ESAME DI STAT O ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Debora Filippini
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STAT O ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
LICEO "BONGHI-ROSMINI"

                     Viale Ferrovia, 19 - 71036 LUCERA (FG)

                     C.F. 91024160714 – C.M. FGPC15000C

                            ESAME DI STAT O

                     ANNO SCOLASTICO 2019/2020

              DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

               Classe Quinta Sez.A Indirizzo Scienze Umane

                                  Coordinatrice di classe

                                  Prof.ssa D’Agnone Annarosa Maria Rosaria

Dirigente

Prof. Capra Matteo

                                      1
ESAME DI STAT O ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
SOMMARIO
RIFERIMENTI NORMATIVI ............................................................................................................ 4
RATIFICA DEL DOCUMENTO ....................................................................................................... 5
IL CONSIGLIO DI CLASSE.............................................................................................................. 5
DESCRIZIONE DELL’ISTITUTO E PROFILO PROFESSIONALE IN USCITA .......................... 6
PECUP SECONDO GRADO ............................................................................................................. 6
   PECUP LICEI ................................................................................................................................. 7
   LICEO DELLE SCIENZE UMANE .............................................................................................. 8
PROFILO PROFESSIONALE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE ....................................... 9
QUADRO ORARIO........................................................................................................................... 9
LA CLASSE ...................................................................................................................................... 10
   ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA ..................................................................... 10
   PROFILO DELLA CLASSE ........................................................................................................ 10
STABILITA’ DEL CORPO DOCENTE .......................................................................................... 11
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI ........................................................................................... 12
INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA ................................................................... 13
   CONTENUTI ................................................................................................................................ 13
   CONTENUTI E OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA COVID-
   19 ................................................................................................................................................... 13
   METODI ....................................................................................................................................... 14
   MEZZI ........................................................................................................................................... 14
   TEMPI ........................................................................................................................................... 14
   SPAZI ............................................................................................................................................ 14
   METODI, MEZZI, SPAZI E VERIFICHE NELLA DAD ........................................................... 14
VERIFICHE E VALUTAZIONE ..................................................................................................... 15
   VERIFICHE .................................................................................................................................. 15
   VALUTAZIONE: CRITERI E METODI ..................................................................................... 15
   VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA ............. 16
   GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL PTOF ................................................................................. 16
   GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO............................................................................ 19
CREDITI ........................................................................................................................................... 19
   TABELLA ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO .......................................................... 19
   REGIME TRANSITORIO Candidati che sostengono l'esame nell'anno scolastico 2018/2019
   TABELLA DI CONVERSIONE DEL CREDITO SCOLASTICO CONSEGUITO NEL III E
   NEL IV ANNO ............................................................................................................................. 19
CLIL .................................................................................................................................................. 22

                                                                            2
ESAME DI STAT O ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MODULI DNL CON METODOLOGIA CLIL ............................................................................ 22
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ............................................. 22
ORIENTAMENTO IN USCITA....................................................................................................... 23
   PROGETTO ORIENTAMENTO E FUTURO ............................................................................. 23
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO PCTO (EX
ASL) .................................................................................................................................................. 25
   RELAZIONE PCTO ..................................................................................................................... 25
ARGOMENTI ELABORATI PER LA DISCIPLINA DI INDIRIZZO SCIENZE UMANE
CONCERNENTI LA SECONDA PROVA SCRITTA .................................................................... 28
TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ..................................................................... 28
PERCORSI INTERDISCIPLINARI ................................................................................................. 30
   NUCLEI TEMATICI ................................................................................................................... 30
CITTADINANZA E COSTITUZIONE ............................................................................................ 34
   RELAZIONE “ CITTADINANZA E COSTITUZIONE” ............................................................ 34
   ATTIVITA’ SVOLTA NEL PROGETTO “CITTADINANZA E COSTITUZIONE ................. 34
PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE ....................................................................................... 36
TESTI ADOTTATI ........................................................................................................................... 36

                                                                            3
ESAME DI STAT O ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
RIFERIMENTI NORMATIVI

Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti
per la scuola emanate per l’emergenza Coronavirus:
    Ø O.M. 11/03/2019 n. 205- Art. 6, c. 1. Ai sensi dell’art. 17, comma 1, del d.lgs. n. 62 del
        2017, il consiglio di classe elabora, entro il quindici di maggio di ciascun anno, un
        documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso
        formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni
        altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello
        svolgimento dell’esame. Il documento illustra inoltre le attività, i percorsi e i progetti svolti
        nell’ambito di «Cittadinanza e Costituzione», realizzati in coerenza con gli obiettivi del
        PTOF, e le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in
        lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL. Nella redazione di tale documento i
        consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante per la
        protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. l 0719. Al documento
        possono essere allegati eventuali atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle
        iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai percorsi per le
        competenze trasversali e l’orientamento, previsti dal d.lgs. n. 77 del 2005, e così
        ridenominati dall’art. 1, co. 784, della l. n. 145 del 2018, agli stage e ai tirocini
        eventualmente effettuati, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi del d.PR. n. 249 del
        1998. Prima dell’elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe
        possono consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e
        quella dei genitori.
    Ø D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in
        materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie
        Generale n.45 del 23-02-2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione
        su tutto il territorio nazionale;
    Ø DPCM 4 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a
        partire dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo;
    Ø Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020
    Ø Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020;
    Ø DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile;
    Ø Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020;
    Ø DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;
    Ø D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio
        dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola
        entro il 18 maggio;
    Ø DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio;
    Ø LEGGE n.27 del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare
        l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”;
    Ø DPCM 26 aprile 2020;
    Ø O.M. del 16 maggio 2020 n°10: “Modalità di espletamento dell’Esame di Stato conclusivo
        del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020”, in attuazione dell’art. 1,
        comma 1 del Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 22, “Misure sullo svolgimento degli esami di
        Stato conclusivi del primo e secondo ciclo di istruzione”.

                                                    4
RATIFICA DEL DOCUMENTO

Il Consiglio della V A delle Scienze Umane del Liceo “Bonghi-Rosmini”, nelle seduta di mercoledì
27 maggio in modalità a distanza (aula virtuale piattaforma Cisco Webex) alla presenza della
coordinatrice di classe, prof.ssa Annarosa Maria Rosaria D’Agnone, del D.S. e dei docenti sotto
elencati, sulla base della Programmazione didattico-educativa annuale rimodulata da ogni docente,
in attuazione degli obiettivi culturali e formativi specifici dell’indirizzo, nell’ambito delle finalità
generali contenute nel Piano dell’Offerta Formativa elaborata dal collegio dei docenti, in attuazione
delle disposizioni contenute nella normativa vigente sugli "Esami di Stato" (O.M.n°10 del 16
maggio 2020) elabora all’unanimità il presente documento per la Commissione di Esame.
Esso contiene gli obiettivi, in termini di conoscenze, competenze e capacità, raggiunti dalla
scolaresca al termine del corrente anno scolastico, i metodi, gli spazi, i tempi del percorso
formativo, i criteri e gli strumenti di valutazione adottati dal Consiglio di classe, nonché ogni altro
elemento significativo ai fini dello svolgimento degli esami di Stato.
Il presente documento, debitamente firmato da ogni docente, sarà affisso all’Albo dell’Istituto in
data 30 Maggio 2020.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio di Classe:
DOCENTI                                            DISCIPLINE
PIGNATELLI Anna                                    ITALIANO
PIGNATELLI Anna                                    STORIA
DE PADOVA Giuseppe                                 LATINO
FERRONE Antonella                                  INGLESE
D’AGNONE Annarosa Maria Rosaria                    MATEMATICA
D’AGNONE Annarosa Maria Rosaria                    FISICA
CARATI Marcella                                    SCIENZE UMANE
CARATI Marcella                                    FILOSOFIA
PILLO Vincenzo                                     STORIA DELL’ARTE
DE PALMA Marisa                                    SCIENZE NATURALI
PISANTE Maria Teresa                               SCIENZE MOTORIE
VESPA Antonietta                                   RELIGIONE
CONTE Michele                                      SOSTEGNO
DIRIGENTE SCOLASTICO:
CAPRA Matteo

                                                   5
DESCRIZIONE DELL’ISTITUTO E PROFILO PROFESSIONALE IN
USCITA

PECUP SECONDO GRADO
Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP)
Il secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo,
culturale e professionale definito dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A).
Esso è finalizzato a:
a) la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei
saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;
b) lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio;
c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale.
Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti
percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze
disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché
l’insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l’agire) siano la condizione per
maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono autonomo
costruttore di se stesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e professionale.
Nel secondo ciclo, gli studenti sono tenuti ad assolvere al diritto-dovere all’istruzione e alla
formazione sino al conseguimento di un titolo di studio di durata quinquennale o almeno di una
qualifica di durata triennale entro il diciottesimo anno di età. Allo scopo di garantire il più possibile
che “nessuno resti escluso” e che “ognuno venga valorizzato”, il secondo ciclo è articolato nei
percorsi dell’istruzione secondaria superiore (licei, istituti tecnici, istituti professionali) e nei
percorsi del sistema dell’istruzione e della formazione professionale di competenza regionale,
presidiati dai livelli essenziali delle prestazioni definiti a livello nazionale. In questo ambito gli
studenti completano anche l’obbligo di istruzione di cui al regolamento emanato con decreto del
Ministro della pubblica istruzione 22 agosto 2007, n. 139.
I percorsi degli istituti professionali si caratterizzano per l’integrazione tra una solida base di
istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le
competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di
riferimento, considerati nella loro dimensione sistemica.
Nella progettazione dei percorsi assumono particolare importanza le metodologie che valorizzano, a
fini orientativi e formativi, le esperienze di raccordo tra scuola e mondo del lavoro, quali visite
aziendali, stage, tirocini, alternanza scuola lavoro. Tali attività permettono di sperimentare una
pluralità di soluzioni didattiche per facilitare il collegamento con il territorio e personalizzare
l’apprendimento mediante l’inserimento degli studenti in contesti operativi reali.
L’esigenza di evitare la sovrapposizione con i percorsi degli altri ordini dell’istruzione secondaria
superiore ha ricondotto l’insieme delle proposte formative degli istituti professionali a due settori e
sei indirizzi, che fanno riferimento a filiere produttive di rilevanza nazionale.
Le discipline dell’area di indirizzo, presenti in misura consistente fin dal primo biennio, si
fondano su metodologie laboratoriali che favoriscono l’acquisizione di strumenti concettuali e di
procedure funzionali a preparare ad una maggiore interazione con il mondo del lavoro e delle
professioni da sviluppare nel triennio. L’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza
previste a conclusione dell’obbligo di istruzione consentono di arricchire la cultura di base dello
studente e di accrescere il suo valore anche in termini di occupabilità.
Nel successivo triennio sarà possibile articolare ulteriormente gli indirizzi in opzioni per
rispondere alle esigenze di una formazione mirata a specifiche richieste del tessuto produttivo
locale.

                                                   6
I percorsi degli istituti professionali sono definiti, infine, rispetto ai percorsi dei licei, in modo da
garantire uno “zoccolo comune”, caratterizzato da saperi e competenze riferiti soprattutto agli
insegnamenti di lingua e letteratura italiana, lingua inglese, matematica, storia e scienze, che hanno
già trovato un primo consolidamento degli aspetti comuni nelle indicazioni nazionali riguardanti
l’obbligo di istruzione (D.M. n.139/07).

PECUP LICEI
DPR 89/2010
Allegato A
Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del
sistema educativo di istruzione e di formazione per il sistema dei licei
1. Premessa
I percorsi dei Licei sono parte integrante del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione di
cui all’articolo 1 del decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, come modificato dall’articolo 13
della legge 2 aprile 2007, n. 40.
I licei sono dotati di una propria identità culturale, che fa riferimento al profilo educativo, culturale
e professionale dello studente, a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e
formazione di cui all’articolo 1, comma 5, del decreto legislativo n. 226/05, declinata secondo le
specifiche prospettive indicate negli articoli 4, 5, 6, 7, 8 e 9 del Regolamento attraverso i Piani di
studio.
2. Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
L’identità dei licei è connotata dall’obiettivo di trasformare, grazie alla mediazione educativa e
didattica dei docenti, i «saperi» in organica consapevolezza dell’unità della cultura, in grado di
aiutare i giovani nella costruzione di una visione del mondo capace di coglierne la complessità e
stratificazione. Le conoscenze e le abilità già acquisite dallo studente devono, nell’insegnamento
liceale, essere mediate attraverso consapevolezze e controllo critico. In questo senso, nel sistema dei
licei si creano le condizioni culturali, metodologiche, emotive e relazionali perché gli apprendimenti
formali, non formali e informali siano esaminati e vagliati criticamente sul piano logico, etico,
sociale ed estetico.
Ogni percorso liceale promuove la trasformazione dell’insieme delle conoscenze e delle abilità del
suo piano di studi in competenze personali, tenendo presenti i risultati di apprendimento di seguito
indicati.
3. Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi
A conclusione dei percorsi di ogni liceo, attraverso lo studio, le esperienze operative, il dialogo, la
valorizzazione della loro creatività ed indipendenza intellettuale, sono in grado di:
- avere gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale e
critico di fronte alla realtà;
- riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle
conoscenze e delle conclusioni, distinguendo il valore conoscitivo delle diverse scienze in relazione
ai loro diversi metodi di indagine;
- possedere ed utilizzare, in modo ampio e sicuro, un patrimonio lessicale ed espressivo della lingua
italiana secondo le esigenze comunicative nell’ambito dei vari contesti sociali e culturali, avere
consapevolezza e conoscenza delle principali tappe dello sviluppo storico della lingua italiana e del
suo rapporto con i dialetti interni, le lingue minoritarie e con le principali lingue europee; riuscire a
stabilire comparazioni e a riconoscere i vari elementi di continuità o di diversità tra l’italiano e le
lingue antiche o moderne studiate;
- possedere, nelle lingue straniere moderne studiate, competenze tali da permettere la comprensione
di differenti codici comunicativi, che potranno poi essere approfonditi all’università o nel proprio
ambito di lavoro;
- conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria e orientarsi agevolmente

                                                   7
fra testi e autori fondamentali; istituire rapporti significativi e storicamente contestualizzati con i
movimenti e le opere più importanti delle letterature classiche e moderne, soprattutto con quelle dei
paesi di cui si studiano lingua e cultura;
- acquisire la consapevolezza dei nuclei fondamentali della fisionomia culturale, sociale e
linguistica dell’Europa.
- individuare e comprendere le forme moderne della comunicazione, quali messaggi orali, scritti,
visivi, digitali, multimediali, nei loro contenuti, nelle loro strategie espressive e negli strumenti
tecnici utilizzati;
- conoscere le linee essenziali, gli avvenimenti ed i personaggi più importanti della storia del nostro
Paese, inquadrandola in quella dell’Europa, a partire dalle comuni origini greco-romane e nel
quadro più generale
della storia del mondo; collocare la storia nei contesti geografici in cui si è sviluppata e cogliere le
relazioni tra tempo, ambienti e società, nelle dimensioni locali, intermedie e globali;
- padroneggiare le nozioni e le categorie essenziali elaborate dalla tradizione filosofica,
inquadrandone storicamente i principali autori, leggerne i testi più significativi e apportare il proprio
contributo di pensiero nella discussione dei temi metafisici, logici, etici, estetici e politici posti
all’attenzione;
- “leggere” opere d’arte significative (pittoriche, plastiche, grafiche, architettoniche, urbanistiche,
musicali) nelle diverse tipologie, collocarle nel loro contesto storico, culturale e tecnico e
comprendere l’importanza della cultura artistica;
- conoscere e padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica;
possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità fondamentali e necessari
per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze
applicate;
- comprendere il tipo di indagine propria delle discipline scientifiche, la modellizzazione dei
fenomeni, la convalida sperimentale del modello, l’interpretazione dei dati sperimentali;
- collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della
storia delle idee e della cultura, nella storia delle scoperte scientifiche e delle invenzioni
tecnologiche;
- avere familiarità con gli strumenti informatici per utilizzarli nelle attività di studio e di
approfondimento delle altre discipline; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
formalizzazione e scomposizione dei processi complessi, nell’individuazione di procedimenti
risolutivi;
- individuare le connessioni tra scienza e tecnica;
- essere consapevoli delle potenzialità comunicative dell’espressività corporea e del rapporto
possibile con altre forme di linguaggio; conoscere e inquadrare criticamente l’importanza
dell’attività sportiva nella storia e nella cultura.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di:
- conoscere i principali campi di indagine delle scienze umane e collegare, interdisciplinarmente, le
competenze specifiche della ricerca pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
- definire con criteri scientifici, in situazioni reali o simulate, le variabili che influenzano i fenomeni
educativi ed i processi formativi;
- ricostruire, attraverso letture di pagine significative, le varie forme identitarie, personali e
comunitarie; identificare i modelli teorici e politici di convivenza e le attività pedagogiche ed
educative da essi scaturite;
- confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere nella realtà attuale la complessità della
condizione e della convivenza umana, con particolare attenzione ai luoghi dell’educazione, ai

                                                    8
servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai processi interculturali e alle istanze espresse dalla
necessità di apprendere per tutta la vita”;
- familiarizzare con le principali metodologie relazionali e comunicative comprese quelle relative
alla media education.

PROFILO PROFESSIONALE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Il corso è finalizzato al conseguimento di una formazione culturale con caratteristiche di generalità
e di ampiezza, tali da rispondere alle nuove richieste del mercato del lavoro. È prevista
l’acquisizione di competenze relazionali, comunicative, organizzative e progettuali per la gestione
dei processi educativi ed interpersonali, funzionali sia nel campo dell’insegnamento che nel campo
delle attività rivolte al sociale.
L’indirizzo assicura un quadro di licealità arricchito dalla presenza di una lingua straniera e da
discipline antro-socio-psico-pedagogiche specifiche nonché scientifiche che mirano ad un processo
di elevazione di conoscenze e capacità critiche.
Il sistema educativo di istruzione e formazione del Liceo Bonghi-Rosmini, indirizzo Scienze
Umane, è finalizzato alla crescita e alla valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi
dell’età evolutiva, delle differenze e delle identità di ciascuno, nel quadro della cooperazione tra
scuola e genitori, in coerenza con le disposizioni in materia di autonomia e secondo i principi
sanciti dalla Costituzione e dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
L’indirizzo delle Scienze Umane considera l’alunno al centro dell’organizzazione e delle finalità
dell’attività didattica e formativa e mira al raggiungimento di standard elevati di formazione e di
comportamento, costruendo relazioni positive e sviluppando il senso di responsabilità e
cittadinanza. Si propone anche di formare menti aperte e critiche che sappiano padroneggiare i
processi decisionali, che siano in grado di leggere e interpretare la realtà, di comprendere i
cambiamenti, di orientarsi in essa secondo ragione, intrecciando i saperi e i valori che caratterizzano
la nostra storia e la nostra democrazia, inseriti in un contesto europeo e mondiale.

QUADRO ORARIO

                                                  9
LA CLASSE

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
Il Consiglio di classe concorda che la classe è migliorata sia dal punto di vista comportamentale che
per la partecipazione e la motivazione. Dall'analisi della situazione di partenza emerge una
suddivisione della classe in tre gruppi:
    - Il primo gruppo possiede una buona preparazione di base, adeguate capacità espositive, un
       metodo di studio funzionale, impegno e partecipazione costanti;
    - Il secondo gruppo possiede sufficienti capacità logico-critiche, un livello di attenzione
       discreto ma non si impegna costantemente in tutte le discipline;
    - Il terzo gruppo è meno interessato e non ha un metodo di studio sempre efficace.

PROFILO DELLA CLASSE
La classe Quinta sez. A del Liceo delle Scienze Umane è composta da 16 alunni: quindici femmine
e un maschio. In essa sono inseriti tre alunni BES: due alunne con PDP e un alunno con PEI e
programmazione differenziata.
Per le alunne con DSA e con altri BES il Consiglio di classe ha elaborato un piano didattico
personalizzato (PDP). Quest’anno si è aggiunto un alunno DA con PEI, affiancato dal docente di
sostegno prof. Conte Michele, che ha frequentato per cinque anni il corso A dell’Economico-
sociale. Quest’ultimo ha seguito una programmazione diversificata, non finalizzata al
conseguimento del diploma, svolta con tempi e modalità differenti rispetto alle attività didattiche
della classe. Sette alunni sono provenienti dai paesi limitrofi (Alberona,Volturino, Motta). Nel corso
degli anni la classe ha visto variare la sua composizione per il sopraggiungere di alunne ripetenti e
provenienti dal liceo scientifico dell’Istituto e da altre non ammesse al quarto anno. Le alunne
hanno maturato un discreto livello di coesione e di socializzazione e, nel corso degli anni, hanno
avuto sempre comportamenti corretti e rispettosi.
Le alunne, quasi tutte di buone capacità intellettive, hanno maturato nel corso degli anni
consapevolezza nei propri mezzi e nei propri doveri e soprattutto nei propri diritti, quasi sempre
hanno mostrato senso di responsabilità per il proprio impegno scolastico. Quasi tutte le alunne
hanno acquisito un metodo di studio efficace, alcune sono poco portate all’approfondimento dei
contenuti e studiano, a volte, in modo superficiale e poco produttivo. Tutte mostrano interesse e
attenzione al dialogo educativo ma la partecipazione di alcune è stata poco attiva e vivace, solo in
alcuni casi e per particolari argomenti si sono avuti interventi pertinenti e puntuali. In ogni caso, la
partecipazione al dialogo educativo non sempre è stata supportata da un impegno domestico
costante, che a volte si è rivelato opportunistico e finalizzato alle verifiche.
I docenti, nello svolgimento dell’attività didattico-educativa, hanno collaborato nello stabilire
strategie comuni di intervento ed hanno mirato ad una formazione unitaria indirizzando le alunne
all’analisi critica, all’apprendimento non settoriale, nonché all’autonomia di giudizio e hanno
privilegiato il momento del dialogo e l’apertura culturale interdisciplinare che hanno destato
l’attenzione delle allieve.
Talvolta i tempi di lavoro e di apprendimento sono risultati alquanto dilatati e faticosi a causa della
numerosità delle discipline e della complessità degli argomenti trattati e soprattutto a causa delle
frequenti interruzioni dell’attività didattica dovute a motivi di ordine oggettivo e contingente. Le
alunne, tuttavia, hanno risposto, complessivamente, in modo positivo agli stimoli ricevuti e, anche
nella specificità delle capacità, degli interessi e del temperamento, hanno raggiunto un livello di
preparazione, in linea di massima, tra il sufficiente e il discreto in quasi tutte le discipline.
                                                  10
Pur nell’individualità di ciascuna alunna, è possibile considerare nella classe almeno tre fasce di
livello:
    1. alla prima fascia appartengono le alunne che hanno presentato ottime capacità di analisi,
         sintesi e critica, hanno mostrato costante livello di attenzione e di concentrazione e
         possiedono un metodo di studio e organizzazione dei dati conoscitivi adeguato alle capacità,
         e sono pervenute ad un grado di preparazione di sintesi di ottimo livello;
    2. alla seconda fascia appartengono la gran parte delle alunne che, pur dotate di capacità
         logiche, hanno conseguito risultati discreti in alcune discipline, in virtù dell’impegno e
         dell’interesse e delle loro naturali inclinazioni, meno positivi in altre a causa anche di
         carenze pregresse;
    3. alla terza fascia appartengono poche alunne che hanno condotto uno studio non sempre
         metodico e costante, hanno mostrato limitato interesse e partecipazione poco attiva e sono
         pervenute ad un livello di preparazione appena sufficiente.
È doveroso, da parte del Consiglio di Classe, rilevare uno degli aspetti più notevoli della loro
crescita sul piano psico-sociale: oltre al fisiologico atteggiamento di complicità e di aiuto reciproco
nel suo interno, la classe ha sviluppato un discreto senso di maturità anche nei confronti di realtà
esterne all’ambito scolastico, impegnandosi in attività di volontariato, aderendo ad iniziative
umanitarie.
Dal cinque marzo, nonostante le molteplici difficoltà dovute a questa circostanza inaspettata ed
imprevedibile, le alunne si sono impegnate a “fare scuola” con i docenti superando e contrastando
l’isolamento e la naturale demotivazione, dimostrando di sapersi attivare in situazioni di emergenza
e di voler completare il percorso educativo e formativo.
Il Consiglio è concorde nel ritenere che tutte le allieve hanno stabilito con i docenti e con tutto il
personale dell’Istituto un rapporto sereno e cordiale, improntato alla correttezza e al rispetto dei
ruoli.

STABILITA’ DEL CORPO DOCENTE

            CONTINUITÀ DELLA DOCENZA NEL CORSO DEL TRIENNIO
              DISCIPLINA             DOCENTE         IV Anno III Anno
Lingua Letteratura Italiana     PIGNATELLI Anna         No      No
Storia                          PIGNATELLI Anna         Sì      No
Lingua Letteratura Latina       DE         PADOVA       Sì      No
                                Giuseppe
Storia dell’Arte                PILLO Vincenzo          Sì      No
Matematica e Fisica             D’Agnone Annarosa       Sì       Sì
Scienze Naturali                DE PALMA Marisa         Sì       Sì
Scienze Umane                   CARATI Marcella         Sì      No
Filosofia                       CARATI Marcella         No      No
Lingua Inglese                  FERRONE Antonella       Sì       Sì
Scienze Motorie                 PISANTE Maria Teresa    Sì       Sì
Religione                       VESPA Antonietta        Sì      No
Sostegno                        CONTE Michele           No       Sì

                                                  11
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

                              Obiettivi Formativi Generali
                 COMPETENZA                         AMBITI DI INTERVENTO
1)        IMPARARE AD IMPARARE             • Ricerca autonoma di informazioni e fonti in
                                             ambiti complessi
                                           • Elaborazione di un personale metodo di studio
                                             e di lavoro
2)        PROGETTARE                       • Gestione autonoma delle conoscenze/abilità per
                                             fini progettuali
                                           • Organizzazione del materiale per realizzare un
                                             prodotto complesso
3)        COMUNICARE                       • Comprensione ed uso di linguaggi complessi
                                             anche multimediali
                                           • Padronanza dei linguaggi disciplinari
4)        COLLABORARE E PARTECIPARE        • Modalità articolate del lavoro in team
                                           • Gestione positiva del conflitto
5)        AGIRE IN MODO AUTONOMO E • I valori fondanti della Costituzione della
          RESPONSABILE                       Repubblica e delle Istituzioni Europee
                                           • Capacità di relazione
                                           • Assunzione di responsabilità e consapevolezza
                                             dell’importanza degli impegni presi
6)        RISOLVERE PROBLEMI               • Approccio multidisciplinare per la risoluzione
                                             di problemi complessi
    7)    INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E • Capacità autonoma di fare collegamenti tra le
          RELAZIONI                          diverse aree disciplinari anche con riferimento
                                             a problematiche complesse
    8)    ACQUISIRE ED INTERPRETARE • Sviluppo del pensiero creativo, progettuale e
          L’INFORMAZIONE                     critico coerente con le capacità e le scelte
                                             personali

                                Obiettivi Specifici di Apprendimento (OSA)
    •     acquisizione dei contenuti di ogni disciplina
    •     padronanza dei mezzi espressivi
    •     utilizzo e applicazione delle conoscenze acquisite
    •     collegamento e rielaborazione di quanto appreso
    •     sviluppo della capacità di autovalutazione
    •     progressivo arricchimento del bagaglio lessicale

                                                 Competenze
•        acquisizione di un metodo di studio e dei ® capacità di attenzione e concentrazione
         requisiti necessari all’apprendimento     ® osservazione e memorizzazione
                                                   ® precisione

                                                      12
•   traduzione delle conoscenze in capacità di   ® esporre un testo oralmente o per iscritto in
                                                   modo chiaro e corretto nei concetti
                                                 ® utilizzare con padronanza i linguaggi specifici
                                                   delle singole discipline
                                                 ® documentare e approfondire i propri lavori
                                                   individuali
                                                 ® analisi
                                                 ® sintesi
                                                 ® utilizzo di conoscenze e metodi già acquisiti in
                                                   situazioni nuove
                                                 ® rielaborazione in modo personale di quanto
                                                   appreso
                                                 ® correlazione di conoscenze in ambiti differenti

•   sviluppo della capacità di                   ® organizzare il proprio tempo
                                                 ® articolare il pensiero in modo logico
                                                 ® utilizzare in senso razionale le conoscenze, gli
                                                   strumenti e le nuove tecnologie anche in
                                                   ambiente non scolastico
                                                 ® partecipare alla vita scolastica e sociale in
                                                   modo autonomo, creativo e costruttivo

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

CONTENUTI
I contenuti disciplinari, organizzati in moduli didattici e desumibili dai piani di lavoro individuali,
sono stati selezionati in base alle indicazioni formulate dai vari dipartimenti e in base alla
programmazione educativo-didattica del C.d.C., tenuto conto del profilo professionale di uscita
elaborato sulla scorta delle indicazioni ministeriali.
Sia per i criteri di selezione sia per la loro strutturazione ed organizzazione, i contenuti possono
essere seguiti nelle singole relazioni e, in maniera più dettagliata, nei programmi disciplinari
presentati al termine delle attività didattiche nei quali saranno opportunamente distinti contenuti e
obiettivi curricolari rimodulati per l’emergenza Covid-19.

CONTENUTI E OBIETTIVI CURRICOLARI RIMODULATI PER L’EMERGENZA
COVID-19
Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in
itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le
modalità di verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente

                                                  13
anno scolastico. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla
valorizzazione delle eccellenze.
METODI
I metodi per lo più utilizzati nelle singole discipline sono stati:
   - Lezione frontale, dinamica e di facile acquisizione, alternando i momenti informativi a quelli
       di dibattito aperto.
   - Lettura guidata dei testi scelti.
   - Lettura personale e diretta dei testi proposti.
   - Esercitazioni guidate.
   - Discussione guidata su alcune problematiche sociali attuali.
   - Videolezioni su argomenti scientifico-sanitari e tematici.
   - Esperienze di laboratorio.
   - Attività di recupero e di approfondimento.
   - Lezioni pratiche.

MEZZI
   -    Libri di testo in adozione.
   -    Schemi ed appunti.
   -    Strumentazione e campioni presenti nei laboratori.
   -    Audiovisivi.
   -    Materiali e sussidi tecnico-sportivi.
   -    Fotocopie.
   -    Dizionari.
   -    Conferenze.

TEMPI
   -    Modalità di distribuzione del tempo scuola (trimestre-pentamestre).
   -    Recupero e sostegno in itinere durante le ore curriculari; a tal proposito si è provveduto a
        notificarlo alle famiglie sia relativamente alla evidenziazione delle carenze che al loro
        effettivo recupero.

SPAZI
   -    Aula.
   -    Palestra.
   -    Laboratorio di fisica.
   -    Laboratorio di informatica.
   -    Laboratorio linguistico.
   -    Aula magna.

METODI, MEZZI, SPAZI E VERIFICHE NELLA DAD

Dall’inizio dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19, nell’attività di DaD (Didattica a
distanza) i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie:

   -    La piattaforma ufficiale Edmodo ha consentito lo scambio di messaggi e l’assegnazione
        quotidiana dei compiti; ha svolto anche la funzione di contenitore dei compiti inviati dalle
        alunne.

                                                 14
-    Per le lezioni in videoconferenza programmate e concordate con le alunne: Zoom, Webex,
        videochiamata con Whatsapp.
    - Invio di materiale semplificato, mappe concettuali, appunti e Power Point con audio
        attraverso il RE Axios alla voce materiale didattico
    - Invio di correzione di esercizi, materiale didattico, video tutorial, mappe concettuali e
        materiale semplificato realizzato tramite vari software e siti specifici sulla piattaforma
        Edmodo ma anche tramite condivisione di immagini e link sui gruppi whatsapp
    - Spiegazione di argomenti tramite audio su Whatsapp.
    - Registrazione di micro-lezioni su Youtube.
    - Sono stati utilizzati: RE, CISCO WebEx, WhatsApp, Skype, Zoom, Jitsi Meet.
I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni
riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in
modalità asincrona) degli stessi.
Per quanto riguarda le verifiche sono state adottate le seguenti modalità:
    - Piattaforma Edmodo: quiz a tempo con domande a scelta multipla, domande aperte, Vero-
        Falso.
    - Webex e whatsapp per le interrogazioni orali.
Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo
svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in
considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di
device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.
La scuola ha fornito in comodato d’uso computer e tablet alle alunne che ne hanno fatto richiesta
tramite la coordinatrice.

Metodi e mezzi per le alunne DSA e con Altri BES

Per le alunne DSA e con Altri BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e
dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi,
uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di
insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

VERIFICHE
Prove d’ingresso, verifiche formative e sommative attraverso interrogazioni orali, prove scritte
(elaborazione di temi culturali e di attualità con produzione di testi; analisi testuale, articoli di
giornale e di saggio breve; risoluzione di esercizi; simulazioni; prove semi strutturate e strutturate).

VALUTAZIONE: CRITERI E METODI
Per i criteri di valutazione delle verifiche si rimanda alla griglia approvata dal Collegio dei Docenti
facente parte del PTOF allegata al presente Documento.
Ulteriori elementi di valutazione sono stati:
    - Sviluppo del senso di responsabilità.
    - Progressi rispetto al livello di partenza.
    - Interesse e partecipazione.
    - Impegno.
    - Assiduità nella frequenza.
                                                    15
- Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo.
    - Partecipazione ad attività extracurricolari.
VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA
In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17
marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli
apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla
valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza,
anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla
legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri:
a) frequenza delle attività di DaD;
b) interazione durante le attività di DaD sincrona e asincrona;
c) puntualità nelle consegne/verifiche scritte e orali;
d) valutazione dei contenuti delle suddette consegne/verifiche.

Criteri e modalità di verifica e valutazione per le alunne DSA e con Altri BES

Durante l’anno le verifiche sono state programmate e concordate per tutte le discipline, durante le
prove scritte e orali sono stati utilizzati mediatori didattici (formulari, sintesi, schemi, mappe
concettuali delle unità di apprendimento, mappe cognitive, strumenti di calcolo, calcolatrice), tempi
più lunghi per l’esecuzione delle prove, le valutazioni più attente ai contenuti che non alla forma.

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL PTOF

                            DESCRITTORI        IN TERMINI
VOTO/10 LIVELLO              DI CAPACITÀ/ABILITÀ E                         COMPETENZE
                                    CONOSCENZE

                          Assenza di conoscenze / Errori         Non è in grado di svolgere o portare
                          numerosi e gravi / Orientamento        a termine compiti semplici in
            Gravemente
 Fino a 3                 carente / Scarsa risposta alle         situazioni note, evidenziando gravi
            insufficiente
                          sollecitazioni / Impegno inesistente   difficoltà nell'applicazione delle
                          / Obiettivi non raggiunti              conoscenze minime.
                                                                 Commette gravi errori nello
                          Poca partecipazione / Conoscenze
                                                                 svolgimento di compiti semplici in
                          frammentarie / Numerosi errori /
                                                                 situazioni note, a causa di
    4       Insufficiente Impegno      non    adeguato    alle
                                                                 acquisizioni carenti e evidenziando
                          necessità / Obiettivi in buona parte
                                                                 difficoltà nell'applicazione di regole
                          non raggiunti
                                                                 e procedure fondamentali.
                                                                 Commette errori nello svolgimento
                          Partecipazione saltuaria / Errori/
                                                                 di compiti semplici in situazioni
                          Conoscenze       disorganiche    /
                                                                 note, a causa di acquisizioni incerte
    5        Mediocre     Esposizione    approssimativa    /
                                                                 evidenziando diverse imprecisioni
                          Obiettivi      raggiunti      solo
                                                                 nell'applicazione di regole e
                          parzialmente
                                                                 procedure fondamentali.
                         Comprensione        dei       nessi     Svolge     compiti     semplici     in
    6        Sufficiente fondamentali   / Esposizione    nel     situazioni note, mostrando di
                         complesso        adeguata         /     possedere conoscenze ed abilità
                         Organizzazione     essenziale     /     essenziali e di saper applicare regole
                                                 16
Applicazioni non sempre articolate / e procedure fondamentali.
                     Obiettivi minimi raggiunti
                     Partecipazione attiva / Applicazione      Svolge compiti e risolve problemi
                     continua / Conoscenze adeguate /          complessi in situazioni note e
  7     Discreto     Esposizione corretta / Applicazioni       compie scelte personali, mostrando
                     articolate / Obiettivi in buona parte     di saper utilizzare le conoscenze e le
                     raggiunti                                 abilità acquisite.
                     Impegno      e    partecipazione     /    Svolge      compiti   e    problemi
                     Dominio delle conoscenze e degli          complessi in situazioni note,
                     strumenti logici / Chiarezza              mostrando sicurezza nell'uso delle
  8         Buono
                     espositiva         /         Obiettivi    conoscenze e delle abilità cognitive
                     completamente        raggiunti     ed     e sociali. Compie scelte consapevoli
                     applicazioni in contesti diversi          in modo autonomo e responsabile.
                                                               Svolge     compiti     e    problemi
                                                               complessi in situazioni anche non
                     Forte motivazione / Conoscenze
                                                               note, mostrando padronanza nell'uso
                     vaste     ed      approfondite        /
                                                               delle conoscenze e delle abilità
 9-10       Ottimo   Elaborazione autonoma / Piena
                                                               cognitive e sociali. Assume
                     padronanza     nell'esposizione       /
                                                               decisioni       consapevoli      con
                     Notevoli capacità di sintesi e analisi
                                                               responsabilità,     autonomia      e
                                                               creatività

RELIGIONE

                                             17
CONDOTTA

           18
GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO

CREDITI

CREDITO SCOLASTICO NEL TERZO E QUARTO ANNO

  ALLEGATO A (di cui all'art. 15, comma 2)

TABELLA ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO
 Media dei voti     Fasce di credito   Fasce di credito   Fasce di credito
                    III Anno           IV Anno            V Anno
 M=6                7-8                8-9                9 -10
 6< M ≤ 7           8-9                9 - 10             10 - 11
 7< M ≤8            8 - 10             10 - 11            11 - 12
 8
SOMMA DEI CREDITI                        NUOVO CREDITO ATTRIBUITO
  CONSEGUITI PER IL III E IV ANNO               PER IL III E IV ANNO (TOTALE)
                      6                                           15
                      7                                           16
                      8                                           17
                      9                                           18
                     10                                           19
                     11                                           20
                     12                                           21
                     13                                           22
                     14                                           23
                     15                                           24
                     16                                           25

In conformità con quanto deliberato in sede di Collegio dei Docenti, il Consiglio di Classe ha
adottato i seguenti criteri nell'assegnazione dei crediti scolastici:
      − Media dei voti pari o superiore al decimale 0,5: attribuzione del punteggio più alto della
          banda di appartenenza;

      − Media dei voti inferiore al decimale 0,5: attribuzione del punteggio più basso della
          banda di appartenenza; punteggio basso che viene incrementato, nei limiti previsti dalla
          banda di oscillazione di appartenenza, quando lo studente:
      •   riporta una valutazione di moltissimo in Religione, nella disciplina alternativa, o un
          giudizio positivo nelle competenze di cittadinanza attiva o nell'esercizio dell'Alternanza
          Scuola Lavoro (PCTO);
      •   ha partecipato con interesse e impegno alle attività integrative dell'Offerta Formativa
          (progetti PTOF, PON);
      •   produce documentazione attestante il possesso di competenze acquisite in contesti
          educativi non formali ma coerenti con l'indirizzo degli studi / PTOF.

                                                 20
Allegato A

  TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

                                  Credito convertito ai
                                                            Nuovo credito attribuito
      Credito conseguito         sensi dell’allegato A al
                                                              per la classe terza
                                    D. Lgs. 62/2017
               3                             7                           11
               4                             8                           12
               5                             9                           14
               6                            10                           15
               7                            11                           17
               8                            12                           18

  TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

                                              Nuovo credito attribuito
                   Credito conseguito
                                                per la classe quarta
                             8                           12
                             9                           14
                            10                           15
                            11                           17
                            12                           18
                            13                           20

TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame
                                           di Stato

                                 Media dei voti        Fasce di credito
                                                        classe quinta
                                    M
CLIL

MODULI DNL CON METODOLOGIA CLIL
In ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni non
hanno potuto usufruire delle competenze linguistiche in possesso di alcun docente per acquisire
contenuti, conoscenze e competenze relativi ai moduli delle discipline non linguistiche (DNL)
nelle lingue straniere previste dalle Indicazioni Nazionali, poiché nessun insegnante del corso è in
possesso dei requisiti per l'insegnamento di una disciplina non linguistica prevista per
l'insegnamento in lingua straniera con metodologia CLIL compresa nell'area delle attività e degli
insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle
istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Pertanto, il Consiglio di Classe ha deliberato all’unanimità di scegliere come disciplina non
linguistica Storia dell’Arte e di far svolgere alcuni moduli in Inglese dalla docente Prof.ssa
Antonella Ferrone.
Gli argomenti trattati sono:
     - Cubism
     - Pablo Picasso
     - Painting Analysis: Les Demoiselles d’Avignon, Guernica

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Nel corso del triennio la classe ha svolto le seguenti attività extracurriculari:

3° Anno:
   • Visita al Centro diurno per minori di Bisceglie (accompagnatrice la prof.ssa Spinelli)
   • Visita alla Napoli sotterranea per la rappresentazione dell’Inferno dantesco (accompagnatore
      prof. Rinaldi)
   • Le alunne: Ferro, Erdt e Tommasone partecipano alle Olimpiadi di matematica
   • Partecipazione al Progetto “prevenzione bullismo e cyberbullismo”
   • Partecipazione al BLSD (corso di primo soccorso)
   • Partecipazione al Progetto “La mia scuola per tutti” del prof. Conte
   • L’alunna Erdt partecipa al corso di inglese e consegue il livello B1

4° Anno:
   • Rappresentazione teatrale in lingua inglese presso il Teatro dell’Opera San Giuseppe di
      Lucera il 12/12/2018
   • Travel Game Spagna dal 14 al 19 marzo 2019 (accompagnatrice la prof.ssa De Palma)
   • L’alunna Erdt partecipa al corso di inglese e consegue il livello B2

5° Anno:
   • Incontro sulla legalità con il Comando dei carabinieri di Lucera (13/11/2019)
   • Partecipazione al progetto lettura: incontro con l’autore, testo letto: “Ti mangio il cuore”
      (nell’abisso del Gargano Una storia feroce) autori Carlo Bonini, Giuliano Foscarini
      presso la libreria Kublai di Lucera (22/11/2019)

                                                    22
• Visione del film “Disconnect” sulla tematica del cyberbullismo al cinema teatro dell’Opera
     di Lucera (26/11/2019)
   • Incontro con il giornalista Clemente sul tema: “libertà di stampa e diritto all’informazione”
     plesso Rosmini (05/12/2019)
   • Progetto: “Adotta un albero” (12/12/2019)
   • Le alunne Asia Tommasone e Marika Erdt hanno partecipato al Concorso “Una poesia per la
     Pace” club Unesco di Lucera valido ai fini del credito formativo.
   • Orientamento universitario OrientaPuglia in Fiera a Foggia (16/10/2019) accompagnatrice la
     prof.ssa Marcella Carati
   • Orientamento universitario con l’Università San Domenico di Foggia plesso Rosmini
     (11/12/2019)
   • Orientamento Università Molise
   • Indicazioni percorso di studi e formazione in ambito universitario presso il plesso Bonghi
   • Orientamento e futuro European Academy for Project Management sulle “Competenze del
     Saper essere e del Saper fare” competenze del XXI Secolo Aula Magna Rosmini
     (24/01/2020 Orario: 9.00-13.00, 14.00-18.00)
   • Orientamento Università studi di Foggia Aula Magna Rosmini
   • SELF placement e occupabilità, orientamento UniFg Dipartimento di Studi Umanistici

     DaD
   • Webinar “Le migrazioni” You Tube (24/04/2020).

ORIENTAMENTO IN USCITA
Attività svolte nell’ a.s. 2019/20
    - 16 ottobre 2019: Orienta Puglia
    - 11 dicembre 2019: SSML (San Domenico-Foggia)
    - 17 dicembre 2019: UNIMOL
    - 21 dicembre 2019: “Orientamento agli studi” Rotary Club di Lucera
    - 24 e 25 gennaio 2020: Progetto Orientamento e futuro
    - 7 febbraio 2020: Università degli Studi di Foggia
    - 11, 12 e 13 maggio 2020: Virtual room (Università degli Studi di Foggia)

PROGETTO ORIENTAMENTO E FUTURO
IIS Bonghi-Rosmini 24/01 (Plesso Rosmini); 25/01 (Plesso Bonghi)
Nell’ambito della Funzione strumentale relativa all’Area 2 – Orientamento in uscita, è stato
proposto il progetto “Orientamento e futuro”, con l’obiettivo di aiutare i ragazzi ad orientarsi nel
mondo del lavoro del futuro che è qualcosa che pochi riescono a programmare completamente. Da
recenti studi risulta che non basta studiare, il segreto è la flessibilità, restare sintonizzati e saper
cambiare ed aggiornarsi. L’unico rimedio logico quindi è prepararsi ad adeguarsi, essere malleabili
e pronti a cogliere le occasioni che non è possibile ancora intravedere.

Obiettivi generali:
   - Raggiungere un obiettivo di gruppo (gestire un team di lavoro/gestire riunioni
   - Migliorare le relazioni (gestione dei conflitti/gestione dello stress)
   - Guidare le persone al successo (tecniche di coaching)

                                                  23
-   Saper presentare un’idea in maniera efficace (tecniche di comunicazione)
   -   Ottenere i migliori risultati possibili anche nella vita privata (gestione del tempo).

Gli alunni hanno lavorato, supportati da due Tutor, nell’area del self-branding, cioè come
trasformare sé stessi in un “prodotto” di successo; imparato ad applicare le tecniche della
presentazione efficace e del public speaking; riflettuto sulle strategie che vi sono dietro la
preparazione di un CV e imparato le tecniche e le pratiche per un’intervista efficace. L’attività è
stata scandita in due momenti: ad una introduzione sull’utilizzo delle competenze del saper fare e
del saper essere è seguita una competizione a squadre tra i vari gruppi di alunni, supportati per ogni
necessità dai Tutor. A questi due momenti è seguita una fase post corso di consolidamento
attraverso pillole di memorizzazione sui contenuti appresi.
Gli studenti hanno lavorato sulle seguenti aree:
    - Orientamento all’obiettivo
    - Il vero potere delle scelte.
    - La capacità di saper reagire ai cambiamenti.
    - Self branding – come gestire sé stessi nella presentazione nel mondo del lavoro
    - CV preparazione di un Curriculum efficace
    - Preparazione colloqui di lavoro
    - Orientamento per il futuro

Gli studenti, in rispondenza alle proprie attitudini e al proprio grado di partecipazione hanno
acquisito le suddette competenze, dette anche “competenze del XXI secolo”:

Alla fine del corso l’European Academy ha rilasciato a tutti gli studenti un attestato di partecipazione.
Gli alunni inoltre hanno potuto inserire tale progetto all’interno delle ore di formazione teorica
nell’ambito dell’attività di Alternanza Scuola-lavoro

                                                   24
PERCORSI  PER   LE   COMPETENZE                                   TRASVERSALI                E     PER
L’ORIENTAMENTO PCTO (EX ASL)

La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i
dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni).
Per la struttura organizzativa, gli obiettivi e i tempi si fa riferimento al Progetto della Tutor prof.ssa
Carati Marcella.
 L’alunno DA con il Tutor prof. Conte Michele ha seguito un percorso di alternanza con la
“Diversabili Onlus” di Lucera, l’educatore Paglia Pasquale lo ha accompagnato alcune mattine e il
prof. Conte ha stilato il progetto che sarà allegato al presente documento con la relazione finale.
In sede di scrutinio di ammissione all’esame di Stato, sulla base della certificazione delle relative
competenze acquisite, il Consiglio di classe procederà, per ciascun allievo, alla valutazione degli
esiti delle suddette esperienze e della loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari e sul voto di
comportamento.
Tutti gli atti saranno inseriti nei fascicoli personali degli alunni a disposizione della Commissione
d’Esame.

RELAZIONE PCTO
Il PCTO -Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento- (ex ASL) per la classe
5^ “A” delle Scienze Umane del Liceo Bonghi-Rosmini è un programma triennale concordato con
tutor esterni che ci hanno accolti, coadiuvati e supportati durante il triennio.
Il percorso si è svolto per i primi due anni in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Bozzini-
Fasani” di Lucera (FG) e per il terzo anno con l’Università degli Studi Di Foggia, Dipartimento di
Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione. La sottoscritta prof.ssa.
Marcella Carati ha svolto la mansione di tutor interno, per tale classe durante il secondo anno
(2018/19) e terzo anno (2019/2020).
Il progetto “Il mio Primo Lavoro” è stato svolto nel primo anno, a.s. 2017/2018, e nel secondo
anno, a.s. 2018/2019, in relazione all’indirizzo di studio, alle discipline che lo caratterizzano e al
contesto culturale e ambientale di riferimento, il percorso svolto prevedeva la valorizzazione del
patrimonio culturale dell’Istituto e della Città, nello specifico della progettazione del percorso di
alternanza dell’indirizzo Scienze Umane attraverso l’attività di tirocinio didattico.
 Per il terzo anno di formazione (2019/2020) si è deciso di orientare le attività di tirocinio, in
collaborazione con l’Università degli Studi di Foggia, verso un lavoro laboratoriale e di concetto,
volto a fornire agli studenti conoscenze sugli strumenti di ricerca attiva del lavoro, nonché
competenze di orientamento e self-placement finalizzate a migliorare l’occupazione.
Nei primi due anni di tirocinio, il percorso effettuato, è stato proposto di far anticipare ai nostri
studenti la conoscenza del nostro attuale tessuto sociale attraverso la presa di contatto diretta,
mediata dall’alternanza Scuola-lavoro, con il mondo professionale dell’istruzione, nella Scuola
dell’infanzia e nella scuola Primaria, considerato che la professione docente non prescinde dal
contesto, anzi risponde alle sue caratteristiche, ai suoi problemi, formando bambini che, in quel
grado di Scuola, si avviano al possesso di una sempre più specifica autonomia, al confronto con i
pari e attraverso attività alla scoperta delle discipline di studio, nonché allo sviluppo della
socializzazione. Durante l’a.s. 2017/2018 le alunne hanno svolto attività presso la scuola
dell’infanzia Bozzini-Fasani di Lucera: scelta scaturita per consentire di conoscere e avere
concretezza dello sviluppo evolutivo del bambino dai 3 ai 5 anni. Con la collaborazione del tutor

                                                   25
Puoi anche leggere