OPERA PIA CLAUDIO ZILIOLI - Scuola Materna "Crespi-Zilioli" - Approvato dal Collegio Docenti in data 02 settembre 2016
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
OPERA PIA CLAUDIO ZILIOLI Scuola Materna “Crespi-Zilioli” Approvato dal Collegio Docenti in data 02 settembre 2016 www.scuolamaternacrespizilioli - e.mail: maternacrespizilioli@virgilio.it - Tel. e Fax 035 520838
Sommario PREMESSA ...................................................................................................................................................................... 3 QUALCHE INFORMAZIONE SUL COMUNE DI NEMBRO... ................................................................................... 5 NOTA STORICA ................................................................................................................................... 6 IDENTITA’ E FINALITA’ ...................................................................................................................... 6 SCELTE EDUCATIVE DELLA SCUOLA........................................................................................................................ 7 COMPETENZE CHIAVE, COMPETENZE SPECIFICHE, TRAGUARDI ....................................................... 10 PROFILO COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ........................................... 11 SCELTE CURRICULARI........................................................................................................................ 13 DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA................................................................. 18 RISORSE ........................................................................................................................................... 19 PERSONALE .............................................................................................................................................................. 19 FORMAZIONE DEL PERSONALE .......................................................................................................................... 20 SCELTE ORGANIZZATIVE .................................................................................................................. 21 1. CALENDARIO .............................................................................................................................................. 21 2. TEMPI DELL’ACCOGLIENZA ..................................................................................................................... 21 3. CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE SEZIONI ............................................................................... 22 4. MOTIVAZIONE DELLE SCELTE ORGANIZZATIVE............................................................................. 22 5. COLLOQUI CON I GENITORI.................................................................................................................. 22 6. ORGANIZZAZIONE TEMPI E SPAZI ..................................................................................................... 22 IL TEMPO ...................................................................................................................................................................... 23 DETTAGLIO DELLA GIORNATA DEL BAMBINO............................................................................................... 24 LA DOCUMENTAZIONE ......................................................................................................................................... 26 SPAZI INTERNI................................................................................................................................. 27 SPAZI ESTERNI ................................................................................................................................ 28 I NOSTRI PROGETTI ......................................................................................................................... 29 PROGETTO ACCOGLIENZA.................................................................................................................................... 29 PROGETTO CONTINUITÀ ..................................................................................................................................... 30 PROGETTO “NINO IL PRIMINO” ......................................................................................................................... 31 PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE ................................................................................................................ 31 PROGETTO INGLESE: 5 ANNI .............................................................................................................................. 31 PROGETTO MUSICA: 4 ANNI ............................................................................................................................... 32 PROGETTO I.R.C. (Insegnamento Religione Cattolica) ........................................................................................ 32 LABORATORI ..................................................................................................................................... 33 MANIPOLATIVA: 3 ANNI ............................................................................................................................. 33 PSICOMOTRICITÀ: 3-4-5 ANNI ................................................................................................................. 33 TEATRO: 3-4-5 ANNI..................................................................................................................................... 33 CREATIVO: 4-5 ANNI .................................................................................................................................... 33 MINIBASKET: 5 ANNI................................................................................................................................... 33 LOGOPEDIA: 3-4-5 ANNI .............................................................................................................................. 34 VERIFICA E VALUTAZIONE ............................................................................................................... 35 APPUNTAMENTI ................................................................................................................................ 36 COLLEGIO DOCENTI ...................................................................................................................................... 36 COMITATO SCUOLA FAMIGLIA ................................................................................................................. 36 ASSEMBLEA GENERALE ................................................................................................................................ 36 ASSEMBLEA DI SEZIONE ............................................................................................................................ 36 INCONTRI FORMATIVI E INFORMATIVI ................................................................................................ 36 INCONTRI DI FESTA..................................................................................................................................... 36 COLLOQUI INDIVIDUALI ............................................................................................................................ 36 INCONTRI DI CONTINUITA’ CON LA SCUOLA PRIMARIA .................................................................. 36 INCONTRI DI CONTINUITA’ CON L’ASILO NIDO ................................................................................. 36 Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 1/50
ALLEGATO N. 1 – REGOLAMENTO INTERNO ........................................................................................................ 37 ALLEGATO N. 2 – INFORMATIVA PRIVACY .......................................................................................................... 40 ALLEGATO N. 3 – PROGETTO EDUCATIVO ............................................................................................................ 41 ALLEGATO N. 4 – PATTO DI CORRESPONSABILITA’ .......................................................................................... 43 ALLEGATO N. 5 – PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE 2016/2017 ............................................................... 45 Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 2/50
PREMESSA La Scuola Materna Crespi Zilioli di Nembro è una SCUOLA PARITARIA. La legge definisce “scuole paritarie” (Legge 10 marzo 2000, n.62 “Norme per la parità scolastica e disposizioni sul diritto allo studio e all’istruzione”) le istituzioni scolastiche non statali e degli enti locali che, a partire dalla scuola dell'infanzia, corrispondono agli ordinamenti generali dell'istruzione, sono coerenti con la domanda formativa delle famiglie e sono caratterizzate da requisiti di qualità ed efficacia fissati dalla legge medesima. Nel sistema nazionale dell'istruzione, quindi, le istituzioni scolastiche sia statali che paritarie concorrono, nella loro specificità e autonomia, a realizzare l'offerta formativa sul territorio. In tale contesto la Scuola interviene a sostenere l'efficacia e l'efficienza dell'intero sistema nazionale di istruzione (C. M. n. 31 del 18 marzo 2003 “Disposizioni e indicazioni per l'attuazione della legge 10 marzo 2000, n. 62, in materia di parità scolastica”). La riforma del sistema nazionale d'istruzione (Legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti“), stabilisce che le istituzioni scolastiche predispongano il PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.), e la scuola dell'infanzia Crespi Zilioli, in quanto scuola paritaria, elabora tale piano, nell'ambito della propria autonomia organizzativa e didattica ai sensi dalla normativa vigente (Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell'art. 21 della Legge 15 marzo 1999, n. 59). Il P.T.O.F. è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione educativa ed organizzativa che le scuole adottano nell’ambito della loro autonomia. Il Piano ha valore triennale e può essere rivisto annualmente, sempre entro il mese di ottobre. Il P.T.O.F., coerente con gli obiettivi generali ed educativi determinati a livello nazionale dalle “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione” (M.I.U.R., settembre 2012), viene elaborato dal Collegio dei Docenti. La scuola dell'infanzia si presenta, quale primo segmento del percorso scolastico, come comunità attiva aperta al territorio e alle famiglie con cui esercita la corresponsabilità educativa, basata sul riconoscimento dei reciproci ruoli e sul vicendevole supporto, e promuove pratiche volte a perseguire comuni finalità educative, come esplicitato nelle Indicazioni nazionali. In ottemperanza ai principi costituzionali, ai principi della Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza (1989), nelle normative europee (Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18.12.2006), e in conformità a quanto predisposto dalla L. n. 107/2015, la Crespi Zilioli promuove: Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 3/50
• il pieno sviluppo della persona umana, • l'uguaglianza delle opportunità educative e formative, • il superamento di ogni forma di discriminazione, • l'accoglienza e l'inclusione, • la valorizzazione della pluralità delle culture familiari, linguistiche, etniche e religiose, · la partecipazione attiva delle famiglie, · l'apertura al territorio. Il presente P.T.F.O. sarà reso noto alle famiglie mediante la sua pubblicazione sul sito istituzionale della Scuola: www.scuolamaternacrespizilioli.it e distribuito in estratto (schede) a tutte le famiglie. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 4/50
QUALCHE INFORMAZIONE SUL COMUNE DI NEMBRO... Nembro (abitanti 11.636), in provincia di Bergamo, è collocato lungo l'ansa del fiume Serio all'inizio della Valle Seriana, e confina con in comuni di Alzano Lombardo, Zogno, Algua, Selvino, Albino, Pradalunga, Scanzorosciate e Villa di Serio. Il suo territorio è in massima parte collinare e montuoso, costituito, per la parte nord, dalla catena montuosa che separa la Valle Seriana dalle Valli Brembana e Serina, e, per la parte sud, dalla catena montuosa che separa le Valli Seriana e Cavallina. Tra questi due versanti, s'inserisce la stretta pianura di fondovalle attraversata dal fiume Serio. Il territorio comunale ha una superficie di circa 15,22 Kmq ed è connotato da una suddivisione abbastanza netta tra una zona di fondovalle, dove sorgono il centro del paese e la frazione di Gavarno, e zone di collina e montagna dove l'agglomerato maggiore è costituito dalla frazione di Lonno. Il fiume Serio separa il capoluogo dalla frazione di Gavarno ma agevoli piste ciclopedonali consentono la viabilità festiva e feriale tra le diverse località del paese. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 5/50
IDENTITA’ NOTA STORICA La Scuola Materna “Crespi Zilioli” con sede in Nembro (BG), già Asilo Infantile “Benigno Crespi”, trae le sue origini “dall’iniziativa di parecchie persone benefiche”. Nasce per accogliere ed educare bambine e bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni per provvedere alla loro formazione morale ed intellettuale. Venne costituita in data 30 dicembre 1905 e cominciò a funzionare in data 2 dicembre 1906. A partire dal 29 Luglio 1997 questa Scuola è riconosciuta ad ogni effetto quale Ente con personalità giuridica di diritto privato. A decorrere dall’anno scolastico 2000-2001 è riconosciuta come Scuola paritaria ai sensi della Legge 10/3/2000, nr. 62. Nell’anno 2013 è stata acquisita dall’Opera Pia Claudio Zilioli di Bergamo, ente che svolge attività socio/assistenziali ed educative e che già da diversi anni sostiene con elargizioni, in collaborazione con la Parrocchia San Martino e con il Comune di Nembro, la Scuola Materna. La nostra Scuola aderisce alla FISM tramite l’associazione ADASM (Associazione Scuole Materne di Bergamo). IDENTITA’ E FINALITA’ La Scuola Materna “Crespi Zilioli” intende radicare la propria proposta educativa, aperta a tutti, nella concezione cristiana della vita, che Genitori ed Insegnanti s’impegnano a rispettare in spirito di collaborazione. La finalità della Scuola Materna è il concreto servizio ai primari diritti personali e comunitari del bambino nella libertà di educazione, riconosciuti dalla Costituzione Italiana. Essa, inoltre, concorre, insieme alle altre Scuole dell’Infanzia Statali autonome e comunali, alla realizzazione di obiettivi di uguaglianza sociale e promozione umana. Accoglie anche i bambini svantaggiati, stranieri, diversamente abili, in armonia con le finalità e gli aspetti che la caratterizzano e che vengono esplicitati nel Progetto Educativo della Scuola stessa. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 6/50
SCELTE EDUCATIVE DELLA SCUOLA La scuola Materna “Crespi Zilioli”, consapevole delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, cosciente che il paesaggio educativo è diventato estremamente complesso, ricco di stimoli e contraddizioni e che la società attuale è caratterizzata dal fenomeno dell’immigrazione e dall’uso di strumenti tecnologici e multimediali alla portata di tutti, si impegna ad educare il bambino e a provvedere ai suoi bisogni tenendo presente la cultura dell’inclusione e il consolidamento dell’identità di ciascun individuo. Essere attenta alla crescita del bambino nei suoi aspetti: cognitivi, affettivi, sociali, spirituali, religiosi, per favorire lo stare bene a scuola. Favorire l’accoglienza di tutti i bambini per promuovere la scuola dell’inclusività. Condividere le regole comunitarie considerate come risorse educative. Favorire lo sviluppo della motivazione e dell’interesse del bambino ad imparare ed apprendere. Valorizzare l’unicità e la singolarità di ogni bambino attraverso percorsi personalizzati per esprimere il meglio di ciascuno. Favorire la scoperta della spiritualità religiosità del bambino. Formare cittadini italiani che siano nello stesso tempo cittadini dell’Europa e nel mondo. Sostenere, stimolare, sensibilizzare la partecipazione e la collaborazione dei genitori per il raggiungimento degli obiettivi educativi. Considerare la qualificazione di tutto il personale, docente ed ausiliario, condizione indispensabile dell’impegno educativo. Curare i rapporti con le altre istituzioni educative presenti sul territorio. Collaborare con gli Enti locali, in particolare con le Scuole primarie e con le strutture statali, nel rispetto delle reciproche autonomie e competenze. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 7/50
FINALITA’ FINALITA’ Attraverso percorsi, obiettivi, contenuti e metodi, la SCUOLA DELL’INFANZIA “CRESPI-ZILIOLI” si propone di aiutare il bambino a: CONSOLIDARE L’IDENTITA’ significa vivere serenamente tutte le dimensioni dell’io, sentirsi sicuri in un ambiente allargato, imparare a conoscersi e a essere riconosciuti come persona unica ed irripetibile. SVILUPPARE L’AUTONOMIA significa avere fiducia in sé, fidarsi degli altri, provare soddisfazione nel fare da sé e saper chiedere aiuto. ACQUISIRE COMPETENZE significa giocare, muoversi, manipolare, esplorare, domandare, imparare a riflettere, ascoltare, comprendere, descrivere, rappresentare un’immagine utilizzando una pluralità di linguaggi. SVILUPPARE IL SENSO DI significa scoprire l’altro da sé, stabilire regole CITTADINANZA condivise rispettando gli altri, l’ambiente e la natura. SODDISFARE IL BISOGNO Significa aiutare i bambini a sentirsi accolti DI ACCOGLIENZA E DI per quello che sono e dare attenzione ATTENZIONE positiva al loro essere bambini. INDIVIDUARE PUNTI DI Significa infondere nei bambini sicurezza, stima RIFERIMENTO STABILI e fiducia per dare stabilità alle loro esperienze, in quanto emergono fragilità emotive sempre più frequenti. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 8/50
STARE BENE A SCUOLA Significa aiutare i bambini a comprendere che la crescita della propria personalità è inevitabilmente legata a quella degli altri compagni di sezione. Significa aiutare anche le famiglie a ricercare non solo il bene del proprio figlio, ma il bene comune. AVVICINARSI A DIO Significa far scoprire ad ogni bambino un Dio che è Padre, amico e guida nella quotidianità. RISCOPRIRE IL SENSO DI Significa far emergere nel bambino il bisogno di MERAVIGLIA contatto con la natura e il piacevole senso di sorpresa che ogni esplorazione porta. ACQUISIRE SENSO CRITICO Significa salvaguardare e valorizzare nei E SVILUPPARE CREATIVITA’ bambini la propria originalità; aiutarli a trovare i mezzi per poter dare senso a ciò che li circonda. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 9/50
COMPETENZE CHIAVE, COMPETENZE SPECIFICHE, TRAGUARDI COMPETENZE SPECIFICHE, TRAGUARDI Le competenze specifiche che fanno capo ai campi di esperienza sono state incardinate nella competenza chiave europea di riferimento. Si è scelto di articolare il curricolo a partire dalle otto competenze chiave europee perché queste rappresentano, come del resto la Premessa delle Indicazioni 2012 precisa, la finalità generale dell’istruzione e dell’educazione e spiegano le motivazioni dell’apprendimento stesso, attribuendogli senso e significato. Esse sono delle “metacompetenze”, poiché, come dice il parlamento Europeo, “le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione”. Le competenze chiave sono quelle esplicitate nella Raccomandazione del Parlamento Europeo del 18 dicembre 2006 e riportate dalle Indicazioni 2012: 1. Comunicazione nella madrelingua a cui fanno capo le competenze specifiche della lingua e del campo di esperienza “I discorsi e le parole”. 2. Comunicazione nelle lingue straniere a cui fanno capo le competenze specifiche della lingua straniera e del campo di esperienza “I DISCORSI E LE PAROLE”. 3. Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia a cui fanno capo prevalentemente le competenze specifiche del campo di esperienza “LA CONOSCENZA DEL MONDO”. 4. Competenza digitale a cui fanno capo le competenze tecnologiche di utilizzo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione, naturalmente al livello iniziale proprio di una didattica della scuola dell’infanzia; i campi di esperienza in cui questa competenza può essere perseguita sono tutti, con alcune peculiarità più tipiche del campo “IMMAGINI, SUONI, COLORI”. 5. Imparare a Imparare è competenza metodologica fondamentale cui non corrispondono nelle indicazioni traguardi specifici; le competenze specifiche sono state ideate dalla scrivente e i campi di esperienza in cui esercitare questa competenza sono ovviamente tutti. 6. Competenze sociali e civiche: si sono raggruppate qui le competenze facenti parte del campo “IL SÉ E L’ALTRO”. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 10/50
7. Spirito di iniziativa e intraprendenza: a questa competenza chiave fanno capo competenze metodologiche come la presa di decisioni, il problem-solving, le competenze progettuali: indicatori di competenza e loro articolazione in abilità e conoscenze sono opera della scrivente. I campi di esperienza in cui esercitarla sono tutti. 8. Consapevolezza ed espressione culturale: a questa competenza fanno capo le competenze specifiche relative alla lettura, fruizione, produzione di messaggi visivi, sonori, musicali, artistici; all’espressione corporea. Per praticità didattica e di valutazione, la competenza chiave è stata disaggregata nelle componenti: 9. competenze relative all’espressione visiva, musicale e artistica che si riferisce al campo di esperienza: “ IMMAGINI, SUONI, COLORI”; 10. competenze relative alla consapevolezza e all’espressione corporea, che fanno capo ai due campi di esperienza: “IL CORPO E IL MOVIMENTO” e “IMMAGINI, SUONI, COLORI”. PROFILO COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 11/50
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea. Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc. Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 12/50
SCELTE CURRICULARI IL SE’ E L’ALTRO Questo campo rappresenta l’ambito elettivo in cui tempi della cittadinanza attiva, dei diritti e dei doveri, del funzionamento, del funzionamento della vita sociale e delle istituzioni trovano una prima opportunità per essere affrontati, rielaborati e praticati concretamente. La scuola si pone come spazio d’incontro e di dialogo, di approfondimento culturale e di reciproca formazione tra genitori e insegnanti per affrontare insieme questi temi e proporre ai bambini un modello di ascolto e di rispetto che li aiuti a trovare risposte alle grandi domande, in coerenza con le scelte della propria famiglia, muovendosi verso la costruzione di una grammatica comune della convivenza democratica. Traguardi per lo sviluppo della competenza Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato. Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme. Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise. Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 13/50
IL CORPO E IL MOVIMENTO I bambini portano a scuola il proprio corpo, giocano, comunicano, si esprimono con la mimica, si travestono, si mettono alla prova, lo rappresentano: in questi modi percepiscono la completezza del proprio sé, consolidando autonomia e sicurezza emotiva. La scuola dell’infanzia mira a sviluppare gradualmente nel bambino la capacità di leggere, capire ed interpretare i messaggi provenienti dal corpo proprio e altrui, di rispettarlo e averne cura, di esprimersi e comunicare attraverso di esso per giungerne a raffinarne la capacità percettiva e di conoscenza degli oggetti, la capacità di orientarsi nello spazio, di muoversi e comunicare secondo fantasia e creatività. Traguardi per lo sviluppo della competenza l bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto. Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva. Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 14/50
IMMAGINI, SUONI E COLORI L’incontro delle bambine e dei bambini con l’arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda. I materiali esplorati con i sensi, le tecniche sperimentate e condivise nell’atelier della scuola, le osservazioni di luoghi (piazze, giardini, paesaggi) e di opere (quadri, musei, architetture) aiuteranno a migliorare le capacità percettive, coltivare il piacere della fruizione, della produzione e dell’invenzione e ad avvicinare alla cultura e al patrimonio artistico. La musica è un’esperienza universale carica di emozioni e ricca di tradizioni culturali. La bambina e il bambino, interagendo cin il paesaggio sonoro, sviluppano le proprie capacità cognitive e relazionali, imparano a percepire, aprire possibilità sonoro- espressive e simbolico – rappresentative, accrescendo la fiducia nelle proprie potenzialità. L’ascolto delle produzioni sonore personali li apre al piacere di fare musica e alla condivisione di repertori appartenenti i vari generi musicali. La bambina e il bambino si confrontano con i nuovi media e con i nuovi linguaggi della comunicazione, come spettatori e come attori. La scuola può aiutarli a familiarizzare con l’esperienza delle multimedialità (la fotografia, il cinema, la televisione, il digitale), favorendo un contatto attivo con i media e la ricerca delle loro possibilità espressive e creative. Traguardi per lo sviluppo della competenza Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie. Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione...); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte. Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti. Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro- musicali. Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 15/50
I DISCORSI E LE PAROLE La scuola dell’infanzia ha la responsabilità di promuovere in tutti, bambine e bambini, la padronanza della lingua italiana, rispettando l’uso della lingua di origine. La vita di sezione offre la possibilità di sperimentare una varietà di situazioni comunicative ricche di senso, in cui ogni bambino diventa capace di usare la lingua nei suoi diversi aspetti, acquista fiducia nelle proprie capacità espressive, comunica, descrive, racconta, immagina. Appropriati percorsi didattici sono finalizzati all’estensione del lessico, alla corretta pronuncia di suoni, parole e frasi, alla pratica delle diverse modalità di interazione verbale (ascoltare, prendere la parola, dialogare, spiegare), contribuendo allo sviluppo di un pensiero logico e creativo. Traguardi per lo sviluppo della competenza Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 16/50
LA CONOSCENZA DEL MONDO La curiosità e le domande sui fenomeni naturali, su se stessi e sugli organismi viventi e su storie, fiabe e giochi tradizionali con riferimenti matematici, possono cominciare a trovare risposte guardando sempre meglio i fatti del ondo, cercando di capire come e quando succedono, intervenendo per cambiarli e sperimentando gli effetti dei cambiamenti. Toccando, smontando, costruendo e ricostruendo, affinando i propri gesti, le bambine e i bambini individuano qualità e proprietà degli oggetti e dei materiali, ne immaginano la struttura e sanno assemblarli in varie costruzioni; riconoscono e danno un nome alle proprietà individuate; si accorgono delle loro eventuali trasformazioni. La famigliarità con i numeri può nascere a partire da quelli che si usano nella vita di ogni giorno; poi ragionando sulle quantità e sulla numerosità di oggetti diversi, le bambine e i bambini costruiscono le prime fondamentali competenze sul contare oggetti o eventi, accompagnandole co i gesti dell’indicare, del togliere e dell’aggiungere. Muovendosi nello spazio, i bambini scelgono ed eseguono i percorsi più idonei per raggiungere una meta prefissata. Operano e giocano con materiali strutturati, costruzioni, giochi da tavolo di vario tipo. Traguardi per lo sviluppo della competenza l bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata. Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro cambiamenti. Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. a familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità. Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/ sotto, destra/sinistra, ecc.; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 17/50
DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Ogni campo di esperienza offre specifiche opportunità di apprendimento, ma contribuisce allo stesso tempo a realizzare i compiti di sviluppo pensati unitariamente per i bambini dai tre ai sei anni, in termini di identità (costruzione del sé, autostima, fiducia nei propri mezzi), di autonomia (rapporto sempre più consapevole con gli altri), di competenza (come elaborazione di conoscenze, abilità, atteggiamenti), di cittadinanza (come attenzione alle dimensioni etiche e sociali). Al termine del percorso triennale della scuola dell’infanzia, è ragionevole attendersi che ogni bambino abbia sviluppato alcune competenze di base che strutturano la sua crescita personale. Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d’animo propri e altrui. Ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti, quando occorre sa chiedere aiuto. Manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l’ambiente e le persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti. Condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei contesti privati e pubblici. Ha sviluppato l’attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e morali. Coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte di conoscenza. Sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la lingua italiana. Dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio- temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media, delle tecnologie. Rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi, ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana. È attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa consapevole dei processi realizzati e li documenta. Si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla pluralità di culture, lingue, esperienze. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 18/50
RISORSE La nostra principale e grande risorsa è il BAMBINO in tutto il suo essere, attorno al quale interagiscono più persone: La Famiglia, che rappresenta il contesto più influente per lo sviluppo del bambino, è portatrice di risorse che possono essere valorizzate, sostenute e condivise nella scuola, per consentire di creare una rete solida di scambi e di responsabilità comuni. Il Collegio Docenti è responsabile diretto dell’organizzazione didattica della Scuola e della formazione integrale degli alunni. Elabora il curriculum esplicito ed implicito (stile educativo/didattico, tempi, spazi, verifica e documentazione). Il Personale Ausiliario che, svolgendo il proprio lavoro in sintonia con il P.T.O.F., collabora con i Docenti ed instaura rapporti positivi con i bambini. Il Consiglio di Gestione. La Coordinatrice Didattica. Lo Psicologo, don Giuseppe Belotti, che offre consulenze settimanali alle Famiglie e alle Insegnanti e corsi formativi annuali per i Genitori. Volontari che donano il loro tempo per il buon funzionamento della Scuola. Altra risorsa importante che la Scuola offre è un ricco e vasto materiale strutturato. PERSONALE Insegnanti di sezione Laboratori Alice Brignoli Erika Bassis Paola Cortinovis Lorena Canrenzio Rita Cuminetti Francesca Merati (da gennaio 2017) Mariagrazia Marinetti Paola Pellicioli Ilenia Pulcini Nadia Siquilberti Cuoca: Cinzia Pellicioli - Aiuto cuoca: Ildi Gereb Ausiliarie Marilena Bergamelli Elisabetta Curnis Gloria Perico Barbara Previtali Giuseppina Venturetti Mariangela Volpi Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 19/50
FORMAZIONE DEL PERSONALE Per quanto riguarda la formazione e l’aggiornamento del Personale docente, attinente sia all’aspetto culturale, pedagogico e didattico, ci si avvale dei corsi organizzati annualmente dall’ADASM di Bergamo; inoltre il personale partecipa al Coordinamento di Zona. Per quanto riguarda, invece, la formazione obbligatoria in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro (D.lgs. 81/2008) Haccp (D.Lgs. 193/2007) e Antincendio (DPR 151/2011), questa Scuola Materna ha affidato il servizio alla ditta TQSI di Bergamo, che tiene sotto controllo la validità e le scadenze dei suddetti corsi e organizza corsi di aggiornamento in tale ambito. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 20/50
SCELTE ORGANIZZATIVE 1. CALENDARIO • Anno scolastico: Calendario scolastico regionale perpetuo. Inizio lezioni: 5 settembre Fine lezioni: 30 giugno Vacanze scolastiche: 1 novembre - Ognissanti 8 dicembre –Immacolata Concezione Dal 23 dicembre al 6 gennaio – vacanze natalizie Lunedì e Martedì di Carnevale Da giovedì santo a martedì dopo Pasqua - vacanze pasquali 25 aprile – Festa della Liberazione 1 maggio – Festa del Lavoro 2 giugno – Festa della Repubblica 2. TEMPI DELL’ACCOGLIENZA • orario scolastico: accoglienza dalle 8.30 alle 9.30 attività dalle 9.30 alle 15.45 per i piccoli: riposo dalle 13.30 alle 14.50 circa • per i mezzani e grandi (già frequentanti) prima settimana di inizio anno scolastico: alle 8.30/9.30: accoglienza alle 12.45/13.00: uscita seconda settimana di inizio anno scolastico: fino alle ore 15.45/16.00 (con orario prolungato per chi ne avesse fatta richiesta scritta). • ORARIO INSERIMENTO per i piccoli: L’inserimento è previsto nella seconda settimana circa di inizio anno scolastico, tenendo presenti le esigenze di ciascun bambino, avverrà in modo graduale e personalizzato, con i seguenti orari: 1^ fase: dalle 9.30 alle 11.20 2^ fase: dalle 9.30 alle 12.50/13.00 (dopo pranzo) 3^ fase: orario completo. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 21/50
• uscita: per tutti alle ore 15.45/16.00 • per i piccoli, su richiesta dei genitori ed estesa a tutto l’anno scolastico, è prevista l’uscita anticipata alle 12.45/13.00 come pure per chi avesse motivi particolari nel corso dell’anno scolastico, sempre su richiesta scritta del genitore presentata alla Direzione. • orario prolungato: anticipo alle 7.30 e posticipo dalle 16.00 alle 17.30 solo per motivi di lavoro dei genitori, su richiesta scritta degli stessi da presentare presso la direzione della Scuola. Tali prolungamenti di orario prevedono un supplemento di costo della retta. 3. CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE SEZIONI A settembre vengono accolti i bambini nati entro il 31 gennaio dell’anno successivo. A gennaio quelli nati entro il 30 aprile. Le sezioni vengono formate secondo le seguenti modalità: Il numero dei bambini per ogni sezione non può superare le 28 unità. Possibilmente numero equo tra maschi e femmine. Nei limiti del possibile, suddivisione equa dei bambini stranieri. Per continuità educativa, si lascia alle famiglie la possibilità di scegliere la stessa sezione del fratello/sorella già frequentante. Riduzione del numero di bambini in sezione nel caso di presenza di bambino diversamente abile. 4. MOTIVAZIONE DELLE SCELTE ORGANIZZATIVE Il collegio docenti ha deciso che all’inizio di ciascun anno scolastico, per alcuni giorni, frequenteranno solo i grandi e i mezzani, allo scopo di riconsolidare i rapporti instaurati nell’anno scolastico precedente e di creare un clima di attesa nei confronti dei piccoli che frequenteranno la scuola successivamente. 5. COLLOQUI CON I GENITORI E’ un momento di confronto fra Genitori ed Insegnanti riguardante il bambino per aiutarlo nella crescita. Due incontri annuali. 6. ORGANIZZAZIONE TEMPI E SPAZI I tempi e gli spazi sono pensati al fine di creare “lo stare bene a scuola”, affinché ogni bambino trovi un clima accogliente, sereno, caldo e stimolante a livello cognitivo, favorendo così la relazione affettiva tra bambini e bambini e tra bambini e adulti. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 22/50
IL TEMPO La nostra giornata scolastica Dalle 7.30 alle 8.30 pre-scuola a pagamento, su richiesta. Dalle 8.30 alle 9.30 accoglienza e gioco libero nei saloni, con l’insegnante di riferimento Dalle 9.30 alle 9.50 in aula: appello – preghiera – conversazione Dalle 9.50 alle 10.50 attività di sezione o laboratorio Dalle 10.50 alle 11.25 gioco in salone o all’aperto Dalle 11.25 alle 11.45 bagni Dalle 11.45 alle 12.45 pranzo Dalle 13.10 alle 14.50 I piccoli vengono portati prima in bagno e poi nella sala riposo Dalle 12.45 alle 13.45 gioco in salone o all’aperto Dalle 13.45 alle14.00 bagni Dalle 14.00 alle15.00 attività di sezione o laboratorio Dalle 15.00 alle 15.45 merenda e giochi in sezione Dalle 15.45 alle 16.00 uscita Dalle 16 alle 17.30 post -scuola su richiesta, a pagamento E’ possibile in caso di necessità, previa richiesta scritta dei genitori, l’uscita anticipata, (ore 12.50/13.00). Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 23/50
DETTAGLIO DELLA GIORNATA DEL BAMBINO ORARIO AMBIENTI ATTIVITA’ BISOGNO DEL OBIETTIVO RUOLO EDUCATIVO INSEGNANTE BAMBINO - DISTACCO SERENO - ACCOGLIENZA DALLA FAMIGLIA GIOCO LIBERO CON - SORVEGLIANZA 08:30 – 09:30 SALONE MATERIALE NON ACCOGLIENZA - SOCIALIZZAZIONE STRUTTURATO - RELAZIONE INDIVIDUALE, DI PICCOLO GRUPPO E CON I GENITORI - SALUTI - SENSO DI - SOCIALIZZAZIONE - RELAZIONE APPARTENENZA AL IN PICCOLO PROPOSITIVA - APPELLO GRUPPO CLASSE GRUPPO INDIVIDUALE E AL 09:30 – 09.50 CLASSE GRUPPO - PREGHIERA - SCAMBIO DI - ACQUISIZIONE COMUNICAZIONE ED RITMI TEMPORALI - CONVERSAZIONE ESPERIENZE - SVILUPPO DELLA AUTONOMIA AFFETTIVA - ATTIVITA’ NERENTI AL - COMPIERE - SVILUPPO DELLE - REGIA EDUCATIVA PROGETTO ESPERIENZE ABILITA’ E EDUCATIVO/DIDATTIC SIGNIFICATIVE COMPETENZE - RELAZIONI DI 09:50 – 10:50 CLASSE O (SEZIONE) ATTRAVERSO PICCOLO LABORATORI - NECESSITA’ DI AVERE L’ORGANIZZAZIO NE GRUPPO - ATTIVITA’ DI RELAZIONI DEGLI SPAZI-TEMPI LABORATORIO FACILITATE IN E L’USO CREATIVO - MEDIATORE / PICCOLO GRUPPO DEI MATERIALI RISORSA OMOGENEO /ETEROGENEO - MOVIMENTO E USO - SVILUPPO DELLA - MEDIATORE / LIBERO DEGLI SPAZI SOCIALIZZAZIONE RISORSA ATTREZZATI NEL CONFRONTO CON L’ALTRO E - RELAZIONE SALONE GIOCO LIBERO CON - SOCIALIZZAZIONE E RISPETTO DELLE INDIVIDUALE E DI 10:50 – 11:25 GIARDINO MATERIALE NON RELAZIONI AMICALI REGOLE GRUPPO STRUTTURATO - SVILUPPO - SORVEGLIANZA DELL’AUTONOMIA NELL’USO ADEGUATO DEGLI STRUMENTI RITUALI IGIENICI PER IGIENICO E AUTONOMIA RELAZIONE 11:25- 11:45 SERVIZI PREPARARSI AL FISIOLOGICO PERSONALE E CURA INDIVIDUALE E DI IGIENICI PRANZO DI SE’ GRUPPO - ALIMENTARE - ACQUISIZIONE - GESTIONE DEL CORRETTE MOMENTO 11:45 – 12:45 AULA CONSUMAZIONE DEL - CONDIVISIONE ABITUDINI PRANZO PRANZO ALIMENTARI - RELAZIONE - AUTONOMIA PERSONALE BISOGNO DEL OBIETTIVO RUOLO ORARIO AMBIEN ATTIVITA’ BAMBINO EDUCATIVO INSEGNANTE TI Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 24/50
ORARIO AMBIENTI ATTIVITA’ BISOGNO DEL OBIETTIVO RUOLO BAMBINO EDUCATIVO INSEGNANTE 12:45- 13:00 RITUALI DI RASSICURAZIONE DEL AUTONOMIA NELLA RELAZIONE DI solo per i CORRIDOIO PREPARAZIONE RIENTRO A CASA CURA DEL SE’ PICCOLO GRUPPO bambini che ne DELL’USCITA han fatto richiesta - MOVIMENTO E USO - SVILUPPO DELLA - MEDIATORE / LIBERO DEGLI SPAZI SOCIALIZZAZIONE RISORSA ATTREZZATI NEL CONFRONTO DELL’ALTRO E - RELAZIONE 12:45- 13:45 SALONE GIOCO LIBERO CON -SOCIALIZZAZIONE E RISPETTO DELLE INDIVIDUALE E DI GIARDINO MATERIALE NON RELAZIONI AMICALI REGOLE GRUPPO STRUTTURATO - SVILUPPO - SORVEGLIANZA DELL’AUTONOMIA NELL’USO ADEGUATO DEGLI STRUMENTI RITUALI IGIENICI PER - SVILUPPO - RELAZIONE SERVIZI DELL’AUTONOMIA INDIVIDUALE E DI PREPARARSI AL 13:10 - 15:00 IGIENICI RIPOSO IGIENICO PERSONALE E PICCOLO E CURA DI SE’ GRUPPO PICCOLI FISIOLOGICO - SVILUPPO DI UN RIPOSO - RELAZIONE STANZA DEL RAPPORTO DI AFFETTIVA RIPOSO FIDUCIA CON L’AMBIENTE E LE PERSONE ADULTE - SORVEGLIANZA 13:45- 14:00 RITUALI IGIENICI PER IGIENICO E AUTONOMIA RELAZIONE SERVIZI PREPARARSI FISIOLOGICO PERSONALE E CURA INDIVIDUALE E DI MEZZANI IGIENICI ALL’ATTIVITA’ DI SE’ GRUPPO - POMERIDIANA GRANDI - ATTIVITA’ INERENTI - COMPIERE - SVILUPPO DELLE - REGIA EDUCATIVA ALPROGETTO ESPERIENZE ABILITA’ E EDUCATIVO/DIDATTICO SIGNIFICATIVE COMPETENZE - RELAZIONE DI 14:00 – 15:00 CLASSE (sezione) ATTRAVERSO PICCOLO LABORATORI - NECESSITA’ DI AVERE L’ORGANIZZAZIONE GRUPPO MEZZANI RELAZIONI DEGLI SPAZI/TEMPI -- - ATTIVITA’ DI FACILITATE IN E USO CREATIVO - MEDIATORE / GRANDI LABORATORIO PICCOLO GRUPPO DEL MATERIALE RISORSA OMOGENEO / ETEROGENEO - MERENDA -SOCIALIZZAZIONE E - SVILUPPO DELLA - RELAZIONE CON 15:00 – 15:45 CLASSE RELAZIONI AMICALI SOCIALIZZAZIONE LA CLASSE - GIOCHI LIBERI CON NEL CONFRONTO MATERIALE DELL’ALTRO E STRUTTURATO RISPETTO DELLE REGOLE RITUALI DI RASSICURAZIONE AUTONOMIA NELLA RELAZIONE 15:45 – 16:00 CLASSE PRERAZIONE DEL RIENTRO A CASA CURA DEL SE’ CON LA CLASSE ALL’USCITA Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 25/50
METODOLOGIA DIDATTICA Il Collegio docenti, considerando il BAMBINO protagonista attivo del suo apprendimento, attua le seguenti scelte metodologiche e didattiche: Valorizzazione del gioco. L’Esplorazione e la ricerca. Apprendimento per la scoperta. Contestualizzazione della realtà. Cura della vita di relazione basata sull’ascolto attivo. LA DOCUMENTAZIONE La documentazione è il materiale attraverso il quale si conferisce identità al vissuto scolastico e alla crescita del bambino. Il Collegio Docenti provvede a compilare la documentazione relativa alla progettazione, alla valutazione (griglie), all’osservazione e alla raccolta di tutto quanto prodotto dai bambini. La documentazione del lavoro dei docenti e dei bambini offre l’opportunità di riesaminare le loro esperienze, di riflettere su di esse, di ricavare informazioni importanti per l’assestamento dei loro saperi, permettendo l’instaurazione di un confronto e un momento di verifica e di programmazione. Quindi il “bilancio” viene effettuato al termine di ogni unità di apprendimento. Alle famiglie dei nuovi iscritti viene proposta la compilazione della scheda di presentazione del proprio figlio, che verrà successivamente utilizzata nel primo colloquio individuale, dopo il periodo dell’accoglienza; tutto ciò al fine di valutare periodicamente il lavoro svolto per poi pensare e riprogettare il piano delle attività. Inoltre, per i bambini dell’ultimo anno verrà compilata la scheda osservativa di passaggio alla scuola primaria, predisposta dall’’Istituto Comprensivo di Nembro. Tale scheda verrà condivisa durante la riunione di raccordo con le insegnanti referenti della Scuola Primaria, previa presentazione della stessa ai genitori dei bambini interessati. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 26/50
SPAZI INTERNI Lo spazio che la Scuola offre risponde ai bisogni di accoglienza e di serenità, di movimento, di sicurezza, di stimolo alla curiosità e all’apprendimento del bambino. Lo spazio interno risponde in modo funzionale alle esigenze educative ed organizzative, permettendo di offrire ai bambini momenti di: ATTIVITA’ di SEZIONE ATTIVITA’ di LABORATORI MOMENTI RICREATIVI COMUNI Questo spazio è costituito da: • sette aule di sezione che accolgono bambini di età eterogenea • un’aula per Psicomotricità • un’aula per Manipolativa • un’aula per “CreAttiva” • un’aula per Laboratorio Teatrale • due saloni per attività libere e strutturate • un dormitorio Inoltre: Direzione – Segreteria – Infermeria - Cucina – Lavanderia – Servizi igienici per i Bambini e per il Personale – Spogliatoio per il Personale – Sala per Assemblee. Sala riunioni per: Collegio Docenti, Consiglio di Gestione, Comitato Scuola-Famiglia. Piano Triennale Offerta Formativa – P.T.O.F. - aa.ss. 2016/2019 pag. 27/50
Puoi anche leggere