DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Sezione: B indirizzo: ENOGASTRONOMIA - Documento - Andrea Mantegna
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Documento Mod.Doc V Vers. 13 del Consiglio di classe quinta Pag. 52 I.I.S.S. “A. Mantegna” ESAMI DI STATO a. s. 2018-2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Sezione: B indirizzo: ENOGASTRONOMIA 1
INDICE 1. FIGURA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO ………………… p. 3 2. PROFILO DELLA CLASSE……………………………………………. p. 3 3. CRITERI DI VALUTAZIONE CONDOTTA………………………………………………………… p. 12 PROFITTO………………………………………………………….. p. 12 CREDITO SCOLASTICO…………………………………………. p. 14 CREDITI FORMATIVI…………………………………………….. p. 14 4. ALLEGATI……………………………………………………………….. p. 16 2
1. FIGURA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Diploma di istruzione professionale, settore Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, articolazione: Enogastronomia Ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. Il Mantegna, avvalendosi dell’autonomia, ha altresì approvato per venire incontro alle esigenze dell’utenza, che nella classe denominata “Enopasticceria” il laboratorio di servizi enogastronomici - settore cucina, assuma una programmazione particolarmente rivolta all’approfondimento delle preparazioni di pasticceria. 2. PROFILO DELLA CLASSE Elenco docenti 5° anno e continuità sulla classe: classe classe classe MATERIA Docenti classe 5a 3a 4a 5a Italiano Storia Gelardi Paola x x x Inglese Bernardi Antonio x x x II lingua straniera (francese) Arena Lucrezia x x x Matematica Vicentini Maria Paola x x x Scienza degli Alimenti Martinelli Antonello x x x Diritto e Tecniche amm. ve Ghizzoni Paola x x Lab. Serv. Enogastronomici cucina Serra Simone x Lab. Serv. Enogastronomici sala Bufanio Umberto x Sc. Motorie Ghidoni Cesare x x x IRC Girardi Marco x x x Sostegno Dini Federica x x x 3
Risultato scrutinio finale classe quarta Nr. Studenti Nr. Studenti Nr. Studenti Nr. Studenti Nr. Studenti con MATERIE promossi con promossi con promossi con promossi con 9- giudizio sospeso 6 7 8 10 Italiano Storia 8 7 4 1 0 Inglese 3 10 2 5 0 II lingua straniera (francese) 10 2 3 5 0 Matematica 12 1 0 3 4 Scienza degli Alimenti 7 2 1 4 6 Diritto e Tecniche amm. ve 7 2 1 4 6 Lab. Serv. Enogastronomici 1 12 4 3 0 cucina Lab. Serv. Enogastronomici 0 3 11 6 0 sala Sc. Motorie 0 11 6 3 0 Risultati percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento scuola lavoro classe quarta/quinta N. studenti N. studenti N. studenti N. studenti N. studenti con valutazione con valutazione con valutazione con valutazione con valutazione inferiore a 60 60/69 70/79 80/89 90/100 3 1 3 3 11 Presentazione della classe quinta La classe formata inizialmente da 21 alunni (15 maschi e 6 femmine), risulta ora composta da 20 studenti, a causa del ritiro di uno studente, avvenuto nel mese di aprile. Una studentessa, inoltre, pur risultando tuttora iscritta, non frequenta dal mese di marzo. La classe, disomogenea per capacità e competenze, si è spesso rivelata piuttosto disgregata, rendendo talvolta difficile la creazione di un positivo clima di collaborazione. Il lavoro dei docenti ha avuto come principale obiettivo quello di favorire una formazione culturale e professionale unitaria ed un processo di crescita umana e di maturazione individuale. Il gruppo classe ha dimostrato un comportamento complessivamente corretto e rispettoso delle regole di convivenza scolastica. Ha partecipato nel corso del triennio ai progetti proposti ed alle iniziative interne ed esterne organizzate dalla scuola o da enti che richiedono la collaborazione dell’Istituto, manifestando un atteggiamento globalmente adeguato. Nel viaggio d’istruzione a Carcassonne e Barcellona ha manifestato un comportamento corretto ed interesse per l’attività proposta. Nel corso dell’ultimo biennio si è avuta una certa continuità didattica, eccezion fatta per i docenti di Laboratorio Servizi enogastronomici, Sala e Laboratorio Servizi enogastronomici Cucina. Riguardo allo svolgimento della programmazione nel corrente anno scolastico, si segnala quanto segue: - la nomina del docente di Laboratorio Servizi Cucina è avvenuta alla fine del mese di 4
ottobre; - la docente di Italiano e Storia, assente nella prima fase dell’anno scolastico, senza essere sostituita, è rientrata alla fine del mese di ottobre. Per tutte le altre discipline, la programmazione si è svolta in modo abbastanza regolare. Per quanto concerne il profitto, un ristretto numero di studenti evidenzia buone attitudini e interessi nell’ambito degli insegnamenti dell’area di indirizzo. In alcune discipline si riscontrano criticità dovute in parte a carenze di base, ma anche ad uno studio personale discontinuo e piuttosto approssimativo. Il profitto generale evidenzia tre fasce di livello. La prima fascia è costituita da un esiguo gruppo di alunni costanti e diligenti nello studio e dai risultati sempre positivi. Il secondo gruppo, più numeroso, è costituito da alunni abbastanza costanti nello studio e che hanno elaborato una preparazione globalmente sufficiente. Nella terza fascia sono inclusi i restanti studenti che, a causa di un impegno non sempre continuo e/o di carenze specifiche, evidenziano lacune tali da rendere difficile il raggiungimento della sufficienza in tutte le discipline. Le attività di recupero si sono realizzate prevalentemente in itinere, attraverso azioni di revisione e potenziamento dello studio individuale. Per alcune discipline è stata offerta la possibilità di richiedere lo sportello didattico e/o di partecipare al corso di recupero. L’esperienza, effettuata dagli studenti nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento scuola lavoro, ha globalmente evidenziato competenze di carattere professionale e capacità di base pienamente adeguate. Tali competenze e capacità sono state per gran parte della classe confermate in occasione della cena didattica dello scorso aprile. È presente agli atti riservati della scuola la documentazione relativa ad alcuni alunni della classe. Metodologie didattiche I.P.S.E.O.A. Ita Sto Ing Fra Mat Ali Dir e Lab Lab Sc. Mo Tec Eno Sala Lezione frontale x X x x x x x x x x Esercitazioni tradizionali x x x x x x x Lezione presentata dagli studenti x x Approfondimento di temi specifici x x x x x x x Lavori di gruppo x Esercitazioni in laboratorio x Piattaforma e/o strumenti e-learning x Flipped classroom x Problem solving x Compito di realtà x Programmazione a ritroso x x Attività interdisciplinari Visione films e rappresentazioni teatrali x x x Interventi specialisti esterni x x Visite guidate x x x x 5
Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” in coerenza con gli obiettivi del P.T.O.F. Tipo attività Periodo Argomento/destinazione Allegati Progetto “Conosco il diritto 13/04/19 Incontro in istituto con avvocati dell’Unione No penale!?!?!” (due ore)Camere Penali. Approfondimento sul diritto penale, con l’obiettivo di stimolare una riflessione sulla dannosità, per se stessi e per la comunità, di comportamenti scorretti. Esame delle condizioni di vita in carcere e riflessione sull’opportunità di misure e provvedimenti finalizzati a favorire una rieducazione/riabilitazione di chi ha subito una condanna. Progetto “In cammino… alla 24/10/18 Cammino alla scoperta di alcuni luoghi di Si scoperta dei luoghi sacri e (intera culto presenti nella nostra realtà cittadina e culturali della città” giornata) rappresentativi del cristianesimo cattolico, ortodosso e protestante, dell’islam e del sikhismo. Iniziativa volta a favorire il rispetto dell’altro, a partire dalla conoscenza della cultura religiosa. Progetto “Premiare 18/03/19 Obiettivo: promuovere la sicurezza stradale No l’eccellenza 2019 ” c/o (intera consentendo ai partecipanti di Centro di Guida Sicura mattinata) sperimentarsi in diverse prove (sottosterzo, Franciacorta International sovrasterzo, fermata di emergenza) al fine Circuit Daniel Bonara di di aumentare la consapevolezza dei rischi Castrezzato (sei studenti). sulla strada. Concetti teorici, stage pratico e nozioni di primo soccorso in riferimento alla “guida sicura” Incontro “Educazione alla 29/03/19 Incontro in istituto con personale della No legalità finanziaria” (due ore) Guardia di Finanza, finalizzato a favorire la consapevolezza del valore della legalità economica, con particolare riferimento alla prevenzione dell’evasione fiscale, dello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, dell’uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti Attività integrative Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte le seguenti attività integrative in orario curricolare sia extracurricolare Attività Periodo Argomento/destinazione Curr./Extracurr. Progetto “I 12/02/19 Uscita didattica in C.C.I.A.A, per partecipare Curricolare martedì digitali (intera ad un incontro dal titolo” Camera di della Camera mattinata) commercio 4.0: come cambia l’economia di commercio” bresciana nell’era della trasformazione digitale”. Obiettivo dell’incontro è stata la comprensione del mondo digitale quale generatore di business, attraverso il racconto 6
di esperienze, finalizzate a chiarire l’organizzazione, le strutture economiche e giuridiche delle attività di influencer, VIP, artisti e aziende di riferimento. Storia 05/1118- Visita Pisa San Rossore: le leggi razziali del Curricolare ed 06/11/18 1938. Mostra fotografica guidata. Intervento extracurricolare di uno storico e del Presidente comunità ebraica di Pisa. Sant’ Anna di Stazzema. Visita museo e incontro con uno storico, dopo la visione di un documentario sull’eccidio. Obiettivi: acquisizione di una coscienza storica e di una consapevolezza civica e politica nella costruzione dell’individuo di domani. Italiano e storia 15/05/19 Gardone Riviera: il Vittoriale degli italiani. Curricolare (intera D’Annunzio poeta-soldato. giornata) Obiettivi: approfondimento e conoscenza degli ambienti che hanno ispirato la Storia e la Letteratura nella prima metà del Novecento Storia 07/11/18 Brescia, palazzo Martinengo: mostra Curricolare (intera fotografica guidata “Brescia sotto le bombe”. mattinata) Obiettivo: guardare la propria città con l’occhio consapevole dello storico per non limitarsi a vederla nella sua attuale quotidianità. Storia 18/01/19 Brescia, multisala Oz: film “La signora dello Curricolare (due ore) zoo di Varsavia”. Obiettivo: acquisire uno spaccato di Storia europea attraverso il linguaggio cinematografico. Corso sul 21/11/18 Incontro in istituto con esperti del Curricolare Grana Padano (due ore) consorzio Grana Padano, allo scopo di comprendere le caratteristiche organolettiche e le diverse forme di utilizzo nel settore enogastronomico. Approfondimento riguardo alla tutela riservata all'interno dell'ordinamento nazionale ed alla certificazione del prodotto. Corso sul 16/01/19 Corso tenuto dal Presidente Curricolare Tartufo (quattro ore) dell’Associazione tartufai bresciani, nella sede dell’istituto, con lo scopo di fornire agli studenti informazioni tecniche e riguardanti la normativa nazionale in tema di tartufi, la coltivazione e crescita del prodotto, ed infine la creazione di una tartufaia. Al termine del corso è stata offerta una degustazione del prodotto. Corso sull’olio 11/3/19 Il corso, tenuto dall’AIPOL, si è svolto in due Curricolare di oliva 21/3/19 incontri di due ore ciascuno, ha cercato di (quattro ore) favorire la conoscenza del prodotto 7
territoriale e la sua certificazione. Scopo dell’iniziativa è stata la formazione degli studenti sulla metodologia di produzione e certificazione, sulle diverse tipologie di oli prodotti e commercializzati. Inoltre, i discenti sono stati sensibilizzati sull’importanza dell’olio all’interno della dieta mediterranea. Al termine del corso gli studenti hanno potuto testare le conoscenze acquisite con la degustazione di diverse tipologie di oli Job & orienta 01/12/18 Uscita didattica presso il polo fieristico di Curricolare (intera Verona. Obiettivo: far conoscere i diversi mattinata) percorsi al termine degli studi attraverso l’incontro con diverse aziende turistico/ristorative, con scuole specializzate nella formazione post-diploma, presentare i corsi di laurea proposti dalle varie facoltà universitarie. Golositalia 26/02/19 Uscita didattica presso il padiglione fieristico Curricolare (intera di Montichiari. L’obiettivo dell’uscita era mattinata) mirato ad approfondire per i neoprofessionisti del settore enogastronomico le tendenze ristorative, le nuove apparecchiature tecnologiche e le proposte gastronomiche tradizionali del territorio nazionale. Visita guidata 06/02/19 Uscita didattica con l’obiettivo di consentire Curricolare alla Distilleria (intera un approfondimento riguardo ai sistemi di Peroni ed mattinata) distillazione, alle normative ed ai regolamenti all’azienda legislativi per la produzione e la vitivinicola commercializzazione dei distillati, alla Castello- coltivazione della vite, ai sistemi di Gussago produzione dello spumante in Franciacorta. Progetto 24/01/19 e Incontri in istituto con esponenti del “Progetto Curricolare Diabete, 25/01/19 Serena Onlus”, volti a favorire la alimentazione consapevolezza dell’importanza della cura e un cuore con della propria salute, attraverso la conoscenza la coda della patologia diabetica e delle relative conseguenze. Sensibilizzazione sull’aiuto che il “cane allerta” può dare nella rilevazione delle variazioni glicemiche del proprietario. Progetto AIRC 22/03/19 Incontro in istituto, con ricercatori e volontari Curricolare (due ore) dell’associazione, mirato ad informare sui progressi registrati nella ricerca scientifica sulla prevenzione del cancro ed a sensibilizzare gli studenti sull’importanza della correlazione tra stile di vita e rischio di insorgenza di tumori. Viaggio di Dall’01/04/19 Viaggio finalizzato alla conoscenza degli Curricolare ed istruzione al 06/04/19 aspetti storico culturali, artistici e extracurricolare Carcassonne, paesaggistici delle località visitate (obiettivi 8
Barcellona, allegati al presente documento) Avignone Progetto 05/06/18- Destinazione Magdeburg - progetto “ What Curricolare ed Erasmus + 28/06/18 can I eat” Obiettivi del progetto: sviluppo della extracurricolare (una capacità di definire, creare e gestire attività studentessa) volte a raggiungere gli obiettivi del benessere e della salute di un numero sempre crescente di persone con intolleranze/ allergie. Progetto 02/06/18- Destinazione Bournemouth – progetto “ What Curricolare ed Erasmus + 24/06/18 can I eat”. Obiettivi del progetto sviluppo della extracurricolare (due studenti) capacità di definire, creare e gestire attività volte a raggiungere gli obiettivi del benessere e della salute di un numero sempre crescente di persone con intolleranze/ allergie. PROGETTO 15/0918 Nell’ambito del “Potenziamento dei percorsi Curricolare ed PON 13/10/18 di alternanza scuola-lavoro” con l’aiuto del extracurricolare “STUDENTS Fondo Sociale Europeo (FSE) è stato attuato AT WORK” il progetto “Students at work” con (uno studente) destinazione Belfast che ha offerto l’opportunità ad uno studente di partecipare ad un’esperienza di alternanza scuola-lavoro all’estero. Stage 23/09/18- Approfondimento e consolidamento delle Curricolare ed linguistico a 29/09/18 competenze linguistiche acquisite, in una extracurricolare Cannes situazione reale di comunicazione. (cinque studenti) Viaggio a 25/11/18- Visita del museo più grande al mondo sulla Curricolare ed Gerusalemme 28/11/18 Shoah, il muro occidentale del Tempio, la extracurricolare (tre studenti) Spianata delle Moschee, il Monte degli ulivi. Uno sguardo curioso, attento, sensibile e senza pregiudizi su tracce e realtà della storia per prepararsi ad affrontare con maggiore consapevolezza la “Giornata della memoria”, durante la quale i tre studenti partecipanti hanno relazionato la loro esperienza a studenti della propria classe e di altre. Cena 16/04/19 (dal Cena in istituto, organizzata e gestita dagli Extracurricolare organizzata primo studenti, considerando come ingrediente, di dalla classe pomeriggio base o di completamento di ogni pietanza, il 5BPEN fino alle miele. Destinazione del ricavato della serata 23,30) in beneficenza. Obiettivo dell’attività è stato quello di mettere in atto competenze professionali e trasversali (autonomia, spirito di collaborazione, di iniziativa e decisionale) in una situazione concreta. 9
Incontro con 02/05/19 Incontro rientrante nelle iniziative di Curricolare l’Associazione (due ore) orientamento per incrementare le Cuochi della informazioni a disposizione degli allievi in Provincia di vista del loro prossimo futuro professionale e Brescia lavorativo. Testimonianza rivolta ai potenziali futuri Chef, sull’importanza della passione nel proprio lavoro e sulla rilevanza del rapporto con le altre Associazioni provinciali e con la Esperienze finalizzate al colloquio interdisciplinare In relazione al percorso curricolare ed extracurricolare evidenziato dalla allegata programmazione disciplinare e dalle attività sopra descritte, il Consiglio di classe ha proposto agli allievi, per esercitarli alla preparazione del colloquio, a titolo esemplificativo, alcuni testi da analizzare, documenti, esperienze, progetti e problemi per verificare l'acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, nonché la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera. Si evidenziano inoltre di seguito gli argomenti per i quali sono stati individuati punti di contatto tra le diverse discipline. - Il Lago di Garda - La dieta mediterranea - La predisposizione di una cena - L’obesità - Le intolleranze alimentari - Slow Food - Il marketing - La salute Tipologia di prove I docenti delle diverse discipline hanno utilizzato le seguenti tipologie di prove: I.P.S.E.O.A. Ita Sto Ing Fra Mat Ali Dir e Lab Lab Sc. Mo Tec Eno Sala Elaborati scritti e grafici x x x x x x x x x Verifiche orali x x x x x x x x x Prove pratiche x Prove strutturate x x x x Attività di Laboratorio x Ricerche assegnate Risoluzione problemi x x x 10
Simulazione prove in preparazione all’Esame di Stato I^ prova I^ prova II^ prova Colloquio Data 19/02/19 Data Data 28/02/19 Data: 11/05/19 N. alunni tipologia A: N. alunni tipologia A Materia 1 N. allievi : 3 2 Alimentazione N. alunni tipologia B: N. alunni tipologia B Materia 2 Lab. Serv. 9 Enog. Cucina N. alunni tipologia C: N. alunni tipologia C 9 E’ stata proposta una sola simulazione della prima prova, per la quale sono state concesse sei ore. La seconda simulazione della prima prova è stata in seguito proposta alla classe, in forma ridotta, come verifica in classe, dalla docente di Lettere. E’ stata proposta una sola simulazione di seconda prova della durata di sei ore. Nella stessa mattinata della simulazione, dopo la consegna alla classe del testo della prova elaborato dal Ministero, i docenti delle due discipline coinvolte hanno elaborato seduta stante la seconda parte della prova, allegata al presente documento. La simulazione della seconda prova, nella componente delegata alla commissione, è stata formulata dai dipartimenti di alimentazione e laboratorio servizi enogastronomici cucina ed estratta a sorte La seconda simulazione di seconda prova, prevista in data 02/04/2019 non è stata proposta agli studenti poiché coincidente con la settimana in cui nell’Istituto è previsto lo svolgimento dei viaggi di istruzione. In riferimento alle indicazioni fornite dal Ministero relative alle novità concernenti lo svolgimento del colloquio orale, Il Consiglio di classe ha proposto in data 11/05/2019, in orario curricolare, una simulazione del colloquio che ha coinvolto tre studenti “Ai sensi dell'art. 20 del d. 19s. n. 62 del 2017, la commissione d'esame, sulla base della documentazione fornita dal consiglio di classe relativa alle attività svolte, alle valutazioni effettuate e all'assistenza prevista per l'autonomia e la comunicazione, predispone una o più prove differenziate, in linea con gli interventi educativo-didattici attuati sulla base del piano educativo individualizzato e con le modalità di valutazione in esso previste. Tali prove, ove di valore equipollente, determinano il rilascio del titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Nel diploma finale non viene fatta menzione dello svolgimento di prove differenziate.” (OM 205-2019) Criteri di predisposizione e valutazione delle prove Alunni con PEI semplificato/differenziato “Ai sensi dell'art. 20 del d. 19s. n. 62 del 2017, la commissione d'esame, sulla base della documentazione fornita dal consiglio di classe relativa alle attività svolte, alle valutazioni effettuate e all'assistenza prevista per l'autonomia e la comunicazione, predispone una o più prove differenziate, in linea con gli interventi educativo-didattici attuati sulla base del piano educativo individualizzato e con le modalità di valutazione in esso previste. Tali prove, ove di valore equipollente (PEI semplificato), determinano il 11
rilascio del titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Nel diploma finale non viene fatta menzione dello svolgimento di prove differenziate.” (OM 205-2019) 3. CRITERI DI VALUTAZIONE CONDOTTA Partecipazione Rispetto del Collaborazione con Rispetto degli Frequenza e alle lezioni e alla Regolamento di Istituto VOTO docenti e con impegni scolastici puntualità. vita scolastica e delle norme compagni. assunti. in genere comportamentali Attenzione e Ruolo propositivo 10 Frequenza interesse continui e Adempimento assidua. nel gruppo classe regolare delle partecipazione Pieno rispetto Puntualità Attenzione e Ruolo positivo nel consegne 9 costante scolastiche interesse continui gruppo classe Frequenza Attenzione e Lievi infrazioni ma Adempimento non 8 alterna. interesse non comportamento sempre puntuale Saltuari ritardi costanti sostanzialmente corretto Partecipazione delle consegne Infrazioni. scolastiche Disturbo del lavoro marginale alla vita Adempimento Assenze e Attenzione e della classe saltuario delle 7 scolastico ritardi frequenti interesse saltuari consegne Rapporti interpersonali talvolta scorretti scolastiche Attenzione e Assenze e Ruolo negativo nel 6* interesse pressoché ritardi frequenti gruppo classe assenti 5 Normativa di riferimento * viene attribuito in presenza di almeno un provvedimento disciplinare formalizzato concluso. Chiave di lettura e applicazione della griglia: il voto viene assegnato in presenza di tutti i descrittori corrispondenti al voto; nel caso vi sia anche un solo descrittore nella fascia relativa ad un voto inferiore, il consiglio di classe può decidere di attribuire la valutazione più bassa. Oltre ai criteri sopra indicati il collegio ha previsto che sia attribuito allo studente un punto in più (1/10) sul voto di condotta in caso di partecipazione positiva alle attività di alternanza scuola-lavoro (valutazione uguale /superiore ai 90/100 o uguale/superiore ai 75/100 qualora l’alunno abbia già ottenuto il credito scolastico indipendentemente dall’indicatore specifico). PROFITTO CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE ANALISI SINTESI Voto GIUDIZIO Assolutamente Nulla Nulla Nulla Nulla Nulla 1 negativo Non riesce a seguire i Non riesce ad Non identifica i Non sa scrivere ragionamenti più applicare le minime concetti composizioni, semplici; non sa conoscenze in suo principali, non Nulla non sa riassumere 2 Negativo eseguire nessun possesso ai problemi riesce a scoprire scritti banali, non compito, neanche più semplici; non sa le cause e gli formula ipotesi elementare. orientarsi, neanche effetti, non 12
guidato. deduce modelli neanche banali Commette errori Non analizza in Riesce a seguire frequenti e gravissimi Non sa costruire nessun modo le molto poco e con anche in problemi piani, creare tecniche più difficoltà, commette semplici; neanche la progetti e seguire Scarsa comuni, non 3 Scarso errori molto gravi guida dell’insegnante metodi, neanche separa gli effetti anche in compiti gli dà una sufficiente con l’aiuto del del fenomeno molto semplici. capacità di docente. osservato. orientamento. Non produce Commette gravi Identifica leggi e autonomamente Riesce a seguire errori, ma guidato teorie in modo lavori, non poco; commette dall’insegnante è in superficiale, ma Superficiale e progetta Gravemente errori gravi in grado di evitarli con una guida 4 molto lacunosa soluzioni, ma, se insufficiente compiti poco più che almeno in parte e di esterna riesce guidato, riesce in elementari. correggere quelli almeno in parte a parte a commessi. correggersi. correggersi. Analizza le Riesce a seguire con Sa applicare in modo relazioni e riesce difficoltà, presenta autonomo le Riesce, anche se in una qual incertezze, talvolta conoscenze, pur se in modo scarno, a Superficiale con misura a scoprire commette errori talvolta commette riferire sui lavori, 5 Insufficiente qualche lacuna gli errori, anche gravi, in errori e incorre in a formulare piani distingue le compiti di media frequenti e progetti particolarità del difficoltà. imprecisioni. discorso. CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE ANALISI SINTESI Voto GIUDIZIO Individua le caratteristiche, Riesce a creare Riesce a seguire; Sa svolgere i compiti analizza le lavori non svolge i compiti semplici, ma talvolta Sufficientemente funzioni, ma non particolareggiati semplici e sa fa errori o 6 Sufficiente completa riesce ancora a ma corretti, orientarsi in quelli di imprecisioni in quelli dedurre modelli progetta semplici media difficoltà. appena più complessi. anche procedimenti. superficiali. Formula Riesce a seguire con Deduce modelli e Sufficientemente Pur con delle correttamente disinvoltura; svolge identifica le completa e imprecisioni, riesce a criteri, elabora anche compiti di pertinenze, 7 Discreto abbastanza svolgere problemi di tecniche e scrive media difficoltà con discrimina le approfondita. difficoltà medio-alta. lavori in modo qualche imprecisione. ipotesi. esauriente. Commette delle Con disinvoltura Segue attivamente ed imprecisioni, ma non analizza causa ed Produce relazioni, Completa e esegue con sicurezza errori in qualunque effetti, identifica schemi, combina, 8 Buono approfondita. qualsiasi compito, problema, anche di le relazioni, pianifica progetti. anche complesso. buona difficoltà. scopre gli errori. Analizza gli elementi, le Segue attivamente ed relazioni, Completa, Sa applicare con Produce schemi, è in grado di svolgere organizza la sua ordinata e proprietà tutte le modelli e 9 Ottimo in modo sicuro analisi dando un ampliata. procedure apprese. relazioni efficaci compiti complessi. apporto personale alla soluzione finale. 13
Rigorosa ed Segue attivamente ed Analizza in Produce schemi, Applica in modo ampliata con è in grado di svolgere modo critico, modelli e rigoroso, autonomo ed 10 Eccellente autonomia. in modo sicuro ed personale e con relazioni di originale originale, spunti innovativi. assoluto rigore. CREDITO SCOLASTICO Il credito scolastico è attribuito nello scrutinio finale di giugno secondo la relativa tabella ministeriale, a partire dalla media dei voti ottenuti. Nell’attribuzione del Credito scolastico vengono considerati i seguenti descrittori: - Frequenza - Partecipazione - Impegno - Partecipazione positiva (valutazione superiore a 75/100) all’attività di alternanza scuola- lavoro o ad altre attività culturali organizzate dalla scuola. - Credito formativo Per ottenere la fascia alta all’interno della banda di oscillazione, illustrata dalla tabella sottostante, è necessario ottenere la segnalazione su almeno 3 descrittori (nel caso di una valutazione superiore a 95/100 nell’attività di alternanza scuola-lavoro i descrittori necessari per l’accesso alla fascia alta sono 2 soltanto). Media dei voti Credito scolastico (candidati interni) I anno II anno III anno M< 6 - - 7-8 M=6 7-8 8-9 9-10 6
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro) L’istituto Mantegna fornisce lungo tutto il percorso formativo una serie di esperienze di carattere pratico-esperienziale che permettono ai nostri allievi di acquisire, consolidare e sperimentare sul campo le proprie competenze nel settore professionale di riferimento, organizzando la partecipazione degli allievi a servizi professionali di banchettistica ed accoglienza interni ed esterni, di promozione turistica, a favore di enti, associazioni ed istituzioni pubbliche e private, al bar-laboratorio al ristorante ed alle cene didattiche. Lo strumento principale utilizzato dalla nostra scuola per fornire queste opportunità è comunque l’attività nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (già alternanza scuola-lavoro) che collegano i processi scolastici e formativi e il mondo delle imprese e prevede attività pratiche di lavoro in una situazione reale (azienda del settore di riferimento) in cui la responsabilità formativa è condivisa dalla scuola e dall'impresa. Le modalità di svolgimento del periodo cambiano a seconda del percorso scolastico scelto dallo studente. Gli studenti del Mantegna svolgono almeno 400 ore complessive nel secondo biennio e talvolta nell’ultimo anno le attività di alternanza scuola lavoro che la scuola deve organizzare. Tali attività impegnano obbligatoriamente gli studenti delle classi terze per 6 settimane ed un giorno in un periodo compreso tra fine maggio ed il 30 giugno; le classi quarte per un periodo obbligatorio di 4 settimane e 2 giorni. Le classi del Tecnico Turistico seguono la stessa organizzazione dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro prevista per le classi IPSEOA. L’esperienza di alternanza rappresenta un ulteriore elemento di valutazione nell’attribuzione dei voti dell’area professionale e può contribuire, come prima specificato, nell’attribuzione del credito scolastico o di un voto in più in condotta. La nostra scuola da sempre crede nell’importanza di far vivere ai nostri studenti esperienze significative nel mondo delle imprese, pertanto ha deciso anni prima dell’entrata in vigore della legge 107 di coinvolgere gli studenti di terza e quarta IPSEOA in esperienze di tirocinio lavorativo. Alcuni studenti hanno svolto inoltre su loro richiesta un periodo facoltativo, per le terze da svolgersi in coda al loro periodo obbligatorio e per le quarte nel mese di settembre prima dell'inizio dell'anno scolastico successivo. L’attività di stage e valutata attraverso una scala in centesimi che tiene conto sia delle competenze professionali dell’allievo che di quelle legate all’atteggiamento dell’allievo sul posto di lavoro che potremmo definire di cittadinanza. L’attività obbligatoria contribuisce alla valutazione del credito scolastico (si veda credito scolastico). L’attività facoltativa viene anch’essa valutata. Riconoscimento delle attività svolte in orario extracurricolare Le diverse attività proposte dall’istituto in orario extrascolastico (banchettistica, partecipazione a progetti, eventi, manifestazioni ecc.) hanno avuto sempre finalità di tipo formativo e contribuiscono all’acquisizione del credito scolastico; la partecipazione positiva oltre le 25 ore determina l’incremento di un voto nella condotta e, se lo studente avesse già dieci, l’aumento di un voto su una diversa disciplina. 15
Le singole attività di servizio sono valutate dall’insegnante che le segue, il quale inserisce la valutazione nella propria disciplina; qualora invece il docente non sia quello della classe, questi invierà la valutazione collega di area professionale della classe che la registrerà quale elemento di valutazione di cui terrà conto congiuntamente agli altri acquisiti in corso d’anno. 4. ALLEGATI A) programmazioni dei macro-argomenti trattati nell’anno scolastico in corso (il programma dettagliato, firmato dai rappresentanti degli studenti, verrà consegnato a fine anno scolastico) B) Testo simulazione seconda prova scritta del 28 febbraio 2019 (parte elaborata dai docenti della classe). C) Materiali per le simulazioni del colloquio. D) Dépliant Cammino religioso E) Menu e locandina della cena del 16 aprile 2019 F) Obiettivi viaggio di istruzione G) Griglie di valutazione: - griglia di valutazione della simulazione della prima prova; - griglia di valutazione della simulazione della seconda prova; - griglia di valutazione della simulazione del colloquio. 16
IL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIA FIRMA Italiano Storia Inglese II lingua straniera (Francese) Matematica Scienza e cultura dell’alimentazione Diritto e tecniche amm.ve struttura ricettiva Lab. Serv. Enogastronomici cucina Lab. Serv. Enogastronomici sala Scienze motorie e sportive I.R.C. Sostegno Brescia, 15 Maggio 2019 Il Dirigente scolastico Giovanni Rosa 17
PROGRAMMA FINALE DI ITALIANO. Classe 5 BPEN Anno scolastico 2018-2019 Prof.ssa Paola Gelardi Macroargomenti. - La società europea tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Le grandi Esposizioni. - Le Avanguardie - Il Verismo. Giovanni Verga: lettura e analisi delle novelle La lupa e Libertà. Lettura a casa del romanzo Mastro don Gesualdo. - Il Decadentismo. Il romanzo decadente: la figura dell’ esteta. Gabriele D’Annunzio: lettura brani tratti da Il piacere. Analisi de La pioggia nel pineto”. - Il Simbolismo in Giovanni Pascoli. Analisi liriche: Il gelsomino notturno; X agosto; Lavandare. L’ Impressionismo nelle liriche di Pascoli. La poetica del fanciullino. - Il Futurismo nel linguaggio letterario e artistico. - Luigi Pirandello. Cenni alla psicanalisi freudiana. Visione film “ Sei personaggi in cerca d’autore”e “ Il berretto a sonagli”. Lettura brani tratti da Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno, centomila; Sei personaggi in cerca d’autore. Lettura e analisi della novella Il treno ha fischiato; La patente. Il salotto borghese come “aula di tribunale”. Umorismo e comicità. La teoria della maschera. - L’Ermetismo. Analisi delle liriche di Ungaretti: San Martino del Carso; Veglia; Soldati; Mattina; La madre. Di Quasimodo: Alle fronde dei salici. Di Montale: Spesso il male di vivere ho incontrato; Non recidere, forbice, quel volto; Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. - La Resistenza in letteratura: lettura brani tratti da La casa in collina, di Pavese e Una questione privata, di Fenoglio. La classe è stata condotta al Vittoriale degli Italiani nel mese di maggio. Brescia, 10 maggio 2019 In fede: prof.ssa Paola Gelardi Alunni rappresentanti: Arianna Cavagna e Mirko Leonardi 18
PROGRAMMA FINALE DI STORIA - Macro argomenti Classe 5 BEN Anno scolastico 2018-2019 Prof.ssa Paola Gelardi • La Grande Guerra: cause • Il trattato di Versailles umilia il popolo tedesco e ne distrugge l’economia • Le conseguenze dei trattati in Germania e in Italia • Il biennio rosso in Italia • La questione fiumana • La Rivoluzione russa: dalla NEP di Lenin al totalitarismo di Stalin. • Il fascismo: dai fasci di combattimento al PNF • Il caso Matteotti • Le leggi fascistissime • Il Concordato • Dal liberismo al protezionismo • La conquista dell’Etiopia • La gioventù durante il fascismo. • Il nazismo • Dal putsch di Monaco al cancellierato di Hitler • SA, SS, GESTAPO • La “ nazificazione” della Germania • Le leggi di Norimberga • Gli internamenti nei lager • La teoria dello “spazio vitale” • USA: i ruggenti anni Venti • L’isolazionismo americano • Il razzismo: il Ku klux klan. Il caso Sacco e Vanzetti. • Il proibizionismo. La mafia Italo-americana. Il caso Al Capone. • La seconda guerra mondiale. • La guerra civile spagnola. • 1943: la guerra civile in Italia • 25 luglio 1943: la caduta del fascismo • La Repubblica di Salò • Le rappresaglie tedesche • La Resistenza • La liberazione • Le foibe titine • Il bilancio della guerra • L’Europa divisa • L’ONU • Il Piano Marshall • Le due Germanie. La classe ha trascorso, nei primi giorni di novembre, due giornate in Toscana, a San Rossore (Pisa), dove furono firmate le leggi razziali nel 1938 e a Sant’Anna dì Stazzema, tragico teatro di morte per la popolazione del piccolo borgo apuano, per mano nazi-fascista. Le due mostre fotografiche a San Rossore e a Sant’Anna, la visita al museo del piccolo paese e la visione di un 19
documentario sull’eccidio, sono state un importante supporto per i ragazzi, sia a livello storico che umano. La classe ha inoltre partecipato alla visita guidata della mostra fotografica “Brescia sotto le bombe”, sempre a novembre. La proiezione presso il Cinema Oz del film “ La signora dello zoo di Varsavia” è stato, infine, un ottimo spunto per approfondire un drammatico spaccato di vita di una famiglia polacca, nella Polonia appena aggredita dalle forze tedesche. Nel mese di maggio gli alunni si sono recati al Vittoriale degli Italiani. Brescia, 11 maggio 2019 In fede, prof.ssa Paola Gelardi 20
ISTITUTO SUPERIORE ALBERGHIERO “A. MANTEGNA” di BRESCIA PROGRAMMA di INGLESE SVOLTO nell’Anno Scolastico 2018-19 CLASSE QUINTA “B Pen” – Prof. Antonio BERNARDI Ripasso di argomenti di Grammatica già approfonditi negli Anni Scolastici precedenti: contestuale allo svolgimento del Programma di Microlingua Professionale - Ripasso, contestualmente all’impiego del linguaggio di microlingua professionale, di Congiuntivi e Condizionali di tutti i tipi e forme. Esercizi vari sulle Frasi Condizionali (Conditional Sentences) di 1°, 2°, 3° tipo. - Ripasso / approfondimento (contestuale allo svolgimento del programma) della Forma Passiva (“Passive Form”) di tutti i tempi verbali: esercizi vari di trasformazione di frasi attive in passive. Programma dal libro di Cucina: “Cook Book Club Up” (Cibelli / D’Avino – ediz. Zanichelli) Module 1 – Unit 1 - The Sustainable Table: Global Food Systems vs. Sustainable Food Systems - Sustainability - “Good, Clean & Fair Food”: Slow Food Module 1 – Unit 2 - F2F: From Farm to Fork / Fish to Fork - Farm to Fork & Local Sourcing - Slow Food Alliance Chefs & 100 Mile / 0 Km Products - Sra: Restaurants’ Commitment to Sustainability - Fish to Fork & Local Sourcing - Fish’n Chef: Roy Brett - Farmer’s Markets & Earth Markets - Think Globally, Act Locally Module 1 – Unit 3 - Heritage Products, Menus & Recipes: Slow Food Presidia in Italy - Piedmont on a Plate - The Knowledgeable Chef - Recipe: “Bela Rosin” Eggs Module 1 – Unit 4 - The New Gastronomes: the University of Gastronomic Sciences - Ethics in the Kitchen: Chefs “Go Green” - The Eco-friendly Kitchen - Eco-friendly Chefs - Lyfe’s new “Recycled Restaurants” Module 2 – Unit 1 - Organic & GMO Food - The GMOs Controversy - Main Benefits & Controversies about GM Products Module 2 – Unit 2 - HACCP: Hygiene & Food Safety in Catering (Food Safety Certification) - Food Safety & Hygiene - HACCP in the Global World - HACCP guarantees Food Hygiene and Safety in Catering - Cleaning and Disinfection Module 2 – Unit 3 21
- Bacteria, Viruses & Food Poisoning - Food Contamination: the Invisible Challenge - Personal Hygiene Module 3 – Unit 1 - Food Allergies and Intolerances: is it Allergy or Intolerance ? - New EU Law on Food Information to Consumers - Welcoming Guests with Special Requirements / As a Caterer you can follow these Guidelines Module 3 – Unit 2 - Special Cooking for Special Needs: Catering for Customers with Allergies and Intolerances - “Free From” Recipe - Gluten free, Egg free, Dairy free: Lemon Chicken Rice with Herbs - “Free From” Recipe - Gluten free, Vegan, Egg free, Dairy free: Curried Chickpea Burgers Brescia, Maggio 2019 In fede Prof. Antonio Bernardi 22
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ANDREA MANTEGNA” PROGRAMMA DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE CLASSE 5a BPEN a.s. 2018/2019 Docente: prof.ssa Ghizzoni Paola Libro di testo: “Imprese ricettive e ristorative oggi” – TRAMONTANA – Batarra, Mainardi MERCATO TURISTICO INTERNAZIONALE 1) Il mercato internazionale - il turismo internazionale e lo sviluppo turistico - il sistema dei cambi - la bilancia dei pagamenti 2) Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale - lo sviluppo turistico e lo sviluppo economico - i flussi turistici internazionali verso l’Italia (panoramica generale senza specificità relative a turisti provenienti da vari paesi). BUSINESS PLAN NELLE IMPRESE RICETTIVE E RISTORATIVE 1) La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo di gestione - la pianificazione e la programmazione aziendale - le fasi della pianificazione - la programmazione - il budget e i costi standard - il controllo budgetario - i vantaggi e i limiti del budget 2) La redazione del business plan - la definizione degli indirizzi - la scelta dell’impianto - il business plan - il piano aziendale - l’esecuzione dell’impianto e l’avviamento della gestione MARKETING DEI PRODOTTI TURISTICI 1) Il marketing (no marketing dei prodotti turistici) - il marketing turistico in generale - La segmentazione del mercato - il marketing mix - analisi degli elementi del marketing mix 2) Le strategie di marketing e il marketing plan - le strategie di marketing in funzione del mercato obiettivo - le strategie di marketing in funzione del CVP - il web marketing - il marketing plan NORMATIVE DEL SETTORE TURISTICO E ALBERGHIERO 1) Le norme e le procedure per la tracciabilità dei prodotti - la tutela del consumatore - la normativa UE nel settore alimentare (cenni) - le informazioni sugli alimenti: tracciabilità e rintracciabilità 23
- i prodotti a Km 0 - i marchi di qualità dei prodotti agroalimentari L’UNIONE EUROPEA - Breve storia - Gli organi dell’Unione Europea - I principali trattati europei - Cenni sulla normativa europea Brescia, 14 maggio 2019 Prof.ssa Paola Ghizzoni 24
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE CLASSE 5^ SEZ. B ENOG ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 INSEGNANTE: ARENA LUCREZIA LES MENUS RELIGIEUX LES ALLERGIES ET LES INTOLĖRANCES ALIMENTAIRES LES TROUBLES DU COMPORTEMENT ALIMENTAIRES LA CUISINE FRANCAISE : TRADITIONS ET FÊTES SANTĖ ET SĖCURITĖ L’HACCP Les sept principes de l’Haccp La maîtrise des points critiques Les infections transmissibles et les intoxications alimentaires Les risques et les mesures préventives contre la contamination des aliments LES RĖGIMES ALTERNATIFS Macrobiotique et végétarien Le crudivorisme, fruitarien et les régimes dissociés LES INSTITUTIONS FRANCAISES • Président de la République : son éléction, ses pouvoirs • Le Parlement • Le Gouvernement • Le Conseil Constitutionnel • Tour de ballottage • La cohabitation 25
PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 5B Pen anno scolastico 2018/19 Docente: prof.ssa Vicentini Mariapaola -Definizione di funzione e classificazione (algebriche: razionali intere e frazionarie, irrazionali. Trascendenti: esponenziali e logaritmiche) - Dominio di funzioni razionali intere e frazionarie, irrazionali, esponenziali e logaritmiche - Studio del segno e intersezione con gli assi cartesiani -Lettura del grafico di una funzione (dominio, codominio, intersezione con gli assi cartesiani, positività e negatività, crescenza e decrescenza, massimi e minimi relativi e assoluti, flessi a tangente orizzontale o verticale, ..) con individuazione e classificazione dal grafico di punti di non continuità, non derivabilità, equazioni di asintoti, punti stazionari. -Concetto intuitivo di limite, lettura dal grafico di limiti. -Calcolo dei limiti di funzioni razionali intere e frazionarie e di semplici funzioni esponenziali e logaritmiche. -Eliminazione di forme di indecisione (∞ − ∞; ; ) -Continuità di una funzione. -Asintoti orizzontali, verticali e obliqui: calcolo dell’equazione e rappresentazione -Concetto e definizione di derivata e suo significato geometrico -Il rapporto incrementale: definizione -Calcolo della derivata di una funzione e della tangente in un suo punto mediante il rapporto incrementale -Derivabilità e continuità -Calcolo della derivata di una somma, di un prodotto, di un quoziente, di una potenza e di una radice. -Determinazione di punti stazionari -Crescenza e decrescenza di una funzione -Studio completo di una funzione razionale intera o frazionaria e relativo grafico 26
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO “ANDREA MANTEGNA” SEDE LEGALE VIA FURA, 96 C.F. 98092990179 - 25125 BRESCIA TEL. 030.3533151 – 030.3534893 FAX 030.3546123 BSIS031005@istruzione.it www.istitutomantegna.gov.it MACROARGOMENTI Disciplina ALIMENTI E ALIMENTAZIONE 5^B PEN Docente Martinelli Antonello Testo in adozione Scienza e cultura dell’alimentazione A. Machado; il libro di testo è stato integrato da filmati tratti da Youtube articoli di giornale tratti principalmente dal NYTimes ma anche Repubblica e Corsera ,alcuni solo consigliati altri ,di cui qui un elenco , parte integrante del programma ; The decision to start eating Coursera course : emory University Proteine-mania: la nuova ossessione dietetica da repubblica.it Metodi di cottura anticancro e cancerogeni: la guida da corriere. Is There an Optimal Diet for Humans? Nytimes Mediterranean Diet Shown to Ward Off Heart Attack and Stroke NyTimes La placca aterosclerotica : video Utube Vantaggi apportati dalla attività fisica estratto da Coursera “ Diabetes : a global challenge “Prof. Bente Stallknecht University of Copenhaghen L'ALIMENTAZIONE NELL'ERA Cibo e religione DELLA GLOBALIZZAZIONE Nuovi prodotti alimentari 27
LA DIETA IN CONDIZIONI La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche FISIOLOGICHE Diete e stili alimentari L'alimentazione nella ristorazione collettiva LA DIETA NELLE PRINCIPALI La dieta nelle malattie cardiovascolari PATOLOGICHE La diete nelle malattie metaboliche La dieta nelle malattie dell'apparato digerente Allergie e intolleranze alimentari Alimentazione e tumori Disturbi alimentari IL RISCHIO E LA SICUREZZA Contaminazione fisico-chimica degli alimenti NELLA FILIERA ALIMENTARE Contaminazione biologica degli alimenti(in corso di svolgimento) Additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici Sistema HACCP e certificazioni di qualità Brescia, 07 maggio 2019 Il docente Martinelli Antonello 28
IISS “A.MANTEGNA” ANNO SCOLASTICO 2018/’19 Lab. Serv. Enog. CUCINA CLASSE 5a BPEN Docente: prof. Simone Serra ARGOMENTI TRATTATI 1) Gli alimenti e i gruppi alimentari: a. Gli alimenti i. Gli Alimenti e definizione ii. Classificazione nutrizionale iii. Classificazione merceologica iv. Gli alimenti dietetici v. Produzione biologica vi. OGM b. La qualità alimentare i. Scelte alimentari ii. Scelta degli alimenti e diverse qualità iii. Etichetta alimentare iv. I marchi di qualità (DOP, IGT, STG, PAT, DE.CO, DOGC, DOC, IGT, Dolphin Safe, Friend of the Sea, Fairtrade,..) v. Tracciabilità e rintracciabilità vi. Sicurezza alimentare c. La degustazione e l’analisi sensoriale 2) Valorizzazione dei prodotti tipici: territorio e marketing a. Cucina regionale: i. Italia settentrionale ii. Italia centrale iii. Italia meridionale ed isole b. Cucina internazionale c. Marketing e menù: i. Il marketing e le tipologie di clientela ii. Il menù iii. Esigenze speciali allergie e intolleranze. 3) Cenni su nuove forme di cucina e ristorazione: a. Gastronomia, cultura e ristorazione: cenni storici. b. Gli stili gastronomici. c. La ristorazione contemporanea. 4) Organizzazione e gestione dell’impresa. a. L’impresa ristorativa. i. L’impresa e la gestione per regole ii. L’efficienza gestionale 29
iii. Le risorse umane iv. Il business plan: pianificazione e programmazione del lavoro v. La sicurezza sul lavoro e la prevenzione b. L’approvvigionamento delle merci e costi di gestione i. L’approvvigionamento e le politiche d’acquisto ii. I fornitori iii. Il ricevimento, lo stoccaggio delle merci e la gestione delle scorte iv. La valorizzazione del magazzino v. I costi di gestione nella ristorazione vi. Il prezzo di vendita ed il food cost c. L’innovazione e le tecnologie in cucina 5) Il banqueting ed il catering. a. Banqueting b. Buffet. 30
IISS “A.MANTEGNA” ANNO SCOLASTICO 2018/’19 MACRO ARGOMENTI Lab. Serv. Enog. SALA CLASSE 5^ B PEN * I distillati * I cocktail e le bevande miscelate * Le guarnizioni dei cocktail * I distillati ed i liquori * Il caffè * I menu/carte * Il catering ed il banqueting * La vite ed il vino * I marchi di qualità Docente Umberto BUFANIO 31
Programma svolto Scienze motorie e sportive PROF GHIDONI CESARE Classe 5a B/PEN a.s. 2018/19 OBIETTIVI REALIZZATI COMPETENZE DISCIPLINARI • adottare sani stili di vita al fine di mantenere e sviluppare il benessere psico-fisico • realizzare movimenti finalizzati • utilizzare risposte motorie efficaci in situazioni complesse e/o nuove , sfruttando le potenzialita’ del corpo e conoscendone possibilità e modificazioni • riconoscere, comprendere ed applicare gesti sportivi ed espressivi corporei • comprendere ed utilizzare le terminologie specifiche CAPACITÀ • Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e benessere. • Riconoscere ed eseguire attività condizionali, elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse. • Riconoscere ed eseguire attività coordinative, riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport, dare risposte motorie efficaci ed economiche, ideare e realizzare semplici sequenze di movimento. • Eseguire ed applicare i fondamentali e la tecnica degli sport e dei giochi, trasferire e ricostruire autonomamente, semplici tecniche, strategie, regole adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone. • Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico della disciplina, degli sport e dei giochi. CONOSCENZE • Conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute ed il miglioramento dell’efficienza fisica. • Conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le funzioni fisiologiche in relazione al movimento (conoscere le qualità condizionali) • Percepire e riconoscere il ritmo delle azioni, conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria sportiva (conoscere le attività coordinative) • Conoscere il regolamento e la teoria della tecnica degli sport e dei giochi. • Conoscere la terminologia specifica degli sport e dei giochi. CONTENUTI • L’attivazione del tono funzionale: finalità e modalità attuative 32
• Le attività coordinative: attività con piccoli attrezzi (palla, funicelle, elastici) Percorsi ginnico- atletici • Le attività condizionali: Resistenza: metodiche di allenamento (intervallato, circuiti, test) • Velocità: definizione e metodologia dell’allenamento • Mobilità articolare: attività ed esercitazioni specifiche con e senza attrezzi • Pallamano: regolamento, fondamentali e tecnica di gioco • Pallavolo: regolamento, fondamentali e tecnica di gioco • Pallacanestro: regolamento, fondamentali e tecnica di gioco • Badminton: regolamento e fondamentali • Organizzazione e attuazione di attività sportiva-motoria in approfondimento personale. • I sistemi energetici e loro condizionamento TEMPI N. ore previste: 60 N. ore effettive: 54 METODI UTILIZZATI (in ordine di frequenza di utilizzo): - lezione frontale - lavoro di gruppo - metodo globale analitico - discussione guidata STRUMENTI E MEZZI: - palestre e spazi all’aperto - conferenze STRUMENTI e modalità DI VERIFICA (in ordine di frequenza di utilizzo): - osservazioni sistematiche delle esecuzioni motorie - applicazione e impegno nelle attività proposte - prove oggettive Brescia, 14 maggio 2019 Prof Cesare Ghidoni 33
Puoi anche leggere