5BSV - Esame di Stato 2019/2020 Documento1 del Consiglio della Classe
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIORGIO VASARI Piazza Caduti di Pian d’Albero 30 tel. -055- 952087 – fax- 055-953676 – e-mail: fiis01100b@istruzione.it COD. FISC. 94012140482- COD. MECC. FIIS01100b Esame di Stato 2019/2020 Documento del Consiglio della Classe 1 5BSV Settore ALBERGHIERO Indirizzo Sala e Vendita 1 Ai sensi del DPR 323/98, art. 5 c.2 Pagina 1 di 55
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 INDICE Commissione d’esame Pag. 3 Profilo d’uscita del diplomato dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità Pag. 4 1 alberghiera 2 Quadro orario settimanale Pag. 5 3 Profilo della classe Pag. 6 3.1 La classe in numeri Pag. 6 3.2 Consiglio di classe e continuità didattica Pag. 6 3.3 Analisi del profitto e del comportamento degli alunni della classe Pag. 7 4 Attuazione della programmazione collegiale del Consiglio di Classe Pag. 8 4.1 Obiettivi trasversali di apprendimento Pag. 8 4.2 Attività di recupero Pag. 8 4.3 Visite didattiche e viaggi d’istruzione Pag. 9 4.4 Attività integrative curriculari e extra curriculari Pag. 9 4.5 Attività di Cittadinanza e Costituzione Pag. 10 4.5.1 Scheda dei materiali diversi dal libro di testo Pag. 10 4.6 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento Pag. 11 4.7 Criteri e strumenti di valutazione Pag. 13 4.8 Crediti scolastici Pag. 15 5.1 Scheda delle singole discipline: Italiano Pag. 16 5.2 Scheda delle singole discipline: Storia Pag. 19 5.3 Scheda delle singole discipline: Enogastronomia-Sala e Vendita Pag. 22 5.4 Scheda delle singole discipline: Enogastronomia- Cucina Pag. 26 5.5 Scheda delle singole discipline: Scienza e cultura dell’alimentazione Pag. 29 5.6 Scheda delle singole discipline: Lingua Inglese Pag. 32 5.7 Scheda delle singole discipline: Seconda lingua straniera-Francese Pag. 36 5.8 Scheda delle singole discipline: Matematica Pag. 39 Scheda delle singole discipline: Diritto e tecniche amministrative delle attività 5.9 Pag. 43 ristorative 5.10 Scheda delle singole discipline: Scienze Motorie Pag. 47 Programmazione del Consiglio di classe per l’esame di Stato ed azioni di 6 Pag. 51 accompagnamento 6.1 Colloquio Pag. 52 6.2 Griglia di valutazione Pag. 53 Firme dei componenti il Consiglio di classe Pag. 55 2
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 LA COMMISSIONE D’ESAME LA COMMISSIONE D’ESAME E’ FORMATA OLTRE CHE DAL PRESIDENTE DAI COMMISSARI DELLE SEGUENTI DISCIPLINE: COMMISSARI INTERNI ITALIANO LINGUA INGLESE SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE SECONDA LINGUA STRANIERA FRANCESE LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI: SETTORE SALA E VENDITA LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI: SETTORE CUCINA 3
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 1. PROFILO D’USCITA DEL DIPLOMATO DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. È in grado di: – utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità; – organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane; – applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; – utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio; – comunicare in almeno due lingue straniere; – reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi; – attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici; – curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti. Il profilo del Tecnico dei servizi per l’Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera, come precedentemente detto, presenta le seguenti articolazioni: “Enogastronomia”, “Prodotti Dolciari”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica”. Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. Il corso di studio è suddiviso in: a. un biennio comune a tutti gli indirizzi b. un triennio di specializzazione 4
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 2. QUADRO ORARIO SETTIMANALE ARTICOLAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA Materia 3° anno 4° anno 5° anno Italiano 4 4 4 Inglese 3 3 3 Area comune Storia 2 2 2 Matematica 3 3 3 Scienze motorie 2 2 2 Religione cattolica 1 1 1 Tot. Area comune 15 15 15 Scienza e cultura 4 (3+1*) 3 (2+1*) 3 dell'alimentazione Area d'indirizzo Enogastronomia-Sala e Vendita 7 (6+1*) 5 (4+1*) 4 Enogastronomia-Cucina 2 2 Diritto e tecniche amm.ve 4 5 5 Seconda lingua (Francese) 3 3 3 Tot. Area d'indirizzo 17 17 17 TOTALE SETTIMANALE 32 32 32 *Ore svolte in compresenza 5
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 3. PROFILO DELLA CLASSE 3.1 La classe in numeri Ritirati/ Promossi Promossi Trasferiti/ Non Numero alunni iscritti con senza Non promossi debito debito Scrutinati Maschi Femmine Totale III anno 9 7 16 4 5 4 3 IV anno 7 6 13 5 4 4 0 V anno 7 4 11 1 - - - Nota: Descrizione della classe per numero e genere. Le informazioni dettagliate saranno consultabili nel documento riservato, ivi inclusi gli alunni con disturbi/bisogni specifici dell’apprendimento e gli alunni con disabilità. 3.2 Consiglio di classe e continuità didattica Disciplina 3°anno 4° anno 5° anno Lingua e Janet Ricci Marianna Fusco Tiziana Pacini letteratura italiana Storia Janet Ricci Marianna Fusco Tiziana Pacini Lingua inglese Francesca Gennari Camilla Raspini Camilla Raspini Matematica Leonardo Elena Angelini Elena Angelini D’Alessandro Seconda lingua Cristina Bianchi Loredana D’Amelio Loredana D’Amelio straniera: Francese Scienza e cultura Anna Torrini Daniela Dini Daniela Dini dell’alimentazione Diritto e tecniche Rosa Radice Riccarda Cattani Riccarda Cattani amministrative delle attività ristorative Lab. Servizi Claudia Beni Claudia Beni Claudia Beni enogastronomici – settore Sala e Vendita Lab. Servizi - Maria Catanzaro Massimiliano Ghiori enogastronomici – settore Enogastronomia Scienze motorie Franco Cervellati Franco Cervellati Franco Cervellati IRC Giuseppe Barielli - - Sostegno 1 Massimo Amenta Antonio Girgenti Coletta Provvedi Sostegno 2 Elisa Rampello Elena Bonechi 6
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 3.3 Analisi del profitto e del comportamento degli alunni della classe I livelli di apprendimento e di profitto raggiunti dalla classe - come accade con grande frequenza nell’istruzione professionale - non sono certo omogenei e si possono ben definire tre diversi nuclei di studenti: il primo ha raggiunto livelli di apprendimento e profitto più che soddisfacente con punte di prestazioni professionali buone; il secondo ha raggiunto un livello prestativo e di competenze solo complessivamente sufficienti rispetto agli elementi descritti nel profilo di uscita del percorso di studio; il terzo - più esiguo - evidenzia ancora carenze di profitto in alcune discipline e un livello di apprendimento medio basso. Anche in relazione alle suddette differenziazioni la motivazione, la continuità nell’applicazione e nello studio da parte degli studenti sono state sicuramente settoriali: al buon spirito di partecipazione e alla disponibilità ad impegnarsi in molte attività interne ed esterne all’Istituto nel settore professionale, non è generalmente corrisposto l’adeguato impegno e il senso di responsabilità nell’affrontare l’applicazione e lo studio in alcune delle discipline, sia nell’area comune che in quella professionalizzante. Nel corso del triennio la classe è stata fortemente sensibilizzata e stimolata dalla possibilità di conoscere le filiere produttive del territorio attraverso un grande numero di occasioni formative professionalizzanti che si sono potute sviluppare sia all’interno dell’Istituto, con il contributo di noti professionisti del settore e delle associazioni di categoria che fanno riferimento al profilo di uscita, sia dalle occasioni formative in stage effettuate presso le aziende, nel contesto dei percorsi di PCTO tra la scuola e il mondo del lavoro che si sono sviluppati per un numero davvero significativo e importante di ore. Il gruppo classe, pur perdendo qualche elemento nel corso del triennio, si è dimostrato piuttosto coeso e certamente inclusivo nei confronti dei compagni che per motivi diversi hanno evidenziato delle difficoltà, sia nella partecipazione al lavoro in classe, che nel coinvolgimento nelle attività pratiche professionali dove si sono sviluppate - in coerenza con le indicazioni dettate dagli elementi del profilo di uscita - le tematiche relazionali che fanno riferimento al lavoro di squadra, all’appartenenza alla “brigata”, allo sviluppo e al riconoscimento delle qualità di leadership. Il comportamento della classe è sempre stato rispettoso e corretto. Non vi sono mai stati nel corso dei tre anni del corso di studi dei provvedimenti disciplinari individuali o comminati alla classe. Il senso di responsabilità e l’attitudine a impegnarsi a fondo nel raggiungere dei livelli apprezzabili in tutte le discipline non sono stati elementi largamente condivisi nel gruppo classe e restano - ad oggi - degli studenti che faticano a raggiungere gli obiettivi posti nel profilo di uscita. 7
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 4. ATTUAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4.1 Obiettivi trasversali di apprendimento Il Consiglio di classe ha elaborato nel mese di ottobre la programmazione specifica per ogni classe, alla quale si rimanda per qualsiasi approfondimento. L'obiettivo prioritario degli insegnanti è stata la crescita umana e civile degli alunni. I docenti hanno operato poi per l’acquisizione graduale, da parte degli alunni, di conoscenze e competenze nelle diverse discipline e per lo sviluppo della capacità di utilizzarle in contesti diversi e di rielaborarle in chiave personale. Gli obiettivi del Consiglio di classe si sono volti, pertanto, a guidare gli studenti alla comprensione ed al possesso dei contenuti fondamentali delle discipline oggetto di studio, espressi con un linguaggio corretto e specifico, ed ad applicarli correttamente nella soluzione di problemi e nell’elaborazione di testi. A seguito dei provvedimenti adottati dal Governo per il contenimento della diffusione del virus COVID-19 (Dpcm 9 marzo 2020), in considerazione del prolungarsi della sospensione delle attività didattiche in presenza e della conseguente attivazione della didattica a distanza, tenuto conto delle nuove modalità adottate, si è resa necessaria la rimodulazione della programmazione didattica/educativa. La didattica è stata condotta attraverso diverse modalità: video-lezioni su Skype sia con la classe che individuali, invio di materiale e di appunti attraverso mail, sezione Didattica del registro elettronico, aule virtuali su Spaggiari, Office 365. 4.2 Attività di recupero Come scelto dal Collegio dei Docenti del 7 gennaio 2019, le modalità di recupero attivate sono soltanto in itinere, queste sono state flessibili, personalizzate, a misura dei singoli alunni e sono state adottate le seguenti modalità: - rapporto diretto e individuale tra docente e discente a partire dai problemi che caratterizzano ogni singola situazione; - sviluppo nello studente di un atteggiamento di fiducia sulle possibilità di inserirsi efficacemente nel processo di apprendimento (recupero motivazionale); - potenziamento di tecniche e abilità di studio per favorire negli studenti l’acquisizione di un metodo e rafforzare le loro abilità di base così che essi "imparino ad imparare" (recupero metodologico trasversale); - individuazione delle specifiche debolezze e lacune con interventi (recupero disciplinare): - rimodulazione del programma, dei contenuti disciplinari e delle metodologie didattiche in funzione di un impianto culturale fatto di “saperi essenziali” e di competenze organizzate in modo funzionale al profilo professionale 8
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 4.3 Visite didattiche e viaggi d’istruzione Classe terza Birrificio BVS Mercatale - Montevarchi Tirreno CT - Fiera di settore - Carrara Classe quarta Enoteca Pinchiorri - Firenze Hard Rock Cafè FiCo – Bologna Cosvig- Slow Food con visita in Val di Cornia Classe quinta Visita al Quirinale – Roma Archivio di Stato - Firenze 4.4 Attività integrative curricolari ed extracurriculari Progetto Coop Che Razza di razza Italiano Progetto Tandem New York University di Lingua Inglese Class to Class Firenze - Conversazione Incontri con relatori Laboratorio di Servizi Associazione Italiana Enogastronomici Settore Conversar di Vino Sommelier anche in lingua Sala e Vendita Story telling con aziende Lingua inglese vitivinicole Progetto Gare Laboratorio di Servizi Eventi interni e esterni Concorsi e Enogastronomici Settore all’Istituto Manifestazioni Sala e Vendita Per le attività integrative curriculari ed extracurriculari svolte a livello individuale si può fare riferimento al “Diario di bordo” di ogni singolo studente. 9
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 4.5 Attività di “Cittadinanza e Costituzione” In base a quanto previsto dall’attuale normativa, durante il colloquio dovranno essere affrontate anche le tematiche concernenti le attività di “Cittadinanza e Costituzione” svolte dalla classe. Nella tabella di seguito riportata vengono quindi indicati in sintesi gli argomenti trattati dall’intera classe. Visita al Quirinale Visita del palazzo Storia della Costituzione Incontro con Ugo De Siervo Repubblicana Sviluppo delle seguenti tematiche: gli effetti del Guida al consumo e al servizio consumo di alcol sull’organismo; Alcol e guida; Alcol consapevole dell’alcol e lavoro Il protocollo HACCP; L’igiene dei prodotti alimentari; L’igiene degli ambienti di lavoro e delle attrezzature; Sicurezza alimentare L’igiene della persona; Prevenzione dei pericoli derivanti da contaminazioni chimiche fisiche e biologiche La consapevolezza dei rischi; I DPI; Gli organismi di Sicurezza sui luoghi di lavoro controllo Progetto Unisona “La paranza dei bambini” Intervento sul tema del Giorno della Memoria Giorno della Memoria organizzato da Regione Toscana Archivio storico UE Incontro e visita archivio-Firenze Ospitalità quale futuro dopo il Convegno con esperti di settore Covid 19 Il valore della Cooperazione a Videoconferenza cura di Gherardo Colombo 4.5.1 Scheda dei materiali diversi dal libro di testo Materiale di riferimento con Argomento Attività svolta riferimento all’allegato e/o riferimento al libro di testo Guida al 1.Alcol, unità alcolica Appunti inseriti su Registro consumo e al 2.Gli effetti del consumo di alcol Spaggiari servizio sull’organismo consapevole 3.Alcol e guida dell’alcol 4.Alcol e lavoro 10
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 4.6 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento Il potenziamento dell’offerta formativa in PCTO trova riscontro nella legge 13 luglio 2015 n° 107 che ha inserito organicamente questa strategia didattica di tutti gli indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado come parte integrante dei percorsi di istruzione. L’ASL, oggi denominata Percorsi per le Competenze Trasversali di Orientamento, costituisce un’opportunità formativa che, ponendosi a fianco del tradizionale percorso di studi, cerca di coniugare sapere teorico e sapere empirico attraverso una maggiore interazione tra scuola e lavoro. I PCTO offrono agli studenti una modalità di insegnamento e di apprendimento che potenzia la loro maturazione personale attraverso l’incontro-scambio con il mondo del lavoro e fa sì che, grazie al contesto lavorativo, il giovane acquisisca competenze che lo maturano sotto il profilo sia umano sia professionale. Tra gli obiettivi generali quelli di fornire un’occasione formativa che consenta di misurarsi consapevolmente con la pratica professionale, potenziare le competenze professionali e sviluppare capacità relazionali e comportamentali adeguate al contesto. Presupposto essenziale del progetto è l’equivalenza formativa tra esperienza educativa in aula e in ambiente di lavoro. L’equivalenza formativa richiede il coinvolgimento di tutto il Consiglio di Classe e di gran parte delle discipline e il momento valutativo delle competenze acquisite. Durata del percorso da sviluppare nel secondo biennio e nell’ultimo anno degli Istituti professionali è di 210 ore. Fasi del processo di PCTO: • Analisi e costruzione del progetto nell’ambito del C di C con individuazione del Tutor scolastico e eventuali esperti esterni • Comunicazione progetto studenti e famiglie • Preparazione teorica degli allievi in classe • Individuazione delle aziende e assegnazioni • Svolgimento dello stage con controllo in itinere e verifica finale • Compilazione da parte dello studente di schede tecniche di autovalutazione e valutazione del percorso Valutazione: • Valutazione del tutor aziendale con riferimento alle competenze acquisite dall’allievo • Valutazioni del C di C; ogni disciplina coinvolta valuta i risultati dell’esperienza in base alle verifiche prodotte, e ne tiene conto nella formulazione della proposta di voto finale • Autovalutazione dello studente • Valutazione del tutor scolastico Uno studente nato nel 1998 è stato inserito nella classe nel corrente anno scolastico, non ha effettuato il percorso di PCTO né in terza né in quarta e tantomeno al quinto anno avendo frequentato solo tre giorni nel periodo fino al 6 marzo 2020. In questo caso, come definito nell’art. 17 comma 4 dell’O.M. n° 10 del 16 maggio 2020, la parte del colloquio sarà condotta in modo da valorizzare il patrimonio culturale della persona a partire dalla sua storia professionale e individuale e per favorire una rilettura biografica del percorso anche nella prospettiva dell’apprendimento permanente. A tal riguardo, il colloquio riguarderà la discussione di un progetto di vita e di lavoro elaborato dallo studente. 11
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 Di seguito verranno indicate brevemente le ore delle attività di PCTO svolte dalla classe nel triennio, le stesse sono raggruppate per anno scolastico. Moduli Ore Ore Ore 3° anno 4° anno 5° anno Orientamento 8 27 - 616 Professionalizzanti 38 30 57 ore totali Esperienza lavorativa 259 190 7 TOTALE 305 247 62 Si ricorda che per il dettaglio delle singole attività svolte si rimanda al Diario di bordo e alla certificazione delle competenze della PCTO. Diagramma di Gantt del percorso Classe terza a/s 2017-2018 Sett. Ott. Nov. Dic, Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Presentazione Aula/ Orientamento Visite Esperienze lavorative Classe quarta a/s 2018-2019 Sett. Ott. Nov. Dic, Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Presentazione Aula/ Orientamento Visite Esperienze lavorative Classe quinta a/s 2019-2020 Sett. Ott. Nov. Dic, Gen. Feb. Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Presentazione Aula/ Orientamento Visite Esperienze lavorative 12
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 4.7 Criteri e strumenti di valutazione Nel processo di valutazione del trimestre e del pentamestre per ogni alunno si è tenuto conto di: le conoscenze, le abilità e le competenze raggiunte dagli studenti nelle discipline e il raggiungimento effettivo degli obiettivi stabiliti per ciascuna annualità scolastica e per ciascuna disciplina. Per la determinazione del livello di sufficienza si sono valutati i progressi dello studente rispetto alla situazione di partenza, il raggiungimento dei traguardi/obiettivi (saperi e competenze) fondamentali e irrinunciabili della disciplina e del curricolo, così come individuati dai dipartimenti disciplinari. l’impegno profuso e la volontà di migliorare, nonché l’assiduità e proficuità nelle attività didattiche di sostegno e di recupero, deliberate dai singoli C.d.c. e attivate nelle diverse forme previste dal P.T.O.F. per il superamento delle carenze formative. le indicazioni dei PDP redatti dai Consigli di Classe per gli studenti con DSA (ed in generale per gli studenti con bisogni educativi speciali segnalati nei consigli di classe), gli esiti del percorso didattico educativo e i progressi avvenuti nell’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità specifiche, sempre in relazione agli obiettivi della classe tenuto conto dei bisogni specifici degli studenti. la verifica in positivo della maturazione degli alunni e dei progressi avvenuti nell'acquisizione di conoscenze, capacità ed abilità specifiche e deve favorire il processo di autovalutazione dello studente, attraverso un’osservazione sistematica delle sue attitudini al fine di migliorare il suo processo di apprendimento 13
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 Riguardo alle singole materie la valutazione si basa sui seguenti descrittori: Voti Descrittori 1 Lo studente non fornisce alcuna risposta Lo studente non ha alcuna conoscenza degli argomenti trattati e non è in grado 2 di svolgere i compiti assegnati per quanto semplici Lo studente evidenzia gravi e diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti 3 proposti, svolge i compiti assegnati solo in parte minima e non significativa. Si esprime con grande difficoltà commettendo errori gravi e sostanziali Lo studente evidenzia diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti proposti, 4 svolge i compiti assegnati con difficoltà ed in modo incompleto. Si esprime in modo stentato commettendo errori sostanziali. Lo studente evidenzia delle lacune nella conoscenza degli argomenti proposti, 5 svolge solo in modo parziale e/o superficiale i compiti assegnati, si orienta con difficoltà e possiede un linguaggio non sempre corretto ed appropriato. Lo studente dimostra di conoscere gli argomenti proposti solo nei loro aspetti fondamentali e di saper svolgere i compiti assegnati anche con errori ma non 6 sostanziali. Le competenze raggiunte gli consentono una parziale autonomia solo in contesti noti. L’espressione risulta incerta e non sempre appropriata. Lo studente dimostra di possedere competenze su contenuti fondamentali e 7 capacità di trasferire le competenze in contesti noti al di fuori dei quali evidenzia difficoltà. Si esprime in modo sostanzialmente corretto e appropriato. Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito, 8 dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti ed anche parzialmente in contesti non noti. Il linguaggio è corretto ed appropriato. Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito, dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti e non 9 noti. Possiede ricchezza e proprietà di linguaggio è in grado di attuare un processo di autovalutazione. Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito e totale autonomia anche in contesti non noti. Si esprime in modo sicuro ed 10 appropriato e sa formulare valutazioni critiche e originali ed attivare un processo di autovalutazione. 14
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 4.8 Crediti scolastici Il credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta. Il Consiglio di classe, in sede di scrutinio finale, provvede alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cui all’allegato A dell’ordinanza n° 10 del 16 maggio 2020 Il Collegio dei docenti, tenuto conto che la valutazione della validità delle esperienze acquisite spetta ai Consigli di classe, ha individuato, in relazione agli obiettivi formativi ed educativi dell’istituto, i seguenti criteri generali per l’attribuzione del credito scolastico al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli di classe medesimi. L'attribuzione dei punteggi per il credito scolastico quindi, sarà realizzata, in sede di scrutinio finale, sulla base di quanto precedentemente affermato e su quanto previsto dalle norme in vigore e quindi in ragione: - della media dei voti dell’anno in corso, - dell’andamento dei due precedenti anni di corso, - dell’assiduità della frequenza scolastica, - dell’interesse e dell’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative, - della valutazione delle attività di PCTO 15
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 5. SCHEDE DELLE SINGOLE DISCIPLINE RECANTI CONTENUTI, METODI, MEZZI, SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO 5.1 Scheda di Italiano Scheda per materia: ITALIANO Prof. TIZIANA PACINI 1. Libro di testo ed altri testi eventualmente utilizzati LIBRO IN ADOZIONE: R.BRUSCAGLI – G.TELLINI, " IL PALAZZO DI ATLANTE", TOMO 3A/3B Con l'attivazione della DaD la classe si è avvalsa della applicazione RAIPLAY per le monografie sulla vita degli autori, nonché di tutte le risorse del web. 2.Macroargomenti del programma svolti Nel testo in adozione sono stati svolti i percorsi monografici sui seguenti temi e autori: POSITIVISMO NATURALISMO E VERISMO GIOVANNI VERGA, vita e opere. Trama de I Malavoglia e di Mastro Don Gesualdo Da Vita dei campi: LA LUPA, CAVALLERIA RUSTICANA, ROSSO MALPELO -Da I Malavoglia: La Prefazione SIMBOLISMO, DECADENTISMO E ESTETISMO GABRIELE D'ANNUNZIO, vita e opere. Trama de Il piacere - Da Alcyone: La pioggia nel pineto GIOVANNI PASCOLI, vita e opere - Da Myricae: Novembre, Il lampo, Il tuono, X Agosto Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno LE AVANGUARDIE E IL FUTURISMO - F.T. MARINETTI, Il manifesto del futurismo LA CRISI DELL'UOMO DEL '900 IL ROMANZO PSICOLOGICO ITALO SVEVO, vita e opere. Trama di Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno Da la coscienza di Zeno: Prefazione e Preambolo. Cap.III L'ultima sigaretta, Cap.VIII Quale salute? LUIGI PIRANDELLO, vita e opere. Trama di Il fu Mattia Pascal; Uno, nessuno e centomila; Sei personaggi in cerca di autore ed Enrico IV - Da Novelle per un anno: La carriola LA POESIA TRA LE DUE GUERRE GIUSEPPE UNGARETTI, vita e opere - Da L'allegria: Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Natale, Soldati, Mattina. EUGENIO MONTALE, vita e opere - Da Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato LETTERATURA COME DENUNCIA PRIMO LEVI, vita - Poesia: Se questo è un uomo 3. Altre attività: letture in madrelingua, relazioni, visite guidate, progetti, attività laboratoriali, altro La classe ha partecipato ad attività e progetti nell'ambito interdisciplinare soprattutto finalizzate al rafforzamento della coscienza civica di Cittadinanza e Costituzione. Progetto Coop sul razzismo “Che razza di razza” e visione di film presso Cineotto Montevarchi, la classe ha recensito in classe La paranza dei bambini. 16
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 4. Obiettivi specifici della disciplina 1. leggere, comprendere, interpretare testi verbali e non verbali di vario tipo e riconoscere i differenti linguaggi 2. produrre testi verbali e non verbali di vario tipo e riconoscere i differenti linguaggi 3. acquisire consapevolezza della storicità della lingua italiana e del percorso della letteratura dalle origini al nostro tempo 5. Profitto ottenuto, obiettivi raggiunti e giudizio sul grado di istruzione della classe Nel corso dell’anno scolastico la classe ha dimostrato in generale molta disponibilità e un continuo impegno verso la disciplina. Nonostante una evidente difficoltà nell'affrontare gli argomenti proposti, gli studenti hanno partecipato in maniera propositiva alle varie attività se non in modalità vivace almeno interessata, rimanendo quindi una classe tranquilla bisognosa di essere stimolata e sollecitata. Le numerose e diffuse carenze di base, già emerse durante l’anno non si sono rivelate però un ostacolo al regolare andamento didattico con l'attivazione della DaD. Gli studenti non si sono mai scoraggiati di fronte alle difficoltà neanche con la chiusura della scuola, anzi hanno dimostrato maturità e determinazione nel raggiungimento delle competenze disciplinari in vista dell'Esame di Stato. Il rendimento è stato sempre soddisfacente così come non è venuta meno la volontà di affrontare le criticità legate alla disciplina in sé. Gli obiettivi sono stati ridotti e ridimensionati all’essenziale, gli argomenti semplificati e schematizzati per permettere alla classe di arrivare alla fine dell'anno scolastico in modo sereno nonostante l'emergenza sanitaria. Alcuni studenti hanno maturato buone competenze e sono andati oltre la sufficienza nel profitto. Dal 6 marzo 2020 sono stati ridotti i compiti scritti limitandomi a semplici esercitazioni per la Prima prova dell'Esame. In seguito alle nuove Direttive Ministeriali dal mese di aprile gli studenti si sono concentrati nella preparazione alla sola prova orale. 6. Condotta degli alunni in classe La condotta durante l’anno scolastico è stata sempre adeguata alle richieste, non sempre soddisfacente riguardo allo studio e alla puntualità di consegna dei compiti del carico domestico, ma gli studenti si sono sempre dimostrati educati e disponibili a rimediare e a collaborare. Il comportamento più che accettabile è stato più che altro passivo, il rispetto delle regole più che buono. È mancata la vivacità intellettuale e la curiosità di sapere, ma non certo la buona volontà. 7. Metodologie di insegnamento utilizzate X Lezione frontale come momento di informazione X Lezione interattiva, come momento di chiarimento e di approfondimento X Lavoro individuale, come momento di esercizio e di studio autonomo X Lavoro di gruppo, come momento di confronto X Discussione guidata, finalizzata alla verifica e/o chiarimento di conoscenze ☐ Discussione libera, finalizzata all’individuazione degli interessi e dei bisogni, nonché alla socializzazione degli alunni. X Lavori con interventi di esperti, conferenze, dibattiti e visite guidate. 17
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 X Produzione libera o guidata di schemi per apprendere e fissare le acquisizioni di studio. X Laboratorio audiovisivo, informatico, scientifico X Altro, specificare: Skype video lezioni, RAIPLAY documentazione, lezioni registrate 8. Prove di verifica: tipologie e numero Tipologia X Interrogazione orale X Interrogazione rapida di controllo X Analisi e commento di un testo X Sviluppo di un argomento o testo argomentativo X Trattazione di un tema su argomento di ordine generale X Trattazione sintetica di argomenti ☐ Quesiti a risposta singola ☐ Quesiti a risposta multipla ☐ Problemi a soluzione rapida ☐ Casi pratici e professionali ☐ Sviluppo progetti N° prove Trimestre Pentamestre Prove scritte 2 2 Prove orali 2 3 18
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 5.2 Scheda di Storia Scheda per materia: STORIA Prof. TIZIANA PACINI 1. Libro di testo ed altri testi eventualmente utilizzati LIBRO IN ADOZIONE: M. ONNIS e L. CRIPPA " NUOVI ORIZZONTI " 3 2.Macroargomenti del programma svolti 1) IL PRIMO NOVECENTO 2) L'ETA' GIOLITTIANA 3) LA PRIMA GUERRA MONDIALE 4) LA RIVOLUZIONE RUSSA 5) IL FASCISMO 6) LA CRISI DEL '29 7) IL NAZISMO 8) LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA 9) LA SECONDA GUERRA MONDIALE 10) LA GUERRA FREDDA 3. Altre attività: letture in madrelingua, relazioni, visite guidate, progetti, attività laboratoriali, altro Il 27 gennaio 2020 in occasione della giornata della Memoria, la classe ha partecipato a Firenze al Mandela Forum alla celebrazione annuale e allo commemorazione dell’Olocausto. Progetto Coop sul razzismo a gennaio, conferenza sulla Costituzione nel percorso sulla Cittadinanza e Costituzione. 4. Obiettivi specifici della disciplina 1. individuare le connessioni fra la storia e la scienza, l'economia e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari contesti, anche professionali 2. conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono i fenomeni storici, con particolare attenzione ai fatti demografici, economici, ambientali, sociali e culturali 3. collegare i fatti storici ai contesti globali e locali, in un costante rimando sia nel territorio sia allo scenario internazionale 4. approfondire i nessi fra il passato e il presente, in una prospettiva interdisciplinare 5. Profitto ottenuto, obiettivi raggiunti e giudizio sul grado di istruzione della classe Durante l'anno scolastico la classe ha manifestato un discreto interesse per la disciplina, cercando di mantenere un buon livello di attenzione. Le interrogazioni sono state spesso programmate, sono state fornite sintesi dalla docente, perciò i risultati sono stati mediamente sufficienti. Alcuni studenti hanno raggiunto una valutazione buona. 19
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 6. Condotta degli alunni in classe La classe si è mantenuta tutto l'anno scolastico tranquilla e disciplinata; l'interesse per alcuni dei temi trattati ha determinato occasionalmente un aumento dei livelli di attenzione e della partecipazione. 7. Metodologie di insegnamento utilizzate X Lezione frontale come momento di informazione X Lezione interattiva, come momento di chiarimento e di approfondimento X Lavoro individuale, come momento di esercizio e di studio autonomo X Lavoro di gruppo, come momento di confronto X Discussione guidata, finalizzata alla verifica e/o chiarimento di conoscenze X Discussione libera, finalizzata all’individuazione degli interessi e dei bisogni, nonché alla socializzazione degli alunni. X Lavori con interventi di esperti, conferenze, dibattiti e visite guidate. X Produzione libera o guidata di schemi per apprendere e fissare le acquisizioni di studio. X Laboratorio audiovisivo, informatico, scientifico X Altro, specificare: video lezioni Skype 8. Prove di verifica: tipologie e numero Tipologia X Interrogazione orale X Interrogazione rapida di controllo X Analisi e commento di un testo X Sviluppo di un argomento o testo argomentativo X Trattazione di un tema su argomento di ordine generale X Trattazione sintetica di argomenti ☐ Quesiti a risposta singola ☐ Quesiti a risposta multipla ☐ Problemi a soluzione rapida ☐ Casi pratici e professionali ☐ Sviluppo progetti N° prove Trimestre Pentamestre Prove scritte Prove orali 2 3 20
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 MODALITA’ DIDATTICA A DISTANZA Materiali di studio proposti Gli studenti sono stati invitati a continuare con l'utilizzo del libro di testo. Inoltre su Didattica sono stati condivisi documenti, sintesi sui vari argomenti e mappe concettuali fatte dal docente. In alcuni contesti si sono consigliati link per la visione di filmati Youtube e RAIPLAY Tipologia di gestione interazione con gli studenti Durante la DaD gli studenti sono stati coinvolti in video lezioni tramite Skype. Il contatto è stato continuativo, h24, poiché spesso le richieste di chiarimenti e l'invio dei compiti andavano ben oltre la mattinata e non si sono fermati nemmeno durante il fine settimana. Piattaforme, Canali, Strumenti di Comunicazione utilizzati Registro elettronico Spaggiari WhatsApp E-mail Telefono/cellulare Skype Teams Modalità di verifica formativa e/o sommativa Interrogazione individuale/rapida di controllo su Skype Elaborati scritti di varia natura temi, mappe, schemi, sintesi Criteri di Valutazione Puntualità nella consegna /correttezza negli elaborati scritti Capacità espositiva e pertinenza agli argomenti durante le interrogazioni Serietà e costanza nella partecipazione a tutte le attività proposte nella DaD 21
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 5.3 Scheda di Laboratorio enogastronomia: settore Sala e Vendita Scheda per materia: Sala e Vendita Prof.ssa Claudia Beni 1. Libro di testo ed altri testi eventualmente utilizzati “Sarò Maître, sarò Barman” secondo biennio e quinto anno Casa editrice Giunti T.V.P. – AAVV 2.Macroargomenti del programma svolti Modulo 1 Enologia Dalla pianta della vite al vino I vini speciali La cantina La carta dei vini Il servizio L’etichetta Mpdulo 2 Enografia La legislazione vitivinicola Le DOCG della Toscana Enografia europea: la Francia Enografia italiana: Toscana e Valle d’Aosta Modulo 3 Degustazione e abbinamento cibo-vino Esame visivo, olfattivo e gusto-olfattivo (AIS) Abbinamento cibo-vino (poligono AIS) Il vino nell’alimentazione, bere consapevolmente Modulo 4 Il mondo della ristorazione Le strutture ricettive, la ristorazione commerciale e collettiva Catering e banqueting La sicurezza alimentare (salute, igiene in ambienti di lavoro) La qualità degli alimenti e le certificazioni europee Gli stili di servizio Formaggi, acqua, salumi, cioccolato, luxury food I rapporti con i clienti La gestione degli acquisti Il menu Modulo 5 Il bar La storia del bere miscelato Le bevande in uso al bar Tecniche di miscelazione dei principali cocktails IBA Drink cost, calcolo Kcal e grado alcolico di un cocktail Il caffè 22
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 3. Altre attività: letture in madrelingua, relazioni, visite guidate, progetti, attività laboratoriali, altro Progetto “Gare, concorsi e manifestazioni” Progetto “Conversar Di Vino” in collaborazione con Associazione Italiana Sommelier CITTADINANZA E COSTITUZIONE Moduli Conoscenze Abilità Guida al Alcol, unità alcolica Operare nel rispetto della normativa consumo e al Gli effetti del consumo di alcol sul consumo e sulla somministrazione servizio sull’organismo di alcol consapevole Alcol e guida dell’alcol Alcol e lavoro D.Lgs 504/95 art. 29 4. Obiettivi specifici della disciplina Applicare la normativa vigente in fatto di igiene degli alimenti, tracciabilità, sicurezza sui luoghi di lavoro e privacy. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico e fisico, nutrizionale e gastronomico. È in grado di classificare gli esercizi ristorativi. È in grado di individuare i requisiti necessari per avviare un’attività ristorativa Possiede le nozioni basilari di enologia. Saper applicare le tecniche di servizio e conservazione del vino È in grado di riconoscere le caratteristiche, le tipologie e i metodi di produzione dei vini e dei vini speciali Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi Saper riconoscere le caratteristiche dei locali e individuare i diversi servizi. È in grado di utilizzare nel modo corretto l’attrezzatura. È in grado di riconoscere le varie tipologie di cocktails e di consigliare la bevanda giusta Saper individuare le differenze tra liquori e distillati e saperli utilizzare nel modo corretto. È in grado di valutare l’importanza degli ingredienti che compongono la birra È in grado di presentare le preparazioni al cliente con una conoscenza adeguata dei prodotti a marchio È in grado di consigliare al cliente il giusto vino in abbinamento al piatto 5. Profitto ottenuto, obiettivi raggiunti e giudizio sul grado di istruzione della classe Nel triennio numerose sono state le attività di carattere pratico che hanno visto gli studenti coinvolti e i risultati sono sempre stati buoni; la partecipazione agli eventi è sempre stata contraddistinta da spunti di creatività e dall’utilizzo di un linguaggio tecnico professionale. 23
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 La classe è suddivisa in tre livelli; un esiguo gruppo formato da studenti brillanti e motivati; uno formato da un numero di studenti che ha raggiunto gli obiettivi minimi con conoscenze funzionali alla sola risposta su tutti i punti del programma e l’ultimo gruppo di studenti che non sempre riesce ad applicare le conoscenze acquisite se pur minime. Nella classe è stato inserito nel corrente anno scolastico uno studente che ha frequentato in presenza fino al 6 marzo solo 3 giorni ed ha ripreso il 16 aprile 2020 nella DaD. Impossibile per me attribuire un giudizio da un punto di vista pratico. 6. Condotta degli alunni in classe Comportamento sempre rispettoso dei ruoli e dell’ambiente. 7. Metodologie di insegnamento utilizzate Lezione frontale come momento di informazione Lezione interattiva, come momento di chiarimento e di approfondimento Lavoro individuale, come momento di esercizio e di studio autonomo Lavoro di gruppo, come momento di confronto Discussione guidata, finalizzata alla verifica e/o chiarimento di conoscenze Discussione libera, finalizzata all’individuazione degli interessi e dei bisogni, nonché alla socializzazione degli alunni. Lavori con interventi di esperti, conferenze, dibattiti e visite guidate. ☐ Produzione libera o guidata di schemi per apprendere e fissare le acquisizioni di studio. ☐ Laboratorio audiovisivo, informatico, scientifico Laboratorio di sala e bar DaD –Skype, aula virtuale RE, Office 365 8. Prove di verifica: tipologie e numero Tipologia Interrogazione orale Interrogazione rapida di controllo Analisi e commento di un testo ☐ Sviluppo di un argomento: saggio breve, articolo giornale, intervista, lettera ☐ Trattazione di un tema su argomento di ordine generale ☐ Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta singola Quesiti a risposta multipla Problemi a soluzione rapida Casi pratici e professionali Compiti di realtà 24
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 N° prove Trimestre Pentamestre Prove scritte 5 3 Prove orali 1 3 MODALITA’ DIDATTICA A DISTANZA Materiali di studio proposti Le attività a distanza sono state mirate al completamento del programma e al ripasso, in qualche caso all’approfondimento. Sul registro elettronico sono stati giornalmente aggiunti materiali, file di testo elaborati dalla docente, brevi video, presentazioni power point, utili anche per riassumere e schematizzare argomenti di diverso tipo. Tipologia di gestione interazione con gli studenti L’interazione con gli studenti è stata buona fin dai primi giorni di DaD non avendo avuto particolari problemi di connessione. Anche il registro elettronico e Office 365 si sono rivelati un ottimo strumento. Piattaforme, Canali, Strumenti di Comunicazione utilizzati In un primo momento abbiamo sperimentato la piattaforma Zoom per le prime video lezioni, per approdare successivamente a skype e all’aula virtuale Spaggiari e concludere con Microsoft teams. Modalità di verifica formativa e/o sommativa Le modalità di verifica hanno visto privilegiare quelle orali. Sono stati assegnati anche compiti di realtà. Criteri di Valutazione Griglia di valutazione scelta dal dipartimento per quanto attiene la valutazione degli elaborati scritti e orali; tuttavia, in questa fase di emergenza, è stata utilizzata una griglia allegata nella rimodulazione della programmazione, che evidenziasse l’impegno, la buona volontà, lo spirito di adattamento e collaborazione dimostrato dagli studenti e la sollecitudine con la quale hanno risposto ai numerosi stimoli proposti. 25
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 5.4 Scheda di Laboratorio enogastronomia: settore Cucina Scheda per materia: Enogastronomia - Cucina Prof. Massimiliano Ghiori 1. Libro di testo ed altri testi eventualmente utilizzati Cucina Gourmet Plus (Edizione Mista Calderini, Paolo Gentili) 2.Macroargomenti del programma svolti: 1. Il Mondo dell’Enogastronomia 2. La gastronomia tra tradizione ed evoluzione 3. I prodotti e l’approvvigionamento 4. L’organizzazione della cucina e la produzione 5. Restaurant Management 3. Altre attività: letture in madrelingua, relazioni, visite guidate, progetti, attività laboratoriali, altro Nessuna 4. Obiettivi specifici della disciplina: 1. Conoscere e saper valutare i problemi della programmazione e del coordinamento del personale addetto ad un reparto, controllare l’efficienza e l’efficacia del lavoro e favorire la comunicazione e l’interscambio funzionale tra i vari membri. 2. Saper adattare l’organizzazione e la produttività dei Servizi Ristorativi in funzione del tipo di azienda in cui sono collocati, delle caratteristiche fondamentali che assume la domanda dell’utenza, delle nuove possibilità che offrono la dietetica e l’industria agro-alimentare. 3. Saper realizzare una sintesi concreta tra la creatività e la standardizzazione 5.Profitto ottenuto, obiettivi raggiunti e giudizio sul grado di istruzione della classe La classe ha raggiunto solo per alcuni alunni un livello auspicato, con soddisfacente impegno per arrivare agli obiettivi didattici, tutto ciò arricchito da un notevole senso di responsabilità. Per altri alunni l’impegno è stato poco costante e superficiale, arrivando a risultati sufficienti ma senza un’adeguata autonomia nel percorso didattico. Gli studenti con profitto sufficiente o più che sufficiente hanno raggiunto gli obiettivi in termini di conoscenze e abilità, quelli con profitto buono o ottimo hanno raggiunto anche gli obiettivi in termini di competenze. 26
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 6. Condotta degli alunni in classe La classe si è dimostrata corretta ed educata e non si sono mai rilevati problemi a carattere disciplinare, tuttavia alcuni studenti hanno mostrato frequenza saltuaria ed in particolare assenze mirate al momento delle verifiche. 8. Metodologie di insegnamento utilizzate X Lezione frontale come momento di informazione X Lezione interattiva, come momento di chiarimento e di approfondimento X Lavoro individuale, come momento di esercizio e di studio autonomo ☐ Lavoro di gruppo, come momento di confronto X Discussione guidata, finalizzata alla verifica e/o chiarimento di conoscenze X Discussione libera, finalizzata all’individuazione degli interessi e dei bisogni, nonché alla socializzazione degli alunni. ☐ Visite guidate X Produzione libera o guidata di schemi per apprendere e fissare le acquisizioni di studio. X Laboratorio audiovisivo ☐ Altro, specificare: video lezione con presenza sincrona e utilizzo di software gestionali per la ristorazione 9. Prove di verifica: tipologie e numero Tipologia X Interrogazione orale X Interrogazione rapida di controllo ☐ Analisi e commento di un testo ☐ Sviluppo di un argomento: saggio breve, articolo giornale, intervista, lettera X Trattazione di un tema su argomento di ordine generale X Trattazione sintetica di argomenti X Quesiti a risposta singola X Quesiti a risposta multipla X Problemi a soluzione rapida X Casi pratici e professionali ☐ Sviluppo progetti Trimestre Pentamestre N° prove Orali 2 2 Scritto 1 27
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 MODALITA’ DIDATTICA A DISTANZA Materiali di studio proposti Libro di testo, software gestionali della ristorazione chefmate. Link moduli di lavoro per compiti di realtà. Tipologia di gestione interazione con gli studenti Video lezioni con condivisione dei programmi informatici e analisi della competenza acquisita tramite compiti di realtà. Piattaforme, Canali, Strumenti di Comunicazione utilizzati Registro spaggiari aule virtuali, piattaforme di comunicazione come: skype, zoom,teams e whatsApp Modalità di verifica formativa e/o sommativa Verifiche scritte e compiti di realtà con analisi orale per saturare le competenze non emerse Criteri di Valutazione Consegna degli elaborati in tempi stabiliti Conoscenza degli argomenti preposti Competenza tecnico professionale acquisita Elaborazione dei compiti assegnati su contesti di realtà 28
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 5.5 Scheda di Scienza e cultura dell’alimentazione Scheda per materia: SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE Prof.ssa Dini Daniela 1. Alimentazione volume C Versione Enogastronomia sala e vendita ALMA PLAN 2.Macroargomenti del programma svolti La qualità dei prodotti alimentari La sicurezza alimentare L’HACCP e l’igiene professionale La contaminazione chimica e fisica degli alimenti La contaminazione biologica Tecniche analitiche di controllo microbiologico L’energia Alimentazione equilibrata e principali tipologie dietetiche La dieta nelle varie fasi della vita La dietoterapia I principali regimi dietetici Le consuetudini alimentari nelle grandi religioni 4. Obiettivi specifici della disciplina 1. Conoscere le principali cause di contaminazione degli alimenti e saper applicare comportamenti corretti nell’igiene personale e nella manipolazione dei cibi 2. Conoscere i principi fondamentali della dieta equilibrata in relazione alle diverse condizioni fisiologiche e dietetiche 3. Saper realizzare una dieta equilibrata ed elaborare un menu dietetico 4. Scegliere gli alimenti più indicati nelle principali malattie da eccesso 5. Conoscere le consuetudini alimentari nelle grandi religioni 6. Conoscere la terminologia specifica della disciplina 5. Profitto ottenuto, obiettivi raggiunti e giudizio sul grado di istruzione della classe Classe formata solo da 10 studenti, ma anche poco brillante. I risultati ottenuti dagli studenti sono ai limiti della sufficienza. 6. Condotta degli alunni in classe L’interesse dimostrato verso questo ambito disciplinare è stato scarso, spesso gli studenti hanno dimostrato un atteggiamento passivo, uno scarso livello di attenzione e difficoltà ad intervenire in discussioni o riflessioni talvolta emerse durante le lezioni. 29
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 7. Metodologie di insegnamento utilizzate ×Lezione frontale come momento di informazione ☐Lezione interattiva, come momento di chiarimento e di approfondimento x Lavoro individuale, come momento di esercizio e di studio autonomo x Lavoro di gruppo, come momento di confronto ☐ Discussione guidata, finalizzata alla verifica e/o chiarimento di conoscenze ☐ Discussione libera, finalizzata all’individuazione degli interessi e dei bisogni, nonché alla socializzazione degli alunni. ☐ Lavori con interventi di esperti, conferenze, dibattiti e visite guidate. x Produzione libera o guidata di schemi per apprendere e fissare le acquisizioni di studio x Laboratorio audiovisivo, informatico, scientifico x Altro, specificare: dal 4 marzo, a causa dell’Emergenza CoVid -19, abbiamo disposto la DaD, utilizzando nuove metodologie ed attivando anche diverse forme di verifica: Usando di Videolezioni su piattaforma Skype e Teams anche per svolgere verifiche sia orali che scritte, il registro elettronico per condividere tutorial, esercizi e presentazioni 8. Prove di verifica: tipologie e numero N° prove per ciascuna frazione di a.s. Trim. Pent. ☐ Interrogazione orale 2 2 ☐ Interrogazione rapida di controllo ☐ Analisi e commento di un testo ☐ Sviluppo di un argomento: saggio breve, articolo giornale, intervista, lettera ☐ Trattazione di un tema su argomento di ordine generale ☐ Trattazione sintetica di argomenti ☐ Quesiti a risposta singola ☐ Quesiti a risposta multipla 1 3 ☐ Problemi a soluzione rapida ☐ Casi pratici e professionali ☐ Sviluppo progetti 30
Istituto di Istruzione Superiore Giorgio Vasari Classe 5BSV Indirizzo di studio IPSSEOA a.s. 2019/20 MODALITA’ DIDATTICA A DISTANZA Materiali di studio proposti Materiali di studio proposti oltre al libro di testo che rimane il principale punto di riferimento sono: presentazioni in power point, visione di filmati, documentari, libro di testo parte digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnate, YouTube Tipologia di gestione interazione con gli studenti Modalità di interazione con gli alunni: registro elettronico, WhatsApp, videolezioni in diretta utilizzo di varie piattaforme come skype, e Teams di office 365, restituzione degli elaborati corretti tramite posta elettronica o su registro elettronico Piattaforme, Canali, Strumenti di Comunicazione utilizzati Registro elettronico, piattaforme come skype e Teams di office 365, posta elettronica Modalità di verifica formativa e/o sommativa Le verifiche formative e/o sommative vengono svolte con verifiche orali e interventi in videolezione, esposizione di argomenti, svolgimento e consegna mediate registro elettronico o mail dei vari compiti assegnati Criteri di Valutazione Nella valutazione si tiene conto non solo della qualità dei contenuti espressi nelle verifiche orali secondo le griglie approvate dal dipartimento e nei vari compiti assegnati, ma anche la puntualità delle consegne, del grado di partecipazione e dell’atteggiamento più o meno collaborativo 31
Puoi anche leggere