ESAME DI STATO - IISS Luigi Russo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
\ Protocollo n.5087 del 14 maggio 2021 ESAME DI STATO A.S.2020/2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art.10,dell’O. M. n. 53 del 03 marzo 2021 ) Classe5^Sez.B Indirizzo Linguistico EsaBac Coordinatrice Prof.ssa M a r i a V a s s a l l o DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Maria Rita Basta Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 1 di 56 03
INDICE Parte prima: Profilo dell’Istituto. pag. 4 Parte seconda: Finalità - PECUP- Piano di studi pag. 5 Parte terza: Profilo della classe pag. 16 Parte quarta: Tematiche sviluppate nel corso dell’anno dal consiglio di classe pag. 19 Percorso triennale per le competenze trasversali e per l’orientamento pag.pag 23 24 Testi di letteratura italiana pag.pag 27 28 Testo dell’elaborato d’indirizzo pag.pag. 28 29 Parte quinta: Percorso formativo: ✓ Rimodulazione della programmazione pag. 31 ✓ Schede disciplinari pag. 33 ✓ Valutazione pag. 47 ✓ Criteri di attribuzione del credito scolastico pag. 51 ✓ Criteri di attribuzione del credito formativo pag. 55 Documentazione allegata -Allegato B Griglia ministeriale di valutazione della prova orale -Griglie prova orale EsaBac - Fascicolo riservato - Programmi svolti per singola disciplina - Relazioni finali per materia - Testo dell’ elaborato sulle discipline d’indirizzo Documentazione disponibile: - P.T.O.F. Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 2 di 56 03
- Programmazioni disciplinari - Schede P.C.T.O - Regolamento d’Istituto Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 3 di 56 03
PARTE PRIMA – PROFILO DELL’ISTITUTO L’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “L. Russo”, per rispondere adeguatamente alla domanda sociale e culturale dell’utenza e del territorio, ha definito ed ampliato la sua offerta formativa, articolandosi in vari indirizzi. Sorto come Istituto Tecnico Femminile, in sostituzione dell’indirizzo Generale Femminile, nell’anno scolastico1981/82 ha attivato l’indirizzo ordinario per Periti Aziendali e Corrispondenti in Lingue Estere e, nell’anno scolastico 1988/89, gli indirizzi sperimentali (ex art. 3 D. P. R. 419/74) Biologico Sanitario e Linguistico Moderno. Con D.M. n 383 del 7 ottobre 1998 ha poi assunto la denominazione di Istituto Tecnico per Attività Sociali, mentre, oggi, con la riforma Gelmini ha preso l’attuale denominazione con quattro indirizzi di studio: Liceo Linguistico, Tecnico Tecnologico Chimica, Materiali e Biotecnologie articolazione Biotecnologie Sanitarie, Tecnico Tecnologico Grafica e Comunicazione web e Tecnico Economico Amministrazione, Finanza e Marketing articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing. I quattro indirizzi, diversi tra loro per finalità e programmi, hanno aspetti comuni che rendono l’offerta formativa omogenea, senza annullarne la specificità. La durata dei corsi è quinquennale e si conclude con l’Esame di Stato che dà accesso a tutte le facoltà universitarie. La trasparenza del progetto formativo, la collegialità e la coerenza dei comportamenti garantiscono, sia nella fase di formazione sia in quella di verifica e di valutazione, unitarietà di criteri e procedure. Grande valenza formativa assumono, in tale contesto, l’uso programmato dei laboratori e delle aule speciali e la promozione di incontri e stage, volti a favorire più stretti rapporti tra la scuola e il mondo del lavoro. Per far fronte ai nuovi bisogni formativi, promossi dall’attuale processo di integrazione europea, dalle innovazioni tecnologiche e dalla diffusione dei nuovi linguaggi, l’attività didattica ordinaria è affiancata, ormai da diversi anni, da progetti interdisciplinari e iniziative extracurriculari, che prevedono rapporti di collaborazione col territorio e momenti di scambio, anche attraverso l’applicazione delle nuove tecnologie multimediali. Il bagaglio di esperienze ed attività maturate all’interno dell’Istituto si è arricchito nel tempo grazie alla costante attività di aggiornamento e di formazione di tutti i docenti. Mission dell’Istituto è: Realizzare un sistema efficace ed efficiente per garantire a tutti gli studenti il successo scolastico e formativo. Coerentemente con la riforma assume particolare importanza il Documento del Consiglio di Classe: quest’ultimo, infatti, esplicitando obiettivi, contenuti, metodi, strumenti di verifica, criteri di valutazione, rappresenta “il diario di bordo” da cui la Commissione deriva, in vista della conduzione del colloquio, ogni indicazione utile alla conoscenza della classe. Il Consiglio di Classe, pienamente consapevole della sua significatività e rilevanza, lo ha quindi predisposto con la dovuta attenzione, per fornire alla Commissione, in forma agile ma esaustiva, tutti i dati e i contributi necessari allo svolgimento della prova d’esame. (*) Per una informazione più documentata delle attività dell’Istituto si può consultare il PTOF della scuola. Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 4 di 56 03
PARTE SECONDA: INDIRIZZO LINGUISTICO - ESABAC FINALITÀ, PROFILO FORMATIVO E PIANO DISTUDI LE CARATTERISTICHE DELL’INDIRIZZO Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: • lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica • la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte • l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche • la pratica dell’argomentazione e del confronto • la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale • l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Nelle Indicazioni nazionali per la Riforma vengono, inoltre ,individuate otto competenze di Cittadinanza miranti a “ favorire il pieno sviluppo della persona nella costruzione di sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva relazione con la realtà naturale e sociale” : • Imparare ad imparare • Progettare • Comunicare • Collaborare e partecipare • Agire in modo autonomo e responsabile • Risolvere problemi • Individuare collegamenti e relazioni • Acquisire e interpretare l’informazione Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 5 di 56 03
LICEO LINGUISTICO Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1 del DPR 89/2010) Titolo di studio Il diploma conseguito al termine dei cinque anni (I biennio –II biennio e quinto anno) è quello di conseguire simultaneamente due diplomi Maturità Linguistica italiana e il Baccalauréat francese. Sbocchi professionali Il Diplomato di un Liceo linguistico con opzione EsaBac acquisisce competenze comunicative nelle lingue straniere, previste dall’indirizzo, che lo preparano ad interagire in contesti internazionali. Pertanto avrà la possibilità di: -operare in servizi che prevedono relazioni con paesi esteri; -operare in uffici pubblici e privati che intrattengono rapporti con Paesi europei e cittadini italiani ivi emigrati; -operare in aziende che intendono collaborare con Paesi europei; Prosecuzione degli studi Come già accaduto per molti dei nostri studenti, il corso consente di proseguire gli studi a livello universitario e specificatamente in facoltà Linguistiche. Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 6 di 56 03
Profilo Educativo, Culturale e Professionale in Uscita (PECUP) Indirizzo “Liceo linguistico” PECUP Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento • avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio. QUADRO ORARIO DEL LICEO LINGUISTICO MATERIA CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua Latina 2 2 Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica** 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali*** 2 2 2 2 2 Storia dell’arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione Cattolica o Attività 1 1 1 1 1 alternative Diritto**** 2 2 2 Totale 27 27 30 30 30 Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 7 di 56 03
* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra **** Progetto per l’ampliamento dell’offerta formativa PERCORSO ESABAC PROGRAMMAZIONE DI LINGUA ELETTERATURA ITALIANA E FRANCESE PER IL RILASCIO DELDOPPIO DIPLOMA ESABAC (ESAME DI STATO E BACCALAURÉAT) TRIENNIO SEZIONE LINGUSITICO Gli studenti della 5^ sez. A del Liceo Linguistico sono beneficiari di un percorso educativo integrato (EsaBac), che consente agli allievi italiani e francesi di conseguire due diplomi: il diploma italiano dell’Esame di Stato e il Baccalauréat francese. L’EsaBac è un percorso educativo integrato che consente agli allievi italiani e francesi di conseguire due diplomi: il diploma italiano dell’Esame di Stato e il Baccalauréat francese. Questo doppio rilascio di diplomi, reso possibile grazie all’accordo intergovernativo firmato il 24 febbraio 2009 dal Ministero Italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dal Ministère de l’Education Nationale, convalida un percorso scolastico bi-culturale e bilingue, che permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura studiando in prospettiva europea ed internazionale, i contributi della letteratura e della cultura storica comuni ai due paesi. Il percorso di formazione integrata previsto per il doppio rilascio dell’Esame di Stato e del baccalauréat si colloca nella continuità della formazione generale, nell’ottica di un arricchimento reciproco tra la Francia e l’Italia , di dimensione europea. Il progetto di formazione binazionale intende sviluppare una competenza comunicativa basata sui saperi e i saper fare linguistici e favorire l’apertura alla cultura dell’altro attraverso l’approfondimento della civiltà del paese partner, in particolare nelle sue manifestazioni letterarie ed artistiche. La dimensione interculturale che viene così a realizzarsi contribuisce a valorizzare le radici comuni e, nel contempo, ad apprezzare la diversità. Per permettere l’acquisizione di questa competenza, il percorso di formazione integrata stabilisce le relazioni fra la cultura francese e quella italiana facendo leva, in particolare, sullo studio delle opere letterarie poste a confronto. In quest’ottica vengono presi in considerazione i testi fondanti delle due letterature, patrimonio essenziale per poter formare un lettore esperto, consapevole delle radici comuni delle culture europee.I contenuti si articolano in due versanti tra di loro strettamente correlati, quello linguistico e quello letterario. Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 8 di 56 03
Versante linguistico Finalità Lo studio della lingua Francese/Italiana, nella prospettiva del rilascio del doppio diploma, è volto a formare dei cittadini che siano in grado di comunicare al livello di competenza di “utilizzatore indipendente” in questa lingua (livello B2 del QCER) e di comprenderne l’universo culturale, che si è costruito nel tempo. Obiettivi In relazione al QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), il livello di competenza linguistica richiesto per gli alunni che vorranno ottenere il rilascio del doppio diploma Esabac alla fine del percorso di formazione integrata è quindi: B2. Competenza linguistico-comunicativa di livello B2: • L’allievo è in grado di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. • E' in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità tanto che l'interazione con un parlante nativo avviene senza eccessiva fatica e tensione. • Sa produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti e esprimere un'opinione su un argomento di attualità, esprimendo i pro e i contro delle diverse opzioni. Competenze interculturali: L’allievo è in grado di: • stabilire relazioni fra la cultura di partenza e quella del Paese partner; • riconoscere le diversità culturali e mettere in atto le strategie adeguate per avere contatti con persone di altre culture; • riconoscere gli stereotipi ed evitare comportamenti stereotipati; • orientarsi nel patrimonio culturale relativo alla DNL e padroneggiarne le nozioni essenziali. In considerazione delle esigenze sopra elencate, è auspicabile che l’allievo, in entrata nel secondo biennio in Italia (inizio del percorso di formazione integrata), abbia raggiunto il livello B1 dell QCER. Versante letterario Finalità Il percorso di formazione integrata persegue lo scopo di formare un lettore autonomo in grado di porre in relazione le letterature dei due Paesi, in una prospettiva europea e internazionale. Tale percorso sviluppa la conoscenza delle opere letterarie più rappresentative del paese partner, attraverso la loro lettura e l’analisi critica. Il docente sviluppa percorsi di studio di dimensione interculturale per mettere in luce gli apporti reciproci fra le due lingue e le due culture. Inoltre, il docente lavora in modo interdisciplinare, in particolare con il docente d’italiano e della disciplina non linguistica (storia). Obiettivi Lo studente, al termine del percorso di formazione integrata, è in grado di: • padroneggiare la lettura di differenti tipi di testi; • produrre testi scritti di vario tipo, padroneggiando i registri linguistici; • condurre un’analisi del testo articolata sui quattro assi essenziali: retorico, poetico, stilistico, ermeneutico. Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 9 di 56 03
Il docente nello sviluppo del percorso di formazione integrata si pone come obiettivo di: • sviluppare in modo equilibrato le competenze orali e scritte, attraverso l’esercizio regolare e sistematico delle attività linguistiche di ricezione, produzione e interazione; • prevedere una progressione e una programmazione degli apprendimenti in un’ottica unitaria e di continuità nel corso del triennio; • diversificare al massimo le attività; • proporre itinerari letterari costruiti intorno a un tema comune alle due letterature, collegando le differenti epoche, mettendo in evidenza gli aspetti di continuità, frattura, ripresa; • sviluppare l’analisi dei testi inquadrandoli nel contesto storico, sociale, culturale e cogliendone il rapporto con la letteratura del paese partner • evidenziare il rapporto fra la letteratura e le altre arti, comprese le nuove manifestazioni artistiche. I criteri di valutazione Si valuta: • la comprensione del testo • la capacità di formulare un’interpretazione sulla base di una precisa analisi e di un uso pertinente delle conoscenze acquisite organizzare un’argomentazione coerente • la padronanza dell’espressione scritta Saggio Si valuta : • la comprensione dei documenti • la capacità di analizzare ed interpretare i documenti in funzione della problematica indicata • la padronanza dell’espressione scritta Valutazione della padronanza della lingua scritta Si tiene conto di: • varietà e precisione del lessico • correttezza grammaticale • coerenza e coesione • ortografia e punteggiatura PROGRAMMA DI STORIA PER IL DOPPIO RILASCIO DEL DIPLOMA ESABAC TRIENNIO SEZ. LINGUISTICO Il programma comune di storia del dispositivo per il doppio rilascio del diploma di Baccalauréat e d’Esame di Stato mira a costruire una cultura storica comune ai due Paesi, a fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione del mondo contemporaneo e a prepararli ad esercitare la propria responsabilità di cittadini. Il programma sarà realizzato nel corso del triennio precedente all’esame finale. L’esame e la valutazione di storia vertono solo sui contenuti del programma di storia insegnati nel corso dell’ultimo anno. Il programma è incentrato sulla storia dell’Italia e della Francia, nelle loro relazioni reciproche e ricollocate nel contesto storico della civiltà europea e mondiale. Finalità Le principali finalità dell’insegnamento della storia nel dispositivo per il doppio rilascio del diploma di Baccalauréat e d’Esame di Stato sono di tre ordini: Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 10 di 56 03
- culturali: l’insegnamento della storia assicura la trasmissione di riferimenti culturali. Concorre in questo modo alla formazione di un’identità ricca, diversificata e aperta al prossimo. Permette agli studenti di potersi meglio di potersi meglio collocare nel tempo, nello spazio e in un sistema di valori a fondamento della società democratica, così come di prendere coscienza della diversità e della ricchezza delle civiltà di ieri e di oggi - intellettuali: l’insegnamento della storia stimola la curiosità degli studenti e fornisce loro i fondamentali strumenti intellettuali di analisi e comprensione delle tracce e delle modalità dell’azione umana. Insegna loro a sviluppare logicamente il pensiero, sia allo scritto che all’orale contribuendo pienamente al processo di acquisizione della lingua francese e a quello di altre forme di linguaggio - civiche: l’insegnamento della storia fornisce agli studenti i mezzi per lo sviluppo individuale e per l’integrazione nella società. Li prepara a esercitare lo spirito critico e la capacità di giudizio. Permette di comprendere le modalità dell’agire umano nella storia e nel tempo presente. Mostra che i progressi della civiltà sono spesso il risultato di conquiste, di impegno e di dibattiti, suscettibili di essere rimessi in causa e che richiedono una continua vigilanza nella società democratica. L’insegnamento della storia si prefigge le seguenti finalità: - comprendere i fenomeni storici evidenziandone le origini, il ruolo degli attori principali e dei diversi fattori ricollocandoli nel loro contesto - comprendere l’approccio storiografico accertandosi dei fatti, ricercando, selezionando e utilizzando le fonti; - cogliere i punti di vista e i riferimenti ideologici impliciti nel processo di elaborazione della storia; - porsi domande, individuare le problematiche fondamentali e stabilire le relazioni tra fenomeni ed eventi storici ricollocati nel loro contesto - cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro dimensione diacronica e sincronica - percepire e comprendere le radici storiche del presente; - interpretare con spirito critico il patrimonio di conoscenze acquisite, anche attraverso la lettura e l’analisi diretta dei documenti - praticare una cittadinanza attiva attraverso l’esercizio dei diritti e il rispetto dei doveri in una prospettiva di responsabilità e solidarietà - esercitare la cittadinanza a livello locale, nazionale e mondiale basata sui valori comuni compresi nella Costituzione dei due Paesi e nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo Obiettivi formativi Al termine del triennio, lo studente dovrà essere in grado di: · utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per sapersi orientare nella molteplicità delle informazioni; · utilizzare le nozioni e il vocabolario storico in lingua francese · ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico, economico, sociale, culturale, religioso ecc.) · padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia per identificare e descrivere continuità e cambiamenti; · esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda la forma scritta, lo studente dovrà dimostrare di saper sviluppare la propria argomentazione coerentemente con la traccia iniziale; padroneggiare le proprie conoscenze relative ai nuclei fondanti del programma utilizzando un approccio sintetico; addurre esempi pertinenti; · leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e contestualizzare le informazioni Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 11 di 56 03
contenute in documenti orali o scritti di diversa natura (testi, carte, statistiche, caricature, opere d’arte, oggetti ecc.); · dar prova di spirito critico rispetto alle fonti e ai documenti; · padroneggiare l’espressione in lingua francese Il Consiglio di classe, in linea con le procedure degli Esami di Stato dei precedenti anni scolastici, relativamente alle prove ESABAC, ritiene inoltre sarebbe auspicabile la presenza dell’insegnante di Conversazione in lingua Francese, laddove possibile, come membro aggregato in qualità di docente esperto al fine di veicolare il colloquio di Histoire in Lingua Francese. Anche quest’anno, a causa dell’emergenza COVID 19, “le prove di cui al decreto EsaBac sono sostituite da una prova orale in lingua e letteratura francese e una prova orale che verte in una disciplina non linguistica, Storia, veicolata in francese” (art. 19, c.1). Ai fini dell’Esame di Stato, le valutazioni della prova orale di lingua e letteratura francese e quella di histoire, “vanno ricondotte nell’ambito del colloquio” (art 19 c. 3) Ai fini dell’espletamento di tali prove, “ogni sottocommissione ASSEGNA ai candidati un tempo aggiuntivo rispetto a quello previsto all’art 20 c. 3”. L’assegnazione del tempo aggiuntivo è OBBLIGATORIA ma il tempo di svolgimento delle prove è a discrezione della commissione al fine di consentire al candidato di avere un tempo congruo e alla commissione, di avere gli elementi necessari per la valutazione nelle due discipline (letteratura e storia). In ogni caso è importante manifestare chiaramente, durante il colloquio, che il candidato sta svolgendo la parte specifica EsaBac per sottolineare che l’esame relativo al rilascio del Baccalauréat è regolarmente sostenuto. Le griglie di valutazione, condivise con le sezioni EsaBac di Sicilia, sono state modificate e armonizzate con quelle del colloquio fornite dal MIUR. Al fine del riconoscimento del BAC, per entrambe le discipline, la commissione dovrà attribuire un punteggio in ventesimi come da griglie accluse. La valutazione dell’Esame Esabac scaturisce dalla media tra il voto orale del colloquio in letteratura francese e in histoire, valutate entrambe in ventesimi. Ai fini del rilascio del Baccalauréat, il punteggio globale della parte specifica DELL’ESAME ESABAC (con eventuale arrotondamento per eccesso, al numero intero più approssimato), risulterà dalla media delle due prove dove la sufficienza della media per ottenere il Bac è pari a 12 punti. Ad esempio un candidato che ottiene 14/20 nel colloquio di letteratura francese e 11/20 nel colloquio di histoire otterrà come punteggio globale EsaBac di 13/20 Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 12 di 56 03
• perché 14+11= 25 :2 = 12,5 media aritmetica tra i due colloqui • arrotondamento al numero intero più approssimato = 13 punti (voto globale ESABAC) Normativa ESABAC di riferimento 24/2/2009: accordo bilaterale Italia e Francia; D.M. n. 91/2011: disciplina la fase transitoria; D.M. n. 95/2013 disciplina le modalità di svolgimento delle prove EsaBac; D.M. n.384/2019 OM 3 – 3- 2021 m_pi.AOOGABMI. Registro Decreti. R.0000053 Nota del 5-3 m_pi.AOODPIT. Registro Decreti. R.0000349 di veicolare il colloquio di Histoire in Lingua Francese. Indicazioni didattiche Allo scopo di formare gli studenti al metodo storico, si privilegia un insegnamento in cui l’apporto delle conoscenze sia sostenuto da una solida formazione metodologica. Nel rispetto della libertà di insegnamento e della responsabilità pedagogica, il docente di storia sceglie l’approccio didattico per un efficace sviluppo di conoscenze e competenze. Utilizzerà documenti ed esempi liberamente scelti, in coerenza con il suo progetto pedagogico.Gli studi di caso proposti nell’ambito del programma sono solo un suggerimento per i docenti, senza alcun valore prescrittivo. Ogni caso dovrà essere contestualizzato di volta in volta. Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 13 di 56 03
PARTE TERZA:PROFILO DELLA CLASSE COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materia di insegnamento Docente Religione/Materia alternativa La Cognata Angela Maria Italiano e Storia/Histoire Laurino Maria Antonietta Inglese Callari Concetta Giuliana Seconda lingua straniera (Francese) Vassallo Maria Terza lingua straniera (Tedesco) Casà Maria Giovanna Storia dell’arte Bartolozzi Giovanni Matematica Spanò Ileana Conversazione Inglese Licata Graziella Maria Conversazione Tedesco Rinallo Rosa Maria Conversazione Francese /Histoire Dibenedetto Calogera Anna Filosofia Migliore Giovanna Scienze naturali Pistis Valentina Scienze motorie Leto Maria Patrizia Fisica Spanò Nunzia Diritto ed Economia Lo Presti Giacomo Rappresentanti degli studenti Faraci Chiara, Cardillo Giorgia Maria Rita Rappresentanti dei genitori Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 14 di 56 03
VARIAZIONEDELCONSIGLIODICLASSENELTRIENNIO DISCIPLINA A.S.2018/2019 A.S. 2019/2020 A.S. 2020/2021 Lingua stran .2 franc Dell’utri Valeria Vassallo Maria Vassallo Maria Rossana Scienze Naturali Micciché Maria Mauro Francesco Maria Pistis Valentina Domenica Raimondo Matematica Milia Calogero Spanò Nunzia Spanò Ileana Fisica Di Stefano Rosalia Spanò Nunzia Spanò Nunzia Conversazione tedesco Sciandrone Giuseppa Sciandrone Giuseppa Rinallo Rosa Maria Ling.straniera 3 ted. Zoda Maria Laura Casà Maria Giovanna Casà Maria Giovanna Conversazione Inglese Pasqualino Giuseppina Pasqualino Giuseppina Licata Graziella Maria Scienze Motorie Sportive Di Prima Laura Maria Di Prima Laura Maria Leto Maria Patrizia PROSPETTO DATI DELLA CLASSE CLASSE5^B Linguistico A.S.2018/2019 A.S. 2019/2020 A.S. 2020/2021 Studenti della Classe 27 25 23 Studenti Inseriti Ripetenti 0 0 Sospensione del Giudizio 1 2 Finale Promossi 25 23 Non Promossi 0 0 Provenienti da altro 0 0 Istituto Ritirati/Trasferiti 2 (intercultura)*1/1 Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 15 di 56 03
Profilo della classe: La classe 5^ sezione B dell’IISS Russo, indirizzo Liceo Linguistico ESABAC è composta da 21 alunne e 2 alunni per un totale di 23. Solo 9 alunni risiedono a Caltanissetta, mentre il resto proviene dai paesi limitrofi, della provincia di Caltanissetta e di Agrigento . Tutti gli studenti hanno frequentato regolarmente la scuola, nonostante le difficoltà incontrate a causa dell’insufficienza dei trasporti pubblici ancora più evidenziata dall’emergenza pandemica. Gli studenti della classe, hanno instaurato, nell’ambito del dialogo educativo, un rapporto sereno e costruttivo, improntato sul rispetto dei ruoli. La classe può considerarsi eterogenea per partecipazione, metodo di studio e stili di apprendimento, pertanto i risultati conseguiti sono diversificati a seconda dell’impegno e delle potenzialità personali. All’interno della classe, una buona parte degli alunni ha maturato una notevole consapevolezza e ha contribuito attivamente alla propria formazione culturale con grande senso critico . Un gruppo di alunni ha raggiunto un discreto livello di preparazione in quasi tutte le discipline, un altro gruppo ha evidenziato un livello ottimale, altri hanno conseguito un livello pienamente sufficiente. L’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, ha fatto sì che il Consiglio di classe attivasse la modalità di DaD (Didattica a distanza) allo scopo di garantire la continuità didattica . Pertanto, ad intermittenza , da ottobre a gennaio , poi a febbraio e ancora ad aprile sono state svolte video-lezioni secondo l’orario curriculare , mediante l’applicazione di Google Suite “Meet Hangouts”, con invio di materiale didattico su Classroom o nella sezione didattica del registro argo e con tutti i servizi G-Suite a disposizione della scuola. Nonostante le difficoltà incontrate , dovute alla situazione in cui si sono ritrovati in questi due ultimi anni, tutti gli alunni della classe, hanno dimostrato la volontà di migliorare impegnandosi in maniera assidua e adeguata, raggiungendo un livello complessivo buono. Interventi di recupero e di valorizzazione delle eccellenze: Al termine di ogni anno scolastico sono stati svolti corsi di recupero i al fine di consentire agli studenti di colmare le lacune riguardanti contenuti e competenze di alcune discipline. Il recupero disciplinare è stato effettuato attraverso attività in classe programmate durante il regolare svolgimento delle lezioni o con attività di recupero, proposte dall'insegnante, durante le pause didattiche. In qualche caso ha avuto un ruolo attivo, l'alunno più competente, la cui "eccellenza" è stata valorizzata nell’attività di supporto ai compagni in difficoltà. Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 16 di 56 03
Attività curriculari ed extracurriculari: L'attività didattica è stata inoltre integrata da attività curriculari ed extrascolastiche con l'obiettivo di offrire agli studenti l'opportunità di approfondire, arricchire e completare le conoscenze circa i vari contenuti disciplinari, attraverso la partecipazione a conferenze, congressi e incontri con esperti su tematiche di particolare rilievo a visite e viaggi di integrazione culturale,mostre,progetti convegni, seminari. In particolare il C.d.C. nel corrente anno scolastico ha promosso: • Attività di orientamento DATA Università Facoltà 2 -5 novembre Salone dello Studente Sicilia Tutti corsi di Studio 2020 novembre- Università Alma Studiorum di Bologna Tutti corsi di Studio dicembre 2020. Gennaio 2021 Università degli Studi di Napoli Federico II Tutti corsi di Studio Gennaio 2021 Università IULM-Università di Pavia Tutti corsi di Studio Gennaio 2021 Università degli Studi di Palermo Scienze del Turismo 30 gennaio Università Uni Camillus - Università Scienze Mediche e 2021 Medica Internazionale di Roma Sanitarie Febbraio 2021 Aeronautica Militare Accademia 8-12 febbraio UNIPA Palermo Welcome Week Tutti corsi di Studio 2021 9 febbraio 2021 dell’Università di Parma Tutti corsi di Studio 1-4 marzo 2021 Salone dello studente delle isole Tutti corsi di Studio 3 marzo 2021 Università Per stranieri di SIENA Mediazione Linguistica e Culturale e Lingua e Cultura Italiana/Insegnamento dell’italiano a stranieri Marzo 2021 U. degli Studi di Firenze Giurisprudenza bilingue 29 aprile 2021 Polo Universitario Caltanissetta Tutti i corsi di Studio Maggio 2021 UNIPA- sede Agrigento Facoltà di lingue Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 17 di 56 03
✓ 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. ✓ 27 Gennaio,” Giorno della memmoria” in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti ✓ 8 marzo , Settimana di attività per celebrare la giornata della donna ✓ 21 marzo, Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti della mafia ✓ 6 maggio, Unione europea- Incontro con la dott.ssa Ester Vitali ✓ Laboratorio teatrale(solo uno studente) ✓ Maggio ,mostra fotografica NEEEV di Begona Zubero ✓ Progetto:”I pericoli della rete”: istruzioni per l’uso Friends against@cyberbullying – ( solo alcuni studenti) ✓ Progetto PTOF” Human Rights – Looking Ahead” /tutti gli studenti coinvolti – docenti Prof.sse Concetta Callari e Graziella Licata. Tempi: da Ottobre 2020 a Maggio 2021. Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 18 di 56 03
PARTE QUARTA TEMATICHE SVILUPPATE NEL CORSO DELL’ANNO DAL CONSIGLIO DI CLASSE TRAGUARDIDICOMPETENZAC ESPERIENZE/TEMI DISCIPLINEIMPLICATE OMUNIATUTTIGLI SVILUPPATINELCORSODEL ISTITUTIDEI LICEI L’ANNO PECUP • padroneggiare la lingua italiana in I diritti Umani Italiano ,inglese, tedesco, storia, contesti comunicativi diversi, filosofia, storia dell’arte utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione; L’uomo e la natura Italiano ,Inglese, francese, tedesco, • comunicare in una lingua straniera filosofia, storia dell’arte, fisica almeno a livello B2 (QCER); • elaborare testi, scritti e orali, di Le guerre del XX secolo ei varia tipologia in riferimento Storia , Inglese, ,tedesco , filosofia, totalitarismi . all’attività svolta; storia dell’arte. • identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni; • riconoscere gli aspetti fondamentali Rivoluzioni industriali e società di Italiano, inglese, filosofia, storia, della cultura e tradizione letteraria, massa. artistica, filosofica, religiosa, italiana storia dell’arte, tedesco ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture; Italiano, storia, Inglese, Tedesco, • agire conoscendo i presupposti La condizione femminile tra ‘800 e ‘900 francese, fisica. culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini; • operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro; • utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 19 di 56 03
attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare; • padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali. PROGRAMMAZIONE PLURIDISCIPLINARE DI EDUCAZIONE CIVICA INTEGRAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE (ai sensi dell’art. 3 della legge n.92 del 20 agosto 2019 e successive integrazioni) a.s. 2020/21 TEMATICA COMPETENZE DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 20 di 56 03
Organizzazioni Conoscere i valori che ispirano Docente di Diritto (codocenza al Liceo internazionali ed unione gli ordinamenti comunitari e Linguistico) internazionali, nonché i loro europea Le Organizzazioni Internazionali compiti e funzioni essenziali La struttura e le funzioni degli organismi internazionali Il Diritto internazionale e le sue fonti; l’Italia nel contesto internazionale; le funzioni dell’ONU; il ruolo della NATO; gli obiettivi del G8 e del G20, del WTO e dell’OCSE. La BM. Docente di Diritto (codocenza al Liceo Linguistico) Il processo di integrazione europea la storia e gli obiettivi dell’Unione europea. La composizione e funzione degli organi comunitari e i loro rapporti. Ordinamento giuridico Docente di Diritto (codocenza al Liceo italiano Conoscenza dell’ordinamento Linguistico) dello Stato, delle Regioni, La Costituzione: l’ordinamento della degli Entiterritoriali, delle Autonomie Locali Repubblica TEMATICA COMPETENZE DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 21 di 56 03
Umanità ed Umanesimo. Dignità Cogliere la complessità dei Docente di Inglese e/o altre lingue e diritti umani problemi esistenziali, Excursus sui dritti umani: la Magna Carta morali, politici, sociali, Libertatum, l’Habeas Corpus Act, The economici e scientifici e formulare risposte Petition of Rights, The Bill of Rights, The personali argomentate Declaration of Indipendence of the USA, La Dichiarazione Internazionale dei Diritti Umani del 1948. Docente di Storia - Come è cambiato nella storia il concetto di diritto umano. - La classificazione dei diritti secondo Bobbio. - Come si declina in contesti e luoghi diversi il concetto di diritto umano (schiavitù, apartheid, colonialismo) - Il concetto di razza ed il suo superamento (genocidi, deportazioni …) Docente di Matematica Indagini statistiche relative alla tematica trattata e modelli matematici Docente di Diritto (codocenza il docente di Storia per il Liceo Linguistico) - Dallo Statuto albertino alla Costituzione - I diritti inviolabili dell’uomo - Art. 3 Cost. :Il principio di eguaglianza for- male e sostanziale Docente di Lettere I diritti umani nella letteratura Prevenzione e contrasto di ogni Cogliere la complessità dei Docenti Docente di di Filosofia, Arte Scienze, Storia forma di discriminazione e del problemi esistenziali, dell’Arte e Matematica morali, politici, sociali, I diritti umani nell’arte bullismo anche informatico economici e scientifici e Peer tutoring: disseminazione delle buone formulare risposte Docente di Scienze Motoria pratiche per la prevenzione ed il contrasto del personali argomentate Ibullismo diritti delle e del donne e delle bambine cyberbullismo Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 22 di 56 03
PERCORSO TRIENNALE PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 La Legge 30 dicembre 2018, n. 145, ha determinato la ridenominazione dei percorsi di Alternanza Scuola lavoro in “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (PCTO), con una rimodulazione della durata dei percorsi, con effetti dall’ a .s. 2018/2019. La durata complessiva minima è stata fissata in 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei, mentre la precedente normativa prevedeva un limite minimo di 150 ore complessive. L’Ordinanza Ministeriale 205/2019 ha stabilito, al comma 5, che i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento concorrono alla valutazione delle discipline alle quali tali percorsi afferiscono e a quella del comportamento e contribuiscono alla definizione del credito scolastico. Le attività relative ai PCTO in questo anno scolastico sono state precedute da attività propedeutiche per stipulare le Convenzioni tra l’Istituzione scolastica e i soggetti ospitanti. Sono stati organizzati incontri con le famiglie e gli alunni per illustrare il progetto e stipulare un contratto di Corresponsabilità con valenza triennale. Durante ulteriori incontri con il gruppo classe sono stati illustrati il quadro normativo e le finalità del percorso. Gli studenti hanno inoltre seguito dei corsi propedeutici sulla privacy e la sicurezza nei posti di lavoro. TITOLO E ENTI PARTNER E DESCRIZIONE COMPETENZE EQF PERCEZIONE DESCRIZIONE SOGGETTI DELLE E DI CITTADINANZA DELLA DEL COINVOLTI ATTIVITA' ACQUISITE QUALITA' E PERCORSO SVOLTE DELLA TRIENNALE VALIDITA' DEL PROGETTO DA PARTE DEGLI STUDENTI ARTJOB -Sono state stipulate STAGE • Comunicazione nella Il percorso apposite Convenzioni LINGUISTICO A madrelingua Gli alunni hanno PCTO, a con: CANNES (dal 15 al • Comunicazione nelle mostrato vivace scadenza 25 marzo 2019) lingue straniere interesse e triennale, - École Pierre Lo stage è stato • Competenza digitale hanno svolto prevede una serie Overall, articolato nel modo • Imparare a imparare con particolare di attività Cannes (Francia) seguente: • Competenze sociali e diligenza ogni collegate alle -N. 3 ore di lezioni civiche attività svolta. figure -Museo Vescovile propedeutiche, svolte • Spirito di iniziativa e Nelle loro professionali Diocesano in aula, per la imprenditorialità relazioni finali dell’Operatore “G. Speciale” di preparazione alle si legge che • Consapevolezza ed museografico e Caltanissetta. attività di stage espressione culturale. hanno avuto la dell’Operatore -N.16 ore di lezione possibilità di turistico, in lingua francese da A conclusione delle mettere in atto confluite nella docenti di attività per il corrente quanto appreso figura unica madrelingua. anno scolastico gli a scuola, dell’Operatore -N. 4 ore di attività riconoscendo Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 23 di 56 03
nei settori dei tecnico pratiche alunni hanno: una nuova e Beni culturali e finalizzate al -Acquisito nuove diversa del turismo. La miglioramento delle competenze, procedure immagine della creazione di competenze di analisi e linguaggi. scuola attiva e questa di opere d’arte con -Potenziato le capacità operante particolare figura visite al Museo relazionali, il senso di all’interno del professionale Picasso di Antibes e responsabilità e mondo del tiene conto delle al centro di Nizza e l’autonomia lavoro. esperienze Cannes, nonchè alla -Effettuato una prima acquisite nei creazione di un verifica dei propri Hanno appreso percorsi di ASL percorso turistico, interessi, attitudini e come relazionare svolti nei finalizzato alla conoscenze anche in in modo precedenti anni conoscenza relazione a future scelte appropriato e scolastici. dell’attività artistica professionali. costruttivo sia con Il progetto si di Pablo Picasso. -Sviluppato la il docente di articola in -N.3 di conoscenza delle norme riferimento sia con percorsi diversi rendicontazione di comportamento e gli altri attori del che, in modo finale. l’organizzazione di percorso. complementare, diversi ambienti La contribuiscono PERCORSO lavorativi. considerazione all’acquisizione PRESSO MUSEO Alla fine del percorso sulla percezione di competenze, DIOCESANO (dal gli studenti sono in della qualità' e nel corso del 14 al 20 giugno grado di: della validità' del triennio, congrue 2019) per -Compilare schede di progetto da parte con il percorso di Il percorso e stato analisi-lettura di beni degli studio e così articolato: artistico-culturali. STUDENTE è spendibili nel -N.3 ore di lezioni -Realizzare prodotti per stata mondo del propedeutiche, la diffusione delle assolutamente lavoro. svolte in aula, per la conoscenze acquisite positiva. preparazione alle esercitando le proprie attività nel Museo. competenze -N.13 ore di attività nell’ambito della presso il Museo comunicazione nelle Diocesano, lingue straniere finalizzato al studiate. miglioramento delle -Progettare percorsi competenze relative artistico-culturali. all’analisi di opere . d’arte e delle competenze linguistiche in Inglese, Francese, Spagnolo. -N.1 ora di rendicontazione. Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 24 di 56 03
Tale percorso prevedeva attività distribuite nel triennio, per l’organizzazione nell’aprile 2021, di un evento espositivo dal titolo MATER DOLOROSA, in occasione della Settimana Santa nissena. L’evento sarebbe stato gestito dagli alunni della classe che avrebbero curato l’esposizione di opere presenti nel Museo e nella Diocesi di Caltanissetta e la presentazione delle opere stesse nelle lingue straniere studiate. ANNO SCOLASTICO 2019/2020 L’attività PCTO prevedeva per l’anno scolastico 2019-2020 la prosecuzione dell’esperienza di Stage linguistico all’estero già sperimentata nel precedente anno scolastico. Si era infatti proceduto alla progettazione di un apposito percorso che, in accordo con le figure professionali di riferimento individuate in sede di progetto, consentisse un’attività full immersion presso le strutture museali di Francoforte in Germania con la frequenza di un apposito corso presso una scuola di lingue, sotto forma di stage linguistico. Le misure restrittive adottate in occasione della diffusione della pandemia del virus Covid-19 hanno di fatto hanno reso impossibile tale stage, anche in conseguenza del divieto di eseguire viaggi all’estero. Alcuni alunni però hanno seguito un corso di tedesco online durante il quale sono stati trattati temi legati ai Beni culturali e ai musei tedeschi. Purtroppo il percorso triennale all’interno del Museo Diocesano di Caltanissetta si è definitivamente e bruscamente interrotto. Così come è stata interrotta sul nascere la partecipazione di alcuni alunni della classe alle manifestazioni della Settimana Moncadiana, realizzata alla fine di febbraio 2020, durante la quale i ragazzi hanno svolto attività di guida alle varie esposizioni. Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 25 di 56 03
Un’alunna della classe ha svolto un anno di studi all’estero (4° anno) svolgendo attività PCTO presso la scuola ospitante. TITOLO ENTI PARTNER E DESCRIZIONE COMPETENZE PERCEZIONE PERCORSO SOGGETTI DELLE ATTIVITA' ACQUISITE DELLA TRIENNALE COINVOLTI SVOLTE QUALITA' E DELLA VALIDITA' DEL PROGETTO DA PARTE DEGLI STUDENTI Progetto: Sono state stipulate -Potenziamento delle Purtroppo gli ARTJOB apposite Convenzioni capacità relazionali, del studenti sono con: -Corso online di senso di responsabilità e stati consapevoli tedesco (dal 22 al 26 dell’autonomia del fatto che le -DidDeutsch- Institut giugno 2020) restrizioni hanno Di Berlino Lezioni online con -Potenziamento delle di fatto docenti di competenze linguistiche interrotto il madrelingua (L3) percorso intrapreso, -ampliamento -Capacità di analisi- anche se hanno lessicale riguardante lettura di beni artistico - frequentato il il museo. culturali corso online con estremo - visione di un video interesse. in lingua tedescae discussione sui musei; - esercizi di ascolto (tematica museo), discussione, ascolto di dialoghi con comprensione e ampliamento lessicale, -analisi- presentazione di un un’opera d’arte.alunni. Attività di guida ai -Capacità espositive e visitatori negli spazi relazionali. -Associazione Pro espositivi in - Capacità di descrivere e Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 26 di 56 03
Loco di Caltanissetta occasione della guidare in percorsi SETTIMANA artistico-culturali. MONCADIANA Febbraio 2020 ANNO SCOLASTICO 2020/2021 Progetto: ART Nel rispetto delle misure previste in materia di prevenzione ed ostacolo della diffusione della JOB pandemia, gli studenti della classe, in accordo con la figura del tutor interno e con gli insegnanti delle materie caratterizzanti il percorso di studio, sono stati impegnati in attività relative all’acquisizione di certificazioni linguistiche nelle tre lingue studiate L1.L2 e L3,con il conseguimento in L2 della Certificazione Delf competenza B1. Le acquisizioni di certificazioni linguistiche sono state riconosciute come attività PCTO in seguito ad apposite delibere del Collegio dei Docenti e del Consiglio di Istituto. In tal modo gli studenti hanno potuto rafforzare le proprie competenze linguistiche. Nel rispetto dell’art.18 dell’O. M. 3 marzo 2021 che disciplina lo svolgimento degli Esami di Stato, gli studenti della classe presenteranno le loro esperienze nel campo dei PCTO attraverso elaborati multimediali. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL‟AMBITO DELL‟INSEGNAMENTO DI ITALIANO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI DURANTE IL COLLOQUIO ORALE ( ART.17,COMMA1). Giacomo Leopardi Da lo “Zibaldone di pensieri”: “Ricordi; “La natura e la civiltà”; ”La teoria del piacere”. Da “Operette Morali”: “Dialogo della Natura e un Islandese”. Da i “Canti” : “Ultimo canto di Saffo”; l’”Infinito”; “A Silvia” Giovanni Verga “Nedda” (inizio e conclusione); Da “Mastro don Gesualdo”: “La giornata di Gesualdo”; “La prefazione ai “Malavoglia”; “L’inizio dei Malavoglia” Giovanni Pascoli “Il fanciullino”; da “Myricae”: “Lavandare”; “X Agosto” Gabriele Da Poema Paradisiaco: “Consolazione” (VV 1-35); da “Alcyone”: “La sera D’Annunzio fiesolana”; da “Il Piacere”: “Andrea Sperelli” Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 27 di 56 03
Elaborato L1 e L3EsamediStatoa.s.2020-2021 Classe5BEI-LiceoLinguisticoEsabac Docenti: Prof.sse Callari Concetta Giuliana , Casà Maria Giovanna Elaborato in Lingua Straniera Inglese e Lingua Straniera Tedesco Consegna per il candidato:Trattazione del seguente tema “Human Rights”/”Menschenrechte”Competence:Establishinglinksandrelationships/VerbindungenundBeziehung enherstellen. Il candidato rediga un elaborato di circa 8.000 battute, utilizzando il seguente criterio: 5.000/5.500battute per L1; 2.500/3.000 per L3. Il carattere da usare è Times new Roman 12, interlinea 1,5,formatoPdf. The passages below deal with the theme of Human Rights and denounce any forms of authoritarianism. Torture, detention “without charge” and inhumane treatment in prison, national partition , exile and political murder, discrimination, are all practices violating fundamental human and civil rights. Develop this theme by establishing relationships with the historical, social, political and literary background of nations that have experienced oppression, fear, pain, discrimination and separation. Die Texte befassen sich mit dem Thema Menschenrechte und prangern jegliche Form von Autoritarismus Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 28 di 56 03
an.Folter,Inhaftierung „ohneAnklage“ und unmenschliche Behandlungen in Gefängnissen,nationaleTeilung,Exil und politische Morde sowie Diskriminierung gelten als Praktiken,die die grundlegenden Menschen-undBürgerrechte verletzen.Entwickeln Sie das Thema,indem Sie Beziehungen zum historischen, sozialen, politischen und literarischen Hintergrund der Länder aufbauen, die Unterdrückung, Angst, Schmerz, Diskriminierung und Trennungerfahren haben Readthetextsbelow/ LesenSiediefolgendenTexte: 1) “We hold these truths to be self evident that all men are created equal, that they are endowed by the Creator with certain Unalienable Rights, that among these are Life, liberty and the pursuit of Happiness.” (from The Declaration of Independence-4thJuly 1776); • ”Congress shall make no law respecting an establishment of religion, or prohibiting the free exercise thereof, peaceably to assemble, and to petition the Government for a redress of grievances”(American Constitution-Amendment I–1791). 2) “Broken bottles under children's feet Bodies strewn across the dead end street But I won't heed the battle call... Puts my back up against the wall Sunday, Bloody Sunday Sunday Bloody Sunday And the battle's just begun There's many lost, but tell me who has won How long must we sing this song? (lines from “Sunday Bloody Sunday” by the U2-1983) 3) Präambel Im Bewusstsein seiner Verantwortung vor Gott und den Menschen, von dem Willen beseelt, als gleichberechtigtes Glied in einem vereinten Europa dem Frieden der Welt zu dienen, hat sich das Deutsche Volk kraft seiner verfassungsgebenden Gewalt dieses Grundgesetz gege ben Art1 Die Würde des Menschen istunantastbar. Sie zu achten und zu schützen ist Verpflichtung aller staatlichen Gewalt. Das Deutsche Volk bekennt sich darum zu unverletzlichen und unveräußerlichen Menschen rechten als Grundlage jeder menschlichen Gemeinschaft, des Friedens und der Gerechtigkeit in der Welt. (Aus dem Grundgesstz für die Bundesrepublik Deutschland, Ausfertigungsdatum:23.05.1949) 4)Wolf Biermanns Lied Es senkt dasdeutsche Dunkel Es senkt das deutsche Dunkel Sich über mein Gemüt Es dunkelt übermächtig In meinem Lied Elaborato da: R.S.Q. Curato dal Pagina Versione Approvato da: D.S. Consiglio di classe 29 di 56 03
Puoi anche leggere