DOCUMENTO FINALE - Istituto Superiore Enrico Fermi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della 5CCH Istituto Tecnico Settore Tecnologico Indirizzo: Chimica, Materiali e Biotecnologie Articolazione: Chimica e materiali Anno scolastico 2020/2021 ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 1
INDICE 1. Finalità generali del triennio e profilo del diplomato ........................................................... 3 2. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo al triennio .................. 4 3. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero ore e continuità ............. 5 4. Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe ....................................................................... 6 5. Situazione della classe: composizione e percorso formativo ............................................. 7 6. Attività disciplinari: contenuti, metodi e strumenti............................................................... 8 7. Recupero e potenziamento................................................................................................ 9 8. Percorsi interdisciplinari o pluridisciplinari........................................................................ 10 9. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) ............................ 11 10. Percorsi di Educazione Civica ......................................................................................... 15 11. Percorsi in modalità CLIL ................................................................................................ 16 12. Attività di ampliamento dell’offerta formativa .................................................................... 17 13. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto ...................................................... 18 14. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta ................................................ 19 15. Criteri per l’attribuzione dei crediti.................................................................................... 20 16. Simulazioni prove Esame di Stato ................................................................................... 21 17. Griglie di valutazione prove scritte Esame di Stato .......................................................... 21 18. Griglia di valutazione colloquio Esame di Stato ............................................................... 21 ALLEGATO 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti………………………………23 ALLEGATO 2: Argomenti per la realizzazione degli elaborati concernenti le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio e loro assegnazione ai candidati ....................................... 43 ALLEGATO 3: Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno........................................................................................................................... 43 ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 2
1. Finalità generali del triennio e profilo del diplomato L’obiettivo generale di un istituto tecnico settore tecnologico è quello di definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro. Le caratteristiche generali della figura del diplomato IT sono pertanto le seguenti: • versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento; • ampio ventaglio di competenze nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e di adattamento all’evoluzione della professione; • capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi. Nell’ articolazione “Chimica e materiali” l'obiettivo sopra citato si specifica ulteriormente nello sviluppo e acquisizione di un complesso di competenze riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimico-biologiche, i processi produttivi, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nel pieno rispetto della salute e dell’ambiente. Il percorso di studi prevede una formazione, a partire da solide basi di chimica, fisica, biologia e matematica, che ponga il diplomato in grado di utilizzare le tecnologie del settore per realizzare prodotti negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico. Il secondo biennio punta al consolidamento delle basi scientifiche ed alla comprensione dei principi tecnici e teorici necessari per l'interpretazione di problemi ambientali e dei processi produttivi integrati. In particolare, nell’articolazione “Chimica e materiali”, vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici e all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici nelle attività di laboratorio e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici, nel pieno rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro Nell’ambito di tali realtà il diplomato in “Chimica e materiali” deve essere preparato a: • orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento e correlare ogni situazione operativa e progettuale alle problematiche legate alla qualità della vita, alla tutela della salute e dell'ambiente e alla riduzione dell’impatto ambientale; • partecipare con personale responsabile contributo al lavoro organizzato e di gruppo; • documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnici e organizzativi del proprio lavoro; • aggiornarsi in modo continuo rispetto a tecnologie innovative, dinamiche professionali e settoriali. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 3
2. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo al triennio Ore settimanali per anno di corso Discipline del piano di studi 3° 4° 5° Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Storia 2 2 2 Lingua straniera 3 3 3 Matematica 3 3 3 Complementi di matematica 1 1 --- Chimica analitica e strumentale 7 (5) 6 (4) 8 (6) Chimica Organica e biochimica 5 (3) 5 (3) 3(2) Tecnologie chimiche industriali 4 5 (2) 6 (2) Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione / Attività alternative 1 1 1 Totale ore settimanali 32 (8) 32 (9) 32 (10) N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione effettuate con il supporto del laboratorio e in un contesto di compresenza tra insegnante teorico e insegnante tecnico pratico. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 4
3. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero ore e continuità CONTINUITÀ CONTINUITÀ MEMBRO ORE/SETT DALLA DALLA INTERNO CLASSE DOCENTE DISCIPLINA CLASSE 3A CLASSE 4A ESAME DI 5A ALLA 4A ALLA 5A STATO (*) (Si/No) (Si/No) (Si/No) Nicoletta Facconi Religione sì sì 1 no Lingua e Torre Maria no sì 4 sì letteratura italiana Torre Maria Storia no sì 2 sì Giulia Malavasi Lingua inglese no no 3 sì Antonella Milani Matematica sì sì 3 sì Elisabetta Scienze motorie e sì sì 2 no Agostino sportive Lab. Tecnologie Domenica De chimiche no sì 2 no Carlo industriali Lab. Chimica Domenica De analitica e no no 6 no Carlo strumentale Lab. Chimica Francesco organica e no no 2 no Cappella biochimica Chimica organica Carlo Sai sì sì 3 si e biochimica Tecnologie Mauro Grandi chimiche no sì 6 sì industriali Chimica analitica Monica Valli no sì 8 sì e strumentale (*) N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione effettuate con il supporto del laboratorio e in un contesto di compresenza tra insegnante teorico e insegnante tecnico pratico. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 5
4. Obiettivi trasversali del Consiglio di Classe Gli obiettivi educativi e didattici del Consiglio di classe perseguono due finalità: lo sviluppo della personalità degli studenti e del senso civico (obiettivi comportamentali-affettivi) e la preparazione culturale e professionale (obiettivi formativo-cognitivi). Gli obiettivi trasversali comportamentali-affettivi e formativo-cognitivi adottati dal Consiglio di Classe nella prima riunione, e poi monitorati nel corso di tutto l’anno scolastico sono stati: 1) Organizzare e gestire in modo autonomo ed efficace il proprio lavoro 2) Saper affrontare situazioni e problematiche nuove utilizzando le conoscenze e competenze acquisite per svolgere un’analisi corretta ed elaborare punti di vista personali e proposte (soluzioni ed eventuali progettazioni) ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 6
5. Situazione della classe: composizione e percorso formativo La classe 5CCH è formata da 17 alunni, di cui 6 ragazze e 11 ragazzi. Il nucleo originale della terza (18 alunni) ha perso due alunni alla fine del terzo anno, mentre all’inizio della quinta ha acquisito un’alunna per cambio di articolazione dal corso di biotecnologie. Dal punto di vista comportamentale-affettivo e didattico-formativo si ritiene che il cammino scolastico sia stato molto positivo per tutti e che gli obiettivi siano stati raggiunti con un percorso che ha valorizzato il progresso dello sviluppo del livello di competenze per tutti gli studenti rispetto alle proprie peculiarità personali e una consapevolezza e responsabilità apprezzabili. La classe è sempre risultata collaborativa e si è adattata in modo serio nelle modalità didattiche a distanza e alle fase di alternanza tra attività a casa e a scuola secondo le modalità della didattica integrata, anche nei momenti più difficili. Il clima sereno ha favorito l’interazione con i docenti e nel gruppo degli studenti che si sono rivelati interessati e partecipi a ogni proposta. Il CdC ha lavorato con gli studenti durante tutto il percorso per permettere a ciascuno di raggiungere i migliori livelli in termini di autonomia e consapevolezza, il cui livello di raggiungimento è soddisfacente, anche in relazione agli adattamenti richiesti dalla DDI. Si è cercato di dare ai ragazzi le migliori occasioni per poter sviluppare le proprie potenzialità e gli studenti hanno svolto tutte le attività di approfondimento proposte con entusiasmo. Alcuni studenti hanno svolto percorsi d’eccellenza in ambito scientifico- tecnologico con lodevole dedizione e brillanti risultati. La Didattica a Distanza ha chiaramente portato a dei cambiamenti e in parte penalizzato le materie laboratoriali e alcune attività progettuali, creando nello stesso tempo però la possibilità di individuare nuove strategie che gli studenti hanno colto come opportunità di crescita e collaborazione. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 7
6. Attività disciplinari: contenuti, metodi e strumenti Gli insegnanti del C.d.C. hanno scelto i contenuti da trattare nella propria disciplina con riferimento alle Linee Guida nazionali, ponendo altresì attenzione agli obiettivi trasversali fissati a inizio anno dal Consiglio di Classe in un’ottica di interdisciplinarità. In alcuni casi la selezione degli argomenti è stata dettata da scelte condivise in sede di programmazione disciplinare collegiale, in altri casi da particolari attitudini e professionalità dei singoli insegnanti, in altri ancora da motivate richieste della classe o da sopravvenute esigenze e opportunità didattiche. Nelle materie di specializzazione, una discriminante importante nella scelta degli argomenti è stata la disponibilità di strumentazione e materiali nei laboratori. In tutte le discipline sono stati effettuati gli adattamenti necessari allo svolgimento delle attività didattiche in modalità integrata a distanza e in presenza. I dettagli sui programmi effettivamente svolti nelle varie discipline e sui criteri che hanno portato alla selezione di tali contenuti sono esposti nelle relazioni dei singoli insegnanti riportate in allegato al presente documento. Il lavoro in classe (e in laboratorio, se previsto) si è articolato prevalentemente con le seguenti metodologie e strumenti: CHIMICA ORGANICA CHIMICA ANALITICA SCIENZE MOTORIE E STRUMENTALE Materie E BIOCHIMICA MATEMATICA TECNOLOGIE RELIGIONE CHIMICHE ITALIANO INGLESE STORIA Strumenti e Metodi Lezione frontale X X X X X X X X X Lezione dialogata X X X X X X X X X Lettura e/o discussione dispense, X X X X appunti, fotocopie Lezione con diapositive, lucidi, video- X X X X X X X X X proiezioni da PC Uso testi in adozione X X X X X X Lavoro in gruppo X X X X X X X X Attività di laboratorio: misure, X X progettazione e prototipazione Attività di laboratorio: CAD, simulazione e programmazione Uso di materiale multimediale, Internet X X X X X X X X X Metodologia CLIL X X Didattica a distanza: X X X X X X X X X videoconferenza Didattica a distanza: video-lezioni registrate Didattica a distanza: X X X X X X X X X modalità blended tramite Moodle Didattica a distanza: condivisione e scambio di materiali X X X X X X X X X docenti/studenti Didattica a distanza: X X X X X X X X utilizzo di forum e chat ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 8
7. Recupero e potenziamento Nel corso dell’anno sono stati attivati interventi orientati al superamento delle lacune di profitto e di metodo di studio. Gli interventi di recupero adottati risultano dalla seguente tabella. MATERIA TECNOLOGIE CHIMICHE CHIMICA ORGANICA E CHIMICA ANALITICA E SCIENZE MOTORIE STRUMENTALE MATEMATICA BIOCHIMICA RELIGIONE ITALIANO INGLESE STORIA TIPO DI INTERVENTO I.D.E.I. (corsi in orario extra- X curricolare) Sdoppiamento della classe (durante le ore di lezione curricolare della materia) Recupero in itinere (durante le ore di X X X X X X x X X lezione curricolare della materia) Sportello o attività per piccoli gruppi (durante le ore di X lezione in DAD cosiddette “asincrone” previste dal Piano DDI) Studio autonomo (con indicazioni x personalizzate) Per quanto riguarda il potenziamento, si rimanda al paragrafo sulle attività di ampliamento dell’offerta formativa e alle relazioni dei singoli docenti riportate in allegato. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 9
8. Percorsi interdisciplinari o pluridisciplinari I seguenti sono argomenti trattati durante l’anno che, presentando per loro natura aspetti di interesse trasversale, sono stati affrontati da diversi punti di vista in più materie. Note: (eventuali materiali proposti, Eventuali Argomento Discipline coinvolte esperienze, attività/tirocini progetti, problemi,…) Tecnologie chimiche, Cinetica chimica analitica, chimica organica e biochimica Inglese e lingua e Joyce e il modernismo letteratura italiana Tecnologie chimiche, chimica organica e Fermentazioni biochimica, chimica analitica e strumentale Inglese, tecnologie chimiche, chimica organica Microlingua: la biotecnologia, i vaccini e biochimica, chimica analitica e strumentale ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 10
9. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (nel seguito PCTO) proposti alle classi di triennio dall’Istituto Fermi sono diversificati: alcuni sono realizzati a livello di progetto d’istituto o di Consiglio di Classe, altri invece sono inseriti nel piano di programmazione didattica dei singoli docenti. Il Collegio Docenti dell’Istituto ha approvato un percorso triennale che si struttura su alcuni punti di forza: • il decennale rapporto di collaborazione con imprese ed enti del territorio, che in questi anni ha garantito al Fermi la possibilità di organizzare attività di alternanza e stage aziendali nelle più significative realtà culturali e produttive mantovana e non; • la complementarietà tra attività interne alla scuola ed attività esterne; • la presenza di docenti preposti all’organizzazione delle attività (come le Funzioni Strumentali PCTO) e di tutor di classe. Questi ultimi hanno il compito di seguire i ragazzi in tutte le fasi dello stage esterno (dalla scelta dell’azienda o dell’ente in cui svolgere l’alternanza, fino alla conclusione dell’esperienza) e di guidare il Consiglio di Classe nella programmazione e nell’attuazione delle attività di alternanza di propria competenza; • la collaborazione attiva di studenti e genitori per costruire e gestire i contatti con le aziende e gli enti ospitanti. PCTO della classe nel triennio Il progetto, iniziato nel terzo anno del curriculum di studio, ha trovato la sua naturale conclusione nella classe quinta secondo la modalità di seguito riportata. • Classe Terza (60 ore percorso PON, 100 ore stage + 32 ore di altre attività) Durante la classe terza l’esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro è stata caratterizzata da attività sia interne che esterne. Per quanto riguarda le attività interne: una serie di incontri a scuola per realizzare la formazione sulla sicurezza (generale e specifica di settore per conseguire la certificazione per il rischio basso), una formazione con esperti aziendali/formazione interna curricolare specifica/attività laboratoriale con particolare attenzione agli ambiti di indirizzo. La classe ha svolto su tematiche ambientali di interesse per l’indirizzo un modulo PON di 60 ore sulla progettazione di soluzioni a problematiche reali, anche in collaborazione con aziende del territorio, tra cui IVECO Suzzara. Per quanto riguarda le attività esterne: partecipazione ad eventi e fiere di settore, visite aziendali, visite ad enti di ricerca. A completamento del percorso annuale, gli studenti hanno svolto un periodo di stage presso aziende o enti del settore di riferimento e/o di particolare interesse per lo studente. Eventuali periodi di studio/stage all'estero. Due studenti hanno avuto l’opportunità di svolgere un’esperienza internazionale nell’ambito di un percorso di approfondimento scientifico-tecnologico che ha portato al riconoscimento dei percorsi svolti con l’iscrizione al programma “IO MERITO”. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 11
• Classe Quarta (erano previste 160 ore stage + 24 ore di altre attività) Anche nella classe quarta le attività sono state differenziate in interne ed esterne, a causa dell’emergenza pandemica non sono state svolte le previste attività di stage. Per quanto riguarda le attività interne: ancora incontri di formazione sulla sicurezza per conseguire la certificazione per il rischio alto, una formazione con esperti aziendali/formazione interna curricolare specifica e/o attività laboratoriale dedicata all'indirizzo di studi, workshop tematici con particolare attenzione agli ambiti di indirizzo, attività di formazione organizzate dalla scuola in collaborazione con enti esterni. Per quanto riguarda le attività esterne: partecipazione ad eventi e fiere di settore, visite aziendali, visite ad enti di ricerca, workshop tematici con particolare attenzione agli ambiti di indirizzo, sono state svolte attività di formazione e collaborazione con modalità a distanza. A completamento del percorso annuale, gli studenti hanno svolto un periodo di stage presso aziende o enti del settore di riferimento e/o di particolare interesse per lo studente. Eventuali periodi di studio/stage all'estero. Quattro studenti hanno partecipato ad attività di approfondimento che attraverso la partecipazione a manifestazioni a carattere internazionale hanno portato al riconoscimento dei percorsi svolti con l’iscrizione al programma “IO MERITO”. • Classe Quinta (12 ore di attività varie) Nella classe quinta il C.d.C., fermo restando il completamento della formazione di alternanza scuola- lavoro per tutta la classe con interventi di esperti di settore e/o partecipazione ad eventi in linea con il profilo professionale, ha optato per interventi di orientamento in uscita: partecipazione ad attività di orientamento allo studio o al lavoro (Job&orienta, Openday Università, enti di ricerca, eventuali giornate in azienda) con modalità a distanza a causa dell’emergenza sanitaria. E’ stata svolta un’attività di orientamento in presenza in collegamento con Londra durante il trimestre. Risultati attesi dai percorsi: • conoscere la realtà imprenditoriale/sociale/culturale del territorio; • integrare le conoscenze e le abilità apprese in contesti formali; • individuare nelle figure professionali di riferimento della struttura ospitante le abilità e le competenze necessarie per svolgere un determinato ruolo; • far emergere gli atteggiamenti in situazione; • orientare le scelte future. Finalità del percorso: • individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; • sviluppo della imprenditorialitá e dello spirito di iniziativa; • imparare ad imparare; • competenze di profilo per indirizzo di studio. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 12
Valutazione dell’esperienza: • schede valutazione da parte del tutor esterno; • attestati di stage con voto globale espresso dal tutor esterno; • schede di autovalutazione compilate dallo studente. Risultati ottenuti dai percorsi: • sanno affrontare richieste specifiche e assumere la responsabilità di portare a termine compiti; • hanno maggiore consapevolezza del valore che la sicurezza assume nella vita quotidiana e nei contesti lavorativi; • hanno maggiore conoscenza delle differenti tipologie di aziende presenti sul territorio; • (solo alcuni studenti) sanno rendicontare in modo articolato le azioni svolte e riescono a individuare le competenze; • affrontano con maggiore sicurezza la gestione di situazioni inedite; • sanno operare in contesti strutturati sotto supervisione. RIEPILOGO ATTIVITÀ PCTO SVOLTE DALL’INTERA CLASSE NEL TRIENNIO Eventuali Attività Periodo/durata Descrizione materiali/testi/ documenti Corso sulla 3°anno/1 settimana Corso sicurezza base Attestato sicurezza Corso sulla 3°anno/ 1 mese Corso sicurezza ad alto rischio Attestato sicurezza Innovazioni green 3° anno/1 giorno Mantova FOOD& Scienze Visita aziendale 4°anno/5 ore Visita all’azienda Sperlari Presentazione attività parco del Parco del Mincio 4°anno/4 ore Mincio Forum della Primo forum sulla sostenibilità 4°anno/3 ore sostenibilità TEA spa Premiazione del concorso storie di Storie di alternanza 4°anno/2 ore alternanza Orientamento in Consorzio Elis; Convegni 4°- 5°anno/14 ore uscita universitari. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 13
RIEPILOGO ATTIVITÀ PCTO SVOLTE DAI SINGOLI ALUNNI NEL TRIENNIO Numero ore attività Eventi e fiere di settore/visite aziendali/formazione interna Totale ore progetti scolastici aziendali e ad enti di ricerca Alternanza scuola-lavoro in tematici/formazione presso specifica/partecipazione a Formazione con esperti Orientamento in uscita laboratori/workshop Totale ore triennio Corsi sicurezza curricolare azienda n° Cognome nome enti 1 BL 16 27 91 16 51 161 362 2 BA 16 7 64 14 80 179 360 3 BL 16 7 11 14 22 194 264 4 BM 16 7 11 14 227 275 5 BM 16 7 11 14 176 224 6 CE 16 23 91 14 47 150 341 7 CA 16 7 11 16 213 263 8 CG 16 7 11 14 157 205 9 DC 16 7 64 16 80 130 313 10 GC 16 27 11 12 120 186 11 LD 16 7 11 14 128 176 12 MM 16 7 16 8 2 182 231 13 MF 16 27 13 16 90 162 14 MD 16 27 18 16 48 238 363 15 MM 16 7 11 14 165 213 16 PJ 23 19 93 14 1 144 294 17 SJV 16 7 11 14 172 220 Le attività di orientamento alla scelta post diploma sia nel campo lavorativo che universitario, sia organizzate dall'Istituto, che seguite autonomamente dallo studente o dalla studentessa hanno contribuito ad arricchire il patrimonio di competenze individuali. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 14
10. Percorsi di Educazione Civica Il Consiglio di classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi di Educazione Civica (educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva, educazione ambientale, progetti riguardanti i diritti umani, la solidarietà, la cooperazione, la cultura della donazione, ecc.) riassunti nella seguente tabella. Eventuali Discipline Periodo/ Percorso Descrizione materiali/testi/ coinvolte durata documenti Lingua e Fake news e dipendenza Tutto l’AS letteratura Analisi testi e video, discussione da internet 10 ore italiana, inglese Sistemi politici in differenti Tutto l’AS Inglese Analisi testi e video, discussione paesi 6 ore Tecnologie chimiche e Tutto l’AS Decreto 152 e REACH Analisi testi e presentazioni chimica analitica 14 e strumentale Tutto l’AS Pandemia Scienze motorie 1 Questionario Tutto l’AS Analisi testi e video, discussione, presentazione Comunicazione non ostile Scienze motorie 4 elaborati ed educazione ambientale Lingua e Tutto l’AS discussione Diversità di genere letteratura 2 italiana ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 15
11. Percorsi in modalità CLIL Il nostro Istituto si è impegnato, sin dall’inizio della riforma, a curare gli aspetti metodologici-didattici dell’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese secondo la metodologia CLIL, a partire dalla formazione dei docenti anche attraverso corsi interni di certificazione linguistica. In particolare, questa classe ha avuto modo di affrontare, negli anni scorsi, i seguenti moduli CLIL: Docente/i e modello operativo Eventuali Materia (docente della disciplina, Argomento materiali/testi/ co-presenza, documenti docente esterno, altro) Terzo anno Chimica organica e Quarto anno biochimica Madrelingua MIT Genetica (6 ore) Chimica analitica e strumentale Per quanto riguarda l’anno in corso, sono state effettuate le seguenti attività con metodologia CLIL: Docente/i e modello operativo N° ore Eventuali Materia (docente della Periodo (settimanali Argomento materiali/testi/ disciplina, co- o totali) documenti presenza, docente esterno, altro) Trimestre: cultura e approccio alle materie scientifiche nella scuola anglosassone e attività di orientamento Madrelingua in 1 ora a Quinto anno Tecnologie chimiche compresenza Tutto l’AS settimana Pentamestre: discussione di argomenti di attualità a carattere scientifico e socio- culturale, sviluppo della parte in lingua di eventuali argomenti dell’elaborato finale Informazioni più dettagliate sui moduli CLIL svolti nel corso di quest’anno sono reperibili nelle relazioni dei singoli insegnanti coinvolti, riportate in allegato al presente documento. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 16
12. Attività di ampliamento dell’offerta formativa Tipologia Eventuale oggetto Luogo Percorsi connessi / durata / note Approfondimenti Approfondimento sulle modalità comunicative per la tematici e sociali, preparazione di presentazioni A scuola in presenza Classe quarta (6 ore) incontri con esperti a carattere scientifico Approfondimenti tematici e sociali, Chimica nelle opere d’arte A scuola in presenza Classe terza e quarta (4 ore+ 4 ore) incontri con esperti Approfondimenti Introduzione al mondo del tematici e sociali, teatro (interprete A scuola in presenza Classe terza e quarta (2ore+ 2ore) incontri con esperti professionista) Approfondimenti Educazione alla legalità, tematici e sociali, incontro con i Carabinieri, A scuola in presenza Classe terza (2 ore) incontri con esperti social media Approfondimenti Educazione alla salute, tematici e sociali, incontro esperto AVIS/AIDO A scuola in presenza Classe quarta (2 ore) incontri con esperti Approfondimenti Comunicazione scientifica tematici e sociali, formazione con esperti A scuola in presenza Classe quarta (3 ore) incontri con esperti aziendali e UNIMORE Visite guidate Uscita didattica Venezia Classe terza (1 giorno) Viaggi di istruzione Orientamento (altre attività non già Svolto in modalità PCTO descritte nei PCTO) La pandemia ha impedito la realizzazione delle moltissime attività di ampliamento dell'offerta formativa tradizionalmente organizzate dall’istituto, quali viaggi di istruzione, visite guidate, attività in presenza, etc. Si è cercato, per quanto possibile, di offrire proposte alternative in remoto, cercando di sfruttare al meglio le possibilità offerte dagli strumenti tecnologici per la didattica a distanza. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 17
13. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto I docenti hanno svolto verifiche in numero, tipologia e modalità diversi, come previsto nei singoli piani di lavoro annuali e nell’apposito capitolo del PTOF di istituto. Tutti hanno fatto riferimento, in fase di valutazione, alla griglia approvata dal Collegio Docenti ed inserita nel PTOF dell’istituto (qui di seguito riportata). ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 18
14. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta La valutazione della condotta ha fatto riferimento agli obiettivi comportamentali fissati dal Consiglio di Classe e ha tenuto conto dei quattro indicatori riportati nella tabella sottostante, come previsto dal PTOF di Istituto. Il Consiglio di Classe, nel valutare la condotta, ha verificato che ognuno dei quattro indicatori, di cui alla tabella, fosse, per l’alunno in esame, soddisfatto ad un livello uguale o superiore rispetto a quello corrispondente al voto attribuito. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 19
15. Criteri per l’attribuzione dei crediti Il Consiglio di Classe ha attribuito il credito scolastico ai candidati interni sulla base dei criteri stabiliti dalla normativa vigente. In particolare, la fascia di punteggio del credito è stata definita a partire dalla media finale dei voti in base alla seguente tabella: Credito scolastico (punti) M = media dei voti Classe 3A Classe 4A Classe 5A M
16. Simulazioni prove Esame di Stato I ripetuti periodi di chiusura delle scuole dovuti all’emergenza sanitaria ed il conseguente passaggio alla didattica a distanza non hanno reso possibile effettuare le previste simulazioni delle prove d’Esame di Stato. 17. Griglie di valutazione prove scritte Esame di Stato In considerazione del fatto che per quest’anno l’Esame di Stato non prevederà prove scritte, non si ritiene necessario proporre griglie di valutazione. 18. Griglia di valutazione colloquio Esame di Stato La griglia da utilizzare per la valutazione del colloquio è stata emanata dal Ministero come allegato B dell’OM 03/03/2021 n.51 Esami di Stato 2020/2021. Sulla scorta delle indicazioni fornite dall’O.M. del 3 marzo 2021 nn. 51 e 53 e successiva nota n. 349 del 5 marzo 2021, ma anche di una lunga tradizione educativa e didattica, ormai consolidata negli anni, l'Istituto Fermi ritiene che la prova orale dell'Esame di Stato debba svolgersi tenendo conto di alcuni aspetti, qui sotto esposti. La situazione eccezionale verificatasi negli ultimi mesi dell’anno scolastico scorso e per tutto il corrente anno scolastico ha portato, per le alunne e per gli alunni, non solo alla deprivazione (almeno parziale) della possibilità di acquisizione e di sviluppo di conoscenze e abilità (si pensi, per fare un esempio, alla mancanza di attività laboratoriale in presenza), ma anche all’annullamento dei contatti sociali e del confronto con compagni e insegnanti, nonché alla reclusione in una dimensione di isolamento affettivo e culturale. Il lavoro svolto in didattica a distanza, se non ha potuto essere efficace come quello in presenza dal punto di vista delle competenze e dei contenuti, ha però cercato di limitare l’isolamento e di promuovere la consapevolezza della responsabilità dell’alunno nel proprio progresso culturale ed educativo. Per questi motivi, la nostra scuola auspica che la conduzione del colloquio d’esame possa lasciare largo spazio al lavoro personale delle alunne e degli alunni e alla verifica dell’accrescimento della loro consapevolezza individuale in termini di capacità critiche, di competenze nel collegamento e nella rielaborazione delle conoscenze. La commissione sarà formata da insegnanti che, durante il triennio, hanno già avuto modo di verificare nello specifico delle singole discipline le conoscenze dei candidati, e del resto il punteggio assegnato al credito del triennio secondo la formulazione ministeriale, valorizza molto le conoscenze disciplinari maturate negli anni. L'Istituto Fermi, in accordo con lo spirito dell’O.M. sopra citata e con la recente introduzione del Curriculum dello studente, auspica quindi che la prova orale dell'esame si proponga di valorizzare principalmente le peculiarità, gli interessi e le attitudini dei singoli candidati. ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 21
Fanno parte integrante del Documento Finale del Consiglio di Classe i seguenti allegati, materiali che il CdC intende sottoporre alla Commissione d’Esame di Stato. ▪ Allegato 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti. ▪ Allegato 2: Argomenti per la realizzazione degli elaborati concernenti le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio e loro assegnazione ai candidati. ▪ Allegato 3: Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno. Il presente Documento Finale del Consiglio di Classe della 5CCH è stato letto ed approvato all’unanimità. Mantova, 11 Maggio 2021 Il Coordinatore del Consiglio della Classe 5CCH Monica Valli ____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 22
Allegati al Documento finale del CdC della 5CCH ALLEGATO 1: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti RELIGIONE DOCENTE: FACCONI NICOLETTA Nota di metodo: Le competenze proposte sono state selezionate e riconfigurate dal docente. Non si è proceduto alla stesura di una programmazione lineare o consequenziale; seguendo una propedeuticità, gli ambiti vengono ripresi a più livelli e con tecniche didattiche diverse, in base all'effettiva maturità degli alunni e alle difficoltà oggettive riscontrate durante l'anno scolastico. Viene riservato uno spazio al loro prezioso contributo. TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI : • non è previsto un testo in adozione • schede di lavoro • approfondimenti e appunti forniti dal docente • approfondimenti audiovisivi CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI : L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni: • motivare in un contesto multiculturale le proprie scelte di vita confrontandosi in un dialogo aperto, libero e costruttivo. • riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare riferimento allo sviluppo scientifico e tecnologico. • problematizzare alcuni passaggi chiave nella loro incidenza sulla società odierna. PROGRAMMA SVOLTO : Una società pluriculturale e plurireligiosa dove vive l'uomo postmoderno - i mille volti di Dio nella nostra società complessa, caratterizzata dalla globalizzazione. Scelte esistenziali e problematiche antropologiche nell'ottica di un progetto di vita. - coscienza critica e valori cristiani in una prospettiva adulta (legalità e proibizionismo.). - scelte e testimonianze a confronto con il dibattito attuale e gli eventi di cronaca (pregiudizi raziali e di genere). - l'uomo e la libertà nella specifica concezione dell'antropologia teologica cristiana (le diversità - violenza e pregiudizi - il successo). ___________________________________________________________________________________________________________ _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 23
Allegati al Documento finale del CdC della 5CCH - Il vero dono non vuole la reciprocità Etica e morale sociale in un contesto democratico - il personalismo cristiano: esempi e problematiche scelte (la salute). - relazioni sociali e integrazione in una prospettiva interculturale (-Gli stili di vita - Il Bene comune - Pace/guerra - la verità - la vita detentiva). - Il peccato e il perdono. - Coscienza, atto morale, responsabilità, libertà responsabile. Religione e scienza - L'indagine scientifica e il mistero dell'esistenza - Riconoscere il mistero - Scienza e fede: due modi per cercare la verità - approccio ad alcuni documenti magistrali con riferimento alle aree etico- bioetiche. Questioni scelte di bioetica - tematiche scelte: (eutanasia / accanimento terapeutico / cure palliative - concetto di persona). - confronto tra le principali posizioni dell'opinione pubblica e il Magistero cattolico. - confronto tra il Magistero cattolico e le religioni monoteiste e le più diffuse. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: Elisabetta Agostino TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI • Utilizzo di internet CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI L’insegnante, ha effettuato questa selezione di contenuti basata sulle linee guida del periodo • Attività sportive di Squadra e Individuali e Gioco Sport, Home Workout Lezioni Teoriche online: • corpo umano, il movimento e leve . • Il Primo Soccorso. • Legalità e Sport • Doping e fair play • Alimentazione e Sport ___________________________________________________________________________________________________________ _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 24
Allegati al Documento finale del CdC della 5CCH • Metabolismo basale e modifiche con l’allenamento • Meccanismi energetici: ATP • L’influenza nella storia della pratica sportiva PROGRAMMA SVOLTO • Giochi Sportivi Trattati nella tecnica individuale di fondamentali di gioco e di squadra; di allenamento e potenziamento dei seguenti sport, con applicazione, ove possibile, nella Pallavolo, Calcio a cinque, Pallatamburello. • Capacità condizionali e coordinative: forza , abilità, destrezza, coordinazione, ecc; • Esercizi di workout da praticare a casa • Atletica Leggera e Orienteering. • Il metabolismo Basale e le modifiche con l’allenamento • Primo soccorso nei principali traumi sportivi • Alimentazione dello sportivo • Legalità nello sport: Rispetto delle regole e regolamenti , scommesse sportive, sostanze dopanti e Fair play • Come la pratica sportiva modifica la nostra vita • Conoscenza di alcuni campioni sportivi dal 1900 a oggi che hanno apportato innovazione alle gare svolte LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: TORRE MARIA TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI L’attività didattica è stata svolta utilizzando materiali didattici di diversa natura e provenienza. In particolare: ➢ per i contenuti: appunti, approfondimenti del docente mediante presentazioni in PowerPoint ( questi materiali, ad esclusione degli appunti, sono stati messi a disposizione degli alunni sulla piattaforma Moodle); ➢ per i testi: P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi. La letteratura al presente- Volume 3A, 3B, Palumbo editore, 2015 (testo in adozione); in qualche caso (testi non antologizzati) CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI ➢ Nella scelta dei contenuti disciplinari sono state seguite le linee programmatiche comuni stabilite con i colleghi di Lettere del Triennio dell’Istituto Tecnico. In particolare si è privilegiata la trattazione dei principali movimenti della letteratura ___________________________________________________________________________________________________________ _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 25
Allegati al Documento finale del CdC della 5CCH italiana, per permettere agli alunni di avere un quadro di riferimento entro cui collocare autori e opere. ➢ Per quanto riguarda l'analisi testuale, si è dato spazio agli autori più noti e ai testi più significativi del secondo Ottocento e del primo Novecento. Tale analisi ha mirato a individuare i motivi dominanti di ciascuna epoca, unitamente ai valori estetici, culturali, morali, storici e politici emergenti nei singoli autori. ➢ Sono stati scelti temi e argomenti potenzialmente stimolanti per gli allievi, vicini alla loro sensibilità, capaci di sviluppare riflessioni individuali, efficaci anche dal punto di vista della maturazione personale. ➢ Dei principali autori affrontati sono state presentate: • la biografia e la formazione culturale, in special modo quando esse hanno influito sulle scelte artistiche o sui contenuti delle opere; • la visione della vita e dell’arte, con riferimenti al contesto storico-culturale; • le caratteristiche della poetica, le scelte stilistiche e di contenuti; • le novità e le caratteristiche delle opere principali. PROGRAMMA SVOLTO ➢ Positivismo e Naturalismo: il contesto storico e i caratteri generali. Confronto tra Naturalismo e Verismo. ➢ Giovanni Verga. La poetica verista e le tecniche narrative. Pessimismo e fatalismo. I romanzi: I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo. • La lupa, da Vita dei campi, vol. 3A, p. 133 • Rosso Malpelo, da Vita dei campi , vol. 3A, p. 115-123 • La prefazione ai Malavoglia, da I Malavoglia, vol. 3A, p. 140 • L’inizio dei Malavoglia, da I Malavoglia, vol. 3A, p. 145 ➢ L’irrazionalismo di fine secolo; il profeta della decadenza: Friedrich Nietzche .Freud e la nascita della psicoanalisi ➢ Il Decadentismo: contesto storico e caratteri generali (la visione del mondo, la poetica, il poeta, i temi, le radici, il linguaggio). • Charles Baudelaire, Corrispondenze, da I fiori del male, vol. 3A, p. 204 • Charles Baudelaire, Spleen, da I fiori del male, vol. 3A, p. 204 • Charles Baudelaire, Perdita d’aureola da Lo spleen di Parigi ➢ Giovanni Pascoli: la poetica delle piccole cose e il simbolismo. • Il fanciullino, da Il fanciullino, vol. 3A, p. 286 • Il tuono, da Myricae, vol. 3A, p. 302 • Temporale, da Myricae vol.3A p.297 • Il lampo, da Myricae (Moodle) • Lavandare, da Myricae vol.3° p.291 • I puffini dell’Adriatico, da Myricae (Moodle) ➢ D'Annunzio: la vita come un’opera d’arte, la poetica dell’estetismo, del superomismo e del vitalismo panico. I romanzi: Il piacere. La poesia: Alcyone. • Andrea Sperelli, l’eroe dell’estetismo, da Il piacere, vol. 3A, p. 339 • La sera fiesolana, da Alcyone, vol. 3A, p. 355 ___________________________________________________________________________________________________________ _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 26
Allegati al Documento finale del CdC della 5CCH ➢ La poesia nell’età delle avanguardie: futuristi e crepuscolari, contesto storicoculturale e poetica. • Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del futurismo • Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista, ➢ Pirandello: “vita e forme”, relativismo, distruzione dell’io, poetica dell’umorismo. La produzione teatrale. Novelle e romanzi: Novelle per un anno, Il Fu Mattia Pascal,Uno, nessuno e centomila. • La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata, da L’umorismo, • vol. 3B, p. 104 • Pascal porta i fiori alla sua tomba,da Il Fu Mattia Pascal, vol. 3B, p. 114 • Mia moglie e il mio naso, da Uno, nessuno e centomila • Il treno ha fischiato…, da L’uomo solo, vol. 3B, p. 121 • C’è qualcuno che ride, da Novelle per un anno, vol. 3B p.134 • Sei personaggi in cerca d’autore, vol.3B p.141 • Lettura delle novelle pirandelliane (titoli scelti dagli alunni) ➢ Italo Svevo: le fonti culturali, la città di origine, la visione della letteratura, l’inettitudine, i primi romanzi: Una vita, Senilità. La Coscienza di Zeno: ambiguità, inattendibilità, “tempo misto”, psicanalisi e malattia. • Prefazione, da La coscienza di Zeno • La vita è una malattia, da La coscienza di Zeno, vol. 3B, p. 197 ➢ Giuseppe Ungaretti: il poeta-soldato dell’Allegria. I temi e le novità formali. • I fiumi, da L’allegria, vol. 3B, p. 296 • San Martino del Carso, da L’allegria, vol. 3B, p. 300 • Mattina, da L’allegria, vol. 3B, p. 301 • Soldati, da L’allegria, vol. 3B, p. 302 • Veglia, da L’allegria, vol. 3B, p. 307 • Fratelli, da L’allegria (Moodle) • Sono una creatura, da L’allegria (Moodle) ➢ Ermetismo e dintorni. La poesia di Quasimodo • Ed è subito sera, da Acque e terre, vol. 3B p.274 • Alle fronde dei salici (Moodle) ➢ Eugenio Montale: il “male di vivere” e la poesia di Ossi di seppia. I temi e le caratteristiche formali. • “Meriggiare pallido e assorto”, da Ossi di seppia, vol. 3B, p. 376 • “Non chiederci la parola”, da Ossi di seppia, vol. 3B, p. 378 • “Spesso il male di vivere ho incontrato”, da Ossi di seppia, vol. 3B, p. 381 ➢ Il Neorealismo. Le forme letterarie. Cesare Pavese, La produzione narrativa , la Resistenza impossibile • I tedeschi alle Fontane, da La casa in collina (Moodle) • E dei caduti che facciamo? Perché sono morti?, vol.3B p.678 ___________________________________________________________________________________________________________ _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 27
Allegati al Documento finale del CdC della 5CCH ➢ La narrativa italiana del Secondo novecento. Pier Paolo Pasolini: uno sguardo critico sulla società. Ragazzi di vita e Scritti Corsari • La maturazione del Riccetto, da Ragazzi di vita (Moodle) • L’omologazione televisiva, da Scritti Corsari (Moodle) • Il romanzo delle stragi, da Scritti Corsari (Moodle) Tipologie testuali: l’analisi del testo letterario, il testo argomentativo, il testo espositivo-argomentativo su tematiche di attualità STORIA DOCENTE: TORRE MARIA TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI L’attività didattica è stata svolta utilizzando materiali didattici di diversa natura e provenienza. In particolare: ➢ si è fatto ampio ricorso ad appunti, approfondimenti del docente mediante presentazioni in PowerPoint, dispense, fonti storiche (testuali, sonore, iconografiche), brevi videolezioni, audiovisivi, (tutti questi materiali, ad esclusione degli appunti e degli audiovisivi di lunga durata , sono stati messi a disposizione degli alunni sulla piattaforma Moodle); ➢ alcuni argomenti sono stati affrontati ricorrendo principalmente al testo in adozione: Fossati, Luppi, Zanette, L’esperienza della storia,Vol. 3, Pearson, 2012 CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI ➢ Nella scelta dei contenuti disciplinari sono state seguite le linee programmatiche comuni stabilite con i colleghi di Lettere del Triennio dell’Istituto Tecnico. ➢ Si sono analizzati gli eventi e i processi storici più significativi del Novecento, per permettere agli alunni di avere un quadro di riferimento entro cui collocare fatti e fenomeni. Particolare attenzione è stata data alla trattazione storica delle due guerre mondiali e dei regimi totalitari di quel periodo. ➢ Gli argomenti trattati ad inizio anno scolastico sono stati presentati cercando un raccordo con quanto affrontato dagli studenti in classe quarta. ➢ Per quanto possibile, si si sono individuati punti di contatto con il programma di italiano. ➢ Sono stati scelti temi e argomenti potenzialmente stimolanti per gli allievi, vicini alla loro sensibilità, capaci di sviluppare riflessioni individuali, efficaci anche sul piano della maturazione personale. ➢ L’attività è stata arricchita dall’analisi di documenti audiovisivi. PROGRAMMA SVOLTO: La nascita della società di massa, la Belle Époque L'età giolittiana: lo sviluppo economico, le riforme sociali, la politica coloniale ___________________________________________________________________________________________________________ _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 28
Allegati al Documento finale del CdC della 5CCH La Prima guerra mondiale: le cause, la svolta del 1917, l’Italia dalla neutralità all’intervento, la guerra di trincea, i trattati di pace, La Rivoluzione russa: contesto storico, principali avvenimenti La crisi del '29 e il New deal L’avvento del fascismo: il biennio rosso, lo squadrismo, la marcia su Roma, la legge Acerbo, il delitto Matteotti, l’avvento della dittatura Il totalitarismo fascista: gli strumenti del consenso (educazione, tempo libero, massmedia …), i Patti lateranensi, la politica economica e coloniale, il razzismo, l’opposizione antifascista. L’ascesa e l’affermazione di Stalin: la costruzione del regime totalitario, economia e terrore, i gulag L’avvento nel nazismo: la crisi economica e politica della repubblica di Weimar, l’ascesa di Hitler, l’uso della violenza e del terrore poliziesco, la costruzione nazista del consenso, la persecuzione degli ebrei. L’attività didattica è stata arricchita da due incontri: La guerra civile spagnola o Pablo Picasso, Guernica (analisi iconografica) La Seconda guerra mondiale: l’espansionismo di Hitler, la svolta del 42-43, la resa di Germania e Giappone, i trattati di pace L’Italia in guerra: dalla non belligeranza alla guerra parallela; la caduta del fascismo; l’armistizio e la Resistenza, la Repubblica di Salò, la Liberazione, le foibe L’Italia del dopoguerra: dalla ricostruzione al boom degli anni Sessanta. Il mondo bipolare e la Guerra fredda: il blocco di Berlino e la costruzione del muro, la guerra di Corea e del Vietnam, dall’equilibrio del terrore alla “coesistenza pacifica”, l’epilogo. MATEMATICA DOCENTE: Milani Antonella TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI ▪ Testi in adozione: “ 4B MATEMATICA.verde “ di Bergamini, Barozzi, Trifone, edizione Zanichelli “ 5 MATEMATICA.verde “ di Bergamini, Barozzi, Trifone, edizione Zanichelli CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI ___________________________________________________________________________________________________________ _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 29
Allegati al Documento finale del CdC della 5CCH La selezione degli argomenti è stata dettata, oltre che dal programma ministeriale, anche da scelte in sede di programmazione disciplinare collegiale. Avendo svolto la classe parte dello scorso anno scolastico e buona parte del corrente anno scolastico in Didattica a Distanza, non solo le ore effettivamente a disposizione inferiori alle preventivate, ma anche le difficoltà di connessione, hanno rallentato lo svolgimento del programma. Non si sono trattate le funzioni di due variabili e, per quanto riguarda il calcolo delle probabilità, si è dovuto prima svolgere il calcolo combinatorio (programma di quarta) e quindi ci si è fermati alla probabilità nel discreto. All’interno di ogni modulo si sono privilegiati gli argomenti e le applicazioni che potevano servire per le materie di indirizzo o che risultavano più adatte alle attitudini della maggioranza degli alunni. Il programma è stato adattato alla situazione: gli esercizi di applicazione sono stati semplici e non tutti gli argomenti sono stati approfonditi. PROGRAMMA SVOLTO INTEGRALI INDEFINITI Primitiva di una funzione Definizione di integrale indefinito. Significato geometrico di integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Proprietà di linearità. Integrazione di funzioni composte. Integrazione mediante semplice trasformazione della funzione integranda. Integrazione di semplici funzioni razionali (ci si è limitati al caso in cui la funzione integranda è il rapporto tra un binomio di primo grado ed un trinomio di secondo grado ed alla scomposizione della funzione integranda mediante la divisione). Integrazione per sostituzione: casi più semplici. Integrazione per parti (con dimostrazione della formula). Si è privilegiato il calcolo integrale applicato a funzioni logaritmiche ed esponenziali piuttosto che a funzioni goniometriche, vista la scelta di indirizzo INTEGRALI DEFINITI Area di un trapezoide. Definizione di integrale definito secondo Riemann. Proprietà dell’integrale definito. Condizione necessaria (II teorema di Riemann) e condizione sufficiente (I teorema di Riemann) di integrabilità. Funzione di Dirichlet. Teorema della media (con dimostrazione) e suo significato geometrico. Funzione integrale. Teorema di Torricelli- Barrow (con dimostrazione). Formula fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione) Area di figure piane. Volume di un solido di rotazione ( dimostrazione e semplici applicazioni). Significato fisico dell’integrale definito: moto rettilineo, lavoro di una forza. ___________________________________________________________________________________________________________ _ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5CCH - a.s. 2020-2021 Pagina 30
Puoi anche leggere