ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - Carano Mazzini

Pagina creata da Nicolò Negro
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - Carano Mazzini
Direzione e segreteria: Piazza Umberto I n.7 – 70023 Gioia del Colle (Bari)
                     Tel. 0803481521- Fax.0803484873
                 C.M. BAIC82800G - C.F. 91107950726
                  SITO WEB: www.caranomazzini.gov.it
MAIL: BAIC82800G@istruzione.it - PEC: BAIC82800G@pec.istruzione.it

  ANNO SCOLASTICO 2018/2019
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - Carano Mazzini
PREMESSA
   In riferimento alle indicazioni generali del POF del 22 Ottobre 2015 dal titolo:
  “A SCUOLA PER COSTRUIRSI E COSTRUIRE… COME LA CASSETTA
DEGLI ATTREZZI DI TECNICHE E DI PROCEDURE PER CAPIRE E GESTIRE
                               IL PROPRIO MONDO”

Le docenti della Scuola dell’Infanzia seguendo le linee guida del POF 2015/16 e
PTOF (L.107/2015), hanno individuato come tema conduttore, da sviluppare nel
corso dei tre anni, i quattro elementi della natura: “TERRA, FUOCO, ACQUA,
ARIA” elementi fondamentali per la nostra vita, sempre affascinanti ed
emozionanti.
Il filosofo Empedocle parlando dei Quattro Elementi, li considerò parti integranti
degli esseri umani, composti, a suo parere, da un miscuglio di due o più elementi.
Se una persona era dominata dal FUOCO era irrascibile e ambiziosa; se dall’
ARIA allegra e creativa, se TERRA dalla tranquilla e affidabile, se dall’ ACQUA
pensosa e incline alla malinconia. Proseguendo il lavoro didattico avviato negli anni
precedenti e tenendo conto delle finalità che la Scuola dell’Infanzia si pone:
“consolidare l’identità, sviluppare l’autonomia, acquisire competenze e vivere le
proprie esperienze di cittadinanza”, le docenti hanno elaborato, per il corrente anno
scolastico, la Programmazione Curricolare, intitolata: “L’ ESSENZIALE È
INVISIBILE AGLI OCCHI” .(cit. tratta dal libro Il piccolo principe, Antoine de Saint-
Exupéry).
L’ARIA è tra gli elementi naturali quello che per la sua incorporeità, e immaterialità
sfugge alla coscienza e alla conoscenza del bambino, che invece ha sempre bisogno
di un contatto con il concreto ed il tangibile.
Il primo contatto con il mondo esterno avviene con la luce e con l’ARIA; con il suo
primo respiro autonomo il bambino entra nella vita.
L’ARIA non si vede, non si può “acchiappare”, non si può sentire, spesso mantiene un
alone magico per il bambino, rappresenta però un elemento vitale di cui fare
un’esperienza consapevole.
Il contesto ludico motivante, la dimensione di gruppo, il metodo della
“ricercazione” costituiscono le basi della nostra didattica. Insieme ai nostri alunni
esploreremo a livello sensoriale-corporeo: la leggerezza, la trasparenza, lo
spostamento nello spazio, l’ARIA sulla pelle e tra i capelli…
L’attenzione al respiro, che entra ed esce dal corpo, può aiutarci a
prendere coscienza di noi, a scoprire, conoscere, esplorare: il vento, la sua
energia positiva (mulini a vento, la brezza…) e negativa (tifoni, trombe d’aria…).
                                                                                         2

Come esploratori e piccoli scienziati osserveremo tutto ciò che vive, vola, si muove,
                                                                                         Pagina

respira nell’ARIA e con l’ARIA e ne carpiremo i segreti.
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - Carano Mazzini
L’ARIA fa vibrare le cose, dà voce agli strumenti musicali: ascolteremo la magia di
ogni suono e ne inventeremo altri…
Sarà infine compito della scuola anche quello di far vivere l’ARIA come un
dono prezioso da scoprire prima e custodire poi, per rimarcare quel
legame importante che ci lega al mondo che ci circonda e ci “ospita” e di cui
dobbiamo essere rispettosi.

                                                                                      3
                                                                                      Pagina
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - Carano Mazzini
Unità di Apprendimento: Accoglienza
Aria invisibile amica
   COMPETENZE CHIAVE EUROPEA                    COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

       CAMPO D’ ESPERIENZA DI                          IL SE’ E L’ALTRO
           RIFERIMENTO

                           Traguardi
                             per lo
                            sviluppo
                              delle
                          competenze

   3 ANNI:Sviluppa il     4 ANNI:Il bambino             5 ANNI: Riflette, si
  senso dell’identità        gioca in modo              confronta, discute
  personale,percepis          costruttivo e             con gli adulti e con
     ce le proprie          creativo con gli             gli altri bambini e
  esigenze e i propri           altri, sa                     comincia e
    sentimenti, sa           argomentare,                    riconosce la
  esprimerli in modo          confrontarsi,                 reciprocità di
      sempre più              sostenere le               attenzione tra chi
       adeguato.          proprie ragioni con           parla e chi ascolta.
                           adulti e bambini.
                                                                               4
                                                                               Pagina
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - Carano Mazzini
Unità di Apprendimento: Accoglienza
                     Aria invisibile amica (3 anni)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                             ATTIVITÁ
 Conoscere i nuovi compagni e gli          Festa dell’accoglienza con canti e
  adulti di riferimento;                     giochi;
 Accettare il distacco dalla famiglia      Presentazione degli spazi dell’aula
  e la permanenza a scuola;                  e della scuola;
 Vivere con fiducia e serenità             Flessibilità oraria e inserimento
  ambienti proposte e nuove                  graduale;
  relazioni;                                Attività e giochi di piccolo e
 Esprimere e controllare emozioni           grande gruppo;
  e sentimenti;                             Storie e racconti;
 Acquisire un’autonomia nelle              Giochi motori e con regole;
  principali funzioni quotidiane;           Movimenti coordinati alla musica
 Orientarsi all’interno di spazi liberi    Memorizzazione di canzoni e
  e circoscritti;                            filastrocche;
 Usare linguaggi diversi per               Rappresentazione grafico-
  interagire e comunicare;                   pittoriche;
 Socializzare e cooperare in un            Rielaborazione verbale delle
  contesto ludico;                           esperienze.
 Comprendere e rispettare gli altri
  e le regole, nel gioco e durante le
  attività;
 Conoscere il nome dei compagni;
 Riconoscere il proprio
  contrassegno.
                                                                                   5
                                                                                   Pagina
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - Carano Mazzini
Unità di Apprendimento: Accoglienza
            Aria invisibile amica (4 anni)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                            ATTIVITÁ
 Instaurare un rapporto positivo          Festa dell’accoglienza con canti e
  con adulti e compagni, superando          giochi;
  eventuali conflitti;                     Giochi per rafforzare l’identità e la
 Saper rispettare gli altri;               conoscenza di sé;
 Rafforzare la propria autostima;         Attività e giochi di piccolo e
 Acquisire comportamenti sempre            grande gruppo;
  di più autonomi;                         Gioco libero e guidato;
 Comprendere l’appartenenza alla          Ascolto, memorizzazione e mimo
  sezione e al gruppo;                      di canti e filastrocche;
 Orientarsi negli spazi interni della     Canti e giochi espressivo motori;
  scuola ed imparare ad usarli             Distribuzione di incarichi;
  correttamente;                           Movimenti coordinati alla musica;
 Partecipare ai giochi e alle attività    Lettura e ascolto di racconti con
  proposte;                                 relativa conversazione guidata in
 Usare linguaggi diversi per               gruppo e domande stimolo;
  interagire e comunicare;                 Conoscenza e costruzione del
 Conoscere, accettare e                    contrassegno personale;
  condividere le principali regole         Produzioni grafico – pittoriche –
  per star bene a scuola;                   manipolative.
 Esprimere emozioni e sentimenti;
 Assumere compiti nel gruppo in
  vista di un obiettivo comune.
                                                                                    6
                                                                                    Pagina
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - Carano Mazzini
Unità di Apprendimento: Accoglienza

                  Aria invisibile amica (5 anni)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                          ATTIVITÁ
 Integrare in modo positivo nel         Festa dell’accoglienza con canti e
  gruppo;                                 giochi;
 Acquisire comportamenti sempre         Giochi per rafforzare l’identità e la
  più autonomi;                           conoscenza di sé;
 Interagire in maniera cooperativa;     Gioco libero e guidato;
 Riconoscere il proprio spazio di       Ascolto, memorizzazione e mimo
  movimento e quello altrui;              di canti e filastrocche;
 Comprendere e rispettare le            Rielaborazione verbale di
  regole del gioco e durante le           esperienze;
  attività;                              Distribuzione di incarichi;
 Sperimentare il senso del gruppo e     Scoperta delle emozioni;
  della collaborazione;                  Lettura e ascolto di racconti con
 Usare il linguaggio ve rbale per        relativa conversazione guidata in
  interagire e comunicare;                gruppo e domande stimolo;
 Utilizzare il linguaggio verbale in    Conoscenza e costruzione del
  modo differenziato e appropriato        contrassegno personale;
  alle diverse attività;                 Produzioni grafico – pittoriche -
 Acquisire modalità comunicative         manipolative;
  adeguate sia con l’adulto che con      Osservazione creativa dei
  pari;                                   materiali presenti nell’ambiente
 Descrivere e raccontare eventi;         circostante.
 Esplorare con curiosità f enomeni e
  caratteristiche di eventi.
                                                                                  7
                                                                                  Pagina
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - Carano Mazzini
Unità di Apprendimento: Stagioni
Profumi nell’aria
   COMPETENZE CHIAVE EUROPEA                    IMPARARE A IMPARARE
       CAMPO D’ ESPERIENZA                      LA CONOSCENZA DEL MONDO

                            Traguardi
                              per lo
                             sviluppo
                               delle
                           competenze

   3 ANNI:Osserva          4 ANNI: :Osserva i          5 ANNI:Sviluppa
  con attenzione il        fenomeni naturali           interesse verso i
     suo corpo,gli          accorgendosi dei          fenomeni naturali
  organismi viventi        loro cambiamenti.               e matura
  e i loro ambienti.                                   atteggiamenti di
                                                       rispetto verso la
                                                            natura.
                                                                           8
                                                                           Pagina
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - Carano Mazzini
Unità di Apprendimento: Stagioni
                   Profumi nell’aria (3 anni)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                            ATTIVITÁ
 Osservare e riconoscere i                Conversazioni guidate;
  cambiamenti stagionali;
                                           Ascolto di storie sulla natura che
 Riconoscere gli elementi della
  stagione;                                 cambia;
 Osservare fenomeni atmosferici;          Scoperta delle caratteristiche
 Riconoscere i colori tipici delle         fisiche degli alberi;
  stagioni;
 Rappresentare gli elementi               Attività grafico-pittorica con
  stagionali con materiali naturali;        l’impiego dei colori primari;
 Scoprire le caratteristiche              Giochi senso-percettivi;
  dell’albero legate alla stagionalità;
 Acquisire capacità motorie               Attività ritmico-musicali;
  utilizzando anche la musica;
                                           Raccolta di materiale inerente la
 Scoprire il comportamento di
                                            stagione;
  alcuni animali in base alla
  stagionalità;                            Osservazione di immagini relative
 Conoscere e denominare frutti             alla stagione;
  legati alle stagioni;
 Ascoltare e comprendere racconti;        Memorizzazione di canti, poesie e
 Memorizzare canti, e filastrocche.        filastrocche.
                                                                                 9
                                                                                 Pagina
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - Carano Mazzini
Unità di Apprendimento: Stagioni
                                 Profumi nell’aria (4 anni)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                            ATTIVITÁ
 Attivare comportamenti corretti          Atteggiamento di curiosità e di
  nel rispetto della natura;                esplorazione;
 Riconoscere le caratteristiche
                                           Conversazioni guidate;
  stagionali e i cambiamenti
  climatici;                               Ascolto di storie sulla natura che
 Riprodurre la natura attraverso il        cambia con rielaborazioni
  disegno e le attività grafico-            nell’ambiente;
  pittoriche;
                                           Elaborazioni nell’ambiente;
 Rappresentare gli elementi
  stagionali con una varietà creativa      Scoperta e descrizione delle
  di strumenti e materiali;                 caratteristiche fisiche degli alberi;
 Riconoscere le caratteristiche           Attività grafico-pittoriche con
  dell’albero legate alla stagionalità;     l’impiego dei colori secondari;
 Ascoltare e comprendere discorsi
  e storie;                                Giochi senso-percettivi;
 Favorire la coordinazione oculo-         Attività e giochi di piccolo e
  manuale;                                  grande gruppo;
 Riconoscere i colori tipici delle
  stagioni;                                Attività ritmico-musicali;
 Riconoscere il comportamento di          Raccolta di materiale inerente la
  alcuni animali in base alla               stagione;
  stagionalità;
 Conoscere e denominare frutti            Osservazione di immagini relative
  legati alle stagioni;                     alla stagione;
 Memorizzare canti, poesie e              Raccolta e registrazione di dati e
  filastrocche.
                                            informazioni;
                                           Memorizzazione di canti, poesie e
                                            filastrocche.
                                                                                    10
                                                                                    Pagina
Unità di Apprendimento: Stagioni
                       Profumi nell’aria (5 anni)
        OBIETTIVI DI                                   ATTIVITÁ
      APPRENDIMENTO
 Rilevare la realtà naturale;               Atteggiamento di curiosità e di
 Riconoscere le caratteristiche              esplorazione;
  stagionali e i cambiamenti
                                             Conversazioni guidate,
  climatici;
 Osservare un fenomeno meteo;               Ascolto di storie sulla natura che
 Percepire e osservare con i 5               cambia con rielaborazioni verbali e
  sensi;                                      scansioni in sequenza,
 Identificare il ciclo di vita naturale;
                                             Scoperta e descrizione delle
 Mettere in relazione la vita
                                              caratteristiche fisiche degli alberi;
  animale con il clima;
 Riprodurre la natura attraverso il         Attività grafico-pittoriche e
  disegno e le attività grafico-              manipolative;
  pittoriche;
                                             Giochi senso-percettivi;
 Utilizzare diverse tecniche
  creative;                                  Attività e giochi di piccolo e
 Cogliere relazioni tra i fenomeni           grande gruppo,
  stagionali ed i comportamenti
                                             Attività ritmico-musicali;
  umani;
 Ascoltare e comprendere discorsi           Raccolta di materiale inerente la
  e storie;                                   stagione;
 Utilizzare un linguaggio
                                             Osservazione di immagini relative
  appropriato per descrivere
                                              alla stagione;
  osservazioni ed esperienze;
 Elaborare progetti, fare ipotesi,          Realizzazione di cartelloni;
  cercare soluzioni;
                                             Attività di pregrafismo legate alle
 Attivare comportamenti corretti
                                              stagioni;
  nel rispetto della natura;
 Memorizzare canti, poesie e                Memorizzazione di canti, poesie e
  filastrocche.                               filastrocche.
                                                                                      11
                                                                                      Pagina
Unità di Apprendimento: Colori
Pastelli in aria
   COMPETENZE CHIAVE EUROPEA                      COMPETENZE DIGITALI

 CAMPO D’ ESPERIENZA PREVALENTE                  IMMAGINI SUONI E COLORI

                           Traguardi
                             per lo
                            sviluppo
                              delle
                          competenze

    3 ANNI: Utilizza      4 ANNI:Comunica,             5 ANNI: inventa
        materiali e             esprime                     storie e sa
   strumenti,tecniche     emozioni,racconta,                esprimerle
       espressive e       utilizza materiali e             attraverso il
         creative.        strumenti,tecniche          disegno, la pittura e
                              espressive e               le altre attività
                                creative.                 manipolative.
                                                                              12
                                                                              Pagina
Unità di Apprendimento: Colori
                       Pastelli in aria ( 3 anni)
      OBIETTIVI DI                                 ATTIVITÁ
    APPRENDIMENTO
 Percepire, riconoscere e              Attività grafico-pittoriche;
  denominare i colori primari;
                                        Manipolazione di materiali vari;
 Creare collegamenti in base al
  colore;                               Giochi cromatici con esperienze
 Utilizzare i colori in modo            dirette,
  appropriato, spontaneo e
                                        Giochi per affinare la manualità,
  creativo;
 Colorare all’interno dei              Attività libere per lasciare prime
  contorni;                              “tracce di sé”;
 Giocare con oggetti colorati;
                                        Memorizzazione di canti, poesie e
 Rispettare le procedure relative
                                         filastrocche sui colori;
  alle tecniche usate;
 Esprimere emozioni, sentimenti        Cartellonistica.
  attraverso il colore;
 Superare la paura di “sporcarsi”;
 Memorizzare poesie, canti e
  filastrocche;
 Esplorare e manipolare
  materiali colorati per costruire e
  inventare prodotti creativi e
  originali.
 Conoscere i colori del fuoco.
                                                                              13
                                                                              Pagina
Unità di Apprendimento: Colori
                         Pastelli in aria ( 4 anni)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                             ATTIVITÁ
 Conoscere i colori derivati;              Giochi e filastrocche cantate
 Compiere abbinamenti in base al            relative ai colori;
  colore;
                                            Giochi di contrasto cromatico con
 Associare i colori derivati ad
                                             varie tecniche;
  oggetti reali e ai frutti di stagione;
 Scoprire la formazione dei colori         Giochi per sviluppare le percezioni
  secondari attraverso la                    visuo-motorie;
  mescolanza dei colori primari;            Storie e filastrocche cromatiche
 Utilizzare correttamente i colori;         per rappresentare i cambiamenti
 Sperimentare tecniche diverse              morfologici della natura;
  usando i colori;
 Usare i colori con creatività ed          Realizzazione di composizioni
  inventiva;                                 decorative,
 Promuovere la collaborazione in           Collage e digito-pittura;
  vista di una meta comune;
 Sviluppare le abilità di                  Uso di colori a dita, tempere,
  esplorazione e manipolazione;              pastelli a cera, matite, pennarelli;
 Accettare di sporcarsi le mani con        Giochi con la plastilina e con
  colori e materiali;                        materiali amorfi e di recupero;
 Memorizzare poesie, canti e
  filastrocche.                             Giochi di riconoscimento delle
                                             cose in base al colore.

                                                                                    14
                                                                                    Pagina
Unità di Apprendimento: Colori
                        Pastelli in aria ( 5 anni)
       OBIETTIVI DI                                  ATTIVITÁ
     APPRENDIMENTO
 Sperimentare gradazioni di              Mescolanza di colori per scoprire le
  colore;                                  gradazioni;
 Riconoscere i colori nella realtà;      Realizzazioni di cartelloni di gruppo
 Esprimere le proprie emozioni e          e lavori individuali sperimentando le
  gli stati d’animo attraverso i           sfumature;
  colori;
 Sperimentare varie tecniche             Esplorazione dell’ambiente
                                           circostante per conoscere i vari
  espressive;
                                           colori presenti nella realtà;
 Realizzare lavori usando i colori
  con creatività ed inventiva;            Giochi di classificazione e di
 Classificare e seriare per colore        seriazione;
 Percepire correttamente i colori        Giochi per sviluppare la percezione
  nelle collocazioni spaziali;             visuo-motoria;
 Ordinare in gradazione di colore
  (dal chiaro allo scuro e viceversa);    Giochi finalizzati alla
                                           discriminazione dei colori caldi e
 Conoscere i colori caldi e i colori
                                           freddi;
  freddi e saperli usare
  appropriatamente;                       Schede strutturate e non;
 Elaborare progetti propri o in          Lettura di immagini;
  collaborazione e realizzarli;
 Educare al senso estetico e al          Canti, poesie e filastrocche.
  bello;
 Memorizzare poesie, canti e
  filastrocche;
 Utilizzare tecniche creative con il
  colore bianco.
                                                                                   15
                                                                                   Pagina
Unità di Apprendimento: Corpo
Io respiro, tu respiri!

   COMPETENZE CHIAVE EUROPEA                CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CAMPO D’ESPERIENZA DI RIFERIMENTO                      CORPO E IL MOVIMENTO

                                 Traguardi
                                   per lo
                                  sviluppo
                                    delle
                                competenze

       3 ANNI:Riconosce           4 ANNI:Prova                5 ANNI: Il bambino
         il proprio corpo           piacere nel               comunica, esprime
       adottando pratiche          movimento,                 emozioni, racconta,
        corrette e cura di      sperimenta schemi             utilizzando le varie
                sé.              motori e li applica           possibilità che il
                                     nei giochi                 linguaggio del
                                  individuali e di             corpo consente.
                                      gruppo.
                                                                                      16
                                                                                      Pagina
Unità di Apprendimento: Corpo
                    Io respiro, tu respiri! (3 anni)
       OBIETTIVI DI                               ATTIVITÁ
     APPRENDIMENTO
 Prendere coscienza del proprio         Esercizi e giochi di osservazione e
  corpo;                                  denominazione delle parti del
 Precisare la mappa del corpo e del      corpo;
  viso;                                  Canti e filastrocche mimate;
 Conoscere e nominare le varie          Conversazioni, racconti finalizzati
  parti del corpo;                        alla scoperta del corpo;
 Percepire la propria identità          Giochi di espressione corporea su
  sessuale;                               base musicale;
                                         Attività grafico-pittoriche;
 Controllare e interiorizzare gli
                                         Ascolto dei ritmi corporei;
  schemi motori di base;
                                         Giochi di movimento, liberi e
 Sviluppare la conoscenza del
                                          guidati;
  corpo attraverso piccole
                                         Cartellonistica;
  esperienze sensoriali;
                                         Giochi motori imitativi;
 Percepire ed individuare le varie
                                         Giochi di percezione della realtà e
  parti del corpo su di sé e negli        del mondo attraverso i cinque
  altri;                                  sensi;
 Rappresentare graficamente lo          Giochi di coordinamento dei gesti
  schema corporeo;                        del corpo con la voce.
 Scoprire che le emozioni sono
  “dentro” il corpo;
 Controllare gli schemi posturali di
  base;
 Acquisire il controllo della presa.
                                                                                17
                                                                                Pagina
Unità di Apprendimento: Corpo
                     Io respiro, tu respiri! (4 anni)
       OBIETTIVI DI                                 ATTIVITÁ
     APPRENDIMENTO
 Prendere coscienza delle funzioni        Attività ludiche e percorsi
  dei principali segmenti corporei;         sull’orientamento spaziale;
 Controllare i movimenti                  Giochi di esplorazione, di contatto
  segmentari e globali;                     con se stessi e gli altri;
 Scoprire le potenzialità espressivo-     Giochi motori cooperativi di
  comunicative del corpo;                   contatto sugli schemi motori di
 Interpretare con il corpo le              base (camminare, correre,
                                            saltare..);
  emozioni;
                                           Giochi di imitazione e di mimo
 Esplorare con i sensi lo spazio, gli
                                            sull’espressione delle principali
  oggetti e i materiali;                    emozioni;
 Stabilire relazioni corporee             Giochi di equilibrio e con
  attraverso il contatto con gli altri;     l’utilizzo di materiali vari;
 Muoversi nello spazio circostante        Attività di movimento libero nello
  dimostrando padronanza degli              spazio o abbinati al movimento e
  schemi motori di base;                    alla gestualità;
 Affinare una buona coordinazione         Rappresentazione dello schema
  oculo-manuale;                            corporeo;
 Saper riprodurre con l’attività          Ascolto di racconti e brani
  grafica il proprio sé corporeo;           musicali con giochi di
 Saper integrare il linguaggio             travestimento.
  verbale a quello gestuale;
 Acquisire una buona
  coordinazione oculo-manuale.
                                                                                  18
                                                                                  Pagina
Unità di Apprendimento: Corpo
                        Io respiro, tu respiri! (5 anni)
  OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                             ATTIVITÁ
 Conoscere lo schema corporeo e              Ascolto, comprensione,
  rappresentarlo graficamente;                 rielaborazioni verbali e grafico-
 Conoscere la relazione tra le                pittoriche di racconti;
  espressioni del viso e gli stati d’animo    Giochi psicomotori individuali, di
  e rappresentarle graficamente;               coppia, di piccolo gruppo e di
 Sviluppare la coordinazione oculo-           squadra con l’ascolto di brani
  manuale e la motricità fine;                 musicali e non;
 Eseguire percorsi e organizzare spazi       Giochi senso-percettivi;
  sulla base di indicazioni verbali;          Esperienze motorie di dinamica
 Controllare l’equilibrio corporeo in         generale;
  situazione statica e dinamiche, sia a       Memorizzazione di canti, poesie e
  livello globale che segmentario;             filastrocche;
 Saper intuire la simmetria del proprio      Visione di DVD sul corpo umano;
  corpo;                                      Schede strutturate e non;
 Acquisire la lateralità relativamente       Realizzazione di cartelloni, poster,
  al proprio corpo e all’ambiente;             istogrammi;
 Nominare le varie parti del corpo           Giochi individuali e di gruppo e
  formulando ipotesi sulle loro                attività grafiche per rafforzare
  funzioni;                                    - simmetria
 Saper integrare il linguaggio verbale a      - lateralità
  quello gestuale;                             - piano frontale, dorsale, laterale
 Scoprire com’è fatto all’interno il          - posizioni statiche e dinamiche
  nostro corpo ;                               - corpo vissuto dall’interno
 Percepire e conoscere le principali                      5 sensi.
  funzioni degli organi di senso;
 Confrontare, classificare e ordinare le
  proprie percezioni sensoriali.
                                                                                      19
                                                                                      Pagina
Unità di Apprendimento: Spazio e Tempo
Eppure…esisti!

   COMPETENZE CHIAVE EUROPEA             SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

 CAMPO D’ESPERIENZA PREVALENTE                LA CONOSCENZA DEL MONDO

                           Traguardi
                             per lo
                            sviluppo
                              delle
                          competenze

      3 ANNI:Sa           4 ANNI: individua          5 ANNI: Riferisce
  collocare le azioni       le posizioni di           correttamente
   quotidiane nel         oggetti e persone              eventi del
     tempo della             nello spazio.            passato;sa dire
       giornata.                                        cosa potrà
                                                     succedere in un
                                                    futuro immediato
                                                        o prossimo.
                                                                                  20
                                                                                  Pagina
Unità di Apprendimento: Spazio e Tempo

                       Eppure…esisti! (3 anni)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                           ATTIVITÁ
 Conoscere e orientarsi                  Osservarzione ed esplorazione
  nell’ambiente scolastico;                dell’ambiente scolastico
 Orientarsi nello spazio noto             riconoscendo la posizione
  usando gli indicatori dentro-fuori;      occupata degli oggetti;
 Collocare nello spazio se stesso,       Giochi senso-percettivi;
  oggetti e persone;                      Giochi psicomotori: percorsi ad
 Compiere i primi tentativi di            ostacoli, labirinti, ecc.
  rappresentare lo spazio;                Attività grafico-pittoriche;
 Sperimentare lo spazio e il tempo       Filastrocche, poesie e racconti;
  attraverso il movimento;                Conversazioni .
 Organizzarsi gradualmente nel
  tempo e nello spazio a partire dai
  propri vissuti;
 Stabilire relazioni temporali prima-
  dopo;
 Costruire sequenze temporali
  giorno-notte.

                                                                              21
                                                                              Pagina
Unità di Apprendimento: Spazio e Tempo

                       Eppure…esisti! (4 anni)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                          ATTIVITÁ
 Cogliere la successione degli           Costruzione di un calendario
  eventi;                                  meteorologico e delle ricorrenze;
 Acquisire l’intuizione temporale        Realizzazioni di cartelloni con la
  della giornata, della settimana, dei     rappresentazione grafica dei
  mesi, delle stagioni.                    giorni della settimana, dei mesi,
 Cogliere la successione                  delle stagioni;registrazione
  cronologica e logica e logica nelle      giornaliera;
  storie;                                 Rappresentazioni grafiche e
 Rappresentare graficamente in            costruzione di scansioni temporali
  sequenze un racconto o una               inerenti la propria storia
  storia;                                  personale;
 Sperimentare lo spazio e il tempo       Osservazione ed esplorare le
  attraverso il movimento;                 caratteristiche della terra in
 Confrontare e ordinare grandezze         giardino.
  ed eventi in rapporto a diverse         Attività di giardinaggio
  proprietà;                              Esercizi –gioco con materiale
 Classificare in base a                   strutturato e non;
  caratteristiche enunciate;              Giochi senso-percettivi;
 Localizzare e collocare se stessi e     Giochi psicomotori: percorsi ad
  oggetti nello spazio;                    ostacoli, labirinti, ecc.
 Eseguire percorsi guidati sulla         Attività grafico pittoriche;
  base di indicazioni verbali e non;      Filastrocche, poesie e racconti
 Riconoscere e riprodurre con il          legate al tema;
  corpo sopra-sotto, dentro-fuori;        Conversazioni.
 Riconoscere davanti-dietro, alto-
  basso, vicino-lontano, chiuso-
  aperto, primo-ultimo.
                                                                                22
                                                                                Pagina
Unità di Apprendimento: Spazio e Tempo
              Eppure…esisti! (5 anni)
       OBIETTIVI DI                               ATTIVITÁ
     APPRENDIMENTO
 Cogliere la ciclicità degli eventi;    Costruzione di un calendario
 Collocare fatti ed eventi nel tempo     meteorologico e delle ricorrenze;
  (presente, passato, futuro);           Realizzazione di cartelloni con la
 Cogliere la successione temporale       rappresentazione grafica dei
  delle azioni della giornata, della      giorni della settimana, dei mesi,
  settimana, delle stagioni;              delle stagioni;
 Cogliere la successione                Registrazione giornaliera;
  cronologica e logica nelle storie;     Giochi con l’orologio per misurare
 Rappresentare graficamente in più       il tempo della giornata scolastica;
  sequenze storie e racconti;            Rielaborazione verbale e grafica di
 Saper effettuare relazioni              un racconto indicando i fatti
  temporali di causa-effetto;             principali, in successione logica e
 Localizzare e collocare se stessi e     cronologica;
  oggetti nello spazio;                  Attività per riconoscere nello
 Registrare dati e metterli a            spazio-foglio direzioni,posizioni e
  confronto;                              relazioni spaziali;
 Usare simboli per tracciare            Giochi psicomotori,giochi a
  percorsi;                               specchio imitando movimenti e
 Riconoscere dentro-fuori, davanti-      posizioni;
  dietro,alto-basso, sopra-sotto,        Attività e giochi finalizzati a
  vicino-lontano, chiuso-aperto,          cogliere le relazioni tra oggetti,
  primo-ultimo, destra-sinistra;          immagini,situazioni per giungere
 Riconoscere quantità/qualità e          al concetto di corrispondenza;
  rapporti spaziali tra gli oggetti.     Esperimenti.
                                                                                23
                                                                                Pagina
Unità di Apprendimento: Forme, Letterine e Numeretti

   COMPETENZE CHIAVE EUROPEA                     COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA
                                               COMPETENZE DI BASE MATEMATICA, SCIENZE E
                                                             TECNOLOGIA

        CAMPO DI ESPERIENZA                              I DISCORSI E LE PAROLE

                                                      LA CONOSCENZA DEL MONDO

                            Traguardi
                              per lo
                             sviluppo
                               delle
                           competenze

      3 ANNI:Sa            4 ANNI: Il bambino              5 ANNI Si avvicina alla
       esprimere e         usa la lingua italiana,         lingua scritta, esplora e
  comunicare agli altri    comprende parole e                  sperimenta prime
        emozioni,          discorsi; raggruppa,                     forme di
                                                                comunicazione
       sentimenti,         ordina oggetti, e ne
                                                            attraverso la scrittura;
  argomentazioni,attra      valuta la quantità.
                                                           ha familiarità sia con le
   verso il linguaggio
                                                                 strategie del
   verbale; identifica                                      contare,sia con quelle
   alcune proprietà di                                     necessarie per eseguire
                                                                                          24

   oggetti e materiali.                                    le prime misurazioni di
                                                             lunghezza,peso,ecc..
                                                                                          Pagina
Unità di Apprendimento:

                                  (3 anni)
       OBIETTIVI DI                                  ATTIVITÁ
     APPRENDIMENTO
 Esplorare e osservare con               Gioco dei percorsi;
  curiosità l’ambiente circostante;       Scoperta del cerchio e del
 Discriminare forme geometriche           quadrato;
  (cerchio, quadrato);                    Giochi con blocchi logici;
 Cogliere relazioni topologiche          Giochi con il corpo;
  (aperto, chiuso);                       Giochi senso percettivi;
 Cogliere relazioni spaziali ( sopra-    Attività grafico pittoriche
  sotto, dentro-fuori);                   Canti e filastrocche.
 Individuare somiglianze e
  differenze;
 Classificare oggetti in base ad un
  attributo;
 Discriminare pochi-tanti;
 Percepire i confini.

                                                                         25
                                                                         Pagina
Unità di Apprendimento:
                                 (4 anni)
       OBIETTIVI DI                                ATTIVITÁ
     APPRENDIMENTO
 Conoscere le forme geometriche        Giochi di costruzione e
  più semplici: quadrato, cerchio,       ricomposizione di forme
  triangolo;                             geometriche;
 Riconoscere nella realtà le più       Attività grafico-pittoriche libere e
  elementari forme geometriche;          guidate;
 Discriminare e classificare figure    Utilizzo di blocchi logici per
  geometriche in base alle               discriminare colori, forme e
  dimensioni: piccolo, medio,            grandezze;
  grande;                               Riproduzione di figure
 Formulare ipotesi e riflessioni;       geometriche;
 Formalizzare graficamente le          Indovinelli, filastrocche, poesie;
  conoscenze;                           Giochi di percorsi;
 Individuare le appartenenze;          Raggruppamento di forme in base
 Confrontare quantità usando            ai vari criteri;
  indicatori “ di più”, “di meno”,      Seriazione per grandezza.
  “uguale”;
 Percepire i confini e le regioni;
 Percepire la differenza fra spazio
  aperto e spazio chiuso;
 Raggruppare gli oggetti in base
  alle loro forme;
 Usare le forme in modo creativo.
                                                                                26
                                                                                Pagina
Unità di Apprendimento:
             (5 anni –Forme, Letterine e Numeretti)
       OBIETTIVI DI                                 ATTIVITÁ
     APPRENDIMENTO
 Esercitare la capacità grafo             Giochi percettivi;
  motoria;                                 Attività di tipo ludico;
 Saper coordinare la motricità fine       Canzoncine;
  della mano;                              Percorsi e giochi motori;
 Saper completare un tracciato;           Giochi linguistici e simbolici;
 Saper collocare elementi in uno          Attività a giochi finalizzati alla
  spazio grafico definito;                  produzione di rime e assonanze;
 Saper classificare, ordinare e           Gioco dei contrari;
  misurare secondo semplici criteri;       Giochi con l’alfabetiere;
 Saper riprodurre graficamente            Giochi con le parole;
  forme- segni- simboli- grafemi-          Riconoscimento della sillaba
  parole rispettando i limiti dello         iniziale;
  spazio grafico;                          Riconoscimento del fonema
 Saper rispettare la direzione di          iniziale e finale;
  scrittura;                               Attività di pregrafismo;
 Saper organizzare lo spazio foglio;      Raggruppamento secondo criteri
 Riconoscere e distinguere i simboli       diversi;
  grafici di numeri e lettere;             Ascolto e comprensione di storie;
 Conoscere tutte le lettere               Utilizzo di termini adeguati per
  dell’alfabeto;                            descrivere ciò che si osserva;
 Discriminare le vocali e le              Rielaborazioni verbali e iconiche
  consonanti;                               delle storie ascoltate;
 Giocare con la struttura sonora          Memorizzazione di canti,poesie e
  delle parole;                             filastrocche;
 Migliorare le competenze                 Giochi sonori;
  fonologiche e lessicali;                 Giochi con suoni delle parole;
 Associare l’oggetto al nome              Attività con gli insiemi utilizzando
  corrispondente;                           materiale vario;
 Pronunciare correttamente i suoni        Attività di confronto,
  vocali;                                   ordinamento, classificazione,
 Saper apprendere filastrocche e           numerazione,
  scioglilingua                             quantificazione,misurazione;
                                                                                   27

 Saper scrivere parole;                   Collegamento di numeri e
                                                                                   Pagina

 Costruire insiemi;                        quantità corrispondenti;
 Comprendere la relazione tra          Conte, attività manipolative,
  quantità rappresentata e simbolo       giochi con materiale strutturato;
  numerico;                             Valutazione delle quantità;
 Confrontare e valutare quantità;      Utilizzo di semplici simboli per
 Contare e registrare quantità da 1     registrare;
  a 10;                                 Giochi di confronto di quantità;
 Saper distinguere i numeri dalle      Filastrocche e movimento.
  lettere;
 Completare algoritmi;
 Effettuare relazioni logiche;
 Raggruppare e ordinare secondo
  criteri diversi;
 Eseguire
  quantificazioni,numerazioni,
  confronti e misurazioni.

                                                                             28
                                                                             Pagina
Unità di Apprendimento: Feste
C’è gioia nell’aria

   COMPETENZE CHIAVE EUROPEA            CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

 CAMPO D’ ESPERIENZA PREVALENTE                    IL SE’ E L’ALTRO

                            Traguardi
                              per lo
                             sviluppo
                               delle
                           competenze

       3 ANNI:            4 ANNI: Riconosce          5 ANNI: conosce
     percepisce i          i più importanti         le tradizioni della
  propri sentimenti         segni della sua           famiglia e della
   sa esprimerli in          cultura e del             comunità e le
  modo sempre più              territorio.          mette a confronto
      adeguati.                                          con altre.
                                                                                  29
                                                                                  Pagina
Unità di Apprendimento: Feste
                  C’è gioia nell’aria (3- 4- 5 anni)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                          ATTIVITÁ
  Maturare il senso di appartenenza      Attività e giochi di gruppo per la
   al gruppo sezione maturando             festa dell’accoglienza;
   l’identità (accoglienza);              Giochi di socializzazione e
  Scoprire momenti di festa legati        conoscenza;
   alla tradizione;                       Giochi cooperativi e con regole;
  Condividere momenti di festa a         Giochi motori (sperimentare
   scuola e in famiglia;                   diverse andature, posture, percorsi,
  Veicolare in modo costruttivo           saltare, correre, strisciare,ecc.);
   personaggi carnevaleschi le proprie    Giochi di equilibrio e di interazione;
   emozioni;                              Giochi di esplorazione per favorire
  Vivere l’attesa del Natale              l’inserimento e la scoperta o
   comprendendone i significati            riscoperta dell’ambiente scolastico;
   condivisione, unità, ospitalità,       Giochi di simulazione e mimico-
   amore, pace, fratellanza;               gestuali;
  Fare esperienze di solidarietà;        Giochi topologici e di relazioni
  Identificarsi nei ruoli dei             spaziali;
   maturando la propria identità          Memorizzazione di canti, poesie,
   personale;                              filastrocche relative alle festività;
  Riconoscere la festa della Pasqua      Attività di drammatizzazione e
   come momento di rinascita;              giochi simbolici;
  Esprimere la propria affettività       Organizzazione di feste;
   cogliendo i valori della famiglia (    Attività di intersezione per
   festa dei nonni, della mamma, del       condividere momenti di festa;
   papà);                                 Riproduzione a livello pittorico-
  Rafforzare la fiducia in sé             manipolativo dei simboli
   attraverso l’attività corporea          identificativi delle ricorrenze;
   provando piacere nel muoversi in       Realizzazione di biglietti augurali,
   un contesto creativo e                  manufatti e/o doni per le varie
   comunicativo;                           festività;
  Cooperare con i compagni per           Costruzione di addobbi a tema per
   realizzare drammatizzazioni;            l’allestimento delle sezioni e della
  Affinare la manualità nella             scuola;
   realizzazione di manufatti vari;       Attività creative usando materiali di
                                                                                    30

  Riconoscere in una                      vario genere e tecniche varie;
                                                                                    Pagina

   rappresentazione artistica,            Attività di
   elementi caratterizzanti le varie
festività;                                strappo,incollaggio,ritaglio;
   Conoscere usanze e tradizioni delle      Attività di ascolto di musica
    feste;                                    evocativa;
   Acquisire delle forme sempre più         Attività per sperimentare in diversi
    appropriate di linguaggio per             modi la produzione di suoni e ritmi;
    descrivere fatti e cose reali;           Attività di osservazione e ricerca
   Ascoltare, comprendere,intervenire        relative alle tradizioni del territorio;
    in modo adeguato nei diversi             Conversazioni, racconti e lettura di
    contesti;                                 storie a tema con individuazione
   Prendere coscienza che le feste           delle sequenze principali;
    lascino “l’impronta”;                    Ascolto, comprensione,
                                              rielaborazioni verbali e grafico-
                4- 5 anni                     pittoriche delle storie lette in
   Muoversi con destrezza                    sezione;
    nell’ambiente e nel gioco,               Rielaborazioni verbali delle
    controllando e coordinando i              esperienze vissute a livello
    movimenti degli arti e, quando è          individuale collettivo;
    possibile, la lateralità;                Schede strutturate e non;
   Mettere in moto processi di              Lettura di immagini, simboli e
    scoperta attraverso il movimento;         scritte convenzionali;
   Arricchire il proprio lessico e          Giochi con parole sonore ed
    cogliere il significato di parole         onomatopee;
    nuove facendo riferimenti a              Primi approcci al testo poetico;
    contesti;                                Attività di pregrafismo con
   Ascoltare comprendere e                   simbologia legate alle feste;
    rielaborare verbalmente storie,          Conversazioni e giochi lo schema
    fatti, eventi.                            investigativo;
                                             Attività di sintesi con la costruzione
                                              di cartelloni;
                                             Attività di logica,spazio-temporali,
                                              di quantità.
                                                                                         31
                                                                                         Pagina
Unità di Apprendimento:
L’essenziale è invisibile agli occhi (3- 4- 5 anni)

  COMPETENZE CHIAVE EUROPEA                               TUTTE

 CAMPO D’ ESPERIENZA PREVALENTE                           TUTTI

                TEMPI                         TRASVERSALE TUTTO L’ANNO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                             ATTIVITÁ
   Riconoscere nell’aria un aspetto         Conversazioni, circle- time,
    ludico;                                   domande stimolo per indurre i
   Sviluppare attenzione e curiosità         bambini a riflettere;
    verso l’aria;
                                             Giochi liberi e guidati;
   Comprendere l’importanza
    dell’aria quale elemento                 Giochi senso- percettivi;
    indispensabile per la vita;
                                             Esperienze mimiche e di
   Ascoltare e riconoscere gli effetti
                                              imitazione;
    sonori dell’aria;
   Scoprire le principali                   Attività manipolative e grafico-
    caratteristiche dell’aria;                pittoriche;
   Vivere in modo positivo e                Animazione di racconti e
    gratificante il rapporto tra corpo        drammatizzazione;
    e aria;
   Orientarsi nelle scelte e nei            Racconti tematici sull’aria;
    comportamenti che rispettano             Memorizzazione di canti poesie e
    l’elemento aria;                          filastrocche sul tema aria;
   Comprendere che ci sono
    comportamenti quotidiani che             Esperienze dirette;
    possono salvaguardare l’aria;            Visione di documentari e dvd
   Promuovere la partecipazione a            sull’aria.
                                                                                 32

    problemi ecologici.
                                                                                 Pagina
L’ AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
                (Organizzazione degli spazi e dei tempi)
Il curricolo della Scuola dell’Infanzia non coincide con la sola
organizzazione delle attività didattiche che si realizzano nella sezione e
nelle intersezioni, negli spazi esterni, nei laboratori, negli ambienti di vita
comune, ma si esplica in un’equilibrata integrazione di momenti di cura, di
relazione, di apprendimento, dove le stesse routine (l’ingresso, il pasto, la
cura del corpo, il riposo, ecc.) svolgono una funzione di regolazione dei
ritmi della giornata e si offrono come “base sicura” per nuove esperienze
e nuove sollecitazioni. L’apprendimento avviene attraverso l’azione,
l’esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l’arte, il territorio, in
una dimensione ludica da intendersi come forma tipica di relazione e di
conoscenza.
L’organizzazione degli spazi e dei tempi diventa elemento di qualità
pedagogica dell’ambiente educativo e pertanto deve essere oggetto di
esplicita progettazione e verifica.
Lo spazio inteso come ambiente di apprendimento, non è lasciato alla
casualità e alla improvvisazione, ma è progettato dalle docenti in modo
che ogni bambino si senta riconosciuto e sostenuto ma, e anche
attentamente individuato (sezione, salone, spazi comuni, giardino…) a
seconda delle attività didattiche che si andranno a realizzare.
Esso pertanto sarà:
           Strutturato      per essere fruito adeguatamente e
             autonomamente;
           Caratterizzato per essere riconoscibile;
           Coerente per essere finalizzato all’attività e al gioco;
           Funzionale per favorire l’apprendimento e la relazione;
           Accogliente, caldo, curato e di gusto per favorire la
             percezione.

Anche l’organizzazione dei tempi diventa elemento altamente qualificante
                                                                                    33

per il successo scolastico del bambino e per la realizzazione ottimale
                                                                                    Pagina

dell’intero processo educativo.
Il tempo disteso consente al bambino di vivere con serenità la propria
giornata, di giocare, esplorare, parlare, capire, sentirsi padrone di sé e
delle attività che sperimenta e nelle quali si esercita.
Il ritmo della giornata scolastica pertanto, sarà scandito in modo da
salvaguardare il benessere psico-fisico di ciascun alunno, evitando
fenomeni di affaticamento e distribuendo le varie proposte educative in
modo da sviluppare significative esperienze d’apprendimento e favorire
l’acquisizione di alcune fondamentali regole del vivere comune.

                                                                             34
                                                                             Pagina
METODOLOGIA

Per consentire a tutti i bambini di conseguire i Traguardi per lo Sviluppo
delle Competenze relativi ai cinque Campi di Esperienza, è necessario che
la scuola sia “su misura” di bambino, colmata da un clima sociale positivo
in cui vi sia ascolto, attenzione ai bisogni di ognuno e tempi distesi.
Particolare attenzione si presterà all’esperienza diretta, al gioco, al
movimento, all’espressività e alla socialità. La metodologia della scuola
dell’infanzia riconosce come essenziali i seguenti connotati:

       • L'esperienza diretta e la rappresentazione: al centro del processo
educativo c'è l'agire del bambino, il vivere in prima persona l'esperienza in
un contesto che è in primo luogo “sensoriale” (senso percettivo-motorio)
e che gradualmente diventa “contesto evocativo”, cioè conoscenza
attraverso le immagini, il ricordo, i simboli. Rappresentare vuol dire
sostituire l'esperienza diretta e il suo ricordo con simboli che la
rappresentano, e consentono di ricondurla alla mente o di ipotizzarne
altre, utilizzando i linguaggi simbolici dei sistemi culturali di riferimento.

       • La valorizzazione del gioco come risorsa privilegiata di
apprendimento e di relazioni. Il gioco, in tutte le sue forme ed espressioni,
consente, infatti, al bambino di conoscere, esplorare e trasformare la
realtà secondo le sue esigenze interiori, di realizzare le sue potenzialità e
di rivelarsi a se stesso e agli altri in una molteplicità di aspetti, di desideri e
di funzioni.

      • L'esplorazione e la ricerca non costituiscono attività in sè, ma
scelte metodologiche di fondo che guidano e sostengono le esperienze
promosse a scuola, orientando e valorizzando l'originaria curiosità del
bambino. Esse favoriscono, inoltre, l'attivazione di adeguate strategie di
pensiero per la risoluzione di problemi e la formulazione di ipotesi.

      • La vita di relazione: il ricorso a varie modalità di relazione (coppia,
piccolo o grande gruppo, ecc.) nell'esperienza educativa, consente di
                                                                                      35

favorire gli scambi, l'interazione e l'apprendimento fra pari. Determinante
                                                                                      Pagina
è anche, per la formazione di un clima positivo di formazione e di
relazione, la qualità delle relazioni stabilite tra adulti e bambini.

       • La didattica laboratoriale favorisce l’operatività, la ricerca, la
progettualità. Si darà ampio rilievo al “fare” e “all’agire” dei bambini, alle
esperienze dirette, al contatto con la natura, con le cose che li
circondano, con l’ambiente sociale e culturale, valorizzando le loro
proposte e iniziative. I laboratori si attuano per fasce d’età o per piccoli
gruppi.
      • Il cooperative learning è un processo attivo di apprendimento che
coinvolge i bambini, organizzati in piccoli gruppi, in un lavoro collettivo
per raggiungere un fine comune. Esso rende corresponsabili gli alunni in
un percorso di collaborazione e confronto delle proprie azioni verso gli
altri componenti del gruppo, poiché la riuscita del compito finale dipende
proprio dalla qualità del contributo e dell’impegno di ciascuno.
Le uscite didattiche: integrano ed approfondiscono gli apprendimenti
avvenuti nella sezione, nell’intersezione e nei laboratori perché il
bambino si trova ad operare a contatto diretto con la realtà.
Gli esperti esterni: il loro contributo educativo e didattico permette al
bambino di comprendere meglio e di approfondire alcune tematiche
trattate durante l’anno scolastico.

                                                                                 36
                                                                                 Pagina
VERIFICA E VALUTAZIONE

Nelle Nuove Indicazioni Nazionali per il Curricolo, si precisa l’importanza
di una valutazione che: “assuma una preminente funzione formativa, di
accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al
miglioramento continuo”.
Così intesa, la valutazione precede, accompagna e segue i percorsi
curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate,
promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine.
Essa viene effettuata dalle insegnanti attraverso l’osservazione
occasionale e sistematica dei bambini relativa alla partecipazione,
all’attenzione, alla comprensione e all’impegno dimostrato nel vivere
le esperienze e le attività proposte; attraverso conversazioni libere e
guidate; attività strutturate e non; lavori di gruppo; elaborati significativi.
Essa valuta anche il processo di insegnamento-apprendimento, i
contenuti, la metodologia ed i risultati ottenuti.
 I processi sono rilevati in diverse fasi:

   Iniziale per delineare il quadro di competenze, le dimensioni di
    sviluppo. A tale scopo, utili saranno i colloqui individuali con i
    genitori, come fonte preziosa di conoscenza dei bambini e della
    loro esperienza.

   In itinere in situazioni intenzionalmente contestualizzate per
    “aggiustare”, modificare, individualizzare gli interventi successivi.

    Finale mirante ad individuare esiti formativi, monitorare la qualità
     degli interventi didattici e il significato dell’esperienza.
Per documentare la storia di ogni bambino si utilizzano i seguenti
strumenti:
    Scheda anamnestica (bambini di tre anni)
    Griglie di verifica quadrimestrali
    Documento di valutazione finale, per i bambini di cinque anni in
     uscita dalla Scuola dell’Infanzia, a disposizione della Scuola Primaria.
                                                                                  37
                                                                                  Pagina

     Gioia del Colle, Settembre 2018                           Le Docenti
Puoi anche leggere