ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 - LICEO "GIUSEPPE SEGUENZA"

Pagina creata da Mirko Orlandi
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 - LICEO "GIUSEPPE SEGUENZA"
LICEO “GIUSEPPE SEGUENZA”
                MESSINA

                ESAME DI STATO
                ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE
                       5^ SEZ. A/A
INDIRIZZO   ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

               Coordinatore: Prof.ssa Silvana Prete
LICEO “G. SEGUENZA” MESSINA

                                      ESAME DI STATO
                                        2019/2020

                           DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                   5ª A – Liceo Artistico AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

                       DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                              Membro interno
                    Disciplina
                                                   Nome e cognome         commissione esaminatrice

ITALIANO                                            Silvana Prete                        SÌ

STORIA
                                                   Stefana Celona                        SÌ
FILOSOFIA
INGLESE                                           Letteria Giannetto                     SÌ

MATEMATICA
                                                Maria Teresa Lo Duca                     SÌ
FISICA
DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI
                                                  Rosario La Fauci                       SÌ
LABORATORIO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
STORIA DELL’ARTE                                    Mjriam Rizzo                         SÌ

EDUCAZIONE FISICA                                  Adelina Calapaj                      NO

RELIGIONE                                          Valeria Spadaro                      NO

AFFIANCAMENTO                                    Maria Elena Triolo                     NO

                                                                       Il Dirigente Scolastico
                                                                    Prof.ssa Letteria Leonardi
                                                                       (Firmato digitalmente)
INDICE

Sezione 1 – Introduzione

1.1    Il Liceo “G. Seguenza”: l’identità
1.2    Quadro orario settimanale

Sezione 2 - Presentazione della classe

2.1      Composizione della classe
2.2      Storia della classe
2.3      Componenti del Consiglio di Classe e continuità didattica
2.4      Attività collaterali, integrative ed extracurriculari

Sezione 3 - Percorso formativo della classe

3.0      Finalità - Profilo in uscita
3.1      Competenze acquisite
3.2      Strategie e scelte metodologiche del Consiglio di classe
3.3      Strumenti e spazi
3.4      Tempi
3.5      Verifiche, misurazione e valutazione
3.6      Criteri di attribuzione del credito

Sezione 4 – Percorsi e attività attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

4.1 Contenuti dall’insegnamento della Storia
4.2 Attività

Sezione 5 – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
              (ex ASL) attività nel triennio

Sezione 6 - Dati informativi relativi alle discipline

6.1      Programmi disciplinari
         (Italiano – Storia – Filosofia – Matematica – Fisica – Inglese –Storia dell’arte – Scienze motorie e
         sportive – Religione – Discipline audiovisive e multimediali – Laboratorio audiovisivo e
         multimediale)

Sezione 7 – Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto
           anno

Sezione 8 – Argomento dell’elaborato per l’Esame di Stato scelto dal docente delle materie
           d’indirizzo
Sezione 1 – INTRODUZIONE

1.1 Il Liceo “G. Seguenza”: l’identità

Nel Piano dell’Offerta Formativa è contenuta la sintesi del percorso formativo del Liceo “Seguenza”, in
cui le discipline scientifiche e tecniche si integrano e si collocano accanto a quelle umanistiche ed
artistiche in modo significativo ed omogeneo.
Nel nostro liceo l’azione educativa si basa su finalità e obiettivi in grado di promuovere negli studenti
un’armonica formazione umana, sociale e professionale.
Il profilo degli studenti che si diplomano è quello di cittadini responsabili, in possesso di conoscenze
teoriche e abilità che possano dare accesso a percorsi formativi e occupazionali innovativi.
Accanto al Liceo Scientifico sono nati il Liceo Linguistico, il Liceo Artistico con indirizzo Audiovisivo e
Multimediale ed il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate.
Il Liceo promuove tutte le iniziative tendenti a sviluppare una cultura della legalità e della cittadinanza
attiva; favorisce la formazione di una mentalità imprenditoriale, attraverso il collegamento con la
realtà economica del territorio; promuove le pari opportunità, intese come consapevolezza, autostima
e valorizzazione del proprio essere; assume un impegno programmatico concreto per l’inclusione,
attraverso l’adozione di strategia didattiche personalizzate.
Le lezioni per il Liceo Artistico si svolgono in orario antimeridiano e pomeridiano, dalle 08:00 alle
16:00. Le unità d’insegnamento hanno la durata di 90 minuti. Il Liceo adotta la settimana corta e il
quadrimestre.

1.2 Quadro orario settimanale

BLOCCO Dalle
                       LUNEDI           MARTEDI          MERCOLEDI          GIOVEDI           VENERDI
ORARIO alle
       08.00
1°                         X                X                 X                 X                 X
       09.30
       09.30
2°                         X                X                 X                 X                 X
       11.00
       11.00
3°                         X                X                 X                 X                 X
       12.30
       12.30
4°                         X                X                 X                 X                 X
       14.00
Pausa  14.00
                                            w                  -                 -                -
pranzo 14.30
       14.30
5°                                                            X                 X                 X
       16.00
SEZIONE 2 - PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1 Composizione della classe

  N.           COGNOME E NOME
  01.          BONANNO ALESSANDRO
  02.          BONFIGLIO MIRKO
  03.          CAPUTO CHIARA
  04.          CAPUTO GIADA
  05.          COSTANTINO FEDERICA
  06.          COZZOLINO MATILDE
  07.          DI GIACOMO MARIA EUGENIA
  08.          FALVO D’URSO GIULIANA
  09.          FARINELLA FEDERICA
  10.          FARINELLA GLORIA
  11.          FORESTIERE FABRIZIO
  12.          LENTINI MARIACHIARA
  13.          LISITANO MARTINA
  14.          NOCERA GIULIA ELISA
  15.          RESTUCCIA DALILA EUSTOCHIA
  16.          SALADINO GIORGIA
  17.          SCHEPIS MICHELA
  18.          SCIMONE GIULIA FRANCESCA
  19.          SONDRIO GIORGIA

2.2 Storia della classe

La classe 5^A di Liceo Artistico ad indirizzo Audiovisivo e Multimediale è composta da 19
studenti, tutti provenienti dallo stesso corso di studi. La classe nel complesso si presenta
attenta e rispettosa delle regole e generalmente ben disposta verso l’attività scolastica,
dimostra in gran parte buone capacità di collaborazione ed un atteggiamento entusiasta per le
attività extracurriculari legate all’ambito proprio dell’indirizzo.
È da segnalare la presenza di uno studente con Disturbo Specifico dell’Apprendimento nei
confronti del quale il C.d.C. ha predisposto durante tutto l’arco del quinquennio il P.D.P.(Piano
Didattico Personalizzato).
Il clima di socializzazione e di interazione è stato sereno, il profilo disciplinare, nel complesso,
corretto e adeguato agli indirizzi educativi suggeriti dal Consiglio di classe.
Gli studenti si sono mostrati aperti al dialogo educativo e all’interazione personale con i
docenti, che hanno potuto così seguirne e stimolarne la crescita umana e culturale, una
crescita quanto più coerente possibile con il corso scolastico.
Nel periodo di Didattica a Distanza gli alunni si sono saputi adattare alle differenti strategie
metodologiche messe in atto dai docenti, rese necessarie dall’emergenza. Nei confronti di
alcuni studenti , che hanno manifestato difficoltà relative all’uso di dispositivi non adeguati, il
Liceo ha messo in atto le procedure per la risoluzione di tali problematiche.
Il ritmo di apprendimento è stato per lo più adeguato ed i risultati ottenuti evidenziano esiti
differenziati dovuti, in buona misura, al metodo di studio e alla qualità del lavoro svolto cosi
come alla continuità dell’impegno, che è stato regolare per la quasi totalità degli allievi, anche
se non per tutti pienamente efficace sul piano del profitto.
Nel corso dell’anno scolastico la maggior parte degli studenti ha mostrato una partecipazione
sufficientemente attiva, e una adeguata disponibilità ad accogliere stimoli e suggerimenti,
finalizzati al consolidamento delle conoscenze disciplinari e al progressivo potenziamento
delle abilità operative. In particolare, alcuni si sono distinti per la serietà e la continuità
nell’impegno, lo studio responsabile e sistematico e hanno conseguito una preparazione
completa e organica; altri si sono impegnati con una certa metodicità al fine di colmare
progressivamente le lacune evidenziate e acquisire maggiore autonomia nella strutturazione
dei nuclei contenutistici, riuscendo a conseguire pienamente le competenze specifiche nelle
singole discipline; solo un esiguo gruppo ha, invece, alternato momenti d’impegno e di
crescita ad una certa discontinuità nello studio individuale, nell’attenzione in classe e nella
partecipazione al dialogo educativo.
Nel complesso il comportamento è stato corretto ed educato, nonostante qualche diffusa
tendenza a fruire delle entrate posticipate ed alle uscite anticipate.
Sul piano delle capacità e competenze, una parte della classe ha mostrato di saper organizzare
e rielaborare i contenuti disciplinari, non senza una certa curiosità culturale. Attiva,
responsabile e corretta la partecipazione ad attività, progetti, seminari, stage, e concorsi
promossi dalla scuola o da enti del territorio, in cui alcuni di loro si sono distinti, conseguendo
ottimi risultati.
Tra le varie attività svolte dalla classe nell’arco dell’intero quinquennio, è da segnalare, quale
esperienza significativa, lo Stage didattico-lavorativo svoltosi nel terzo anno, presso gli studi
di Cinecittà-3 e nella Città di Roma, a cui buona parte degli studenti ha partecipato per una
intera settimana.

2.3 Continuità didattica del corpo docente nella classe

Disciplina                                         Nome e cognome            Anno

ITALIANO                                           Silvana Prete             dal 1° al 5°
STORIA - FILOSOFIA                                 Stefana Celona            3°-4° e 5°
INGLESE                                            Letteria Giannetto        dal 1° al 5°
MATEMATICA - FISICA                                Mariateresa Lo Duca       dal 3° al 5°
DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI              Rosario La Fauci          3°-4° e 5°
LABORATORIO AUDIOVISIVO E MULTIM.                  Rosario La Fauci          3°-4° e 5°
STORIA DELL’ARTE                                   Mjriam Rizzo               5°
EDUCAZIONE FISICA                                     Adelina Calapaj          5°
RELIGIONE                                             Valeria Spadaro          dal 1° al 5°

2.4 Attività collaterali, integrative ed extracurriculari

Disponibilità e collaborazione hanno caratterizzato la partecipazione di buona parte della
classe alla vita scolastica ed anche all’organizzazione di eventi ed attività non
necessariamente valutabili per l’attribuzione del credito.
Alla maggior parte delle attività extracurriculari hanno partecipato singoli alunni o piccoli
gruppi, che hanno selezionato, tra le tante proposte, quelle in grado di suscitare interesse per
le tematiche sviluppate e forte motivazione all’approfondimento delle stesse.
Nel corso dell’ultimo anno gli studenti della classe hanno partecipato alle seguenti attività:

   •   Orientamento universitario

   •   Visione del film L'ufficiale e la spia (J'accuse) - di Roman Polanski

   •   Incontro in video-conferenza con Simona Lo Iacono, autrice de L’albatro

   •   Educazione alla salute: Incontro sulla donazione del sangue con gli esperti di Avis

   •   Partecipazione ai progetti approvati dal Collegio dei Docenti e inseriti
       nel PTOF
SEZIONE 3 - PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

3.0 FINALITÀ

Profilo in uscita – Liceo Artistico “Audiovisivo e Multimediale”

Il percorso del Liceo artistico, così come sottolineano le Indicazioni Nazionali, è indirizzato allo studio
dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e
della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative all’indirizzo. Tale
percorso fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo
contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna,
guidandolo all’approfondimento ed allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e all’acquisizione
delle competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
     • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere
     d’arte nei diversi contesti storici e culturali;
     • cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
     • conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche
     e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
     • conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo
     appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
     • conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e
     della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
     • conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del
     patrimonio artistico e architettonico.

Nello specifico il Liceo Artistico ad indirizzo “Audiovisivo e multimediale” mira a:
    • sviluppare le capacità artistiche di base e le specifiche competenze nell’uso delle tecniche di
        rappresentazione video ed audio;
    • sviluppare le competenze progettuali nell’ambito fotografico, scenografico, della grafica e della
        comunicazione visiva;
    • potenziare abilità e competenze pratiche per la produzione di elaborati plurilinguistici e
        multisensoriali in relazione ai differenti linguaggi comunicativi;
    • La struttura del corso improntato all’uso delle nuove tecnologie è dovuta alle richieste,
        espresse dal mondo del lavoro, di competenze sempre più specifiche. In un mondo in cui
        l’immagine gioca un ruolo fondamentale nel dettare ritmi di vita e modi comportamentali, la
        televisione, il cinema ed il digitale rappresentano gli strumenti primari per possibili traguardi
        professionali legati al campo cinematografico, grafico, fotografico e web, tali da permettere di
        lavorare in modo autonomo o in stretta relazione con le figure professionali di settore.

3.1 Competenze acquisite

I docenti del C.d.c hanno adottato la Didattica per Competenze per promuovere il pensiero critico e il
senso di responsabilità civile. Alla fine del percorso formativo, gli studenti hanno acquisito
Competenze trasversali, riferibili ad operazioni cognitive di carattere generale, non legate
direttamente a processi disciplinari. A diversi livelli, gli studenti hanno acquisito l’attitudine a
compiere operazioni logiche che vanno dalla pura e semplice comprensione di principi, concetti, eventi,
ecc., all’applicazione di regole e utilizzazione di contenuti anche in chiave multidisciplinare, all’analisi
di situazioni problematiche, alla soluzione di problemi, alla produzione di nuovi “oggetti”(elaborazione
di prodotti vari, dal saggio alla relazione, ecc.), all’elaborazione di giudizi motivati e circostanziati su
determinate questioni od oggetti.

Le COMPETENZE DI AREA sono state nel complesso acquisite dagli allievi, in riferimento al metodo di
studio autonomo e flessibile (Area metodologica); all’individuazione degli snodi argomentativi e alla
valutazione critica (Area Logico-argomentativa); alla padronanza linguistica e all’utilizzo delle
tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare, soprattutto
nelle attività del Laboratorio audiovisivo (Area linguistica e comunicativa); alla conoscenza degli
aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed
europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi; gli
studenti sono in grado di fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, in
particolare in riferimento alle arti visive, Cinema e fotografia (Area storico-umanistica).
Data la specificità del corso di studi e le attitudini manifestate, gli studenti, nella quasi totalità,
comprendono in modo essenziale, il linguaggio formale specifico della matematica e conoscono i
contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Sono,
tuttavia, in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e
di approfondimento; (Area scientifica, matematica e tecnologica).
Sulla base delle indicazioni dei dipartimenti disciplinari, sono stati individuati i seguenti NUCLEI
FONDANTI:

  -   L’immaginario di un’epoca: le idee dominanti       -   La comunicazione persuasiva
  -   Il canone della bellezza                           -   I profili di intellettuali e artisti
  -   Le relazioni intertestuali                         -   Evoluzione del pensiero filosofico
  -   Le contestualizzazioni storiche                    -   Rivoluzioni sociali e nuovi assetti politici
  -   La dimensione sincronica e diacronica              -   Flusso dei processi creativi
  -   L’attualizzazione di temi e generi                 -   Struttura dei processi progettuali

3.2 Strategie e scelte metodologiche del Consiglio di classe
(Adozione dell’unità d’insegnamento di 90 minuti)

STRATEGIE

Il Consiglio di classe ha individuato strategie e metodologie da adottare in relazione alla situazione
della classe. In particolare sono state individuate le seguenti strategie comuni per ogni obiettivo
cognitivo trasversale:
 - per la padronanza della lingua e dei codici specifici disciplinari, il controllo dell’uso della
     terminologia e delle forme della comunicazione scritta e orale;
 - per le competenze organizzative e rielaborative, la lettura guidata e l’analisi di testi originali, di
     fonti e di immagini;
 - per la capacità di integrazione delle conoscenze, lavori di approfondimento mono e/o
     pluridisciplinari;
 - per la coerenza dei processi di apprendimento, l’analisi delle fonti e la costruzione di relazioni;
 - per l’acquisizione di capacità critiche, la lettura critica di fatti, fenomeni ed eventi rilevanti e il
     confronto tra tesi diverse.
Sono state utilizzate diverse metodologie, anche in considerazione delle specificità delle singole
discipline:
Lezione frontale - Lezione partecipata - Problem solving - Metodo induttivo - Metodo deduttivo
- Lavoro di gruppo - Simulazione

I docenti del Consiglio di Classe, oltre alle metodologie usate nell’ambito della singola disciplina, anche
durante gli scorsi anni scolastici, hanno concordato metodologie didattiche trasversali finalizzate al
sostegno, allo sviluppo e al potenziamento delle conoscenze, abilità e competenze degli allievi,
attraverso lavori di gruppo, presentazioni sincroniche e diacroniche di mappe concettuali,
presentazioni multimediali, lezioni dialogate, analisi testuali, insegnamento individualizzato. Inoltre,
con l'intento di sviluppare negli alunni la capacità di comparare e valutare situazioni, testi e temi, i
docenti hanno realizzato, ove possibile, il coordinamento tra più discipline.
Nel periodo della Didattica a Distanza i docenti di tutte le discipline hanno svolto regolarmente le
lezioni, ciascuno secondo il proprio orario di servizio, sia in modalità sincrona che asincrona,
favorendo la partecipazione al dialogo educativo, attraverso colloqui e discussioni guidate, allo scopo
di rafforzare la motivazione dei discenti, favorirne l’interazione e il coinvolgimento attivo.

Scelta dei contenuti
Per i contenuti delle singole discipline si rimanda alla sezione n. 6 del presente documento.
All’interno dei contenuti disciplinari, i docenti hanno individuato percorsi trasversali per
l’approfondimento di alcune tematiche, che hanno offerto agli studenti la possibilità di operare
connessioni intertestuali e collegamenti fra alcune discipline, come ad esempio:

TEMATICA                                                               DISCIPLINE COINVOLTE
                                                                       Italiano, Inglese, Discipline/Laboratorio
La letteratura incontra il cinema
                                                                       Audiovisivo Multimediali
“Il Trionfo della morte”; il senso della fine: dell’individuo, della   Italiano, Storia dell’Arte, Discipline/Laboratorio
collettività, di un’epoca”                                             Audiovisivo Multimediali
                                                                       Italiano, Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia,
“Il ruolo dell’intellettuale e il problema dell’autonomia dell’Arte
                                                                       Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali
                                                                       Italiano, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’arte,
La guerra, la Ricostruzione e la Rinascita
                                                                       Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali
                                                                       Italiano, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’arte,
La società di massa e la mercificazione dell’arte
                                                                       Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali
                                                                       Italiano, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’arte,
Progresso e sviluppo
                                                                       Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali
                                                                       Italiano, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’arte,
La bellezza salverà il mondo
                                                                       Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali
                                                                       Italiano, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’arte,
Fascino e inquietudine del diverso
                                                                       Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali
                                                                       Italiano, Inglese, Storia dell’arte,
L’evoluzione della figura femminile nello spettacolo
                                                                       Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali
                                                                       Italiano, Storia, Filosofia, Storia dell’arte,
I confini: limiti e barriere geografiche e spirituali
                                                                       Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali.
Il viaggio nel tempo della memoria e nei luoghi dell’anima             Italiano
                                                                       Italiano, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’arte,
Il coraggio e la lotta per la libertà
                                                                       Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali
                                                                       Italiano, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’arte,
L’umanità, la vita e il dolore
                                                                       Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali
                                                                       Italiano, Filosofia, Storia, Discipline/Laboratorio
Il nulla e la ricerca di senso
                                                                       Audiovisivo Multimediali
                                                                       Italiano, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’arte,
Lo spazio e il tempo
                                                                       Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali
3.4 Strumenti e spazi
Il Consiglio di classe ha conferito al singolo docente libertà di scelta nell’utilizzo di strumenti e spazi
ritenuti idonei al conseguimento degli obiettivi prefissati nell’itinerario conoscitivo individuato per la
classe. Nello specifico, in aggiunta alle aule comuni, l’attività didattica si è avvalsa dell’utilizzo delle
aule dotate di Lim, dei Laboratori informatici e multimediali, di ambienti anche esterni alla scuola
(gallerie, musei, laboratori, palazzi Istituzionali, ecc…).
 Naturalmente la didattica a distanza ha stravolto le consuete sedi di svolgimento della didattica,
introducendo il pieno utilizzo delle piattaforme digitali in modalità sincrona e asincrona.

STRUMENTI
   • Libri di testo
   • Mezzi audiovisivi
   • Attrezzi ginnici
   • Attrezzatura da disegno
   • Strumenti multimediali (hardware e software)
   • Attrezzatura da ripresa audio/video e fotografica
   • PC e altri device

3.5 Tempi
Il recupero disciplinare per gli alunni con scarso rendimento riportato al I quadrimestre si è svolto
all’interno dell’orario curriculare, con strategie differenziate a seconda delle discipline, durante il
periodo di pausa didattica nella prima metà del mese di febbraio 2020.

3.6 Verifiche, misurazione e valutazione

TEMPI E MODI DI UTILIZZO DELLE VERIFICHE

In riferimento al PTOF del Liceo e facendo riferimento alla programmazione del Consiglio di classe
sono state effettuate nel I Quadrimestre:
    • minimo due prove scritte per le discipline che prevedono lo scritto;
    • minimo due prove orali (interrogazioni);
    • verifiche scritte secondo le tipologie testuali della Prima prova scritta degli Esami di Stato;
    • questionari con risposte aperte e/o chiuse, trattazione sintetica o multipla;
    • prove scritto-grafiche e grafico-pratico

Nel II Quadrimestre sono state effettuate verifiche coerenti con le esigenze della Didattica a Distanza,
in applicazione del Documento elaborato dal Collegio dei docenti, con la finalità di privilegiare gli
aspetti del processo di formazione degli studenti.
In relazione agli Esami di Stato conclusivi, si specifica che il Miur aveva indicato le Discipline
audiovisive e multimediali, quale materia caratterizzante dell’indirizzo per l’effettuazione della
seconda prova scritta degli esami di Stato. La prova consiste nell’elaborazione di un progetto, da
sviluppare in 18 ore di tempo, suddivise in tre giornate da 6 ore ciascuna.
In applicazione delle direttive sullo svolgimento dell’Esame di Stato emanate in data 16/05/2020, con
l’Ordinanza Ministeriale concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per
l’anno scolastico 2019/2020, l’Elaborato sarà assegnato agli studenti dal docente della disciplina
entro il 1° giugno 2020; gli studenti avranno cura di riconsegnare gli Elaborati al docente della
disciplina di indirizzo per posta elettronica, entro il 13 giugno (Articolo 17- O.M. 16/05/2020 -
Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame).
Data la complessità della prova, gli studenti hanno effettuato già a partire dagli scorsi anni le verifiche
scritte secondo la tipologia proposta agli esami, al fine di sperimentare e mettere in pratica le proprie
competenze, e anche la capacità di scegliere tra le tecniche quelle ritenute più adatte in relazione alla
traccia assegnata e dare quindi libero sfogo alla fantasia.
Gli studenti sono stati guidati ad elaborare il progetto assegnato seguendo sempre le fasi di un iter
progettuale completo, dalla ricerca delle informazioni fino alla sua oggettiva realizzazione.

Le verifiche formative hanno avuto prioritariamente lo scopo di verificare il graduale conseguimento
degli obiettivi individuati nelle singole discipline e hanno consentito, altresì, di stabilire il successivo
itinerario di lavoro.
Limitatamente al I Quadrimestre, le verifiche sommative, sia scritte sia orali, sono state svolte a
conclusione di ogni sequenza di apprendimento significativa, al fine di accertare competenze e abilità
degli studenti.
Nel II Quadrimestre , frequenti colloqui e discussione guidate hanno fornito ai docenti utili elementi
per valutare il processo formativo e l’acquisizione di alcune competenze-chiave trasversali di
Cittadinanza, come la resilienza e la capacità di adattamento e di risoluzione di problemi,
particolarmente sollecitate in questo periodo di emergenza sanitaria.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per misurare e valutare il successo del processo formativo la valutazione è stata strettamente
connessa agli specifici obiettivi di volta in volta stabiliti; ha richiesto la partecipazione attiva e
consapevole degli allievi e l’osservanza di criteri di trasparenza. Ogni docente ha avuto cura di
esplicitare preventivamente con gli studenti gli oggetti delle prove e i criteri di valutazione,
comunicando con chiarezza i risultati attraverso griglie di valutazione. Tenendo conto che le griglie di
valutazione sono anche uno strumento di comunicazione con gli allievi, la loro applicazione è stata
flessibile ed adeguata alle reali esigenze formative. Attraverso le griglie i docenti hanno ottemperato
al criterio della trasparenza e permesso all’allievo di individuare i propri punti deboli e migliorarsi.
Per raggiungere tali scopi a volte si è fatto ricorso alla formulazione di un commento scritto apposto
alle prove. La valutazione finale dà la misura non soltanto del raggiungimento degli obiettivi di
apprendimento, ma anche dei miglioramenti in itinere, della qualità della partecipazione e del
protagonismo dell’allievo nel processo formativo.

Per l’area cognitiva il Consiglio di classe ha fatto riferimento ai seguenti indicatori:
1) possesso e organizzazione autonoma dei contenuti;
2) capacità di rielaborazione e d’integrazione delle conoscenze disciplinari;
3) competenza linguistica (saper esporre i contenuti acquisiti in forma chiara e corretta, usando il
lessico specifico di ogni disciplina);
4) applicazione consapevole, in situazioni problematiche (elaborazione di un testo scritto, risoluzione
di un problema, attività di laboratorio, ecc...), delle conoscenze acquisite, usando procedure d’indagine
tipiche delle discipline.

Per l’area comportamentale il Consiglio di classe ha fatto riferimento ai seguenti indicatori:
1) progressione nelle conoscenze, individuata attraverso le tappe raggiunte dallo studente nel
percorso di apprendimento a partire dal suo livello iniziale;
2) autonomia nel lavoro individuale, intesa come capacità di affrontare compiti di studio (ricerche,
approfondimenti, ecc.) senza dipendere sempre dalle indicazioni o dai suggerimenti del docente;
3) continuità nell'impegno;
4) partecipazione all'attività didattica, rilevabile attraverso l'atteggiamento di disponibilità (frequenza
assidua, attenzione, capacità di interventi utili) alle attività che si svolgono durante le ore curriculari;
5) capacità di relazione, intesa sia come integrazione ed adattamento alla classe, sia come insieme di
atteggiamenti in cui si manifesta il "saper essere" dello studente in situazioni interattive con i soggetti
dell'attività scolastica e con le strutture e i servizi messi a disposizione dalla istituzione scolastica.

Il Consiglio di classe ai fini della valutazione finale per l’ammissione agli Esami di Stato,             in
considerazione dell’eccezionalità del periodo, ha privilegiato i criteri formativi quali l’impegno,       la
partecipazione, il metodo di studio e l’organizzazione del lavoro, la creatività e l’originalità,         la
disponibilità a collaborare con docenti e compagni, la costanza nello svolgimento delle attività,         la
resilienza, la tenacia, l’empatia.

Si è ritenuta raggiunta la soglia della sufficienza quando l’allievo ha mostrato di:
          conoscere correttamente i contenuti essenziali e fondamentali delle singole discipline
          comprendere ed esporre in modo semplice ma corretto e coerente
          applicare autonomamente le conoscenze minime
          cogliere il significato essenziale, fornire esatte interpretazioni di semplici informazioni e
          analizzare correttamente
          possedere capacità di sintesi essenziale e di rielaborazione semplice.

3.7 Criteri di attribuzione del credito

Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvederà alla conversione del credito scolastico
attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per
la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A all’O.M del
16/05/2020- Articolo 10 (Credito scolastico).
Per quanto attiene ai criteri per l’attribuzione dei punti di credito del corrente anno scolastico, il C.d.c.
applicherà quanto deliberato nella seduta del Collegio dei docenti del 28/05/2020, al cui Verbale si
rimanda.
SEZIONE 4 – PERCORSI E ATTIVITÀ ATTINENTI A “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

4.1 Contenuti dall’insegnamento della Storia

Nuclei tematici
        Approfondimenti sulla Costituzione Italiana: i principi fondamentali della Costituzione
        (democrazia, autonomia, libertà, giustizia, uguaglianza); gli organi dello stato (parlamento,
        governo, presidenza della repubblica, corte costituzionale, magistratura, i simboli della
        Repubblica);
        Diritti e Costituzione;
        Cittadinanza digitale;
        Chi sono oggi gli “esclusi” dalla cittadinanza qual è il confine tra chi è “dentro” e chi “fuori” la
        comunità?;
        Rapporti civili: Artt.19,21,22;
        Principi Fondamentali: Artt.1-12;

4.2 Attività (svolte nel corso dell’a.s. 2019/2020)

    •   Orientamento universitario
    •   Visione del film L'ufficiale e la spia (J'accuse) - di Roman Polanski
    •   Lettura, analisi e riflessione di articoli e saggi sugli argomenti proposti.
SEZIONE 5 – PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
             (EX ASL) ATTIVITÀ NEL TRIENNIO

A.S. 2017/2018
TUTOR INTERNO UNICO: prof. Rosario La Fauci
AZIENDE: Liceo Scientifico Statale “G. Seguenza”

Le attività che hanno coinvolto gli studenti hanno previsto lo studio, l’ideazione e la realizzazione delle
prime opere per il completamento dell’allestimento del Museo Storico-scientifico del Liceo Seguenza.
Si è rivolto alla classe 3^Aa del liceo artistico ad indirizzo Audiovisivo e Multimedia a.s. 2017/18, che
attraverso tale esperienza hanno sviluppato competenze in merito al lavoro di gruppo con obiettivo
unico destinato a terzi. Il progetto svolto ha puntato a migliorare la fruibilità del patrimonio storico-
scientifico dell’Istituto, innanzitutto da parte della popolazione scolastica e successivamente della città
che non possiede numerosi luoghi di divulgazione storico-scientifica. L’attività svolta ha posto le basi
per un più importante intervento successivo di riqualificazione degli spazi, rivalutazione del
patrimonio e salvaguardia delle collezioni più preziose e delicate che gli studenti hanno osservato e
conosciuto da vicino.

A.S.2018/19
TUTOR INTERNO: prof.ssa Silvana Prete
TUTOR ESTERNO: Dott.ssa Elisabetta Saija
ENTE PARTNER: EAR- ENTE AUTONOMO TEATRO DI MESSINA

Gli studenti del Liceo Artistico- Audiovisivo e Multimediale hanno perfezionato le tecniche per
effettuare riprese video, attuare rilievi fotografici, progettare e realizzare pannelli didattico-
informativi relativi al teatro ed alle attività ad esso connesse, coerentemente con il PECUP. Gli studenti
hanno sperimentato le attività in contesti lavorativi di loro gradimento, stimolanti perché frutto di
scelte consapevoli sia degli spazi da fotografare che degli elementi artistici da approfondire. Positiva è
stata l’opportunità offerta agli studenti di partecipare agli spettacoli teatrali dopo avere assistito
all’allestimento scenico ed alle prove delle opere stesse.
A completamento delle attività sono state effettuate ore aggiuntive durante le prove generali e le 2
rappresentazioni dello spettacolo “Alcesti” di Euripide, allestito e portato in scena dagli studenti del
Laboratorio Teatrale “Palcoscenico” del liceo, nei giorni di 25 e 26 maggio 2019 presso la Sala
Laudamo, annessa al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. In questa occasione gli studenti hanno
messo in pratica quanto appreso in qualità di osservatori durante l’esperienza del tirocinio,
sperimentando le acquisizioni in situazioni lavorative reali, rivestendo i ruoli tecnici (luci e riprese
audio-video) e di assistenza e accoglienza (hostess e steward).

I due percorsi si sono svolti in due anni scolastici consecutivi, in terza e quarta classe, per un totale di
133 ore complessive, sul numero minimo di ore richieste, che per i licei sono oggi 90.
Strutturati in lezioni seminariali e laboratoriali, le attività sono state condotte da professionisti sia
all’interno della scuola che nei contesti lavorativi reali degli Enti e delle Aziende che hanno aderito ai
progetti. La partecipazione degli studenti si è articolata sia individualmente che in gruppo, secondo le
indicazioni e la tipologia delle prestazioni richieste.
Tutte le esperienze proposte alla classe nell’arco dell’intero triennio, compreso lo Stage Didattico-
formativo presso Cinecittà -3 di Roma e l’esperienza presso la sede della società EDISE –Gazzetta del
Sud, RTP (Radio Televisione Peloritana) svolta da uno studente che ha ripetuto la classe terza, si sono
rivelate proficue sotto il profilo formativo e adeguate perché coerenti al percorso di studi.
I risultati attesi sono confermati dai traguardi conseguiti, sia in termini di conoscenze, che di abilita
personali e competenze trasversali. Esse possono essere così sintetizzate:
     • Conoscenza degli ambienti di lavoro
     • Acquisizione di metodologie lavorative coerenti con il percorso di studi
     • Disponibilita al lavoro di gruppo
     • Padronanza nell’uso delle tecnologie di ripresa audio-visiva
     • Abilita e competenze nel campo della fotografia

Al termine delle attività, tutti gli studenti hanno acquisito le competenze, secondo i diversi livelli:
BASE, MEDIO e AVANZATO.
La certificazione delle competenze è stata concordata con il tutor esterno e ha tenuto conto della
frequenza, dell’impegno, delle abilità di base possedute e delle competenze acquisite al termine dei
percorsi.
Sezione 6 - Dati informativi relativi alle discipline

6.1       Programmi disciplinari:

      -   Italiano
      -   Storia
      -   Filosofia
      -   Matematica
      -   Fisica
      -   Inglese
      -   Storia dell’arte
      -   Scienze motorie e sportive
      -   Religione
      -   Discipline audiovisive e multimediali
      -   Laboratorio audiovisivo e multimediale
Contenuti del PROGRAMMA DI ITALIANO

                                           Classe V A-A 2019-2020
Prof.ssa Silvana Prete
Libro di Testo: R. Luperini, P. Cataldi, A, Baldini, P. Gibertini, R. Castellana, L. Marchiani, LA
LETTERATURA E NOI, vol.3 (Tomi 5 e 6 + Leopardi)- Palumbo Editore

Testo dell’incontro con l’autore: L’ALBATRO di Simona Lo Iacono,

NUCLEI FONDANTI:
      • L’intellettuale, l’immaginario e il pubblico
      • Continuita nel presente e Attualizzazione di temi e generi.
      • Il concetto del bello letterario e artistico e della bellezza in genere, nel rapporto spazio-tempo
      • La contestualizzazione storica di un’opera o di un genere: confronto fra testi in dimensione
         sincronica e diacronica, relazioni fra un testo e il contesto materiale e culturale in cui nasce.
      • Specificita del Linguaggio letterario e rapporto/confronto con altri linguaggi (Cinema-
         Fotografia-Arte-Musica- Spot- Fumetto, ecc.)
      • L’esemplarita dei testi e degli autori
      • Il rapporto tra individuo e societa.
      • Il ruolo pubblico dell’intellettuale e la figura dello scrittore impegnato nelle moderne
         democrazie
      • Rapporti interdisciplinari

Leopardi : il primo dei moderni
Leopardi e noi- La vita- La poetica e l’ideologia: le fasi del pessimismo leopardiano. -Lo Zibaldone – Le
operette morali- I Canti.
Testi: da Zibaldone di pensieri :Tre pensieri su natura e civiltà
     dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”-
      dai Canti: Canto notturno di un pastore errante dell’Asia- La ginestra, o il fiore del deserto- L’infinito - A
se stesso
Approfondimenti:
Testo di critica “Lo specchio e la lampada”, di
PERCORSI: La Letteratura incontra il Cinema: Mario Martone, Il giovane favoloso;
            La rinascita

Il secondo Ottocento
La cultura del secondo Ottocento: Simbolismo, Positivismo, Naturalismo, Verismo
La poesia europea tra Simbolismo e Decadentismo
Charles Baudelaire: la vita e le opere.
Testi: da I fiori del male: L’albatros- La perdita dell’aureola. – Corrispondenze – Spleen – A una passante
Approfondimenti: Simbolo e Simbolismo; Spleen e Noia
PERCORSO: Il ruolo dell’intellettuale L’estraneità dell’artista nella società di massa

Pascoli e Myricae
La vita e l’opera di Pascoli, la poetica del Fanciullino
Testi: dal “Fanciullino”, “Il fanciullino” cap.xv- da Myricae: Lavandare- Novembre- Il lampo- X Agosto- Il
gelsomino notturno-
Approfondimenti: Onomatopea e fonosimbolismo
D’Annunzio : una biografia esemplare
La vita, l’opera, la poetica.
Testi : da Alcyone: La sera fiesolana- La pioggia nel pineto
Da Il piacere: Il verso è tutto-

Giosuè Carducci: lo scudiero dei classici tra classicismo e modernità:
La vita, l’opera, la poetica
Testi: Nevicata- Inno a Satana- Alla stazione in una mattina d’autunno-
Approfondimento: Il trionfo della modernità; Il treno, simbolo della modernità. La tecnica coloristico-
impressionista
PERCORSO: Il Progresso

Verga: il verismo e il confronto con il Naturalismo francese
La vita e l’opera di Verga
Testi: Rosso Malpelo – Prefazione all’Amante di Gramigna: L’eclissi dell’autore; Il ciclo dei vinti: Lettera a
Salvatore Paolo Verdura sul ciclo della Marea- da I Malavoglia: L’incipit del romanzo- La prefazione- Il
capitolo finale (XV): L’addio di ‘Ntoni
Approfondimenti : La questione meridionale; L’inchiesta di Franchetti e Sonnino.
Dal testo letterario alla sceneggiatura e alla regia in “Storie ricreate” di G.Nuvoli
PERCORSI: La Letteratura incontra il Cinema:Il cinema di L. Visconti e La terra trema;
Il Progresso ; Il diverso

Il primo Novecento: Storia, società e cultura; Il trionfo della società di massa; Il Cinema e il suo linguaggio;
Le avanguardie; Il modernismo
Testi chiave: Luigi Pirandello, Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa da Il fu Mattia Pascal

Pirandello e noi
La vita; La cultura e l’ideologia; La poetica dell’umorismo; I romanzi; Il teatro; Le novelle.
Testi: Che cos’è l’umorismo da L’umorismo, parte seconda, capitolo II; L’irruzione dei sei personaggi sul
palcoscenico da Sei personaggi in cerca d’autore; La carriola; Il treno ha fischiato; Una giornata da Novelle
per un anno; “Oreste e lanternini” da “Il fu Mattia Pascal”
Approfondimenti: Il teatro in tv: visione di stralci da: “Il berretto a sonagli”; “Così è se vi pare”; “Sei
personaggi in cerca d’autore”; “I giganti della montagna”, con intervista a Gabriele Lavia.
Il personaggio martirizzato: Giovanni Macchia e “La stanza della tortura” e la tortura del talk show.
PERCORSI : Il viaggio, l’identità, la memoria; il tempo.

Svevo e il modernismo di frontiera
La vita; La cultura, l’ideologia e la poetica; I romanzi; La coscienza di Zeno in breve
Testi: La prefazione del dottor S.; L’ultima sigaretta; Il finale del romanzo: la vita è una malattia da La
coscienza di Zeno
Approfondimenti: Trieste: una città di frontiera; Svevo e la psicoanalisi; Freud e l’inconscio; La “profezia”
atomica.
PERCORSI: I confini

Saba e Il canzoniere
La vita;; La cultura e la poetica; Le opere; Il canzoniere in breve.
Testi: Ammonizione; Amai; A mia moglie; Confine; Trieste; Città vecchia; Mio padre è stato per me l’assassino

Ungaretti e L’allegria
La vita; La formazione, la poetica e la cultura. L’allegria in breve
Testi: I fiumi; Soldati; Fratelli; Veglia; Sono una creatura; San Martino del Carso.
Montale e gli “Ossi di seppia”
La vita; La cultura e l’ideologia; Le poetiche di Montale; L’opera in versi in breve.
Testi: Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Forse un mattino andando…; Non
chiederci la parola.
Approfondimenti: Il male di vivere: una formula moderna; Solipsismo; La filosofia della contingenza; Il
correlativo oggettivo.
PERCORSO: Il ruolo dell’intellettuale

La poesia come difesa e sublimazione:
Poesia pura ed Ermetismo
Salvatore Quasimodo: l’autore e l’opera
Testi: Ed è subito sera; Alle fronde dei salici

Le tendenze della poesia nel II Novecento tra impegno e sperimentalismo.
Il gruppo ’63.
Testi: “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” di Cesare Pavese:
“Il pianto della scavatrice” di Pier Paolo Pasolini.
“piangi, piangi” di Edoardo Sanguineti
Approfondimento: Lo sperimentalismo di Pasolini e di Officina
PERCORSO: Il ruolo dell’intellettuale;
             Il progresso.

Il neorealismo in Letteratura
Cenni sulle opere e gli autori più significativi: E.Vittorini; C. Pavese; P.Levi; C.Levi- G. Tomasi di Lampedusa;
Moravia e i racconti della fase neorealista: La ciociara.
Testi: “Che cos’è il Neorealismo: la voce di uno scrittore” di Italo Calvino
“Don Fabrizio e il sonno dei siciliani” da parte quarta de IL Gattopardo di G.Tomasi di Lampedusa
Approfondimento: Dal Neorealismo alla Neoavanguardia
 PERCORSO: La Letteratura incontra il Cinema La ciociara di V. De Sica.
              Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa e Il Gattopardo di L. Visconti

Il postmoderno e noi
P.P. Pasolini: l’intellettuale del dissenso e la rivoluzione antropologica negli “Scritti corsari”
Testi: “Contro la televisione” dagli Scritti corsari.
“Il nulla che avanza” - pagina conclusiva del romanzo Il nome della rosa di Umberto Eco
PERCORSI: Il ruolo dell’intellettuale
             Il nichilismo postmoderno

Il teatro nella società dello spettacolo
Tradizione napoletana e populismo in Eduardo De Filippo
Il personaggio di Filumena Marturano
PERCORSO: La donna nello spettacolo
             La Letteratura incontra il Cinema: “Matrimonio all’italiana” di Vittorio De Sica

Incontro con l’autore:
Simona Lo Iacono, L’albatro
PERCORSO: Il senso della fine
Programma di STORIA
                                         Classe: 5^AA - A.s. 2019/2020
                                        Docente: Prof.ssa Stefana Celona

Il periodo storico della Belle époque                        La crisi del 1929
I fattori propulsivi dell’espansione                         Gli “anni ruggenti”
Gli sviluppi della grande impresa                            Roosevelt e il “New Deal”
L’esordio della società in movimento
                                                             La Germania tra le due guerre: il nazismo
L’età giolittiana                                            La Repubblica di Weimar
Il sistema giolittiano                                       Dalla crisi economica alla stabilità
L’economia italiana tra sviluppo e arretratezza              La fine della Repubblica di Weimar
Tra successi e sconfitte                                     Il nazismo
                                                             Il terzo Reich
La prima guerra mondiale                                     Economia e società
Cause e inizio della guerra
L’Italia in guerra                                           La seconda guerra mondiale
La Grande guerra                                             Operazioni di guerra e schieramenti
La Rivoluzione Russa del 1917                                L’Italia nella seconda guerra mondiale
Una pace difficile, la nascita della Società delle           La Carta Atlantica
Nazioni                                                      L’attacco del Giappone
                                                             Il cedimento della Germania
La rivoluzione russa                                         La bomba atomica e la resa del Giappone
Lenin e le tesi d’Aprile                                     Le Conferenze di pace
La rivoluzione d’Ottobre
La nascita dell’URSS                                         La guerra fredda
La Nep                                                       La nascita dell’Onu
L’URSS di Stalin                                             I nuovi equilibri mondali
                                                             Ricostruzione e riforme nell’Europa occidentale
Il primo dopoguerra                                          L’Urss e L’Europa orientale
I problemi del dopoguerra
Il biennio rosso in Italia                                   L’Italia dopo il fascismo
Dittature, democrazie e nazionalismi                         Un paese sconfitto
                                                             Dalla liberazione alla repubblica
Il fascismo                                                  La Costituzione repubblicana
Il totalitarismo imperfetto                                  Gli anni del centrismo
Lo squadrismo fascista e la Marcia su Roma                   Alla ricerca dei nuovi equilibri
Le elezioni del 1924, il delitto Matteotti
La politica estera e l’impero                                La società del benessere
L’Italia antifascista                                        Il boom economico (cenni)

Per ciò che concerne lo sviluppo di argomenti afferenti a Cittadinanza e Costituzione, sono stati svolti i
seguenti nuclei tematici:
    Approfondimenti sulla Costituzione italiana: i principi fondamentali della Costituzione (democrazia,
    autonomia, libertà, giustizia, uguaglianza); gli organi dello stato (parlamento, governo, presidenza della
    repubblica, corte costituzionale, magistratura, i simboli della Repubblica);
    Diritti e Costituzione;
    Cittadinanza digitale;
    Chi sono oggi gli “esclusi” dalla cittadinanza qual è il confine tra chi è “dentro” e chi “fuori” la comunità?;
    Rapporti civili: Artt.19,21,22;
    Principi Fondamentali: Artt.1-12;
    Rapporti etico-sociali: Art.33;
    Rapporti politici: Artt.48,51.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Andrea Giardina - Giovanni Sabbatucci,Vittorio Vidotto -
“Nuovi Profili Storici”-Casa ed.Laterza.
Programma di FILOSOFIA
                                     Classe 5^AA a.s.2019/2020
                                  DOCENTE: Prof.ssa Stefana Celona

La filosofia critica di Kant
Dal periodo precritico al criticismo
La critica della ragion pura
La critica della ragion pratica
La critica del giudizio
Religione, diritto, storia.

La filosofia del romanticismo e dell’idealismo tedesco
Fichte
La dialettica Io-non Io

Hegel e la conoscenza come processo storico-razionale
Le tesi di fondo del sistema
Idea, natura e spirito
La dialettica
La critica alle filosofie precedenti
La fenomenologia dello spirito
La logica
La filosofia della natura, dello spirito

Le sfere dell’esistenza: Kierkegaard
Vita estetica e vita e vita etica
Don Giovanni, paradigma dell’estetico
Abramo, l’etica e la fede

Le ragioni del non-razionale: Schopenhauer
Rappresentazione e “Velo di Maya”
La volontà di vivere
Pessimismo: La vita è per essenza dolore
Rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale, storico
Le vie di liberazione del dolore

La conoscenza come prassi: Marx
La critica al misticismo logico di Hegel
La critica della civiltà moderna
La critica dell’economia borghese e l’alienazione
La concezione materialistica della storia
La sintesi del Manifesto
Il Capitale
La rivoluzione proletaria.

Il trionfo della metodologia positivistica
Affinità ed opposizioni tra Positivismo, Illuminismo, Romanticismo.
August Comte: La legge dei tre stati.

Nietzsche e il nichilismo
Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
Tragedia e filosofia
La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche
Il superuomo
L’eterno ritorno
La volontà di potenza
La gaia scienza: “Cristianesimo e suicidio”
Così parlò Zaratustra: “Divieni ciò che sei, esprimi al massimo la tua natura”

Sigmund Freud e la psicoanalisi
La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi
La scomposizione psicoanalitica della personalità
I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
Stadi di vita dell’uomo
Disagio della civiltà: “Il Super-io sociale”

La dottrina del tempo come durata: Henri Bergson
L’evoluzione creatrice
Lo slancio spirituale della vita
La morale della società aperta

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: “La Ricerca del Pensiero”Nicola Abbagnano,Giovanni Fornero
ed.Paravia
Programma di MATEMATICA

                                     Classe 5^AA – A.s. 2019/2020
                                  Docente: prof.ssa Mariateresa Lo Duca

LIBRO DI TESTO:
M. Bergamini- A. Trifone-G. Barozzi
Funzioni e limiti- Derivate e studi di funzione-Integrali

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
Dominio e studio del segno. Funzioni crescenti e decrescenti.

LIMITI DI FUNZIONI
Introduzione al concetto di limite. Limite sinistro e limite destro. La definizione generale di limite.
Operazioni sui limiti. (Senza dimostrazione). Forme indeterminate.

FUNZIONI CONTINUE
Definizione di funzione continua. Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui.

DERIVATE
Concetto di derivata e suo significato geometrico. Continuità e derivabilità. Derivate di funzioni
elementari. Regole di derivazione: derivata di prodotto, derivata di quoziente, derivata di potenza.
Equazione della tangente ad una curva.

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI
Teoremi di Rolle, di Lagrange, di Cauchy (tutti con dimostrazione). Funzioni crescenti e decrescenti.
Ricerca dei punti di massimo e minimo mediante lo studio del segno della derivata prima. Uso delle
derivate successive. Concavità, convessità, ricerca dei flessi con l’uso dello studio del segno della
derivata seconda.

GRAFICI DI FUNZIONI
Studio del grafico di funzioni razionali intere e razionali fratte
Programma di FISICA

                                     Classe 5^AA – A.s. 2019/2020
                                  Docente: prof.ssa Mariateresa Lo Duca

Libro di testo: Parodi-Ostili-Onori
Il linguaggio della fisica vol.3

Elettromagnetismo
La carica elettrica e la legge di coulomb.
Elettrizzazione per strofinio, conduttori ed isolanti, elettrizzazione per contatto, elettroscopi, la legge
di Coulomb, la forza elettrica e quella gravitazionale, elettrizzazione per induzione, polarizzazione.

Il campo elettrico
Il vettore campo elettrico, il campo elettrico di una carica puntiforme, linee di campo,

Il potenziale elettrico
Energia potenziale elettrica, il potenziale, superfici equipotenziali

Fenomeni di elettrostatica
Densità elettrica, potere delle punte, capacità di un conduttore, il condensatore, campo elettrico
generato da un condensatore piano, la capacità di un condensatore piano, condensatori in serie e in
parallelo.

La corrente elettrica continua
L’intensità di corrente, i generatori di tensione, i circuiti elettrici, la prima legge di Ohm, i resistori,
resistori in serie ed in parallelo, la forza elettromotrice, la seconda legge di Ohm, la dipendenza della
resistività dalla temperatura, i superconduttori.

Fenomeni magnetici fondamentali
La forza magnetica e le linee di campo, confronto tra campi elettrici e magnetici, , esperimento di
Oersted, esperimento di Faraday, esperimento di Ampere, campo generato da un filo percorso da
corrente( legge di Biot e Savart), campo generato da una spira circolare, campo generato da un
solenoide.
Il campo magnetico
Forza esercitata da un campo magnetico su una carica in moto, forza di Lorentz, vettore induzione
magnetica.

Induzione elettromagnetica
Esperimenti sulle correnti indotte, flusso del vettore induzione magnetica attraverso una superficie, la
legge di Faraday, la legge di Lenz, campo elettrico indotto, induzione e autoinduzione, alternatori e
trasformatori, onde elettromagnetiche.
w
Relatività ristretta
Postulati della relatività ristretta e trasformazioni di Lorentz, legge relativistica di composizione delle
velocità, critica al concetto di simultaneità, la dilatazione dei tempi, la contrazione delle lunghezze,
energia relativistica.
Programma di LINGUA E CULTURA INGLESE

                                    Classe 5^AA - A.s. 2019-2020
                                 Docente: Prof. ssa Letteria Giannetto

Libri di testo: S. Maglioni, G. Thomson, “Time Machines”, Ed. DEA Scuola;L. Clegg, G. Orlandi, J. Regazzi,
“Art Today – English for Visual And Multimedia Arts”, Ed. Clitt; Fotocopie, appunti, mappe concettuali e
altro materiale fornito dall’insegnante o da internet.

Modulo 1:

The Age of Transition ( 1776-1798)

Historical, Social, Cultural aspects
-The Twilight of Classicism (The development of taste and the new literary attitudes of the second half
of the 18th century)
- Graveyard Poetry: Thomas Gray (Gray and Foscolo)
“ Elegy Written in a Country Churchyard”
- Early Romanticism ( The main features of the poetry of early Romanticism )
William Blake: “The Lamb”, “The Tyger”

Modulo 2:

The Romantic Period (1798-1837)

Historical, Social, Cultural aspects
-Nature and Imagination: two faces of Romantic Poetry
William Wordsworth : Life and Literary production; the poem “I wandered lonely as a cloud”, from
The Lyrical Ballads
Samuel T. Coleridge: Life and Literary production;
“The Albatross” , from The Rime of the Ancient Mariner
The novel in the Romantic Age:
-The Novel of Manners:
J. Austen: Life and Literary production;
“A truth universally acknowleged” extract from the novel Pride and Prejudice
Visione del film tratto dal romanzo
The Gothic Novel:
Mary Shelley: Life and Literary production;
“What was I? ”, extract from the novel Frankenstein or The Modern Prometheus

Dal libro di testo Art Today
- Art in the 19th century (Romanticism in English Painting)
John Constable: Landscape painting in “Dedham Vale” 1802/1828

J.M.W. Turner: Turner’s fascination with the sea
Analysis of the paintings “The Shipwreck” 1805, “Snow Storm; Hannibal and his Army Crossing the
Alps” 1812
Constable and Turner: a comparison
Modulo 3:

The Victorian Age (1837-1901)

Historical, Social, Cultural aspects
-The Victorian Novel
Victorian hypocrisy and social effects of the Industrial Revolution
C. Dickens: Life and Literary production
(The dehumanising effects of industrial society and The exploitation of the children)
“Coketown” extract from the novel Hard Times -The Age of Aestheticism
O. Wilde: the artist and the dandy; Life and Literary production
“I would give my soul for that!”, extract from the novel The picture of Dorian Gray
Wilde and D’annunzio
Dandyism through the ages: Pop Art 1960s (A. Warhol, a reverse dandy), 1970s-2010s
David Bowie: the cult of multiple personality

Dal libro di testo Art Today
19th Century in Europe:The Pre-Raphaelites in Britain and The Impressionists in France
D. G. Rossetti: analysis of the paintings “The girlhood of Mary Virgin” 1849, “The Annunciation” 1850,
“The Bower Meadow” 1872;
J. E. Millais: analysis of the painting “Ophelia” 1851-52
C. Monet: analysis of the painting “Impression: Sunrise” 1872

Modulo 4:

The 20 th Century: “The Age of Modernism”

Historical, Social, Cultural aspects
The Novel in the modern Age: Stream-of-consciousness fiction (interior monologue)
 J. Joyce:Life and Literary production
The Theme of Paralysis in the novel Dubliners
“The Dead” (Plot, Features and Themes)
Viewing of the film version of the novel directed by J. Huston (1987)
Drama: The Theatre of Absurd
Samuel Beckett: Life and Literary production
“All the dead voices” from the play Waiting for Godot, Act II

Dal libro di testo Art Today
Pop Art: Andy Warhol, description and analysis of his work “Marilyn Diptych” 1962
Puoi anche leggere