DOCUMENTO FINALE 5 F del Consiglio di Classe della Liceo Scientifico delle Scienze Applicate - Istituto Superiore Enrico Fermi

Pagina creata da Jacopo Ruggeri
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO FINALE 5 F del Consiglio di Classe della Liceo Scientifico delle Scienze Applicate - Istituto Superiore Enrico Fermi
DOCUMENTO FINALE
                                   del Consiglio di Classe della

                                                             5F

                 Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

                                    Anno scolastico 2020/2021

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021   Pagina 1
DOCUMENTO FINALE 5 F del Consiglio di Classe della Liceo Scientifico delle Scienze Applicate - Istituto Superiore Enrico Fermi
INDICE

   1.     Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo al triennio .......................... 3
   2.     Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero ore e continuità ....................... 4
   3.     Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe ........................................................................................ 5
   4.     Situazione della classe: composizione e percorso formativo ............................................................ 6
   5.     Attività disciplinari: contenuti, metodi e strumenti............................................................................ 7
   6.     Recupero e potenziamento .................................................................................................................... 8
   7.     Percorsi interdisciplinari o pluridisciplinari ......................................................................................... 9
   8.     Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) ....................................... 10
   9.     Percorsi di Educazione Civica............................................................................................................. 14
   10. Percorsi in modalità CLIL ................................................................................................................... 15
   11. Attività di ampliamento dell’offerta formativa ................................................................................. 16
   12. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto.................................................................... 17
   13. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta............................................................... 18
   14. Criteri per l’attribuzione dei crediti..................................................................................................... 20
   15. Simulazioni prove Esame di Stato ...................................................................................................... 21
   16. Griglie di valutazione prove scritte Esame di Stato ......................................................................... 21
   17. Griglia di valutazione colloquio Esame di Stato............................................................................... 21
   ALLEGATO 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti .................................................. 24
   ALLEGATO 2: Argomenti per la realizzazione degli elaborati concernenti le discipline
   caratterizzanti oggetto del colloquio e loro assegnazione ai candidati non pubblicato in seguito
   alla nota del MIUR n.11823 del 17-05-2021.
   ALLEGATO 3: Elenco dei testi oggetto di studio nell’ insegnamento di Italiano durante il quinto anno ….48

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC        5F- a.s. 2020-2021                                                                         Pagina 2
DOCUMENTO FINALE 5 F del Consiglio di Classe della Liceo Scientifico delle Scienze Applicate - Istituto Superiore Enrico Fermi
1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo
                                 al triennio
                                                                      Ore settimanali per anno di corso
               Discipline del piano di studi
                                                                      3°             4°             5°
          Lingua e Letteratura italiana                               4               4              4
          Storia                                                      2              2              2
          Lingua e cultura straniera: Inglese                         3              3              3
          Filosofia                                                   2              2              2
          Matematica                                                  4              4              4
          Fisica                                                      3              3              3
          Scienze naturali                                            5              5              5
          Informatica                                                 2              2              2
          Disegno e storia dell’Arte                                  2              2              2
          Scienze motorie e sportive                                  2              2              2
          Religione cattolica                                         1              1              1
          Totale ore settimanali                                      30            30              30

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                                       Pagina 3
DOCUMENTO FINALE 5 F del Consiglio di Classe della Liceo Scientifico delle Scienze Applicate - Istituto Superiore Enrico Fermi
2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero ore
                                e continuità

                                                         CONTINUIT      CONTINUIT       ORE      MEMBRO
                                                             À              À       SETTIMANAL   INTERNO
       DOCENTE                   DISCIPLINA               DALLA 3A       DALLA 4A         I      ESAME DI
                                                           ALLA 4A        ALLA 5A     CLASSE      STATO
                                                              (Si/No)     (Si/No)        5A        (Si/No)

                                Lingua e                                                             sì
Pozzi Virna/
                                letteratura                     no        sì/no         4
Ascenzo Mariella                                                                                  Ascenzo
                                italiana
                                Disegno e Storia
  Giammanco Daniela                                              sì         sì          2            no
                                dell'Arte
Faveri Alessandra               Scienze motorie                  sì         sì          2            no
                                Lingua e
Piva Paola                      letteratura                     no          no          3            sì
                                inglese
Mortara Mauro                   Storia                          no          no          2            no

Mortara Mauro                   Filosofia                       no          no          2            no

Sproccati Alberto               Matematica                       sì         sì          4            sì
Strullato Cristina/                                                                                  sì
                      Informatica                               no        no/no         2
Annibaletti Francesca                                                                            Annibaletti
Verona Vanni                    Scienze naturali                no          sì          5            sì

Motta Federica                  Fisica                          no          no          3            sì

Vincenzi Angela                 Religione                        sì         sì          1            no

SI sottolinea che le docenti di italiano e informatica sono cambiate nel corso dell’anno scolastico

La prof. Pozzi è stata presente durante la classe quarta e la prima parte della classe quinta.
La prof. Ascenzo l’ha sostituita dal 19/4/2021

La prof. Strullato è stata presente durante la prima parte della classe quinta.
La prof. Annibaletti l’ha sostituita dal 24/3/2021

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                                   Pagina 4
3. Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe
Gli obiettivi educativi e didattici del Consiglio di classe perseguono due finalità: lo sviluppo della
personalità
degli studenti e del senso civico (obiettivi comportamentali-affettivi) e la preparazione culturale e
professionale (obiettivi formativo-cognitivi).

Gli obiettivi trasversali adottati dal Consiglio di Classe nella prima riunione, e poi monitorati nel corso di
tutto l’anno scolastico sono stati:

 Obiettivi comportamentali e cognitivi

1) acquisire un metodo di studio autonomo ed efficace potenziando la partecipazione attiva
alla vita della classe e collaborando con compagni e insegnanti.

2) esprimersi in modo corretto, pertinente ed efficace utilizzando il lessico specifico delle
discipline nella produzione scritta, orale e grafica.

3) collegare argomenti della stessa disciplina o discipline diverse e cogliere relazioni e
differenze dei diversi punti di vista.

4) Imparare ad adattarsi alle diverse modalità di apprendimento, sapendo agire con autonomia
in base a nuovi contesti didattici ed espressivi, proposti dal CdC, in base alla situazione
pandemica contingente.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                                    Pagina 5
4. Situazione della classe: composizione e percorso formativo.
La classe è composta da 20 candidati: 11 studenti e 9 studentesse. Uno di essi si è inserito nell’ultimo
anno, per un trasferimento familiare.
La classe si contraddistingue per l'ottimo rapporto instauratosi tra gli alunni, sia dal punto di vista
relazionale che da quello della collaborazione scolastica. L'atteggiamento nei confronti dei docenti, pur
non stabili nella continuità didattica, è disponibile e propositivo, con entusiasmo e curiosità verso il
sapere.
Tutti gli alunni hanno acquisito competenze e preparazione che permettono loro di affrontare, con mezzi
metodologici appropriati, la gestione autonoma dei nuclei delle varie discipline, l’uso corretto dei
linguaggi, l'espressività della comunicazione e le capacità di analisi e soluzione di problemi.
Per un gruppo consistente, le suddette competenze sono state raggiunte a livelli eccellenti.
La classe, in questi cinque anni, ha acquisito consapevolezza delle proprie qualità ed è pronta per
affrontare con serenità la prova d’esame.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                               Pagina 6
5. Attività disciplinari: contenuti, metodi e strumenti
   Gli insegnanti del CdC. hanno scelto i contenuti da trattare nella propria disciplina con riferimento
  alle Indicazioni Nazionali, ponendo altresì attenzione agli obiettivi trasversali fissati a inizio anno dal
  Consiglio di Classe in un’ottica di interdisciplinarità. In alcuni casi la selezione degli argomenti è stata
  dettata da scelte condivise in sede di programmazione disciplinare collegiale, in altri casi da particolari
  attitudini e professionalità dei singoli insegnanti, in altri ancora da motivate richieste della classe o da
       sopravvenute esigenze e opportunità didattiche, in particolare il PCTO e l’educazione civica

I dettagli sui programmi effettivamente svolti nelle varie discipline e sui criteri che hanno portato alla selezione di tali contenuti
sono esposti nelle relazioni dei singoli insegnanti riportate in allegato al presente documento.

Il lavoro in classe (e in laboratorio, se previsto) si è articolato prevalentemente con le seguenti metodologie e strumenti:

                                                                                                                                          SCIENZE NATURALI
                             Materie

                                                                                                                                                                                                          SCIENZE MOTORIE
                                                                                                                                                                                   STORIA DELL’ARTE
                                                                                                                                                                 INFORMATICA
                                                                                            MATEMATICA

                                                                                                                                                                                                                                RELIGIONE
                                                                                                             FILOSOFIA
                                                  ITALIANO

                                                                              INGLESE
                                                                 STORIA

                                                                                                                             FISICA
  Strumenti e Metodi

             Lezione frontale                     x              x            x             x                x               x             x                     x                  x                      x                    x
          Lezione dialogata                       x              x            x             x                x               x             x                     x                  x                      x                    x
  Lettura e/o discussione dispense,
                                                  x              x            x             x                x               x             x                     x                  x                      x                    x
         appunti, fotocopie
   Lezione con diapositive, lucidi,
                                                  x              x            x             x                x               x             x                     x                  x                      x                    x
       video-proiezioni da PC
          Uso testi in adozione                                  x            x             x                x               x             x                                        x
           Lavoro in gruppo                                                   x                                              x                                                                             x
    Attività di laboratorio: misure,                                                                                         x
   progettazione e prototipazione
    Attività di laboratorio: CAD,                                                                                                                                 x
   simulazione e programmazione
   Uso di materiale multimediale,      x                         x            x             x                x               x             x                     x                  x                      x                    x
                 Internet
           Metodologia CLIL
  Didattica a distanza:              x                       x            x             x                x               x            x                      x                 x                      x                     x
            videoconferenza
  Didattica a distanza:                x                                                    x                                              x
        video-lezioni registrate
  Didattica a distanza:                x                         x            x             x                x               x             x                     x                  x                      x                    x
  modalità blended tramite Moodle
  Didattica a distanza:
      condivisione e scambio di        x                         x            x             x                x               x             x                     x                  x                      x                    x
      materiali docenti/studenti
  Didattica a distanza:                                                                     x                                x                                                                             x
        utilizzo di forum e chat

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                                                                                                                                                         Pagina 7
6. Recupero e potenziamento
Nel corso dell’anno sono stati attivati interventi orientati al superamento delle lacune di profitto e di
metodo di studio. Gli interventi di recupero adottati risultano dalla seguente tabella.

                                                                                                       SCIENZE NAUTRALI

                                                                                                                                                         SCIENZE MOTORIE
                MATERIA

                                                                                                                                        STORIA DELL’ A
                                                                                                                          INFORMATICA
                                                                     MATEMATICA

                                                                                  FILOSOFIA
                                    ITALIANO

                                                           INGLESE
                                                 STORIA

                                                                                              FISICA

                                                                                                                                             RTE
      TIPO DI
      INTERVENTO

         I.D.E.I. (corsi in
           orario extra-                                              x
            curricolare)

      Sdoppiamento della
              classe
        (durante le ore di
       lezione curricolare
          della materia)
       Recupero in itinere
        (durante le ore di
                                     x           x         x          x            x          x          x                 x                x             x
       lezione curricolare
           della materia)
       Sportello o attività
        per piccoli gruppi
        (durante le ore di
         lezione in DAD
                                                                      x                                  x
             cosiddette
            “asincrone”
       previste dal Piano
               DDI)

        Studio autonomo
         (con indicazioni            x           x         x          x            x          x          x                 x                x             x
          personalizzate)

Per quanto riguarda il potenziamento, si rimanda al paragrafo sulle attività di ampliamento dell’offerta
formativa e alle relazioni dei singoli docenti riportate in allegato.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC      5F- a.s. 2020-2021                                                                                                     Pagina 8
7. Percorsi interdisciplinari o pluridisciplinari
Molti argomenti trattati durante l’anno, presentando per loro natura aspetti di interesse trasversale, sono
stati affrontati da diversi punti di vista in più materie, e sono di seguito elencati.

                                                                               Discipline
                                                 Argomento
                                                                               coinvolte
                                                                                italiano
                       Malinconia, spleen e male di vivere: il difficile          storia
                       rapporto dell’intellettuale con la condizione            filosofia
                       moderna e contemporanea                               inglese storia
                                                                               dell’arte
                                                                                italiano
                       La trasformazione dei paradigmi conoscitivi,               storia
                       interpretativi ed estetici tra fine Ottocento e          filosofia
                       prima metà del Novecento                              inglese storia
                                                                               dell’arte
                                                                                italiano
                                                                                  storia
                       Un’estetica ed un pensiero della contestazione
                                                                                filosofia
                       nel Novecento delle grandi conflittualità.
                                                                             inglese storia
                                                                               dell’arte

Altri percorsi, però, non sono stati formalizzati.
Infatti si è riservata infatti questa riflessione all’elaborato finale, in cui, oltre a matematica e
fisica, sono stati sollecitati collegamenti con le altre discipline. Anche la discussione sullo spunto
(terza parte del colloquio d’esame) è stata preparata in quest’ottica.
Inoltre le attività di PCTO ed “educazione civica” sono state, per loro natura, affrontate con
approccio interdisciplinare.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                                 Pagina 9
8. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento
                                     (PCTO)
I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (nel seguito PCTO) proposti alle classi di
triennio dall’Istituto Fermi sono diversificati: alcuni sono realizzati a livello di progetto d’istituto o di
Consiglio di Classe, altri invece sono inseriti nel piano di programmazione didattica dei singoli docenti.

Il Collegio Docenti dell’Istituto ha approvato un percorso triennale che si struttura su alcuni punti di
forza:
          il decennale rapporto di collaborazione con imprese ed enti del territorio, che in questi anni ha
garantito al Fermi la possibilità di organizzare attività di alternanza e stage aziendali nelle più significative
realtà culturali e produttive mantovana e non;
          la complementarietà tra attività interne alla scuola ed attività esterne;
          la presenza di docenti preposti all’organizzazione delle attività (come le Funzioni Strumentali
PCTO) e di tutor di classe. Questi ultimi hanno il compito di seguire i ragazzi in tutte le fasi dello stage
esterno (dalla scelta dell’azienda o dell’ente in cui svolgere l’alternanza, fino alla conclusione
dell’esperienza) e di guidare il Consiglio di Classe nella programmazione e nell’attuazione delle attività di
alternanza di propria competenza;
          la collaborazione attiva di studenti e genitori per costruire e gestire i contatti con le aziende e gli
enti ospitanti.

PCTO della classe nel triennio

Il progetto, iniziato nel terzo anno del curriculum di studio, ha trovato la sua naturale conclusione nella
classe quinta secondo la modalità di seguito riportata.

          Classe Terza (80 ore stage + 14 ore di altre attività)
Durante la classe terza l’esperienza di alternanza scuola–lavoro è stata caratterizzata da attività sia interne
che esterne.
Per quanto riguarda le attività interne: una serie di incontri a scuola per realizzare la formazione sulla
sicurezza (generale e specifica di settore per conseguire la certificazione per il rischio basso), una
formazione scientifico-tecnologica con esperti aziendali e della ricerca scientifica, attività laboratoriale.
Per quanto riguarda le attività esterne: partecipazione ad eventi organizzati con esperti del mondo del
lavoro e della ricerca scientifica, visite aziendali, visite ad enti di ricerca ed università.
A completamento del percorso annuale, gli studenti hanno svolto un periodo di stage presso aziende o
enti del settore di riferimento e/o di particolare interesse per lo studente. Eventuali periodi di
studio/stage all'estero.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                                     Pagina 10
Classe Quarta (80 ore stage + 6 ore di altre attività)
Anche nella classe quarta le attività sono state differenziate in interne ed esterne.
Per quanto riguarda le attività interne: una formazione scientifico-tecnologica con esperti aziendali e della
ricerca scientifica, attività laboratoriale workshop tematici, attività di formazione organizzate dalla scuola
in collaborazione con enti esterni.
Per quanto riguarda le attività esterne: partecipazione ad incontri di formazioni scientifico-tecnologica e
workshop, visite aziendali, visite ad enti di ricerca, laboratori ed università.
A completamento del percorso annuale, gli studenti hanno svolto un periodo di stage presso aziende o
enti del settore di riferimento e/o di particolare interesse per lo studente. Eventuali periodi di
studio/stage all'estero.

Classe Quinta (20 ore di attività)
Nella classe quinta il CdC., fermo restando il completamento della formazione di alternanza scuola-lavoro
per tutta la classe con interventi di esperti del mondo del lavoro e delle università, ha optato per interventi
di orientamento in uscita: scrivere un curriculum, simulazione colloquio di lavoro, informazioni sul
contratto di lavoro, partecipazione ad attività di orientamento allo studio o al lavoro (Job Orienta, Open-
day Università, enti di ricerca, giornate in azienda o presso università).

Risultati attesi dai percorsi:

         conoscere la realtà imprenditoriale/sociale/culturale del territorio;
         integrare le conoscenze e le abilità apprese in contesti formali;
         individuare nelle figure professionali di riferimento della struttura ospitante le abilità e le
          competenze necessarie per svolgere un determinato ruolo;
         far emergere gli atteggiamenti in situazione;
         orientare le scelte future.
Finalità del percorso:

         individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di collaborazione appropriati per
         intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;
         sviluppo della imprenditorialità e dello spirito di iniziativa;
         imparare ad imparare.
Valutazione dell’esperienza:

         schede valutazione da parte del tutor esterno;
         attestati di stage con voto globale espresso dal tutor esterno;
         schede di autovalutazione compilate dallo studente.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                                   Pagina 11
Risultati ottenuti dai percorsi:

sanno affrontare richieste specifiche e assumere la responsabilità di portare a termine compiti;
hanno maggiore consapevolezza del valore che la sicurezza assume nella vita quotidiana e nei contesti
lavorativi;
hanno maggiore conoscenza delle differenti tipologie di aziende presenti sul territorio;
(solo alcuni studenti) sanno rendicontare in modo articolato le azioni svolte e riescono a individuare le
competenze;
affrontano con maggiore sicurezza la gestione di situazioni inedite;
sanno operare in contesti strutturati sotto supervisione.

              RIEPILOGO ATTIVITÀ PCTO SVOLTE DALL’INTERA CLASSE NEL TRIENNIO

                                                                                             Eventuali
          Attività              Periodo/durata                            Descrizione      materiali/testi/
                                                                                            documenti
      job orienta               29/11/2019                              orientamento              -

  progetto drosofila       13/12/2018                                      biologia               -

                       dal 01/10/2018
  sicurezza /2 livelli al 30/03/2019                                  corso obbligatorio          -

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                                     Pagina 12
RIEPILOGO ATTIVITÀ PCTO SVOLTE DAI SINGOLI ALUNNI NEL TRIENNIO

                                                                                          Numero ore attività

                                                                                                       Eventi e fiere di settore/visite
                                                                        aziendali/formazione interna

                                                                                                       aziendali e ad enti di ricerca

                                                                                                                                                                   Totale ore progetti scolastici

                                                                                                                                                                                                    Alternanza scuola-lavoro in
                                                                        specifica/partecipazione a
                                                                        Formazione con esperti

                                                                                                                                          Orientamento in uscita
                                                                        laboratori/workshop

                                                                                                                                                                                                                                  Totale ore triennio
                                                      Corsi sicurezza

                                                                        curricolare

                                                                                                                                                                                                    azienda
   n°               Cognome nome

  1                      A. R.                         8                          30                          14                          10                        1                                36                           99
  2                      A. V.                         8                          7                           12                          10                        1                                52                           90
  3                      A. M.                         8                           -                           -                          10                        1                                80                           99
  4                      B. P.                         8                           -                           2                          10                       1                                 71                           92
  5                      B. D.                         8                           -                           -                          10                       1                                 97                           116
  6                      B. E.                         8                          70                          2                           30                       1                                  -                           111
  7                      B. E.                        16                           -                           2                          12                       10                                82                           122
  8                      B. G.                         8                           -                           -                          12                       1                                 80                           101
  9                      E. A.                         8                           -                          29                          10                       25                                87                           159
  10                     G. M.                         8                           -                           8                          12                       1                                 78                           107
  11                     G.B.                          8                           -                           -                          10                       1                                 115                          133
  12                     L. M.                         8                          30                           -                           -                        1                                130                          169
  13                     M. S.                         8                           -                           -                          10                       10                                80                           108
  14                     P. P.                         8                           -                           4                          10                       19                                70                           111
  15                     P. M.                         8                           -                           -                          10                       1                                 90                           109
  16                     R. A.                         8                           -                           -                          12                       1                                 100                          120
  17                     R. A.                         4                          91                           -                           -                        -                                 -                           95
  18                     T. V.                         8                           -                           2                          12                       1                                 80                           103
  19                     Z. L.                         8                           -                           3                          10                       1                                 68                           90
  20                     Z. F.                         8                          23                          9                           12                       26                                80                           158

Le attività di orientamento alla scelta post diploma sia nel campo lavorativo che universitario, sia
organizzate dall'Istituto, che seguite autonomamente dallo studente o dalla studentessa hanno contribuito
ad arricchire il patrimonio di competenze individuali.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                                                                                                                                                Pagina 13
9. Percorsi di Educazione Civica
Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi di
Educazione Civica (educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, educazione ambientale, progetti
riguardanti i diritti umani, la solidarietà, la cooperazione, la cultura della donazione, ecc.) riassunti nella
seguente tabella.
                                                                                                       Eventuali
                                        Discipline            Periodo/                                materiali/te
           Percorso                                                             Descrizione
                                        coinvolte              durata                                    sti/
                                                                                                      documenti

L’ETICA DANTESCA                                              trimestre     Primi quattro canti del   testo
                                   ITALIANO                    otto ore                               originale
NEL PURGATORIO.                                                                   Purgatorio

                                         Articolo 9 della
                                                                                                      Commento
                                         Costituzione: tutela: del
EDUCAZIONE ALLA                                                                                       di Roberto
                  STORIA       Marzo patrimonio storico-artistico.
CITTADINANZA                                                                                          Benigni
                  DELL'ARTE    tre ore I danni provocati dagli
ATTIVA                                                                                                all'art. 9 della
                                         eventi bellici sul patrimonio                                Costituzione.
                                         storico-artistico mondiale
                                         La differenza tra
                                         interpolazione e
 L’INTERPOLAZIONE MATEMATICA             approssimazione dati. I dati
E                 FISICA     Pentamestre grezzi e il loro utilizzo. Le                                File desmos
L’APPROSSIMAZIONE SCIENZE       5 ore    approssimazioni con                                          ed excel
DI DATI           NATURALI               desmos e excel. L’analisi dei
                                         dati riguardanti l’aumento
                                         della CO2 in atmosfera.
LEGALITÀ E                    Trimestre Il rapporto tra legislazione                                  Lezione
GIUSTIZIA NELLA   FILOSOFIA              del cuore e legislazione
                                4 ore                                                                 frontale
VITA DELLA POLIS                         positiva
                                         Il concetto di salute e
IL CONCETTO DI    SCIENZE     Trimestre                                                               Dispense del
                                         l’articolo 32 della
SALUTE            NATURALI      2 ore                                                                 docente
                                         costituzione
                                                            Pentamestre
BIOTECNOLOGIE E                    SCIENZE                              L’utilizzo consapevole delle Articoli sul
                                                               2 ore
BIOETICA                           NATURALI                             biotecnologie                web

LE LIBERTÀ                                                 Le libertà fondamentali nei
                                                                                            Lezione
FONDAMENTALI                       STORIA E    Pentamestre principi fondamentali, nei
                                                                                            frontale
NELLA                              FILOSOFIA      3 ore    rapporti civili ed etico sociali
                                                                                            Costituzione
COSTITUZIONE                                               della costituzione
                                   FISICA                  L’eccesso di luce artificiale e conferenza
L’INQUINAMENTO                                 Pentamestre
                                   SCIENZE                 le conseguenze economiche, e ppt prof
LUMINOSO                                          3 ore                                     Falchi
                                   NATURALI                psicologiche e biologiche
CYBERSECURITY                      INFORMATICA Pentamestre Sicurezza nelle reti             Slides e
                                                  3 ore                                     laboratorio
                                                           I diritti universali nella       Ppt del
AGENDA 2030                        INGLESE     Anno 6 ore
                                                           dichiarazione dell’Onu           docente

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                                            Pagina 14
10.Percorsi in modalità CLIL

     Nessun docente ha titolo per lo svolgimento di percorsi CLIL e la situazione pandemica ha

     impedito di avvalersi di risorse esterne (MIT…) perciò non è stata svolta nessuna attività.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                                Pagina 15
11.Attività di ampliamento dell’offerta formativa

       Tipologia             Eventuale oggetto     Luogo   Percorsi connessi / durata / note
                                FORESTA        SAN GIORGIO           UN GIORNO
Visite guidate                 CARPANETA        BIGARELLO         durante la classe terza
Viaggi di                   CAPPELLA DEGLI                                       UN GIORNO
                                                              PADOVA
istruzione                    SCROVEGNI                                       durante la classe terza

La pandemia ha impedito la realizzazione delle moltissime attività di ampliamento dell'offerta formativa
tradizionalmente organizzate dall’istituto, quali viaggi di istruzione, visite guidate, attività in presenza, etc.
Si è cercato, per quanto possibile, di offrire proposte alternative in remoto, cercando di sfruttare al meglio
le possibilità offerte dagli strumenti tecnologici per la didattica a distanza.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                                     Pagina 16
12.Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto
I docenti hanno svolto verifiche in numero, tipologia e modalità diversi, come previsto nei singoli piani
di lavoro annuali e nell’apposito capitolo del PTOF di istituto. Tutti hanno fatto riferimento, in fase di
valutazione, alla griglia approvata dal Collegio Docenti ed inserita nel PTOF dell’istituto (qui di seguito
riportata).

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                               Pagina 17
13.Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta
La valutazione della condotta ha fatto riferimento agli obiettivi comportamentali fissati dal Consiglio di
Classe e ha tenuto conto dei quattro indicatori riportati nella tabella sottostante, come previsto dal PTOF
di Istituto.
Il Consiglio di Classe, nel valutare la condotta, ha verificato che ognuno dei quattro indicatori, di cui alla
tabella, fosse, per l’alunno in esame, soddisfatto ad un livello uguale o superiore rispetto a quello
corrispondente al voto attribuito.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                                  Pagina 18
14.Criteri per l’attribuzione dei crediti
Il Consiglio di Classe ha attribuito il credito scolastico ai candidati interni sulla base dei criteri stabiliti
dalla normativa vigente.
In particolare, la fascia di punteggio del credito è stata definita a partire dalla media finale dei voti in base
alla seguente tabella:

                                                                    Credito scolastico (punti)
                           M = media dei voti
                                                          Classe 3A         Classe 4A     Classe 5A
                                     M
Per quanto riguarda i crediti formativi, cioè le esperienze effettuate al di fuori della scuola, il Consiglio di
Classe ha eventualmente accolto come validi solo quelli certificanti attività che avessero le seguenti
caratteristiche:

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                                    Pagina 20
15. Simulazioni prove Esame di Stato
I ripetuti periodi di chiusura delle scuole dovuti all’emergenza sanitaria ed il conseguente passaggio alla
didattica a distanza non hanno reso possibile effettuare le previste simulazioni delle prove d’Esame di
Stato.
                             16. Griglie di valutazione prove scritte Esame di Stato
In considerazione del fatto che per quest’anno l’Esame di Stato non prevederà prove scritte, non si ritiene
necessario proporre griglie di valutazione.

                               17. Griglia di valutazione colloquio Esame di Stato
La griglia da utilizzare per la valutazione del colloquio è stata emanata dal Ministero come allegato B
dell’OM 03/03/2021 n.51 Esami di Stato 2020/2021.

Sulla scorta delle indicazioni fornite dall’O.M. del 3 marzo 2021 nn. 51 e 53 e successiva nota n. 349 del
5 marzo 2021, ma anche di una lunga tradizione educativa e didattica, ormai consolidata negli anni,
l'Istituto Fermi ritiene che la prova orale dell'Esame di Stato debba svolgersi tenendo conto di alcuni
aspetti, qui sotto esposti.
La situazione eccezionale verificatasi negli ultimi mesi dell’anno scolastico scorso e per tutto il corrente
anno scolastico ha portato, per le alunne e per gli alunni, non solo alla deprivazione (almeno parziale)
della possibilità di acquisizione e di sviluppo di conoscenze e abilità (si pensi, per fare un esempio, alla
mancanza di attività laboratoriale in presenza), ma anche all’annullamento dei contatti sociali e del
confronto con compagni e insegnanti, nonché alla reclusione in una dimensione di isolamento affettivo
e culturale.
Il lavoro svolto in didattica a distanza, se non ha potuto essere efficace come quello in presenza dal punto
di vista delle competenze e dei contenuti, ha però cercato di limitare l’isolamento e di promuovere la
consapevolezza della responsabilità dell’alunno nel proprio progresso culturale ed educativo.
Per questi motivi, la nostra scuola auspica che la conduzione del colloquio d’esame possa lasciare largo
spazio al lavoro personale delle alunne e degli alunni e alla verifica dell’accrescimento della loro
consapevolezza individuale in termini di capacità critiche, di competenze nel collegamento e nella
rielaborazione delle conoscenze. La commissione sarà formata da insegnanti che, durante il triennio,
hanno già avuto modo di verificare nello specifico delle singole discipline le conoscenze dei candidati, e
del resto il punteggio assegnato al credito del triennio secondo la formulazione ministeriale, valorizza
molto le conoscenze disciplinari maturate negli anni.
L'Istituto Fermi, in accordo con lo spirito dell’O.M. sopra citata e con la recente introduzione del
Curriculum dello studente, auspica quindi che la prova orale dell'esame si proponga di valorizzare
principalmente le peculiarità, gli interessi e le attitudini dei singoli candidati.

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                                Pagina 21
Allegato B Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli,
descrittori e punteggi di seguito indicati.

          indicatori                livelli                                     descrittori                                       punti
                                       I           Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha        1-2
                                                  acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso
   Acquisizione dei                                Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo
   contenuti e dei metodi              II                                                                                           3-5
                                                  parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato
   delle diverse discipline           III          Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in         6-7
                                                  modo corretto e appropriato
   del curricolo, con                              Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
   particolare riferimento            IV                                                                                            8-9
                                                  utilizza in modo consapevole i loro metodi.
   a quelle d’indirizzo                V           Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e          10
                                                  approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.
                                       I           Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in      1-2
                                                  modo del tutto inadeguato
    Capacità di utilizzare                         È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà
                                       II                                                                                           3-5
       le conoscenze                              e in modo stentato
        acquisite e di                III          in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo         6-7
                                                  adeguati collegamenti tra le discipline
     collegarle tra loro                           È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una
                                      IV                                                                                            8-9
                                                  trattazione pluridisciplinare articolata
                                       V           È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una             10
                                                  trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita
                                       I           Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o                  1-2
                                                  argomenta in modo superficiale e disorganico
    Capacità di                                    È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e
   argomentare in                      II                                                                                           3-5
                                                  solo in relazione a specifici argomenti
   maniera critica e                  III          È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con        6-7
                                                  una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
   personale,                                      È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali,
   rielaborando i                     IV                                                                                            8-9
                                                  rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti
   contenuti acquisiti                 V           È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e             10
                                                  personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti
                                       I           Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico                   1
                                                  inadeguato
    Ricchezza e                                    Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di
   padronanza lessicale e              II                                                                                            2
                                                  settore, parzialmente adeguato
   semantica, con                     III          Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in             3
                                                  riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
   specifico riferimento                           Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche
   al linguaggio tecnico              IV                                                                                             4
                                                  tecnico e settoriale, vario e articolato
   e/o di settore, anche               V           Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche          5
   in lingua straniera                            in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
                                       I           Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla              1
                                                  riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
    Capacità di analisi e                          È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione
   comprensione della                  II                                                                                            2
                                                  sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato
   realtà in chiave di                III          È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una         2
                                                  corretta riflessione sulle proprie esperienze personali
   cittadinanza attiva a                           È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una
   partire dalla riflessione          IV                                                                                             4
                                                  attenta riflessione sulle proprie esperienze personali
   sulle esperienze                    V           È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di         5
   personali                                      una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

                                                 Punteggio totale della prova

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                                                               Pagina 22
Fanno parte integrante del Documento Finale del Consiglio di Classe i seguenti allegati, materiali che il
CdC intende sottoporre alla Commissione d’Esame di Stato.

                      Allegato1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti.
                     Allegato2:       Argomenti per la realizzazione degli elaborati concernenti le discipline
                     caratterizzanti oggetto del colloquio e loro assegnazione ai candidati.
                     Allegato3:       Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano
                     durante il quinto anno.

Il presente Documento Finale del Consiglio di Classe della 5 F è stato letto ed approvato all’unanimità.

Mantova, 10 Maggio 2021
                                                                      Il Coordinatore del Consiglio della Classe 5 F
                                                                                        Federica Motta

Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC   5F- a.s. 2020-2021                                            Pagina 23
Allegati al Documento finale del CdC della 5F

  ALLEGATO 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti

MATERIA: LETTERATURA ITALIANA

DOCENTI: VIRNA POZZI e MARIELLA ASCENZO (supplente dal 19/04)

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
         Appunti, osservazioni, ppt in fieri con la classe.
         Lezioni video di approfondimento.
         Testi forniti dall’insegnante sulla piattaforma MOODLE
         Uso di strumenti didattici per la DAD
         Guido Baldi, Silvia Giusso e altri. Letteratura ieri, oggi, domani. Dall'età post-unitaria al primo
         Novecento-3.1. La letteratura ieri, oggi, domani. Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri.3.2.
         PARAVIA

CRITERIDISCELTADEICONTENUTI DISCIPLINARI
L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata
sulle seguenti considerazioni:

•Linee programmatiche comuni stabilite con i colleghi di Lettere del Liceo Scientifico Scienze
Applicate.

•Individuazione di alcuni dei contenuti più significativi del processo di evoluzione della società, del
pensiero e della produzione letteraria del periodo in esame, cercando di sviluppare un percorso di
conoscenze e di competenze, volto ad uno sguardo non solo italiano, ma europeo e internazionale.

•Individuazione di temi ed argomenti potenzialmente stimolanti per gli allievi, vicini alla loro
sensibilità, capaci di sviluppare riflessioni individuali, efficaci anche sul piano della maturazione
personale.

Il percorso di Letteratura italiana è nato in piena collaborazione con il gruppo classe, cercando con abile
simbiosi di creare una rete di conoscenze e competenze, atta a rielaborare i contenuti in modo
assolutamente multidisciplinare. Detto percorso è stato accompagnato dall’interazione didattica degli
alunni e dei componenti del Consiglio di classe, così come stabilito nel primo consiglio di classe di inizio
quarto anno.

                                                                _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021                                        Pagina 24
Allegati al Documento finale del CdC della 5F

PROGRAMMA SVOLTO

A. (LETTURA DANTESCA). Percorso di arte ed etica dantesca, attraverso le tre
cantiche. Prosegue dal quarto anno la lettura integrale del poema dantesco.
• Etica dantesca. Il conte Ugolino della Gherardesca e la compassione.
• Canto XXXIV
• l male nel canto XXXIV della prima cantica e il delitto del Circeo.
• Genesi e struttura del Purgatorio.
• Canto I (Purgatorio) v1-72. Il suicidio.
• L'angelo nocchiero di Dalì. L'incontro con Casella (canto II).
• Canto II (Casella); Tevere e Acheronte (confronto). Introduzione al canto III.
• Purgatorio. Il canto IV.
• Purgatorio. Canto V. Jacopo del Cassero. Buonconte da Montefeltro (85-129 vv.) Pia de'
  Tolomei.
• Canto V. Pia de' Tolomei e il perdono. Canto VI: il tema della grazia. L'incontro con Sordello.
• Purgatorio (canto VI). Sordello e l'invettiva. I canti politici (VII-VIII).
• Purgatorio. Canti politici (VII-VIII), L'incontro con Nino Visconti e Corrado Malaspina.
  Confronto con il canto VI delle altre due cantiche.
• Purgatorio: Canto IX (l'angelo portiere). Canto X (Superbia ed esempi di Umiltà).
• Purgatorio. Il tema della superbia. Canto XI. Oderisi da Gubbio (lettura di alcuni versi).
• Canto XII e Canto XIII. Sapìa.
• Invidia punita e gli iracondi. Marco Lombardo.
• Canto XVII: teologia dell'amore; canto XVIII: l'incontro con l'abate di San Zeno.
  anto XIX: il sogno di Dante. Gli avari e i prodighi.
• Purgatorio. Adriano V. La profezia di Ugo Capeto. Canto XXI: Stazio.
• Purgatorio: Stazio e Virgilio.
• Purgatorio: l’incontro con Forese Donati.
• Purgatorio: Matelda, l’addio di Virgilio e Beatrice (canti XXVIII-XXX)
• Purgatorio: le allegorie.
• Dante e Beatrice: Canti XXXI-XXXIII.
• Genesi e struttura del Paradiso
• La luce e la musica nel Paradiso
• Le molte felicità del Paradiso e Piccarda Donati: Canto III

                                                                _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021                                        Pagina 25
Allegati al Documento finale del CdC della 5F

B. LETTERATURA ITALIANA ED EUROPEA: POESIA
• Novalis, Inno alla notte, III (analisi e confronto in classe); Il titanismo e gli abissi dell'Io
  (Byron).
• George Byron: Manfred. La solitudine e la lotta per la conoscenza. Lettura di un brano dal
  poema Manfred. Confronto con Novalis.
• Lettura e confronto in classe circa Manfred, atto II, scena II (L'angoscia di un "titano");
  un'interiorità lacerata. Confronto con il film Into the wild.
• Alessandro Manzoni e gli idèologues. La storia nella Letteratura. La "provvida sventura" e la
  grazia giansenista.
• Il cinque maggio. L'eroe sconfitto.
• Alessandro Manzoni. Le Odi Civili. Marzo 1821. Il cinque maggio (analisi completa dell'ode).
• Il cinque maggio (v.61-108). Giacomo Leopardi.
• Giacomo Leopardi e i sei Idilli.
• Giacomo Leopardi e il pessimismo storico.
• Giacomo Leopardi. L'infinito. Tra pessimismo e illusioni.
• La sera del dì di festa. Le operette morali. I canti pisano-recanatesi.
• I canti pisano - recanatesi: A Silvia (analisi); Introduzione alla terza fase poetica (La ginestra).
• Giacomo Leopardi. Il sabato del villaggio. Il coraggio della disperazione: La ginestra (analisi
  della canzone).
• Il Positivismo. Aspetti culturali. Dal determinismo di Taine alla teoria evoluzionista di Darwin.
• Positivismo: da Darwin a Spencer; la reazione al Positivismo: Baudelaire e Schopenhauer.
  La sensibilità simbolista. La modernità della Letteratura italiana: gli Scapigliati.
• Gli scapigliati. Emilio Praga. Analisi del componimento Preludio
• Ugo Iginio Tarchetti: lettura dal romanzo Fosca. Charles Baudelaire: poeta visionario e cantore
  del disagio interiore. L’albatro.
• Charles Baudelaire. Lettura da Fiori del Male. Confronto con Wilde e Theofile Gautier
  (Mademoiselle Maupin).
• I poeti maledetti e il manifesto del Simbolismo. Analisi del componimento Il viaggio di Charles
  Baudelaire. Verlaine e Rimbaud.
• Verlaine, Rimbaud e Mallarmè. Lettura di poesie.
• La poesia inquieta di Giovanni Pascoli. Myricae.
• Giovanni Pascoli. Myricae. Novembre e X agosto.
• Da Baudelaire a Ferlinghetti. Confronto.

                                                                _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021                                        Pagina 26
Allegati al Documento finale del CdC della 5F

• Pascoli ed Emily Dickinson; poetiche dell'Avanguardia.
• La coscienza della modernità. Fisica e Albert Einstein. Freud e la nascita della psicoanalisi.
• Freud e la psicoanalisi. Psicopatologia della vita quotidiana: lettura di un brano. La psicoanalisi
  e la narrativa.
• Le Avanguardie storiche. Dadaismo e Henry Bergson. Tristan Tzara e il Manifesto della poesia
  dadaista. Il surrealismo di A. Breton. Cubismo e nuova dimensione spaziale.
• Il Futurismo. Manifesto tecnico della Letteratura futurista. Giacomo Balla e Umberto
  Boccioni. Corrado Govoni; Il Palombaro e la poesia Aladino (1946). Aldo Palazzeschi.
• La linea del crepuscolo. Guido Gozzano e la poesia Totò Merùmeni (1911).
• Giuseppe Ungaretti. Pensiero e produzione poetica.
• L’Allegria: genesi, evoluzione e temi principali. Lettura e commento di In Memoria (1916;)
  Veglia (1915); Fratelli con confronto tra le due edizioni del 1916 e 1942; Mattina (1917);
  Soldati (1918).
• Eugenio Montale, pensiero e produzione poetica.
• Ossi di seppia genesi e tematiche principali. Lettura e commento di In limine, Non chiederci la
  parola, Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato.

C. PERCORSO DI LETTERATURA EUROPEA: ROMANZO.
• Alessandro Manzoni e gli idèologues. La storia nella Letteratura. La "provvida sventura" e la
  grazia giansenista.
• Tragedie: Adelchi, eroe della storia e degli affetti.
• Adelchi: eroe moderno e antico. La figura di Svarto. Lettura del brano Cessa i lamenti da
  Adelchi. Introduzione al romanzo del Realismo francese.
• Il romanzo in Francia. Dal realismo storico di Delacroix a Stendhal.
• Il rosso e il Nero di Stendhal. Lettura di un brano. Eroe romantico o antieroe. Introduzione a
  I miserabili di Victor Hugo.
• Victor Hugo: il romanzo del coraggio e della giustizia sociale.
• Lettura di un brano da I miserabili di Victor Hugo. Il protagonista: Jean Valjean. Il realismo
  tra Courbet e Balzac (introduzione).
• Realismo tra Courbet e Balzac. Papà Goriot e Eugénie Grandet.
• Balzac: lettura da Eugenie Grandet. Il Naturalismo francese: la letteratura come nuova scienza.
  Le Colonel Chabert.
• Gustave Flaubert. L'educazione letteraria di una ragazza di provincia. Madame Bovary.

                                                                _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021                                        Pagina 27
Allegati al Documento finale del CdC della 5F

• Naturalismo: Emile Zola e il nuovo romanzo sperimentale. Confronto con Van Gogh.
• Naturalismo: Zola e Germinal; Van Gogh e il realismo di Iljia Repin.
  La condizione operaia e contadina in Verga e Zola. Verismo (introduzione).
• Verismo. Giovanni Verga. I romanzi del periodo milanese. La pentalogia del cuore. Nedda.
  Rosso Malpelo. Lettura da I Malavoglia. Confronto con il Naturalismo francese e il romanzo
  di Charles Dickens.
• Il romanzo della Decadenza (Da Huysmans a Wilde). Wilde e Gide.
• Oscar Wilde e André Gide: storia di un'amicizia. L'immoralista e Il ritratto di Dorian Gray
  (confronto).
• Estetismo italiano: G. d'Annunzio e il romanzo di Andrea Sperelli, Il piacere.
• Gabriele d'Annunzio: lettura del brano L'attesa dell'amante. La Rosa e l'oro (dall'arte al
  romanzo).
• I romanzi della rosa. La scoperta di Nietzsche e l'approdo superomistico. L’innocente. Lettura
  di un brano da L’innocente.
• Fëdor Dostoevskij: i labirinti della coscienza. Delitto e castigo. Analisi del brano Nella mente
  di un assassino. Lettura di un brano da Memorie del sottosuolo.
• Il romanzo dell'io: da Raskolnikov alla letteratura della coscienza. Letture da Dostoevskij.
• La coscienza della modernità. Fisica e Albert Einstein. Freud e la nascita della psicoanalisi.
• Freud e la psicoanalisi. Psicopatologia della vita quotidiana: lettura di un brano. La psicoanalisi
  e la narrativa.
• Il crollo delle certezze: il romanzo europeo. Henry James: narrazione soggettiva e parziale. Il
  giro di vite. Lettura di un brano da Il giro di vite.
• La prima produzione di Italo Svevo: Una vita e Senilità.
• Italo Svevo e la psicoanalisi: La coscienza di Zeno. Lettura di alcuni estratti del romanzo
• Luigi Pirandello e l’umorismo
• Produzione romanzesca: lettura di alcuni estratti de Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila
• Produzione teatrale

                                                                _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021                                        Pagina 28
Allegati al Documento finale del CdC della 5F

MATERIA: STORIA

DOCENTE: MAURO MORTARA

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
         Marco Fossati, Giorgio Luppi Emilio Zanette, La città della storia, Pearson

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata
sulle seguenti considerazioni:
         Temi di maggior rilevanza per la comprensione della storia italiana e mondiale del ‘900

PROGRAMMA SVOLTO
         La Belle Epoque, l’Età giolittiana (da riprendere), Milano 1898, accenno a Gaetano Bresci
         La crisi marocchina e balcanica, la triplice alleanza, l'assassinio di Francesco Ferdinando
         la prima guerra mondiale
         L’intervento italiano
         La rivoluzione russa
         La spagnola
         La nascita della questione mediorientale
         La dichiarazione Balfour
         Gli Usa degli anni ‘20
         Il biennio
         Il regime fascista
         La repubblica di Weimar e le responsabilità storiche dell’affermarsi del nazismo
         Il totalitarismo nazista
         La Russia degli anni ‘20
         L’ascesa di Stalin e il totalitarismo stalinista
         Il comunismo cinese
         Gandhi
         L’Europa degli anni ‘30
         La guerra civile spagnola
         Il new Deal

                                                                _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021                                        Pagina 29
Allegati al Documento finale del CdC della 5F

MATERIA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

DOCENTE: PAOLA PIVA

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, PERFORMER CULTURE and LITERATURE (vol.2 e 3),
ed. Zanichelli.
Materiale fornito dall’insegnante e caricato sulla piattaforma Moodle

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

         Con riferimento ai programmi ministeriali e alla programmazione comune del gruppo
         disciplinare di appartenenza, l’insegnante ha effettuato una selezione dei contenuti in un
         percorso di seguito riportato in senso cronologico ma in parte svolto per temi, per fornire agli
         studenti la conoscenza della cultura britannica e, in misura meno estesa, statunitense dei secoli
         XIX e XX.
         Sono stati selezionati alcuni autori non solo in virtù della loro rilevanza all’interno del canone
         letterario e dell’analisi testuale a cui i ragazzi sono stati avvicinati, ma anche in relazione ai
         possibili collegamenti con problematiche della società contemporanea e a percorsi tematici
         all’interno dello stesso programma della disciplina; dove possibile, gli studenti sono stati
         sollecitati ad individuare confronti con concetti evidenziati nelle altre materie scolastiche,
         soprattutto in ambito umanistico, anche sulla base degli argomenti comuni descritti dal gruppo
         di dipartimento.
         Si è cercato di dare più occasioni per l’esposizione a materiali autentici come fonti audio-visive,
         stimolando la discussione e la riflessione da parte degli alunni. Tale riflessione è stata spesso
         intrecciata con la conoscenza degli obiettivi descritti nell’ Agenda 2030, dalla quale sono stati
         presi molti spunti, anche nella volontà di integrare le conoscenze disciplinari con la riflessione
         sull’Educazione Civica.
         Parte delle lezioni è stata dedicata all’esercizio delle abilità ricettive ( listening e reading ),
         soprattutto in vista delle prove INVALSI sostenute dagli studenti in aprile, e in misura minore
         della produzione scritta; la DAD ha limitato le occasioni per lo sviluppo delle abilità di
         debating, ma ha comunque dato molto spazio all’esercizio orale, e agli studenti sono stati
         proposti materiali autentici come video su argomenti diversi, anche di attualità, interviste,
         lectures o brevi brani tratti da film, ad integrazione della conoscenza del background storico-
         sociale e culturale e per stimolare la discussione delle tematiche legate allo studio della
         letteratura ; sono state fatte anche ricerche ed approfondimenti svolti dagli allievi ed esposti
         alla classe in modalità flipped classroom.

                                                                _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021                                        Pagina 30
Allegati al Documento finale del CdC della 5F

PROGRAMMA SVOLTO
THE NINETEENTH CENTURY
THE VICTORIAN AGE
Social and historical background, New mechanical inventions, Hints at Charles Darwin’s theories,
Positive and negative aspects of the Industrial Revolution, Life in the Victorian time, The Victorian
compromise, Social Reforms, Victorian Education, The British Empire, The Victorian novel

Charles Dickens
from OliverTwist: Oliver wants some more
from HardTimes: Coketown
Robert L. Stevenson
TheStrangeCaseofDrJekyllandMrHyde: plot and features the
Double in Literature
Rudyard Kipling
‘The White Man’s Burden’
Imperialism

Oscar Wilde
The dandy
ThePictureofDorianGray: plot and features
New Aesthetic theories, from ThePictureofDorianGray: ‘Preface’
THE BEGINNING OF THE AMERICAN IDENTITY
Hints at the historical background, the Civil War, Manifest Destiny, Slavery
Abraham Lincoln, ‘The Gettysburg Address’
Walt Whitman: ‘O Captain! My Captain!’

THE TWENTIETH CENTURY
Social and historical background, The suffragettes,
World War I, War Propaganda posters, The War poets, A deep Cultural crisis, hints at psychoanalysis,
Britain between the Wars, the Irish troubles, World War II, The Commonwealth of Nations, hints at
the independence of India, hints at Apartheid in South Africa, rebellion and protest in the Sixties and
Seventies, the UNO
War poetry
Rupert Brooke, ‘The Soldier’
Wilfred Owen, ‘Dulce et Decorum Est’

                                                                _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021                                        Pagina 31
Allegati al Documento finale del CdC della 5F

War Propaganda

Modern poetry, experimentation
Thomas Stearns Eliot and the alienation of modern man

from TheWasteLand: ‘The Burial of the Dead’, ‘The Fire Sermon’

The Modern novel: the features of modernism, Stream of Consciousness technique, Epiphany, shift
of point of view, the crisis of identity in modern society.

Joseph Conrad
from HeartofDarkness, The chain gang

James Joyce
from Dubliners: ‘The Sisters’, ‘Eveline’, ‘Araby’, ‘The Boarding House’, ‘A Little Cloud’, ‘A Mother’,
‘The Dead’
Ulysses: plot and features, ‘Molly’s monologue’

V. Woolf
From ARoomofOne’sOwn: If Shakespeare Had a Sister
Women in society
The USA in the first decades of the 20th century
From boom to burst: hints at the historical and social background, the roaring Twenties
Francis Scott Fitzgerald
TheGreatGatsby: plot and features

Mid-century Britain
The Dystopian Novel: features and themes
George Orwell

from NineteenEighty-Four, How Can You Control Memory, Newspeak
The Theatre of the Absurd: features and themes
Samuel Beckett
from WaitingforGodot: Nothing to be done, The last scene

                                                                _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021                                        Pagina 32
Allegati al Documento finale del CdC della 5F

Mid-century America

Isaac Asimov and the future of education with the debate on the use of technology:
TheFunTheyHad
Allen Ginsberg
From SelectedPoems: ‘A Supermarket in California’
the Beat Generation
The Civil Rights Movement
R. Allison
From InvisibleMan: ‘The Prologue’
Martin Luther King: ‘I Have A Dream’, the Nobel Prize Acceptance Speech
the Inspiration from Gandhi’s non-violence, Gandhi’s protest speech
N. Mandela: the Nobel Prize Acceptance Speech, the poem Invictus by William E. Henley
N. Gordimer and post-apartheid South Africa
TheMomentBeforetheGunWentOff
Malala Yousafzai: the Nobel Prize Acceptance Speech

                                                                _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021                                        Pagina 33
Allegati al Documento finale del CdC della 5F

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: MAURO MORTARA

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
         Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, Paravia

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata
sulle seguenti considerazioni:
         Maggior rilevanza di autori e temi per la comprensione dello sviluppo filosofico tra ‘800 e ‘900

PROGRAMMA SVOLTO
         Hegel
         Kierkegaard
         Feuerbach
         Marx
         L’evoluzionismo:
              Darwin, e i suoi predecessori
              Spencer
         Nietzsche
         Freud
         Bergson

                                                                _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021                                        Pagina 34
Allegati al Documento finale del CdC della 5F

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: ALBERTO SPROCCATI

TESTO IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI
Bergamini, Trifone, Barozzi: Manuale blu 2.0 di Matematica. Seconda edizione, Zanichelli Editore

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI
L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata
sulle seguenti considerazioni:
         Sono stati svolti gli argomenti concordati a livello collegiale nel gruppo di materia di Matematica.
         E’ stato svolto un argomento trasversale riguardante l’interpolazione e l’approssimazione dati,
         che potesse essere utilizzato in diversi ambiti scientifici

PROGRAMMA SVOLTO
Calcolo di limiti
Ripasso calcolo di limite. Limiti notevoli. Classificazione dei punti di discontinuità. Calcolo di asintoti.
Teoremi sulle funzioni continue.

Derivate
Definizione di derivata di una funzione in un punto e in un intervallo; interpretazione geometrica della
derivata di una funzione in un punto; funzioni derivata delle funzioni elementari; regole di derivazione;
derivata della funzione inversa. Differenziale: significato geometrico. Derivate di ordine successivo.
Punti di non derivabilità. Applicazioni: retta tangente, retta normale. Applicazioni alla fisica.

Teoremi sulle funzioni derivabili
Teorema di Rolle, Lagrange; teorema di De L’Hospital; determinazione degli intervalli di monotonia e
studio della concavità mediante lo studio della variazione di segno delle funzioni derivata prima e di
ordine successivo; individuazione dei punti di minimo/ massimo relativo e dei punti di flesso; studio di
funzione. Semplici problemi di massimo e minimo. Cenni di analisi numerica: approssimazione degli
zeri di una funzione mediante il metodo di bisezione.
Integrali indefiniti
Definizione e proprietà; integrali indefiniti immediati; integrazione indefinita di una funzione razionale
fratta (solo nei casi più semplici); metodi di integrazione indefinita: scomposizione della funzione
integranda, per parti, sostituzione.

                                                                _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021                                        Pagina 35
Allegati al Documento finale del CdC della 5F

Integrali definiti
Definizione e proprietà; teorema della media; la funzione integrale e il teorema fondamentale del calcolo
integrale; calcolo dell’area di un trapezoide; calcolo del volume di solidi di rotazione, con il metodo delle
sezioni e dei gusci cilindrici. Integrale improprio di una funzione continua in un intervallo illimitato;
integrale improprio di una funzione continua in un intervallo limitato e non chiuso; integrale improprio
di una funzione generalmente continua. Cenni di analisi numerica: approssimazione dell’area di un
trapezoide mediante il metodo dei rettangoli.

Equazioni differenziali
Concetto di equazione differenziale e sue applicazioni in fisica. Equazioni differenziali del primo ordine
a coefficienti costanti; integrale per separazione delle variabili. Equazione differenziale della seconda
legge della dinamica (approfondimento)

                                                                _
Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021                                        Pagina 36
Puoi anche leggere