nel terzo anno, a Granada in Spagna nel quarto anno, e infine un viaggio di istruzione alla capitale spagnola in questo quinto anno. Inoltre, sono state svolte regolari uscite didattiche e visite culturali, esperienze che si sono rivelate sufficientemente produttive nel loro contributo ad indirizzare i ragazzi verso obiettivi comuni di crescita umana e di impegno responsabile. Sul piano del profitto, dell’impegno e della motivazione nello studio, la classe presenta un quadro non del tutto omogeneo, e anche individualmente permangono alcune forti differenze nell’ambito delle singole discipline. In generale, si è registrato un indubbio percorso di crescita e di maturazione, e soprattutto un gruppo di alunni ha saputo nel triennio ampliare proficuamente il proprio bagaglio di conoscenze e affinare tanto le competenze metodologiche quanto la capacità di organizzare con efficacia il proprio impegno di studio. Restano tuttavia alcune carenze variamente distribuite, ma concentrate soprattutto nell’area scientifica. Modalità e criteri di valutazione hanno pertanto tenuto conto, oltre che dei dati oggettivi scaturiti dalle verifiche scritte e orali, anche dei progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza, delle attitudini emerse e dell’impegno mostrato in relazione alle proprie capacità individuali. In conclusione, gli studenti nel loro insieme rispondono in modo diffusamente adeguato al profilo culturale, educativo e professionale dei Licei proposto dall’art. 2 del DPR 15 marzo 2010 "Revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei" e del Liceo Linguistico definito nell’art.6, ponendosi con atteggiamento assai diversificato di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, disponendo di diversi livelli di conoscenze, abilità e competenze anche nelle lingue straniere. 11
DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE Gli approcci metodologici sono diversi a seconda delle discipline CLIL, Comunicativo- funzionale, Collaborativo, Frontale solo per citarne alcuni. Per quanto riguarda le strategie sono state messe in atto diverse proprio per sfruttare al massimo tutte le possibilità offerte anche dalle Nuove Tecnologie: Problem solving. Role playing. Simulazioni linguistiche. Apprendimento di gruppo. Discussioni. Peer –education. Didattica laboratoriale anche con l’uso di piattaforme didattiche on line. MEZZI Il libro di testo è alla base delle attività svolte, nonostante in alcune materie si siano usati altri materiali complementari tali: dispense, libri in formato digitale, materiale audivisivo. Il P.C. di classe è stato utile e ha permesso di usare anche le risorse del libro, oltre a svolgere una didattica laboratoriale, tal volta si sono usate anche i Tablet della scuola. Laboratori. SPAZI Per lo più le lezioni si sono svolte all’interno del Liceo, nelle aule, in Aula Magna, nei laboratori, di Fisica, Linguistico, in Palestra, ma anche all’esterno soprattutto quando si trattava di Conferenze organizzate dall’Università. 12
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI TABELLA TASSONOMICA VALUTAZI PREPARAZIONE CORRISPONDENZA ONE 1 Mancanza di verifica L’alunno rifiuta di svolgere la prova di verifica e non risponde alle sollecitazioni offerte dall’insegnante. Non conosce gli argomenti trattati. Delle sollecitazioni offerte e delle informazioni fornite durante la prova non sa servirsi o al più tenta 2–3 Scarsa risposte inadeguate e semplicistiche Conosce in modo frammentario e molto superficiale gli argomenti proposti. Il linguaggio è stentato e il lessico usato non appropriato. 4 Insufficiente Le risposte non sono pertinenti. Conosce in modo frammentario e superficiale gli argomenti proposti e, pur avendo conseguito alcune abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo anche in compiti semplici. Il linguaggio è corretto, ma povero e la conoscenza dei termini specifici è 5 Mediocre scarsa. Anche all’acquisizione mnemonica va attribuita questa valutazione poiché quanto appreso non permane e non permette il raggiungimento di nessuna abilità. Conosce gli argomenti fondamentali senza approfondimento; non commette errori gravi nell’esecuzione di compiti semplici ma non è 6 Sufficiente in grado di applicare le conoscenze acquisite in compiti complessi. Capacità di riutilizzare le conoscenze acquisite, ma solo in compiti semplici o con le indicazioni dell’insegnante Uso appropriato dei termini specifici e costruzione corretta, anche se semplice, delle frasi. Conosce e comprende in modo analitico, non commette errori ma solo imprecisioni. Il linguaggio è fluido e pertinente. Comprende con 7 Discreta facilità e sa rielaborare. Capacità di collegare fra loro conoscenze acquisite in tempi diversi conducendo ragionamenti logici e autonomi. La conoscenza degli argomenti è completa, arricchita anche con esempi e approfondimenti. Non commette né errori né imprecisioni. 8 Buona Sa organizzare le conoscenze in situazioni nuove. Riesce a fare collegamenti interdisciplinari se espressamente richiesti. Come nella valutazione precedente, ma con maggiore sicurezza e spontaneità nell’inserire nella prova tutte le conoscenze e le capacità 9 Ottima acquisite anche nelle altre discipline. Ha una discreta capacità di astrazione. Le abilità sono le stesse della valutazione precedente, ma l’alunno elabora, approfondisce e ricollega gli argomenti autonomamente, 10 Eccellente con originalità e personale apporto critico. Tabella di valutazione per l’IRC Obiettivi completamente raggiunti con arricchimenti Ottimo Obiettivi completamente raggiunti Buono Obiettivi raggiunti Discreto Obiettivi complessivamente raggiunti Sufficiente Obiettivi non completamente raggiunti per lacune non gravi Obiettivi solo parzialmente raggiunti, a causa di gravi lacune Insufficiente Nessun obiettivo raggiunto Tabella di valutazione per Attività alternativa Obiettivi completamente raggiunti con arricchimenti Ottimo Obiettivi completamente raggiunti Distinto Obiettivi raggiunti Buono Obiettivi complessivamente raggiunti Sufficiente Obiettivi non completamente raggiunti per lacune non gravi Insufficiente Obiettivi solo parzialmente raggiunti, a causa di gravi lacune Nessun obiettivo raggiunto 13
INDICATORI PER LA VALUTAZIONE FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE ● Presenza ● Partecipazione ● Progressi INDICATORI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ● Motivazione ed interesse per le singole discipline. ● Livello di conoscenze e competenze. ●Possesso dei prerequisiti richiesti. ●Progressione nell’apprendimento e nell’acquisizione di comportamenti idonei. ●Partecipazione attiva al dialogo didattico. ● Raggiungimento degli obiettivi comportamentali e cognitivi. STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VALUTAZIONE Verifica formativa ● Osservazione ● Dialogo ●Domande nel corso di ciascuna unità didattica ● Correzione dei compiti ●Questionari (strutturati, semistrutturati, a scelta multipla, a risposta aperta, vero –falso) Verifica sommativa ● Interrogazione dialogata ● Tema o problema ● Test ● Relazioni ● Interventi ● Prove strutturate e semi-strutturate ● Esercizi ●Simulazioni linguistiche ●Mappe concettuali OBIETTIVI RAGGIUNTI Dal punto di vista didattico, gli allievi hanno generalmente rafforzato le competenze, hanno approfondito e sviluppato conoscenze e abilità necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse (Articolo 6 del Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010). Alcuni tra i più fragili con la tenacia e l’impegno sono riusciti a conseguire risultati globalmente accettabili. Rimane tuttavia qualcuno che non ha ancora pienamente raggiunto gli obiettivi previsti. 14
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI CREDITI SCOLASTICI Il Consiglio di classe, nell’attribuzione dei crediti scolastici, fa riferimento ai criteri indicati nel PTOF alla tabella A (di cui all’art. 15, c.2) del D. LGS. 62/2017 relativa all’attribuzione dei crediti, alla circolare MIUR n. 3050 del 4 ottobre 2019 (pag. 3: attribuzione del credito scolastico) 15
Il Consiglio di Classe, secondo quanto disciplinato dall'articolo 17, comma 9 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 62, dall’articolo 2 del decreto MIUR del 18 gennaio 2019 n. 37 e dall’ OM 11 marzo 2019 n. 205, ha proposto agli studenti i seguenti percorsi pluridisciplinari PERCORSI PLURIDISCIPLINARI Titolo del percorso Discipline coinvolte Materiali Percezione del tempo nel 900 Italiano, Filosofia, Spagnolo, Audiovisivo, fotocopie, libri di testo, articoli Storia dell’Arte, Inglese, ecc. Francese, Fisica e Storia Il conflitto: dalla crisi Italiano, Filosofia, Spagnolo, Audiovisivo, fotocopie, libri di testo, articoli dell’individuo alla guerra Storia dell’Arte, Inglese, ecc. Francese, Fisica e Storia Libertà Italiano, Francese, Spagnolo, Audiovisivo, fotocopie, libri di testo, articoli Storia dell’Arte, Inglese, Fisica, ecc. Storia La lotta per i diritti Italiano, Filosofia, Spagnolo, Audiovisivo, fotocopie, libri di testo, articoli Storia dell’Arte, Inglese, ecc. Francese, Fisica e Storia Il ruolo dell’intellettuale Italiano, Filosofia, Spagnolo, Audiovisivo, fotocopie, libri di testo, articoli Storia dell’Arte, Inglese, ecc. Francese, Fisica e Storia Amore: idillio, passione, Italiano, Spagnolo, Storia Audiovisivo, fotocopie, libri di testo, articoli ossessione dell’Arte, Inglese, Francese ecc. Il Consiglio di Classe, secondo quanto disciplinato dall'articolo 17, comma 9 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 62, dall’articolo 2 del decreto MIUR del 18 gennaio 2019 n. 37 e dall’ OM 11 marzo 2019 n. 205, ha proposto agli studenti i seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione. CITTADINANZA E COSTITUZIONE: contenuti trattati In riferimento al programma di Cittadinanza e Costituzione, si è deciso di privilegiare nel corso del triennio la conoscenza delle strutture fondamentali dello Stato italiano e dei suoi organi e funzioni, allo scopo di favorire negli studenti la formazione di un senso di cittadinanza attivo e consapevole dal punto di vista politico-istituzionale, e altresì di fornire loro strumenti necessari allo studio tanto della storia quanto del pensiero filosofico-politico. Sono stati pertanto trattati i seguenti argomenti riguardanti la Costituzione e l’ordinamento giuridico italiano: 16
PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso Discipline coinvolte Materiali Modelli di configurazione Storia, Filosofia Materiale multimediale statale (confederale, federale, unitaria) Sviluppo storico della Storia, Filosofia Materiale multimediale Costituzione repubblicana e La Costituzione Italiana suoi antecedenti I princìpi fondamentali (i Storia, Filosofia Materiale multimediale primi 12 articoli) La Costituzione Italiana *Struttura e attribuzioni del Storia, Filosofia Materiale multimediale parlamento, del governo e della magistratura. La Corte costituzionale. I Materiale multimediale sistemi elettorali. Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto i seguenti percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ASL) PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Studenti Titolo del percorso ed ente ospitante n.1 VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, CINEFORUM HIRAM SCUOLA S.R.L. ACCADEMIA, MEDIA ART FESTIVAL FONDAZIONE MONDO DIGITALE, HISTORY OF DESIGN MUSEO DELLE CIVILTA’, HOW TO WRITE A C.V. JOHN CABOT UNIVERSITY. n.2 VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, HOW TO WRITE A C.V. JOHN CABOT UNIVERSITY, SOCIAL JOURNAL NOISIAMOFUTURO S.R.L. n.3 VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, RAI CINEMA UNIVERSITA’ LUISS GUIDO CARLI, SOCIAL JOURNAL NOISIAMOFUTURO S.R.L. n.4 VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, ADOTTA UN MONUMENTO APS MONTESACRO, GUIDA MUSEALE E CREAZIONE DEPLIANT INFORMATIVO MUSEO DELLE CIVILTA’, HOW TO WRITE A C.V. JOHN CABOT UNIVERSITY. n.5 TUTORAGGIO CORSO DANZA LATINO-AMERICANA ASD MISTER MABO, VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, HOW TO WRITE A C.V. JOHN CABOT UNIVERSITY. n.6 VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, ADOTTA UN MONUMENTO APS MONTESACRO. 17
n.7 CORSO SALVATAGGIO SEZIONE ROMA CINECITTÀ, VIA MUGGIA 33, VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, SOCIAL JOURNAL NOISIAMOFUTURO S.R.L., HOW TO WRITE A C.V. JOHN CABOT UNIVERSITY, PROGETTO GIARDINO LA SAPIENZA DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DISEGNO. n.8 CORSO DI ARBITRAGGIO SCOLASTICO FIPAV, VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, SOCIAL JOURNAL NOISIAMOFUTURO S.R.L., GUIDA MUSEALE E CREAZIONE DEPLIANT INFORMATIVO MUSEO DELLE CIVILTA’, CINEFORUM HIRAM SCUOLA S.R.L. ACCADEMIA. n.9 VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, FILOSOFIA CON I BAMBINI I.C. MARIA MONTESSORI, FESTIVAL DEI GIOVANI NOISIAMOFUTURO S.R.L. n.10 VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, HOW TO WRITE A C.V. JOHN CABOT UNIVERSITY, WIKI MED MANUELA TOGNOLI S.R.L., GUIDA MUSEALE E CREAZIONE DEPLIANT INFORMATIVO MUSEO DELLE CIVILTA’, PROGETTO GIARDINO LA SAPIENZA DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DISEGNO, CORSO SALVATAGGIO SEZIONE ROMA CINECITTÀ, VIA MUGGIA 33. n. 11 VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, FESTIVAL DEI GIOVANI NOISIAMOFUTURO S.R.L., PROGETTO GIARDINO LA SAPIENZA DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DISEGNO, GUIDA MUSEALE E CREAZIONE DEPLIANT INFORMATIVO MUSEO DELLE CIVILTA’ n.12 VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, VIA TASSO MUSEO STORICO DELLA LIBERAZIONE, VIA TASSO 145, MEDIA ART FESTIVAL FONDAZIONE MONDO DIGITALE, ADOTTA UN MONUMENTO APS MONTESACRO, HOW TO WRITE A C.V. JOHN CABOT UNIVERSITY, HISTORY OF DESIGN MUSEO DELLE CIVILTA’, PROGETTO GIARDINO LA SAPIENZA DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DISEGNO, REPUBBLICA@SCUOLA: CORSO DI GIORNALISMO GEDI GRUPPO EDITORIALE n.13 VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, FILOSOFIA CON I BAMBINI I.C. MONTESSORI, CORSO DI ARBITRAGGIO SCOLASTICO FIPAV, HOW TO WRITE A C.V. JOHN CABOT UNIVERSITY. n.14 VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, FILOSOFIA CON I BAMBINI I.C. MONTESSORI, FESTIVAL DEI GIOVANI NOISIAMOFUTURO S.R.L., PROGETTO GIARDINO LA SAPIENZA DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DISEGNO. n.15 VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, ADOTTA UN MONUMENTO APS MONTESACRO, HOW TO WRITE A C.V. JOHN CABOT UNIVERSITY, GUIDA MUSEALE E CREAZIONE DEPLIANT INFORMATIVO MUSEO DELLE CIVILTA’. n.16 VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, CORSO DI ARBITRAGGIO SCOLASTICO FIPAV, SOCIAL JOURNAL NOISIAMOFUTURO S.R.L. CINEFORUM HIRAM SCUOLA S.R.L. ACCADEMIA. n.17 VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, FILOSOFIA CON I BAMBINI I.C. MONTESSORI, HOW TO WRITE A C.V. JOHN CABOT UNIVERSITY PEER EDUCATION UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMATRE. 18
n.18 LABORATORIO DI LINGUA E ANIMAZIONE PER BAMBINI ASSOTER – VIA SALVATORE SCOCA 14, VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM FESTIVAL DEI GIOVANI NOISIAMOFUTURO S.R.L. HOW TO WRITE A C.V. JOHN CABOT UNIVERSITY, FILOSOFIA CON I BAMBINI I.C. MONTESSORI. n.19 VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, HOW TO WRITE A C.V. JOHN CABOT UNIVERSITY, SOCIAL JOURNAL NOISIAMOFUTURO S.R.L. n.20 FILOSOFIA CON I BAMBINI I.C. MONTESSORI, VOLONTARIATO SPES CONTRA SPEM, HOW TO WRITE A C.V. JOHN CABOT UNIVERSITY, PROGETTO GIARDINO LA SAPIENZA DIPARTIMENTO ARCHITETTURA E DISEGNO HISTORY OF DESIGN MUSEO DELLE CIVILTA’. CLIL Attività e modalità di insegnamento A dicembre una unità didattica è stata realizzata secondo la metodologia didattica CLIL in lingua Inglese, sul tema “ From Impressionism to Contemporary Art”. Il modulo su Pollock è stato svolto in parte in classe e in parte durante la mostra Pollock e la Scuola di New York al Vittoriano con percorso in lingua Inglese. Il modulo su Van Gogh è stato svolto in classe a fine dicembre. Gli argomenti sono esposti mediante lavori di gruppo e di studio, e alla fine di ogni percorso gli studenti hanno realizzato un prodotto come risultato finale di apprendimento. Di seguito gli argomenti: Van Gogh; Pollock, Frida Kahlo, Kandinsky, Hokusai , Escher. 19
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA - Uscite didattiche: Storia dell’Arte mostra al Vittoriano “Pollock e la Scuola di New York “al Vittoriano; teatro in lingua Francese “Revolution”, Storia visita al Museo della Liberazione a via Tasso. Viaggio di istruzione: A Madrid dal 22 al 26 febbraio 2019, visita dei principali musei per vedere le principali opere di Goya, Picasso, Dalì e Mirò. Attività formative rivolte all’intera classe 1. Conferenza sull’Europa 2. Conferenza sul 25 Aprile e l’antifascismo Attività formative (extracurriculari) rivolte all’intera classe 1. Gravitational Wave Day (conferenza del prof. Barry Barish) presso l’aula Amaldi del Dipartimento di Fisica dell’Università “La Sapienza” (16 alunni). 2. Visione della pièce teatrale “Copenaghen” presso il teatro Argentina Attività formative individuali 1. Orientation LUISS Summer School (1 studente) 2. Corso e certificazione DELE B2 (3 studenti) 3. Progetto PON, corso di teatro, corso di canto. (13 alunni). 4. Corso EIPASS (3 alunni). 5. Attività agonistica sportiva (2 alunni). 6. Accademia dei Lincei (5 alunni) 7. Corso pomeridiano di Biologia e Chimica (2 alunni) 8. International Day of woman and girls in Scienze a Frascati 2019 9. Certificazione DELF (1 alunno) 10. Attività di tutor Peer Education (2 alunni) 11. Volontariato”Misericoria”(1 alunno) 12. Partecipazione alla Notte dei licei classici, Quarantennale del liceo “Aristofane” (3 alunni) 20
ORIENTAMENTO IN USCITA Attività di orientamento rivolta all’intera classe Gli studenti hanno partecipato ad un test di orientamento a cura del dott. A. Ciucci Giuliani, psicologo d’istituto, che è stato restituito loro individualmente. Attività di orientamento individuale per gruppi d’interesse Incontro presso S.Andrea per la facoltà di medicina con il progetto “vivi una mattina universitaria”, open day a Tor Vergata per la facoltà di medicina Open Day e test di ammissione per Facoltà di Economia presso Università LUISS; Open Day e test di ammissione per la Facoltà di Economia e gestione aziendale presso Università LUMSA Ex Mattatoio “Giornata internazionale orientamento Universitario all’estero”. Fiera di Roma – Orientamento universitario Psicologia, La Sapienza. Psicologia, LUMSA. Giurisprudenza, La Sapienza. Arte, Design e Moda I.E.D. Orientamento “Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, La Sapienza. Giornate di Orientamento di Economia presso l’Università di Tor Vergata. SIMULAZIONI DI PRIMA E SECONDA PROVA Le due simulazioni della Seconda prova di Esame di Stato effettuate il 28 febbraio e il 2 aprile sono state svolte regolarmente dai ragazzi. Il livello linguistico richiesto è risultato adeguato, tanto più che si è trattato di testi di attualità e non di letteratura. Gli esiti sono stati positivi nella maggior parte dei casi, con rare mediocrità. Per quanto riguarda la Prima prova, la classe ha svolto solo una delle due simulazioni. GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE PER LA CORREZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO 21
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA UTILIZZATA NELLE SIMULAZIONI Tipologia A – Analisi e interpretazione di un testo letterario Studente /essa____________________________________________ classe 5 sez __________ Ambiti degli Indicatori Indicatori specifici Descrittori Punti indicatori generali (40 punti) (60 punti) Rispetto dei vincoli posti Riguardo ai vincoli della consegna l’elaborato: nella consegna (ad esempio indicazioni di massima circa - non ne rispetta alcuno (1-2) la lunghezza del testo – se - li rispetta in minima parte (3-4) ADEGUATEZZA - li rispetta sufficientemente (5-6) presenti – o indicazioni circa - li rispetta quasi tutti (7-8) la forma parafrasata o - li rispetta completamente (9-10) (max 10 punti) sintetica della rielaborazione) Punti 10 - Ampiezza e precisione L’elaborato evidenzia: delle conoscenze e dei riferimenti culturali - minime conoscenze e assenza di giudizi critici personali (1-2) - scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione (3- - Espressione di giudizi 4) critici e valutazioni - sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (5-6) personali - adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (7-8) - buone conoscenze ed espressione di argomentate CARATTERISTICH Punti 10 valutazioni personali (9-10) E - Capacità di comprendere il L’elaborato evidenzia: DEL testo nel suo senso CONTENUTO complessivo e nei suoi snodi - diffusi errori di comprensione, analisi e interpretazione (1- tematici e stilistici 6) - una comprensione parziale e la presenza di alcuni errori di (max 40 punti) analisi e interpretazione (7-12) - Puntualità nell’analisi - una sufficiente comprensione, pur con la presenza di lessicale, sintattica, stilistica qualche inesattezza o superficialità di analisi e e retorica (se richiesta) interpretazione (13-18) - una comprensione adeguata e un’analisi interpretazione - Interpretazione corretta e completa e precisa (19-24) - una piena comprensione e un’analisi e interpretazione articolata del testo ricca e approfondita (25-30) Punti 30 - Ideazione, L’elaborato evidenzia: pianificazione e ORGANIZZAZION - l’assenza di un’organizzazione del discorso e di una organizzazione del testo E connessione tra le idee (1-4) - la presenza di alcuni errori nell’organizzazione del - Coesione e coerenza discorso e nella connessione tra le idee (5-8) DEL TESTO testuale - una sufficiente organizzazione del discorso e un’elementare connessione tra le idee (9-12) (max 20 punti) Punti 20 - un’adeguata organizzazione del discorso e una buona connessione tra le idee (13-16) - un’efficace e chiara organizzazione del discorso e una coerente e appropriata connessione tra le idee (17-20) 22
- Ricchezza e L’elaborato evidenzia: padronanza lessicale LESSICO E STILE - un lessico generico, povero e del tutto inappropriato (1-3) Punti 15 - un lessico generico, semplice e con diffuse improprietà (4- (max 15 punti) 6) - un lessico semplice ma adeguato (7-9) - un lessico specifico e appropriato (10-12) - un lessico specifico, vario ed efficace (13-15) - Correttezza L’elaborato evidenzia: CORRETTEZZA grammaticale ORTOGRAFICA E (ortografia, morfologia, - diffusi e gravi errori grammaticali e di punteggiatura (1-3) MORFO- sintassi); uso corretto - alcuni errori grammaticali e di punteggiatura (4-6) - un sufficiente controllo della grammatica e della SINTATTICA ed efficace della punteggiatura (7-9) punteggiatura - una buona padronanza grammaticale e un uso corretto (max 15 punti) della punteggiatura (10-12) Punti 15 - una completa padronanza grammaticale e un uso appropriato ed efficace della punteggiatura (13-15) OSSERVAZIONI Totale dei punti : 5 _____ Tipologia B – Analisi e produzione di un testo argomentativo Studente /essa______________________________________ classe 5 sez_____ Ambiti I. generali I. specifici Descrittori Punti indicatori (60 punti) (40 punti) Individuazione Riguardo alle richieste della consegna, e in particolare corretta della tesi e all’individuazione di tesi e argomentazioni, l’elaborato: delle argomentazioni nel testo proposto - non rispetta la consegna e non riconosce né la tesi né le argomentazioni del testo (1-4) ADEGUATEZZA - rispetta in minima parte le consegne e compie errori Punti 20 nell’individuazione della tesi e delle argomentazioni del testo (5- (max 20 punti) 8) - rispetta sufficientemente le consegne e individua abbastanza correttamente la tesi e alcune argomentazioni del testo (9-12) - rispetta adeguatamente le consegne e individua correttamente la tesi e la maggior parte delle argomentazioni del testo (13-16) - rispetta completamente le consegne e individua con sicurezza e precisione la tesi e le argomentazioni del testo (17-20) - Ampiezza e L’elaborato evidenzia: precisione delle conoscenze e dei - minime conoscenze e assenza di giudizi critici personali (1-2) riferimenti culturali - scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione (3-4) - sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (5-6) - adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (7-8) - Espressione di - buone conoscenze ed espressione di argomentate valutazioni giudizi critici e personali (9-10) CARATTERISTICHE valutazioni personali DEL CONTENUTO Punti 10 (max 20 punti) Correttezza e L’elaborato evidenzia: congruenza dei riferimenti culturali - riferimenti culturali assenti o del tutto fuori luogo (1-2) utilizzati per sostenere - una scarsa presenza di riferimenti culturali, spesso non corretti (3- 4) l’argomentazione - un sufficiente controllo dei riferimenti culturali, pur con qualche inesattezza e incongruenza (5-6) Punti 10 - una buona padronanza dei riferimenti culturali, usati con correttezza e pertinenza (7-8) - un dominio ampio e approfondito dei riferimenti culturali, usati 23
con piena correttezza e pertinenza (9-10) - Ideazione, L’elaborato evidenzia: pianificazione e organizzazione del - l’assenza di un’organizzazione del discorso e di una connessione testo tra le idee (1-4) - la presenza di alcuni errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee (5-8) - Coesione e coerenza - una sufficiente organizzazione del discorso e un’elementare testuale connessione tra le idee (19-12) - un’adeguata organizzazione del discorso e una buona connessione ORGANIZZAZIONE Punti 20 tra le idee (13-16) - un’efficace e chiara organizzazione del discorso e una coerente e DEL TESTO appropriata connessione tra le idee (18-20) Capacità di sostenere L’elaborato evidenzia: (max 30 punti) con coerenza il percorso ragionativo - un ragionamento del tutto privo di coerenza, con connettivi adottando connettivi assenti o errati (1-2) - un ragionamento con molte lacune logiche e un uso inadeguato pertinenti dei connettivi (3-4) - un ragionamento sufficientemente coerente, con connettivi Punti 10 semplici e abbastanza pertinenti (5-6) - un ragionamento coerente, costruito con connettivi adeguati e sempre pertinenti (7-8) - un ragionamento pienamente coerente, con scelta varia e del tutto pertinente dei connettivi (9-10) - Ricchezza e L’elaborato evidenzia: LESSICO E STILE padronanza lessicale - un lessico generico, povero e del tutto inappropriato (1-3) Punti 15 - un lessico generico, semplice e con diffuse improprietà (4-6) (max 15 punti) - un lessico semplice ma adeguato (7-9) - un lessico specifico e appropriato (10-12) - un lessico specifico, vario ed efficace (13-15) - Correttezza L’elaborato evidenzia: grammaticale CORRETTEZZA (ortografia, - diffusi e gravi errori grammaticali e di punteggiatura (1-3) ORTOGRAFICA E morfologia, sintassi); - alcuni errori grammaticali e di punteggiatura (4-6) - un sufficiente controllo della grammatica e della punteggiatura MORFOSINTATTICA uso corretto ed (7-9) efficace della - una buona padronanza grammaticale e un uso corretto della (max 15 punti) punteggiatura punteggiatura (10-12) - una completa padronanza grammaticale e un uso appropriato ed Punti 15 efficace della punteggiatura (13-15) OSSERVAZIONI Totale dei punti : 5 _____ Tipologia C – Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo Studente/essa ____________________________________classe 5 sez _______ Ambiti I. generali I. specifici Descrittori Punti indicatori (60 punti) (40 punti) Pertinenza del testo Riguardo alle richieste, in particolare alla coerenza del titolo e eventuale ADEGUATEZZA rispetto alla traccia e paragrafaz., l’elaborato: coerenza con la (max 10 punti) formulazione del titolo - non rispetta la traccia, titolo assente o del tutto inappropriato, e dell’eventuale eventuale paragrafaz. incoerente (1-2) - rispetta in minima parte traccia; titolo assente o poco appropriato; 24
paragrafazione eventuale paragraf. poco coerente (3-4) - rispetta sufficientemente la traccia; titolo ed eventuale paragrafaz. Punti 10 semplici ma abbastanza coerenti (5-6) - rispetta adeguatamente la traccia ; titolo ed eventuale paragrafaz. corretti e coerenti (7-8) - rispetta completamente la traccia; titolo ed eventuale paragrafaz. molto appropriati ed efficaci (9-10) - Ampiezza e L’elaborato evidenzia: precisione delle conoscenze e dei - minime conoscenze e assenza di giudizi critici personali (1-2) riferimenti culturali - scarse conoscenze e limitata capacità di rielaborazione (3-4) - sufficienti conoscenze e semplice rielaborazione (5-6) - adeguate conoscenze e alcuni spunti personali (7-8) - Espressione di - buone conoscenze ed espressione di argomentate valutazioni giudizi critici e personali (9-10) CARATTERISTICHE valutazioni personali DEL CONTENUTO Punti 10 (max 30 punti) Correttezza e L’elaborato evidenzia: articolazione delle conoscenze e dei - riferimenti culturali assenti o minimi, o del tutto fuori luogo (1-4) riferimenti culturali - scarsa presenza e articolazione dei riferimenti culturali, con diffusi errori (5-8) - sufficiente controllo e articolazione dei riferimenti culturali, pur con Punti 20 qualche inesattezza (9-12) - buona padronanza e articolazione dei riferimenti culturali, usati con correttezza e pertinenza (13-16) - dominio ampio e approfondito dei riferimenti culturali, usati con piena correttezza e pertinenza (17-20) - Ideazione, L’elaborato evidenzia: pianificazione e organizzazione del - l’assenza di un’organizzazione del discorso e di una connessione tra testo le idee (1-4) - la presenza di alcuni errori nell’organizzazione del discorso e nella connessione tra le idee (5-8) - Coesione e - una sufficiente organizzazione del discorso e un’elementare ORGANIZZAZIONE coerenza testuale connessione tra le idee (9-12) - un’adeguata organizzazione del discorso e una buona connessione DEL TESTO Punti 20 tra le idee (13-16) - un’efficace e chiara organizzazione del discorso e una coerente e (max 30 punti) appropriata connessione tra le idee (17-20) Sviluppo ordinato e L’elaborato evidenzia: lineare dell’esposizione - uno sviluppo del tutto confuso e contorto dell’esposizione (1-2) - uno sviluppo disordinato e disorganico dell’esposizione (3-4) Punti 10 - uno sviluppo sufficientemente lineare dell’esposizione, con qualche elemento di disordine (5-6) - uno sviluppo abbastanza ordinato e lineare dell’esposizione (7-8) - uno sviluppo pienamente ordinato e lineare dell’esposizione (9-10) - Ricchezza e L’elaborato evidenzia: LESSICO E STILE padronanza lessicale - un lessico generico, povero e del tutto inappropriato (1-3) - un lessico generico, semplice e con diffuse improprietà (4-6) (max 15 punti) Punti 15 - un lessico semplice ma adeguato (7-9) - un lessico specifico e appropriato (10-12) - un lessico specifico, vario ed efficace (13-15) - Correttezza L’elaborato evidenzia: CORRETTEZZA grammaticale (ortografia, - diffusi e gravi errori grammaticali e di punteggiatura (1-3) ORTOGRAFICA E - alcuni errori grammaticali e di punteggiatura (4-6) morfologia, MORFO- - un sufficiente controllo della grammatica e della punteggiatura (7-9) sintassi); uso SINTATTICA - una buona padronanza grammaticale e un uso corretto della corretto ed efficace punteggiatura (10-12) della punteggiatura - una completa padronanza grammaticale e un uso appropriato ed (max 15 punti) efficace della punteggiatura (12-15) Punti 15 OSSERVAZIONI Totale dei punti : 5 25
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA UTILIZZATA NELLE SIMULAZIONI CANDIDATO/A: MATERIE OGGETTO DELLA PROVA: Prima lingua straniera INGLESE, terza lingua straniera INDICATORI: COMPRENSIONE/INTERPRETAZIONE:( 5 punti /5 punti) 10 punti Tipologia N° quesiti Range di punteggio Valutazione e descrittori Vero/Falso e/o scelta 5 Inglese 0/0,5 Inglese 0= risposta omessa o errata multipla 3 terza lingua 0/1 terza lingua 0,5 = risposta corretta Inglese 1= risposta corretta terza lingua Risposte aperte 3 Inglese 0/2,5 Inglese 0= risposta omessa e/ errata 2 terza lingua 0/3,5 terza lingua 1=risposta parziale , superficiale, contenuti non sempre pertinenti con errori di lingua 2/3=risposta adeguata , rielaborata, quasi del tutto priva di errori di lingua 2,5/3,5= risposta adeguata, rielaborata in modo originale, priva di errori di lingua PUNTEGGIO RELATIVO ALLA SEZIONE COMPRENSIONE/INTERPRETAZIONE INGLESE : 0,5X5= 2,5 VERO/FALSO 2,5X3= 7,5 TOTALE 10 TERZA LINGUA 1X3=3 SCELTA MULTIPLA 3,5X2=7 TOTALE 10 INDICATORIE: PRODUZIONE SCRITTA ADERENZA ALLA TRACCIA Descrittori Punteggio Argomentazione pertinente, coerente 5 Argomentazione pertinente anche se non del tutto 4 coerente Argomentazione sufficientemente pertinente 3 26
Argomentazione poco pertinente, approssimativa 2 Argomentazione non pertinente 1 INDICATORE: PRODUZIONE SCRITTA ORGANIZZAZIONE DEL TESTO E CORRETTEZZA LINGUISTICA Descrittori Punteggio Logica, coerente, chiara, scorrevole, registro 5 adeguato, lessico appropiato Logica, comunque articolata, coerente, rari errori di 4 lingua Coerente, comunque sufficiente la logica, alcuni 3 errori di lingua Parzialmente coerente, semplice, ripetitiva, con 2 diffusi errori Incongruente, poco articolata, con errori gravi e 1 diffusi PUNTEGGIO TOTALE INGLESE 20 PUNTI/TERZA LINGUA 20PUNTI= 40:2 PUNTEGGIO GREZZO VALUTAZIONE 20/18 10/9 OTTIMO 17,5/16 8 BUONO 15,5/14 7 DISCRETO 13,3/12 6 SUFFICIENTE 11,5/10 5 MEDIOCRE 9,5/8 4 INSUFFICIENTE 7,5/6 3 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 27
LINEE PROGRAMMATICHE DI RELIGIONE CATTOLICA classe 5 BL Anno Scolastico 2018-19 1. La fede cristiana tra secolarizzazione e rinascita del sacro. Religiosità, religione, fede: religiosità come apertura al trascendente. Religione come relazione tra uomo e Dio. La religione come relazione dinamica interpersonale. La Rivelazione. 2. Filosofia e religione: la teologia contemporanea. Vari modi per parlare di Dio nel dibattito contemporaneo tra scienza, filosofia e teologia. L’uomo e le domande di senso e la ricerca del senso nella società post moderna. 3. L’uomo e il volto di Dio: l’ateismo contemporaneo. Il concetto di nichilismo nella tradizione occidentale: la risposta del cristianesimo. Lettura e commento in classe di brani tratti da U. Galimberti, L’ospite inquietante, Feltrinelli 4. Il cristianesimo e il dialogo con il mondo contemporaneo: la multiculturalità e il dialogo interreligioso. 5. L’antisemitismo e la questione della Shoa. H.Jonas: pensare Dio dopo Auschwitz. 6. Il problema del male. Tema del dolore come protesta dell'uomo nei confronti di Dio. 7. Il concetto di vita dopo la morte nella tradizione ebraico-cristiana. Chiesa cattolica ed eutanasia. Lettura di articoli di giornale. Confronto e dibattito. 8. Il Concilio Vaticano II e le sue Costituzioni. Lettura e commento di Gaudium et Spes n.19. 9. Dottrina sociale della Chiesa: modernità e tradizione. Chiesa e questione sociale. 10. Questioni di attualità Il cristianesimo e il dialogo con il mondo contemporaneo: la multiculturalità e il dialogo interreligioso Competenze raggiunte Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale nella relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita. Riconoscere la presenza e l’incidenza del Cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione, nella trasformazione della realtà, nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato. 28
Confrontarsi con la visione cristiana del mondo in modo da elaborare una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà. Obiettivi raggiunti Gli studenti: possiedono e sanno esprimere con buona padronanza i contenuti essenziali della religione cristiana cattolica (origine, credenze, culto); sanno unificare gli elementi caratteristici del messaggio cristiano in una visione organica e unitaria; utilizzano correttamente i documenti storico-letterari del cristianesimo; conoscono i tratti fondamentali della storia della Chiesa dalla Rivoluzione francese al Concilio Vaticano II; sanno operare collegamenti interdisciplinari. Abilità Gli studenti sono in grado di motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, e dialogare in modo aperto, libero e costruttivo; confrontarsi con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II e verificandone gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura; individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere. Metodologie Lezione frontale e dialogata. Criteri di valutazione Giudizio Descrizione L’alunno conosce in modo frammentario e molto superficiale gli argomenti Insufficiente proposti; il lessico e il linguaggio non sono appropriati e le risposte non sono pertinenti. Non risponde alle sollecitazioni dell’insegnante. Conosce gli argomenti fondamentali senza approfondimenti e non è in grado Sufficiente di applicare le conoscenze acquisite in compiti complessi. Usa in maniera appropriata i termini specifici e si esprime in maniera semplice ma corretta. 29
Conosce e comprende i contenuti in modo analitico, non commette errori ma Discreto solo imprecisioni e si esprime in maniera corretta. Ha capacità di collegare tra loro le conoscenze acquisite che rielabora autonomamente. La conoscenza degli argomenti è completa, arricchita anche con esempi e approfondimenti. Non commette errori né imprecisioni. Sa organizzare le Buono conoscenze in situazioni nuove e riesce a fare collegamenti interdisciplinari se richiesti. Ha una conoscenza completa e approfondita degli argomenti che esprime con sicurezza e spontaneità. Ha una buona capacità di astrazione. Rielabora Ottimo con precisione i contenuti che collega autonomamente a quelli delle altre discipline con originalità personale e apporto critico. Testi e materiali/strumenti adottati A. Famà, Uomini e profeti, volume unico, Marietti L’insegnante Prof.ssa A. L. 30
LINEE PROGRAMMATICHE DI LINGUA ITALIANA Docente Antonella MANZOCCHI CONTENUTI DI STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA Dal testo in adozione C. Bologna – P. Rocchi Fresca Rosa Novella Vol.2B-3A-3B Neoclassicismo e Preromanticismo L’estetica neoclassica p.10 Verso il gusto romantico p.24 UGO FOSCOLO La vita e l’opera. p.94 ; Il pensiero e la poetica. pag.199 Caratteri generali: Le Ultime lettere di Jacopo Ortis p. 205; I Sonetti p.234 ; Le Odi p.252 ; Il carme Dei Sepolcri p.261 Testi Da Le Ultime lettere di Jacopo Ortis L’esordio p.214 Lettera da Ventimiglia p.225 Da I sonetti Alla Sera p.237 A Zacinto p.244 In morte del fratello Giovanni p.248 Dal carme Dei Sepolcri vv.1-50; 150-185; v.226-295 Il Romanticismo La rivoluzione romantica p.35 L’immaginario romantico. p.48 Il Romanticismo in Italia 31
Testi Dall’articolo di Madame de Stael Sulla maniera e sulla utilità delle traduzioni : Esortazioni e attacchi agli intellettuali italiani p.122 G. Berchet , dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo: Un nuovo soggetto : il popolo p.12 ALESSANDRO MANZONI La vita e l’opera .p.322 ; Il pensiero e la poetica p.326; Caratteri generali : Inni sacri e Odi civili p.338; Le tragedie p.357. I Promessi Sposi : genesi e struttura. Le tre forme del romanzo Le caratteristiche del romanzo p.377. Testi Dalla Lettera a M. Chauvet : Storia , poesia e romanzesco p.333 Dalla lettera a Cesare D’Azeglio Lettera sul Romanticismo p.335 Dalle Odi Il cinque maggio p. 349 Dall’ Adelchi, coro dell’atto III Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti p.365 De I Promessi sposi ed. del ‘40 cap. XXXVIII La fine e il sugo della storia p.448 GIACOMO LEOPARDI La vita e l’opera p.490 ; Il pensiero e la poetica p.496 Fasi e temi del pensiero leopardiano p.499 I Canti : genesi, struttura, titolo p. 505 Le Operette morali p. 590.Lo Zibaldone p.651 Testi Dallo Zibaldone La teoria del piacere ( testo fornito in fotocopia.) dalle Operette morali Dialogo della natura e di un islandese p.608 Dialogo di un Venditore di Almanacchi e di un passeggere p.639 Dai Canti L’infinito p.525 A Silvia p. 539 Canto notturno di un pastore errante per l’Asia p.554 La ginestra o il fiore del deserto p. 575 32
( lettura e commento delle stanze 1- 2-3-7 riassunto delle stanze 4 -5-6 ) Vol.3 A Positivismo e letteratura : il Naturalismo La Scapigliatura (materiale trasmesso on-line ) Naturalismo e Verismo p.205 La posizione teorica verista p.206 GIOVANNI VERGA La vita e l’opera .Il pensiero e la poetica .Il “caso” Verga. La fase pre-veristica. L’adesione al Verismo : la definizione di nuovi canoni stilistici p.247; Strumenti ed esiti della narrativa verghiana.p.25; Pessimismo e anti- progressismo: il tema dei Vinti p.255 Le novelle : caratteri generali Ca p.265 I Malavoglia : le fonti. La vicenda e i personaggi .Arcaicità e mutamento La prospettiva anti-idillica. Le tecniche narrative e stilistiche.p.308 Testi Dalla lettera a Salvatore Farina La poetica p.248 Da Vita dei Campi Rosso Malpelo p. 274; La lupa p.289 Da Novelle Rusticane La roba p.295; Libertà p 300. da I Malavoglia Prefazione p.257 Dal cap I La famiglia Malavoglia p.318 Dal cap.V,VIII Alfio e Mena p.335 Dal cap XV L’addio pag.345 . Il Decadentismo Quadro di riferimento e caratteri essenziali del Decadentismo (materiale trasmesso on line) Testi CHARLES BAUDELAIRE 33
da I fiore del male Corrispondenze .p.423 GIOVANNI PASCOLI La vita p.573 ; Il pensiero e la poetica p.578; La rivoluzione stilistica e linguistica p.582 ; Caratteri generali : Il fanciullino p.586 ;Myricae p.596 ;Canti di Castelvecchio p.616 Testi Da Il fanciullino La poetica pascoliana p.597 da Myricae Lavandare p.601 Novembre p. 611 Il lampo. Il tuono p.613 da Canti di Castelvecchio. Il gelsomino notturno p. 618 GABRIELE D’ANNUNZIO La vita p.466; Il pensiero e la poetica p.472 ; D’Annunzio prosatore :Il piacere p.481 . D’Annunzio poeta: Le laudi : Alcyone p.529 Testi da Il piacere Il ritratto di Andrea Sperelli p.491; da Alcyone La sera fiesolana p.537 La pioggia nel pineto p. 351. Il PRIMO NOVECENTO : quadro di riferimento ITALO SVEVO La vita p.838 Il pensiero e la poetica.p.843 34
Caratteri generali : Una vita p.850 Senilità p.856 La Coscienza di Zeno. p. 866 Testi da Una vita Il gabbiano p.852 da Senilità Il desiderio e il sogno p.859 da La coscienza di Zeno La prefazione p.876 Il fumo p.880 Il padre di Zeno p.885 Il finale p.901 Vol 3A Vol 3B SCRITTORI DEL SECONDO DOPOGUERRA ALBERTO MORAVIA Note biografiche Da Gli Indifferenti Gruppo di famiglia in un interno p.821 Vol. 3A I pensieri di Michele p.824 Da La Ciociara La violenza della guerra Vol. 3B p. 510 ELIO VITTORINI Note biografiche Da Conversazione in Sicilia Gli astratti furori cap.1 vol 3B p.347 Il mondo offeso cap.XV ( materiale trasmesso on line ) 35
Puoi anche leggere