PIANO TRIENNALE Istituto Comprensivo Statale "Domenico Scinà - Gaetano Costa" Indirizzo Musicale Palermo - Scinà - Costa

Pagina creata da Cristian Marconi
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO TRIENNALE Istituto Comprensivo Statale "Domenico Scinà - Gaetano Costa" Indirizzo Musicale Palermo - Scinà - Costa
Istituto Comprensivo Statale
         “Domenico Scinà – Gaetano Costa”
                           Indirizzo Musicale
                                       Palermo
        PIANO TRIENNALE
DELL’OFFERTA FORMATIVA
                                TRIENNIO 2019/2022
PIANO TRIENNALE Istituto Comprensivo Statale "Domenico Scinà - Gaetano Costa" Indirizzo Musicale Palermo - Scinà - Costa
INDICE
IDENTITA’ DELL’ISTITUTO                                           Pag. 4
Le nostre scuole                                                  Pag. 5
Analisi del contesto territoriale                                 Pag. 6
I nostri alunni                                                   Pag. 7
Analisi dei bisogni formativi                                     Pag. 8
PRIORITA’ STRATEGICHE                                             Pag. 9
La nostra Mission                                                 Pag. 10
La nostra Vision                                                  Pag. 12
PRIORITA’, TRAGUARDI ED OBIETTIVI (dal RAV)                       Pag. 13
Processi e obiettivi di processo                                  Pag. 15
PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA        Pag. 16
RISULTATI DELLE PROVE INVALSI                                     Pag. 17
PIANIFICAZIONE CURRICULARE ED EXTRA CURRICULARE                   Pag. 19
Il Curricolo                                                      Pag. 20
Articolazione degli obiettivi formativi                           Pag. 21
Progetti di ampliamento dell’offerta formativa                    Pag. 22
Didattica laboratoriale (comma 60)                                Pag. 30
Attività alternative all’insegnamento della religione cattolica   Pag. 31
L’indirizzo musicale                                              Pag. 31
SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI (comma 14)
Tempo scuola                                                      Pag. 33
Flessibilità didattica ed organizzativa                           Pag. 34
Organizzazione didattica                                          Pag. 36
Criteri di valutazione                                            Pag. 36
Criteri per la formazione delle classi                            Pag. 46
                                                          1
PIANO TRIENNALE Istituto Comprensivo Statale "Domenico Scinà - Gaetano Costa" Indirizzo Musicale Palermo - Scinà - Costa
Organigramma/funzionigramma                                           Pag. 48
Biblioteca scolastica                                                 Pag. 56
Continuità e orientamento                                             Pag.57
Inclusività                                                           Pag. 58
Collegamento con il territorio                                        Pag.62
ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DI PARI OPPORTUNITA’ E DI PREVENZIONE DELLE
                                                                      Pag. 64
DISCRIMINAZIONI (comma 15-16)
AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
                                                                      Pag. 64
(commi 56-59)
PIANO PER LA SICUREZZA E ATTUAZIONE D.LGS.81/2008                     Pag. 64
FABBISOGNO DI ORGANICO                                                Pag. 66
PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE         Pag. 70
FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI                 Pag. 72
ALLEGATI                                                              Pag. 73

                                             2
L’ISTITUTO

Denominazione               ISTITUTO COMPRENSIVO “Scinà - Costa”

Via                         G. Li Bassi 60
CAP, località e provincia   90128 – Palermo
Telefono                    091 486725
Fax                         091 6575444
Codice fiscale              97251100828
Codice scuola               PAIC8AC00X
E-mail                      paic8ac00x@istruzione.it
Sito Web                    www. icscina-costa.it
C/C bancario Scinà-Costa    IT49 V0301904605000008033296
C/C Tesoreria
                            IT78Z0100003245515300314477
Numero allievi a.s.         Tot. 1111:
2018/2019                   392 (sec. di 1° grado) – 507 (primaria) – 212 (infanzia)
Numero classi a.s.          21(sec. di I grado), 30 (primaria), 9 (infanzia)
2018/2019
Numero docenti a.s.         129
2018/2019
Numero personale ATA        24

                                          4
LE NOSTRE SCUOLE
L’Istituto Comprensivo si compone di 3 plessi e presenta nell’a.s. 2018/2019 la seguente
configurazione:

        Plesso “Domenico Scinà”, sito in via Li Bassi n.60, sede di Scuola Secondaria di
      Primo Grado con 21 classi, di Scuola Primaria con 2 classi e degli uffici di presidenza e
      di segreteria;

      Plesso “G. Costa”, sito in via G.B. Ughetti, sede di Scuola Primaria con 18 classi e di
      Scuola dell’Infanzia, con 4 sezioni.

      Plesso “Gioberti”, sita in via Carmelo Lazzaro, sede di Scuola Primaria con 10 classi e
      di Scuola dell’Infanzia con 3 sezioni a tempo ridotto e 2 a tempo normale.

                                              5
ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE
L’Istituto Comprensivo Statale “Scinà – Costa” sorge in prossimità dell’agglomerato ospedaliero che
comprende le cliniche universitarie e l'Ospedale Civico. E’ costituito da dalle scuole dell’infanzia e primaria
"Gaetano Costa" e “Vincenzo Gioberti” e dalla Scuola Secondaria di primo grado “Domenico Scinà”.
Quest’ultima ha un secolo di storia: sorta secondo le Disposizioni Ministeriali vigenti nel Giugno 1891 come
“Regia Scuola Tecnica Scinà”, nel corso degli anni ha seguito tutte le tappe delle varie riforme, passando dallo
stato di Scuola d’Avviamento Professionale a quello di Scuola Media Unificata.
L’Istituto Comprensivo Statale “Scinà – Costa”, costituitosi il primo settembre 2010, opera nel quartiere
periferico Montegrappa -Santa Rosalia e accoglie alunni le cui risorse culturali e familiari non sempre
consentono di instaurare un rapporto di collaborazione scuola-famiglia.
Il quartiere non presenta una fisionomia urbanistica specifica: si è sviluppato in maniera caotica negli ultimi
decenni e vede accanto alle Case popolari del Villaggio Santa Rosalia numerosi ed elevati condomini di più
recente insediamento che interessano un ceto medio impiegatizio.
La struttura economica del territorio è molto modesta: non esistono realtà produttive significative. Si registrano
attività di servizi e di artigianato, di commercio e scambi, situazioni economiche incerte e/o ambigue.
La realtà socio-culturale appare priva di un’identità ben definita: risulta molto eterogenea ed in movimento per i
nuovi insediamenti di abitanti provenienti da altri quartieri o dalla provincia e da Paesi extracomunitari.
Numerosi sono gli insediamenti transitori di studenti universitari.
Alcune famiglie sono monoreddito, altre risultano avere entrambi i genitori
disoccupati e solo poche hanno condizioni economiche discrete favorite, spesso, dal lavoro di entrambi i
genitori. Ciò comporta però, frequentemente, la delega della cura dei figli a strutture private nelle ore
pomeridiane e, talvolta, lo scarso livello di partecipazione alla vita scolastica.
Assieme all'assenza di strutture ricreative e sportive pubbliche, i servizi sociali sono inadeguati alle esigenze
del territorio. Abbastanza funzionanti i mezzi pubblici di trasporto che collegano il quartiere con il centro storico
e commerciale.
Considerato che la situazione socioeconomica e culturale delle famiglie è eterogenea, l'istituzione scolastica
rappresenta il fulcro per la crescita culturale del territorio cui l’intento formativo si rivolge e per i bisogni di
aggregazione di base e di socializzazione degli alunni. Essa, centro di promozione sociale, aperta al territorio,
elabora offerte formative diversificate.
Sono presenti nel nostro territorio:

                                                          6
-    tre parrocchie;
-    qualche palestra privata;
-    la cittadella universitaria;
-    due uffici postali;
-    una banca;
-    due delegazioni comunali;
-    un consultorio familiare e centro di vaccinazione;
-    un centro sociale;
-    altri due Istituti Comprensivi Statali e alcune scuole dell’infanzia private;
-    diversi esercizi commerciali.

                                         I NOSTRI ALUNNI
    L’istituto nell’a.s. 2018/19 è frequentato da n. 1111 alunni, così suddivisi:

                                                                      SEZIONI         ALUNNI
                 SCUOLE                  Plesso “G. Costa”             4 statali        98
             DELL’INFANZIA               Plesso“V.Gioberti”            5 statali        102
                                                                                     Totale 200

                                                                      CLASSI
                                         Plesso “G. Costa”                20            334
           SCUOLE PRIMARIE
                                         Plesso“V.Gioberti”               10            173
                                                                                     Totale 507

                 SCUOLA
           SECONDARIA DI 1°              Plesso “D.Scinà”                 21         Totale 392
                  GRADO

                                                          7
ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
La scuola opera in una realtà socioculturale dove non sempre adeguato è il rispetto per:
        L'integrazione fra i diversi ceti sociali;
        La diversità nei suoi vari aspetti;
        Le regole della convivenza democratica;
        Le pari opportunità;
        La salute come valore;
        La tutela dell'ambiente;
        Il valore della legalità.

    Di conseguenza, a volte derivano:
        Fenomeni di isolamento ed emarginazione sociale;
        Mancata integrazione sociale;
        Atteggiamenti d'intolleranza;
        Non soddisfacente valorizzazione delle singole potenzialità;
        Individualismo;
        Creazione di falsi bisogni;
        Forme d'illegalità;
        Svantaggio culturale e dispersione scolastica.

In tale realtà, la nostra agenzia educativa intende porsi come ambiente di apprendimento dove ogni
alunno e ogni alunna trova le occasioni per maturare progressivamente le proprie capacità di
autonomia, di azione diretta, di relazione umana, di progettazione e verifica, di esplorazione, di
riflessione logico- critica e di studio individuale in modo che, alla fine del percorso educativo, sia in
grado di essere un cittadino e una persona integrata e costruttiva.

                                                         8
PRIORITÁ STRATEGICHE
                     FINALITÀ DELLA LEGGE E COMPITI DELLA SCUOLA-
                             LINEE DI INDIRIZZO- (commi 1-4)

FINALITÀ
Il presente documento, predisposto ai sensi dell’art.1, comma 1, della Legge 107 del 15/07/2015, si ispira alle
finalità complessive della legge che possono essere così sintetizzate:
    • Affermazione del ruolo centrale della scuola nelle società della conoscenza
    • Innalzamento dei livelli di istruzione e delle competenze degli studenti
    • Contrasto alle disuguaglianze socio-culturali e territoriali
    • Prevenzione e recupero dell’abbandono e della dispersione scolastica
    • Realizzazione di una scuola aperta
    • Garanzia del diritto allo studio, delle pari opportunità di successo formativo e
    • di istruzione permanente dei cittadini attraverso la piena attuazione dell’autonomia delle istituzioni
        scolastiche, anche in relazione alla dotazione finanziaria
    • Diffusione della cultura e della pratica musicale.

                                                        9
LA NOSTRA MISSION

Il nostro Istituto comprensivo, attraverso la collegialità e la corresponsabilità di tutte le componenti, mira a
realizzare un piano educativo finalizzato a promuovere lo sviluppo dell’intelligenza cognitiva, sociale,
emozionale dei cittadini di domani, attraverso la valorizzazione di percorsi di inclusione, multiculturalità,
musica come linguaggio universale, innovazione tecnologica e promozione del benessere. Questi capisaldi
stanno alla base degli investimenti a livello sia di risorse umane sia di risorse finanziarie.

L’idea pedagogica della nostra scuola è quindi quella di:

MIGLIORARE
la qualità della vita scolastica attraverso l’attenzione alle esigenze personali e alle attese espresse ed
inespresse;

SOSTENERE
l’apprendimento e la fiducia nelle capacità personali, mediante l’applicazione di strategie didattiche che offrano
percorsi adatti alla crescita di ogni singolo studente, tenendo conto delle sfaccettature della sua personalità e
delle sue capacità, per trasformarle in vere e proprie competenze;

RAFFORZARE
la motivazione allo studio favorendo la partecipazione attiva dello studente ai percorsi
scolastici;

ORGANIZZARE
attività didattico-educative di accoglienza, di orientamento, di sostegno allo studio in un
contesto culturale caratterizzato, spesso, da modelli inadeguati a sostenere le capacità di
scelta degli alunni;

                                                         10
ARRICCHIRE
l’offerta formativa sulla base dell’analisi delle esigenze di sviluppo della società civile,
ricercando costantemente l’innovazione dei processi di insegnamento/apprendimento;

SVILUPPARE
la capacità di operare scelte sempre più consapevoli rispetto alla costruzione del proprio futuro di vita;

FAVORIRE
modalità di formazione e di aggiornamento del personale per migliorarne le conoscenze e sviluppare
competenze idonee alle esigenze della comunità scolastica e del territorio.

MONITORARE
i risultati dei processi di apprendimento per attivare azioni di miglioramento continuo.

L’apprendimento, come costruzione o come consolidamento delle conoscenze, si traduce nella necessità di
offrire a tutti la possibilità di valorizzare i propri talenti e il traguardo potrà ritenersi raggiunto se le competenze
(disciplinari e interdisciplinari) e le abilità operative diventeranno competenze personali di ciascuno.
Il Collegio dei docenti, vista la situazione socio-ambientale e i bisogni emergenti, preso atto della struttura
organica e delle risorse umane di cui dispone la scuola, considerate le strutture architettoniche e didattiche
disponibili, si propone come finalità che tutte le discipline convergano alla formazione globale dell’alunno,
promuovendone la partecipazione attiva e responsabile.
Gli argomenti interdisciplinari trattati in adesione ai progetti d’istituto e i piani di lavoro predisposti dai docenti
sono parti integranti della programmazione didattica annuale.

                                                          11
LALANOSTRA
                                           NOSTRAMISSION
                                                   VISION

                        “Una scuola di tutti e per tutti”
Il nostro Istituto si pone come mezzo per la crescita personale e la realizzazione sociale di cittadini attivi e
consapevoli, al di là di ogni forma di svantaggio fisico, sociale ed economico. Una scuola “di tutti e per tutti”,
che fonda il proprio operare sul soggetto in formazione, assicurandogli piene opportunità di successo
attraverso la valorizzazione completa del “potenziale individuale”.

La nostra VISION è:
Il nostro istituto intende travalicare i confini didattici tradizionali ed essere luogo formativo in cui l’esplorazione
di sistemi di collaborazioni tra gli attori del territorio, gli enti locali, le istituzioni, le autonomie, consolidi la
formazione di ogni alunno.

La nostra scuola, quindi, vorrebbe fortemente caratterizzarsi come:
Scuola della centralità della persona;
Scuola della relazione educativa;
Scuola dell’identità;
Scuola della motivazione e del significato;
Scuola della valorizzazione del rispetto delle diversità;
Scuola della prevenzione dei disagi e del recupero degli svantaggi;
Scuola orientativa
Scuola innovativa
Scuola che si colloca nel mondo.

                                                          12
PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI dal RAV
Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di
Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del
Ministero    dell’Istruzione   dell’Università    e    della   Ricerca,      dove   è    reperibile   all’indirizzo:
http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/PAIC8AC00X/icscinacosta-pa/
In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda:
    • l’analisi del contesto in cui opera l’istituto
    • l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale
    • gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti
    • la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto.
Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli elementi conclusivi
del RAV e cioè:
    • Priorità, Traguardi di lungo periodo,
    • Obiettivi di breve periodo.

                                                         13
Priorità e Traguardi
                                RISULTATI SCOLASTICI
PRIORITA'                                       TRAGUARDO
Ottenere una equilibrata distribuzione degli    Proseguire il trand di allineamento dei risultati degli studenti
esiti scolastici nelle varie fasce di livello   all'Esame di Stato alla media regionale e nazionale
valorizzando le eccellenze
PRIORITA'                                       TRAGUARDO
Ridurre il numero degli abbandoni               Ridurre il numero di studenti con insuccesso scolastico
scolastici                                      allineandolo alla media regionale e nazionale in particolare per le
                                                classi seconde della scuola secondaria di primo grado.

PRIORITA'                                 TRAGUARDO
Ridurre il divario tra le eccellenze e le Diminuire la percentuale di alunni con esiti insufficienti
fasce di livello di base.                 soprattutto in italiano, matematica e inglese.

   RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI

PRIORITA'                                              TRAGUARDO
Ridurre l’indice di varianza dei risultati delle prove Riduzione della varianza tra le classi di 3 punti nel
INVALSI                                                triennio.

           COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA
PRIORITA'                                                 TRAGUARDO
Promuovere competenze sociali e civiche                   Sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva e
                                                          democratica per acquisire consapevolezza di sé e
                                                          utilizzo critico dei social network e dei media

                                                        14
MOTIVAZIONE SCELTA PRIORITA'
La scelta delle priorità è stata effettuata sulla base di quanto emerso nel processo di autovalutazione. Pertanto
in particolare si ritiene di dare priorità alle azioni per il miglioramento dei livelli di apprendimento degli alunni
sia negli esiti in uscita sia nelle rilevazioni del SNV. Sviluppare le competenze sociali e civiche continua a
essere una priorità della scuola che ha una pratica consolidata di progetti di legalità, operando in un'area a
rischio.

     PROCESSI E OBIETTIVI DI PROCESSO (RAV 2017/2018)
              AREA DI PROCESSO                             DESCRIZIONE DELL'OBIETTIVO DI PROCESSO
Curricolo, progettazione e valutazione                  Migliorare il piano di lavoro delle prove strutturate per
                                                        classi parallele
                                                        Predisporre delle griglie di valutazione per le
                                                        competenze trasversali nella dimensione verticale.

Ambiente di apprendimento                               Potenziare gli spazi laboratorali.
                                                        Implementare pratiche didattiche innovative che guidino
                                                        gli studenti verso la consapevolezza del sé
                                                        (metacognizione)

Inclusione e differenziazione                           Potenziare attività di aggiornamento              finalizzate
                                                        all’acquisizione di metodologie inclusive.

Continuità e orientamento                               Potenziare i gruppi di lavoro costituiti per la realizzazione
                                                        di iniziative in continuità nei tre ordini di scuola.

Orientamento strategico e organizzazione della          Ampliamento dell’O.F. tramite iniziative coerenti con i
scuola                                                  bisogni rilevati nel territorio.

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane           Promuovere corsi di formazione per i docenti finalizzati
                                                        all’innovazione (metodologica, didattica, amministrativa)
                                                        e allo sviluppo di competenze in lingua straniera.

Integrazione con il territorio e rapporti con le        Incentivare la stipula di accordi di rete, convenzioni,
famiglie                                                protocolli d’intesa con i soggetti del territorio per
                                                        sostenere il successo formativo.

                                                         15
Contributo degli obiettivi di processo

                                 nel raggiungimento delle priorità
Gli obiettivi di processo sono stati definiti, tenendo conto delle criticità rilevate, con lo scopo prevalente di
valorizzare e sviluppare nuove competenze dei docenti e di realizzare iniziative progettuali innovative in
sinergia con le famiglie e con i soggetti del territorio. La scuola intende rendicontare tutte le attività svolte,
all’interno di un bilancio sociale tale da coinvolgere tutti gli stakeholder afferenti alla scuola, per valutare il
feedback che essi ricevono nell’ottica di un miglioramento continuo. Si dovrà migliorare la progettazione
didattica e il curricolo sulla base degli obiettivi d’Istituto al fine di diminuire i casi di dispersione e di insuccesso
scolastico e di promuovere le eccellenze; consolidare il senso di appartenenza all'Istituto e potenziare la
collaborazione con le famiglie strutturando criteri di valutazione omogenei e unitari; accrescere la
comunicazione interna e con il territorio; favorire la formazione dei docenti nell’ambito delle pratiche didattiche
innovative; incentivare l'attività di formazione dei docenti per per creare buone pratiche condivise che siano da
supporto nelle situazioni difficili e utili alle famiglie nell’orientamento e riorientamento dei propri figli. La
realizzazione di tali iniziative è volta a determinare i cambiamenti previsti e a ridurre la varianza tra le classi
rafforzando le competenze degli studenti ed il loro senso di responsabilità.

  Proposte e pareri provenienti dal territorio e dall’utenza
Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati sentiti rappresentanti del territorio e
dell’utenza come di seguito specificati:
            Il Presidente della IV Circoscrizione di Palermo ha confermato la propria disponibilità a collaborare
            con l’Istituto con progetti sulla legalità, solidarietà e partecipazione attiva e sull’educazione allo
            sport.
            Il Comitato Genitori si è impegnato a collaborare con l’Istituto per progetti di abbellimento e
            recupero delle strutture scolastiche.

                                                           16
RISULTATI DELLE PROVE INVALSI
Per quanto riguarda la Scuola primaria, dall'analisi dei dati si rileva che, le prove collocano sia l'Istituto che
le singole classi in una posizione significativamente al di sopra della media dei dati di riferimento per la Sicilia,
l'area geografica e l'Italia; le singole classi hanno riportato un punteggio medio superiore in tutte le tipologie di
testi o esercizi sia di Italiano che di Matematica. Relativamente alla distribuzione degli studenti per livelli di
apprendimento, dall'incrocio dei risultati si evince che dovrà essere rivolta un'azione di recupero in entrambe le
discipline, in quanto un gruppo di alunni si collocano nei livelli 1 e 2; alta è la percentuale degli alunni che si
collocano nelle fasce alte, per i quali occorre attivare azioni di consolidamento e di miglioramento.
Per l'andamento dell'Istituzione scolastica negli anni i risultati rimangono positivi in riferimento alla Regione,
all'area geografica e all'Italia. Quindi sia per le classi 2^ che per le classi 5^, in entrambe le tipologie di prove, il
trend è positivo.
Per quanto riguarda la Scuola secondaria, nell’anno scolastico 2017/18 sono state introdotte e realizzate
importanti novità così come previsto dal Decreto Legislativo 62/2017. Si tratta di innovazioni che hanno
cambiato notevolmente la prassi delle prove e riguardano:
- la separazione delle prove dall’esame di Stato della terza secondaria di primo grado, così come richiesto
dalle scuole, ma nello stesso tempo con l’obbligo per gli alunni di parteciparvi;
- la realizzazione delle prove al computer con correzione centralizzata delle prove stesse;
- la restituzione individuale dei risultati delle prove non più con punteggi, ma per livelli descrittivi delle
prestazioni cognitive proprie di ciascun livello.
Una novità molto rilevante è poi quella della prova di Inglese perché per la prima volta gli studenti hanno
dovuto affrontare una prova di ascolto e di lettura e hanno avuto il risultato descritto secondo il Quadro
europeo delle lingue (QCER). Il livello atteso per la terza secondaria di primo grado è A2, ma le prove
consentono di posizionare la competenza di ciascuno studente anche su due livelli inferiori, il livello A1 e il
livello pre-A1.
L’introduzione delle prove al computer e la conseguente correzione automatica delle stesse, hanno contribuito
a ridurre, sin quasi a farlo sparire, il cheating, vale a dire l’adozione di comportamenti opportunistici, degli
studenti o degli stessi docenti, e a ottenere una maggiore autenticità dei risultati.

Infine è opportuno precisare che gli alunni hanno ricevuto nelle prove due valutazioni: una espressa con un
punteggio numerico l'altra espressa con l'attribuzione di un livello di competenza. I livelli raggiunti nelle prove,
                                                          17
come stabilito dal D.lgs 62/2017 sono riportati sul documento di "Certificazione delle Competenze al termine
del primo ciclo di istruzione" che viene rilasciato ad ogni alunno.
Dai dati generali emerge che il nostro Istituto si colloca, per l'italiano e la matematica, nei livelli da 1 a 3,
mentre scende in percentuale nei livelli 4 e 5. Per l'inglese nel livello pre-A1 e A 1, mentre scende in
percentuale nel livello A2 rispetto ai dati di riferimento.
Dal confronto delle due tavole sulla distribuzione degli alunni, incrociando i risultati in italiano e matematica e
nelle due prove di inglese, risulta evidente che occorre intraprendere un'azione di recupero per tutte e tre le
discipline.
Il lavoro svolto finora, da parte del collegio, per colmare le differenze riscontrate tra le classi e tra i plessi, deve
essere perseguito al fine di migliorare la qualità dell'offerta formativa proposta e a ridurre la varianza tra le
classi e all'interno dalla stessa classe, secondo quanto previsto dal RAV e programmato nel PDM.
Per risolvere questa disparità creatasi tra le classi e tra i plessi, sin dall’ anno scolastico 2016-17,il Collegio ha
elaborato e adottato, un curriculo verticale unico, che risulti più efficace ed efficiente dei singoli curricoli
orizzontali. Ciò ha iniziato a colmare le differenze riscontrate tra le classi e tra i plessi permettendo di
migliorare la qualità dell’offerta formativa proposta e di ridurre la varianza di tre punti percentuale nell’arco del
triennio, secondo quanto previsto dal RAV e programmato nel PDM.
IL curricolo verticale oltre a facilitare il raccordo tra i vari ordini di scuola, delinea un processo unitario,
graduale, continuo e progressivo, verticale e orizzontale, delle tappe e delle fasi d’apprendimento dell’allievo,
in riferimento alle competenze d’acquisire e ai traguardi in termini di risultati attesi

                                                          18
PIANIFICAZIONE CURRICOLARE ED EXTRA-CURRICOLARE

Il piano delle attività prevede un progetto unitario ed integrato nel rispetto delle reali esigenze dell’utenza e del
territorio per una proposta formativa organica, sistematica e attenta alle peculiarità di ogni ordine di scuola.
Il piano si articola in:
• Curricolo
• Attività integrative e/o aggiuntive facoltative di ampliamento dell’offerta formativa
• Piano integrato PON
• Iniziative di orientamento scolastico
• Iniziative di continuità
• Iniziative di formazione
• Iniziative di sostegno e integrazione
• Iniziative per la prevenzione della dispersione scolastica.
Sono strumentali al PTOF le seguenti aree:
Area FSE Competenze per lo sviluppo
Area FESR - Ambienti per l’apprendimento finalizzato al raggiungimento degli obiettivi formativi Programmati.
L’Istituto Comprensivo Scinà Costa intende utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della
comunicazione per realizzare una didattica più moderna, motivante e coinvolgente, per un modello
organizzativo più razionale ed efficiente e per un rapporto con il territorio più trasparente e partecipato.
Sono stati autorizzati i seguenti progetti:
Bando PON 2014 2020 - FESR - realizzazione/ampliamento rete Lan WLan - 10.8.1 A1
Bando PON 2014 2020 – FESR - Ambienti Digitali - 10.8.1 A3 Ambienti multimediali
Bandi PON 2014 2020 – FSE – inclusione sociale/competenze di base
Bandi PON 2014 2020 – FSE – competenze di cittadinanza globale
Bandi PON 2014 2020 – FSE – orientamento formativo e ri-orientamento
Bandi PON 2014 2020 – FSE – Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico
Bandi MIUR
    • Piano nazionale per il potenziamento dell'orientamento e contrasto alla dispersione scolastica
    • Promozione della cultura musicale nella scuola
    • Atelier Creativi

                                                         19
• Biblioteca scolastica innovativa
    • Ambienti di apprendimento innovativo#Robomusic
    • Monitor – 440 promozione della pratica sportiva
    • Progetti Erasmus

                                                   IL CURRICOLO
Il curricolo descrive il percorso formativo che l’alunno compie, nel quale si intrecciano e si fondano i processi
cognitivi e relazionali. Dall’anno scolastico 2016/17 è in adozione il curricolo verticale che costituisce una delle
priorità individuate nel piano di miglioramento del nostro Istituto; il suddetto curricolo, visionabile sul sito web
dell’istituto, è riportato in allegato e costituisce parte integrante del presente piano. I docenti hanno elaborato
la programmazione per ambiti e discipline in coerenza con quanto definito nelle Indicazioni Nazionali per il
curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (DM 254/12).
La progettazione, l’organizzazione e la gestione dell’attività didattica spetta ai docenti che, nei Dipartimenti,
definiscono le conoscenze, le abilità e le competenze da raggiungere al termine di ogni anno scolastico, i
criteri di valutazione per accertare il livello delle stesse.
Tipologia delle attività didattiche:
• Attività curricolari
• Attività di laboratorio
• Attività di sostegno per alunni in situazione di handicap
• Attività di accoglienza/orientamento
• Elaborazione di strumenti utili a favorire la continuità tra i diversi gradi scolastici
• Interventi di recupero e/o di potenziamento individuali o per gruppi di livello
• Progetti multidisciplinari e interdisciplinari
• Attività di integrazione e alfabetizzazione degli alunni non italiani
• Interventi di esperti esterni, enti e associazioni culturali.

                                                           20
ARTICOLAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI
La Scuola, nel rispetto del monte-ore degli insegnamenti e dell’autonomia dei curricoli, nonché degli spazi di
flessibilità, individua come prioritari i seguenti obiettivi formativi, tra quelli previsti dall’art. 1 comma 7 L.
107/2015, perseguiti mediante attività progettuali riferibili ai tre ordini di scuola (verticali, trasversali,
specifiche):

    1. Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con approccio laboratoriale - lettera a);
    2. Potenziamento delle competenze nella pratica e cultura musicali, nell’arte e nella storia dell’arte, nel
        cinema, nel teatro lettera c);
    3. Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche lettera b);
    4. Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza, educazione interculturale, rispetto della legalità
        lettera c);
    5. Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano
        (alimentazione, educazione fisica ...) lettera g);
    6. Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e potenziamento dell’inclusione lettera l);
    7. Apertura pomeridiana della scuola e articolazioni di gruppi di classi lettera n)
    8. Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica                 attraverso      la
        valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le
        culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché' della solidarietà e della cura dei beni
        comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; lettera s);
    9. Definizione di un sistema di orientamento lettera s).

                                                        21
PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
                             AA.SS. 2019/2020 - 2020/2021 - 2021/2022

Si riportano di seguito i progetti di ampliamento dell’offerta formativa da realizzare negli aa.ss. 2019/2020 -
2020/2021 - 2021/2022 suddivisi per obiettivi formativi, priorità e aree di processo.

                                                       22
Obiettivo formativo: Potenziamento delle competenze nella pratica e cultura musicali, nell’arte e nella
storia dell’arte, nel cinema, nel teatro - lettera c) art. 1 comma7 L. 107/2015
Priorità: Promuovere competenze sociali e civiche
Area di Processo: Orientamento strategico e organizzazione della scuola: Ampliamento dell'O.F. tramite
iniziative coerenti con i bisogni del territorio

                                          SOGGETTI
                                                       LIVELLO DI      DURATA DEL        DESTINARI
        PROGETTI PREVISTI               RESPONSABILI
                                                        PRIORITÁ        PROGETTO
                                       DELL’ATTUAZIONE
                                                                                       Extracurriculare e
                                                                                          curriculare
   1. PRATICA MUSICALE E CORALE                               1         TRIENNALE
                                         4 docenti interni                               Secondaria e
                                                                                            Primaria
   2. ARCHEOLOGIA VIVA                   Esperto esterno                                Extracurriculare
                                                              1          ANNUALE
                                           Fondi FSE                                      Secondaria
                                         Esperto esterno
   3. DIRE, FARE, TEATRARE...: TUTTI                                                    Extracurriculare
      IN SCENA!
                                           Fondi FSE          1          ANNUALE
                                                                                            Infanzia
                                       Competenze di base
                                         Esperto esterno                                Extracurriculare
   4. DIGITAL ART                                             1          ANNUALE
                                           Fondi FSE                                      Secondaria
   5.  PERCORSI DIARCHITETTURA           Esperto esterno                                Extracurriculare
      FOR CHILDREN
                                                              1          ANNUALE
                                           Fondi FSE                                        Primaria
   6. IL DIARIO DI PIETRA: STORIA E
                                         Esperto esterno                                Extracurriculare
      GEOLOGIA DELLA CITTÀ DI                                 1          ANNUALE
                                           Fondi FSE
      PALERMO
   7. PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA E
                                         Esperto esterno                                Extracurriculare
      CONSERVAZIONE DEI BENI                                  1          ANNUALE
                                           Fondi FSE
      CULTURALI
   8. A SCUOLA DI                        Esperto esterno                                Extracurriculare
      ARCHEOLOGIA
                                                              1          ANNUALE
                                           Fondi FSE
                                                                                          Curriculare
   9. COLORE, FORMA, SPAZIO E LUCE       docente interno      1          ANNUALE
                                                                                           Infanzia

                                                      23
Obiettivo formativo: Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a
uno stile di vita sano (alimentazione, educazione fisica ...)
lettera g);
Priorità: Promuovere competenze sociali e civiche
Area di Processo: Orientamento strategico e organizzazione della scuola: Ampliamento dell'O.F.
tramite iniziative coerenti con i bisogni del territorio

                                   SOGGETTI
                                                           LIVELLO DI DURATA DEL     DESTINARI
    PROGETTI PREVISTI            RESPONSABILI
                                                            PRIORITÁ   PROGETTO
                                DELL’ATTUAZIONE
   1. AMBIENTE -
                              2 docenti area scientifica      1       TRIENNALE      Curriculare
      ECOLOGIA
   2. EDUCAZIONE ALLA
                              2 docenti area scientifica      1       TRIENNALE      Curriculare
      SALUTE
   3. MANGIARE SANO PER           Esperto esterno                                  Extracurriculare
                                                              1        ANNUALE
      CRESCERE BENE                 Fondi FSE                                        Secondaria
   4. MANGIARE
                                  Esperto esterno                                  Extracurriculare
      PENSANDO: La dieta                                      1        ANNUALE
                                    Fondi FSE                                          Primaria
      equilibrata
   5. CAMPIONATI
      SPORTIVI                  2 docenti ed. motoria         1       TRIENNALE      Curriculare
      STUDENTESCHI
   6. EDUCAZIONE                 1 docente area
                                                              1       TRIENNALE      Curriculare
      ALIMENTARE                     scientifica
                                Operatori tecnici
                                                                                     Curriculare
                               dell’ass.ne sportiva
   7. MINIBASKET                                              1       TRIENNALE      Infanzia e
                                  dilettantistica                                     Primaria
                                 “Basket Gippo”
                                  Esperto esterno                                  Extracurriculare
   8. SPORT DI CLASSE                                         1        ANNUALE
                                    Fondi FSE                                          Primaria
   9. SPAZIO ALLO SPORT:
                                  Esperto esterno                                  Extracurriculare
      Crescere nel rispetto                                   1        ANNUALE
                                    Fondi FSE                                        Secondaria
      di sé e degli altri
                                  Esperto esterno                                  Extracurriculare
   10. BENESSERE E SPORT                                      1        ANNUALE
                                    Fondi FSE                                        Secondaria

                                                24
Obiettivo formativo: Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e potenziamento
dell’inclusione - lettera l);
Priorità: Ridurre il numero degli abbandoni scolastici
Area di Processo: Inclusione e differenzazione: Implementare una didattica dell’inclusione degli alunni
BES con una programmazione differenziata che parta da un’accurata analisi delle esigenze.
Adeguamento dei processi di insegnamento di apprendimento ai bisogni formativi di ciascun allievo nel
lavoro di aula di altre situazioni formative. Ampliamento dell'O.F. tramite iniziative coerenti con i bisogni
del territorio

                                        SOGGETTI
                                                                LIVELLO DI   DURATA DEL
     PROGETTI PREVISTI                RESPONSABILI                                             DESTINARI
                                                                 PRIORITÁ     PROGETTO
                                     DELL’ATTUAZIONE
1. DROP OUT: RECUPERARE LE                                                                   Extracurriculare
                                          9 docenti                 1        TRIENNALE
   ABILITA’ DI BASE                                                                            Secondaria
2. RECUPERO/                            Organico di                                          Extracurriculare
                                                                    1        TRIENNALE
   POTENZIAMENTO                       potenziamento                                           Secondaria
3. L’ALFABETO DELLE                                                                            Curriculare
                                       2 docenti interni            1        TRIENNALE
   EMOZIONI                                                                                      Infanzia
4. “EDUCARE NELLA
                                       2 docenti interni          Area a                       Curriculare
   PROSPETTIVA DELLA                                                          ANNUALE
                                                                  rischio                       Infanzia
   RESILIENZA A SCUOLA”

                                                           25
Obiettivo formativo: Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con approccio
laboratoriale - lettera a);
Priorità: Ottenere una equilibrata distribuzione degli esiti scolastici nelle varie fasce di livello
valorizzando le eccellenze
Area di Processo: Ambiente di apprendimento: Implementare pratiche didattiche innovative che
guidino gli studenti verso la consapevolezza del sé (metacognizione)

                                 SOGGETTI
                                                         LIVELLO DI   DURATA DEL
   PROGETTI PREVISTI           RESPONSABILI                                         DESTINATARI
                                                          PRIORITÁ     PROGETTO
                              DELL’ATTUAZIONE
                                                                                        Curriculare
  1. PROGETTO LETTURA           2 docenti F.S.               1        TRIENNALE       Secondaria e
                                                                                         Infanzia
  2. RECUPERO E                                                                      Extracurriculare
     POTENZIAMENTO            Docenti di Italiano                                      Secondaria
                                                             1        TRIENNALE
     DELLE CAPACITA’          Inglese e francese                                        Curriculare
     LINGUISTICHE                                                                  Infanzia e Primaria
  3. HAPPY ENGLISH                                                                   Extracurriculare
                                  4 docenti                  1        TRIENNALE
                                                                                    Infanzia Gioberti
  4. I PLAY WITH                                                                        Curricolare
                               Docente interno               1         ANNUALE
     ENGLISH                                                                          Infanzia Costa
                                                                                    Extracurricolare
  5. LABORATORIO DI
                               Docente interno               1        TRIENNALE       Secondaria
     LATINO

  6. PRIMAIRE EN                                                                      Curriculare
                               4 Docenti interni             1        TRIENNALE
     Français                                                                          Primaria

                                                    26
Obiettivo formativo: Potenziamento delle competenze logico-matematiche, scientifiche e
tecnologiche - lettera b);
Priorità: Ottenere una equilibrata distribuzione degli esiti scolastici nelle varie fasce di livello
valorizzando le eccellenze
Area di Processo: Ambiente di apprendimento: Implementare pratiche didattiche innovative che
guidino gli studenti verso la consapevolezza del sé (metacognizione)

                                 SOGGETTI
                                                        LIVELLO DI   DURATA DEL
     PROGETTI PREVISTI         RESPONSABILI                                         DESTINATARI
                                                         PRIORITÁ     PROGETTO
                              DELL’ATTUAZIONE
1.   SCACCHI A SCUOLA:
                                                                                    Extracurriculare
     UN GIOCO PER                   Esperto
                                                            1        TRIENNALE          Primaria
     CRESCERE
                                                                                      Secondaria

2.   RECUPERO E
                             Docenti di matematica e                                Extracurriculare:
     POTENZIAMENTO                                          2        TRIENNALE
                               del potenziamento                                      Secondaria

                                                                                      Curriculare:
                             Docenti di matematica
3.   CODING A SCUOLA                                        1        TRIENNALE        Secondaria,
                                                                                   primaria e Infanzia
4.   PENSIERO
     COMPUTAZIONALE E            Esperti esterni                                    Extracurriculare:
                                                            1          ANNUALE
     CITTADINANZA                 Fondi FSE                                           Secondaria
     DIGITALE
5.   CONOSCERE ED                                                                   Extracurriculare:
                                    Esperto
     ESPLORARE IL MONDO                                     1        TRIENNALE         Primaria e
     DEI VIVENTI                                                                      Secondaria

                                                   27
Obiettivo formativo: Definizione di un sistema di orientamento - lettera s)
Priorità: Ottenere una equilibrata distribuzione degli esiti scolastici nelle varie fasce di livello
valorizzando le eccellenze
Area di Processo: Orientamento strategico e organizzazione della scuola: Ampliamento dell'O.F.
tramite iniziative coerenti con i bisogni del territorio

    PROGETTI PREVISTI            SOGGETTI               LIVELLO    DURATA DEL
                               RESPONSABILI                DI       PROGETTO      DESTINATARI
                              DELL’ATTUAZIONE          PRIORITA’
  CONTINUITA’
                                                                                    Curriculari:
  ORIENTAMENTO                Funzioni strumentali
  OPEN DAY                     e docenti referenti         1       TRIENNALI
                                                                                 Infanzia/Primaria e
                                  dei progetti
                                                                                     Secondaria

                                Esperti esterni
  CONOSCERSI PER                                                                  Extracurriculare:
                                 Fondi FSE                 1        ANNUALE
  SCEGLIERE                                                                         Secondaria

                                Esperti esterni
  UNO SPAZIO PER LA                                                               Extracurriculare:
                                 Fondi FSE                 1        ANNUALE
  CREATIVITÀ                                                                        Secondaria

                                Esperti esterni
  NOI PROTAGONISTI                                                                Extracurriculare:
                                 Fondi FSE                 1        ANNUALE
  DEL NOSTRO FUTURO                                                                 Secondaria

                                Esperti esterni
  VERSO LA SCUOLA                                                                 Extracurriculare:
                                 Fondi FSE                 1        ANNUALE
  SUPERIORE                                                                         Secondaria

                                Esperti esterni
                                                                                  Extracurriculare:
  FARE IMPRESA                   Fondi FSE                 1        ANNUALE
                                                                                    Secondaria

                                                  28
Obiettivo formativo: sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il
dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché' della solidarietà e della cura
dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri - lettera d);
Priorità: Promuovere competenze sociali e civiche
Area di Processo: Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie. Orientamento strategico e
organizzazione della scuola: Ampliamento dell'O.F. tramite iniziative coerenti con i bisogni del territorio

                                   SOGGETTI
                                                               LIVELLO DI   DURATA DEL
   PROGETTI PREVISTI             RESPONSABILI                                               DESTINATARI
                                                               PRIORITA’     PROGETTO
                                DELL’ATTUAZIONE
                                                                                              Curriculare
   1. LEGALITA’                     3 DOCENTI                      1        TRIENNALE         Primaria e
                                                                                              Secondaria
                                                                                              Curriculare
   2. SOLIDARIETA’                  2 DOCENTI                      1        TRIENNALE         Primaria e
                                                                                              Secondaria
   3. “PANORMUS: La                                                                           Curriculare
      scuola adotta la          DOCENTI INTERNI                    1        TRIENNALE         Primaria e
      città”                                                                                  Secondaria
                                                                                              Curriculare
   4. “L’AMICIZIA: il bel      ESPERTI ESTERNI
                                                                   1        TRIENNALE         Secondaria
      lavoro della vita”      dell’Ass.ne “Il Giardino”

   5. CRESCERE NEL                Esperti esterni                                           Extracurriculare
      RISPETTO DEGLI               Fondi FSE                       1         ANNUALE          Primaria e
      ALTRI                                                                                   Secondaria
   6. COMPETENZE DI               Esperti esterni                                           Extracurriculare
      CITTADINANZA                 Fondi FSE                       1         ANNUALE          Primaria e
      GLOBALE                                                                                 Secondaria
                                  Esperti esterni                                           Extracurriculare
   7. COLTIVIAMO LA
                                   Fondi FSE                       1         ANNUALE          Primaria e
      SOSTENIBILITÀ
                                                                                              Secondaria

                                                          29
DIDATTICA LABORATORIALE (comma 60)
La programmazione per competenze è una linea strategica che si è iniziata nel triennio 2016 2019 e che si
intende proseguire anche per il triennio 2019 2022. L’approccio per competenze richiede lo sviluppo di schemi
logici di mobilitazione delle conoscenze. Tali schemi logici si acquisiscono non con la semplice assimilazione
di conoscenze, ma attraverso la pratica. La costruzione di competenze è dunque inseparabile dalla
costruzione di schemi di mobilitazione intenzionale di conoscenze, in tempo reale, messe al servizio di
un’azione efficace: si apprende a fare ciò che non si sa far, facendolo. Sulla base di queste considerazioni la
metodologia di base è quella dell’apprendistato cognitivo nelle sue strategie fondamentali:
    • 1) MODELING: l’apprendista (l’alunno) osserva la competenza esperta al lavoro
         (il docente) e poi la imita;
    • 2) COACHING: il docente assiste l’apprendista, interviene secondo le necessità e fornisce i dovuti
        feedback;
    • 3) SCAFFOLDING: il docente fornisce all’apprendista un sostegno in termini di stimoli e di risorse; il
        docente diminuisce progressivamente il suo supporto per lasciare gradualmente maggiore autonomia
        e spazio di responsabilità a chi apprende. In questo modo anche l’alunno più debole si mette alla
        prova e sperimenta progressivamente la propria autoefficacia.
    • 4) TUTORING FRA PARI: è una metodologia che favorisce l’incontro e il dialogo interculturale fra gli
        alunni all’interno del gruppo classe. Prevede inoltre di valorizzare le competenze degli studenti che
        ottengono migliori risultati in alcuni ambiti disciplinari a favore dei loro compagni, in un’ottica di
        sostegno reciproco. Allo stesso tempo gli alunni possono avere occasioni di crescita, di assunzione di
        responsabilità, di consapevolezza delle proprie abilità e competenze.
    re gli studi ruotano tra un’aula e l

    ’altra, a seconda della d
                                                      30
ATTIVITA’ ALTERNATIVE ALL’INSEGNAMENTO
                  DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Per gli alunni che non intendono avvalersi dell'insegnamento della Religione Cattolica sono previste le
seguenti possibilità:
    • Eventuale attività didattica alternativa;

    • Ingresso posticipato alla seconda ora o uscita anticipata, laddove vi siano le condizioni d'orario;

    • Inserimento in un’altra classe;

    • Eventuale uscita con genitore e rientro.

                                  L'INDIRIZZO MUSICALE
L'Istituto Comprensivo Scinà/Costa di Palermo è tra le scuole in rete accreditate per il DM8/11; un insegnante
di scuola Primaria ha partecipato al corso di Formazione DM8 di 200 ore tenutosi a Catania nel 2013; la
scuola ha una ventennale tradizione musicale e ha partecipato a concorsi nazionali musicali con tanti primi
premi. La musica è parte attiva fin dalla scuola dell’infanzia. La Primaria ha partecipato al Progetto di
sperimentazione “Musica nella scuola di base” anni scolastici 2001-2002 e 2002-2003 curata dall’IRRE Sicilia,
dal Conservatorio di Musica “V. Bellini di Palermo e dall’Ufficio Scolastico Regionale, finalizzato alla
costruzione di un modello di formazione in servizio per i docenti di Educazione alla Musica nel primo ciclo
dell’istruzione, sperimentando vari moduli dalla vocalità alla musica strumentale. Nell'ottica della continuità,
delle indicazioni della Buona Scuola e per promuovere sempre più la cultura musicale è stata inserita l'attività
musicale come prioritaria nel PTOF. Inoltre nel quartiere non sono presenti scuole che abbiano la sezione ad
indirizzo musicale.

CLASSI A INDIRIZZO MUSICALE
A partire dall’ a.s. 2017/2018 è stato attivato un corso ad Indirizzo Musicale, secondo le modalità previste dal
Decreto Ministeriale 201/99, il quale ha ricondotto ad ordinamento l’insegnamento dello strumento musicale
riconoscendo come “integrazione ed arricchimento dell’insegnamento obbligatorio dell’educazione musicale”
(art:1).

                                                      31
Lo Strumento Musicale è una materia curricolare a tutti gli effetti e l’insegnante di Strumento Musicale, in sede
di valutazione periodica e finale, esprime un giudizio analitico sul livello di
apprendimento raggiunto da ciascun alunno al fine della valutazione globale…” (art.7). “In sede dell’esame di
licenza viene verificata la competenza raggiunta nel triennio sia sul versante della pratica esecutiva, sia su
quello teorico” (art.8).

Il corso ad indirizzo musicale è finalizzato:
       o a promuovere lo sviluppo della “musicalità” intesa come insostituibile dimensione “espressivo –
            comunicativa” di quella dotazione linguistica universale che è la musica, attraverso la pratica
            finalizzata all’apprendimento dello strumento musicale;
       o a promuovere la crescita artistico – culturale attraverso l’esperienza diretta della musica d’insieme
            (lezione di orchestra settimanale, concerti e concorsi musicali);
       o alla divulgazione sul territorio dell’esperienza didattico – artistica (con rappresentazioni pubbliche in
            collaborazione con enti e associazioni del territorio).
Gli strumenti musicali proposti nel corso ad Indirizzo Musicale del nostro Istituto sono: pianoforte,
percussioni, violoncello, flauto traverso.
Il corso ha durata triennale e la sua frequenza è obbligatoria e gratuita. Alle famiglie spetta l’onere
dell’acquisto dello strumento musicale personale.

ORGANIZZAZIONE DELLE LEZIONI
Gli alunni hanno l’occasione di frequentare, oltre alle due ore di “Musica”, una lezione di strumento (individuale
e/o per piccoli gruppi) ed una collettiva per la musica d’insieme, attività di ascolto partecipato, nonché per le
lezioni di teoria e lettura della musica.
Le lezioni di strumento si svolgono durante l’orario pomeridiano. Quella individuale viene concordata
direttamente con il Docente in una riunione preliminare con le famiglie all’inizio dell’anno scolastico.
Durante il corso dell’anno potranno prevedersi esibizioni pubbliche quali saggi, concerti, manifestazioni e
concorsi musicali.

MODALITA’ DI ACCESSO
L’ammissione al corso consiste in una prova orientativo – attitudinale per la quale non occorre che il
candidato sappia suonare uno strumento. Le aree musicali sulle quali si basano le prove sono le seguenti:
         area del senso ritmico – motorio
                                                          32
area della memoria e del riconoscimento melodico
        area della capacità di intonazione.

La commissione al termine dei test stilerà una graduatoria in base al punteggio conseguito dai candidati e
renderà pubblica la composizione delle classi dei 4 strumenti.

La sezione musicale può accogliere ogni anno un massimo di circa 28 alunni suddivisi nei 4 strumenti, ovvero
il numero di alunni previsto per la creazione di una classe prima secondo la normativa vigente. Nel caso di
ulteriori disponibilità di posti per uno o più strumenti, saranno riconvocati gli studenti, in ordine di graduatoria,
che andranno a completare le classi.

                 SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI

                                               TEMPO SCUOLA

                                                              ORE 8.00/13.00 SEZIONI A
                                                                TEMPO RIDOTTO
                               INFANZIA
                                                              ORE 8.00/16.00 SEZIONI A
                                                                TEMPO NORMALE

                      PRIMARIA DI 1° GRADO                         ORE 8.00/14.00
                                                              DAL LUNEDI’ AL VENERDI’

                                                                   ORE 8.00/14.00
                            SECONDARIA                        DAL LUNEDI’ AL VENERDI’

       FLESSIBILITA’ DIDATTICA ED ORGANIZZATIVA
                                                         33
Nel triennio di riferimento si intende promuovere, in via sperimentale e previa formazione dei docenti,
innovazioni nell’organizzazione della didattica quali:

• CREAZIONE DI AULE LABORATORIO DISCIPLINARI:
La configurazione tradizionale delle aule secondo la quale a ogni classe è attribuito uno spazio aula in cui
gli studenti vivono la maggior parte del tempo scuola mentre i docenti girano da una classe all’altra, viene
scompaginata per lasciare il posto ad aule laboratorio disciplinari.
Le aule sono assegnate in funzione delle discipline che vi si insegneranno per cui possono essere
riprogettate e allestite con un setting funzionale alle specificità della disciplina stessa. Il docente non ha
più a disposizione un ambiente indifferenziato da condividere con i colleghi di altre materie, ma può
personalizzare il proprio spazio di lavoro adeguandolo a una didattica attiva di tipo laboratoriale,
predisponendo arredi, materiali, libri, strumentazioni, device, software, ecc.
La specializzazione del setting d’aula comporta quindi l’assegnazione dell’aula laboratorio al docente e
non più alla classe: il docente resta in aula mentre gli studenti ruotano in funzione della disciplina;

• PROGETTO “LIGHT SCHOOL”: “Scuola senza zaino”
Tale progetto, che dall’ anno scolastico 2016-17 è in fase di sperimentazione, si pone come finalità la
riorganizzazione dello spazio scuola inteso come aula o ambiente di apprendimento. L’aula quindi si
trasforma, diventando un ambiente luminoso, colorato, con spazi di lettura, isole per lavori di gruppo, LIM,
Planning, scaffali per i testi e i quaderni, non più cattedra, ma un tavolo di lavoro per l’insegnante atto ad
accogliere gli alunni. Un ambiente accogliente che stimola l’apprendimento, la socializzazione, che da
spazio ai diversi soggetti che apprendono e li rende liberi di esprimersi. Dal punto di vista didattico, la
differenza rispetto al tradizionale modo di insegnare, sta nella presenza costante di strumenti multimediali,
attraverso i quali impostare una lezione con caratteristiche peculiari differenziate rispetto alle diverse
intelligenze. L’esercizio interattivo vissuto in maniera comunitaria rende gli alunni partecipi e interessati,
come fosse un gioco di gruppo e non un semplice compito eseguito in totale solitudine. La novità sta
nell’alleggerire il gravoso fardello di responsabilità che l’alunno a volte vive con ansia, partendo
dall’alleggerire il peso dello zaino da tutti i libri che può contenere. Le attività sui testi verranno quindi
svolte a scuola, lasciando per casa solo delle semplici attività di consolidamento su schede o quaderni
operativi. In seguito le stesse attività potranno essere svolte attraverso un computer, in quanto verrà
strutturata una classe online, dove il testo digitale sostituirà quasi del tutto il libro. Tutto ciò richiede
                                                    34
l’attivazione di processi di apprendimento legati alla concretezza del fare, del ragionare, del creare, dove
l’alunno si ritrova artefice e protagonista. In quest’ottica d’innovazione le insegnanti dovranno cambiare il
loro modo di fare lezione, ciò comporta una formazione iniziale specifica e un maggiore impegno nella
fase di programmazione del lavoro.
Dopo un primo anno scolastico di prova, di monitoraggio e di valutazione del lavoro fatto, a conclusione
del quale è stata data adesione alla rete “Scuole senza zaino”.

• FLIPPED CLASSROOM
L’idea-base della «flipped classroom» è che la lezione diventa compito a casa mentre il tempo in classe è
usato per attività collaborative, esperienze, dibattiti e laboratori. In questo contesto, il docente non assume
il ruolo di attore protagonista, diventa piuttosto una sorta di “mentor”, il regista dell’azione pedagogica.
Nel tempo a casa viene fatto largo uso di video e altre risorse e-learning come contenuti da studiare,
mentre in classe gli studenti sperimentano, collaborano, svolgono attività laboratoriali.
A tutti gli effetti il «flipping» non è tanto un approccio pedagogico, quanto una filosofia da usare in modo
fluido e flessibile, a prescindere dalla disciplina o dal tipo di classe.
È importante che il tempo ‘guadagnato’ in classe grazie al flipping venga usato in maniera ottimale e che
le risorse utilizzate dallo studente nel tempo a casa siano di qualità elevata, oltre ad essere calibrate sul
livello di conoscenza fino a quel momento raggiunto dal giovane. Una libreria di contenuti integrata con
video online vagliati in base a qualità e accessibilità è il miglior punto di partenza per ottenere un buon
risultato finale.

                       ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
                                                      35
L’organizzazione didattica prevede la centralità dei DIPARTIMENTI divisi secondo gli assi culturali:
    • Dipartimento linguistico – storico geografico
    • Dipartimento matematico scientifico tecnologico
    • Dipartimento artistico espressivo

I Dipartimenti hanno il compito di:
    • Concordare e adottare nuove strategie di insegnamento, secondo una didattica laboratoriale sulla
        base della ricerca-azione
    • Definire per tutte le classi conoscenze e abilità irrinunciabili comuni da valutare in maniera oggettiva
        ed effettuata, preferibilmente, da parte di docenti di classi parallele
    • Produrre materiale didattico ad integrazione dei libri di testo e realizzare prove strutturate per classi
        parallele.

                                CRITERI DI VALUTAZIONE
                                      Documento di Valutazione (D.L. 62/2017)

PREMESSA
“Ai fini del miglioramento della qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti, IL S.N.V. (Sistema
Nazionale di Valutazione) valuta l’efficienza e l’efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione”
(D.P.R. 80/2013)
La valutazione è un processo sistematico e continuo che misura le prestazioni dell’alunno, l’efficacia degli
insegnamenti e la qualità dell’Offerta Formativa e fornisce le basi per un giudizio di valore che consente di
individuare adeguate e coerenti decisioni sul piano pedagogico (valutazione diagnostica e valutazione
formativa) e sul piano sociale (valutazione sommativa, che è certificativo-comunicativa).

                                                        36
La valutazione, equa e coerente con gli obiettivi di apprendimento stabiliti nel PTOF, nelle programmazioni di
classe e nel curricolo verticale d’istituto, ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il
rendimento scolastico complessivo degli alunni. Essa si estrinseca in tempi e modalità diversi:
Valutazione Diagnostica: compie l’analisi delle situazioni iniziali dei requisiti di base necessari per affrontare
un compito di apprendimento. Attraverso osservazioni sistematiche e non, prove semistrutturate, prove
comuni di ingresso (concordate per classi parallele a livello di scuola primaria e secondaria di primo grado),
libere elaborazioni;
Valutazione Formativa: persegue una costante verifica della validità dei percorsi formativi e serve ai docenti
per monitorare il percorso di apprendimento in itinere e scegliere le soluzioni migliori;
Valutazione Periodica: può essere intermedia (quadrimestrale) e annuale (finale). Fa un bilancio consuntivo
degli apprendimenti degli alunni/e, mediante l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi, e delle
competenze acquisite a livello di maturazione culturale e personale mediante un giudizio analitico. Essa
svolge una funzione comunicativa sia per l’alunno/a che per le famiglie (Legge n.169/2008);
Valutazione Orientativa: favorisce un’accurata conoscenza di sé in vista delle scelte future.

La valutazione intermedia e finale, nella scuola primaria e secondaria di primo grado, è effettuata
collegialmente dai docenti contitolari della classe (scuola primaria) o dal consiglio di classe (scuola secondaria
di primo grado).
I docenti di sostegno partecipano alla valutazione di tutti gli alunni della classe. Nel caso di più docenti di
sostegno, che seguono lo stesso alunno, la valutazione sarà congiunta, ossia tramite espressione di un unico
voto.
I docenti di religione cattolica, di attività alternativa alla religione cattolica e i docenti di insegnamenti
curricolari per gruppi di alunni, partecipano alla valutazione dei soli alunni che si avvalgono dei predetti
insegnamenti.
I docenti di potenziamento dell’offerta formativa, invece, non partecipano alla valutazione ma vi
contribuiscono fornendo elementi conoscitivi sull’interesse manifestato e sul profitto conseguito da ciascun
alunno che ha seguito le attività da loro svolte.

Oltre che al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo, anche in coerenza con l'obiettivo
dell'apprendimento permanente di cui alla «Strategia di Lisbona nel settore dell'istruzione e della formazione»,
adottata dal Consiglio europeo con raccomandazione del 23 e 24 marzo 2000, la valutazione concorre, con la

                                                        37
Puoi anche leggere