Esame di Stato anno scolastico 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Fogazzaro
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 LICEO STATALE "DON G. FOGAZZARO" VICENZA Esame di Stato anno scolastico 2020/2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe Quinta CU Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 1. Presentazione sintetica della classe 2. Programmazione collegiale e obiettivi raggiunti, lista elaborati, testi di italiano e CLIL 3. PCTO 4. Educazione Civica 5. Attività extracurricolari, progetti e concorsi 6. Allegati: Allegato A: programmi svolti 7. Appendice normativa Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 Classe: 5CU Indirizzo: SCIENZE UMANE Coordinatore di classe: Milena Iovino 1. PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE 1.1 Comportamento della classe, capacità relazionali e competenze disciplinari maturate nel triennio La classe, composta da 23 alunne, ha manifestato nel suo complesso un buon interesse per le varie discipline. Nel corso del triennio sono emerse differenze individuali sia in termini di impegno sia in termini di profitto: la maggior parte si è impegnata con diligenza, perfezionando il metodo di studio e conseguendo risultati costantemente positivi in tutte le discipline. L’impegno è ulteriormente aumentato nel corso dell’ultimo anno scolastico e un buon gruppo di studentesse ha raggiunto una apprezzabile autonomia nel metodo di studio. Il clima in classe è stato nel complesso sereno ed il dialogo con gli insegnanti si è basato sul reciproco rispetto. Per quanto riguarda le competenze disciplinari, culturali e metodologiche, esse risultano raggiunte in maniera soddisfacente sia nell’area scientifica che nell’area linguistico-umanistica. I docenti hanno garantito il percorso di apprendimento agli studenti attraverso la DDI (Didattica Digitale Integrata), mista tra presenza e distanza, modalità inserita nel PTOF con delibera n. 2 del Collegio Docenti del 2/09/2020 e delibera n. 41 del Consiglio di Istituto del 9/9/2020. Il coordinatore di classe è stato costantemente in contatto con la rappresentanza degli studenti e dei genitori per monitorare l’andamento didattico dei ragazzi e delle ragazze. La classe ha esercitato regolarmente i diritti derivanti dallo Statuto delle studentesse e degli studenti (DPR 249/98). 1.2 Storia della classe nel triennio Classe Iscritti Ritirati Nuovi Scrutinati Promossi a Giudizio Non inserimenti a giugno giugno sospeso ammessi 3° anno 27 1 4 26 23 2 1 4° anno 25 2 / 23 23 / / 5° anno 23 / / 1.3 Composizione del consiglio di classe nel secondo biennio e quinto anno DOCENTI DISCIPLINE I anno secondo II anno secondo V anno biennio biennio Religione Galvanin A. Galvanin A. Galvanin A. Lingua e letteratura italiana Iovino M. Iovino M. Iovino M. Lingua e cultura latina Simeoni A. Bergomi T. Sartori A. Lingua e cultura inglese Cocco C. Matteazzi L. Cocco C. Storia Busolo Cerin A. Carella C. Carella C. /Battistel E. Filosofia Cavicchi C. De Giorgio L. De Giorgio L. Scienze Umane De Giorgio L. De Giorgio L. De Giorgio L. Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 Scienze Naturali Galvanin F. Galvanin F. Critelli M. Fisica Centomo R. Centomo R. Centomo R. Matematica Centomo R. Centomo R. Centomo R. Storia dell’arte Carretta C. Carretta C. Carretta C. Scienze Motorie e Sportive Pavan N. Crivellato M. Crivellato M. Sostegno (se presente) / / / 1.4 Alunni portatori H, DSA, BES generici La Commissione farà eventuale riferimento alla documentazione prodotta ai sensi della L. 104/1992, L. 170/2010, Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e CM n.8 del 6 marzo 2013. Per gli alunni DSA è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati nel periodo di emergenza e quanto altro dovesse servire. 2. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E OBIETTIVI RAGGIUNTI 2.1 Obiettivi della Programmazione annuale e livelli raggiunti dalla classe Si farà riferimento allo Schema di regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”: “Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (art.9 comma 1). 2.2 Obiettivi curricolari rimodulati per il perdurare dell’emergenza COVID-19 Si fa riferimento a quanto deciso nei dipartimenti di inizio anno scolastico 2020/21. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze. Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, micro didattica sia in presenza che a distanza. Sono stati utilizzati libri di testo, testi integrativi, articoli di giornali specializzati, saggi, materiale multimediale, computer e LIM. (dall’elenco di modalità e strumenti utilizzati fare riferimento a quelle realmente utilizzate integrando e/o togliendo). In particolare, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DDI: video lezioni con gli alunni, mediante l’applicazione di Google Suite Meet, invio di materiale riadattato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce “Didattica”, Classroom, tutti i servizi della G-Suite a disposizione della scuola. Sono stati ricevuti e corretti gli esercizi attraverso la mail istituzionale e tramite Classroom con funzione apposita. Ci si è avvalsi di materiale didattico, mappe concettuali e Power Point con audio, mappe concettuali e materiale di sintesi realizzato tramite software e siti specifici che sono stati caricati nella sezione “Didattica” del registro elettronico e nel drive di G-suite. Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 La scuola ha fornito i device a tutti gli studenti che ne hanno fatto richiesta al fine di mettere gli studenti in grado di fruire della DDI senza problemi. Tutti gli studenti si sono regolarmente connessi e hanno frequentato anche le lezioni a distanza nei periodi di sospensione delle attività in presenza. A conclusione del percorso di studio, in base al PECUP dei Licei e alla programmazione annuale del Consiglio di Classe, gli studenti hanno mediamente raggiunto i seguenti risultati di apprendimento: COMUNI A TUTTI I LICEI Area Livello raggiunto metodologica BUONO logico-argomentativa BUONO linguistica e comunicativa (finalizzata alla comunicazione e alla promozione di un atteggiamento critico e QUASI BUONO problematico capace di favorire la comprensione della realtà nel suo aspetto linguistico, letterario, storico e sociale) storico-umanistica (finalizzata allo studio dell'uomo in quanto essere sociale nella relazionalità e BUONO interdipendenza con l'ambiente) scientifica, matematica e tecnologica (finalizzata alla promozione di un atteggiamento critico e problematico capace di BUONO favorire la comprensione della realtà nei suoi aspetti osservabili e misurabili) SPECIFICI PER IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Obiettivo Livello raggiunto hanno acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica MOLTO BUONO e socio-antropologica hanno raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie BUONO educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea sanno identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e BUONO pedagogico-educativo sanno confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai BUONO luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali possiedono gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media BUONO education Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 Le valutazioni sono state espresse dal Consiglio di classe tenendo conto: ✔ dell'appropriatezza e della qualità degli interventi degli studenti, sia in classe, durante le attività di gruppo e le discussioni formative guidate dall’insegnante, sia al di fuori della classe, durante la partecipazione ad assemblee o a conferenze a tema; ✔ delle conoscenze culturali acquisite dagli studenti con gli scambi culturali organizzati dalla scuola; ✔ del profitto e dei progressi complessivi nelle conoscenze, nelle abilità e nelle competenze disciplinari; ✔ delle prescrizioni normative emanate per il perdurare dell’emergenza COVID-19 e della delibera n. 36 del Collegio dei Docenti del 12/05/2020 2.3 Testi oggetto di studio nel V anno nell’ambito dell’insegnamento di Italiano, insegnamento in modalità CLIL a) I testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b); 1. Canti: La quiete dopo la tempesta. 2. Canti: Il sabato del villaggio. 3. Operette Morali: Dialogo di Plotino e Porfirio. 4. Vita dei campi: Rosso Malpelo. 5. I Malavoglia: La prefazione. 6. I Malavoglia: I due 'Ntoni: il vecchio e il nuovo (testo in fotocopia). 7. Myricae: X agosto. 8. Myricae: Temporale. 9. Poemetti: Italy, canto I e II, passim. 10. Il piacere: Un destino eccezionale intaccato dallo squilibrio. 11. Alcyone: La pioggia nel pineto. 12. Notturno: In balìa di un udito ossessivo. 13. Novelle per un anno: Il treno ha fischiato. 14. Il fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta. 15. Il fu Mattia Pascal: La conclusione del romanzo. 16. Uno, nessuno e centomila: Il naso e la rinuncia al proprio nome. 17. Enrico IV: La logica dei pazzi. 18. La coscienza di Zeno: Premessa. 19. La coscienza di Zeno: Il fumo. 20. La coscienza di Zeno: Ultima pagina. 21. Bombardamento (da Zang, tumb, tumb di Filippo Tommaso Marinetti: testo in fotocopia). 22. Veglia (da L’Allegria di Giuseppe Ungaretti). 23. Spesso il male di vivere (da Ossi di seppia di Eugenio Montale). 24. Pensiero, io non ho più parole (da La terra santa di Alda Merini). 25. Il canto di Ulisse (da Se questo è un uomo di Primo Levi). Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 b) insegnamento in modalità CLIL: ANNO SCOLASTICO 2020 / 2021 Materia Lingua Argomento trattato Monte ore Monte ore coinvolta annuale in annuale on presenza line STORIA Inglese Wilson's Fourteen Points, the rise of nationalisms, and the thrust of workers’ 3 3 movements in the first half of the nineteenth century. 2.4 Strategie per il recupero Le attività per il recupero e il sostegno degli studenti si sono svolte con le seguenti modalità: ● sportelli didattici: interventi mirati su difficoltà specifiche, per piccoli gruppi in orario extrascolastico, on line o in presenza (scegliere), con cadenza settimanale; ● recupero in itinere: breve attività di recupero, in orario scolastico, a cura dei docenti della classe; ● corsi di recupero: per prevenire o colmare i debiti del trimestre, in orario extracurricolare, on line o in presenza (scegliere), anche mediante l’accorpamento di studenti di classi parallele e di indirizzi omogenei di studio. 2.5 Valutazione e attribuzione del credito Per la valutazione delle verifiche orali e scritte i docenti, nel corso dell’anno, hanno fatto riferimento alle griglie elaborate da ciascun dipartimento. Per l’attribuzione del credito si adotteranno i seguenti criteri: □ La banda massima di credito è stata assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così descritto: ▪ rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica ▪ con frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni ▪ svolge regolarmente i compiti assegnati ▪ è sufficientemente attento e partecipe alle attività scolastiche ▪ è corretto nei rapporti interpersonali □ La banda massima di credito va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così descritto: ▪ rispettoso delle norme fondamentali della vita scolastica ▪ frequenza sostanzialmente regolare alle lezioni ▪ partecipazione superficiale all’attività scolastica ▪ impegno debole o selettivo □ La banda massima di credito non va assegnata allo studente, il cui profilo complessivo può essere così descritto: ▪ mancato rispetto degli altri e dell’Istituzione scolastica ▪ presenza di ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate non adeguatamente motivate ▪ scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo dell'attività didattica ▪ rapporti difficili con gli altri ▪ presenza di sanzioni disciplinari, in seguito alle quali non sia stato visibile un ravvedimento. Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 Nell’attribuzione del credito si terrà conto anche della delibera n. 20 del Collegio dei Docenti del 25/11/2020: Integra il credito con gli stessi criteri con cui Alunno di triennio senza PAI si dà il numero massimo di crediti per la fascia di credito corrispondente alla media dei voti conseguiti Alunno di triennio con PAI (media superiore a sei o Integra il credito alle stesse condizioni se media inferiore a sei) supera la/le verifica/che del/dei PAI 3. PCTO I percorsi per le competenze trasversali, introdotti al Liceo Fogazzaro in via sperimentale nell’anno scolastico 2014/2015, poi denominati Alternanza Scuola Lavoro e infine PCTO a partire da gennaio 2019, vengono realizzati al liceo Fogazzaro considerando la linea definita dal collegio docenti e dal comitato scientifico. I percorsi di ASL/PCTO sono essenzialmente percorsi di classe, che in genere partono dai bisogni specifici degli indirizzi con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali e specifiche tipiche dell’indirizzo. I percorsi coinvolgono l’intera classe attraverso tre fasi: l’antecedente, la realizzazione, la successiva. L’antecedente corrisponde alla curvatura del programma: ogni dipartimento ha delineato percorsi ed unità standardizzati utili come base teorica per affrontare nello specifico una tematica che verrà poi affrontata in modo diretto nella fase successiva. In alcuni casi oltre ai percorsi standardizzati sono stati presi in considerazione percorsi specifici collegati alla tematica. La fase di realizzazione dell’esperienza. In periodo ante Covid, attraverso lo sviluppo di convenzioni e accordi con realtà esterne gli studenti, da soli o in gruppo, hanno vissuto l’esperienza di apprendimento in un contesto esterno per un periodo predefinito generalmente non inferiore alle 30 ore annue. Durante il periodo di emergenza per la pandemia le attività si sono svolte per quanto possibile on line. La fase dell’esperienza si sostanza di attività di restituzione e confronto che si sviluppa in classe generalmente nel periodo finale dell’anno scolastico. L’attività va a sottolineare elementi, caratteristiche e situazioni significative conosciute in modo diretto nell’esperienza esterna quando effettuata ed è volta a generare una riflessione guidata e autoriflessione sulle competenze acquisite e sulla prospettiva orientativa che il percorso può aver offerto. In alcuni casi sono stati avviati percorsi ASL/PCTO che hanno riguardato singoli alunni per andare incontro a particolari esigenze formative o organizzative. Con l’introduzione dei PCTO sono stati individuati come tali anche percorsi esperienziali non precedentemente catalogati come percorsi di ASL poiché perfettamente in linea con le i chieste dei PCTO in termini di acquisizione delle competenze trasversali e per l’orientamento, ad esempio stage linguistici o percorsi realizzati anche senza l’apporto di enti, strutture o aziende esterne. Tra i percorsi qui di seguito elencati ogni studente ne selezionerà uno su cui sviluppare una riflessione e un’elaborazione narrativa da sottoporre alla commissione. Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 I percorsi realizzati nel triennio finale sono: a.s. Percorso Obiettivi formativi 2018-2019 Maestra per un giorno: dall’osservazione alla - Osservare e analizzare più progettazione e all’attuazione della didattica, presso la approcci metodologici e didattici scuola elementare Vittorino da Feltre. nonché educativi presso una scuola elementare; - avere un’esperienza diretta della docenza e della pedagogia; - stimolare eventuali interessi personali rivolti al mondo dell’educazione scolastica. 2019-2020 Esperienza di PCTO presso la ditta Dainese, che ha - Conoscere la storia di sponsorizzato un’attività di didattica museale. un’impresa locale affermatasi a livello internazionale; - progettare attività di didattica museale; - acquisire modalità di comunicazione diverse per una corretta presentazione. 4. EDUCAZIONE CIVICA Le discipline coinvolte nell’insegnamento dell’Educazione Civica evidenzieranno all’interno dei propri programmi gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione Civica. 5. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI, PROGETTI E CONCORSI Attività programmate e realizzate dal Consiglio di Classe nel triennio: a.s. 2018 / 2019 Viaggio di istruzione La classe ha effettuato il viaggio di istruzione a Firenze dal 15 al 16 marzo 2019. Uscite didattiche Laboratorio di ceramica a Palazzo Leoni Montanari con la prof.ssa Carretta. Teatro in lingua inglese Romeo and Juliet. Progetti Giornata dello sport (solo per alcuni alunni); fase di Istituto di Atletica leggera (solo per alcune alunne); Incontro con la scrittrice Marilù Oliva, autrice del romanzo Le spose sepolte. Speak up: 8 ore di lettorato in lingua inglese. Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 a.s. 2019 / 2020 Viaggio di istruzione Il previsto viaggio di istruzione a Vienna non è stato svolto a causa della sopravvenuta situazione di emergenza sanitaria (epidemia causata dal Covid 19). Uscite didattiche Percorso, presso il Palazzo Chiericati, su Ovidio: Tra cielo e terra, storie di miti a cura dell'Ardea. Progetti Invalsi Italiano: ore pomeridiane di potenziamento obbligatorio. Incontro con la scrittrice Marilù Oliva, autrice del romanzo Musica sull’abisso. Progetto ETICA. Settimana della Scienza (solo per alcune alunne). Orientamento universitario Gli studenti hanno partecipato ad un incontro sull’orientamento universitario. Cittadinanza e legalità Videoconferenza presso il cinema Aracoeli sul tema dei “Principi attivi contro la guerra” organizzata da Emergency. a.s. 2020 / 2021 Viaggio di istruzione e uscite didattiche La classe non ha effettuato né viaggio di istruzione né uscite didattiche a causa della sopravvenuta situazione di emergenza sanitaria (epidemia causata dal Covid 19). Progetti Notte bianca del Les: incontro con l’Antropologo Marco Aime (Università degli Studi di Genova), sui seguenti temi: La Ricerca Antropologica; Costruzione e Crisi di una Comunità con riferimento alla pandemia. Orientamento universitario Incontro di orientamento in modalità GSuite promosso dall’ Università Ca’ Foscari di Venezia, nell’ambito del Progetto FAMI- Impact Veneto e, prima dell’incontro, visione un filmato a cura della psicologa del lavoro Giulia Cinque. Prepararsi alla scelta: incontro di orientamento a cura del prof. Ariot. Gli studenti, individualmente, hanno partecipato ad incontri sull’orientamento universitario. Educazione Civica Conferenza “Le mafie in Veneto e i beni confiscati e sequestrati alle mafie”, relatore Erik Pretto, Membro della Commissione Bicamerale Antimafia; testimonianza del Referente Provinciale Associazione Libera di Vicenza, Sig.ra Sara Resina. Ciclo di sei lezioni di potenziamento di Educazione Civica a cura della professoressa Orlandi. 6. ALLEGATI Allegato A: Relazioni e programmi Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 ALLEGATO A Relazioni e programmi Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 All. A RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Classe: 5CU Liceo delle Scienze Umane Prof. LUCIANO DE GIORGIO 1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE Cod. Titolo del modulo, unità didattica, Contenuti disciplinari Periodo argomento ANT Lo studio scientifico della religione Nascita e sviluppo della religione (Le origini della religione Il Sacro tra riti e nella preistoria; Molti dei o uno solo?) Settembre simboli La dimensione rituale Simboli religiosi e specialisti del sacro (sintesi) ANT (aspetti essenziali) Le grandi religioni L’esperienza religiosa Settembre Ebraismo, cristianesimo ed Islam ANT Alle origini del metodo antropologico La ricerca in Le fasi della ricerca antropologica Ottobre antropologia Oggetti e metodi dell’antropologia oggi SOC Le norme sociali Dentro la società: Le istituzioni Norme, Istituzioni, La devianza Ottobre Devianza Il controllo sociale e le sue forme SOC La stratificazione sociale La società: L’analisi dei “classici”(Marx e Weber) Ottobre/ stratificazione e Nuovi scenari sulla stratificazione Novembre disuguaglianze Le povertà SOC L’industria culturale: concetto e storia Industria culturale e Industria culturale e società di massa comunicazione di Novembre Cultura e comunicazione nell’era digitale massa SOC Che cos’è la globalizzazione? Le diverse facce della globalizzazione La globalizzazione Dicembre Prospettive attuali del mondo globale SOC Il potere La politica: il Potere, Storia e caratteristiche dello stato moderno lo Stato, il Cittadino Stato totalitario e Stato sociale Gennaio (Educazione Civica) La partecipazione politica Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 SOC La salute come fatto sociale Salute, Malattia, La diversabilità Marzo Disabilità La malattia mentale SOC La scuola moderna Le Nuove sfide per Le trasformazioni della scuola del XX secolo Marzo l’istruzione La scuola dell’inclusione PED Dewey e l’attivismo statunitense Tra Ottocento e L’attivismo europeo: Montessori, Gennaio/ Novecento G. Gentile (aspetti essenziali della riforma della scuola) Febbraio PED La pedagogia si occupa solo dell’educazione del bambino? La pedagogia come scienza La ricerca e i suoi metodi Temi della pedagogia I contesti formali e non formali dell’educazione Maggio/ contemporanea Educazione e mass-media Giugno Educazione, diritti, cittadinanza Educazione, uguaglianza, accoglienza PED Marzo/ Lettura La scoperta del bambino, Maria Montessori Maggio Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico: 165 circa (al 15/05/2021). 2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO Lezione frontale e lezioni in dad Recupero in itinere 3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Libro in adozione Ricerche in Internet 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Verifiche orali Verifiche scritte Griglie di valutazione elaborate dal dipartimento di Filosofia e Scienze Umane Il docente Luciano De Giorgio Vicenza, 6 maggio 2021 Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 All. A RELAZIONE E PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe: 5CU Liceo delle Scienze Umane Prof. LUCIANO DE GIORGIO 1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, unità Contenuti disciplinari Periodo didattica, argomento 1 Schopenhauer La visione della condizione umana Settembre Il mondo come rappresentazione Ottobre La rappresentazione e le forme a priori della conoscenza (spazio/tempo e categoria della causalità) Il corpo come via di accesso all’essenza della vita Il mondo come volontà (di vivere) Il dolore della vita Le vie della redenzione (arte, etica, ascesi) 2 Kierkegaard Le possibilità e le scelte dell'esistenza Novembre Le tre possibilità esistenziali dell'uomo L'uomo come progettualità La fede come rimedio alla disperazione 3 Feuerbach Materialismo naturalistico Dicembre La religione genera alienazione 4 Marx L'origine della prospettiva rivoluzionaria Dicembre (Educazione Civica) L'alienazione e il materialismo storico Il sistema capitalistico e il suo superamento 5 Il Positivismo Il primato della scienza Dicembre I diversi significati del termine “positivo” Comte: La legge dei tre stadi La nuova enciclopedia delle scienze Il compito della filosofia positiva La religione della scienza e della tecnica 6 Darwin Caratteri generali dell’evoluzionismo (evoluzionismo vs Gennaio fissismo) “L’origine delle specie”: una “rivoluzione scientifica” (la teoria dell’evoluzione biologica e la teoria della selezione naturale) Il metodo dell’analogia Il ruolo del caso nella teoria darwiniana L’origine dell’uomo Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 7 Nietzsche Le opere e le forme della comunicazione filosofica Febbraio Le metamorfosi dello spirito Marzo La decadenza del presente e l’epoca tragica dei Greci Alle origini della decadenza dell’Occidente Apollo e Dioniso La “morte di Dio” e il nichilismo L’annuncio dell’uomo folle L’origine della religione Il mondo senza Dio L’oltre-uomo e l’eterno ritorno dell’uguale Chi è l’oltre-uomo? La concezione lineare e la concezione circolare del tempo Il peso più grande: l’eterno ritorno dell’uguale La volontà di potenza Che cos’è la volontà di potenza La trasvalutazione dei valori 8 Freud Linee generali: la psicoanalisi Aprile Il rapporto con la medicina del tempo e gli studi dei casi di isteria Il sogno come via di accesso all’inconscio I livelli del sogno Il lavoro onirico Lapsus e piccole disattenzioni quotidiane La teoria della sessualità Le pulsioni La struttura della psiche La complessità della psiche La prima topica La seconda topica 9 Popper La visione di Popper Maggio I problemi, le congetture e le confutazioni La critica al procedimento induttivo 10 Hannah Arendt La riflessione politica di Hannah Arendt sugli Maggio eventi del Novecento 11 Hans Jonas Il concetto di Dio dopo Aushwitz Magggio/ Giugno Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico: 84 circa (al 15/05/2021). Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO Lezione frontale e lezioni in dad Recupero in itinere 3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Libro in adozione Ricerche in Internet 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Verifiche orali Verifiche scritte Griglie di valutazione elaborate dal dipartimento di Filosofia e Scienze Umane Il docente Luciano De Giorgio Vicenza, 6 maggio 2021 Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 All. A RELAZIONE E PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: 5CU Liceo delle Scienze Umane Prof.ssa Milena Iovino 1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, unità didattica, Contenuti disciplinari Periodo argomento 1 Divina Commedia, Canto III, vv. 34-130: Piccarda Donati e Costanza Trimestre Paradiso: la terza d'Altavilla. cantica attraverso i Canto XI, vv. 55-139: S. Francesco e Madonna Povertà. personaggi-chiave Canto XVII, vv. 100-142: Cacciaguida e la missione di Dante. 2 Giacomo Leopardi La vita, la poetica, le opere principali. novembre - Zibaldone: dicembre Il problema della felicità: la “mutazione” da poeta a filosofo; (luglio 1820); La teoria del piacere, L’immaginazione e le illusioni (luglio1820); La svolta del 1824:”L’infelicità necessaria dei viventi è certa” (aprile 1825 e aprile1829); La poetica del vago e dell’indefinito (gennaio 1820, settembre 1827, dicembre 1828); L’umanesimo combattivo dell’ultimo Leopardi (gennaio 1829); Ragione e religione (novembre 1820). Canti: Ultimo canto di Saffo, L'infinito; Il passero solitario; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; A se stesso, La ginestra vv. 1-40; vv. 41-58; 111-157; 297-317. Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Plotino e Porfirio; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. 3 Scapigliatura, La Scapigliatura e Emilio Praga; Preludio. dicembre Naturalismo e Verismo Dal Naturalismo di Zola al Verismo di Verga. 4 Giovanni Verga La vita, la poetica, le opere principali. gennaio Vita dei campi: Fantasticheria (passim); Lettera di dedica a Salvatore Farina, premessa alla novella L’amante di Gramigna (passim); Rosso Malpelo; La lupa. I Malavoglia: La prefazione ai Malavoglia; I due 'Ntoni: il vecchio e il nuovo (testo in fotocopia). Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 Novelle rusticane: La roba. Mastro-don Gesualdo: Il dialogo con Diodata. 5 Simbolismo e Simbolismo e Decadentismo. febbraio Decadentismo Baudelaire: L'albatros; Corrispondenze. 6 Giovanni Pascoli La vita, la poetica, le opere principali. febbraio Il fanciullino: Il “fanciullino” come simbolo della sensibilità poetica. Myicae: Lavandare; X agosto; L'assiuolo; Temporale. Canti di Castelvecchio: Gelsomino notturno. Poemetti: Italy, canto I e II, passim. 7 Gabriele D’Annunzio La vita, la poetica, le opere principali. marzo Il piacere: Un destino eccezionale intaccato dallo squilibrio. Il fuoco: La passeggiata lungo il Brenta (testo in fotocopia). Alcyone: La pioggia nel pineto. Notturno: In balìa di un udito ossessivo. 8 Futurismo Il Futurismo: marzo Manifesto tecnico della letteratura futurista. 9 Luigi Pirandello La vita, la poetica, le opere principali. aprile L'umorismo: L’esempio della vecchia signora “imbellettata”; La vita come continuo fluire, L’arte umoristica. Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, Una giornata (testo in fotocopia). Il fu Mattia Pascal: Il caso strano e diverso (testo in fotocopia); Lo strappo nel cielo di carta; La conclusione del romanzo. Uno, nessuno e centomila: Il naso e la rinuncia al proprio nome. Sei personaggi in cerca d'autore: L'ingresso in scena dei sei Personaggi; Il dramma di restare "agganciati e sospesi" a una sola azione. Enrico IV: La logica dei pazzi. 10 Italo Svevo La vita, la poetica, le opere principali. aprile Una vita: Le ali del gabbiano (testo in fotocopia). Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 La coscienza di Zeno: Premessa; Il fumo; La salute di Augusta; Ultima pagina. 11 L’esperienza della Manifesto del Futurismo; Bombardamento (da Zang, tumb, marzo- Grande Guerra tumb di Filippo Tommaso Marinetti: testo in fotocopia); maggio dall’euforia al Sintesi futurista della guerra (manifesto interventista disincanto: Futurismo e sottoscritto da F.T. Marinetti, Umberto Boccioni, Carlo Giuseppe Ungaretti Carrà, Luigi Russolo e Ugo Piatti. Composizione grafica di (Educazione Civica) Carlo Carrà: testo in fotocopia). San Martino del Carso, Veglia, Soldati, Fratelli (da L’Allegria di Giuseppe Ungaretti). L’Italia democratica e la guerra: panoramica sugli articoli 11, 52, 78 e 87. Il male di vivere Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere, Forse un maggio- nell’esperienza mattino (da Ossi di seppia di Eugenio Montale). giugno individuale e il male Pensiero, io non ho più parole (da La terra santa di Alda nella storia: Eugenio Merini). Montale, Alda Merini, Il canto di Ulisse (da Se questo è un uomo di Primo Levi). Primo Levi Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 109 circa. 2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO Sono state svolte lezioni prevalentemente frontali, a cui si sono accompagnati, anche come momento di dialogo e di confronto con le alunne, l’analisi e il commento delle prove scritte svolte in classe o per casa. 3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO L’attività si è svolta normalmente sia in presenza, in aula, per lo più con l’ausilio della LIM per testi e filmati, sia in DAD. Per lo svolgimento del programma si è fatto riferimento al libro di testo e precisamente ai volumi di A. Terrile, P. Biglia, C. Terrile, Zefiro – Edizione Nuovo Esame di stato, volume 3, Giacomo Leopardi, volume 4.1, La seconda metà dell’Ottocento, volume 4.2, Il Novecento e gli anni Duemila. Ove necessario, sono state fornite fotocopie di brani d’autore non presenti nel libro di testo. 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Sono state svolte verifiche sia orali sia scritte, anche sul modello della tipologia A dell’esame di Stato, per saggiare sia la preparazione su parti più o meno estese del programma di storia letteraria sia la capacità di contestualizzare e commentare un testo; durante tutto il triennio le esercitazioni scritte sono state condotte proponendo le diverse tipologie (A, B, C) previste per l’esame di Stato. Per la valutazione si sono utilizzate le specifiche griglie del Dipartimento. La docente Milena Iovino Vicenza, 06/05/2021 Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 All. A RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA Classe: 5CU Liceo delle Scienze Umane Prof. Evan Battistel 1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, unità Contenuti disciplinari Periodo didattica, argomento 1 Gli inizi del Novecento - L’età dell’imperialismo. Settembre/ ottobre - L’Italia nell’età giolittiana. 2 La prima guerra mondiale - Un conflitto continentale:1914-1917. - Dal 1917 alla fine del conflitto. - I trattati di pace e il dopoguerra in Europa. Novembre/ CLIL: Wilson's Fourteen Points, the rise of nationalisms, and dicembre the thrust of workers’ movements in the first half of the nineteenth century. ORE: sei (6). 3 L’Italia dalla crisi dello - 1919-1920: l’Italia nell’immediato dopoguerra. Dicembre/ Stato liberale al regime gennaio/ - Il fascismo da movimento squadrista a regime. fascista febbraio - Lo Stato totalitario. 4 La crisi del 1929 e - Gli Stati Uniti e la “grande depressione”. Febbraio/ l’Europa negli anni Trenta marzo - La Germania da Weimar al nazismo e i rapporti politici in Europa. - L’Unione Sovietica e il totalitarismo comunista. - L’espansionismo hitleriano. 5 La seconda guerra - 1939-1942: l’Europa nella morsa del nazifascismo. Marzo/aprile mondiale - 1943-1945: la vittoria degli alleati. - La Resistenza in Italia. - Il bilancio della guerra. 6 L’Italia repubblicana - L’immediato dopoguerra. Aprile/ maggio - La nascita della Repubblica. - Gli anni difficili (1968-1979). 7 Cenni - Le conseguenze politiche della seconda guerra Maggio mondiale. - L’era della “guerra fredda”. - Il crollo del muro di Berlino. - Cenni sulle altre principali questioni storiche della seconda metà del 1900. Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 7.1 EDUCAZIONE CIVICA: - La Guerra, la Diversità, l'Ambiente e le Generazioni Maggio Iniziative a favore della future: quattro temi fondamentali per l'umanità messi in sostenibilità ambientale relazione alla Costituzione italiana. Il punto di vista di nel mondo; il ripudio Gustavo Zagrebelsky. della guerra e le relazioni con le comunità internazionali (artt. 10 e 11 della Costituzione) Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 51 ore + 4 ore Educazione Civica. 2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO a) Lezioni frontali. b) Lettura e analisi di alcuni documenti proposti dal testo. c) Lezioni multimediali. d) Ricerche di gruppo nel rispetto di una metodologia stabilita. 3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Mezzi: libro di testo, dispense a cura del docente e video didattici Spazi: le lezioni sono state somministrate in aula reale (presenza) o virtuale (DAD), in base dell’organizzazione scolastica. Tempi: i tempi sono stati riportati nella tabella sopra-esposta riguardante contenuti disciplinari. 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Criteri: i criteri utilizzati per le valutazioni sono quelli espressi nella griglia di Dipartimento. Strumenti: verifiche orali e scritte. Il docente Evan Battistel Vicenza, 6/5/2021 Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 All. A RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE Classe: 5CU Liceo delle Scienze Umane Prof.ssa Claudia Carretta 1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, unità didattica, Contenuti disciplinari Periodo argomento 1 Il Neoclassicismo L’Età dei Lumi: il contesto culturale, lineamenti dell’arte neoclassica Settembre J. L. David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat Ottobre A. Canova: Amore e Psiche, Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria 2 Il Romanticismo La linea protoromantica J A.D. Ingres: la ritrattistica, Monsieur Bertin F. Goya: Il 3 maggio 1808 Ottobre L’estetica romantica, il paesaggio Novembre T. Géricault: La zattera della Medusa E. Delacroix: La Libertà che guida il popolo F. Hayez: Il bacio 3 Il Realismo L’estetica realista Jean François Millet: l’Angelus, le spigolatrici Novembre G. Courbet: Gli spaccapietre, Un funerale a Ornans 4 I Macchiaioli Temi e generi, i caratteri della pittura di macchia T. Signorini, la sala delle agitate al San Bonifazio Dicembre G. Fattori: la rotonda di Palmieri 5 L’Impressionismo Caratteri generali, il colore locale, la luce, la fotografia, temi e generi Arte giapponese: caratteri generali e influenza sull’arte europea E. Manet : Colazione sull’erba, Olympia, il bar delle Folies Gennaio Bergère E. Degas : La lezione di danza, L’assenzio C. Monet : Impressione, sole nascente, serie delle cattedrali di Rouen, lo stagno delle ninfee, La Grenouillère P.A. Renoir: La Grenouillère, Ballo al Moulin de la Galette 6 Architettura L’architettura degli ingegneri, le esposizioni universali, urbanistica a metà nuove tipologie architettoniche per la città moderna. Gennaio Ottocento Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 7 Il postimpressionismo G. Seurat e il neoimpressionismo: Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte P. Cézanne: la struttura della visione, i giocatori di carte, La montagna Sainte Victoire Febbraio V. Van Gogh: I mangiatori di patate, l’autoritratto, la notte stellata P. Gauguin : sintetismo e simbolismo, la visione dopo il sermone, Da dove veniamo ? Chi siamo ? Dove andiamo? 8 Secessioni e Art E. Munch: La bambina malata, il fregio della vita, l’Urlo Nouveau G.Klimt: Giuditta II, il bacio Febbraio Gaudì: Parc Guell, casa Milà 9 L’Espressionismo L’estetica dell’Espressionismo I Fauves; le “belve” di Parigi H. Matisse: la tavola imbandita, la stanza rossa, La danza Marzo O. Kokoscha: La sposa del vento E. Schiele: Abbraccio 10 Il Cubismo Origine e poetica, sintesi dell’itinerario artistico di Picasso, Marzo Ritratto di Gertrude Stein, Les Demoiselles d’Avignon, Aprile Guernica 11 Il Futurismo F.T. Marinetti e il manifesto futurista U. Boccioni: La città che sale, forme uniche nella continuità Maggio dello spazio G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio 12 Astrattismo Kandinskij: Il cavaliere azzurro, Astrattismo, il primo Maggio acquerello astratto 12 Dadaismo Decontestualizzazione e Ready made. Duchamp, Fontana, Maggio L.H.O.O.Q 13 Surrealismo Dalì: Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dalla puntura di un’ape, la Maggio persistenza della memoria 14 Educazione Civica La tutela dell’ambiente e le tradizioni. Il Neogotico di Viollet le Duc: Carcassonne. Teorie sul restauro; Viollet le Dicembre Duc e Ruskin. Articolo 9 della costituzione: principio culturale ed ambientale. Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 56 circa. 2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO La lezione frontale ha mirato a definire il contesto in cui si sono sviluppate attività di analisi e lettura dell’opera d’arte. La lettura semiotico-strutturale di alcune opere d’arte ha costituito il fulcro metodologico dell’azione didattica. La lettura è stata effettuata dall’insegnante, con l’ausilio di materiale didattico integrativo: testi, letture di opere d’arte multimediali, filmati. Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Utilizzo della LIM, libri di testo, collegamenti ad internet, letture multimediali di opere d’arte. Il programma è stato quasi interamente svolto, alcuni argomenti sono stati trattati attraverso i caratteri salienti a causa del poco tempo a disposizione. 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La valutazione finale tiene conto del raggiungimento degli obiettivi disciplinari con riferimento ai parametri definiti in sede di Dipartimento. Sono stati considerati obiettivi minimi: • Individuare l’ambito storico-culturale entro cui è nata e ha trovato espressione l’opera d’arte. • Possedere sufficienti capacità di lettura e d’ interpretazione dell’opera d’arte. • Possedere ed utilizzare un adeguato lessico tecnico e critico. Sono valutati anche l’impegno, la partecipazione e i progressi maturati nel corso dell’anno. Le tipologie di prova per le verifiche sono essenzialmente due: · prove strutturate relative a macrounità didattiche con quesiti a risposta aperta con sviluppo limitato, coerentemente con le indicazioni del C.d.C. · interrogazione orale. La docente Claudia Carretta Vicenza, 6/5/2021 Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 All. A RELAZIONE E PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Classe: 5CU Liceo delle Scienze Umane Prof. ssa Maria Crivellato 1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE N. Titolo del modulo, unità Contenuti disciplinari Periodo didattica, argomento 1 SALUTE E Definizione e classificazione. I fattori della resistenza. I settembre BENESSERE: metodi di allenamento continui e interrotti da pause. I Cenni alle capacità principi e gli effetti dell’allenamento di resistenza. condizionali: Progressioni guidate di corsa sul posto e andature con La resistenza controllo del battito cardiaco. Esecuzione di semplici esercizi in distanziamento finalizzati al potenziamento cardiocircolatorio. Esecuzione grafica individuale di circuiti per il miglioramento dell’apparato cardiocircolatorio. 2 Postura della salute La schiena e l’importanza della postura: il mal di schiena é ottobre un male sociale, i compartimenti della colonna, fumare fa male alla schiena, cause specifiche e aspecifiche del mal di schiena, mal di schiena cronico e sindrome lombare, pressione sui dischi e postura. Paramorfismi e Dismorfismi della colonna, sport e scoliosi, dimorfismi degli arti inferiori. Analisi della postura. Rieducazione posturale: back school, la postura seduta, la postura sdraiata, movimentazione carichi, cinesiterapia. 3 Nordic walking Tecnica e benefici sulla salute del Nw; tre livelli di novembre allenamento e attività agonistica circuito Fidal. Esercitazioni pratiche in palestra e all’aperto su: ritmo del passo (binario e ternario) bastoncini e oscillazione degli arti superiori passo alternato, passo parallelo, coordinazione braccia- gambe andature preatletiche con bastoncini, esercizi complementari per lo sviluppo della forza e della coordinazione (solo teoria). 4 Sviluppo della forza Esercizi individuali in circuito 30”attività+30”recupero a tutto l’anno carico naturale e con piccoli attrezzi per lo sviluppo della forza dei vari distretti muscolari; test sulla forza dei mm. addominali. Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 5 Pause attive alla sedia Esercizi del “Dado del rilassamento”, semplici es. alla tutto l’anno sedia ed esercizi per la muscolatura dell’occhio e della vista. Core stability: perché e come si allena il nucleo del nostro corpo. 6 La Salute dinamica Il concetto di Salute: 1.Salute e adattabilità, il trimestre mantenimento del benessere; 2. L’attività fisica: i rischi della sedentarietà, l’efficienza fisica, la sedentarietà é una malattia, la carenza di movimento; 3. Il movimento come prevenzione: perché il movimento é importante: cuore, obesità, ipertensione, obiettivo benessere; 4. Scegliere la propria attività: la strategia, un’attività per ogni età, lavoro aerobico e trofismo muscolare. 7 Il movimento della Camminare: caratteristiche tecniche della camminata, trimestre Salute iperpronazione e ipersupinazione, le calzature giuste, 10.000 passi al giorno. Correre: caratteristiche tecniche e postura Cyclette e Spinning, cenni alla bici da strada e alla mtb. La ginnastica dolce: mente e corpo, una ginnastica diversa, i principi della ginnastica dolce. La tecnica Pilates: controllo e concentrazione, i sei principi del Pilates. Brevi esercitazioni. 8 Respiro e meditazione Cenni all’anatomia e fisiologia del sistema respiratorio. marzo Concetti di : respirazione, meditazione, mindfulness, aprile power yoga nell’ottica del miglioramento del benessere Training Autogeno personale. Il saluto al sole. Il Training Autogeno: breve introduzione ai metodi di Schultz, Jacobson e Wintrebert, esercizi applicativi con voce guida e in autonomia, verbalizzazioni collettive. 9 Sport e uguaglianza Cenni alle Paralimpiadi e agli sport di squadra inclusivi maggio sociale come il Sitting volley ed il Baskin. Cenni alle olimpiadi del 1936. La donna e lo sport. Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 10 Ed.Civica Lettura commentata del ppt dott.Cionfoli: confronto fra febbraio- Etica, sport e doping etica sportiva e motoria e non-etica del doping, sport e maggio società, etimologia, doping e legge, doping e storia, doping e motivazioni, epidemiologia, tutela della salute dello sportivo, ruolo della famiglia, scuola ed istituzioni sportive, doping e comunicazione, i tifosi, la stampa, sostanze e pratiche vietate, effetti collaterali, policonsumo, frontiere del doping: doping genetico; sane abitudini di vita, regole per una sana attività sportiva, doping e prevenzione, importanza dell’educazione, essere non apparire, alternative al doping. Lettura individuale e discussione di articoli che parlano di Doping. Approfondimenti individuali e relazione sugli aspetti significativi del Doping partendo dalla legislazione sportiva. Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 06/05/2021): 55 2. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO E ATTIVITÀ DI RECUPERO Metodo analitico e globale nella pratica rispettando il principio della gradualità. Quando possibile l’insegnamento é stato individualizzato. Utilizzo di lezioni frontali e partecipate nella teoria, anche in Dad, lavoro in piccolo gruppo e tutoring. Approfondimenti individuali. 3. MEZZI SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Sono state utilizzati materiali multimediali, articoli di riviste specializzate, libro di testo. Utilizzo delle palestre e degli spazi dell’Istituto idonei all’attività motoria in sicurezza, alcuni piccoli attrezzi, spazi all’aperto. 4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Per le prove pratiche sono state utilizzate tabelle e griglie in decimi, osservazioni sistematiche. Per le prove teoriche: domande a risposta multipla e aperta, accertamenti orali. Produzione di materiali multimediali. Vicenza, 06/05/2021 La docente Maria Crivellato Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
LICEO STATALE "DON FOGAZZARO" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Articolo 10 O.M. n. 53 del 3/3/2021 All. A RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA Classe: 5CU Liceo delle Scienze Umane Prof. Ruggero Centomo 1. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO E TEMPI DI REALIZZAZIONE Titolo del modulo, unità N. Contenuti disciplinari Periodo didattica, argomento onde e grandezze caratteristiche 1 ONDE E SUONO onde sonore: caratteristiche analizzate con oscilloscopio settembre virtuale Ottica geometrica e velocità della luce riflessione e rifrazione della luce 2 LUCE immagine prodotta da uno specchio piano ottobre le lenti sottili carica elettrica , conduttori e isolanti modalità di elettrizzazione dei corpi CARICHE ELETTRICHE forza elettrica (legge di Coulomb) novembre 3 E FORZE ELETTRICHE analogie e differenze con la forza gravitazionale dicembre sovrapposizione di forze elettriche CAMPI ELETTRICI, campo elettrico, forza su una carica immersa in un campo ENERGIA E elettrico uniforme gennaio 4 energia potenziale elettrica e potenziale elettrico POTENZIALE febbraio ELETTRICI capacità elettrica, condensatori piani corrente elettrica, f.e.m. resistenza e leggi di Ohm CORRENTE ELETTRICA energia e potenza nei circuiti elettrici; effetto Joule 5 circuiti elettrici, resistenze in serie e in parallelo febbraio E CIRCUITI IN CC strumenti di misura: voltmetro e amperometro usi domestici della corrente elettrica magneti e campo magnetico (**) campo magnetico terrestre (**) marzo 6 CAMPO MAGNETICO campi magnetici generati da correnti elettriche (**) aprile forza magnetica ( forza di Lorentz) (**) ONDE natura, proprietà e propagazione delle onde 7 maggio ELETTROMAGNETICHE elettromagnetiche, spettro elettromagnetico (**) Aspetti economici dell’Europa del ‘900 e dell’UE. Il CERN 8 EDUCAZIONE CIVICA e l’ESA. maggio (**) Argomenti in previsione, non ancora svolti al 3/5/2021. Verranno trattati solo gli elementi essenziali. Ore effettivamente svolte dal docente durante il corrente anno scolastico (al 15/05/2021): 50 circa. Liceo Statale “Don G. Fogazzaro”, Vicenza – Documento del Consiglio di Classe
Puoi anche leggere