CLASSE 5 BI INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS Silvio Ceccato

Pagina creata da Riccardo Capasso
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE 5 BI INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS Silvio Ceccato
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

          Anno scolastico 2020-2021

                CLASSE 5 BI

INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI
        ARTICOLAZIONE INFORMATICA
CLASSE 5 BI INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS Silvio Ceccato
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                            (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, art. 5 comma 2)

Anno scolastico: 2020-2021

Classe: 5 BI

Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni – Articolazione: Informatica

Coordinatore di classe: prof.ssa Barban Maurizia

                                                 INDICE
ELENCO INSEGNANTI E RELATIVE DISCIPLINE                                        5
PREMESSA                                                                       6
1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO                                                 6
  1.1. Caratteristiche del territorio e bacino d’utenza                        6
  1.2. Il contesto e l’offerta formativa. Il focus della didattica             6
  1.3. Accoglienza e integrazione                                              7
  1.4. Profilo professionale dell’indirizzo di riferimento                     7
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                                  9
  2.1. Elenco alunni della classe quinta                                       9
  2.2. Flussi degli studenti nel triennio conclusivo                          10
  2.3. Distribuzione dei debiti nel terzo e nel quarto anno                   10
  2.4. Comportamento e rendimento                                             10
  2.5. Strategie di recupero conseguenti allo scrutinio del trimestre         10
  2.6. Azioni didattiche durante l’emergenza Covid-19                         11
  2.7. Composizione del Consiglio di Classe nel triennio                      11
3. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE (ultimo anno di corso)                           13
  3.1. Obiettivi didattici – educativi trasversali                            13
  3.2. Obiettivi cognitivi trasversali                                        13
  3.3. Obiettivi pluridisciplinari (Conoscenze – Abilità - Competenze)        13
4. ATTIVITA’ PROGRAMMATE E REALIZZATE NEL TRIENNIO                            14
  4.1. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)     15
  4.2. Cittadinanza e Costituzione ed Educazione Civica                       15
5. PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO                                            16
  5.1. Simulazioni del colloquio orale                                        16
6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE E MISURAZIONE                           17
  6.1. Tabella per l’attribuzione del credito scolastico e formativo          17
7. ALLEGATI                                                                   18
ALLEGATO A - Relazioni finali dei singoli Docenti - Programmi dettagliati     19
  Allegato A                                                                  32
Materia GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA                          32
Classe 5 BI                                                                   32
CLASSE 5 BI INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE INFORMATICA - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IIS Silvio Ceccato
Indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI                a.s 2020/2021                               32
1)   Progettare interfacce                                                                           44
2)   La progettazione dei siti Web.                                                                  44
3)   Architetture per applicazioni Web                                                               44
4)   Realizzare applicazioni per la comunicazione in rete.                                           44
5)   Progettare sistemi sicuri.                                                                      44
6)   Reati digitali.                                                                                 44
●    Lezione frontale.                                                                               46
●    Lezioni in DDI.                                                                                 46
●    Esercitazione in classe.                                                                        46
●    Richiesta di interventi.                                                                        46
●    Proposte di problemi concreti e ricerca di soluzioni non codificate.                            46
●    Assegnazione di lavoro individuale domestico.                                                   46
●    Correzione in classe dei lavori.                                                                47
●    Verifica della comprensione degli argomenti trattatati, prima di procedere con il programma. 47
a)   Testi adottati: Iacobelli-Baldino etc, Progettare tecnologie in movimento, Ed. Juvenilia Scuola
     47
b)   Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: mappe.                                  47
c)   Attrezzature e spazi didattici utilizzati: computer, lavagna.                                   47
d)   Software utilizzati: SharpDev4.4, Apache Netbeans IDE 12.3, Packet Trace 5.3.3.                 47
ALLEGATO B - Griglie di valutazione                                                                  52
ALLEGATO C - Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato             53
Non pubblicato                                                                                       53
ALLEGATO D - Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto
anno                                                                                             54
ALLEGATO E - Materiali utilizzati per la trattazione dei nodi concettuali delle diverse discipline
durante la simulazione del colloquio orale                                                           56
Esempio 1                                                                                            56
56
Esempio 3                                                                                         58
ALLEGATO F - Prospetto riassuntivo delle esperienze di stage nell’ambito dei PCTO                 59
ALLEGATO G – Percorsi e Progetti di Cittadinanza e Costituzione ed Educazione Civica              60
ALLEGATO H – Certificazioni conseguite dagli studenti                                             64
ALLEGATO I - Tabella per l’attribuzione del credito scolastico                                    65
    Tabella A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza                   65
    Tabella B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta                  65
    Tabella C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione
    all’Esame di Stato                                                                            65
    Tabella D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in sede di
    ammissione all’Esame di Stato                                                                  66
ELENCO INSEGNANTI E RELATIVE DISCIPLINE
                        Anno scolastico 2020-2021

         Docente                    Disciplina           Firma

BORGHIN FABIO             GESTIONE PROGETTO
                          ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

GIANELLO ANNALISA         LABORATORIO DI GESTIONE
                          PROGETTO ORGANIZZAZIONE
                          D’IMPRESA

OLIVIERI SIMONE           INFORMATICA

BARBAN MAURIZIA           LINGUA E LETTERATURA
                          ITALIANA E STORIA

FABBIANI MAURO            MATEMATICA

DI LUIGI FRANCESCA        INGLESE

CALLEGARO ANDREA          SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

GASPARINI LUIGI           SISTEMI E RETI

SOLDO GIUSEPPE            TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE
                          DI SISTEMI INFORMATICI E
                          TELECOMUNICAZIONI

ELIA VINCENZA             LABORATORIO DI TECNOLOGIE E
                          PROGETTAZIONE DI SISTEMI
                          INFORMATICI E
                          TELECOMUNICAZIONI

SAPONE DOMENICO           LABORATORIO DI INFORMATICA E
                          DI SISTEMI E RETI

ZANUSO GIOVANNI           RELIGIONE CATTOLICA
PREMESSA
Il presente documento è stato elaborato dal Consiglio di Classe della 5 Bi, per la Commissione
d’esame, quale documento relativo all’azione didattica ed educativa realizzata nell’ultimo anno di
corso e previsto dall’art. 5, comma 2, D.P.R. n. 323/1998 (Regolamento recante la disciplina degli
Esami di Stato conclusivi di corsi di studio di istruzione secondaria superiore). Esso indica i
contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, criteri, gli strumenti di
valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, per l’anno scolastico in corso, nonché gli altri elementi
ritenuti significativi dal Consiglio di Classe ai fini dello svolgimento degli esami.

Tale documento dovrà servire come riferimento:
   - per la preparazione all’esame di Stato del candidato;
   - per la conduzione del colloquio da parte della Commissione.

Il Consiglio di Classe lo ha pertanto elaborato in modo chiaro ed esaustivo, correlato di ogni
elemento che possa concorrere alla realizzazione degli obiettivi enunciati.

Il Documento sarà reso pubblico nei limiti previsti dalla normativa, affisso all’albo dell’Istituto e
chiunque ne abbia interesse potrà estrarne copia.

                          1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
L’istituto porta il nome di Silvio Ceccato, illustre scienziato e filosofo montecchiano, e ha la sede
centrale a Montecchio Maggiore in piazzale Collodi, 7.
L’Istituto, autonomo dal 2004, è stato dedicato a Silvio Ceccato (1914 – 1997) nel 2006.

E’ articolato in due sedi: la sede principale in piazzale Collodi, 7 e il plesso di via Veneto, 29/31.

Nel corso degli anni sono stati effettuati lavori di ampliamento nella sede di via Veneto per adattare
gli edifici ai nuovi corsi professionali e tecnologici e nella sede di P.le Collodi dove sono stati creati
tre nuovi laboratori, due di informatica e uno di lingue.
La popolazione scolastica è costituita attualmente da oltre 1000 studenti frequentanti corsi diurni e
serali.

1.1. Caratteristiche del territorio e bacino d’utenza

Gli utenti provengono in massima parte da paesi limitrofi che confluiscono nel territorio di
Montecchio Maggiore, estendendosi anche in tutta la valle del Chiampo e lungo la vallata dell’Agno
fino a Cornedo, raggiungendo a nord i comuni di Sovizzo e Altavilla e a sud i comuni di Grancona,
Sarego; alcuni studenti provengono dalla provincia di Verona. Il bacino è stato caratterizzato negli
anni passati da un forte sviluppo economico e da una realtà commerciale e industriale
rappresentata da piccole, medie e grandi imprese in rapporto con l’estero. Ciò comporta una
richiesta di persone qualificate di specifiche capacità professionali, ma anche relazionali.

1.2. Il contesto e l’offerta formativa. Il focus della didattica

L’Istituto è una scuola dove la formazione dello studente si fonda su una stretta alternanza di teoria
e pratica e lo comprovano tutti i progetti messi in atto sia per l’indirizzo Tecnico sia per l’indirizzo
Professionale.

Il piano dell’Offerta formativa pone particolare attenzione, nel rispetto del pluralismo culturale e
della libertà d’insegnamento, ad un’azione in grado di coniugare conoscenze teoriche e abilità
pratiche mediante una serie di progetti che consentano all’Istituto d’inserirsi in maniera attiva nel
territorio in cui opera. Pertanto, il Collegio dei docenti si è mosso lungo un percorso che:
1.    potesse promuovere competenze;
 2.    elaborasse progetti di lavoro in Istituto o in collaborazione con i soggetti territoriali
       interessati;
 3.    accertasse le conoscenze e le abilità conseguite;
 4.    s’impegnasse in un’analisi costante delle necessità educative dei giovani;
 5.    fosse pronto a rispondere alle richieste positive provenienti dal mondo del lavoro.

Nell’insegnamento delle discipline i docenti hanno operato in modo da esaltare tutti quegli aspetti
che hanno concorso a potenziare le scelte autonome, le capacità di porsi criticamente di fronte a
proposte e problemi; sono ricorsi ad esercitazioni e ad approcci pratico – operativi per favorire ‚la
propria mente che si espande‛ (S. Ceccato).

1.3. Accoglienza e integrazione

L’Istituto accoglie tutti gli alunni che trovano strumenti e proposte operative in grado di soddisfare
le necessità di sviluppo di capacità e di relazione. L’integrazione degli studenti con disabilità è
perseguita con oculata distribuzione delle risorse umane e strumentali e con un’attenzione
particolare per individuare e mettere a frutto i talenti di ciascuno.

1.4. Profilo professionale dell’indirizzo di riferimento

Il Diplomato in ‚Informatica e Telecomunicazioni‛:
     − ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione
        dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di
        comunicazione;
     − ha competenze e conoscenze che, a seconda delle diverse articolazioni, si rivolgono
        all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di
        sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei
        segnali;
     − ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono
        rivolgersi al software: gestionale – orientato ai servizi – per i sistemi dedicati ‚incorporati‛;
     − collabora nella gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e
        internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle
        informazioni (‚privacy‛).

E in grado di:
    − collaborare, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della
        tutela ambientale e di intervenire nel miglioramento della qualita dei prodotti e
        nell’organizzazione produttiva delle imprese;
    − collaborare alla pianificazione delle attivita di produzione dei sistemi, dove applica capacita
        di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
    − esercitare, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un
        approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo,
        nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
    − utilizzare a livello avanzato la lingua inglese per interloquire in un ambito professionale
        caratterizzato da forte internazionalizzazione;
    − definire specifiche tecniche, utilizzare e redigere manuali d’uso.

Nell’indirizzo sono previste le articolazioni ‚Informatica‛ e ‚Telecomunicazioni‛, nelle quali il profilo
viene orientato e declinato.
In particolare, con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative
tecniche, viene approfondita nell’articolazione ‚Informatica‛ l’analisi, la comparazione e la
progettazione di dispositivi e strumenti informatici e lo sviluppo delle applicazioni informatiche.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo ‚Informatica e
Telecomunicazioni‛ consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di
competenze:

   1. Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali.
   2. Descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di
      telecomunicazione.
   3. Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di
      gestione della qualita e della sicurezza.
   4. Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali.
   5. Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti.
   6. Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza.
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1. Elenco alunni della classe quinta

                                    n. alunni

                                         1

                                         2

                                         3

                                         4

                                         5

                                         6

                                         7

                                         8

                                         9

                                         10

                                         11

                                         12

                                         13

                                         14

                                         15

                                         16
2.2. Flussi degli studenti nel triennio conclusivo

                  N. alunni      N. alunni     N. alunni      N. alunni     N. alunni       N. alunni
                iscritti dalla    inseriti    trasferiti in   promossi     promossi a          non
                   classe                         altra       a giugno       giugno         promossi
   Classe
                precedente                     sezione /                       con
                                               istituto o                   asterisco
                                                 ritirati

Terza                17             2              3             15              2              1

Quarta               15             1               /            16              1              /

Quinta               16              /              /

2.3. Distribuzione dei debiti nel terzo e nel quarto anno

               Disciplina                     N. debiti terzo anno          N. debiti quarto anno

 informatica                                             1                              1

 telecomunicazioni                                       1

2.4. Comportamento e rendimento

La classe è composta da 16 studenti, tutti provenienti dalla classe precedente.
.

I e era e i i e       e a a e       i ret        a    i t e ti e i i       tra a a ta a atte ti
e arte i i a e atti it r      te Per a tri ra a i ’i e        e    t i e ’atte i e i         a e
sono sempre stati adeguati e i livelli raggiunti non sempre sufficienti, sommati ad alcune fragilità
emotive e caratteriali. La situazione pandemica e la Dad hanno sicuramente influito in modo
negativo sulla costanza nella partecipazione e sui rendimenti non particolarmente brillanti.
Ne        e     i       rta e t e i t e ti           rrett e i r        a e     e e a iatat

2.5. Strategie di recupero conseguenti allo scrutinio del trimestre

Le strategie di recupero messe in atto dal Consiglio di Classe per gli alunni con insufficienze
conseguenti allo scrutinio del trimestre sono coerenti con quanto deliberato dal C.d.D e si è
convenuto per tutte le discipline di effettuare recupero individuale o in itinere in modo da rafforzare
i nodi disciplinari cruciali per il raggiungimento degli obiettivi prefissati in termini di conoscenze e
competenze in ogni singola disciplina.
Le verifiche sono state eseguite in itinere mediante prova scritta/orale. Ogni docente, nel corso
dell’anno, ha dato ampio spazio al lavoro di consolidamento e potenziamento delle conoscenze,
abilità e competenze pregresse anche con l'assegnazione di lavori mirati.
2.6. Azioni didattiche durante l’emergenza Covid-19

Al fine garantire la continuità del processo educativo durante l’emergenza sanitaria, i docenti del
Consiglio di Classe hanno messo in atto diverse strategie in linea con le indicazioni date
dall’Istituto.
La presenza all’inizio dell’anno è stata al 100%, tranne che per il pomeriggio di rientro (martedì)
svolto sempre in Didattica a distanza (Dad).
Le fasi successive hanno visto alternare momenti di Dad al 100%, poi Dad al 100% assicurando
però la presenza un giorno alla settimana per la frequenza ai laboratori e di Dad al 50% alternata
con la presenza al 50%, in base alla fascia di appartenenza della Regione Veneto e alle
indicazioni nazionali sull’evolversi della pandemia
Nella parte finale dell’anno, dal giorno 26 aprile 2021, tutti gli studenti di classe quinta sono
ritornati in presenza al 100%.
Tutti gli insegnanti hanno caricato materiali di studio e approfondimento su piattaforme digitali,
assegnato compiti e fornito riscontri su quanto fatto.
Il registro elettronico è stato il canale privilegiato per mantenere i contatti con gli studenti e le
famiglie oltre ad essere lo strumento utilizzato per coordinare le attività del Consiglio di Classe.
Nessun studente della classe ha avuto particolari problemi riguardo i mezzi informatici (pc,
connessione internet, ecc.) permettendo così ai docenti di svolgere senza problemi le attività
didattiche messe in atto.
Se da un lato si è registrata una buona partecipazione alle lezioni in videoconferenza, dall’altro
l’impegno nello svolgere gli elaborati assegnati e la puntualità/presenza ai momenti di verifica non
sono stati sempre soddisfacenti per tutti gli studenti.

2.7. Composizione del Consiglio di Classe nel triennio

                                     Classe Terza          Classe Quarta          Classe Quinta

Dirigente Scolastico              Sperotto Antonella    Sperotto Antonella     Sperotto Antonella

           Disciplina                  Docente                Docente                Docente

Gestione progetto,
                                           -                      -            Borghin Fabio
organizzazione d’impresa

Lab. di Gestione progetto,
                                           -                      -            Gianello Annalisa
organizzazione d’impresa

Informatica                       Olivieri Simone       Olivieri Simone        Olivieri Simone

                                  Munafò Monia          Forcellati
Lab. di Informatica                                                            Sapone Domenico
                                  Natalia               Clementina

 Inglese                          Vaccarella Rosaria    Vaccarella Rosaria     Di Luigi Francesca

Lingua e letteratura italiana     Barban Maurizia       Barban Maurizia        Barban Maurizia

                                                        Perin Alberto
Matematica                        Masella Cinzia                               Fabbiani Mauro
                                                        Gonzato Francesco
Religione Cattolica                 Zanuso Giovanni         Zanuso Giovanni         Zanuso Giovanni

Scienze motorie e sportive          De Luca Felice          Callegaro Andrea        Callegaro Andrea

Sistemi e reti                      D’Aria Silvio           Franzina Maurizio       Gasparini Luigi

                                    Munafò Monia            Forcellati
Lab. di Sistemi e reti                                                              Sapone Domenico
                                    Natalia                 Clementina

Storia                              Barban Maurizia         Barban Maurizia         Barban Maurizia

Tecnologie e progettazione
di sistemi informatici e di         Soldo Giuseppe          Ferri Giuseppe          Soldo Giuseppe
telecomunicazioni

Lab. di Tecnologie e
progettazione di sistemi                                    Fasulo Simone
                                    Gianello Annalisa                               Elia Vincenza
informatici e di                                            Manlio
telecomunicazioni

Telecomunicazioni                   Fusari Camillo          Fusari Camillo                    -

Lab. di Telecomunicazioni           Cosentino Andrea        Frizzo Giordano                   -

Dalla tabella si rileva come la classe abbia subito una discontinuità didattica in alcune delle materie, in
modo particolare in Sistemi e reti , in Tecnologie e progettazione e matematica.
3. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE (ultimo anno di corso)
3.1. Obiettivi didattici – educativi trasversali

Dopo aver analizzato la situazione della classe e visti gli obiettivi fissati dal Collegio dei
Docenti nel PTOF, il Consiglio di Classe ha definito i seguenti obiettivi comportamentali:

   −   Rispettare le regole
   −   Rispettare le consegne
   −   Rispettare gli impegni assunti
   −   Sviluppare le capacità di svolgere il proprio lavoro in modo responsabile
   −   Sviluppare atteggiamenti di solidarietà nei confronti dei compagni bisognosi o in
       difficoltà.

3.2. Obiettivi cognitivi trasversali

   −   Sviluppare le capacità di lettura, memorizzazione e rielaborazione
   −   Esprimersi in forma chiara e corretta (scritto e orale)
   −   Risolvere problemi usando le conoscenze acquisite
   −   Stabilire collegamenti tra le conoscenze acquisite
   −   Cogliere le relazioni tra ambiti della stessa disciplina e tra discipline diverse
   −   Individuare analogie e differenze
   −   Analizzare i contenuti appresi e disporli in una sintesi personale
   −   Esprimere giudizi motivati e sviluppare il pensiero critico
   −   Utilizzare e valorizzare le competenze tecnico – pratiche acquisite

3.3. Obiettivi pluridisciplinari (Conoscenze – Abilità - Competenze)

        Conoscenze:
   −   cogliere gli aspetti organizzativi e procedurali delle varie funzioni aziendali anche per
       collaborare a renderli coerenti con gli obiettivi del sistema;
   −   operare all'interno del sistema informativo aziendale automatizzato per favorirne la gestione
       e svilupparne le modificazioni;
   −   utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili per una corretta rilevazione
       dei fenomeni gestionali;
   −   conoscere aspetti linguistici e strutturali di corrispondenza, documenti commerciali e
       situazioni comunicative di ambito professionale nelle lingue studiate;
   −   redigere e interpretare i documenti aziendali interagendo con il sistema di archiviazione;
   −   collocare i fenomeni aziendali nella dinamica del sistema economico-giuridico a livello
       nazionale e internazionale;
   −   orientarsi nell'ambito di alcuni nodi fondamentali della cultura contemporanea.

      Abilità:
   − interpretare in modo sistemico strutture e dinamiche del contesto in cui opera;
   − analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi e alle risorse
      tecniche disponibili;
   − interpretare in maniera coerente e sistematica situazioni professionali presentate nelle
      lingue straniere studiate e saper attivare strategie risolutive;
   − operare per obiettivi e per progetti;
   − individuare strategie risolutive ricercando e assumendo le opportune informazioni;
   − leggere e analizzare documenti della cultura contemporanea, valutandoli e interpretandoli.
Competenze:
   − valutare l’efficacia delle soluzioni adottate e individuare gli interventi necessari;
   − comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi tecnici;
   − partecipare al lavoro organizzativo, individualmente o in gruppo, accettando ed esercitando
      il coordinamento;
   − affrontare il cambiamento sapendo riconoscere le nuove istanze e ristrutturare le proprie
      conoscenze;
   − intervenire in modo adeguato nelle lingue straniere studiate, organizzando coerentemente
      le proprie conoscenze.

                4. ATTIVITA’ PROGRAMMATE E REALIZZATE NEL TRIENNIO

Classe terza

   −   Progetto ‚Legalita contro le mafie‛ con Libera e concorso
   −   Progetto ‚Quotidiano in classe‛
   −   Progetto ‚Caschetto e via!‛ in collaborazione con la Protezione Civile
   −   Campionati sportivi studenteschi, centro sportivo scolastico
   −   Concorso ‚Web Trotter‛
   −   Scambio con Passau
   −   Progetto ‚Coro e band d’Istituto‛
   −   Gruppo teatrale d’Istituto
   −   Olimpiadi di informatica

Classe quarta

   −   Certificazioni linguistiche
   −   Tutor classi prime e orientamento in entrata
   −   Progetto ‚Quotidiano in classe‛
   −   Olimpiadi dell’Informatica
   −   Progetto ‚Coro e band d’Istituto‛
   −   Centro sportivo scolastico - Campionati sportivi studenteschi
   −   Progetto Boowling
   −   Progetto SCUOLA INN…SIEME! Il Design Thinking per una nuova "CLASSE"
       imprenditoriale

Classe quinta

   −   Certificazioni linguistiche
   −   Corso di Primo soccorso
   −   Tutor orientamento in entrata (preparazione materiali video)
   −   Incontri di orientamento in uscita con l’ITS Kennedy di Pordenone
   −   Centro sportivo scolastico
   −   Incontro con Adecco
   −   Premio Tovo
   −   Progetti di informazione: Orientamento in uscita
4.1. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO)

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto le attività di PCTO secondo la normativa vigente
(Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni).
A causa dell’attuale situazione pandemica, purtroppo, hanno potuto svolgere lo stage estivo solo
nel corso dell’estate tra il terzo e quarto anno.
Oltre allo stage estivo espletato in maggioranza presso aziende del territorio, gli alunni sono stati
coinvolti in iniziative come conferenze organizzate con Confindustria, agenzie interinali della zona,
partecipazione a premi e concorsi offerti da ditte locali che interagiscono con l’Istituto da anni e
hanno svolto attività di supporto alla gestione interna dell’Istituto (orientamento in entrata, gestione
questionari, ecc.).
In particolare nel corso dell’anno scolastico 2019/20 tutta la classe è stata coinvolta nel progetto:
Progetto SCUOLA INN…SIEME! Il Design Thinking per una nuova "CLASSE" imprenditoriale
Dopo una fase di preparazione che ha coinvolto un gruppo di insegnanti della scuola, il progetto ha
visto il coinvolgimento della classe per sperimentare la metodologia del Design Thinking; il lavoro
si è basato sulla produzione di una web-application per la gestione del servizio pasti (prenotazione
e pagamento) e su una possibile soluzione per il riciclo del packaging.

L’elenco delle esperienze nelle aziende è riportato nell’ALLEGATO F.

4.2. Cittadinanza e Costituzione ed Educazione Civica

Nel corso del terzo e quinto anno la classe è stata coinvolta in diverse esperienze riguardanti
l’ambito di ‚Cittadinanza e Costituzione‛ con l’obiettivo di formare cittadini attivi e partecipi,
consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri, e di diffondere i valori della Costituzione e
dell'integrazione europea.

Progetto: “Rompere il muro del silenzio” (classe terza)
Nell’a.s. 2018- 2019, le classi terze (2 ad indirizzo informatico e 1 ad indirizzo economico) sono
state coinvolte in progetto che aveva come sintesi la produzione di un video. Tale lavoro è stato
frutto del progetto ‚Legalità‛ coordinato dalle docenti di Lettere, con la collaborazione del docente
di Economia Aziendale e con il supporto di Libera e Avviso Pubblico.
Le finalità del progetto erano far conoscere agli studenti il fenomeno mafioso e la sua presenza in
Veneto, portare l’esempio di persone che nella loro vita hanno lottato contro la mafia e dare
l’opportunità di partecipare alla ‚Giornata regionale in memoria delle vittime innocenti di mafia‛,
come esperienza di cittadinanza attiva.
Il progetto si è articolato nelle seguenti fasi:
     1. Formazione: le tre classi hanno partecipato a 3 incontri; nel primo, a carattere laboratoriale,
        le docenti di Lettere e il prof. di Economia aziendale hanno fatto emergere le conoscenze
        spontanee dei ragazzi sulla mafia e sono state approfondite, in chiave economica, le
        conseguenze negative della corruzione. Nel secondo incontro, che ha coinvolto
        rappresentanti di Avviso Pubblico e di Libera, si è approfondita la conoscenza storica e la
        situazione attuale del fenomeno mafioso, in particolare in Veneto. Significativo, per gli
        studenti, è stato il terzo incontro con ospite Gaetano Saffioti, imprenditore calabrese, che
        ha raccontato la propria storia di coraggio contro l’’ndrangheta e la difficile realtà di chi vive
        sotto scorta per aver rotto il muro dell’omertà.
     2. Approfondimento: in ogni classe le docenti di Lettere hanno presentato, in modo sommario,
        le storie di 3 vittime innocenti di mafia: Piersanti Mattarella, Rossella Casini e Giuseppe
        Fava. Ogni classe è stata poi divisa in tre gruppi, ciascuno dei quali ha approfondito, con
        ricerche di notizie, immagini, video, la biografia dei personaggi proposti.
     3. Rielaborazione e produzione: in conclusione è stato chiesto agli studenti di ogni classe di
        rielaborare, sulla base della storia che li ha maggiormente colpiti e degli insegnamenti che
        hanno tratto, un video di sintesi. In circa 60 secondi, ogni classe ha avuto la possibilità di
lanciare un messaggio contro l’indifferenza e l’omertà, oppure di invitare al coraggio delle
       proprie azioni.
   Dai tre lavori svolti è quindi nato il video proposto. Nella parte finale, gli studenti, sulla scorta
   dell’incontro con Gaetano Saffioti, hanno voluto lanciare il loro messaggio contro l’omertà. Il
   video prodotto vuole pertanto far riflettere sulla necessità del coraggio per non rimanere
   indifferenti di fronte alle ingiustizie. Infine hanno partecipato attivamente alla Giornata della
   memoria contro le vittime di mafia a Treviso e sono stati premiati (con una vincita) dalla
   Regione Veneto in una cerimonia dedicata a Mestre.

La nascita della Costituzione italiana 1848 - 1948 (classe quinta)
Lezioni partecipate tra gli studenti con la presentazione dei nuclei storici in chiave giuridica –
evoluzione delle forme di Governo per orientarsi nelle dinamiche storico - giuridiche che portarono
alla stesura della Costituzione Italiana.

Nel corso del quarto anno il normale percorso di Cittadinanza e costituzione e gli eventi in
programma sono stati sospesi a causa della situazione pandemica scatenata dal virus Covid-19.
Per la stessa motivazione gli studenti non hanno partecipato alla visita di istruzione per il quarto e
quinto anno di corso.

Nel corso del quinto anno nell’ambito di Educazione Civica si è seguito un programma dettagliato,
evidenziato per completezza nell’ ALLEGATO G

                     5. PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
5.1. Simulazioni del colloquio orale

Il Consiglio di Classe ha previsto:

- Una simulazione in presenza nel periodo che intercorre dal termine delle lezioni (4 giugno 2021)
al giorno di insediamento della Commissione per l’Esame di Stato (14 giugno 2021). La
simulazione è stata prevista per il giorno 9 maggio 2021 dalle ore 9.30 alle 11.30.

I materiali utilizzati nelle simulazioni si trovano nell’ALLEGATO E e le relative griglie di valutazione
si trovano nell’ALLEGATO B.
6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE E MISURAZIONE
Il processo di apprendimento degli studenti è stato sottoposto a costanti verifiche per controllare il
livello raggiunto dagli stessi nel conseguimento degli obiettivi cognitivi specifici e generali delle
varie discipline e per verificare i progressi di ciascun allievo nell’iter personale d’apprendimento.
Per quanto riguarda la valutazione delle singole prove i docenti del Consiglio di Classe nel corso
dell’anno hanno fatto propri i criteri indicati nel PTOF, che prevedono una gamma di voti dall’1 al
10 (qui di seguito) e la sufficienza solo nel caso del raggiungimento degli obiettivi minimi individuati
dai Dipartimenti disciplinari e fatti propri da ciascun docente.

Tabella di valutazione

Nella formulazione della valutazione si rispetta la seguente convenzione terminologica (vedi PTOF
di Istituto):

    −   eccellente:                         10
    −   ottimo:                              9
    −   buono:                               8
    −   discreto:                            7
    −   sufficiente:                         6
    −   insufficiente:                       5
    −   insufficienza grave:                 4
    −   insufficienza molto grave:           3
    −   impreparazione:                      2
    −   prova nulla:                         1

Per la valutazione finale il Consiglio di Classe terrà conto anche della situazione di partenza, dei
progressi compiuti da ciascun alunno, dell’impegno dimostrato, dell’interesse e della costanza
nello studio, della partecipazione all’attività didattica, dei risultati delle prove di recupero effettuate.

6.1. Tabella per l’attribuzione del credito scolastico e formativo

A questo proposito è stata utilizzata la tabella inserita come Allegato I.
Ulteriori informazioni sui criteri e sugli strumenti di valutazione si desumono dalle relazioni finali dei
singoli docenti riportate in ALLEGATO A e dall’ALLEGATO B che raccoglie le griglie di valutazione
usate per le esercitazioni in preparazione all’esame di stato.
7. ALLEGATI
Costituiscono Allegati al presente Documento del Consiglio di Classe:

1. ALLEGATO A: Relazioni finali dei singoli Docenti – Programma dettagliato

2. ALLEGATO B: Griglie di valutazione

3. ALLEGATO C: Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato

4. ALLEGATO D: Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto
   anno

5. ALLEGATO E: Materiali utilizzati per la trattazione dei nodi concettuali delle diverse discipline
   durante la simulazione del colloquio orale

6. ALLEGATO F: Prospetto riassuntivo delle esperienze di stage nell’ambito dei PCTO

7. ALLEGATO G: Percorsi e Progetti di Cittadinanza e Costituzione ed Educazione Civica

8. ALLEGATO H: Certificazioni conseguite dagli studenti

9. ALLEGATO I: Tabella per l’attribuzione del credito scolastico

Montecchio Maggiore, 15 maggio 2021

        Il Coordinatore di classe                                   Il Dirigente Scolastico

      prof.ssa Maurizia Barban                                     prof.ssa Antonella Sperotto
ALLEGATO A - Relazioni finali dei singoli Docenti - Programmi
                               dettagliati

                                                                                          ALLEGATO A

Materia: INFORMATICA

Classe: 5BI

Anno Scolastico: 2020-2021

Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni – Articolazione: Informatica

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Dal punto di vista comportamentale la classe non ha presentato particolari problemi, il clima è stato
quasi sempre positivo e di collaborazione.
In generale, il livello raggiunto dagli alunni in termini di conoscenze e abilità è sufficiente/discreto;
per alcuni i risultati sono buoni e sono il frutto di un maggiore impegno, sia nello studio che nella
partecipazione in classe. Per una parte della classe non sono mancate delle difficoltà, spesso
dovute a poca attenzione durante le lezioni e a uno studio discontinuo e superficiale.
In generale nelle attività laboratoriali di programmazione i risultati non sono stati sempre
soddisfacenti a causa di lacune pregresse e, soprattutto, di poca esercitazione personale.

OBIETTIVI
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi generali:

Conoscenze:
- Concetti e terminologia sui sistemi informativi e basi di dati
- Costrutti del modello E-R
- Costrutti del modello relazionale
- Ristrutturazione dello schema E-R
- Traduzione dei dati dallo schema E-R allo schema relazionale
- Forme normali
- Comandi SQL per la definizione di schemi
- Comandi SQL per l’inserimento, l’aggiornamento e la cancellazione di dati
- Comandi SQL per l’interrogazione
- Elementi base del linguaggio PHP
- Strutture di controllo e strutture dati in PHP
- Accesso a una base di dati
- Sicurezza web

Abilità:
- Saper utilizzare i concetti e la terminologia appropriata per descrivere un sistema informativo
- Utilizzare linguaggi/strumenti per la progettazione concettuale
- Rappresentare dati con il modello relazionale
- Tradurre uno schema E-R in uno relazionale
- Saper creare uno schema di database in SQL
- Formulare interrogazioni in SQL
- Manipolare dati in SQ
- Utilizzare un client per amministrare e utilizzare un DBMS MySQL
- Sviluppare applicazioni web integrando basi di dat
- Codificare un algoritmo usando il linguaggio di programmazione PHP
-     Individuare le strutture di controllo più idonee per la soluzione di un problema

Competenze:
- Sviluppare la progettazione concettuale di un database
- Sviluppare la progettazione logica di un database
- Gestire sistemi per l’archiviazione dei dati
- Operare con informazioni, documenti e oggetti multimediali in formato Web da pubblicare nei
  siti Internet
- Progettare e sviluppare applicazioni lato server basate su dati

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

                                                                                           Tempi di
Unità di lavoro                               Argomenti
                                                                                         realizzazione

       Sistemi       -   Dati e informazione
    informativi e    -   Sistemi informativi e sistemi informatici
                                                                                            settembre
       sistemi       -   Ciclo di vita di un sistema informatico
     informatici     -   Basi di dati e DBMS

                     -   Modello E-R
                     -   Entità, relazioni, attributi
Progettazione                                                                              settembre -
                     -   Cardinalità delle relazioni e degli attributi
 concettuale                                                                                novembre
                     -   Identificatori delle entità
                     -   Generalizzazioni

                     -   Modello relazionale
                     -   Relazioni e tabelle
                     -   Relazioni con attributi
Progettazione        -   Valori nulli
                                                                                    novembre - febbraio
   logica            -   Vincoli di integrità intrarelazionali e interrelazionali
                     -   Ristrutturazione di schemi E-R
                     -   Traduzione di schemi E-R in schemi relazionali
                     -   Forme normali (1NF, 2NF, 3NF, BCNF)

                     -   Dati in MySQL
                     -   Definizione di schemi e tabelle
                     -   Interrogazioni in MySQL (select, from, where, join,
                         ordinamento, distinct, like, in, not in, between, limit)
                     -   Operatori aggregati (count, sum, max, min, avg)
                     -   Interrogazioni con raggruppamento (group by, having)
    Il linguaggio    -   Interrogazioni nidificate
                     -   Funzioni MySQL per date e orari                                 febbraio - aprile
          SQL
                     -   Inserimento, modifica e cancellazione in MySQL
                     -   Cenni su tipi di tabelle in MySQL
                     -   Cenni sul Character set e collation in MySQL
                     -   Cenni sulle View in MySQL
                     -   Cenni su Index in MySQL
                     -   Transazioni

    Il linguaggio
                     -   Sintassi del linguaggio                                    settembre - marzo
          PHP
-   Tipi di dati
                   -   Variabili e costanti
                   -   Principali operatori
                   -   Strutture di controllo
                   -   Array
                   -   Principali funzioni predefinite (per le variabili, per gli
                       array, per data e ora, per le stringhe)
                   -   Funzioni definite dall’utente
                   -   Cookie e sessioni
                   -   Classi e oggetti
                   -   Ereditarietà e classi astratte
                   -   Metodi magici
                   -   Interfaccia mysqli

                   -   Cross-Site Scripting (XSS)
Sicurezza web                                                                            maggio
                   -   SQL Injection e prepared statements

METODOLOGIE
- Lezione euristica
- Esercitazioni
- Esercizi guidati
- Didattica laboratoriale
- Metodo induttivo
- Problem posing and solving
- Peer tutoring

MATERIALI DIDATTICI
Testi adottati:
- Formichi F., Meini G., Corso di Informatica 3, Zanichelli
- Schede fornite dal docente

Uso di software: per la realizzazione degli esercizi pratici sono stati utilizzati software open source
come Visual Studio Code per la scrittura del codice, XAMPP per la creazione di un server web in
locale con database MySQL/MariaDB di supporto, MySQL Workbench per la gestione dei
database.

Altro: piattaforma di e-learning Moodle, LIM, lavagna, Google Meet

TIPOLOGIE DI VERIFICA UTILIZZATE
- Prove scritte su concetti di teoria
- Prove orali
- Prove pratiche in laboratorio

VALUTAZIONE
Le verifiche orali sono state valutate con la tabella di valutazione generale adottata dall’Istituto. Le
verifiche scritte e pratiche sono state valutate con la seguente tabella.

                          GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI INFORMATICA

     RENDIMENTO PIÙ CHE                  Lo studente dimostra di saper svolgere in maniera
10                                       completa i lavori assegnati, approfondisce e coordina i
     OTTIMO
                                         concetti trattati, sviluppa con ampiezza i temi e non
commette errori, arricchendoli con contributi personali
                                     critici particolarmente originali nel quadro di una
                                     esposizione chiara, ricca e precisa.

                                     Lo studente dimostra di saper svolgere in maniera
                                     completa i lavori assegnati, approfondisce e coordina i
9   RENDIMENTO OTTIMO
                                     concetti trattati, sviluppa con ampiezza i temi e non
                                     commette errori.

                                     Lo studente dimostra di possedere conoscenze
8   RENDIMENTO BUONO                 approfondite e procede con sicurezza senza errori
                                     concettuali.

                                     Lo studente dimostra sicurezza nelle conoscenze e nella
7   RENDIMENTO DISCRETO              stesura di algoritmi e/o progetti concettuali e logici, pur
                                     commettendo qualche errore non determinante.

                                     Lo studente dimostra di aver acquisito gli strumenti
                                     essenziali e di saper procedere nella stesura di algoritmi
6   RENDIMENTO SUFFICIENTE
                                     e/o progetti concettuali e logici pur con errori non
                                     determinanti.

                                     Lo studente dimostra di aver acquisito alcuni strumenti
    RENDIMENTO                       minimi indispensabili, ma in modo parziale e frammentario
5
    INSUFFICIENTE                    e conseguentemente non è capace di procedere a corrette
                                     applicazione degli stessi.

                                     Mancata acquisizione degli elementi essenziali e
    RENDIMENTO GRAVEMENTE            impossibilità di procedere nelle applicazioni pratiche e
4
    INSUFFICIENTE                    nello sviluppo dei progetti assegnati che presentano gravi
                                     errori.

    RENDIMENTO                       Presenza di rare e frammentarie acquisizioni, mancanza di
3   ASSOLUTAMENTE                    connessioni e impossibilità di procedere nelle applicazioni
    INSUFFICIENTE                    pratiche. Gravi e numerosi errori.

2   RISULTATI NULLI                  Lavoro non svolto. Mancate risposte.

Montecchio Maggiore, 4 maggio 2021

                                                         Gli insegnanti

                                                 prof. Domenico Sapone (ITP)
                                                      prof. Simone Olivieri
ALLEGATO A

Materia: Sistemi e RETI

Classe: 5BI

Anno Scolastico: 2020-2021

Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni – Articolazione: Informatica

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe ha presentato, probabilmente per la situazione molto prolungata di didattica a distanza,
un grado di consapevolezza minore di quello aspettato. Non tutti hanno dimostrato il massimo
interesse ad approfondire gli argomenti e ad essere consapevoli dei concetti e delle relative
implicazioni. Si è notata una certa frettolosità nello studio e nelle ricerche, oltre ad una tendenza
ad adagiarsi troppo alle ricerche di informazioni OnLine. Ci sono comunque casi di allievi capaci e
diligenti.
Grado di disciplina più che sufficiente, e clima generale complessivamente buono, sia tra allievi
che col docente.

OBIETTIVI
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi generali:
conoscenza delle tecnologie previste dal programma pianificato. Particolare riguardo alle
tecnologie Wireless che stanno assumendo sempre più importanza.

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

  Unità di                                                                           Tempi di
                                             Argomenti
  lavoro                                                                           realizzazione

               -   L’Internet Security
               -   La crittografia
                                                                               Ottobre 2020 (con
Crittografia   -   Gli algoritmi DES e RSA
               -   La firma digitale e gli enti certificatori                  inizio DaD)

               -   Scenari di reti senza fili
   Reti        -   La normativa sul wireless
               -   La sicurezza nelle reti wireless
                                                                               Fino al 10/12
 Wireless

               -   Gestire la mobilità di una rete IP
  IP su        -   Il protocollo mobile IP
                                                                               Fino al 26/01
 wireless      -   Le reti cellulari e l’accesso a Internet
               -   La mobilità delle reti LTE e l’evoluzione verso 5G
-   Le caratteristiche di una Virtual Private Network
              -   La sicurezza nelle VPN
   VPN        -   Protocolli per la sicurezza nelle VPN                               Fino al 31.03
              -   VPN di fiducia e VPN sicure

              -   La configurazione degli host della rete
Configuraz    -   Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)
              -   La configurazione di rete del DHCP Client
ione degli
              -   DHCP per IPv6
  Host di     -   Il DNS e la risoluzione dei nomi
ALLEGATO A

Materia: MATEMATICA

Classe: 5 BI

Anno Scolastico: 2020-2021

Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni – Articolazione: Informatica

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe presentava ad inizio anno gravi lacune su diversi argomenti centrali svolti negli anni
precedenti anche a causa della Dad. Tali lacune di base sono state incrementate dal fatto che
alcuni studenti della classe non sono stati in grado di organizzare lo studio con costanza e
continuità, non riuscendo spesso ad applicarsi nella disciplina con la necessaria attenzione e
partecipazione attiva. Questo ha determinato la necessità di riprendere diversi contenuti durante
l’anno e di snellire il programma in modo considerevole. La trattazione degli argomenti ha
privilegiato la parte pratica piuttosto che quella teorica (dove gli studenti hanno mostrato maggiori
difficoltà a livello espositivo non riuscendo spesso a padroneggiare l’uso del linguaggio tecnico-
scientifico).

Gli studenti hanno sempre mostrato un atteggiamento corretto, collaborativo e globalmente
partecipe.

OBIETTIVI
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi generali:

   COMPETENZE                                ABILITA’/CAPACITA’                 CONOSCENZE
1.   Padroneggiare il linguaggio
     formale e i procedimenti                       1. Calcolare derivate di funzioni in         1.    Concetto di derivata di
     dimostrativi della matematica.                      base alla definizione della                   una funzione.
                                                         derivata.
2.   Possedere gli strumenti                                                                     2.    Derivate delle funzioni
     matematici, statistici necessari per           2.   Calcolare derivate di funzioni in             elementari.
     la comprensione delle discipline                    base alle regole del calcolo
     scientifiche e per poter operare nel                differenziale.                          3.    Algebra delle derivate
     campo delle scienze applicate;
                                                    3.   Calcolare derivate di funzioni          4.    Classificazione punti di
                                                         composte.                                     non derivabilità.

                                                    4.   Analizzare esempi di funzioni           5.    Applicazioni geometriche
                                                         discontinue o non derivabili in               del concetto di derivata.
                                                         qualche punto
                                                                                                 6.    Applicazione del
                                                    5.   Saper utilizzare le derivate nello            concetto di derivata alla
                                                         studio di funzione.                           fisica del moto.

                                                    6.   Descrivere le proprietà
                                                         qualitative di una funzione e
                                                         costruirne il grafico.

 CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

     Unità di                                                                                                 Tempi di
                                                   Argomenti
     lavoro                                                                                                 realizzazione

        1             Tipi di limiti e metodi risolutivi. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui.            ottobre

                                    Definizione della continuità di una funzione                              novembre
        2
                                            Teoremi sulle funzioni continue

        3                                       Il concetto di derivata                                        dicembre

        4                                   Derivate di funzioni elementari                                     gennaio

        5                                       Algebra delle derivate                                          gennaio

        6                                   Derivate di funzioni composte                                      febbraio
7                          Classificazione punti di non derivabilità                febbraio

      8                           Teorema di Fermat, Rolle, Lagrange                      marzo

      9                   Punti stazionari, massimi e minimi relativi e assoluti          marzo

     10                 Funzioni concave e convesse, ricerca dei punti di flesso           aprile

     11                                  Te re a i e L’H        ita                        aprile

                      Studio di funzioni algebriche razionali, irrazionali e con valori   maggio
     12                            assoluti, esponenziali, logaritmiche.

     13                              Introduzione al calcolo integrale                    maggio

METODOLOGIE
Lavori di gruppo – Apprendimento tra pari – Problem solving - Lezione frontale – lezione a
distanza -Sollecitare interventi dal posto- Flipped classroom -Attivazione di una classe virtuale
sulla piattaforma Classroom - Assegnazione di esercizi individuali da caricare sulla piattaforma
Classroom;

MATERIALI DIDATTICI
Testi adottati: La matematica a colori (edizione verde) - volume 4
Utilizzo di strumenti informatici come fogli elettronici o applicativi recuperabili per esempio dal sito:
https://www.geogebra.org/calculator

TIPOLOGIE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche scritte, test online, interrogazioni .

VALUTAZIONE

 TIPOLOGIA DI PROVE DI                             SCANSIONE TEMPORALE
 VERIFICA (per anno)
Prove scritte: almeno 5              N. verifiche sommative previste per il trimestre 2,
 Prove orali: per il recupero         per il pentamestre 3.

 MODALITÀ DI RECUPERO                 MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

 · Recupero curricolare: in itinere   · Lavori di approfondimento assegnati per casa e
    ra te t tt ’a                     discussi in aula;

                                      · Lavori di gruppo

Montecchio Maggiore, 15 maggio 2021

                                                       L’insegnante

                                                    prof. Mauro Fabbiani
Materia: SCIENZE MOTORIE

Classe: 5BI

Anno Scolastico: 2020-2021

Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Gli argomenti trattati, sono stati svolti con didattiche molto veloci e con tempi spesso limitati per
poterne interiorizzare adeguatamente gli effetti. Alcuni studenti nonostante le difficoltà legate
alla pandemia, si sono differenziati tra loro per la qualità della partecipazione, la serietà
d’impegno, le abilità e le conoscenze acquisite. Dal punto di vista della condotta non sono sorti
problemi di carattere disciplinare e il grado di sviluppo psicomotorio mediamente raggiunto è nel
complesso buono.

OBIETTIVI
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi generali:

   A) CONOSCENZE:
       1. Potenziamento fisiologico: la classe ha raggiunto una sufficiente conoscenza delle
       finalità degli esercizi di base e dei metodi di sviluppo delle qualità condizionali e
       coordinative
       2. Giochi sportivi: Buona la conoscenza raggiunta delle caratteristiche di base tecnico
           tattiche del Baseball del Basket e della Pallavolo e del Calcio
       3. Sufficiente la conoscenza relativa a nozioni sulla fisiologia nella corsa di resistenza

   B) COMPETENZE:
         La classe ha raggiunto una sufficiente competenza nell’esecuzione degli esercizi richiesti
         dall’insegnante per il miglioramento delle capacità condizionali e coordinative.

   C) CAPACITÀ:
        Gli studenti sono mediamente consapevoli del percorso svolto per il miglioramento delle
       loro capacità motorie, sono in grado di lavorare in modo autonomo
        Sufficiente la capacità di formulare un semplice piano d’allenamento

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

                                                                                       Tempi di
 Unità di lavoro                            Argomenti
                                                                                     realizzazione
Sviluppo della resistenza con corsa libera, test leger                           4
   Resistenza       Cooper.

      Forza         Sviluppo della forza con esercizi a carico naturale                              2

    Mobilità        Sviluppo della mobilità con la metodica dello stretching                         2

                    Sviluppo della coordinazione con esercizi con la                                 2
 Coordinazione
                    funicella sul posto e in avanzamento

                    Fondamentali: esercizi di palleggio e tiro. Storia,                              6
     Basket
                    regolamenti e tattica

     Atletica        Velocità                                                                        4

   Unihockey        Esercizi di controllo palla                                                      4

   Badmiton         Servizio, diritto, rovescio. 1vs1 2vs2                                           4

    Baseball        Teoria: Storia, regolamenti e tattica                                            4

    Pallavolo        Fondamentali: Palleggio, bagher servizio, 2vs2                                  6

     Calcio          Calcio tennis. 2vs2. Storia regolamenti e tattica                               8

     Tennis         Fondamentali; Servizio, diritto, rovescio. 1v1; 2vs2                             6

  Metodologia    Concetto di frequenza cardiaca. Uso applicazione                                    6
dell’allenamento Adidas running

METODOLOGIE
  lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo, progressioni didattiche metodo globale-
  analitico- globale e dal semplice al complesso

MATERIALI DIDATTICI
Appunti dell’insegnante, materiale audiovisivo e multimediale

TIPOLOGIE DI VERIFICA UTILIZZATE
Test pratici sulle capacità motorie(coordinative/condizionali)- osservazione sistematica

VALUTAZIONE
Il voto finale esce dalla valutazione di due aspetti con pari importanza
                 - abilità misurate con serie di test
                 - impegno, (giudizio soggettivo dell’insegnante tramite osservazione esterna di
                     comportamenti già chiariti con gli studenti)

     Criteri di valutazione dei risultati raggiunti dagli studenti:                           voto
Accenna al tentativo di dare una risposta il cui contenuto risulta privo di significato   1-2
    Conoscenze fortemente lacunose e con gravissimi errori, procede per tentativi.            3
    Le scarse competenze raggiunte non consentono l’esecuzione di un gesto tecnico
    di base.
    Conoscenza superficiale e parziale con gravi errori. Le scarse competenze acquisite       4
    non consentono l’esecuzione di un gesto tecnico sufficientemente corretto.
    Conoscenze superficiali e non del tutto corrette. Le scarse competenze acquisite          5
    non consentono l’esecuzione di un gesto tecnico sufficientemente corretto.
    Conoscenze tecniche essenziali e sufficientemente corrette. Esegue un gesto               6
    tecnico
    in forma grezza, ma corretta.
    Possiede conoscenze buone e usa la terminologia in modo adeguato.                         7
    Esegue un gesto tecnico in forma globalmente corretta, ma non sempre spontaneo.
    Conoscenze tecniche complete ed approfondite. Esegue un gesto tecnico in forma            8
    corretta o in virtù di una disposizione naturale o grazie ad una proficua e costante
    applicazione. Usa la terminologia appropriata.
    Riesce ad elaborare in modo autonomo e personale i contenuti, usa la terminologia         9
    appropriata su qualsiasi argomento, utilizza le conoscenze apprese in altri ambiti
    disciplinari. Esegue un gesto tecnico in forma automatizzata ed eseguita con
    naturalezza.
    Riesce ad elaborare in modo autonomo e personale i contenuti, utilizzando                 10
    conoscenze apprese in altri ambiti disciplinari ed è in grado di esprimere giudizi
    critici. Esegue un gesto tecnico in forma automatizzata, personalizzata ed eseguito
    con naturalezza ed efficacia. Attenzione ed interesse di elevato livello.

Montecchio Maggiore, 27 aprile 2021

                                                             L’insegnante

                                                            Prof. Callegaro
Allegato A

Materia GESTIONE PROGETTO E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA
Classe 5 BI
Docente prof. Fabio Borghin
Indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI a.s 2020/2021

La classe risulta molto eterogenea come livello di attenzione e preparazione. Si sono
a r       iti a   i te i         a ett ra e         e t   i a   i arti i e “S e 24 re”
Alcuni alunni hanno dimostrato scarso interesse e impegno mentre altri si sono distinti per
una partecipazione attiva anche sulla discussione di temi legati alla realtà tecnologica ed
economica collegati alla materia. Il profitto è stato mediamente sufficiente.
Ne    r     e ’a         tata atta a i ita a ie a e irt a e a        ta i i e t Pa a i    e
gli a    i a         t t    e ere ’ a i a i e           reta ei ri i i i r a i a i e e
gestione aziendali studiati.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:

       Competenza                        Abilità                       Conoscenze
Utilizzare i principali       Analizzare e rappresentare,        Elementi di economia e di
concetti relativi             anche                              organizzazione di
all'economia e                graficamente,                      impresa con
all'organizzazione dei        ’ r a i a i e ei r e i             particolare riferimento al
processi produttivi e         produttivi e gestionali delle      settore ICT
dei servizi                   aziende di settore

       Competenza                       Abilità                        Conoscenze
                              Comprendere e                      Processi aziendali
                              rappresentare le                   generali e specifici
                              interdipendenze tra i processi     del settore ICT, modelli di
                              aziendali                          rappresentazione dei
Organizzazione dei                                               processi e delle
processi aziendali                                               loro interazioni e figure
                                                                 professionali
Competenza                          Abilità                         Conoscenze
                               Individuare e selezionare le         Tecniche e per la
                               risorse e gli strumenti              pianificazione,
Identificare e applicare          erati i er ’ e e     i e di       previsione e controllo di
le metodologie e le            un progetto anche in                 costi, risorse
tecniche della gestione        riferimento ai costi.                e software per
per progetti                                                        esecuzione di un
                                                                    progetto.

1.CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE.

UD                                               tempi di realizzazione      ore
Elementi di economia e organizzazione            Settembre -ottobre          18
aziendale
I processi aziendali                             Novembre - dicembre         15
La qualità totale                                Gennaio - febbraio          15
Principi e tecniche di Project Management        Aprile-maggio               12
I progetti informatici                           maggio                      6

2.METODOLOGIE
Lezione frontale, lezione discussione, metodo induttivo e deduttivo, schemi riassuntivi e
mappe concettuali, utilizzo di diapositive Power Point, approccio pluridisciplinare, attività
di recupero in itinere. Attività di laboratorio per creazione lavori multimediali di analisi di
casi aziendali

3.MATERIALI DIDATTICI
Te t a ttat : Ge ti e e         r   ett e r a i a i      e ’i    re a C    te-Camagni Hoepli
editore

4.TIPOLOGIE DI VERIFICA UTILIZZATE
Verifiche orali e prove di laboratorio

5.VALUTAZIONE
Le verifiche orali sono state valutate con la tabella di valutazione generale adottata
 a ’I tit t e a e ata a       e t e C     i i i C a se.

Montecchio Maggiore 14 aprile 2021
L’i    e   a te

                                                                                         ALLEGATO A

Materia: RELIGIONE

Classe: 5BI

Anno Scolastico: 2020-2021

Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni– Articolazione: Informatica

OBIETTIVI
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi generali:
Gli alunni hanno raggiunto una maggiore capacità critica nell’affrontare e valutare le problematiche
relative alla crescita adolescenziale, dove non sempre è facile distinguere il bianco e il nero,
perché in mezzo ci sono tante sfumature. Questo ha portato ad una maggiore consapevolezza di
sé, cercando di accettare anche i propri limiti e quelli degli altri.

CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

   1) SITUAZIONI E PROBLEMATICHE DELL’ADOLESCENTE.
   Visione di alcuni filmati relativi al difficile periodo di crescita rappresentato dall’adolescenza:
   ‚Come stanno i ragazzi‛ e ‚Intervista a Simon Sinek‛. In questi filmati si sono affrontati alcuni
   dei problemi tipici di questa età:
   - Il pericolo di estraniarsi dal mondo reale con un uso smodato delle nuove tecnologie e dei
       videogiochi;
   - Uso di droghe e alcol;
   - Il pericolo di comportamenti aggressivi verso se stessi (auto lesionismo e tentativi di
       suicidio)e verso gli altri (bullismo, cyber bullismo…);
   - La difficoltà di avere vere e profonde relazioni con gli altri.

   2) MODELLI POSITIVI DI ALTRUISMO
   Accanto ai problemi e alle cose negative, ci sono tante storie di persone o gruppi che nel loro
   piccolo si impegnano con gesti concreti per creare un mondo migliore. Attraverso dei filmati, gli
   alunni sono stati avvicinati ad alcune di queste esperienze:
   - Andrea Bocelli,
   - Bebe Vio,
   - Simona Atzori,
   - Sammy Basso,
   - fratel Biagio Conte,
   e moltissimi giovani che si impegnano nelle varie forme di volontariato. Quest’anno il
   presidente Mattarella ne ha premiati alcuni con il titolo di ‚Alfieri della Repubblica‛, esprimendo
   vivo compiacimento per questi esempi positivi di cittadinanza.
METODOLOGIE
La maggior parte delle lezioni sono state svolte in didattica a distanza e quindi senza avere la
possibilità di un reale incontro e dove il dialogo scolastico è stato più difficile. Ciononostante,
attraverso la visione di brevi filmati, gli alunni sono stati invitati ad una personale riflessione e
presa di coscienza delle problematiche proposte. Chi desiderava, ha potuto esprimere la propria
opinione in tutta libertà e confrontarsi con quella degli altri.

VALUTAZIONE
Per quanto riguarda l’insegnamento della Religione, non sono previste prove scritte. Tuttavia, nel
valutare, si è tenuto conto del comportamento, dell’interesse dimostrato e della partecipazione
attiva alle lezioni.

Montecchio Maggiore, 15 maggio 2021

                                                             L’insegnante

                                                           prof. Giovanni Zanuso
Puoi anche leggere