Classe V ITI Sez. B Informatica e Telecomunicazioni - Istituto Superiore Statale Pitagora
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Superiore Statale
“PITAGORA”
Liceo Classico/Scientifico e Scienze Applicate /Scienze Umane
ITI Informatica e Telecomunicazioni/Elettronica ed Elettrotecnica
Professionale Manutenzione ed Assistenza Tecnica - OSS
via Tiberio, 1 - 80078 Pozzuoli (NA) - cod. mecc. NAIS00400C
Classe V ITI Sez. B
Informatica e Telecomunicazioni
A.S. 2020/2021
Il presente documento, redatto ai sensi dell’art. 17, comma 1, del Dlgs 62/2017, illustra il
percorso formativo compiuto dalla classe nell’ultimo anno e si propone comedocumento
ufficiale per la commissione d’esame.
Approvato dal Consiglio di Classe in data 11 Maggio 2021
Prot.n. 3035/11-05-2021
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica a.s. 20/21
1Sommario
CONSIGLIO DI CLASSE............................................................................................................................... 3
COMMISSARI MEMBRI INTERNI............................................................................................................... 3
PIANO DI STUDI – QUADRO ORARIO ....................................................................................................... 4
PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA DEGLI STUDENTI dell’ITI Art. INFORM. e TELECOM ...................... 5
STORIA DELLA CLASSE .............................................................................................................................. 7
PERCORSI MULTIDISCIPLINARI ................................................................................................................. 9
SEZIONE EDUCAZIONE E CIVICA ............................................................................................................. 10
SEZIONE PCTO ........................................................................................................................................ 11
SEZIONE ORIENTAMENTO SCOLASTICO e PROFESSIONALE ................................................................... 13
ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI .................................................................................... 15
METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI IN PRESENZA ......................................................................... 16
METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI ORIENTATI ALLA DAD/DDI ............................................................ 16
PROVE DI VERIFICA IN PRESENZA E ORIENTATE ALLA DAD/DDI ............................................................ 18
VALUTAZIONE ........................................................................................................................................ 18
SCHEDE INFORMATIVE ........................................................................................................................... 20
PROGETTAZIONI DISCIPLINARI e CONTENUTI SVOLTI............................................................................ 20
Disciplina: INFORMATICA ................................................................................................................ 21
Disciplina: SISTEMI e RETI ............................................................................................................... 23
Disciplina: TPSI................................................................................................................................. 24
Disciplina: ITALIANO ........................................................................................................................ 27
Disciplina: STORIA ........................................................................................................................... 31
Disciplina: INGLESE .......................................................................................................................... 35
Disciplina: MATEMATICA ................................................................................................................. 39
Disciplina: GESTIONE PROGETTO (GPOI) ......................................................................................... 41
Disciplina: SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE ...................................................................................... 43
Disciplina: IRC .................................................................................................................................. 46
TRACCIA ELABORATO ............................................................................................................................. 60
GRIGLIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ....................................................................... 62
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica a.s. 2020/21
2CONSIGLIO DI CLASSE
Continuità
Disciplina Firma
Docenti nel triennio
3° 4° 5°
APROVITOLO Francesco x x x LAB. SISTEMI E RETI, LAB. TTPSI, LAB. GPOI
TECNOLOGIE e PROGETTAZIONE SISTEMI
BORRELLI Paolo x x x INFORMATICI e di TELECOMUNICAZIONI
(TPSI)
CIRILLO Vincenzo x x x SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CITARELLA Alessandro (*) x x x INFORMATICA
D’AMBROSIO - - x Lab. INFORMATICA
LUONGO Gilda - x x LINGUA e LETTERATURA ITALIANA, STORIA
MINIERI Antonio - x x RELIGIONE
MOSCARELLI Giovanna x x x INGLESE
VASSALLO Matilde - - x SISTEMI e RETI
VISONE Tonia - - x MATEMATICA
(*) Coordinatore di Classe: Prof. Alessandro CITARELLA
COMMISSARI MEMBRI INTERNI
DOCENTE DISCIPLINA
BORRELLI Paolo TECN. PROGETTAZIONE SISTEMI. INFORMATICI e di TELECOM. (TPSI)
CITARELLA Alessandro INFORMATICA
LUONGO Gilda LINGUA e LETTERATURA ITALIANA, STORIA
MOSCARELLI Giovanna INGLESE
VASSALLO Matilde SISTEMI e RETI
VISONE Tonia MATEMATICA
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
3PIANO DI STUDI – QUADRO ORARIO
ISTITUTO TECNICO – Art. INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI
Articolazione orario settimanale
1° biennio 2° biennio
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli 5°
1° 2° 3° 4°
studenti anno
anno anno anno anno
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Geografia 1 - - - -
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed economia 2 2 - - -
S.I. (Scienze della Terra-Biologia) 2 2 - - -
S.I. (Fisica) 3 3 - - -
S.I. Chimica) 3 3 - - -
Tecniche di rappresentazione grafica 3 3 - - -
Tecnologie Informatiche 3 - - - -
Scienze e tecnologie applicate - 3 - - -
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o A.A. 1 1 1 1 1
Complementi di matematica - - 1 1 -
Sistemi e Reti - - 4 4 4
T.P.S.I. - - 3 3 4
Gestione Progetto e Organizzazione di Impresa - - - - 3
Il percorso CLIL non è stato attivato per la mancanza di docenti DNL nel Consiglio di Classe, in possesso della
competenza linguistica richiesta.
Il piano della didattica digitale integrata (DDI) di Istituto deliberato dagli Organi collegiali, ha previsto una
organizzazione delle attività di 55 minuti se in presenza e di 45 minuti se a distanza (a cui si aggiungono 10 minuti
per consentire il riposo oculare).
L’approccio teorico di riferimento è stato quello dell’apprendimento collaborativo nel gruppo di pari e della
costruzione della conoscenza.
La programmazione è stata ovviamente rimodulata in funzione della DDI, avendo come obiettivo l’apprendimento
finalizzato alla capacità di autogestione della formazione, sia in senso individuale che collettivo, intesa come
momento cruciale di crescita personale, a livello di apprendimento delle conoscenze ed espletamento delle
competenze ed abilità, e quindi come insegnamento ad imparare a imparare (svolgimento delle consegne), al saper
essere (partecipazione alla DAD), al saper fare (consegne dei lavori in asincrono) ed al saper acquisire ed interpretare
le informazioni acquisite (attraverso colloqui in sincrono).
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
4PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA DEGLI STUDENTI dell’ITI Art. INFORM. e TELECOM.
L'Informatica, che ha le sue radici in diverse discipline quali la Matematica, la Fisica, la Logica, l'Elettronica, la
Psicologia, la Linguistica, si propone come una disciplina trasversale che, oltre ad avere un proprio preciso e
autonomo sviluppo, interessa i settori più disparati, contribuendo alla loro evoluzione e da questi trae nuovi stimoli
e occasioni al proprio progredire. Il mondo informatico, data la sua dinamicità, richiede a chi vuole inserirsi in
modo professionale e non solo amatoriale, una solida cultura specifica di base, la capacità e il desiderio di una
continua crescita tecnico-culturale e una flessibilità probabilmente superiore a quella richiesta in altri settori.
Scopo quindi del corso di studi di Informatica è di fornire agli studenti sia una preparazione tecnico scientifica che
consenta loro di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro con le capacità e le conoscenze che questo richiede,
sia di formarli culturalmente perché siano in grado di continuare ad aggiornarsi in un mondo in costante e veloce
evoluzione tecnologica, sia di prepararli ad affrontare un proseguimento di studi in ambito universitario.
Specificamente, dal punto di vista professionale, il corso di Informatica ha come obiettivo la formazione di un
Perito Informatico che sia in grado di partecipare alla progettazione e alla realizzazione di:
sistemi di automazione e di acquisizione dati in ambito industriale
banche dati
applicazioni a carattere tecnico-scientifico
applicazioni in ambito gestionale
piccoli sistemi di elaborazione dati di tipo distribuito
reti di calcolatori
che sappia:
pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche
dimensionare piccoli sistemi di elaborazione
assistere gli utenti dei sistemi informatici fornendo consulenza e formazione di base hardware e software
curare l'esercizio di sistemi informatici
Per raggiungere queste competenze il Perito Informatico deve pertanto conoscere:
metodologie di analisi
linguaggi di programmazione
database
sistemi operativi
informatica di base
elementi di ingegneria del software
trasmissione dati
reti
architettura sistemi di elaborazione
microprocessori
principi fondamentali di elettronica analogica e digitale
automi
elementi di controllo di processo
elementi di statistica
e deve acquisire capacità:
di analisi e di sintesi
linguistiche espressive
logiche
matematiche
di scelta di metodologie e strumenti informatici per la soluzione dei problemi
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
5 di dimensionamento
Obiettivi generali dell’indirizzo di studi
Acquisizione di una sicura padronanza di strumenti e linguaggi da parte dello studente
Acquisizione delle capacità di affrontare problemi nuovi ed imprevisti e di confrontarsi con le novità
concettuali.
Capacità di analisi e di progetto.
Capacità di autonomia nell‘assolvere compiti.
Capacità di rapportarsi in modo adeguato a situazioni organizzate
Padronanza dei mezzi informatici
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
6STORIA DELLA CLASSE
Profilo della classe
La classe ha tenuto, nell’arco del triennio, un comportamento adeguato al contesto
scolastico, sebbene non siano mancati sporadici episodi di disturbo, opportunamente
contenuti e controllati. Sotto il profilo umano, negli anni, la classe è cresciuta
Storia della positivamente amalgamandosi al suo interno e sviluppando rapporti interpersonali
classe con amichevoli e solidali. Anche nei confronti dei docenti, gli alunni hanno sempre
particolare manifestato un rapporto aperto, spontaneo e rispettoso.
riferimento al Il gruppo classe rispetto allo scorso anno è rimasto sostanzialmente immutato.
secondo biennio Un cambiamento annuale si riscontra soprattutto per la matematica per l’intero
triennio mentre per l’Italiano c’è continuità dal quarto anno.
Quasi tutti gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi generali previsti dal curricolo, ad
eccezione di un esiguo gruppo che grazie a tempestivi interventi di recupero è riuscito
a raggiungere gli obiettivi generali delle diverse discipline.
La pandemia che si è diffusa nel nostro paese da più di un anno, ha inciso
profondamente sia sull’aspetto cognitivo che sull’aspetto emotivo dei ragazzi.
Tale emergenza ha ristrutturato la nostra offerta formativa: DAD, Didattica digitale
integrata, lezioni in presenza, lezioni al cinquanta per cento spesso cronologicamente
con variazioni temporali ad intermittenza a seconda delle problematiche pandemiche.
Nonostante le difficoltà iniziali, la classe è riuscita positivamente ad interagire sia in Dad
che in presenza, partecipando attivamente ai percorsi di PCTO ed altri percorsi
extracurricolari previsti dall’Istituto
Presentazione della classe
La classe è composta da 22 alunni, 21 maschi e una femmina.
Gli allievi, che hanno seguito il regolare percorso di studi (fatte le dovute considerazioni per l’emergenza nazionale
COVID), provengono tutti dall’ ISS “Pitagora”.
Per quanto riguarda il livello disciplinare, sia nella fase in presenza che quella in Dad, gli alunni hanno raggiunto
sempre gli obiettivi educativi previsti dalla programmazione.
Sicuramente, la situazione pandemica ha influito negativamente soprattutto su un gruppo di alunni che già
presentavano una certa difficoltà nell’interazione col gruppo classe, un po' per timidezza, un po' per difficoltà
sostanziali create da questo momento così difficile per il nostro paese.
All’inizio dell’anno, i docenti, hanno verificato le conoscenze pregresse degli alunni e attivato laddove necessario,
strategie di recupero degli argomenti fondamentali di base per lo sviluppo dei contenuti del quinto anno e per
sostenere gli esami di Stato.
In merito all’andamento didattico disciplinare, il CdC evidenzia tra gli alunni un livello di interesse e partecipazione
abbastanza omogeneo verso le varie discipline.
Un gruppo ha manifestato impegno ed interesse abbastanza costanti in tutte le discipline raggiungendo un livello di
conoscenze più che sufficiente.
Un gruppo di alunni ha raggiunto livelli di preparazione soddisfacenti, mostrando una particolare propensione per
le discipline di indirizzo. Solo un esiguo gruppo di alunni per scarsa attitudine, impegno discontinuo o in situazione
di svantaggio, presenta ancora alcune lacune di base nonostante gli interventi personalizzati previsti dal CdC.
Il consiglio di classe è sempre stato compatto nel pretendere dagli alunni un comportamento corretto nel rispetto
delle regole del vivere civile: alcuni ragazzi, grazie al repentino intervento del coordinatore che ha fatto da tramite
tra docenti e famiglie, hanno migliorato il loro modo di fare sia con i compagni di classe che col corpo docente,
riuscendo ad instaurare un buon rapporto attivo e proficuo.
Il periodo di confinamento a casa dovuto all’emergenza sanitaria, nonostante la DAD/DDI, non sempre ha aiutato i
ragazzi da un punto di vista emotivo – relazionale.
La modalità DAD/DDI, ha richiesto una rimodulazione delle metodologie e delle programmazioni ai docenti ed un
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
7adeguamento alla nuova modalità DAD/DDI.
Questa nuova rimodulazione ha permesso di continuare in modo attivo le attività prefissate.
Gli alunni tutti, hanno fatto registrare sensibili miglioramenti, rispetto ai livelli di partenza. Nelle attività di didattica
digitale integrata, si riscontra una crescita della partecipazione attiva: tutti gli allievi si sono sempre collegati, tranne
per difficoltà tecniche.
Molti hanno inviato i compiti assegnati e svolto lavori a piccoli gruppi anche interdisciplinari.
I docenti hanno sempre incentivato la logica del tutoraggio tra alunni ed il lavoro di squadra.
La programmazione si è svolta regolarmente, come da verbali del consiglio di classe.
Il clima in classe, nonostante l’emergenza sanitaria, è stato abbastanza sereno ed adeguato al corretto svolgimento
delle lezioni.
Gli obiettivi programmati dal consiglio di classe, sia nella fase in presenza che in DaD/DDI, sono stati raggiunti, in
quasi tutte le discipline.
Le programmazioni risultano invariate, nonostante alcune lievi modifiche sui contenuti essenziali per consentire a
tutti gli alunni di inserirsi in modo proficuo nel dialogo educativo, superando le difficoltà generate da questo
momento particolare.
L’istituto ha prontamente adottato la piattaforma G-Suite for Education per la gestione della Didattica a Distanza,
principalmente attraverso Classroom e Meet, utilizzando inoltre Google Moduli, G-Mail ed altre App disponibili tra
quelle attivate. Gli alunni della classe non hanno avuto alcuna difficoltà operativa nell’utilizzo della nuova tecnologia
e della piattaforma adottata. Per il gruppo classe sono stati organizzati materiali didattici e relative esercitazioni
principalmente su Classroom.
Gli alunni sono stati valutati in base ad un numero totale di verifiche scritte e orali e pratiche in ottemperanza alla
normativa vigente.
Le verifiche hanno rispettato i criteri di valutazione prefissati.
Fa parte del presente documento l’allegato n°1 riservato, posto all’attenzione del Presidente della Commissione.
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
8PERCORSI MULTIDISCIPLINARI
AREE TEMATICHE INTERDISCIPLINARI
Art. 18 comma 1 e 2 O.M. n.53 del 3/3/2021
A seguito dell’emergenza Covid, non è stato possibile trattare percorsi multidisciplinari, ad eccezione delle ore di
Educazione CIVICA e di un percorso integrato tra le discipline Italiano e Storia, tenute dalla stessa docente.
Purtroppo l’emergenza Covid non ha permesso di organizzare percorsi e prove, sia a livello nazionale che di Istituto,
che avessero tali caratteristiche. I contenuti disciplinari trattati sono dettagliati nelle schede allegate al presente
documento. Si deve sottolineare però che, ogni docente ha provato a sollecitare l'interesse degli allievi su
argomenti a carattere pluridisciplinare affinché ciascuno potesse trovare il percorso culturale più adatto alla propria
preparazione e ai propri interessi.
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
9SEZIONE EDUCAZIONE E CIVICA
Art. 10 comma 2 O.M. n.53 del 3/3/2021
Durante il colloquio oppure all’interno dell’elaborato, la commissione può accertare le conoscenze relative a questa
sezione. Nel seguito si riporta il percorso trattato dal prof. Alberto SABATINI (docente esterno di Diritto) e di parte
dei componenti del CdC che hanno curato il progetto svolto nell’ambito dell’Educazione CIVICA per la classe,
realizzato in coerenza con le Linee Guida, adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92 recante
“Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”.
La Legge, ponendo a fondamento dell’educazione civica la conoscenza della Costituzione Italiana, la riconosce non
solo come norma cardine del nostro ordinamento, ma anche come criterio per identificare diritti, doveri, compiti,
comportamenti personali e istituzionali, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione
di tutti i cittadini all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. La Carta è in sostanza un codice chiaro
e organico di valenza culturale e pedagogica, capace di accogliere e dare senso e orientamento in particolare alle
persone che vivono nella scuola e alle discipline e alle attività che vi si svolgono.
Argomenti trattati durante le ore di “Educazione CIVICA”
DISCIPLINE COINVOLTE 33 ORE ARGOMENTI TRATTATI
Diritto ed Economia 10 La genesi dell’Unione Europea e delle istituzioni
comunitarie. Le elezioni europee.
La Costituzione della Repubblica Italiana:
l’ordinamento delle Regioni, degli Enti territoriali e delle
Autonomie Locali.
Interventi legislativi e sociali in situazioni di emergenza.
Lo Statuto dei lavoratori, precarietà e flessibilità
Il diritto alla salute.
Distinguere le informazioni, le fake news.
Insegnamento religione cattolica 3 Il Welfare state
I testimoni della memoria e della legalità
Lingua e Letteratura Italiana 3 Il valore di alcune libertà fondamentali: di pensiero, di
espressione, di religione
I testimoni della memoria e della legalità
Storia 2 Il valore di alcune libertà fondamentali: di pensiero, di
espressione, di religione
Inglese 4 Distinguere le informazioni. Le fake news.
Agenda Onu 2030. Lavoro dignitoso e crescita economica.
Matematica 3
Sviluppo sostenibile cambiamenti climatici e rinnovabili
Sistemi e reti 2 Distinguere le informazioni. Le fake news.
Gestione progetto e organizzazione Distinguere le informazioni. Le fake news.
1
d’impresa
Tecnologie e progettazione di sistemi Il Copyright e le licenze Creative Commons
3
informatici e di telecomunicazioni
Il diritto alla salute, l'alimentazione.
Riconoscere comportamenti di base funzionali al
Scienze Motorie e sportive 2
mantenimento del proprio benessere: l'educazione
alimentare.
ABILITA’ ACQUISITE
Collocare la propria dimensione di cittadino in un orizzonte europeo e mondiale. Conoscere l’organizzazione costituzionale
ed amministrativa del nostro Paese per esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.
Cogliere l’importanza del valore etico del lavoro. Perseguire il principio di legalità e di solidarietà promuovendo principi, valori
e mezzi di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie. Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela
delle identità e delle eccellenze produttive del Paese.
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
10SEZIONE PCTO
Le studentesse e gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai Percorsi per le
Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). I PCTO concorrono alla valutazione delle discipline alle quali
afferiscono e a quella del comportamento, e pertanto contribuiscono alla definizione del credito scolastico. Inoltre
il candidato dovrà presentare una breve relazione o un elaborato multimediale dell’esperienza svolta nel corso del
percorso di studi.
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
Luogo di
Titolo del percorso Classe A.S. Durata Discipline coinvolte
svolgimento
Scuola, con esperto
Tecnico del Suono 3° 2018/19 31h Tutte
aziendale esterno
Il percorso formativo è stato finalizzato all’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche nel campo tecnologico e
digitale per gli allestimenti di spettacoli teatrali. Nello specifico la formazione si è concentrata sugli aspetti legati alla figura
del tecnico del suono. Alla fase di formazione è seguita una attività aziendale, realizzata in collaborazione con l’Ass.ne
Culturale musicale “Ad Alta Voce” del M.to Carlo Morelli, che ha consentito agli studenti di osservare l’attività di
allestimento di uno spettacolo teatrale presso la Chiesa di S. Potito in Napoli.
Scuola, con esperto
Tecnico del Suono 4° 2019/20 39h Tutte
prof. De Voto
Il percorso formativo è stato finalizzato all’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche nel campo tecnologico e
digitale per gli allestimenti di spettacoli teatrali. Nello specifico la formazione si è concentrata sugli aspetti legati alla figura
del tecnico del suono.
Meet con esperto
Benessere giovani-organizziamoci 5° 2020/21 24 h Tutte
aziendale
Il progetto, un percorso di SELF BRANDING in cui gli alunni hanno avuto modo di scrivere il proprio curriculum e
simulare le possibili domande di un colloquio di lavoro, è stato svolto con esperti della società GESFOR.
Nel corso dello svolgimento, è stato affrontato anche lo studio e l’analisi del territorio dei Campi Flegrei e a fine percorso
gli alunni hanno poi proposto, tramite una presentazione di gruppo, una loro idea con l’obiettivo di incrementare lo sviluppo
del territorio flegreo.
Innovazione didattica e digitale 5° 2020/21 Informatica, Meet con esperto
60 h
Help me II discipline d’indirizzo prof. Citarella
Java FX è il cuore del progetto. JavaFX è una famiglia di software applicativi, basati sulla piattaforma Java, per la creazione
di rich Internet applications, applicazioni che hanno tutte le caratteristiche e funzionalità delle comuni applicazioni per
computer ma che possono essere utilizzate su famiglie di dispositivi. Per lo sviluppo delle applicazioni si è fatto riferimento
al pattern architetturale MVC che è in grado di separare la logica di presentazione dei dati dalla logica di business.
Il corso vuole fornire le basi e la conoscenza di tutti gli strumenti utili alla progettazione di un’applicazione con interfaccia
grafica. L’obiettivo finale è quello di consentire agli alunni di essere in grado di progettare e implementare un’applicazione
GUI volta a gestire informazioni, che saranno archiviate e organizzate in un database e che risulteranno accessibili tramite
l’utilizzo dell’interfaccia grafica su dispositivi potenzialmente diversi tra loro.
Durante il percorso le attività sono state focalizzate sul coinvolgimento attivo dei partecipanti, privilegiando la modalità
didattica laboratoriale che consente agli studenti di essere i protagonisti. Per tenere traccia delle esperienze fatte in tale
settore gli alunni hanno condiviso i loro lavori con GITHUB, una piattaforma di pubblico dominio che implementa uno dei
più diffusi e utilizzati sistemi di controllo versione GIT.
Le attività sono state focalizzate sul coinvolgimento attivo dei partecipanti, privilegiando la modalità didattica
laboratoriale che consente agli studenti di essere protagonisti dell’orientamento, seguendo un percorso non
finalizzato a condizionare le scelte, ma a fornire gli strumenti per essere in grado di individuare consapevolmente
il settore di interesse e indagare le proprie aspirazioni e attitudini.
L’intero percorso modulare si è caratterizzato per un taglio altamente pratico ed interattivo; sono state impiegate
metodologie didattiche attive, attraverso il coinvolgimento diretto di tutti i partecipanti ed il metodo del learning
by doing e del project work.
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
11Sono state adottate metodologie interattive e coinvolgenti quali studi di caso, approcci narrativi, brain-storming e
cooperative learning, conformemente all’obiettivo della scuola di incentivare l'utilizzo di modalità didattiche
innovative.
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
12SEZIONE ORIENTAMENTO SCOLASTICO e PROFESSIONALE
L’orientamento consente agli individui di attivarsi, rendersi autonomi, sviluppare competenze trasversali e
strategiche, allenarsi a costruire e a ricostruire il proprio personale progetto di vita. L’orientamento, svolto in modo
professionale, è una consulenza che si concretizza in un insieme di attività volte a sostenere le persone che devono
compiere scelte importanti in momenti di transizione o difficoltà.
I percorsi di orientamento, attivati ed erogati dalla scuola superiore in particolare, offrono un supporto
fondamentale sul piano educativo, professionale e relazionale. Un sostegno che si estende lungo tutto l’arco della
vita e che riguarda sia l’educazione, quindi la scelta di percorsi di istruzione e formazione, sia l’approfondimento
delle opportunità professionali, finalizzato alla conoscenza, anche diretta, del mondo del lavoro.
Il percorso attivato quest’anno presso il Pitagora ha voluto offrire:
• informazioni circa le possibilità formative dei percorsi di Orientamento scolastico e professionale;
• sostegno orientativo, accompagnamento della persona nel progettare e pianificare il proprio progetto
formativo e/o professionale;
• counseling orientativo, dove il formatore in primis e lo Staff di Coordinamento poi, con la finalità di
attivare un processo di auto-emancipazione, offre all’utente un sostegno anche di tipo pedagogico,
psicologico, sociologico (dimensioni dell’orientamento scolastico) permettendogli di rafforzare,
sviluppare e mettere in pratica le proprie competenze.
Tradizionalmente l’azione dell’orientamento viene segmentato in 4 direzioni:
• Orientamento scolastico;
• Orientamento universitario;
• Orientamento professionale;
• Orientamento al benessere.
Orientamento scolastico
Uno dei settori in cui il ruolo dell’orientamento è maggiormente sentito è senza dubbio quello scolastico.
Accompagnare i ragazzi verso decisioni consapevoli lungo tutto il percorso di istruzione è fondamentale,
soprattutto perché tutte le scelte che sono chiamati a fare comportano la conoscenza e la definizione delle proprie
competenze ma anche delle proprie inclinazioni.
Il Miur si è occupato a più riprese del tema, pubblicando oltre alle Linee guida per il PCTO, anche le Linee guida
nazionali per l’Orientamento Permanente. Il punto di vista adottato è quello che considera le attività orientative
non come meramente strumentali alla scelta del percorso accademico o della formazione post diploma, ma come
finalizzate ad accompagnare il processo di crescita globale dello studente.
Questa visione ampia e articolata dell’orientamento presuppone la centralità del ruolo dell’insegnante, valorizzato
come primo orientatore nella vita di un ragazzo, e la necessità di professionalizzare le attività orientative, attraverso
un processo di ripensamento e riorganizzazione della didattica curricolare e della programmazione curricolare che
consideri il set disciplinare secondo la “teaching orientation” ovvero didattica orientativa.
Orientamento universitario
Il tema dell’orientamento scolastico è strettamente collegato con quello dell’orientamento universitario.
La scelta della facoltà da frequentare, al termine dell’ultimo anno della scuola superiore, è uno snodo cruciale nella
vita di un/una ragazzo/a. D’altra parte, il mondo universitario italiano offre un’ampia gamma di possibilità, che
possono rappresentare un ulteriore elemento di difficoltà nella decisione.
Come già detto per l’orientamento scolastico, è bene non circoscrivere questo ruolo di supporto alla sola scelta
su quale corso di laurea frequentare. Il passaggio dalla scuola superiore all’università e poi al mondo del lavoro
deve essere un momento di co-costruzione di sé stessi, di conoscenza, in perfetta continuità con un percorso già
intrapreso. Quindi ben vengano i testi di orientamento universitario, i programmi e i progetti, ma da interpretare
come strumenti e non da assumere come soluzioni.
Orientamento professionale
Il link tra percorsi di orientamento e mondo del lavoro e della formazione professionale è praticamente
automatico, ancora di più in un momento storico caratterizzato dalla fluidità del mercato occupazionale.
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
13L'orientamento professionale ha elaborato, negli anni, pratiche e strumenti specifici che gli orientatori utilizzano
comunemente, come il bilancio di competenze, il colloquio orientativo e la ricerca attiva del lavoro.
Anche in quest’ambito, però, è necessario adoperarsi affinché l’orientamento professionale venga collocato in
maniera organica all’interno di un’idea globale di accompagnamento degli individui nella quotidianità. La
professione che si svolge nella vita quotidiana, infatti, anche alla luce del molto tempo che le si dedica, ha un ruolo
chiave nel garantire il benessere personale e nel costruire autostima e consapevolezza di sé.
Orientamento al benessere
Se si accoglie la visione secondo cui orientamento significa essenzialmente accompagnamento in un
percorso verso la piena realizzazione di sé, non si può scindere questo concetto da quello di benessere. In questo
modo, l’orientamento finisce per interessare tutti gli aspetti della vita: formativi, culturali, professionali, relazionali,
psicofisici. In questa accezione, l’orientamento esce dalle scuole, dalle università e dalle agenzie per il lavoro ed
entra nella vita di tutti i giorni, pur rimanendo agganciato ai concetti di istruzione, di formazione e di professione.
Inoltre, cadono anche le barriere legate all’età: ci può essere bisogno di orientamento sia prima di iniziare ad andare
a scuola che dopo il pensionamento.
Appare chiaro ed imprescindibile superare questa frammentazione e andare verso una visione globale e complessa
dei percorsi di orientamento, che metta insieme tutte le componenti e gli addetti ai lavori in una visione unitaria,
fino a dare vita ad un sistema integrato, che metta al centro la persona.
Questa premessa “orientativa”, introdurre la “questione orientamento” e vuole essere di supporto agli alunni ed
alle alunne che si apprestano ad affrontare un Esame di Stato, in condizioni emergenziali e che necessitano di
essere a maggior ragione orientati/e anche nell’elaborazione del lavoro da presentare, cui è stata fornita una
“proposta di traccia” da sviluppare, sotto forma di elaborato, intorno al quale imperniare la discussione del
percorso da presentare alla Commissione di esame.
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
14ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI
Progetti PTOF Alcuni studenti hanno partecipato parzialmente, al terzo anno,
Esperienze svolte al progetto Nao Challenge, Archeo3D, Fabulator 2.0
Eventuali attività specifiche diorientamento Giornate Open-day d’Istituto per alcuni studenti della classe
Viaggi d’istruzione e visite guidate Futuro Remoto 2018, Varie rappresentazioni teatrali
Cineforum (III e IV anno), qualche uscita sul territorio
Altre attività/iniziative extracurriculari Partecipazionead attività di sorveglianza durante
manifestazioni ed eventi svoltisi in Istituto
Alcuni studenti hanno partecipato alle Olimpiadi di Informatica.
Partecipazione a gare disciplinari/competizioni
Alcuni studenti hanno partecipato alla manifestazione
nazionali/concorsi
conclusiva “NAO Challenge”
Partecipazione ad incontri di orientamento universitari tenuti
Partecipazione a convegni/seminari
online, a seconda degli interessi degli alunni
Dettaglio delle principali attività extra curriculari:
Dicembre 2018 - Partecipazione al campionato italiano di Zerorobotics
Marzo 2019 – l’ISS Pitagora diventa ancora una volta sede della semifinale per il Sud della competizione di robotica
Nao Challenge 2019
Marzo 2019 – la squadra Next Nao passa il turno e vola alla finale della competizione a Roma
4-6 aprile 2019 - Partecipazione all’evento “Innovation Village” – School Village presso il Museo di Pietrarsa.
L’evento è rivolto a rappresentanti istituzionali, docenti, dirigenti scolastici, educatori e formatori, oltre a
professionisti e imprenditori operanti nel settore della scuola e della didattica. Un luogo dove insegnanti e operatori
incontrano imprese che offrono tecnologie innovative per la didattica, un contesto di scambio e incontro fra le
buone pratiche della scuola dove trovare approfondimenti, convegni, seminari, workshop e sessioni formative
Maggio 2019 - Partecipazione alla competizione RobotCup@School 2019 presso il Dipartimento di Ingegneria
dell'Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata (DIEM) dell’Università degli studi di Salerno dove la squadra
dell’Istituto vince ben due premi di categoria: innovazione nell’Intelligenza Artificiale e progetto Il robot Pepper
animatore.
maggio 2019 – alla finale a Roma della Nao Challenge 2019 la squadra Next Nao vince un premio speciale della
giuria.
ottobre 2019 – partecipazione con stand dell’ISS Pitagora alla Maker Faire Roma 2019 con la presentazione delle
soluzioni robotiche nell’ambito delle problematiche sociali: C.A.A. e NBM – progetto per non vedenti – Le soluzioni
proposte attirano l’attenzione dell’associazione Ipovedenti e non vedenti in Italia e, specialmente, del Ministro
dell’Istruzione Fioramonti che fa visita allo stand dell’ISS Pitagora
Digitaliani in Campania 2019
METAPONTION - PITAGORA. Filosofia, arte scienza, armonia tra Uomo, Natura e
Tecnologia 2019
17 dicembre 2019 – l’ISS Pitagora in diretta su RAI1 – UnoMattina. Il robot Nao gioca a tombola con gli Italiani
28/04/2020 Corso di LetsApp, finanziato da Samsung e Cisco che prevede un orario complessivo di 25 ore con
esame finale a punteggio.
22/05/2020 CISCO Introduzione a Internet of Everything – Concluso il corso di Cisco che prevedeva un orario
complessivo di 30 ore di argomenti informatici con finale esame.
8/10/2020 School Village 2020 “I Giardini dell’innovazione”. Il progetto NBM vince, ricevendo innumerevoli encomi,
il primo premio che consiste nell’iscrizione, per i suoi studenti alla Apple Accademy.
2/12/2020 Città della Scienza - INNOV@CTION STORIES, in collaborazione con il MIUR Campania, richiede la
partecipazione degli studenti del Pitagora che hanno realizzato il progetto NBM per una presentazione, alla dott.ssa
Franzese USR Campania e al prof. Ventre dell’Università Federico II di Napoli.
15/04/2021 – 26/05/2021 PCTO/PON 60 ore di tecniche di programmazione avanzata per lo sviluppo di progetti
software basati su modello architetturale MVC.
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
15METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI IN PRESENZA
METODOLOGIE DIDATTICHE
Gli obiettivi formativi e cognitivi, cui si è fatto riferimento, sono stati supportati da una metodologia didattica
incentrata su un tipo di lezione partecipata e partecipativa. In tale ottica, le lezioni frontali introduttive e/o di
raccordo sono state affiancate da lezioni interattive, da dibattiti e discussioni, da lavori di gruppo, da attività di
laboratorio al fine di migliorare e potenziare le competenze dei singoli allievi valorizzandone le potenzialità
educative.
STRUMENTI DIDATTICI
Per il raggiungimento degli obiettivi formativi e cognitivi prefissati i docenti hanno fatto uso di tutti gli strumenti e
i mezzi possibili. Ai testi in adozione si sono affiancati, spesso, materiali forniti dai docenti. Si è fatto ricorso dunque
all’utilizzo dei seguenti strumenti didattici:
libri di testo,
lavagna,
LIM (quando presente nell’aula assegnata),
dispense,
video lezioni,
supporti audio visivi
fotocopie
Gli interventi educativi, inoltre, sono stati supportati anche da attività integrative, cui ha partecipato tutta la classe.
METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI ORIENTATI ALLA DAD/DDI
La didattica a distanza è stata incentrata tenendo conto essenzialmente che essa deve fornire risposte al desiderio
degli studenti di ritrovare spazi di “normalità”, seppure all’interno di una situazione completamente imprevista, e
alla necessità di procedere, secondo le possibilità di ognuno, nel processo di apprendimentoricevendo indicazioni
chiare del lavoro da svolgere da casa. La chiave è stata, per il nostro Istituto, il coinvolgimento degli studenti
attraverso comunicazioni e feedback regolari al fine di una costante motivazione degli studenti.
METODOLOGIE DIDATTICHE DAD/DDI
Contemporaneamente alla nuova modalità di erogazione della didattica è stato necessario adottare e utilizzate
nuove metodologie o rivedere e riadattare quelle già utilizzate in modalità in presenza. Una delle metodologie
adottate è stata quella della Flipped Classroom per cui sono stati forniti materiali e/o tutorial che hanno favorito
l’avvicinamento degli studenti ad un nuovo contenuto. Supportati dalla piattaforma “G-Suite for Education”
(attivata sin dai primissimi giorni della emergenza sanitaria), e dalla piattaforma Argo, i docenti hanno fornito agli
alunni dispense, link a video o risorse digitali, presentazioni o tutorial che gli alunni hanno potuto elaborare in
autonomia, presentando successivamente le loro considerazioni ed elaborazioni alla intera classe. Tutti i giorni nella
articolazione oraria prevista dall’istituto per la DAD, quasi tutti i docenti hanno fatto ricorso a videolezioni mediante
la app della Google Meet, mentre per la modalità asincrona si è fatto ricorso a Google Classroom, Google Moduli,
Google Documenti e Google Presentazioni per citare le principali app della piattaforma adottata emaggiormente
utilizzate dagli studenti e dai docenti.
Naturalmente, come già evidenziato le attività laboratoriali è stata modificata ed alquanto sacrificata in quanto non
tutti gli alunni sono in possesso di PC e solo pochi sono in grado di configurare gli ambienti di sviluppo software
presenti nei laboratori di Informatica e di Sistemi disponibili nell’istituto. In alcune discipline, come ad esempio Le
Scienze Motorie si è dovuto privilegiare necessariamente l’aspetto teorico rispetto a quanto possibile con la
disponibilità di una palestra,
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
16STRUMENTI DIDATTICI DAD/DDI
Come anticipato, oltre al portale Argo da sempre adottato nell’istituto, è stata resa disponibile da subito la
piattaforma “G-Suite for Education”. Tutti gli studenti, tutti i docenti ed educatori dispongono di un account con
dominio “@istitutostatalepitagora.edu.it” grazie al quale possono usare gli strumenti di condivisione di materiali di
tipo diverso, utilizzare per la formulazione di questionari on line Google Moduli, e la piattaforma virtuale Google
Meet per gli incontri in presenza e la fruizione di video lezioni on line ed in generali per incontri con la classe.
Naturalmente si è fatto uso largamente anche di Google Classroom sia per la condivisione di materiali sia per
assegnare compiti agli studenti e per la gestione del processo di valutazione.
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
17PROVE DI VERIFICA IN PRESENZA E ORIENTATE ALLA DAD/DDI
Si precisa che le verifiche non hanno costituito un momento distinto e a sé stante dell'attività didattica, ma ne
sono state parte integrante, correlandosi direttamente alle metodologie messe in atto.
Riguardo la modalità in presenza, è da osservare che continuamente gli studenti, già partecipando alla lezione,
hanno fornito elementi di verifica e di valutazione. Tali elementi, tuttavia, sono stati affiancati anche da:
interrogazioni brevi e di ampio respiro
discussioni collettive e guidate
dibattiti
produzioni scritte
prove strutturate e semi strutturate
processi feed-back e recupero.
Naturalmente, nella modalità della DAD/DDI sono state apportate opportune modifiche alla tipologia di verifiche e
prove, sia di gruppo che individuali, a cui la classe è stata direttamente o indirettamente sottoposta durante il
periodo emergenziale.
Oltre al colloquio individuale e a discussioni di gruppo, sono stati richiesti lavori collettivi, presentazioni su
argomenti svolti, al fine di favorire e mantenere, sempre alto e presente, lo spirito di gruppo ed il senso di
appartenenza ad una comunità, ancora viva e presente, seppure, ma soltanto momentaneamente, fruibile in
modalità diversa da quella consueta. Sono stati altresì formulati quiz, a risposta multipla e breve, sottoposti alla
classe come forma di verifica ed apprendimento, esercizi da svolgere, relativi agli argomenti trattati, ed
esercitazioni di laboratorio, relative a quanto esposto in teoria.
Essenzialmente quindi, si tratta di verifiche formative e non solo valutative proprio finalizzate alla comprensione
dell’evoluzione sistemica degli apprendimenti.
VALUTAZIONE
Per esprimere un giudizio complessivo sull’alunna/o si è tenuto conto dei livelli di partenza, dei risultati delle prove
di verifica, del livello di raggiungimento degli obiettivi specifici, delle competenze chiave e di cittadinanza e del
comportamento, valutati secondo le griglie adottate dal Collegio dei Docenti e parte integrante del PTOF d’Istituto.
La valutazione finale ha quindi tenuto in considerazione tutti gli elementi su cui si articola la valutazione formativa,
riscontrati sia durante il periodo di attività didattica in presenza che a distanza.
Sono stati considerati, oltre ai voti registrati in presenza, i risultati conseguiti durante tutte le attività a distanza
unitamente alla partecipazione a tali attività, alla puntuale restituzione degli elaborati o compiti richiesti, alla
modalità di partecipazione (attenta, interessata, responsabile e collaborativa alle attività proposte) e a tutti i
processi attivati, in ottemperanza ai criteri valutativi deliberati in sede di Collegio dei Docenti.
In riferimento alla DAD, è chiaro che la valutazione, essendo svolta in modalità telematica ha dato al docente
elementi per giungere ad una valutazione finale globale e formativa del percorso di apprendimento. Pertanto, oltre
alla valutazione di tali verifiche sono stati indispensabili, ai fini della valutazione finale, la raccolta dielementi ed
informazioni generali e continuativi che poi hanno confluito in un “voto” nella fase di valutazione finale. Allo scopo
è stata predisposta una griglia di valutazione adottata a livello di Istituto che ha tenuto conto delle integrazioni e
dei suggerimenti provenienti dai lavori dei Dipartimenti.
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
18Si allegano al presente documento:
SCHEDE INFORMATIVE (per ogni Disciplina) relative a PROGETTAZIONI DISCIPLINARI e CONTENUTI SVOLTI
ARGOMENTO ASSEGNATO A CIASCUN CANDIDATO
GRIGLIA NAZIONALE DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
ALLEGATO RISERVATO ALL’ATENZIONE DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE
Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico
Prof. Alessandro CITARELLA Dr. Antonio Vitagliano
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
19SCHEDE INFORMATIVE
PROGETTAZIONI DISCIPLINARI e CONTENUTI SVOLTI
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
20Disciplina: INFORMATICA
prof. CITARELLA Alessandro/prof. D’Ambrosio Monica (ITP)
Livello in uscita della classe
COMPETENZE ABILITÀ
Individua e utilizza gli strumenti, i dispositivi e le Saper manipolare dati per trarne informazioni
strutture dati più idonee a perseguire gli obiettivi Imparare le metodologie per modellare una base didati
prefissati. Conoscere il modello E/R ed il modello relazionale
Sa affrontare e analizzare una realtà complessa Conoscere i sistemi DBMS ed il linguaggio SQL
attraverso un’adeguata capacità di astrazione Saper accedere ad una Base di Dati da un applicativoJava
e modellizzazione, in modo da implementare Utilizzare la persistenza dei dati in applicazioni Java
soluzioni che utilizzino le conoscenze acquisite.
Lavora in gruppo fornendo il proprio contributo e
rispettando idee e proposte degli altri membri del
team.
Sa ricercare, in autonomia, gli strumenti e le
metodologie necessarie per la risoluzione di
problemi complessi.
Utilizza un linguaggio tecnico appropriato al
dialogo formativo guidato.
LE BASI DI DATI RELAZIONALI
Sistemi informativi e sistemi informatici. Dati ed informazioni. Ciclo di vita di un sistema informatico:
Raccolta delle richieste degli utenti, Progettazione concettuale, Realizzazione (progettazione logica e
fisica). Aspetto intensionale ed aspetto estensionale dei dati. File di dati:Operazioni sui file,
Organizzazione dei file. Basi di dati e sistemi di gestione delle basi di dati. Architettura logica di un
sistema di gestione delle basi di dati. (pag. A3-A21)
Le basi di dati relazionali. Diagrammi Entità/Relazioni: Entità, Associazioni (1:1, 1:N, M:N), Attributi.
Chiavi primarie e chiavi esterne. Il modello dei dati relazionale. Lo standard relazionale. Progettazione
e normalizzazione di una base di dati relazionale. Normalizzazione.Decomposizione. Le tre forme
normali. Esempi di progettazione di basi di dati relazionali: Registro informatico di navigazione,
Prenotazioni per treni ad alta velocità. Linguaggi per operare su basi di dati relazionali. Concetti sulle
transazioni. Algebra e operatori relazionali.
Operatori primitivi e derivati. Unione, Differenza, Prodotto cartesiano, Selezione, Proiezione,
Intersezione, Congiunzione. (pag. A30-A74)
Riferimenti: Libro di testo Corso di informatica Vol.3
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
21IL LINGUAGGIO SQL
Il linguaggio SQL.
DDL - I comandi CREATE, ALTER, DROP. Tipi di dato in SQL. DB-Schema, integritàreferenziale e
politiche di violazione.
DML - I comandi INSERT, UPDATE e DELETE. Il comando SELECT e l’algebra relazionale: proiezione,
restrizione e giunzione in SQL. Inner Join, Left Join, Right Join. Join tra più di duetabelle. Self Join. Unione,
Intersezione e Differenza tra tabelle. Le Funzioni di aggregazione.
Ordinamento e Raggruppamento. La proprietà di chiusura di SQL. Query e subquery annidate.
Conservazione dei dati parziali. Predicati ANY e ALL, IN ed EXIST. (pag. A90-A107; A113- A124) + Slide
Riferimenti: Libro di testo Corso di informatica Vol.3, Slide su Comandi SQL, Funzioni di
aggregazione e raggruppamento.
PAGINE WEB DINAMICHE CON LINGUAGGIO PHP
Il linguaggio PHP.
Architetture software client/server. La sintassi del linguaggio PHP. Le variabili del linguaggio
PHP. Tipi di dato. Gli array del linguaggio PHP. Gli array correlati al web.
Richiami di HTML. La gestione dei form HTML con il linguaggio PHP. Validazione dell’input e
passaggio di dati tra pagine web. Gestione e validazione degli input nelle pagine web.
Gestione dei cookie e delle seddioni in linguaggio PHP. (pag. B2-B17; B27-B47;)
Accesso a una base di dati in linguaggio PHP.
Interfaccia del linguaggio PHP con il DBMS MySQL/MariaDB. Gestione degli utenti e delle password con
DBMS MySQL/MariaDB e linguaggio PHP (pag. B87-B114)
Riferimenti: Libro di testo Corso di informatica Vol.3
METODOLOGIE DIDATTICHE
IN PRESENZA: Lezioni frontali e attività laboratoriali. Esercitazioni di Laboratorio in ambiente server XAMP (Linux Apache
MySQL PHP) server. Creazione di data base. Popolamento di una base di dati. Query di ricerca tra una o più tabelle.
A DISTANZA: Lezioni in videoconferenza con la classe e limitate attività laboratoriali individuali con i pochialunni in
grado di replicare l’ambiente XAMP in ambito domestico. Per tutto il gruppo classe sono stati organizzati materiali
didattici ed esercitazioni in ambiente Google G-Suite.
MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI
Libro di testo: Corso di informatica Vol. 3 – Autori: Formichi/Meini Ed. Zanichelli
Laboratorio di informatica
LIM
Software Microsoft Office 365 per la redazione dei progetti
Software Microsoft VISIO per la redazione di Diagrammi E/R
Software HeidiSQL per l’accesso al server DBMS MySQL
Software Apache NetBEANS per la realizzazione di pagine web dinamiche in PHP
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
22Disciplina: SISTEMI e RETI
prof. VASSALLO Matilde/prof. Aprovitolo Francesco (ITP)
Livello in uscita della classe
La classe 5IB è composta da un gruppo di 22 alunni di cui 1 sola femmina.
Ad inizio anno è stato necessario riprendere alcuni degli argomenti relativi al precedente anno scolastico per
poter ripartire con le giuste conoscenze e competenze.
L’anno scolastico è stato scandito dall’emergenza nazionale coronavirus che ha di fatto trasformato l’intera
progettazione e l’andamento delle lezioni con l’adozione della didattica a distanza.
Il primo quadrimestre ha evidenziato un impegno collettivo medio, la partecipazione alle attività buona,
solo un gruppo di alunni ha mostrato un basso profitto nello studio.
Nel complesso possono considerarsi acquisite le competenze di base nella gestione di procedure in rete, utili
alla formazione professionale del titolo di studio che gli alunni si apprestano a conseguire.
COMPETENZE ABILITÀ
Completare l’analisi dei livelli della pila protocollare
ISO/OSI con le applicazioni e i servizi di rete.
reti virtuali e reti wireless;
Installare, configurare e gestire reti in riferimento
alla privatezza, alla sicurezza e all'accesso ai servizi.
sicurezza delle reti, tecniche crittografiche per la
Identificare le caratteristiche di un servizio di rete.
protezione dei dati, la sicurezza delle connessioni, le reti Selezionare, installare, configurare e gestire un
private e la normativa sulla privacy; servizio di rete locale o ad accesso pubblico.
Integrare differenti sistemi operativi in rete.
le architetture client-server e i sistemi distribuiti,
CONTENUTI (dai libri di testo)
Il livello di rete
Fondamenti di routing
Lo strato di trasporto – QOS, TCP,UDP
Lo strato di applicazione – WEB, http, FTP, SMTP, POP e IMAP, DNS
VLAN
Tecniche crittografiche per la protezione dei dati
La sicurezza delle reti
Wireless e reti mobili
Modello client-server
TESTI E MATERIALI ADOTTATI
SISTEMI E RETI 2 - per l’articolazione INFORMATICA degli Istituti Tecnici settore Tecnologico
Luigi Lo Russo, Elena Bianchi
Hoepli – tecnica per la scuola
SISTEMI E RETI 3 - per l’articolazione INFORMATICA degli Istituti Tecnici settore Tecnologico
Luigi Lo Russo, Elena Bianchi
Hoepli – tecnica per la scuola
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
23Disciplina: TPSI
prof. BORRELLI Paolo/prof. Aprovitolo Francesco (ITP)
PROFILO DELLA CLASSE
La classe si presenta formata, sostanzialmente in due gruppi principali. Il primo, molto numeroso, è composto da
studenti che, per l'intero anno scolastico, hanno rivelato motivazione, frequenza e impegni costanti e adeguati,
capacità di approfondimento anche personale, raggiungendo una preparazione curata e ben articolata e potenziando,
attraverso uno studio sistematico, le doti di intuizione e le capacità di rielaborazione personale, che in molti casi ha
raggiunto risultati eccellenti. Attenta ed attiva è stata, per loro, la partecipazione alle lezioni ed al dialogo educativo,
nonostante la modalità principale di svolgimento delle attività sia stata quella DaD. L’altro gruppo, composto da pochi
studenti che, solo gradualmente, hanno mostrato di sapersi orientare nella discussione delle tematiche affrontate, ha
manifestato attenzione minore durante buona parte dell’anno scolastico. Conseguenza di questo si ravvisa nella
difficoltà di affrontare, specialmente in laboratorio, tematiche nuove e bisognose di attenzione continua.
A conclusione dell’anno scolastico, il livello di preparazione, nella materia, si può definire adeguato a gran parte della
classe e attestabile ad un livello ad obiettivi minimi solo per un gruppo ristretto. Si constata comunque, in generale,
una buona dialettica della materia e degli sviluppi pratici.
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati nella
seguente tabella.
OBIETTIVI GENERALI
1) Comprendere l’importanza della fase di analisi e sviluppo della programmazione concorrente
2) Conoscere gli stili architetturali fondamentali per i sistemi distribuiti ed avere chiaro il concetto di
elaborazione distribuita
3) Comprendere le caratteristiche e l'evoluzione del modello client-server orientato ai servizi per la
comunicazione di rete
4) Tecniche e metodi per la programmazione di rete in Java tramite l’uso di socket
5) Conoscere ed utilizzare XML e comprendere le tecnologie per la realizzazione ed utilizzo di servlet
e webservice
6) Conoscere gli strumenti per la realizzazione di WebApplication dinamiche in Java facendo uso di
JSP, Servlet e JDBC
ISS Pitagora – 5B ITI Informatica 2020/21
24Puoi anche leggere