Piano Triennale Offerta Formativa - I.C. CASALBORE Triennio 2019/20-2021/22
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola I.C. CASALBORE è stato
elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 30/11/2018 sulla base
dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 3721/1.1.d del 27/09/2018 ed è stato
approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 11/12/2018 con delibera
n. 19
Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento:
2019/20
Periodo di riferimento:
2019/20-2021/22
1Indice PTOF - 2019/20-2021/22
I.C. CASALBORE
INDICE SEZIONI PTOF
1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
territorio
LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola
CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e
infrastrutture materiali
1.4. Risorse professionali
2.1. Priorità desunte dal RAV
2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
LE SCELTE
comma 7 L. 107/15)
STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento
2.4. Principali elementi di innovazione
3.1. Traguardi attesi in uscita
3.2. Insegnamenti e quadri orario
3.3. Curricolo di Istituto
L'OFFERTA 3.4. Iniziative di ampliamento curricolare
FORMATIVA 3.5. Attività previste in relazione al PNSD
3.6. Valutazione degli apprendimenti
3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione
scolastica
2Indice PTOF - 2019/20-2021/22
I.C. CASALBORE
4.1. Modello organizzativo
4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
rapporto con l'utenza
4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
4.4. Piano di formazione del personale
docente
4.5. Piano di formazione del personale
ATA
3LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. CASALBORE
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO
MISSION E VISION
Inserito in un contesto geografico difficile, a forte rischio sismico e a basso tasso di
insediamenti industriali, il territorio si è caratterizzato negli anni per un crescente esodo
legato alla depressione economica che ha interessato il settore primario. I due Comuni cui
appartiene l'ISTITUTO COMPRENSIVO CASALBORE, Casalbore e Montecalvo Irpino, inseriti
nella comunità montana, hanno conosciuto un crescente calo demografico che ha
determinato un cambiamento nell’identità culturale del paese privandolo della ricchezza delle
menti giovani e della forza lavoro che nel tempo si sono trasferiti altrove. Oggi la popolazione
risulta costituita da anziani non più occupati e il bassissimo indice di natalità offre un quadro
del futuro poco confortante. E’ necessaria un’azione di rilancio dei luoghi che parta dalla
sinergia tra oculate politiche sociali a sostegno delle famiglie e aperte all’accoglienza degli
immigrati che possono diventare una nuova forza lavoro e dalla Scuola come centro di
istruzione e formazione.
La mission della nostra Istituzione si sostanzia nell’obiettivo di formare il cittadino, inserito nei
propri luoghi, che ne riconosce i valori e la ricchezza e ne valorizza la storia. Solo attraverso
l’acquisizione della coscienza civica e sociale esercitata attraverso la partecipazione attiva alla
vita della comunità si favorisce e si accresce il senso dell’appartenenza collettiva, se ne
condividono i valori e le ricchezze al fine di considerare il proprio territorio come punto di
ripartenza per accrescerne l’economia e le occasioni di sviluppo. Formare l’uomo e il cittadino
consapevole della ricchezza della propria Terra, che sceglie di esercitare nei luoghi d’origine la
cittadinanza attiva, per poterli rilanciare e portarli al vecchio splendore, evitando la lenta
dispersione del notevole patrimonio artistico/culturale che li caratterizza, diventa esercizio di
cittadinanza e prerogativa della Scuola.
Oggi il nostro Istituto si pone come unico riferimento culturale e formativo, unitamente alla
4LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. CASALBORE
famiglie, spazio privilegiato dove le nuove generazioni formano la loro personalità e si
educano alla vita attraverso l’acquisizione graduale delle competenze di cittadinanza, per
essere cittadini attivi del domani e del mondo. Il nostro compito è quello di essere una Scuola
capace di garantire quel successo formativo fondato sulla consapevolezza che attraverso un
adeguato bagaglio di conoscenze e competenze che ci impegniamo a fornire a ciascuno dei
nostri alunni, si possa ricreare, qui, nella propria terra, quel mondo in grado di offrire le
opportunità di miglioramento e di crescita sociale. Investire nella propria terra significa aver
cura delle proprie radici, nella difesa dell’identità sociale e culturale.
Questa la nostra mission!
TERRITORIO
Il comune di Casalbore ha una superficie di circa 28 kmq ed è situato su una collina a 575 m
s.l.m, in posizione dominante sulla valle del torrente Miscano, a nord-est della provincia di
Avellino. Il comune è conosciuto che come "il paese delle cinquanta sorgenti" per la ricchezza
delle sorgenti d'acqua ed è attraversato dalla via Traiana (II secolo a.C.) e dal Regio Tratturo
Pescasseroli-Candela, utilizzato per la transumanza delle greggi dai pascoli estivi dell'Abruzzo
a quelli invernali del Tavoliere delle Puglie.
La popolazione residente a Casalbore al Censimento 2011 è risultata composta da 1.922
abitanti ed è in constante calo (1.772 abitanti al 1°gennaio 2018). Una possibile inversione di
tendenza potrebbe essere determinata dall'immigrazione di cittadini comunitari ed
extracomunitari (gli stranieri residenti a Casalbore al 1°gennaio 2018 sono 40 e
rappresentano il 2,3% della popolazione residente).
Il Comune di Montecalvo Irpino ha una superficie di circa 55 Kmq, con un'altitudine che varia
dai 151 ai 700 m s.l.m., ed è situato a nord-est della provincia di Avellino, a monte della
confluenza fra il torrente Miscano e il fiume Ufita. Dal punto di vista storico/culturale
Montecalvo si presenta come una terra di grandi tradizioni, dalle profonde radici storiche,
abitata dai Normanni e dai Longobardi, che ha mantenuto per decenni i vecchi fasti degli
antichi onori, ma che negli ultimi anni ha dovuto cedere al crescente fenomeno
dell’emigrazione, dettata dalla difficile congiuntura economica.
5LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. CASALBORE
L’andamento demografico storico dei censimenti della popolazione di Montecalvo Irpino
registra un costante calo. La popolazione residente a Montecalvo Irpino al Censimento 2011 è
risultata composta da 3.907 abitanti mentre al 1° gennaio 2018 è di 3.591 abitanti. Anche a
Montecalvo si registra il fenomeno dell’immigrazione di cittadini comunitari ed
extracomunitari (gli stranieri residenti a Montecalvo Irpino al 1° gennaio 2018 sono 43 e
rappresentano l'1,2% della popolazione residente).
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Opportunità
Gli alunni delle scuole di Montecalvo Irpino e Casalbore vivono in un territorio caratterizzato
da un tessuto economico, sociale e culturale eterogeneo. Il grado di istruzione della maggior
parte delle famiglie si attesta su livelli medi. Le scuole di entrambi i comuni sono frequentate
da alcuni alunni di cittadinanza non italiana, in genere di nazionalità marocchina, allo stato
abbastanza integrati nella comunità scolastica ed extrascolastica. Non si registrano casi di
devianza e di delinquenza minorile ne' casi di dispersione scolastica.
Vincoli
L'area è interessata, purtroppo, dal fenomeno dell'emigrazione, anche a causa della crisi che
ha colpito il settore agricolo e quello edile. Conseguenza di tale fenomeno e' il decremento
della popolazione scolastica. Il territorio dei comuni di Casalbore e Montecalvo Irpino e',
inoltre, molto esteso ed e' caratterizzato da numerose frazioni che rendono difficile la
comunicazione tra i vari utenti.
TERRITORIO E CAPITALE SOCIALE
Opportunità
Il territorio, caratterizzato da attrattori storici, naturalistici, culturali, antropologici ed eno-
gastronomici particolarmente significativi, offre solo alcune opportunità di supporto all'azione
della scuola: la parrocchia, che coinvolge alunni e famiglie in attività di socializzazione ed
educative che rafforzano il senso di appartenenza al territorio; il centro sportivo che con le
sue attività impegna gli alunni anche nella pratica agonistica, le associazioni di volontariato
6LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. CASALBORE
che offrono i servizi di supporto e la Proloco. Si tratta, in ogni caso, di realtà semplici, dotate
esse stesse di pochi mezzi. I contributi dell'Ente Locale sono limitati ai servizi minimi
essenziali: mensa scolastica, trasporto, manutenzione ordinaria delle strutture scolastiche.
Sono presenti sul territorio associazioni di volontariato con le quali sono state avviate diverse
attività e creati partenariati al fine di rafforzare la collaborazione futura. La creazione delle reti
di scopo e di quelle di ambito ha rappresentato per la scuola un'opportunità in risposta ai
bisogni formativi dei docenti. Un'ulteriore opportunità può essere rappresentata dalla
interazione con le famiglie, che devono essere responsabilizzate e riportate al loro ruolo di
"primaria agenzia educativa" e attori nel processo di apprendimento permanente.
Vincoli
La morfologia dei luoghi non favorisce lo scambio socio-culturale riducendosi le occasioni di
crescita e di apertura a pochi e non significativi scambi. Il decentramento del tessuto urbano
che si sviluppa su un territorio molto esteso, contraddistinto da contrade e paesaggi impervi,
rende disomogenea l'offerta formativa, soprattutto nei confronti di coloro che vivono nelle
campagne. La stessa formazione e il livello culturale delle famiglie rappresentano un ulteriore
elemento di disomogeneità che si traduce sia nell'educazione dei figli che nel rapporto stesso
con la scuola. Invero, tante famiglie, ritenendosi inadeguate a fronteggiare i tempi moderni,
demandano la loro funzione educativa alla scuola. Ulteriore elemento di criticità e'
rappresentato, per i motivi suddetti, dalla scarsa stabilita' della dirigenza e del corpo docente;
elemento, questo, che non garantisce lo sviluppo in continuità di progetti a medio-termine.
RISORSE ECONOMICHE E MATERIALI
Opportunità
La qualità delle strutture degli edifici risulta generalmente adeguata alle esigenze scolastiche.
Le scuole del plesso di Montecalvo Irpino sono dotate di una palestra e di ampi spazi interni
ed esterni che offrono l'opportunità di svolgere attività diversificate. Le scuole dei due comuni
sono state tinteggiate con i finanziamenti del progetto "Scuole belle". La scuola Secondaria del
plesso di Montecalvo Irpino e' dotata dei seguenti laboratori: informatico, scientifico, musicale
e di ceramica. Le scuole di Casalbore, invece, sono dotate di laboratorio informatico e
scientifico. Non tutte le aule della scuola Primaria e della Secondaria di I grado sono dotate di
7LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. CASALBORE
LIM che agevolano le attività di insegnamento-apprendimento.
Vincoli
Nel plesso di Casalbore mancano spazi ampi e adeguati alle attività della scuola dell'Infanzia e
impianti e strutture per le attività sportive. Nell'anno scolastico 17/18, la scuola ha chiesto ed
ottenuto dal comune la disponibilità di uno spazio, ubicato a pochi metri dalla scuola,
adeguato alle esigenze didattiche. In quello di Montecalvo Irpino, sebbene la scuola sia dotata
di una palestra ampia e attrezzata, la mancanza di una manutenzione puntuale e adeguata
non la rende pienamente fruibile e corrispondente alle esigenze didattiche per tutto il corso
dell'anno scolastico.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA
I.C. CASALBORE (ISTITUTO PRINCIPALE)
Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO
Codice AVIC81500X
VIA DELLA RIMEMBRANZA CASALBORE 83034
Indirizzo
CASALBORE
Telefono 0825818590
Email AVIC81500X@istruzione.it
Pec avic81500x@pec.istruzione.it
Sito WEB www.iccasalbore.edu.it
SCUOLA DELL'INFANZIA (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice AVAA81502T
VIA ROMA MONTECALVO IRPINO 83037
Indirizzo
MONTECALVO IRPINO
8LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. CASALBORE
• Via ROMA, 4 - 83037 MONTECALVO
Edifici
IRPINO AV
SCUOLA DELL'INFANZIA -CASALBORE (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice AVAA81503V
Indirizzo VIALE EUROPA CASALBORE 83034 CASALBORE
• Viale DELLE RIMEMBRANZE 1 - 83034
Edifici
CASALBORE AV
SCUOLA PRIMARIA MONTECALVO I. (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice AVEE815012
VIA PALOMBARO MONTECALVO IRPINO 83037
Indirizzo
MONTECALVO IRPINO
• Via ROMA 4 - 83037 MONTECALVO IRPINO
Edifici
AV
Numero Classi 20
Totale Alunni 131
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
9LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. CASALBORE
SCUOLA PRIMARIA CASALBORE (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice AVEE815023
VIA DELLA RIMEMBRANZA CASALBORE 83034
Indirizzo
CASALBORE
• Viale DELLE RIMEMBRANZE 1 - 83034
Edifici
CASALBORE AV
Numero Classi 10
Totale Alunni 68
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
10LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. CASALBORE
SAN POMPILIO MARIA PIRROTTI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Codice AVMM815011
Indirizzo VIA ROMA, 4 - 83037 MONTECALVO IRPINO
• Via ROMA, 4 - 83037 MONTECALVO
Edifici
IRPINO AV
Numero Classi 6
Totale Alunni 86
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
11LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. CASALBORE
SCUOLA SEC. DI I G. CASALBORE (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Codice AVMM815022
Indirizzo VIALE DELLA RIMEMBRANZA - 83034 CASALBORE
• Viale DELLE RIMEMBRANZE 1 - 83034
Edifici
CASALBORE AV
Numero Classi 3
Totale Alunni 35
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
12LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. CASALBORE
RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
Laboratori Con collegamento ad Internet 3
Informatica 2
Multimediale 1
Musica 1
Scienze 2
Ceramica 1
Biblioteche Classica 2
Strutture sportive Palestra 1
Servizi Mensa
Scuolabus
Servizio trasporto alunni disabili
13LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. CASALBORE
Attrezzature
PC e Tablet presenti nei Laboratori 25
multimediali
LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
4
presenti nei laboratori
RISORSE PROFESSIONALI
Docenti 58
Personale ATA 16
Distribuzione dei docenti
Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità
Distribuzione dei docenti per tipologia di
nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo
contratto
ruolo)
14LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. CASALBORE
LE SCELTE STRATEGICHE
PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV
Aspetti Generali
Sulla base di quanto quanto emerso dal RAV, il POF per il triennio 2019-2022 è
orientato all'innalzamento dei livelli di istruzione e delle competenze base di tutti gli
alunni, nel rispetto dei tempi e degli stili di apprendimento di ciascuno attraverso:
• l’individualizzazione e la personalizzazione degli interventi sia in termini di
supporto agli alunni in difficoltà sia in relazione alla valorizzazione delle
eccellenze;
• l'implementazione di modalità di insegnamento attive e innovative per dare
vita a un ambiente di apprendimento sempre più efficace e commisurato alle
caratteristiche degli alunni;
• la realizzazione di azioni di formazione in servizio degli insegnanti di ogni
ordine e grado di scuola, come accompagnamento ad un processo di ricerca
continua.
Dall’analisi delle priorità emerse, valutati i punti di forza e le strategie d’indirizzo da
adottare e perseguire, l’Istituto, in considerazione del contesto socio-economico e
culturale in cui opera e dei suoi bisogni diversificati, ha individuato le aree su cui
incentrate le attività di intervento previste dal Piano di Miglioramento che
rappresenta, quindi, la politica strategica dell’Istituto per garantire il successo
formativo dei suoi studenti e per eliminare le eventuali criticità:
• Curricolo, progettazione e valutazione
• Inclusione e differenziazione
• Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane
• Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie
15LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. CASALBORE
PRIORITÀ E TRAGUARDI
Risultati Scolastici
Priorità
Rafforzare le competenze di base degli alunni allo scopo di compensare svantaggi
culturali, economici e sociali di contesto.
Traguardi
Ridurre il numero percentuale di alunni nelle fasce di livello medio/basse (voti 6-7) in
esito agli esami conclusivi del primo ciclo di istruzione allineando il valore alla media
nazionale.
Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali
Priorità
Migliorare i risultati di Italiano nelle prove standardizzate nazionali.
Traguardi
Allineare i punteggi ottenuti al valore di riferimento nazionale, sia nelle classi V della
scuola primaria che nelle classi III della secondaria di I grado.
Competenze Chiave Europee
Priorità
Favorire lo sviluppo delle competenze di cittadinanza ovvero lo sviluppo delle
"competenze sociali e civiche".
Traguardi
Incrementare il livello delle competenze di cittadinanza raggiunto dagli allievi in
termini di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle
diversità, di confronto responsabile e di dialogo.
OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)
ASPETTI GENERALI
L’Istituto persegue le seguenti finalità generali:
16LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. CASALBORE
• formazione dell’uomo e del cittadino responsabile e integrato sul territorio;
• promozione di atteggiamenti cooperativi e collaborativi che costituiscano la
condizione per praticare la convivenza civile;
• opportunità di crescita e sviluppo personale e professionale per tutti;
• riduzione degli svantaggi socio-culturali.
Gli obiettivi da conseguire sono:
Obiettivi trasversali
• promuovere lo sviluppo armonico e integrale della persona;
• valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, in contesti formali, non
formali ed informali, per ancorarvi nuovi contenuti;
• incoraggiare l’apprendimento collaborativo;
• attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non
diventino diseguaglianze;
• favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere il gusto per la ricerca
di nuove conoscenze;
• imparare a riconoscere la pluralità delle fonti di conoscenza;
• promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere, al fine
“imparare ad imparare”;
• realizzare attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e
allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa.
Obiettivi disciplinari
• sviluppare tutte le azioni possibili, dal punto di vista motivazionale, relazionale
e disciplinare, per garantire il successo formativo;
• realizzare azioni di recupero per alunni in difficoltà;
• innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti
in coerenza con il profilo educativo, culturale e professionale dei diversi gradi di
istruzione;
• educare alla cittadinanza attiva, promuovendo pari opportunità di successo
17LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. CASALBORE
formativo;
• guidare tutti gli alunni verso la realizzazione di un proprio progetto di vita,
valorizzandone le potenzialità ed i propositi individuali.
Obiettivi di sistema
• promuovere una organizzazione orientata alla flessibilità, diversificazione,
efficienza ed efficacia del servizio scolastico, nonché al miglior utilizzo delle
risorse e delle strutture, all’introduzione di tecnologie innovative e al
coordinamento con il contesto territoriale;
• prevedere il potenziamento del tempo scolastico anche oltre i modelli e i quadri
orari, nei limiti della dotazione organica dell’autonomia.
In questo contesto, con tutti i suoi ordini di scuola, l’Istituto è impegnato a
organizzare le proprie attività in modo da promuovere il raggiungimento delle finalità
previste nelle Indicazioni per il Curricolo 2012 e dei traguardi delle competenze
attese.
Tenendo poi conto della situazione particolare in cui opera, questo Istituto è
impegnato a:
• realizzare la continuità educativa mediante tutte le possibili forme di raccordo
fra i tre ordini di scuola, fra queste e il contesto socio-culturale, fra la scuola
secondaria di I grado e la scuola secondaria di II grado;
• favorire l’effettiva integrazione degli alunni diversamente abili e degli alunni
extracomunitari;
• ampliare l’offerta formativa mediante l’organizzazione di attività integrative
pomeridiane;
• promuovere la corresponsabilità educativa con la famiglia attraverso la
condivisione di obiettivi e strategie (ad inizio anno scolastico in particolare è
prevista la sottoscrizione da parte dei genitori del Patto Educativo di
Corresponsabilità);
• collaborare con l’Ente Locale e con i Servizi Sociali nell'organizzazione dei servizi
18LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. CASALBORE
educativi (mensa- trasporto - accoglienza e vigilanza alunni - assistenza
educativa e materiale agli alunni diversamente abili).
OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA
1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
language integrated learning
2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
3 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
all'autoimprenditorialità
4 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
patrimonio e delle attività culturali
5 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
degli studenti praticanti attività sportiva agonistica
6 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al
pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e
dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
7 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
8 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
19LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. CASALBORE
il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
9 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e
in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
PIANO DI MIGLIORAMENTO
POTENZIARE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEI DOCENTI
Descrizione Percorso
Il percorso mira a promuovere la formazione professionale dei docenti attraverso
corsi specifici sulla costruzione del curricolo, la didattica per competenze, le
metodologie didattiche innovative, le tecnologie digitali per l'inclusione, ecc.. Punta,
inoltre, a rafforzare l’applicazione di metodologie attive che rendano lo studente
protagonista e co-costruttore del suo sapere attraverso il procedere per compiti di
realtà, problemi da risolvere, strategie da trovare e scelte da motivare.
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE
UMANE
"Obiettivo:" Promuovere iniziative di aggiornamento/formazione volte a
orientare i processi di insegnamento-apprendimento verso la didattica
per competenze.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Rafforzare le competenze di base degli alunni allo scopo di
compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto.
"Obiettivo:" Implementare attività di condivisione di buone pratiche e
20LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. CASALBORE
gruppi di lavoro per la produzione di materiali/strumenti utili per la
comunità professionale.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Rafforzare le competenze di base degli alunni allo scopo di
compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: ATTIVARE PERCORSI DI FORMAZIONE PER
FAVORIRE LA CAPACITÀ DELLA SCUOLA DI PROGETTARE PER COMPETENZE, IN
OTTICA VERTICALE E DI INTEGRAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI DISCIPLINARI
Soggetti
Destinatari Interni/Esterni
Coinvolti
Docenti Docenti
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: IMPLEMENTARE ATTIVITÀ DI
FORMAZIONE/AUTOFORMAZIONE DEI DOCENTI PER FAVORIRE L'UTILIZZO DI UNA
DIDATTICA INNOVATIVA E DI METODOLOGIE ATTIVE DI INSEGNAMENTO
Soggetti
Destinatari Interni/Esterni
Coinvolti
Docenti Docenti
Studenti
Consulenti
esterni
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: REALIZZARE PERCORSI SPECIFICI DI
FORMAZIONE PER RAFFORZARE LE CAPACITÀ INCLUSIVE DI TUTTI I DOCENTI
21LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. CASALBORE
Soggetti
Destinatari Interni/Esterni
Coinvolti
Docenti Docenti
Studenti
Consulenti
esterni
RAFFORZARE LE COMPETENZE LINGUISTICHE DEGLI ALUNNI
Descrizione Percorso
L’iniziativa di miglioramento riguarda l’attuazione di corsi e percorsi di recupero e
potenziamento delle abilità linguistiche di base che hanno come scopo quello di
migliorare le capacità degli alunni di comprendere, esprimere e interpretare
concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma scritta e orale, sia in italiano
sia in lingua inglese.
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
"Obiettivo:" Diversificare l'offerta formativa per contemperare il disagio e
valorizzare le eccellenze.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali]
Migliorare i risultati di Italiano nelle prove standardizzate
nazionali.
"OBIETTIVI DI PROCESSO" INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE
"Obiettivo:" Predisporre percorsi di recupero per migliorare i livelli di
competenza degli alunni in difficolta'.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
22LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. CASALBORE
» "Priorità" [Risultati scolastici]
Rafforzare le competenze di base degli alunni allo scopo di
compensare svantaggi culturali, economici e sociali di contesto.
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: REALIZZARE ATTIVITÀ DI RECUPERO E
POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE PER CLASSI APERTE
Soggetti
Destinatari Interni/Esterni
Coinvolti
Studenti Docenti
Studenti
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: SPERIMENTARE LA PRATICA DELLO SCAMBIO DI
DOCENTI TRA LE CLASSI
Soggetti
Destinatari Interni/Esterni
Coinvolti
Studenti Docenti
Studenti
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: REALIZZARE PERCORSI DI CERTIFICAZIONE IN
LINGUA INGLESE
Soggetti
Destinatari Interni/Esterni
Coinvolti
Studenti Docenti
23LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. CASALBORE
Soggetti
Destinatari Interni/Esterni
Coinvolti
Studenti
RAFFORZARE LE COMPETENZE DI CITTADINANZA DEGLI ALUNNI
Descrizione Percorso
Questo percorso risponde all'esigenza di rafforzare i valori dell'inclusione sociale,
dell'integrazione culturale, del rispetto della legalità, della responsabilità individuale
di fronte alla collettività, della risoluzione pacifica dei conflitti, allo scopo di formare
cittadini consapevoli e responsabili in una società moderna, connessa e
interdipendente, anche in sinergia con enti locali, associazioni e altri attori presenti
sul territorio.
"OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO"
"OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE
"Obiettivo:" Attivare percorsi interdisciplinari per lo sviluppo delle
competenze di cittadinanza.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Favorire lo sviluppo delle competenze di cittadinanza ovvero lo
sviluppo delle "competenze sociali e civiche".
"OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI
CON LE FAMIGLIE
"Obiettivo:" Stipulare accordi e convenzioni con enti, associazioni e altre
scuole presenti sul territorio.
"PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO"
» "Priorità" [Competenze chiave europee]
Favorire lo sviluppo delle competenze di cittadinanza ovvero lo
sviluppo delle "competenze sociali e civiche".
24LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. CASALBORE
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: REALIZZARE PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA
LEGALITÀ E ALLA CONVIVENZA CIVILE
Soggetti
Destinatari Interni/Esterni
Coinvolti
Studenti Docenti
Studenti
Genitori
Consulenti
esterni
Associazioni
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PARTECIPARE AD INIZIATIVE E/O PROGETTI PER
LA VALORIZZAZIONE DELL'EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA
Soggetti
Destinatari Interni/Esterni
Coinvolti
Studenti Docenti
Studenti
Consulenti
esterni
Associazioni
ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PROMUOVERE UN USO CORRETTO E
25LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. CASALBORE
RESPONSABILE DEGLI STRUMENTI INFORMATICI E DELLA RETE
Soggetti
Destinatari Interni/Esterni
Coinvolti
Studenti Docenti
Studenti
Genitori
Consulenti
esterni
Associazioni
PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE
AREE DI INNOVAZIONE
PRATICHE DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO
Sperimentazione di nuove metodologie didattiche, in collaborazione con Enti e
Associazioni esterni, per promuovere il successo formativo degli allievi e
contrastare l’abbandono scolastico, tenendo conto dei loro interessi, delle loro
attitudini e dei ritmi di apprendimento di ciascuno.
SPAZI E INFRASTRUTTURE
Utilizzazione flessibile e alternativa degli spazi con organizzazione delle classi
per gruppi di livello o di interesse o per classi aperte, con la finalità di
recuperare o potenziare le capacità e le competenze degli allievi o per lo
26LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. CASALBORE
svolgimento di attività laboratoriali di vario tipo (linguistico-espressivo, grafico-
pittorico, scientifico-tecnologico).
27L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. CASALBORE
L'OFFERTA FORMATIVA
TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
INFANZIA
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
SCUOLA DELL'INFANZIA AVAA81502T
SCUOLA DELL'INFANZIA -CASALBORE AVAA81503V
Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità,
autonomia, competenza, cittadinanza.:
- Il bambino:
- riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
avverte gli stati d'animo propri e altrui;
- ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente
fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti,
quando occorre sa chiedere aiuto;
- manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le
persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
- condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta
gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei
contesti privati e pubblici;
- ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e
morali;
- coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte
di conoscenza;
PRIMARIA
28L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. CASALBORE
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
SCUOLA PRIMARIA MONTECALVO I. AVEE815012
SCUOLA PRIMARIA CASALBORE AVEE815023
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
SECONDARIA I GRADO
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
SAN POMPILIO MARIA PIRROTTI AVMM815011
SCUOLA SEC. DI I G. CASALBORE AVMM815022
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
personalità in tutte le sue dimensioni.
29L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. CASALBORE
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Approfondimento
FINALITA' GENERALI
SCUOLA DELL’INFANZIA
La scuola dell’infanzia si inserisce in un percorso educativo iniziato in famiglia e pone
le basi degli apprendimenti futuri nella scuola primaria.
Le azioni educative sono sostenute da scelte pedagogiche di fondo che privilegiano
l’esperienza come fonte di conoscenza attraverso:
• il GIOCO: risorsa trasversale fondamentale per gli apprendimenti e per le
relazioni;
• l’ESPLORAZIONE e la RICERCA: modalità propria del bambino che impara ad
indagare e conoscere attraverso il fare, le esperienze dirette di contatto con la
natura, le cose, i materiali;
• la VITA di RELAZIONE: contesto nel quale si svolgono il gioco, l’esplorazione e la
ricerca in un clima sereno rispettoso dei tempi, dei ritmi evolutivi e delle
capacità di ciascuno;
• la PROMOZIONE dell’AUTONOMIA PERSONALE nel processo di crescita.
La scuola dell'infanzia è particolarmente sensibile ai bisogni di ogni bambino e per
soddisfare tali necessità struttura e attua in modo condiviso il proprio lavoro
attraverso percorsi personalizzati, laboratori e attività in piccolo gruppo.
SCUOLA PRIMARIA
Il percorso educativo della scuola primaria, nella prospettiva della maturazione del
profilo educativo, culturale e professionale dello studente atteso per la conclusione
30L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. CASALBORE
del primo ciclo dell’istruzione, utilizza gli obiettivi specifici d’apprendimento esplicitati
nel documento delle Indicazioni Nazionali 2012, ordinati per discipline e per
educazioni.
Per raggiungere le sue finalità, la scuola deve trovare metodologie di lavoro adeguate
facendo soprattutto leva sull’interesse e sulla partecipazione attiva dei bambini.
Pertanto l’approccio di base per un apprendimento formativo prevede alcuni aspetti
rilevanti:
• partire dall’esperienza e dagli interessi dell’alunno inteso come soggetto attivo;
• accertarne le abilità di partenza;
• conoscere e valorizzare le attitudini individuali nel rispetto degli stili cognitivi e
del patrimonio culturale individuale;
• realizzare un clima sociale positivo.
I docenti, assegnati in base all’organico di Istituto, sono contitolari e corresponsabili
del processo formativo di tutti gli alunni delle classi.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
La scuola secondaria di primo grado si propone di accompagnare gli alunni attraverso
un percorso triennale di crescita personale che si fonda su alcune scelte educative da
noi ritenute più importanti:
• ASSICURARE IL SUCCESSO FORMATIVO DI CIASCUNO STUDENTE, nel rispetto
dei tempi, modi e stili di apprendimento;
• COSTRUIRE UNA SOLIDA PREPARAZIONE DI BASE, favorendo l’acquisizione
consapevole di saperi e competenze ritenuti essenziali;
• PREVENIRE LE VARIE FORME DI DISAGIO che possono verificarsi nelle fasi della
crescita, nelle tappe dell’apprendimento scolastico e nel passaggio da un ciclo
scolastico all’altro;
• PROMUOVERE E RAFFORZARE LE DIVERSE COMPONENTI DELL’AUTONOMIA
PERSONALE IN AMBITO SCOLASTICO, sia per gli aspetti relativi all’uso e alla
gestione degli strumenti, delle tecniche e del tempo nelle varie attività
scolastiche, sia per quelli relativi alle conoscenze, alla gestione delle emozioni
nei rapporti;
• FAVORIRE LA RELAZIONE INTERPERSONALE NEL RICONOSCIMENTO E NEL
RISPETTO DELLE DIVERSITA’;
31L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. CASALBORE
• EDUCARE al confronto, alla condivisione, al rispetto delle regole della
convivenza civile, favorendone sempre più l’interiorizzazione;
• SVILUPPARE NEGLI ALUNNI IL SENSO DI IDENTITA’ E DI APPARTENENZA in
un’ottica di formazione di una cittadinanza attiva e consapevole;
• CONOSCERE i linguaggi e gli strumenti multimediali.
AZIONI EDUCATIVE PREVISTE PER I TRE ORDINI DI SCUOLA
Per attuare le scelte educative, la scuola si impegna a:
• partire dagli obiettivi per costruire proposte curriculari attente alle condizioni
organizzative e didattiche per un insegnamento efficace;
• elaborare programmazioni didattiche di classe/sezione come strumenti per
sviluppare le potenzialità di ciascun alunno, favorendo la crescita individuale,
unitamente all'acquisizione delle competenze di base;
• elaborare ed utilizzare strategie didattiche e organizzative atte a favorire il
successo formativo, tenendo presenti le potenzialità e le abilità di ciascuno.
In quanto comunità educante che affianca la famiglia nel compito di formare gli
studenti ad un nuovo modo di cittadinanza collettiva, la scuola è impegnata a
realizzare il consolidamento dell'identità, la conquista dell'autonomia, il
riconoscimento e lo sviluppo della competenza, l'acquisizione delle prime forme di
educazione alla cittadinanza, a partire dalle prime esperienze di convivenza
responsabile all'interno della scuola.
Grande importanza è riservata all'attività di accoglienza; essa è innanzitutto un
principio di fondo che si traduce nella realizzazione di un ambiente di apprendimento
adeguato, caratterizzato da un clima relazionale sereno, da spazi (individuali e
collettivi) accoglienti e tempi adeguati alle esigenze dei bambini. Per consentire ai
bambini di avere una conoscenza graduale del nuovo ambiente scolastico e degli
insegnanti, nei primi giorni di scuola gli insegnanti della scuola dell'infanzia attivano il
PROGETTO ACCOGLIENZA che prevede un graduale inserimento del bambino nel
contesto scolastico.Nella scuola primaria, per gli alunni delle classi prime, è previsto
un periodo di conoscenza reciproca attraverso giochi e attività ludiche che integrano
l'approccio più prettamente didattico e costituiscono una base importante per
realizzare e consolidare la coesione del gruppo classe.
L' Istituto è impegnato, inoltre, a realizzare la continuità educativa tra i diversi ordini
di scuola; questa è intesa come un percorso formativo integrale ed unitario, che
32L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. CASALBORE
prosegue nella secondaria di I grado, e si riferisce a tutte le attività finalizzate a
trovare le connessioni e i collegamenti tra le diverse esperienze che l’alunno compie
contemporaneamente o in successione nei contesti di vita che gli appartengono. Non
si tratta di rendere omogenei gli ambienti e le esperienze che sono differenti tra loro,
ma di costruire un percorso che colleghi le diverse specificità: in questo modo egli
potrà mantenere, anche nel cambiamento, la consapevolezza della propria identità e
del proprio ruolo.
La continuità educativa si realizza attraverso:
• la continuità orizzontale (continuum tra servizio, scuola, contesto familiare e
territoriale)
• la continuità verticale (passaggio tra le diverse istituzioni educative e
scolastiche)
La continuità educativa orizzontale è intesa come comprensiva di ogni iniziativa in cui
sono coinvolte le famiglie e il contesto socio/istituzionale territoriale. Ha il compito di
promuovere l'integrazione con la famiglia e il territorio e di pervenire ad un confronto
e alla condivisione delle strategie educative, sulla base dei bisogni formativi
dell'alunno, per favorire una sua crescita armonica.
Per continuità educativa verticale s'intende la messa in atto di un modello educativo
coerente tra i diversi ordini di scuola presenti nell'Istituto. Consiste nel rapporto fra i
vari ordini di scuola e ha come obiettivo quello di prevenire le difficoltà di passaggio
tra Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di I grado e i conseguenti fenomeni di
disagio. Tale obiettivo si realizza attraverso esperienze di incontro e formazione
comune che hanno portato alla sperimentazione e al consolidamento di alcune
strategie che favoriscono la realizzazione della continuità verticale:
• collaborazione tra i docenti/educatori dell'anno precedente e di quello
successivo in termini di scambio reciproco di informazioni, mediante l'utilizzo di
strumenti condivisi;
• progettazione, attuazione, verifica e valutazione tra insegnanti della scuola
dell'infanzia e quelli della scuola primaria, docenti della primaria e docenti della
scuola secondaria di I grado - di percorsi di esperienza e di attività educative e
didattiche da proporre agli alunni;
• visite degli alunni della Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria e degli alunni
delle quinte classi alla Scuola Secondaria di I grado per familiarizzare con
l'ambiente e le persone che incontreranno nel successivo anno scolastico.
33L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. CASALBORE
INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO
SCUOLA DELL'INFANZIA AVAA81502T
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
50 Ore Settimanali
SCUOLA DELL'INFANZIA -CASALBORE AVAA81503V
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
50 Ore Settimanali
SCUOLA PRIMARIA MONTECALVO I. AVEE815012
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI
SCUOLA PRIMARIA CASALBORE AVEE815023
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
DA 28 A 30 ORE SETTIMANALI
SAN POMPILIO MARIA PIRROTTI AVMM815011
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
TEMPO SCUOLA
34L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. CASALBORE
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 9 297
Matematica E Scienze 6 198
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
1 33
Delle Scuole
TEMPO PROLUNGATO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 15 495
Matematica E Scienze 9 297
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
35L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. CASALBORE
TEMPO PROLUNGATO SETTIMANALE ANNUALE
Approfondimento Di Discipline A Scelta
1/2 33/66
Delle Scuole
SCUOLA SEC. DI I G. CASALBORE AVMM815022
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
TEMPO SCUOLA
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 9 297
Matematica E Scienze 6 198
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
1 33
Delle Scuole
TEMPO PROLUNGATO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 15 495
Matematica E Scienze 9 297
Tecnologia 2 66
36L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. CASALBORE
TEMPO PROLUNGATO SETTIMANALE ANNUALE
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
1/2 33/66
Delle Scuole
Approfondimento
TEMPO SCUOLA E ORARIO SETTIMANALE
L’orario settimanale è distribuito su sei giorni, con due prolungamenti orari per la
scuola secondaria di I grado. Il tempo scuola e l’orario settimanale sono articolati
come di seguito specificato.
SCUOLA DELL'INFANZIA
Dal lunedì al venerdì il servizio è erogato dalle ore 8.15 alle ore 16.15, il sabato dalle
ore 8.15 alle ore 13.15 per un totale settimanale di 45 ore. Il servizio mensa, presente
tutti i giorni tranne il sabato, viene gestito dai Comuni dei rispettivi plessi così come il
servizio trasporto, mentre l’assistenza agli alunni durante il pasto è assicurato dagli
insegnanti di classe e da un collaboratore scolastico. Il tempo pomeridiano è
dedicato al riposo libero e/o ai momenti di ricreazione ludica, nel rispetto delle
esigenze legate alla età e al sano sviluppo psicofisico.
37L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. CASALBORE
SCUOLA PRIMARIA
L’orario settimanale è di 30 ore per tutte le classi e per entrambi i plessi. L’ingresso è
fissato alle ore 8.15, l’uscita alle ore 13.15.
TEMPI DI SVOLGIMENTO DELLE DISCIPLINE - SCUOLA PRIMARIA
Orario curriculare
Disciplina
Classi I Classi II Classi III Classi IV - V
Religione 2 2 2 2
Italiano 8 7 6 6
Storia 2 2 2 2
Geografia 2 2 2 2
Inglese 1 2 3 3
Matematica 6 6 6 6
Scienze 2 2 2 2
Tecnologia 1 1 1 1
Musica 1 1 1 1
Arte e Immagine 1 1 1 1
Educazione fisica 1 1 1 1+1 (sport di classe)
Laboratorio dei saperi condivisi 3 3 3 2
Ore settimanali 30
Nella giornata del martedì sono attivati laboratori (I laboratori dei saperi condivisi)
articolati per classe, gruppi classe e/o per classi aperte.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Per tutte le classi di entrambi i plessi, l’orario settimanale è di 36 ore, di cui 2 di
mensa. Il servizio mensa viene gestito dai Comuni dei rispettivi plessi così come il
servizio trasporto, mentre l’assistenza agli alunni durante il pasto è assicurato dai
docenti di classe. I rientri pomeridiani si effettuano il martedì e il venerdì. L’ingresso è
38L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. CASALBORE
fissato alle ore 8.15, l’uscita antimeridiana alle ore 13.15, l’uscita pomeridiana alle ore
16.15.
TEMPI DI SVOLGIMENTO DELLE DISCIPLINE - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Orario curriculare
Discipline
Classi I Classi II Classi III
Religione 1 1 1
Italiano 6 6 6
Storia 2 2 2
Geografia 2 2 2
Francese 2 2 2
Inglese 3 3 3
Matematica 4 4 4
Scienze 2 2 2
Tecnologia 2 2 2
Musica 2 2 2
Arte e Immagine 2 2 2
Educazione fisica 2 2 2
Laboratorio di Italiano 2 2 2
Laboratorio di Matematica 2 2 2
Mensa 2 2 2
Ore settimanali 36
I rientri pomeridiani dell’ambito linguistico vengono utilizzati in parte per lo studio
individuale assistito ed in parte per l’attivazione di laboratori di scrittura creativa,
manipolazione testuale, realizzazione di mappe concettuali, schemi e sistemi di
sintesi e rielaborazione atti ad agevolare la creazione, la costruzione e il
potenziamento di metodologie di apprendimento autonomo e consapevole.
Per l’ambito matematico sono attivi i laboratori di recupero e consolidamento delle
conoscenze di base, con l’utilizzo delle TIC e delle metodologie digitali. In particolare,
39L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. CASALBORE
si effettuano attività di recupero e consolidamento, a classi aperte, per gruppi di
livello eterogenei, ed esercitazioni logico-matematiche per lo svolgimento delle prove
Invalsi.
Le ore di lezione pomeridiane sono anche dedicate alla realizzazione di percorsi di
approfondimento tematici così delineati:
Settembre Accoglienza
Novembre Celebrazione del 4 novembre/La festa dell’albero
Dicembre La festa del Natale
Gennaio La giornata della memoria
Marzo La primavera della legalità
Aprile La giornata del benessere a scuola
Maggio Il Maggio dei libri/Il Maggio dei monumenti
Intero anno scolastico Cineforum
SERVIZIO DI PRE-SCUOLA E POST-SCUOLA
Il servizio di pre e post-scuola ha una funzione socio-educativa e consiste
nell'accoglienza, vigilanza e assistenza agli alunni dell'Istituto nelle fasce orarie
precedenti e successive il normale orario scolastico. E’ destinato prioritariamente ad
alunni pendolari che, per esigenze di trasporto, anticipano e/o posticipano la
permanenza a scuola rispetto all'orario scolastico.
Tale servizio, attivato su richiesta dei genitori, è garantito dai docenti in servizio
presso le diverse sedi scolastiche e si svolge nelle seguenti fasce orarie:
• Pre-scuola: dalle ore 8.00 alle ore 8.15 dal lunedì al sabato;
• Post-scuola: dalle ore 13.15 alle ore 13.45 nei giorni a tempo ordinario, dalle
ore 16.15 alle ore 16.45 nei giorni a tempo prolungato.
I docenti che prestano il servizio realizzeranno attività ricreative, laboratori di lettura,
40L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. CASALBORE
disegno, pittura, ecc., in un contesto educativo diretto a rendere più piacevole la
permanenza all'interno della scuola.
I docenti, incentivati eventualmente con il fondo per il miglioramento dell'offerta
formativa, saranno individuati in base a criteri deliberati dagli Organi Collegiali e
comunque in modo da garantire il servizio alle famiglie richiedenti.
CURRICOLO DI ISTITUTO
NOME SCUOLA
I.C. CASALBORE (ISTITUTO PRINCIPALE)
ISTITUTO COMPRENSIVO
CURRICOLO DI SCUOLA
La finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona,
all'interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione europea, nella
promozione della conoscenza e nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità
individuali, con il coinvolgimento attivo di studenti e delle famiglie. Per garantire agli
alunni, dall'Infanzia alla Secondaria di I grado, un percorso formativo unitario, graduale,
continuo e progressivo, contribuire alla formazione della persona nel suo complesso e
portare a compimento la sua mission, l’Istituto Comprensivo CASALBORE ha elaborato il
proprio CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO, fulcro del Piano dell’Offerta Formativa, alla
luce delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo
d’istruzione del 2012 e delle Competenze Chiave europee definite dal Parlamento
Europeo e dal Consiglio Europeo (18/12/2006), articolando un percorso a spirale
unitario, continuo e di crescente complessità nei tre ordini di Scuola. Nella
predisposizione del Curricolo si è fatto riferimento pertanto: al profilo dello studente al
primo ciclo di istruzione; ai traguardi per lo sviluppo delle competenze disciplinari e di
cittadinanza o trasversali; agli obiettivi di apprendimento specifici delle discipline. Il
CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO è disponibile al link:
http://iccasalbore.edu.it/index.php?option=com_docman&Itemid=64
41L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. CASALBORE
INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE
GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI E AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA
Il progetto, promosso dal MIUR d'intesa e in collaborazione con il CONI (Comitato
Olimpico Nazionale Italiano), si prefigge di consolidare negli alunni della Scuola
Secondaria di I grado la consuetudine alle attività motorie ritenute fattori di
formazione e di crescita sociale. I Giochi Sportivi Studenteschi rappresentano un
percorso di avviamento alla pratica sportiva in diverse discipline, poiché è
unanimemente riconosciuto che l’attività motoria costituisce uno degli strumenti più
efficaci per aiutare i giovani ad affrontare situazioni che favoriscono i processi di
crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica. I Giochi Sportivi Studenteschi
promuovono le attività sportive individuali e a squadre favorendo anche l’inclusione
delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani. Si realizza così un percorso
educativo che va oltre gli ambiti disciplinari e affronta con gli alunni tematiche di
carattere etico e sociale, guidandoli all'acquisizione di valori e stili di vita positivi. Gli
obiettivi del progetto sono: - Incrementare e rendere continuativa l’attività sportiva
scolastica svolta dagli studenti; - Promuovere la partecipazione degli alunni ai Giochi
Sportivi Studenteschi, integrando il percorso formativo delle ore curricolari di Ed.
Fisica; - Ampliare, potenziare e diversificare l’offerta formativa dell’Istituto di attività
motoria, fisica e sportiva; - Rilevare attitudini e vocazioni individuali alla pratica
sportiva e svolgere un’azione di orientamento.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Altro Interno
"IMPROVING MY ENGLISH": PERCORSO DI CERTIFICAZIONE IN LINGUA INGLESE
Il progetto nasce dall’esigenza della scuola di potenziare la lingua inglese attraverso
l'acquisizione di una competenza comunicativa fluida che dia agli studenti la
possibilità di usare la lingua come mezzo di comunicazione, focalizzando gli scopi e le
funzioni per le quali essa viene utilizzata. L’acquisizione di più specifiche e alte
competenze nella lingua straniera e di certificazioni esterne da parte di Enti accreditati
facilita gli studi e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, aiutandoli a costruire
più agevolmente il loro progetto di vita in una società moderna e complessa che
42Puoi anche leggere