DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IPIA "G . Marcora" - Classe V D M INDIRIZZO

Pagina creata da Matilde Testa
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - IPIA "G . Marcora" - Classe V D M INDIRIZZO
DOCUMENTO
           DEL
    CONSIGLIO DI CLASSE

              Classe V D M
           Anno scolastico 2020/2021

                 INDIRIZZO

Indirizzo “Manutenzione ed assistenza tecnica”

         IPIA “G . Marcora”
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1     PROFILO DELL’ INDIRIZZO                                             pag. 3

2     DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE                                     pag. 4

3     PROFILO DELLA CLASSE                                                pag. 5

4     COMPETENZE TRASVERSALI                                              pag. 6

5    CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI                              pag. 6

6    ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA                       pag. 9

7    RELAZIONE SUI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER           pag. 10
     L’ORIENTAMENTO (PCTO)

8    ATTIVITA’ DI RECUPERO E/O POTENZIAMENTO                              pag. 13

9    SELEZIONE TESTI DI ITALIANO                                          pag. 14

10   PERCORSI INTERDISCIPLINARI E UNITA’ DIDATTICA MULTIDISCIPLINARE DI   pag. 16
     EDUCAZIONE CIVICA

11   SIMULAZIONI PROVE DI ESAME                                           pag. 15

12   VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI                                      pag. 15

13   FIRME COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE                             pag. 17

14   ALLEGATO 1: CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI                  pag. 18

     ALLEGATO 2: PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER
15                                                                        pag. 53
     L’ORIENTAMENTO

16   ALLEGATO 3: CRITERI DI VALUTAZIONE                                   pag. 54

17   ALLEGATO 4: GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA ORALE                       pag. 59

18   ALLEGATO 5: PDP                                                      pag. 61

                                                                                    2
                                   a.s. 2020-2021
1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

 Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”
 possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e
 manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi,
 impianti e apparati tecnici, anche marittimi.
 Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali
 (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in
 relazione alle esigenze espresse dal territorio.
 È in grado di:

 - controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità
 del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla
 salvaguardia dell’ambiente; osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono
 alla realizzazione degli interventi;
 - organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative
 al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi;
 - utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo
 presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono;
 - gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;
 - reperire e interpretare documentazione tecnica;
 - assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi;
 - agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome
 responsabilità;
 - segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche;
 - operare nella gestione dei servizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Manutenzione e assistenza tecnica” oltre
ai risultati di apprendimento sopra descritti, consegue i seguenti risultati, in termini di competenze:
   1. Comprendere, interpretare e analizzare schemi di impianti.
   2. Utilizzare, attraverso la conoscenza e l’applicazione della normativa sulla sicurezza,
       strumenti e tecnologie specifiche.
   3. Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta
       funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici per i quali cura la manutenzione.
   4. Individuare i componenti che costituiscono il sistema e i vari materiali impiegati, allo scopo
       di intervenire nel montaggio, nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto

                                                                                                           3
                                              a.s. 2020-2021
delle modalità e delle procedure stabilite.
   5. Utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, eseguire le regolazioni
       dei sistemi e degli impianti.
   6. Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine a regola d’arte,
       collaborando alla fase di collaudo e installazione.
   7. Gestire le esigenze del committente, reperire le risorse tecniche e tecnologiche per offrire
       servizi efficaci e economicamente correlati alle richieste.
Le competenze dell’indirizzo «Manutenzione e assistenza tecnica» sono sviluppate e integrate in
coerenza con la filiera produttiva di riferimento e con le esigenze del territorio.

1.1 Tempi del percorso formativo

Il quadro orario settimanale prevede le seguenti ore di lezione:

Italiano                                       n. 4 ore
Storia                                         n. 2 ore
Matematica                                     n. 3 ore
Inglese                                        n. 3 ore
Scienze motorie                                n. 2 ore
Tecnol. e tecn. di installaz. e manut.         n. 8 ore
Tecnol. elettr.- elettron. e applicazioni      n. 3 ore
Tecnologie meccaniche e applicazioni           n. 3ore
Laboratori tecnologici ed esercitazioni        n. 3 ore
IRC                                            n. 1 ora

2. DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                                                                    Incarico a tempo
                                                                                        Continuità
            Docente                         Materia                 indeter   determi   nel triennio
                                                                    minato     nato
   Di Leo Lucia                Lingua e lett. italiana                x                     SI
   Rocca Ferdinando            Storia                                 X                     NO
   La Vitola Vincenzo          Matematica                                       X           NO
   Cozzi Eugenia               Lingua inglese                         x                     SI
   Repossini Alessandro        Tecnol. El/En e applicazioni           x                     SI
   Barbieri Domenico           Tecnol. e tec. di instal. e manut.     x                     NO
   Rescaldina Angelo           Lab. Tecnol. e tec. di instal. e
                               manutenzione                           X                      SI
                               Lab. Tecnologici ed esercitazioni
   Lattuada Massimo            Tecnol. Mec. e applicazioni                      x           NO
   Costanza Giovanni           Lab.Tecnol. Mec. e applicazioni                  x           NO
   Russo Ciro                  Scienze motorie                                  x           NO
   Plebani Simona              I.R.C. Cultura Religiosa               x                     SI
   Marino Eugenio              Ora Alternativa Religione              x                     NO

                                                                                                       4
                                               a.s. 2020-2021
3. PROFILO DELLA CLASSE
3.1 La classe è formata da 15 studenti, di cui 3 DSA.
Il corpo docente NON ha mantenuto la continuità didattica per i cinque anni. In particolare, nel biennio finale,
non tutti gli alunni hanno saputo adeguarsi all’avvicendamento di alcuni insegnanti delle materie
professionalizzanti, rispondendo in modo non sempre positivo alle diverse metodologie didattiche e alle
richieste di un maggior impegno personale e di una partecipazione più consapevole in classe.
Per quanto riguarda l’andamento didattico, la maggior parte degli alunni ha evidenziato interesse e impegno
non sempre costanti, acquisendo conoscenze complessivamente sufficienti dei contenuti in quasi tutte le
discipline. Le difficoltà che permangono sono imputabili sia a competenze pregresse poco consolidate, sia a
un metodo di studio spesso solo mnemonico e orientato prevalentemente ad una conoscenza essenziale degli
argomenti spesso finalizzata al momento delle verifiche; per due alunni, uno in particolare, ha influito anche
la scarsa padronanza della lingua italiana. La frequenza, è stata complessivamente regolare per la quasi
totalità della classe. Nel periodo della Dad, i docenti hanno interagito con gli studenti della classe con la
creazione delle classroom, attraverso la piattaforma GSUITE di istituto. La partecipazione alle attività
proposte, lo svolgimento dei compiti assegnati e i tempi indicati per la consegna sono stati rispettati dalla
quasi totalità della classe, fatta eccezione di alcuni        studenti che risultano poco presenti anche sulle
piattaforme utilizzate e/o non consegnano gli elaborati non in tutte le materie. Tutto il materiale didattico
necessario è stato caricato sul registro elettronico e/o su classroom.
3.2
                     N°          N° alunni          N° alunni            N° alunni con    N° alunni non
                   alunni        ammessi a          promossi a              giudizio       ammessi alla
                                 seguito di           giugno                sospeso      classe successiva
                                   esami
                                 integrativi
  Classe 3^
                      14                                  7                   7                  1
  a.s 18 - 19
                                                                               4
  Classe 4^                                                              Ammessi con
                      15                                 11                                      //
  a.s. 19 - 20                                                           insufficenza
                                                                            (covid)
  Classe 5^
                      15                                  /                    /                  /
  a.s. 20 - 21

                                                                                                              5
                                                  a.s. 2020-2021
4. COMPETENZE TRASVERSALI
Il C.d.C. ha stabilito di guidare prioritariamente gli studenti nell’acquisizione delle seguenti
competenze trasversali:
           potenziare il senso di responsabilità personale e il rispetto delle regole comportamentali;
           consolidare una corretta socializzazione all’interno della classe;
           potenziare le competenze comunicative e linguistiche degli allievi, adeguandole ai nuovi
            bisogni emergenti della vita scolastica e personale;
           sviluppare negli allievi la capacità di lavorare in gruppo, preparandoli alla collaborazione che
            sarà loro richiesta nella vita e nel lavoro;
           rendere il più possibile omogenea la classe in relazione al metodo di studio e, in particolare,
            sviluppare negli allievi la capacità di comprendere e di fruire autonomamente dei testi
            scolastici e degli strumenti di lavoro;
           fornire forti ed esplicite motivazioni allo studio e all’impegno scolastico, coinvolgendo e
            rendendo gli allievi consapevoli degli obiettivi dell’attività didattica e dei propri livelli di
            apprendimento.

5. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

5.1 Materie. Docenti. Libri di testo adottati. Ore di lezione effettuate. Contenuti. Tempi. Obiettivi
    realizzati. Relazione del docente.

          Per le singole discipline si vedano gli Allegati n° 1.

5.2       Metodologia e strategie della didattica in presenza

       Ricorso alla lezione frontale per le introduzioni di carattere generale e per l’esposizione di
            concetti astratti
       Utilizzo di metodologie didattiche laboratoriali attive, in cui gli allievi diventino protagonisti,
            e/o basate sull’esperienza, che tendano a un maggior coinvolgimento durante le lezioni e
            stimolino una corretta interazione (lezioni partecipate, problem solving, domande stimolo,
            scoperta guidata, lettura, analisi e commento di documenti);
       Utilizzo di comunicazioni chiare, soprattutto in relazione alle carenze di metodo e di
            contenuto riscontrate nel lavoro svolto dall’alunno;
       Guida nello sviluppo della capacità di autovalutazione;
       Utilizzo degli strumenti informatici: LIM e laboratorio multimediale;

                                                                                                           6
                                                   a.s. 2020-2021
 Ricorso alla peer education attraverso, per esempio, l’affiancamento agli alunni più in
       difficoltà di tutors che possano aiutarli a colmare le lacune pregresse;
    Apertura al dialogo ma, nello stesso tempo, atteggiamenti decisi e coerenti;
    Valorizzazione dei risultati positivi e soprattutto dei segnali di miglioramento al fine di
       stimolare l’autostima di ogni singolo alunno e, quindi, la motivazione.

5.3 Metodologie e strategie della didattica a distanza

L’Istituto, al fine di un omogeneo ed efficace svolgimento della didattica a distanza, ha adottato le
seguenti Linee guida:
       -favorire una didattica inclusiva a vantaggio di ogni studente, utilizzando diversi strumenti
       di comunicazione anche nei casi di difficoltà di accesso agli strumenti digitali; utilizzare le
       misure compensative e dispensative indicate nei Piani personalizzati, l’uso di schemi e
       mappe concettuali, valorizzando l’impegno, il progresso e la partecipazione degli
       studenti;
       - monitorare le situazioni di digital devide o altre difficoltà nella fruizione della Didattica a
       distanza da parte degli Studenti e intervenire anche con contratti di comodato per l’utilizzo
       degli strumenti tecnologici e far fronte alle necessità di ciascuno studente;
       - privilegiare un approccio didattico basato sullo sviluppo di competenze, orientato
       all’imparare ad imparare, allo spirito di collaborazione, all’interazione autonoma, costruttiva
       ed efficace dello studente;
       - privilegiare la valutazione di tipo formativo per valorizzare il progresso, l’impegno, la
       partecipazione, la disponibilità dello studente nelle attività proposte osservando con
       continuità e con strumenti diversi il processo di apprendimento;
       - valorizzare e rafforzare gli elementi positivi, i contributi originali, le buone pratiche degli
       Studenti che possono emergere nelle attività di Didattica distanza;

       - dare un riscontro immediato con indicazioni di miglioramento agli esiti parziali, incompleti
       o non del tutto adeguati;

       - accompagnare gli Studenti ad imparare a ricercare le fonti più attendibili in particolare
       digitali e/o sul Web, abituandosi a documentarne sistematicamente l’utilizzo con la pratica
       delle citazioni;

       - rilevare nella didattica a distanza il metodo e l’organizzazione del lavoro degli Studenti,
       oltre alla capacità comunicativa e alla responsabilità di portare a termine un lavoro o un
       compito;

                                                                                                       7
                                             a.s. 2020-2021
- utilizzare strumenti di osservazione delle competenze per registrare il processo di
        costruzione del sapere di ogni Studente;
        - garantire alle Famiglie l’informazione sull’evoluzione del processo di apprendimento nella
        didattica a distanza.
        Impegni di ogni Docente:
        - i Docenti con la sospensione delle attività in presenza attivano iniziative in ogni classe
        assegnata, cercando di strutturare e pianificare gli interventi in modo organizzato e
        coordinato, evitando sovraccarichi per gli studenti;
        - I nominativi degli studenti che non seguono le attività devono essere comunicati
        tempestivamente al Coordinatore di classe che lo segnalerà alla Dirigente scolastica e allo
        Staff di Direzione;
        - Il docente rileva la      presenza/assenza degli alunni alle attività         registrandola nelle
        annotazioni del registro elettronico;
        - Le prove di verifica, strutturate nelle diverse tipologie ritenute opportune dal Docente,
        hanno valenza formativa e si svolgeranno in tutte le discipline,
        -Il docente sulla base dei risultati riscontrati dà le opportune indicazioni di miglioramento
        valorizzando, anche con voti positivi, le attività svolte dagli Studenti più impegnati e
        motivati;
        - Le attività di didattica a distanza potranno seguire l’orario di lezione ordinario, se
        opportuno e rispettoso dei tempi di apprendimento degli Studenti;
        - Le videolezioni sincrone saranno svolte con il massimo coordinamento tra i docenti del
        Consiglio di classe e annotate in agenda, al massimo entro il venerdì della settimana
        precedente;
        - Le attività di didattica a distanza si svolgeranno secondo un ragionevole bilanciamento tra
        le attività di didattica asincrona/sincrona;
        - Le attività svolte saranno sempre annotate sul registro elettronico, per informare le
        Famiglie;
        - I Docenti riconoscono la necessità di seguire, compatibilmente con le attività di didattica a
        distanza, attività di formazione. A tal fine il Dirigente Scolastico, l’Animatore Digitale e il
        Team per l’innovazione digitale, ferma restando la libertà di scelta di ciascuno, selezionerà e
        informerà i docenti in merito alle proposte formative ritenute più idonee

5.4    Mezzi e strumenti di lavoro

Libri di testo, appunti, mappe concettuali, utilizzo di altri testi, articoli tratti dalla stampa periodica e
quotidiana, computer, radioregistratore, lavagna, LIM, videoproiettore, attrezzi ginnico-sportivi.
                                                                                                           8
                                                a.s. 2020-2021
5.5       Spazi

Aula, palestra, laboratorio multimediale, Aula polifunzionale.

6. ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

      SINTESI DELLE ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
                       SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA                       OGGETTO                         LUOGO          DURATA

Visite guidate

Progetti e            cicloeconomia                          On line / dad      02/02/2021
Manifestazioni
culturali

Incontri con
esperti
                      ITS –                                  AULA            ULTIMO PERIODO
Orientamento          percorsi Universitari :                                   DELL’A.S.
                      POLITECNICO
                      SCIENZE MOTORIE

                                                                                              9
                                            a.s. 2020-2021
7. RELAZIONE SUI PERCORSI PER LE COMPETENZE
TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto, SOLO PARZIALMENTE a causa della situazione
sanitaria, la seguente tipologia relativa ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per
l’Orientamento (ex Alternanza scuola lavoro):

Progetto alternanza scuola lavoro: Manutenzione Assistenza Tecnica
Periodo: Anni Scolastici 2018/2019 - 2019/2020 - 2020/2021
Rilevazione dei bisogni e contesto di partenza: Il mondo del lavoro sta vivendo una vera e propria
Skills Revolution: è indispensabile sviluppare competenze adeguate per adattarsi al mondo del
lavoro in continuo cambiamento.

   1. Definizione degli obiettivi: con il percorso di alternanza scuola-lavoro, così come stabilito
        dalla Legge 107/2015, si è inteso: Collegare la formazione in aula con l’esperienza
        aziendale; Favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli
        interessi e gli stili di apprendimento individuali; Collegare in modo organico istituzione
        scolastica e mondo del lavoro; Correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale
        ed economico del territorio. Il progetto si configura con l’integrazione di una dimensione
        curricolare e di una dimensione esperienziale. Nella dimensione curricolare sono compresi
        approfondimenti di carattere generale sulla conoscenza del mondo del lavoro e sulle modalità
        di inserimento in esso, in modo particolare:
       intensificare i rapporti con il mondo professionale e aziendale, raccogliendo le istanze
        provenienti da esso.
       adottare una metodologia innovativa per dare allo studente le capacità di verificare sul
        campo la ricaduta e l’”utilità” delle conoscenze e abilità acquisite a scuola e trasformarle più
        facilmente in competenze.
       mettere i ragazzi in condizione di riflettere, in chiave orientativa sulle proprie attitudini e
        aspirazioni (vocazione).
   2. Definizione delle competenze in uscita:
         Competenze trasversali
             Promuovere senso di responsabilità e di impegno sociale e lavorativo,
        Acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro,
        Migliorare la comunicazione a tutti i suoi livelli e abituare i giovani all’ascolto attivo,
        Sollecitare capacità critica e diagnostica,
                                                                                                       10
                                              a.s. 2020-2021
 Acquisire la capacità di essere flessibili nel comportamento e nella gestione delle relazioni,

      Favorire e sollecitare la motivazione allo studio,
      Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambito del lavoro o dello
          studio,
      Saper adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi,
        Competenze professionali
           Inoltre in relazione alle competenze specifiche di indirizzo gli alunni saranno in grado di:
           o Operare nel rispetto della normativa sulla sicurezza.
           o Scegliere gli attrezzi, le apparecchiature e le procedure per portare a termine il compito
           ricevuto.
           o Rapportarsi e coordinarsi con tutti i soggetti che concorrono alla realizzazione
           dell'opera.
Organizzazione del percorso
Dopo avere svolto nell’Istituto le ore propedeutiche di formazione sulla sicurezza nei luoghi di
lavoro, gli alunni sono stati distribuiti nelle strutture ospitanti. Le aziende che hanno dato possibilità
agli studenti di accrescere le loro competenze appartengono, per la maggior parte, ai settori elettrici,
elettromeccanici, elettrauto.
Le strutture ospitanti che hanno collaborato sono le seguenti :
AZIENDA
AGOSTI Srls IMP ELETTRICI
GMA SRL CASOREZZO
Clavenna Impianti elettrici
SECURITY FER SRL
EMAS Elettromeccanica

Sansottera srl
MC Impianti elettrici
Studio Repossini
IQEL Impianti SRL
LA SPII spa

NTE SRL SEDRIANO
SANDRIN

                                                                                                       11
                                              a.s. 2020-2021
Ad eccezione di alcuni percorsi personalizzati (progetto Fai Anche Tu) la gran parte delle ore è
stata svolta nei periodi di seguito riportati:
                                        Attività programmate
                                Ore da svolgere nelle strutture esterne

                                         Durata in ore                             Periodo

                                                                     1° Periodo : 10/06/2019 – 06/07/2019
Classe III                                    160                                    [160h]

Classe IV

Classe V

    3. Descrizione delle attività svolte dagli studenti
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di arricchire le competenze personali ed acquisire una serie di
abilità legate al profilo di indirizzo “Manutenzione ed assistenza tecnica”, ovvero trasversali, utili ad
incrementare le loro capacità di orientamento e a favorire la loro occupabilità nel momento in cui
entreranno nel mondo del lavoro.
    4. Percezione della qualità e della validità del progetto da parte degli studenti:
La maggior parte degli studenti identifica il PCTO con il periodo di alternanza che si svolge in
azienda, ovvero tutte quelle attività che vengono effettuate fuori dall’istituto scolastico.
L’esperienza in azienda è stata formativa, anche se di breve durata, considerato il difficile periodo
affrontato a causa della pandemia.
    5. Risultati conseguiti e competenze acquisite dagli alunni
Alla fine del percorso e a seconda del livello di apprendimento e delle sue capacità, lo studente in
base al :
COMPITO: Comprende l'obiettivo assegnato ( competenza base). Identifica in generale il risultato
atteso ( competenza intermedia). Identifica i propri compiti ( competenza elevata)
PROCESSO: Comprende l'obiettivo assegnato ( competenza base). Esamina l'obiettivo in modo
funzionale al risultato ( competenza intermedia). Definisce il percorso, le competenze, le risorse e
gli strumenti necessari ( competenza elevata).
SVILUPPO: Si pone degli obiettivi di sviluppo ( competenza base). E' consapevole delle proprie
aspettative, valuta i punti di forza e di debolezza personali, il suo modo di apprendere ( competenza
intermedia). Identifica le prospettive di sviluppo e le confronta con il proprio potenziale (
competenza elevata).

                                                                                                            12
                                                 a.s. 2020-2021
Le attività in dettaglio e le valutazioni del progetto alternanza svolte dagli alunni della classe in
questi anni sono presentate in allegato (Allegato n. 2)

8.      ATTIVITA’ DI RECUPERO E/O POTENZIAMENTO

8.1   Per gli alunni che hanno riportato insufficienze, al termine dell’anno scolastico 2019-2020,
sono stati attivati corsi di recupero nelle seguenti discipline: Lingua inglese, Tecnologie elettriche ed
elettroniche e applicazioni e Laboratori Tecnologici ed esercitazioni .

8.2 Durante l’anno scolastico, le attività per il recupero delle carenze ed il potenziamento si sono
svolte in due modalità:
        o nel periodo dal 07 al 15 gennaio 2021 è stata attuata la pausa didattica, con attività di
            recupero/sostegno
        o recupero in itinere
        o nel periodo di attività in presenza è stato ttivato il progetto 50 minuti con il recupero dei
            10 minuti per attività di approfondimento e altro.

                                                                                                      13
                                                a.s. 2020-2021
9. SELAZIONE TESTI DI ITALIANO
9.1 Ai sensi dell’O.M. del 26 maggio 2020 sugli Esami di Stato, si propongono qui di seguito i testi
oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno
sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale:
1) La disgrazia dei Malavoglia (G. Verga)
2) X Agosto (G. Pascoli)
3) La pioggia nel pineto (G. D'Annunzio)
4) Monologo di Molly Bloom (J. Joyce)
5) La morte del padre (I. Svevo)
6) Mattia Pascal cambia vita (L. Pirandello)
7) Veglia (G. Ungaretti)
8) San Martino del carso (G. Ungaretti)
9) Spesso il male di vivere ho incontrato (E. Montale)
10) Meriggiare pallido e assorto (E: Montale)
11) Poesia : SOLDATI di Giuseppe Ungaretti

                                                                                                 14
                                             a.s. 2020-2021
10. ARGOMENTI ASSEGNATI PER GLI ELABORATI
10.1 Ai sensi dell’O.M. 53 del 3 marzo 2021 sugli Esami di Stato, si propongono qui di seguito gli
argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline
caratterizzanti e oggetto del colloquio:

Candidato . Argomento assegnato

   1.     Impianti civili

   2.     Centrali Idroelettriche

   3.     Sistemi di acquisizione dati

   4.     Energie rinnovabili + fotovoltaico

   5.     Alimentatori

   6.     Energie rinnovabili + fotovoltaico

   7.     Motori elettrici

   8.     Interruttori automatici

   9.     Sistema di acquisizione dati

   10. Motori elettrici

   11. MAT

   12. Trasduttori

   13. Arduino

   14. Energie rinnovabili + fotovoltaico

   15. Trasduttori

   16.     Sistemi di acquisizione e controllo

                                                                                                  15
                                            a.s. 2020-2021
11. PERCORSI INTERDISCIPLINARI E UNITA’ DIDATTICA
             MULTIDISCIPLINARE DI EDUCAZIONE CIVICA
11.1 Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella..

            Percorsi multidisciplinari                              Discipline coinvolte

Tra Ottocento e Novecento : luci e ombre              Letteratura italiana,Storia, Lingua inglese,
                                                      Materie d’indirizzo

I protagonisti del Novecento                          Letteratura italiana,Storia,Lingua inglese,
                                                      Materie d’indirizzo
La comunicazione                                      Letteratura italiana,Storia, Lingua inglese,
                                                      Materie d’indirizzo
Il lavoro                                             Letteratura italiana,Storia,Lingua inglese,
                                                      Materie d’indirizzo
Competitività e sostenibilità                         Letteratura italiana,Storia, Lingua inglese,
                                                      Materie d’indirizzo

11.2   In attuazione del Dlgs. N. 62/2017, la prova orale “accerterà anche le conoscenze e le
competenze maturate nell’ambito delle attività di Cittadinanza e Costituzione” (previgente
insegnamento) e di Educazione civica dall’anno scolastico in corso.
Tale insegnamento prevede quale obiettivo quello di sviluppare in tutti gli studenti, competenze, e
quindi comportamenti, di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità,
legalità, partecipazione e solidarietà.
A tal proposito il Consiglio di classe, in coerenza con gli obiettivi del PTOF, ha predisposto una
Unità Didattica multidisciplinare di Educazione civica, che viene qui di seguito riportata

                                                                                                     16
                                               a.s. 2020-2021
DESTINATARI
CLASSE:                                      5D-M
INDIRIZZO DI STUDIO:                         Manutenzione e Assistenza Tecnica
DOCENTE COORDINATORE:                        Ferdinando Rocca
DELIBERA DEL CONSIGLIO DI CLASSE:             del 23/10/2020

TITOLO

                  La mafia e le sue rappresentazioni
                         nell’immaginario giovanile
DESCRIZIONE

  È difficile per i giovani comprendere il vero significato della parola «mafia», soprattutto
quando l’agire criminoso risulta estraneo alla loro esperienza diretta; non coinvolge la loro
quotidianità, le loro relazioni, i loro affetti. I giovani sanno poco delle mafie; la loro conoscenza
non è frutto di elaborazione, analisi critica e interpretazione storica del fenomeno, ma un
apprendere in forma passiva, approssimativa e frammentaria, dalle cronache giornalistiche e
televisive o, peggio ancora, attraverso i social o per sentito dire.
  Anche i film e i romanzi sulla mafia, con i loro linguaggi e l’ambiguità con cui vengono proposti
i personaggi di mafia, costituiscono a volte un cattivo esempio per le giovani generazioni. È
questo il parere di alcuni magistrati, saggisti, rappresentanti del Terzo Settore, tra i più esposti
nella lotta contro le mafie. Il coinvolgimento emotivo esercitato dalla «fiction», dai film e dagli
sceneggiati televisivi, inducono a diverse e contraddittorie identificazioni, senza fare alcuna
distinzione tra le persone e le loro storie, le loro tragedie personali da una parte e la gravità
degli atti commessi dall’altra. È facile, quindi, che nell’immaginario mentale giovanile la
rappresentazione della «mafiosità» assuma una duplice valenza: può suscitare fascino o orrore;
indurre all’identificazione con i personaggi e gli «eroi» della mala o incentivare il sentimento di
solidarietà verso chi ne è vittima.
   La presente programmazione disciplinare per l’insegnamento trasversale di «Educazione
Civica» si propone, dunque, di offrire agli studenti strumenti adeguati di lettura e studio di un
fenomeno che con la «finzione» ha veramente poco a che fare e orientali sempre più verso
l’identificazione con chi tale fenomeno lo combatte, sempre e comunque, a cominciare dai
piccoli gesti e azioni quotidiane.

MONTE ORE COMPLESSIVO                        PERIODO DI REALIZZAZIONE

Ore previste 34                              Novembre 2020 - Giugno 2021

                                                                                                    17
                                           a.s. 2020-2021
COMPETENZE DA PROMUOVERE

                       ● Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della
COMPETENZE
                         Costituzione.
                       ● Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro
                         Paese, per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con
                         consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.
                       ● Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul
                         reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela
                         della persona, della collettività e dell’ambiente.
                       ● Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di
                         solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori
                         e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.

                       ● Reperire informazioni e documenti in italiano o in lingua straniera sul
ABILITÀ
                         web, valutando l’attendibilità delle fonti.
                       ● Interpretare i fatti e gli accadimenti attraverso una lettura critica delle
                         principali fonti di informazione.
                       ● Adottare comportamenti responsabili, sia in riferimento alla sfera
                         privata che a quella sociale e lavorativa, entro i confini delle norme, ed
                         essere in grado di valutare i fatti alla luce dei principi giuridici.

DISCIPLINE COINVOLTE                                CONTENUTI                                   N. ORE

                       ● Le origini storiche della «mafia».
ITALIANO               ● Le sanzioni civili, penali, amministrative.                              6

                       ● Visione del film «Io, una giudice popolare nel maxiprocesso».

                       ● Il contrasto alla cultura mafiosa.
                       ● L’impegno delle realtà del Terzo Settore nella lotta alle mafie.
                       ● La confisca dei beni ai mafiosi e il riutilizzo per finalità sociale
                         (L. 109/1996).
STORIA                 ● Lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali per                  5
                         infiltrazione di stampo mafioso (art. 143, D.lgs 267/2000).
                       ● Dibattito sui temi della legalità e del contrasto alle mafie.
                       ● Condivisione di esperienze, contenuti e proposte su azioni e
                         comportamenti da adottare nel contrasto ai fenomeni di
                         corruzione e manifestazioni della criminalità organizzata.
TECNOLOGIE E
                       ● La geopolitica legata all’estrazione del litio.                          6
TECNICHE DI
INSTALLAZIONE E        ● Acqua bene comune: il valore dell'acqua nel tempo e nella
                                                                                                         18
                                             a.s. 2020-2021
MANUTENZIONE               storia; responsabilità indiviaduali.
                         ● Rispetto dell’ambiente e delle persone: uso dei cereali per la
                           produzione di energia e bio carburanti.
                         ● Commento al film-documentario «Punto di non ritorno» e
                           dibattito in classe.
TECNOLOGIE
                         ● Le infiltrazioni mafiose sui cantieri
ELETTRICO-
                                                                                                             3
ELETTRONICHE E           ● Dibattito in classe sul tema delle infiltrazioni mafiose sui
APPLICAZIONI               cantieri.

                         ● Tutela dell’ambiente ed ecomafie.
RELIGIONE                ● Gli imprenditori e il «pizzo».                                                    1

                         ● Dialogo guidato- Debate.

                         ● Prohibition Era.
INGLESE                  ● The Roaring Twenties.                                                             7

                         ● Eliot Ness and The Untouchables.

                         ● Le pratiche anti-sportive: il «doping».
SCIENZE MOTORIE          ● Tipi di sostanze e metodi proibiti: effetti e rischi per la salute.               6

                         ● L'impatto delle organizzazioni mafiose sui giovani nel sociale

PIANO OPERATIVO

          FASI                         ATTIVITÀ                         METODI E STRUMENTI                 TEMPI

FASE 1 - PRESENTAZIONE   ● Presentazione       del    programma     ● Lezione frontale
                           disciplinare agli studenti

                         ● Ricerca di documenti da cui ricavare     ● Lavoro individuale, lavoro di
                           dati e informazioni sull’argomento.        gruppo, libri, articoli, filmati,
FASE 2 - RICERCA                                                      computer, internet.                 Novembre
                         ● Selezione delle fonti più affidabili e                                         Dicembre
                           pertinenti        in        relazione
                           all’argomento trattato.

                         ● Presentazione alla classe          del   ● Lavoro di gruppo, discussione tra
FASE 3 – PRESENTAZIONE     risultato della propria ricerca.           gruppi,     PowerPoint,     LIM,    Gennaio
E DISCUSSIONE                                                         computer.                           Febbraio
                         ● Discussione e selezione dei dati e
                           delle informazioni fondamentali.

FASE 4 – ANALISI DEL     ● Consultazione della normativa di         ● Lavoro di gruppo, confronto tra
PROBLEMA E PROPOSTA DI                                                                                     Marzo
                           riferimento in materia di contrasto        gruppi, computer, internet
SOLUZIONE                                                                                                  Maggio
                           alle mafie.

                                                                                                                     19
                                                  a.s. 2020-2021
● Individuazione dei comportamenti
                              vietati e dei provvedimenti da
                              adottare per contrastare i fenomeni
                              di corruzione e manifestazioni della
                              criminalità organizzata.

                            ● Realizzazione        di      materiale    ● Lavoro di gruppo, confronto tra
FASE 5 – PRESENTAZIONE        divulgativo       a      scopo      di      gruppi, computer, stampante
E PUBBLICIZZAZIONE            sensibilizzazione sulla problematica
(EVENTUALE) DEL LAVORO                                                                                               Giugno
                              della legalità e contrasto alle mafie
SVOLTO                        (depliant, opuscoli informativi,
                              cartelloni, video, blog, ecc.)

VALUTAZIONE INTERMEDIA E SOMMATIVA

TIPOLOGIA                                                       ARTICOLAZIONE DELLA PROVA

Dibattito culturale                                             Discussione guidata / Griglia di valutazione

Dibattito sui temi della legalità e contrasto alle mafie.       Discussione, scheda / Griglia di valutazione

Presentazione                                                   Condivisione dei contenuti e delle esperienze individuali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

                                         LIVELLI DI PADRONANZA DELLA COMPETENZA

                    VALUTAZIONE                         CONOSCENZE                  ABILITÀ                  COMPETENZE
                                                                                                        Adotta in modo
                                                                                                        sporadico
                                                   Episodiche e             Attuate in modo
         INIZIALE            4 - insufficiente                                                          comportamenti
                                                   frammentarie             sporadico
                                                                                                        coerenti con
                                                                                                        l’Educazione civica

                                                                                                        Non sempre adotta
                                                                                                        comportamenti e
                                                                            Attuate nei casi più
                              5 - mediocre         Minime                                               atteggiamenti in modo
                                                                            semplici
                                                                                                        coerente con
                                                                                                        l’Educazione civica
         DI BASE
                                                                                                        Generalmente adotta
                                                                                                        comportamenti e
                                                                            Attuate solo nella
                              6 - sufficiente      Essenziali                                           atteggiamenti in modo
                                                                            diretta esperienza
                                                                                                        coerente con
                                                                                                        l’Educazione civica

                                                                                                        Generalmente adotta
                                                                                                        comportamenti e
                                                   Sufficientemente                                     atteggiamenti in modo
                                  7 - discreto                              Attuate in autonomia
                                                   consolidate                                          coerente con
                                                                                                        l’Educazione civica in
     INTERMEDIO
                                                                                                        autonomia

                                                                            Attuate in autonomia,       Solitamente adotta
                                                   Consolidate e                                        comportamenti e
                                  8 - buono                                 collegate tra loro e alle
                                                   organizzate                                          atteggiamenti in modo
                                                                            esperienze
                                                                                                        coerente con
                                                                                                                              20
                                                      a.s. 2020-2021
l’Educazione civica.
                                                                                                 Assume con scrupolo
                                                                                                 le responsabilità

                                                                                                 [Vedi 8]… e mostra di
                                                                                                 avere completa
                                                                      [Vedi 8]… con buona
                                                                                                 consapevolezza.
                                                                      pertinenza e
                                            Esaurienti, consolidate                              Mostra capacità di
                           9 - distinto                               completezza,
                                            e ben organizzate                                    rielaborazione. Si
                                                                      apportando contributi
                                                                                                 assume responsabilità
                                                                      personali
                                                                                                 nel lavoro e verso il
       AVANZATO
                                                                                                 gruppo

                                                                                                 [Vedi 9]… e porta
                                                                      [Vedi 9]…, e inoltre       contributi personali e
                                            Complete, consolidate
                           10 - ottimo                                generalizza le abilità a   originali, esercitando
                                            e bene organizzate
                                                                      contesti nuovi             influenza positiva sul
                                                                                                 gruppo

12. SIMULAZIONI PROVE D’ESAME
E’ stata prevista una simulazione del colloquio in presenza il 26 maggio 2021 alle ore 10.30. La
valutazione è stata effettuata utilizzando la Griglia di Valutazione predisposta dal Ministero e
pubblicata con l’O.M. del 03 marzo 2021.

12. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

11.1    Criteri di valutazione

Il Consiglio di classe si è attenuto alla scala di misurazione deliberata nel Collegio dei docenti del
11.12.2020 di cui si allega copia (Allegato n° 3).
I criteri di valutazione hanno tenuto conto delle conoscenze, competenze e capacità degli alunni e, in
particolare, della comprensione, dell’abilità di applicare concretamente le conoscenze acquisite, di
rielaborare, di produrre testi dotati di correttezza formale (ortografica, sintattica, lessicale), di
pertinenza, di coerenza, nonché adeguatamente approfonditi. Agli alunni è stato chiesto di
dimostrare di possedere una buona padronanza del linguaggio specifico delle materie, di saper
cogliere gli elementi essenziali della realtà che li circonda.
Per quanto concerne la valutazione del comportamento e la valutazione del credito scolastico, il
Consiglio di classe si è attenuto alla scala di misurazione e ai criteri deliberati dal Collegio Docenti
sempre il 12.11.2020 e 16.03.2021 e qui presentati in allegato (Allegato n°3). La Tabella dei crediti
è stata aggiornata e, in sede di scrutinio finale, verranno convertiti i crediti ottenuti negli anni
precedenti, come previsto dall’Art. 11 dell’O.M. del 03 marzo 2021 concernente gli Esami di Stato.

                                                                                                                          21
                                               a.s. 2020-2021
13. FIRME COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

         Docente                          Materia                            Firma
Di Leo Lucia               Lingua e lett. italiana

Rocca Ferdinando           Storia

La Vitola Vincenzo         Matematica

Cozzi Eugenia              Lingua inglese

Repossini Alessandro       Tecnol. El/En e applicazioni

Barbieri Domenico          Tecnol. e tec. di instal. e manut.

Rescaldina Angelo          Lab. Tecnol. e tec. di instal. e
                           manutenzione
                           Lab. Tecnologici ed esercitazioni
Lattuada Massimo           Tecnol. Mec. e applicazioni

Costanza Giovanni          Lab.Tecnol. Mec. e applicazioni

Russo Ciro                 Scienze motorie

Plebani Simona             I.R.C. Cultura Religiosa

Marino Eugenio             Ora Alternativa

Il presente documento è stato approvato nella seduta del Consiglio di Classe del 11/05/2021

                                                         Il Dirigente Scolastico
                                                          Prof. Zito Antonio

                                                                                              22
                                             a.s. 2020-2021
Allegato 1
       Consuntivo delle attività disciplinari

   Lingua e Letteratura italiana

   Storia

   Tecnologie meccaniche e applicazioni

   Matematica

   Lingua inglese

   Tecnologie elettrico - elettroniche e applicazioni

   Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione

   Laboratori tecnologici ed esercitazioni

   Scienze motorie e sportive

   IRC Cultura Religiosa

   Ora Alternativa

                                                               23
                                              a.s. 2020-2021
24
a.s. 2020-2021
Anno scolastico          2020/2021

Classe: 5 D M

Disciplina:        ITALIANO

Docente:         Lucia Di Leo

Testo: S. Baldi – S. Giusso – M. Razetti – G. Zaccaria “Le occasioni della letteratura”
Materiale fornito dall’insegnante

Ore di lezione settimanali: 4

Competenze, abilità, conoscenze, tempi

UNITA’ FORMATIVA N.1: IL NATURALISMO E IL VERISMO                         TEMPI:
                                                                          settembre -ottobre

Competenze          Abilità                                               Conoscenze
1.       Utilizzare       il
                      ● Individuare i caratteri specifici di                 ● Realismo,
patrimonio lessicale ed   un testo letterario, scientifico,                    Positivismo,
espressivo della lingua   tecnico,    storico,    critico    ed                Naturalismo e
italiana    secondo      le
                          artistico                                            Verismo:
esigenze comunicative   Produrre testi scritti di diversa                     Caratteri
nei diversi contesti    tipologia e complessità                                Generali
2. Riconoscere le linee                                                      ● Giovanni Verga:
                        Utilizzare in autonomia i dizionari
essenziali della storia                                                        Vita e Opere;
                       ai fini di una scelta lessicale
delle idee nella cultura                                                     ● Lettura ed analisi
e     nella            adeguata al contesto.
                letteratura                                                    di “Rosso
                        Consultare dizionari e altre fonti
italiana con riferimento                                                       Malpelo”
al panorama europeo di informative per l’approfondimento                     ● Il Ciclo dei Vinti:
fine ottocento e del   e      la    produzione      linguistica                I Malavoglia e
novecento              Riconoscere e identificare periodi e                    Mastro Don
                       linee di sviluppo della cultura                         Gesualdo;
                       letteraria ed artistica italiana                      ● Lettura ed analisi
                        Identificare e analizzare temi,                       del brano “La
                       argomenti e idee sviluppate dai                         disgrazia dei
                       principali autori della letteratura                     Malavoglia”
                       Italiana.
                         Individuare aspetti culturali nei
                       testi letterari più rappresentativi
UNITA’ FORMATIVA N.2: IL DECADENTISMO                                     TEMPI:
                                                                          novembre –gennaio

Competenze                     Abilità                                    Conoscenze
1.       Utilizzare    il        ● Individuare i caratteri specifici di   Il Decadentismo:
patrimonio lessicale ed              un testo letterario, scientifico,    caratteri generali.
espressivo della lingua              tecnico,   storico,   critico  ed     Giovanni Pascoli:vita,
italiana    secondo   le             artistico                            opere, la poetica del
esigenze comunicative              Produrre testi scritti di diversa     fanciullino. Le opere:
nei diversi contesti               tipologia e complessità                Myricae. Lettura ed
2. Riconoscere le linee                                                   analisi di: X Agosto.
                                   Utilizzare in autonomia i dizionari
essenziali della storia                                                   Gabriele D’Annunzio: la
                                  ai fini di una scelta lessicale
                                                                                                     25
                                               a.s. 2020-2021
delle idee nella cultura          adeguata al contesto.                      vita e il concetto del
e     nella   letteratura          Consultare dizionari e altre fonti       superuomo. Le opere: i
italiana con riferimento          informative per l’approfondimento          romanzi e la produzione
al panorama europeo di            e     la    produzione       linguistica   teatrale.
fine ottocento e del              Riconoscere e identificare periodi e       Lettura ed analisi di:
novecento                         linee di sviluppo della cultura            “La pioggia nel pineto”
                                  letteraria ed artistica italiana
                                                                             Educazione Civica:
                                   Identificare e analizzare temi,
                                  argomenti e idee sviluppate dai               ●   Le origini
                                  principali autori della letteratura               storiche della
                                  Italiana.                                         mafia
                                    Individuare aspetti culturali nei          ●   Visione del film
                                  testi letterari più rappresentativi                “Io, una giudice
                                                                                    popolare al
                                                                                    Maxiprocesso”
                                                                                ●   Dibattito

UNITA’ FORMATIVA N.3: IL ROMANZO PSICOLOGICO                                 TEMPI:
                                                                              Febbraio- aprile
Competenze                     Abilità                                       Conoscenze
1.       Utilizzare       il     ● Individuare i caratteri specifici di      Il romanzo psicologico:
patrimonio lessicale ed              un testo letterario, scientifico,       caratteri generali
espressivo della lingua              tecnico,    storico,    critico    ed   James Joyce e l’Ulisse
italiana    secondo      le          artistico                               Analisi e commento de
esigenze comunicative              Produrre testi scritti di diversa        “Il monologo di Molly
nei diversi contesti               tipologia e complessità                   Bloom”, tratto da
2. Riconoscere le linee                                                      l’Ulisse
                                   Utilizzare in autonomia i dizionari
essenziali della storia                                                      Italo Svevo: vita, opere,
                                  ai fini di una scelta lessicale
delle idee nella cultura                                                     la teoria dell’inetto
e     nella     letteratura       adeguata al contesto.                      Analisi e commento di:
italiana con riferimento           Consultare dizionari e altre fonti       -        “Lo schiaffo del
al panorama europeo di            informative per l’approfondimento          padre”, tratto da “La
fine ottocento e del              e      la    produzione      linguistica   coscienza di Zeno”
novecento                         Riconoscere e identificare periodi e       Luigi Pirandello: la vita,
                                  linee di sviluppo della cultura            le opere, il relativismo
                                  letteraria ed artistica italiana           psicologico orizzontale e
                                   Identificare e analizzare temi,          verticale, il metateatro
                                  argomenti e idee sviluppate dai            Lettura ed analisi di:
                                  principali autori della letteratura        -        “Mattia Pascal
                                                                             cambia vita”, tratto da
                                  Italiana.
                                                                             “Il fu Mattia Pascal”
                                     Individuare aspetti culturali nei
                                  testi letterari più rappresentativi

UNITA’ FORMATIVA N.4: L’ERMETISMO                                            TEMPI:
                                                                              maggio-giugno
Competenze                     Abilità                                       Conoscenze
1.       Utilizzare       il     ● Individuare i caratteri specifici di      L’Ermetismo, caratteri
patrimonio lessicale ed              un testo letterario, scientifico,       generali. Il pensiero e la
espressivo della lingua              tecnico,   storico,   critico  ed       poetica di Ungaretti e
italiana    secondo      le          artistico                               Montale.
esigenze comunicative              Produrre testi scritti di diversa
nei diversi contesti               tipologia e complessità                   Lettura ed analisi di:
2. Riconoscere le linee                                                      Ungaretti: Soldati, San
                                   Utilizzare in autonomia i dizionari
essenziali della storia                                                      Martino del Carso e
                                  ai fini di una scelta lessicale
delle idee nella cultura                                                     Veglia.
e     nella     letteratura       adeguata al contesto.                      Montale: Spesso il male
italiana con riferimento           Consultare dizionari e altre fonti       di vivere ho incontrato,
                                                                                                          26
                                                a.s. 2020-2021
al panorama europeo di         informative per l’approfondimento          Meriggiare pallido e
fine ottocento e del           e     la    produzione       linguistica   assorto
novecento                      Riconoscere e identificare periodi e
                               linee di sviluppo della cultura
                               letteraria ed artistica italiana
                                Identificare e analizzare temi,
                               argomenti e idee sviluppate dai
                               principali autori della letteratura
                               Italiana.
                                 Individuare aspetti culturali nei
                               testi letterari più rappresentativi

Obiettivi didattico disciplinari raggiunti
La classe, composta da 15 studenti di capacità e livello didattico mediamente sufficiente e dal
comportamento spesso infantile ed immaturo, ha conseguito per la maggior parte una
preparazione finale che si attesta globalmente nell’area della sufficienza, ad eccezione di alcuni
elementi che hanno raggiunto risultati più che buoni; gli studenti hanno dimostrato
un’attenzione ed una partecipazione pressoché costanti alle attività proposte, sia in presenza
che in DAD.
Il programma è stato svolto secondo quanto preventivato, ma limitato ai nuclei essenziali degli
argomenti affrontati, tenendo conto di possibili collegamenti interdisciplinari.

Strategie e metodologie adottate

Didattica in presenza
Le attività sono state strutturate in modo da stabilire possibili collegamenti interdisciplinari;
sono stati utilizzati, oltre ai libri di testo, fotocopie, mappe concettuali, schemi, materiale online
per sviluppare competenze, conoscenze e abilità, per acquisire e interpretare informazioni,
individuare collegamenti e relazioni.
Particolare attenzione è stata prestata all’analisi dei testi, al contesto storico delle singole
correnti letterarie ed alle relazioni tra mutamenti sociali, movimenti culturali e generi letterari.
Come strumenti di verifica sono state utilizzate interrogazioni, test a scelta multipla, adottando
gli strumenti compensativi e le misure dispensative indicate nei Piani Personalizzati.
L’acquisizione   delle   competenze     caratterizzanti   l’asse   culturale   è   stata   funzionale   al
conseguimento delle seguenti competenze del comunicare, collaborare, partecipare in modo
responsabile.

Didattica a distanza
Si sono svolte prevalentemente attività sincrone (video lezioni settimanali, interrogazioni e
spiegazioni) ed anche asincrone per recupero orario solo nel “Progetto 50 minuti” (esercitazioni
individuali assegnate su materiali condivisi, pubblicati su classroom).

                                                                                                        27
                                             a.s. 2020-2021
Questo approccio didattico ha privilegiato la valutazione di tipo formativo, valorizzando il
progresso, l’impegno, la partecipazione, la disponibilità dello studente nelle attività proposte,
dando anche, ad ogni studente, un riscontro immediato sia con indicazioni di miglioramento sia
con commenti motivativi di eventuali esiti non del tutto adeguati alle richieste.

Attività di recupero

Le attività di recupero sono state effettuate durante la pausa didattica con modalità di lavoro parzialmente diverse
rispetto all’attività ordinaria adeguate alle necessità, alle richieste e ai ritmi di apprendimento degli studenti.

Inveruno, 15 maggio 2021

                                                                                   L’insegnante
                                                                              Prof.ssa Lucia Di Leo

                                                                                                                      28
                                                       a.s. 2020-2021
Anno scolastico 2020/2021

Classe: 5D-M

Disciplina: STORIA

Docente: Ferdinando Rocca

Testo: A Brancati – T. Pagliarani, La storia in campo, vol. 3° ed. La Nuova Italia

Ore di lezione settimanali: 2

Competenze, abilità, conoscenze, tempi

UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE N. 1: «L’Europa e il mondo nel                     TEMPI:
secondo Ottocento»
                                                                                 Settembre - Dicembre

Competenze                      Abilità                                          Conoscenze

● Utilizzo consapevole dei      ● Collocare gli eventi nel tempo storico e       • La società di massa nella
  contenuti storici per           nello spazio, cogliendo le persistenze ed i    «belle èpoque».
  orientarsi nella                mutamenti.
  molteplicità delle                                                             • I nazionalismo e le grandi
                                ● Cogliere i nessi tra idee, eventi, fenomeni.
  informazioni.                                                                  potenze mondiali.
                                ● Cogliere le conseguenze sociali di
● Uso appropriato del             fenomeni economici.                            • L’imperialismo e la
  lessico e delle categorie
                                ● Individuare i fattori storici che              spartizione del pianeta.
  interpretative proprie
                                  determinano un mutamento.
  della disciplina.                                                              • L’Italia del secondo
                                ● Individuare idee e concezioni politiche.
● Utilizzo della conoscenza                                                      Ottocento: Destra e
  storica come strumento                                                         Sinistra storica.
  per comprendere,
  attraverso la discussione
  critica e il confronto fra
  diverse prospettive e                                                          Educazione Civica:
  interpretazioni, le radici
  del presente.                                                                  • Il contrasto alla cultura
● Orientarsi sui concetti                                                        mafiosa.
  generali relativi alle                                                         • L’impegno delle realtà del
  istituzioni statali, ai                                                        Terzo Settore nella lotta
  sistemi politici e
                                                                                 alle mafie.
  giuridici, ai tipi di
  società.

UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE N. 2: «Il primo Novecento, la Grande               TEMPI:
guerra e la Rivoluzione russa»
                                                                                 Gennaio - Marzo

Competenze                      Abilità                                          Conoscenze

                                                                                                                29
                                                  a.s. 2020-2021
● Utilizzo consapevole dei     ● Collocare gli eventi nel tempo storico e       • L’età giolittiana.
  contenuti storici per          nello spazio, cogliendo le persistenze ed i
  orientarsi nella               mutamenti.                                     • La Grande guerra.
  molteplicità delle           ● Cogliere i nessi tra idee, eventi, fenomeni.   • La Rivoluzione Russa.
  informazioni.
                               ● Cogliere le conseguenze sociali di
● Uso appropriato del            fenomeni economici.
  lessico e delle categorie
                               ● Individuare i fattori storici che              Educazione Civica:
  interpretative proprie
                                 determinano un mutamento.
  della disciplina.
                               ● Individuare idee e concezioni politiche.       • La confisca dei beni ai
● Utilizzo della conoscenza                                                     mafiosi e il riutilizzo per
  storica come strumento
                                                                                finalità sociale (L.
  per comprendere,
                                                                                109/1996).
  attraverso la discussione
  critica e il confronto fra
  diverse prospettive e
  interpretazioni, le radici
  del presente.
● Orientarsi sui concetti
  generali relativi alle
  istituzioni statali, ai
  sistemi politici e
  giuridici, ai tipi di
  società.

UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE N. 3: «La crisi del dopoguerra»                   TEMPI:

                                                                                Marzo - Aprile

Competenze                     Abilità                                          Conoscenze

● Utilizzo consapevole dei     ● Collocare gli eventi nel tempo storico e       • Il dopoguerra e il ruolo
  contenuti storici per          nello spazio, cogliendo le persistenze ed i    degli Stati Uniti
  orientarsi nella               mutamenti.                                     nell’economia mondiale.
  molteplicità delle           ● Cogliere i nessi tra idee, eventi, fenomeni.
  informazioni.                                                                 • Il crollo della Borsa del
                               ● Cogliere le conseguenze sociali di
● Uso appropriato del                                                           1929 e le ripercussioni in
                                 fenomeni economici.
  lessico e delle categorie                                                     Europa.
                               ● Individuare i fattori storici che
  interpretative proprie
                                 determinano un mutamento.                      • Il «New Deal».
  della disciplina.
                               ● Individuare idee e concezioni politiche.
● Utilizzo della conoscenza                                                     • L’Italia postbellica.
  storica come strumento
                                                                                • I partiti di massa:
  per comprendere,
  attraverso la discussione                                                     socialisti e cattolici.
  critica e il confronto fra
  diverse prospettive e                                                         Educazione Civica:
  interpretazioni, le radici                                                    • Lo scioglimento dei
  del presente.                                                                 consigli comunali e
● Orientarsi sui concetti                                                       provinciali per infiltrazione
  generali relativi alle                                                        di stampo mafioso (art.
  istituzioni statali, ai
                                                                                143, D.lgs 267/2000).
  sistemi politici e
  giuridici, ai tipi di
                                                                                                                30
                                                 a.s. 2020-2021
società.

UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE N. 4: «I totalitarismi e la Seconda               TEMPI:
Guerra mondiale»
                                                                                Aprile - Maggio

Competenze                       Abilità                                        Conoscenze

● Utilizzo consapevole dei     ● Collocare gli eventi nel tempo storico e       • Il fascismo in Italia.
  contenuti storici per          nello spazio, cogliendo le persistenze ed i
  orientarsi nella               mutamenti.                                     • La Germania dalla
  molteplicità delle                                                            Repubblica di Weimar al
                               ● Cogliere i nessi tra idee, eventi, fenomeni.
  informazioni.                                                                 Terzo Reich.
                               ● Cogliere le conseguenze sociali di
● Uso appropriato del            fenomeni economici.                            • Il nazismo.
  lessico e delle categorie
                               ● Individuare i fattori storici che
  interpretative proprie                                                        • La guerra civile in Spagna
                                 determinano un mutamento.
  della disciplina.                                                             e la dittatura franchista.
                               Individuare idee e concezioni politiche.
● Utilizzo della conoscenza
                                                                                • La Seconda guerra
  storica come strumento
                                                                                mondiale.
  per comprendere,
  attraverso la discussione
  critica e il confronto fra                                                    Educazione Civica:
  diverse prospettive e
  interpretazioni, le radici                                                    • Dibattito sui temi della
  del presente.                                                                 legalità e del contrasto alle
● Orientarsi sui concetti                                                       mafie.
  generali relativi alle
  istituzioni statali, ai
  sistemi politici e
  giuridici, ai tipi di
  società.

UNITA’ FORMATIVA DISCIPLINARE N. 5: «Dal secondo dopoguerra alle                TEMPI:
soglie del nuovo millennio»
                                                                                Maggio-Giugno

Competenze                     Abilità                                          Conoscenze

● Utilizzo consapevole dei     ● Collocare gli eventi nel tempo storico e       • Gli anni della Resistenza.
  contenuti storici per          nello spazio, cogliendo le persistenze ed i
  orientarsi nella               mutamenti.                                     • La Guerra fredda: USA e
  molteplicità delle                                                            URSS.
                               ● Cogliere i nessi tra idee, eventi, fenomeni.
  informazioni.
                               ● Cogliere le conseguenze sociali di             • La nascita dell’ONU.
● Uso appropriato del            fenomeni economici.
  lessico e delle categorie                                                     • L’Italia Repubblicana.

                                                                                                                31
                                                 a.s. 2020-2021
interpretative proprie       ● Individuare i fattori storici che
  della disciplina.              determinano un mutamento.                      Educazione Civica:
● Utilizzo della conoscenza    ● Individuare idee e concezioni politiche.       • Condivisione di
  storica come strumento
                                                                                esperienze, contenuti e
  per comprendere,
                                                                                proposte su azioni e
  attraverso la discussione
                                                                                comportamenti da
  critica e il confronto fra
  diverse prospettive e                                                         adottare nel contrasto ai
  interpretazioni, le radici                                                    fenomeni di corruzione e
  del presente.                                                                 manifestazioni della
● Orientarsi sui concetti                                                       criminalità organizzata.
  generali relativi alle
  istituzioni statali, ai
  sistemi politici e
  giuridici, ai tipi di
  società.

Obiettivi didattico disciplinari raggiunti

Il gruppo classe, composto da 15 alunni, presenta caratteristiche eterogeneee in relazione all’impegno
profuso, alla partecipazione alle attività didattiche, nonché al bagaglio culturale maturato in relazione
alle conoscenze, abilità e competenze acquisite. Oltre a svolgere interventi didattici mirati, il docente si è
attivato per individuare e condividere strategie utili al recupero della motivazione; tuttavia, per alcuni
alunni, i tentativi di coinvolgimento messi in atto non hanno fatto registrare cambiamenti degni di nota.

In riferimento agli obiettivi didattico disciplinari raggiunti, si possono individuare tre gruppi di livello: un
primo gruppo composto da pochi alunni, ha partecipato al dialogo educativo in modo positivo e
costruttivo, mostrando assiduità nello studio e impegno nel corso dell’anno scolastico, riuscendo a
conseguire la quasi totalità degli obiettivi programmati; un secondo gruppo, maggioritario, ha mostrato
un impegno discontinuo, raggiungendo tuttavia risultati apprezzabili, anche se per alcuni permangono
difficoltà nella rielalaborazione dei contenuti e nella loro esposizione orale e scritta; un terzo gruppo ha
maturato conoscenze modeste, soprattutto a causa di un metodo di studio non adeguato e quindi ha
colmato solo in parte le lacune pregresse, raggiungendo obiettivi appena sufficienti.

Strategie e metodologie adottate

Didattica in presenza - le prove scritte e orali sono state svolte regolarmente alla fine di ogni modulo e
sono state valutate in base alla capacità dell’alunno di mettere in campo le conoscenze acquisite, alla
padronanza del linguaggio specifico della disciplina, alla correttezza formale e alla capacità di
rielaborazione personale. Nella valutazione si è tenuto conto anche dell’impegno dimostrato, della
                                                                                                                   32
                                                  a.s. 2020-2021
correttezza espositiva, della capacità di operare collegamenti all’interno della disciplina, dei progressi
effettivamente riscontrati rispetto alla situazione di partenza.

Didattica a distanza - sono state svolte attività prevalentemente sincrone, mantenendo così un contatto
costante con gli alunni, guidandoli nello studio, nella comprensione degli argomenti e monitorando il
loro processo di apprendimento. Gli studenti sono stati seguiti e sostenuti nello studio mediante l’invio
costante di materiale didattico, appositamente elaborato dal docente e condiviso sulla piattaforma
informatica adottata dall’Istituzione scolastica. La valutazione è stata prevalentemente di tipo formativo,
valorizzando l’impegno e la partecipazione dello studente nelle attività proposte e fornendo anche un
riscontro immediato, sia sul miglioramento, sia su eventuali esiti non propriamente adeguati alle
richieste.

Attività di recupero

Per gli studenti che hanno presentato insufficienze derivanti da difficoltà oggettive nella comprensione
della materia o nel metodo di studio, sono state attivate modalità di recupro in itinere in orario
curricolare e durante la pausa didattica.

Inveruno, 15 maggio 2021

                                                                                L’insegnante

                                                                           Prof. Ferdinando Rocca

                                                                                                              33
                                                 a.s. 2020-2021
Puoi anche leggere