Anni Scolastici 2019 2022 - PIANO TRIENNALE PISTOIA Istituto Professionale di Stato - Luigi Einaudi

Pagina creata da Valentina Filippi
 
CONTINUA A LEGGERE
Anni Scolastici 2019 2022 - PIANO TRIENNALE PISTOIA Istituto Professionale di Stato - Luigi Einaudi
Istituto Professionale di Stato
   per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari
                    PISTOIA

    PIANO TRIENNALE
DELL’OFFERTA FORMATIVA
        Anni Scolastici 2019 – 2022
SOMMARIO

Sommario
 Presentazione del Piano _________________________________________________________________________________ 1
 Presentazione dell’istituto _______________________________________________________________________________ 3
 Identità dell’istituto ______________________________________________________________________________________ 9
 Contesto__________________________________________________________________________________________________ 11
 Obiettivi generali ed educativi _________________________________________________________________________ 14
 Obiettivi strategici e piani operativi ___________________________________________________________________ 25
 Scelte metodologiche ___________________________________________________________________________________ 29
 Scelte organizzative e gestionali _______________________________________________________________________ 30
 Valutazione degli apprendimenti ______________________________________________________________________ 40
 Rendicontazione e valutazione dei risultati ___________________________________________________________ 45
 Fabbisogno risorse umane _____________________________________________________________________________ 46
 Fabbisogno infrastrutture e risorse materiali_________________________________________________________ 48
 Piano di formazione _____________________________________________________________________________________ 49
 Metodologia seguita per l’elaborazione del PTOF ____________________________________________________ 50
PRESENTAZIONE DEL PIANO

Presentazione del Piano
   PREMESSA
   Il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa), ispirato ai valori dell’accoglienza e dell’inclusione,
   esplicita obiettivi ed azioni ritenuti importanti per migliorare la qualità dell’organizzazione dell’intero
   sistema scolastico, all’interno del quale sviluppare al meglio un’attività didattica di qualità, che favorisca
   il successo formativo degli studenti, ma che soprattutto garantisca l’acquisizione, durante l’intero corso
   di studi, delle competenze di cittadinanza, di base e tecnico-professionali, spendibili nel mondo del
   lavoro e nei corsi universitari.

   In accordo con la Legge n° 107/2015, con il Decreto legislativo n. 61 del 13 aprile 2017 e con il D.M. n.
   92 del 24 maggio 2018, l'Istituto intende rafforzare il rapporto di scambio con l'imprenditoria locale
   ricercando le forme migliori di collaborazione e di integrazione tra le finalità della scuola e i bisogni del
   territorio.

   Il Piano interviene nei diversi ambiti della vita della scuola, individuando obiettivi chiari, concreti e
   trasparenti che tengano conto dell’intero sistema formativo, promuovendo allo stesso tempo una cultura
   organizzativa improntata a principi di qualità; programma l’uso delle risorse nell’ottica della massima
   efficacia ed efficienza.

   Il Piano è pertanto lo strumento indispensabile per realizzare la massima integrazione tra i fattori
   organizzativi interni, il territorio e l’utenza, favorendo interventi progettuali organici, grazie alla
   collaborazione di tutte le risorse umane presenti nell’istituto e coinvolgendo aziende, enti, associazioni
   ed istituzioni locali.

   La realizzazione del piano sarà subordinata alle risorse effettive che saranno messe a
   disposizione dell’Istituto.

Pagina 1
PRESENTAZIONE DEL PIANO

   MISSION
   L’istituto, per tradizione ormai consolidata, opera con costante riferimento ai valori dell’accoglienza e
   dell’integrazione. La sua azione è perciò mirata a estendere e diffondere tali valori, unitamente alla
   cultura d’impresa e a quella del settore no-profit. Gli studenti sono anello di trasmissione tra la scuola e
   i contesti familiari e professionali ai quali sono destinati.

   L’Istituto intende quindi collocarsi sul territorio per la formazione della persona, proponendosi come
   soggetto attivo sia per la diffusione della cultura dell’efficienza dei piccoli e medi sistemi aziendali che
   per la promozione del ruolo dei servizi sociali, attraverso lo sviluppo del terzo settore. Il tutto, nell’ottica
   dell’innovazione continua, finalizzato a migliorare il tenore di vita del contesto socio-territoriale.

   OBIETTIVI ED AREE STRATEGICHE DI INTERVENTO
   Nei tre anni di validità, il Piano si prefigge di raggiungere i traguardi che saranno individuati a
   conclusione dei processi di autovalutazione relativi al triennio 2016 – 2019 e pubblicati in occasione
   della sua prima revisione. A tal scopo si impegnerà per incrementare l’efficienza di tutto il sistema
   scuola, valorizzando al massimo livello possibile le risorse umane disponibili, all’interno delle seguenti
   areee strategiche:

       -    Continuità ed orientamento in entrata
       -    Inclusione, intercultura e personalizzazione
       -    Curricolo, progettazione e valutazione
       -    Alternanza scuola-lavoro
       -    Orientamento in uscita

   Il funzionamento di ciascuna area è dettagliato da specifici progetti di sistema che, definiti in un’ottica
   integrata, tendono ad assicurare l’efficacia dei risultati, nella ricerca della massima efficienza e qualità.

                                                     Missione:
                                             Accoglienza, Integrazione,
                                       Cultura d'impresa e Servizi alla persona

            Continuità ed         Inclusione,         Curricolo,           Alternanza
           orientamento in                                                                  Orientamento in
                                intercultura e     progettazione e
               entrata        personalizzazione                           scuola-lavoro          uscita
                                                     valutazione

                                                              Ampliamento O.F:
                                     Ampliamento O. F.:
                                                               valorizzazione
                                      progetti didattici
                                                                 eccellenze

                                                               Ampliamento O. F.
                                                                  Qualifica OSS
                                                               (sperimentazione)

Pagina 2
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Presentazione dell’istituto
   CENNI STORICI
   La storia dell’Istituto “L. Einaudi” di Pistoia inizia nel 1868 quando il Comune decide di istituire una
   nuova scuola tecnica ad indirizzo commerciale, nella sede del Convento da Sala, dove si trova il Ginnasio.
   Le aule del Ginnasio vengono divise e ai ragazzi della nuova scuola impartiscono lezioni gli insegnanti
   delle classi ginnasiali. Alla nuova scuola tecnica, di durata triennale, si accede subito dopo l’istruzione
   elementare. I suoi insegnamenti hanno la finalità di favorire l’inserimento immediato dei giovani nel
   mondo del lavoro.

   Nel 1904 l’istituto ginnasiale diventa statale con la denominazione intitolata ad “Enrico Betti”.

   Nel 1923, con la riforma Gentile, la scuola ottiene un corso integrativo che consente di sostenere
   l’esame di ammissione al corso superiore dell’istituto tecnico. Successivamente, con decreto n° 457 del
   25 aprile 1931, la scuola rientra nell’ordine delle secondarie di avviamento professionale.

   Nel 1941 – 1942 viene istituito il corso tecnico commerciale biennale come continuazione dell’
   avviamento. L’obiettivo è quello di completare la preparazione pratica del primo triennio e consentire il
   conseguimento del diploma di computistica commerciale, utile a formare figure professionali per gli
   uffici contabili di aziende pubbliche e private, ma altresì a formare agenti di commercio e dirigenti di
   piccole aziende commerciali.

   Nel 1959 prende il via il nuovo ordinamento scolastico di istruzione professionale. L’anno successivo,
   con DPR n° 1994 del 26 giugno 1960, nasce, con il distacco dalla “Betti”, un nuovo ed autonomo Istituto
   Professionale di Stato per il Commercio. Il Collegio dei professori dell’istituito stesso, con decisione
   unanime, sceglie di dare alla nuova scuola il nome di “Luigi Einaudi”: la decisione è motivata dalla fama
   della figura e dal valore simbolico che esso riveste. L’istituto comincia a funzionare il 1° ottobre 1960
   con sei classi, articolate in due sezioni di qualifica: segretari di azienda e contabili di aziende, con corsi
   quadriennali. A quel tempo è Preside la Prof.ssa Gurreri Lombardini Cristina, prima donna insignita
   dell’onorificenza di Cavaliere Ufficiale dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” per la sua opera
   di educatrice. Dal suo scritto “Una scuola Una vita” sono tratte le informazioni storiche sopra riportate.
   Oggi la scuola dedica alla sua notevole figura di insegnante prima, di Preside poi, due Borse di Studio
   annuali, destinate agli studenti più meritevoli, grazie alla eredità che la medesima lascia interamente
   alla scuola che ha contribuito a far nascere.

   Nei decenni successivi la storia dell’Einaudi di Pistoia segue l’evoluzione degli istituti professionali
   italiani, attraverso la riforma del 1992 prima e la riforma Gelmini poi, passando per l’autonomia
   scolastica del 1997. In modo particolare però, nell’anno 1997-1998 l’offerta formativa della scuola,
   tradizionalmente “commerciale”, si arricchisce del nuovo corso dei “servizi sociali”, destinato alla
   formazione di operatori del terzo settore.

   Dall’ anno scolastico 1992-1993 è istituito il corso serale per l’istruzione degli adulti.

Pagina 3
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

   GLI STAKEHOLDERS
   Il forte radicamento della scuola nel territorio è testimoniato dai numerosi soggetti pubblici e privati
   con cui quotidianamente essa si relaziona e che rappresentano nel contempo partners e destinatari
   della sua azione educatrice. Essi afferiscono a diversi ambiti del tessuto produttivo locale, includono
   inoltre i soggetti istituzionali e sviluppano tutta una serie di relazioni afferenti ad entrambi i corsi di
   studio esistenti, “Servizi commerciali” e “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale”. Le relazioni con il
   territorio consentono all’istituto di arricchirsi e di arricchire il contesto. Dal territorio, l’istituto:
   acquisisce finanziamenti, ottiene insegnamenti di esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle
   professioni ed ottiene la disponibilità per l’effettuazione di stage degli studenti. Verso il territorio,
   l’istituto: collabora con altri istituti scolastici sul piano educativo, collabora con enti ed istituzioni in
   occasione di manifestazioni o eventi culturali, favorisce l’integrazione di soggetti disagiati, contribuisce
   al consapevole orientamento dei giovani verso il mondo del lavoro o verso l’Università, soprattutto
   forma figure professionali competenti utili ai settori strategici dell’economia locale.

   Naturalmente, però, principali stakeholders dell’istituto sono le famiglie che affidano alla scuola il
   compito di contribuire alla crescita, culturale e professionale, dei propri figli.

Pagina 4
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

     SOGGETTI E PARTNERSHIPS

     SOGGETTI                               MODALITÀ DI COLLABORAZIONE
     Ufficio Scolastico Regionale           Incontri e confronto in merito ad aree strategiche, attraverso la
                                            mediazione delle scuole Capofila di reti
     Regione Toscana                        Formazione professionale
     Provincia di Pistoia                   Qualifica per Operatore Socio-Sanitario
                                            Orientamento in uscita
                                            Educazione degli Adulti
     Province Toscane                       Collaborazione attraverso reti di scopo e/o di ambito

     Comune di Pistoia e Comuni limitrofi   Alternanza Scuola-Lavoro
                                            Finanziamenti su aree d’intervento strategiche
                                            Educazione degli Adulti
     Facoltà universitarie                  Orientamento in uscita

     Istituti superiori di I e II grado     Reti di scopo e/o di ambito
                                            Collaborazione in attività di progetto
     ASL 3                                  Alternanza Scuola-Lavoro
                                            Formazione sicurezza sui rischi da contagio con materiale biologico
                                            Collaborazione in attività di progetto
     Camera di Commercio                    Conferenze con esperti
                                            Adesione a progetti
                                            Alternanza Scuola-Lavoro
     Imprese commerciali                    Alternanza Scuola-Lavoro

     Ordini e Studi professionali           Alternanza Scuola-Lavoro

     Agenzie formative                      Collaborazione in progetti di formazione
                                            Organizzazione attività di alternanza scuola-lavoro per alunni con
                                            disabilità
     Cooperative
                                            Alternanza Scuola-Lavoro
     Cooperative sociali
                                            Collaborazione in attività di progetto
     Associazioni
     Consorzio Cipat
                                            Iniziative di studio e formazione

Pagina 5
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

   ACCORDO DI RETE AMBITO PISTOIA 20
   L’istituto ha stipulato un accordo di rete con ventidue istituzioni scolastiche del territorio pistoiese “al
   fine di valorizzare le risorse professionali, per la gestione comune di funzioni e di attività
   amministrative, nonché per la realizzazione di progetti, di iniziative didattiche, educative, sportive o
   culturali di interesse territoriale”. La principale attività gestita dalla Rete di Ambito è al momento quella
   relativa all’organizzazione di interventi per la formazione dei docenti (Piano Nazionale di Formazione),
   in esecuzione di quanto previsto dalla L. 107 del 13 luglio 2015.

   RETE DEGLI ISTITUTI TOSCANI PER I SERVIZI COMMERCIALI
   A seguito della emanazione del Decreto Legislativo relativo alla revisione dell’istruzione professionale
   (DL n° 61 del 13 aprile 2017), l’istituto ha aderito alla proposta di costituzione di una rete regionale che
   si ripropone di “soddisfare il comune interesse a:

       -   la definizione e progettazione di percorsi di apprendimento finalizzati ai nuovi profili formativi
           e professionali in uscita, determinato dal riordino in atto nell’Istruzione professionale e degli
           sbocchi occupazionali dei diplomati;
       -   la promozione e la partecipazione alle iniziative di coordinamento e di indirizzo a livello
           nazionale, al fine di formulare proposte per ottimizzare i nuovi percorsi professionali alle
           esigenze emergenti di innovazione del settore commerciale e tecnologico di riferimento;
       -   la concertazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, con la Regione Toscana e con gli enti
           territoriali preposti ai servizi commerciali, per iniziative di comune interesse, compresi i
           raccordi per i passaggi intersistemici;
       -   la promozione di scambi e sinergie tra le scuole aderenti, di tipo organizzativo amministrativo e
           didattico, in rapporto a progettualità regionali, nazionali ed europee condivise;
       -   la formazione del proprio personale per lo sviluppo delle competenze professionali;
       -   il miglioramento della qualità dei servizi erogati, anche nella prospettiva delle periodiche
           revisioni dei curricoli e delle figure professionali di riferimento da parte del Ministero;
       -   la costituzione del Comitato Tecnico Scientifico di rete;
       -   l’interlocuzione con le forze politiche, sindacali ed associative;
       -   la promozione dell’immagine degli istituti a indirizzo Servizi Commerciali presso l’opinione
           pubblica.”

   RETE DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI DELLA TOSCANA
   Allo scopo di dare spessore alla sperimentazione curricolare per il conseguimento della Qualifica OSS, di
   stringere fattive collaborazioni per il miglioramento e adeguamento del corso Socio-Sanitario
   all’evoluzione delle professioni sanitarie, l’istituto ha aderito alla proposta di costituzione di una rete
   regionale che si ripropone di “soddisfare il comune interesse a:

       -   la progettazione di percorsi di apprendimento finalizzati alla concretizzazione del profilo
           formativo e professionale in uscita determinato dal DPR n° 87 del 15 marzo 2010 e dalle
           relative Linee Guida, nonché dalla riforma degli istituti professionali introdotta a seguito della
           Legge 107/2015 e definita dal Governo sulla base della relativa delega;
       -   la concertazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, con la Regione Toscana, con le istituzioni, i
           servizi del settore socio-sanitario, le aziende, le agenzie formative ed il privato sociale ad essi

Pagina 6
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

           collegato, compresi i raccordi per i passaggi intersistemici, nonché la collaborazione con le
           scuole e le reti di scuole del settore presenti sul territorio nazionale per il coordinamento e la
           rete nazionale degli IPSS;
       -   collaborazioni di sistema con le ASL;
       -   la presentazione di iniziative e progetti comuni anche in sotto-reti di scopo, al fine di
           promuovere il successo scolastico con gli studenti, gli accordi con il mondo del lavoro e la
           realizzazione di esperienze qualificate di Alternanza Scuola-Lavoro, stage e apprendistato,
           l’occupabilità alla fine dei percorsi e l’orientamento agli studi superiori;
       -   la formazione del proprio personale per lo sviluppo delle competenze professionali;
       -   il miglioramento della qualità dei servizi erogati e dell’organizzazione;
       -   la definizione puntuale e la migliore attuazione del curricolo per competenze.

   COLLABORAZIONI PER L’INTERCULTURA E L’INCLUSIONE DEGLI ALLIEVI CON BISOGNI
   EDUCATIVI SPECIALI - PIANO EDUCATIVO ZONALE (PEZ)

   L’Istituto “Einaudi” collabora da tempo con i servizi e le associazioni presenti sul territorio e dialoga con
   le Amministrazioni locali della provincia di Pistoia per costruire una rete d’intervento che favorisca una
   cultura dell’accoglienza, dell’inclusione e dello scambio interculturale. Questa finalità è costantemente
   perseguita anche allo scopo di promuovere la piena integrazione degli studenti non italofoni e delle loro
   famiglie nel più vasto contesto sociale in cui si trovano a vivere.

   Varie azioni previste nei progetti “Intercultura” e “Inclusione” sono realizzate grazie ai contributi della
   Regione Toscana relativi al P.E.Z. (Piano Educativo Zonale). Le riunioni di progettazione presso il
   Comune di Pistoia, cui partecipano dirigenti di istituti e referenti per l’intercultura e BES dei Comuni
   della Zona pistoiese, gli incontri tra i referenti di istituti appartenenti a ordini e grado diversi che
   operano in Rete sono un’occasione importante di confronto e scambio tra docenti. Le buone pratiche
   messe a punto da singoli istituti si diffondono e si sperimentano gradualmente negli altri, per favorire
   una continuità metodologica. Ciò è stato richiesto anche dalle “Linee guida” approvate il 21-05-2018
   dalla Giunta della Regione Toscana e sollecitato dalla Conferenza zonale che ha stabilito di destinare
   parte del finanziamento del PEZ età scolare 2018/2019 ai progetti di zona, proprio allo scopo di
   progettare un’azione condivisa a livello di zona, evitando di disperdere risorse in molteplici direzioni e
   di privilegiare la costituzione di progetti in Rete tra le scuole del Comune di Pistoia Zonale (delibera del
   22 giugno 2018) . La scuola ha sottoscritto i seguenti Accordi di rete: “INSIEME SI CRESCE” (istituto
   capofila IC “M. Luter king”), “LA STRADA PER SCEGLIERE INSIEME” (istituto capofila IC “L. da Vinci”)

   Inoltre, il Comune di Pistoia finanzia, sempre nell’ambito del PEZ, da quest’anno scolastico, azioni per
   promuovere l’orientamento scolastico. La nostra scuola ha promosso, come istituto capofila, un accordo
   di rete con Istituti Comprensivi della provincia, come base di collaborazione per l’attuazione del
   progetto “Scegliere conoscendosi e conoscere per scegliere”.

Pagina 7
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

   RETE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CON CORSI SERALI
   L’Istituto Einaudi, storico istituto pistoiese per i corsi serali, fa parte della “Rete Territoriale di Servizio”
   delle Istituzioni scolastiche con corsi serali che ha come capofila il CPIA Pistoia – Centro Provinciale per
   l’Istruzione degli Adulti. L’accordo ha l’obiettivo di creare una rete di servizi più efficiente per migliorare
   la qualità del servizio rivolto all’educazione degli adulti attraverso la coordinazione e la diffusione delle
   buone pratiche nella realizzazione della didattica (percorsi personalizzati, orientamento, formazione
   docenti).

   ACCORDO DI RETE “ A SCUOLA SENZA GRADI”
   Nell’ambito dei processi di miglioramento, il nostro istituto ha stipulato un accordo di rete con alcuni
   Istituti Comprensivi della provincia di Pistoia finalizzato alla costruzione di adeguati percorsi di
   continuità tra l’istruzione di primo e quella di secondo grado. Tale accordo è alla base di uno specifico
   progetto di collaborazione inserito nel Piano di Miglioramento della nostra scuola.

   CONSORZIO ISTITUTI PROFESSIONALI ASSOCIATI TOSCANI (CIPAT)
   L’istituto Einaudi è associato al CIPAT, il cui scopo è quello di “migliorare la qualità organizzativa e
   professionale dei singoli consorziati”. L’istituto partecipa costantemente alle iniziative promosse dal
   consorzio per contribuire alla crescita professionale ed organizzativa dell’intero sistema.

   PIANO PLURIENNALE DI FORMAZIONE DEI DIRIGENTI, INSEGNANTI E PERSONALE ATA DI
   SCUOLE AD ALTA INCIDENZA DI ALUNNI STRANIERI
   L’Istituto ha recentemente aderito alla suddetta rete di carattere formativo, con Istituto capofila l’I.C.
   “Rita Levi Montalcini” di Campi Bisenzio (FI). La rete ha lo scopo di consentire agli istituti che ne fanno
   parte di acquisire maggiori e migliori competenze per gestire al meglio l’inserimento e l’integrazione
   degli alunni stranieri.

Pagina 8
IDENTITÀ DELL’ISTITUTO

Identità dell’istituto
   LA SCUOLA IN NUMERI

      GLI STUDENTI

         ANNO                                 INDIRIZZO                        N° STUDENTI           TOTALE
       SCOLASTICO
           2017 -2018           Servizi Commerciali e Socio sanitari                 621               708
                                          (antimeridiano)
                            Servizi Commerciali e Socio sanitari (serale)             87

           2016 - 2017          Servizi Commerciali e Socio sanitari                 638               713
                                          (antimeridiano)
                            Servizi Commerciali e Socio sanitari (serale)             75

           2015 - 2016          Servizi Commerciali e Socio sanitari                 623
                                          (antimeridiano)                                              703
                            Servizi Commerciali e Socio sanitari (serale)             80

     IL PERSONALE

      TIPOLOGIA                   N°                              UOMINI                     DONNE
       DOCENTI                    120                               33                         87

            ATA                   24                                 6                         18

     L’ ORARIO SCOLASTICO*

            CORSO               GIORNI                ORARIO                ORARIO INIZIO    ORARIO TERMINE
                                                     INGRESSO               DELLE LEZIONI       LEZIONI
     Servizi Commerciali   Dal lunedì al sabato         h. 7:55                 h. 8:00       h. 13:00 (5^ ora)
       (antimeridiano)                                                                        h. 13:50 (6^ ora)
        Servizi Socio-     Dal lunedì al sabato         h. 7:55                 h. 8:00       h. 13:00 (5^ ora)
           sanitari                                                                           h. 13:50 (6^ ora)
       (antimeridiano)
     Servizi Commerciali      Dal lunedì al            h. 17:40                h. 17:40             h. 22:40
           (serale)             venerdì
        Servizi Socio-        Dal lunedì al            h. 17:40                h. 17:40             h. 22:40
           sanitari             venerdì
           (serale)

Pagina 9
IDENTITÀ DELL’ISTITUTO

   IL MANDATO ISTITUZIONALE
   Si riportano di seguito i principali fondamenti normativi del ruolo che l’istituto svolge nel contesto
   socio-economico.

   Secondo l’ Art. 1, Comma 1, della Legge 107/2015:

   “ Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di
   istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di
   apprendimento, per contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali, per prevenire e
   recuperare l'abbandono e la dispersione scolastica, in coerenza con il profilo educativo, culturale e
   professionale dei diversi gradi di istruzione, per realizzare una scuola aperta, quale laboratorio
   permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla
   cittadinanza attiva, per garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di
   istruzione permanente dei cittadini, la presente legge dà piena attuazione all'autonomia delle istituzioni
   scolastiche di cui all'articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni, anche in
   relazione alla dotazione finanziaria.”

   Secondo il Decreto legislativo n. 61 del 13 aprile 2017, ART. 2 comma 3 e 4:

   “Al fine di assicurare alla studentessa e allo studente una solida base di istruzione generale e
   competenze tecnico-professionali in una dimensione operativa in relazione alle attività economiche e
   produttive cui si riferisce l’indirizzo di studio prescelto, i percorsi di istruzione professionale hanno
   un’identità culturale, metodologica e organizzativa che è definita nel profilo educativo, culturale e
   professionale […]. Il profilo educativo, culturale e professionale si basa su uno stretto raccordo della
   scuola con il mondo del lavoro e delle professioni e si ispira ai modelli promossi dall’Unione europea e
   ad una personalizzazione dei percorsi contenuta nel Progetto formativo individuale.”

   L’AGENZIA FORMATIVA
   Dal 21 dicembre 2004 l’istituto L.Einaudi è Agenzia Formativa accreditata presso la Regione Toscana
   (cod. PT 0609) con Certificazione di Qualità ISO 9001:2015 per la progettazione ed erogazione di servizi
   di formazione ed orientamento (Settore EA:37).

   In tale veste l’istituto può:

       §    organizzare corsi di formazione professionale per studenti in obbligo formativo fino a 18 anni
       §    organizzare corsi di formazione post-obbligo (ad esempio: corsi post-diploma)
       §    organizzare corsi di formazione professionale per adulti occupati e non occupati
       §    erogare servizi di orientamento

Pagina 10
CONTESTO

   Contesto
   CONTESTO ESTERNO
   L’istituto è ubicato in un’unica area un tempo occupata dalle vecchie strutture industriali della fabbrica
   metalmeccanica Breda, in prossimità del centro storico di Pistoia e a brevissima distanza dalla stazione
   ferroviaria, dal capolinea delle principali linee bus urbane ed extraurbane e dal nodo autostradale di
   Pistoia. Ampi parcheggi sono presenti nelle immediate vicinanze.

   L’efficacia dei collegamenti permette agli studenti residenti nell’intera area provinciale (ed anche nelle
   province limitrofe) di raggiungere l’istituto utilizzando i servizi pubblici.

   Il contesto territoriale in cui opera la scuola, interessato da una crisi economica che coinvolge più o
   meno direttamente anche le famiglie degli studenti iscritti, è caratterizzato dalla presenza di PMI
   operanti nei comparti del florovivaismo e del commercio, nonché dal terzo settore.

   Per la natura della sua offerta formativa l’istituto, si confà perfettamente alle caratteristiche socio-
   economiche del territorio, in quanto:
       -    il territorio richiede con chiarezza competenze professionali a cui la scuola può dare risposta;
       -    i corsi di studio sono quelli che maggiormente rispondono alle richieste occupazionali del
            territorio.
   Infatti, come si evince dal Bollettino Excelsior (Previsioni novembre 2018) riferito alla provincia di
   Pistoia, risulta che:

       -    il diploma/qualifica professionale è tra i titoli più richiesti del territorio (34%);
       -    i gruppi professionali cui risulta destinato il 32,7% di assunzioni risultano essere quelli degli
            impiegati e delle professioni commerciali e nei servizi;
       -    il settore commerciale è quello per il quale è prevista la più alta percentuale di assunzioni con
            contratto a tempo indeterminato (47,5%).

   L’attenzione dell’istituto alle istanze provenienti dal settore dell’assistenza alla persona, trova risposta
   anche nell’opportunità offerta agli studenti che frequentano l’indirizzo “Servizi per la sanità e
   l’assistenza sociale” di conseguire la Qualifica Regionale di Operatore socio-sanitario, attraverso un
   percorso formativo integrato a quello dell’istruzione.

   Il territorio, attraverso gli Enti Locali e le Fondazioni, è sensibile alle richieste di finanziamento della
   progettualità, soprattutto finalizzate all'inclusione e al contrasto alla dispersione scolastica.

   La scuola, nel contesto sopra descritto, si distingue per la notevole esperienza in tema di integrazione ed
   accoglienza, che costituisce l’essenza della sua mission. Da diversi anni l’istituto ospita studenti di
   diversa provenienza e con esigenze diversificate che rappresentano una notevole ricchezza dal punto di
   vista linguistico e sociale, ai quali offre la possibilità di rafforzare le competenze di base,
   armonizzandole con l’acquisizione delle competenze specifiche dell’indirizzo di studi prescelto, per il
   raggiungimento dei traguardi formativi previsti.

Pagina 11
CONTESTO

   CONTESTO INTERNO
   L’istituto è costituito da due plessi adiacenti, ma non comunicanti internamente, circondati da ampi
   spazi aperti dotati di rampe esterne per il transito di persone a mobilità ridotta. La sede nuova dispone
   di un ascensore che consente il libero accesso di tutti gli studenti e di tutti i visitatori al primo piano
   dove, oltre alle aule è situata un’ampia aula polifunzionale spesso utilizzata anche per incontri e
   convegni aperti al territorio e per tutte le attività didattiche che necessitano di particolari
   apparecchiature (video con ricezione satellitare, impianto Hi-Fi, fotocamera digitale ecc.). Gli uffici sono
   ubicati al primo piano della sede Centrale, la cui struttura architettonica rimane quella originale.

   L’istituto dispone di 41 aule destinate alla didattica, di cui 2 laboratori di informatica, un’aula
   polifunzionale dotata di PC, document camera e monitor touch da 65” (realizzato con fondi PON), 1
   laboratorio linguistico, 1 laboratorio di metodologie operative, 1 palestra attrezzata, 1 aula disegno e 34
   aule classi, di cui 19 dotate di LIM e 4 di monitor touch da 65”, di un’ampia biblioteca e di una sala CIC
   per un supporto psicologico agli studenti. La dotazione di strumentazione informatica consta di
   complessivi 70 PC, 50 notebook e 30 tablet, cui si sono progressivamente aggiunte le lavagne LIM anche
   grazie alla copertura totale con rete Wi-Fi.

   L’istituto è orientato all’aggiornamento continuo della sua dotazione informatica ed è quindi orientato
   sia alla realizzazione di nuovi progetti che alla ricerca di finanziamenti per l’aggiornamento
   dell’hardware che del software, avendo ben presente il ruolo strategico dell’innovazione nella didattica
   e nell’organizzazione generale del sistema.

   Pari attenzione è stata posta al miglioramento degli ambienti e delle condizioni di salvaguardia della
   comunità scolastica in termini di sicurezza e gestione delle emergenze: sono stati recentemente
   migliorati i livelli di controllo video sugli esterni della scuola per accrescere il livello di sicurezza degli
   studenti e scoraggiare azioni di vandalismo verso l’edificio scolastico, grazie all’installazione di n° 6
   telecamere sul perimetro esterno della scuola. La scuola dispone pertanto dei dispositivi di legge in
   merito ad uscite di sicurezza, scale antincendio, punti di raccolta e segnaletica del piano di evacuazione;
   oltre agli estintori, l’istituto è già in possesso di tre defibrillatori, tutti regolarmente installati. Il
   personale incaricato ha seguito specifica formazione per il corretto utilizzo.

   La scuola è dotata di una liquidità costantemente destinata alla retribuzione del personale docente e
   non docente, per tutte le attività che non rientrano nelle retribuzioni a carico dello Stato, destinata
   altresì al rinnovamento delle attrezzature didattiche, nonché all’acquisto dei materiali per utilizzo
   didattico ed amministrativo. L’entità di tali risorse è determinata soprattutto da finanziamenti pubblici,
   ma anche da finanziamenti privati, compresi quelli delle famiglie degli studenti, nonché
   dall’autofinanziamento legato alla gestione dell’eredità Lombardini.

   A titolo esemplificativo indichiamo di seguito la composizione dei finanziamenti all’istituto riferiti
   all’anno finanziario 2017.

Pagina 12
CONTESTO

     COMPOSIZIONE FINANZIAMENTI ANNO FINANZIARIO 2017

     FONTE DI FINANZIAMENTO                                PERCENTUALE FINANZIAMENTO SUL TOTALE

     Stato                                                                      44,31 %

     Regione                                                                    26,55 %

     Provincia                                                                    0%

     Comune                                                                     0,68 %

     Altre istituzioni                                                          1,90 %

     Famiglie (non vincolati)                                                   17,55 %

     Famiglie (vincolati)                                                       7,50 %

     Altre entrate                                                              1,51 %

   L’istituto si caratterizza per un clima gioviale ed accogliente e per il costante confronto tra docenti con
   maturata esperienza e docenti neoassunti portatori di visioni spesso innovative. Non è trascurabile ciò
   che le due componenti possono assicurare agli studenti sul piano educativo, portando in classe punti di
   vista del mondo e modalità di relazione diversificate e tuttavia armonizzate all’interno di un unico
   sistema formativo. Al clima positivo contribuisce la costante collaborazione tra docenti, personale di
   segreteria e collaboratori scolastici, che assicurano il costante supporto ai docenti e rispondono a
   molteplici esigenze degli studenti sia per quanto riguarda servizi di ordine burocratico ed
   amministrativo che di natura assistenziale alla persona.

Pagina 13
OBIETTIVI GENERALI ED EDUCATIVI

Obiettivi generali ed educativi
   Già nel DPR 275/99 il legislatore affermava: “L'autonomia delle istituzioni scolastiche si sostanzia nella
   progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo
   sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle
   caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo,
   coerentemente con le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione”.

   La legge delega n° 53 del 2003, con la quale ha avuto inizio la riforma del sistema scolastico italiano,
   indica come principio fondante del nostro sistema di istruzione e formazione professionale “la crescita e
   la valorizzazione della persona umana, nel rispetto dei ritmi dell'età evolutiva, delle differenze e
   dell'identità di ciascuno “.

   Proprio partendo da questo principio, l’Istituto “L. Einaudi” è impegnato nell'accoglienza di tutti gli
   studenti, tenendo presente la storia personale di ciascuno, i trascorsi scolastici, i tempi e ritmi di
   apprendimento, il proprio linguaggio e il bagaglio culturale personale.

   In particolare l’Istituto ha una tradizione di grande attenzione alle esigenze di tutti gli allievi con bisogni
   educativi speciali. Tra questi sono compresi gli allievi diversamente abili (l. 104/92), quelli con disturbi
   specifici di apprendimento (l. 170/10) e quelli con altri svantaggi (CM 8/13).

   Gli allievi diversamente abili si avvalgono dell'insegnamento di sostegno secondo un piano educativo
   individualizzato. Gli allievi con altri bisogni educativi speciali si avvalgono invece di un piano didattico
   personalizzato. In quest'ultimo caso non è prevista l'assegnazione di docenti di sostegno alla classe.

   La definizione dei piani educativi individualizzati e dei piani didattici personalizzati è competenza dei
   singoli consigli di classe. Nel caso dei piani educativi individualizzati, il personale docente si avvale della
   collaborazione di tutti gli operatori socio-sanitari che seguono l'allievo nell'ambito degli altri servizi
   territoriali. In entrambi i casi vengono previste tutte le misure necessarie per favorire al massimo il
   processo di apprendimento, crescita educativa ed integrazione dell'allievo.

   La scuola cura ogni anno il miglioramento costante dell'inclusione scolastica degli allievi con bisogni
   educativi speciali. Tale miglioramento si realizza con il contributo del Gruppo di Lavoro per l'Inclusione
   (GLI), presieduto dal dirigente scolastico e composto da docenti, genitori ed esperti esterni che
   collaborano con la scuola. Il GLI, in esecuzione di quanto previsto dalla C.M. n°8 del 6 marzo 2013, ha
   elaborato un Piano Annuale per l’Inclusione (PAI), approvato dal Collegio dei Docenti, che è parte
   integrante del presente PTOF (Allegato 2).

   Inoltre, per favorire l’integrazione degli studenti stranieri neoarrivati, la scuola ha predisposto un
   Protocollo di accoglienza (PASS) nel quale vengono precisate le azioni di iscrizione, personalizzazione
   dell'attività didattica e valutazione, redatto sulla base della normativa vigente (DPR 275/99; DPR
   394/99; L. 53/03; DPR n. 122/2009, L. 47 del 2017) e delle “Linee guida per l’accoglienza e
   l’integrazione degli alunni stranieri” (2006 e 2014) e approvato dal Collegio docenti.

Pagina 14
OBIETTIVI GENERALI ED EDUCATIVI

   L’offerta formativa dell’istituto è strutturata su due percorsi alternativi:

       -    Indirizzo “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale”
       -    Indirizzo “Servizi commerciali “

                  RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI AD ENTRAMBI GLI INDIRIZZI
        § COMPETENZA N° 1
   Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali
   essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
        § COMPETENZA N° 2
   Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative
   nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
        § COMPETENZA N° 3
   Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le
   connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali, e le trasformazioni intervenute
   nel corso del tempo.
        § COMPETENZA N° 4
   Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva
   interculturale, sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
        § COMPETENZA N° 5
   Utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in
   diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro.
        § COMPETENZA N° 6
   Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali.
        § COMPETENZA N° 7
   Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con
   riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
        § COMPETENZA N° 8
   Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento.
        § COMPETENZA N° 9
   Riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed
   esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo.
        § COMPETENZA N° 10
   Comprendere ed utilizzare i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento
   dei processi produttivi e dei servizi.
        § COMPETENZA N° 11
   Padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza e alla tutela della
   salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
        § COMPETENZA N° 12
   Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli Assi Culturali per comprendere la realtà ed operare
   in campi applicativi.

Pagina 15
OBIETTIVI GENERALI ED EDUCATIVI

                       INDIRIZZO SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE

   PROFILO PROFESSIONALE
   Il diplomato dell’indirizzo dei “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” possiede specifiche com-
   petenze utili a coprogettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità,
   interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità , finalizzati alla
   socializzazione, all’integrazione, alla promozione del benessere bio-psico-sociale, dell’assistenza e della
   salute in tutti gli ambiti in cui essi si attuino e/o siano richiesti. Realizza attività di supporto sociale e
   assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita, accompagnandole e
   coadiuvandole nell’attuazione del progetto personalizzato, coinvolgendo sia l’utente che le reti informali
   e territoriali.

   RISULTATI DI APPRENDIMENTO
   A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento comuni a
   tutti i percorsi, oltre ai risultati di apprendimento tipici del profilo di indirizzo, di seguito specificati in
   termini di competenze:

   § COMPETENZA N°1
   Collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivolti
   a bambini e adolescenti, persone con disabilità , anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psico-
   sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali
   e informali.
   § COMPETENZA N°2
   Partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle é quipe multi-professionali in diversi contesti
   organizzativi /lavorativi.
   § COMPETENZA N°3
   Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, adottando modalità
   comunicative e relazionali adeguate ai diversi ambiti professionali e alle diverse tipologie di utenza.
   § COMPETENZA N°4
   Prendersi cura e collaborare al soddisfacimento dei bisogni di base di bambini, persone con disabilità ,
   anziani nell’espletamento delle più comuni attività quotidiane.
   § COMPETENZA N° 5
   Partecipare alla presa in carico socio-assistenziale di soggetti le cui condizioni determinino uno stato di
   non autosufficienza parziale o totale, di terminalità , di compromissione delle capacità cognitive e
   motorie, applicando procedure e tecniche stabilite e facendo uso dei principali ausili e presidi.
   § COMPETENZA N°6
   Curare l’allestimento dell’ambiente di vita della persona in difficoltà con riferimento alle misure per la
   salvaguardia della sua sicurezza e incolumità , anche provvedendo alla promozione e al mantenimento
   delle capacità residue e della autonomia nel proprio ambiente di vita.
   § COMPETENZA N° 7
   Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione
   autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.

Pagina 16
OBIETTIVI GENERALI ED EDUCATIVI

   § COMPETENZA N° 8
   Realizzare, in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di
   animazione sociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni.
   § COMPETENZA N° 9
   Realizzare, in collaborazione con altre figure professionali, azioni a sostegno e a tutela della persona con
   fragilità e/o disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare o salvaguardare la
   qualità della vita.
   § COMPETENZA N° 10
   Raccogliere, conservare, elaborare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del
   monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi utilizzando adeguati strumenti in-
   formativi in condizioni di sicurezza e affidabilità delle fonti utilizzate.

   SBOCCHI PROFESSIONALI
   Il superamento dell’Esame di Stato permette l’inserimento nel mondo del lavoro nel ruolo di Animatore
   socio-educativo con utenti anziani e minori (Legge Regionale 41/2005) e il riconoscimento dei seguenti
   titoli culturali:

        •   equipollenza con la Qualifica Regionale di ADB (Addetto all’Assistenza di Base)
        •   credito di ore 600/1000 per il conseguimento della Qualifica Regionale di OSS (Operatore Socio
            Sanitario)

   A partire dall’anno scolastico 2016-2017, la scuola ha aderito alla proposta di arricchimento dell’Offerta
   Formativa dell’indirizzo Socio-Sanitario, avviando una sperimentazione rivolta agli studenti delle classi
   terze e finalizzata al conseguimento della Qualifica Regionale di “Operatore Socio-Sanitario” (Delib. N°
   706 del 19/07/2016 della Regione Toscana). La sperimentazione “intende offrire agli studenti […] che
   abbiano scelto tale opzione, l’opportunità di frequentare, nell’ultimo triennio, un percorso curricolare,
   specificamente arricchito e finalizzato, volto ad assicurare, oltre al raggiungimento degli obiettivi
   curricolari, anche l’acquisizione delle competenze professionali dell’OSS, indispensabili per
   l’ottenimento della relativa qualifica.” (Protocollo d’Intesa R.T e USR)

   Il Diploma consente altresì l’accesso all’Università: facoltà mediche e paramediche, corso di Laurea in
   Scienze motorie, in Scienze dell’educazione e in Psicologia.

Pagina 17
OBIETTIVI GENERALI ED EDUCATIVI

                 SERVIZI PER LA SANITÀ E L’ASSISTENZA SOCIALE - QUADRO ORARIO

                                          PRIMO BIENNIO
                             AREA GENERALE                                     Classe 1^         Classe 2^
   Asse dei linguaggi (Italiano, Inglese)                                       231 ore           231 ore
   Asse matematico (Matematica)                                                 132 ore           132 ore
   Asse storico-sociale (Storia, Geografia, Diritto e Economia)                 132 ore           132 ore
   Scienze Motorie                                                               66 ore              66 ore
   Religione Cattolica o Attività Alternativa                                    33 ore              33 ore
                                                     Totale Area Generale       594 ore           594 ore
                           AREA DI INDIRIZZO
   Asse scientifico, tecnologico e professionale
   (Scienze integrate, TIC, Seconda lingua straniera*, Metodologie
                                                                                462 ore           462 ore
   operative, Scienze umane, Laboratori professionali di indirizzo
   ITP)
                                                     di cui in compresenza      198 ore           198 ore
                                                 Totale Area d’Indirizzo        462 ore           462 ore
   Personalizzazione degli apprendimenti                                          132                 132

                                       TRIENNIO
                           AREA GENERALE                                     Classe 3^     Classe 4^     Classe 5^
  Asse dei linguaggi (Italiano, Inglese)                                      198 ore       198 ore         198 ore
  Asse matematico (Matematica)                                                99 ore        99 ore            99 ore
  Asse storico-sociale (Storia)                                               66 ore        66 ore          66 ore
  Scienze Motorie                                                             66 ore        66 ore          66 ore
  Religione Cattolica o Attività Alternativa                                  33 ore        33 ore          33 ore
                                                    Totale Area Generale      462 ore       462 ore         462 ore
                          AREA DI INDIRIZZO
  Asse dei linguaggi (Seconda Lingua straniera*)                              99 ore        99 ore          99 ore
  Asse scientifico, tecnologico e professionale
  - Area discipline giuridiche ed economiche (Diritto, Economia e
  Tecnica Amministrativa)                                                     495 ore       495 ore         495 ore
  - Area scientifica (Igiene e Cultura medico sanitaria)
  - Area tecnico-professionale (Psicologia, Metodologie Operative)
                                                Totale Area d’Indirizzo       594 ore       594 ore         594 ore
   * A scelta dello studente: francese o spagnolo

Pagina 18
OBIETTIVI GENERALI ED EDUCATIVI

                                      INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

   PROFILO PROFESSIONALE
   Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali“ partecipa alla realizzazione
   dei processi amministrativo-contabili e commerciali, con autonomia e responsabilità esercitate nel
   quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate nell’ambito di una dimensione operativa della
   gestione aziendale. Utilizza le tecnologie informatiche di più ampia diffusione. Supporta le attività di
   pianificazione, programmazione, rendicontazione relative alla gestione. Collabora alle attività di
   comunicazione, marketing e promozione dell’immagine aziendale in un ambito territoriale o settoriale,
   attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi, orientando le azioni nell’ambito socio-
   economico e interagendo con soggetti e istituzioni per il posizionamento dell’azienda in contesti locali,
   nazionali e internazionali. Riferisce a figure organizzative intermedie in organizzazioni di medie e grandi
   dimensioni, ovvero direttamente al management aziendale in realtà organizzative di piccole dimensioni.

   RISULTATI DI APPRENDIMENTO
   A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento comuni a
   tutti i percorsi, oltre ai risultati di apprendimento tipici del profilo di indirizzo, di seguito specificati in
   termini di competenze:

   § COMPETENZA N° 1
   Interagire nei sistemi aziendali riconoscendone i diversi modelli organizzativi, le diverse forme
   giuridiche con cui viene svolta l’attività e le modalità di trasmissione dei flussi informativi, collaborando
   alla stesura di documenti aziendali di rilevanza interna ed esterna e all’esecuzione degli adempimenti
   civilistici e fiscali ricorrenti.
   § COMPETENZA N° 2
   Curare l’applicazione, l’adattamento e l’implementazione dei sistemi informativi aziendali, contribuendo
   a semplici personalizzazioni degli applicativi informatici e degli spazi di archiviazione aziendale, a
   supporto dei processi amministrativi, logistici o commerciali, tenendo conto delle norme, degli
   strumenti e dei processi che garantiscono il trattamento dei dati e la loro protezione in condizioni di
   sicurezza e riservatezza.
   § COMPETENZA N° 3
   Collaborare alle attività di pianificazione, programmazione, rendicontazione, rappresentazione e
   comunicazione dei risultati della gestione, contribuendo alla valutazione dell’impatto economico e
   finanziario dei processi gestionali.
   § COMPETENZA N° 4
   Collaborare, nell’area della funzione commerciale, alla realizzazione delle azioni di fidelizzazione della
   clientela, anche tenendo conto delle tendenze artistiche e culturali locali, nazionali e internazionali,
   contribuendo alla gestione dei rapporti con i fornitori e i clienti, anche internazionali, secondo principi
   di sostenibilità economico-sociale legati alle relazioni commerciali.

Pagina 19
OBIETTIVI GENERALI ED EDUCATIVI

   § COMPETENZA N° 5
   Collaborare alla realizzazione di azioni di marketing strategico ed operativo, all’analisi dei mercati, alla
   valutazione di campagne informative, pubblicitarie e promozionali del brand aziendale adeguate alla
   mission e alla policy aziendale, avvalendosi dei linguaggi più innovativi e anche degli aspetti visivi della
   comunicazione.
   § COMPETENZA N° 6
   Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, prevenendo
   eventuali situazioni di rischio.
   § COMPETENZA N° 7
   Collaborare nella ricerca di soluzioni finanziarie e assicurative adeguate ed economicamente
   vantaggiose, tenendo conto delle dinamiche dei mercati di riferimento e dei macro-fenomeni economici
   nazionali e internazionali.

   SBOCCHI PROFESSIONALI
   Il diploma quinquennale, rilasciato a seguito del superamento dell’Esame di stato, consente l’immediato
   inserimento nel mondo del lavoro (sia presso le Pubbliche Amministrazioni che le aziende private
   presenti sul territorio), apre molteplici percorsi di formazione ulteriore e permette l’accesso a tutte le
   facoltà universitarie per il conseguimento di laurea di primo e secondo livello. La specificità della
   preparazione acquisita trova la sua più naturale prosecuzione nelle facoltà come Economia e Commercio
   ed Economia Aziendale.

Pagina 20
OBIETTIVI GENERALI ED EDUCATIVI

                                  SERVIZI COMMERCIALI - QUADRO ORARIO

                                         PRIMO BIENNIO
                            AREA GENERALE                                     Classe 1^          Classe 2^
   Asse dei linguaggi (Italiano, Inglese)                                      231 ore             231 ore
   Asse matematico (Matematica)                                                132 ore             132 ore
   Asse storico-sociale (Storia, Geografia, Diritto e Economia)                132 ore             132 ore
   Scienze Motorie                                                              66 ore              66 ore
   Religione Cattolica o Attività Alternativa                                   33 ore              33 ore
                                                    Totale Area Generale       594 ore             594 ore
                           AREA DI INDIRIZZO
   Asse scientifico, tecnologico e professionale
   (Scienze integrate, TIC, Seconda lingua straniera*, Tecniche
                                                                               462 ore             462 ore
   Professionali dei servizi commerciali, Laboratori professionali di
   indirizzo ITP)
                                                    di cui in compresenza      198 ore             198 ore
                                                 Totale Area d’Indirizzo       462 ore             462 ore
   Personalizzazione degli apprendimenti                                         132                 132

                                       TRIENNIO
                           AREA GENERALE                                    Classe 3^    Classe 4^      Classe 5^
  Asse dei linguaggi (Italiano, Inglese)                                     198 ore      198 ore          198 ore
  Asse matematico (Matematica)                                               99 ore       99 ore             99 ore
  Asse storico-sociale (Storia)                                              66 ore       66 ore           66 ore
  Scienze Motorie                                                            66 ore       66 ore           66 ore
  Religione Cattolica o Attività Alternativa                                 33 ore       33 ore           33 ore
                                                 Totale Area Generale        462 ore      462 ore          462 ore
                         AREA DI INDIRIZZO
  Asse dei linguaggi (Seconda Lingua straniera*)                             99 ore       99 ore           99 ore
  Asse scientifico, tecnologico e professionale
  - Area discipline giuridiche ed economiche (Diritto ed Economia)
                                                                             495 ore      495 ore          495 ore
  - Area tecnico-professionale (Tecniche Professionali dei servizi
  Commerciali, Tecniche di comunicazione, Informatica)
                                                Totale Area d’Indirizzo      594 ore      594 ore          594 ore
                                                 di cui in compresenza        297          297                297
   * A scelta dello studente: francese o spagnolo

Pagina 21
OBIETTIVI GENERALI ED EDUCATIVI

                                                  CORSO SERALE
   I corsi dell’Istituto Einaudi si rivolgono
   - a tutti i cittadini, lavoratori e non lavoratori che vogliono riprendere gli studi;
   - a chi vuole conseguire una qualificazione professionale diversa da quella già posseduta;
   - agli stranieri che vogliono conseguire il diploma nella scuola italiana.

   I corsi sono di durata quinquennale e si concludono con l'Esame di Stato che dà accesso a ogni facoltà
   universitaria.
   Si svolgono la sera dalle 17:40 alle 22:40 - dal lunedì al venerdì.

   Nell’ottica di agevolare il più possibile il percorso di coloro che riprendono gli studi, i corsi prevedono:
   1) una flessibilità dell’orario seguendo le esigenze dello studente lavoratore (entrate posticipate e uscite
   anticipate);
   2) riconoscimento dei crediti formali, informali e non formali che possono ridurre notevolmente il
   percorso degli studi;
   3) esami integrativi e di idoneità, da sostenere entro il mese di dicembre di ogni anno, al fine di
   deliberare l’ammissione definitiva all’anno di corso richiesto;
   4) orientamento e ri-orientamento in itinere per la scelta dell’indirizzo più congeniale o più idoneo per
   ogni studente.

   Nell’istituto sono attivi due corsi:
   • “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale”
   • “Servizi commerciali”

   I “Profili professionali”, i “Risultati di apprendimento” e gli “Sbocchi occupazionali” coincidono con quelli
   già descritti per i corsi antimeridiani.

Pagina 22
OBIETTIVI GENERALI ED EDUCATIVI

                                       ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

   AZIONI PROGETTUALI
       -    promuovere stabili relazioni con il territorio attraverso la realizzazione di percorsi di stage
            per la progettazione di una didattica basata sulle competenze, applicata secondo la logica
            “imparare facendo”, con una stretta e costante collaborazione tra scuola e impresa;
       -    incentivare la conoscenza diretta della struttura organizzativa delle aziende a carattere
            produttivo e sanitarie attraverso la realizzazione di "visite aziendali" per stimolare la
            motivazione e l'interesse degli studenti;
       -    proporre la partecipazione a seminari professionalizzanti organizzati dagli enti presenti sul
            territorio per arricchire le proposte educative offerte agli studenti dall’istituto Einaudi;
       -    individuare e potenziare, all'interno dei curricula delle varie discipline del corso commerciale e
            socio-sanitario, gli argomenti di natura professionalizzante, per sviluppare e consolidare
            conoscenze e abilità proprie del profilo professionale in uscita.
   MODALITÀ DI VALUTAZIONE
       -    valutazione al termine dello stage, effettuata dal tutor aziendale e dal tutor scolastico, su
            apposita modulistica fornita dalla scuola;
       -    più valutazioni effettuate dai docenti curricolari, per verificare la ricaduta positiva delle attività
            di ASL sul percorso didattico.

                                   PROGETTO FIORMATIVO INDIVIDUALE
   In base al D. M. n. 92 del 24 maggio 2018, a partire dall’anno scolastico 2018-2019, per ogni studente e
   per ogni studentessa delle classi prime, i Consigli di Classe compilano un Progetto Formativo Individuale
   (PFI) che, partendo da un bilancio personale delle competenze, viene poi aggiornato durante l’intero
   quinquennio, grazie all’attività di tutoraggio svolta dai docenti preposti a tale funzione.

   Il Progetto Formativo Individuale ha i seguenti scopi:

       -    evidenziare i saperi e le competenze acquisite da ciascuna studentessa e da ciascuno studente,
            anche in modo non formale e informale;
       -    rilevare le potenzialità e le carenze riscontrate, al fine di motivare ed orientare ciascuna
            studentessa e ciascuno studente nella progressiva costruzione del proprio progetto formativo e
            professionale.

                                          INTERVENTI DI RECUPERO
   Per alunni che necessitano di particolari attenzioni in relazione al recupero, vengono effettuati
   interventi specifici, le cui modalità variano in relazione alle esigenze delle classi e dei singoli studenti.

   In modo particolare, la scuola attiva uno sportello didattico pomeridiano, grazie al quale i docenti
   ricevono gli studenti per aiutarli nello svolgimento dei compiti assegnati per casa, nel recupero delle
   conoscenze e nell’approfondimento. Lo sportello è una delle modalità attraverso le quali si attuano gli
   Interventi Didattici Educativi Integrativi.

Pagina 23
Puoi anche leggere