DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CLASSE 5 sezione H - Il Liceo "Falcone"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.edu.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ sezione H Esami di Stato - anno scolastico 2019-2020 O.M. n. 10 del 16 maggio 2020 1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI Lingua e letteratura italiana DE LUCA GIULIA MARIA Lingua e civiltà straniera INGLESE PASTA EMANUELA Conversazione Lingua INGLESE RANDOLPH RICHARD Lingua e civiltà straniera Francese BENETTI ANGELA Conversazione Lingua Francese MONTABRUT MICHAELLE Lingua e civiltà straniera Giapponese COMOTTI FRANCESCO Conversazione Lingua Giapponese WATANABE TOMOKO Storia DE LUCA GIULIA MARIA Filosofia FIORETTI FRANCESCA Matematica PROVINZANO GIUSEPPE Fisica PROVINZANO GIUSEPPE Scienze naturali VASTOLA FRANCESCO Storia dell'Arte LOVAT STEFANIA Scienze motorie e sportive AGOSTI ALESSANDRO IRC/Alternativa IRC CARMINATI GIUDITTA Bergamo, 15 maggio 2020 Il Coordinatore di classe Comotti Francesco 2
INDICE 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 4 2. PERCORSO FORMATIVO p. 6 3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI p. 11 4. PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE p. 11 5. P.C.T.O. DI CLASSE E/O INDIVIDUALI p. 11 6. SCHEDE DIDATTICHE CLIL p. 13 7. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE p. 15 Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE 3
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Storia della classe La classe ha cominciato il suo percorso scolastico nel 2015. Il numero di studenti appartenenti al gruppo classe si è evoluto come segue: CLASSE I II III IV V N° STUDENTI 28 29 23 23 23 Le variazioni sono dipese dai seguenti fattori: FATTORI DI DIMINUZIONE • non promozione: 3 • non promozione e riorientamento scolastico: 5 • riorientamento scolastico in itinere: 3 • cambio sezione: 1 FATTORI DI INCREMENTO • inserimento in seconda da altra scuola: 2 • inserimento in seconda da altra sezione: 2 Promossi Non Promossi Riorientati Totale (Inserimenti) a settembre promossi I 18 6 2 3 29 => 24 0 II 15 9 5 1 29 => 23 5 III 18 4 1 0 23 => 22 0 IV 18 5 0 0 23 => 23 1 Continuità didattica Nel corso del quinquennio, la docenza ha subito numerosi avvicendamenti. In sintesi: MATERIE CON AVVICENDAMENTI: AREA UMANISTICA I II III IV V Italiano Noris G. Simeone M.C. Buracchio M. Buracchio M. Buracchio M. / De Luca G.M. Storia Giustini P. Giustini P. Buracchio M. Buracchio M. Buracchio M. / 4
De Luca G.M. Inglese Ceruti S. Amidoni S. Pasta E. Pasta E. Pasta E. Inglese Conv. Pagano M. Pearson C. Pearson C. Pearson C. Randolph R. Francese Conv. Bonzi R. Bonnaudet P. Bonnaudet P. Bonnaudet P. Montabrut M. Filosofia Salvatoni G. Salvatoni G. Fioretti F. AREA SCIENTIFICA Matematica Di Chiara M.A. Depetro M.R. Depetro M.R. Provinzano G. Provinzano G. Fisica Depetro M.R. Provinzano G. Provinzano G. Scienze Colella R. Casini E. Vitali C. Vitali C. Vastola F. naturali Scienze Auriemma G. Agosti A. Agosti A. Agosti A. Agosti A. motorie MATERIE SENZA AVVICENDAMENTI: AREA UMANISTICA I II III IV V Latino Noris G. Noris G. Giapponese Comotti F. Comotti F. Comotti F. Comotti F. Comotti F. Giapponese Watanabe T. Watanabe T. Watanabe T. Watanabe T. Watanabe T. Conv. Religione Carminati G. Carminati G. Carminati G. Carminati G. Carminati G. 5
2. PERCORSO FORMATIVO Profilo attuale della classe La classe ha mostrato lungo il corso del quinquennio uno sviluppo eterogeneo, legato alla notevole disparità dei livelli di competenza in ingresso al primo anno. Nel biennio, la classe era piuttosto disunita e talvolta non collaborativa. Tuttavia, con il passaggio al terzo anno, ha avuto luogo una notevole maturazione, che ha portato a un generale miglioramento sia nelle relazioni tra pari sia in quelle coi docenti. Complessivamente, ogni studente ha mostrato una crescita globale in direzione costantemente positiva rispetto alla propria situazione di partenza. 9 studenti (39,1% dell'attuale gruppo classe) non ha mai avuto sospensioni di giudizio. Aspetti positivi del gruppo classe: • spiccato interesse per approfondimenti e attività integrative al curriculum, anche in orario extracurricolare; • buone capacità relazionali, disponibilità al dialogo coi docenti; • buone capacità organizzative e di coordinamento autonomo a livello di classe; Criticità: • un segmento della classe ha mostrato interesse selettivo e talora discontinuo per i contenuti della didattica curricolare; • in un numero minoritario di casi, impegno altalenante, scarsa diligenza nel rispetto delle consegne di lavoro. Come illustrato dalla tabella riportata sopra, la quasi totale mancanza di continuità didattica ha inciso negativamente sul percorso della classe, che, a fronte delle fragilità mostrate nel biennio, avrebbe richiesto maggiore stabilità. Ciononostante, va riconosciuta la capacità di adeguamento messa in campo dagli studenti di fronte alla rimodulazione delle didattiche disciplinari comportata dal variare dei docenti. L'acquisizione delle capacità espressive e comunicative, così come i linguaggi specifici delle discipline, da parte degli studenti della classe è piuttosto diversificata, ripartita come segue sulla base della media delle valutazioni disciplinari ottenute nel secondo biennio e nel primo periodo valutativo della quinta: buono 4 studenti discreto 9 studenti più che sufficiente 6 studenti sufficiente 4 studenti L’intera classe ha completato con buoni risultati il percorso di PCTO. I risultati di apprendimento fissati dal CdC e nel complesso raggiunti dalla classe sono riportati nella tabella qui sotto. I docenti dichiarano, in premessa ai singoli programmi effettivamente svolti (cfr. allegati), eventuali obiettivi non raggiunti dal gruppo classe o da parte di esso. Tutti gli altri obiettivi, coerenti con le programmazioni di Area d'Istituto, si intendono conseguiti. 6
Risultati di apprendimento del quinto anno COMPETENZE ABILITÀ L’Alunno/a: COMPETENZA CULTURALE a) Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate 1. Conoscere e comprendere attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso consapevole degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia e iconografia); b) Conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-culturali e i valori delle civiltà; c) Collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per elaborare riflessioni personali; d) Opera comparazioni tra le diverse lingue e culture. COMPETENZA APPLICATIVA a) Applica correttamente norme e procedure specifiche delle E PROGETTUALE discipline; 2. Applicare conoscenze e b) Riassume, schematizza e elabora mappe cognitive; capacità di comprensione in c) Usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie contesti diversificati e dell’Informazione e della Comunicazione); progettare percorsi di d) Osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con apprendimento rigore scientifico; e) Riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i dati acquisiti; f) Elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la metodologia della ricerca; g) Opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari; h) Scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali. COMPETENZA TESTUALE E a) Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie ICONOGRAFICA per acquisirle; 3. Leggere criticamente, b) Comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e ascoltare e valutare opera inferenze; autonomamente c) Ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui; d) Riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana, scientifico- matematica, storico-filosofica, artistico- letteraria; e) Individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme iconiche; f) Riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non verbali interpretandone gli usi stilistici; g) Problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi motivati. COMPETENZA a) Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un COMUNICATIVA, ESPRESSIVA, registro linguistico adeguato al contesto (in italiano con ARGOMENTATIVA E proprietà espressiva, in inglese a livello B2/C1, nella 2a PRAGMATICA lingua francese a livello B2, nella lingua giapponese a livello 4. Esprimersi, comunicare e B1); argomentare con finalità b) Attua mediazioni linguistiche; 7
anche pragmatiche c) Argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di sostenere e confutare una tesi; d) Pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro individuale o di gruppo. COMPETENZA SOCIALE E a) Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e RELAZIONALE responsabile nella costruzione della relazione con l’altro; 5. Collaborare e partecipare b) Riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e in modo responsabile gestisce i conflitti con equilibrio e assertività; c) Affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le proprie responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o alternative; d) Colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione; e) Affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con senso di responsabilità e disponibilità alla collaborazione, sviluppando e incoraggiando negli altri spirito di squadra; f) È consapevole del significato culturale del patrimonio naturale, archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua importanza e della necessità di preservarlo. COMPETENZA a) Riflette sui processi di apprendimento in una logica METACOGNITIVA metacognitiva; 6. Sviluppare la capacità di b) Possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo apprendere studio universitario; c) Utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove situazioni e di disporsi al cambiamento; d) Fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico; e) Individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli e organizzandoli in una rete di significati. COMPETENZE IN a) Affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente P.C.T.O. lavorativo; 7. Comunica in modo b) Utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato; appropriato al contesto c) Conosce il linguaggio specifico di riferimento; d) Conosce il linguaggio specifico in lingua straniera. 8. Riconosce in modo a) Utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento; competente temi in ambito b) Costruisce argomentazioni corrette relativamente legislativo, etico, culturale, all’esperienza vissuta in forma scritta/orale; (prova pratica) scientifico ed economico oggetto di valutazione da parte dei tutor/docenti interessati/coinvolti; c) Conosce il linguaggio e argomentazioni dell’etica; d) Conosce le tecniche argomentative e principali forme di deliberazione. 8
⮚ Metodi Il Consiglio di classe ha impiegato tutti i metodi utili a favorire l’apprendimento in un contesto produttivo e, per quanto possibile, interattivo. Sono stati utilizzati: • Lezione frontale • Lezione interattiva • Ricerca guidata • Lavori di gruppo • Compresenza e co-docenza • Attività multimediali e di ricerca • Lettura ed analisi di testi letterari, storici, scientifici ed artistici • Soluzione di quesiti, esercizi e problemi • Attività pratico-sportive • Esercitazioni scritte e orali • Didattica a Distanza (DaD, a partire dal mese di marzo): durante l’emergenza Covid-19, i docenti hanno fatto in modo di garantire la massima presenza per via telematica, strutturando un calendario per le videolezioni settimanali e al contempo distribuendo materiale didattico attraverso la piattaforma digitale d'Istituto. ⮚ Mezzi Oltre ai libri di testo, gli strumenti utilizzati sono stati i seguenti: Computer Strumentazione multimediale Piattaforma Google Suite (Classroom, Drive, Moduli, Meet) Attrezzature sportive della scuola (fino al mese di febbraio) ⮚ Spazi del percorso formativo (fino al 22 febbraio) Aule Laboratorio linguistico, informatico, di scienze Palestra Spazi esterni alla scuola ⮚ Tempi percorso formativo Scansione attività didattiche: un trimestre (settembre-dicembre) e un pentamestre (gennaio-giugno); Periodo della visita di istruzione: primo periodo valutativo Flessibilità didattica: inizio pentamestre (gennaio) 9
Periodo dell'attività di P.C.T.O. di classe, classe terza: pentamestre Periodo dell'attività di P.C.T.O. di classe, classe quarta: pentamestre ⮚ Verifica e valutazione Il Consiglio di Classe ha adottato criteri di valutazione omogenei alle rubriche di valutazione di Istituto. Nella valutazione finale sono stati presi in considerazione non solo i suddetti indicatori, ma anche il metodo di studio, la partecipazione all’attività didattica, l’impegno, il progresso nella maturazione di ogni singolo studente. Sono state effettuate verifiche scritte, orali e pratiche di vario tipo: • Prove strutturate e semi strutturate • Questionari a risposta aperta/chiusa • Interrogazioni orali • Comprensione, analisi e produzione di testi di vario genere • Prove pratiche ⮚ Interventi di recupero Gli interventi di recupero effettuati nel secondo biennio e nell’ultimo anno sono stati i seguenti: periodo di flessibilità didattica, studio individuale, recupero in itinere. 10
3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI Non è stato possibile svolgere, o sono stati svolti solo in parte, i percorsi integrati e trasversali inizialmente progettati per la classe, a causa di difficoltà manifestatesi durante l'anno scolastico, prima tra tutte l'emergenza Covid-19. Per dettagli si fa riferimento alle programmazioni individuali delle singole discipline presenti in allegato. I nuclei tematici inizialmente proposti per i percorsi integrati e trasversali erano i seguenti: • Il rapporto uomo-natura • Il rapporto uomo-macchina • I parametri della realtà: tempo e memoria; spazio e materia • Il concetto di assurdo • Viaggio e migrazioni • Esotismi • Cultura e potere • L'emergere della donna come artefice di cultura tra Ottocento e Novecento 4. PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE • Gli organi dell’Unione Europea; le carte dei diritti; i diritti umani (si veda programma di storia e scheda CLIL allegati) • Raffronto tra alcuni articoli della Costituzione giapponese del 1946 con quelli della Costituzione italiana 5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (P.C.T.O.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L. 107/2015, art.1, commi 33-44, - di seguito ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019 - sono state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 90 e così distribuite: Classi terze (60 ore) Attività a scuola, così realizzate: a) incontri di formazione in aula con esperti esterni appartenenti agli ambiti: turistico-culturale, commerciale–aziendale, editoriale-multimediale; b) formazione sulla sicurezza; attività in orario curricolare in una settimana da novembre a maggio di PROJECT WORK (tutta la classe in una azienda) e/o TIROCINIO INDIVIDUALE (tutta la classe in aziende diverse) extracurricolare pomeridiano per attività individuali durante l’anno scolastico o nel periodo estivo. Tali percorsi si sono concretizzati prevalentemente in attività e progetti di tipo linguistico, presso Enti, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che operano nel territorio. PROJECT WORK: sopralluogo di una giornata presso la città di Treviglio, e creazione di contenuti di promozione turistica in lingue straniere per l'app MyWoWo. 11
Classi quarte (60 ore) Attività in orario curricolare/extracurricolare di PROJECT WORK/TIROCINIO INDIVIDUALE. Sono state svolte da settembre ad agosto secondo la convenzione stipulata per ciascuno studente/ciascuna classe. PROJECT WORK: settimana di co-docenza in lingua inglese nelle classi della scuola primaria Rosmini di Bergamo. Classi quinte (completamento del monte-ore) Iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day nei Licei della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero: Falcone, Lussana, Mascheroni, Sarpi; attività in orario curricolare/extracurricolare di TIROCINIO INDIVIDUALE. Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale conservato in archivio. 12
6. SCHEDE DIDATTICHE CLIL TERZO ANNO DI CORSO 1. Inglese, Scienze naturali, “The Atomic Models”; 2. Inglese, Scienze naturali, “Rocks and Minerals”. QUARTO ANNO DI CORSO 1. Inglese, Scienze naturali, “Cardiovascular System”; 2. Inglese, Storia dell'arte, “Flemish Renaissance”; 3. Inglese, Storia dell'arte, “Baroque and European Realism. QUINTO ANNO SCHEDA n. 1 Docente: Buracchio Manuela Disciplina coinvolta: Storia Lingua: Inglese contenuti EUROPA E CITTADINANZA disciplinari X insegnamento gestito dal docente di disciplina ⬜ insegnamento in co-presenza modello operativo ⬜ team CLIL ⬜ altro____________________________ X frontale ⬜ individuale ⬜ a coppie X in piccoli gruppi metodologia / ⬜per compiti autentici X per progetti modalità di lavoro ⬜utilizzo di particolari metodologie didattiche ______________________________________ risorse “Europe in 12 lessons” by Pascal Fontaine (materiali, sussidi) European Institutions (photocopies) The European Parliament (shared on classroom) “The Treaty of Lisbon” (shared on classroom) www. europarl.europa.eu Programma “Euroscola 2020” in itinere: oral test modalità e strumenti di finale: oral test; teamwork verifica modalità e CLIL assessment chart by “Liceo Falcone” 13
strumenti di valutazione 14
7. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE TEATRO • Spettacoli teatrali presso il Piccolo Teatro di Milano ◦ Terzo anno: ▪ “Galois” ▪ “L'interpretazione dei sogni” ▪ “Il teatro comico di Carlo Goldoni riletto da Roberto Latini” ▪ “Socrate, il sopravvissuto” ◦ Quarto anno: ▪ “La tragedia del vendicatore” ▪ “Uomini e no” ▪ “Cuore di cane” ▪ “Il ragazzo dell'ultimo banco” ◦ Quinto anno ▪ “Il Maestro e Margherita” ▪ “Ritorno a Reims” ▪ “Un nemico del popolo” • Spettacolo teatrale in lingua francese “Rêvolution, l’imagination au pouvoir” • Spettacolo teatrale “La tempesta” di Shakespeare SCAMBI E SOGGIORNI LINGUISTICI • Progetto 2mesi all'estero presso il Lycée Victor Hugo di Poitiers, Francia (terzo anno) • Soggiorno linguistico a Cannes, Francia (quarto anno) CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE ESTERNE • Certificazioni linguistiche esterne in lingua inglese, francese, giapponese VISITE D'ISTRUZIONE • Viaggio d'istruzione a Firenze (terzo anno) • Viaggio d'istruzione a Parigi e in Normandia (quinto anno) CONFERENZE • Incontro-testimonianza con l'associazione “Libera” sul tema del contrasto alla criminalità organizzata LABORATORI DIDATTICI • Laboratorio di matematica in lingua giapponese con il professor Kinoshita Kazuma • Laboratorio didattico Bergamoscienza “L'origine della vita al microscopio” 15
Allegato 1 PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5^H Il contesto classe La classe ha registrato l’assenza della docente titolare nel mese di marzo, fronteggiata con docenti interni fino al 30 marzo, data in cui è stata nominata la sottoscritta come supplente. La didattica Testo in adozione: Rosa fresca aulentissima, volume 5/6, C. Bologna, P. Rocchi, Loescher Editore. L’attività didattica a partire dal 30 marzo in piena emergenza da Covid-19, si è svolta in modalità on line (DAD) rispetto alla quale gli alunni sono stati presenti e partecipativi, ed è avvenuta attraverso l’uso di meet con videolezioni supportate da materiale didattico a scopo di approfondimento o di riepilogo di un determinato autore e/o periodo letterario. Criteri di valutazione: Le modalità di verifica adottate si sono svolte in conformità con quanto stabilito dalla progettazione del Consiglio di classe includendo nello specifico tipologie di verifica semi- strutturate (produzioni scritte in particolare) e strutturate ai fini di una valutazione sostitutiva dell’orale che non ha potuto avere luogo per ragioni di tempo. I contenuti Premesso che l’insediamento come docente è riferibile solo dal 30/03/2020, tenuto conto della pausa pasquale e della modalità esclusivamente on line, si è cercato di sviluppare al meglio i contenuti necessari e i correlati obiettivi disciplinari così come stabiliti dalla programmazione di aree disciplinari-Italiano quinto anno-. Per i raccordi multidisciplinari, si precisa dunque che non hanno potuto trovare seguito nel secondo periodo valutativo per ovvi motivi temporali stringenti (necessità di valutazioni perché del tutto assenti nel secondo periodo valutativo, oltre all’esigenza di ultimare gli obiettivi di apprendimento stabiliti dalle aeree disciplinari). Per tali raccordi multidisciplinari, resta pertanto valido quanto svolto durante il primo periodo valutativo, come programmato in sede di progettazione del Consiglio di classe. Si precisa infine che i contenuti qui di seguito elencati sono quelli riferibili alla programmazione di area- Italiano quinto anno-, così come documentata agli atti della scuola e articolata in competenze di base, specifiche, abilità e conoscenze, nonché agli obiettivi specifici di apprendimento come indicati nelle Indicazioni Nazionali per i Licei, in particolare per il liceo linguistico (Allegato D). Contenuti specifici della disciplina con l’indicazione dei testi effettivamente letti e commentati: 1. L’età del Romanticismo, il classicismo romantico di Leopardi Testi: 16
Dalla raccolta I Canti: L’Infinito; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese. 2. L’età del Positivismo e il verismo in Italia: G. Verga Dalle novelle: Rosso Malpelo Per il Ciclo dei vinti: I Malavoglia, L’addio; Mastro Don Gesualdo, La morte di Gesualdo. 3. L’età del Decadentismo C. Baudelaire, tra età romantica e decadente I fiori del male, Corrispondenze G. D’Annunzio, l’estetismo Il piacere, L’attesa G. Pascoli Canti di Castelvecchio, Gelsomino notturno; Primi poemetti, Digitale purpurea. 4. Il romanzo del primo Novecento I. Svevo La coscienza di Zeno, Il fumo L. Pirandello L’Umorismo, estratto dall’omonimo saggio archiviato in Classroom Il fu Mattia Pascal, estratto da il finale del romanzo archiviato in Classroom Dalle novelle, Il treno ha fischiato 5. La lirica del primo Novecento 17
E. Montale Dalla raccolta Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato; Non chiederci la parola; I limoni Da La bufera e altro: Primavera hitleriana Da Satura La storia 6. La fase ermetica: G. Ungaretti Da L’Allegria I fiumi; Soldati S. Quasimodo Da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici Da Ed è subito sera, Ed è subito sera 7. Saba e la linea antinovecentista Da Il Canzoniere La capra; Mio padre è stato per me l’assassino 8. La corrente del Neorealismo e la letteratura della Resistenza Pavese Come il letto di un falò (il finale del romanzo, testo archiviato in Classroom) Vittorini Uomini e no, L’offesa all’uomo (testo archiviato in Classroom) I rappresentanti di classe Il docente 18
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE Dal libro ‘Millenium 1 – from the Middle Ages to the Romantics’ di Cattaneo/De Flaviis, C.Signorelli Scuola: THE ROMANTICS p 198-199 The Romantic Revolution p 212 The Sublime p 214 Romantic themes and conventions p 214 – 215 Romantic Poetry p 220 – 221 William Wordsworth p 237-242; p 334 Poems: ‘Daffodils’, p 241 ‘My heart leaps up’, online at https://poets.org/poem/my-heart-leaps S.T.Coleridge p 249 – 257 From ‘The Rime of the Ancient Mariner’, p 253-257 P.B.Shelley p 276 – 283 ‘Ode to the West Wind’ p 279-283 ‘England in 1819’, online at https://www.poetryfoundation.org/poems/45118/england-in-1819 John Keats p 288-293 ‘Ode on a Grecian Urn’, p 290-291 From ‘Endymion’ lines 1-13 (sent by mail) Dal libro ‘Millenium 2 – from the Victorians to the present’ di Cattaneo/De Flaviis, C.Signorelli Scuola THE VICTORIANS p 2-3 An age of industry and reform, p 4-5 The British Empire, p 6-7 The Victorian compromise, p 12 -13 Young Darwin: the evolution of an idea ( 2 hour lecture in English by prof.ssa Chiara Ceci, 11th feb, 2020) The early Victorian novel, p 16-17 The late Victorian novel, p 18-19 Victorian poetry p 20-21 The dramatic monologue p 22 Robert Browning p 23-24 ‘My last duchess’ p 23-24 Alfred Tennyson p 51-56 ‘Ulysses’ p 53-56 Charlotte Brontë p 44-49 From ‘Jane Eyre’ p 47-49 Main scenes from the BBC television drama serial adaptation, directed by Susanna White, written by Sandy Welch, starring Ruth Wilson and Toby Stephens, Uk/France, 2006 From ‘The Mad woman in the attic’ by Susan Gubar and Susan Gilbert, ‘A dialogue of self and soul: 19
plain Jane’s progress’: some notes ‘Wide Sargasso Sea’, by Jean Rhys: general introduction Emily Brontë p 38-43 From ‘Wuthering Heights’ p 41-43 Charles Dickens p 28-37 From ‘Hard Times’ p 34-35; 37 Oscar Wilde p 95- 107 From ‘The picture of Dorian Gray’ p 98-99 Decadent Art and Aestheticism p 101 From ‘The importance of being Earnest’, p 104-107 George Bernard Shaw From ‘Pygmalion’ (passage sent by mail) THE MODERN AGE p 122-123 The turn of the century p 124 The First World War p 125 The Twenties and the Thirties p 126 – 127 The Second World War p 130 -131 The Battle of Britain (Winston Churchill, BBC Broadcast, June 4th, 1940) p 132 The Modernist Revolution p 136-138 The modern novel p 142-143 The stream of consciousness p 144 THE WAR POETS: Rupert Brooke 'The soldier' (sent by mail) Wilfred Owen 'Dulce et decorum est' (sent by mail) Siegfrid Sassoon 'Suicide in the trenches' (sent by mail) James Joyce p 183-193 From ‘Dubliners’ p 186-191 (‘The dead’); ‘Eveline’ (sent by mail) From ‘Ulysses’ p 145 (Mr Bloom at a funeral) Bergamo, 30/5/2020 La docente I Rappresentanti degli Studenti Emanuela Pasta 20
Programma svolto di conversazione inglese A.S. 2019/2020 Argomenti trattati: University in the USA American University part2 Cloning Aminal Rights Poem: The Raven Edgar Allan Poe What is the Middle Class Responsiblity Mark Twain Disequality: now, in literature, in the past Il docente Le rappresentanti degli studenti 21
Anno scolastico 2019-2020 programma di francese classe 5H Breve premessa al programma svolto: La lettura e l’analisi del testo letterario sono stati il punto di partenza per una riflessione sull’autore e sul periodo storico- letterario a cui il testo appartiene. Per ciò che concerne lo studio della vita degli autori, ci si è soffermati su pochi aspetti biografici, cioè solo quelli ritenuti più significativi e illuminanti la personalità e l’opera degli scrittori. Sotto la voce documenti complementari, si sono indicati passi tratti da opere che non sono stati oggetto di un’analisi approfondita, ma che hanno favorito l’ampliamento della riflessione sulle tematiche proposte. Si è insistito sulla competenza di scrittura di un testo argomentativo. Manuali in uso: Jamet, Avenir2, Dea scuola-Valmartina Boutégège, Exploits B2, Deascuola-Cideb Altri materiali forniti dall’insegnate sono stati postati su classroom Contenuti: XIX secolo: Perspective historique-culturelle : 8. Louis XVIII, Charles X et « les trois Glorieuses », la Monarchie de Juillet et Louis Philippe p.18 (accenno) ; la révolution de 1848 ( solo paragrafo 2 p.20) 9. Le Second Empire p.123 ( accenno) 10. L’affaire Dreyfus (accenno) 11. La transformation de Paris sous le Second Empire p.134 ( secondo e terzo paragrafo) 12. Romantisme p.41 13. Le théâtre romantique et la préface de Cromwell p.65 14. Le Naturalisme pp.180-181 (il punto 1 Les Goncourt non è stato trattato) Chateaubriand: “ le mal du siècle”, l’esaltazione dell’io, l’immaginazione, la natura e la ricerca della solitudine, il ruolo della scrittura nelle Mémoires d’Outre-Tombe, la prosa poetica. René, Mémoires d’Outre-Tombe. Testi : 15. Un état impossible à décrire (René) pag.25 16. L’étrange blessure (René) pag.26 Documento complementare : Musset,le due cause storiche del mal du siècle 17. Une maladie morale abominable (La confession d’un enfant du siècle, passi tratti dai capitoli 1 e 2 della prima parte) Mme de Staël : il ruolo della scrittrice nello sviluppo del Romanticismo; il legame tra uomo e natura. Testo: 18. L’alliance de l’homme et de la nature (De l’Allemagne) p.33 Lamartine: il ricordo, la natura, il tempo, la poesia personale. 22
Méditations poétiques. Testo : 19. Le lac (Méditations poétiques) pp.44-45 Hugo: il poeta “engagé”, guida e profeta e la sua missione, il tema dello sfruttamento dei minori, la figura di Léopoldine, il romanzo storico e sociale, la critica alle regole del teatro classico. Les Contemplations, Les Misérables, Préface de Cromwell. Testi : 20. Dieu le veut (Les Rayons et les Ombres) ,alcune strofe 21. Demain, dès l’aube ( Les Contemplations) p.68 22. Melancholia (Les Contemplations) 23. Jean Valjean et Monseigneur Myriel (Les Misérables) 24. La mort de Gavroche (Les Misérables) p.74 25. (Préface de Cromwell) documento complementare : L’Alouette (Les Misérables) p.73 Flaubert: il “bovarysme”, caratteristiche della narrazione flaubertiana, la rottura col Romanticismo, la crisi del personaggio e la fine dell’eroe, il romanzo dell’échec. Mme Bovary. Testi: 26. Le nouveau (Mme Bovary, incipit) 27. Lectures romantiques et romanesques ( Mme Bovary) p.143 documento complementare: le bal p.144-145 Zola: il metodo “scientifico” di analisi del reale, il ciclo dei Rougon-Macquart, osservazione e sperimentazione, L’Affaire Dreyfus (accenno); L’Assommoir, Germinal. Testi : 28. Une masse affamée (Germinal) 29. L’alambic ( L’Assommoir) pp.160-161 30. Gervaise cède à la tentation (L’Assommoir) pp.162-163, dalla linea 9 alla 14 e dalla linea 39 alla 52 Baudelaire: “spleen” e ideale, il viaggio, la morte, la funzione del poeta, il significato di simbolo in Correspondances, Baudelaire, tra Romanticismo e modernità. Les Fleurs du mal, Petits Poèmes en prose. Testi : 31. Spleen (Les Fleurs du mal) pag. 187 32. Le voyage (Les Fleurs du mal, alcune strofe) 33. Élévation ( Les Fleurs du mal) pag.190 34. Correspondances ( Les Fleurs du mal) pag.194 35. Un hémisphère dans une chevelure (Petits Poèmes en prose) Rimbaud: il poeta “voyant” e la sua rivoluzione poetica. Lettre du voyant, Poésies, Les illuminations, Testi : 36. Voyelles (Poésies) 37. Lettre du voyant (extrait) 38. Ma bohème (Poésies) p.203 23
39. Marine (Les Illuminations) XX Secolo: Apollinaire: poeta della modernità, il legame tra poesia e pittura, il tema degli amori perduti, della guerra; Alcools, Calligrammes. Testi : 1. Le pont Mirabeau (Alcools) p.234 2. Zone ( prima parte) 3. La colombe poignardée et le jet d’eau ( Calligrammes) Proust: la memoria involontaria, il recupero del tempo passato, il ruolo dell’arte, la tecnica narrativa e lo stile di Proust, Bergson e Proust. A la recherche du temps perdu. Testi : 4. La petite madeleine (Du côté de chez Swann) p.265 5. Continuazione del passo precedente Ionesco: la disarticolazione del linguaggio, l’anti-pièce, il tema della metamorfosi. La cantatrice chauve. Rhinocéros ( accenno) Testi : 6. Une conversation absurde ( La Cantatrice chauve) pp.334-335 7. Ultima parte de “LaCantatrice Chauve Camus: l’assurdo, la rivolta, la solidarietà. La peste nel romanzo di Camus e il virus Covid-19: analogie e riflessioni. “La tragédie de l’intelligence” e il rifiuto della logica nazista nelle lettres à un ami allemand Le Mythe de Sisype, L’Étranger, la Peste, Lettres à un ami allemand Testi : 8. Il arrive que les décors s’écroulent. (Mythe de Sisyphe) 9. Aujourd’hui, maman est morte (L’étranger) p.328 10. Alcuni passi tratti da La Peste : “ …Déclarez l’état de peste; fermez la ville!” ( fine parte I); La peste fut notre affaire à tous… » ( parte II) ; « Il fallut bientôt conduire les morts de la peste à la crémation …”(parte III) - 11. Au milieu des cris … ( passo tratto dalla fine del romanzo La Peste) 12. Quarta lettera tratta da Lettres à un ami allemand ( lettura di alcune parti) XXI siècle Tatiana de Rosnay: lettura di alcune pagine del romanzo Elle s’appelait Sarah che ricostruiscono il fatto storico “la grande rafle du Vélodrome d’Hiver” a Parigi 16 luglio 1942 sotto l’Occupazione. Documenti complementari: https://www.histoire-pour-tous.fr/histoire-de-france/1746-juillet- 1942-la-rafle-du-vel-dhiv.html La France occupée entre collaboration et résistance, p.228 24
Exploits B2: savoir écrire un texte argumentatif p. 61 Politique et participation p.60, les enfants et la politique p.62 ; Le bonheur paradoxal p.88 ( réflexion sur la société d’hyperconsommation) + intervista a Gilles Lipovetsky al Festival della Filosofia di Modena 2017 (« capitalisme artiste ou esthétiuqe »), https://www.raicultura.it/filosofia/articoli/2019/01/Gilles-Lipovetsky- Estetizzazione---Lepoca-del-capitalismo-artista-93aa1416-8cf7-4396-aa39- 4b7208f8a840.html Bergamo, 15 maggio 2020 Studenti rappresentanti di classe L’insegnante: Angela Benetti F.to F.to 25
Programma svolto 5H CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE I contenuti linguistico-comunicativi si sono svolti facendo esercitare le competenze orali di livello B2 (comprensione orale, presentazione di documenti, argomentazione). Sono stati trattati i seguenti argomenti e testi : Actualité : – “Les nouveautés de la rentrée”, article de « Le figaro », révision du système scolaire français. – - L’Europe sous ses différents aspects, droits et devoirs. – - Texte de Delerm : « Les croissants du trottoir », production sur les petits bonheurs de la vie quotidienne. – - Implantation d’une nouvelle civilisation. – - Les activités pour se détendre. – - L’écriture inclusive. Exploits B2 : – Unité 4 : L’état et nous : droit de vote obligatoire et droit de vote à 16 ans – - Unité 5 : Responsable pour demain : La transition écologique. – - Unité 6 : La nouvelle économie : «L’économie de papa, c’est fini ! », « Le bonheur paradoxal ». – - Unité 7 : De l’art partout : « Mon corps est une oeuvre d’art », l’histoire des graffitis et des tags, « La SNCF et la RAPT à la chasse aux graffeurs », « De la condamnation à la célébrité », musique pour tous, « écouter de la musique en révisant rend plus intelligent », « L’art du selfie ». Bergamo, 15/05/2020 f.to rappresentanti di classe Bianca Baracchi - Valentina Mandar f.to Michaelle Montabrut 26
LINGUA E CIVILTÀ GIAPPONESE – PROGRAMMA CONGIUNTO SVOLTO NELLA CLASSE 5H DOCENTI: Comotti Francesco e Watanabe Tomoko Risultati di apprendimento Il livello linguistico in uscita, in accordo alla programmazione di area didattica, è il B1, descritto complessivamente dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (acronimo QCER) come segue (nelle traduzioni italiana e giapponese): «È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.» shigoto gakkō goraku de fudan deau yō na mijika na wadai ni tsuite hyōjun teki na hanashikata deareba 「 仕事、学校、娯楽で普段出会うような身近な話題について、標準 的 な 話し 方 であれば juyōten o rikai dekiru sono kotoba hana sareteiru chiiki o ryokō shiteiru toki ni okori sō na 主要点を 理解できる。 その言葉が 話 されている地域を旅行しているときに起こりそうな、 taitei no jitai ni taisho suru koto ga dekiru mijika de kojin teki ni mo kanshin no aru wadai ni tsuite tanjun na たいていの事態に対処することができる。 身近で個人 的 にも 関心 のある話題について、 単純な hōhō de musubitsukerareta myakuraku no aru tekusuto o tsukuru koto ga dekiru keiken dekigoto yume kibō yashin 方法で結びつけられた、 脈絡 のあるテクストを 作る ことができる。経験、出来事、夢、希望、野心 setsumei shi iken ya keikaku no riyū setsumei o mijikaku noberu koto ga dekiru を 説明 し、意見や 計画 の理由、 説明 を 短く 述べることができる。」 Di seguito vengono elencate dettagliatamente le conoscenze e le abilità linguistiche acquisite lungo l'intero quinquennio, al fine di fornire uno strumento utile alla preparazione in vista dell'esame di Stato. CONOSCENZE ORTOGRAFICHE E GRAMMATICALI 1.A Gli hiragana 平仮名 e katakana 片仮名 Hiragana 平仮名: seion 清音 o suoni “puri” (consonanti sorde) *n W R Y M H N T S K --- ん n わ wa ら ra や ya ま ma は ha な na た ta さ sa か ka あ a a り ri み mi ひ hi に ni ち chi し shi き ki い i i る ru ゆ yu む mu ふ fu ぬ nu つ tsu す su く ku う u u れ re め me へ he ね ne て te せ se け ke え e e (w) を o ろ ro よ yo も mo ほ ho の no と to そ so こ ko お o o Katakana 片仮名: seion 清音 o suoni “puri” (consonanti sorde) *n W R Y M H N T S K --- ン n ワ wa ラ ra ヤ ya マ ma ハ ha ナ na タ ta サ sa カ ka ア a a リ ri ミ mi ヒ hi ニ ni チ chi シ shi キ ki イ i i 27
ル ru ユ yu ム mu フ fu ヌ nu ツ tsu ス su ク ku ウ u u レ re メ me ヘ he ネ ne テ te セ se ケ ke エ e e (w) ヲ o ロ ro ヨ yo モ mo ホ ho ノ no ト to ソ so コ ko オ o o 1.B I kanji 漢字 80 kanji della prima elementare giapponese 一 右 雨 円 王 音 下 火 花 貝 学 気 九 休 玉 金 空 月 犬 見 五 口 校 左 三 山 子 四 糸 字 耳 七 車 手 十 出 女 小 上 森 人 水 正 生 青 夕 石 赤 千 川 先 早 草 足 村 大 男 竹 中 虫 町 天 田 土 二 日 入 年 白 八 百 文 木 本 名 目 立 力 林 六 160 kanji della seconda elementare giapponese 引 羽 雲 園 遠 何 科 夏 家 歌 画 回 会 海 絵 外 角 楽 活 間 丸 岩 顔 汽 記 帰 弓 牛 魚 京 強 教 近 兄 形 計 元 言 原 戸 古 午 後 語 工 公 広 交 光 考 行 高 黄 合 谷 国 黒 今 才 細 作 算 止 市 矢 姉 思 紙 寺 自 時 室 社 弱 首 秋 週 春 書 少 場 色 食 心 新 親 図 数 西 声 星 晴 切 雪 船 線 前 組 走 多 太 体 台 地 池 知 茶 昼 長 鳥 朝 直 通 弟 店 点 電 刀 冬 当 東 答 頭 同 道 読 内 南 肉 馬 売 買 麦 半 番 父 風 分 聞 米 歩 母 方 北 毎 妹 万 明 鳴 毛 門 夜 野 友 用 曜 来 里 理 話 200 kanji della terza elementare giapponese 悪 安 暗 医 委 意 育 員 院 飲 運 泳 駅 央 横 屋 温 化 荷 界 開 階 寒 感 漢 館 岸 起 期 客 究 急 級 宮 球 去 橋 業 曲 局 銀 区 苦 具 君 係 軽 血 決 研 県 庫 湖 向 幸 港 号 根 祭 皿 仕 死 使 始 指 歯 詩 次 事 持 式 実 写 者 主 守 取 酒 受 州 拾 終 習 集 住 重 宿 所 暑 助 昭 消 商 章 勝 乗 植 申 身 神 真 深 進 世 整 昔 全 相 送 想 息 速 族 他 打 対 待 代 第 題 炭 短 談 着 注 柱 丁 帳 調 追 定 庭 笛 鉄 転 都 度 投 豆 島 湯 登 等 動 童 農 波 配 倍 箱 畑 発 反 坂 板 皮 悲 美 鼻 筆 氷 表 秒 病 品 負 部 服 福 物 平 返 勉 放 味 命 面 問 役 薬 由 油 有 遊 予 羊 洋 葉 陽 様 落 流 旅 両 緑 礼 列 練 路 和 200 kanji della quarta elementare giapponese 愛 案 以 衣 位 囲 胃 印 英 栄 塩 億 加 果 貨 課 芽 改 械 害 街 各 覚 完 官 管 関 観 願 希 季 紀 喜 旗 器 機 議 求 泣 救 給 挙 漁 共 協 鏡 競 極 28
訓 軍 郡 径 型 景 芸 欠 結 建 健 験 固 功 好 候 航 康 告 差 菜 最 材 昨 札 刷 殺 察 参 産 散 残 士 氏 史 司 試 児 治 辞 失 借 種 周 祝 順 初 松 笑 唱 焼 象 照 賞 臣 信 成 省 清 静 席 積 折 節 説 浅 戦 選 然 争 倉 巣 束 側 続 卒 孫 帯 隊 達 単 置 仲 貯 兆 腸 低 底 停 的 典 伝 徒 努 灯 堂 働 特 得 毒 熱 念 敗 梅 博 飯 飛 費 必 票 標 不 夫 付 府 副 粉 兵 別 辺 変 便 包 法 望 牧 末 満 未 脈 民 無 約 勇 要 養 浴 利 陸 良 料 量 輪 類 令 冷 例 歴 連 老 労 録 2. La grammatica elementare A. I joshi 助詞 o posposizioni: Check Tipo di joshi 助詞 Descrizione Esempi box posposizioni di caso: sono le più simili alle preposizioni italiane, e sono direttamente kakujoshi 格助詞 coinvolte nella formazione dei vari complementi. shugo 主語 “soggetto” Denwa ga arimasu. 電話があります。 ga が coincide col soggetto C'è un telefono. grammaticale italiano Dare ga imasu ka. 誰がいますか。 Chi c'è? kiten 起点 “punto di partenza” complemento di tempo Hachiji kara 8時から continuato Dalle ore 8 kara から Tōkyō kara 東京から complemento di moto da luogo Da Tokyo Nihon kara kimashita. 日本から来まし complemento di origine た。 Vengo dal Giappone. de で shudan 手段 “strumento” Hikōki de 飛行機で complemento di mezzo In aereo Hasami de はさみで complemento di strumento Con le forbici zairyō 材料 “materiale” Gyūnyū de 牛乳で complemento di materia Con il latte basho 場所 “luogo” 29
Gakkō de benkyō shimasu. complemento di stato in luogo 学校で勉強します。 Studio a scuola. gen'in / riyū 原因・理由 “causa / ragione” Jiko de densha ga okuremashita. complemento di causa 事故で電車が遅れました。 Il treno ha fatto ritardo per un incidente. kyōdō no aite 共同の相手 “l'altro che è con me” Haha to 母と complemento di compagnia Con mia mamma heiritsu 並立 “allineamento” congiunzione coordinante Suiyōbi to kin'yōbi 水曜日と金曜日 copulativa Mercoledì e venerdì hikaku no kijun 比較の基準 “parametro di confronto” Ryokucha to kōcha to dochira ga suki desu ka. complemento partitivo 緑茶と紅茶とどちらがすきですか。 Tra il tè verde e il tè nero, quale ti piace di più? to と dōsa no kekka 動作の結果 “risultato di un'azione” lega il verbo copulativo al Kōri wa mizu to naru. complemento predicativo del 氷は水となる。 soggetto. Il ghiaccio si trasforma in acqua. in'yō 引用 “citazione” Chichi wa “ohayō” to iimashita. introduce la subordinata dichiarativa diretta. 父は「おはよう」と言いました。 Il papà mi ha detto “buongiorno”. Kono mondai wa muzukashii to Introduce la subordinata omoimasu. dichiarativa indiretta. この問題は難しいと思います。 Penso che questo quesito sia difficile. ni に jikan 時間 “tempo” complemento di tempo Shichiji ni okimasu. 7時に起きます。 determinato Mi alzo alle ore sette. basho 場所 “luogo” Asoko ni benchi ga arimasu. complemento di stato in luogo あそこにベンチがあります。 Laggiù c'è una panchina kichakuten 帰着点 “punto d'arrivo” complemento di moto a luogo Kochira ni suwatte kudasai. 30
こちらに座ってください。 Prego, si sieda qui. mokuteki 目的 “obiettivo” Kōen e sanpo ni ikimasu. 公園へ散歩に行きます。 Vado al parco per una passeggiata. complemento di fine o scopo Sakana o tsuri ni ikimasu. 魚を釣りに行きます。 Vado a pescare. aite 相手 “la persona che ho di fronte” Sensei ni iimasu. 先生に言います。 complemento di termine Lo dico al professore. ukemi de no dōsa no shussho 受身での動作の出所 “l'origine dell'azione alla diatesi passiva” Sensei ni homeraremashita. complemento d'agente 先生に褒められました。 Sono stato elogiato dal professore. shieki de no dōsa no mokuhyō 使役での動作の目標 “il destinatario dell'azione alla diatesi causativa” Sensei wa seito ni hon o yomasemashita. complemento di termine 先生は生徒に本を読ませました。 Il professore ha fatto leggere un libro alle alunne e agli alunni. hikaku no kijun 比較の基準 “parametro di confronto” Kare wa boku ni kurabete karada ga complemento di paragone (ad jōbu da. esempio in subordinate 彼は僕に比べて体が丈夫だ。 comparative) In confronto a me, lui ha un corpo più robusto. no の rentai shūshokugo 連体修飾語 “sintagma attributivo” Gakkō no taiikukan 学校の体育館 complemento di specificazione La palestra della scuola Rekishi no kyōkasho 歴史の教科書 complemento di argomento Un libro scolastico di storia Kochira wa musume no Midori desu. apposizione こちらは娘のみどりです。 Questa è mia figlia Midori. shugo 主語 “soggetto” soggetto grammaticale in frasi Yuki no furu ban wa samui desu. subordinate (predicato in 雪の降る晩は寒いです。 rentaikei) Le sere in cui nevica fa freddo. 31
taigen to onaji shikaku ni suru 体言と同じ資格にする “attribuisce la funzione di sostantivo” Kōen de sanpo suru no ga suki desu. 公園で散歩するのが好きです。 posposizione nominalizzante Mi piace (il) fare passeggiate al parco. (verbi) o con funzione pronominale Kono hon wa haha no desu. この本は母のです。 Questo libro è (il libro) di mia mamma. hōkō 方向 “direzione” (h)e へ Umi (h)e ikimasu. 海へ行きます。 complemento di moto a luogo Vado al mare. heiritsu 並立 “allineamento” Shūmatsu wa sōji ya sentaku (w)o ya や shimasu. congiunzione coordinante copulativa 週末は掃除や洗濯をします。 Il fine settimana faccio (tra le altre cose) le pulizie e il bucato. hikaku no kijun 比較の基準 “parametro di confronto” yori Nihon wa Itaria yori ookii desu. secondo termine di paragone del comparativo 日本はイタリアより大きいです。 Il Giappone è più grande dell'Italia. taishō 対象 “oggetto” Shōsetsu (w)o yomimasu. 小説を読みま complemento oggetto す。 Leggo un romanzo. keika suru basho 経過する場所 “luogo che si attraversa” Kōen (w)o arukimashita. 公園を歩きま (w)o を complemento di moto per luogo した。 Ho camminato per il parco. dōsa no kiten / shuppatsuten 動作の起点・出発点 “punto di origine / partenza di un'azione” Seito wa kyōshitsu (w)o demasu. complemento di allontanamento 生徒は教室を出ます。 Le alunne e gli alunni escono dalla classe. posposizioni avverbiali: hanno funzioni simili a quelle svolte da molti avverbi in fukujoshi 副助詞 italiano. ka か futashika na koto 不確かなこと “cosa incerta” posposizione usata per Dare ka ni aimashita ka. trasformare i pronomi 誰かに会いましたか。 interrogativi in indefiniti Hai incontrato qualcuno? 32
heiritsu 並立 “allineamento” Sensei wa mō kaetta ka dō ka wakarimasen. introduce l'interrogativa indiretta 先生はもう帰ったかどうか分かりま せん。 Non so se il professore sia già tornato o no. oyoso no teido およその程度 “grado approssimativo” kurai/gurai locuzione avverbiale 'all'incirca' Ichijikan gurai kakarimasu. くらい/ぐらい 一時間ぐらいかかります。 Ci si impiega circa un'ora. teido 程度 “grado” dake だけ Kōhī (w)o ippai dake nomimashita. avverbio 'soltanto' コーヒーを一杯だけ飲みました。 Ho bevuto solo una tazza di caffè. reiji 例示 “esempio” nado など Anime nado (w)o mimasu. locuzione avverbiale 'ad esempio' アニメなどを見ます。 Guardo film d'animazione, ad esempio. daimoku 題目 “argomento” indica il tema del discorso, Sūgaku wa muzukashii desu. richiamando la locuzione 数学は難しいです。 'riguardo a'; spesso coincide col La matematica è difficile. soggetto. wa は hoka to kubetsu shite, toku ni toridashite iu 他と区別して、特に取り出して言う “dire specificamente qualcosa, distinguendola dal resto” Pātī (h)e wa ikimasen. segnala un anacoluto (o tema sospeso) パーティーへは行きません。 Alla festa non ci andrò. shūten 終点 / kyokugen 極限 “punto finale / limite estremo” made まで Eki made arukimashita. 駅 ま で歩きま avverbio 'fino a' した。 Ho camminato fino alla stazione. mo も dōrui no uchi no hitotsu 同類のうちの一つ “una cosa tra altre dello stesso tipo” Watashi mo nihongo (w)o benkyō shiteimasu. avverbio 'anche' 私も日本語を勉強しています。 Anch'io studio giapponese. heiritsu 並立 “allineamento” congiunzione Niku mo sakana mo suki desu. 肉も魚も好きです。 Mi piacciono sia la carne sia il pesce. 33
kyōchō shite iu 強調して言う “dire con enfasi” Yuki wa ni mētoru mo tsumorimashita. avverbio di quantità 雪は一メートルも積もりました。 La neve si è accumulata per ben due metri. kyōchō shite iu 強調して言う “dire con enfasi” koso こそ Kochira koso yoroshiku onegai shimasu. avverbio di valutazione こちらこそよろしくお願いします。 Il piacere di conoscerla è tutto mio. daitai no kotogara だいたいの事柄 “qualcosa di approssimato” demo でも Ocha demo nomimasen ka. avverbio di valutazione お茶でも飲みませんか。 Le va di bere, che so, un tè? sore to kagiru それと限る “limitarsi a qualcosa” shika しか Sanbyakuen shika arimasen. avverbio di quantità 三百円しかありません。 Ho soltanto trecento yen. setsuzoku joshi Sono posposizioni che fungono da connettivi, e si legano ai verbi per coordinare frasi 接続助詞 o agganciare verbi o aggettivi servili. te (de) て(で) tanjun na setsuzoku 単純な接続 “semplice connessione”: ato no kotogara yori senkō suru あ と の 事 柄 よ り 先 行 す る “ antecede ciò che segue” Ha (w)o migaite, nemashita. connettivo “e poi” 歯を磨いて、寝ました。 Mi sono lavato i denti, e poi sono andato a dormire. Terebi (w)o mite, jishin (w)o shirimashita. subordinata strumentale テレビを見て、地震を知りました。 Guardando la tv, venni a sapere del terremoto. heiritsu 並立 “allineamento” Hirokute akarui heya 広く て明るい 部 congiunzione coordinante copulativa 屋 Una stanza ampia e luminosa ato ni hojo yōgen ga kuru あとに補助用言がくる “seguono espressioni servili” Mado o shimete kudasai. si lega a verbi e aggettivi servili 窓を閉めてください。 Chiudete le finestre, per favore. kakutei no junsetsu (gen'in / riyū) 確定の順接(原因・理由) “legame consequenziale certo (causa / ragione)” subordinata causale implicita Kaze (w)o hiite, gakkō (w)o 34
yasumimashita. 風邪をひいて、学校を休みました。 Avendo preso il raffreddore, sono stato a casa da scuola. katei no junsetsu 仮定の順接 “legame consequenziale ipotetico” Isshōkenmei benkyō sureba, kitto gōkaku suru deshō. protasi del periodo ipotetico 一生懸命勉強すれば、きっと合格する della realtà / possibilità でしょう。 ba ば Se studi col massimo impegno, di certo verrai promosso. kakutei no junsetsu 確定の順接 “legame consequenziale certo” protasi del periodo ipotetico Kaze ga fukeba, nami ga tachimasu. della realtà / subordinata 風が吹けば、波が立ちます。 temporale Se soffia il vento, si alzano le onde. katei no junsetsu 仮定の順接 “legame consequenziale ipotetico” Kuruma ni ki (w)o tsukenai to, kōtsū jiko ni aimasu yo. protasi del periodo ipotetico 車に気をつけないと、交通事故に会い della realtà / possibilità ますよ。 Guarda che, se non fai attenzione alle auto, ti capiterà un incidente stradale. kakutei no junsetsu 確定の順接 “legame consequenziale certo” Ano shingō (w)o wataru to, sugu ginkō ga arimasu. protasi del periodo ipotetico あの信号を渡ると、すぐ銀行がありま to と della realtà す。 Se attraversi a quel semaforo, troverai subito una banca. ippan jōken 一般条件 “condizione comune” Satō (w)o ireru to, amaku narimasu 砂糖を入れると、甘くなります。 protasi del periodo ipotetico Se metti lo zucchero, si addolcisce. della realtà / subordinata Haru ni naru to, sakura ga sakimasu. temporale 春になると、桜が咲きます。 Quando arriva la primavera, fioriscono i ciliegi. temo (demo) katei no gyakusetsu 仮定の逆接 “legame avversativo ipotetico” ても(でも) subordinata concessiva Kuni (h)e kaettemo, nihongo no benkyō (w)o tsuzuketai desu. 国へ帰っても、日本語の勉強を続けた いです。 Anche una volta ritornato in patria, mi piacerebbe proseguire nello studio del 35
giapponese. kakutei no gyakusetsu 仮定の逆接 “legame avversativo certo” Ikura yondemo, henji wa arimasen deshita. subordinata concessiva いくら読んでも、返事はありませんで した。 Per quanto lo chiamassi, non ebbi risposta. kakutei no gyakusetsu 仮定の逆接 “legame avversativo certo” Kono machi wa chiisai desu ga, nigiyaka congiunzione coordinante desu. avversativa この町は小さいですが、賑やかです。 Questa città è piccola, ma animata. tanjun na setsuzoku (maeoki) 単 純 な 接 続 ( 前 置 き ) “ semplice connessione ga が (premessa)” Chotto kikitaindesu ga, densha no kippu wa doko de kaemasu ka. coordina una frase che fa da ちょっと聞きたいんですが、電車の切 premessa a un'altra. 符はどこで買えますか。 Vorrei chiederle una cosa: dove posso comprare il biglietto del treno? kakutei no gyakusetsu 仮定の逆接 “legame avversativo certo” Ashita nichiyōbi na noni, kaisha ni ikanakereba narimasen. noni のに あしたは日曜日なのに、会社に行かな subordinata concessiva ければなりません。 Domani, pur essendo domenica, dovrò andare in azienda. kakutei no junsetsu (gen'in / riyū) 確定の順接(原因・理由) “legame consequenziale certo (causa / ragione)” node ので Kyō wa tsukareta node, hayaku nemasu. subordinata causale 今日は疲れたので、早く寝ます。 Siccome oggi mi sono affaticato, andrò a letto presto. kakutei no junsetsu (gen'in / riyū) 確定の順接(原因・理由) “legame consequenziale certo (causa / ragione)” Kudamono ga suki da kara, mainichi kara から tabemasu. subordinata causale 果物が好きだから、毎日食べます。 Siccome la frutta mi piace, la mangio tutti i giorni. shi し heiritsu 並立 “allineamento” congiunzione coordinante Ame ga furu shi, kaze mo fukimasu. correlativa 雨が降るし、風も吹きます。 36
Non solo piove, ma tira anche vento. futatsu no dōsa ga dōji ni okoru 二つの動作が同時に起こる “due azioni avvengono contemporaneamente” nagara ながら Kōhī (w)o nominagara, benkyō shimasu. subordinata temporale (contemporaneità) コーヒーを飲みながら、勉強します。 Mentre studio, bevo un caffè. reiji 例示 “esempio” Yama ni nobottari, umi de oyodari shitai desu. congiunzione coordinante 山に登ったり、海で泳いだりしたいで correlativa す。 tari (dari) Avrei voglia di andare in montagna, たり nuotare al mare (e di altre cose simili). (だり) heiritsu 並立 “allineamento” Akachan wa netari okitari shite imasu. congiunzione coordinante 赤ちゃんは寝たり起きたりしていま correlativa す。 Il neonato continua a svegliarsi e addormentarsi. shūjoshi 終助詞 posposizioni di fine frase shitsumon 質問 “domanda” Ano eiga wa omoshirokatta desu ka. posposizione interrogativa あの映画は面白かったですか。 Ti è piaciuto quel film? ka か kandō / eitan 感動・詠嘆 “commozione / esclamazione” Sō desu ka. posposizione esclamativa そうですか。 Accidenti! Ma dai! kandō / eitan 感動・詠嘆 “commozione / esclamazione” ne ね Sakura wa kirei desu ne. 桜はきれいで posposizione esclamativa すね。 Sono proprio belli, i ciliegi! kandō 感動 “commozione” yo よ Densha ga kimashita yo. 電車が来まし posposizione esclamativa たよ。 Il treno è arrivato! kinshi 禁止 “divieto” na な Tabako o suu na. posposizione dell'imperativo negativo タバコを吸うな。 Non fumare! kandō / eitan 感動・詠嘆 “commozione / esclamazione” 37
Kyō wa ii tenki da nā. nā なあ posposizione esclamativa 今日はいい天気だなあ。 Che bel tempo che c'è, oggi! kandō / eitan 感動・詠嘆 “commozione / esclamazione” wa わ Ara, yuki ga futteiru wa. posposizione esclamativa (linguaggio femminile) あら、雪が降っているわ。 Ma guarda, nevica! gimon 疑問 “dubbio” no の Kore, nante yomu no. posposizione interrogativa これ、何て読むの。 Questo, com'è che si legge? B. La morfologia del verbo: • le due coniugazioni regolari ichidan 一段, suddivisa in kami ichidan 上一段 (ad esempio il verbo okiru 起きる “alzarsi”) e shimo ichidan 下一段 (ad esempio il verbo taberu 食べる “mangiare”); godan 五段 (ad esempio i verbi kau 買う “comprare”, kaku 書く “scrivere”, oyogu 泳ぐ “nuotare”, hanasu 話す “parlare”, tatsu 立つ “alzarsi in piedi”, shinu 死ぬ “morire”, erabu 選ぶ “scegliere”, nomu 飲む “bere”, kiru 切る “tagliare”); le due coniugazioni irregolari (ka-hen カ変 cioè quella del verbo kuru 来る “venire”; sa-hen サ変, cioè quella del verbo suru する “fare”). • la struttura del verbo giapponese: la radice invariabile o gokan 語幹; la desinenza di coniugazione o 活用語尾. • i sei modi del verbo (mizenkei 未然形, ren'yōkei 連用形, shūshikei 終止形, rentaikei 連体形, kateikei 仮定形, meireikei 命令形); C. I jodōshi 助動詞 o verbi ausiliari: Tipo di jodōshi 助動 Check Descrizione Esempi 詞 box kibō 希望 “desiderio” ausiliare desiderativo “vorrei, mi Nihon (h)e ikitai desu. 日本へ行きたい tai たい piacerebbe” です。 Mi piacerebbe andare in Giappone. teinei na dantei 丁寧な断定 “conclusione cortese” ausiliare dichiarativo, simile alla Seito wa minna jūhassai desu. desu です copula italiana (registro 生徒はみんな十八歳です。 linguistico cortese) Le alunne e gli alunni sono tutti diciottenni. dantei 丁寧な断定 “conclusione” da だ ausiliare dichiarativo, simile alla Are wa sakura no ki da. copula italiana (registro あれは桜の木だ。 linguistico informale) Quello è un ciliegio. 38
Puoi anche leggere