Documento del Consiglio di Classe - Liceo Statale 'Ischia' Esame di Stato 2020-2021 - Liceo Statale "Ischia"

Pagina creata da Giada Ricciardi
 
CONTINUA A LEGGERE
Esame di Stato 2020-2021

Documento del Consiglio di Classe
        Liceo Statale ‘Ischia’

     Liceo Scientifico Classe 5aSez.C

                                        1
SOMMARIO

1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE                            3

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO                                   5

2.2 Quadro orario settimanale                                   6

3. DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA                                 7

4. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE                                10

4.2. Composizione e storia classe                               11

5. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE           13

6. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA                     14

        6.1 Metodologie e strategie didattiche                  14

        6.2 Contenuti, metodi, mezzi e verifiche                17

        6.3 CLIL: attività e modalità insegnamento              18

        6.4.EDUCAZIONE CIVICA                                   19

        6.5.PCTO e Orientamento                                 22

        6.6.ATTIVITA’ E PROGETTI (Recupero/Potenziamento-AOF)   25

        6.7 Percorsi interdisciplinari                          27

7. MATERIALI PROPOSTI SULLA BASE DEL PERCORSO DIDATTICO         33

7.1 Argomento assegnato dal Consiglio di Classe                 33

7.2 Elenco dei testi                                            34

8. SCHEDE INFORMATIVE SULLE SINGOLE DISCIPLINE                  39

9.VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI                               52

9.1 Criteri di valutazione                                      52

9.2 Criteri per l'attribuzione crediti                          53

Allegato 1 Rubriche di valutazione                              54

Griglia di misurazione/valutazione delle prove orali            54

Allegato 2 Contenuti disciplinari                               62

Il Consiglio di Classe                                          91

                                                                     2
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

        1.1 Breve descrizione del contesto

        Il Liceo Statale “Ischia” è l’istituto d’istruzione secondaria superiore dell’isola d’Ischia che,
dall’anno scolastico 2010-2011, offre cinque percorsi liceali di nuovo ordinamento: classico, linguistico,
scientifico, scientifico con opzione scienze applicate e scienze umane.

        1.2 Presentazione Istituto

        Esso è erede del Liceo Classico “G. Scotti” di Ischia e del Liceo Scientifico “A. Einstein” di Lacco
Ameno, dimensionati dal 1° settembre 2000 nel Liceo Classico-Scientifico “Scotti-Einstein”, pur
permanendo ciascuno nelle rispettive sedi.

        Il Liceo Scientifico nasce nel 1971/72 come sezione distaccata del Liceo Scientifico "Cuoco" di
Napoli e acquista la sua autonomia alla fine degli anni '70, quando viene intitolato al fisico più famoso della
storia, diventando Liceo Scientifico Statale "A. Einstein”.

        Sebbene l'insularità sia già un carattere condizionante di per sé, in quanto i collegamenti con la
terraferma, specialmente in inverno, e proprio quando l'attività didattica è più intensa, limitano fortemente la
fruizione di opportunità culturali offerte fuori dell’isola, l’Istituto tende a rompere l’isolamento per favorire
un approccio più motivato dei giovani alle tematiche culturali oggetto di studio, una conoscenza più diretta
dei vari e complessi aspetti della realtà, una formazione idonea a orientarli e a sostenerli nella progressiva
realizzazione del loro progetto di vita. Comunque, l'isola d'Ischia, che presenta una spiccata specificità
storico-archeologica naturalistico-ambientale, può offrire ai giovani stimoli e occasioni per scoprire,
sviluppare e coltivare interessi culturali, anche se le istituzioni presenti sul territorio sono piuttosto limitate e
non sempre adeguatamente valorizzate.

        Il progetto educativo, finalizzato al successo formativo di ciascun alunno, ha come obiettivi
specifici:

    -   il rafforzamento della motivazione allo studio, anche grazie a una didattica che orienti il discente a
        conoscere le proprie aspirazioni e attitudini;
    -   una progettazione meglio mirata delle attività di accoglienza, di recupero e di approfondimento;
    -   il coinvolgimento più diretto dei discenti nelle scelte progettuali;
    -   l’acquisizione di una maggiore autonomia di giudizio e di comportamento;
    -   la crescita attraverso la conoscenza del patrimonio culturale della comunità di appartenenza;
    -   l'apertura al confronto con le altre culture.

        Il percorso di studi è orientato alla formazione di un/una giovane consapevole dei propri diritti e
doveri, delle proprie attitudini e possibilità, in possesso di conoscenze, competenze e capacità adeguate a

                                                                                                                   3
consentire la sua piena realizzazione come persona attraverso l’inserimento in una società complessa come
quella europea.                                                                                        4

                                                                                                       4
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo in uscita dall’indirizzo (dal PTOF)

   Quadro sintetico dei principali obiettivi del secondo biennio e quinto anno che
                qualificano il profilo in uscita dello studente liceale
             (tratto dalle Indicazioni Nazionali sui Licei 2010- PECUP)

   Triennio del liceo
   AREE CULTURALI
   Area metodologica
   •dimostrare d’aver acquisito un valido metodo di studio e di ricerca
   •essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
   studio e approfondimento

   Area logico-argomentativa
   • saper svolgere con coerenza e rigore le proprie argomentazioni, dimostrando di saper valutare
   criticamente le argomentazioni altrui

   Area linguistica e comunicativa
   •padroneggiare l’uso della lingua italiana, sia nella forma scritta che nell’orale, nei diversi
   possibili registri comunicativi
   •saper riconoscere le radici della lingua italiana nella lingua latina
   •avere acquisito competenze comunicative nelle lingue straniare studiate, corrispondenti almeno
   al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
   •saper utilizzare per scopi comunicativi e di ricerca le nuove tecnologie dell’informazione

   Area scientifica, matematica e tecnologica
   •sapere utilizzare i linguaggi formalizzati e gli strumenti di calcolo e previsione della matematica
   per la soluzione di problemi complessi e la costruzione di modelli conoscitivi in diversi settori
   scientifici
   •possedere i concetti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, riconoscendone e
   utilizzandone le principali metodologie di ricerca
   • comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione
   dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi

   Area storico-umanistica
   •saper ricostruire in un quadro unitario le principali dinamiche e le fondamentali tappe dei
   processi evolutivi della storia e della civilizzazione europea, allargando poi la prospettiva ai
   rapporti fra cultura europea e altri orizzonti culturali.
   •cogliere le interazioni che, a diversi gradi di complessità, relazionano l’uomo e l’ambiente
   circostante
   •saper riflettere criticamente sui rapporti che si stringono fra i diversi ambiti di sapere e, in
   maniera più specifica, sulle relazioni che intercorrono fra pensiero filosofico e pensiero
   scientifico

                                                                                                     5
INDIRIZZO:

  ●        LICEO SCIENTIFICO
      Il percorso del liceo scientifico è fondato sull’interazione tra cultura scientifica e tradizione
      umanistica. Consente l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica,
      della fisica e delle scienze naturali, guidando lo studente a sviluppare e approfondire
      conoscenze e competenze di carattere scientifico e tecnologico. Il curricolo assicura la
      padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie scientifiche anche attraverso la
      pratica laboratoriale.

       2.2 Quadro orario settimanale

LICEO SCIENTIFICO
                                      1° Biennio             2° Biennio
  Attività e insegnamenti
  obbligatori per tutti gli    1° Anno      2° Anno   3° Anno       4° Anno
                                                                               5° Anno
  studenti
                               Orario settimanale

  Lingua e letteratura            4            4        4                 4      4
  italiana

  Lingua e cultura Latina         3            3        3                 3      3

  Lingua e cultura straniera      3            3        3                 3      3

  Storia                                                2                 2      2

  Storia e Geografia              3            3

  Filosofia                                             3                 3      3

  Matematica                      5            5        4                 4      4

  Fisica                          2            2        3                 3      3

  Scienze naturali                2            2        3                 3      3

  Disegno e Storia dell’Arte      2            2        2                 2      2

  Scienze motorie e sportive      2            2        2                 2      2

  Religione cattolica             1            1        1                 1      1

                 TOTALE ORE       27          27        30                30     30

                                                                                                      6
3. DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Il decreto del Ministro dell’istruzione 26 giugno 2020, n. 39 ha fornito un quadro di riferimento
entro cui progettare la ripresa delle attività scolastiche nel mese di settembre, con particolare
riferimento alla necessità per le scuole di dotarsi di un Piano scolastico per la didattica digitale
integrata.
La Didattica Digitale Integrata, intesa come metodologia innovativa di insegnamento, viene
proposta agli studenti come modalità didattica complementare supportata da strumenti digitali e
dall’utilizzo delle nuove tecnologie che integrano e potenziano l’esperienza “scuola in presenza”,
nonché “a distanza” in caso di nuovi lockdown, assicurando sostenibilità alle attività proposte e
attenzione agli alunni fragili e all’inclusione.
Il Liceo Statale ‘Ischia’, in conseguenza dell’incapienza di alcune aule, conseguente alle misure di
distanziamento previste dalle disposizioni per il contenimento del contagio dal virus Sars-CoV-2,
ha scelto di utilizzare la DDI in modalità complementare alla didattica in presenza.
Alla luce di quanto già sperimentato con la Didattica a Distanza secondo le Linee guida elaborate
dal collegio docenti il 2 aprile e il 30 aprile 2020, sono stati fissati criteri e modalità per la DDI (
vedi Regolamento per la DDI ) affinché la proposta didattica dei singoli docenti si inserisca in un
quadro pedagogico e metodologico condiviso, che garantisca omogeneità e condivisione
dell'offerta formativa, rimodulando le progettazioni didattiche, al fine di porre gli alunni, in
presenza e a distanza, al centro del processo di insegnamento-apprendimento ed evitando che i
contenuti e le metodologie siano la mera trasposizione di quanto svolto tradizionalmente in
presenza.
La DDI, sia nella modalità con la quale è stata attuata dall’inizio dell’a.s. per gestire la mancanza di
spazi adeguati per il distanziamento, sia quando si è attuata nei confronti della totalità degli
studenti in conseguenza dei nuovi lockdown, quando la regione è passata in zona rossa, si è
ispirata ai seguenti valori:
    ● Diritto all’Istruzione
    ● Dialogo e comunicazione
    ● Collegialità
    ● Rispetto, correttezza, consapevolezza e responsabilizzazione
    ● Valutazione in itinere e conclusiva

SINTESI DAL REGOLAMENTO DDI A.S.2020-2021

Le attività integrate digitali (AID) possono essere distinte in due modalità, sulla base
dell’interazione tra insegnante e gruppo di studenti.

Le due modalità concorrono in maniera sinergica al raggiungimento degli obiettivi di
apprendimento e allo sviluppo delle competenze personali e disciplinari:
attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di
studenti. In particolare, sono da considerarsi attività sincrone:
Le videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo
reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti;
Lo svolgimento di compiti quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno
strutturati con il monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante, ad esempio utilizzando
applicazioni disponibili sulla piattaforma in adozione nel corrente anno scolastico GSuite;
attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e il gruppo di
studenti.
Sono da considerarsi attività asincrone le attività svolte con l’ausilio di strumenti digitali, quali:
7

                                                                                                      7
● l’attività di approfondimento individuale o di gruppo con l’ausilio di materiale didattico
     digitale fornito o indicato dall’insegnante;
   ● la visione di videolezioni, documentari o altro materiale video predisposto o indicato
     dall’insegnante;
   ● esercitazioni, risoluzione di problemi, produzione di relazioni e rielaborazioni in forma
     scritta/multimediale o realizzazione di artefatti digitali nell’ambito di un project work.

La piattaforma digitale istituzionale in dotazione all’Istituto è G Suite for Education.
La G Suite in dotazione all’Istituto è associata al dominio della scuola e comprende un insieme di
applicazioni sviluppate direttamente da Google, quali Gmail, Drive, Calendar, Documenti, Fogli,
Presentazioni, Moduli, HangoutsMeet, Classroom o sviluppate da terzi e integrabili nell’ambiente,
alcune delle quali particolarmente utili in ambito didattico.
Ciascun docente, nell’ambito della DDI, può comunque integrare l’uso delle piattaforme
istituzionali con altre applicazioni web che consentano di documentare le attività svolte, sulla base
delle specifiche esigenze di apprendimento delle studentesse e degli studenti.
Tutto il personale scolastico e tutti gli alunni hanno un proprio account con cui accedere ai servizi e
alle applicazioni Google; questa scelta garantisce uniformità, condivisione e collaborazione e
potenzia la didattica ed è supportata da un piano di formazione interno mirato e da attività di
sportello digitale e tutoraggio svolte dall’Animatore digitale.
Gli strumenti utilizzati per la DDI sono:
•       il sito del liceo
•       il registro elettronico Argo.
la piattaforma digitale istituzionale G Suite for Education
Il registro elettronico, da utilizzare anche in caso di lockdown, consente di gestire il Giornale del
professore, l’Agenda di classe, le valutazioni, le note e le sanzioni disciplinari, la Bacheca delle
comunicazioni e i colloqui scuola-famiglia.

QUADRI ORARI SETTIMANALI E ORGANIZZAZIONE DELLA DDI COME
STRUMENTO UNICO
Così come previsto dal Regolamento per la Didattica Digitale Integrata approvato dagli OO.CC. di
questo liceo (prot. 4160 del 26/09/2020) le attività sono state erogate sia con moduli sincroni che
con moduli asincroni, garantendo almeno 20 ore di attività in modalità sincrona così come previsto
dalle “Linee guida delle Didattica Digitale Integrata” (D.M. n 89 del 07 agosto 2020).
Durante la DAD esclusiva, le prime quattro ore di attività (con pausa di 15’ tra la seconda e la
terza ora) sono state erogate in modalità sincrona, la quinta e la sesta ora (ove presente) sono state
erogate in modalità asincrona, assicurando lo svolgimento di tutte le ore quotidiane previste
dall’orario.
Nei periodi di ripresa dell’attività didattica in presenza, essa è stata assicurata per il 50% della
popolazione scolastica dell’Istituto e si è continuata ad assicurare la didattica a distanza al restante
50%, con le modalità di seguito indicate, suddividendo le classi in due gruppi pari al 50% della
popolazione studentesca:

                                                                                                      8
Didattica in presenza   Tipologia unità oraria

                             Unità oraria intera: durata 60 ‘

     Didattica a distanza    Tipologia unità oraria

                             Unità oraria mista: 50’ in         Verranno svolte in questa modalità tutte
                             sincrono + 10’ in asincrono,       le ore quotidiane previste dall’orario
                             osservando 2 pause.                quando si è in DAD

                             08:30 – 09:20                      sincrono
     1 ora
                             09:20 – 09:30                      asincrono

                             09:30 - 10:20                      sincrono
     2 ora
                             10:20 – 10:25                      asincrono

     Intervallo              10:25 – 10:40

     3 ora                   10:40 – 11:30                      sincrono

                             11:30 - 12:20                      sincrono
     4 ora
                             12:20 – 12:25                      asincrono

     Intervallo              12:25 – 12:40

     5 ora                   12:40 – 13:30                      sincrono

                             13:30 - 14:20                      sincrono
     6 ora
                             14:20 – 14:30                      asincrono

Tale organizzazione ha consentito di rispettare le pause previste per la DAD, e ha permesso ai
docenti di poter effettuare nella stessa giornata le attività di DIP e di DAD.

                                                                                                           9
4. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
4.1 Composizione del consiglio di classe e continuità docenti

Il CONSIGLIO DI CLASSE

                                    Rapporto                       Continuità Didattica
                                                Disciplina di
   Cognome e nome dei docenti       di
                                                insegnamento       3° anno 4° anno 5° anno
                                    lavoro*)

                                                IRC                  X        X           X

                                                Italiano              _        _          X

                                                Latino                _        _          X

                                                Lingua Inglese       X        X           X

                                                Storia                _        _          X

                                                Filosofia             _        _          X

                                                Matematica           X        X           X

                                                Fisica               X        X           X

                                                Scienze              X        X           X

                                                Disegno e Storia
                                                                     X        X           X
                                                dell’Arte

                                                Scienze Motorie      X        X           X

*) TI = a tempo indeterminato; TD = a tempo determinato

                                                                                              10
4.2. Composizione e storia classe

  Numero     Cognome e nome

       1

       2

       3

       4

       5

       6

       7

       8

       9

      10

      11

      12

      13

      14

      15

      16

                                    11
DESCRIZIONE DELLA CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA
CLASSE
OMESSA PER MOTIVI DI
PRIVACY
CONSULTABILE SOLO NEL
DOCUMENTO IN
FORMATO
CARTACEO DA PARTE
DEGLI
INTERESSATI
Ischia, 15/05/2021

                           12
5.INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

All’inizio dell’anno scolastico i docenti organizzano le attività di accoglienza dei nuovi studenti
per:
   -   far conoscere l’ambiente scolastico e le sue regole;
   -   illustrare lo statuto degli studenti e delle studentesse, il regolamento d’istituto e il patto di
       corresponsabilità educativa;
   -   favorire la socializzazione all’interno della classe;
   -   raccogliere informazioni utili per conoscere interessi, esperienze, grado di motivazione allo
       studio, metodi di studio e modalità di gestione del tempo libero, ed individuare eventuali
       difficoltà;
   -   accertare i livelli di competenza.
Tutte le attività didattiche delle classi con studenti diversabili sono programmate e realizzate per
favorire la loro inclusione nel gruppo dei pari, soprattutto quelle in ampliamento (visite, viaggi,
conferenze, ecc.).
I docenti per gli studenti diversabili, con DSA e BES:
- adottano una didattica individualizzata con misure dispensative e strumenti compensativi;
- utilizzano metodologie inclusive (tutoring, cooperative learning);
- partecipano alla stesura del PEI e del PDP.
I PEI e i PDP sono monitorati e aggiornati bimestralmente.
La scuola accoglie gli studenti stranieri assegnando loro un docente tutor. Per gli studenti stranieri e
per quelli provenienti da altri indirizzi di studio nel biennio, il consiglio di classe elabora un
percorso individualizzato al fine di consentire il recupero delle carenze formative nelle discipline di
studio non presenti nel piano di studio dell'indirizzo di provenienza. L’ammissione alla classe
corrispondente a quella di ammissione degli studenti provenienti da altri indirizzi di studio (anche
liceali) avviene solo a seguito di superamento degli esami integrativi nelle discipline, o su parti del
programma delle stesse, non comprese nel corso di studio di provenienza relativi a tutti gli anni già
frequentati, che si tengono in occasione delle verifiche per la sospensione di giudizio (fine agosto).
Gli esami di idoneità per l’ammissione alla frequenza della classe per la quale non si possiede il
titolo di ammissione si tengono in occasione degli esami preliminari all’ammissione all’esame di
stato (fine maggio).

Tutte le azioni messe in atto dal C.d.C. per l’inclusione fanno riferimento al P.I. aggiornato a
inizio a.s. ed inserito nel PTOF
                                                                                                     13
6. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA
6.1 Metodologie e strategie didattiche
Obiettivi raggiunti
Il Consiglio di Classe,
● valutata la situazione della classe all'inizio dell'anno scolastico,
● fatti propri gli obiettivi generali e specifici indicati nella Programmazione generale d'Istituto,
ha programmato le attività educative e didattiche idonee a mettere gli studenti in condizione di
raggiungere i seguenti obiettivi trasversali:

    obiettivo                                                                        raggiunto da
    (1=livello minimo, 3=livello massimo)
                                                                         tutti            molti           alcuni

                                                                    1     2      3    1    2      3   1    2    3
    controllo e gestione del proprio corpo, dei propri stati
    interiori, modi di sentire, attese;                                          X

    acquisizione di atteggiamenti/comportamenti liberi e
    responsabili;                                                                X

    capacità di interagire liberamente con gli altri e con le
    istituzioni;                                                                 X

    acquisizione di una coscienza interculturale;                                X
    saper utilizzare, generalizzare, collegare le conoscenze
    acquisite, applicare principi, regole e norme, eventualmente
    anche in situazioni nuove e più complesse (saper utilizzare
    con pertinenza linguaggi specifici, terminologie, concetti e
    procedimenti appresi, svolgere operazioni mentali come                                            X X       X
    porre in relazione, ipotizzare, trarre conseguenze, saper
    usare procedure logiche come l'induzione, la deduzione,
    l'inferenza, l'analogia);

    saper affrontare compiti, impostare e risolvere problemi;                                     X X X
    saper studiare autonomamente, saper progettare ed
    effettuare ricerche;                                                                          X        X

    capacità di espressione chiara e corretta sia scritta che
    orale;                                                                                        X        X

    capacità di analisi;                                                                          X        X
    capacità di sintesi;                                                                          X        X
    capacità di valutazione;                                                                      X        X

                                                                                                               14
i seguenti obiettivi specifici dell'area umanistica:
    obiettivo                                                                             raggiunto da
    (1=livello minimo, 3=livello massimo)
                                                                                tutti         molti           alcuni

                                                                            1    2 3      1    2 3        1   2    3
    conoscenza delle strutture morfologico-sintattiche e del
    lessico delle lingue studiate;                                                                 X          X

    conoscenza dei lessici specifici delle diverse discipline;                                     X          X
    saper riconoscere le diverse tipologie testuali, le funzioni
    della lingua, diversi registri;                                                                X          X

    saper utilizzare le lingue moderne per comunicare in una
    società aperta e la lingua antica per conoscere una civiltà
    che è stata per secoli punto di riferimento della cultura                                      X          X
    europea;

    saper produrre testi scritti di diverso tipo;                                                  X          X
    comprensione, analisi e interpretazione di testi sacri,
    letterari e non letterari, filosofici, di opere d'arte, collocati                              X          X
    nel contesto storico-culturale;

    individuazione delle linee generali di evoluzione della
    letteratura italiana, latina ed inglese, del pensiero filosofico
    (e scientifico), dell'arte, in relazione ai periodi studiati;                                  X          X

    saper cogliere i rapporti tra i fenomeni, linee di continuità e
    fratture, i nessi tra passato e presente, fra i diversi rami del                               X          X
    sapere;

    conoscenza dei principali problemi del mondo
    contemporaneo;                                                                                 X          X

e i seguenti obiettivi specifici dell'area scientifica:

    obiettivo                                                                            raggiunto da
    (1=livello minimo, 3=livello massimo)
                                                                                tutti         molti           alcuni

                                                                        1        2      3 1    2      3   1    2    3
    saper comprendere i libri di testo e le altre fonti                                               X
    d'informazione, individuandone il messaggio centrale e gli                                                 X
    elementi utili alla risoluzione di specifici problemi;

                                                                                                                   15
saper controllare se una data definizione è rispettata, se        X
date ipotesi sono verificate e trarne le debite conseguenze           X

conoscere i procedimenti di risoluzione di problemi;              X   X
saper applicare regole e procedimenti in situazioni note          X
ma con dati nuovi;                                                    X

saper utilizzare modelli astratti per risolvere problemi;             X    X

saper collegare le conoscenze acquisite per la risoluzione            X    X
di problemi nuovi;

saper utilizzare gli strumenti scientifici e tecnologici;     X

conoscere i problemi relativi al rapporto uomo-ambiente.      X

                                                                          16
6.2 Contenuti, metodi, mezzi e verifiche

Contenuti

I contenuti delle singole discipline di studio sono allegati al presente documento - Allegato 2

Metodi

Ciascun docente, nel rispetto della libertà d'insegnamento ha articolato il lavoro in modo da far sì
che gli studenti potessero raggiungere gli obiettivi prefissati.

                                                  Lingua inglese

                                                                                                                        Disegno e ST.
                                                                                        Matematica

                                                                                                                                        Educazione

                                                                                                                                                     Religione
                                                                                                                          dell'Arte
                                                                            Filosofia
                              Italiano

                                                                                                              Scienze
                                         Latino

                                                                                                     Fisica

                                                                                                                                          fisica
   Tipologia delle
   attività formative
                                                                   Storia

   Lezione frontale          X           X        X                X        X           X            X        X            X              X          X

   Lezione interattiva       X           X        X                X        X           X            X        X            X              X          X

   Lavori di gruppo                                                                                           X            X

   Lavori individuali        X           X        X                X        X           X            X        X            X              X          X
   Uso dei mezzi             X           X        X                X        X                                              X              X          X
   audiovisivi

   Ricerca guidata                                                                                                         X

   Discussioni               X           X        X                X        X           X            X        X            X              X          X

   Lezioni di laboratorio                                                               X
   Lezioni itineranti

Mezzi, strumenti, spazi

Le attrezzature fisiche e tecnologiche di cui si è fatto uso sono:
● laboratorio di informatica
● videoteca
● laboratorio linguistico
● biblioteca
● lavagna
● lavagna interattiva multimediale
● smartphone personali

                                                                                                                                                     17
6.3 CLIL: attività e modalità insegnamento

   METODOLOGIA CLIL - nota MIUR n.4969 del 25 luglio 2014

                                Metodologia:

   Lingua
   straniera:INGLESE            □ Superiore al 50% del monte ore disciplina
                                ______________________________

                                □X Inferiore al 50% del monte ore disciplina
                                ______________________________

                                X□ Modulo pluridisciplinare

                                Discipline coinvolte:Storia dell’Arte

   Si allega programmazione CLIL con indicazione di:
       ● nuclei fondamentali della disciplina coinvolta
       ● obiettivi del corso/modulo/unità

MINI CLIL
Contenuti
-Il Modernismo trattato da un punto di vista storico-filosofico,letterario, artistico;in particolare l’analisi
dell’opera: LesDemoiselles d’Avignon di Pablo Picasso.
Obiettivi
-ampliamento delle competenze linguistico-comunicative; comprensione selettiva e dettagliata di testi
orali/scritti; interazione in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.
Competenze
-individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, in particolare
della storia della letteratura, avvalendosi anche di altre discipline artistiche , storiche e letterarie.
Abilità
-interagire in conversazioni di media lunghezza su temi di interesse personale, quotidiano o sociale, artistico
e letterario.
Tempi: II quadrimestre

                                                                                                            18
6.4.EDUCAZIONE CIVICA

La legge n 92 del 20 agosto 2019 ha reintrodotto l’insegnamento dell’Educazione Civica con un
percorso di 33 ore annue da svolgersi in maniera trasversale.

Aree tematiche individuate nelle linee guida (art. 3, c. 1, lettere a, b, c, d) :
1. Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
2. Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del
territorio.
3. Cittadinanza Digitale.
4. Temi trasversali a tutte le classi (in base alla progettazione di Istituto di Ed.Civica e alla
progettazione di Classe)
Scansione oraria
La scansione oraria è modulata dai singoli Consigli di Classe. Ogni Consiglio di Classe la gestisce in
autonomia sulla base delle specifiche esigenze didattiche. La scansione è la seguente:

                   Classe 5^C S                              Cittadini dell’Europa e del mondo(tot. Ore 33)

                                                 Modulo 2 - Sviluppo sostenibile (16    Modulo 3 - Cittadinanza digitale (8
       Modulo 1- Costituzione (10 ore)                           ore)                                   ore)

       •    Costituzione e l’ordinamento        Alcuni obiettivi dell’agenda 2030 a    La comunicazione in rete
            della Repubblica: artt. 55-139      discrezione del CdC
            a discrezione del CdC in base                                            •     Educazione all’informazione
            alle U.D.A. che si intendono        •   Educazione alla legalità: la     •     Informazione e
            costruire                               criminalità organizzata [con           disinformazione in Rete
       •    Lo Statuto Albertino e la               riferimento all’Agenda 2030]     •     I Cybercrimes
           Costituzione                         •   Diritto al lavoro e ad una
       •   La divisione dei poteri                  retribuzione dignitosa
       •   Le autonomie regionali e             •   Distribuzione delle risorse nel
           Locali                                   mondo
       •   La Carta dei diritti                 •   Educazione alla difesa del
           fondamentali dell’UE                     patrimonio culturale materiale e
       •   L’ONU                                    immateriale
       •   La NATO                              •   Il MIBACT

       Materia           Ore di Ed.       Materia              Ore di Ed. Civica       Materia     Ore di Ed. Civica
                         Civica assegnate                      assegnate e                         assegnate e
                         e descrizione                         descrizione                         descrizione sintetica
                         sintetica                             sintetica
       ITALIANO          2 ore                  ITALIANO                               ITALIANO
                         Articoli
                         riguardanti:
                         -Il Presidente della
                         Repubblica
                         -Il Governo
                         -La Magistratura

                                                                                                                        19
LATINO       2 ore                   LATINO                                 LATINO
             Articoli
             riguardanti:
              -Il Parlamento:iter
             legislativo e
             referendum

INGLESE      3 ore                   INGLESE                                INGLESE
                       Peace,jus
             tice and strong
             institutions.
             Gender equality

STORIA                               STORIA      3 ore                      STORIA
                                                 Agenda 2030
                                                 -Educazione alla
                                                 Legalità
                                                 -Criminalità
                                                 organizzata

FILOSOFIA    3 ore                   FILOSOFIA                              FILOSOFIA
             -La Carta dei diritti
             fondamentali
             dell’ UE
             -Le Autonomie
             regionali e locali:
              Art.121 e 123.

MATEMATICA                           MATEMATIC                              MATEM       3 ore
                                     A                                      ATICA       Sicurezza in rete e
                                                                                        malware, controllo degli
                                                                                        accessi, uso sicuro del
                                                                                        web, comunicazioni e
                                                                                        gestione sicura dei dati

FISICA                               FISICA                                 FISICA      3 ore
                                                                                        Preparazione di una
                                                                                        mappa concettuale e di un
                                                                                        Power point sulla
                                                                                        comunicazione in rete

SCIENZE                              SCIENZE     3 ore                      SCIENZE
                                                 Agenda 2030:

                                                 -Rendere le città e gli
                                                 insediamenti sicuri. -
                                                 Fenomeni sismici e
                                                 rischio sismico.

                                                 -Sviluppare
                                                 comportamenti corretti
                                                 e costruzione di edifici
                                                 secondo le norme
                                                 antisismiche

DISEGNO e                            DISEGNO e   3 ore                      DISEGNO
STORIA                               STORIA      -Art.9                     e STORIA
dell’ARTE                            dell’ARTE   -I Beni Culturali_         dell’ART
                                                 -La tutela del             E
                                                 Patrimonio_
                                                 -L’UNESCO.
                                                 -SketchUp per la
                                                 conoscenza del

                                                                                                             20
territorio.

SCIENZE     SCIENZE     3 ore                    SCIENZE
MOTORIE     MOTORIE     -Adozione di             MOTORI
                        comportamenti            E
                        adeguati alla tutela
                        della sicurezza propria,
                        degli altri e
                        dell’ambiente in cui si
                        vive .
                        -Acquisizione di
                        elementi formativi di
                        base in materia di
                        primo intervento e
                        protezione civile.

RELIGIONE   RELIGIONE   2 ore                   RELIGIO    2 ore Educazione
                        -Lotta contro il        NE         all’informazione
                        cambiamento climatico
                        2 ore
                        -Pace, giustizia e
                        istituzioni solide.

                                                                              21
6.5.PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI (PCTO) E PER
L’ORIENTAMENTO

L’OM del 3 marzo 2021, n.53, recante ‘Esami di Stato nel II ciclo di istruzione per l’a.s. 2020/2021
prevede, da parte delle istituzioni scolastiche, la valutazione delle deroghe rispetto ai requisiti di
frequenza dei percorsi PCTO di cui all’articolo 13, comma 2, lettera a) del Dlgs 62/2017 per
l’ammissione all’Esame di Stato.
  Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

  Titolo percorso                   Anno di           Descrizione (e n.ro ore)
                                    svolgimento

  APPRENDISTI                       2018/19           Si propone di illustrare e /o potenziare le conoscenze basilari del
  CITTADINI                                           Diritto e dell’Economia,scienze fondamentali per acquisire
                                                      maggiore consapevolezza della società in cui vivamo,le sue
                                                      regole e la complessità delle stesse . Di orientare il percorso di
                                                      crescita anche nel rispetto della legalità e del bene
                                                      comune,all’autoimprenditorialità
                                                      20h

  SICUREZZA SUL LAVORO              2018/19           Corso sulla sicurezza sul lavoro.
                                                      8+4h

  GC IMUN 2019                      2018/19           L’Italian Model United Nations si svolge a Napoli ed è
                                                      organizzato da United Network con la diretta collaborazione del
                                                      Comune di Napoli, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la
                                                      Campania e del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America
                                                      di Napoli. Tale progetto vede, inoltre, il coinvolgimento di
                                                      Leonardo - Educazione Formazione Lavoro, soggetto da anni
                                                      impegnato nel mondo della formazione ed in particolare nello
                                                      sviluppo di progetti a vocazione internazionale rivolti al mondo
                                                      della scuola e e dell’università, anche attraverso la preparazione
                                                      e la partecipazione degli studenti italiani ai più importanti
                                                      Model UN, che si svolgono ogni anno a New York all’interno
                                                      del      Quartier      Generale      delle      Nazioni      Unite
                                                      70 h

  CAMBRIDGE B1 2019                 2019/20           La necessità di conseguire una certificazione esterna di L2 è già
                                                      da tempo patrimonio dello studente in uscita dalla nostra scuola.
                                                      Da tempo una certificazione è accettata, e sempre più spesso
                                                      richiesta preventivamente, in quasi tutti gli indirizzi universitari.
                                                      Il progetto vuole aumentare il numero di studenti che alla fine
                                                      del corso di studi arrivino a conseguire un livello di
                                                      preparazione B2 o superiore accertato da un ente certificatore
                                                      esterno. 40 h

  CAMBRIDGE B2 2019                 2018/19                                                                           70 h

                                                                                                                       22
LAB.FUMETTO 2019                2018/19   l corso di disegno e tecnica del fumetto è indicato per tutti
                                          coloro che aspirano alla professione di fumettista. I tutor hanno
                                          solide basi tecniche ed artistiche, fondamentali per introdurre un
                                          allievo nel mondo del fumetto.
                                          Non solo lezioni di disegno e tecnica del fumetto ma anche la
                                          trasmissione, come avveniva nelle antiche botteghe d'arte, dei
                                          segreti del mestiere, l'informazione sulla realtà editoriale. Gli
                                          studenti disegnano intorno ad un unico tavolo ed il tutor è
                                          seduto insieme a loro.
                                          Il corso permetterà di costruire una base di disegno e tecnica del
                                          fumetto utilizzabile a livello amatoriale
                                          70 h

LAB.FUMETTO 2020                2019/20                                                                 35h

DAL DISEGNO                     2018/19   Corso di disegno digitale. Attività in laboratorio di informatica
DIGITALE ALLA                             per l’acquisizione delle competenze di base per l’utilizzo di un
COSTRUZIONE                               programma di disegno vettoriale al computer (Computer Aided
DELLA REALTA'                             Design es. Autocad). Esercitazioni tecnico-pratiche inerenti al
                                          disegno      architettonico   o      di    parti     meccaniche.
                                          30 h

LAB_ PSICOLOGIA 2019            2018/19   Il progetto intende far acquisire conoscenze sul profilo delle
                                          diverse figure professionali che operano nel campo della salute
                                          mentale e sui percorsi formativi per accedere alla professione di
                                          psicologo. Ruolo e funzioni dello psicologo; conoscenza sui
                                          diversi campi di applicazione della figura; iter formativo; codice
                                          deontologico.                                        35 h

LAB_ PSICOLOGIA 2020            2019/20                                                                70 h

BANDA MUSICALE                  2018/19                                                                30 h
ISCHIA 2019

BANDA MUSICALE                  2019/20                                                                30 h
ISCHIA 2020

BANDA MUSICALE                  2020/21                                                                30 h
ISCHIA 2021

FESTIVAL DELLA                  2020/21                                                                16 h
FILOSOFIA

SKETCHUP LAB (CAD)              2020/21   -Utilizzo di nuove metodologie didattiche in sintonia con il
                                          piano di innovazione digitale promossa dal Ministero.
                                          -Sviluppo di competenze relative al disegno architettonico 3D
                                          attraverso SketchUp.
                                          -Potenziamento                  delle                 competenze
                                          digitali,grafiche,creativematematico-logiche,scientifiche.
                                          -Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di
                                          laboratorio.
                                          -Individuazione di percorsi funzionali alla premialità e alla
                                          valorizzazione del merito degli studenti.
                                          30 h

ISCHIA -Un set a cielo aperto   2020/21                                                                40 h

                                                                                                        23
ASSISTENTE BAGNANTI           2019/20         Corso per conseguimento brevetto (addetto al salvataggio)
                                                75 ore

  PLS-SUMMER SCHOOL             2020/21

  COSTRUIRE UN FUTURO           2020/21         Federchimica è la Federazione Nazionale dell’Industria
  NELL’ INDUSTRIA CHIMICA                       Chimica. Con questa guida Federchimica – ovvero l’insieme
                                                delle imprese chimiche - vuole offrire ai giovani chimici un
                                                contributo concreto alla costruzione del loro futuro e una
                                                possibilità di incontro con le aziende che contano di trovare,
                                                proprio tra i giovani, nuovi talenti con i quali rendere possibile
                                                un         futuro        di        qualità,        per       tutti.
                                                20 h

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento - PCTO – attività nel triennio

Attività specifiche di orientamento
Per l’orientamento in uscita la scuola realizza percorsi finalizzati alla conoscenza del sé e delle
proprie attitudini (vedi l’attività di motivazione e orientamento prevista dal PCTO). Gli studenti
dell’ultimo anno, oltre a partecipare alle presentazioni dei diversi indirizzi di studio che gli atenei
tengono direttamente a scuola, sono coinvolti in attività di orientamento organizzate da altre
agenzie formative, dalle università campane e dalle realtà produttive e professionali del territorio.

                                                                                                               24
6.6 . ATTIVITA’ E PROGETTI

Attività di recupero e potenziamento

Iniziative di recupero sono attivate dopo gli scrutini intermedi. A conclusione del primo
quadrimestre, si osserva un breve periodo di differenziazione delle attività didattiche nel quale le
classi attuano il recupero curricolare e il potenziamento in tutte le discipline. La scuola organizza
attività di recupero extracurricolare in moduli di 6 incontri di 90’ principalmente nelle discipline
d’indirizzo per gruppi di studenti, anche di più classi e di diversi indirizzi, con le stesse carenze. I
risultati degli studenti con maggiori difficoltà sono monitorati e valutati sistematicamente e
comunicati tempestivamente alle famiglie.

Il recupero/sostegno in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve
termine dai docenti delle varie discipline

       1   ☐                 2   ☐         3     ☐             4   ☐             5 X☐

(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)

L'attività di recupero/sostegno è stata attuata nei seguenti periodi:

      (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)                            1       2   3   4   5

      Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse
                                                                                             X
      modalità

      Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità
                                                                                         X
      diverse

      Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti                            X
      Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà                             X
      Altro (specificare):

Approfondimento

L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve
termine

       1       ☐             2   ☐         3     ☐             4   ☐ X           5       ☐

                                                                                                     25
(frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)

L'attività di approfondimento è stata attuata nei seguenti periodi:

      (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre)                             1   2   3   4    5

      Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse
      modalità

      Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità
                                                                                          X
      diverse

      Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti                         X
      Assegnando esercizi a casa                                                      X
      Altro (specificare):

La scuola realizza in AOF attività di sviluppo e partecipa a progetti di valorizzazione delle
eccellenze per gli studenti con particolari attitudini disciplinari (progetti, gare, olimpiadi,
certamina, premi).

Attività di A.O.F.

   A.O.F.

   Attività                                   alcuni                  molti                   tutti

   CAMBRIDGE B1                                 X

   CAMBRIDGE B2                                 X

   CAMBRIDGE C1                                 X

   OLIMPIADI di MATEMATICA                      X
   OLIMPIADI di FISICA                          X
    PLS BIOLOGIA                                X
    PLS SUMMER SCHOOL                           X
    FUTURO REMOTO                               X
   SEMINARIO di FISICA
   QUANTISTICA                                  X

    Orientamento Universitario                                                                 X

                                                                                                      26
6.7 Percorsi multidisciplinari/interdisciplinari

Tipologie di lavoro collegiale
Consigli di classe: incontri periodici per verifica programmazione e concertazione degli argomenti.
Aree disciplinari: riunioni periodiche dei Dipartimenti.
Svolgimento delle attività curricolari e organizzazione della didattica
Procedure tradizionali.
Organizzazione modulare.

Gli studenti, quando è stato possibile, sono stati guidati, con interventi anche individualizzati, a
stabilire alcune essenziali connessioni tra le discipline sulla base delle attitudini e degli interessi
evidenziati.
Il C. di cl. ha individuato alcuni argomenti comuni desumibili dai macroargomenti delle singole
discipline:

   Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 1:La crisi delle certezze

   Discipline                                         Contenuti disciplinari

   Italiano                                           Pirandello
                                                      Il Futurismo

   Storia                                             Europa e mondo tra le due guerre

   Filosofia                                          Kierkegaard

   Storia dell’Arte                                   Edvard Munch _ Urlo

   Fisica                                             Crisi della fisica classica.
                                                      Principio di indeterminazione di Heisenberg

   Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 2: Agenda 2030_Goal n.5_La problematica
   femminile in Arte - Storia e Letteratura

   Discipline                                         Contenuti disciplinari

   Storia                                              Le donne nel 900

   Storia dell’Arte                                    Frida Kahlo

                                                                                                    27
Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 3: La scoperta dell’inconscio e la crisi dell’Io

 Discipline                                       Contenuti disciplinari

 Italiano                                         Svevo
                                                  Pirandello

 Filosofia                                        Freud

 Storia dell’Arte                                 Espressionismo-Surrealismo-Metafisica

 Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 4:La concezione del Tempo

 Discipline                                       Contenuti disciplinari

 Latino                                           Seneca

 Filosofia                                        Nietzsche

 Fisica                                           La Relatività ristretta

 Storia dell’Arte                                 Picasso-Dalì

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 5: la crisi del soggetto.

Discipline                                       Contenuti disciplinari

Italiano
                                                           ●   Pirandello

                                                           ●   Svevo
                                                           ●   Montale

Latino
                                                           ●     Seneca
Inglese
                                                           ●   Il ritratto di Dorian Gray
Storia
                                                           ● Le guerre mondiali
                                                           ● Lo scenario del dopoguerra tra
                                                             crisi e sviluppo
                                                           ● La crisi del 1929. il “New Deal” e
                                                             le tesi keynesiane.

                                                                                             28
Filosofia
                                                      ● Nietzsche: la crisi delle certezze
                                                      ● Freud: Pulsioni, repressione e
                                                        civiltà “Il disagio della civiltà”
                                                      ● Kierkegaard: “Scelta, possibilità,
                                                        angoscia”

Scienze
                                                      ● Le scoperte (Wagner, Wilson,
                                                        tettonica delle placche)
                                                      ● La scoperta del DNA

Storia dell’Arte
                                                      ●   van Gogh
                                                      ●   Munch
                                                      ●   Espressionismo

    Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 6: Uomo e natura

    Discipline                                    Contenuti disciplinari

    Italiano
                                                          ●   Leopardi
                                                          ●   Verga
                                                          ●   Pascoli
                                                          ●   Montale
    Latino
                                                          ●   Seneca

                                                          ●   Plinio il Vecchio e Giovane

                                                          ●   Fedro

                                                          ●   Marziale

                                                          ●   Giovenale
    Inglese
                                                          ●   Il concetto di natura nei poeti della
                                                              prima e della seconda generazione

    Filosofia
                                                          ●    Schopenhauer

    Fisica
                                                          ●   La corrente elettrica

                                                                                            29
Scienze
                                                       ●   Vulcani e terremoti
                                                       ●   Danni dell’industrializzazione sulla
                                                           salute

Storia dell’Arte
                                                       ●   Boccioni

                                                       ●   Monet
                                                       ●   van Gogh
                                                       ●   Gauguin
                                                       ●    Munch

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 7:Metamorfosi

Discipline                                 Contenuti disciplinari

Italiano
                                                   ●   Manzoni
                                                   ●   D’Annunzio
                                                   ●   Pirandello
                                                   ●   Ungaretti
                                                   ●   Verga

Latino                                             ●   Apuleio
                                                   ●   Seneca

Inglese
                                                   ●   Romanzo psicologico : James
                                                       Joyce-Dubliners

Storia
                                                   ●   Giolitti: Il trasformismo
                                                   ●   I totalitarismo

Filosofia
                                                   ● Marx: La critica al misticismo
                                                     logico di Hegel e la concezione
                                                     materialistica della storia
                                                   ● Nietzsche: la trasvalutazione dei
                                                     valori, la morte di Dio e
                                                     l’avvento del superuomo.

                                                                                       30
Fisica
                                                      ●     Trasformazioni energetiche

Scienze
                                                      ●     Rocce metamorfiche
                                                      ●     Ciclo delle rocce
                                                      ●     Orogenesi
                                                      ●     Metabolismi

Storia dell’Arte
                                                      ●     Cezanne _L’asino d’oro
                                                      ●     Dalì

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 8: Il lavoro

Discipline                                    Contenuti disciplinari

Italiano
                                                       ●    Verga
                                                       ●    Pirandello
                                                       ●    Svevo

Latino
                                                       ●    Marziale
                                                       ●    Giovenale
                                                       ●    Seneca
                                                       ●    Quintiliano

Inglese
                                                       ●    The Victorian Age
                                                       ●    Dickens

Storia
                                                       ●    L’ economia e la società nel
                                                            Novecento
                                                       ●    Il biennio rosso

Filosofia
                                                       ● Karl Marx: Il Capitale Merce-
                                                         lavoro- plusvalore
                                                       ● Il valore formativo del lavoro in
                                                         Hegel

                                                                                           31
●    Il lavoro in Hannah Arendt

Fisica
                                                      ●    Generatori e motori elettrici

Scienze
                                                      ●    Metabolismo cellulare

Storia dell’Arte
                                                      ●     Courbet
                                                      ●    Sebastiao Salgado
                                                      ●    van Gogh
                                                      ●    Pellizza da Volpedo

Percorso multidisciplinare/interdisciplinare 9:Il Limite

Discipline                                   Contenuti disciplinari

Italiano
                                                     ●     Pirandello
                                                     ●     Leopardi
                                                     ●     Montale

Inglese
                                                     ●     Decadentismo

Storia
                                                     ● Il Regime fascista: La
                                                       fascistizzazione dello Stato - Le
                                                       leggi razziali
                                                     ● Il Nazismo: L’antisemitismo e le
                                                       leggi razziste di Norimberga
                                                     ● Lo Stalinismo La
                                                       collettivizzazione e lo sterminio
                                                       dei kulaki

Filosofia
                                                     ● Kant: Il criticismo e la filosofia
                                                       del limite
                                                     ● Hannah Arendt: La mancanza di

                                                                                           32
pensiero e la banalitàdel male

       Matematica
                                                                 ● Limite di una funzione e di una
                                                                   successione
                                                                 ● La definizione di derivata e di
                                                                   integrale definito.

       Scienze
                                                                 ●   Regolazione dei metabolismi
                                                                 ●   L’inquinamento frutto del
                                                                     progresso dell’uomo

       Storia dell'Arte
                                                                 ●   Picasso - Guernica

7. MATERIALI PROPOSTI SULLA BASE DEL PERCORSO DIDATTICO

7.1 Argomento assegnato dal Consiglio di Classe

Argomento assegnato a ciascun candidato dal consiglio di classe, tenendo conto del percorso
personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, entro il 30 aprile 2021, di cui
all’art. 18, comma 1, lettera a) dell’OM n.53 del 03 marzo 2021.

    Numero                                           Argomento

       1       Studio di funzione. Calcolo integrale. Azioni meccaniche su una spira percorsa da
               corrente. Circuito RLC in serie

       2       Studio di funzione. Calcolo integrale. Condensatore piano. Circuiti elettrici con
               generatori di tensione continua

       3       Studio di funzione. Calcolo integrale. Circuiti in corrente alternata. Energia
               potenziale elettrica
       4       Studio di funzione. Calcolo integrale. Onde elettromagnetiche. Momento
               magnetico. Atomo di Bohr
       5       Studio di funzione. Calcolo integrale. Polarizzazione dei dielettrici. Corrente
               elettrica
       6       Studio di funzione, problemi di ottimizzazione. Calcolo integrale. Induzione
               elettromagnetica. Potenziale elettrico

                                                                                                      33
7       Problemi di ottimizzazione. Calcolo integrale. Condensatore piano. Onde
               elettromagnetiche
       8       Studio di funzione. Calcolo integrale. Elettrostatica in presenza di dielettrici. Onde
               elettromagnetiche
       9       Studio di funzione. Calcolo integrale. Circuito RL. Distribuzioni di carica elettrica

       10      Studio di funzione. Calcolo integrale. Induzione elettromagnetica. Moto di una
               carica in un campo magnetico.
       11      Studio di funzione. Calcolo integrale. Circuiti in corrente alternata. Effetto
               Compton
       12      Studio di funzione. Calcolo integrale. Forza, campo e potenziale elettrico. Atomo
               di Bohr
       13      Studio di funzione. Calcolo integrale. Atomo di idrogeno. Circuiti in corrente
               alternata
       14      Studio di funzione. Calcolo integrale. Campo e potenziale elettrico. Campo
               magnetico generato da correnti continue
       15      Studio di funzione. Calcolo integrale. Condensatore, corrente elettrica, campo
               magnetico indotto.. Moto di cariche in campi elettrici e magnetici.
       16      Studio di funzione. Confronto tra infinitesimi e approssimazione di una funzione.
               Calcolo integrale. Effetto fotoelettrico. Induzione elettromagnetica

7.2 Elenco dei testi

Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana
durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’art. 18,
comma 1, lettera b) dell’OM n.53 del 03 marzo 2021.

Libro di testo : Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi voll.4, 5, 6, Paravia.

      Autore                 Titolo                  Pagine        Note

      A.Manzoni              Il romanzo e il reale   384           Dalla Lettera al Signor Chauvet

      A.Manzoni              Storia e invenzione     388           Dalla Lettera al Signor Chauvet
                             poetica

                                                                                                     34
A.Manzoni     L’utile, il vero,       389   Dalla Lettera a Cesare
              l’interessante                d’Azeglio
A.Manzoni     La sventurata           450   “I Promessi sposi” cap.10
              rispose

A.Manzoni     L’innominato: dalla     462   “I Promessi sposi” cap.19
              storia al mito
A.Manzoni     La conclusione del      476   “I Promessi sposi” cap. 38
              romanzo
G. Leopardi   La teoria del piacere 21      Dallo “Zibaldone”

              Il vago, l’indefinito   23    Dallo “Zibaldone”
G. Leopardi   e le rimembranze
              della fanciullezza
G. Leopardi   Indefinito e infinito   24    Dallo “Zibaldone”

G. Leopardi   Teoria del suono        26    Dallo “Zibaldone”

G. Leopardi   Teoria della visione    28    Dallo “Zibaldone”

G.Leopardi    Dialogo della           140   Dalle “Operette morali”
              Natura e di un
              Islandese
G.Leopardi    Dialogo di un           189   Dalle “Operette morali”
              venditore di
              almanacchi e di un
              passeggere
G. Leopardi   Ultimo canto di         56    Dai “Canti”
              Saffo
G. Leopardi   L’infinito              38    Dai “Canti”

G. Leopardi   La sera del dì di       44    Dai “Canti”
              festa
G. Leopardi   Canto notturno di un 82       Dai “Canti”
              pastore errante
              dell’Asia
G. Leopardi   La quiete dopo la       75    Dai “Canti”
              tempesta
G.Leopardi    Il sabato del           79    Dai “Canti”
              villaggio
G.Leopardi    A se stesso             100   Dai “Canti”

G.Leopardi    La Ginestra             109   Spiegazione contenutistica
                                            dell’intero componimento e
                                            parafrasi delle strofe I-III-VII

G.Verga       Rosso Malpelo           218   Da “Vita dei campi”

G.Verga       La roba                 264   Da “Novelle rusticane”

                                                                               35
G.Verga         Il mondo arcaico e    240   “I Malavoglia” cap.I
                l’irruzione della
                storia
G.Verga         I Malavoglia e la     245   “I Malavoglia” cap. IV
                comunità del
                villaggio: valori
                ideali e interesse
                economico
G.Verga         La conclusione del 257      “I Malavoglia” cap. XV
                romanzo:l’addio al
                mondo pre-moderno
G.Verga         La morte di mastro-   287   “Mastro-don Gesualdo” IV,
                don Gesualdo                cap.V
Baudelaire      Corrispondenze        349   Da “I fiori del male”

Baudelaire      L’albatro             351   Da “I fiori del male”

Verlaine        L’arte poetica        379   Da “Un tempo e poco fa”

Rimbaud         Vocali                390   Da “Poesie”

G. Pascoli      Arano                 553   Da“Myricae”

G. Pascoli      Lavandare             555   Da “Myricae”

G.Pascoli       X agosto              556   Da “Myricae”

G. Pascoli      L’assiuolo            561   Da “Myricae”

G. Pascoli      Temporale             564   Da “Myricae”

G. Pascoli      Novembre              566   Da “Myricae”

G. Pascoli      Il lampo              569   Da “Myricae”

G. Pascoli      Il tuono              570   Da “Myricae”

G. Pascoli      Il gelsomino          603   Da “I canti di Castelvecchio”
                notturno
G. d’Annunzio   Un ritratto allo      437   da “Il piacere”
                specchio: Andrea
                Sperelli ed Elena
                Muti
G. d’Annunzio   Lungo l’Affrico       466   da “Alcyone”

G. d’Annunzio   La pioggia nel        482   da “Alcyone”
                pineto
G. d’Annunzio   La sera fiesolana     470   da “Alcyone”

G. d’Annunzio   Le stirpi canore      480   da “Alcyone”

G. d’Annunzio   Nella belletta        515   da “Alcyone”

G. d’Annunzio   I pastori             495   da “Alcyone”

                                                                            36
F.T. Marinetti   Manifesto del             661
                 Futurismo
                 Manifesto tecnico         664
                 della letteratura
                 futurista
L. Pirandello    Un’arte che               885   da “L’umorismo”
                 scompone il reale
L. Pirandello    Il treno ha fischiato     907   dalle “Novelle per un anno”

L. Pirandello    Lo strappo nel cielo      931   Da “Il fu Mattia Pascal” cap.
                 di carta                        XII
L. Pirandello    La lanterninosofia        933   Da “Il fu Mattia Pascal” cap.
                                                 XIII
L. Pirandello    Nessun nome               947   Da “Uno, nessuno e centomila”

I.Svevo          Le ali del gabbiano       771   Da “Una vita” cap. VIII

I. Svevo         Il ritratto dell’inetto   780   Da “Senilità” cap. I

I. Svevo         La trasfigurazione di 784       Da “Senilità” cap. XIV
                 Angiolina
I. Svevo         La salute “malata”        813   Da “La coscienza di Zeno” cap.
                 di Augusta                      VI
I. Svevo         Psico-analisi             834   Da “La coscienza di Zeno” cap.
                                                 VIII
I. Svevo         La profezia di            841   Da “La coscienza di Zeno” cap.
                 un’apocalisse                   VIII
                 cosmica
G. Ungaretti     In memoria                220   Da “L’Allegria”

G. Ungaretti     Il porto sepolto          223   Da “L’Allegria”

G. Ungaretti     Fratelli                  239   Da “L’Allegria”

G. Ungaretti     Veglia                    224   Da “L’Allegria”

G. Ungaretti     Sono una creatura         226   Da “L’Allegria”

G. Ungaretti     I fiumi                   228   Da “L’Allegria”

G. Ungaretti     San Martino del           233   Da “L’Allegria”
                 Carso
G. Ungaretti     Soldati                   239   Da “L’Allegria”

G. Ungaretti     Commiato                  235   Da “L’Allegria”

G. Ungaretti     Mattina                   236   Da “L’Allegria”

G. Ungaretti     L’isola                   244   Da “Sentimento del tempo”

                                                                                  37
G. Ungaretti   Non gridate più        251   Da “Il dolore”

E. Montale     I limoni               302   Da “Ossi di seppia”

E. Montale     Non chiederci la       306   Da “Ossi di seppia”
               parola
E. Montale     Meriggiare pallido e 308     Da “Ossi di seppia”
               assorto
E.Montale      Spesso il male di      310   Da “Ossi di seppia”
               vivere ho incontrato
E.Montale      Forse un mattino       315   Da “Ossi di seppia”
               andando
E.Montale      Cigola la carrucola    314   Da “Ossi di seppia”
               del pozzo
E.Montale      Non recidere,          332   Da “Le Occasioni”
               forbice, quel volto
E.Montale      L’anguilla             342   Da “La Bufera e altro”

E. Montale     Ho sceso, dandoti il   371   Da “Satura”
               braccio, almeno un
               milione di scale

                                                                     38
8. SCHEDE INFORMATIVE SULLE SINGOLE DISCIPLINE
Obiettivi specifici dell’Italiano

Livelli di partenza
   Livello                              Tutti                Molti                    Alcuni

   Adeguati                                              X

   Minimi                                                                      X

   Non adeguati

Conoscenze
Obiettivi:
conoscere le funzioni e la varietà dei registri linguistici;
conoscere le diverse tipologie testuali, letterarie e non, e le caratteristiche di ciascuna;
• conoscere categorie di analisi (generi, temi motivi, metri, figure retoriche, categorie
  narratologiche);
• conoscere le correnti e gli autori più significativi della letteratura italiana dell’Ottocento e del
  primo Novecento e le opere di autori stranieri particolarmente rilevanti.

   Grado          Ottimo    Buono      Discreto    Sufficiente   Mediocre    Insufficiente    Scarso

   Tutti

   Molti                     X

   Alcuni         X                    X

Competenze
Obiettivi:
saper produrre testi scritti di diverso tipo e costruire discorsi adatti alle diverse situazioni della
comunicazione, usando anche registri diversi;
saper usare categorie di analisi e di sintesi;
essere capace di esprimersi in modo chiaro e corretto;
• essere capace di effettuare analisi e interpretazione di testi letterari e non (nella complessità dei
   loro aspetti contenutistici e formali).

   Grado          Ottimo    Buono      Discreto    Sufficiente   Mediocre     Insufficiente    Scarso

   Tutti

                                                                                                    39
Molti                      X

   Alcuni          X                    X

Capacità
Obiettivi:
• essere capace di contestualizzare, anche collegando la letteratura alle altre espressioni della
  cultura;
• essere capace di rielaborazione;
• essere capace di esprimere giudizio personale motivato e di autovalutazione.
   Grado          Ottimo    Buono     Discreto    Sufficiente Mediocre       Insufficiente   Scarso

   Tutti

   Molti                    X

   Alcuni                              X

Obiettivi specifici del Latino

Livelli di partenza
   Livello                              Tutti       Molti      Alcuni

   Adeguati                                                    X

   Minimi                                           X

   Non adeguati

Conoscenze
Obiettivi:
• conoscere le strutture morfologico-sintattiche e il lessico della lingua latina, messa a confronto
  con l’italiano e, possibilmente, con la lingua straniera studiata;
• conoscere le linee essenziali di sviluppo della letteratura (a livello dei principali generi letterari,
  correnti, autori) e gli aspetti più significativi della cultura latina;

   Grado          Ottimo    Buono     Discreto    Sufficiente Mediocre       Insufficiente   Scarso
   Tutti

                                                                                                      40
Molti                                           X

   Alcuni                   X

Competenze
Obiettivi:
   saper tradurre testi di media difficoltà, leggere i classici in lingua originale o in traduzione,
   analizzarli, commentarli, collocarli nel contesto storico (sociale, politico, culturale) in cui furono
   prodotti, riconoscerne e motivarne il valore letterario;
   Grado          Ottimo    Buono     Discreto     Sufficiente Mediocre         Insufficiente   Scarso

   Tutti

   Molti                              X

   Alcuni                  X

Capacità
Obiettivi:
essere capace di rielaborazione, di sintesi e di giudizio personale motivato.
   Grado          Ottimo     Buono      Discreto    Sufficiente      Mediocre     Insufficiente     Scarso

   Tutti

   Molti                     X

   Alcuni                                           X

Obiettivi specifici di Inglese

   Livello                             Tutti                 Molti                         Alcuni

   Adeguati                                                    X

   Minimi                                                                                       X

   Non adeguati

                                                                                                         41
Livelli di partenza

Conoscenze
Obiettivi.
●   conoscenza delle funzioni e delle strutture della lingua inglese; conoscenza della tradizione letteraria
    inglese dell’Ottocento e del Novecento.

    Grado         Ottimo     Buono        Discreto       Sufficiente     Mediocre        Insufficiente    Scarso

    Tutti

    Molti

    Alcuni       X           X           X           X

Competenze
Obiettivi.
●   competenza nell’uso della lingua sia dal punto di vista della comprensione che della produzione;
●   competenza di lettura, analisi, interpretazione e contestualizzazione di testi letterari e non;
●   competenza di sintesi.

    Grado           Ottimo       Buono       Discreto      Sufficiente   Mediocre        Insufficiente    Scarso

    Tutti

    Molti                        X

    Alcuni        X                          X            X

Capacità
Obiettivi.
●   capacità di riflessione sulla lingua;
●   capacità di analisi e contestualizzazione dei testi;
●   capacità di cogliere gli elementi fondanti delle opere e degli autori;
●   capacità di orientarsi sulle problematiche fondamentali della letteratura inglese.

    Grado        Ottimo      Buono       Discreto    Sufficiente       Mediocre     Insufficiente        Scarso

    Tutti

    Molti                    X

    Alcuni      X                     X              X

                                                                                                               42
Obiettivi specifici di Storia

Livelli di partenza
   Livello                                     Tutti              Molti               Alcuni

   Adeguati                                     X

   Minimi

   Non adeguati

Conoscenze
Obiettivi:
   ● Conoscere gli eventi, i processi, i termini del lessico       storiografico, con una adeguata
       sistemazione e rielaborazione del discorso proposto dal docente sulla base della conoscenza
       degli elementi informativi selezionati dal testo. Conoscere la Costituzione italiana nella sua
       genesi e nei suoi fondamenti (Democrazia, Autonomia, Libertà, Giustizia, Uguaglianza).

   Grado        Ottimo    Buono     Discreto        Sufficiente   Mediocre   Insufficiente     Scarso

   Tutti

   Molti

   Alcuni         X         X         X                 X

Competenze
Obiettivi:
   ● Analizzare i vari fattori degli eventi storici, collocando questi ultimi nel loro spazio-tempo.
       Ricostruire il quadro di eventi e processi, fissandone in sintesi i tratti fondamentali

   Grado        Ottimo    Buono    Discreto      Sufficiente      Mediocre   Insufficiente     Scarso

   Tutti

   Molti

   Alcuni         X       X         X               X

                                                                                                  43
Puoi anche leggere