ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 - LICEO "GIUSEPPE SEGUENZA"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO “GIUSEPPE SEGUENZA” MESSINA ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ SEZ. A/A INDIRIZZO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Coordinatore: Prof.ssa Silvana Prete
LICEO “G. SEGUENZA” MESSINA ESAME DI STATO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5ª A – Liceo Artistico AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE Membro interno Disciplina Nome e cognome commissione esaminatrice ITALIANO Silvana Prete SÌ STORIA Stefana Celona SÌ FILOSOFIA INGLESE Letteria Giannetto SÌ MATEMATICA Maria Teresa Lo Duca SÌ FISICA DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI Rosario La Fauci SÌ LABORATORIO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE STORIA DELL’ARTE Mjriam Rizzo SÌ EDUCAZIONE FISICA Adelina Calapaj NO RELIGIONE Valeria Spadaro NO AFFIANCAMENTO Maria Elena Triolo NO Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Letteria Leonardi (Firmato digitalmente)
INDICE Sezione 1 – Introduzione 1.1 Il Liceo “G. Seguenza”: l’identità 1.2 Quadro orario settimanale Sezione 2 - Presentazione della classe 2.1 Composizione della classe 2.2 Storia della classe 2.3 Componenti del Consiglio di Classe e continuità didattica 2.4 Attività collaterali, integrative ed extracurriculari Sezione 3 - Percorso formativo della classe 3.0 Finalità - Profilo in uscita 3.1 Competenze acquisite 3.2 Strategie e scelte metodologiche del Consiglio di classe 3.3 Strumenti e spazi 3.4 Tempi 3.5 Verifiche, misurazione e valutazione 3.6 Criteri di attribuzione del credito Sezione 4 – Percorsi e attività attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” 4.1 Contenuti dall’insegnamento della Storia 4.2 Attività Sezione 5 – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL) attività nel triennio Sezione 6 - Dati informativi relativi alle discipline 6.1 Programmi disciplinari (Italiano – Storia – Filosofia – Matematica – Fisica – Inglese –Storia dell’arte – Scienze motorie e sportive – Religione – Discipline audiovisive e multimediali – Laboratorio audiovisivo e multimediale) Sezione 7 – Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno Sezione 8 – Argomento dell’elaborato per l’Esame di Stato scelto dal docente delle materie d’indirizzo
Sezione 1 – INTRODUZIONE 1.1 Il Liceo “G. Seguenza”: l’identità Nel Piano dell’Offerta Formativa è contenuta la sintesi del percorso formativo del Liceo “Seguenza”, in cui le discipline scientifiche e tecniche si integrano e si collocano accanto a quelle umanistiche ed artistiche in modo significativo ed omogeneo. Nel nostro liceo l’azione educativa si basa su finalità e obiettivi in grado di promuovere negli studenti un’armonica formazione umana, sociale e professionale. Il profilo degli studenti che si diplomano è quello di cittadini responsabili, in possesso di conoscenze teoriche e abilità che possano dare accesso a percorsi formativi e occupazionali innovativi. Accanto al Liceo Scientifico sono nati il Liceo Linguistico, il Liceo Artistico con indirizzo Audiovisivo e Multimediale ed il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate. Il Liceo promuove tutte le iniziative tendenti a sviluppare una cultura della legalità e della cittadinanza attiva; favorisce la formazione di una mentalità imprenditoriale, attraverso il collegamento con la realtà economica del territorio; promuove le pari opportunità, intese come consapevolezza, autostima e valorizzazione del proprio essere; assume un impegno programmatico concreto per l’inclusione, attraverso l’adozione di strategia didattiche personalizzate. Le lezioni per il Liceo Artistico si svolgono in orario antimeridiano e pomeridiano, dalle 08:00 alle 16:00. Le unità d’insegnamento hanno la durata di 90 minuti. Il Liceo adotta la settimana corta e il quadrimestre. 1.2 Quadro orario settimanale BLOCCO Dalle LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI ORARIO alle 08.00 1° X X X X X 09.30 09.30 2° X X X X X 11.00 11.00 3° X X X X X 12.30 12.30 4° X X X X X 14.00 Pausa 14.00 w - - - pranzo 14.30 14.30 5° X X X 16.00
SEZIONE 2 - PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.1 Composizione della classe N. COGNOME E NOME 01. BONANNO ALESSANDRO 02. BONFIGLIO MIRKO 03. CAPUTO CHIARA 04. CAPUTO GIADA 05. COSTANTINO FEDERICA 06. COZZOLINO MATILDE 07. DI GIACOMO MARIA EUGENIA 08. FALVO D’URSO GIULIANA 09. FARINELLA FEDERICA 10. FARINELLA GLORIA 11. FORESTIERE FABRIZIO 12. LENTINI MARIACHIARA 13. LISITANO MARTINA 14. NOCERA GIULIA ELISA 15. RESTUCCIA DALILA EUSTOCHIA 16. SALADINO GIORGIA 17. SCHEPIS MICHELA 18. SCIMONE GIULIA FRANCESCA 19. SONDRIO GIORGIA 2.2 Storia della classe La classe 5^A di Liceo Artistico ad indirizzo Audiovisivo e Multimediale è composta da 19 studenti, tutti provenienti dallo stesso corso di studi. La classe nel complesso si presenta attenta e rispettosa delle regole e generalmente ben disposta verso l’attività scolastica, dimostra in gran parte buone capacità di collaborazione ed un atteggiamento entusiasta per le attività extracurriculari legate all’ambito proprio dell’indirizzo. È da segnalare la presenza di uno studente con Disturbo Specifico dell’Apprendimento nei confronti del quale il C.d.C. ha predisposto durante tutto l’arco del quinquennio il P.D.P.(Piano Didattico Personalizzato). Il clima di socializzazione e di interazione è stato sereno, il profilo disciplinare, nel complesso, corretto e adeguato agli indirizzi educativi suggeriti dal Consiglio di classe. Gli studenti si sono mostrati aperti al dialogo educativo e all’interazione personale con i docenti, che hanno potuto così seguirne e stimolarne la crescita umana e culturale, una crescita quanto più coerente possibile con il corso scolastico. Nel periodo di Didattica a Distanza gli alunni si sono saputi adattare alle differenti strategie metodologiche messe in atto dai docenti, rese necessarie dall’emergenza. Nei confronti di alcuni studenti , che hanno manifestato difficoltà relative all’uso di dispositivi non adeguati, il Liceo ha messo in atto le procedure per la risoluzione di tali problematiche.
Il ritmo di apprendimento è stato per lo più adeguato ed i risultati ottenuti evidenziano esiti differenziati dovuti, in buona misura, al metodo di studio e alla qualità del lavoro svolto cosi come alla continuità dell’impegno, che è stato regolare per la quasi totalità degli allievi, anche se non per tutti pienamente efficace sul piano del profitto. Nel corso dell’anno scolastico la maggior parte degli studenti ha mostrato una partecipazione sufficientemente attiva, e una adeguata disponibilità ad accogliere stimoli e suggerimenti, finalizzati al consolidamento delle conoscenze disciplinari e al progressivo potenziamento delle abilità operative. In particolare, alcuni si sono distinti per la serietà e la continuità nell’impegno, lo studio responsabile e sistematico e hanno conseguito una preparazione completa e organica; altri si sono impegnati con una certa metodicità al fine di colmare progressivamente le lacune evidenziate e acquisire maggiore autonomia nella strutturazione dei nuclei contenutistici, riuscendo a conseguire pienamente le competenze specifiche nelle singole discipline; solo un esiguo gruppo ha, invece, alternato momenti d’impegno e di crescita ad una certa discontinuità nello studio individuale, nell’attenzione in classe e nella partecipazione al dialogo educativo. Nel complesso il comportamento è stato corretto ed educato, nonostante qualche diffusa tendenza a fruire delle entrate posticipate ed alle uscite anticipate. Sul piano delle capacità e competenze, una parte della classe ha mostrato di saper organizzare e rielaborare i contenuti disciplinari, non senza una certa curiosità culturale. Attiva, responsabile e corretta la partecipazione ad attività, progetti, seminari, stage, e concorsi promossi dalla scuola o da enti del territorio, in cui alcuni di loro si sono distinti, conseguendo ottimi risultati. Tra le varie attività svolte dalla classe nell’arco dell’intero quinquennio, è da segnalare, quale esperienza significativa, lo Stage didattico-lavorativo svoltosi nel terzo anno, presso gli studi di Cinecittà-3 e nella Città di Roma, a cui buona parte degli studenti ha partecipato per una intera settimana. 2.3 Continuità didattica del corpo docente nella classe Disciplina Nome e cognome Anno ITALIANO Silvana Prete dal 1° al 5° STORIA - FILOSOFIA Stefana Celona 3°-4° e 5° INGLESE Letteria Giannetto dal 1° al 5° MATEMATICA - FISICA Mariateresa Lo Duca dal 3° al 5° DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI Rosario La Fauci 3°-4° e 5° LABORATORIO AUDIOVISIVO E MULTIM. Rosario La Fauci 3°-4° e 5° STORIA DELL’ARTE Mjriam Rizzo 5°
EDUCAZIONE FISICA Adelina Calapaj 5° RELIGIONE Valeria Spadaro dal 1° al 5° 2.4 Attività collaterali, integrative ed extracurriculari Disponibilità e collaborazione hanno caratterizzato la partecipazione di buona parte della classe alla vita scolastica ed anche all’organizzazione di eventi ed attività non necessariamente valutabili per l’attribuzione del credito. Alla maggior parte delle attività extracurriculari hanno partecipato singoli alunni o piccoli gruppi, che hanno selezionato, tra le tante proposte, quelle in grado di suscitare interesse per le tematiche sviluppate e forte motivazione all’approfondimento delle stesse. Nel corso dell’ultimo anno gli studenti della classe hanno partecipato alle seguenti attività: • Orientamento universitario • Visione del film L'ufficiale e la spia (J'accuse) - di Roman Polanski • Incontro in video-conferenza con Simona Lo Iacono, autrice de L’albatro • Educazione alla salute: Incontro sulla donazione del sangue con gli esperti di Avis • Partecipazione ai progetti approvati dal Collegio dei Docenti e inseriti nel PTOF
SEZIONE 3 - PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE 3.0 FINALITÀ Profilo in uscita – Liceo Artistico “Audiovisivo e Multimediale” Il percorso del Liceo artistico, così come sottolineano le Indicazioni Nazionali, è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative all’indirizzo. Tale percorso fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna, guidandolo all’approfondimento ed allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e all’acquisizione delle competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali; • cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; • conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; • conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; • conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; • conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico. Nello specifico il Liceo Artistico ad indirizzo “Audiovisivo e multimediale” mira a: • sviluppare le capacità artistiche di base e le specifiche competenze nell’uso delle tecniche di rappresentazione video ed audio; • sviluppare le competenze progettuali nell’ambito fotografico, scenografico, della grafica e della comunicazione visiva; • potenziare abilità e competenze pratiche per la produzione di elaborati plurilinguistici e multisensoriali in relazione ai differenti linguaggi comunicativi; • La struttura del corso improntato all’uso delle nuove tecnologie è dovuta alle richieste, espresse dal mondo del lavoro, di competenze sempre più specifiche. In un mondo in cui l’immagine gioca un ruolo fondamentale nel dettare ritmi di vita e modi comportamentali, la televisione, il cinema ed il digitale rappresentano gli strumenti primari per possibili traguardi professionali legati al campo cinematografico, grafico, fotografico e web, tali da permettere di lavorare in modo autonomo o in stretta relazione con le figure professionali di settore. 3.1 Competenze acquisite I docenti del C.d.c hanno adottato la Didattica per Competenze per promuovere il pensiero critico e il senso di responsabilità civile. Alla fine del percorso formativo, gli studenti hanno acquisito Competenze trasversali, riferibili ad operazioni cognitive di carattere generale, non legate direttamente a processi disciplinari. A diversi livelli, gli studenti hanno acquisito l’attitudine a
compiere operazioni logiche che vanno dalla pura e semplice comprensione di principi, concetti, eventi, ecc., all’applicazione di regole e utilizzazione di contenuti anche in chiave multidisciplinare, all’analisi di situazioni problematiche, alla soluzione di problemi, alla produzione di nuovi “oggetti”(elaborazione di prodotti vari, dal saggio alla relazione, ecc.), all’elaborazione di giudizi motivati e circostanziati su determinate questioni od oggetti. Le COMPETENZE DI AREA sono state nel complesso acquisite dagli allievi, in riferimento al metodo di studio autonomo e flessibile (Area metodologica); all’individuazione degli snodi argomentativi e alla valutazione critica (Area Logico-argomentativa); alla padronanza linguistica e all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare, soprattutto nelle attività del Laboratorio audiovisivo (Area linguistica e comunicativa); alla conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi; gli studenti sono in grado di fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, in particolare in riferimento alle arti visive, Cinema e fotografia (Area storico-umanistica). Data la specificità del corso di studi e le attitudini manifestate, gli studenti, nella quasi totalità, comprendono in modo essenziale, il linguaggio formale specifico della matematica e conoscono i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Sono, tuttavia, in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; (Area scientifica, matematica e tecnologica). Sulla base delle indicazioni dei dipartimenti disciplinari, sono stati individuati i seguenti NUCLEI FONDANTI: - L’immaginario di un’epoca: le idee dominanti - La comunicazione persuasiva - Il canone della bellezza - I profili di intellettuali e artisti - Le relazioni intertestuali - Evoluzione del pensiero filosofico - Le contestualizzazioni storiche - Rivoluzioni sociali e nuovi assetti politici - La dimensione sincronica e diacronica - Flusso dei processi creativi - L’attualizzazione di temi e generi - Struttura dei processi progettuali 3.2 Strategie e scelte metodologiche del Consiglio di classe (Adozione dell’unità d’insegnamento di 90 minuti) STRATEGIE Il Consiglio di classe ha individuato strategie e metodologie da adottare in relazione alla situazione della classe. In particolare sono state individuate le seguenti strategie comuni per ogni obiettivo cognitivo trasversale: - per la padronanza della lingua e dei codici specifici disciplinari, il controllo dell’uso della terminologia e delle forme della comunicazione scritta e orale; - per le competenze organizzative e rielaborative, la lettura guidata e l’analisi di testi originali, di fonti e di immagini; - per la capacità di integrazione delle conoscenze, lavori di approfondimento mono e/o pluridisciplinari; - per la coerenza dei processi di apprendimento, l’analisi delle fonti e la costruzione di relazioni; - per l’acquisizione di capacità critiche, la lettura critica di fatti, fenomeni ed eventi rilevanti e il confronto tra tesi diverse.
Sono state utilizzate diverse metodologie, anche in considerazione delle specificità delle singole discipline: Lezione frontale - Lezione partecipata - Problem solving - Metodo induttivo - Metodo deduttivo - Lavoro di gruppo - Simulazione I docenti del Consiglio di Classe, oltre alle metodologie usate nell’ambito della singola disciplina, anche durante gli scorsi anni scolastici, hanno concordato metodologie didattiche trasversali finalizzate al sostegno, allo sviluppo e al potenziamento delle conoscenze, abilità e competenze degli allievi, attraverso lavori di gruppo, presentazioni sincroniche e diacroniche di mappe concettuali, presentazioni multimediali, lezioni dialogate, analisi testuali, insegnamento individualizzato. Inoltre, con l'intento di sviluppare negli alunni la capacità di comparare e valutare situazioni, testi e temi, i docenti hanno realizzato, ove possibile, il coordinamento tra più discipline. Nel periodo della Didattica a Distanza i docenti di tutte le discipline hanno svolto regolarmente le lezioni, ciascuno secondo il proprio orario di servizio, sia in modalità sincrona che asincrona, favorendo la partecipazione al dialogo educativo, attraverso colloqui e discussioni guidate, allo scopo di rafforzare la motivazione dei discenti, favorirne l’interazione e il coinvolgimento attivo. Scelta dei contenuti Per i contenuti delle singole discipline si rimanda alla sezione n. 6 del presente documento. All’interno dei contenuti disciplinari, i docenti hanno individuato percorsi trasversali per l’approfondimento di alcune tematiche, che hanno offerto agli studenti la possibilità di operare connessioni intertestuali e collegamenti fra alcune discipline, come ad esempio: TEMATICA DISCIPLINE COINVOLTE Italiano, Inglese, Discipline/Laboratorio La letteratura incontra il cinema Audiovisivo Multimediali “Il Trionfo della morte”; il senso della fine: dell’individuo, della Italiano, Storia dell’Arte, Discipline/Laboratorio collettività, di un’epoca” Audiovisivo Multimediali Italiano, Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia, “Il ruolo dell’intellettuale e il problema dell’autonomia dell’Arte Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali Italiano, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’arte, La guerra, la Ricostruzione e la Rinascita Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali Italiano, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’arte, La società di massa e la mercificazione dell’arte Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali Italiano, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’arte, Progresso e sviluppo Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali Italiano, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’arte, La bellezza salverà il mondo Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali Italiano, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’arte, Fascino e inquietudine del diverso Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali Italiano, Inglese, Storia dell’arte, L’evoluzione della figura femminile nello spettacolo Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali Italiano, Storia, Filosofia, Storia dell’arte, I confini: limiti e barriere geografiche e spirituali Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali. Il viaggio nel tempo della memoria e nei luoghi dell’anima Italiano Italiano, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’arte, Il coraggio e la lotta per la libertà Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali Italiano, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’arte, L’umanità, la vita e il dolore Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali Italiano, Filosofia, Storia, Discipline/Laboratorio Il nulla e la ricerca di senso Audiovisivo Multimediali Italiano, Inglese, Storia, Filosofia, Storia dell’arte, Lo spazio e il tempo Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediali
3.4 Strumenti e spazi Il Consiglio di classe ha conferito al singolo docente libertà di scelta nell’utilizzo di strumenti e spazi ritenuti idonei al conseguimento degli obiettivi prefissati nell’itinerario conoscitivo individuato per la classe. Nello specifico, in aggiunta alle aule comuni, l’attività didattica si è avvalsa dell’utilizzo delle aule dotate di Lim, dei Laboratori informatici e multimediali, di ambienti anche esterni alla scuola (gallerie, musei, laboratori, palazzi Istituzionali, ecc…). Naturalmente la didattica a distanza ha stravolto le consuete sedi di svolgimento della didattica, introducendo il pieno utilizzo delle piattaforme digitali in modalità sincrona e asincrona. STRUMENTI • Libri di testo • Mezzi audiovisivi • Attrezzi ginnici • Attrezzatura da disegno • Strumenti multimediali (hardware e software) • Attrezzatura da ripresa audio/video e fotografica • PC e altri device 3.5 Tempi Il recupero disciplinare per gli alunni con scarso rendimento riportato al I quadrimestre si è svolto all’interno dell’orario curriculare, con strategie differenziate a seconda delle discipline, durante il periodo di pausa didattica nella prima metà del mese di febbraio 2020. 3.6 Verifiche, misurazione e valutazione TEMPI E MODI DI UTILIZZO DELLE VERIFICHE In riferimento al PTOF del Liceo e facendo riferimento alla programmazione del Consiglio di classe sono state effettuate nel I Quadrimestre: • minimo due prove scritte per le discipline che prevedono lo scritto; • minimo due prove orali (interrogazioni); • verifiche scritte secondo le tipologie testuali della Prima prova scritta degli Esami di Stato; • questionari con risposte aperte e/o chiuse, trattazione sintetica o multipla; • prove scritto-grafiche e grafico-pratico Nel II Quadrimestre sono state effettuate verifiche coerenti con le esigenze della Didattica a Distanza, in applicazione del Documento elaborato dal Collegio dei docenti, con la finalità di privilegiare gli aspetti del processo di formazione degli studenti. In relazione agli Esami di Stato conclusivi, si specifica che il Miur aveva indicato le Discipline audiovisive e multimediali, quale materia caratterizzante dell’indirizzo per l’effettuazione della seconda prova scritta degli esami di Stato. La prova consiste nell’elaborazione di un progetto, da sviluppare in 18 ore di tempo, suddivise in tre giornate da 6 ore ciascuna. In applicazione delle direttive sullo svolgimento dell’Esame di Stato emanate in data 16/05/2020, con l’Ordinanza Ministeriale concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020, l’Elaborato sarà assegnato agli studenti dal docente della disciplina entro il 1° giugno 2020; gli studenti avranno cura di riconsegnare gli Elaborati al docente della disciplina di indirizzo per posta elettronica, entro il 13 giugno (Articolo 17- O.M. 16/05/2020 - Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame).
Data la complessità della prova, gli studenti hanno effettuato già a partire dagli scorsi anni le verifiche scritte secondo la tipologia proposta agli esami, al fine di sperimentare e mettere in pratica le proprie competenze, e anche la capacità di scegliere tra le tecniche quelle ritenute più adatte in relazione alla traccia assegnata e dare quindi libero sfogo alla fantasia. Gli studenti sono stati guidati ad elaborare il progetto assegnato seguendo sempre le fasi di un iter progettuale completo, dalla ricerca delle informazioni fino alla sua oggettiva realizzazione. Le verifiche formative hanno avuto prioritariamente lo scopo di verificare il graduale conseguimento degli obiettivi individuati nelle singole discipline e hanno consentito, altresì, di stabilire il successivo itinerario di lavoro. Limitatamente al I Quadrimestre, le verifiche sommative, sia scritte sia orali, sono state svolte a conclusione di ogni sequenza di apprendimento significativa, al fine di accertare competenze e abilità degli studenti. Nel II Quadrimestre , frequenti colloqui e discussione guidate hanno fornito ai docenti utili elementi per valutare il processo formativo e l’acquisizione di alcune competenze-chiave trasversali di Cittadinanza, come la resilienza e la capacità di adattamento e di risoluzione di problemi, particolarmente sollecitate in questo periodo di emergenza sanitaria. CRITERI DI VALUTAZIONE Per misurare e valutare il successo del processo formativo la valutazione è stata strettamente connessa agli specifici obiettivi di volta in volta stabiliti; ha richiesto la partecipazione attiva e consapevole degli allievi e l’osservanza di criteri di trasparenza. Ogni docente ha avuto cura di esplicitare preventivamente con gli studenti gli oggetti delle prove e i criteri di valutazione, comunicando con chiarezza i risultati attraverso griglie di valutazione. Tenendo conto che le griglie di valutazione sono anche uno strumento di comunicazione con gli allievi, la loro applicazione è stata flessibile ed adeguata alle reali esigenze formative. Attraverso le griglie i docenti hanno ottemperato al criterio della trasparenza e permesso all’allievo di individuare i propri punti deboli e migliorarsi. Per raggiungere tali scopi a volte si è fatto ricorso alla formulazione di un commento scritto apposto alle prove. La valutazione finale dà la misura non soltanto del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, ma anche dei miglioramenti in itinere, della qualità della partecipazione e del protagonismo dell’allievo nel processo formativo. Per l’area cognitiva il Consiglio di classe ha fatto riferimento ai seguenti indicatori: 1) possesso e organizzazione autonoma dei contenuti; 2) capacità di rielaborazione e d’integrazione delle conoscenze disciplinari; 3) competenza linguistica (saper esporre i contenuti acquisiti in forma chiara e corretta, usando il lessico specifico di ogni disciplina); 4) applicazione consapevole, in situazioni problematiche (elaborazione di un testo scritto, risoluzione di un problema, attività di laboratorio, ecc...), delle conoscenze acquisite, usando procedure d’indagine tipiche delle discipline. Per l’area comportamentale il Consiglio di classe ha fatto riferimento ai seguenti indicatori: 1) progressione nelle conoscenze, individuata attraverso le tappe raggiunte dallo studente nel percorso di apprendimento a partire dal suo livello iniziale; 2) autonomia nel lavoro individuale, intesa come capacità di affrontare compiti di studio (ricerche, approfondimenti, ecc.) senza dipendere sempre dalle indicazioni o dai suggerimenti del docente; 3) continuità nell'impegno;
4) partecipazione all'attività didattica, rilevabile attraverso l'atteggiamento di disponibilità (frequenza assidua, attenzione, capacità di interventi utili) alle attività che si svolgono durante le ore curriculari; 5) capacità di relazione, intesa sia come integrazione ed adattamento alla classe, sia come insieme di atteggiamenti in cui si manifesta il "saper essere" dello studente in situazioni interattive con i soggetti dell'attività scolastica e con le strutture e i servizi messi a disposizione dalla istituzione scolastica. Il Consiglio di classe ai fini della valutazione finale per l’ammissione agli Esami di Stato, in considerazione dell’eccezionalità del periodo, ha privilegiato i criteri formativi quali l’impegno, la partecipazione, il metodo di studio e l’organizzazione del lavoro, la creatività e l’originalità, la disponibilità a collaborare con docenti e compagni, la costanza nello svolgimento delle attività, la resilienza, la tenacia, l’empatia. Si è ritenuta raggiunta la soglia della sufficienza quando l’allievo ha mostrato di: conoscere correttamente i contenuti essenziali e fondamentali delle singole discipline comprendere ed esporre in modo semplice ma corretto e coerente applicare autonomamente le conoscenze minime cogliere il significato essenziale, fornire esatte interpretazioni di semplici informazioni e analizzare correttamente possedere capacità di sintesi essenziale e di rielaborazione semplice. 3.7 Criteri di attribuzione del credito Il consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvederà alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A all’O.M del 16/05/2020- Articolo 10 (Credito scolastico). Per quanto attiene ai criteri per l’attribuzione dei punti di credito del corrente anno scolastico, il C.d.c. applicherà quanto deliberato nella seduta del Collegio dei docenti del 28/05/2020, al cui Verbale si rimanda.
SEZIONE 4 – PERCORSI E ATTIVITÀ ATTINENTI A “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” 4.1 Contenuti dall’insegnamento della Storia Nuclei tematici Approfondimenti sulla Costituzione Italiana: i principi fondamentali della Costituzione (democrazia, autonomia, libertà, giustizia, uguaglianza); gli organi dello stato (parlamento, governo, presidenza della repubblica, corte costituzionale, magistratura, i simboli della Repubblica); Diritti e Costituzione; Cittadinanza digitale; Chi sono oggi gli “esclusi” dalla cittadinanza qual è il confine tra chi è “dentro” e chi “fuori” la comunità?; Rapporti civili: Artt.19,21,22; Principi Fondamentali: Artt.1-12; 4.2 Attività (svolte nel corso dell’a.s. 2019/2020) • Orientamento universitario • Visione del film L'ufficiale e la spia (J'accuse) - di Roman Polanski • Lettura, analisi e riflessione di articoli e saggi sugli argomenti proposti.
SEZIONE 5 – PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX ASL) ATTIVITÀ NEL TRIENNIO A.S. 2017/2018 TUTOR INTERNO UNICO: prof. Rosario La Fauci AZIENDE: Liceo Scientifico Statale “G. Seguenza” Le attività che hanno coinvolto gli studenti hanno previsto lo studio, l’ideazione e la realizzazione delle prime opere per il completamento dell’allestimento del Museo Storico-scientifico del Liceo Seguenza. Si è rivolto alla classe 3^Aa del liceo artistico ad indirizzo Audiovisivo e Multimedia a.s. 2017/18, che attraverso tale esperienza hanno sviluppato competenze in merito al lavoro di gruppo con obiettivo unico destinato a terzi. Il progetto svolto ha puntato a migliorare la fruibilità del patrimonio storico- scientifico dell’Istituto, innanzitutto da parte della popolazione scolastica e successivamente della città che non possiede numerosi luoghi di divulgazione storico-scientifica. L’attività svolta ha posto le basi per un più importante intervento successivo di riqualificazione degli spazi, rivalutazione del patrimonio e salvaguardia delle collezioni più preziose e delicate che gli studenti hanno osservato e conosciuto da vicino. A.S.2018/19 TUTOR INTERNO: prof.ssa Silvana Prete TUTOR ESTERNO: Dott.ssa Elisabetta Saija ENTE PARTNER: EAR- ENTE AUTONOMO TEATRO DI MESSINA Gli studenti del Liceo Artistico- Audiovisivo e Multimediale hanno perfezionato le tecniche per effettuare riprese video, attuare rilievi fotografici, progettare e realizzare pannelli didattico- informativi relativi al teatro ed alle attività ad esso connesse, coerentemente con il PECUP. Gli studenti hanno sperimentato le attività in contesti lavorativi di loro gradimento, stimolanti perché frutto di scelte consapevoli sia degli spazi da fotografare che degli elementi artistici da approfondire. Positiva è stata l’opportunità offerta agli studenti di partecipare agli spettacoli teatrali dopo avere assistito all’allestimento scenico ed alle prove delle opere stesse. A completamento delle attività sono state effettuate ore aggiuntive durante le prove generali e le 2 rappresentazioni dello spettacolo “Alcesti” di Euripide, allestito e portato in scena dagli studenti del Laboratorio Teatrale “Palcoscenico” del liceo, nei giorni di 25 e 26 maggio 2019 presso la Sala Laudamo, annessa al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. In questa occasione gli studenti hanno messo in pratica quanto appreso in qualità di osservatori durante l’esperienza del tirocinio, sperimentando le acquisizioni in situazioni lavorative reali, rivestendo i ruoli tecnici (luci e riprese audio-video) e di assistenza e accoglienza (hostess e steward). I due percorsi si sono svolti in due anni scolastici consecutivi, in terza e quarta classe, per un totale di 133 ore complessive, sul numero minimo di ore richieste, che per i licei sono oggi 90. Strutturati in lezioni seminariali e laboratoriali, le attività sono state condotte da professionisti sia all’interno della scuola che nei contesti lavorativi reali degli Enti e delle Aziende che hanno aderito ai progetti. La partecipazione degli studenti si è articolata sia individualmente che in gruppo, secondo le indicazioni e la tipologia delle prestazioni richieste. Tutte le esperienze proposte alla classe nell’arco dell’intero triennio, compreso lo Stage Didattico- formativo presso Cinecittà -3 di Roma e l’esperienza presso la sede della società EDISE –Gazzetta del Sud, RTP (Radio Televisione Peloritana) svolta da uno studente che ha ripetuto la classe terza, si sono rivelate proficue sotto il profilo formativo e adeguate perché coerenti al percorso di studi.
I risultati attesi sono confermati dai traguardi conseguiti, sia in termini di conoscenze, che di abilita personali e competenze trasversali. Esse possono essere così sintetizzate: • Conoscenza degli ambienti di lavoro • Acquisizione di metodologie lavorative coerenti con il percorso di studi • Disponibilita al lavoro di gruppo • Padronanza nell’uso delle tecnologie di ripresa audio-visiva • Abilita e competenze nel campo della fotografia Al termine delle attività, tutti gli studenti hanno acquisito le competenze, secondo i diversi livelli: BASE, MEDIO e AVANZATO. La certificazione delle competenze è stata concordata con il tutor esterno e ha tenuto conto della frequenza, dell’impegno, delle abilità di base possedute e delle competenze acquisite al termine dei percorsi.
Sezione 6 - Dati informativi relativi alle discipline 6.1 Programmi disciplinari: - Italiano - Storia - Filosofia - Matematica - Fisica - Inglese - Storia dell’arte - Scienze motorie e sportive - Religione - Discipline audiovisive e multimediali - Laboratorio audiovisivo e multimediale
Contenuti del PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V A-A 2019-2020 Prof.ssa Silvana Prete Libro di Testo: R. Luperini, P. Cataldi, A, Baldini, P. Gibertini, R. Castellana, L. Marchiani, LA LETTERATURA E NOI, vol.3 (Tomi 5 e 6 + Leopardi)- Palumbo Editore Testo dell’incontro con l’autore: L’ALBATRO di Simona Lo Iacono, NUCLEI FONDANTI: • L’intellettuale, l’immaginario e il pubblico • Continuita nel presente e Attualizzazione di temi e generi. • Il concetto del bello letterario e artistico e della bellezza in genere, nel rapporto spazio-tempo • La contestualizzazione storica di un’opera o di un genere: confronto fra testi in dimensione sincronica e diacronica, relazioni fra un testo e il contesto materiale e culturale in cui nasce. • Specificita del Linguaggio letterario e rapporto/confronto con altri linguaggi (Cinema- Fotografia-Arte-Musica- Spot- Fumetto, ecc.) • L’esemplarita dei testi e degli autori • Il rapporto tra individuo e societa. • Il ruolo pubblico dell’intellettuale e la figura dello scrittore impegnato nelle moderne democrazie • Rapporti interdisciplinari Leopardi : il primo dei moderni Leopardi e noi- La vita- La poetica e l’ideologia: le fasi del pessimismo leopardiano. -Lo Zibaldone – Le operette morali- I Canti. Testi: da Zibaldone di pensieri :Tre pensieri su natura e civiltà dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”- dai Canti: Canto notturno di un pastore errante dell’Asia- La ginestra, o il fiore del deserto- L’infinito - A se stesso Approfondimenti: Testo di critica “Lo specchio e la lampada”, di PERCORSI: La Letteratura incontra il Cinema: Mario Martone, Il giovane favoloso; La rinascita Il secondo Ottocento La cultura del secondo Ottocento: Simbolismo, Positivismo, Naturalismo, Verismo La poesia europea tra Simbolismo e Decadentismo Charles Baudelaire: la vita e le opere. Testi: da I fiori del male: L’albatros- La perdita dell’aureola. – Corrispondenze – Spleen – A una passante Approfondimenti: Simbolo e Simbolismo; Spleen e Noia PERCORSO: Il ruolo dell’intellettuale L’estraneità dell’artista nella società di massa Pascoli e Myricae La vita e l’opera di Pascoli, la poetica del Fanciullino Testi: dal “Fanciullino”, “Il fanciullino” cap.xv- da Myricae: Lavandare- Novembre- Il lampo- X Agosto- Il gelsomino notturno- Approfondimenti: Onomatopea e fonosimbolismo
D’Annunzio : una biografia esemplare La vita, l’opera, la poetica. Testi : da Alcyone: La sera fiesolana- La pioggia nel pineto Da Il piacere: Il verso è tutto- Giosuè Carducci: lo scudiero dei classici tra classicismo e modernità: La vita, l’opera, la poetica Testi: Nevicata- Inno a Satana- Alla stazione in una mattina d’autunno- Approfondimento: Il trionfo della modernità; Il treno, simbolo della modernità. La tecnica coloristico- impressionista PERCORSO: Il Progresso Verga: il verismo e il confronto con il Naturalismo francese La vita e l’opera di Verga Testi: Rosso Malpelo – Prefazione all’Amante di Gramigna: L’eclissi dell’autore; Il ciclo dei vinti: Lettera a Salvatore Paolo Verdura sul ciclo della Marea- da I Malavoglia: L’incipit del romanzo- La prefazione- Il capitolo finale (XV): L’addio di ‘Ntoni Approfondimenti : La questione meridionale; L’inchiesta di Franchetti e Sonnino. Dal testo letterario alla sceneggiatura e alla regia in “Storie ricreate” di G.Nuvoli PERCORSI: La Letteratura incontra il Cinema:Il cinema di L. Visconti e La terra trema; Il Progresso ; Il diverso Il primo Novecento: Storia, società e cultura; Il trionfo della società di massa; Il Cinema e il suo linguaggio; Le avanguardie; Il modernismo Testi chiave: Luigi Pirandello, Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa da Il fu Mattia Pascal Pirandello e noi La vita; La cultura e l’ideologia; La poetica dell’umorismo; I romanzi; Il teatro; Le novelle. Testi: Che cos’è l’umorismo da L’umorismo, parte seconda, capitolo II; L’irruzione dei sei personaggi sul palcoscenico da Sei personaggi in cerca d’autore; La carriola; Il treno ha fischiato; Una giornata da Novelle per un anno; “Oreste e lanternini” da “Il fu Mattia Pascal” Approfondimenti: Il teatro in tv: visione di stralci da: “Il berretto a sonagli”; “Così è se vi pare”; “Sei personaggi in cerca d’autore”; “I giganti della montagna”, con intervista a Gabriele Lavia. Il personaggio martirizzato: Giovanni Macchia e “La stanza della tortura” e la tortura del talk show. PERCORSI : Il viaggio, l’identità, la memoria; il tempo. Svevo e il modernismo di frontiera La vita; La cultura, l’ideologia e la poetica; I romanzi; La coscienza di Zeno in breve Testi: La prefazione del dottor S.; L’ultima sigaretta; Il finale del romanzo: la vita è una malattia da La coscienza di Zeno Approfondimenti: Trieste: una città di frontiera; Svevo e la psicoanalisi; Freud e l’inconscio; La “profezia” atomica. PERCORSI: I confini Saba e Il canzoniere La vita;; La cultura e la poetica; Le opere; Il canzoniere in breve. Testi: Ammonizione; Amai; A mia moglie; Confine; Trieste; Città vecchia; Mio padre è stato per me l’assassino Ungaretti e L’allegria La vita; La formazione, la poetica e la cultura. L’allegria in breve Testi: I fiumi; Soldati; Fratelli; Veglia; Sono una creatura; San Martino del Carso.
Montale e gli “Ossi di seppia” La vita; La cultura e l’ideologia; Le poetiche di Montale; L’opera in versi in breve. Testi: Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; Forse un mattino andando…; Non chiederci la parola. Approfondimenti: Il male di vivere: una formula moderna; Solipsismo; La filosofia della contingenza; Il correlativo oggettivo. PERCORSO: Il ruolo dell’intellettuale La poesia come difesa e sublimazione: Poesia pura ed Ermetismo Salvatore Quasimodo: l’autore e l’opera Testi: Ed è subito sera; Alle fronde dei salici Le tendenze della poesia nel II Novecento tra impegno e sperimentalismo. Il gruppo ’63. Testi: “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” di Cesare Pavese: “Il pianto della scavatrice” di Pier Paolo Pasolini. “piangi, piangi” di Edoardo Sanguineti Approfondimento: Lo sperimentalismo di Pasolini e di Officina PERCORSO: Il ruolo dell’intellettuale; Il progresso. Il neorealismo in Letteratura Cenni sulle opere e gli autori più significativi: E.Vittorini; C. Pavese; P.Levi; C.Levi- G. Tomasi di Lampedusa; Moravia e i racconti della fase neorealista: La ciociara. Testi: “Che cos’è il Neorealismo: la voce di uno scrittore” di Italo Calvino “Don Fabrizio e il sonno dei siciliani” da parte quarta de IL Gattopardo di G.Tomasi di Lampedusa Approfondimento: Dal Neorealismo alla Neoavanguardia PERCORSO: La Letteratura incontra il Cinema La ciociara di V. De Sica. Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa e Il Gattopardo di L. Visconti Il postmoderno e noi P.P. Pasolini: l’intellettuale del dissenso e la rivoluzione antropologica negli “Scritti corsari” Testi: “Contro la televisione” dagli Scritti corsari. “Il nulla che avanza” - pagina conclusiva del romanzo Il nome della rosa di Umberto Eco PERCORSI: Il ruolo dell’intellettuale Il nichilismo postmoderno Il teatro nella società dello spettacolo Tradizione napoletana e populismo in Eduardo De Filippo Il personaggio di Filumena Marturano PERCORSO: La donna nello spettacolo La Letteratura incontra il Cinema: “Matrimonio all’italiana” di Vittorio De Sica Incontro con l’autore: Simona Lo Iacono, L’albatro PERCORSO: Il senso della fine
Programma di STORIA Classe: 5^AA - A.s. 2019/2020 Docente: Prof.ssa Stefana Celona Il periodo storico della Belle époque La crisi del 1929 I fattori propulsivi dell’espansione Gli “anni ruggenti” Gli sviluppi della grande impresa Roosevelt e il “New Deal” L’esordio della società in movimento La Germania tra le due guerre: il nazismo L’età giolittiana La Repubblica di Weimar Il sistema giolittiano Dalla crisi economica alla stabilità L’economia italiana tra sviluppo e arretratezza La fine della Repubblica di Weimar Tra successi e sconfitte Il nazismo Il terzo Reich La prima guerra mondiale Economia e società Cause e inizio della guerra L’Italia in guerra La seconda guerra mondiale La Grande guerra Operazioni di guerra e schieramenti La Rivoluzione Russa del 1917 L’Italia nella seconda guerra mondiale Una pace difficile, la nascita della Società delle La Carta Atlantica Nazioni L’attacco del Giappone Il cedimento della Germania La rivoluzione russa La bomba atomica e la resa del Giappone Lenin e le tesi d’Aprile Le Conferenze di pace La rivoluzione d’Ottobre La nascita dell’URSS La guerra fredda La Nep La nascita dell’Onu L’URSS di Stalin I nuovi equilibri mondali Ricostruzione e riforme nell’Europa occidentale Il primo dopoguerra L’Urss e L’Europa orientale I problemi del dopoguerra Il biennio rosso in Italia L’Italia dopo il fascismo Dittature, democrazie e nazionalismi Un paese sconfitto Dalla liberazione alla repubblica Il fascismo La Costituzione repubblicana Il totalitarismo imperfetto Gli anni del centrismo Lo squadrismo fascista e la Marcia su Roma Alla ricerca dei nuovi equilibri Le elezioni del 1924, il delitto Matteotti La politica estera e l’impero La società del benessere L’Italia antifascista Il boom economico (cenni) Per ciò che concerne lo sviluppo di argomenti afferenti a Cittadinanza e Costituzione, sono stati svolti i seguenti nuclei tematici: Approfondimenti sulla Costituzione italiana: i principi fondamentali della Costituzione (democrazia, autonomia, libertà, giustizia, uguaglianza); gli organi dello stato (parlamento, governo, presidenza della repubblica, corte costituzionale, magistratura, i simboli della Repubblica); Diritti e Costituzione; Cittadinanza digitale; Chi sono oggi gli “esclusi” dalla cittadinanza qual è il confine tra chi è “dentro” e chi “fuori” la comunità?; Rapporti civili: Artt.19,21,22; Principi Fondamentali: Artt.1-12; Rapporti etico-sociali: Art.33; Rapporti politici: Artt.48,51. LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Andrea Giardina - Giovanni Sabbatucci,Vittorio Vidotto - “Nuovi Profili Storici”-Casa ed.Laterza.
Programma di FILOSOFIA Classe 5^AA a.s.2019/2020 DOCENTE: Prof.ssa Stefana Celona La filosofia critica di Kant Dal periodo precritico al criticismo La critica della ragion pura La critica della ragion pratica La critica del giudizio Religione, diritto, storia. La filosofia del romanticismo e dell’idealismo tedesco Fichte La dialettica Io-non Io Hegel e la conoscenza come processo storico-razionale Le tesi di fondo del sistema Idea, natura e spirito La dialettica La critica alle filosofie precedenti La fenomenologia dello spirito La logica La filosofia della natura, dello spirito Le sfere dell’esistenza: Kierkegaard Vita estetica e vita e vita etica Don Giovanni, paradigma dell’estetico Abramo, l’etica e la fede Le ragioni del non-razionale: Schopenhauer Rappresentazione e “Velo di Maya” La volontà di vivere Pessimismo: La vita è per essenza dolore Rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale, storico Le vie di liberazione del dolore La conoscenza come prassi: Marx La critica al misticismo logico di Hegel La critica della civiltà moderna La critica dell’economia borghese e l’alienazione La concezione materialistica della storia La sintesi del Manifesto Il Capitale La rivoluzione proletaria. Il trionfo della metodologia positivistica Affinità ed opposizioni tra Positivismo, Illuminismo, Romanticismo. August Comte: La legge dei tre stati. Nietzsche e il nichilismo Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
Tragedia e filosofia La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche Il superuomo L’eterno ritorno La volontà di potenza La gaia scienza: “Cristianesimo e suicidio” Così parlò Zaratustra: “Divieni ciò che sei, esprimi al massimo la tua natura” Sigmund Freud e la psicoanalisi La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi La scomposizione psicoanalitica della personalità I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici Stadi di vita dell’uomo Disagio della civiltà: “Il Super-io sociale” La dottrina del tempo come durata: Henri Bergson L’evoluzione creatrice Lo slancio spirituale della vita La morale della società aperta LIBRO DI TESTO ADOTTATO: “La Ricerca del Pensiero”Nicola Abbagnano,Giovanni Fornero ed.Paravia
Programma di MATEMATICA Classe 5^AA – A.s. 2019/2020 Docente: prof.ssa Mariateresa Lo Duca LIBRO DI TESTO: M. Bergamini- A. Trifone-G. Barozzi Funzioni e limiti- Derivate e studi di funzione-Integrali FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Dominio e studio del segno. Funzioni crescenti e decrescenti. LIMITI DI FUNZIONI Introduzione al concetto di limite. Limite sinistro e limite destro. La definizione generale di limite. Operazioni sui limiti. (Senza dimostrazione). Forme indeterminate. FUNZIONI CONTINUE Definizione di funzione continua. Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui. DERIVATE Concetto di derivata e suo significato geometrico. Continuità e derivabilità. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione: derivata di prodotto, derivata di quoziente, derivata di potenza. Equazione della tangente ad una curva. TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI Teoremi di Rolle, di Lagrange, di Cauchy (tutti con dimostrazione). Funzioni crescenti e decrescenti. Ricerca dei punti di massimo e minimo mediante lo studio del segno della derivata prima. Uso delle derivate successive. Concavità, convessità, ricerca dei flessi con l’uso dello studio del segno della derivata seconda. GRAFICI DI FUNZIONI Studio del grafico di funzioni razionali intere e razionali fratte
Programma di FISICA Classe 5^AA – A.s. 2019/2020 Docente: prof.ssa Mariateresa Lo Duca Libro di testo: Parodi-Ostili-Onori Il linguaggio della fisica vol.3 Elettromagnetismo La carica elettrica e la legge di coulomb. Elettrizzazione per strofinio, conduttori ed isolanti, elettrizzazione per contatto, elettroscopi, la legge di Coulomb, la forza elettrica e quella gravitazionale, elettrizzazione per induzione, polarizzazione. Il campo elettrico Il vettore campo elettrico, il campo elettrico di una carica puntiforme, linee di campo, Il potenziale elettrico Energia potenziale elettrica, il potenziale, superfici equipotenziali Fenomeni di elettrostatica Densità elettrica, potere delle punte, capacità di un conduttore, il condensatore, campo elettrico generato da un condensatore piano, la capacità di un condensatore piano, condensatori in serie e in parallelo. La corrente elettrica continua L’intensità di corrente, i generatori di tensione, i circuiti elettrici, la prima legge di Ohm, i resistori, resistori in serie ed in parallelo, la forza elettromotrice, la seconda legge di Ohm, la dipendenza della resistività dalla temperatura, i superconduttori. Fenomeni magnetici fondamentali La forza magnetica e le linee di campo, confronto tra campi elettrici e magnetici, , esperimento di Oersted, esperimento di Faraday, esperimento di Ampere, campo generato da un filo percorso da corrente( legge di Biot e Savart), campo generato da una spira circolare, campo generato da un solenoide. Il campo magnetico Forza esercitata da un campo magnetico su una carica in moto, forza di Lorentz, vettore induzione magnetica. Induzione elettromagnetica Esperimenti sulle correnti indotte, flusso del vettore induzione magnetica attraverso una superficie, la legge di Faraday, la legge di Lenz, campo elettrico indotto, induzione e autoinduzione, alternatori e trasformatori, onde elettromagnetiche. w Relatività ristretta Postulati della relatività ristretta e trasformazioni di Lorentz, legge relativistica di composizione delle velocità, critica al concetto di simultaneità, la dilatazione dei tempi, la contrazione delle lunghezze, energia relativistica.
Programma di LINGUA E CULTURA INGLESE Classe 5^AA - A.s. 2019-2020 Docente: Prof. ssa Letteria Giannetto Libri di testo: S. Maglioni, G. Thomson, “Time Machines”, Ed. DEA Scuola;L. Clegg, G. Orlandi, J. Regazzi, “Art Today – English for Visual And Multimedia Arts”, Ed. Clitt; Fotocopie, appunti, mappe concettuali e altro materiale fornito dall’insegnante o da internet. Modulo 1: The Age of Transition ( 1776-1798) Historical, Social, Cultural aspects -The Twilight of Classicism (The development of taste and the new literary attitudes of the second half of the 18th century) - Graveyard Poetry: Thomas Gray (Gray and Foscolo) “ Elegy Written in a Country Churchyard” - Early Romanticism ( The main features of the poetry of early Romanticism ) William Blake: “The Lamb”, “The Tyger” Modulo 2: The Romantic Period (1798-1837) Historical, Social, Cultural aspects -Nature and Imagination: two faces of Romantic Poetry William Wordsworth : Life and Literary production; the poem “I wandered lonely as a cloud”, from The Lyrical Ballads Samuel T. Coleridge: Life and Literary production; “The Albatross” , from The Rime of the Ancient Mariner The novel in the Romantic Age: -The Novel of Manners: J. Austen: Life and Literary production; “A truth universally acknowleged” extract from the novel Pride and Prejudice Visione del film tratto dal romanzo The Gothic Novel: Mary Shelley: Life and Literary production; “What was I? ”, extract from the novel Frankenstein or The Modern Prometheus Dal libro di testo Art Today - Art in the 19th century (Romanticism in English Painting) John Constable: Landscape painting in “Dedham Vale” 1802/1828 J.M.W. Turner: Turner’s fascination with the sea Analysis of the paintings “The Shipwreck” 1805, “Snow Storm; Hannibal and his Army Crossing the Alps” 1812 Constable and Turner: a comparison
Modulo 3: The Victorian Age (1837-1901) Historical, Social, Cultural aspects -The Victorian Novel Victorian hypocrisy and social effects of the Industrial Revolution C. Dickens: Life and Literary production (The dehumanising effects of industrial society and The exploitation of the children) “Coketown” extract from the novel Hard Times -The Age of Aestheticism O. Wilde: the artist and the dandy; Life and Literary production “I would give my soul for that!”, extract from the novel The picture of Dorian Gray Wilde and D’annunzio Dandyism through the ages: Pop Art 1960s (A. Warhol, a reverse dandy), 1970s-2010s David Bowie: the cult of multiple personality Dal libro di testo Art Today 19th Century in Europe:The Pre-Raphaelites in Britain and The Impressionists in France D. G. Rossetti: analysis of the paintings “The girlhood of Mary Virgin” 1849, “The Annunciation” 1850, “The Bower Meadow” 1872; J. E. Millais: analysis of the painting “Ophelia” 1851-52 C. Monet: analysis of the painting “Impression: Sunrise” 1872 Modulo 4: The 20 th Century: “The Age of Modernism” Historical, Social, Cultural aspects The Novel in the modern Age: Stream-of-consciousness fiction (interior monologue) J. Joyce:Life and Literary production The Theme of Paralysis in the novel Dubliners “The Dead” (Plot, Features and Themes) Viewing of the film version of the novel directed by J. Huston (1987) Drama: The Theatre of Absurd Samuel Beckett: Life and Literary production “All the dead voices” from the play Waiting for Godot, Act II Dal libro di testo Art Today Pop Art: Andy Warhol, description and analysis of his work “Marilyn Diptych” 1962
Puoi anche leggere