LICEO CLASSICO "GIULIO CESARE" ANNO SCOLASTICO 2017/2018
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO "GIULIO CESARE" ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE IV ginnasio SEZIONE G DISCIPLINA MATEMATICA DOCENTE : Prof.ssa Mariacristina Pizzichini QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3 Profilo della classe Ho iniziato il mio insegnamento nel mese di Settembre 2017 ed ho adottato un nuovo libro di testo ,che tiene conto delle esigenze del nuovo esame di maturità. La classe mostra un comportamento corretto durante le lezioni, segue attivamente ed è partecipe al dialogo scolastico. Ho riscontrato in questo breve periodo che soltanto pochi alunni nutrono delle difficoltà nell'apprendimento della Matematica. Cercherò di fmalizzare il mio insegnamento affinché gli studenti acquistino la capacità di analizzare situazioni reali, cogliendo analogie e differenze, e di schematizzarle in modelli utilizzabili come mezzi di rappresentazione, discutendone i limiti di validità. Inoltre dal test d'ingresso somministrato all'inizio della scuola risultano alcune incertezze da parte di qualcuno, la media della classe è attorno al 64%. In seguito a quanto ho detto mi prefiggo di perseguire i seguenti obiettivi: l) far individuare ed applicare le relazioni, proprietà e procedimenti della matematica; 2) potenziare le capacità logico-deduttive 3) cercare di rendere gli studenti molto impegnati specialmente in classe. Ouadro degli obiettivi di competenza Le competenze da sviluppare sono quelle previste per il biennio: l) utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico; 2) confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni; 3) individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; 4) analizzare dati ed interpretarli. Descrizione dei percorsi: contenuti, metodi e prove in funzione delle competenze Il programma di matematica del primo anno riguarderà l'algebra nei suoi concetti principali (insiemi numerici, monomi, polinomi, equazioni ed alcuni elementi di geometria piana). Per tutti gli argomenti riguardanti la matematica si userà il metodo induttivo e deduttivo: l)Conduzione dello studente all'acquisizione di un concetto o di una abilità attraverso alternanza di domande, risposte brevi e spiegazioni); 2)Insegnamento per problemi (presentazione di una situazione problematica non precedentemente incontrata per la quale si chiede una soluzione, seguita da discussione e sistematizzazione); 3)Programmazione di interventi didattici per il recupero delle conoscenze e delle abilità. Inoltre cercherò di creare un clima dove ogni allievo sarà facilitato a prendere coscienza dei propri errori e dei propri bisogni. Per quanto riguarda le prove queste saranno di due diversi tipi: - Formative - Sommative l) interrogazione classica che permetterà di migliorare e valutare la qualità dell'apprendimento e l'efficacia della comunicazione.
2) prova scritta che potrà essere un questionario, esercizi e problemi, quesiti a risposta sintetica,che consentirà di visualizzare in tempi brevi la situazione della classe e di accertare sia i livelli di conoscenza e comprensione, sia le competenze applicative e rielaborative. Inoltre la valutazione si baserà su osservazioni sistematiche della quantità e qualità del lavoro svolto a casa, della partecipazione attiva al dialogo scolastico (interventi, osservazioni, quesiti posti ecc.) e sarà stabilito un criterio di valutazione per ogni verifica scritta il cui punteggio totale, per ciascuna prova, sarà di solito lO. Individuazione degli strumenti di lavoro l)Uso del laboratorio di informatica per quanto riguarda la trattazione della geometria in maniera particolare. 2)Uso della LIM come lavagna per le lezioni frontali Indicazioni dei tempi previsti per la realizzazione del lavoro Primo trimestre: Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre I numeri naturali ed i numeri interi. Le quattro operazioni. I multipli e i divisori di un numero. Le potenze e le espressioni con i numeri naturali ed interi. Il massimo comune divisore ed il minimo comune multiplo. Le operazioni negli interi. I numeri razionali. Il confronto tra numeri razionali. Le operazioni tra numeri razionali. Le operazioni con i numeri razionali. Le potenze con esponente intero negativo. Le percentuali. Le frazioni e le proporzioni. I numeri razionali ed i numeri decimali. La geometria del piano: oggetti geometrici e proprietà. Appartenenza ed ordine. Gli enti fondamentali. Pentamestre: Gennaio - Febbraio - Marzo I monomi ed i polinomi. Monomi ed operazioni con i monomi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra i monomi. I polinomi e le operazioni con i polinomi. I prodotti notevoli (quadrato di un binomio e di un trinomio, somma di due monomi per la loro differenza, cubo di un binomio). Espressioni con i prodotti notevoli. Geometria: operazioni con i segmenti e gli angoli. Figure e dimostrazioni. Aprile - Maggio Le identità. Le equazioni lineari. I principi di equivalenza. Le equazioni numeriche intere e letterali. Problemi che si risolvono con le equazioni. Geometria: i triangoli. I criteri di congruenza dei triangoli. Le proprietà del triangolo isoscele. Le disuguaglianze nei triangoli. Rette perpendicolari e parallele. Parallelogrammi e trapezi. Statistica: I dati statistici. La rappresentazione grafica dei dati. Gli indici di posizione centrali. Roma, 30/10/2017 L'insegnante, Mariacristina Pizzichini
Programmazione classe IV G Scienze Naturali Prof. Elena Laura a.s. 2017/18 Profilo della classe: gli studenti della IVGsono abbastanza educati, generalmente impegnati nello studio e partecipi alla didattica. L'inizio di una materia nuova e così complessa come l'Astronomia e le Scienzedella Terra, richiede, da parte di tutti, molto impegno e in questo inizio d'anno la classe ha rivelato un metodo di lavoro efficace e buone conoscenze e competenze pregresse e capacità ad esprimersi adeguatamente. La partecipazione è vivace, pone continuamente quesiti e offre originali interpretazioni di quanto viene via via proposto. Continue esercitazioni alla lavagna e proiezioni multimediali sembrano aver chiarito alcuni concetti fondamentali per lo studio delle scienze della Terra. Ci sono validi presupposti per ritenere la classeacquisirà le competenze programmate nel dipartimento competenze • Individuare questioni di carattere scientifico • Raccogliere dati attraverso l'osservazione diretta dei fenomeni naturali o degli oggetti artificiali o la consultazione dei testi e manuali o media. • Utilizzare informazioni per identificare modelli, prevedere tendenze e trarre conclusioni • Interpretare e valutare osservazioni sperimentali • Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento • Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica • Comunicare attraverso la produzione di testi orali e scritti utilizzando un lessico specifico • Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che lo governano • Analizzare le relazioni tra ambiente abiotico e le forme viventi per interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica • Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell'economia della società Contenuti Costruire il programma seguendo le scansioni tematiche proposte da Geography, in modo da fornire una sola proposta coerente con le richieste dell'esame Cambridge.Nella prima parte dell'anno scolastico tratterò la composizione della Terra e gli itinerari sperimentali che hanno permesso la costruzione del modello Terra. I fenomeni vulcanici, le caratteristiche morfologiche che differenziano gli edifici vulcanici,vantaggi e svantaggi. I fenomeni sismici, le relazioni fra vulcanismo e sismicità. La tettonica a zolle, i margini delle zolle e le trasformazioni dovute allo spostamento della litosfera. Conoscere la distribuzione delle acque, la composizione chimica e l'origine delle acque marine e
\ come sia influenzata dalla temperatura e densità. Il ciclo naturale dell'acqua che consente il suo "risparmio" e come altresì le attività antropiche possano interferire con il suo riciclo naturale e determinarne uno "spreco ". Le acque continentali, fiumi ed oceani,l'azione erosiva delle acque nel modella mento della superficie terrestre. Quindi nella seconda parte, presumibilmente il programma tratterà l'astronomia, la differenza sostanziale fra astronomia e astrologia, la volta celeste, il Sole, i movimenti della Terra e le leggi che regolano il moto dei pianeti del Sistema Solare e della Luna, rappresentarle con espressioni matematiche e con semplici modelli anche laboratoriali. Solitamente per comprendere l'intersezione fra il piano dell'orbita della Terra e l'Equatore celeste, cioè per capire la geometria di ombre che determina l'alternarsi delle stagioni faccio costruire un modello con cartoncini di colore diverso che, intersecandosi, riproducano la posizione della Terra rispetto al Sole.11sistema solare ed il Sole fonte di energia sotto forma di calore ed onde elettromagnetiche. Per comprendere e ricordare meglio le caratteristiche dei pianeti inizio con la genesi del Sistema Solare riproponendo l'ancora attuale teoria di Kant ILa Piace che spiega molte delle caratteristiche fisiche dei pianeti interni, piccoli, rocciosi, caldi, veloci ed esterni, gassosi, freddi, grandi .Storia dei viaggi interspaziali, video sullo sbarco sulla Luna del 1969. Conoscere i materiali della litosfera, la genesi e il loro uso nei manufatti artistici,Correlare la composizione litologica con il degrado ambientale I ad esempio la trasformazione del travertino , roccia calcarea con le piogge acide e interpretare correttamente le cause per ipotizzare interventi di restauro. Approfondimenti in beni culturali e ambientali in cui i materiali studiati sono stati usati Metodologia l'idea ormai accettata della centralità dello studente non ha tolto importanza alla lezione frontale ma la modifica in problem-solving, quindi interattiva anche con uso di mezzi multimediali,uso della Lim che permette ad esempio di ottenere grafici colorati, particolarmente esplicativi nell'astronomia, costruzione di mappe concettuali, espressione grafica di modelli geometrici ( ad es le fasi lunari .) Per comprendere la sincronia dei moti lunari da cui consegue che della Luna si veda sempre una sola faccia, chiedo a due studenti diversi di interpretare fisicamente la Luna in movimento intorno alla Terra. Approfondimenti personali ,eventualmente i tempi e il profitto lo permettessero, su qualche espressione artistica scelta dai singoli studenti che dimostrino l'uso dei materiali proposti e il loro degrado ambientale Prove funzionali allo sviluppo delle competenze Prove orali per verificare e sviluppare l'acquisizione di un linguaggio scientifico coerente che consenta la decodificazione non solo dei testi scientifici scolastici, ma anche di leggere l'attualità in modo consapevole( nelle sue implicazioni ambientali ed ecologiche Verifiche scritte su modello della terza prova dell'Esame di Stato, lavori di gruppo anche laboratoriali. Elena Laura
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO "GIULIO CESARE" - A. S. 2017-2018 CLASSEIVG Disciplina: Storia dell' Arte (Aureus) Docente: Tiziana Cubeddu Profilo della classe La classe, composta da 21 studenti, ha mostrato nella visita Aureus a Firenze, e nei primi mesi di lezione un contegno non sempre disciplinato, e alcuni elementi spiccano per un atteggiamento ancora infantile. Tuttavia la maggior parte degli alunni si mostra interessata e partecipe, nell'insieme dunque le potenzialità di buona parte degli studenti appaiono buone. La prima verifica è risultata buona per la maggior parte degli alunni ad esclusione di alcune criticità Obiettivi di capacità e competenza Capacità nella lettura e nella comprensione del testo specialistico. Conoscenza del lessico specifico e capacità di comunicare i contenuti appresi con il registro appropriato. Capacità nel saper inquadrare correttamente le opere studiate nel contesto storico-artistico e territoriale, individuare gli elementi qualificanti dell 'opera d'arte. Sviluppare una sempre maggiore capacità espositiva nella lingua inglese dei contenuti. Descrizione dei percorsi: contenuti. metodi e prove in funzione delle competenze La metodologia che intendo adottare terrà conto non solo degli obiettivi minimi del Syllabus, ma anche delle mie personali scelte didattiche, nei tempi e nelle modalità che riterrò più opportuni. Il potenzi amento delle capacità espressive nella lingua inglese è affidato alla Prof.ssa Hine, con cui c'è una proficua interazione I metodi e i mezzi che saranno adottati sono i seguenti: - Libro di testo e materiale inserito nella sezione 'didattica' del registro elettronico. - Didattica frontale e interattiva - Cooperative learning - Didattica sul territorio (visite didattiche previste dal percorso Aureus) - Utilizzo della lavagna multimediale L.I.M., softwer didattici, presentazione in Power Point, video. Prove Gli studenti saranno sottoposti a prove di verifica orali e scritte relative agli argomenti trattati in aula e in occasione delle visite guidate previste dal percorso Aureus. Le prove saranno modellate in base alle tipologie individuate nella programmazione del Dipartimento di Storia dell' Arte alla quale SI rinvia, Il recupero delle insufficienze sarà effettuato in itinere. Contenuti Per quanto concerne i contenuti ci si rifà alle linee individuate dal Dipartimento di Storia dell' Arte, quindi ai saperi minimi del Syllabus, con l'aggiunta di personali scelte didattiche, alle visite didattiche previste dal percorso A.U.R.E.U.S, e ai precorsi trasversali. Data: 08/11/2017
Liceo Ginnasio Statale "Giulio Cesare" ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE: IV G INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA PROF. MARIA PIA DE BIASI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROFILO DELLA CLASSE La classe è ordinariamente composta da 19 studentesse e studenti quali SI avvalgono de li'Insegnamento della Religione Cattolica. La collocazione oraria settimanale è nel giorno di venerdì, alla III ora. Dopo le prime lezioni, la classe presenta un livello medio d'attenzione ed un atteggiamento disciplinare vivace il quale obbliga spesso l'insegnante a richiamare l'ordine. Ad oggi non si rilevano intemperanze caratteriali. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA Tenendo conto: del fatto che quanto al nostro Liceo, l'IRe, come tutte le altre discipline, contribuisce al raggiungimento delle competenze delle tre aree della cognizione culturale I; delle indicazioni metodologiche fatte proprie in sede dipartimentale nell' A.S. 2017/2018 e 2; confermate dall'elaborazione condivisa del syllabus disciplinare dell'inserimento di questa classe in una sezione Cambridge aureus; le competenze' di riferimento per il primo biennio e sulle quali si insisterà dunque particolarmente in quest'anno sono le seguenti: costruire un'identità libera e responsabile, ponendosi domande di senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo la tradizione della Chiesa; valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo sviluppo della civiltà umana, anche in dialogo con altre tradizioni culturali e religiose; I Cfr. Liceo classico "Giulio Cesare" - Piano Triennale dell'Offerta Formativa (2016-19), p. 36-37, Allegato n.1 (Quadro di corrispondenze fra competenze di certificazione nazionale e singole discipline: competenze disciplinari in uscita dal ginnasio e dal liceo). 2 Cfr. Liceo classico "Giulio Cesare" - Piano Triennale dell'Offerta Formativa (2016-19), Dipartimento d'IRe, programmazione dipartimentale modulata sulle competenze e syllabus. 3In riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 89 e alle Indicazioni Nazionali per l'Insegnamento della Religione Cattolica nei Licei di cui al DM 7 ottobre 2010 n. 211, riconfermati dal DPR 20 agosto 2012 n. 176.
Programmazione Didattica IRe, classe IV G valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il significato del linguaggio religioso cristiano. SCANSIONE TEMPORALE, CONTENUTI E ABILITÀ La scansione prevista dei contenuti che verranno trattati per maturare le suindicate competenze è la seguente, fermo restando la necessità di modifiche di fronte ad un particolare interesse della classe -reputato pertinente dal docente- o a necessità didattiche insorte durante lo svolgimento dell'A.S.: Dall'inizio dell'anno a dicembre 2017 (Iperiodo scolastico: trimestre), tre unità di apprendimento: Tra meraviglia e conoscenza: i grandi interrogativi dell 'uomo; Un progetto di vita: la ricerca della felicità; La persona alle sorgenti della relazione. Da gennaio 2018 a giugno 2018 (II periodo scolastico: pentamestre), due unità di apprendimento: Il senso religioso: l'uomo alla ricerca di Dio; Le religioni mondiali: nascita, classificazioni ed aspetti delle principali religioni. I temi elencati, modulati in vista del raggiungimento delle competenze, hanno come obiettivo la maturazione, negli studenti e nelle studentesse, delle seguenti abilità 4: saper riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri: sentimenti, dubbi, speranze, relazioni, solitudine, incontro, condivisione, ponendo domande di senso nel confronto con le risposte offerte dalla tradizione cristiana; esser in grado di riconoscere il valore del linguaggio religioso, in particolare quello cristiano-cattolico, nell'interpretazione della realtà e lo usa nella spiegazione dei contenuti specifici del cristianesimo; dialogare attivamente con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco; individuare criteri per accostare correttamente la Bibbia, distinguendo la componente storica, letteraria e teologica dei principali testi, riferendosi debitamente anche alle lingue classiche* ; riconoscere l'origine e la natura della Chiesa e le forme del suo agire nel mondo quali l'annuncio, i sacramenti, la carità; leggere nelle forme di espressione artistica e della tradizione popolare, i segni del cristianesimo distinguendoli da quelli derivanti da altre identità religiose; cogliere la valenza delle scelte morali, valutandole alla luce della proposta cristiana. INDICAZIONI METODOLOGICHE 4 Se ne marcano (*) quelle su cui s'insisterà maggiormente, data la peculiarità dell'indirizzo. 2
Programmazione Didattica IRe, classe IV G Fatto proprio quanto espresso nella Programmazione Dipartimentale circa l'utilizzo degli strumenti digitali e l'insistenza ponderata sulle tre aree di competenza dell'IRe, saranno evitate lezioni magistrocentriche: la presentazione dei contenuti avverrà nella maggior parte dei casi stimolando gli alunni con contenuti digitali, iconografici, letterari o desunti dal libro di testo adottato: FAMA' ANTONELLO / GIORDA MARIACHIARA, Alla ricerca del Sacro, Marietti Scuola. L'organizzazione dei contenuti seguirà sistematicamente un approccio interdisciplinare nell'ambito degli obiettivi comuni a singole discipline del Consiglio di Classe; il docente solo dopo aver stimolato maieuticamente il dialogo proporrà un contenuto strutturato agli alunni che saranno costantemente incentivati ed invitati all'approfondimento autonomo. Una volta meglio saggiate capacità, disciplina ed effettivo interesse della classe, ci si riserva di dar debito spazio per proporre uscite didattiche a tenore culturale, inerenti alla programmazione. CRITERI DI VALUTAZIONE E FORMULAZIONE DI PROVE Assunti i descrittori adottati ed esplicitati in Programmazione Dipartimentale, la valutazione degli alunni potrà avvenire, almeno una volta a periodo scolastico, tramite un colloquio sui temi svolti, attraverso la produzione di un testo sintetico o un breve commento alle tematiche trattate in classe: ciò in vista dell'acquisizione di un metodo efficace per lo sviluppo della scrittura argomentativa -competenza didattica individuata dal Collegio Docenti come traguardo comune interdisciplinare per la durata del PTOFvigente. Ove possibile, intercettando le direttive accolte dal medesimo Collegio circa il PNSD,gli alunni saranno invitati all'elaborazione di contenuti digitali concernenti le tematiche approfondite a lezione. Vengono, infine, valutate positivamente: la disponibilità al lavoro, all'attività didattica e al confronto; la presenza alle lezioni; la buona conduzione delle relazioni interpersonali, la capacità di realizzare lavori in collaborazione; la capacità di rielaborazione creativa e critica delle tematiche trattate. Roma,30-X-2017 3
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO "GIULIO CESARE" ANNO SCOLASTICO_2017/18_ CLASSE_IV_ SEZIONE_G __ ATTIVITA' ALTERNATIVA DOCENTE Luigia Montorio. _ Profilo della classe Il risultato del primo colloquio con l'alunna ha evidenziato la necessità di fornire allo studente le nozioni basilari sui principi giuridici che reggono la convivenza civile. L'alunna ha un comportamento adeguato e mostra interesse e partecipazione alla lezione, interesse che si manifesta anche nella formulazione di domande al docente sull' argomento trattato. Quadro de2li obiettivi di competenza Acquisire ed utilizzare la terminologia giuridica relativa agli argomenti trattati; saper riconoscere istituti giuridici e teorie economiche nella realtà comprendendo significati e implicazioni sociali delle discipline giuridiche; leggere e interpretare testi normativi o notizie di stampo economico; stimolare la riflessione riguardo ad eventi e/o temi di attualità; educare alla legalità, sensibilizzare alla tutela delle minoranze latamente intese, favorire relazioni umane rispettose e solidali; Descrizione dei percorsi: contenuti, metodi e prove in funzione delle competenze Società e Stato. Norme giuridiche e sociali. Astrattezza, generalità, obbligatorietà della norma giuridica. Matrici culturali e politiche della Costituzione repubblicana, caratteri fondamentali. Principi fondamentali della Costituzione Cidiritti inviolabili). Diritti e doveri dei cittadini. Ordinamento della Repubblica. Garanzie costituzionali C iter di revisione della Costituzione) La tripartizione dei poteri. Colloquio sugli argomenti trattati sarà il principale strumento di verifica. Individuazione degli strumenti di lavoro 1) Lezione frontale 2) Lettura ed interpretazione delle fonti normative 3) Lettura dei quotidiani e contestualizzazione delle nozioni giuridiche acquisite
4) Coinvolgimento attivo dei ragazzi tramite dibattiti e presentazione individuali nei processi di educazione al dialogo finalizzati a favorire relazioni umane rispettose e solidali e a stimolare il confronto dialettico e la circolazione delle idee. Indicazioni dei tempi previsti per la realizzazione del lavoro primo trimestre: Società e Stato. Norme giuridiche e sociali. Astrattezza, generalità, obbligatorietà della norma giuridica. Matrici culturali e politiche della Costituzione repubblicana, caratteri fondamentali. Principi fondamentali della Costituzione (i diritti inviolabili). Diritti e doveri dei cittadini.(Parte Prima Titoli I II III e IV) prima parte del pentamestre: (gennaio-marzo): Ordinamento della Repubblica. (Parte Seconda Titoli I II III IV V). seconda parte del pentamestre: Garanzie costituzionali (Parte Seconda Titolo VI) .
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2017-2018 LICEO CLASSICO GIULIO CESARE CLASSEIVG CAMBRIDGE AUREUS ITALIANO PROF.SSA GAIA BAROCCHI QUADRO ORARIO: 4 ORE SETTIMANALI PROFILO DELLA CLASSE La classe, composta da 21 alunni, ha dimostrato in queste prime settimane un buon interesse per la disciplina e una partecipazione vivace; diversi elementi tuttavia faticano a mantenere un comportamento corretto e a lavorare con metodo a casa e a scuola. Dalle prime interrogazioni e dalla prova di ingresso sono emersi diversi aspetti problematici: carenze diffuse, in qualche caso anche piuttosto gravi, per quanto riguarda le conoscenze grammaticali e una competenza lessicale abbastanza superficiale. PROGRAMMAZIONE La mia programmazione di quest'anno si articolerà sull'asse dei linguaggi, in particolare sulle competenze "Strumenti espressivi e argomentativi", "Lettura, comprensione e interpretazione", ''Produzione di testi" e "Arte e letteratura". Lo sviluppo della competenza "Strumenti espressivi e argomentativi" sarà nel corso di tutto l'anno l'obiettivo fondamentale del mio lavoro con questi ragazzi, affiancandole la competenza "Produzione di testi": i ragazzi saranno chiamati a prendere appunti, costruire mappe concettuali, linee del tempo e schemi, scrivere testi coesi, coerenti e chiari, esporre una propria tesi; in linea più generale, lavoreranno anche sul riconoscimento e l'analisi delle altre tipologie di scrittura e sul relativo esercizio di scrittura. Il lavoro fin qui illustrato troverà il suo coronamento nella prova per competenze, in vista della quale, nel corso dell'anno, i ragazzi lavoreranno sia in classe che a casa. La competenza "Lettura, comprensione e interpretazione" è strettamente interconnessa alla già citata "Produzione di testi" dal momento che l'esperienza costruita sulla lettura degli autori sfocia poi nella produzione di testi di vario genere da parte dei ragazzi: naturalmente per leggere e analizzare in modo adeguato i testi che costituiscono i contenuti previsti dalla Programmazione di Dipartimento per italiano, è necessario un esercizio costante e graduale: sia in epica che in narrativa i
ragazzi verranno guidati nell'affiancare alla lettura dei brani via via proposti un primo abbozzo di analisi testuale, servendosi degli strumenti interpretativi di cui entreranno in possesso nel corso dell'anno; contestualmente, gli studenti saranno impegnati anche nella produzione di testi scritti di vario tipo, facendo riferimento ai brani di epica e narrativa da loro studiati ma anche prendendo spunto dalle riflessioni scaturite dal lavoro cui ho fatto riferimento a proposito della competenza "Strumenti espressivi ed argomentativi" e dalla visione di film, ascolto di brani musicali, osservazione di opere d'arte. Il ripasso e l'approfondimento delle strutture della lingua italiana in tutti i suoi aspetti morfosintattici sono già stati ampiamente affrontati nelle prime settimane e lo saranno nel corso di tutto l'anno, considerate le lacune emerse nelle prime rilevazioni. Il percorso Aureus stabilito dal Consiglio di Classe per quest'anno ("I miti del fregio del Partenone") sarà il tema principale per lo sviluppo della competenza "Arte e letteratura"; il percorso verrà portato avanti in accordo con gli altri colleghi coinvolti: per l'italiano il contributo principale arriverà dallo studio dei miti rappresentati sui fregi del partenone e dalla lettura del libro "A zonzo per le vie della antica Atene". Alla fine del percorso verrà somministrata agli alunni una piccola prova per competenze di carattere argomentativo che potrebbe anche essere utilizzata come simulazione della prova per competenze di istituto. Per quanto riguarda le tipologie di verifica, gli alunni saranno chiamati periodicamente ad esercitarsi, sia in forma orale che in forma scritta, per verificare i livelli di competenza conseguiti da ciascuno, secondo diverse tipologie: interrogazione classica, compiti in classe, esercitazioni, questionari di vario genere, stesura di analisi e commenti e di altri elaborati secondo diversi scopi comunicativi. Per quanto riguarda le strategie di recupero, nel caso dovessero rendersi necessarie, oltre al ripasso mirato proposto da me in classe nel corso dell' anno, si farà ricorso principalmente alla peer education in classe, mentre verranno assegnati a casa ai ragazzi con maggiori difficoltà lavori di sintesi che permettano loro di assimilare meglio le conoscenze. Gli strumenti utilizzati saranno libri di testo, testi didattici di supporto, vocabolari, sussidi audiovisivi, schede, computer, LIM. La LIM potrà essere utilizzata in modo particolarmente proficuo per la possibilità che offre di diversificare le modalità di esercitazione e quindi di apprendimento delle strutture morfosintattiche della lingua italiana. Per indicare una calendarizzazione di massima, prevedo di poter suddividere così il lavoro: periodo settembre-dicembre: grammatica ripasso di analisi grammaticale, logica e del periodo; narrativa i metodi della narrazione; epica l'approccio alla mitologia e all'epica e la lettura e analisi di passi significativi dell'Iliade; periodo gennaio-marzo: grammatica ancora ripasso di analisi grammaticale, logica e del periodo; narrativa i generi della narrazione (solo alcuni fra quelli proposti dal libro di testo); epica la lettura e analisi di passi significativi dell'Odissea; periodo aprile-giugno: grammatica laboratorio di scrittura ed esercizi per migliorare le competenze lessicali; narrativa gli autori (ltalo Calvino ed Elsa Morante); epica la lettura e analisi di passi significativi dell'Eneide. L'organizzazione di alcuni lavori di
gruppo in periodi dell'anno da definire permetterà agli alunni di dedicarsi anche allo studio del testo non letterario, dell'epopea di Gilgamesh, dell'epica medievale e di alcuni passi della Bibbia.
Liceo Ginnasio Statale "Giulio Cesare" Corso Trieste, 48 - 00198 Roma CLASSE IV GINNASIO, SEZ. G A.S.2017/2018 DOCENTE: Gaetana COVIELLO PROGRAMMAZIONE DI GEO STORIA (II seguente piano di lavoro è stato elaborato in coerenza con le decisioni assunte in seno alla riunione di Dipartimento dei docenti di Lettere del biennio dell'I 1.09.2017 e ai Consigli di Classe del 29.09.2017 e dell'08.11.2017. Si puntualizza, altresì, che ci si atterrà a esso, salvo altre necessità che dovessero emergere nel corso dell'a.s.). PROFILODELLACLASSE La classe è composta da 21 alunni, 6 maschi e 15 femmine. Per uno studente, BES certificato, sarà attivato un PEI. Dal punto di vista comportamentale gli studenti si mostrano disciplinati ed emergono buone dinamiche relazionali, con una propensione a stabilire rapporti interpersonali improntati a collaborazione, dialogo e rispetto reciproco. Sotto il profilo didattico la classe mostra di essere nel complesso motivata e interessata alle attività proposte, sebbene il lavoro svolto nei primi due mesi di scuola abbia evidenziato, in primo luogo, un impegno non sempre costante nell'eseguire i compiti a casa e, in secondo luogo, un metodo di studio per alcuni ancora dispersivo e poco efficace. Quasi tutti sono in grado di articolare in modo corretto il proprio pensiero, ma ciascuno dovrà sviluppare gradualmente una maggiore accuratezza nelle scelte lessicali e una più adeguata capacità di rielaborazione dei contenuti. Individuati i livelli di partenza e le specifiche carenze degli alunni, il piano di lavoro della docente sarà teso a rinforzare le competenze, a equilibrare i livelli e a incoraggiare l'acquisizione di senso di responsabilità e di autonomia operativa. QUADRODEGLIOBIETTIVIDI COMPETENZA Posto che si considerano ineludibili le indicazioni presenti nella Programmazione di Dipartimento, si riporta di seguito un quadro sintetico delle competenze disciplinari, di Cittadinanza e Costituzione e di quelle trasversali: Competenze disciplinari o Conoscere e utilizzare il lessico storico o Collocare eventi e fenomeni nel tempo o Collocare eventi e fenomeni nello spazio o Cogliere i nessi di causalità e di interdipendenza tra eventi e fenomeni o Analizzare e commentare le fonti Competenze di Cittadinanza e Costituzione o Cogliere l'importanza del passato per la comprensione del presente
o Riflettere su istituzioni, sistemi giuridici e politici, rapporti sociali in relazione al sistema di regole e di valori della Costituzione repubblicana Competenze trasversali o Sintetizzare e schematizzare anche attraverso l'uso di mappe concettuali o Rappresentare dati attraverso grafici e carte tematiche o Produrre elaborati e argomentazioni in forma scritta e multimediale DESCRIZIONE DEI PERCORSI: QUADRO DEI CONTENUTI E DEI TEMPI PREVISTI PER LA REALIZZAZIONE DEL LAVORO TRIMESTRE INTRODUZIONE: CHE COS' LA STORIA? Contenuti Conoscenze di base Tutor dh!itall Competenze AbUità Studiare storia • Conoscere concetti e terminologia ESERCIZI Conoscenzedi base • Conoscere Il lessico storico • Collocare i più rilevanti eventi Che cos'è la storia? essenziali per l'approccio allo studio • Collocare eventi e fenomeni nel tempo e storici affrontati secondo le Nuclei fondanti: della storia nello spazio coordinate spazio-temporali • Cogliere i nessi di causalità e interdipen- • Riconoscere la dimensione spazio- • IItempo denza tra eventi e fenomeni temporale degli eventi e dei • Lo spazio fenomeni storici • Le fonti • Analizzare e commentare le fonti Distinguere e cominciare a • Cause, conseguenze, relazioni utilizzare i diversi tipi di fonti (letterarie, documentarie, iconogra- fiche, ecc.) ricavandone informa- zioni su eventi storici di epoche diverse e di differenti aree geografiche Leggere e interpretare dati e informazioni • Sviluppare la capacità di utilizzare la cartografia per collocare eventi e fenomeni nello seazio LA FORMAZIONE DELLE CIVIL TA UMANE Contenuti Conoscenze di base Tutor dl.itall Comuetenze Abilità La grande trasformazione • La rivoluzione neolitica MAPPA La rivoluzione neolitica • Conoscere il lessico storico • Comprendere il concetto di 1 Dall'agricoltura ai metalli • La nascita e la diffusione SLIDESHOW La metallurgia • Collocare eventi e fenomeni nel tempo e rivoluzione neolitica 2 La città, il potere, la scrittura dell'agricoltura FONTE VISIVA Il villaggio di nello spazio • Definire i concetti di nomadismo • La nascita della metallurgia e le Catal Hùytlk e sedentarietà sue fasi • Dal villaggio neolitico alla città • Cogliere i nessi di causalità e interdipen- denza tra eventi e fenomeni • Analizzare e commentare le fonti · Comprendere il concetto di cultura simbolica e il suo • Le funzioni del centro urbano significato anche attuale • L'invenzione della scrittura · Collocare nel tempo e nello spazio l'origine e I. diffusione dell'agricoltura 2
• Comprendere l'importazione della datazione di un reperto • Periodizzare le diverse età dei metalli • Spiegare il passaggio da una economia di prelievo a una economia di produzione • Problematizzare il rapporto fra agricoltura e sedentarizzazione • Spiegare il passaggio dal villaggio neolitico alla città • Illustrare la relazione esistente fra città.!...l!_otere ....P:Q_litico e scrittura CITI A E IMPERI: LE PRIME CIVIL TA AGRICOLE E URBA:>IE Contenuti Conoscenze di base Tuter digitali Competenze Abilità Movimenti di popoli e grandi • Caratteristiche comuni dei FONTE VISIVA Un popolo di • Conoscere il lessico storico • Discutere criticamente il concetto imperi popoli indoeuropei guerrieri: gli Hittiti • Collocare eventi e fenomeni nel tempo e di "indoeuropei" 1 Le popolazioni indoeuropee e • Origine ed espansione del FONTE ATTIVAli cilindro di nello spazio • Comprendere il significato del gli Hittiti popolo persiano Ciro termine "monarchia" • Cogliere i nessi di causalità e interdipen- 2 Fra Occidente e Oriente: i • Le caratteristiche del dominio CARTA ATTIVA L'Impero • Collocare nello spazio le denza tra eventi e fenomeni Persiani persiano persiano successive espansioni dell'Impero • Analizzare e commentare le fonti ~rsiano • L'affermazione di strutture • Cogliere l'importanza del passato per la • Illustrare le peculiarità statuali nelle società antiche comprensione del presente dell' organizzazione statuale e le Quando nasce lo stato • Le caratteristiche dello stato • Riflettere su istituzioni, sistemi giuridici e sue funzioni moderno e le sue prerogative politici, rapporti sociali in relazione al • Comprendere il concetto di sistema di regole e di valori della sovranità in relazione all'articolo l Costituzione r~ubblicana della Costituzione Il mare che unisce: i Cretesi e i • Le caratteristiche della civiltà FONTE ATTIVA Tucidide, La • Conoscere il lessico storico • Comprendere il concetto di civiltà MÌ4:enei cretese: economia, organizzazione talassocrazia cretese • Collocare eventi e fenomeni nel tempo e palaziale e talassocrazia cretese 1 Creta, isola di palazzi e di sociale e politica FONTE VISIVA Il palazzo di nello spazio • Comprendere le caratteristiche commerci • Le fasi della civiltà cretese Cnosso geofisiche dell'area egea • Cogliere i nessi di causalità e interdipen- 2 Le rocche e ii mare: la civiltà • Le caratteristiche della civiltà CARTA ATTIVA L'espansione denza tra eventi e fenomeni • Localizzare la civiltà micenea guerriera dei Micenei micenea: economia, micenea • Periodizzare le fasi delle civiltà organizzazione sociale e politica LINEA DEL TEMPO Il • Analizzare e commentare le fonti cretese e micenea • I contatti fra le due civiltà Mediterraneo orientale tra II e I • Ricostruire le relazioni di • La guerra di Troia millennio a.C. causa/effetto che possono spiegare FONTE VISIVA La Porta dei il declino di Creta Leoni • Confrontare le costruzioni di Creta e Micene e spiegare quali società rispecchiano • Ricostruire i rapporti fra Creta e Micene a partire dall'analisi delle tavolette scritte • Analizzare una fonte visiva. La rocca di Micene, per ricavarne 3
informazioni sulla società rnicenea L'area siro-palestinese: i - La vocazione marittima e SLIDESHOW L'artigianato fenicio - Conoscere il lessico storico - Comprendere il concetto di Fenici e gli Ebrei commerciale dei Fenici FONTE VISIVA Le navi fenicie economia di scambio - Collocare eventi e fenomeni nel tempo e 1 La civilizzazione nell' area - L'organizzazione delle città CARTA ATTIVA La nello spazio - Comprendere il significato del siro-palestinese fenicie colonizzazione mediterranea termine "colonia" - Cogliere i nessi di causalità e interdipen- 2 Le navi, la porpora, i metalli: - Invenzione e uso funzionale CARTA ATTIV A Gli spostamenti - Spiegare il concetto di denza tra eventi e fenomeni la civiltà dei Fenici della scrittura alfabetica del popolo ebraico monoteismo in rapporto a - L'unificazione commerciale del FONTE ATTIVA Flavio Giuseppe, - Analizzare e commentare le fonti 3 La Palestina dell'unico Dio: gli politeismo Ebrei Mediterraneo a opera dei Fenici Ciro e lafine dell'esilio • Localizzare la fascia costiera siro- - Origini e migrazioni del popolo ATLANTE Asia sudoccidentale palestinese ebraico - Periodizzare le fasi fondamentali - La monarchia ebraica unitaria; della storia degli Ebrei la divisione in due regni; la • Spiegare perché esiste una stretta diaspora relazione fra identità ebraica e - Il monoteismo religioso del religione popolo ebraico • Cogliere il valore storico e culturale della Bibbia, non solo per il popolo ebraico LA GRECIA DELLA POLIS Contenuti Conoscenze di base Tulor digitali Competenze Abilità Un mondo di città - I "secoli bui" della storia greca LINEA DEL TEMPO La Grecia - Conoscere il lessico storico - Comprendere e utilizzare I La Grecia dal XII all'VIII - La prima colonizzazione dall'età arcaica all'ellenismo - Collocare eventi e fenomeni nel tempo e correttamente il termine pòìis secolo a.C. - L'organizzazione sociale e FONTE ATTIVAli ruolo degli nello spazio - Definire i concetti di démos, 2 La svolta dell'VIII secolo a.C.: politica della Grecia omerica aedi agorà - Cogliere i nessi di causalità e interdipen- pòìeìs, colonie, scrittura • La svolta dell'VIII secolo a.c. e MAPPA La società greca pre- - Fissare la cronologia essenziale denza tra eventi e fenomeni il passaggio all'età arcaica arcaica della storia greca - La formazione della pàlìs PPT La Grecia della p6/is - Analizzare e commentare le fonti - Cogliere il rapporto fra le - I due poli della pàtts: acropoli e FONTE ATTIVA Aristotele, La caratteristiche dell' ambiente e agorà pòlìs quelle della società greca • Il ritorno della scrittura VIDEO La città greca - Definire la pàlis. anche per - La seconda colonizzazione CARTA ATTIVALe colonie differenza rispetto ai modelli greche sociali già studiati - Comprendere cause, condizioni e conseguenze della grande colonizzazione - Cogliere il valore storico e culturale dei poemi omerici La società grKa - L•economia greca SLIDESHOW La schiavitù in - Conoscere il lessico storico - Conoscere e illustrare le I Le basi della vita materiale - Il ruolo della schiavitù Grecia - Collocare eventi e fenomeni nel tempo e caratteristiche del sistema socio- 2 Elementi unificanti della civiltà neU'economia greca SLIDESHOW La religione greca nello spazio economico greco, con particolare greca - Gli elementi unificanti VIDEO Il tempio greco riguardo al ruolo della schiavitù - Cogliere i nessi di causalità e interdipen- 3 La famiglia e la condizione dell'identità greca: la lingua, la ANALISI D'OPERA Il santuario di - Definire i concetti di koiné, denza tra eventi e fenomeni della donna religione olimpica, i giochi Apollo a Delfi religione antropomorfa, oikos, -Il ruolo della donna e lo spazio SLIDESHOW Una vita tra le pareti - Analizzare e commentare le fonti barbaro privato dell'òikos domestiche - Spiegare il nesso fra conformazione dell'ambiente ed 4
economia greca • Cogliere il nesso tra frammentazione politica e identità comune greca • Spiegare perché lingua, religione e sport furono elementi fondamentali dell'identità greca • Problematizzare il ruolo della donna nella società greca e la sua esclusione dai diritti politici • Analizzare e commentare un brano di Aristotele sulla concezione della schiavitù nel mondo~co Conflitti sociali ed evoluzione • Tre principi fondamentali della MAPPA il potere degli aristocratici • Conoscere il lessico storico • Comprendere il significato del denapOUs pòtts: autonomia, isonomia, FONTE ATTIV A Aristotele, / • Collocare eventi e fenomeni nel tempo e termine "politica" in relazione a I La ptilis arcaica e il potere cittadinanza tiranni nello spazio pàlis aristocratico • Il potere aristocratico nella pòtts FONTE ATTIVA L'Olpe Chigi • Definire il termine "aristocrazia" • Cogliere i nessi di causalità e interdipen- 2 Opliti, legislatori, tiranni arcaica • Spiegare la sincronia dei due denza tra eventi e fenomeni • Ilconflitto fra aristocrazia e fenomeni: riforma oplitica e dèmos • Analizzare e commentare le fonti legislazioni scritte • La riforma oplitica • Comprendere il ruolo del conflitto • Le prime leggi scritte fra aristocrazia e dèmos • Le tirannidi nell'evoluzione politica della pòiis greca • Spiegare il significato politico e culturale della riforma oplitica • Comprendere cause e conseguenze delle legislazioni scritte e delle tirannidi • Cogliere il valore storico e culturale dell'Antigone di Sofocle • Analizzare un brano di Platone per comprendere la concezione della politica in Grecia GF:OGRAPH\ • Conoscere i principali indicatori • Utilizzare in modo proficuo la lingua inglese • Saper distinguere e usare i vari Lo de",ografia statistici di tipo demografico per approfondire idiversi aspetti della geografia tipi di indicatori statistici La variazione della popolazione • Conoscere i fattori più terrestre ed umana in una prospettiva • Saper comporre in un quadro e Le sue dinamiche. I termini significativi che determinano le internazionale sinottico gli aspetti distintivi e della demografia migrazioni e i problemi a esse • Sintetizzare e schematizzare, anche attraverso comuni essenziali fra epoche, connessi l'uso di mappe concettuali civiltà, spazi diversi Le",igra:.ioni • Conoscere la composizione della • Rappresentare i dati attraverso grafici e carte • Saper conoscere l'origine, la I flussi migratori e le loro popolazione e le sue variazioni in tematiche persistenza e l'evoluzione di dinamiche rapporto allo sviluppo economico • Produrre elaborati e argomentazioni in fanna fenomeni, istituzioni, proble- • Conoscere i fattori che scritta o multimediaie matiche nel tempo DilUlmiche dellWgraflChe influenzano la densità e la • Sviluppare la capacità di 5
Composizione, distribuzione, distribuzione della popolazione utilizzare la cartografia per densità della popolazione · Conoscere i modelli e la gerarchia degli insediamenti collocare eventi e fenomeni nello spazio I modelli di insediolfU!nto · Conoscere gli insediamenti urbani e i problemi ad essi Gli insediamenIÌ ",ban; connessi (inquinamento, disu- guaglianze, ecc.) L '",baniuaz.ione • Conoscere cause e conse-guenze dell'urbanizzazione PENTAMESTRE Prima parte (!(ennaio-mar.o) Modelll politici: Alene e Sparla • L'evoluzione di Atene in età PPT Atene e Sparta • Conoscere il lessico storico • Conoscere e illustrare i t Atene nell'età arcaica arcaica FONTE ATTIVA Salone, l mali • Collocare eventi e fenomeni nel tempo e meccanismi e le finalità del sistema 2 Clistene e la democrazia • La riforma di Salone che affliggono Atene nello spazio democratico ateniese, accertando il ateniese • La tirannide di Pisistrato FOSTE VISIVA Teseo, eroe possesso del lessico specifico • Cogliere i nessi di causalità e interdipen- 3 Sparla: l'uguaglianza dei pochi • La riforma di Clistene ateniese • Spiegare il termine "oligarchia" in denza tra eventi e fenomeni • I principi basilari della SLIDESHOW L'educazione degli riferimento al sistema politico • Analizzare e commentare le fonti spartano democrazia ateniese spartiati • Le istituzioni della democrazia MAPPA I valori del "cosmo" • Collocare geograficamente Atene ateniese spartano e Sparta nel territorio greco • L' oligarchia spartana • Ricostruire l'evoluzione di Atene • Il sistema educativo spartano verso la democrazia, da Solone a Clistene • Ricostruire le specificità del modello politico spartano, anche per differenza rispetto a quello ateniese • Problematizzare il ruolo della donna a Sparta, anche per differenza rispetto alla donna ateniese • Analizzare e commentare una fonte scritta: Solone, Il buoneovemo • Leggi e regole per la convivenza • Cogliere l'importanza del passato per la • Discutere criticamente ilconcetto sociale nelle comunità antiche comprensione del presente di legge e le sue implicazioni Che cos'è una legge? • Le norme giuridiche negli stati moderni • Riflettere su istituzioni, sistemi giuridici e politici, rapporti sociali in relazione al · Comprendere la funzione legislativa in uno stato moderno, • Uguaglianza giuridica e stato di sistema di regole e di valori della anche in relazione all'articolo 70 diritto Costituzione reoubblicana della Costituzione DALLE POLEIS ALL'ELLESISMO Contenuti Conoscenze di base Tuter dl21tall Comoetenze Abilità Le guerre persiane e • La rivolta delle pòtets ioniche CARTA ATTIVALa prima guerra • Conoscere e utilizzare il lessico storico • Comprendere il significato di l'egemonia ateniese • La prima guerra persiana persiana "barbaro" come costruzione t Greci e Persiani • La costruzione della flotta di CARTA ATTIVALa seconda • Conoscere il lessico storico culturale 6
2 Atene: egemonia e democrazia Atene guerra persiana • Collocare eventi e fenomeni nel tempo e • Definire il termine "egemonia" • La seconda guerra persiana e la FONTE ATTIVA Eschilo, Le nello spazio • Definire la cronologia delle vittoria greca guerre persiane • Cogliere i nessi di causalità e interdipen- guerre persiane • L'egemonia ateniese SLIDESHOW L'Atene di Pericle denza tra eventi e fenomeni • Definire lo scenario geopolitico • La Lega ellenica ANALISI D'OPERA Il Partenone • Analizzare e commentare le fonti delle guerre persiane • L'Atene di Pericle • Comprendere l'evoluzione della • L'apogeo della democrazia democrazia ateniese fra VI e V ateniese e la restrizione della secolo a.C. cittadinanza • Ricostruire cause e conseguenze delle guerre greco-persiane • Problematizzare il concetto di "conflitto di civiltà" • Spiegare il nesso fra democrazia ed egemonia ateniese • Cogliere il significato simbolico e politico della ricostruzione • Utilizzare gli strumenti fondamentali per dell'Acropoli di Atene I fregi del Partenone (percorso e del Partenone una fruizione consapevole del patrimonio AUREUS di approfondimento artistico • Analizzare una fonte scritta sulla interdisciDlina~) democrazia ateniese (Pericle) • Differenze fra la democrazia • Cogliere l'importanza del passato per la • Confrontare la democrazia greca greca e quella moderna comprensione del presente con quelle a noi contemporanee La democrazia dei Greci e la • Democrazia diretta e • Riflettere su istituzioni, sistemi giuridici e • Problematizzare il rapporto fra nostra rappresentativa politici, rapporti sociali in relazione al democrazia e libertà personali in • Requisiti di una moderna sistema di regole e di valori della relazione agli articoli 13, 15 democrazia Costituzione repubblicana e 21 della Costituzione La guerra del PeIoponneso e la • Lo scontro fra Atene e Sparta MAPPA Le fasi della guerra del • Conoscere il lessico storico • Definire il termine "demagogia" crisi della polis per l'egemonia sul mondo greco Peloponneso • Conoscere e periodizzare • Collocare eventi e fenomeni nel tempo e l La guerra civile dei Greci • Le diverse fasi della guerra del CARTA ATTIVA Gli schieramenti nello spazio l'andamento del conflitto 2 L'impossibile egemonia Peloponneso in campo • Ricostruire lo scenario • Cogliere i nessi di causalità e interdipen- 3 L'ascesa della Macedonia • La sconfitta di Atene e FONTE ATTIVA Tucidide, geopolitico del conflitto denza tra eventi e fenomeni l'egemonia di Sparta L'ambasciata dei Melii • Distinguere fra cause immediate e • I Trenta tiranni SLlDESHOW Gli opliti e la • Analizzare e commentare le fonti cause profonde della guerra del • L'effimera egemonia tebana falange Peloponneso • L'ascesa della Macedonia • Analizzare le conseguenze della • La battaglia di Cheronea guerra sui rapporti fra le pò/eis • Spiegare il ruolo dei Persiani durante e dopo il conflitto • Contestualizzare l'ascesa della Macedonia nella crisi del mondo greco • Cogliere l'importanza dell'opera di Erodoto e di Tucidide quali fondamenti della storiografia occidentale Alessandro Magno e • Alessandro erede di Filippo di PPT Alessandro Magno e • Conoscere il lessico storico • Spiegare il concetto di ellenismo 7
l'ellenismo Macedonia l'ellenismo • Collocare eventi e fenomeni nel tempo e • Spiegare il significato del termine 1 Alessandro e il sogno di un • La campagna contro i Persiani CARTA ATTIVA Il mondo di nello spazio "ecumene" impero universale • Le conquiste di Alessandro Alessandro • Cogliere i nessi di causalità e interdipen- • Ricostruire l'impresa di 2 Il mondo ellenistico Magno CARTA ATTIVA I regni ellenistici denza tra eventi e fenomeni Alessandro e collocarla nello 3 La cultura della ragione • La divisione dell'impero e i FONTE VISIVA Il teatro greco • Analizzare e commentare le fonti spazio regni ellenistici • Definire lo scenario geopolitico • L'organizzazione politica in età dei regni ellenistici ellenistica • Definire cronologicamente l'età • La geografia economica del ellenistica mondo ellenistico • Sintetizzare icaratteri • Lo sviluppo culturale (la fondamentali del mondo ellenistico biblioteca di Alessandria) dal punto di vista politico, • L'eredità culturale greca come economico, sociale e culturale base della cultura occidentale • Spiegare perché quello ellenistico fu un mondo cosmopolitico • Comprendere il significato dell'eredità culturale dei Greci L'ITALIA E ROMA DALLE ORIGINI AL III SECOLO A.C. Contenuti Conoscenze di base Tutor d~tali Co~_petenze Abilità L'Europa e l'Italia dalla • L'Europa dal Paleolitico all'età ATLANTE Italia meridionale • Conoscere il lessico storico • Descrivere gli aspetti preistoria alla storia del ferro CARTA ATTIVA L'Italia • Collocare eventi e fenomeni nel tempo e fondamentali della civiltà celtica, 1 L'Europa prima della storia • I Celti: società, cultura ed multietnica delle origini nello spazio usando il lessico specifico 2 I Celti, i primi "Europei" espansione in Europa FONTE ATTIVA Erodoto, • Definire origine e caratteri della • Cogliere i nessi di causalità e interdipen- 3 Molte etnie, diverse culture: • L'Italia nel Paleolitico L'origine degli Etruschi civiltà etrusca usando il lessico denza tra eventi e fenomeni l'Italia • L'evoluzione delle culture in FONTE VISIVA La tomba specifico Italia fra VI e I millennio a.C. François • Analizzare e commentare le fonti 4 Le colonie greche in Italia • Comprendere i tempi di sviluppo S La civiltà ricca e urbanizzata • Cultura delle terremare, cultura e le caratteristiche delle culture degli Etruschi appenninica, i villanoviani, la preistoriche europee civiltà nuragica • Collocare nel tempo e nello • La Magna Grecia e la Sicilia spazio il mosaico delle culture nella greca penisola italiana • La civiltà etrusca: origine e • Periodizzare la civiltà etrusca caratteri fondamentali • Cogliere gli influssi esercitati dai • Le basi dell'economia etrusca coloni greci sulle popolazioni • Cultura, religione, ruolo della italiche donna nella società etrusca • Illustrare la relazione fra la civiltà etrusca e le altre civiltà in Italia • Confrontare due fonti (Erodoto e Dionigi di Alicarnasso) per ricavarne informazioni sull'origine degli Etruschi Roma dalle origini alla • Le origini storiche di Roma PPT Le origini di Roma • Conoscere il lessico storico • Comprendere e illustrare repubblica • Il racconto mitico della FONTE ATTlV A Ovidio, Romolo • Collocare eventi e fenomeni nel tempo e l'organizzazione delle strutture 1 Le origini e "età della fondazione di Roma eRemo nello spazio sociali a Roma usando un lessico monarchia • La prima forma di governo: la MAPPA I sette re di Roma specifico • Cogliere i nessi di causalità e interdipen- monarchia FONTE VISIVA Il togato • Descrivere gli elementi e il 8
Puoi anche leggere