DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Classe V sez BL Anno Scolastico 2018-2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
L. S. “ELIO VITTORINI”
Liceo Scientifico – Liceo Linguistico
Via Domenico Fontana n°172-80128 Napoli
Cod. naps22000d – C.F. 80035580630
Centralino :Tel / Fax.0815464554
email:naps22000d@istruzione.it-naps22000d@pec.istruzione
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Classe V sez BL
Anno Scolastico 2018-2019
Esami di Stato 2019 Pagina 1DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
INDICE
1. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
1.a Il Profilo in uscita dell’indirizzo p. 3
1.b Quadro orario p. 4
2. Il PROFILO DELLA CLASSE
2.a Presentazione della classe p. 5
2.b Elenco degli alunni p. 7
2.c. Il Consiglio di classe p. 8
2.d Storia della classe nel quinquennio p. 9
3.IL PERCORSO FORMATIVO
3.a Metodologie p. 11
3.b Ambienti di apprendimento p. 13
3.c Percorsi interdisciplinari svolti p. 14
3.d Percorsi e attività di Cittadinanza e Costituzione p. 22
3.e Percorso Clil p. 23
3.f Percorsi per le Competenze trasversali e l’Orientamento p. 24
3.g Attività di recupero, consolidamento e potenziamento p. 31
• Attività integrative curricolari ed extracurricolari p. 31
• Progetti realizzati p. 33
3.h Schede informative per singola disciplina p. 34
3.i Criteri e strumenti di valutazione p. 47
3.l Simulazioni di prima, seconda prova e del colloquio p. 49
4. ELENCO DEI LIBRI DI TESTO p. 49
5. FIRME DEI COMPONENTI DEL C.D.C. p. 50
6. ALLEGATI p. 51
6.a Criteri di valutazione della condotta
6.b Criteri di attribuzione del credito scolastico
6.c Griglie di valutazione prima, seconda prova, colloquio
6.d Programmi per disciplina
Esami di Stato 2019 Pagina 2DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
1. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
1.a Il Profilo in uscita dell’indirizzo
In coerenza con le Indicazioni nazionali e il Pecup dei Licei (Allegato A al DPR
89/2010), il profilo in uscita degli studenti del Liceo linguistico è indirizzato allo
studio di più sistemi linguistici e culturali, guidando lo studente ad approfondire e a
sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per
acquisire la padronanza comunicativa, scritta e orale, di tre lingue straniere con
riferimento alla conoscenza dell’identità storica e culturale di tradizioni diverse, con
uno spirito di analisi critica e di dialogo tra civiltà. Alla fine del percorso lo studente
è in grado di comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e in situazioni
professionali; riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi
generi testuali, i differenti linguaggi settoriali; di riconoscere in un’ottica comparativa
gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di
affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari. Le esperienze
nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, nonché l'uso
del metodo dialogico orientato alla mediazione culturale ed al confronto
interlinguistico, consentono allo studente di accedere al patrimonio artistico e
culturale dei paesi di cui si è appresa la lingua o presso i quali si è soggiornato per
motivi di studio o di lavoro, di individuare e risolvere problemi di varia natura, anche
in riferimento alla vita quotidiana e in una prospettiva di cittadinanza attiva in
dimensione europea.
A conclusione del percorso liceale lo studente dovrà aver acquisito un metodo di
studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti
personali e di continuare in modo efficace i successivi studi accademici, naturale
prosecuzione dei percorsi liceali. Possiede, inoltre, competenze linguistico-
comunicative per la prima lingua straniera almeno a livello B2 (QCER); per la
seconda lingua e terza straniera almeno a livello B1.
Esami di Stato 2019 Pagina 3DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
1.b Quadro orario
Disciplina Numero di ore settimanali Numero di ore annuali
Lingua e Letteratura italiana 4 132
Lingua e cultura inglese 3 99
Lingua e cultura tedesca 4 132
Lingua e cultura cinese 4 132
Storia 2 66
Filosofia 2 66
Matematica 2 66
Fisica 2 66
Scienze naturali 2 66
Storia dell’Arte 2 66
Scienze motorie 2 66
Religione 1 33
Esami di Stato 2019 Pagina 4DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
2. Il PROFILO DELLA CLASSE
2.a Presentazione della classe
Il gruppo classe è composto da 20 elementi ed è sempre stato coeso e solidale al
proprio interno, con una encomiabile capacità inclusiva. Nel corso del quinquennio,
pertanto, solo due studenti, nel corso del I anno o comunque prima dell'avvio del
secondo, hanno optato per cambiare indirizzo di studi; per il resto la classe, se si
eccettua una sola alunna non ammessa dalla terza in quarta, non ha subito modifiche
nella sua composizione
Gli alunni hanno palesato fin dal primo anno una propensione al dibattito anche
vivace, in modalità non sempre costruttive e talvolta oppositive, ma col tempo hanno
mostrato, nella generalità, una partecipazione al dialogo educativo più efficace e
proficua. Analogamente, è via via parsa più contenuta la tendenza alla distrazione,
mentre la discussione da parte di un gruppo di alunni, che in precedenza ha costituito
fattore di disturbo, si è incanalata verso un impegno nei confronti della comunità
scolastica.
È quindi accresciuta la capacità attentiva e la concentrazione del gruppo classe, che
mostra una generale maturazione soggettiva, con adeguata partecipazione al dialogo
educativo, capacità di comprendere processi ed obiettivi di apprendimento e una
maggiore consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità. Il metodo di studio e di
ricerca è divenuto autonomo, anche riguardo l'uso delle tecnologie digitali.
Va altresì rilevato che la classe che si accosta quest'anno all'Esame di Stato, con
l'altra sezione dell'indirizzo linguistico, è stata pioniera del percorso di studi, in
precedenza assente nella istituzione scolastica. E' evidente che in tal senso gli alunni
abbiano subito una certa discontinuità didattica, avendo mutato un discreto numero di
docenti nell'arco del quinquennio, in particolare nelle lingue straniere, che
costituiscono le discipline specifiche di indirizzo.
Sulla scorta dell'interesse palesato dagli studenti verso la Storia dell'Arte e in
coerenza con il profilo culturale che prevede l'approfondimento dell'asse dei
linguaggi, il percorso formativo è stato arricchito dallo studio di tale disciplina fin dal
biennio, introducendo un'ora aggiuntiva, in modalità inizialmente sperimentale e
priva di valutazione e successivamente inserita a pieno titolo nel curricolo.
Nel corso del triennio, quindi, la Storia dell'Arte è divenuta disciplina qualificante e
caratterizzante il percorso formativo, mediante l'approfondimento inter- e
pluridisciplinare di tematiche attinenti la conoscenza e la valorizzazione dei beni
culturali in Italia e all'estero. L'insegnamento storico-artistico ha cioè costituito lo
Esami di Stato 2019 Pagina 5DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
snodo concettuale di riferimento, attorno al quale gli studenti hanno sviluppato
crescenti competenze nelle tre lingue e culture straniere, consolidate dalle
certificazioni linguistiche, ma anche capacità di lettura e analisi critico-interpretativa,
in parallelo all'approfondimento delle correnti letterarie e filosofiche e
dell'evoluzione storica e sociale dell'Europa e dell'Estremo Oriente.
La disciplina storica artistica infatti è stata proposto - unitamente a Fisica e ad alcuni
moduli di Storia nell'ultimo anno - in modalità CLIL e anche le esperienze di viaggio
di studi in Inghilterra e di Alternanza Scuola Lavoro (oggi PCTO), sebbene abbiano
inteso offrire stimoli diversificati, sono state tese a sviluppare competenze trasversali
e tecnico-professionali attinenti prevalentemente al settore dell'impresa e dei servizi
culturali.
Da tale punto di vista, fin dal biennio i progetti pluridisciplinari realizzati hanno
seguito una impostazione coerente, con risvolti di complessità crescente, culminati -
per un folto gruppo di alunni - in uno stage di ASL di tre settimane in Germania,
realizzato con fondi PON, proprio sulle tematiche dei beni culturali come risorsa
economica e professionale, la cui valenza formativa è da considerarsi pertanto
particolarmente significativa e, in certo qual modo, conclusiva del percorso di studi
affrontato.
Esami di Stato 2019 Pagina 6DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
2.bElenco degli alunni
n. Nome e cognome alunno/a
1. Assunta ANATRIELLO
2. Ilaria BRUNER
3. Rossella CAMMARATA
4. Simone CAPUANO
5. Luca CASTRACANI
6. Andrea DE CESARE
7. Eliana ESPOSITO
8. Marika ESPOSITO
9. Alessandra FINOJA
10. Lorenza FINOJA
11. Carlo Fortunato FIORILLO
12. Danila LAPORTA
13. Flavia LICCIARDI
14. Alessia MAIONE
15. Giorgia PANE
16. Claudio RINALDI
17. Chiara SALUTO
18. Nicolò SAMMARCO
19. Chiara SANTAERA
20. Rossana SIMEOLI
Esami di Stato 2019 Pagina 7DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
2.c Il Consiglio di classe
Materia Cognome e Nome
LINGUA E LETTERATURA
MIELE Fiammetta
ITALIANA
MATEMATICA E FISICA NAPOLITANO Maria Grazia
STORIA E FILOSOFIA SISERO Rossana
Lingua e cultura INGLESE ROCCO Isabella
Lingua e cultura TEDESCA FOCACCIO Valeria
Lingua e cultura CINESE LUISE Simona
SCIENZE SAGGESE Ferdinando
STORIA DELL’ARTE NEOLA Maria
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CAPASSO Teresa
RELIGIONE LICENZIATO Raffaele
COORDINATORE DI CLASSE prof. Fiammetta Miele
DIRIGENTE SCOLASTICO prof. Giuseppe Tranchini
Esami di Stato 2019 Pagina 8DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
2.d Storia della classe nel quinquennio
Composizione del Consiglio di classe nel quinquennio
Discipline I anno II Anno III anno IV anno V anno
Lingua e
Fiammetta Fiammetta Fiammetta Fiammetta Fiammetta
Letteratura MIELE MIELE MIELE MIELE MIELE
Italiana
Lingua e Fiammetta Fiammetta
// // //
Civiltà latina MIELE MIELE
Storia e Fiammetta Fiammetta
// // //
Geografia MIELE MIELE
Matematica e Fiorella Fiorella
// // //
Informatica TRIVELLINI TRIVELLINI
Matematica e M. Grazia M. Grazia M. Grazia
// // NAPOLITANO NAPOLITANO NAPOLITANO
Fisica
Storia e Rossana Rossana Rossana
// // SISERO SISERO SISERO
Filosofia
Lingua e
Antonia Antonia Rosanna Isabella Isabella
Cultura IERVOLINO IERVOLINO CAPANO ROCCO ROCCO
INGLESE
Lingua e
Paola Laura Nicoletta Valeria Valeria
Cultura SALLUSTO RUGGERO MAFFEI FOCACCIO FOCACCIO
TEDESCA
Lingua e
Emanuela Giovanna Simona Simona Simona
Cultura GAUDINO PASSARO LUISE LUISE LUISE
CINESE
Scienze Ferdinando Ferdinando Ferdinando Ferdinando Ferdinando
SAGGESE SAGGESE SAGGESE SAGGESE SAGGESE
Storia Silvana Maria Maria Maria
//
dell’Arte SAINI NEOLA NEOLA NEOLA
Scienze
Stefania Paola Teresa Teresa Teresa
Motorie e PADIGLIONE MARMOLO CAPASSO CAPASSO CAPASSO
Sportive
Religione Domenico Raffaele Raffaele Raffaele Raffaele
NITTOLO LICENZIATO LICENZIATO LICENZIATO LICENZIATO
Esami di Stato 2019 Pagina 9DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
Variazione del gruppo classe nel quinquennio
Iscritti Trasferiti o Ritirati
Anno Non
scolastico Provenienti Provenienti Al promossi
Nel corso
Totali dalla stessa da altre termine
dell’anno
classe classi/ scuole dell’a.s.
2014/2015 24 tutti // 1 1 0
2015/2016 22 tutti // 1 // 0
2016/2017 21 tutti // // // 1
2017/2018 20 tutti // // // 0
2018/2019 20 tutti // // // 0
Esami di Stato 2019 Pagina 10DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
3. IL PERCORSO FORMATIVO
3.a. Metodologie
Le metodologie adottate nella classe sono state opportunamente scelte in relazione
alla tipologia di attività e percorsi didattici e agli obiettivi da raggiungere e sono
indicate analiticamente nella descrizione dei percorsi interdisciplinari nonché nelle
schede sulle singole discipline (paragrafi 3.c e 3.h).
Il Consiglio intende qui evidenziare alcuni interventi di particolare rilievo
metodologico realizzati in risposta a specifiche esigenze formative del gruppo classe:
considerata la composizione della classe e delle esigenze specifiche di taluni
elementi, l'intero CdC ha fin dal primo anno attuato una strategia metodologica
centrata sull'inclusione, l'accudimento, l'accoglienza e l'accettazione della diversità
come valore aggiunto e arricchimento. Sotto tale aspetto, l'intero gruppo classe è stato
encomiabile, ha mostrato senso di responsabilità e capacità inclusiva anche oltre
l'orario curricolare, aderendo a diverse iniziative inclusive e considerando tutti i
compagni, nella loro diversità, come parte integrante e imprescindibile del gruppo.
Peraltro, trattandosi di classe che ha dato inizio, con l'altra sezione, all'indirizzo
linguistico nell'Istituto, l'impostazione metodologica seguita è stata sempre
caratterizzata da taglio aperto alla sperimentazione ed alla ricerca azione, sicché
diversi sono gli interventi che si possono qui evidenziare.
Particolarmente formativo è risultato il secondo anno, anche in considerazione
del completamento del primo biennio dell'obbligo e del rilascio della certificazione
delle competenze.
Oltre all'inserimento sperimentale di un'ora aggiuntiva di Storia dell'Arte già
accennato, nel secondo anno si è infatti attuata, grazie alla presenza in organico di
potenziamento di una docente di Diritto, un'attività di approfondimento di
Cittadinanza e Costituzione in compresenza con la docente di Geostoria.
Nel corso dello stesso anno, inoltre, gli studenti hanno partecipato al percorso per
competenze FAI "Apprendisti Ciceroni", che ha contemplato la organizzazione di
visite guidate in Italiano e Inglese presso il Museo Orientale Umberto Scerrato di
reperti dell’arte orientale, acquistati o donati, come pure di reperti provenienti da
campagne di scavo dell’Istituto Orientale.
Esami di Stato 2019 Pagina 11DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
Molto significativo, in termini di pluridisciplinarietà e sviluppo di competenze,
il progetto CIBO, che, realizzato con metodologie fortemente pratico-laboratoriali
(learning by doing), ha consentito di realizzare una performance in costumi con
costruzione di una taberna romana, un pub inglese, l'Hofbrauhaus tedesca e un locale
cinese, presentando il tema del cibo dal punto di vista antropologico-culturale,
scientifico, simbolico-religioso, e artistico, dagli affreschi di Pompei ed Ercolano ai
tableaux vivants caravaggeschi. La esposizione è stata associata alla realizzazione
non solo dei costumi ma anche delle ambientazioni, ad una ricca presentazione in
power point, alla realizzazione di un video del back stage e alla degustazione di
pietanze tipiche internazionali preparate dagli studenti.
La classe ha partecipato al progetto FAI anche l'anno successivo, con
l'impegnativo incarico di svolgere visite guidate in Italiano, Inglese e Tedesco in
occasione della prima apertura al pubblico di Castel Capuano.
Nel triennio, oltre al percorso di Alternanza Scuola Lavoro (oggi PCTO), che
ha consentito di maturare le competenze trasversali ed europee per l'apprendimento
permanente, tutti i docenti hanno sperimentato metodologie diversificate quali la
flipped classroom, il cooperative learning, il project work, il role playing.
Si citano, al riguardo, per la classe terza, il progetto "Un Leonardo
contemporaneo" in cui, dopo la visione del noto filmato RAI, è stato richiesto agli
studenti, organizzati in gruppi, di realizzare un docufilm su un personaggio
contemporaneo da loro prescelto come "Leonardo contemporaneo". Per la
realizzazione di tale filmato gli studenti hanno dovuto documentarsi, redigere una
sceneggiatura, raccogliere materiali audiovisivi, recitare i ruoli del presentatore-
divulgatore o altri personaggi, effettuare le riprese e montarle con commento sonoro,
confezionando una vera e propria puntata. Essi stessi hanno partecipato alla
valutazione dei prodotti dei compagni, in base ad una griglia fornita dal docente, che
ha poi valutato il lavoro complessivo con rubrica delle competenze.
Nel quarto anno si è sollecitata poi l'acquisizione di competenze digitali,
stimolando gli studenti alla realizzazione, con template gratuiti suggeriti dal docente
per scrivere sul web, di un sito pluridisciplinare sul Barocco. Ciò ha reso
indispensabile per gli studenti non solo ricercare gli argomenti, ma anche organizzarli
per menu e sottomenu a tendina, redigendo schede testuali sintetiche ma significative,
associate a immagini e video, nonché individuando i link ipertestuali da creare per le
schede di approfondimento, ovvero per consentire i raccordi da un argomento all'altro
per la navigazione nel sito.
Esami di Stato 2019 Pagina 12DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
Nel quinto anno si è voluto infine introdurre la metodologia e-learning creando
una classe virtuale sulla piattaforma weschool, con Learning Objects disciplinari, ma
anche di Cittadinanza e Costituzione.
Le diverse proposte hanno avuto la funzione di stimolare soprattutto
l'acquisizione di un metodo di studio e approccio alle situazioni autonomo e creativo;
la consapevolezza cognitiva, ossia il learning to learn, e il problem solving, oltre a
fungere da orientamento affinché ciascuno studente individuasse le aree di proprio
interesse, nonché i propri punti di forza e debolezza. Si sono pertanto incoraggiate
tutte le manifestazioni di personali inclinazioni, che comportassero la partecipazione
ad iniziative anche individuali extracurricolari ed extrascolastiche, che sono andate ad
arricchire il curricolo personale del singolo studente.
3.b Ambienti di apprendimento (strumenti, mezzi, spazi del percorso formativo)
Il percorso formativo della classe è stato progettato e realizzato favorendo un
clima sereno e motivante per gli studenti, in una prospettiva inclusiva e orientata alla
valorizzazione degli stili di apprendimento e della specificità dei bisogni e degli
interessi degli studenti.
A tal fine, nelle attività didattiche curricolari e extracurricolari svolte a scuola
sono stati utilizzati tutti gli ambienti dell’Istituto – le aule dotate di LIM, i laboratori,
la biblioteca, l’Aula Magna – così come gli strumenti e le tecnologie più funzionali
alla realizzazione del percorso progettato. Nel caso dei progetti e delle attività svolte
in collaborazione con enti esterni (Università e altre istituzioni culturali, aziende nel
caso dei PCTO) o ancora in occasione delle uscite didattiche o dei viaggi di
istruzione l’apprendimento si è svolto nei diversi contesti extrascolastici.
Per indicazioni più analitiche si rinvia ai paragrafi descrittivi delle varie attività del
percorso formativo nonché nelle schede disciplinari (3c-3h).
Esami di Stato 2019 Pagina 13DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
3.c Percorsi interdisciplinari /Snodi concettuali
Considerato l'approccio olistico e pluridisciplinare che, come sin qui evidenziato, ha
caratterizzato l'intero percorso quinquennale, più che elaborare specifiche UdA
interdisciplinari, i docenti del CdC nello svolgimento della programmazione
disciplinare hanno teso ad individuare alcuni snodi concettuali che, a partire da un
nucleo fondante, incentrato sul soggetto/individuo, analizzato nelle molteplici
dimensioni espressive ed ermeneutiche in cui esso si trova ad operare.
Tale impostazione ha inteso stimolare gli studenti a cogliere la rete di nessi plurimi
tra i contenuti ed i documenti proposti, incoraggiando una visione multiproblematica
e multiesegetica dei periodi, delle correnti e dei fenomeni analizzati.
NUCLEO FONDANTE: L'UOMO E LE SUE DIMENSIONI
NOTA: Le competenze non evidenziate, come quelle digitali e quelle imprenditoriali, sono state
acquisite comunque nel corso del triennio. La vastità degli argomenti da trattare non ha
consentito infatti in questo quinto anno di effettuare progetti con prodotti finali
multimediali, in cui peraltro gli studenti hanno dato negli anni ottima prova.
Quanto alla competenza imprenditoriale, essa è stata intesa come capacità di
organizzazione autonoma del tempo, problem solving, consapevolezza metacognitiva che è
stata acquisita attraverso il percorso PCTO altrove esposto e, più in generale durante
l'intero percorso di studi.
Nelle tabelle che seguono sono riportati temi e contenuti trattati in modo indicativo; in ogni
caso si potrà fare riferimento ai programmi allegati.
Percorso interdisciplinare 1:
titolo La dimensione spaziale
Competenze trasversali acquisite 1. La competenza alfabetica funzionale
2. La competenza multilinguistica
3. La competenza personale, sociale e la
capacità di “imparare ad imparare”.
4. La competenza in materia di cittadinanza
5. La competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturale
Contenuti delle discipline coinvolte Italiano
Paesaggio campestre: il rapporto uomo-natura,
la campagna, il cielo, la luna e il notturno, il
limite e l'infinito in Leopardi, Pascoli,
d’Annunzio, Montale, Pavese.
Paesaggio urbano: il primo Novecento,
Crepuscolari, Futurismo, Riviste, Pasolini, Saba
Natura ostile o stravolta: Leopardi, Verga,
Ungaretti, Montale
Lingua straniera (Tedesco)
Bilder von C.D.Friedrich;
Esami di Stato 2019 Pagina 14DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
Naturalismus und Simbolismus
Lo spazio precluso: die Berliner Mauer,
Konzentrationslager
La difficoltà ad integrarsi: Kafka
Die Grossstadt. Bilder von Kirchner und Grosz
Lingua straniera (Inglese)
The romantic poets: Wordsworth, Coleridge,
P.B. Shelly.
La città: Dickens, Joyce “Dubliners”
Storia dell’arte:
L’infinito romantico: Friedrich, Turner
Il cielo di Van Gogh.
La frantumazione dello spazio nella pittura
cubista
Fisica:
Onde elettromagnetiche
Lingua straniera Cinese:
Tao Yuanming (dinastia Jin)
Li Bai (dinastia Tang)
Li Qingzhao (dinastia Song)
Novecento:
Xu Zhimo
Guo Moruo
Filosofia:
Heidegger
Storia:
La guerra in Vietnam
Documenti/materiali utilizzati Passi scelti da romanzi italiani e stranieri,
liriche scelte; riproduzioni dei dipinti analizzati
Metodologie Lezione frontale, brain storming, focus group,
project work, apprendimento cooperativo,
dibattito guidato, lezione partecipata
Ambienti di apprendimento Aula, testi, documenti, LIM, Learning Objects
Eventuale connessione e ricaduta del percorso Art. 9
con cittadinanza e costituzione
Eventuale connessione del percorso con il Valorizzazione dei beni culturali
progetto per le competenze trasversali e
l’orientamento
Esami di Stato 2019 Pagina 15DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
Percorso interdisciplinare 2:
Titolo La dimensione temporale
Competenze trasversali acquisite 1. La competenza alfabetica funzionale
2. La competenza multilinguistica
3. La competenza personale, sociale e la
capacità di “imparare ad imparare”.
4. Competenza matematica e competenze di
base in scienza e tecnologia.
5. La competenza in materia di cittadinanza
6. La competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturale
Contenuti delle discipline coinvolte Italiano:
a) La consapevolezza del fluire del tempo, il
tempo soggettivo e il ricordo, la Storia in
Leopardi, Svevo, Ungaretti, Calvino
b) la Storia in Manzoni, Montale, Pirandello,
Tomasi, Morante
c) Il tempo di guerra: D’Annunzio, Pascoli,
Ungaretti, Montale, Quasimodo, Neorealismo
Lingua straniera (Inglese)
Modernism: Joyce “Ulysses”, Woolf “Mrs.
Dalloway”
War time: I and II world war
Lingua straniera Tedesco:
Die Weimarer Republik;;
Schnitzler und Innerer Monolog; der Mensch
und die Enfremdung bei der Arbeit und in der
Gesellschaft; Kafka, Expressionismus,
Lingua straniera Cinese:
La Ballata di Mulan (dinastie del Nord e del
Sud)
Li Qingzhao (dinastia Song)
Novecento:
Lao She
Lu Xun
Storia dell'Arte:
La quarta dimensione nella pittura cubista.
Il superamento del concetto del tempo con un
prima e dopo nella pittura surrealista.
Fisica:
Tempo lineare e soggettivo: la relatività
Filosofia:
Heidegger, Nietzsche
Esami di Stato 2019 Pagina 16DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
Storia:
La seconda guerra mondiale
Documenti/materiali utilizzati Passi scelti da romanzi italiani e stranieri,
liriche scelte; riproduzioni dei dipinti analizzati
Metodologie Lezione frontale, lezione partecipata, brain
storming, focus group, project work,
apprendimento cooperativo, dibattito guidato.
Ambienti di apprendimento Aula, testi, documenti, LIM, filmati
Eventuale connessione e ricaduta del percorso //
con cittadinanza e costituzione
Percorso interdisciplinare 3:
titolo La dimensione sociale
Competenze trasversali acquisite 1. La competenza alfabetica funzionale
2. La competenza multilinguistica
3. La competenza personale, sociale e la
capacità di “imparare ad imparare”.
4. Competenza matematica e competenze di
base in scienza e tecnologia.
5. La competenza in materia di cittadinanza
6. La competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturale
Contenuti delle discipline coinvolte Es.:
Italiano
a) Il ruolo dell'intellettuale nella società:
emarginazione, disagio, ribellione, superiorità,
protagonismo, testimonianza, impegno: il quadro
europeo dallo Sturm un Drang ai Maledetti,
l'ultimo Leopardi, Manzoni, Zola, Scapigliati,
D'annunzio, Riviste, Palazzeschi, Montale,
Vittorini e il neorealismo
b) gli ultimi della società: umili, sconfitti ed eroi
della società contemporanea: Manzoni, Verga,
Neorealismo: partigiani ed operai
Lingua straniera (Inglese)
Oscar Wilde: Aestheticism
R.L. Stevenson “Dr.Jekyll and Mr. Hyde”
M. Shelley “Frankenstein”
George Orwell “1984”, “Animal Farm”
Lingua straniera (Tedesco)
Sturm und Drang, ”die Leiden des jungen
Werther”,
die weibliche Figur m Roman des Realismus, T.
Fontane, A. Schnitzler die EU
die Entfremdung des Menschens in der deutschen
Literatur und Malerei des XX Jhs. Brecht,
Esami di Stato 2019 Pagina 17DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
Storia dell’arte:
Il rifiuto della società nel movimento dadaista.
Il Bauhaus come creazione di una società in
armonia tra produzione industriale e gli artefici
del processo produttivo.
Storia
Democrazia e regimi, i totalitarismi. Il secondo
dopoguerra
Filosofia
Marx
Fisica
Dualismo
Lingua straniera Cinese:
La Ballata di Mulan (dinastie del Nord e del Sud)
Lo Scimmiotto (dinastia Ming)
Jin ping Mei (dinastia Ming)
Il sogno della camera rossa (dinastia Qing)
Rulin Waishi (dinastia Qing)
Novecento:
Lu Xun
Hu Shi
Mao Dun
Ba Jin
Lao She
Ding Ling
Zhang Ailing
Mao Zedong e il PCC
Documenti/materiali utilizzati Passi scelti da romanzi italiani e stranieri, liriche
scelte; riproduzioni dei dipinti analizzati
Metodologie Lezione frontale, lezione partecipata, brain
storming, focus group, project work,
apprendimento cooperativo, dibattito guidato.
Ambienti di apprendimento Aula, testi, documenti, LIM, filmati
Eventuale connessione e ricaduta del percorso Dallo Statuto albertino alla Costituzione
con cittadinanza e costituzione repubblicana
Parte I, Diritti e Doveri dei Cittadini, art. 18 e
Titolo IV i Rapporti politici
Parte II - l'Ordinamento dello Stato
Eventuale connessione del percorso con il Nel terzo anno attraverso l'esperienza IMUN si è
progetto per le competenze trasversali e approcciato il tema degli organismi internazionali
l’orientamento e non governativi, ai fini di un orientamento a
studi giuridici o politologici in prospettiva di
carriere diplomatiche o in relazioni internazionali
Esami di Stato 2019 Pagina 18DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
Attività realizzate a integrazione del percorso Conferenze sul '68,
Conferenze sul periodo dal secondo dopoguerra
agli anni '70 e su Cinema e letteratura
neorealista
Percorso interdisciplinare 4: La dimensione interiore
titolo
Competenze trasversali acquisite 1. La competenza alfabetica funzionale
2. La competenza multilinguistica
3. La competenza personale, sociale e la
capacità di “imparare ad imparare”.
4. La competenza in materia di cittadinanza
5. La competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturale
Contenuti delle discipline coinvolte Es.:
Italiano
Dal ribelle all'inetto: vitalismo e malattia, la
coscienza, la frammentazione dell'io nella
letteratura italiana ed europea tra '800 e primi
decenni del '900
Lingua straniera (Inglese)
R.L. Stevenson “Dr.Jekyll and Mr. Hyde”
Stream of consciousness, Joyce, Woolf
Lingua straniera (Tedesco)
Lingua straniera tedesco:
A. Schnitzler-Innerer Monolog
Storia dell’arte:
L’espressionismo di Van Gogh.
Munch e la dimensione del dolore.
L’avanguardia espressionista tedesca.
Fisica
Indeterminismo (Heisenberg)
Lingua straniera Cinese:
Li Bai (dinastia Tang)
Li Qingzhao (dinastia Song)
Novecento:
Lu Xun
Lao She
Ding Ling
Filosofia
Freud, Esistenzialismo
Esami di Stato 2019 Pagina 19DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
Storia:
Il culto della personalità nei totalitarismi
Documenti/materiali utilizzati Passi scelti da romanzi italiani e stranieri, con
particolare riguardo a Svevo e Pirandello,
D'annunzio e Futurismo; riproduzioni dei dipinti
analizzati, Auszüge aus”Leutnant Gustl”
Metodologie Lezione frontale, lezione partecipata, brain
storming, focus group, project work,
apprendimento cooperativo, dibattito guidato.
Ambienti di apprendimento Aula, testi, documenti, LIM, filmati
Eventuale connessione e ricaduta del percorso Parte I, Diritti e doveri dei cittadini, Titolo I
con cittadinanza e costituzione Rapporti civili: I diritti di libertà
Attività realizzate a integrazione del percorso Conferenze a scuola e presso Ethos e Nomos
Percorso interdisciplinare 5: La dimensione affettiva
titolo
Competenze trasversali acquisite 1. La competenza alfabetica funzionale
2. La competenza multilinguistica
3. La competenza personale, sociale e la
capacità di “imparare ad imparare”.
4. La competenza in materia di cittadinanza
5. La competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturale
Contenuti delle discipline coinvolte Italiano
Affetti familiari, madri e figli: Pascoli, Gozzano,
Quasimodo, Pavese, Ginzburg
La donna amata: D’Annunzio, Montale, Saba
Compagni e nemici: Ungaretti, Pavese, Vittorini,
Lingua straniera (Inglese)
The romantic poets: Wordsworth, Coleridge,
P.B. Shelly.
V. Woolf
Lingua straniera (Tedesco)
Brecht, Mutter Courage und ihre Kinder
Fontane, Effie Briest
Traumnovelle
Storia dell’arte
Il rapporto dei pittori con l’esperienza d’amore
e d’amicizia: Hayez, Van Gogh, Gauguin,
Munch, Klimt.
Lingua straniera Cinese:
La Ballata di Mulan (dinastie del Nord e del
Sud)
Li Qingzhao (dinastia Song)
Esami di Stato 2019 Pagina 20DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
Il sogno della camera rossa (dinastia Qing)
Novecento:
Ding Ling
Lao She
Lu Xun
Ba Jin
Zhang Ailing
Filosofia:
Kierkegaard, la compassione di Schopenhauer
Storia:
Prima guerra mondiale
Documenti/materiali utilizzati Liriche o passi dagli autori, riproduzioni dei
dipinti analizzati
Metodologie Lezione frontale, lezione partecipata, brain
storming, focus group, project work,
apprendimento cooperativo, dibattito guidato.
Ambienti di apprendimento Aula, testi, documenti, LIM, filmati
Eventuale connessione e ricaduta del percorso Parte I Diritti e doveri dei cittadini
con cittadinanza e costituzione Titolo II - Rapporti etico-sociali
Attività realizzate a integrazione del percorso Conferenze presso Ethos e Nomos
Percorso interdisciplinare 6: La dimensione lavorativa
titolo
Competenze trasversali acquisite 1. La competenza alfabetica funzionale
2. La competenza multilinguistica
3. La competenza personale, sociale e la
capacità di “imparare ad imparare”.
4. La competenza in materia di cittadinanza
5. La competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturale
Contenuti delle discipline coinvolte Es.:
Italiano
Leopardi, Zola, Verga, Pascoli, Futurismo e
Marinetti, Vittorini, Pavese, Calvino
Lingua straniera (Inglese)
Dickens,
Lingua straniera (tedesco)
die Entfremdung des Künstlers in der
bürgerlichen Gesellschaft des 20. Jahrhunderts
Kafka
Brecht
Esami di Stato 2019 Pagina 21DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
Storia
I partiti
Filosofia:
Marx
Arte
Il realismo
Lingua straniera Cinese:
Novecento:
Lu Xun
Lao She
Mao Dun
Ascesa del PCC, la società dei lavoratori,
contadini e soldati
Documenti/materiali utilizzati Passi scelti da romanzi italiani e stranieri,
liriche scelte; riproduzioni dei dipinti analizzati
Metodologie Lezione frontale, lezione partecipata, brain
storming, focus group, project work,
apprendimento cooperativo, dibattito guidato.
Ambienti di apprendimento Aula, testi, documenti, LIM, filmati
Eventuale connessione e ricaduta del percorso Art. 1, Art.3, Art.4
con cittadinanza e costituzione
Eventuale connessione del percorso con il Valorizzazione dei Beni culturali
progetto per le competenze trasversali e
l’orientamento
3.d Percorsi e attività di Cittadinanza e Costituzione
Come già riportato, e secondo quanto previsto dalla normativa, l'insegnamento di
Cittadinanza e Costituzione è stato svolto durante l'intero percorso di studi e in maniera
trasversale a tutte le discipline, costituendo parte integrante della missione educativa
dell'istituzione scolastica.
A prescindere da ciò, nel corso del presente a.s. gli studenti hanno partecipato a cicli di
conferenze e seminari a scuola in orario curricolare e fuori scuola, presso l'Associazione
Ethos e Nomos.
A scuola, il progetto Consulta della Legalità, realizzato dalla V Municipalità di Napoli
proprio per venire incontro alle esigenze del nuovo Esame di Stato, si è concretizzato in tre
incontri col Magistrato Cesare Sirignano, che si è soffermato su Diritti e Doveri dei
Esami di Stato 2019 Pagina 22DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
Cittadini e sull'Ordinamento della Repubblica, con particolare riferimento ad articoli della
Costituzione e tematiche inerenti la sua esperienza di magistrato.
Presso l'Associazione Ethos e Nomos, la classe ha seguito nel corso dell'anno diverse
conferenze, anche di carattere storico e letterario. Non essendo sempre possibile la
partecipazione dell'intero gruppo classe, ad ognuno degli studenti è stato richiesto di
partecipare ad un minimo di tre incontri. Tra gli argomenti trattati un focus relativo ai
Rapporti Etico-sociali, sull'art. 32 sul delicato tema del diritto alla salute e della libertà di
rifiutare le cure, connesso al dibattito sul fine vita; un incontro con l'editore Simone sui
principi espressi dalla Costituzione.
Infine, è stato proposto sulla piattaforma weschool, a cura della prof. Miele, materiale in
power point, con video ed esercizio specificamente su Cittadinanza e Stato, affrontando
l'argomento dal punto di vista storico-filosofico e politologico.
3.e Percorsi CLIL
Percorso realizzato secondo la metodologia Clil
Disciplina:
STORIA DELL'ARTE
Lingua veicolare:
INGLESE
Titolo modulo:
l'intera programmazione è stata svolta in modalità CLIL
Contenuti modulo:
//
No ore: 66
Percorso realizzato secondo la metodologia Clil
Disciplina:
FISICA
Lingua veicolare:
INGLESE
Titolo modulo: campo elettrico e circuiti
Contenuti modulo:
concetti fondamentali sul campo elettrico ed i circuiti, veicolati da
attività di laboratorio e con produzione di lavori finali
No 15 ore circa, fra attività di laboratorio, introduzione dei concetti
e produzioni
Esami di Stato 2019 Pagina 23DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
E' stato previsto in programmazione un percorso di Storia con l'affiancamento della docente
di Tedesco sui tre Totalitarismi che, tuttavia, per la riduzione del monte ore determinatosi a
causa degli allerta meteo aggiuntisi ai diversi ponti festivi, è stato svolto solo parzialmente.
3.f Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento
Secondo l'impostazione generale che l'Istituzione Scolastica, quale Liceo, ha inteso
seguire per i percorsi di ASL, oggi PCTO, il percorso, di durata triennale, ha inteso
prospettare agli studenti le diverse opportunità professionali e lavorative che le lingue
possono consentire.
Inoltre, la finalità perseguita, oltre allo sviluppo di soft skills e hard skills, è stato quello di
offrire stimoli diversificati, utili ad agevolare l'orientamento all'università ed al lavoro.
Il percorso ha inteso quindi offrire agli studenti una ampia panoramica delle
professioni cui lo studio delle lingue consente di accedere e che possono avere la lingua
come elemento costitutivo dell'attività lavorativa, ovvero come strumento, per conferire
maggiore internazionalità e versatilità professionale.
Inoltre, per la loro trasversalità, le competenze linguistiche consentono di affacciarsi a
professioni di diverso livello, dal primo e più elevato delle carriere internazionali e
diplomatiche, al secondo livello di esperti linguisti, interpreti, traduttori, Export manager,
fino al terzo livello di attività, che non richiedono necessariamente gli studi di terzo livello,
per le attività nel campo turistico-ricettivo, degli eventi o del corrispondente in lingue
straniere presso studi ed aziende.
Dunque il progetto ha condotto gli studenti a confrontarsi con molteplici interlocutori e
situazioni lavorative, di varia complessità, in modo che ciascuno possa individuare i propri
interessi e scoprire elementi di forza e debolezza, così da orientarsi in maniera più
consapevole nel post-diploma.
Naturalmente, anche i soggiorni-stage all'estero sono stati costruiti in modo da rientrare nel
percorso di ASL, così come previsto dalla L. 107/2015.
Queste le professionalità sviluppate secondo ISTAT CP2011
Figure professionali: Junior Representative di associazioni e ONG; Junior Specialist di
discipline linguistiche; Tecnico delle attività turistiche e culturali
ATTIVITA SVOLTE NEL TERZO ANNO
94 ore di cui
23 curvatura (Ita+Ing+Art+Ted)
15 Amartea
50 United Network (che ne ha certificate 70)
2 Fondazione Cultura & Innovazione
4 ore Sicurezza sul Lavoro
Esami di Stato 2019 Pagina 24DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
Chi Che cosa Strumenti Ore Dove Orario Perio
Metodologia do
Docente Introduzione al percorso di ASL Lezione 3 Aula Currico- OTT
interno ITA Evidenziazione degli elementi di raccordo partecipata lare 6/10
(curvatura) contenuti disciplinari e ASL 13/10
La divulgazione culturale, le fiere di settore 15/10
Tutor Lavori e professioni per organizzazione di Stage/Team 15 Città Currico- OTT
esterno fiere, convegni ed eventi culturali: lo stand working della lare ed
Amartea/ assistant Scienza Extra 19-20-
Tutor Liceo Organizzazione di turni di lavoro; (Stand currico 21/10
Rapporti con il pubblico e lo staff; Regione -lare
Il Briefing; l'abbigliamento e/o la divisa, il Campa-
badge, Check list istruzioni nia) Fiera
La promozione: la distribuzione di inviti e speciali-
biglietti omaggio, stampati, gadget; report stica: "3
giornaliero giorni per
Comunicare in fiera: lo spazio e la posizione la scuola"
nel padiglione; comunicazione verbale e non
verbale; Bon ton e relazioni col visitatore;
Interviste e sondaggi;
Comunicazione e intercultura: l'uso delle
lingue
Tutor esterno Gli organismi internazionali e l'ONU, struttura Lezione 12 Biblio- Currico- DIC
United e funzioni partecipata/ teca lare
Network/ Le commissioni Team working/ 19-20-
Tutor Liceo Modalità di svolgimento di una sessione Discussione 21/12
assembleare: ruolo del Chairman e dei regolata/
rappresentanti degli Stati; regole, Mock sessions
comportamenti, tempi e modi del dibattito,
espressioni chiave, strategie
Presentarsi, esporre la propria posizione su un
topic (position paper), aderire o contrastare una
posizione
Elaborare, esporre, sostenere una mozione
Le regole delle votazioni
Assegnazione dello Stato da rappresentare
Tutor esterno Preparazione autonoma sul topic e sulla Self study 18 Online/so Extracurri A
posizione da rappresentare in base al Paese assisitito/ cial colare piacere
assegnato E-learning gennaio
Docente Tecniche di argomentazione Cooperative 2 Aula Currico- GEN
interno Comunicazione efficace: la voce, la learning lare BL 12-
Curvatura prossemica 14/1
ITA Sostenere/confutare una tesi AL
13/1
Docente Il public speaking Lezione 4 Aula Currico- GEN
interno 12 tips for public speaking partecipata lare
Curvatura
ING
Docente Nascita dell'ONU e struttura Lezione frontale 3 Aula Currico- GEN
interno La rappresentanza in democrazia lare
(curvatura) Il diritto internazionale
STO
Tutor esterno Simulazione di una sessione delle Nazioni Role Play in 20 Maschio Currico- GEN
UN/ Tutor Unite suddivisi in tre commissioni (UNHCR, lingua Inglese Angioino/ lare ed 19-20-
Liceo LEGAL, SOCHUM) Galleria extracur- 21/1
Principe ricolare
di Napoli
Esperto Il mercato del lavoro oggi Lezione 3 Biblio- Currico- FEB
Orientament Lavori e professioni connesse all'uso delle partecipata teca lare 2/2
o lingue (affianca
Fondazione Autovalutazione dei propri bisogni, aspettative mento)
Esami di Stato 2019 Pagina 25DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
Cultura & e abilità
Innovazione Qualificazione della personale capacità di
comunicare, di assumere iniziative personali e
di agire collaborativamente
Docenti Sicurezza sul lavoro Lezione frontale 4 Aula Extra
Esperti Liceo Sensibilizzazione al tema della sicurezza negli Magna currico FEB
ambienti di lavoro -lare
Conoscenza dei comportamenti sui luoghi di 14/2
lavoro 16/2
Sicurezza, igiene sul lavoro e gestione delle
emergenze
Tutor FAI Assegnazione del monumento alla classe per le Visita guidata 2 Castel Currico- MAR
/Docente Giornate FAI di Primavera, progetto CApuano lare 6/3
interno "Apprendisti Ciceroni"
(curvatura) Sopralluogo al sito monumentale
ART
Esperto Storia di Castel Capuano Seminario 2 Aula Currico MAR
esterno/ Elementi architettonici e periodizzazione stili magna -lare 21/3
Docente Castel Capuano
interno Funzioni del Castello nel tempo
(curvatura) Aree, sale ed elementi di maggior rilievo
ART/ING/TE
D
Docente Ricerca sulle fonti testuali e iconografiche Cooperative 2 Aula Currico MAR/
interno Redigere una scaletta col timing learning -lare 10/3
(curvatura) Organizzare un percorso da guida specializzata Role Play 23/3
ITA Mock session
Volontari Attività di guida specializzata presso Castel Stage 4 Castel Currico- MAR
FAI/ Capuano Capuano lare ed 25-26/3
Tutor Liceo Progetto Apprendisti Ciceroni - Giornate FAI Extracurri
di Primavera colare
(Festivo)
Esami di Stato 2019 Pagina 26DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
ATTIVITA' QUARTO ANNO
60 ore di cui
AULA 14 curvatura (4 ita, 5 arte, 3 ing 2 ted) + 4 attestate da ente esterno Roma
40 MANN
2 Fondazione cultura & Innovazione
Chi Che cosa Strumenti Ore Dove Orario Perio
Metodologi do
a
Docente Introduzione al percorso di ASL del quarto Lezione 2 Aula Curricolare FEB
interno ITA anno partecipata AL
(curvatura) Evidenziazione degli elementi di raccordo 17/2
contenuti disciplinari e ASL 21/2
La figura professionale della guida
specializzata e del traduttore BL
5/2
22/2
Tutor Presentazione e storia del Museo. Lezione 10 MANN Curricolare FEB
esterno Le sale individuate. frontale 26/2
MANN/ Storia e reperti della sezione Villa dei Papiri
Tutor Liceo Storia e reperti della sezione Napoli antica
Lezione MAR
Sopralluoghi alle sale Napoli Antica e Villa dei partecipata 7/3
Papiri
Docente La scoperta archeologica di Pompei ed Lezione 1 Aula Curricolare MAR
interno Ercolano frontale AL
(curvatura) Villa dei Papiri 6/3
ARTE
BL
19/3
Tutor La Grande stagione dell'archeologia tedesca e Seminario 5 MANN Curricolare MAR
esterno Winckelmann 15/3
MANN/
Tutor Liceo Simulazione Role Play
Docente Metodi di ricerca bibliografica e suddivisione Lezione 2 Aula Curricolare FEB
interno ITA in gruppi. Partecipata AL
(curvatura) Come predisporre una scaletta. Focus groups 14/3
La tematica del percorso: Ludus et Lusus. Ozi e Team working 17/3
svaghi in età imperiale 22/3
BL
19/3
22/3
Docente Supporto alla preparazione della esposizione Lavoro in 2 Aula Curricolare MAR
interno ING orale in Inglese della Sala di Villa dei Papiri gruppi AL
(curvatura) Role play
BL
14-20/3
Docente Viaggio di istruzione a Roma Lezione 4 Roma Curricolare MAR
interno Un itinerario turistico nella Roma barocca partecipata 26/3
Discussione
Esami di Stato 2019 Pagina 27DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
Esperto Partecipazione alla Fiera delle Carriere Seminario 4 Roma ExtracurrI- MAR
AGM/ internazionali colare 26/3
Tutor Liceo Visita agli stand e seminario sulla Visita libera
comunicazione efficace
Tutor Presentazione editoriale: attività di hostess di Stage 5 MANN Curricolare MAR
esterno sala e segreteria 27/3
MANN/Tuto Visita guidata alle sale Villa dei Papiri e
r Liceo Napoli antica al pubblico della presentazione
Tutor Seconda fase di preparazione per lo stage in Seminario di 4 MANN ExtracurrI- MAG
esterno occasione della Festa dei Musei approfondi- colare AL
MANN/Tuto Approfondimenti su Villa dei Papiri mento 10/5
r Liceo Nuova Sala: Casa del Fauno Sopralluogo
Percorso tematico da sviluppare: teorico-pratico BL
Il filellenismo dall'età tardo repubblicana alla 7/5
prima età imperiale
Tutor Preparazione autonoma sulle sale da presentare Self study 8 Bibliotec Extracurric A
esterno/ assisitito/ a olare piacere
Tutor Liceo Cooperative scolastica maggio
learning Gruppi
autonomi
Docente Supporto alla ripetizione della esposizione Lavoro in 2 Aula Curricolare MAG
interno ING orale in Inglese della Sala di Villa dei Papiri gruppi AL
(curvatura) Role play
BL
8-12/5
Docente Approfondimenti sulle sale da presentare e Lezione 2 Aula Curricolare MAG
interno riflessione a valle dell'esperienza frontale AL
(curvatura) sull'archeologia e il territorio campano: Discussione 15-22
ARTE La Casa del Fauno e i mosaici Role Play
Winckelmann BL
Il MANN e il progetto di Museo dei Borbone 16-21/5
Gli scavi di Pompei ed Ercolano
Napoli Museo all'aperto
Tutor Guide al MANN Role Play 8 MANN Curricolare MAG
esterno Visita guidata alle sale Villa dei Papiri e Casa ed AL
MANN/ del Fauno extracurri- Dom
Tutor Liceo colare 20/5
BL
Sab
19/5
Tutor Stesura del portfolio delle competenze Dibattito 2 Aula Curricolare GIU
esterno Autovalutazione intermedia guidato e self 4/6
Fondazione testing
C&I/
Tutor Liceo
Esami di Stato 2019 Pagina 28DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
ATTIVITA' QUINTO ANNO
53 ore di cui
40 Parco Archeologico dei Campi Flegrei (che ne certifica 50 complessive inclusive di scuola e
studio autonomo)
6 a scuola oltre 6 studio autonomo
3 Fondazione cultura & Innovazione
Modalità full immersion residenziale presso struttura
Chi Che cosa Strumenti Ore Dove Orario Perio
Metodologi do
a
Docente Introduzione al percorso di ASL del quinto Lezione 2 Residenzi Curricolare SETT
interno anno partecipata ale presso 11/9
ITA/ART/T Associazionismo e valorizzazione dei beni Stadio
ED culturali Antonino
Pio AL/BL
Tutor Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei Visita in situ 4 PAFLEG Curricolare SETT
esterno L'Anfiteatro Flavio. 11/9
PAFLEG/ Tipologie di strutture per lo spettacolo:
Tutor Liceo differenza tra Stadio e anfiteatro Lezione
partecipata AL/BL
Docente Organizzazione del progetto: reading letterario Lezione 2 Aula Extra SETT
interno con visita guidata frontale Curricolare 11/9
ITA/ART/T Lettura della trama del romanzo Nel nome di
ED Euno
AL/BL
Esperto L'associazionismo in ambito culturale; Seminario 2 PAFLEG Curricolare SETT
esterno tipologie e normativa 12/9
PAFLEG/
Tutor Liceo
AL/BL
Tutor Visita in situ presso lo Stadio Antonino Pio Visita in situ 4 PAFLEG Curricolare SETT
esterno Approfondimento sul bene e predisposizione 12/9
PAFLEG/ percorso per visit eguidate e reading
Tutor Liceo Lezione
partecipata AL/BL
Docente Ricerca per ambientazione costumi Lezione 2 PAFLEG Extra SETT
interno Predisposizione quadri tablaux vivants Partecipata Curricolare 12/9
ITA/ART/T Focus groups
ED Team working
AL/BL
Esami di Stato 2019 Pagina 29DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
Tutor Prove generali di teatralizzazione in situ, Visita in situ 4 PAFLEG Curricolare SETT
esterno durante la lettura da parte dell'autore Gianni 13/9
PAFLEG/ Santarpino e Raffaele D'Urso. Lezione
Tutor Liceo Verifica dei tempi, dei movimenti, degli spazi, partecipata
dei costumi e degli oggetti di scena. AL/BL
Role Play
Esperto I fondi regionali ed europei a sostegno Seminario 2 PAFLEG Extra SETT
esterno dell'impresa culturale Curricolare 13/9
PAFLEG/
Tutor Liceo
AL/BL
Docente Ricapitolazione ruoli ed attività da preparare Lezione 2 PAFLEG Extra SETT
interno come studio autonomo per le guide plurilingue partecipata Curricolare 13/9
ITA/ART/T e per la teatralizzazione Circle time
ED Lavoro in
gruppi AL/BL
Docente Prove generali Simulazione 6 Scuola Curricolare SETT
interno Aula 14/9
ITA/ART/T Magna
ED
AL/BL
Tutor Performance conclusiva del progetto Role play 2 Stadio Curricolare SETT
esterno Antonino 15/9
PAFLEG/ Pio
Tutor Liceo
AL/BL
Tutor Stesura del bilancio delle competenze Dibattito 3 Aula Curricolare MAG
esterno Metacognizione e autovalutazione finale guidato e self 31/5
Fondazione testing GIU
C&I/ 3/6
Tutor Liceo AL/BL
Il percorso è stato integrato con le attività integrative curricolari e extracurricolari
descritte nel paragrafo successivo soprattutto ai fini dell’orientamento e della
personalizzazione del percorso formativo degli studenti.
Esami di Stato 2019 Pagina 30DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
Il percorso è stato integrato con le attività integrative curricolari e extracurricolari
descritte nel paragrafo successivo soprattutto ai fini dell’orientamento e della
personalizzazione del percorso formativo degli studenti.
3.g ATTIVITÀ DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO E
POTENZIAMENTO
• Attività di recupero
Nel corso del triennio sono stati attuati interventi di recupero e sostegno curricolari da
parte di tutti i docenti sulla base delle necessità occorse. Inoltre, dopo gli scrutini
finali, per gli alunni con sospensione di giudizio sono stati attuati corsi di
recupero/sportelli didattici in alcune discipline, sulla base di quanto deliberato dal
Collegio docenti.
Nel quinto anno, in vista dell'Esame di Stato, sono state svolte Simulazioni per lo scritto e
l'orale, per il test INVALSI, per i percorsi pluridisciplinari,
• Attività integrative curricolari ed extracurricolari
a.s. Tipologia attività Alunni Breve descrizione/Finalità
(conferenza, uscita, stage, coinvolti
PON, incontro con esperto
ecc.)
Potenziare la lingua inglese in un
contesto reale, consentire la
conoscenza di cultura, abitudini,
patrimonio artistico di Londra,
2016/2017 Stage all'Estero tutti
potenziare le soft skills e le
competenze specifiche in ambito
turistico-culturale in coerenza col
progetto ASL
Uscita Didattica: Hamlet, Romeo and
Spettacolo Teatrale tutti Juliet/potenziamento competenze
2017/2018 linguistiche e letterarie
Corsi di Potenziamento in Alunni in Acquisizione First/Advanced
Lingua Inglese possesso delle Certificate in English
competenze
richieste
Corsi di Potenziamento in Alunni in Acquisizione livello HSK1
Lingua Cinese possesso delle
competenze
richieste
Corsi di Potenziamento in Alunni in Acquisizione livello B1
Lingua Tedesco possesso delle
competenze
richieste
Esami di Stato 2019 Pagina 31DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
Viaggio d'istruzione a Madrid tutti Il viaggio di istruzione conclusivo è
2018/2019 un'esperienza di vita e
socializzazione, che consente di
portare gli studenti in contatto con
culture e abitudini di altri Paesi
europei, di fare pratica linguistica,
di conoscere il patrimonio artistico e
culturale di questi ultimi
Progetto Consulta della tutti Approfondire alcuni temi di
Legalità Cittadinanza e Costituzione
Laboratorio di Cinema e storia Attraverso la visione di documentari
sul '68 presso Ethos e Nomos Su base e cinema d'epoca avvicinare gli
volontaria studenti al '68 a 50 anni da quegli
eventi
Martedì della Cittadinanza Su base Approfondire alcuni temi di
presso Ethos e Nomos con volontaria Cittadinanza e Costituzione
E.I.P. Ecole Instrument de Paix
Sotto il segno della crisi: l'Italia Su base Minimo di tre conferenze in orario
del secondo Novecento (storia, volontaria extracurricolare
letteratura e cinema) presso
Ethos e Nomos con Istituto
Italiano per gli Studi Filosofici;
Ist. Campano Storia Resistenza
Vera Lombardi, Cattedra
Letteratura Italiana Corso di
Lingue e Letterature Europee
Progetto cineforum in Inglese tutti Visione film: Lady Bird, Love
Simon/ Potenziamento della lingua
Inglese con attività di 'debating'
Esami di Stato 2019 Pagina 32DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. 5BL
a.s. 2018/19
• Progetti realizzati
a.s. Titolo Progetto Alunni Breve descrizione/Finalità
(progetti inseriti coinvolti
nel PTOF cui la
classe ha
aderito)
FAI Apprendisti tutti Il progetto del FAI si presta particolarmente al
2016/2017 Ciceroni percorso del Linguistico, che difatti ha
(anche anno introdotto gli studenti sin dal secondo anno a
precedente; cimentarsi con la produzione orale in situazioni
inserito nella nuove, alla presenza di interlocutori non noti, in
ASL) ambito storico-artistico. Il progetto consente di
sviluppare
Team working, problem solving, autonomia,
capacità relazionale, oltre a stimolare
conoscenza e passione per i beni culturali e
l'arte
Il progetto, della durata di 3 settimane e svoltosi
2018/2019 STAGE alunni col a Monaco di Baviera tra il 18/11/18 e l’8/12/18
ALL'ESTERO requisito ha dato l'opportunità,ad un gruppo di 8 studenti
CON del B1 della 5 BL, di svolgere uno stage linguistico con
PROGETTO Alternanza Scuola Lavoro in Germania e di
PON entrare in contatto diretto con la società, la
cultura e la realtà lavorativa tedesca; attraverso
incontri e confronti con coetanei nella scuola
tedesca, insieme ad esperienze “full immersion”
hanno potuto meglio conoscere ed approfondire
il patrimonio artistico e paesaggistico, in
particolare come esso viene tutelato e
valorizzato in Germania, in modo da divenire
attrattiva economica ed opportunità di lavoro;
gli studenti hanno inoltre visitato alcune
imprese del settore culturale (la sede
editoriale“BURDA”),
entrando in contatto con figure di alto profilo
professionale. L’obiettivo del progetto è stato,
pertanto, l’acquisizione di competenze
trasversali e tecnico-professionali, unitamente a
linguaggi specifici di riferimento
PROGETTO DI Base “Certamen Cassirer e la filosofia della natura.”
FILOSOFIA volontaria Progetto di 4 incontri presso la sede degli studi
umanistici dell’Università di Napoli, svolto da
Novembre ad Aprile con compito finale nel
mese di Maggio
Esami di Stato 2019 Pagina 33Puoi anche leggere