ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 - LICEO "GIUSEPPE SEGUENZA" MESSINA - 5 SEZ. B/A

Pagina creata da Angelo Perna
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020 - LICEO "GIUSEPPE SEGUENZA" MESSINA - 5 SEZ. B/A
LICEO “GIUSEPPE SEGUENZA”
 MESSINA

 ESAME DI STATO
 ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE
 5^ SEZ. B/A
INDIRIZZO ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

 Coordinatore: Prof.ssa Stefana Celona
.

 LICEO “G. SEGUENZA” MESSINA
 ESAME DI STATO 2019-2020
 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^BA
 Liceo Artistico AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

 DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

 DISCIPLINA NOME E COGNOME

 ITALIANO Tiziana Bazan

 STORIA
 Stefana Celona
 FILOSOFIA

 INGLESE Letteria Giannetto

 MATEMATICA
 Tommaso Longo
 FISICA

 DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI Valeria Cristofaro

 LABORATORIO AUDIOVISIVO E MULTIM. Rosario La Fauci

 STORIA DELL’ARTE Salvatore D’Amico

 EDUCAZIONE FISICA Adelina Calapaj

 RELIGIONE Valeria Spadaro

 INFORMATICA WEB Antonio Cammaroto

 IL DIRIGENTE SCOLASTICO
 MESSINA, 30 MAGGIO 2020 PROF.SSA LETTERIA LEONARDI
 (FIRMATO DIGITALMENTE)
INDICE

Sezione 1 – Introduzione
 1.1 Premessa
 1.2 Identità culturale del Liceo Scientifico: “G. Seguenza”

Sezione 2 - Presentazione della classe
 2.1 Componenti del Consiglio di Classe e continuità didattica
 2.2 Composizione della classe
 2.3 Quadro del profilo della classe
 2.4 Attività collaterali, integrative ed extracurriculari

Sezione 3 - Percorso formativo della classe
 3.0 Finalità - Profilo in uscita
 3.1 Competenze acquisite
 3.2 Strategie e scelte metodologiche del Consiglio di classe
 3.3 Strumenti e spazi
 3.4 Tempi
 3.5 Verifiche, misurazione e valutazione
 3.6 Criteri di attribuzione del credito

Sezione 4 – Percorsi e attività attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
 4.1 Contenuti dall’insegnamento della Storia

Sezione 5 – PCTO - Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
 (ex ASL) Attività nel triennio

Sezione 6 – Argomento dell’elaborato scelto dal docente della materia d’indirizzo
 6.1 Traccia per la produzione dell’elaborato dell’Esame di Stato

Sezione 7 - Dati informativi relativi alle discipline
 7.1 Programmi disciplinari (Italiano – Storia – Filosofia – Matematica – Fisica – Inglese – Storia
 dell’arte – Scienze motorie e sportive – Religione – Discipline audiovisive e multimediali –
 Laboratorio audiovisivo e multimediale – Informatica Web)

Sezione 8 - Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno
 (Art.9 lett.b) dell’O.M.del 16-05-2020)

Sezione 9 - Simulazione della seconda prova scritta. Indicazioni ed osservazioni sullo svolgimento
 della simulazione
SEZIONE 1 - Introduzione

 Premessa

Il presente documento esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo,
nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti dalla classe V sezione B/A nel
corso dell’anno scolastico 2019 /2020. Il documento illustra inoltre le attività, i percorsi e i progetti svolti
nell’ambito della Costituzione e Cittadinanza, realizzati in coerenza con gli obiettivi del PTOF.

 L’identità culturale del Liceo Scientifico “G. Seguenza”

Il nostro Liceo propone un percorso formativo in cui le discipline scientifiche e tecniche si integrano e si
collocano accanto a quelle umanistiche ed artistiche in modo significativo ed omogeneo, attraverso progetti
pluridisciplinari, ai fini dello sviluppo di conoscenze teoriche e di competenze che consentano di comprendere
la realtà contemporanea.
Nel nostro liceo l’azione educativa si basa su finalità e obiettivi in grado di promuovere negli studenti
un’armonica formazione umana, sociale e professionale. Il profilo degli studenti che si diplomano è, pertanto,
quello di cittadini responsabili, in possesso di conoscenze teoriche e abilità che possano dare accesso a percorsi
formativi e occupazionali innovativi.
Sono ormai una realtà consolidata il Liceo linguistico e il Liceo Artistico con indirizzo audiovisivo e
multimediale, in grado di preparare a diverse professioni. Dall’anno scolastico 2015/16 è stato avviato
l’indirizzo di Scienze Applicate. L’analisi e l’approfondimento degli oggetti di studio avviene, infatti,
attraverso la ricerca e la comprensione di tecniche e tecnologie con l’uso continuo del laboratorio linguistico,
di chimica, di fisica e di attività artistiche e multimediali e con metodologie innovative, non più solo attraverso
la tradizionale sequenza “lezione-studio individuale-interrogazione”.
Tutte le attività, da quelle curriculari a quelle integrative, si accompagnano a metodologie didattiche che
utilizzano la rete telematica.
Il Liceo promuove tutte le iniziative tendenti a sviluppare una cultura della legalità e della cittadinanza tra le
nuove generazioni; favorisce la formazione di una mentalità imprenditoriale, attraverso il collegamento con la
realtà economica del territorio, promuove, inoltre, la tematica delle pari opportunità, intesa come
consapevolezza, autostima e valorizzazione del proprio essere. Il nostro Istituto, nelle sue varie componenti si
assume un concreto impegno programmatico per l’inclusione, basato su una attenta lettura del grado di
inclusività della scuola e su obiettivi di miglioramento.
Le lezioni per il Liceo Artistico si svolgono in orario antimeridiano e pomeridiano, dalle 08:00 alle 16:00. Le
unità d’insegnamento hanno la durata di 90 minuti. Il Liceo adotta la settimana corta e il quadrimestre.
SEZIONE 2 - Presentazione della classe

2.1 Componenti del Consiglio di Classe e continuità didattica

 Commissario
 Docente Materia Continuità didattica
 interno

 BAZAN TIZIANA ITALIANO Corrente anno SI

 SCIENZE MOTORIE E
 CALAPAJ ADELINA
 SPORTIVE
 Triennio NO

 STORIA
 CELONA STEFANA Triennio SI
 FILOSOFIA

 DISCIPLINE
 CRISTOFARO VALERIA AUDIOVISIVE E Corrente anno NO
 MULTIMEDIALI

 D'AMICO SALVATORE STORIA DELL'ARTE Corrente anno SI

 LINGUA E CULTURA
 GIANNETTO LETTERIA Quinquennio SI
 INGLESE

 LABORATORIO
 Dal quarto anno
 LA FAUCI ROSARIO AUDIOVISIVO E SI
 MULTIMEDIALE al quinto

 MATEMATICA
 LONGO TOMMASO Quinquennio SI
 FISICA
 SPADARO VALERIA RELIGIONE CATTOLICA Quinquennio NO

 Materia Alternativa (un solo studente)

CAMMAROTO ANTONIO INFORMATICA WEB Dal quarto anno NO

 IL DIRIGENTE SCOLASTICO
 PROF.SSA LETTERIA LEONARDI
2.2 Elenco alunni

 No
 ALUNNO PROVENIENZA

 1 Amenta Roberta Interna
 Interna
 2 Bernava Martina
 (inserita in II)
 Interno
 3 Calabrò Salvatore
 (inserito in IV)
 4 D’Amore Laura Interna

 5 De Lisi Ylenia Palmira Interna

 6 De Luca Fabiola Interna

 7 Fodale Nico Interno

 8 Inferrera Marika Interna

 9 Leggio Chiara Interna
 Interna
 10 Lizzaraga Joffre Montserrat
 (inserita in III)
 11 Mastronardo Graziella Interna

 12 Messina Giuseppe Cristiano Interna

 13 Nicotina Elda Interna

 14 Rao Lidia Elisabetta Letteria Interna
 Interna
 15 Travella Martina
 (inserita in II)
 16 Venuto Giuliano Interno
2.3 QUADRO DEL PROFILO DELLA CLASSE

Composizione
La classe è costituita da 16 alunni, di cui 4 Maschi, 11 Femmine.
La composizione della classe nel corso dell’ultimo triennio è riassunta nella seguente tabella:

 Provenienti da altro corso o
 Anno scolastico Alunni Ripetenti Trasferiti
 cambio di sezione
 2017 /2018 18 1 1
 2018 /2019 16 1 2 1
 2019/2020 16

Provenienza territoriale
Tutti gli alunni risiedono nella città di Messina fatta eccezione per un solo alunno che proviene da un Comune
limitrofo (Villafranca Tirrena).

Osservazioni sulle dinamiche relazionali
La classe si presenta compatta e solidale, consolidando il rapporto amicale attraverso esperienze scolastiche
e extrascolastiche. Nel tempo tutti gli alunni hanno dimostrato di voler ambire alla conquista all’arricchimento
della sfera relazionale e di voler assumere atteggiamenti sempre più coerenti ai valori della convivenza e del
rispetto reciproco.

Osservazioni generali sul percorso formativo
Nel corso del triennio la classe ha partecipato attivamente all’attività didattica mostrando in genere, interesse
e senso critico e opportuno desiderio di approfondimento degli argomenti nelle diverse discipline.

Osservazioni sul metodo di studio
La classe presenta nei suoi elementi metodi usuali ma diversificati: alcuni affrontano lo studio con serietà di
impegno, con capacità di astrazione e concettualizzazione degli argomenti, altri con senso di responsabilità
ricorrendo a schemi e riassunti, infine altri ricorrendo al classico studio mnemonico.

Osservazioni finali
La classe mostra nel complesso di aver raggiunto un buon livello di preparazione, anche se, accanto ad un
esiguo numero di alunni che ha evidenziato ottime capacità logico-espressive, propensione all’apprendimento
e alla rielaborazione critica, c’è chi ha raggiunto un processo di maturazione più lento con risultati poco più
che sufficienti, a causa di uno studio puramente scolastico, un interesse incostante e poca motivazione allo
studio. Pur rilevando ciò, il Consiglio ha comunque apprezzato e valorizzato lo sforzo e la progressione dei
risultati registrati negli ultimi tempi.
È da segnalare la presenza di un alunno per cui è stato necessario redigere un P.D.P., piano didattico a supporto
dei Bisogni educativi speciali. La classe, nel corso di quest’ultimo anno ha dovuto affrontare alcune difficoltà
a riguardo alla continuità didattica in presenza a seguito dell’emergenza epidemiologica. Tutti i docenti
nell’ambito delle normative previste dal Ministero hanno assicurato alla classe le prestazioni didattiche nelle
modalità a distanza, utilizzando strumenti informatici o tecnologici a disposizione.
Nello specifico, l’uso delle tecnologie è stato posto in essere nel modo più vario, non limitandosi alla mera
assegnazione di compiti, ma cercando, ognuno, a seconda delle circostanze, di proseguire nello svolgimento
del proprio programma. La classe è riuscita a dimostrare una capacità di adattamento e buona responsabilità
alla nuova situazione emergente. Il Consiglio di classe, al fine di far acquisire agli alunni procedure di auto
elaborazione del sapere che consentissero di realizzare concretamente un’integrazione dialettica dei contenuti
disciplinari e di previlegiare e valorizzare il tasso assiologico della cultura e favorire infine la sua funzionalità
alla soluzione di situazioni problematiche e pragmatiche, si sono progettati e sviluppati dei nuclei tematici
contestualizzanti, interconnessi e funzionali ad incentivare la ricerca di nessi e collegamenti pluridisciplinari
per evitare la frammentazione della cultura organizzativa negli ambiti rigidi e ristretti delle singole discipline.
Tutti gli allievi della classe hanno mostrato grande rispetto nei confronti dei docenti, dei compagni e del
personale tutto ed instaurato un dialogo adeguato al livello di maturità auspicato.

2.4 Attività collaterali, integrative ed extracurriculari

Disponibilità e collaborazione hanno caratterizzato la partecipazione di buona parte della classe alla vita
scolastica ed anche all’organizzazione di eventi ed attività non necessariamente valutabili per l’attribuzione
del credito.
Alla maggior parte delle attività extracurriculari hanno partecipato singoli alunni o piccoli gruppi, che hanno
selezionato, tra le tante proposte, quelle in grado di suscitare interesse per le tematiche sviluppate e forte
motivazione all’approfondimento delle stesse. Nel corso degli ultimi tre anni gli studenti della classe hanno
partecipato alle seguenti attività:

Teatro in lingua “Sogno di una notte di mezza estate”
Visione al cinema del documentario su Bernini

Incontro con l’autore
 - Presentazione del libro:
 “L’Albatro” di Simona Lo Iacono
 “Bagheria” di Dacia Maraini
 “Risa” di Michele Ainis

Nell’ambito delle attività di orientamento
 - Orien@giovani
 - Attività dell’UNIME tenute da alcuni docenti delle Facoltà di: Scienze politiche, Giurisprudenza,
 Ingegneria, Economia. Inoltre, i ragazzi hanno svolto delle Videoconferenze individuali con Naba
 Milano, Ied Roma, Raffaels Milano, Harim, Abadir Catania, Rea di Roma.

Incontri
 - Conferenza FIDAPA
 - Conferenza sulla legalità

Progetti
 - Progetto Giornalino Seguenza “Media”
 Tutta la classe al terzo anno ha partecipato alla realizzazione di un opuscolo sulle sculture di Saro
 Leonardi. Solo cinque alunni hanno svolto un corso d’inglese B1 in quarto, attuato dalla scuola.
 Mentre un’alunna ha svolto in quarto un corso di preparazione al CWMUN model UN a New York.
 Nel corso del presente anno scolastico, gli studenti a causa dell’emergenza COVID-19 avvenuta
 all’inizio del mese di marzo non hanno potuto svolgere nessuna attività esterna e nessun viaggio
 d’istruzione.
SEZIONE 3 - Percorso Formativo della classe

3.0 Finalità

Profilo in uscita – Liceo Artistico “Audiovisivo e Multimediale”
Il percorso del Liceo artistico, così come sottolineano le Indicazioni Nazionali, è indirizzato allo studio dei
fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della
produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative all’indirizzo. Tale percorso fornisce
allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e
per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna, guidandolo all’approfondimento ed allo
sviluppo delle conoscenze e delle abilità e all’acquisizione delle competenze necessarie per dare espressione
alla propria creatività e capacità progettuale.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,
dovranno:
 • conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere
 d’arte nei diversi contesti storici e culturali;
 • cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
 • conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche
 e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
 • conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo
 appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
 • conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e
 della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
 • conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del
 patrimonio artistico e architettonico.

Nello specifico il Liceo Artistico ad indirizzo “Audiovisivo e multimediale” mira a:

 • sviluppare le capacità artistiche di base e le specifiche competenze nell’uso delle tecniche di
 rappresentazione video ed audio;
 • sviluppare le competenze progettuali nell’ambito fotografico, scenografico, della grafica e della
 comunicazione visiva;
 • potenziare abilità e competenze pratiche per la produzione di elaborati plurilinguistici e
 multisensoriali in relazione ai differenti linguaggi comunicativi.

 La struttura del corso è improntato all’uso delle nuove tecnologie è dovuta alle richieste, espresse dal mondo
del lavoro, di competenze sempre più specifiche. In un mondo in cui l’immagine gioca un ruolo fondamentale
nel dettare ritmi di vita e modi comportamentali, la televisione, il cinema ed il digitale rappresentano gli
strumenti primari per possibili traguardi professionali legati al campo cinematografico, grafico, fotografico e
web, tali da permettere di lavorare in modo autonomo o in stretta relazione con le figure professionali di settore.

3.1 Competenze acquisite

I docenti del C.d.c hanno adottato la Didattica per Competenze per promuovere il pensiero critico e il senso di
responsabilità civile. Alla fine del percorso formativo, gli studenti hanno acquisito Competenze trasversali,
riferibili ad operazioni cognitive di carattere generale, non legate direttamente a processi disciplinari. A diversi
livelli, gli studenti hanno acquisito l’attitudine a compiere operazioni logiche che vanno dalla pura e semplice
comprensione di principi, concetti, eventi, ecc., all’applicazione di regole e utilizzazione di contenuti anche in
chiave multidisciplinare, all’analisi di situazioni problematiche, alla soluzione di problemi, alla produzione di
nuovi “oggetti” (elaborazione di prodotti vari, dal saggio alla relazione, ecc.), all’elaborazione di giudizi
motivati e circostanziati su determinate questioni od oggetti.

Le Competenze di area

Sono state nel complesso acquisite dagli allievi, in riferimento al metodo di studio autonomo e flessibile (Area
metodologica); all’individuazione degli snodi argomentativi e alla valutazione critica (Area Logico-
argomentativa); alla padronanza linguistica e all’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare, soprattutto nelle attività del Laboratorio audiovisivo
(Area linguistica e comunicativa); alla conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione
letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
correnti di pensiero più significativi; gli studenti sono in grado di fruire delle espressioni creative delle arti e
dei mezzi espressivi, in particolare in riferimento alle arti visive, Cinema e fotografia (Area storico-
umanistica).
Data la specificità del corso di studi e le attitudini manifestate, gli studenti, nella quasi totalità, comprendono
in modo essenziale, il linguaggio formale specifico della matematica e conoscono i contenuti
fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Sono, tuttavia,
in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di
approfondimento; (Area scientifica, matematica e tecnologica). Sulla base delle indicazioni dei dipartimenti
disciplinari, sono stati individuati i seguenti NUCLEI FONDANTI:

 - L’immaginario di un’epoca: le idee dominanti - La comunicazione persuasiva
 - Il canone della bellezza - I profili di intellettuali e artisti
 - Le relazioni intertestuali - Evoluzione del pensiero filosofico
 - Le contestualizzazioni storiche - Rivoluzioni sociali e nuovi assetti politici
 - La dimensione sincronica e diacronica - Flusso dei processi creativi
 - L’attualizzazione di temi e generi - Struttura dei processi progettuali

3.3 Strategie e scelte metodologiche del Consiglio di classe

STRATEGIE

Il Consiglio di classe ha individuato strategie e metodologie da adottare in relazione alla situazione della classe.
In particolare sono state individuate le seguenti strategie comuni per ogni obiettivo cognitivo trasversale:

per la padronanza della lingua e dei codici specifici disciplinari, il controllo dell’uso della terminologia e delle
forme della comunicazione scritta e orale; per le competenze organizzative e rielaborativi, la lettura guidata e
l’analisi di testi originali, di fonti e di immagini; per la capacità di integrazione delle conoscenze, lavori di
approfondimento mono e/o pluridisciplinari; per la coerenza dei processi di apprendimento, l’analisi delle
fonti e la costruzione di relazioni; per l’acquisizione di capacità critiche, la lettura critica di fatti, fenomeni ed
eventi rilevanti e il confronto tra tesi diverse.

Sono state utilizzate diverse metodologie, anche in considerazione delle specificità delle singole discipline:
lezione frontale - Lezione partecipata - Problem solving - Metodo induttivo - Metodo deduttivo -
Lavoro di gruppo – Simulazione-Scelta dei contenuti.

Per i contenuti delle singole discipline si rimanda alla sezione n. 7 del presente documento.
Per quanto concerne la trattazione di temi comuni, sono stati realizzati moduli
pluridisciplinari, curando i collegamenti tra alcuni argomenti all’interno delle aree disciplinari di Italiano,
Storia-Filosofia, Inglese, Storia dell’arte, Discipline/Laboratorio Audiovisivo Multimediale, Cittadinanza e
Costituzione.

TEMATICHE:

- La letteratura incontra il cinema
- Il trionfo della morte – Il senso della fine (della collettività. dell’individuo, di un’epoca)
- La guerra, la ricostruzione e la rinascita
- Il ruolo dell’intellettuale e il problema dell’autonomia dell’arte
- La bellezza salverà il mondo”
- Il piacere della letteratura dell’arte e del cinema
- Fascino e inquietudine del diverso
- Il progresso
- L’evoluzione della figura femminile nello spettacolo
- Il viaggio
- Limiti e barriere geografiche e spirituali”
- Il coraggio e la lotta per la libertà”
- L’uomo, la vita e il dolore”
- Il nichilismo”
- Lo spazio e il tempo”

3.4 Strumenti e spazi

Il Consiglio di classe ha conferito al singolo docente libertà di scelta nell’utilizzo di strumenti e spazi ritenuti
idonei al conseguimento degli obiettivi prefissati nell’itinerario conoscitivo individuato per la classe. Nello
specifico, l’attività didattica si è avvalsa per il primo quadrimestre dell’utilizzo delle aule dotate di Lim, dei
Laboratori informatici e multimediali, di ambienti anche esterni alla scuola (gallerie, musei, laboratori, palazzi
Istituzionali, ecc.). Successivamente le attività didattiche in presenza vengono sospese a causa dell’emergenza
epidemiologica e vengono svolte attraverso una didattica a distanza erogata in modalità sincrona e asincrona
con l’uso di risorse digitali.

STRUMENTI
- Libri di testo
- Mezzi audiovisivi
- Attrezzi ginnici
- Attrezzatura da disegno
- Strumenti multimediali (hardware e software)
- Attrezzatura da ripresa audio/video e fotografica

3.5 Tempi
Il recupero disciplinare per gli alunni con scarso rendimento riportato al I quadrimestre si è svolto
all’interno dell’orario curriculare, con strategie differenziate a seconda delle discipline.

3.6 Verifiche, misurazione e valutazione

TEMPI E MODI DI UTILIZZO DELLE VERIFICHE

In ottemperanza delle note del Ministro dell’Istruzione n.279 dell’8 marzo 2020 e n.388 del 17 marzo 2020,
del D.L.8 aprile 2020, n.22, nonché dell’art.87, comma 3 (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura
Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione periodica e finale degli apprendimenti
acquisiti durante la didattica a distanza, da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei
voti sono stati seguiti i seguenti criteri:
A) frequenza delle attività di DAD;
B) interazione durante le attività di DAD sincrona e asincrona;
C) puntualità nelle consegue/verifiche scritte e orali;
D) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

Le verifiche formative hanno avuto prioritariamente lo scopo di verificare il graduale conseguimento degli
obiettivi individuati nelle singole discipline e hanno consentito, altresì, di stabilire il successivo itinerario di
lavoro.
Le verifiche sommative, sia scritte sia orali, sono state svolte a conclusione di ogni sequenza di apprendimento
significativa, al fine di accertare competenze e abilità degli studenti. Pertanto, la valutazione finale dà la misura
non soltanto del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, ma anche dei miglioramenti in itinere e della
qualità della partecipazione e del protagonismo dell’allievo nel processo formativo.

Per l’area cognitiva il Consiglio di classe ha fatto riferimento ai seguenti indicatori:
1) possesso e organizzazione autonoma dei contenuti;
2) capacità di rielaborazione e d’integrazione delle conoscenze disciplinari;
3) competenza linguistica (saper esporre i contenuti acquisiti in forma chiara e corretta, usando il lessico
specifico di ogni disciplina);
4) applicazione consapevole, in situazioni problematiche (elaborazione di un testo scritto, risoluzione di un
problema, attività di laboratorio, ecc.), delle conoscenze acquisite, usando procedure d’indagine tipiche delle
discipline.

Per l’area comportamentale il Consiglio di classe ha fatto riferimento ai seguenti indicatori:
1) progressione nelle conoscenze, individuata attraverso le tappe raggiunte dallo studente nel percorso di
apprendimento a partire dal suo livello iniziale;
2) autonomia nel lavoro individuale, intesa come capacità di affrontare compiti di studio (ricerche,
approfondimenti, ecc.) senza dipendere sempre dalle indicazioni o dai suggerimenti del docente;
3) continuità nell'impegno;
4) partecipazione all'attività didattica, rilevabile attraverso l'atteggiamento di disponibilità (frequenza assidua,
attenzione, capacità di interventi utili);
5) capacità di relazione, intesa sia come integrazione ed adattamento alla classe, sia come insieme di
atteggiamenti in cui si manifesta il "saper essere" dello studente in situazioni interattive con soggetti
dell'attività scolastica e con le strutture e i servizi messi a disposizione dalla istituzione scolastica.
Si è ritenuta raggiunta la soglia della sufficienza quando l’allievo ha mostrato di:
- conoscere correttamente i contenuti essenziali e fondamentali delle singole discipline
- comprendere ed esporre in modo semplice ma corretto e coerente
- applicare autonomamente le conoscenze minime
- saper produrre testi scritti organici e corretti e saper risolvere semplici problemi e /o esercizi
- cogliere il significato essenziale, fornire esatte interpretazioni di semplici informazioni e analizzare
 correttamente
- capacità di sintesi essenziale e di rielaborazione semplice.

3.7 Criteri di attribuzione del credito

Ferme restando le norme che regolano il punto in questione, i criteri per l'attribuzione del credito scolastico e
formativo sono stati deliberati durante il Collegio dei Docenti il 28 Maggio 2020. Pertanto, si fa riferimento al
verbale del collegio.
SEZIONE 4 – Percorsi e Attività Attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

4.1 Contenuti dall’insegnamento della Storia

 COMPETENZE
 − Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
 diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

 ABILITÀ
 − Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana;
 − Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie
 esperienze nel contesto scolastico;
 − Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra
 persona, famiglia, società e Stato;
 − Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali, ed essere in grado di
 rivolgersi, per le proprie necessità, ai principali servizi da essi erogati;
 − Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione
 internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di
 appartenenza;
 − Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e
 delle risorse naturali;

 CONOSCENZE
 − La Costituzione italiana;
 − Gli Organi delle Stato e le loro funzioni principali.

Nell’ambito della didattica sono stati affrontati dei percorsi specifici e sono stati organizzate delle attività in
orario scolastico.

Nuclei tematici
- Approfondimenti sulla Costituzione italiana: i principi fondamentali della Costituzione
- (democrazia, autonomia, libertà, giustizia, uguaglianza)
- Gli organi dello Stato (Parlamento, Governo, Presidenza della Repubblica, Corte Costituzionale,
 Magistratura, i simboli della Repubblica)
- Diritti e Costituzione
- Cittadinanza digitale
- Chi sono oggi gli “esclusi” dalla cittadinanza qual è il confine tra chi è “dentro” e chi “fuori” la comunità?
- Rapporti civili: Artt.19, 21, 22
- Principi Fondamentali: Artt.1-12
- Rapporti etico-sociali: Art.33
- Rapporti politici: Artt.48, 51

4.2 ATTIVITÀ (svolte nel corso dell’a. s.2019/2020)

- Visione del film “L’Ufficiale e la Spia”
- Incontro donazione del Midollo osseo
SEZIONE 5 – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
 (EX ASL) A.S. 2017/2018 e 2018/19

I Percorsi per le Competenza Trasversali e l’Orientamento della 5^BA, a.s. 2017/2018 si sono svolti dal
12/2017 all’11/12/2017 e dal 16/04/2018 al 20/04/2018.
 TUTOR INTERNO: prof. Cristofaro Fazio
 TUTOR ESTERNO: Dott.ssa Daniela Cacciola
 AZIENDE: Gazzetta del Sud, Corso Sicurezza tenutosi presso il Liceo “G. Seguenza.”
Per l’anno scolastico 2018/2019 l’ASL si è svolta dal 27 Marzo al 26 Maggio 2019 al Teatro Vittorio
Emanuele per la gran parte e durante lo spettacolo “Alcesti”.
 TUTOR INTERNO: prof. La Fauci Rosario
 TUTOR ESTERNO: Elisabetta Saija, Nunzio Laganà
 AZIENDE: Teatro Vittorio Emanuele, sala Laudamo.

I percorsi si sono svolti in due anni scolastici consecutivi, per un totale di 114 ore complessive.
Strutturati in lezioni seminariali e laboratoriali, le attività sono state condotte da professionisti nel campo
lavorativo della comunicazione multimediale. La partecipazione degli studenti si è articolata sia
individualmente che in gruppo, secondo le indicazioni e la tipologia delle prestazioni richieste.
L’esperienza si è rivelata proficua sotto il profilo formativo e adeguata perché coerente al percorso di studi.
Gli studenti hanno simulato un’esperienza lavorativa nel settore della comunicazione radio-televisiva,
sperimentando le diverse attività in una redazione giornalistica: hanno preso parte ad alcune trasmissioni
radiofoniche di Radio Antenna dello Stretto, e hanno utilizzato gli studi della sede della RTP (Radio televisione
Peloritana) per la realizzazione di un TG Seguenza (che ha vinto il primo premio al Concorso Storie di
Alternanza, bandito dalla Camera di Commercio di Messina nel 2018) e di un Trasmissione televisiva con
reportage di approfondimento su tematiche attinenti al mondo della scuola. Al termine dei percorsi gli studenti,
a vari livelli e secondo le attitudini e abilità personali, sono riusciti ad acquisire padronanza nell'utilizzo degli
strumenti e delle tecniche audiovisive, e nella scrittura giornalistica televisiva in contesto lavorativo, attraverso
soprattutto la simulazione del tg, la predisposizione dei materiali per la realizzazione dei reportage e la
partecipazione a programmi Radio con la messa in onda.
I risultati attesi sono confermati dai traguardi conseguiti, sia in termini di conoscenze, che di abilità personali
e competenze trasversali. Esse possono essere così sintetizzate:
 - Conoscenza degli ambienti di lavoro (Redazione di un giornale, di una televisione e radio locali.)
 - Acquisizione di metodologie lavorative coerenti con il percorso di studi
 - Disponibilità al lavoro di gruppo

Padronanza nell’uso delle tecnologie di ripresa audio-visiva.
Mentre, le ore svolte dai ragazzi al teatro ha dato la possibilità di realizzare dei pannelli scenografici.
Tutti i ragazzi hanno svolto 30 ore, tranne quattro ne hanno svolte 47.
Tutti gli studenti hanno frequentato le lezioni con molto entusiasmo, hanno acquisito le competenze, secondo
i diversi livelli: BASE, MEDIO e AVANZATO.
La certificazione delle competenze è stata concordata con il tutor esterno e ha tenuto conto
della frequenza, dell’impegno, delle abilità di base possedute e delle competenze acquisite al termine dei
percorsi. In aggiunta ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento svolti dall’intero gruppo classe,
due studenti hanno avuto la possibilità di arricchire il proprio bagaglio di esperienze con attività di alternanza
scuola-lavoro presso gli studi di Cinecittà3 di Roma, durante la settimana di stage in ambito cinematografico.
Tali attività hanno permesso l’approfondimento e l’acquisizione di competenze specifiche direttamente sul
campo, ponendo gli studenti in contatto diretto con il mondo del lavoro al fianco di professionisti esperti con
cui hanno potuto mettersi alla prova e calarsi realisticamente nel ruolo di lavoratore. Anche durante queste
brevi, ma intense attività, gli alunni sono stati seguiti da un tutor aziendale che è riuscito a rendere l’approccio
con queste realtà lavorative, efficaci e altamente formative.
SEZIONE 6 – Argomento dell’elaborato scelto dal docente delle materie d’indirizzo

 Liceo “G. Seguenza”
 ESAMI DI STATO 2019/2020
 Indirizzo AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

 Traccia per l’elaborato di LABORATORIO E DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI

 Scadenza consegna: 13 Giugno 2020
 Invio all’indirizzo: elaborati5b.a@seguenza.edu.it

 New York e il cinema: una grande storia d’amore
New York è la città più raccontata sia dalla letteratura che dal cinema. Tutti hanno visto questa città anche senza averci
mai messo piede e abbiamo tutti nella memoria tanti e tali immagini da conoscere i suoi luoghi principali, gli usi e i
costumi. La città più cinematografica al mondo con i suoi 8,5 milioni di abitanti è la più affollata degli Stati Uniti. Fatta
di molte etnie, piena di italiani, di ebrei, di latinoamericani, di cinesi, di neri, di anglosassoni, di russi, New York ha una
fisionomia composita dove nessuno riesce veramente a imporre il suo tratto distintivo. Condensa in sé: estremi di povertà
e di ricchezza, lingue diverse e religioni diverse.
Questo meraviglioso set cinematografico con i suoi grattacieli, i taxi gialli, i venditori di hot dog per la strada e Central
Park, ogni anno conta più di 250 lungometraggi girati in esterno. Con Charlot, Woody Allen, Martin Scorsese, Al Pacino,
De Niro e gli altri la città ha avuto dei veri e propri cantori visivi di tale forza da imporre quei tratti all’immaginario dei
nostri giorni.
Sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali proprie dell’indirizzo di studi frequentato il candidato, utilizzando
al meglio le sue capacità creative e le conoscenze acquisite durante il corso di studi, progetti un video-tributo alla città di
New York selezionando le immagini più suggestive e significative che il cinema di ieri e di oggi ci ha regalato.

Si richiede:
 - l’utilizzo quale colonna sonora il brano “Manhattan” nella versione integrale di Ella Fitzgerald/Bing Crosby;
 - la selezione di clip in modo equo dai film di genere diverso;
 - l’utilizzo di due o più citazioni tra quelle indicate o individuate dal candidato;
 - che il video inizi con una clip rappresentativa ed emblematica estrapolata da 1 film tra quelli suggeriti o
 selezionati dallo studente – seguita dal titolo “New York & the Cinema – A love story” – e successivamente
 dal resto del montaggio”
 - all’interno del video-tributo, almeno 4 clip con parte dell’audio originale (dialoghi);
 - la creazione di titoli di coda con scorrimento verticale dal basso verso l’alto, montati sul brano “New York
 new York” versione instrumentale (con indicazioni del titolo dell’elaborato, della musica, dell’autore del
 video, della classe, dell’indirizzo frequentato, dell’istituto, dell’anno scolastico, di tutto l’elenco completo dei
 film;
 - l’impostazione della sequenza DV-PAL Widescreen 48kHz
 - il file di esportazione in H264
FIL M AMBIENTAT I A NEW YORK (SUGGERIMENTI)

1. Un giorno a New York (1949) 29. Autumn in New York (2000) 57. I fantastici 4 (2005)
2. Taxi Driver (1976) 30. I marciapiedi di New York (film 2001) 58. Il diavolo veste Prada (2006)
3. New York, New York (1977) 31. La 25ª ora (film 2002) 59. Il miracolo sulla 34ª strada (1994)
4. La febbre del sabato sera (1977) 32. Gangs of New York (2002) 60. Intrigo internazionale (1959)
5. Manhattan (1979) 33. Vanilla Sky (2001) 61. Colazione da Tiffany (1961)
6. I guerrieri della notte (1979) 34. Spiderman (2002) 62. Big (1988)
7. 1997: Fuga da New York (1981) 35. Una pazza giornata a New York (2004) 63. Blue Jasmine (2013)
8. Ghostbusters (1984) 36. The day after tomorrow (2004) 64. C’è post@ per te (1998)
9. C’era una volta in America (1984) 37. Cinderella Man (2005) 65. Manhattan (1979)
10. 9 settimane e ½ (1986) 38. King Kong (2005) 66. Pets vita da animali (2016)
11. Wall Street (1987) 39. Inside Man (2006) 67. Eyes wide shut (1999)
12. Miracolo sull’8ª strada (1987) 40. American Gangster (2007) 68. Duplex (2003)
13. Mr. Crocodile Dundee (1987) 41. Io sono leggenda (2007) 69. Una notte al museo (2006)
14. Fà la cosa giusta (1989) 42. Sex and the City (2008) 70. Iron Man (2008)
15. Harry ti presento Sally (1989) 43. New York, I love You (2009) 71. Come d’incanto (2007)
16. Quei bravi ragazzi (1990) 44. Capodanno a New York (2011) 72. Save the last dance (2001)
17. Ghost (1990) 45. Molto forte, incredibilmente vicino 73. Honey (2003)
18. Malcolm X (1992) (2011) 74. La febbre del sabato sera (1977)
19. Mamma, ho riperso l’aereo: mi sono 46. The Wolf of Wall Street (2013) 75. Men in Black (1997)
 smarrito a New York (1992) 47. C’era una volta a New York (2013) 76. Daredevil (2003)
20. L’età dell’innocenza (1993) 48. Empire State (film 2013) 77. 27 volte in bianco (2008)
21. Bronx (1993) 49. Il grande Gatsby (film 2013) 78. Collateral beauty (2016)
22. Carlito’s Way (1993) 50. Birdman (2014) 79. The Avengers (2012)
23. Léon (1994) 51. Brooklyn (2015) 80. Word War Z (2013)
24. I soliti sospetti (1995) 52. La grande scommessa (2015) 81. La leggenda del pianista sull’oceano
25. Die Hard (1995) 53. Collateral Beauty (2016) (1998)
26. L’avvocato del diavolo (1997) 54. 9/11 (2017) 82. Un giorno di pioggia a New York (2019)
27. Attacco al potere (1998) 55. Godzilla (193
28. American Psycho (2000) 56. Il cigno nero (2010)

 ESEMPI DI FRASI SU NEW YORK

 Era troppo per crederla vera; così complicata,
 Autumn in New York, why does it seem so inviting?
 immensa, insondabile. E così bella, vista da lontano:
 Autumn in New York, it spells the thrill of first -
 canyon d'ombra e di luce, scoppi di sole sulle facciate
 nighting. Glittering crowds and shimmering clouds in
 in cristallo, e il crepuscolo rosa che incorona i
 canyons of steel. They're making me feel I'm home.
 grattacieli come ombre senza sfondo drappeggiate
 su potenti abissi.
 BILLIE HOLIDAY
 JACK KEROUAC

 Other cities always make me mad. Other places always
 A New York mi sembra che la strada sia uno spettacolo
 make me sad. No other city ever made me glad except
 di facce. Ognuno è lo spettacolo dell’altro.
 New York. I love New York, I love New York, I love New
 York.
 ERRI DE LUCA
 MADONNA

 C’è qualcosa nell’aria di New York
 Manhattan, quest’isola, che galleggia su acqua di fiume come
 che rende il sonno inutile.
 un iceberg di diamanti
 SIMONE DE BEAUVOIR
 TRUMAN CAPOTE

 I wanna wake up in the city that doens’t sleep.
 FRANK SINASTRA
SEZIONE 7 - Dati informativi relativi alle discipline

 7.1 Programmi disciplinari

 - ITALIANO
 - STORIA
 - FILOSOFIA
 - MATEMATICA
 - FISICA
 - INGLESE
 - STORIA DELL’ARTE
 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
 - RELIGIONE
 - DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI
 - LABORATORIO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALI
 - MATERIA ALTERNATIVA (INFORMATICA WEB)
Programma di ITALIANO

 Classe 5^BA - a.s.2019-2020
 DOCENTE: Prof.ssa Tiziana Bazan

L’ETÀ NAPOLEONICA: NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA
Ugo Foscolo: la vita, la cultura e le idee.
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
L’età del Romanticismo
Alessandro Manzoni: il romanzo storico
Giacomo Leopardi: la vita. Il pensiero.
La poetica del “vago e indefinito”.
Leopardi e il Romanticismo
I canti. Lettura, analisi e commento: L’infinito.
Le Operette morali e l’arido vero”
Lettura, analisi e commento: Dialogo della natura e di un islandese. Dialogo tra Cristoforo Colombo e
Gutierrez.
Dialogo tra Torquato Tasso ed il genio familiare.
Dialogo tra Malambrino e Farfarello.
Analisi della teoria del piacere dallo Zibaldone dei pensieri.

DAL LIBERALISMO ALL’IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO (1861-1903)
Il Positivismo da Comte a Darwin e Spencer
Le arti: dal Realismo e dall’Impressionismo all’Espressionismo
I movimenti letterari e le poetiche
La tendenza al realismo nel romanzo.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti
Il Simbolismo europeo: la poetica di Rimbaud, Verlaine, Mallarmé
Il Decadentismo europeo come fenomeno culturale e artistico
Il romanzo e la novella
Dal Realismo al Naturalismo: Flaubert, Zola

GIOVANNI VERGA E VERISMO
La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga. La vita e le opere.
L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”
Rosso Malpelo. Lettura, analisi e commento

I MALAVOGLIA
Il titolo e la composizione
Il progetto letterario e la poetica
Il romanzo come opera di “ricostruzione intellettuale”
La struttura e la vicenda
Il sistema dei personaggi
Il tempo e lo spazio
La lingua, lo stile, il punto di vista
Simbolismo e Naturalismo nei Malavoglia
La “filosofia” di Verga
Lettura, analisi e commento: L’addio di ‘Ntoni (Cap. XV).
La nascita della poesia moderna in Europa.
Gli eredi di Baudelaire: Verlaine, Rimbaud, Mallarmè
IL SIMBOLISMO ED IL DECADENTISMO
GIOVANNI PASCOLI
La vita tra il “nido” e la poesia.
La poetica del ‘fanciullino’
Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia
Lettura, analisi e commento: Il gelsomino notturno
Lettura, analisi e commento X Agosto, Lavandare, Novembre
Temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta
La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico.
Le forme: metrica, lingua, stile

GABRIELE D’ANNUNZIO
D’Annunzio: la vita e le opere
Il panismo del superuomo
Il “Notturno”, “Il piacere”, romanzo dell’estetismo decadente
Lettura, analisi e commento: ritratto di un esteta: “Andrea Sperelli” Il trionfo della morte e gli altri romanzi
Alcyone
Lettura, analisi e commento: “La pioggia nel pineto”

L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO: LE AVANGUARDIE (1903-1925)
Le avanguardie in Europa: l’Espressionismo, il Futurismo
I Crepuscolari e la “vergogna” della poesia
La narrativa in lingua inglese: Joyce e il “flusso di coscienza”

LUIGI PIRANDELLO
Il periodo della narrativa umoristica (1904-1915)
Il teatro umoristico e il successo internazionale (1916-25)
La stagione del surrealismo (1926-36)
La poetica dell’umorismo: i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”
L’arte umoristica di Pirandello
I romanzi umoristici: da “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”
Lettura, analisi e commento: La patente, L’uomo dal fiore in bocca.
Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”.
Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello.

ITALO SVEVO
Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia La vita e le opere
La cultura e la poetica
Caratteri dei romanzi sveviani; vicenda e temi di Una vita. “Senilità”: un “quadrilatero perfetto” di personaggi
La situazione culturale triestina e la composizione del romanzo
La coscienza di Zeno come “opera aperta”
La vicenda: la morte del padre
La vicenda: il matrimonio di Zeno
La poesia
Dalle avanguardie al ritorno all’ordine: Espressionismo e Classicismo
I crepuscolari: Sergio Corazzino e Marino Moretti
Guido Gozzano, o la “vergogna” della poesia
Lettura, analisi e commento: Gozzano: La signorina Felicita ovvero la Felicità

GIUSEPPE UNGARETTI
La Recherche ungarettiana dal Porto sepolto all’Allegria
EUGENIO MONTALE
La parola ed il significato della poesia
Scelte formali e sviluppi tematici
Le raccolte
L’occasione spinta montaliana e il correlativo oggettivo di Eliott

LETTURA INTEGRALE DEL ROMANZO L’ALBATROS DI LO JACONO

DANTE, LA GEOGRAFIA DANTESCA E L’OLTRETOMBA, LA STRUTTURA DEL PARADISO.
Lettura dei primi 3 canti della Paradiso
Argomentazioni a confronto:
Piacere e felicità – il mio mondo filosofico, culturale, storico, sociale, - L’inquietudine del vivere – Il tempo
del covid19 – Il nichilismo.
Programma di STORIA
 Classe: 5^BA - A.s. 2019/2020
 Docente: Prof.ssa Stefana Celona

Il periodo storico della Belle époque La crisi del 1929
I fattori propulsivi dell’espansione Gli “anni ruggenti”
Gli sviluppi della grande impresa Roosevelt e il “New Deal”
L’esordio della società in movimento
 La Germania tra le due guerre: il nazismo
L’età giolittiana La Repubblica di Weimar
Il sistema giolittiano Dalla crisi economica alla stabilità
L’economia italiana tra sviluppo e arretratezza La fine della Repubblica di Weimar
Tra successi e sconfitte Il nazismo
 Il terzo Reich
La prima guerra mondiale Economia e società
Cause e inizio della guerra
L’Italia in guerra La seconda guerra mondiale
La Grande guerra Operazioni di guerra e schieramenti
La Rivoluzione Russa del 1917 L’Italia nella seconda guerra mondiale
Una pace difficile, la nascita della Società delle La Carta Atlantica
Nazioni L’attacco del Giappone
 Il cedimento della Germania
La rivoluzione russa La bomba atomica e la resa del Giappone
Lenin e le tesi d’Aprile Le Conferenze di pace
La rivoluzione d’Ottobre
La nascita dell’URSS La guerra fredda
La Nep La nascita dell’Onu
L’URSS di Stalin I nuovi equilibri mondali
 Ricostruzione e riforme nell’Europa occidentale
Il primo dopoguerra L’Urss e L’Europa orientale
I problemi del dopoguerra
Il biennio rosso in Italia L’Italia dopo il fascismo
Dittature, democrazie e nazionalismi Un paese sconfitto
 Dalla liberazione alla repubblica
Il fascismo La Costituzione repubblicana
Il totalitarismo imperfetto Gli anni del centrismo
Lo squadrismo fascista e la Marcia su Roma Alla ricerca dei nuovi equilibri
Le elezioni del 1924, il delitto Matteotti
La politica estera e l’impero La società del benessere
L’Italia antifascista Il boom economico (cenni)

Per ciò che concerne lo sviluppo di argomenti afferenti a Cittadinanza e Costituzione, sono stati svolti i
seguenti nuclei tematici:
 Approfondimenti sulla Costituzione italiana: i principi fondamentali della Costituzione (democrazia,
 autonomia, libertà, giustizia, uguaglianza); gli organi dello stato (parlamento, governo, presidenza della
 repubblica, corte costituzionale, magistratura, i simboli della Repubblica);
 Diritti e Costituzione;
 Cittadinanza digitale;
 Chi sono oggi gli “esclusi” dalla cittadinanza qual è il confine tra chi è “dentro” e chi “fuori” la comunità?;
 Rapporti civili: Artt.19,21,22;
 Principi Fondamentali: Artt.1-12;
 Rapporti etico-sociali: Art.33;
 Rapporti politici: Artt.48,51.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Andrea Giardina - Giovanni Sabbatucci,Vittorio Vidotto -
“Nuovi Profili Storici”-Casa ed.Laterza.
Programma diFILOSOFIA
 Classe 5^BA a.s.2019/2020
 DOCENTE: Prof.ssa Stefana Celona

La filosofia critica di Kant
Dal periodo precritico al criticismo
La critica della ragion pura
La critica della ragion pratica
La critica del giudizio
Religione, diritto, storia.

La filosofia del romanticismo e dell’idealismo tedesco
Fichte
La dialettica Io-non Io

Hegel e la conoscenza come processo storico-razionale
Le tesi di fondo del sistema
Idea, natura e spirito
La dialettica
La critica alle filosofie precedenti
La fenomenologia dello spirito
La logica
La filosofia della natura, dello spirito

Le sfere dell’esistenza: Kierkegaard
Vita estetica e vita e vita etica
Don Giovanni, paradigma dell’estetico
Abramo, l’etica e la fede

Le ragioni del non-razionale: Schopenhauer
Rappresentazione e “Velo di Maya”
La volontà di vivere
Pessimismo: La vita è per essenza dolore
Rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale, storico
Le vie di liberazione del dolore

La conoscenza come prassi: Marx
La critica al misticismo logico di Hegel
La critica della civiltà moderna
La critica dell’economia borghese e l’alienazione
La concezione materialistica della storia
La sintesi del Manifesto
Il Capitale
La rivoluzione proletaria.

Il trionfo della metodologia positivistica
Affinità ed opposizioni tra Positivismo, Illuminismo, Romanticismo.
August Comte: La legge dei tre stati.

Nietzsche e il nichilismo
Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche
Tragedia e filosofia
La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche
Il superuomo
L’eterno ritorno
La volontà di potenza
La gaia scienza: “Cristianesimo e suicidio”
Così parlò Zaratustra: “Divieni ciò che sei, esprimi al massimo la tua natura”

Sigmund Freud e la psicoanalisi
La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi
La scomposizione psicoanalitica della personalità
I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
Stadi di vita dell’uomo
Disagio della civiltà: “Il Super-io sociale”

La dottrina del tempo come durata: Henri Bergson
L’evoluzione creatrice
Lo slancio spirituale della vita
La morale della società aperta

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: “La Ricerca del Pensiero”Nicola Abbagnano,Giovanni Fornero
ed.Paravia
Programma di MATEMATICA

 Classe 5^BA - a.s.2019-2020
 DOCENTE: Prof. Tommaso Longo

Funzioni.
Intorno di un punto:
Insiemi numerici, intorno completo di un punto, intorno sinistro o destro di un punto.
Intorni di infinito:
Il simboloꚙ, intorni di infinito.
Insiemi numerici limitati:
Insiemi numerici limitati superiormente e inferiormente, massimo e minimo di un insieme numerico, estremo
inferiore ed estremo superiore.
Punti isolati e punti di accumulazione:
Punti isolati, punti di accumulazione.
Funzioni reali di variabile reale:
Richiami, Classificazione delle funzioni, dominio di una funzione reale di variabile reale, funzioni limitate,
massimi e minimi assoluti e relativi.

Limiti delle funzioni.
Concetto di limite:
Limite finito di f(x) per x che tende a un valore finito, Limite finito di f(x) per x che tende all’infinito, Limite
infinito di f(x) per x che tende a un valore finito, Limite infinito di f(x) per x che tende a un valore all’infinito
Teoremi generali sui limiti:
Teorema di unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teoremi del confronto.
Funzioni continue e calcolo del limite
Funzioni continue:
Definizione, continuità delle funzioni elementari.
Teoremi sul calcolo dei limiti:
Limite della somma algebrica di due funzioni, somma algebrica di funzioni continue, limite del prodotto di
una funzione per una costante, limite del prodotto di due funzioni, prodotto di funzioni continue. Limite di
funzioni razionali intere e razionali fratte. Limiti notevoli. Funzioni continue.
Derivata di una funzione.

Rapporto incrementale, significato geometrico del rapporto incrementale, definizione di derivata, significato
geometrico della derivata.
 
Derivate fondamentali: y=k, y=x, y=xn y= = √ , = √ y=senx y=cosx.
Derivate della somma del prodotto e del quoziente, derivate di funzioni composte, derivate seconde e
successive.

Teoremi del calcolo differenziale.
Rolle, Caushy, Lagrange.
Massimi e minimi crescenza e decrescenza, concavità e convessità, asintoti. Studio di funzioni Razionali
Fratte.
Programma di FISICA

 Classe 5^BA - a.s.2019/2020
 DOCENTE: Prof. Tommaso Longo

CARICA E CAMPI ELETTRICI
La carica Elettrica, la legge di Coulomb, Il campo elettrico, Campi elettrici generati da particolari distribuzioni
di carica,

POTENZIALE ELETTRICO
Energia potenziale e potenziale elettrico in un campo elettrico uniforme, il potenziale elettrico, moto di una
particella carica in un campo elettrico, i condensatori.

LA CORRENTE ELETTRICA
Correnti elettriche nei solidi, resistenza elettrica e leggi di Ohm, potenza elettrica e legge di Joule, resistenze
in serie e parallelo, circuiti elettrici, condensatori in serie e parallelo, forza elettromotrice.

IL CAMPO MAGNETICO ED ELETTROMAGNETICO
I Magneti, il campo magnetico, interazione corrente e campo magnetico, e campo magnetico e corrente,
esperienza di OERSTED di FARADAY E DI AMPERE. Legge di NEUMANN-LENZ.
Flusso e circuitazione campi elettrici e magnetici, Equazioni di MAXWELL.
Esperimento di Michelson e Monrley, velocità della luce.
Programma di LINGUA E CULTURA INGLESE

 Classe 5^BA - a.s.2019/2020
 DOCENTE: Prof.ssa Letteria Giannetto

Libri di testo: S. Maglioni, G. Thomson, “Time Machines”, Ed. DEA Scuola;
L. Clegg, G. Orlandi, J. Regazzi, “Art Today – English for Visual And Multimedia Arts”, Ed. Clitt;
Fotocopie, appunti, mappe concettuali e altro materiale fornito dall’insegnante o da internet.

Modulo 1:
The Age of Transition (1776-1798)
Historical, Social, Cultural aspects - The Twilight of Classicism
(The development of taste and the new literary attitudes of the second half of the 18th century)
- Graveyard Poetry: Thomas Gray (Gray and Foscolo)
“Elegy Written in a Country Churchyard”
- Early Romanticism (The main features of the poetry of early Romanticism)
William Blake: “The Lamb”, “The Tyger”

Modulo 2:
The Romantic Period (1798-1837)
Historical, Social, Cultural aspects
Nature and Imagination: two facets of Romantic Poetry
William Wordsworth: Life and Literary production;
“I wandered lonelyas a cloud”, from The Lyrical Ballads
Samuel T. Coleridge: Life and Literary production;
“The Albatross”, from The Rime of the Ancient Mariner
The novel in the Romantic Age:
-The Novel of Manners:
J.Austen: Life and Literary production;
“A truth universally acknowleged” extract from the novel Pride and Prejudice
-The Gothic Novel:
Mary Shelley: Life and Literary production;
“What was I?”, extract from Frankentein: or the Modern Prometheus

Dal libro di testo ArtToday:
Art in the 19th century (Romanticism in English Painting)
John Constable: Landscape painting in “Dedham Vale” 1802/1828
 J.M.W, Turner: Turner’s fascination with the sea
- Analysis of the paintings “The Shipwreck” 1805, “Snow Storm; Hannibal and his Army Crossing the Alps”
1812
Constable and Turner: a comparison

Modulo 3:
The Victorian Age (1837-1901)
Historical, Social, Cultural aspects
The Victorian Novel
-Victorian hypocrisy and social effects of the Industrial Revolution
C. Dickens: Life and Literary production
(The dehumanising effects of industrial society and The exploitation of the children)
Puoi anche leggere