Piano Triennale Offerta Formativa - I.C. VELLETRI NORD Triennio 2019/20-2021/22 - ISTITUTO COMPRENSIVO VELLETRI NORD
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola I.C. VELLETRI NORD è
stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 20/12/2018 sulla
base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 4674 del 26/11/2018 ed è stato
approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 20/12/2018 con delibera
n. 3
Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:
2019/20
Periodo di riferimento:
2019/20-2021/22
1Indice PTOF - 2019/20-2021/22
I.C. VELLETRI NORD
INDICE SEZIONI PTOF
1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
territorio
LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola
CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e
infrastrutture materiali
1.4. Risorse professionali
2.1. Priorità desunte dal RAV
LE SCELTE 2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
STRATEGICHE comma 7 L. 107/15)
2.3. Principali elementi di innovazione
3.1. Traguardi attesi in uscita
3.2. Insegnamenti e quadri orario
3.3. Curricolo di Istituto
L'OFFERTA 3.4. Iniziative di ampliamento curricolare
FORMATIVA 3.5. Attività previste in relazione al PNSD
3.6. Valutazione degli apprendimenti
3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione
scolastica
2Indice PTOF - 2019/20-2021/22
I.C. VELLETRI NORD
4.1. Modello organizzativo
4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
rapporto con l'utenza
4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
4.4. Piano di formazione del personale
docente
4.5. Piano di formazione del personale
ATA
3LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. VELLETRI NORD
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO
Popolazione scolastica
Opportunità
L' Istituto Comprensivo nasce a Settembre 2012 a seguito di un ridimensionamento della rete
scolastica sul territorio. In particolare integra tre ordini di scuola favorendone il raccordo e la
continuita' educativa e ne garantisce l'unitarieta' di intenti e di interventi. In particolare vede
l'accorpamento della Scuola Media Statale 'A. Mariani', Plesso scolastico 'Casale', "Colonnelle',
'Tevola", 'Fontana della Rosa', 'Colle Ottone' e 'S.Giuseppe'. La Sede Centrale dell'Istituto
Comprensivo e' sita in via Fontana delle Rose, 159 di Velletri, gia' sede della Scuola Media
Statale ' A. Mariani', edificio realizzato negli anni Cinquanta per il nascente quartiere popolare
' S. Francesco'. Nel corso degli anni la scuola ha sostenuto l'evoluzione socio-culturale della
zona. La sua apertura e valenza sul territorio hanno favorito un costante e crescente afflusso
di utenti. L'attivazione nel 1998 del CTP, come servizio rivolto ad un contesto eterogeneo, ha
apportato un notevole contributo al miglioramento socio-culturale dell'intero territorio
comunale e limitrofo, grazie anche all'attivazione di corsi serali per il conseguimento della
Licenza Media, di Italiano per stranieri, di lingue comunitarie ed extracomunitarie certificate,
inoltre di corsi di informatica ECDL.
Vincoli
Negli ultimi anni si e' registrato un costante incremento demografico che ha determinato un
aumento degli iscritti, solo in parte derivante dalla presenza di frequentanti con cittadinanza
non italiana. Dall'anno scolastico 2016-2017 l'Istituto non e' piu' sede del CTP (nel frattempo
diventato CPIA con Dirigenza distaccata). Per quel che riguarda gli studenti delle classi
seconde della scuola Primaria i dati rilevano che il 2.1% delle famiglie presenta uno svantaggio
socio-culturale ed economico. La percentuale risulta piu' bassa rispetto al rapporto
precedente che si attestava al 4,1%. Ad ogni modo, il numero risulta piu' alto della media
regionale, del centro e nazionale. Invece nelle classi quinte e nelle terze medie la percentuale
4LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. VELLETRI NORD
si attesta allo 0%, dunque risulta migliorato rispetto ai dati del precedente RAV. Il Piano
Annuale dell'Inclusione 2015-2016 indica la percentuale del 13.24 di alunni BES, tale
percentuale diventa del 13,78 nell'anno scolastico 2016-2017. Il rapporto studenti -
insegnante, dato il numero medio studenti di 26,40, risulta di gran lunga superiore alla media
regionale e nazionale e non adeguato per supportare la popolazione studentesca.
Territorio e capitale sociale
Opportunità
L'Istituto si trova a 50 Km a sud di Roma.Il contesto paesaggistico, artistico e culturale e' di
notevole importanza. L'economia del territorio e' orientata verso il settore terziario e agricolo,
la presenza di infrastrutture quali Fs e Co.tra.l e la S.S. Appia che la collegano alla capitale, ha
permesso lo sviluppo di tante importanti attivita'. Sono presenti diverse imprese agricole e
industriali. Il bacino di utenza dell'Istituto e' molto vasto, comprende plessi scolastici che si
trovano in diverse contrade del territorio: Tevola, Casale, Colonnella, Colle Ottone e Petrone.
La scuola e' aperta a tutte le iniziative e collabora con gli enti locali e con le forze dell'ordine
presenti sul territorio, inoltre partecipa a iniziative promosse da Associazioni, Servizi Sociali,
Centri sportivi e ricreativi. Tali organizzazioni promuovono nelle scuole attivita' a carattere
culturale legate al territorio e al mantenimento delle sue tradizioni; sono numerose le
iniziative di tipo artistico che da sempre contraddistinguono la citta'. Un ruolo importante e'
rivestito dalla Consulta dello Sport che, utilizzando strutture pubbliche, offre ai ragazzi
l'opportunita' di praticare sport vari, non sempre alla portata di tutti. Anche se il CPIA non e'
piu' competenza dell'Istituto, la sua azione prosegue attraverso il mantenimento dei corsi
nella sede centrale dell'IC e cio' facilita l'alfabetizzazione di base per i genitori immigrati, i
quali, spesso, non parlano ne' comprendono l'italiano.
Vincoli
La popolazione e' distribuita, per un'alta percentuale, nella vasta campagna del Comune,
questo comporta una modesta partecipazione alle molteplici e ricorrenti iniziative presenti in
ambito locale. Discorso meno valido se riferito alle feste e tradizioni a carattere religioso.
L'Istituto centrale e i vari plessi sono privi di spazi e locali sufficienti a soddisfare
adeguatamente tutte le attivita' che la scuola mette in atto o vorrebbe svolgere e cio'
comporta dispendio di tempo ed energie che complicano il regolare svolgimento della pratica
didattica quotidiana. La crisi economica degli ultimi dieci anni, determinando un aumento del
5LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. VELLETRI NORD
tasso di disoccupazione, ha avuto come conseguenza una minore attenzione e partecipazione
delle famiglie al percorso educativo dei ragazzi, investendo la scuola di un maggior carico di
responsabilita'.
Risorse economiche e materiali
Opportunità
L'istituto Comprensivo si articola su plessi dislocati nelle campagne e facilmente raggiungibili
con i mezzi pubblici o auto: Fontana e Tevola scuola dell'infanzia-primaria; Casale, Colle
Ottone e Colonnelle scuola primaria; San Giuseppe e Colle Petrone scuola dell'infanzia e
Mariani scuola secondaria di 1^ grado. Per un buon numero di aule si riscontra la
corrispondenza tra numero di alunni e volume, ma alcune sono piccole e/o ricavate da spazi
destinati ad altri usi. La sede centrale e' dotata di palestra, biblioteca e aula multimediale che
consente di svolgere attivita' didattiche con l'utilizzo di attrezzature informatiche; inoltre e'
presente un'aula 2.0 con PC portatili a disposizione di ciascun alunno. Un'altra aula 2.0 e'
presente nel plesso di Casale (attrezzata con tablet). Quasi tutte le aule dell'IC sono dotate di
LIM, inoltre sono a disposizione dei docenti vari PC portatili e tablet, data la recente
attivazione del registro elettronico reso accessibile anche alle famiglie. Tutti i plessi sono
dotati di spazi esterni con aree verdi, solo alcuni hanno la sala mensa o la palestra. Di recente
nella Scuola Secondaria di 1^ grado sono state attivate due sezioni a indirizzo musicale con
l'insegnamento di: pianoforte, chitarra, flauto traverso e percussioni. L'Istituto riceve
finanziamenti da: Stato, Regione, Provincia e Comune e da fondazioni private. Le famiglie
partecipano con un contributo volontario per l'ampliamento dell'offerta formativa.
Vincoli
La presenza di aule di dimensioni non adeguate comporta un elevato rapporto docente-
alunni, considerando anche che in ogni classe sono presenti casi di studenti con BES. In tutti i
plessi mancano spazi da destinare a uso collettivo, come aula magna, sala dei docenti,
biblioteche, inoltre non ci sono adeguati ambienti per lavorare con i BES, per le attivita'
alternative o per i laboratori. La presenza di attrezzature tecnologiche non sempre e'
supportata da un'adeguata manutenzione, pertanto e' compromesso il pieno raggiungimento
degli obiettivi programmati per l'area delle competenze digitali. La scuola si adopera affinche'
venga applicata la normativa che assicuri il rispetto delle norme di edilizia e sicurezza
(agibilita', prevenzione incendi e altro). Le risorse economiche messe a disposizione dal
6LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. VELLETRI NORD
Comune non sempre sono sufficienti per garantire un tempestivo adeguamento delle
strutture o una manutenzione frequente nei vari plessi che possa garantire un uso funzionale
di tutte le parti degli edifici.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA
I.C. VELLETRI NORD (ISTITUTO PRINCIPALE)
Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO
Codice RMIC8D500D
VIA FONTANA DELLA ROSA 159 VELLETRI 00049
Indirizzo
VELLETRI
Telefono 069634194
Email RMIC8D500D@istruzione.it
Pec rmic8d500d@pec.istruzione.it
C.U. VIA FONTANA DELLE ROSE (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice RMAA8D501A
VIA FONTANA DELLE ROSE 153A VELLETRI 00049
Indirizzo
VELLETRI
TEVOLA (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice RMAA8D502B
C.DA TEVOLA TEVOLA - CIGLIOLO 00049
Indirizzo
VELLETRI
SAN GIUSEPPE (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
7LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. VELLETRI NORD
Codice RMAA8D503C
VIA FONTANA DELLA ROSA, 225 VELLETRI 00049
Indirizzo
VELLETRI
COLLE PETRONE (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice RMAA8D504D
VIA FONTANA FIUME S.N.C. VELLETRI 00049
Indirizzo
VELLETRI
FONTANA DELLE ROSE (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice RMEE8D501G
VIA FONTANA DELLE ROSE, 153A VELLETRI 00049
Indirizzo
VELLETRI
Numero Classi 12
Totale Alunni 236
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Numero classi per tempo scuola
8LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. VELLETRI NORD
COLLE OTTONE (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice RMEE8D502L
VIA APPIA VECCHIA, 139 VELLETRI 00049
Indirizzo
VELLETRI
Numero Classi 5
Totale Alunni 88
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Numero classi per tempo scuola
9LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. VELLETRI NORD
TEVOLA (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice RMEE8D503N
Indirizzo C.DA TEVOLA TEVOLA-CIGLIOLO 00049 VELLETRI
Numero Classi 5
Totale Alunni 102
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Numero classi per tempo scuola
10LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. VELLETRI NORD
COLONNELLA (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice RMEE8D504P
Indirizzo C.DA ARCIONI COLONNELLA 00049 VELLETRI
Numero Classi 5
Totale Alunni 107
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Numero classi per tempo scuola
11LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. VELLETRI NORD
CASALE (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice RMEE8D505Q
Indirizzo VIA DI CORI CASALE 00049 VELLETRI
Numero Classi 8
Totale Alunni 177
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Numero classi per tempo scuola
12LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. VELLETRI NORD
"AURELIO MARIANI" (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Codice RMMM8D501E
VIA FONTANA DELLA ROSA 159 VELLETRI 00049
Indirizzo
VELLETRI
Numero Classi 18
Totale Alunni 423
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Numero classi per tempo scuola
13LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. VELLETRI NORD
RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
Laboratori Con collegamento ad Internet 5
Informatica 2
Multimediale 1
Musica 2
Biblioteche Classica 1
Strutture sportive Palestra 2
Servizi Mensa
Scuolabus
Servizio trasporto alunni disabili
Attrezzature
PC e Tablet presenti nei Laboratori 70
multimediali
14LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. VELLETRI NORD
LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
2
presenti nei laboratori
PC e Tablet presenti nelle Biblioteche 1
LIM presenti nelle aule 30
Approfondimento
L'Istituto necessita dei seguenti spazi e ambienti per la realizzazione dell'Offerta Formativa
• spazi per alunni disabili
• laboratorio artistico
• laboratorio scientifico
• laboratorio linguistico
• spazio polifunzionale per rappresentazioni
• aula magna
• aula docenti
• spazio esterno strutturato per attività di educazione fisica
RISORSE PROFESSIONALI
Docenti 140
Personale ATA 27
Distribuzione dei docenti
Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità
Distribuzione dei docenti per tipologia di
nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo
contratto
ruolo)
15LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. VELLETRI NORD
Approfondimento
Si registra una notevole stabilità dell'organico. La scuola, dal corrente anno scolastico,
risulta essere in reggenza.
16LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. VELLETRI NORD
LE SCELTE STRATEGICHE
PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV
Aspetti Generali
La mission dell’IC si individua nelle finalità che seguono:
§ Promuovere un maggiore grado di integrazione tra alunni in un contesto multiculturale e
multietnico.
§ Far acquisire motivazione e coinvolgimento nelle diverse attività, facendo percepire la
scuola come luogo in cui poter trovare il piacere di apprendere.
§ Valorizzare le risorse personali per definire percorsi formativi coerenti con le attitudini e gli
interessi di ognuno.
§ Promuovere un clima di serenità e di collaborazione.
§ Fare della scuola un centro di cultura qualificato e aggiornato.
§ Far riscoprire agli alunni agli alunni l’importanza dell’apprendimento come percorso
condivisa con il docente
PRIORITÀ E TRAGUARDI
Risultati Scolastici
Priorità
Favorire l’acquisizione delle competenze che attengono alle diverse aree disciplinari
Traguardi
Innalzare la media dei risultati scolastici nelle diverse discipline
Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali
Priorità
Migliorare i risultati nelle prove standardizzate.
Traguardi
Ridurre la differenza negativa nei risultati delle prove INVALSI di Italiano,
Matematica e Inglese, rispetto al punteggio medio delle scuole con contesto simile
17LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. VELLETRI NORD
Competenze Chiave Europee
Priorità
Migliorare le competenze personali legate alla capacita' di orientarsi e di agire
efficacemente nelle diverse situazioni.
Traguardi
Essere consapevole del proprio ruolo al'interno della comunita' scolastica e civile.
Priorità
Migliorare la capacità degli studenti di gestire i compiti scolastici e lo studio, in
riferimento alle competenze di base
Traguardi
Essere in grado di impegnarsi per il raggiungimento di un obiettivo.
OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)
ASPETTI GENERALI
La mission dell’IC si individua nelle finalità che seguono:
§ Promuovere un maggiore grado di integrazione tra alunni in un contesto multiculturale e
multietnico.
§ Far acquisire motivazione e coinvolgimento nelle diverse attività, facendo percepire la scuola
come luogo in cui poter trovare il piacere di apprendere.
§ Valorizzare le risorse personali per definire percorsi formativi coerenti con le attitudini e gli
interessi di ognuno.
§ Promuovere un clima di serenità e di collaborazione.
§ Fare della scuola un centro di cultura qualificato e aggiornato.
§ Far riscoprire agli alunni agli alunni l’importanza dell’apprendimento come percorso condivisa
con il docente
OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA
1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
language integrated learning
2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
18LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. VELLETRI NORD
3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
all'autoimprenditorialità
4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
patrimonio e delle attività culturali
5 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
6 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
7 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
8 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
alunni e degli studenti
9 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda
attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana,
da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con
l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali
PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE
19LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. VELLETRI NORD
PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO:
Rete Avanguardie educative Altri progetti
Avanguardie educative APPRENDIMENTO AUTONOMO E TUTORING E-twinning
Avanguardie educative FLIPPED CLASSROOM
20L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
L'OFFERTA FORMATIVA
TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
INFANZIA
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
C.U. VIA FONTANA DELLE ROSE RMAA8D501A
TEVOLA RMAA8D502B
SAN GIUSEPPE RMAA8D503C
COLLE PETRONE RMAA8D504D
Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità,
autonomia, competenza, cittadinanza.:
- Il bambino:
- riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
avverte gli stati d'animo propri e altrui;
- ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente
fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti,
quando occorre sa chiedere aiuto;
- manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le
persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
- condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta
gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei
contesti privati e pubblici;
- ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e
morali;
- coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte
21L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
di conoscenza;
PRIMARIA
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
FONTANA DELLE ROSE RMEE8D501G
COLLE OTTONE RMEE8D502L
TEVOLA RMEE8D503N
COLONNELLA RMEE8D504P
CASALE RMEE8D505Q
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
SECONDARIA I GRADO
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
"AURELIO MARIANI" RMMM8D501E
22L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Approfondimento
INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO
C.U. VIA FONTANA DELLE ROSE RMAA8D501A
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
25 Ore Settimanali
TEVOLA RMAA8D502B
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
SAN GIUSEPPE RMAA8D503C
SCUOLA DELL'INFANZIA
23L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
QUADRO ORARIO
25 Ore Settimanali
40 Ore Settimanali
COLLE PETRONE RMAA8D504D
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
25 Ore Settimanali
FONTANA DELLE ROSE RMEE8D501G
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
27 ORE SETTIMANALI
COLLE OTTONE RMEE8D502L
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
27 ORE SETTIMANALI
TEVOLA RMEE8D503N
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
27 ORE SETTIMANALI
COLONNELLA RMEE8D504P
SCUOLA PRIMARIA
24L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
TEMPO SCUOLA
27 ORE SETTIMANALI
CASALE RMEE8D505Q
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI
"AURELIO MARIANI" RMMM8D501E
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
TEMPO SCUOLA - CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 9 297
Matematica E Scienze 6 198
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
1 33
Delle Scuole
25L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
CURRICOLO DI ISTITUTO
NOME SCUOLA
I.C. VELLETRI NORD (ISTITUTO PRINCIPALE)
ISTITUTO COMPRENSIVO
NOME SCUOLA
C.U. VIA FONTANA DELLE ROSE (PLESSO)
SCUOLA DELL'INFANZIA
CURRICOLO DI SCUOLA
Curricolo scuola dell'infanzia
ALLEGATO:
INFANZIA.PDF
NOME SCUOLA
TEVOLA (PLESSO)
SCUOLA DELL'INFANZIA
CURRICOLO DI SCUOLA
Curricolo Scuola dell'Infanzia
ALLEGATO:
INFANZIA.PDF
NOME SCUOLA
SAN GIUSEPPE (PLESSO)
26L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
SCUOLA DELL'INFANZIA
CURRICOLO DI SCUOLA
Curricolo Scuola dellInfanzia
ALLEGATO:
INFANZIA.PDF
NOME SCUOLA
COLLE PETRONE (PLESSO)
SCUOLA DELL'INFANZIA
CURRICOLO DI SCUOLA
Curricolo Scuola dell'infanzia
ALLEGATO:
INFANZIA.PDF
NOME SCUOLA
FONTANA DELLE ROSE (PLESSO)
SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO DI SCUOLA
Curricolo Scuola Primaria
ALLEGATO:
SCUOLA PRIMARIA-COMPRESSED.PDF
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
Curricolo competenze trasversali
ALLEGATO:
COMPETENZE TRASVERSALI PRIMARIA PDF.PDF
27L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
Curricolo cittadinanza
ALLEGATO:
CITTADINANZA PRIMARIA PDF.PDF
NOME SCUOLA
COLLE OTTONE (PLESSO)
SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO DI SCUOLA
Curricolo scuola primaria
ALLEGATO:
CURRICOLO.PDF
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
Curricolo competenze trasversali
ALLEGATO:
COMPETENZE TRASVERSALI PRIMARIA PDF.PDF
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
Curricolo competenze cittadinanza
ALLEGATO:
CITTADINANZA PRIMARIA PDF.PDF
NOME SCUOLA
TEVOLA (PLESSO)
SCUOLA PRIMARIA
28L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
CURRICOLO DI SCUOLA
Curricolo
ALLEGATO:
CURRICOLO.PDF
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
Curricolo competenze trasversali
ALLEGATO:
COMPETENZE TRASVERSALI PRIMARIA PDF.PDF
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
Curricolo competenze cittadinanza
ALLEGATO:
CITTADINANZA PRIMARIA PDF.PDF
NOME SCUOLA
COLONNELLA (PLESSO)
SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO DI SCUOLA
Curricolo
ALLEGATO:
CURRICOLO.PDF
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
Curricolo competenze trasversali
ALLEGATO:
COMPETENZE TRASVERSALI PRIMARIA PDF.PDF
29L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
Curricolo competenze cittadinanza
ALLEGATO:
CITTADINANZA PRIMARIA PDF.PDF
NOME SCUOLA
CASALE (PLESSO)
SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO DI SCUOLA
Curricolo
ALLEGATO:
CURRICOLO.PDF
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
Curricolo competenze trasversali
ALLEGATO:
COMPETENZE TRASVERSALI PRIMARIA PDF.PDF
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
Curricolo competenze cittadinanza
ALLEGATO:
CITTADINANZA PRIMARIA PDF.PDF
NOME SCUOLA
"AURELIO MARIANI" (PLESSO)
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
30L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
CURRICOLO DI SCUOLA
Curricolo
ALLEGATO:
CURRICOLO.PDF
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
Curricolo competenze trasversali
ALLEGATO:
COMPETENZE TRASVERSALI MEDIA PDF.PDF
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
Curricolo competenze cittadinanza
ALLEGATO:
CITTADINANZA MEDIA PDF.PDF
INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE
AREA DELLE COMPETENZE DI BASE – ATTIVITA’ IN ORARIO CURRICOLARE
RECUPERO E POTENZIAMENTO LINGUISTICO (ITALIANO E LINGUE STRANIERE):
PROGETTO CLASSI APERTE: IL PROGETTO PREVEDE CHE LE CLASSI PRIME DELLA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ABBIANO LE ORE IN PARALLELO PER ITALIANO,
COSI’ DA PERMETTERE AI DOCENTI DI “ROMPERE” IL GRUPPO CLASSE E LAVORARE
CON GRUPPI MISTI DI ALUNNI, FAVORENDO UN APPRENDIMENTO COOPERATIVO E
LABORATORIALE. LETTURA E INCONTRO CON L’AUTORE: PROGETTO PER GLI ALUNNI
DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PREVEDE LA
LETTURA IN CLASSE DI TESTI SCELTI SU TEMATICHE TRASVERSALI, PER IMPLEMENTARE
LE OCCASIONI DI LETTURA DEI RAGAZZI E IL PIACERE DI QUESTA ATTIVITA’, OLTRE
ALLA COMPETENZE LINGUISTICHE CHE ESSA PERMETTE DI RAGGIUNGERE. IL
PROGETTO PREVEDE ANCHE INCONTRI CON GLI AUTORI DEI LIBRI SCELTI, CON I
QUALI I RAGAZZI HANNO MODO DI CONFRONTARSI DIRETTAMENTE, PONENDO
DOMANDE E SODDISFACENDO LE LORO CURIOSITA’ SULL’UNIVERSO DEI LIBRI.
31L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
APPROFONDIMENTO: NELL'ANNO A.S. 2009-2010 LA CATTEDRA DI LETTERE NELLA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO È STATA CARATTERIZZATA DA NOVE ORE (6 DI
ITALIANO, DUE DI STORIA E UNA DI GEOGRAFIA) PIÙ UN'ORA AGGIUNTIVA DI ATTIVITÀ
DI APPROFONDIMENTO IN MATERIE LETTERARIE (DPR N. 89 DEL 20 MARZO 2009 E
D.M. N. 37 DEL 26 MARZO 2009). IL COSIDDETTO 'APPROFONDIMENTO LETTERARIO'
NON COSTITUISCE UNA DISCIPLINA A SÉ STANTE, DUNQUE IL DOCENTE INCARICATO
DI TALE INSEGNAMENTO NON HA TITOLO AD ESPRIMERE UNA VALUTAZIONE
AUTONOMA MA CONGIUNTAMENTE ALLE DISCIPLINE AFFERENTI LA CATTEDRA DI
LETTERE (ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA) A SECONDA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. IN
SEGUITO ALLE ESIGENZE ESPRESSE DAI DOCENTI DI LETTERE ALL'INTERNO DEL
DIPARTIMENTO LINGUISTICO-UMANISTICO, SI È GIUNTI ALLA DECISIONE CHE L’ORA DI
'APPROFONDIMENTO IN MATERIE LETTERARIE' DOVESSE FAR PARTE INTEGRANTE
DEGLI INSEGNAMENTI DELLA CATTEDRA DI LETTERE. PERTANTO NELL'ANNO
SCOLASTICO 2016-2017, L'ISTITUZIONE SCOLASTICA NELLA SUA AUTONOMIA
DECISIONALE, HA AVVIATO UNA SPERIMENTAZIONE, DELIBERATA DAL COLLEGIO DEI
DOCENTI, ASSOCIANDO L’ORA DI 'APPROFONDIMENTO IN MATERIE LETTERARIE'
ALL'ORA DI GEOGRAFIA. NELLE CLASSI TERZE TUTTE LE DISCIPLINE (ITALIANO, STORIA
E GEOGRAFIA, PIÙ L'ORA DI APPROFONDIMENTO) VERRANNO ATTRIBUITE AD UN
SOLO DOCENTE PER FACILITARE GLI STUDENTI NELLA PREPARAZIONE DELL'ESAME DI
LICENZA MEDIA. CLIL (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING): PROGETTO
PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.
CONSISTE NELLO SPIEGARE UNA PARTE DI DISCIPLINA NON LINGUISTICA IN LINGUA
STRANIERA (AD ESEMPIO UNA PARTE DI GEOGRAFIA SPIEGATA IN FRANCESE DALLA
DOCENTE DI LETTERE). QUESTA METODOLOGIA MIRA AD AMPLIARE IL TEMPO
DEDICATO NELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLE LINGUE
STRANIERE, STUDIANDOLE PERO’ IN MODO “VEICOLARE”, CIOE’ PER APPRENDERE
CONTENUTI DI UN’ALTRA MATERIA, SPIEGATI DALL’INSEGNANTE DELLA MATERIA
STESSA. GEMELLAGGIO eTWINNING: PROGETTO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA
PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. SI TRATTA DI UN GEMELLAGGIO ELETTRONICO
IN LINGUE STRANIERE, ATTUATO CON SCUOLE DI PAESI EUROPEI ATTRAVERSO LA
PIATTAFORMA eTWINNING, IN COLLABORAZIONE CON L’INDIRE, L’ISTITUTO
NAZIONALE DI DOCUMENTAZIONE E INNOVAZIONE DELLA RICERCA EDUCATIVA.
RECUPERO E POTENZIAMENTO LOGICO-MATEMATICO: PROGETTO CLASSI APERTE: IL
PROGETTO PREVEDE CHE LE CLASSI PRIME DELL’ISTITUTO ABBIANO LE ORE IN
PARALLELO PER MATEMATICA, COSI’ DA PERMETTERE AI DOCENTI DI “ROMPERE” IL
GRUPPO CLASSE E LAVORARE CON GRUPPI MISTI DI ALUNNI, FAVORENDO UN
32L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E LABORATORIALE. PROGETTO GIOCHI MATEMATICI:
PROGETTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO, IN
COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITA’ BOCCONI DI MILANO, MIRATO A SVILUPPARE
LE COMPETENZE LOGICHE E MATETICHE ATTRAVERSO ATTIVITA’ LABORATORIALI E
APPRENDIMENTO COOPERATIVO TRA I RAGAZZI, QUALI ALLENAMENTI A SCUOLA,
GIOCHI D’AUTUNNO, GARA A SQUADRE NELLA SCUOLA, SEMIFINALE E FINALE
NAZIONALE. POTENZIAMENTO DI TUTTE LE DISCIPLINE DIDATTICA PER COMPETENZE
– UDA (UNITA’ DI APPRENDIMENTO): PROGETTO PER TUTTI GLI ORDINI DI SCUOLA,
SVILUPPATO IN LINEA CON IL CURRICOLO DELL’ISTITUTO E CON LA NECESSITA’ DI
FAVORIRE NEGLI ALUNNI LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE, TRAMITE PERCORSI
INTERDISCIPLINARI. ALLA FINE DEL PERCORSO GLI ALUNNI ELABORANO UN COMPITO
PRATICO, CHE DIMOSTRA QUANTO HANNO APPRESO. GIORNATA DELLO STUDENTE:
PROGETTO PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO, CHE SI SVOLGE
IN UNA MATTINATA DELL’ANNO SCOLASTICO IN CUI TUTTI GLI STUDENTI VENGONO
COINVOLTI IN SVARIATE ATTIVITÀ, ORGANIZZATE ALL’INTERNO DI MOLTEPLICI
LABORATORI. SCOPO PRECIPUO DI TALE GIORNATA È QUELLO DI PROPORRE AI
RAGAZZI UNA SITUAZIONE ALTERNATIVA DI APPRENDIMENTO, IN UN CONTESTO CHE
RICHIEDE SENSO DI RESPONSABILITÀ, SPIRITO DI COLLABORAZIONE, INCLUSIONE,
ATTIVAZIONE E PARTECIPAZIONE.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Docenti interni ed esterni
Classi aperte verticali
Classi aperte parallele
• AREA DELLA CITTADINANZA – ATTIVITA’ IN ORARIO CURRICOLARE
6 FEBBRAIO - GIORNATA MONDIALE CONTRO IL BULLISMO E CYBERBULLISMO: PER
GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTO “SIC –
UN NODO BLU CONTRO IL BULLISMO E CYBERBULLISMO”, IN COLLABORAZIONE CON
IL MIUR E CON SIC SAFER INTERNET CENTRE GENERAZIONI CONNESSE, PER FAR
RIFLETTERE SULL’USO CONSAPEVOLE DELLA RETE E SUL RUOLO ATTIVO E
RESPONSABILE DI CIASCUNO PER UNA NAVIGAZIONE SICURA E CONSAPEVOLE.
IO&ILMONDO: PROGETTO OER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO, CON USCITE SUL
TERRITORIO (COMUNE, UFFICIO POSTALE, SUPERMERCATO) E ATTIVITÀ DI
33L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI DELLE USCITE, MIRATO AD INCREMENTARE
MOTIVAZIONE ED AUTOSTIMA, FAVORIRE L’AUTONOMIA SOCIALE E PERSONALE,
CONOSCERE IL TERRITORIO, MIGLIORARE LA CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO SPAZIO-
TEMPORALE, ESSERE IN GRADO DI FORMULARE DOMANDE PER OTTENERE
INFORMAZIONI E ISTRUZIONI RELATIVE A OPERAZIONI DA EFFETTUARE PRESSO UN
UFFICIO PUBBLICO. PER UNA SCUOLA SICURA: PROGETTO PER LE CLASSI TERZE DELLA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. L’IC, L’UNICO CARDIOPROTETTO A VELLETRI,
GRAZIE ALLA DOTAZIONE DI VARI DEFIBRILLATORI NEI PLESSI E CON DOCENTI
FORMATI AD UTILIZZARLI, INTENDE FORMARE ANCHE I PROPRI ALUNNI ALLE AZIONI
PRIMO SOCCORSO, CON LEZIONI INTERATTIVE TENUTE DA ISTRUTTORI CON
ESPERIENZA PLURIENNALE, APPARTENENTI AL CENTRO DI FORMAZIONE “EMERFORM
LATINA”, ACCREDITATO REGIONE LAZIO E ARES 118 LAZIO. 21 MARZO - GIORNATA
CONTRO LA MAFIA: PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I
GRADO, IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE LIBERA CONTRO LE MAFIE. LA
SCUOLA ADOTTA UN PERSONAGGIO DA RICODARE VITTIMA DELLE MAFIE, LO
APPROFONDISCE IN CLASSE CON VARIE ATTIVITA’ E COMPLETA LA GIORNATA CON LA
CAMMINATA DELLA PACE, UN’USCITA SUL TERRITORIO IN UN LUOGO SIGNIFICATIVO
DELLA CITTA’. INCONTRI CON LE FORZE DELL’ORDINE: PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA
PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO. LEZIONE CON I RAPPRESENTANTI DELLE FORZE
DELL’ORDINE, PER SENSIBILIZZARE GLI ALUNNI SUI TEMI DELLA LEGALITA’, DENTRO E
FUORI LA SCUOLA. UNPLUGGED: PROGETTO PER GLI ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE
E TERZE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGRAMMA DI PREVENZIONE
DELLE DIPENDENZE IN COLLABORAZIONE CON OPERATORI DELLA ASL 6 DI MARINO.
IL PROGETTO AIUTA I RAGAZZI A RIFLETTERE SULL’USO DELLE SOSTANZE E LE SUE
CONSEGUENZE E SUI FATTORI DI RISCHIO E DI PROTEZIONE, SVILUPPANDO LE
ABILITA’ SOCIALI. FUORICLASSE IN MOVIMENTO: PROGETTO PER GLI ALUNNI DELLA
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO.IN COLLABORAZIONE CON LA ONG “SAVE THE
CHILDREN”, VOLTO A FAVORIRE IL BENESSERE SCOLASTICO DEGLI ALUNNI, TRAMITE
L’ISTITUZIONE DEI CONSIGLI FUORICLASSE, ORGANISMI PROPOSITIVI COSTITUITI DA
RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI E DEI DOCENTI, PER LA DEFINIZIONE DI AZIONI
MIRATE AL MIGLIORAMENTO DELLO STARE A SCUOLA. AVIS: PROGETTO PER GLI
ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELLA SUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. IN
COLLABORAZIONE CON IL PERSONALE DELLA SEZIONE AVIS DI VELLETRI, CHE SI
OCCUPA DI SENSIBILIZZARE I RAGAZZI SULL’IMPORTANZA DELLA DONAZIONE,
FORNENDO ANCHE INFORMAZIONI DI CARATTERE SCIENTIFICO SUL TEMA. LA SCUOLA
DEI MUSEI: PROGETTO PER LA SCUOLA PRIMARIA, TRASVERSALE CHE COINVOLGE
34L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
TUTTE LE DISCIPLINE. TRA LE SUE FINALITA’ QUELLA DI EDUCARE AL PATRIMONIO
CULTURALE, SAPER USARE LE FONTI, INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI,
ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE. SUPERMERCATO EDUCATO: PROGETTO
PER LA SCUOLA PRIMARIA CHE PREVEDE UN’ATTIVITA’ DIDATTICA PRESSO IL
SUPERMERCATO C. FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DEL CONCETTO DI
“SOSTENIBILITA’” A PARTEIRE DAI PRODOTTI DI USO QUOTIDIANO.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Docenti interni ed esterni
Classi aperte verticali
Classi aperte parallele
AREA DELLE ATTIVITA’ MUSICALI - IN ORARIO CURRICULARE
IL FLAUTO DOLCE: PROGETTO PER LA SCUOLA PRIMARIA, CHE PREVEDE LA
CONOSCENZA DELLO STRUMENTO, LA LETTURA DI SPARTITI, LA RICERCA DEL RITMO E
L’USO DELLO STESSOPER LA PRODUZIONE SONORA. SEZIONE MUSICALE SCUOLA
SECONDARIA DI I GRADO: LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “A. MARIANI” È
L’UNICA SUL TERRITORIO AD AVERE L’INDIRIZZO MUSICALE, CON QUATTRO
STRUMENTI AL SUO INTERNO: PIANOFORTE, CHITARRA, FLAUTO TRAVERSO,
PERCUSSIONI. LA SEZIONE MUSICALE È STATA ISTITUITA NELL’A.S. 2015/2016 E
DISTRIBUITA SU DUE SEZIONI, B/F, PER DARE LA POSSIBILITÀ ALL’UTENZA DI
SCEGLIERE LA SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO NELLA SEZIONE B,
FRANCESE NELLA SEZIONE F). A FRONTE DELLE DIFFICOLTÀ CHE INCONTRANO LE
FAMIGLIE NELL’INDIVIDUARE SCUOLE DI MUSICA PRIVATE SUL TERRITORIO E
NELL’INTENZIONE DI RENDERE IL PIÙ POSSIBILE FRUIBILE A TUTTI LA CONOSCENZA
DELLA CULTURA MUSICALE, LA SUDDETTA SEZIONE MUSICALE RAPPRESENTA
UN’IMPORTANTE REALTÀ DEL TERRITORIO, TESA ALL’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI E
ALL’INTEGRAZIONE CULTURALE ATTRAVERSO UN’ATTIVITÀ TRASVERSALI E DI FORTE
IMPEGNO APPLICATIVO E RICREATIVO. IN AGGIUNTA ALLA LEZIONE INDIVIDUALE E
LEZIONE COLLETTIVA DELLE SINGOLE SEZIONI STRUMENTALI, GIÀ DAL SECONDO
ANNO DI AVVIO DELLA SEZIONE MUSICALE I DOCENTI SI SONO ADOPERATI PER LA
FORMAZIONE DI UN’ORCHESTRA CHE RIUNISCE GLI ALUNNI DEL SECONDO E TERZO
ANNO DEI DIVERSI CORSI DI STRUMENTO E IN VIA PROPEDEUTICA ANCHE DI UN
ENSEMBLE COMPOSTO DAGLI ALLIEVI DELLE CLASSI PRIME, RICERCANDO ED
35L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
ELABORANDO PARTITURE PER GLI SPECIFICI ORGANICI STRUMENTALI. TALE
ORCHESTRA OLTRE AL FINE DI POTENZIARE LA PRATICA DI MUSICA D’INSIEME
INDISCUSSO FATTORE DI QUALITÀ E GENERATORE DI UNA MOLTEPLICITÀ DI
COMPETENZE SPECIFICHE E TRASVERSALI, SI PONE QUALE STRUMENTO
CATALIZZATORE DI MOLTI CIRCOLI DIDATTICI DELLA CITTÀ ATTRAVERSO LA
REALIZZAZIONE DI EVENTI PUBBLICI TRA I QUALI SI SONO ORMAI AFFERMATI IN
PARTICOLARE DI DUE EVENTI: “LEZIONE CONCERTO”: DIMOSTRATIVA PER TUTTI GLI
ALUNNI DELLE CLASSI V DEI PLESSI DELLA SCUOLA PRIMARIA DELL’ I. C. VELLETRI
NORD. “CONCERTO DI FINE ANNO”: CHE VEDE RIUNITI IN UNA OSMOSI COSTRUTTIVA
ENSEMBLE DELLA STESSA CLASSE, PICCOLE FORMAZIONI MISTE, SOLISTI ED IL
GRUPPO ORCHESTRALE. IN QUESTO MODO L’ORCHESTRA SI PONE COME ELEMENTO
DI PROMOZIONE DI: 1) SENSO DI APPARTENENZA ALLA ETEROGENEA REALTÀ SOCIALE
2) SINTESI DI DIVERSI CAMPI DI ESPERIENZA, CAPACI DI RICONOSCERE E VALORIZZARE
CULTURE E SINGOLARITÀ DEGLI ALLIEVI 3) VISIBILITÀ AL CORSO MUSICALE DELLA
SCUOLA E DI CONTINUITÀ DIDATTICA. POTENZIAMENTO MUSICALE SCUOLA
SECONDARIA DI I GRADO: NORMATIVA E SPIEGAZIONE (MUSICA, ARTE E IMMAGINE,
LETTERE) I° MODULO: LA MUSICA DELLE PAROLE (APPLICARE A UNA PAROLA O A
BREVI FRASI ALCUNI TRATTI PROSODICI; RECITAZIONE DI POESIE ; REALIZZAZIONE DI
CORI PARLATI; SPERIMENTARE DIVERSI STILI DI ESPRESSIONE ORALE) II° MODULO:
STORIE DIGITALI (PRODUZIONE GRAFICO-PITTORICA, STORY-BOARD, REGISTRAZIONI
AUDIO, UTILIZZO DI SOFTWARE DEDICATI III°MODULO: TERMINIAMO IN MUSICA
(RIELABORAZIONE DI SUONI E MUSICHE CON SOFT-WARE DEDICATI,
COLLABORAZIONE ALLA PREPARAZIONE DEL CONCERTO DI FINE ANNO SCOLASTICO)
FESTA DI NATALE E FESTA DI FINE ANNO: LE DUE FESTE PREVEDONO UN FORTE
COINVOLGIMENTO INTERDISCIPLINARE ANCHE IN CONTINUITÀ CON LA SCUOLA
DELL’INFANZIA E LA SCUOLA PRIMARIA (MUSICA, ARTE, SCIENZE MOTORIE, INGLESE,
FRANCESE, SPAGNOLO) E, TRAMITE LETTURA ED ESECUZIONE DI SPARTITI DI SEMPLICE
E MEDIA DIFFICOLTÀ, SONO FINALIZZATE A: • UTILIZZARE SVARIATI CANALI AI FINI
COMUNICATIVI (MUSICA, LINGUA STRANIERA, ARTE, DANZA). • COINVOLGERE GLI
ALUNNI IN ATTIVITÀ DI GRUPPO • SUPERARE DIFFICOLTÀ EMOTIVE • FAVORIRE LA
SOCIALIZZAZIONE E LO SPIRITO DI COLLABORAZIONE • ACCRESCERE IL SENSO DI
RESPONSABILITÀ • AMPLIARE GLI ORIZZONTI CONOSCITIVI • ACQUISIRE
CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI PUNTI DI FORZA
Obiettivi formativi e competenze attese
• INCLUSIONE • SOCIALIZZAZIONE • MIGLIORAMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO •
SUPERAMENTO DELLE DIFFICOLTÀ NELL’ AFFRONTARE E GESTIRE L’ANSIA DA
36L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
PRESTAZIONE • LIVELLO DI ESECUZIONE MUSICALE E CONTROLLO EMOTIVO •
MIGLIORARE IL PROPRIO LIVELLO DI AUTOCONTROLLO SUONANDO IN PUBBLICO,
PRENDENDO COSCIENZA DELLE PROPRIE POTENZIALITÀ E LIMITI -RISPETTO DEGLI
AMBIENTI E DELLE ATTREZZATURE UTILIZZATE PER LA • CAPACITÀ DI INTERAGIRE E
SOCIALIZZARE • RISPETTO DELLE REGOLE DELLA CONVIVENZA CIVILE •
COOPERAZIONE E RESPONSABILITÀ DEL SINGOLO NEI CONFRONTI DEL GRUPPO •
SAPER COLLEGARE E INTEGRARE TRA LORO DIVERSI LINGUAGGI ESPRESSIVI •
RENDERE LA LETTURA ESPRESSIVA • CONOSCERE E UTILIZZARE LE RISORSE DIGITALI •
POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE NELLA CULTURA MUSICALE, NELL'ARTE, NEL
CINEMA, NELLE TECNICHE E NEI MEDIA DI PRODUZIONE E REALIZZAZIONE DEL
PROGETTO STESSO.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Classi aperte verticali
Classi aperte parallele
AREA DELL’EDUCAZIONE FISICA – ATTIVITA’ IN ORARIO CURRICOLARE
EMOTIVAMENTE YOGA : IL PROGETTO, DESTINATO AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA
DELL’INFANZIA, VUOLE OFFRIRE AI BAMBINI SEMPLICI STRUMENTI PE GESTIRE IL
PROPRI STRESS E LA LORO VITA EMOZIONALE. FAVORISCE LE CAPACITA’
COORDINATIVE, LA CAPACITA’ SENSORIALE, L’EQUILIBRIO, L’AUTOPERCEZIONE, LA
CONSAPEVOLEZZA CORPOREA ED AUMENTA LA CAPACITA’ DI CONCENTRAZIONE.
YOGA ANCH’IO: Ascolto il mio respiro…parla il mio cuore: IL PROGETTO, DESTINATO
AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA, PRENDE LE MOSSE DALLA DISCILPINA
YOGA CHE, COINVOLGENDO TUTTI I CAMPI DI ESPERIENZA DELL’ALUNNO, HA LA
FINALITA’ DI MIGLIORARE LA CAPACITA’ DI CIASCUNO DI ASCOLTARSI, DI VIVERE E
MUOVERSI IN MODO CONSAPEVOLE, DI AVVICINARSI CON SERENITA’ E RISPETTO AGLI
ALTRI, DI INSTAURARE RAPPORTI SERENI E COOPERATIVI CON GLI ADULTI.ANCHE I
GENITORI SONO INVITATI A PARTECIPARE PERIODICAMENTE PER IL MIGLIORAMENTO
DEL RAPPORTO ADULTO-BAMBINO E LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA’ ARTISTICO
DIDATTICHE. E’ PREVISTA LA COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO GRUPPO SHANTI
“DONNE IN CAMMINO” SPORT DI CLASSE: PROGETTO RIVOLTO A TUTTI GLI ALUNNI
DELLE CLASSI QUARTE E QUINTE DELLA SCUOLA PRIMARIA, SVILUPPATO DAL MIUR IN
37L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
COLLABORAZIONE CON IL CONI. CONSISTE IN LEZIONI DI UN’ORA A SETTIMANA
ESEGUITE DA LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE, INDIVIDUATI DAL CONI REGIONALE.
INCONTRO CON I CAMPIONI: PROGETTO RIVOLTO AI RAGAZZI DELLE CLASSI PRIME
DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, SVILUPPATO DAL CONI. GLI ALUNNI
INCONTRANO UN ATLETA OLIMPICO. TORNEO RONDONI: PROGETTO RIVOLTO AD
ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CON BUONE ATTITUDINE ALLA
PRATICA DELLA PALLAVOLO. TORNEO DI PALLAVOLO TRA LE SCUOLE DI VELLETRI.
RACCHETTE DI CLASSE: PROGETTO DI TENNISTAVOLO RIVOLTO AGLI ALUNNI DELLE
TERZE DELLA SCUOLA PRIMARIA, ACCOMPAGNATO DA UNA PICCOLA FORMAZIONE
PER I DOCENTI COINVOLTI. I CORSI SARANNO TENUTI DA UN TECNICO FEDERALE CHE
OPERA NELLA SOCIETÀ DI VELLETRI. ALLA SCOPERTA DEL TALENTO: PROGETTO PER
GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. TORNEO DISTRETTUALE DI
ATLETICA PROMOSSO DA ATLETICA ROMA SUD. EASY BASKET: PROGETTO DI
COLLABORAZIONE PER L’ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE MOTORIA E EASY BASKET RIVOLTO
AGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA CON LA FINALITA’ DI PROMUOVERE L’ATTIVITA’
DIDATTICO EDUCATIVA COERENTE CON GLI STATI DI SVILUPPO FISICO, PSICHICO ED
EMOTIVO DEI BAMBINI, FACILITANDO L’APPROCCIO AL GIOCOSPORT.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Docenti interni ed esterni
Classi aperte verticali
Classi aperte parallele
• ORA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA – ATTIVITA’ IN ORARIO
CURRICOLARE
SCUOLA PRIMARIA * ARTE, IMMAGINE E PITTURA: IL PROGETTO SI PROPONE DI
STIMOLARE LO SVILUPPO DELLACAPACITÀ PERCETTIVA E CREATIVA DEL BAMBINO
ATTRAVERSO L'USO DEI LINGUAGGI VISIVI AIUTANDOLO AD ESPRIMERSI E
COMUNICARE IN MODO CREATIVO E PERSONALE. EMOZIONARSI………………STANDO
BENE CON SE STESSI, CON GLI ALTRI E A CONTATTO CON L ' AMBIENTE..: IL PROGETTO
SI PROPONE DI STIMOLARE NEGLI ALUNNI LA RIFLESSIONI SU DIVERSI TEMI QUALI L '
AMICIZIA , L ' AMORE, LA SOLIDARIETÀ , IL RISPETTO PER LE DIVERSITÀ E LA TUTELA
DELL' AMBIENTE GIOCANDO…….MI MERAVIGLIO : IL PROGETTO STIMOLA L ‘ALUNNO
ALLA RISOLUZIONE E PRODUZIONE DI GIOCHI LINGUISTICI COME ANAGRAMMI,
38L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
ACROSTICI TATUOGRAMMI, REBUS , CRUCIVERBA,CRUPUZZLE. INOLTRE LO CONDUCE
ALLA CONOSCENZA DI GRANDI ARTISTI E RIPRODUZIONE DI OPERE D’ARTE IL MITICO
GIORNALINO… : IL PROGETTO E’ FINALIZZATO AL POTENZIAMENTO DELLE
COMPETENZE COMUNICATIVE E MIRA ALLA COSTRUZIONE DI UN PERCORSO
STRUTTURATO DI APPRENDIMENTO CHE PASSA ATTRAVERSO LA RICERCA, LA
PROGETTAZIONE E LA RIELABORAZIONE CREATIVA DELLA REALTÀ E DELLA FANTASIA .
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L’ORA LEGALE: IL PROGETTO DESTINATO AI
RAGAZZI CHE NON SI AVVALGONO DELL’ORA DI IRC AFFRONTERÀ TEMI MOLTO
ATTUALI, COME LA LEGALITÀ ED IL RISPETTO VERSO GLI ALTRI. GLI ALUNNI CON LA
SUPERVISIONE DEI DOCENTI SVILUPPERANNO TRAMITE AUSILI DIDATTICI GLI
ARGOMENTI PROPOSTI. IL PROGETTO SI CONCLUDERÀ CON UNA BREVE
PRESENTAZIONE DEL LAVORO SVOLTO. TALE LAVORO CONSISTERÀ IN UN OPUSCOLO
E UN LAVORO DI FORMATO DIGITALE , CHE VERRÀ DATO ALLA FINE CON LO SCOPO DI
DIVULGARLO IL PIÙ POSSIBILE NELLE CLASSI, DOVE CI SONO RACCHIUSE TUTTE LE
NORME DI BUON COMPORTAMENTO NELLA VITA SOCIALE CON UN’OTTIMA
CONVIVENZA DEMOCRATICA.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Classi aperte verticali Interno
Altro
AREA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO – ATTIVITA’ IN ORARIO CURRICOLARE
• *FARE FILOSOFIA: IL PROGETTO SI PROPONE DI ARRICCHIRE IL PROCESSO
EDUCATIVO NEL SUO COMPLESSO, IN UN PERCORSO FILOSOFICAMENTE
ORIENTATO.ESSO SI INSERISCE IN UN CONTESTO SOCIALE IN CUI RISULTA
NECESSARIO SVILUPPARE E MIGLIORARE LE COMPETENZE COMUNICATIVE,
ORIENTARSI NEL PENSIERO, SVILUPPARE SENSO CRITICO NEI CONFRONTI DELLA
CONOSCENZA INCENTIVANDO ATTEGGIAMENTI DI APERTURA E L’ESERCIZIO DEL
PENSIERO AUTONOMO NEL RISPETTO RECIPROCO DEI PARTECIPANTI AL DIALOGO. •
IL LINGUAGGIO DELL’ARTE PER UNA SCUOLA OLTRE LE PAROLE: IL PROGETTO SI
PROPONE AVVICINARE GLI ALUNNI ALL'ARTE, AGLI ARTISTI E ALLE LORO OPERE
ATTRAVERSO L'ESPERIENZA, PER GARANTIRE UNA TRACCIA COGNITIVA, AFFETTIVA E
IDENTITARIA E NON UN APPRENDIMENTO PASSIVO DELL'OPERA ARTISTICA
PROPOSTA. INCREMENTARE LA COSIDDETTA “INTELLIGENZA DELLE MANI” (R. SENNET,
39L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
L'UOMO ARTIGIANO, 2008), CIOÈ LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE, PERCEPIRE,
INTERIORIZZARE E TRASFORMARE GLI OGGETTI E LO SPAZIO. ATTRAVERSO LE
CAPACITÀ MANUALI E INCREMENTANDO IL PENSIERO SPAZIALE, CORPOREO E
CONCRETO SI ALLENA L'ATTITUDINE AL PROBLEM FINDING, PASSO SUCCESSIVO ALLA
CAPACITÀ DI PROBLEM SOLVING
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Docenti interni ed esterni
Classi aperte verticali
Classi aperte parallele
AREA DELLA CONTINUITA’ E DELL’ORIENTAMENTO
CONTINUITA’ INFANZIA- PRIMARIA- SECONDARIA DI PRIMO GRADO ACCOGLIENZA: IL
PRIMO APPROCCIO NELLA NUOVA SCUOLA È MOLTO IMPORTANTE PER UN BAMBINO,
PER TALE MOTIVO AD INIZIO ANNO SCOLASTICO SI PREVEDONO ATTIVITÀ DI
ACCOGLIENZA PER PERMETTERE AGLI ALUNNI DI CONOSCERSI ED INTERAGIRE TRA
LORO E CON L’INSEGNANTE. LA SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZA UNA GIORNATA PER
L’ACCOGLIENZA DEI NUOVI ISCRITTI ANCHE A MAGGIO/GIUGNO. ACCOGLIENZA
SCUOLA SECONDARIA: LA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “A. MARIANI” SI
PROPONE DI ACCOGLIERE GLI ALUNNI IN ENTRATA CON UN PROGETTO DEDICATO E
VEICOLATO ATTRAVERSO L'ATTIVITÀ MUSICALE PROPRIA DELL'ISTITUTO ALL'INTERNO
DEL QUALE, DALL' A.S. 2015/16, VI È LA SEZIONE MUSICALE. IL PROGETTO SI ARTICOLA
IN QUESTO MODO: • ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI SCAGLIONATI PER CLASSI E PER
ORARIO • ESECUZIONE STRUMENTALE DA PARTE DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI 3°
DELL'INNO DI MAMELI-INNO ALLA GIOIA • ESECUZIONE DI UN BRANO MUSICALE CON
RITMO ADATTABILE AD UNA SORTA DI DANZA DELL’ACCOGLIENZA • GIOCO DI
CONOSCENZA • VISITA DEI LOCALI DELLA SCUOLA CON GUIDA DA PARTE DEGLI
ALUNNI IN USCITA DELLE CLASSI 3° • INSERIMENTO NELLE CLASSI DI APPARTENENZA
CON L'ACCOGLIENZA DEL DOCENTE COORDINATORE IL PROGETTO VIENE PREPARATO
E REALIZZATO NELLA PRIMA PARTE DELL'ANNO SCOLASTICO (SETTEMBRE), NELLO
SPECIFICO IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA. DESTINATARI: • GLI ALUNNI DELLE CLASSI 1°
DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “A. MARIANI” • GLI ALUNNI DELLE CLASSI 3°
DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “A. MARIANI” GIOCHI E TRADIZIONI:
GIORNATE DI GIOCHI TRADIZIONALI TRA GLI ALUNNI DELLA CLASSI PONTE DI SCUOLA
40L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO, CON IL COINVOLGIMENTO DEL QUARTIERE.
CODING: LABORATORIO PER LO SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE. È
RIVOLTO AGLI ALUNNI DEI TRE ORDINI DI SCUOLA. CON IL CODING I BAMBINI
IMPARANO A PROGRAMMARE USANDO IL LINGUAGGIO INFORMATICO: DEVONO
ANIMARE, FAR PRENDERE VITA, IMPARARE A FAR MUOVERE I LORO PERSONAGGI IN
MODO DA FAR COMPIERE UN PERCORSO STABILITO. IN PRATICA IMPARANO A
RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO RISOLVENDO IL PROBLEMA CHE SI TROVA TRA LORO E
LA META. CITTADINANZA: IL PROGETTO CITTADINANZA COINVOLGE GLI ALUNNI
DELLE CLASSI PONTE DEI TRE ORDINI DI SCUOLA ED HA LO SCOPO DI INSEGNARE LE
REGOLE DEL VIVERE E CONVIVERE CIVILE. MOTORIA: GIOCHI DI ATTIVITÀ MOTORIA IN
PALESTRA TRA GLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA E QUELLI DELLA SCUOLA
SECONDARIA DI 1° GRADO. IN QUESTO MODO I BAMBINI DELLA PRIMARIA INIZIANO A
CONOSCERE E VIVERE L’AMBIENTE DELLA SCUOLA MEDIA E AD INTERAGIRE CON GLI
ALUNNI DI QUEST’ULTIMA. FRANCESE: IL PROGETTO DI LINGUA FRANCESE TRA GLI
ALUNNI DELLA PRIMARIA E QUELLI DELLA SECONDARIA DI 1° GRADO HA LO SCOPO DI
AVVICINARE I BAMBINI AD UNA SECONDA LINGUA STRANIERA ATTRAVERSO ATTIVITÀ E
LABORATORI COINVOLGENTI E DINAMICI. ATTIVITA’ MUSICALI DELL’ORCHESTRA
DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (musica, continuita’, orchestrAttiva): I
DOCENTI DELLA SEZIONE MUSICALE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SI
SONO ADOPERATI PER LA FORMAZIONE DI UN’ORCHESTRA CHE RIUNISCE GLI ALUNNI
DEL SECONDO E TERZO ANNO DEI DIVERSI CORSI DI STRUMENTO E IN VIA
PROPEDEUTICA ANCHE DI UN ENSEMBLE COMPOSTO DAGLI ALLIEVI DELLE CLASSI
PRIME RICERCANDO ED ELABORANDO PARTITURE PER GLI SPECIFICI ORGANICI
STRUMENTALI. TALE ORCHESTRA OLTRE AL FINE DI POTENZIARE LA PRATICA DI
MUSICA D’INSIEME INDISCUSSO FATTORE DI QUALITÀ E GENERATORE DI UNA
MOLTEPLICITÀ DI COMPETENZE SPECIFICHE E TRASVERSALI, SI PONE QUALE
STRUMENTO CATALIZZATORE DI MOLTI CIRCOLI DIDATTICI DELLA CITTÀ ATTRAVERSO
LA REALIZZAZIONE DI EVENTI PUBBLICI TRA I QUALI SI SONO ORMAI AFFERMATI. IN
PARTICOLARE DI DUE EVENTI: “LEZIONE CONCERTO” DIMOSTRATIVA PER TUTTI GLI
ALUNNI DELLE CLASSI V DEI PLESSI DELLA SCUOLA PRIMARIA DELL’ I. C. VELLETRI
NORD, NELL’ AMBITO DELLA CONTINUITÀ. “CONCERTO DI FINE ANNO” CHE VEDE
RIUNITI IN UNA OSMOSI COSTRUTTIVA: ENSEMBLE DELLA STESSA CLASSE, PICCOLE
FORMAZIONI MISTE, SOLISTI ED IL GRUPPO ORCHESTRALE. ORIENTAMENTO SCUOLA
SECONDARIA PRIMO GRADO- SCUOLA SECONDARIA SECONDO GRADO INCONTRI
POMERIDIANI TRA GLI ALUNNI DI TERZA MEDIA E LE LORO FAMIGLIE E GLI ISTITUTI DI
SC. SEC. DI II GRADO DEL TERRITORIO. GLI INCONTRI SONO UNA OPPORTUNITÀ PER
41L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. VELLETRI NORD
FAMIGLIE ED ALUNNI DI RICEVERE INFORMAZIONI CORRETTE E COMPLETE SULL’
OFFERTA FORMATIVA DELLE VARIE SCUOLE E SUL LORO FUNZIONAMENTO. SCHEDA
DI AUTOVALUTAZIONE, COMPILATA DAGLI ALUNNI, VOLTA A RILEVARE I LORO
INTERESSI E COMPETENZE FAVORENDO LA RIFLESSIONE SULLE PROPRIE CAPACITÀ, IN
FUNZIONE DEL PROSEGUIMENTO DEL PERCORSO SCOLASTICO E FORMATIVO. LE
INFORMAZIONI RICAVATE DALLA SCHEDA CONCORRONO ALLA FORMULAZIONE DEL
CONSIGLIO ORIENTATIVO, ESPRESSO DAL CONSIGLIO DI CLASSE PRIMA
DELL’ISCRIZIONE ALLA SCUOLA SUPERIORE. CONSIGLIO ORIENTATIVO: FORMULATO
DAL CONSIGLIO DI CLASSE IN BASE ALLE INFORMAZIONI DELLA SCHEDA DI
AUTOVALUTAZIONE E ALLE COMPETENZE CHE HA MOSTRATO L’ALUNNO DURANTE IL
TRIENNIO. PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ LABORATORIALI E AI PROGETTI PROPOSTI
DAGLI ISTITUTI SUPERIORI AGLI ALUNNI IN USCITA, PER FAVORIRE UNA SCELTA PIÙ
ADEGUATA E CONSAPEVOLE DEL PROPRIO PERCORSO E LIMITARE UNA DELLE CAUSE
DELL’INSUCCESSO E DELL’ ABBANDONO SCOLASTICO.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
ATTIVITA’ IN ORARIO EXTRACURRICOLARE
SCUOLA DELL’INFANZIA: IO CON…. 1) PERCORSO SULL’IDENTITÀ PERSONALE, LE
POTENZIALITÀ DI OGNUNO E L’EDUCAZIONE ALIMENTARE 2) PERCORSO SULLE
REGOLE DEL VIVERE INSIEME, ACCETTARE LE DIVERSITÀ, I GIOCHI PER COOPERARE 3)
PERCORSO SULLE RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DELLA COMUNITÀ E DEL
TERRITORIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO: NOI CITTADINI DEL
MONDO AREE: LINGUISTICO – UMANISTICA; TECNICO-SCIENTIFICO; DEI LINGUAGGI;
INCLUSIONE • IL PROGETTO SI PROPONE DI: - PROMUOVERE LA CITTADINANZA ATTIVA
ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO IN CUI SI VIVE, DEI PAESAGGI
EUROPEI E MONDIALI; - RICONOSCERE IL COMPLESSO DELLE REGOLE ALLA BASE
DELLA CONVIVENZA CIVILE CHE PORTANO AD ACCETTARE LE DIVERSITÀ E A
COOPERARE; - FAVORIRE LA SENSIBILIZZAZIONE DEGLI ALUNNI VERSO ARGOMENTI DI
NATURA ECOLOGICA E CULTURALE; - EDUCARE ALLA SOSTENIBILITÀ; - COMPRENDERE
GLI EFFETTI DELL’INTERAZIONE STRETTA E CONTINUA TRA I POPOLI QUALE RISULTATO
DELLA GLOBALIZZAZIONE; - FORMULARE PROGETTI DI TUTELA E CONSERVAZIONE DEI
MONUMENTI; - OPERARE CONFRONTI TRA ELEMENTI CULTURALI VEICOLATI
ATTRAVERSO LA LINGUA MADRE E LE LINGUE DI STUDIO; - PROPORRE PERCORSI DI
42Puoi anche leggere