DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 C l'ESAME DI STATO - I.P.S.A.S. Aldrovandi Rubbiani Bologna Indirizzo MODA per Anno Scolastico 2020/2021

Pagina creata da Davide Pinto
 
CONTINUA A LEGGERE
I.P.S.A.S. Aldrovandi Rubbiani
                Bologna

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

             CLASSE 5 C

           Indirizzo MODA

                  per
          l’ESAME DI STATO

       Anno Scolastico 2020/2021
INDICE

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
       Composizione e breve storia della classe

2. OBIETTIVI
      Obiettivi trasversali e strategie comuni del Consiglio di Classe
      Profilo Professionale

3. CRITERI DI VALUTAZIONE
      Criteri generali di verifica e di valutazione
      Attività di recupero

4. ARGOMENTI INTERDISCIPLINARI
      Attività interdisciplinari
      Attività extracurricolari

5. ATTIVITÀ E PROGETTI ATTINENTI A “EDUCAZIONE CIVICA”
      Attività e progetti
      Approfondimenti di “Educazione Civica” all’interno dei programmi disciplinari
        svolti

6. ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
      Prove di simulazione del colloquio dell’Esame di Stato
      Griglie di valutazione del Colloquio dell’Esame di Stato
      Indicazioni ed osservazioni sul percorso scelto dal Consiglio di Classe
7. CONTENUTI DISCIPLINARI

            AREA COMUNE
                Italiano
                Storia
                Inglese
                Matematica
                Scienze Motorie
                Religione

             AREA DI INDIRIZZO
                  Progettazione tessile-abbigliamento, moda e costume
                  Tecnologie applicative ai processi produttivi
                  Laboratori tecnologici ed esercitazioni
                  Tecniche di distribuzione e Marketing

8. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)
         Presentazione dell’attività di PCTO nel Triennio 2018-2021
         Attività di orientamento

ALLEGATI
Allegato 1: percorso professionalizzante ed esperienze PCTO
Allegato 2:argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
            concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio
Allegato 3:testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano che saranno
            sottoposti ai candidati nel corso del colloquio
Allegati riservati: PEI/PDP per BES (L.104-DSA-altri BES)
1.PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

           Composizione e breve storia della classe
La classe 5CM è composta da 22 allievi aventi eterogenei livelli di competenze; l'attuale gruppo
classe è il risultato dell'accorpamento della 3°DM e 7 alunni della 3°CM poi divenuti 4°CM
Nella classe sono presenti due studentesse che hanno seguito una programmazione riferita al PEI
(O.M. 90/2001 articolo 15, comma 6); va precisato che una delle due studentesse ha seguito, dal
mese di aprile, una programmazione per obiettivi minimi, che le consentirà di ottenere il
Diploma e non un attestato di competenze.
Sono presenti, inoltre, due allieve DSA, per le quali, nel corso dell'anno, sono state adottate tutte
le misure dispensative e compensative necessarie e sei allievi BES (si vedano allegati riservati).

La classe 5CM nel corso di questo ultimo anno scolastico ha avuto un andamento disciplinare
positivo, si è dimostrata unita e matura nonostante le obiettive difficoltà affrontate da un anno a
questa parte a causa della pandemia da Covid-19 e la conseguente frequenza della DAD
Anche l'andamento didattico vede, ad oggi, gli obiettivi generali di apprendimento raggiunti
dalla maggior parte del gruppo classe. Esiste, tuttavia, un piccolo gruppo con difficoltà
maggiori ed evidenti fragilità, che purtroppo mette in evidenza carenze, in determinate
discipline, afferenti agli anni precedenti. Per loro e per gli altri che non hanno raggiunto risultati
soddisfacenti sono stati messi in atto tutti gli interventi necessari a colmare le lacune ancora
presenti e sostenere gli alunni nella corretta prosecuzione della preparazione all'Esame di Stato.
L’acquisizione delle competenze e dei contenuti trattati risultano nel complesso raggiunte.
Nonostante l’imprevista interruzione della presenza in aula i programmi sono stati quasi
completati; la rimodulazione necessaria delle programmazioni e la fusione di diversi canali di
comunicazione ha permesso di proseguire proficuamente la relazione didattica, garantendo lo
svolgimento del percorso di insegnamento-apprendimento.
Nel processo di valutazione intermedia e finale, per ogni alunno sono stati presi in esame diversi
fattori tra i quali il comportamento, inteso come capacità di relazionarsi; l’interesse e la
partecipazione al dialogo educativo; l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, le
capacità organizzative, i risultati della prove, il livello di raggiungimento delle competenze
specifiche prefissate e quant’altro il Consiglio di Classe ha ritenuto potesse concorrere a
stabilirne una valutazione oggettiva.
2. Obiettivi
2.1 Obiettivi trasversali e strategie comuni del Consiglio di classe

Gli obiettivi generali della classe 5 CM sono stati finalizzati al conseguimento di competenze e
abilità necessarie per consentire il loro inserimento nel settore produttivo dell’abbigliamento,
senza trascurare l’acquisizione di conoscenze di carattere culturale, il cui apporto risulta
fondamentale per la formazione e la maturazione delle singole personalità, sia sotto l’aspetto
creativo, sia sotto l’aspetto logico-deduttivo.
In base all’analisi della situazione iniziale il Consiglio di Classe ha individuato le seguenti
finalità educative comuni a tutte le discipline.

Obiettivi educativi e comportamentali:

 Sviluppare il senso civico: accettare gli altri.
 Comprendere l’importanza della frequenza regolare: essere presenti alle lezioni con continuità.
 Collaborare e partecipare: interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista,
valorizzando le proprie e altrui capacità, gestendo le conflittualità in modo costruttivo e
propositivo.

Obiettivi cognitivi

 Migliorare il metodo di lavoro: lavorare in modo puntuale e preciso, organizzare il materiale e
rispettare le consegne, portare a termine gli incarichi ricevuti.
 Impegno: eseguire regolarmente i compiti assegnati, prendere iniziative, intervenire
attivamente e con senso critico e costruttivo.
 Autonomia e responsabilità: svolgere il proprio lavoro entro i tempi stabiliti, lavorare in classe
in modo autonomo, agire responsabilmente nelle varie situazioni imparare a conoscere le proprie
capacità, interessi, limiti, sapersi inserire in modo autonomo e consapevole nella vita di gruppo,
facendo valere e riconoscendo i diritti propri e altrui

Competenze trasversali:
 Comunicare: comprendere messaggi di vario genere e di complessità differente, trasmessi
attraverso linguaggi diversi; rappresentare eventi, concetti, esperienze, emozioni utilizzando vari
linguaggi specifici.
 Individuare collegamenti e relazioni: acquisire strumenti che permettano di individuare i
rapporti di causa effetto, analogie e differenze, argomentando con coerenza, elaborando
relazioni tra fenomeni lontani nello spazio e nel tempo.
 Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche proponendo soluzioni, utilizzando,
secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle varie discipline

Gli obiettivi specifici dell’area di indirizzo professionalizzante (Laboratori tecnologici ed
esercitazioni, Progettazione tessile, abbigliamento e moda, Tecnologie applicate ai processi
produttivi, Tecniche di distribuzione e marketing) prevedono la realizzazione di cartamodelli
mediante trasformazione del cartone base tg. 44, la confezione del capo, la conoscenza del ciclo
completo di lavorazione e di organizzazione aziendale, dei materiali e delle attrezzature. Gli
allievi, inoltre, devono essere in grado di visualizzare, con uno stile personale, un figurino
sintetico che espliciti le linee di tendenza, corredato da varianti cromatiche inerenti il gusto del
momento e da note esplicative in relazione alle scelte operate, nonché saper utilizzare tutte le
informazioni che possono rappresentare una fonte di ispirazione per la produzione di idee-moda,
comprese le conoscenze acquisite nella disciplina di Storia della moda e del Costume. Per
l'esecuzione del disegno in piano, nel corso dell'anno scolastico, gli allievi hanno utilizzato una
base del manichino.
Tra le materie dell’area linguistica espressiva, nella disciplina Lingua Inglese, si pongono come
obiettivi specifici la conoscenza del linguaggio tecnico-professionale relativo al settore moda e
la traduzione di schede tecniche o di immagini, la conoscenza della storia della moda del ‘900 in
lingua inglese, l’acquisizione di competenze comunicative tali da fornire una sufficiente o
autonoma comprensione e produzione in lingua straniera.
Gli obiettivi specifici dell’area scientifica prevedono di sviluppare capacità logiche di astrazione
e generalizzazione, di assimilare procedimenti induttivi e deduttivi (tali da consentire loro di
saper descrivere e rappresentare i fenomeni studiati), di far acquisire un appropriato linguaggio
tecnico.

Per quanto riguarda i contenuti disciplinari si fa riferimento ai piani di lavoro allegati.

Per ciò che concerne i metodi di lavoro, i mezzi e gli strumenti delle singole discipline, sono
stati utilizzati:
-    lezioni frontali;
-    lezioni di carattere pratico;
-    approfondimenti individuali e/o di gruppo;
-    consultazione di riviste specializzate, di testi tecnici, di cataloghi di mostre;
-    uso dei mezzi informatici;
-    didattica a distanza tramite l’uso della piattaforma “Google Suite” (durante tutto l'arco
dell'anno secondo le disposizioni sulla didattica in presenza nelle scuole secondarie di II grado
dell’Emilia-Romagna emanate dal Ministero dell'Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per
l'Emila Romagna ).

2.2 Profilo professionale

Il Tecnico dell'Abbigliamento e Moda (Produzioni tessili sartoriali) è una figura professionale che
interviene, a differenti livelli, in tutte le fasi (progettazione, lavorazione, fabbricazione,
assemblaggio e commercializzazione) del ciclo di vita di un qualsiasi prodotto, artigianale o
industriale, del settore tessile-abbigliamento. Svolge la sua attività in studi stilistici, in azienda,
in laboratori e in punti vendita di grandi e piccole dimensioni, riguardo a filiere dell'intero
settore produttivo e alle filiere minori, specificatamente sviluppate in relazione alle esigenze
espresse dal territorio.
Il Tecnico dell'Abbigliamento e Moda è in grado di elaborare gli aspetti tecnici, applicativi e
creativi del prodotto moda, adeguandosi a situazioni e contesti diversificati.
Il Tecnico delle produzioni tessili e sartoriali:
l    conosce il ciclo completo di lavorazione e di organizzazione aziendale;
l    conosce i materiali, la tipologia delle attrezzature, l‟uso della strumentazione computerizzata
con programmi di elaborazione di immagini e sviluppo taglie utilizzati nelle aziende del settore
moda;
l    ricerca nelle varie fasi del lavoro soluzioni originali la cui ispirazione attinge alla
conoscenza della storia dell'arte e del costume, all'attenzione costante all'evoluzione delle
tendenze e degli stili, al proprio gusto personale;
l    gestisce le informazioni, individuandone la priorità rispetto alle esigenze progettuali,
utilizza appropriate tecniche di visualizzazione del progetto–moda e realizza un figurino rapido
e sintetico che esplica le linee di tendenza, lo caratterizza a livello cromatico e ne indica i tessuti
e materiali adeguati; compila la scheda tecnica per il laboratorio, con disegno in piano e
informazioni sartoriali;
l     è in grado di progettare collezioni di moda utilizzando le conoscenze apprese in ogni
disciplina, adeguando le proprie idee al target previsto e tenendo ben presenti gli obiettivi
aziendali, le problematiche tessili, accessoriali, modellistiche e di confezione;
l     supporta l'amministrazione e la commercializzazione dei prodotti.

3. Criteri di valutazione
3.1      Criteri generali di verifica e di valutazione

I criteri adottati per la valutazione delle singole prove svolte durante l’anno scolastico sono stati
definiti da ciascun docente sulla base della specificità delle singole discipline, ma in accordo ad
un criterio generale concordato dal Collegio dei Docenti e formalizzato nel PTOF d’Istituto. Nel
rispetto della nuova normativa dell’Esame di Stato, le valutazioni, in decimi, sono state
assegnate prendendo come riferimento per la sufficienza, la prova che raggiunga gli obiettivi
minimi prefissati, e come meritevole del punteggio massimo (10) quella che risponda in modo
completamente esauriente al quesito, rivelando anche capacità di effettuare collegamenti fra
argomenti correlati. Pur con le differenze dovute alle caratteristiche delle singole discipline, il
Consiglio di classe si è attenuto alla seguente tabella.
l     Criteri e scala di valutazione (PTOF)
l     Fermo restando che non esiste la reale possibilità di valutare del tutto separatamente questi
elementi - che contribuiscono in modo integrato al sapere -, si indicano, in linea generale, i
seguenti criteri di giudizio, che misurano il livello raggiunto in ognuno dei tre ambiti.

         Voto
                        Conoscenze             Competenze espositive              Competenze applicative
        (1/10)
                 Nessuna: lo studente non
                                          Rifiuto di affrontare la prova    Rifiuto di affrontare la prova o totale
         1-2     possiede neppure le
                                          o totale incapacità di esporre.   incapacità.
                 nozioni elementari.
                                          Esposizione frammentaria e        Lo studente non riesce, anche se
                 Conoscenze gravemente
          3                               gravemente incoerente anche       guidato, ad applicare le conoscenze
                 lacunose.
                                          se guidato.                       minime.
                                          Espressione difficoltosa,
                 Conoscenze carenti, con                                    Applica le conoscenze minime solo se
          4                               impropria e frammentaria,
                 gravi errori.                                              guidato, ma con gravi errori.
                                          anche se guidata.
                                                                          Lo studente affronta superficialmente il
                 Conoscenze superficiali,   Esposizione confusa, a tratti problema e, pur guidato, applica le
          5
                 con errori.                impropria.                    conoscenze in modo approssimativo e
                                                                          con errori.
Lo studente riesce ad applicare le
              Conoscenze                   Esposizione corretta ma
                                                                        conoscenze con coerenza, sia pur senza
         6    sostanzialmente corrette     semplice e generica.
                                                                        precisione e utilizzando
              ma non approfondite.         Lessico non sempre adeguato.
                                                                        procedimenti semplici.
              Conoscenze corrette, che
                                                                             Lo studente affronta il problema
              lo studente è in grado di
                                           Esposizione corretta, con         consapevolmente, applicando in modo
         7    inserire nel giusto contesto
                                           discreta proprietà linguistica.   autonomo le conoscenze acquisite,
              con modesta capacità di
                                                                             seppure con imperfezioni.
              approfondimento.
              Conoscenze complete, con                                       Lo studente applica autonomamente
                                           Esposizione corretta, con
         8    qualche approfondimento                                        le conoscenze anche a problemi più
                                           buona proprietà linguistica.
              autonomo.                                                      complessi in modo corretto.
                                                                             Applica in modo autonomo e corretto
              Conoscenze complete, con Esposizione fluida con
                                                                             le conoscenze anche a problemi
         9    approfondimento          utilizzo di linguaggio
                                                                             complessi, ottenendo soluzioni
              autonomo.                specifico.
                                                                             personali.
                                                                             Applica in modo autonomo e corretto
                                        Esposizione fluida con
              Conoscenze complete,                                           le conoscenze anche a problemi
        10                              utilizzo di un lessico ricco e
              approfondite ed ampliate.                                      complessi, trovando soluzioni
                                        appropriato.
                                                                             originali in piena autonomia.

   Attività di recupero, tenendo anche conto degli interventi nella Didattica a
   Distanza
Per il recupero del Debito scolastico e delle insufficienze in generale, oltre a lezioni specifiche
“in itinere” di ciascuna disciplina, sono stati attivati dalla scuola laboratori pomeridiani di
Italiano, Inglese e Matematica; inoltre ogni insegnante ha proseguito il recupero con lezioni in
itinere e assegnazioni di compiti mirati e individualizzati. Le verifiche del recupero sono state
scritte o orali con utilizzo di strumenti informatici quali Google Suite, ecc.

4. Percorsi interdisciplinari
Attività interdisciplinari

Durante l’anno scolastico le discipline Laboratori tecnologici ed esercitazioni e Progettazione
tessile, abbigliamento, moda, e costume, quali materie professionalizzanti, sono state oggetto di
percorsi interdisciplinari; hanno proceduto in sincronia tra loro ed è stata realizzata una
collezione per bambini ispirata alla letteratura per l'infanzia dall'800 ai giorni nostri; ed una
collezione di moda etica e sostenibile. Sulla base del lavoro di Tecnologie applicate ai materiali
ai processi produttivi-tessili e abbigliamento e Laboratori tecnologici ed esercitazioni è stato
scelto il progetto “Il tessuto ed io” con la realizzazione di un curriculum tattile.
Attività extracurricolari

La classe è stata accompagnata allo Spettacolo “Passaparola. Le parole in scena per la parità
tra le donne egli uomini” con Neri Marcoré, Vera Gheno, Lodo Guenzi e Michela Murgia
presso Arena del Sole.
Inoltre sulla piattaforma Meet la classe ha assistito ad una conferenza su Lino Europeo con
FEDERMODA
Sono stati organizzati due incontri di un'ora circa per il Progetto Musica Insieme Che Musica,
ragazzi! Ascoltiamola insieme anche per esorcizzare il silenzio che sembra avvolgere ogni cosa
ai tempi del CoVID-19

5. ATTIVITÀ E PROGETTI ATTINENTI A
“EDUCAZIONE CIVICA”
Attività e progetti
Con la Prof.ssa Aniballi di Scienze motorie e sportive la classe ha seguito i seguenti Progetti
 AVIS “Salute: una questione di stile”;. Progetto patrocinato dalla Città
Metropolitana e dell’Azienda USL di Bologna rivolto alla scuole secondarie di
II°. Obiettivo salute, tramite l’incontro con professionisti, avvia un percorso di
analisi, promozione e prevenzione della salute. I temi trattati: valore etico della
donazione sangue, uso degli anticoncezionali e malattie sessualmente
trasmissibili, uso e abuso di sostanze, prevenzione e corretti stile di vita, salute
fisica, benessere ed alimentazione. Modalità di donazione sangue. Per garantire la
sicurezza dei ragazzi e nel rispetto delle ordinanze territoriali volte al
contenimento del virus i ragazzi hanno assistito all’incontro in modalità on line.
 Personale sanitario, “Elementi e regole di Primo soccorso” (in video lezione) il
massaggio cardiaco e sequenza del B.L.S.
Con La Prof.ssa Vitali di Tecnologie applicate ai processi produttivo hanno partecipato ad una
conferenza con Tatiana Di Federico, direttrice del Progetto CARTIERA, uno splendido esempio
di cooperazione internazionale e moda etica, finanziato dalle Nazioni Unite.
Approfondimenti di “Educazione Civica” all'interno dei programmi
  disciplinari svolti
   - Art. 33 della Costituzione italiana “L’arte e la scienza sono libere e libero ne è
  l’insegnamento..”
   - Ethical and sustainable fashion”. Un fenomeno sensibile alle tematiche relative alle condizioni
  dei lavoratori all’interno delle aziende tessili, promotore del commercio equo e solidale e attento
  altresì all’ambiente, alla produzione sostenibile e al benessere degli animali.
   - Agenda 2030 Moda sostenibile e moda etica, materiali e filiere innovative.
   - The true cost https://www.youtube.com/watch?v=OaGp5_Sfbss
   - “The forgotten Front” La Resistenza a Bologna
  https://www.raiplay.it/programmi/theforgottenfront-laresistenzaabologna
   - “Miss Marx” con Lezione di Cinema nell'incontro con la Regista S. Nicchiarelli
  Tutti questi approfondimenti sono stati affrontati in discussione di classe e attraverso la visione
  online dei film e documentari

  Segue tabella riepilogativa

Riepilogo delle ore dell'insegnamento dell'Educazione Civica per materia
A.S. 2020/2021 5CM

                                                   Descrizione
                     Descrizione sintetica degli sintetica delle         Ore         Ore         Ore
Materie coinvolte
                     argomenti trattati            attività              trimestre   pentamestre totali
                                                   trasversali /progetti
                     Visione del film "Miss
                     Marx", Lezione di Cinema, Discussione su
                     incontro con la regista S.    Movimenti sociali,
ITALIANO                                                                             6           6
                     Nicchiarelli intervistata dal Femminismo e
                     Critico Cinematografico G. società di oggi
                     Canova
                     Documentario "The
                                                   Visione e
STORIA               forgotten Front" La                                             4           4
                                                   discussione
                     Resistenza a Bologna
LAB.                 La Delocalizzazione e i
                                                                                     2           2
TECNOLOGICI          terzisti
                     Ethical and sustainable
INGLESE                                                                  3           2           5
                     fashion
SCIENZE              Progetto AVIS e Primo
                                                                                     4           4
MOTORIE              Soccorso
RELIGIONE                                                                                        0
Spiegazione
MATEMATICA                                      dell'indice R(t) in   1                    1
                                                tempi COVID
TECNOLOGIE          Agenda 2030 - Moda Etica Visto e discusso:
                                                                      6       4            10
TESSILI             e sostenibile/ CARTIERA The true cost
PROG. TESSILE
STORIA
DELL'ARTE
                    La Delocalizzazione. i
ECONOMIA                                                                      2            2
                    Terzisti
Totale                                                                10      24           34
Il totale delle ore di insegnamento di Educazione Civica deve essere almeno di 33 ore annuali

 6. ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PREPARAZIONE
    ALL’ESAME DI STATO

           Prove di simulazione del colloquio dell’Esame di Stato
                      La prova di simulazione del colloquio è fissata per il giorno 27 maggio 2021
                      alle ore h 10:00
 Griglia di valutazione del Colloquio dell’Esame di Stato

      Indicatori            Livelli                                                                   D Punti       Punteggio
Acquisizione dei contenuti e I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li e
                                                                                                      ha 1-2
dei metodi delle diverse            acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.
discipline del curricolo, con II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo         3-5
particolare riferimento a         parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.
quelle d’indirizzo            III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in    6-7
                                  modo corretto e appropriato.
                              IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e      8-9
                                  utilizza in modo consapevole i loro metodi.
                               V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e       10
                                  approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.
Capacità di utilizzare le      I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa     1-2
conoscenze acquisite e di         in modo del tutto inadeguato
collegarle tra loro            II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con            3-5
                                  difficoltà e in modo stentato
                              III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite,             6-7
                                  istituendo adeguati collegamenti tra le discipline
                              IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una         8-9
                                  trattazione pluridisciplinare articolata
                               V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una          10
                                  trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita
Capacità di argomentare in     I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o              1-2
maniera critica e personale,      argomenta in modo superficiale e disorganico
rielaborando i contenuti       II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a          3-5
acquisiti                         tratti e solo in relazione a specifici argomenti
                              III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali,       6-7
                                  con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
                              IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e                 8-9
                                  personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti
                               V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e          10
                                  personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti
Ricchezza e padronanza         I  Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico               1
lessicale e semantica, con        inadeguato
specifico riferimento al       II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico,               2
linguaggio tecnico e/o di         anche di settore, parzialmente adeguato
settore, anche in lingua      III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in         3
straniera                         riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
                              IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche            4
                                  tecnico e settoriale, vario e articolato
                               V  Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica,            5
                                  anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
Capacità di analisi e          I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla           1
comprensione della realtà         riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
in chiave di cittadinanza      II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla              2
attiva a partire dalla            riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato
riflessione sulle esperienze   IIIÈ in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di         3
personali                         una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali
                               IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una      4
                                  attenta riflessione sulle proprie esperienze personali
                               V     È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base     5
                                     di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze
                                     personali
                                           Punteunteggio totale della prova
Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza
                              Fasce di credito ai sensi      Nuovo credito assegnato per
   Media dei voti         Allegato A al D. Lgs                     la classe terza
                          62/2017
M=6                       7-8                               11-12
6< M ≤ 7                  8-9                               13-14

7< M ≤ 8                  9-10                              15-16
8< M ≤ 9                  10-11                             16-17
9< M ≤ 10                 11-12                             17-18

La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito
conseguito (livello basso o alto della fascia di credito)

Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta
                              Fasce di credito ai sensi
                             dell’Allegato A al D. Lgs.      Nuovo credito assegnato per
    Media dei voti
                                62/2017 e dell’OM                 la classe quarta
                                      11/2020
M
Tabella C Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede
di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti            Fasce di credito
                          classe quinta
M
L’opera, sia essa un abito, un quadro o una fotografia, rappresenterà il concept attorno al quale
sviluppare l’elaborato
Elenco Musei
Belgio ModeMuseum (MoMu - Antwerp) Francia Palazzo Galliera Museo delle Arti Decorative
Museo di Yves Saint Laurent La città della Moda e del Design Inghilterra Victoria and Albert
Museum - V&A (London) Fashion Museum of Bath Italia Museo del Tessuto Prato Museo
Ferragamo Firenze Armani Silos Milano Palazzo Fortuny Venezia Museo della Moda Napoli
Museo della Moda e del Costume Spagna Balenciaga Museum (Getaria)Stati Uniti Museum at
FIT - Fashion Institute of Technology SCAD FASH Museum (Atlanta, GA)

PROGETTAZIONE TESSILE-ABBIGLIAMENTO, MODA E COSTUME
Si progetti una mini-collezione ispirata all’opera scelta;

LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI
Si presenti il grafico del cartamodello, completo in ogni sua parte e la scheda tecnica e la scheda
tessuto del disegno in piano del capo scelto.

RICHIESTE OPERATIVE Progettazione tessile/abbigliamento, moda e costume - Mood; -
Relazione; - Schizzi (possono essere distribuiti su più di una tavola);

   - 3 figurini (possono essere distribuiti su più di una tavola);

   - Disegni in piano dei tre outfit; Laboratori tecnologici ed e

    - Studio ed elaborazione in piano, in taglia 44 a 1/2, della costruzione modellistica di un
capo a scelta tra quelli proposti;

   - Evidenziare le parti del modello definitivo con matite colorate;

   - Compilazione della scheda tecnica;

   - Compilazione della scheda tessuti.

Modalità di presentazione
Il lavoro in tutte le sue parti dovrà essere montato su una presentazione, utilizzando
un’applicazione a piacere (Presentazioni di Google Suite, Power Point, Prezi, Canva).
L’elaborato dovrà inoltre essere salvato anche in Adobe Rider (PDF)

7. CONTENUTI DISCIPLINARI

     AREA COMUNE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO e STORIA
Classe 5°CM – A.S. 2020 – 2021
Docente: prof.ssa Marzia Valiante

ITALIANO
Libri di testo:
Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giusppe Zacaria “ L’attualità della letteratura”
    Vol. 3
Dall’Italia postunitaria ai giorni nostri. ed. Pearson Paravia

MODULO 1 “LA LETTERATURA ITALIANA FRA OTTOCENTO E NOVECENTO”
MODULO 2 “ASPETTI DEL NOVECENTO”
MODULO TRASVERSALE DI SCRITTURA

Contenuti dei moduli su indicati
MODULO N.1 LA LETTERATURA ITALIANA FRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Sttomodulo 1: Il Positivismo
“I Malavoglia” di Giovanni Verga
Il Naturalismo francese (Gustave Flaubert; Emile Zola)
La poesia simbolista: Charles Baudelaire (Educazione letteraria: “incontro con un’opera”)
Il romanzo decadente: Oscar Wilde
Sottomodulo 1.2 La poesia italiana : Simbolismo ed estetismo
Verso una nuova poesia: G. Pascoli
Alla ricerca di uno spazio nascosto: vita di Pascoli (vita e opere) -Le raccolte poetiche, la nuova
     poesia di Myricae - La poetica del fanciullino - I canti di Castelvecchio –
Gabriele D’Annunzio e l’estetismo:
Il tempo dell’estetismo, Critici e scrittori dell’estetismo di fine secolo; Il “vivere inimitabile” di G.
     D’Annunzio La vita, le idee e la poetica; Le prime opere, le opere ispirate alla morale del
     “superuomo”.
Sottomodulo 1.3 Tra Verismo e sensibilità decadente
Luigi Pirandello e il teatro del primo Novecento:
Dalla Sicilia al mondo: vita di Pirandello La scrittura come tortura- Maschere fantasmi e personaggi –
     Dai primi romanzi alle novelle – Il fu Mattia Pascal – L’umorismo: Pirandello critico e
     teorico - Le Novelle per un anno e i caratteri della novellistica di Pirandello– La nascita del teatro
pirandelliano – il teatro dialettale – I “Sei personaggi” e il “ teatro nel teatro”- Pirandello e la
     vita della scena (Pirandello nel cinema)
Tendenze nel teatro del primo Novecento – Il teatro grottesco).
Italo Svevo: una singolare condizione umana
La vita di Ettore Schmitz (Vita e opere di Italo Svevo)
La vocazione letteraria di Svevo nella Trieste del tardo Ottocento – Una vita – Senilità – Il
     silenzio di Svevo e gli scritti saggistici ( Monologo interiore/ Flusso di coscienza) – La
     struttura del romanzo – Il personaggio di Zeno – L’io, la nevrosi del tempo.
MODULO N. 2 “ASPETTI DEL NOVECENTO
Sottomodulo Le forme della prosa tra le ultime due guerre
La tradizione narrativa –
La narrativa straniera: Franz Kafka
Sottomodulo La nuova poesia: Giuseppe Ungaretti: la vita
Poetica e cultura di Ungaretti – Il primo Ungaretti: L’Allegria – Sentimento del tempo e l’ultimo
    Ungaretti
Sottomodulo Pr una lirica moderna
Eugenio Montale
La vita ( vita e opere) – Una cultura europea – Critica e poetica di Montale – Ossi di seppia – Le
    occasioni – La bufera e altro – Montale prosatore – Vuoto della parola e negatività del
    mondo: la miscela di Satura
Dal dopoguerra ai nostri giorni;La narrativa del secondo dopoguerra: Primo Levi;
Italo Calvino

Storia
Libri di testo. Antonio Brancati Trebi Pagliarani, vol. 3 Voci della storia e
   dell’attualità, l’età contemporanea e ed. La Nuova Italia

MODULO N.1 : LE TENSIONI IN EUROPA FRA OTTOCENTO E NOVECENTO
     MODULO N.2 DAI TOTALITARISMI AL MONDO CONTEMPORANEO
MODULO 1: Dalla fine Ottocento all’avvento del fascismo
SOTTOMODULO 1 : L’ IMPERIALISMO, LA PRIMAGUERRA
     MONDIALE E LA RIVOLUZIONE RUSSA
Percorso formativo
Le tensioni interne ed internazionali; l ’ imperialismo
La prima Guerra mondiale: cause e dinamiche
La rivoluzione russa e la nascita dell’URSS
SOTTOMODULO 2: LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E L’AVVENTO DEL
     FASCISMO
Pecorso formativo
Il Primo Dopoguerra come antefatto del fascismo: una crisi economica, sociale, politica. Le forze
     politiche, il "biennio rosso".
Ultimo governo Giolitti e marcia su Roma
Il Regime fascista (la politica economica e sociale.Il Concordato. Le leggi razziali)

  MODULO2 : Dalla II guerra mondiale al mondo contemporaneo
  SOTTOMODULO 2 .1 : IL NAZISMO IN GERMANIA, LA II GUERRA
       MONDIALE E LA RESISTENZA
  Percorso formativo
  L'inquieto dopoguerra in Germania: la Repubblica di Weimar e la crisi economica. Nascita del
       nazionalsocialismo. La crisi del ‘29 e i suoi riflessi in Germania.
  La conquista del potere di Hitler e la trasformazione della Germania in uno stato totalitario.
  Hitler e Mussolini verso la guerra (Conquista dell'Etiopia, guerra di Spagna) Visione del
       documentario: "Hitler, la seduzione del male".
   Il nazismo e la seconda guerra mondiale. Schema generale del conflitto. La Resistenza
  La situazione italiana ed europea nel dopoguerra
  SOTTOMODULO N.2.2 : LA FINE DEL “LUNGO DOPOGUERRA” E IL MONDO
       CONTEMPORANEO
  Percorso formativo:
  Crisi economica e società postindustriale
  Il crollo dell’URSS

     PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER UNITA’ DI APPRENDIMENTO (UdA)

                                  ANNO SCOLASTICO 2020/2021
                            Materia di insegnamento: Lingua inglese

CASSE: 5CM
Asse dei linguaggi

Docente: Salvia Alessio
Libri di testo o altri strumenti didattici: New Fashionable English; Cult Smart Vol. 2; fotocopie e
    dispense fornite dal docente
N. ore settimanali previste: 3

  Grammatica: Approfondimento dei tempi passato, presente e futuro (verbi regolari e
  irregolari); present perfect vs past simple; forma passiva; discorso diretto e indiretto; paradigma
  dei verbi irregolari; false friends: accenni.

  Fashion trends in recent times: Fashion Trends over Times; The 1950s: teenagers as a
  market force; The Fabulous 1960s; 1970s Trends: Disco fashion vs Punk Fashion; The
  Conservative 1980s; The 1990s: between Minimalism and Body Decorations; Fashion in the
  New Millennium; A Contemporary Phenomenon: Ethical Fashion; Sustainable fashion (mod.
  Ed. Civica); The True Cost of Fast Fashion on Youtube; The Cultural Revolution of the 1960s;
Madonna: A Fashion Icon of the 1980s; Sustainability according to Stella McCartney.

   Marketing and Media: Market Research, Promotion and Media: The Key to Success;
   Promoting Fashion; Advertising; Fashion Magazines; Fast Fashion and Low-Cost Brands.

   Fashion Designers: Elsa Schiaparelli: the shocking Italian who conquered the world; Coco
   Chanel; Yves Saint Laurent; Vivienne Westwood; Salvatore Ferragamo; Christian Dior.

   History of Fashion: Art Movements from the end of 19th cent. to 1950s (The Aesthetic
   Movement, Art Nouveau, the Pre-Raphaelite Movement, Fauvism and Futurism); Art
   Movements from the second half of the 19th to 1950s; Art Movement from the 1960s to present
   days.

  CRITERI DI VALUTAZIONE: Le attività proposte seguiranno l'approccio
  umanistico-affettivo, verranno impostate secondo una prospettiva comunicativa e
  talvolta potranno essere ludiformi. Per favorire scambi comunicativi autentici, si
  privilegerà una forma di lezione interattiva, in cui le interazioni dell'insegnante con
  gli alunni avverranno il più possibile attraverso la lingua straniera. Si farà spesso
  ricorso alla ripetizione di formule linguistiche e di elementi lessicali noti, così da
  promuovere l'uso di parole conosciute anche in contesti nuovi. La lezione interattiva
  sarà intervallata da momenti di lavoro individuale, a coppie o per piccoli gruppi,
  rispettando quanto previsto dalle norme sul distanziamento fisico. Si assegneranno
  regolarmente esercizi di rinforzo da svolgere a casa e l'esecuzione puntuale degli
  stessi contribuirà all'esito della valutazione. Oltre alle verifiche periodiche
  programmate (due scritte e una orale nel trimestre, due scritte e due orali nel
  pentamestre), saranno oggetto di valutazione positiva gli interventi quotidiani degli
  alunni, siano essi spontanei o sollecitati. Nella valutazione si terrà conto delle
  conoscenze acquisite, dell’uso consapevole delle strutture e del lessico; si terrà conto
  altresì dell’impegno, della partecipazione e dell’interesse dimostrati durante le
  lezioni. Inoltre saranno oggetto di valutazione positiva i progressi maturati rispetto
  alla situazione di partenza.

  SOGLIA DI SUFFICIENZA: Comprensione essenziale del messaggio scritto e
  orale (le informazioni essenziali, alcune informazioni specifiche); produzione di
  semplici messaggi orali e scritti adeguati al contesto comunicativo, efficaci pur in
  presenza di errori strutturali che non impediscano la comprensione. Conoscenza del
  lessico di base della microlingua.

Classe 5CM               Prof. Bracchetti Materia: Matematica
Contenuti dei moduli

Modulo 1 – Unità Didattiche
Disequazioni intere e fratte, sistemi di disequazioni
Generalità relative alle funzioni
Concetto di funzione. Studio di semplici grafici.
Modulo 2 – Unità Didattiche
Limiti: concetto intuitivo di limite finito e infinito di una funzione, in un punto o all’infinito, introdotto
col calcolo approssimato. Teoremi fondamentali sui limiti (senza dimostrazione). Infiniti e infinitesimi.
Operazioni coi limiti (senza dimostrazione). Calcolo di limite da grafico.
Funzioni continue: definizione di funzione continua in un punto. Funzioni continue in un intervallo e loro
proprietà. Teorema di continuità delle funzioni elementari.
Calcolo dei limiti. Forme di indecisione 0/0 ; /;+ - . Asintoti orizzontali, verticali, obliqui.

Modulo 3 – Unità Didattiche
Derivate: definizione di derivata. Significato geometrico di derivata di una funzione in un punto. Derivabilità
e continuità. Derivate di funzioni elementari (senza dimostrazione). Teoremi sulle regole di derivazione (senza
dimostrazione). Calcolo di derivate. Accenno alle derivate successive. Equazione della retta tangente ad una
curva di data equazione. Determinazione grafica e tramite derivata degli intervalli di crescenza e di
decrescenza di una funzione.
Studio completo di una funzione: elementi basilari. Massimi e minimi. Accenno alla concavità e convessità.
Flessi. Studio completo di una funzione.
La classe ha acquisito un soddisfacente grado di coesione interna anche se non tutti hanno
affrontato con senso di responsabilità gli impegni derivanti dalla disciplina. Parte degli allievi,
infatti, ha partecipato con attenzione e interesse alle attività didattiche, mentre altri hanno
raramente rispettato le scadenze di verifiche scritte e interrogazioni seppur precedentemente
concordate.
Disciplinarmente parlando il gruppo classe ha avuto un comportamento globalmente corretto e
collaborativo nei confronti della docente.
In un clima diffuso di livello piuttosto generale assolutamente sufficiente dei contenuti trattati, si
differenziano punte di alcuni studenti seriamente motivati e dotati, distintisi sia per serietà degli
impegni presi nonché per la costanza nella presenza e nello studio, sia per il livello raggiunto nella
disciplina. Di contro permane qualche situazione di alunni volenterosi e motivati, ma penalizzati da
diffuse ed in alcuni casi, gravi lacune pregresse che non hanno consentito l’adeguato, seppur
parzialmente presente, miglioramento auspicato.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Prof.ssa Maria Gabriella Aniballi
Tutti i moduli proposti hanno tenuto conto del DPCM 14 luglio 2020 e della nota prot. N.10960
del 22 luglio 2020 del Direttore Generale dell’USR per l’Emilia-Romagna in merito alle
disposizioni per il contenimento dell’epidemia Covid-19
MODULO 1: POTENZIAMENTO FISIOLOGICO
Unità Didattica n. 1: Potenziamento delle capacità condizionali e coordinative
Esperienze in ambiente naturale: trekking urbano, uscite a carattere motorio nei parchi della città, o
in spazi attrezzati del territorio
Esercizi guidati finalizzati al miglioramento della resistenza aerobica
Esercizi di tonificazione muscolare
MODULO 3: Conoscenza degli aspetti tecnico tattici dei giochi sportivi, in relazione
all’andamento dell’epidemia Covid-19
Unità Didattica n. 1: Il gioco degli scacchi
Semplici regole di gioco
MODULO 3: TEORIA
Conoscenza degli effetti positivi del movimento e dei principali rischi legati alla sedentarietà
Conoscenza generale del sistema cardiocircolatorio con particolare attenzione al primo soccorso
(Progetto BLS) e alla donazione del sangue (Progetto Avis)
Conoscenza generale del sistema muscolare e dell’apparato scheletrico con particolare attenzione ai
paramorfismi e dismorfismi.
Brevi cenni sulla storia delle Olimpiadi, delle Paralimpiadi (visione di film e documentari: Rising
Phoenix, Invictus, Race, Adidas vs Puma)
METODOLOGIA
Per quanto concerne il momento didattico, sono stati utilizzati, a seconda delle esigenze, i metodi
globale ed analitico.
MATERIALI DIDATTICI
Si sono utilizzati i materiali didattici in dotazione al nostro Istituto.
Per quanto concerne gli argomenti teorici si fa riferimento al libro di testo “Praticamente Sport” di
Nista, Parker, Passelli Ed. D’Anna
VERIFICA E VALUTAZIONE
La verifica e la valutazione si sono basate sull’osservazione sistematica dei processi di
apprendimento.
La parte teorica è stata valutata con una verifica orale e una scritta.
CRITERI DI VALUTAZIONE
a)      partecipazione attiva alle lezioni in classe o all’esterno e presenza attiva alle video-lezioni
b)      progressione nell’apprendimento;
c)      impegno e senso di collaborazione manifestato;
d)      risultati assoluti ottenuti

                              CLASSE V C MODA
                                RELIGIONE
        PROF.SSA ANNA MARIA PICOTTI : PROGRAMMA SVOLTO A.S.2020/2021

SOCIETA’ ED ETICA
U.D.1: etica e comportamento umano; i valori di riferimento alla base delle azioni; scelte etiche e
libertà; confronto fra scelte della società e scelte personali.
U.D.2: libertà di parola e sua espressione; libertà e religioni, libertà di pensiero e di critica.
U.D.3: società e religioni: la libertà di parola., la satira e i limiti: blasfemia, libertà di parola. l'Islam
e il Profeta (i fatti di Parigi); religione e Illuminismo.
U.D.4: l’etica nel vivere quotidiano: la relazione interpersonale, l’amore, il lavoro, la vita pubblica.

L’ESSERE UMANO E IL LAVORO
U.D.1: l'essere umano e le attività ricreative e lavorative; il lavoro come fonte di guadagno; il
lavoro e la necessità di sostentare sé e la famiglia;
U.D.2: il valore sociale del lavoro; il lavoro e la sua trasformazione nel tempo; la struttura sociale
divisa fra chi lavora e chi no; il lavoro necessità per mantenere sé, la famiglia e la società.
U.D.3: il lavoro e il suo valore; lavoro e guadagno; il salario e significato del termine; lavoro e
dimensione sociale; lavoro ed ambiti di lavoro; datore di lavoro/lavoratore dipendente-lavoro
autonomo; lavoro in ambito pubblico e in ambito privato; lavoro/studio: valori e potenzialità.
La classe partecipa alle attività di PCTO "Project Work"
U.D.4: il lavoro nella Costituzione italiana: art 4 e art 36; il diritto al lavoro e alla giusta
retribuzione; lavori diversi e livelli diversi di competenze; stipendio e dignità della vita.

L’ESSERE UMANO E LA DIMENSIONE RELAZIONALE
U.D.1: l'essere umano e la relazione interpersonale; l’amicizia come relazione importante: i gesti di
affetto e la loro importanza.
U.D.2: l’amore e suo significato; la festa di san Valentino; la figura del Santo e la sua storia;
innamoramento e amore.
U.D.3: l’amore vissuto nel quotidiano: alcuni esempi di vita, l’ambasciatore Attanasio, i volontari
U.D.4: percorsi di pace e fratellanza: il viaggio del papa in Iraq, suo significato e valore.

L’ESSERE UMANO E LA POLITICA
U.D.1: bene comune e politica: la politica come partecipazione alla comunità e alla vita della
società civile.
U.D.2: politica e società: la partecipazione dei cittadini al governo del bene pubblico; libertà di
manifestazione delle idee.
U.D.3: princìpi e valori di convivenza; la Costituzione italiana sua origine e diversità di
apporti

                 AREA DI INDIRIZZO

Programma di Progettazione Tessile, Abbigliamento, Moda e Costume
Prof.ssa Ilaria Giada Anversa

L’articolazione del programma didattico di Progettazione Tessile, Abbigliamento, Moda e Costume
in due moduli complementari – indirizzo teorico e pratico – concorre a perfezionare e consolidare
abilità e competenze personali nell'ambito della progettazione e rappresentazione di moda già
acquisite nell'iter formativo, fornendo altresì strumenti per la lettura critica e re-interpretazione
delle tendenze di Moda attraverso la conoscenza delle linee fondamentali dell'evoluzione storica
del costume nel XX secolo.
A. Disegno di Moda
   La Belle Époque: Progettazione di una collezione di moda femminile che reinterpreti gli
           elementi storico-stilistici della Belle Epoque.
Elaborati Richiesti: Moodboard, Figurini e Disegno in piano.
          Gli anni Venti: Realizzazione di un Moodboard per una ipotetica collezione di moda
           ispirata agli anni Venti.
          Progettare una collezione di moda: focalizzazione sulle fasi iniziali. Dalla definizione
           della cartella tessuti e colori, al Moodboard e primi schizzi;
          Gli anni Cinquanta: Progettazione di una collezione di moda femminile ispirata a
           Christian Dior.
Elaborati Richiesti: Figurini di tendenza, cartella colori e tessuti, Plat.
          Disegno della figura Maschile: nudo maschile e figurino di tendenza;
          Progettazione di un accessorio di moda (borsa o occhiali da sole) ispirato agli stilemi
           degli Anni Sessanta ed ideazione di uno Slogan.
Elaborati Richiesti: Moodboard, schizzi di progetto, rappresentazione in proiezioni ortogonali, vista
assonometrica e/o prospettica dell'accessorio, disegno in piano americano, cartella colore e
materiali, presentazione finale.
          La figura Infantile: Introduzione al disegno del corpo infantile, le proporzioni della
           figura infantile nuda, Stile di illustrazione e movimento;
          Progettazione di una mini-collezione di moda per bambini ispirata alla Letteratura per
           l'infanzia dall'800' ai giorni nostri: Fiaba Classica, Racconto e filastrocche, Animazione
           Orientale.
Elaborati Richiesti: Moodboard, schizzi di progetto, disegno su figurino (3-4), disegno in piano
comprensivo di note sartoriali, cartella colore e tessuti, presentazione finale.
          F/W Antropocene Woman Collection: Progettazione di una collezione femminile di moda
           Etica e Sostenibile.
Elaborati Richiesti: Moodboard, schizzi di progetto, figurino di tendenza (4-5), disegno in piano di
un outfit, cartella colore e materiali, relazione e/o presentazione finale.
B. Storia del Costume
- Il Costume al tempo della Belle Époque: Contesto Storico di riferimento ed analisi del costume;
- Gli Anni dieci e venti del Novecento;
- La Moda degli anni Cinquanta: Contesto Storico di riferimento ed analisi del costume;
- Quei Rivoluzionari Anni Sessanta: Cenni sul contesto storico-culturale di riferimento in una
prospettiva globale (industrializzazione, boom economico e mass media nell'affermarsi della
cultura di massa, cultura giovanile); La cultura d'avanguardia: Gran Bretagna (i movimenti di
ribellione giovanile - Modernists e Rockers - e la cultura Pop) e Francia (Moda pret-à-porter e
haute couture - Chanel e Balenciaga), Istanze innovatrici: la Space-Age Chic (Andrè Courrege,
Pierre Cardin, Paco Rabanne) Christian Dior, Contaminazioni tra Arte e Moda (Yves Saint
Laurent), Accessori Anni 60': forme, stilemi, fantasie e materiali
- La Moda degli Anni Settanta: Cenni sul contesto storico-culturale di riferimento da una
prospettiva globale, I movimenti di contestazione, La cultura Hippie, Lo stile Country e Punk;
Si prevede di concludere il programma introducendo le principali tendenze di moda degli anni
Ottanta, Novanta e Prima decade del Duemila;
C. Percorsi tematici inter-disciplinari:
- Introduzione alla Letteratura per l’Infanzia per la Realizzazione di una Mini Collezione Infantile
La fiaba Europea classica, tradizione misterica e folklore (Esopo, Fratelli Grimm, Gabrielle-
Suzanne Barbot de Villeneuve, Collodi), la fiaba contemporanea (Gianni Rodari e le sue favole al
telefono), la letteratura Statunitense (Dr. Seuss, Erica Carle), Anglosassone (Mc Kee), Animazione
Giapponese (l'opera di Miyazaki: tra tradizione nipponica ed ideali).

- Sostenibilità ambientale e coscienza etica nel settore produttivo del Tessile ed Abbigliamento
                 Le radici economiche e politiche del Fast Fashion (Moda usa e
                 getta), Impatto economico e sociale, sviluppo economico sostenibile
                 ed Economia circolare nel comparto Moda (EU Green Deal) e Best
                 Practices, Il tema della Slow Fashion, Visione del film-
                 documentario Anthropocene.

 “TECNOLOGIE APPLICATE AI MATERIALI E AI PROCESSI PRODUTTIVI TESSILI-
                          ABBIGLIAMENTO”

                                             Classe V C Moda

                                        Anno scolastico 2020/2021

Libro di testo: Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi, vol. 3, Cosetta Grana ed. San
                                              Marco 2016
 Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi, vol. 1, Cosetta Grana ed. San Marco 2016

                                            PROGRAMMAZIONE

       MODUL COMPETENZE                       CONOSCENZE                         ABILITA’           TEMPI
         O

       Innovazi Individuare e selezionare     Fibre di nuova introduzione e      Affinare la       Settembre
         oni in materie prime e materiali     principali caratteristiche.        sensibilità        Ottobre
        campo derivati idonei alle            Riscoperta delle fibre             personale         Novembre
        tessile innovazioni di prodotto.      tradizionali e riciclaggio delle   verso scelte
        (vol.3                                materie prime.                     salutari ed
        Mod.1)                                Nobilitazioni innovative.          ecosostenibili.
                                                                                 Comprendere
                                                                                 la potenzialità
                                                                                 dei materiali
                                                                                 di scarto e il
                                                                                 valore
aggiunto dato
                                                                               dal loro
                                                                               utilizzo.

Finissag   Individuare e selezionare        Principali finissaggi tessili e    Distinguere         Aprile
   gi e    materie prime e materiali        finissaggi particolari per         alla vista e al     Maggio
 tessuti   derivati idonei alle             denim.                             tatto un capo o
 tecnici   innovazioni di prodotto.                                            un tessuto
  (vol.1   Tessili Tecnici                                                     trattato, da
Mod.4)                                                                         uno non
  (vol.3                                                                       trattato.
Mod.3)
  (vol.3
Mod.2)

 Qualità Impiegare correttamente le         Concetto di qualità ed     Comprendere i               Febbraio
   di    conoscenze relative al             evoluzione nel tempo.      riferimenti                  Marzo
processo controllo qualità e utilizzare     Controllo qualità dei tessuti e
                                                                       normativi e il               Aprile
  e di adeguatamente la normativa           dei filati.                valore
prodotto delle certificazioni di settore.   Enti di formazione e attività di
                                                                       aggiunto
 (vol.3                                     standardizzazione.         garantito dalle
Mod.4 )                                     Norma ISO 9001.            certificazioni
                                                                       volontarie.
(compres                                                               Eseguire un
  enza)                                                                controllo
                                                                       visivo dei
                                                                       tessili e
                                                                       valutare
                                                                       eventuali
                                                                       difetti.
Preparaz Individuare il corretto         Le principali denominazioni Riconoscere                 Da Ottobre ad
 ione del trattamento in base allo scopo dei trattamenti sul capo e    un finissaggio               Aprile
capo per che si vuole raggiungere e le metodo di realizzazione. Stiro, in base
     la   procedure per la presentazione imbusto e imballaggio.        all’effetto
 vendita del capo per la vendita.                                      prodotto sul
  (vol.3                                                               tessile.
 Mod.3)                                                                Preparare un
(compres                                                               capo alla
  enza)                                                                vendita.
 Attività Progetto interdisciplinare in Sviluppo del disegno a plat, Apprendere                  Da Ottobre ad
laborato collaborazione con la docente scheda tecnica, sviluppo del tutte le fasi di                Aprile
   riale di modellistica, per la         modello e scelta del tessuto. realizzazione
          realizzazione di un capo                                     di una
          partendo da un tema dato.                                    collezione di
                                                                       moda.

 Attività Video commento sfilate-      Realizzazione di un video Riconoscere le Da Novembre a
laborato Individuare le tendenze delle commento. Attività realizzata principali     Gennaio
 riale a sfilate PE 2021.              in team.                      tendenze
distanza                                                             proposte sul
                                                                     mercato
                                                                     comprese di
                                                                     linee dei capi
                                                                     e dei tessuti
                                                                     utilizzati per
                                                                     la
                                                                     realizzazione
                                                                     delle
collezioni.

        Attività Io e il tessuto. Curriculum      Realizzare una descrizione Creare una              Da Gennaio ad
       laborator sensoriale.                      sensoriale delle caratteristiche presentazione        Aprile.
          iale                                    personali                        commerciale
                                                  l'utilizzando i tessuti.         di mini
                                                                                   campionario
                                                                                   di tessuti,
                                                                                   descrivere le
                                                                                   caratteristiche
                                                                                   tecniche e la
                                                                                   mano dei
                                                                                   tessuti.
                   Utilizzare adeguatamente gli   Presentazioni digitali degli Saper creare          Da Ottobre ad
                   strumenti informatici e i      argomenti trattati.              una                  Aprile
                   software.                                                       presentazione
                                                                                   con Google
                                                                                   Drive.
                                                                                   Saper
                                                                                   utilizzare
                                                                                   classroom per
                                                                                   la consegna
                                                                                   dei compiti.
                                                                                   Realizzazione
                                                                                   di un video
                                                                                   con strumenti
                                                                                   informatici es.
                                                                                   Screencast-o-
                                                                                   matic.

       Curricol    Agenda 2030, sostenibilità     Moda e inquinamento.             Diventare         Da Ottobre ad
       o           ambientale. Carta              Delocalizzazione e               consumatori e        Aprile
       verticale   dell’industria della moda a    sfruttamento del lavoro.         tecnici
       educazio    favore del clima               Processi produttivi,             responsabili e
       ne civica                                  globalizzazione della moda,      consapevoli
                                                  delocalizzazione delle           dei processi
                                                  produzioni nei paesi in via di   del Fashion
                                                  sviluppo. Moda come              System.
                                                  economia.                        Investire su
                                                                                   filiere corte e
                                                                                   metodi
                                                                                   artigianali,
                                                                                   Made in Italy.
Materiali Extra estratti da Carlo Quaglierini, Chimica delle fibre tessili. Seconda edizione

Verranno proposti video e film

Cortometraggio, Sette Canne un Vestito, di Michelangelo Antonioni, 1949 documento video nel
quale si parla della creazione di fibre Artificiali negli anni di Snia Viscosa, uno dei colossi produttori
di fibre chimiche italiani. Verrà inoltre contestualizzato e approfondito il discorso delle industrie
autarchiche e messo a confronto con i modelli industriali globalizzati odierni.
https://www.youtube.com/watch?v=vDcvrZ62IGM
The True cost
https://www.elle.com/fashion/news/a28561/what-is-the-true-cost-of-fast-fashion/
https://youtu.be/OaGp5_Sfbss

LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI 5C MODA A.S 2020/2021
PROF.SSA LAILA MOSCHELLA

Classe che ho conosciuto in questo anno scolastico, dal test di ingresso ho constatato che gli
studenti non avevano né le conoscenze né le competenze per affrontare la classe quinta. Nel corso
dell’anno ho cercato di colmare alcune delle lacune riscontrate e una parte minima di studenti è
riuscita a raggiungere un livello di competenze e conoscenze tali da ottenere ottimi risultati; altri si
sono impegnati e a fatica hanno ottenuto risultati soddisfacenti, mentre il resto degli studenti
sembra che non siano loro a dover sostenere l’esame di stato, preoccupandosi di recuperare le
insufficienze in tutte le materie fuorché in modellistica. Ricordo che l’elaborato riguarda
Progettazione e Modellistica. Manca da parte di molti studenti l’impegno a scuola e soprattutto il
lavoro domestico non viene neppure tenuto in considerazione. Si riscontrano inoltre parecchie
assenze.
Per la valutazione si è tenuto conto del lavoro svolto in classe e di quello fatto a casa, dalla singola
capacità di interpretare un figurino e la scelta più idonea per ottenere il capo richiesto e la
precisione.
Il programma preventivato era stato calibrato sulle competenze e conoscenze della classe e seppure
a fatica è stato rispettato nonostante la DAD.
Metodologia didattica: lezioni frontali, lavagna, dettatura di appunti e utilizzo di fotocopie.
CONOSCENZE:
     usare in modo corretto ed autonomo gli strumenti e i materiali utili alla modellistica
     conoscere e utilizzare le principali basi studiate negli anni passati
     conoscere le fasi del processo produttivo industriale e sartoriale
     conoscere ed applicare le regole per l’industrializzazione dei modelli
COMPETENZE:
     saper utilizzare la terminologia specifica del settore
     saper compilare le principali schede che accompagnano il capo industriale e la loro funzione
       nel ciclo produttivo
     autonomia nel lavoro
     capacità di analizzare volumi e vestibilità in relazione al tessuto da utilizzare
PROGRAMMA SVOLTA DI LABORATORI TECNOLOGICI A.S. 2020/21

     Fodere e interfodere
 Modellistica della fodera per gonne, pantaloni, capispalla
     Ripasso gonne
     Gonna a ruota: 1/4 , 2/4, 4/4
     Sviluppo di pantaloni
     Tuta: storia, modello aderente e lento
     Salopette: storia e sviluppo
     Redingote
     Chemisier
     Collo alla marinara
     Capispalla: definizione caratteristiche generiche
     Maniche per capospalla: a due pezzi, con cucitura centrale, raglan
     Colli per capospalla: sciallato, a revers, all’americana, rettangolare
     Fianchetto per capospalla: intero, separato,prolungato
     Abbottonatura per capospalla: monopetto e doppiopetto
     Differenza fra abbottonatura da camicia e capispalla
     Giro manica abbassato
     Giacca Chanel: storia e modellistica
     Montgomery: storia e modellistica
     Spolverino: storia e modellistica
     Industrializzazione dei pezzi
     Vestibilità: cosa è, come si inserisce nel corpetto e nel pantalone
     Controllo qualità: difetti di confezione e compilazione della scheda difetti
     Scheda tecnica: cosa è e sua funzione
     Distinta base: cosa è e sua funzione
     Piazzamenti con differenti tipi di tessuti e calcolo del consumo
     Sviluppo di capi con compilazione di scheda tecnica
     Confezione di gonna svasata con tasca a soffietto con controllo qualità taglia reale
     Confezione di tuta con fianchetto e assorbimento delle riprese rid. 1/2
     confezione di giacca con taglio longitudinale, manica a due pezzi e tasca a toppa con patta
        taglia reale
     Confezione di giacca con collo sciallato e tasche a filetto con patta taglia reale

In compresenza con Progettazione tessile, abbigliamento moda e costume:

- studio dei figurini ideati e analisi dei disegni in piano con esercizi di lettura delle linee e dei

particolari tecnici.
Puoi anche leggere