DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a LICEO SEZ. F - Liceo Scientifico "Russell" - Roma

Pagina creata da Aurora Stefani
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a LICEO SEZ. F - Liceo Scientifico "Russell" - Roma
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA
        UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
              LICEO CLASSICO SPERIMENTALE STATALE
                          ”BERTRAND RUSSELL”
      Via Tuscolana, 208 – 00182 Roma Tel. 06/121123005– Fax 06/7023714
       Succursale:Via La Spezia 21 Tel. 06/121122140 - C.F. 80213970587 -
                     Sito web: www.liceorussellroma.it
    E-mail: RMPC48000P@istruzione.it – Pec: RMPC48000P@pec.istruzione.it

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO

  DELLA CLASSE 5a LICEO SEZ. F

      INDIRIZZO SCIENTIFICO

                                      1
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a LICEO SEZ. F - Liceo Scientifico "Russell" - Roma
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
                   DELLA CLASSE 5^ SEZ. F INDIRIZZO SCIENTIFICO

                                      Anno scolastico 2017/2018

L’Istituto, al termine del ciclo di studi di cinque anni, conferisce il diploma di scuola secondaria
superiore ad indirizzo classico, scientifico o linguistico valido per l’accesso a tutti i corsi di laurea o
diploma universitario e ai concorsi della pubblica amministrazione.
Elemento fondante del nostro Liceo è l’unità dei saperi, ossia lo sviluppo e l’armonica interazione
di conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, quali:

     ▪ Saperi linguistico-letterari, storico-filosofici e artistico –espressivi in grado di sviluppare lo
        spirito critico del giovane e di fornirgli una solida base culturale come strumento per
        orientarsi nella società dell’informazione, per essere capace di situare, decodificare e
        rielaborare autonomamente immagini e dati provenienti da molteplici fonti.

     ▪ Saperi matematici e scientifici in grado di sviluppare nel giovane competenze
        metodologiche e professionali che gli permettano di seguire consapevolmente e
        criticamente le fasi dello sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, di individuare le
        interazioni tra le diverse forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e
        delle tecniche e delle relative metodologie.

     ▪ Capacità di porsi in relazione positiva con gli altri, di comprenderne i bisogni e di
        accettarne le diversità.

     ▪ Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio percorso di
        formazione culturale e professionale, discernendo e coltivando attitudini e interessi
        personali.

Le conoscenze, abilità e competenze, secondo quanto indicato nel PTOF, vengono di seguito
sintetizzate:

BIENNIO

Conoscenze
      ▪ Possesso della struttura morfo-sintattica della lingua italiana
        ▪   Possesso di un lessico di base articolato
        ▪   Padronanza adeguata della terminologia specifica delle discipline
        ▪   Utilizzazione di base degli strumenti relativi ai vari ambiti disciplinari

Abilità e competenze
       ▪ Comprensione della struttura morfosintattica e concettuale di un testo orale e scritto
        ▪   Esposizione chiara e corretta, orale e scritta, dei contenuti appresi
        ▪   Applicazione in contesti noti delle conoscenze acquisite
        ▪   Individuazione dei nessi essenziali tra contesto storico-sociale e produzione culturale ed
            artistica
        ▪   Sviluppo di attitudine alla sintesi di un discorso e di un testo
                                                     2
▪   Formulazione di giudizi personali argomentati e motivati
        ▪   Riferimento alla propria esperienza personale degli argomenti studiati

TRIENNIO
Conoscenze
      ▪ Contenuti delle varie discipline
      ▪ Padronanza del linguaggio specifico delle discipline
        ▪   Panorama storico-culturale italiano ed europeo

Abilità e competenze
       ▪ Corretto utilizzo del linguaggio scientifico
       ▪ Analisi di un testo scritto e di un problema scientifico nelle sue componenti concettuali
           ed espressive
        ▪   Identificazione e contestualizzazione, all’interno di un testo di riferimento, di termini e
            concetti che rivestano un carattere paradigmatico
        ▪   Confronto fra eventi, fenomeni e testi di uno stesso ambito disciplinare e di diversi
            ambiti disciplinari.
        ▪   Collocazione in chiave diacronica di eventi e processi storico-culturali e delle varie
            problematiche loro collegate
        ▪   Capacità di astrazione e sistemazione logica e comparativa delle conoscenze,
            relativamente ai vari linguaggi e discipline
        ▪ Rielaborazione critica e problematizzazione delle conoscenze
        ▪ Piena padronanza del metodo scientifico
        ▪ Produzione di testi di varia tipologia, in forma scritta e orale, secondo differenti
          contenuti, contesti e scopi comunicativi
        ▪   Comprensione e valutazione delle problematiche e delle relative scelte scientifiche e
            tecnologiche che interessano la società
        ▪   Costruzione autonoma di un percorso di lavoro e di approfondimento
        ▪   Formalizzazione di problemi relativi alla realtà circostante
        ▪ Osservazione di fenomeni, semplificazione e modellizzazione di situazioni reali
        ▪ Capacità creative e strategiche nell’affrontare e risolvere problemi (problem solving)

QUADRO ORARIO DELL’ INDIRIZZO SCIENTIFICO
                                                 1°biennio          2° biennio     5° anno
                                       1° anno     2° anno   3° anno      4°anno
Lingua e letteratura italiana             4           4          4             4     4
Lingua e cultura letteratura latina       3           3          3             3     3
Lingua e cultura straniera (Inglese)      3           3          3             3     3
Storia e Geografia                        3           3
Storia                                                           2            2      2
Filosofia                                                        3            3      3
Matematica*                              5           5           4            4      4
Fisica                                   2           2           3            3      3
Scienze naturali**                       2           2           3            3      3
Disegno e Storia dell’arte               2           2           2            2      2
Scienze motorie e sportive               2           2           2            2      2
IRC/Attività alternativa                 1           1           1            1      1

                                                         3
Totale ore                                  27            27             30         30               30

* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. AL BIENNIO DEGLI INDIRIZZI CLASSICO E SCIENTIFICO E’ PREVISTA L’INTEGRAZIONE OPZIONALE
DEL CURRICULUM DI 2 ORE SETTIMANALI DI SECONDA LINGUA (FRANCESE e SPAGNOLO) AFFIDATA A
DOCENTI INTERNI, AL FINE DEL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE EUROPEA DI COMPETENZA
LINGUISTICA. LE ORE SI SVOLGERANNO IN ORARIO ANTIMERIDIANO

1.       Profilo della classe

                       1° biennio           1° biennio               2° biennio      2° biennio           5^ anno
                        1^ anno              2^ anno                  3^ anno         4^ anno

     N° alunni
                          25                     28                       26               27               27
      iniziale

Ritirati e/o non 1 ritirato
                                                                   1 ritirato
   promossi      3 non promossi

      Nuovi
                                                                                           2
      Iscritti

  N° alunni
                          21                     28                       25               27               27
totale fine a.s.

     N° alunni
                           -                     -                         -                -                -
     DSA/BES

La classe V F, ad indirizzo scientifico consta attualmente di 27 studenti, di cui 17 maschi e 10
femmine.

Continuità didattica

 DISCIPLINE                1                       2                        3                4                5
                         ANNO                    ANNO                     ANNO             ANNO             ANNO
 ITALIANO              CHIARIELLO            CHIARIELLO                CHIARIELLO        CHIARIELLO       CHIARIELLO

 LATINO                   D’ELIA                 AIELLO                CHIARIELLO        CHIARIELLO       CHIARIELLO

 STORIA E              CHIARIELLO            CHIARIELLO                         -               -                -
 GEOGRAFIA

 STORIA E                      -                      -                VERTICCHIO        VERTICCHIO       VERTICCHIO
 FILOSOFIA
 INGLESE                   UCCI                  ROGAI                    ROGAI            ROGAI            ROGAI

 DISEGNO E             TITTARELLI            RIGNANESE                    AMATO           GRASSINI         GRASSINI
 STORIA
 DELL’ARTE

                                                               4
MATEMATICA            BURGOS             RUSPINO           RUSPINO           RUSPINO           INGLESE

 FISICA                BURGOS             RUSPINO           RUSPINO           RUSPINO           INGLESE

 SCIENZE            MARCHIONNE         MARCHIONNE        MARCHIONNE        MARCHIONNE        MARCHIONNE

 SCIENZE               URTONE             URTONE            URTONE            URTONE            URTONE
 MOTORIE
 IRC                  PASQUALI           PASQUALI          PASQUALI          PASQUALI          PASQUALI

La prof.ssa Marchionne è stata coordinatrice nei primi tre anni e nell’ultimo anno mentre la prof.ssa
Grassini è stata coordinatrice nel quarto anno.

Profilo della classe (attitudini, comportamenti, rapporti scuola-famiglia ecc.)

La classe V F, ad indirizzo scientifico e composta attualmente da 27 studenti, di cui 17 maschi e 10
femmine, ha potuto beneficiare nel corso del quinquennio, di una continuità didattica in quasi tutte
le discipline. Dieci alunni si sono avvalsi dell’insegnamento della Religione Cattolica.
Con riferimento alla composizione della classe, si precisa che nel primo anno il numero iniziale di
studenti è risultato pari a 25. Il principale cambiamento nella numerosità della classe è relativo alla
fusione avvenuta nel secondo anno tra 20 studenti della II F e 6 studenti della II G e due non
promossi sempre di seconda ed un alunno che ha cambiato sezione. Al termine sempre del secondo
anno due studentesse hanno deciso di cambiare indirizzo e in quarto anno due alunne provenienti da
un altro istituto sono state inserite nel gruppo classe.
Sin dal primo anno la classe ha mostrato atteggiamenti talvolta non sempre corretti, dettati
soprattutto da uno scarso senso di maturità e di responsabilità da parte di alcuni elementi. Tali
comportamenti sono stati però sempre gestiti con gli adeguati strumenti previsti dall’istituzione.
Nonostante il lavoro di tutti gli insegnanti nel corso dei cinque anni atto, al di là dello specifico
professionale e dei singoli ambiti disciplinari, a promuovere il rispetto delle regole della vita
scolastica, la classe si presenta ancora oggi frammentata e non coesa e, pertanto, la situazione deve
essere costantemente monitorata. Nel corso degli anni, grazie alle strategie messe in atto, il
comportamento degli alunni si è evoluto verso una maggiore adeguatezza, pur permanendo una
significativa vivacità.
Al fine di poter esprimere un parere da un punto di vista didattico, si è ritenuto opportuno
suddividere gli studenti in tre gruppi a seconda del livello di merito e dell’impegno mostrato. Nello
specifico:
un primo gruppo è formato da studenti che si sono mostrati sempre seri, motivati e assidui
nell’impegno scolastico e nell’organizzazione dello studio, responsabili e con alto senso del dovere.
Si tratta, inoltre, di alunni in possesso di solidi strumenti logici e linguistici, capaci di rielaborare e
di mediare criticamente le loro conoscenze e che hanno conseguito una preparazione di ottimo
livello;
il secondo gruppo è composto da studenti che hanno manifestato, invece, un’attenzione e una
frequenza non sempre costante, soprattutto a livello di impegno domestico e di organizzazione dello
studio e per questo motivo ha raggiunto una preparazione meno omogenea ma pur sempre
soddisfacente; nel corso di quest’ultimo anno scolastico questi alunni hanno ritrovato più
entusiasmo nello studio e motivazione nell’approfondire alcune discipline.
Il terzo gruppo di studenti, infine, ha mostrato un metodo di lavoro non sempre efficace e un
atteggiamento selettivo nei riguardi delle singole discipline. Dato che l’impegno non è stato
assiduo, tale gruppo non è riuscito a colmare pienamente le lacune di base e a superare la tendenza
ad un approccio di studio prettamente nozionistico e, a volte, superficiale, raggiungendo, così, solo
parzialmente gli obiettivi didattici prefissati.
                                                      5
Per quanto riguarda le attività extracurriculari, gli studenti hanno partecipato attivamente a tutte le
iniziative proposte dal Consiglio di Classe ed hanno svolto tutti i percorsi di alternanza scuola
lavoro. Si sottolinea che l’impegno profuso nello svolgimento delle attività di alternanza ha sottratto
però tempo alla didattica e, in particolare, al recupero delle fragilità e al consolidamento dei
contenuti nelle singole discipline.
I rapporti con le famiglie sono stati regolari e collaborativi.

3.Obiettivi

3.1 Obiettivi generali

       Materie       Interesse   Responsabilità    Rielaborazione      Capacità    Organizzazione del
                                                     personale        espressiva        lavoro

 ITALIANO                B              D                 B               B                 C
 LATINO                  A              C                 B               B                 C
 INGLESE                 B              B                 C               C                 C
 STORIA                  C              D                 C               C                 C
 FILOSOFIA               B              C                 B               C                 B
 MATEMATICA              C              C                 D               D                 D
 FISICA                  B              C                 D               D                 D
 SCIENZE                 C              D                 C               C                 C
 NATURALI
 DISEGNO E               B              C                 B               C                 C
 STORIA
 DELL’ARTE
 SCIENZE                 B              C                 C               C                 C
 MOTORIE
 IRC                     A              B                 B               B                 B

          Legenda: A (ottimo), B (buono), C (discreto), D (sufficiente), E (mediocre)

                                                  6
3.2 Obiettivi disciplinari

       Materie        Conoscenza e      Analisi e           Uso del  Metodologia           Abilità
                      comprensione        sintesi         linguaggio disciplinare    nell’applicazione
                      dei contenuti    disciplinare        specifico                 delle conoscenze

 ITALIANO                    B              B                 C           C                  C
 LATINO                      B              B                 B           C                  C
 INGLESE                     B              B                 C           C                  C
 STORIA                      C              B                 C           C                  B
 FILOSOFIA                   B              B                 C           C                  B
 MATEMATICA                  D              D                D            D                  D
 FISICA                      D              D                D            D                  D
 SCIENZE                     C              C                 C           C                  C
 NATURALI
 DISEGNO E                   B              C                 C           C                  C
 STORIA
 DELL’ARTE
 SCIENZE                     B              C                 C           C                  C
 MOTORIE
 IRC                         B              B                 B           B                  B

             Legenda: A (ottimo), B (buono), C (discreto), D (sufficiente), E (mediocre)

4. Percorso formativo

4.1 Contenuti

I contenuti disciplinari scelti ed affrontati sono riportati nei programmi disciplinari dei docenti della
classe allegati al presente documento.

4.2 Metodi

                                                      7
Le tipologie di insegnamento/apprendimento (ricettive e attive) sono evidenziate nella seguente
  tabella:

      Materie        Lezione    Esercitazione Insegnamento        Lezioni di
                     Frontale    Di gruppo    Individualizzato   Laboratorio CLIL*         Altro
ITALIANO                X            X                 X
LATINO                  X                                                              Discussione
                                                                                         guidata
INGLESE                 X                              X                                   Lim
STORIA                  X            X                 X                               Discussione
                                                                                         guidata
FILOSOFIA               X                              X                               Discussione
                                                                                         guidata
MATEMATICA              X            X              talvolta
FISICA                  X            X              talvolta       4 volte               Video da
                                                                                         internet
SCIENZE                 X            X                 X              X                    Lim
NATURALI
DISEGNO E               X            X                 X                         X      Lezioni al
STORIA                                                                                   Museo
DELL’ARTE
SCIENZE                 X            X                 X
MOTORIE
IRC                     X                                                                 Lim
                                                                                       Discussione

                                                8
* ATTIVITA’ CLIL

Disciplina non linguistica coinvolta: Disegno e Storia dell’Arte

Lingua veicolare: Inglese

Il percorso di apprendimento è stato sviluppato all’interno della programmazione disciplinare
della DNL, compresa nell’area degli insegnamenti obbligatori.

Tipologia di progettazione didattica prescelta
Modulo tematico pluridisciplinare integrato

Organizzazione didattica
Periodo di svolgimento del percorso: da marzo ad aprile 2018

Monte ore
N 12 ore di lezione di DNL (comprensiva di preparazione degli argomenti, flipped classroom alla
Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea e successive ore di completamento in classe).
N 10 ore di lavoro individuale a casa
Dove si sono svolte le attività:
All’interno dell’Istituto scolastico
Al di fuori dell’Istituto scolastico (Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea

Contenuti
Unità didattica di arte moderna e contemporanea della seconda parte del Novecento.

Modalità di svolgimento
La docente di Storia dell’Arte ha presentato le caratteristiche principali dell’arte Informale, arte
Concettuale e Pop art; ha comunicato il link per accedere al proprio “padlet”, contenente le opere
esposte alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea da trattare a gruppi, i siti ove
approfondire gli autori nella lingua veicolare “Inglese”. Ogni studente ha approfondito un’opera
curandone la ricerca, lo studio e l’esposizione in inglese e partecipando ad una lezione capovolta al
Museo insieme ai docenti di Storia dell’Arte e di lingua Inglese. Poiché alcune opere d’arte
selezionate non erano al momento presenti presso la GNAMC, per queste ultime, è stata utilizzata
un’ora di presentazione in classe, sempre alla presenza di entrambi gli insegnanti delle due
discipline. A conclusione sono stati presentati dei piccoli audio-video dell’esperienza a gruppi come
prodotto finale.

Prodotti e forme di verifica
   1) Ogni studente ha relazionato in lingua inglese, davanti all’opera selezionata, alla classe e
      agli insegnanti conseguendo una valutazione in Storia dell’Arte (Knowledge-
      comprehension-application-analysis)
   2) Produzione audio-video
                                                9
Valutazioni sull’esperienza
I discenti hanno svolto un lavoro adeguato alle competenze acquisite, conformemente alle abilità
diverse possedute sia in relazione alla lingua veicolare che alla Storia dell’Arte. I livelli risultano
buoni nella comprensione e nell’esposizione dei contenuti. La classe ha superato le difficoltà iniziali
nell’affrontare lo studio di Storia dell’Arte in lingua Inglese riuscendo al termine dell’unità didattica
ad esporre con maggiore sicurezza i contenuti, acquisendo una progressiva autonomia ed un
adeguato uso della terminologia artistica in lingua Inglese. L’esperienza non è stata oggetto di
simulazione di terza prova.

4.3 Attività di approfondimento e lavori di ricerca individuale

Elenco dei lavori di ricerca individuale: OMISSIS

4.4 Mezzi utilizzati: libri di testo, palestra, Lim, attività di laboratorio

4.5 Attività integrative del curriculum e rapporti con il territorio

        Primo anno
        - La classe prende parte al Progetto “Riscopriamo l’astronomia a scuola”
        - Visita alla biblioteca Nelson Mandela
        - Visione del film “Black star” presso il cinema Royal

        Secondo anno
        - Visita alla Basilica di San Clemente e alla Basilica dei Santi Quattro Coronati
        - Visione del film “Song’e Napule presso il cinema Royal

        Terzo anno
        - Visione dello spettacolo “Truculentus”
        - Visione del film “Woman in gold” presso il cinema Royal
        - Campo scuola a Vienna
        - Partecipazione all’evento sulla corruzione presso il teatro Furio Camillo
        - Visione di una commedia plautina

        Quarto anno
        - Partecipazione alla Giornata Nazionale della letteratura
        - Visita didattica Roma barocca, palazzo Colonna, palazzo Barberini
        - Visita didattica a Napoli
        - Visione della mostra Artemisia

        Quinto anno
        - Partecipazione alla mattinata di prevenzione dermatologica presso ospedale IDI
        - Partecipazione al progetto Emergency “La guerra è il mio nemico” presso il cinema
           Atlantic
        - Partecipazione alla festa della costituzione (Videoconferenza)

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI RELATIVI AL TRIENNIO 2015-2018 OMISSIS

                                                     10
5. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

5.1 Percorsi realizzati dalla classe

A.S. 2015-2016
       A : Biblioteca Mandela
       B : Cesc-Project
       C : Museo di Roma
       D : Polisportiva De Rossi/ Libero sport
       E : Progetto Galileo (Università Tor Vergata)
       F : Erasmus + (biennale)
       G : Impresa simulata

A.S. 2016-2017

      C : Museo di Roma
      D : Polisportiva De Rossi/ Libero sport
      E : Progetto Galileo (Università Tor Vergata)
      F : Erasmus + (biennale)
      H :A.V.O.
      I : Stage Stafford House Canterbury
      L : Statistica
      M : PLS Tor Vergata
      N : Astronomia
      O : Ag. delle entrate
      P : Lab2Go
      Q : Fun with Algorithms

A.S. 2017-2018

       C : Museo di Roma
       H : A.V.O.
       M : PLS Tor Vergata
       O : Ag. delle entrate
       R : Enea
       S : Stage di lingua inglese in Irlanda
       T : Stage Tor Vergata
       U : No Stigma
       V : ENI on line
       W : CNR
       Z : Direzione della fotografia cinematografica (Fonderia delle arti)

                                              11
N.B. Ai percorsi sono aggiunte le attività dedicate alla formazione, per un totale di max. 30 ore

5.2 Percorsi realizzati dagli studenti OMISSIS

6.Valutazione

6.1 Tipologie di prove

       Materie       Interrogazioni     Tema o         Prove           Prove            Problemi ed
                                       relazione    strutturate    semistrutturate      esercitazioni

 ITALIANO                   X              X             X
 LATINO                     X                            X                X
 INGLESE                    X                                             X
 STORIA                     X                                             X
 FILOSOFIA                  X                                             X
 MATEMATICA                                                                                   X
 FISICA               Raramente se                                        X                   X
                       necessario
 SCIENZE                    X                                             X                   X
 NATURALI
 DISEGNO E                  X              X                              X          Produzione di ppt
 STORIA
 DELL’ARTE
 SCIENZE                    X
 MOTORIE
 IRC                        X

                                                   12
6.2 Indicatori e criteri di valutazione:

               GRIGLIA DI ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE DIDATTICA

                CONOSCENZE                    ABILITA’ E COMPETENZE                  VOTO*
                                                                                       (in
                                                                                     decimi)
      Nulle.                               Non verificabili.                           1

      Meno che essenziali.                 Utilizza con notevole difficoltà le       2≤M
6.3 Criteri di valutazione dell’eventuale credito formativo

Per quanto riguarda il credito formativo valutabile, secondo quanto deliberato dal Collegio dei
Docenti in data 30.01.2013 vengono stabiliti i seguenti criteri relativi alle esperienze acquisite al di
fuori della scuola di appartenenza, debitamente documentate da Enti, Associazioni, Istituzioni, che
danno luogo all’acquisizione di crediti formativi:
1. Esperienza di volontariato: qualificata e qualificante, non occasionale, tale da produrre
l’acquisizione verificabile di competenze o comunque un arricchimento di professionalità inerente
all’indirizzo di studi frequentato (se non valutata già nella ASL).
2. Educazione alle attività espressive: documentata o da attestato di iscrizione (da almeno due
anni) e di frequenza con relativi esami sostenuti a scuole di musica/conservatori riconosciuti o da
menzione di merito a concorsi regionali.
3. Lingue straniere, la cui conoscenza di livello B1 o superiore certificata dall’Agenzia accreditata.
4. Attività sportiva: subordinatamente all’impegno dimostrato nelle ore curricolari di Scienze
motorie e sportive, certificazione relativa allo svolgimento di attività agonistica per almeno un anno
continuo oppure al raggiungimento, nella Federazione, di titoli di livello provinciale.
5.Certificazioni PLS (Piano Lauree scientifiche) se non valutata già nella ASL, E.C.D.L
(Patente europea del computer), B.L.S.D. (Rianimazione cardiopolmonare con uso
defibrillatori)
6. Attività continuativa svolta presso i Conservatori, il Teatro dell’Opera e l’Accademia
Nazionale di Danza e Compagnie teatrali.

6.4 Programmi disciplinari dei docenti (in allegato)

 DISCIPLINA                      NOME E COGNOME                           FIRMA
 ITALIANO E LATINO               EMANUELA CHIARIELLO                      F.to

 INGLESE                         FRANCA ROGAI                             F.to

 STORIA E FILOSOFIA              DANIELA VERTICCHIO                       F.to

 MATEMATICA E FISICA             WALTER INGLESE                           F.to

 SCIENZE NATURALI                ANNALISA MARCHIONNE                      F.to

 DISEGNO E STORIA                STEFANIA GRASSINI                        F.to
 DELL’ARTE
 SCIENZE MOTORIE                 PATRIZIA URTONE                          F.to

 IRC                             SIMONETTA PASQUALI                       F.to

                                                  14
6.5 Elenco dei libri di testo

 DISCIPLINA                      TESTO
 ITALIANO                        “Piacere dei testi”,Baldi, Giusso, Razetti, ed.digitale Paravia, volumi
                                 4,5 e 6; “Piacere dei testi Leopardi”, Baldi, Giusto, Rezetti vol.U
 LATINO                          “Storia e autori della letteratura latina”, Citti, Casali, Gubellini, ed.
                                 Zanichelli, volume 3
 INGLESE                         “Performer, culture and literature”, Spiazzi, Tavella, Layton, ed.
                                 Zanichelli, volumi 2 e 3
 STORIA                          “Mondi della storia/ Guerre mondiali, decolonizzazione,
                                 globalizzazione, Giardina, Sabbatucci, Vidotto, ed.Laterza
                                 Scolastica, volume 3
 FILOSOFIA                       “Ideale e il reale” edizione base, Abbagnano, Fornero, Burghi, ed.
                                 Paravia, volumi 2 e 3
 MATEMATICA                      “Matematica blu 2.0”, Bergamini ed altri, ed. Zanichelli, volumi 4 e
                                 5
 FISICA                          “Amaldi per il L.S.”, Amaldi, ed. Zanichelli, volumi 2 e 3
 SCIENZE NATURALI                “Scienze naturali”, Nepgen, Crippa, Mantelli, ed. A. Mondadori,
                                 volumi 3 e 5
 STORIA DELL’ARTE                “Itinerario nell’arte” Cricco, Di Teodoro versione arancione, ed.
                                 Zanichelli, volumi 4 e 5
 DISEGNO                         “Corso di disegno” ed. mista, Valeri, ed. La Nuova Italia, volume
                                 unico
 SCIENZE MOTORIE                 “Movimento Sport Salute”, Balboni, Dispenza, ed. Il Capitello,
                                 volume unico
 IRC                             “Segni dei tempi”, Pasquali, Panizzoli, ed. La Scuola, volume unico

Altri allegati

            ▪ Testi delle due simulazioni di Terza Prova svolte il 22 febbraio e il 27 aprile 2018
            ▪ Griglie di valutazione della prima, seconda e terza prova

        Il Documento del Consiglio di Classe approvato nella riunione del 7/5/2018 è pubblicato
        all’albo.
                                                  15
Copia del documento è a disposizione di tutti i candidati, interni ed esterni.

                         Il Consiglio della Classe 5 F indirizzo scientifico

DISCIPLINA                      NOME E COGNOME                          FIRMA
ITALIANO E LATINO               EMANUELA CHIARIELLO                     F.to

INGLESE                         FRANCA ROGAI                            F.to

STORIA E FILOSOFIA              DANIELA VERTICCHIO                      F.to

MATEMATICA E FISICA             WALTER INGLESE                          F.to

SCIENZE NATURALI                ANNALISA MARCHIONNE                     F.to

DISEGNO E STORIA                STEFANIA GRASSINI                       F.to
DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE                 PATRIZIA URTONE                         F.to

IRC                             SIMONETTA PASQUALI                      F.to

Roma, 14/5/2018

                                                 16
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA
           UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
                 LICEO CLASSICO SPERIMENTALE STATALE
                             ”BERTRAND RUSSELL”
         Via Tuscolana, 208 – 00182 Roma Tel. 06/121123005– Fax 06/7023714
          Succursale:Via La Spezia 21 Tel. 06/121122140 - C.F. 80213970587 -
                        Sito web: www.liceorussellroma.it
       E-mail: RMPC48000P@istruzione.it – Pec: RMPC48000P@pec.istruzione.it

  ALLEGATI AL DOCUMENTO FINALE DEL

          CONSIGLIO DELLA CLASSE

                                     VF
             INDIRIZZO SCIENTIFICO

- PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE
DISCIPLINE

                                         17
LICEO CLASSICO “BERTRAND RUSSELL”
                                          Anno scolastico 2017/2018
                       Classe 5F indirizzo scientifico Insegnante: Chiariello Emanuela

                                     PROGRAMMA DI ITALIANO
Unità di apprendimento 1
Titolo: La poesia italiana nell’Ottocento: Neoclassicismo e preromanticismo.

L’Età napoleonica:
Strutture politiche, sociali ed economiche. Le ideologie.
Le istituzioni culturali: pubblicistica, teatro, scuola, editoria.
Gli intellettuali. La questione della lingua.
 Neoclassicismo in Europa e in Italia
 Preromanticismo in Europa e in Italia
 Il romanzo epistolare
Ugo Foscolo: la vita, la cultura e le idee. Le opere.
Le “Ultime lettere di Jacopo Ortis”. La trama e il sistema dei personaggi.
Le Odi e i Sonetti.
Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti testi:
  Alla sera
  A Zacinto
  In morte del fratello Giovanni
 Lettura, parafrasi e analisi del Carme Dei sepolcri.
 La struttura e i contenuti dell’opera.
 L’idea della morte e la funzione dei sepolcri nell’opera di Foscolo.

Unità di apprendimento 2
Titolo: Incontro con l’opera. I “Canti” di Leopardi.

 L’età del Romanticismo:
Storia, società, cultura e idee.
Aspetti generali del Romanticismo europeo
L’Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentale.
Le ideologie, le istituzioni culturali, gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale.
Il movimento romantico in Italia e la polemica tra Classicisti e Romantici.

Madame de Stael “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”

Giacomo Leopardi: la vita, il pensiero, la poetica del “vago e indefinito”.

Lettere e scritti autobiografici.

Lettura e analisi di brani tratti dallo Zibaldone:

 La teoria del piacere
 Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza
 Indefinito e infinito
 Il vero è brutto
 Teoria della visione
 Teoria del suono
Leopardi e il Romanticismo.
                                                          18
I Canti. Le canzoni. Gli idilli. I “grandi idilli”. Il “ciclo di Aspasia”. Le canzoni del suicidio.

La polemica contro l’ottimismo progressista.

La Ginestra e l’idea leopardiana di progresso.

Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti testi tratti da “I Canti”

    L’infinito
    Il passero solitario
    A Silvia
    Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
    La sera del dì di festa

Le Operette morali e l’”arido vero”

Lettura e analisi del seguente testo:

- Dialogo della Natura e di un Islandese

- Il dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero.

Alessandro Manzoni: la vita, il giansenismo, la concezione della storia, la poetica.

Gli Inni sacri.

La lirica patriottica e civile. Le tragedie.

“I promessi sposi”

La trama, il sistema dei personaggi, la società del Seicento, l’ideale manzoniano di società, la concezione
manzoniana della provvidenza, il problema della lingua.

Unità di apprendimento 3

TITOLO: Dall’età del Romanticismo alla letteratura del Primo Dopoguerra

L’età postunitaria:

Le strutture politiche, economiche e sociali.

Le ideologie. Le istituzioni culturali. Gli intellettuali. La lingua.

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati.

Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano.

Il Naturalismo francese.

Gustave Flaubert e “Madame Bovary”

Emile Zola: i romanzi e la sua poetica.

Il Verismo italiano. Luigi Capuana e De Roberto.

Giovanni Verga: La vita, i romanzi preveristi, la svolta verista.

                                                         19
Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. La poetica dell’impersonalità. La regressione e lo
straniamento.

L’ideologia verghiana.

Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano.

Vita dei campi: l’opera. Lettura e analisi del racconto “Rosso Malpelo”

Il ciclo dei Vinti. Lotta per la vita e darwinismo sociale.

“I Malavoglia”

 Analisi dell’opera. La struttura dell’intreccio (la trama). Il tempo e lo spazio.

I personaggi, il punto di vista, la tecnica narrativa. La lingua e lo stile.

Lettura e analisi della Prefazione I Malavoglia” I vinti e la fiumana del progresso”

“Il mondo arcaico e l’irruzione della storia “ Cap.1”

Il “ Mastro don Gesualdo”: la trama, la struttura narrativa, i personaggi.

La critica alla “religione della roba”

Lettura del brano “La morte di mastro don Gesualdo” Cap. V

Il Decadentismo: La visione del mondo decadente. La poetica del Decadentismo.

Temi e miti della letteratura decadente.

Decadentismo e Romanticismo. Decadentismo e Naturalismo. Decadentismo e Novecento.

Il romanzo decadente.

Il romanzo decadente in Europa.

Italo Svevo: la vita, la cultura, i romanzi.

Una vita

Senilità

La coscienza di Zeno: Analisi del romanzo: l’impianto narrativo, il tempo, le vicende, la funzione critica di
Zeno, l’inettitudine. Malattia e sanità. Il flusso di coscienza.

Lettura e analisi della Prefazione e lettura e analisi del seguente brano tratto da “La coscienza di Zeno”

“La profezia di un’apocalisse cosmica”

Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo, la poetica.

Dal saggio “L’umorismo” lettura e analisi del brano Un’ arte che scompone il reale”.

Novelle per un anno.

Lettura e analisi delle novelle “La trappola” e “Il treno ha fischiato”

                                                         20
I romanzi: L’esclusa     Quaderni di Serafino Gubbio operatore : la trama, i personaggi e i temi.

Lettura e analisi del brano: “Viva la macchina che meccanizza la vita”

Il fu Mattia Pascal: analisi dell’opera, la trama e il protagonista, le tecniche narrative.

La liberazione dalla trappola, la libertà irraggiungibile, i legami inscindibili con l’identità personale, il
ritorno nella trappola della prima identità.

Lettura e analisi del brano “ Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia”

I vecchi e i giovani,

Uno, nessuno e centomila: la presa di coscienza della prigionia nelle forme, la rivolta e la distruzione delle
forme. Sconfitta e guarigione.

Il teatro e la rivoluzione teatrale di Pirandello. Il teatro nel teatro. Le opere teatrali. “Sei personaggi in
cerca d’autore” “Enrico IV” Il metateatro

“Così è (se vi pare)” la trama e i personaggi.

Unità di apprendimento 4

Titolo: La lirica del Novecento

La poesia simbolista.

Charles Baudelaire: la vita e la poetica. La perdita dell’aureola.

Giosuè Carducci: la vita, l’evoluzione ideologica e letteraria.

La prima fase della produzione carducciana: Juvenilia, Levia gravia, Giambi ed Epodi.

Le Rime nuove. Lettura, parafrasi e analisi del seguente testo:

 Pianto antico
Le Odi barbare. La metrica barbara. . Rime e ritmi.

Gabriele D’Annunzio: la vita, l’estetismo e la sua crisi, i romanzi del superuomo, la poetica.

Le “Laudi” Il progetto. Maia. Una svolta radicale. Elettra. Alcyone: òa struttura, i contenuti e la forma.

Il significato dell’opera.

Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti testi:

    La pioggia nel pineto
    I pastori

Giovanni Pascoli: la vita, la visione del mondo, la poetica del fanciullino.

Lettura e analisi del testo “ Una poetica decadente” dal saggio “Il fanciullino”

L’ideologia politica. I temi della poesia pascoliana.

Le soluzioni formali. Le raccolte poetiche.
                                                         21
“Myricae” l’opera e lo stile.

I Poemetti. I Canti di Castelvecchio.

Lettura e analisi del testo “Arano” tratto da Myricae

Lettura e analisi del testo “ X Agosto” tratto da Myricae
Lettura e analisi del testo “Il gelsomino notturno” tratto dai “Canti di Castelvecchio”

La stagione delle avanguardie.

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti: la vita e le opere.

Lettura dei testi: “Manifesto del Futurismo” e “ Manifesto tecnico della letteratura futurista.

Il Dadaismo.

Il Surrealismo.

I crepuscolari.

I Vociani

L’Ermetismo

Salvatore Quasimodo: La vita, le opere, la poetica.

Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti testi:

    Ed è subito sera
    Alle fronde dei salici

Giuseppe Ungaretti: la vita e la poetica.

L’allegria: la funzione della poesia, l’analogia, gli aspetti formali.

Le vicende editoriali e il titolo dell’opera.

La struttura e i temi. Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti testi:

    I fiumi
    San Martino del Carso
    Mattina
    Soldati

Il sentimento del tempo. I modelli e i temi.

Il dolore e le ultime raccolte

Eugenio Montale: la vita, le opere e la poetica.

Ossi di seppia: le edizioni, la struttura e i rapporti con il contesto culturale, il titolo e il motivo dell’aridità, la
crisi dell’identità, la memoria e l’indifferenza, le soluzioni stilistiche.

Lettura, parafrasi e analisi dei seguenti testi:
                                                          22
    Non chiederci la parola
    Meriggiare pallido e assorto
    Spesso il male di vivere ho incontrato

Le occasioni: la poetica degli oggetti, la donna salvifica.

La bufera e altro.

L’ultimo Montale

Unità di apprendimento 5
Titolo: Cultura letteraria e società nell’Italia contemporanea
Il Neorealismo

Gli scenari dell’epoca. Lo scenario culturale. Caratteri generali del Neorealismo degli anni 30 e del secondo
dopoguerra. La poetica del Neorealismo. Riferimenti a Moravia, Pavese, Fenoglio, Vittorini e Calvino.

Italo Calvino: la vita e le opere.

Le diverse fasi della vita e della produzione narrativa di Calvino.

La cultura e la poetica.

Lettura e analisi della Prefazione a “Sentieri dei nidi di ragno”

Il barone rampante. Il cavaliere inesistente. Il Visconte dimezzato (trama e personaggi).

Le città invisibili.

“Se una notte d’inverno un viaggiatore”: una struttura aperta.

Pier Paolo Pasolini: la vita, tra lo sperimentalismo di “Officina” e il rifiuto della poesia.

“Le ceneri di Gramsci”

I romanzi: “Una vita violenta” e“Ragazzi di vita”

Pasolini e il cinema.

Pasolini “corsaro”

Roma, 15 maggio 2018

Il docente

F.to Emanuela Chiariello                                                             Gli alunni

                                                       23
LICEO CLASSICO “BERTRAND RUSSELL”
                                         Anno scolastico 2017/2018
                       Classe 5F indirizzo scientifico Insegnante Chiariello Emanuela

                                         PROGRAMMA DI LATINO

Unità Didattica di apprendimento 1
TITOLO: LA POESIA NELL’ETA’ AUGUSTEA: ORAZIO E I POETI ELEGIACI

Quinto Orazio Flacco : ritratto di un poeta, la vita e la formazione.
Le opere: Gli Epodi. Le Satire. Le Odi. Le Epistole.

          Letture antologiche:        “Epicuri de grege porcum” Epistole I,4 (in italiano)

                                      “Il saluto dello scrittore” Epistole I,20 (in italiano)
                                      “Carpe diem” Odi I,11 (in latino)
                                      “Congedo” Odi I,38 (in latino)

L’elegia latina. Temi e modelli. L’amore elegiaco: un’autobiografia convenzionale.

I poeti elegiaci: Cornelio Gallo, Albio Tibullo: la vita, le opere e lo stile.

Sestio Properzio: la vita, le opere

Publio Ovidio Nasone: la vita e le opere. Gli Amores, Le Heroides, L’ Ars amatoria, I Medicamina faciei
femineae e i Remedia amoris
L’Epos e la poesia erudita: le Metamorfosi : i contenuti, i temi, lo stile. I miti.
Il successo dell’opera di Ovidio. L’importanza dei miti. Il mito di Orfeo ed Euridice.
          Letture antologiche:       “La scienza dell’amore” Ars amatoria I, vv.1-34 (in italiano)

Unità Didattica di apprendimento 2
Titolo: La riflessione filosofica nell’età imperiale: incontro con Seneca.

La Dinastia Giulio Claudia: Tiberio (14-37d.C), Caligola ( 37-41 d.C.), Claudio (41-54 d.C.), Nerone (54-
68 d.C.). Anno dei quattro imperatori (69 d.C.).
L’età giulio-claudia: le coordinate storiche e il clima culturale. Cenni sulla storiografia: tra opposizione e
consenso al potere imperiale. La letteratura nell’età giulio-claudia.

Lucio Anneo Seneca : la biografia e i rapporti con Nerone, il declino e la morte del consigliere- filosofo.
Il pensiero. Gli aspetti stilistici.
Le opere filosofiche: I Dialogi, il De providentia, il De costantia sapientis, il De ira.
Le consolazioni: Ad Marciam, Ad Polybium, Ad Helviam matrem.
I trattati filosofici: il De vita beata, il De otio, il De tranquillitate animi, il De brevitate vitae, il De
clementia, il De beneficiis, le Epistulae ad Lucilium, le Naturales quaestiones.
Seneca e la tragedia. Le trame delle tragedie. Seneca e la satira: L’Apokolokintosis.
           Letture antologiche:           “Scontentezza di sé” De tranquillitate animi 2, 6-15 (in italiano)
                                           “La vita non è breve” De brevitate vitae 1, 1- 4 (in italiano)
                                           “Vita e tempus” De brevitate vitae 2,1-3 (in italiano)
                                           “Lo spreco del tempo” De brevitate vitae 16, 1-5 (in italiano)
                                                         24
“ Il progresso della scienza” Naturales quaestiones (in italiano)
                                       “Profondi misteri” De brevitate vitae 19,1.2 (in latino)

La Satira nella prima età imperiale. Moralismo aspro e sferzante. N nuovo rapporto con il pubblico.

Aulo Persio Flacco : la vita, la poetica e le satire

Decimo Giunio Giovenale: la biografia, la poetica, lo stile.
Le satire di Giovenale: i contenuti e i temi.
      Letture antologiche:              “La liberta del sapiente” V,vv.52-114 (in italiano)
                                        “Roma è in mano ai Graeculi” III, 21-189 (in italiano)
                                        “Roma, città piena di pericoli” III vv.190-322 (in italiano)

Lucano: la biografia.
L’opera: i Pharsalia o Bellum civile : temi, personaggi e aspetti stilistici. I contenuti.
Un epos filo repubblicano e anti-Eneide, un poema pessimista. Il gusto per il macabro e per l’iperbolico.
    Letture antologiche:                 “Proemio” Bellum civile I, vv. 1-20 (in latino)
                                          “Proemio” Bellum civile I vv. 21 a 66 (in italiano)

Petronio: cenni su aspetti biografici.
L’opera il Satyricon. L’enigma della lingua e del genere letterario.
La trama, una complessa strategia narrativa, realismo e satira del degrado culturale. I personaggi.
Approfondimenti di cultura e società latina: la cucina romana, la centuriazione, il tempo libero, gli schiavi a
Roma.
      Letture antologiche:               ”Un’eloquenza decaduta” Satyricon 1-2 (in italiano)
                                          La cena di Trimalchione Visione del film di Federico Fellini

Unità didattica di apprendimento 3

Titolo: la riflessione sulla parola e sul potere nell’età imperiale. Intellettuali tra impegno pubblico e
temi privati.

La Dinastia Flavia: Vespasiano (69-79 d. C.), Tito (79.81d.C.), Domiziano (81-96 d. C.)
La letteratura di età flavia. Letteratura e potere.

Plinio il Vecchio: la vita e gli interessi. La cultura tecnico- scientifica in età flavia.
L’opera “Naturalis Historia” la struttura e i contenuti. Il pubblico e l’utilitas. Provvidenzialismo e moralismo.
      Letture antologiche:                 “Dedicato a Tito imperatore” Naturalis historia Praef. 1-3 (in latino)

Marco Fabio Quintiliano : la biografia. Le opere.
L’opera: l’Istitutio oratoria. Contenuti e struttura. La formazione dell’oratore. Quintiliano pedagogista.
La crisi dell’oratoria: la soluzione di Quintiliano.
     Letture antologiche:               “L’importanza della scuola” Institutio oratoriaI, 1, 1-3(in italiano)
                                        “La concordia” Institutio oratoria II,9, 1-3 (in italiano)

Il genere epigrammatico: l’epigramma in Grecia e l’epigramma a Roma.
Marco Valerio Marziale: la vita. Liber spectaculorum. Gli Xenia e gli Apophoreta.
Gli epigrammi di Marziale e la satira. Lo stile.
      Letture antologiche:             Epigr. I.19 “Elia la sdentata” (in latino)
                                       Epigr. I,20 “Quel cafone di Ceciliano” (in latino)
                                       Epigr. I, 30 “ Medico e becchino” (in latino)

                                                        25
Gli imperatori per adozione e la Dinastia degli Antonini: Nerva (96-98 d.C.), Traiano (98-117 d.C.)
Adriano (117-138 d.C.) Antonino Pio (138-161d. C.), Marco Aurelio (161-180 d. C.),
Commodo (180-192 d.C.).
La letteratura dell’età degli Antonini.

Cornelio Tacito: la biografia, la formazione e la carriera politica.
L’elogio di Agricola: De vita et morbus Iulii Agricolae.
Storia ed etnografia: la Germania.
La crisi dell’eloquenza: il Dialogus de oratoribus.
Le Historiae: i contenuti e la struttura. Il metodo storiografico. La psicologia dei personaggi: l’impiego dei
ritratti e dei discorsi.
Gli Annales: le fonti, l’imparzialità, la critica feroce alla dinastia giulio-claudia. Struttura e contenuti.
Il linguaggio di Tacito e lo stile.
          Letture antologiche:        “La sete di apprendere” Dialogus de oratoribus” 2 (in latino)
                                      “Bilancio su Tiberio” Annales VI, 50-51 (in italiano)
                                       “A Seneca giungono le richieste” Annales XV, 60 (in latino)
                                       “Il suicidio di Seneca” Annales XV, 61-64 (in latino)
                                       “Petronio, il dandy XVI, 18. 19 (in latino)
Gaio Svetonio Tranquillo: la vita. Il segretario di Adriano.
Le opere : De viris illustribus.
De Vita Caesarum: il metodo biografico.
          Letture antologiche:             “Il ritratto di Caligola” Cal. 53-54 “De vita Caesarum” (in italiano)

Apuleio: vita e le opere retoriche e filosofiche.
Il romanzo: le Metamorfosi. I contenuti, i temi e lo stile.
La novella di Amore e Psiche.
        Letture antologiche: “Attento , lettore: ti divertirai! Met. I,1 (in italiano)
                               “La metamorfosi” Met. III,24-26 (in italiano)
                                “Lucio torna uomo” Met. XI,13 (in latino)

Profilo storico- culturale dell’età tardo antica.
L’impero da Settimio Severo a Diocleziano.
L’ascesa di Costantino, Teodosio e la fine dell’impero romano d’Occidente.
Trasformazioni sociali.
La produzione letteraria cristiana.

Agostino: una personalità anticonformista. La biografia.
L’attività letteraria e culturale. Le Confessiones. De Civitate Dei. De doctrina cristiana.
Lo stile di Agostino.
           Letture antologiche: “La memoria dell’errore” Confessiones II,1 (in latino)

Testo di riferimento
V.Citti- C.Casali-M.Gubellini- L.Pasetti, a, Pennesi “Storia e autori della letteratura latina” Vol. 2 Vol.3
Casa editrice: Zanichelli

Roma, 15 maggio 2018

Il docente                                                                   Gli alunni

f.to Prof.ssa Emanuela Chiariello

                                                        26
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
                             “BERTRAND RUSSELL”
                                      ROMA
                    PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
                                  A.S. 2017/2018

INSEGNANTE: FRANCA ROGAI
CLASSE: V F - indirizzo scientifico
TESTO: Spiazzi – Tavella “Performer Culture & Literature” vol. 2-3 Ed. Zanichelli

The first Generation of Romantics:
    William Wordsworth: life; the relationship with nature; the importance of the senses;
       recollection in tranquillity; the poet’s task; Lyrical Ballads.
       From Poems in Two Volumes: “Daffodils”.
    Samuel Taylor Coleridge: life; Imagination and Fancy; his view of nature.
       From The Rime of the Ancient Mariner: “The killing of the Albatross”.

The second Generation of Romantics:
    Gerge Gordon Byron: life; individualism; the Romantic rebel. Childe Harold’s
       Pilgrimage.
    Percy Bysshe Shelley: life; freedom and love; the role of Imagination; nature; the poet’s
       task.
      “Ode to the West Wind”.
    John Keats: life; the substance of his poetry; the role of Imagination; Beauty and Art;
       Negative capability.
      “Ode on a Grecian Urn”.

The Romantic novel:
    Jane Austen: life and works; the debt to the 18th century novel; the national marriage
      market; Austen’s treatment of love.
      From Pride and prejudice: “Mr and Mrs Bennet”.

The Victorian Age:
    Social background. The Victorian Compromise. Life in the Victorian town. The Great
      Exhibition.
    The Victorian novel.
    Charles Dickens: life and literary production; types of novels and features.
      From Oliver Twist: “Oliver wants some more”;
      From Hard Times: “Coketown”.
    Aestheticism: Walter Pater and the Aesthetic Movement.
    Oscar Wilde: life and literary production.
      From The Picture of Dorian Gray: “I would give my soul”.

                                              27
The XX century:
    The XX century: a deep cultural crisis; Sigmund Freud: a window on the unconscious; a
      new concept of time: James and Bergson.
      The Modernist spirit. The modern novel; the “stream of consciousness” technique; the
      interior monologue.
    James Joyce: life and literary production; ordinary Dublin; style and technique;
      Dubliners: the origin of the collection; the use of epiphany; a pervasive theme: paralysis;
      narrative techniques.
     From Dubliners: “Eveline”.
       Ulysses: the relation to the Odyssey; the setting; the representation of human nature; the
       Mythical method; a revolutionary prose.
       Extract from Ulysses : “I said yes I will”.
      Virginia Woolf: life and literary production; a modernist novelist; Woolf vs Joyce;
       “moments of being”.
       From A room of one’s own: “Shakespeare’s sister”.
       Mrs Dalloway: the story; the setting; a changing society; the connection between Clarissa
       and Septimus.
       From “Mrs Dalloway”: “Clarissa and Septimus”.
      Thomas Stearns Eliot: life and literary production.
       The Waste Land: the structure; fragmentation; allusion and a new concept of history; the
       mythical method; Eliot’s innovative style.
       From The Waste Land: “The fire sermon”.
      Francis Scott Fitzgerald: life and literary production.
       The Great Gatsby: the story; the decay of the American Dream; Jay Gatsby and Nick
       Carraway; symbolic images.
       From The Great Gatsby: “Nick meets Gatsby”.
      George Orwell: life and literary production. The artist’s development. Social themes.
       Nineteen Eighty-Four: the story; a dystopian novel; Winston Smith; themes.
       From Nineteen Eighty-Four “Big Brother is watching you”.
      Samuel Beckett: life and literary production; the Theatre of the Absurd.
       Waiting for Godot: the story; absence of a traditional structure; the symmetrical structure;
       Vladimir and Estragon; the meaninglessness of time; the language.
       From Waiting of Godot: “Nothing to be done”.

Roma, 09 maggio 2018

Gli Studenti                                                                      L’Insegnante
                                                                               F.to Franca Rogai

                                                 28
LICEO CLASSICO “BERTRAND RUSSELL”
                                  Anno scolastico 2017/2018
                                 Classe 5F indirizzo scientifico
                                Insegnante: Daniela Verticchio

                                       PROGRAMMA DI STORIA

SOCIETÀ, ECONOMIA E CULTURA TRA OTTO E NOVECENTO

   La “Bella Époque”
   La società di massa e i consumi
   La nuova rivoluzione scientifica e la crisi del positivismo
   La politica e le masse
   La “questione femminile”
   Da colonialismo all’imperialismo

L’ETÀ GIOLITTIANA

   Dalla crisi di fine secolo alla “svolta liberale”
   Il decollo industriale e la politica economica
   Il divario nord-sud
   Giolitti e la politica delle riforme
   La politica estera e la guerra di Libia
   La crisi del sistema giolittiano

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

   Tensioni internazionali e nuovo sistema di alleanze
   Lo scoppio del conflitto. Guerra di logoramento e mobilitazione totale
   L’Italia in guerra, la svolta del 1917 e la sconfitta degli imperi centrali
   La fine della guerra, i Trattati di pace e il nuovo assetto geopolitico dell’Europa

LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA E LA NASCITA DELL’URSS

   Dalla crisi del regime zarista alla rivoluzione di Ottobre
   La guerra civile e la dittatura
   Lenin e le “Tesi di aprile”
   La nuova politica economica e la nascita dell’URSS

L’EUROPA NEL PRIMO DOPOGUERRA

   La crisi del dopoguerra: mutamenti sociali e conseguenze economiche
   Tentativi insurrezionali in Germania. La Repubblica di Weimar negli anni Venti
   L’Italia dopo il conflitto. Il “biennio rosso”

    L’AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA

   La crisi dello stato liberale e la nascita del movimento fascista
                                                        29
   Dalla marcia su Roma alla costruzione dello stato fascista
   I rapporti con la Chiesa, la politica economica e sociale
   L’organizzazione del consenso e l’educazione della gioventù

GLI STATI UNITI NEGLI ANNI VENTI E IL CROLLO DI WALL STREET

   Gli Usa: prima potenza economica mondiale
   La crisi del’ 29
   La reazione alla crisi: Roosevelt e il “New Deal”
   L’interventismo dello Stato e le teorie di Keynes
   Le conseguenze della crisi e le ripercussioni sull’economia mondiale

L’AVVENTO DEL NAZISMO IN GERMANIA

   La crisi della Germania e la nascita del partito nazionalsocialista
   L’ ascesa di Hitler e l’instaurazione della dittatura nazista
   Ideologia razziale, antisemitismo e discriminazione dei “diversi”
   Repressione e organizzazione del consenso
   Politica economica e riarmo

GLI ANNI TRENTA TRA TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE

   L’internazionalizzazione del fascismo, fascistizzazione della società e ruolo del PNF
   La guerra di Etiopia, l’avvento imperiale e l’alleanza con il nazismo
   L’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano
   I Fronti popolari in Francia e la guerra civile spagnola
   Verso la guerra

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

   Le origini e le responsabilità
   La guerra-lampo: l’inarrestabile avanzata dell’esercito tedesco
   L’Italia e la “guerra parallela”
   L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti
   Il rovesciamento degli equilibri militari nel 43
   Guerra totale e guerra di sterminio
   L’Italia la caduta del fascismo e l’armistizio; un Paese spaccato in due:
    Regno del Sud, Repubblica di Salò, Resistenza
   La caduta del Terzo Reich e la resa del Giappone
   La fine della guerra e la bomba atomica
   I trattati di pace e l’assesto post-bellico

LA GUERRA FREDDA

   Le fasi della”Guerra fredda”
   Gli accordi di Bretton Woods e le istituzioni di cooperazione internazionale (ONU)
   Il mondo bipolare: la contrapposizione tra blocco occidentale e orientale
   “La sovietizzazione” dell’Europa centro-orientale
   Il maccartismo negli Usa e la guerra di Corea (cenni)
   La morte di Stalin e il XX congresso del Pcus
   L’epoca della ”coesistenza pacifica”; distensione e confronto: gli anni di Kennedy e Kruscëv
   Giovanni Paolo XXIII e il Concilio Vaticano II

                                                       30
   Nuove tensioni tra i due blocchi: la guerra del Vietnam (cenni)
       La fine del bipolarismo: il crollo del muro di Berlino e la riunificazione tedesca; la dissoluzione dell’Urss

    L’ITALIA DALLA NASCITA DELLA REPUBBLICA AL “MIRACOLO” ECONOMICO

       Ripresa e tensioni dopo il conflitto
       La nascita della Repubblica e la Costituente
       La Costituzione e il trattato di pace
       La fine dei governi di unità nazionale e le elezioni del 1948
       La ricostruzione e la stagione centrista
       Una nuova fase politica: il centro sinistra
       Il “miracolo” economico e i cambiamenti della società: il Sessantotto

Roma, 11 maggio 2018                                                                      L’insegnante
                                                                                     F.to Daniella Verticchio

Gli alunni

                                                           31
LICEO CLASSICO “BERTRAND RUSSELL”
                                   Anno scolastico 2017/2018
                                  Classe 5F indirizzo scientifico
                                 Insegnante: Daniela Verticchio

                                     PROGRAMMA DI FILOSOFIA

IL ROMANTICISMO E I FONDATORI DELL’IDEALISMO TEDESCO

   Caratteri generali della cultura romantica
   L’idealismo romantico
   Il dibattito sulla “cosa in se” e il passaggio da Kant a Fichte

FICHTE

   La “dottrina della scienza”: i tre principi, la struttura dialettica dell’io
   La scelta tra idealismo e dogmatismo
   La dottrina morale: la missione sociale dell’uomo e del dotto

SCHELLING

   Dall’io alla natura
   La filosofia della natura
   L’idealismo trascendentale: la teoria dell’arte

HEGEL

   Vita e opere
   I capisaldi del sistema
   La dialettica
   La critica alle filosofie precedenti (Kant, Fichte e Schelling)
   “La Fenomenologia dello spirito”: struttura, significato e caratteri generali
   L’itinerario della coscienza: tappe e figure fenomenologiche (in particolare l’ Autocoscienza)
   “L’enciclopedia delle scienze filosofiche”: significato, caratteri generali e ripartizione dell’opera (logica,
    filosofia della natura, filosofia dello spirito; in particolare lo spirito oggettivo)

    FEUEBARCH

   La critica a Hegel e il rovesciamento dei rapporti di predicazione
   La critica alla religione e il concetto di alienazione

LA CRISI DELLA RAGIONE

SCHOPENHAUER

   Il mondo come rappresentazione e volontà
   Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere

                                                          32
   Il pessimismo e le vie della liberazione dal dolore

KIERKEGAARD

   La vita e le opere
   L’esistenza come possibilità e fede
   La critica all’hegelismo
   Gli stadi dell’esistenza

MARX

   Caratteri generali del marxismo
   La critica a Hegel e all’economia borghese
   Il distacco da Feuebarch: la concezione materialistica della storia
   “Il Manifesto”: la rivoluzione e la dittatura del proletariato
   “Il Capitale”: la critica all’economia politica

NIETZSCHE

   Vita e opere
   “Nazificazione” e ”denazificazione” della figura di nietzsche
   Le fasi del filosofare nietzschiano
   Il periodo giovanile: “La nascita della tragedia”
   Il periodo “illuministico”: il metodo genealogico; la filosofia del mattino;
    “la morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche
   Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio; il superuomo e l’eterno ritorno
   L’ultimo Nietzsche: la volontà di potenza; la trasvalutazione dei valori, il problema del nichilismo e del suo
    superamento

FILOSOFIA E SCIENZA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

   Il POSITIVISMO: caratteri generali
   Forme ed “aree” del positivismo europeo
   COMTE: la legge dei tre stadi e la fondazione della sociologia
   BERGSON: la reazione antipositivistica e lo spiritualismo
   Tempo e durata; percezione, memoria, “slancio vitale”

FREUD E LA PSICANALISI

   La rivoluzione psicoanalitica e la scoperta dell’inconscio
   La scomposizione psicoanalitica della personalità
   I sogni, gli atti mancati e le nevrosi
   La teoria della sessualità e il complesso edipico
   La religione e la civiltà

PSICANALISI, MARXISMO ED ESISTENZIALISMO

   LA SCUOLA DI FRANCOFORTE: protagonisti e caratteri generali

                                                          33
   MARCUSE: “Eros e civiltà” (piacere e lavoro alienato):
        “L’uomo a una dimensione”: la critica del sistema e il “Grande rifiuto”
       L’ESISTENZIALISMO: protagonisti e caratteri generali
       SARTRE: “L’essere e il nulla” (esistenza e libertà)
       Dalla “nausea” all’ “impegno”: “L’esistenzialismo è un umanismo”

Roma, 11 maggio 2018                                                                    L’insegnante
                                                                              F.to Prof.ssa Daniela Verticchio
Gli alunni

                                                         34
ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Classe: 5 Sez. F.
Materia: MATEMATICA
Docente: W. INGLESE
Testo: Matematica.blu 2.0, volume 5, Bergamini e altri, ed. Zanichelli

1. Le funzioni reali di variabile reale
Definizioni, dominio, grafici elementari e trasformazioni

2. Limiti delle funzioni
Intervalli, estremi e minimi e massimi di un insieme in R. Definizione dei vari limiti. Limite destro,
limite sinistro. Continuità. Teoremi unicità (no dimostrazione) e confronto (con dimostrazione).
Calcolo dei limiti (teoremi solo utilizzati per il calcolo, senza dimostrazione). Forme indeterminate.
Limiti notevoli. Infinitesimi ed infiniti (gerarchie).
Discontinuità. Asintoti. Grafico probabile di una funzione.

3. Successioni
Definizioni, rappresentazioni, esempi. Limite di una successione.
Progressioni aritmetiche: definizioni e somma dei primi n termini. Limite.
Progressioni geometriche: definizioni e somma dei primi n termini. Limite.
Serie numeriche: definizioni, convergenza, divergenza, indeterminazione, serie geometrica.

4. Derivata di una funzione
Definizione, tangente ad una curva in un punto, punti stazionari, continuità/derivabilità/non-
derivabilità.
Calcolo delle derivate. Differenziale di una funzione, applicazioni
Funzioni crescenti e decrescenti. Teorema di de l’Hopital (senza dimostrazione). Massimi, minimi e
flessi; problemi di massimo e minimo. Studio di una funzione.
Applicazioni alla fisica

5. Integrazione
Integrazione indefinita, definizione di primitiva. Calcolo degli integrali indefiniti (immediati,
funzione composta, sostituzioni semplici, integrazione per parti).
Integrazione definita, somme integrali, aree, teorema della media, funzione integrale, teorema
fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione), calcolo di integrali definiti, volumi,
integrali impropri.
Applicazioni alla fisica.

6. Altri argomenti (alcuni ancora da svolgere al 7 maggio 2018)
Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy (senza dimostrazioni, solo esercizi).
Equazioni differenziali, primo ordine, variabili separate, immediate: applicazioni alla fisica.
Calcolo combinatorio, probabilità elementare.
Geometria analitica in 3 dimensioni, semplici applicazioni.
Lunghezza di un arco di curva e area superficie di rotazione.
                                                   35
Puoi anche leggere