Giudizi globali per il 1 e 2 quadrimestre - INDICATORI GENERALI - IC Susegana
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Giudizi globali per il 1° e 2° quadrimestre.
INDICATORI Voci degli Indicatori Generali – PRIMO QUADRIMESTRE
GENERALI ( frasi da inserire- a cura dell’Ufficio - nelle ”tendine” del Registro Spaggiari per la formulazione del
( titolo delle giudizio globale INTERMEDIO)
“tendine” sul
Registro
Spaggiari)
1^ 2^ -3^ Primaria 4^ - 5^ Primaria 1^ Secondaria 2^ Secondaria di 3^ Secondaria
Primaria (stesse frasi) (stesse frasi) di 1^ grado 1^ grado di 1^ grado
1) L’alunno/a L’alunno L’alunno/a: L’alunno L’alunno L’alunno
PROGETTAZIONE
-inizia ad - è in grado di - organizza il proprio - opera scelte - pianifica il proprio - pianifica il proprio
(capacità di organizzare il organizzare il materiale lavoro in autonomia consapevoli in lavoro in autonomia lavoro in
pianificare un materiale ed il e il proprio lavoro rispettando i tempi autonomia, anche in contesti autonomia in
lavoro e di lavoro in modo rispettando i tempi stabiliti e prendendo
dimostrando buone nuovi; opera scelte diversi contesti;
progettare stabiliti le decisioni
ordinato, con capacità consapevoli e opera scelte
tenendo conto opportune.
delle priorità e tempi adeguati organizzative nel rispetta i tempi articolate in modo
dei tempi ; lavoro. stabiliti . creativo.
capacità di - è generalmente in
prendere grado di organizzare il - organizza il lavoro -opera scelte con - pianifica il proprio
-inizia ad
decisioni ed materiale e il proprio in modo abbastanza una certa lavoro con discreta
organizzare il -Pianifica il proprio
operare scelte lavoro rispettando autonomo autonomia in autonomia in
consapevoli ; materiale ed il quasi sempre i tempi rispettando i tempi lavoro in
situazioni già contesti noti; opera
capacità di agire lavoro in modo stabiliti stabiliti. autonomia in
sperimentate, scelte appropriate e
in modo flessibile abbastanza contesti anche
dimostrando rispetta i tempi
e creativo) ordinato,con nuovi; opera scelte
discrete capacità stabiliti;
tempi per lo più organizzative nel opportune e
Esempi di
adeguati proprio lavoro. rispetta i tempi
declinazione di -dimostra qualche
frasi difficoltà a organizzare stabiliti;
-non sempre
L’alunno/a: il materiale e il lavoro; - dimostra qualche
- dimostra non sempre rispetta i difficoltà nel pianifica il proprio
capacità di tempi stabiliti. prendere decisioni - dimostra qualche lavoro in autonomia;pianificare e -inizia ad nel momento difficoltà opera scelte in - nel momento
prendere organizzare il dell’organizzazione nell’organizzare il situazioni note e della pianificazione,
decisioni; materiale ed il del lavoro; proprio lavoro e generalmente dimostra qualche
- sa operare - ha bisogno della
lavoro seguendo opera scelte solo in rispetta i tempi difficoltà nel
scelte consapevoli guida dell’insegnante
/mirate le indicazioni per organizzare il contesti strutturati. stabiliti. prendere decisioni
rispettando i dell’insegnante materiale e svolgere il - necessita del in autonomia;
tempi stabiliti; con tempi proprio lavoro supporto dell’adulto - solo se guidato, -organizza il proprio opera scelte in
- dimostra piuttosto lenti. nello svolgimento del organizza semplici lavoro solo seguendo contesti conosciuti
capacità di proprio lavoro. attività in contesti le indicazioni e generalmente
prendere strutturati. dell'insegnante; rispetta i tempi
decisioni ed fatica a rispettare i stabiliti.
operare scelte -fatica ad tempi stabiliti.
consapevoli organizzare il - se
rispettando i materiale ed il opportunamente
tempi stabiliti; lavoro, se pur guidato organizza il
- dimostra
guidato proprio lavoro; non
qualche difficoltà
nel prendere dall’insegnante. sempre rispetta i
decisioni proprie tempi stabiliti.
nel momento
della
progettazione;
- necessita del
supporto
dell’adulto nel
momento di
prendere
decisioni
consapevoli e
razionali.2) RISO Nella routine
LUZIONE DI quotidiana…
PROBLEMI - di fronte a - individua e risolve -in vari contesti
- affronta le situazioni -è in grado di - è in grado di situazioni problemi anche in problematici
(capacità di problematiche, cercando trovare formulare ipotesi, problematiche è in contesti nuovi; è in formula ipotesi
individuare e soluzioni. autonomamente raccogliere dati e complesse,
grado di raccogliere grado,
risolvere semplici soluzioni giungere a raccoglie dati e
problemi; relative a conclusioni in dati, formulare autonomamente, di perviene a
capacità di fare problemi legati al modo autonomo ipotesi e pervenire a formulare ipotesi e conclusioni
ipotesi, contesto e corretto; soluzioni pertinenti raccogliere dati; appropriate in
raccogliere dati, scolastico. in modo autonomo. raggiunge autonomia.
pervenire a conclusioni
conclusioni; pertinenti
capacità di utilizzando diverse
fronteggiare
strategie.
difficoltà e crisi;
- si impegna a - è in grado di -di fronte a situazioni - di fronte a
- affronta le situazioni - in situazioni note
Esempi di trovare semplici formulare problematiche situazioni
problematiche e cerca risolve problemi,
declinazione di soluzioni relative semplici ipotesi e, raccoglie dati, problematiche
frasi soluzioni con il supporto a problemi legati di fronte a formula semplici formula ipotesi
formula ipotesi e
dell’insegnante. al contesto situazioni ipotesi e raccoglie articolate, raccoglie
giunge a soluzioni
- è in grado di fare scolastico. problematiche, dati in modo dati e perviene a
pertinenti.
ipotesi articolate, - con il supporto giunge a abbastanza conclusioni
raccogliere dati e dell’insegnante conclusioni autonomo; adeguate.
pervenire a delle riconosce situazioni pertinenti; raggiunge
conclusioni in modo conclusioni - di fronte a
problematiche e si fa
autonomo e/o - fatica a - di fronte a situazioni
guidare nella ricerca di adeguate
creativo ; trovare semplici semplici situazioni problematiche
- è in grado di fare soluzioni. soluzioni relative problematiche si - di fronte a utilizzando diverse dimostra alcune
semplici ipotesi ,di a problemi legati attiva per situazioni strategie difficoltà nel
fronte ad una - di fronte a situazioni al contesto giungere a problematiche è in formulare ipotesi,
situazione problematiche si scolastico. conclusioni grado di individuare - risolve semplici cercare dati e
problematica scoraggia. adeguate; soluzioni semplici problemi in pervenire a
dimostra buone - ha bisogno solo in contesti noti. situazioni note; è in conclusioni
capacità nel - con il supporto dell’aiuto - di fronte a grado di scegliere pertinenti.
pervenire a delle dell’insegnante dell’insegnante situazioni -di fronte a semplici tra ipotesi date;
conclusioni riconosce situazioni per risolvere problematiche situazioni giunge a conclusioni - di fronte a
adeguate; semplici evidenzia situazioni
problematiche utilizzando le- di fronte ad una problematiche, ma non problemi legati al difficoltà nel perviene a strategie indicate. problematiche,
situazione si attiva per affrontarle. contesto pervenire a elementari soluzioni sceglie tra ipotesi
problematica scolastico. conclusioni solo se guidato. - se guidato risolve proposte, ricerca
dimostra buone adeguate. semplici problemi in dati e giunge a
capacità nel situazioni note, semplici conclusioni
pervenire a solo se supportato.
sceglie tra ipotesi
conclusioni
pertinenti; proposte e giunge a
- evidenza conclusioni
particolari difficoltà elementari.
nel pervenire a delle
conclusioni
adeguate se posto di
fronte a situazioni
problematiche .3) -sta apprendendo con -sta apprendendo - apprende in - apprende e utilizza -apprende in modo -apprende in modo
APPRENDIMENTO costanza e sicurezza. in modo costante modo costante e le proprie efficace ed costante e
e sa utilizzare le consapevole conoscenze in modo autonomo; autonomo;
( progressi informazioni organizzando e contestualizza,
efficace. E’ in grado contestualizza e
nell’apprendime acquisite in modo utilizzando le collega e generalizza
nto: efficace. conoscenze di collegare le rielabora le le conoscenze
costanti/incosta rielaborate informazioni e conoscenze acquisite in modo
nti; lenti/rapidi; attraverso lo studio dimostra un acquisite in modo efficace e creativo.
graduali…; personale. impegno costante in sicuro; si impegna in
capacità di classe e a casa. modo responsabile
organizzare il e assiduo.
proprio
apprendimento, -apprende con
di accedere alle -sta apprendendo con -sta apprendendo - apprende in - apprende con regolarità anche in - apprende in modo
informazioni, gradualità e regolarità. in modo regolare modo regolare; regolarità e utilizza regolare e
autonomia;
valutarle, e sa utilizzare le utilizza le in modo appropriato autonomo;
contestualizza e
organizzarle, informazioni conoscenze contestualizza,
le conoscenze collega le
recuperarle; acquisite in modo acquisite anche rielabora e
acquisite. Si impegna conoscenze
capacità di generalmente attraverso lo trasferisce le
contestualizzare, efficace. studio personale. adeguatamente in acquisite in modo conoscenze
collegare, classe e a casa. sicuro; si impegna in acquisite.
generalizzare le modo regolare
informazioni);
impegno, studio -sta apprendendo in -sta apprendendo - apprende in - apprende in modo
…… ) modo parziale/ in modo modo incostante/ -apprende e utilizza - apprende in modo
parzialmente
discontinuo. discontinuo e ha selettivo e ha le conoscenze in settoriale, dimostra
adeguato; utilizza e
Esempi di qualche difficoltà a qualche difficoltà a modo sufficiente. sufficienti capacità
collega semplici
declinazione di organizzare le utilizzare le L’impegno non è di utilizzare le
conoscenze; sifrasi informazioni informazioni. sempre conforme impegna in modo conoscenze
- sta apprendendo in acquisite Necessita di uno alle modalità selettivo/alterno. acquisite; necessita
modo costante e sa studio più regolare. richieste. di un impegno più
organizzare, valutare adeguato.
-fatica ad apprendere
ed utilizzare le - nonostante il -nonostante il - apprende in modo
le conoscenze di base,
conoscenze supporto supporto - apprende in modo - apprende in modo
nonostante il supporto discontinuo e ha
acquisite attraverso dell'insegnante dell'insegnante ha parziale e discontinuo e
dell’insegnante. difficoltà
lo studio personale; apprende in modo difficoltà incontra difficoltà
nell’organizzare discontinuo; utilizza
- apprende in modo discontinuo e ha nell’organizzare nell’organizzare le
graduale e regolare; bisogno di tempi semplici semplici le conoscenze informazioni
dimostra buone più lunghi per informazioni. informazioni . acquisite solo se acquisite. Lo studio
capacità di utilizzare consolidare le Necessita di L’impegno è guidato; si impegna personale risulta
le informazioni conoscenze di base. maggior impegno approssimativo e in modo superficiale scarso e incostante.
acquisite nello studio saltuario. e saltuario
- apprende in modo personale.
graduale e dimostra
discrete capacità di
utilizzare le
informazioni
acquisite;.
- apprende in modo
discontinuo e fa
difficoltà
nell’organizzare le
informazioni
acquisite. scarso e
poco costante
risulta lo studio
personalePuoi anche leggere