DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Sezione: B indirizzo: ENOGASTRONOMIA - Documento - Andrea Mantegna
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Documento Mod.Doc V
Vers. 13
del Consiglio di classe quinta Pag. 52 I.I.S.S.
“A. Mantegna”
ESAMI DI STATO a. s. 2018-2019
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Sezione: B
indirizzo: ENOGASTRONOMIA
1INDICE
1. FIGURA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO ………………… p. 3
2. PROFILO DELLA CLASSE……………………………………………. p. 3
3. CRITERI DI VALUTAZIONE
CONDOTTA………………………………………………………… p. 12
PROFITTO………………………………………………………….. p. 12
CREDITO SCOLASTICO…………………………………………. p. 14
CREDITI FORMATIVI…………………………………………….. p. 14
4. ALLEGATI……………………………………………………………….. p. 16
21. FIGURA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO
Diploma di istruzione professionale, settore Servizi per l’enogastronomia e
l’ospitalità alberghiera, articolazione:
Enogastronomia
Ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere
dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo
di organizzazione e gestione dei servizi.
Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella
valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti
enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali,
nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.
Il Mantegna, avvalendosi dell’autonomia, ha altresì approvato per venire incontro alle
esigenze dell’utenza, che nella classe denominata “Enopasticceria” il laboratorio di
servizi enogastronomici - settore cucina, assuma una programmazione particolarmente
rivolta all’approfondimento delle preparazioni di pasticceria.
2. PROFILO DELLA CLASSE
Elenco docenti 5° anno e continuità sulla classe:
classe classe classe
MATERIA Docenti classe 5a
3a 4a 5a
Italiano Storia Gelardi Paola x x x
Inglese Bernardi Antonio x x x
II lingua straniera (francese) Arena Lucrezia x x x
Matematica Vicentini Maria Paola x x x
Scienza degli Alimenti Martinelli Antonello x x x
Diritto e Tecniche amm. ve Ghizzoni Paola x x
Lab. Serv. Enogastronomici cucina Serra Simone x
Lab. Serv. Enogastronomici sala Bufanio Umberto x
Sc. Motorie Ghidoni Cesare x x x
IRC Girardi Marco x x x
Sostegno Dini Federica x x x
3Risultato scrutinio finale classe quarta
Nr. Studenti Nr. Studenti Nr. Studenti Nr. Studenti
Nr. Studenti con
MATERIE promossi con promossi con promossi con promossi con 9-
giudizio sospeso
6 7 8 10
Italiano Storia 8 7 4 1 0
Inglese 3 10 2 5 0
II lingua straniera (francese) 10 2 3 5 0
Matematica 12 1 0 3 4
Scienza degli Alimenti 7 2 1 4 6
Diritto e Tecniche amm. ve 7 2 1 4 6
Lab. Serv. Enogastronomici
1 12 4 3 0
cucina
Lab. Serv. Enogastronomici
0 3 11 6 0
sala
Sc. Motorie 0 11 6 3 0
Risultati percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento scuola
lavoro classe quarta/quinta
N. studenti N. studenti N. studenti N. studenti N. studenti
con valutazione con valutazione con valutazione con valutazione con valutazione
inferiore a 60 60/69 70/79 80/89 90/100
3 1 3 3 11
Presentazione della classe quinta
La classe formata inizialmente da 21 alunni (15 maschi e 6 femmine), risulta ora
composta da 20 studenti, a causa del ritiro di uno studente, avvenuto nel mese di aprile.
Una studentessa, inoltre, pur risultando tuttora iscritta, non frequenta dal mese di
marzo. La classe, disomogenea per capacità e competenze, si è spesso rivelata
piuttosto disgregata, rendendo talvolta difficile la creazione di un positivo clima di
collaborazione. Il lavoro dei docenti ha avuto come principale obiettivo quello di favorire
una formazione culturale e professionale unitaria ed un processo di crescita umana e di
maturazione individuale. Il gruppo classe ha dimostrato un comportamento
complessivamente corretto e rispettoso delle regole di convivenza scolastica. Ha
partecipato nel corso del triennio ai progetti proposti ed alle iniziative interne ed esterne
organizzate dalla scuola o da enti che richiedono la collaborazione dell’Istituto,
manifestando un atteggiamento globalmente adeguato. Nel viaggio d’istruzione a
Carcassonne e Barcellona ha manifestato un comportamento corretto ed interesse per
l’attività proposta. Nel corso dell’ultimo biennio si è avuta una certa continuità didattica,
eccezion fatta per i docenti di Laboratorio Servizi enogastronomici, Sala e Laboratorio
Servizi enogastronomici Cucina. Riguardo allo svolgimento della programmazione nel
corrente anno scolastico, si segnala quanto segue:
- la nomina del docente di Laboratorio Servizi Cucina è avvenuta alla fine del mese di
4ottobre;
- la docente di Italiano e Storia, assente nella prima fase dell’anno scolastico, senza
essere sostituita, è rientrata alla fine del mese di ottobre.
Per tutte le altre discipline, la programmazione si è svolta in modo abbastanza regolare.
Per quanto concerne il profitto, un ristretto numero di studenti evidenzia buone attitudini
e interessi nell’ambito degli insegnamenti dell’area di indirizzo. In alcune discipline si
riscontrano criticità dovute in parte a carenze di base, ma anche ad uno studio
personale discontinuo e piuttosto approssimativo.
Il profitto generale evidenzia tre fasce di livello.
La prima fascia è costituita da un esiguo gruppo di alunni costanti e diligenti nello studio
e dai risultati sempre positivi.
Il secondo gruppo, più numeroso, è costituito da alunni abbastanza costanti nello studio
e che hanno elaborato una preparazione globalmente sufficiente.
Nella terza fascia sono inclusi i restanti studenti che, a causa di un impegno non
sempre continuo e/o di carenze specifiche, evidenziano lacune tali da rendere difficile il
raggiungimento della sufficienza in tutte le discipline.
Le attività di recupero si sono realizzate prevalentemente in itinere, attraverso azioni di
revisione e potenziamento dello studio individuale. Per alcune discipline è stata offerta
la possibilità di richiedere lo sportello didattico e/o di partecipare al corso di recupero.
L’esperienza, effettuata dagli studenti nell’ambito dei percorsi per le competenze
trasversali e per l’orientamento scuola lavoro, ha globalmente evidenziato competenze
di carattere professionale e capacità di base pienamente adeguate. Tali competenze e
capacità sono state per gran parte della classe confermate in occasione della cena
didattica dello scorso aprile.
È presente agli atti riservati della scuola la documentazione relativa ad alcuni
alunni della classe.
Metodologie didattiche I.P.S.E.O.A.
Ita Sto Ing Fra Mat Ali Dir e Lab Lab Sc. Mo
Tec Eno Sala
Lezione frontale x X x x x x x x x x
Esercitazioni tradizionali x x x x x x x
Lezione presentata dagli studenti x x
Approfondimento di temi specifici x x x x x x x
Lavori di gruppo x
Esercitazioni in laboratorio x
Piattaforma e/o strumenti e-learning x
Flipped classroom x
Problem solving x
Compito di realtà x
Programmazione a ritroso x x
Attività interdisciplinari
Visione films e rappresentazioni teatrali x x x
Interventi specialisti esterni x x
Visite guidate x x x x
5Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” in
coerenza con gli obiettivi del P.T.O.F.
Tipo attività Periodo Argomento/destinazione Allegati
Progetto “Conosco il diritto 13/04/19 Incontro in istituto con avvocati dell’Unione No
penale!?!?!” (due ore)Camere Penali. Approfondimento sul diritto
penale, con l’obiettivo di stimolare una
riflessione sulla dannosità, per se stessi e
per la comunità, di comportamenti scorretti.
Esame delle condizioni di vita in carcere e
riflessione sull’opportunità di misure e
provvedimenti finalizzati a favorire una
rieducazione/riabilitazione di chi ha subito
una condanna.
Progetto “In cammino… alla 24/10/18 Cammino alla scoperta di alcuni luoghi di Si
scoperta dei luoghi sacri e (intera culto presenti nella nostra realtà cittadina e
culturali della città” giornata) rappresentativi del cristianesimo cattolico,
ortodosso e protestante, dell’islam e del
sikhismo. Iniziativa volta a favorire il
rispetto dell’altro, a partire dalla
conoscenza della cultura religiosa.
Progetto “Premiare 18/03/19 Obiettivo: promuovere la sicurezza stradale No
l’eccellenza 2019 ” c/o (intera consentendo ai partecipanti di
Centro di Guida Sicura mattinata) sperimentarsi in diverse prove (sottosterzo,
Franciacorta International sovrasterzo, fermata di emergenza) al fine
Circuit Daniel Bonara di di aumentare la consapevolezza dei rischi
Castrezzato (sei studenti). sulla strada.
Concetti teorici, stage pratico e nozioni di
primo soccorso in riferimento alla “guida
sicura”
Incontro “Educazione alla 29/03/19 Incontro in istituto con personale della No
legalità finanziaria” (due ore) Guardia di Finanza, finalizzato a favorire la
consapevolezza del valore della legalità
economica, con particolare riferimento alla
prevenzione dell’evasione fiscale, dello
sperpero di risorse pubbliche, delle
falsificazioni, della contraffazione, dell’uso
e dello spaccio di sostanze stupefacenti
Attività integrative
Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte le seguenti attività integrative in orario
curricolare sia extracurricolare
Attività Periodo Argomento/destinazione Curr./Extracurr.
Progetto “I 12/02/19 Uscita didattica in C.C.I.A.A, per partecipare Curricolare
martedì digitali (intera ad un incontro dal titolo” Camera di
della Camera mattinata) commercio 4.0: come cambia l’economia
di commercio” bresciana nell’era della trasformazione
digitale”. Obiettivo dell’incontro è stata la
comprensione del mondo digitale quale
generatore di business, attraverso il racconto
6di esperienze, finalizzate a chiarire
l’organizzazione, le strutture economiche e
giuridiche delle attività di influencer, VIP,
artisti e aziende di riferimento.
Storia 05/1118- Visita Pisa San Rossore: le leggi razziali del Curricolare ed
06/11/18 1938. Mostra fotografica guidata. Intervento extracurricolare
di uno storico e del Presidente comunità
ebraica di Pisa. Sant’ Anna di Stazzema.
Visita museo e incontro con uno storico, dopo
la visione di un documentario sull’eccidio.
Obiettivi: acquisizione di una coscienza
storica e di una consapevolezza civica e
politica nella costruzione dell’individuo di
domani.
Italiano e storia 15/05/19 Gardone Riviera: il Vittoriale degli italiani. Curricolare
(intera D’Annunzio poeta-soldato.
giornata) Obiettivi: approfondimento e conoscenza
degli ambienti che hanno ispirato la Storia e
la Letteratura nella prima metà del Novecento
Storia 07/11/18 Brescia, palazzo Martinengo: mostra Curricolare
(intera fotografica guidata “Brescia sotto le bombe”.
mattinata) Obiettivo: guardare la propria città con
l’occhio consapevole dello storico per non
limitarsi a vederla nella sua attuale
quotidianità.
Storia 18/01/19 Brescia, multisala Oz: film “La signora dello Curricolare
(due ore) zoo di Varsavia”.
Obiettivo: acquisire uno spaccato di Storia
europea attraverso il linguaggio
cinematografico.
Corso sul 21/11/18 Incontro in istituto con esperti del Curricolare
Grana Padano (due ore) consorzio Grana Padano, allo scopo di
comprendere le caratteristiche
organolettiche e le diverse forme di utilizzo
nel settore enogastronomico.
Approfondimento riguardo alla tutela riservata
all'interno dell'ordinamento nazionale ed alla
certificazione del prodotto.
Corso sul 16/01/19 Corso tenuto dal Presidente Curricolare
Tartufo (quattro ore) dell’Associazione tartufai bresciani, nella
sede dell’istituto, con lo scopo di fornire agli
studenti informazioni tecniche e riguardanti la
normativa nazionale in tema di tartufi, la
coltivazione e crescita del prodotto, ed infine
la creazione di una tartufaia. Al termine del
corso è stata offerta una degustazione del
prodotto.
Corso sull’olio 11/3/19 Il corso, tenuto dall’AIPOL, si è svolto in due Curricolare
di oliva 21/3/19 incontri di due ore ciascuno, ha cercato di
(quattro ore) favorire la conoscenza del prodotto
7territoriale e la sua certificazione. Scopo
dell’iniziativa è stata la formazione degli
studenti sulla metodologia di produzione e
certificazione, sulle diverse tipologie di oli
prodotti e commercializzati. Inoltre, i discenti
sono stati sensibilizzati sull’importanza
dell’olio all’interno della dieta mediterranea.
Al termine del corso gli studenti hanno potuto
testare le conoscenze acquisite con la
degustazione di diverse tipologie di oli
Job & orienta 01/12/18 Uscita didattica presso il polo fieristico di Curricolare
(intera Verona. Obiettivo: far conoscere i diversi
mattinata) percorsi al termine degli studi attraverso
l’incontro con diverse aziende
turistico/ristorative, con scuole specializzate
nella formazione post-diploma, presentare i
corsi di laurea proposti dalle varie facoltà
universitarie.
Golositalia 26/02/19 Uscita didattica presso il padiglione fieristico Curricolare
(intera di Montichiari. L’obiettivo dell’uscita era
mattinata) mirato ad approfondire per i neoprofessionisti
del settore enogastronomico le tendenze
ristorative, le nuove apparecchiature
tecnologiche e le proposte gastronomiche
tradizionali del territorio nazionale.
Visita guidata 06/02/19 Uscita didattica con l’obiettivo di consentire Curricolare
alla Distilleria (intera un approfondimento riguardo ai sistemi di
Peroni ed mattinata) distillazione, alle normative ed ai regolamenti
all’azienda legislativi per la produzione e la
vitivinicola commercializzazione dei distillati, alla
Castello- coltivazione della vite, ai sistemi di
Gussago produzione dello spumante in Franciacorta.
Progetto 24/01/19 e Incontri in istituto con esponenti del “Progetto Curricolare
Diabete, 25/01/19 Serena Onlus”, volti a favorire la
alimentazione consapevolezza dell’importanza della cura
e un cuore con della propria salute, attraverso la conoscenza
la coda della patologia diabetica e delle relative
conseguenze. Sensibilizzazione sull’aiuto che
il “cane allerta” può dare nella rilevazione
delle variazioni glicemiche del proprietario.
Progetto AIRC 22/03/19 Incontro in istituto, con ricercatori e volontari Curricolare
(due ore) dell’associazione, mirato ad informare sui
progressi registrati nella ricerca scientifica
sulla prevenzione del cancro ed a
sensibilizzare gli studenti sull’importanza
della correlazione tra stile di vita e rischio di
insorgenza di tumori.
Viaggio di Dall’01/04/19 Viaggio finalizzato alla conoscenza degli Curricolare ed
istruzione al 06/04/19 aspetti storico culturali, artistici e extracurricolare
Carcassonne, paesaggistici delle località visitate (obiettivi
8Barcellona, allegati al presente documento)
Avignone
Progetto 05/06/18- Destinazione Magdeburg - progetto “ What Curricolare ed
Erasmus + 28/06/18 can I eat” Obiettivi del progetto: sviluppo della extracurricolare
(una capacità di definire, creare e gestire attività
studentessa) volte a raggiungere gli obiettivi del benessere
e della salute di un numero sempre crescente
di persone con intolleranze/ allergie.
Progetto 02/06/18- Destinazione Bournemouth – progetto “ What Curricolare ed
Erasmus + 24/06/18 can I eat”. Obiettivi del progetto sviluppo della extracurricolare
(due studenti) capacità di definire, creare e gestire attività
volte a raggiungere gli obiettivi del benessere
e della salute di un numero sempre crescente
di persone con intolleranze/ allergie.
PROGETTO 15/0918 Nell’ambito del “Potenziamento dei percorsi Curricolare ed
PON 13/10/18 di alternanza scuola-lavoro” con l’aiuto del extracurricolare
“STUDENTS Fondo Sociale Europeo (FSE) è stato attuato
AT WORK” il progetto “Students at work” con
(uno studente) destinazione Belfast che ha offerto
l’opportunità ad uno studente di partecipare
ad un’esperienza di alternanza scuola-lavoro
all’estero.
Stage 23/09/18- Approfondimento e consolidamento delle Curricolare ed
linguistico a 29/09/18 competenze linguistiche acquisite, in una extracurricolare
Cannes situazione reale di comunicazione.
(cinque
studenti)
Viaggio a 25/11/18- Visita del museo più grande al mondo sulla Curricolare ed
Gerusalemme 28/11/18 Shoah, il muro occidentale del Tempio, la extracurricolare
(tre studenti) Spianata delle Moschee, il Monte degli ulivi.
Uno sguardo curioso, attento, sensibile e
senza pregiudizi su tracce e realtà della
storia per prepararsi ad affrontare con
maggiore consapevolezza la “Giornata della
memoria”, durante la quale i tre studenti
partecipanti hanno relazionato la loro
esperienza a studenti della propria classe e
di altre.
Cena 16/04/19 (dal Cena in istituto, organizzata e gestita dagli Extracurricolare
organizzata primo studenti, considerando come ingrediente, di
dalla classe pomeriggio base o di completamento di ogni pietanza, il
5BPEN fino alle miele. Destinazione del ricavato della serata
23,30) in beneficenza. Obiettivo dell’attività è stato
quello di mettere in atto competenze
professionali e trasversali (autonomia, spirito
di collaborazione, di iniziativa e decisionale)
in una situazione concreta.
9Incontro con 02/05/19 Incontro rientrante nelle iniziative di Curricolare
l’Associazione (due ore) orientamento per incrementare le
Cuochi della informazioni a disposizione degli allievi in
Provincia di vista del loro prossimo futuro professionale e
Brescia lavorativo. Testimonianza rivolta ai potenziali
futuri Chef, sull’importanza della passione nel
proprio lavoro e sulla rilevanza del rapporto
con le altre Associazioni provinciali e con la
Esperienze finalizzate al colloquio interdisciplinare
In relazione al percorso curricolare ed extracurricolare evidenziato dalla allegata
programmazione disciplinare e dalle attività sopra descritte, il Consiglio di classe ha
proposto agli allievi, per esercitarli alla preparazione del colloquio, a titolo
esemplificativo, alcuni testi da analizzare, documenti, esperienze, progetti e problemi
per verificare l'acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline,
nonché la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e metterle in relazione per
argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera.
Si evidenziano inoltre di seguito gli argomenti per i quali sono stati individuati punti di
contatto tra le diverse discipline.
- Il Lago di Garda
- La dieta mediterranea
- La predisposizione di una cena
- L’obesità
- Le intolleranze alimentari
- Slow Food
- Il marketing
- La salute
Tipologia di prove
I docenti delle diverse discipline hanno utilizzato le seguenti tipologie di prove:
I.P.S.E.O.A. Ita Sto Ing Fra Mat Ali Dir e Lab Lab Sc. Mo
Tec Eno Sala
Elaborati scritti e grafici x x x x x x x x x
Verifiche orali x x x x x x x x x
Prove pratiche x
Prove strutturate x x x x
Attività di Laboratorio x
Ricerche assegnate
Risoluzione problemi x x x
10Simulazione prove in preparazione all’Esame di Stato
I^ prova I^ prova II^ prova Colloquio
Data 19/02/19 Data Data 28/02/19 Data: 11/05/19
N. alunni tipologia A: N. alunni tipologia A Materia 1 N. allievi : 3
2 Alimentazione
N. alunni tipologia B: N. alunni tipologia B Materia 2 Lab. Serv.
9 Enog. Cucina
N. alunni tipologia C: N. alunni tipologia C
9
E’ stata proposta una sola simulazione della prima prova, per la quale sono state
concesse sei ore.
La seconda simulazione della prima prova è stata in seguito proposta alla classe, in
forma ridotta, come verifica in classe, dalla docente di Lettere.
E’ stata proposta una sola simulazione di seconda prova della durata di sei ore. Nella
stessa mattinata della simulazione, dopo la consegna alla classe del testo della prova
elaborato dal Ministero, i docenti delle due discipline coinvolte hanno elaborato seduta
stante la seconda parte della prova, allegata al presente documento. La simulazione
della seconda prova, nella componente delegata alla commissione, è stata formulata
dai dipartimenti di alimentazione e laboratorio servizi enogastronomici cucina ed
estratta a sorte
La seconda simulazione di seconda prova, prevista in data 02/04/2019 non è stata
proposta agli studenti poiché coincidente con la settimana in cui nell’Istituto è previsto lo
svolgimento dei viaggi di istruzione.
In riferimento alle indicazioni fornite dal Ministero relative alle novità concernenti lo
svolgimento del colloquio orale, Il Consiglio di classe ha proposto in data 11/05/2019, in
orario curricolare, una simulazione del colloquio che ha coinvolto tre studenti
“Ai sensi dell'art. 20 del d. 19s. n. 62 del 2017, la commissione d'esame, sulla base
della documentazione fornita dal consiglio di classe relativa alle attività svolte, alle
valutazioni effettuate e all'assistenza prevista per l'autonomia e la comunicazione,
predispone una o più prove differenziate, in linea con gli interventi educativo-didattici
attuati sulla base del piano educativo individualizzato e con le modalità di valutazione in
esso previste. Tali prove, ove di valore equipollente, determinano il rilascio del titolo di
studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione.
Nel diploma finale non viene fatta menzione dello svolgimento di prove differenziate.”
(OM 205-2019)
Criteri di predisposizione e valutazione delle prove
Alunni con PEI semplificato/differenziato
“Ai sensi dell'art. 20 del d. 19s. n. 62 del 2017, la commissione d'esame, sulla base
della documentazione fornita dal consiglio di classe relativa alle attività svolte, alle
valutazioni effettuate e all'assistenza prevista per l'autonomia e la comunicazione,
predispone una o più prove differenziate, in linea con gli interventi educativo-didattici
attuati sulla base del piano educativo individualizzato e con le modalità di valutazione in
esso previste. Tali prove, ove di valore equipollente (PEI semplificato), determinano il
11rilascio del titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Nel diploma finale
non viene fatta menzione dello svolgimento di prove differenziate.” (OM 205-2019)
3. CRITERI DI VALUTAZIONE
CONDOTTA
Partecipazione Rispetto del
Collaborazione con Rispetto degli
Frequenza e alle lezioni e alla Regolamento di Istituto
VOTO docenti e con impegni scolastici
puntualità. vita scolastica e delle norme
compagni. assunti.
in genere comportamentali
Attenzione e Ruolo propositivo
10 Frequenza interesse continui e Adempimento
assidua. nel gruppo classe regolare delle
partecipazione Pieno rispetto
Puntualità Attenzione e Ruolo positivo nel consegne
9 costante scolastiche
interesse continui gruppo classe
Frequenza Attenzione e Lievi infrazioni ma Adempimento non
8 alterna. interesse non comportamento sempre puntuale
Saltuari ritardi costanti sostanzialmente corretto Partecipazione delle consegne
Infrazioni. scolastiche
Disturbo del lavoro marginale alla vita Adempimento
Assenze e Attenzione e della classe saltuario delle
7 scolastico
ritardi frequenti interesse saltuari consegne
Rapporti interpersonali
talvolta scorretti scolastiche
Attenzione e
Assenze e Ruolo negativo nel
6* interesse pressoché
ritardi frequenti gruppo classe
assenti
5 Normativa di riferimento
* viene attribuito in presenza di almeno un provvedimento disciplinare formalizzato concluso.
Chiave di lettura e applicazione della griglia:
il voto viene assegnato in presenza di tutti i descrittori corrispondenti al voto; nel caso vi sia
anche un solo descrittore nella fascia relativa ad un voto inferiore, il consiglio di classe può
decidere di attribuire la valutazione più bassa.
Oltre ai criteri sopra indicati il collegio ha previsto che sia attribuito allo studente un punto
in più (1/10) sul voto di condotta in caso di partecipazione positiva alle attività di alternanza
scuola-lavoro (valutazione uguale /superiore ai 90/100 o uguale/superiore ai 75/100
qualora l’alunno abbia già ottenuto il credito scolastico indipendentemente dall’indicatore
specifico).
PROFITTO
CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE ANALISI SINTESI Voto GIUDIZIO
Assolutamente
Nulla Nulla Nulla Nulla Nulla 1
negativo
Non riesce a seguire i Non riesce ad Non identifica i
Non sa scrivere
ragionamenti più applicare le minime concetti
composizioni,
semplici; non sa conoscenze in suo principali, non
Nulla non sa riassumere 2 Negativo
eseguire nessun possesso ai problemi riesce a scoprire
scritti banali, non
compito, neanche più semplici; non sa le cause e gli
formula ipotesi
elementare. orientarsi, neanche effetti, non
12guidato. deduce modelli
neanche banali
Commette errori
Non analizza in
Riesce a seguire frequenti e gravissimi Non sa costruire
nessun modo le
molto poco e con anche in problemi piani, creare
tecniche più
difficoltà, commette semplici; neanche la progetti e seguire
Scarsa comuni, non 3 Scarso
errori molto gravi guida dell’insegnante metodi, neanche
separa gli effetti
anche in compiti gli dà una sufficiente con l’aiuto del
del fenomeno
molto semplici. capacità di docente.
osservato.
orientamento.
Non produce
Commette gravi Identifica leggi e
autonomamente
Riesce a seguire errori, ma guidato teorie in modo
lavori, non
poco; commette dall’insegnante è in superficiale, ma
Superficiale e progetta Gravemente
errori gravi in grado di evitarli con una guida 4
molto lacunosa soluzioni, ma, se insufficiente
compiti poco più che almeno in parte e di esterna riesce
guidato, riesce in
elementari. correggere quelli almeno in parte a
parte a
commessi. correggersi.
correggersi.
Analizza le
Riesce a seguire con Sa applicare in modo
relazioni e riesce
difficoltà, presenta autonomo le Riesce, anche se
in una qual
incertezze, talvolta conoscenze, pur se in modo scarno, a
Superficiale con misura a scoprire
commette errori talvolta commette riferire sui lavori, 5 Insufficiente
qualche lacuna gli errori,
anche gravi, in errori e incorre in a formulare piani
distingue le
compiti di media frequenti e progetti
particolarità del
difficoltà. imprecisioni.
discorso.
CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE ANALISI SINTESI Voto GIUDIZIO
Individua le
caratteristiche, Riesce a creare
Riesce a seguire; Sa svolgere i compiti
analizza le lavori non
svolge i compiti semplici, ma talvolta
Sufficientemente funzioni, ma non particolareggiati
semplici e sa fa errori o 6 Sufficiente
completa riesce ancora a ma corretti,
orientarsi in quelli di imprecisioni in quelli
dedurre modelli progetta semplici
media difficoltà. appena più complessi.
anche procedimenti.
superficiali.
Formula
Riesce a seguire con Deduce modelli e
Sufficientemente Pur con delle correttamente
disinvoltura; svolge identifica le
completa e imprecisioni, riesce a criteri, elabora
anche compiti di pertinenze, 7 Discreto
abbastanza svolgere problemi di tecniche e scrive
media difficoltà con discrimina le
approfondita. difficoltà medio-alta. lavori in modo
qualche imprecisione. ipotesi.
esauriente.
Commette delle Con disinvoltura
Segue attivamente ed
imprecisioni, ma non analizza causa ed Produce relazioni,
Completa e esegue con sicurezza
errori in qualunque effetti, identifica schemi, combina, 8 Buono
approfondita. qualsiasi compito,
problema, anche di le relazioni, pianifica progetti.
anche complesso.
buona difficoltà. scopre gli errori.
Analizza gli
elementi, le
Segue attivamente ed relazioni,
Completa, Sa applicare con Produce schemi,
è in grado di svolgere organizza la sua
ordinata e proprietà tutte le modelli e 9 Ottimo
in modo sicuro analisi dando un
ampliata. procedure apprese. relazioni efficaci
compiti complessi. apporto
personale alla
soluzione finale.
13Rigorosa ed Segue attivamente ed Analizza in Produce schemi,
Applica in modo
ampliata con è in grado di svolgere modo critico, modelli e
rigoroso, autonomo ed 10 Eccellente
autonomia. in modo sicuro ed personale e con relazioni di
originale
originale, spunti innovativi. assoluto rigore.
CREDITO SCOLASTICO
Il credito scolastico è attribuito nello scrutinio finale di giugno secondo la relativa tabella
ministeriale, a partire dalla media dei voti ottenuti.
Nell’attribuzione del Credito scolastico vengono considerati i seguenti descrittori:
- Frequenza
- Partecipazione
- Impegno
- Partecipazione positiva (valutazione superiore a 75/100) all’attività di alternanza scuola-
lavoro o ad altre attività culturali organizzate dalla scuola.
- Credito formativo
Per ottenere la fascia alta all’interno della banda di oscillazione, illustrata dalla tabella
sottostante, è necessario ottenere la segnalazione su almeno 3 descrittori (nel caso di una
valutazione superiore a 95/100 nell’attività di alternanza scuola-lavoro i descrittori necessari per
l’accesso alla fascia alta sono 2 soltanto).
Media dei voti Credito scolastico (candidati interni)
I anno II anno III anno
M< 6 - - 7-8
M=6 7-8 8-9 9-10
6Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola
lavoro)
L’istituto Mantegna fornisce lungo tutto il percorso formativo una serie di esperienze di
carattere pratico-esperienziale che permettono ai nostri allievi di acquisire, consolidare
e sperimentare sul campo le proprie competenze nel settore professionale di
riferimento, organizzando la partecipazione degli allievi a servizi professionali di
banchettistica ed accoglienza interni ed esterni, di promozione turistica, a favore di enti,
associazioni ed istituzioni pubbliche e private, al bar-laboratorio al ristorante ed alle
cene didattiche. Lo strumento principale utilizzato dalla nostra scuola per fornire queste
opportunità è comunque l’attività nei percorsi per le competenze trasversali e
l’orientamento (già alternanza scuola-lavoro) che collegano i processi scolastici e
formativi e il mondo delle imprese e prevede attività pratiche di lavoro in una situazione
reale (azienda del settore di riferimento) in cui la responsabilità formativa è condivisa
dalla scuola e dall'impresa. Le modalità di svolgimento del periodo cambiano a seconda
del percorso scolastico scelto dallo studente.
Gli studenti del Mantegna svolgono almeno 400 ore complessive nel secondo biennio e
talvolta nell’ultimo anno le attività di alternanza scuola lavoro che la scuola deve
organizzare. Tali attività impegnano obbligatoriamente gli studenti delle classi terze per
6 settimane ed un giorno in un periodo compreso tra fine maggio ed il 30 giugno; le
classi quarte per un periodo obbligatorio di 4 settimane e 2 giorni. Le classi del Tecnico
Turistico seguono la stessa organizzazione dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro
prevista per le classi IPSEOA.
L’esperienza di alternanza rappresenta un ulteriore elemento di valutazione
nell’attribuzione dei voti dell’area professionale e può contribuire, come prima
specificato, nell’attribuzione del credito scolastico o di un voto in più in condotta.
La nostra scuola da sempre crede nell’importanza di far vivere ai nostri studenti
esperienze significative nel mondo delle imprese, pertanto ha deciso anni prima
dell’entrata in vigore della legge 107 di coinvolgere gli studenti di terza e quarta
IPSEOA in esperienze di tirocinio lavorativo. Alcuni studenti hanno svolto inoltre su loro
richiesta un periodo facoltativo, per le terze da svolgersi in coda al loro periodo
obbligatorio e per le quarte nel mese di settembre prima dell'inizio dell'anno scolastico
successivo. L’attività di stage e valutata attraverso una scala in centesimi che tiene
conto sia delle competenze professionali dell’allievo che di quelle legate
all’atteggiamento dell’allievo sul posto di lavoro che potremmo definire di cittadinanza.
L’attività obbligatoria contribuisce alla valutazione del credito scolastico (si veda credito
scolastico). L’attività facoltativa viene anch’essa valutata.
Riconoscimento delle attività svolte in orario extracurricolare
Le diverse attività proposte dall’istituto in orario extrascolastico (banchettistica,
partecipazione a progetti, eventi, manifestazioni ecc.) hanno avuto sempre finalità di
tipo formativo e contribuiscono all’acquisizione del credito scolastico; la partecipazione
positiva oltre le 25 ore determina l’incremento di un voto nella condotta e, se lo studente
avesse già dieci, l’aumento di un voto su una diversa disciplina.
15Le singole attività di servizio sono valutate dall’insegnante che le segue, il quale
inserisce la valutazione nella propria disciplina; qualora invece il docente non sia quello
della classe, questi invierà la valutazione collega di area professionale della classe che
la registrerà quale elemento di valutazione di cui terrà conto congiuntamente agli altri
acquisiti in corso d’anno.
4. ALLEGATI
A) programmazioni dei macro-argomenti trattati nell’anno scolastico in corso (il
programma dettagliato, firmato dai rappresentanti degli studenti, verrà
consegnato a fine anno scolastico)
B) Testo simulazione seconda prova scritta del 28 febbraio 2019 (parte elaborata
dai docenti della classe).
C) Materiali per le simulazioni del colloquio.
D) Dépliant Cammino religioso
E) Menu e locandina della cena del 16 aprile 2019
F) Obiettivi viaggio di istruzione
G) Griglie di valutazione:
- griglia di valutazione della simulazione della prima prova;
- griglia di valutazione della simulazione della seconda prova;
- griglia di valutazione della simulazione del colloquio.
16IL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIA FIRMA
Italiano Storia
Inglese
II lingua straniera (Francese)
Matematica
Scienza e cultura dell’alimentazione
Diritto e tecniche amm.ve struttura
ricettiva
Lab. Serv. Enogastronomici cucina
Lab. Serv. Enogastronomici sala
Scienze motorie e sportive
I.R.C.
Sostegno
Brescia, 15 Maggio 2019
Il Dirigente scolastico
Giovanni Rosa
17PROGRAMMA FINALE DI ITALIANO. Classe 5 BPEN
Anno scolastico 2018-2019
Prof.ssa Paola Gelardi
Macroargomenti.
- La società europea tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Le grandi
Esposizioni.
- Le Avanguardie
- Il Verismo. Giovanni Verga: lettura e analisi delle novelle La lupa e Libertà. Lettura a
casa del romanzo Mastro don Gesualdo.
- Il Decadentismo. Il romanzo decadente: la figura dell’ esteta. Gabriele D’Annunzio:
lettura brani tratti da Il piacere. Analisi de La pioggia nel pineto”.
- Il Simbolismo in Giovanni Pascoli. Analisi liriche: Il gelsomino notturno; X agosto;
Lavandare. L’ Impressionismo nelle liriche di Pascoli. La poetica del fanciullino.
- Il Futurismo nel linguaggio letterario e artistico.
- Luigi Pirandello. Cenni alla psicanalisi freudiana. Visione film “ Sei personaggi in cerca
d’autore”e “ Il berretto a sonagli”. Lettura brani tratti da Il fu Mattia Pascal; Uno,
nessuno, centomila; Sei personaggi in cerca d’autore. Lettura e analisi della novella Il
treno ha fischiato; La patente. Il salotto borghese come “aula di tribunale”. Umorismo e
comicità. La teoria della maschera.
- L’Ermetismo. Analisi delle liriche di Ungaretti: San Martino del Carso; Veglia; Soldati;
Mattina; La madre. Di Quasimodo: Alle fronde dei salici. Di Montale: Spesso il male di
vivere ho incontrato; Non recidere, forbice, quel volto; Ho sceso, dandoti il braccio,
almeno un milione di scale.
- La Resistenza in letteratura: lettura brani tratti da La casa in collina, di Pavese e Una
questione privata, di Fenoglio.
La classe è stata condotta al Vittoriale degli Italiani nel mese di maggio.
Brescia, 10 maggio 2019 In fede: prof.ssa Paola Gelardi
Alunni rappresentanti:
Arianna Cavagna e Mirko Leonardi
18PROGRAMMA FINALE DI STORIA - Macro argomenti
Classe 5 BEN Anno scolastico 2018-2019 Prof.ssa Paola Gelardi
• La Grande Guerra: cause
• Il trattato di Versailles umilia il popolo tedesco e ne distrugge l’economia
• Le conseguenze dei trattati in Germania e in Italia
• Il biennio rosso in Italia
• La questione fiumana
• La Rivoluzione russa: dalla NEP di Lenin al totalitarismo di Stalin.
• Il fascismo: dai fasci di combattimento al PNF
• Il caso Matteotti
• Le leggi fascistissime
• Il Concordato
• Dal liberismo al protezionismo
• La conquista dell’Etiopia
• La gioventù durante il fascismo.
• Il nazismo
• Dal putsch di Monaco al cancellierato di Hitler
• SA, SS, GESTAPO
• La “ nazificazione” della Germania
• Le leggi di Norimberga
• Gli internamenti nei lager
• La teoria dello “spazio vitale”
• USA: i ruggenti anni Venti
• L’isolazionismo americano
• Il razzismo: il Ku klux klan. Il caso Sacco e Vanzetti.
• Il proibizionismo. La mafia Italo-americana. Il caso Al Capone.
• La seconda guerra mondiale.
• La guerra civile spagnola.
• 1943: la guerra civile in Italia
• 25 luglio 1943: la caduta del fascismo
• La Repubblica di Salò
• Le rappresaglie tedesche
• La Resistenza
• La liberazione
• Le foibe titine
• Il bilancio della guerra
• L’Europa divisa
• L’ONU
• Il Piano Marshall
• Le due Germanie.
La classe ha trascorso, nei primi giorni di novembre, due giornate in Toscana, a San Rossore
(Pisa), dove furono firmate le leggi razziali nel 1938 e a Sant’Anna dì Stazzema, tragico teatro di
morte per la popolazione del piccolo borgo apuano, per mano nazi-fascista. Le due mostre
fotografiche a San Rossore e a Sant’Anna, la visita al museo del piccolo paese e la visione di un
19documentario sull’eccidio, sono state un importante supporto per i ragazzi, sia a livello storico
che umano.
La classe ha inoltre partecipato alla visita guidata della mostra fotografica “Brescia sotto le
bombe”, sempre a novembre. La proiezione presso il Cinema Oz del film “ La signora dello zoo
di Varsavia” è stato, infine, un ottimo spunto per approfondire un drammatico spaccato di vita di
una famiglia polacca, nella Polonia appena aggredita dalle forze tedesche.
Nel mese di maggio gli alunni si sono recati al Vittoriale degli Italiani.
Brescia, 11 maggio 2019 In fede, prof.ssa Paola Gelardi
20ISTITUTO SUPERIORE ALBERGHIERO “A. MANTEGNA” di BRESCIA
PROGRAMMA di INGLESE SVOLTO nell’Anno Scolastico 2018-19
CLASSE QUINTA “B Pen” – Prof. Antonio BERNARDI
Ripasso di argomenti di Grammatica già approfonditi negli Anni Scolastici precedenti:
contestuale allo svolgimento del Programma di Microlingua Professionale
- Ripasso, contestualmente all’impiego del linguaggio di microlingua professionale, di
Congiuntivi e Condizionali di tutti i tipi e forme. Esercizi vari sulle Frasi Condizionali
(Conditional Sentences) di 1°, 2°, 3° tipo.
- Ripasso / approfondimento (contestuale allo svolgimento del programma) della Forma Passiva
(“Passive Form”) di tutti i tempi verbali: esercizi vari di trasformazione di frasi attive in passive.
Programma dal libro di Cucina: “Cook Book Club Up” (Cibelli / D’Avino – ediz. Zanichelli)
Module 1 – Unit 1
- The Sustainable Table: Global Food Systems vs. Sustainable Food Systems
- Sustainability
- “Good, Clean & Fair Food”: Slow Food
Module 1 – Unit 2
- F2F: From Farm to Fork / Fish to Fork - Farm to Fork & Local Sourcing
- Slow Food Alliance Chefs & 100 Mile / 0 Km Products
- Sra: Restaurants’ Commitment to Sustainability
- Fish to Fork & Local Sourcing
- Fish’n Chef: Roy Brett
- Farmer’s Markets & Earth Markets
- Think Globally, Act Locally
Module 1 – Unit 3
- Heritage Products, Menus & Recipes: Slow Food Presidia in Italy
- Piedmont on a Plate
- The Knowledgeable Chef - Recipe: “Bela Rosin” Eggs
Module 1 – Unit 4
- The New Gastronomes: the University of Gastronomic Sciences
- Ethics in the Kitchen: Chefs “Go Green”
- The Eco-friendly Kitchen
- Eco-friendly Chefs
- Lyfe’s new “Recycled Restaurants”
Module 2 – Unit 1
- Organic & GMO Food
- The GMOs Controversy
- Main Benefits & Controversies about GM Products
Module 2 – Unit 2
- HACCP: Hygiene & Food Safety in Catering (Food Safety Certification)
- Food Safety & Hygiene
- HACCP in the Global World
- HACCP guarantees Food Hygiene and Safety in Catering
- Cleaning and Disinfection
Module 2 – Unit 3
21- Bacteria, Viruses & Food Poisoning
- Food Contamination: the Invisible Challenge
- Personal Hygiene
Module 3 – Unit 1
- Food Allergies and Intolerances: is it Allergy or Intolerance ?
- New EU Law on Food Information to Consumers
- Welcoming Guests with Special Requirements / As a Caterer you can follow these Guidelines
Module 3 – Unit 2
- Special Cooking for Special Needs: Catering for Customers with Allergies and Intolerances
- “Free From” Recipe - Gluten free, Egg free, Dairy free: Lemon Chicken Rice with Herbs
- “Free From” Recipe - Gluten free, Vegan, Egg free, Dairy free: Curried Chickpea Burgers
Brescia, Maggio 2019 In fede
Prof. Antonio Bernardi
22ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ANDREA MANTEGNA”
PROGRAMMA DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE
CLASSE 5a BPEN a.s. 2018/2019 Docente: prof.ssa Ghizzoni Paola
Libro di testo: “Imprese ricettive e ristorative oggi” – TRAMONTANA – Batarra, Mainardi
MERCATO TURISTICO INTERNAZIONALE
1) Il mercato internazionale
- il turismo internazionale e lo sviluppo turistico
- il sistema dei cambi
- la bilancia dei pagamenti
2) Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale
- lo sviluppo turistico e lo sviluppo economico
- i flussi turistici internazionali verso l’Italia (panoramica generale senza specificità
relative a turisti provenienti da vari paesi).
BUSINESS PLAN NELLE IMPRESE RICETTIVE E RISTORATIVE
1) La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo di gestione
- la pianificazione e la programmazione aziendale
- le fasi della pianificazione
- la programmazione
- il budget e i costi standard
- il controllo budgetario
- i vantaggi e i limiti del budget
2) La redazione del business plan
- la definizione degli indirizzi
- la scelta dell’impianto
- il business plan
- il piano aziendale
- l’esecuzione dell’impianto e l’avviamento della gestione
MARKETING DEI PRODOTTI TURISTICI
1) Il marketing (no marketing dei prodotti turistici)
- il marketing turistico in generale
- La segmentazione del mercato
- il marketing mix
- analisi degli elementi del marketing mix
2) Le strategie di marketing e il marketing plan
- le strategie di marketing in funzione del mercato obiettivo
- le strategie di marketing in funzione del CVP
- il web marketing
- il marketing plan
NORMATIVE DEL SETTORE TURISTICO E ALBERGHIERO
1) Le norme e le procedure per la tracciabilità dei prodotti
- la tutela del consumatore
- la normativa UE nel settore alimentare (cenni)
- le informazioni sugli alimenti: tracciabilità e rintracciabilità
23- i prodotti a Km 0
- i marchi di qualità dei prodotti agroalimentari
L’UNIONE EUROPEA
- Breve storia
- Gli organi dell’Unione Europea
- I principali trattati europei
- Cenni sulla normativa europea
Brescia, 14 maggio 2019
Prof.ssa Paola Ghizzoni
24PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE
CLASSE 5^ SEZ. B ENOG
ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019
INSEGNANTE: ARENA LUCREZIA
LES MENUS RELIGIEUX
LES ALLERGIES ET LES INTOLĖRANCES ALIMENTAIRES
LES TROUBLES DU COMPORTEMENT ALIMENTAIRES
LA CUISINE FRANCAISE : TRADITIONS ET FÊTES
SANTĖ ET SĖCURITĖ
L’HACCP
Les sept principes de l’Haccp
La maîtrise des points critiques
Les infections transmissibles et les intoxications alimentaires
Les risques et les mesures préventives contre la contamination des aliments
LES RĖGIMES ALTERNATIFS
Macrobiotique et végétarien
Le crudivorisme, fruitarien et les régimes dissociés
LES INSTITUTIONS FRANCAISES
• Président de la République : son éléction, ses pouvoirs
• Le Parlement
• Le Gouvernement
• Le Conseil Constitutionnel
• Tour de ballottage
• La cohabitation
25PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE 5B Pen anno scolastico 2018/19
Docente: prof.ssa Vicentini Mariapaola
-Definizione di funzione e classificazione (algebriche: razionali intere e frazionarie, irrazionali.
Trascendenti: esponenziali e logaritmiche)
- Dominio di funzioni razionali intere e frazionarie, irrazionali, esponenziali e logaritmiche
- Studio del segno e intersezione con gli assi cartesiani
-Lettura del grafico di una funzione (dominio, codominio, intersezione con gli assi cartesiani,
positività e negatività, crescenza e decrescenza, massimi e minimi relativi e assoluti, flessi a
tangente orizzontale o verticale, ..) con individuazione e classificazione dal grafico di punti di
non continuità, non derivabilità, equazioni di asintoti, punti stazionari.
-Concetto intuitivo di limite, lettura dal grafico di limiti.
-Calcolo dei limiti di funzioni razionali intere e frazionarie e di semplici funzioni esponenziali e
logaritmiche.
-Eliminazione di forme di indecisione (∞ − ∞; ; )
-Continuità di una funzione.
-Asintoti orizzontali, verticali e obliqui: calcolo dell’equazione e rappresentazione
-Concetto e definizione di derivata e suo significato geometrico
-Il rapporto incrementale: definizione
-Calcolo della derivata di una funzione e della tangente in un suo punto mediante il rapporto
incrementale
-Derivabilità e continuità
-Calcolo della derivata di una somma, di un prodotto, di un quoziente, di una potenza e di una
radice.
-Determinazione di punti stazionari
-Crescenza e decrescenza di una funzione
-Studio completo di una funzione razionale intera o frazionaria e relativo grafico
26ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO “ANDREA MANTEGNA”
SEDE LEGALE VIA FURA, 96 C.F. 98092990179 - 25125 BRESCIA
TEL. 030.3533151 – 030.3534893 FAX 030.3546123
BSIS031005@istruzione.it www.istitutomantegna.gov.it
MACROARGOMENTI
Disciplina ALIMENTI E ALIMENTAZIONE 5^B PEN
Docente Martinelli Antonello
Testo in adozione Scienza e cultura dell’alimentazione A. Machado;
il libro di testo è stato integrato da filmati tratti da Youtube
articoli di giornale tratti principalmente dal NYTimes ma anche
Repubblica e Corsera ,alcuni solo consigliati altri ,di cui qui un
elenco , parte integrante del programma ;
The decision to start eating Coursera course : emory University
Proteine-mania: la nuova ossessione dietetica da repubblica.it
Metodi di cottura anticancro e cancerogeni: la guida da
corriere.
Is There an Optimal Diet for Humans? Nytimes
Mediterranean Diet Shown to Ward Off Heart Attack and Stroke
NyTimes
La placca aterosclerotica : video Utube
Vantaggi apportati dalla attività fisica estratto da Coursera “ Diabetes : a
global challenge “Prof. Bente Stallknecht
University of Copenhaghen
L'ALIMENTAZIONE NELL'ERA Cibo e religione
DELLA GLOBALIZZAZIONE Nuovi prodotti alimentari
27LA DIETA IN CONDIZIONI La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche
FISIOLOGICHE Diete e stili alimentari
L'alimentazione nella ristorazione collettiva
LA DIETA NELLE PRINCIPALI La dieta nelle malattie cardiovascolari
PATOLOGICHE La diete nelle malattie metaboliche
La dieta nelle malattie dell'apparato digerente
Allergie e intolleranze alimentari
Alimentazione e tumori
Disturbi alimentari
IL RISCHIO E LA SICUREZZA Contaminazione fisico-chimica degli alimenti
NELLA FILIERA ALIMENTARE Contaminazione biologica degli alimenti(in corso di
svolgimento)
Additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici
Sistema HACCP e certificazioni di qualità
Brescia, 07 maggio 2019
Il docente
Martinelli Antonello
28IISS “A.MANTEGNA” ANNO SCOLASTICO 2018/’19
Lab. Serv. Enog. CUCINA CLASSE 5a BPEN
Docente: prof. Simone Serra
ARGOMENTI TRATTATI
1) Gli alimenti e i gruppi alimentari:
a. Gli alimenti
i. Gli Alimenti e definizione
ii. Classificazione nutrizionale
iii. Classificazione merceologica
iv. Gli alimenti dietetici
v. Produzione biologica
vi. OGM
b. La qualità alimentare
i. Scelte alimentari
ii. Scelta degli alimenti e diverse qualità
iii. Etichetta alimentare
iv. I marchi di qualità (DOP, IGT, STG, PAT, DE.CO, DOGC,
DOC, IGT, Dolphin Safe, Friend of the Sea, Fairtrade,..)
v. Tracciabilità e rintracciabilità
vi. Sicurezza alimentare
c. La degustazione e l’analisi sensoriale
2) Valorizzazione dei prodotti tipici: territorio e marketing
a. Cucina regionale:
i. Italia settentrionale
ii. Italia centrale
iii. Italia meridionale ed isole
b. Cucina internazionale
c. Marketing e menù:
i. Il marketing e le tipologie di clientela
ii. Il menù
iii. Esigenze speciali allergie e intolleranze.
3) Cenni su nuove forme di cucina e ristorazione:
a. Gastronomia, cultura e ristorazione: cenni storici.
b. Gli stili gastronomici.
c. La ristorazione contemporanea.
4) Organizzazione e gestione dell’impresa.
a. L’impresa ristorativa.
i. L’impresa e la gestione per regole
ii. L’efficienza gestionale
29iii. Le risorse umane
iv. Il business plan: pianificazione e programmazione del lavoro
v. La sicurezza sul lavoro e la prevenzione
b. L’approvvigionamento delle merci e costi di gestione
i. L’approvvigionamento e le politiche d’acquisto
ii. I fornitori
iii. Il ricevimento, lo stoccaggio delle merci e la gestione delle scorte
iv. La valorizzazione del magazzino
v. I costi di gestione nella ristorazione
vi. Il prezzo di vendita ed il food cost
c. L’innovazione e le tecnologie in cucina
5) Il banqueting ed il catering.
a. Banqueting
b. Buffet.
30IISS “A.MANTEGNA” ANNO SCOLASTICO 2018/’19
MACRO ARGOMENTI Lab. Serv. Enog. SALA CLASSE 5^ B PEN
* I distillati
* I cocktail e le bevande miscelate
* Le guarnizioni dei cocktail
* I distillati ed i liquori
* Il caffè
* I menu/carte
* Il catering ed il banqueting
* La vite ed il vino
* I marchi di qualità
Docente
Umberto BUFANIO
31Programma svolto Scienze motorie e sportive
PROF GHIDONI CESARE
Classe 5a B/PEN a.s. 2018/19
OBIETTIVI REALIZZATI
COMPETENZE DISCIPLINARI
• adottare sani stili di vita al fine di mantenere e sviluppare il benessere psico-fisico
• realizzare movimenti finalizzati
• utilizzare risposte motorie efficaci in situazioni complesse e/o nuove , sfruttando le
potenzialita’ del corpo e conoscendone possibilità e modificazioni
• riconoscere, comprendere ed applicare gesti sportivi ed espressivi corporei
• comprendere ed utilizzare le terminologie specifiche
CAPACITÀ
• Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e
benessere.
• Riconoscere ed eseguire attività condizionali, elaborare risposte motorie efficaci in situazioni
complesse.
• Riconoscere ed eseguire attività coordinative, riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche
tecniche degli sport, dare risposte motorie efficaci ed economiche, ideare e realizzare semplici
sequenze di movimento.
• Eseguire ed applicare i fondamentali e la tecnica degli sport e dei giochi, trasferire e ricostruire
autonomamente, semplici tecniche, strategie, regole adattandole alle capacità, esigenze, spazi e
tempi di cui si dispone.
• Comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico della disciplina, degli sport e dei giochi.
CONOSCENZE
• Conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute ed
il miglioramento dell’efficienza fisica.
• Conoscere le potenzialità del movimento del corpo e le funzioni fisiologiche in relazione al
movimento (conoscere le qualità condizionali)
• Percepire e riconoscere il ritmo delle azioni, conoscere i principi scientifici fondamentali che
sottendono la prestazione motoria sportiva (conoscere le attività coordinative)
• Conoscere il regolamento e la teoria della tecnica degli sport e dei giochi.
• Conoscere la terminologia specifica degli sport e dei giochi.
CONTENUTI
• L’attivazione del tono funzionale: finalità e modalità attuative
32• Le attività coordinative: attività con piccoli attrezzi (palla, funicelle, elastici) Percorsi ginnico-
atletici
• Le attività condizionali: Resistenza: metodiche di allenamento (intervallato, circuiti, test)
• Velocità: definizione e metodologia dell’allenamento
• Mobilità articolare: attività ed esercitazioni specifiche con e senza attrezzi
• Pallamano: regolamento, fondamentali e tecnica di gioco
• Pallavolo: regolamento, fondamentali e tecnica di gioco
• Pallacanestro: regolamento, fondamentali e tecnica di gioco
• Badminton: regolamento e fondamentali
• Organizzazione e attuazione di attività sportiva-motoria in approfondimento personale.
• I sistemi energetici e loro condizionamento
TEMPI
N. ore previste: 60
N. ore effettive: 54
METODI UTILIZZATI (in ordine di frequenza di utilizzo):
- lezione frontale
- lavoro di gruppo
- metodo globale analitico
- discussione guidata
STRUMENTI E MEZZI:
- palestre e spazi all’aperto
- conferenze
STRUMENTI e modalità DI VERIFICA (in ordine di frequenza di utilizzo):
- osservazioni sistematiche delle esecuzioni motorie
- applicazione e impegno nelle attività proposte
- prove oggettive
Brescia, 14 maggio 2019
Prof Cesare Ghidoni
33Puoi anche leggere