DOCUMENTO FINALE 5 F del Consiglio di Classe della Liceo Scientifico delle Scienze Applicate - Istituto Superiore Enrico Fermi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della 5F Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Anno scolastico 2020/2021 Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 1
INDICE 1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo al triennio .......................... 3 2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero ore e continuità ....................... 4 3. Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe ........................................................................................ 5 4. Situazione della classe: composizione e percorso formativo ............................................................ 6 5. Attività disciplinari: contenuti, metodi e strumenti............................................................................ 7 6. Recupero e potenziamento .................................................................................................................... 8 7. Percorsi interdisciplinari o pluridisciplinari ......................................................................................... 9 8. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) ....................................... 10 9. Percorsi di Educazione Civica............................................................................................................. 14 10. Percorsi in modalità CLIL ................................................................................................................... 15 11. Attività di ampliamento dell’offerta formativa ................................................................................. 16 12. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto.................................................................... 17 13. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta............................................................... 18 14. Criteri per l’attribuzione dei crediti..................................................................................................... 20 15. Simulazioni prove Esame di Stato ...................................................................................................... 21 16. Griglie di valutazione prove scritte Esame di Stato ......................................................................... 21 17. Griglia di valutazione colloquio Esame di Stato............................................................................... 21 ALLEGATO 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti .................................................. 24 ALLEGATO 2: Argomenti per la realizzazione degli elaborati concernenti le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio e loro assegnazione ai candidati non pubblicato in seguito alla nota del MIUR n.11823 del 17-05-2021. ALLEGATO 3: Elenco dei testi oggetto di studio nell’ insegnamento di Italiano durante il quinto anno ….48 Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 2
1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo al triennio Ore settimanali per anno di corso Discipline del piano di studi 3° 4° 5° Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 Storia 2 2 2 Lingua e cultura straniera: Inglese 3 3 3 Filosofia 2 2 2 Matematica 4 4 4 Fisica 3 3 3 Scienze naturali 5 5 5 Informatica 2 2 2 Disegno e storia dell’Arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione cattolica 1 1 1 Totale ore settimanali 30 30 30 Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 3
2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero ore e continuità CONTINUIT CONTINUIT ORE MEMBRO À À SETTIMANAL INTERNO DOCENTE DISCIPLINA DALLA 3A DALLA 4A I ESAME DI ALLA 4A ALLA 5A CLASSE STATO (Si/No) (Si/No) 5A (Si/No) Lingua e sì Pozzi Virna/ letteratura no sì/no 4 Ascenzo Mariella Ascenzo italiana Disegno e Storia Giammanco Daniela sì sì 2 no dell'Arte Faveri Alessandra Scienze motorie sì sì 2 no Lingua e Piva Paola letteratura no no 3 sì inglese Mortara Mauro Storia no no 2 no Mortara Mauro Filosofia no no 2 no Sproccati Alberto Matematica sì sì 4 sì Strullato Cristina/ sì Informatica no no/no 2 Annibaletti Francesca Annibaletti Verona Vanni Scienze naturali no sì 5 sì Motta Federica Fisica no no 3 sì Vincenzi Angela Religione sì sì 1 no SI sottolinea che le docenti di italiano e informatica sono cambiate nel corso dell’anno scolastico La prof. Pozzi è stata presente durante la classe quarta e la prima parte della classe quinta. La prof. Ascenzo l’ha sostituita dal 19/4/2021 La prof. Strullato è stata presente durante la prima parte della classe quinta. La prof. Annibaletti l’ha sostituita dal 24/3/2021 Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 4
3. Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe Gli obiettivi educativi e didattici del Consiglio di classe perseguono due finalità: lo sviluppo della personalità degli studenti e del senso civico (obiettivi comportamentali-affettivi) e la preparazione culturale e professionale (obiettivi formativo-cognitivi). Gli obiettivi trasversali adottati dal Consiglio di Classe nella prima riunione, e poi monitorati nel corso di tutto l’anno scolastico sono stati: Obiettivi comportamentali e cognitivi 1) acquisire un metodo di studio autonomo ed efficace potenziando la partecipazione attiva alla vita della classe e collaborando con compagni e insegnanti. 2) esprimersi in modo corretto, pertinente ed efficace utilizzando il lessico specifico delle discipline nella produzione scritta, orale e grafica. 3) collegare argomenti della stessa disciplina o discipline diverse e cogliere relazioni e differenze dei diversi punti di vista. 4) Imparare ad adattarsi alle diverse modalità di apprendimento, sapendo agire con autonomia in base a nuovi contesti didattici ed espressivi, proposti dal CdC, in base alla situazione pandemica contingente. Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 5
4. Situazione della classe: composizione e percorso formativo. La classe è composta da 20 candidati: 11 studenti e 9 studentesse. Uno di essi si è inserito nell’ultimo anno, per un trasferimento familiare. La classe si contraddistingue per l'ottimo rapporto instauratosi tra gli alunni, sia dal punto di vista relazionale che da quello della collaborazione scolastica. L'atteggiamento nei confronti dei docenti, pur non stabili nella continuità didattica, è disponibile e propositivo, con entusiasmo e curiosità verso il sapere. Tutti gli alunni hanno acquisito competenze e preparazione che permettono loro di affrontare, con mezzi metodologici appropriati, la gestione autonoma dei nuclei delle varie discipline, l’uso corretto dei linguaggi, l'espressività della comunicazione e le capacità di analisi e soluzione di problemi. Per un gruppo consistente, le suddette competenze sono state raggiunte a livelli eccellenti. La classe, in questi cinque anni, ha acquisito consapevolezza delle proprie qualità ed è pronta per affrontare con serenità la prova d’esame. Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 6
5. Attività disciplinari: contenuti, metodi e strumenti Gli insegnanti del CdC. hanno scelto i contenuti da trattare nella propria disciplina con riferimento alle Indicazioni Nazionali, ponendo altresì attenzione agli obiettivi trasversali fissati a inizio anno dal Consiglio di Classe in un’ottica di interdisciplinarità. In alcuni casi la selezione degli argomenti è stata dettata da scelte condivise in sede di programmazione disciplinare collegiale, in altri casi da particolari attitudini e professionalità dei singoli insegnanti, in altri ancora da motivate richieste della classe o da sopravvenute esigenze e opportunità didattiche, in particolare il PCTO e l’educazione civica I dettagli sui programmi effettivamente svolti nelle varie discipline e sui criteri che hanno portato alla selezione di tali contenuti sono esposti nelle relazioni dei singoli insegnanti riportate in allegato al presente documento. Il lavoro in classe (e in laboratorio, se previsto) si è articolato prevalentemente con le seguenti metodologie e strumenti: SCIENZE NATURALI Materie SCIENZE MOTORIE STORIA DELL’ARTE INFORMATICA MATEMATICA RELIGIONE FILOSOFIA ITALIANO INGLESE STORIA FISICA Strumenti e Metodi Lezione frontale x x x x x x x x x x x Lezione dialogata x x x x x x x x x x x Lettura e/o discussione dispense, x x x x x x x x x x x appunti, fotocopie Lezione con diapositive, lucidi, x x x x x x x x x x x video-proiezioni da PC Uso testi in adozione x x x x x x x Lavoro in gruppo x x x Attività di laboratorio: misure, x progettazione e prototipazione Attività di laboratorio: CAD, x simulazione e programmazione Uso di materiale multimediale, x x x x x x x x x x x Internet Metodologia CLIL Didattica a distanza: x x x x x x x x x x x videoconferenza Didattica a distanza: x x x video-lezioni registrate Didattica a distanza: x x x x x x x x x x x modalità blended tramite Moodle Didattica a distanza: condivisione e scambio di x x x x x x x x x x x materiali docenti/studenti Didattica a distanza: x x x utilizzo di forum e chat Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 7
6. Recupero e potenziamento Nel corso dell’anno sono stati attivati interventi orientati al superamento delle lacune di profitto e di metodo di studio. Gli interventi di recupero adottati risultano dalla seguente tabella. SCIENZE NAUTRALI SCIENZE MOTORIE MATERIA STORIA DELL’ A INFORMATICA MATEMATICA FILOSOFIA ITALIANO INGLESE STORIA FISICA RTE TIPO DI INTERVENTO I.D.E.I. (corsi in orario extra- x curricolare) Sdoppiamento della classe (durante le ore di lezione curricolare della materia) Recupero in itinere (durante le ore di x x x x x x x x x x lezione curricolare della materia) Sportello o attività per piccoli gruppi (durante le ore di lezione in DAD x x cosiddette “asincrone” previste dal Piano DDI) Studio autonomo (con indicazioni x x x x x x x x x x personalizzate) Per quanto riguarda il potenziamento, si rimanda al paragrafo sulle attività di ampliamento dell’offerta formativa e alle relazioni dei singoli docenti riportate in allegato. Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 8
7. Percorsi interdisciplinari o pluridisciplinari Molti argomenti trattati durante l’anno, presentando per loro natura aspetti di interesse trasversale, sono stati affrontati da diversi punti di vista in più materie, e sono di seguito elencati. Discipline Argomento coinvolte italiano Malinconia, spleen e male di vivere: il difficile storia rapporto dell’intellettuale con la condizione filosofia moderna e contemporanea inglese storia dell’arte italiano La trasformazione dei paradigmi conoscitivi, storia interpretativi ed estetici tra fine Ottocento e filosofia prima metà del Novecento inglese storia dell’arte italiano storia Un’estetica ed un pensiero della contestazione filosofia nel Novecento delle grandi conflittualità. inglese storia dell’arte Altri percorsi, però, non sono stati formalizzati. Infatti si è riservata infatti questa riflessione all’elaborato finale, in cui, oltre a matematica e fisica, sono stati sollecitati collegamenti con le altre discipline. Anche la discussione sullo spunto (terza parte del colloquio d’esame) è stata preparata in quest’ottica. Inoltre le attività di PCTO ed “educazione civica” sono state, per loro natura, affrontate con approccio interdisciplinare. Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 9
8. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (nel seguito PCTO) proposti alle classi di triennio dall’Istituto Fermi sono diversificati: alcuni sono realizzati a livello di progetto d’istituto o di Consiglio di Classe, altri invece sono inseriti nel piano di programmazione didattica dei singoli docenti. Il Collegio Docenti dell’Istituto ha approvato un percorso triennale che si struttura su alcuni punti di forza: il decennale rapporto di collaborazione con imprese ed enti del territorio, che in questi anni ha garantito al Fermi la possibilità di organizzare attività di alternanza e stage aziendali nelle più significative realtà culturali e produttive mantovana e non; la complementarietà tra attività interne alla scuola ed attività esterne; la presenza di docenti preposti all’organizzazione delle attività (come le Funzioni Strumentali PCTO) e di tutor di classe. Questi ultimi hanno il compito di seguire i ragazzi in tutte le fasi dello stage esterno (dalla scelta dell’azienda o dell’ente in cui svolgere l’alternanza, fino alla conclusione dell’esperienza) e di guidare il Consiglio di Classe nella programmazione e nell’attuazione delle attività di alternanza di propria competenza; la collaborazione attiva di studenti e genitori per costruire e gestire i contatti con le aziende e gli enti ospitanti. PCTO della classe nel triennio Il progetto, iniziato nel terzo anno del curriculum di studio, ha trovato la sua naturale conclusione nella classe quinta secondo la modalità di seguito riportata. Classe Terza (80 ore stage + 14 ore di altre attività) Durante la classe terza l’esperienza di alternanza scuola–lavoro è stata caratterizzata da attività sia interne che esterne. Per quanto riguarda le attività interne: una serie di incontri a scuola per realizzare la formazione sulla sicurezza (generale e specifica di settore per conseguire la certificazione per il rischio basso), una formazione scientifico-tecnologica con esperti aziendali e della ricerca scientifica, attività laboratoriale. Per quanto riguarda le attività esterne: partecipazione ad eventi organizzati con esperti del mondo del lavoro e della ricerca scientifica, visite aziendali, visite ad enti di ricerca ed università. A completamento del percorso annuale, gli studenti hanno svolto un periodo di stage presso aziende o enti del settore di riferimento e/o di particolare interesse per lo studente. Eventuali periodi di studio/stage all'estero. Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 10
Classe Quarta (80 ore stage + 6 ore di altre attività) Anche nella classe quarta le attività sono state differenziate in interne ed esterne. Per quanto riguarda le attività interne: una formazione scientifico-tecnologica con esperti aziendali e della ricerca scientifica, attività laboratoriale workshop tematici, attività di formazione organizzate dalla scuola in collaborazione con enti esterni. Per quanto riguarda le attività esterne: partecipazione ad incontri di formazioni scientifico-tecnologica e workshop, visite aziendali, visite ad enti di ricerca, laboratori ed università. A completamento del percorso annuale, gli studenti hanno svolto un periodo di stage presso aziende o enti del settore di riferimento e/o di particolare interesse per lo studente. Eventuali periodi di studio/stage all'estero. Classe Quinta (20 ore di attività) Nella classe quinta il CdC., fermo restando il completamento della formazione di alternanza scuola-lavoro per tutta la classe con interventi di esperti del mondo del lavoro e delle università, ha optato per interventi di orientamento in uscita: scrivere un curriculum, simulazione colloquio di lavoro, informazioni sul contratto di lavoro, partecipazione ad attività di orientamento allo studio o al lavoro (Job Orienta, Open- day Università, enti di ricerca, giornate in azienda o presso università). Risultati attesi dai percorsi: conoscere la realtà imprenditoriale/sociale/culturale del territorio; integrare le conoscenze e le abilità apprese in contesti formali; individuare nelle figure professionali di riferimento della struttura ospitante le abilità e le competenze necessarie per svolgere un determinato ruolo; far emergere gli atteggiamenti in situazione; orientare le scelte future. Finalità del percorso: individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di collaborazione appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; sviluppo della imprenditorialità e dello spirito di iniziativa; imparare ad imparare. Valutazione dell’esperienza: schede valutazione da parte del tutor esterno; attestati di stage con voto globale espresso dal tutor esterno; schede di autovalutazione compilate dallo studente. Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 11
Risultati ottenuti dai percorsi: sanno affrontare richieste specifiche e assumere la responsabilità di portare a termine compiti; hanno maggiore consapevolezza del valore che la sicurezza assume nella vita quotidiana e nei contesti lavorativi; hanno maggiore conoscenza delle differenti tipologie di aziende presenti sul territorio; (solo alcuni studenti) sanno rendicontare in modo articolato le azioni svolte e riescono a individuare le competenze; affrontano con maggiore sicurezza la gestione di situazioni inedite; sanno operare in contesti strutturati sotto supervisione. RIEPILOGO ATTIVITÀ PCTO SVOLTE DALL’INTERA CLASSE NEL TRIENNIO Eventuali Attività Periodo/durata Descrizione materiali/testi/ documenti job orienta 29/11/2019 orientamento - progetto drosofila 13/12/2018 biologia - dal 01/10/2018 sicurezza /2 livelli al 30/03/2019 corso obbligatorio - Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 12
RIEPILOGO ATTIVITÀ PCTO SVOLTE DAI SINGOLI ALUNNI NEL TRIENNIO Numero ore attività Eventi e fiere di settore/visite aziendali/formazione interna aziendali e ad enti di ricerca Totale ore progetti scolastici Alternanza scuola-lavoro in specifica/partecipazione a Formazione con esperti Orientamento in uscita laboratori/workshop Totale ore triennio Corsi sicurezza curricolare azienda n° Cognome nome 1 A. R. 8 30 14 10 1 36 99 2 A. V. 8 7 12 10 1 52 90 3 A. M. 8 - - 10 1 80 99 4 B. P. 8 - 2 10 1 71 92 5 B. D. 8 - - 10 1 97 116 6 B. E. 8 70 2 30 1 - 111 7 B. E. 16 - 2 12 10 82 122 8 B. G. 8 - - 12 1 80 101 9 E. A. 8 - 29 10 25 87 159 10 G. M. 8 - 8 12 1 78 107 11 G.B. 8 - - 10 1 115 133 12 L. M. 8 30 - - 1 130 169 13 M. S. 8 - - 10 10 80 108 14 P. P. 8 - 4 10 19 70 111 15 P. M. 8 - - 10 1 90 109 16 R. A. 8 - - 12 1 100 120 17 R. A. 4 91 - - - - 95 18 T. V. 8 - 2 12 1 80 103 19 Z. L. 8 - 3 10 1 68 90 20 Z. F. 8 23 9 12 26 80 158 Le attività di orientamento alla scelta post diploma sia nel campo lavorativo che universitario, sia organizzate dall'Istituto, che seguite autonomamente dallo studente o dalla studentessa hanno contribuito ad arricchire il patrimonio di competenze individuali. Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 13
9. Percorsi di Educazione Civica Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi di Educazione Civica (educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, educazione ambientale, progetti riguardanti i diritti umani, la solidarietà, la cooperazione, la cultura della donazione, ecc.) riassunti nella seguente tabella. Eventuali Discipline Periodo/ materiali/te Percorso Descrizione coinvolte durata sti/ documenti L’ETICA DANTESCA trimestre Primi quattro canti del testo ITALIANO otto ore originale NEL PURGATORIO. Purgatorio Articolo 9 della Commento Costituzione: tutela: del EDUCAZIONE ALLA di Roberto STORIA Marzo patrimonio storico-artistico. CITTADINANZA Benigni DELL'ARTE tre ore I danni provocati dagli ATTIVA all'art. 9 della eventi bellici sul patrimonio Costituzione. storico-artistico mondiale La differenza tra interpolazione e L’INTERPOLAZIONE MATEMATICA approssimazione dati. I dati E FISICA Pentamestre grezzi e il loro utilizzo. Le File desmos L’APPROSSIMAZIONE SCIENZE 5 ore approssimazioni con ed excel DI DATI NATURALI desmos e excel. L’analisi dei dati riguardanti l’aumento della CO2 in atmosfera. LEGALITÀ E Trimestre Il rapporto tra legislazione Lezione GIUSTIZIA NELLA FILOSOFIA del cuore e legislazione 4 ore frontale VITA DELLA POLIS positiva Il concetto di salute e IL CONCETTO DI SCIENZE Trimestre Dispense del l’articolo 32 della SALUTE NATURALI 2 ore docente costituzione Pentamestre BIOTECNOLOGIE E SCIENZE L’utilizzo consapevole delle Articoli sul 2 ore BIOETICA NATURALI biotecnologie web LE LIBERTÀ Le libertà fondamentali nei Lezione FONDAMENTALI STORIA E Pentamestre principi fondamentali, nei frontale NELLA FILOSOFIA 3 ore rapporti civili ed etico sociali Costituzione COSTITUZIONE della costituzione FISICA L’eccesso di luce artificiale e conferenza L’INQUINAMENTO Pentamestre SCIENZE le conseguenze economiche, e ppt prof LUMINOSO 3 ore Falchi NATURALI psicologiche e biologiche CYBERSECURITY INFORMATICA Pentamestre Sicurezza nelle reti Slides e 3 ore laboratorio I diritti universali nella Ppt del AGENDA 2030 INGLESE Anno 6 ore dichiarazione dell’Onu docente Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 14
10.Percorsi in modalità CLIL Nessun docente ha titolo per lo svolgimento di percorsi CLIL e la situazione pandemica ha impedito di avvalersi di risorse esterne (MIT…) perciò non è stata svolta nessuna attività. Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 15
11.Attività di ampliamento dell’offerta formativa Tipologia Eventuale oggetto Luogo Percorsi connessi / durata / note FORESTA SAN GIORGIO UN GIORNO Visite guidate CARPANETA BIGARELLO durante la classe terza Viaggi di CAPPELLA DEGLI UN GIORNO PADOVA istruzione SCROVEGNI durante la classe terza La pandemia ha impedito la realizzazione delle moltissime attività di ampliamento dell'offerta formativa tradizionalmente organizzate dall’istituto, quali viaggi di istruzione, visite guidate, attività in presenza, etc. Si è cercato, per quanto possibile, di offrire proposte alternative in remoto, cercando di sfruttare al meglio le possibilità offerte dagli strumenti tecnologici per la didattica a distanza. Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 16
12.Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto I docenti hanno svolto verifiche in numero, tipologia e modalità diversi, come previsto nei singoli piani di lavoro annuali e nell’apposito capitolo del PTOF di istituto. Tutti hanno fatto riferimento, in fase di valutazione, alla griglia approvata dal Collegio Docenti ed inserita nel PTOF dell’istituto (qui di seguito riportata). Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 17
13.Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta La valutazione della condotta ha fatto riferimento agli obiettivi comportamentali fissati dal Consiglio di Classe e ha tenuto conto dei quattro indicatori riportati nella tabella sottostante, come previsto dal PTOF di Istituto. Il Consiglio di Classe, nel valutare la condotta, ha verificato che ognuno dei quattro indicatori, di cui alla tabella, fosse, per l’alunno in esame, soddisfatto ad un livello uguale o superiore rispetto a quello corrispondente al voto attribuito. Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 18
14.Criteri per l’attribuzione dei crediti Il Consiglio di Classe ha attribuito il credito scolastico ai candidati interni sulla base dei criteri stabiliti dalla normativa vigente. In particolare, la fascia di punteggio del credito è stata definita a partire dalla media finale dei voti in base alla seguente tabella: Credito scolastico (punti) M = media dei voti Classe 3A Classe 4A Classe 5A M
Per quanto riguarda i crediti formativi, cioè le esperienze effettuate al di fuori della scuola, il Consiglio di Classe ha eventualmente accolto come validi solo quelli certificanti attività che avessero le seguenti caratteristiche: Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 20
15. Simulazioni prove Esame di Stato I ripetuti periodi di chiusura delle scuole dovuti all’emergenza sanitaria ed il conseguente passaggio alla didattica a distanza non hanno reso possibile effettuare le previste simulazioni delle prove d’Esame di Stato. 16. Griglie di valutazione prove scritte Esame di Stato In considerazione del fatto che per quest’anno l’Esame di Stato non prevederà prove scritte, non si ritiene necessario proporre griglie di valutazione. 17. Griglia di valutazione colloquio Esame di Stato La griglia da utilizzare per la valutazione del colloquio è stata emanata dal Ministero come allegato B dell’OM 03/03/2021 n.51 Esami di Stato 2020/2021. Sulla scorta delle indicazioni fornite dall’O.M. del 3 marzo 2021 nn. 51 e 53 e successiva nota n. 349 del 5 marzo 2021, ma anche di una lunga tradizione educativa e didattica, ormai consolidata negli anni, l'Istituto Fermi ritiene che la prova orale dell'Esame di Stato debba svolgersi tenendo conto di alcuni aspetti, qui sotto esposti. La situazione eccezionale verificatasi negli ultimi mesi dell’anno scolastico scorso e per tutto il corrente anno scolastico ha portato, per le alunne e per gli alunni, non solo alla deprivazione (almeno parziale) della possibilità di acquisizione e di sviluppo di conoscenze e abilità (si pensi, per fare un esempio, alla mancanza di attività laboratoriale in presenza), ma anche all’annullamento dei contatti sociali e del confronto con compagni e insegnanti, nonché alla reclusione in una dimensione di isolamento affettivo e culturale. Il lavoro svolto in didattica a distanza, se non ha potuto essere efficace come quello in presenza dal punto di vista delle competenze e dei contenuti, ha però cercato di limitare l’isolamento e di promuovere la consapevolezza della responsabilità dell’alunno nel proprio progresso culturale ed educativo. Per questi motivi, la nostra scuola auspica che la conduzione del colloquio d’esame possa lasciare largo spazio al lavoro personale delle alunne e degli alunni e alla verifica dell’accrescimento della loro consapevolezza individuale in termini di capacità critiche, di competenze nel collegamento e nella rielaborazione delle conoscenze. La commissione sarà formata da insegnanti che, durante il triennio, hanno già avuto modo di verificare nello specifico delle singole discipline le conoscenze dei candidati, e del resto il punteggio assegnato al credito del triennio secondo la formulazione ministeriale, valorizza molto le conoscenze disciplinari maturate negli anni. L'Istituto Fermi, in accordo con lo spirito dell’O.M. sopra citata e con la recente introduzione del Curriculum dello studente, auspica quindi che la prova orale dell'esame si proponga di valorizzare principalmente le peculiarità, gli interessi e le attitudini dei singoli candidati. Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 21
Allegato B Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati. indicatori livelli descrittori punti I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha 1-2 acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso Acquisizione dei Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo contenuti e dei metodi II 3-5 parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato delle diverse discipline III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in 6-7 modo corretto e appropriato del curricolo, con Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e particolare riferimento IV 8-9 utilizza in modo consapevole i loro metodi. a quelle d’indirizzo V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e 10 approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in 1-2 modo del tutto inadeguato Capacità di utilizzare È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà II 3-5 le conoscenze e in modo stentato acquisite e di III in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo 6-7 adeguati collegamenti tra le discipline collegarle tra loro È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una IV 8-9 trattazione pluridisciplinare articolata V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una 10 trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o 1-2 argomenta in modo superficiale e disorganico Capacità di È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e argomentare in II 3-5 solo in relazione a specifici argomenti maniera critica e III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con 6-7 una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti personale, È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando i IV 8-9 rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti contenuti acquisiti V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e 10 personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico 1 inadeguato Ricchezza e Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di padronanza lessicale e II 2 settore, parzialmente adeguato semantica, con III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in 3 riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore specifico riferimento Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche al linguaggio tecnico IV 4 tecnico e settoriale, vario e articolato e/o di settore, anche V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche 5 in lingua straniera in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla 1 riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato Capacità di analisi e È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione comprensione della II 2 sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato realtà in chiave di III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una 2 corretta riflessione sulle proprie esperienze personali cittadinanza attiva a È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una partire dalla riflessione IV 4 attenta riflessione sulle proprie esperienze personali sulle esperienze V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di 5 personali una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali Punteggio totale della prova Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 22
Fanno parte integrante del Documento Finale del Consiglio di Classe i seguenti allegati, materiali che il CdC intende sottoporre alla Commissione d’Esame di Stato. Allegato1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti. Allegato2: Argomenti per la realizzazione degli elaborati concernenti le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio e loro assegnazione ai candidati. Allegato3: Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno. Il presente Documento Finale del Consiglio di Classe della 5 F è stato letto ed approvato all’unanimità. Mantova, 10 Maggio 2021 Il Coordinatore del Consiglio della Classe 5 F Federica Motta Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 23
Allegati al Documento finale del CdC della 5F ALLEGATO 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti MATERIA: LETTERATURA ITALIANA DOCENTI: VIRNA POZZI e MARIELLA ASCENZO (supplente dal 19/04) TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI Appunti, osservazioni, ppt in fieri con la classe. Lezioni video di approfondimento. Testi forniti dall’insegnante sulla piattaforma MOODLE Uso di strumenti didattici per la DAD Guido Baldi, Silvia Giusso e altri. Letteratura ieri, oggi, domani. Dall'età post-unitaria al primo Novecento-3.1. La letteratura ieri, oggi, domani. Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri.3.2. PARAVIA CRITERIDISCELTADEICONTENUTI DISCIPLINARI L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni: •Linee programmatiche comuni stabilite con i colleghi di Lettere del Liceo Scientifico Scienze Applicate. •Individuazione di alcuni dei contenuti più significativi del processo di evoluzione della società, del pensiero e della produzione letteraria del periodo in esame, cercando di sviluppare un percorso di conoscenze e di competenze, volto ad uno sguardo non solo italiano, ma europeo e internazionale. •Individuazione di temi ed argomenti potenzialmente stimolanti per gli allievi, vicini alla loro sensibilità, capaci di sviluppare riflessioni individuali, efficaci anche sul piano della maturazione personale. Il percorso di Letteratura italiana è nato in piena collaborazione con il gruppo classe, cercando con abile simbiosi di creare una rete di conoscenze e competenze, atta a rielaborare i contenuti in modo assolutamente multidisciplinare. Detto percorso è stato accompagnato dall’interazione didattica degli alunni e dei componenti del Consiglio di classe, così come stabilito nel primo consiglio di classe di inizio quarto anno. _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 24
Allegati al Documento finale del CdC della 5F PROGRAMMA SVOLTO A. (LETTURA DANTESCA). Percorso di arte ed etica dantesca, attraverso le tre cantiche. Prosegue dal quarto anno la lettura integrale del poema dantesco. • Etica dantesca. Il conte Ugolino della Gherardesca e la compassione. • Canto XXXIV • l male nel canto XXXIV della prima cantica e il delitto del Circeo. • Genesi e struttura del Purgatorio. • Canto I (Purgatorio) v1-72. Il suicidio. • L'angelo nocchiero di Dalì. L'incontro con Casella (canto II). • Canto II (Casella); Tevere e Acheronte (confronto). Introduzione al canto III. • Purgatorio. Il canto IV. • Purgatorio. Canto V. Jacopo del Cassero. Buonconte da Montefeltro (85-129 vv.) Pia de' Tolomei. • Canto V. Pia de' Tolomei e il perdono. Canto VI: il tema della grazia. L'incontro con Sordello. • Purgatorio (canto VI). Sordello e l'invettiva. I canti politici (VII-VIII). • Purgatorio. Canti politici (VII-VIII), L'incontro con Nino Visconti e Corrado Malaspina. Confronto con il canto VI delle altre due cantiche. • Purgatorio: Canto IX (l'angelo portiere). Canto X (Superbia ed esempi di Umiltà). • Purgatorio. Il tema della superbia. Canto XI. Oderisi da Gubbio (lettura di alcuni versi). • Canto XII e Canto XIII. Sapìa. • Invidia punita e gli iracondi. Marco Lombardo. • Canto XVII: teologia dell'amore; canto XVIII: l'incontro con l'abate di San Zeno. anto XIX: il sogno di Dante. Gli avari e i prodighi. • Purgatorio. Adriano V. La profezia di Ugo Capeto. Canto XXI: Stazio. • Purgatorio: Stazio e Virgilio. • Purgatorio: l’incontro con Forese Donati. • Purgatorio: Matelda, l’addio di Virgilio e Beatrice (canti XXVIII-XXX) • Purgatorio: le allegorie. • Dante e Beatrice: Canti XXXI-XXXIII. • Genesi e struttura del Paradiso • La luce e la musica nel Paradiso • Le molte felicità del Paradiso e Piccarda Donati: Canto III _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 25
Allegati al Documento finale del CdC della 5F B. LETTERATURA ITALIANA ED EUROPEA: POESIA • Novalis, Inno alla notte, III (analisi e confronto in classe); Il titanismo e gli abissi dell'Io (Byron). • George Byron: Manfred. La solitudine e la lotta per la conoscenza. Lettura di un brano dal poema Manfred. Confronto con Novalis. • Lettura e confronto in classe circa Manfred, atto II, scena II (L'angoscia di un "titano"); un'interiorità lacerata. Confronto con il film Into the wild. • Alessandro Manzoni e gli idèologues. La storia nella Letteratura. La "provvida sventura" e la grazia giansenista. • Il cinque maggio. L'eroe sconfitto. • Alessandro Manzoni. Le Odi Civili. Marzo 1821. Il cinque maggio (analisi completa dell'ode). • Il cinque maggio (v.61-108). Giacomo Leopardi. • Giacomo Leopardi e i sei Idilli. • Giacomo Leopardi e il pessimismo storico. • Giacomo Leopardi. L'infinito. Tra pessimismo e illusioni. • La sera del dì di festa. Le operette morali. I canti pisano-recanatesi. • I canti pisano - recanatesi: A Silvia (analisi); Introduzione alla terza fase poetica (La ginestra). • Giacomo Leopardi. Il sabato del villaggio. Il coraggio della disperazione: La ginestra (analisi della canzone). • Il Positivismo. Aspetti culturali. Dal determinismo di Taine alla teoria evoluzionista di Darwin. • Positivismo: da Darwin a Spencer; la reazione al Positivismo: Baudelaire e Schopenhauer. La sensibilità simbolista. La modernità della Letteratura italiana: gli Scapigliati. • Gli scapigliati. Emilio Praga. Analisi del componimento Preludio • Ugo Iginio Tarchetti: lettura dal romanzo Fosca. Charles Baudelaire: poeta visionario e cantore del disagio interiore. L’albatro. • Charles Baudelaire. Lettura da Fiori del Male. Confronto con Wilde e Theofile Gautier (Mademoiselle Maupin). • I poeti maledetti e il manifesto del Simbolismo. Analisi del componimento Il viaggio di Charles Baudelaire. Verlaine e Rimbaud. • Verlaine, Rimbaud e Mallarmè. Lettura di poesie. • La poesia inquieta di Giovanni Pascoli. Myricae. • Giovanni Pascoli. Myricae. Novembre e X agosto. • Da Baudelaire a Ferlinghetti. Confronto. _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 26
Allegati al Documento finale del CdC della 5F • Pascoli ed Emily Dickinson; poetiche dell'Avanguardia. • La coscienza della modernità. Fisica e Albert Einstein. Freud e la nascita della psicoanalisi. • Freud e la psicoanalisi. Psicopatologia della vita quotidiana: lettura di un brano. La psicoanalisi e la narrativa. • Le Avanguardie storiche. Dadaismo e Henry Bergson. Tristan Tzara e il Manifesto della poesia dadaista. Il surrealismo di A. Breton. Cubismo e nuova dimensione spaziale. • Il Futurismo. Manifesto tecnico della Letteratura futurista. Giacomo Balla e Umberto Boccioni. Corrado Govoni; Il Palombaro e la poesia Aladino (1946). Aldo Palazzeschi. • La linea del crepuscolo. Guido Gozzano e la poesia Totò Merùmeni (1911). • Giuseppe Ungaretti. Pensiero e produzione poetica. • L’Allegria: genesi, evoluzione e temi principali. Lettura e commento di In Memoria (1916;) Veglia (1915); Fratelli con confronto tra le due edizioni del 1916 e 1942; Mattina (1917); Soldati (1918). • Eugenio Montale, pensiero e produzione poetica. • Ossi di seppia genesi e tematiche principali. Lettura e commento di In limine, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato. C. PERCORSO DI LETTERATURA EUROPEA: ROMANZO. • Alessandro Manzoni e gli idèologues. La storia nella Letteratura. La "provvida sventura" e la grazia giansenista. • Tragedie: Adelchi, eroe della storia e degli affetti. • Adelchi: eroe moderno e antico. La figura di Svarto. Lettura del brano Cessa i lamenti da Adelchi. Introduzione al romanzo del Realismo francese. • Il romanzo in Francia. Dal realismo storico di Delacroix a Stendhal. • Il rosso e il Nero di Stendhal. Lettura di un brano. Eroe romantico o antieroe. Introduzione a I miserabili di Victor Hugo. • Victor Hugo: il romanzo del coraggio e della giustizia sociale. • Lettura di un brano da I miserabili di Victor Hugo. Il protagonista: Jean Valjean. Il realismo tra Courbet e Balzac (introduzione). • Realismo tra Courbet e Balzac. Papà Goriot e Eugénie Grandet. • Balzac: lettura da Eugenie Grandet. Il Naturalismo francese: la letteratura come nuova scienza. Le Colonel Chabert. • Gustave Flaubert. L'educazione letteraria di una ragazza di provincia. Madame Bovary. _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 27
Allegati al Documento finale del CdC della 5F • Naturalismo: Emile Zola e il nuovo romanzo sperimentale. Confronto con Van Gogh. • Naturalismo: Zola e Germinal; Van Gogh e il realismo di Iljia Repin. La condizione operaia e contadina in Verga e Zola. Verismo (introduzione). • Verismo. Giovanni Verga. I romanzi del periodo milanese. La pentalogia del cuore. Nedda. Rosso Malpelo. Lettura da I Malavoglia. Confronto con il Naturalismo francese e il romanzo di Charles Dickens. • Il romanzo della Decadenza (Da Huysmans a Wilde). Wilde e Gide. • Oscar Wilde e André Gide: storia di un'amicizia. L'immoralista e Il ritratto di Dorian Gray (confronto). • Estetismo italiano: G. d'Annunzio e il romanzo di Andrea Sperelli, Il piacere. • Gabriele d'Annunzio: lettura del brano L'attesa dell'amante. La Rosa e l'oro (dall'arte al romanzo). • I romanzi della rosa. La scoperta di Nietzsche e l'approdo superomistico. L’innocente. Lettura di un brano da L’innocente. • Fëdor Dostoevskij: i labirinti della coscienza. Delitto e castigo. Analisi del brano Nella mente di un assassino. Lettura di un brano da Memorie del sottosuolo. • Il romanzo dell'io: da Raskolnikov alla letteratura della coscienza. Letture da Dostoevskij. • La coscienza della modernità. Fisica e Albert Einstein. Freud e la nascita della psicoanalisi. • Freud e la psicoanalisi. Psicopatologia della vita quotidiana: lettura di un brano. La psicoanalisi e la narrativa. • Il crollo delle certezze: il romanzo europeo. Henry James: narrazione soggettiva e parziale. Il giro di vite. Lettura di un brano da Il giro di vite. • La prima produzione di Italo Svevo: Una vita e Senilità. • Italo Svevo e la psicoanalisi: La coscienza di Zeno. Lettura di alcuni estratti del romanzo • Luigi Pirandello e l’umorismo • Produzione romanzesca: lettura di alcuni estratti de Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila • Produzione teatrale _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 28
Allegati al Documento finale del CdC della 5F MATERIA: STORIA DOCENTE: MAURO MORTARA TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI Marco Fossati, Giorgio Luppi Emilio Zanette, La città della storia, Pearson CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni: Temi di maggior rilevanza per la comprensione della storia italiana e mondiale del ‘900 PROGRAMMA SVOLTO La Belle Epoque, l’Età giolittiana (da riprendere), Milano 1898, accenno a Gaetano Bresci La crisi marocchina e balcanica, la triplice alleanza, l'assassinio di Francesco Ferdinando la prima guerra mondiale L’intervento italiano La rivoluzione russa La spagnola La nascita della questione mediorientale La dichiarazione Balfour Gli Usa degli anni ‘20 Il biennio Il regime fascista La repubblica di Weimar e le responsabilità storiche dell’affermarsi del nazismo Il totalitarismo nazista La Russia degli anni ‘20 L’ascesa di Stalin e il totalitarismo stalinista Il comunismo cinese Gandhi L’Europa degli anni ‘30 La guerra civile spagnola Il new Deal _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 29
Allegati al Documento finale del CdC della 5F MATERIA: LINGUA E CIVILTA’ INGLESE DOCENTE: PAOLA PIVA TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, PERFORMER CULTURE and LITERATURE (vol.2 e 3), ed. Zanichelli. Materiale fornito dall’insegnante e caricato sulla piattaforma Moodle CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI Con riferimento ai programmi ministeriali e alla programmazione comune del gruppo disciplinare di appartenenza, l’insegnante ha effettuato una selezione dei contenuti in un percorso di seguito riportato in senso cronologico ma in parte svolto per temi, per fornire agli studenti la conoscenza della cultura britannica e, in misura meno estesa, statunitense dei secoli XIX e XX. Sono stati selezionati alcuni autori non solo in virtù della loro rilevanza all’interno del canone letterario e dell’analisi testuale a cui i ragazzi sono stati avvicinati, ma anche in relazione ai possibili collegamenti con problematiche della società contemporanea e a percorsi tematici all’interno dello stesso programma della disciplina; dove possibile, gli studenti sono stati sollecitati ad individuare confronti con concetti evidenziati nelle altre materie scolastiche, soprattutto in ambito umanistico, anche sulla base degli argomenti comuni descritti dal gruppo di dipartimento. Si è cercato di dare più occasioni per l’esposizione a materiali autentici come fonti audio-visive, stimolando la discussione e la riflessione da parte degli alunni. Tale riflessione è stata spesso intrecciata con la conoscenza degli obiettivi descritti nell’ Agenda 2030, dalla quale sono stati presi molti spunti, anche nella volontà di integrare le conoscenze disciplinari con la riflessione sull’Educazione Civica. Parte delle lezioni è stata dedicata all’esercizio delle abilità ricettive ( listening e reading ), soprattutto in vista delle prove INVALSI sostenute dagli studenti in aprile, e in misura minore della produzione scritta; la DAD ha limitato le occasioni per lo sviluppo delle abilità di debating, ma ha comunque dato molto spazio all’esercizio orale, e agli studenti sono stati proposti materiali autentici come video su argomenti diversi, anche di attualità, interviste, lectures o brevi brani tratti da film, ad integrazione della conoscenza del background storico- sociale e culturale e per stimolare la discussione delle tematiche legate allo studio della letteratura ; sono state fatte anche ricerche ed approfondimenti svolti dagli allievi ed esposti alla classe in modalità flipped classroom. _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 30
Allegati al Documento finale del CdC della 5F PROGRAMMA SVOLTO THE NINETEENTH CENTURY THE VICTORIAN AGE Social and historical background, New mechanical inventions, Hints at Charles Darwin’s theories, Positive and negative aspects of the Industrial Revolution, Life in the Victorian time, The Victorian compromise, Social Reforms, Victorian Education, The British Empire, The Victorian novel Charles Dickens from OliverTwist: Oliver wants some more from HardTimes: Coketown Robert L. Stevenson TheStrangeCaseofDrJekyllandMrHyde: plot and features the Double in Literature Rudyard Kipling ‘The White Man’s Burden’ Imperialism Oscar Wilde The dandy ThePictureofDorianGray: plot and features New Aesthetic theories, from ThePictureofDorianGray: ‘Preface’ THE BEGINNING OF THE AMERICAN IDENTITY Hints at the historical background, the Civil War, Manifest Destiny, Slavery Abraham Lincoln, ‘The Gettysburg Address’ Walt Whitman: ‘O Captain! My Captain!’ THE TWENTIETH CENTURY Social and historical background, The suffragettes, World War I, War Propaganda posters, The War poets, A deep Cultural crisis, hints at psychoanalysis, Britain between the Wars, the Irish troubles, World War II, The Commonwealth of Nations, hints at the independence of India, hints at Apartheid in South Africa, rebellion and protest in the Sixties and Seventies, the UNO War poetry Rupert Brooke, ‘The Soldier’ Wilfred Owen, ‘Dulce et Decorum Est’ _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 31
Allegati al Documento finale del CdC della 5F War Propaganda Modern poetry, experimentation Thomas Stearns Eliot and the alienation of modern man from TheWasteLand: ‘The Burial of the Dead’, ‘The Fire Sermon’ The Modern novel: the features of modernism, Stream of Consciousness technique, Epiphany, shift of point of view, the crisis of identity in modern society. Joseph Conrad from HeartofDarkness, The chain gang James Joyce from Dubliners: ‘The Sisters’, ‘Eveline’, ‘Araby’, ‘The Boarding House’, ‘A Little Cloud’, ‘A Mother’, ‘The Dead’ Ulysses: plot and features, ‘Molly’s monologue’ V. Woolf From ARoomofOne’sOwn: If Shakespeare Had a Sister Women in society The USA in the first decades of the 20th century From boom to burst: hints at the historical and social background, the roaring Twenties Francis Scott Fitzgerald TheGreatGatsby: plot and features Mid-century Britain The Dystopian Novel: features and themes George Orwell from NineteenEighty-Four, How Can You Control Memory, Newspeak The Theatre of the Absurd: features and themes Samuel Beckett from WaitingforGodot: Nothing to be done, The last scene _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 32
Allegati al Documento finale del CdC della 5F Mid-century America Isaac Asimov and the future of education with the debate on the use of technology: TheFunTheyHad Allen Ginsberg From SelectedPoems: ‘A Supermarket in California’ the Beat Generation The Civil Rights Movement R. Allison From InvisibleMan: ‘The Prologue’ Martin Luther King: ‘I Have A Dream’, the Nobel Prize Acceptance Speech the Inspiration from Gandhi’s non-violence, Gandhi’s protest speech N. Mandela: the Nobel Prize Acceptance Speech, the poem Invictus by William E. Henley N. Gordimer and post-apartheid South Africa TheMomentBeforetheGunWentOff Malala Yousafzai: the Nobel Prize Acceptance Speech _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 33
Allegati al Documento finale del CdC della 5F MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: MAURO MORTARA TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI Domenico Massaro, La meraviglia delle idee, Paravia CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni: Maggior rilevanza di autori e temi per la comprensione dello sviluppo filosofico tra ‘800 e ‘900 PROGRAMMA SVOLTO Hegel Kierkegaard Feuerbach Marx L’evoluzionismo: Darwin, e i suoi predecessori Spencer Nietzsche Freud Bergson _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 34
Allegati al Documento finale del CdC della 5F MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: ALBERTO SPROCCATI TESTO IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI Bergamini, Trifone, Barozzi: Manuale blu 2.0 di Matematica. Seconda edizione, Zanichelli Editore CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni: Sono stati svolti gli argomenti concordati a livello collegiale nel gruppo di materia di Matematica. E’ stato svolto un argomento trasversale riguardante l’interpolazione e l’approssimazione dati, che potesse essere utilizzato in diversi ambiti scientifici PROGRAMMA SVOLTO Calcolo di limiti Ripasso calcolo di limite. Limiti notevoli. Classificazione dei punti di discontinuità. Calcolo di asintoti. Teoremi sulle funzioni continue. Derivate Definizione di derivata di una funzione in un punto e in un intervallo; interpretazione geometrica della derivata di una funzione in un punto; funzioni derivata delle funzioni elementari; regole di derivazione; derivata della funzione inversa. Differenziale: significato geometrico. Derivate di ordine successivo. Punti di non derivabilità. Applicazioni: retta tangente, retta normale. Applicazioni alla fisica. Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Rolle, Lagrange; teorema di De L’Hospital; determinazione degli intervalli di monotonia e studio della concavità mediante lo studio della variazione di segno delle funzioni derivata prima e di ordine successivo; individuazione dei punti di minimo/ massimo relativo e dei punti di flesso; studio di funzione. Semplici problemi di massimo e minimo. Cenni di analisi numerica: approssimazione degli zeri di una funzione mediante il metodo di bisezione. Integrali indefiniti Definizione e proprietà; integrali indefiniti immediati; integrazione indefinita di una funzione razionale fratta (solo nei casi più semplici); metodi di integrazione indefinita: scomposizione della funzione integranda, per parti, sostituzione. _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 35
Allegati al Documento finale del CdC della 5F Integrali definiti Definizione e proprietà; teorema della media; la funzione integrale e il teorema fondamentale del calcolo integrale; calcolo dell’area di un trapezoide; calcolo del volume di solidi di rotazione, con il metodo delle sezioni e dei gusci cilindrici. Integrale improprio di una funzione continua in un intervallo illimitato; integrale improprio di una funzione continua in un intervallo limitato e non chiuso; integrale improprio di una funzione generalmente continua. Cenni di analisi numerica: approssimazione dell’area di un trapezoide mediante il metodo dei rettangoli. Equazioni differenziali Concetto di equazione differenziale e sue applicazioni in fisica. Equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti; integrale per separazione delle variabili. Equazione differenziale della seconda legge della dinamica (approfondimento) _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del CdC 5F- a.s. 2020-2021 Pagina 36
Puoi anche leggere