CLASSE 5M Design Moda a.s.2020-2021 - Liceo Artistico

Pagina creata da Giacomo D'Angelo
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE 5M Design Moda a.s.2020-2021 - Liceo Artistico
CLASSE 5M
Design Moda
a.s.2020-2021
INDICE GENERALE
 Capitolo

 Presentazione del liceo artistico 1
 Percorso formativo dello studente 2
 Profilo professionale in uscita 3
 Corso di ordinamento (piano orario triennio) 4
 Profilo generale della classe 5
 Obiettivi generali e obiettivi minimi 6
 Sintesi attività DID 7
 Criteri di valutazione e attribuzione credito scolastico 8
 Percorsi Multidisciplinari 9
 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano durante
 il quinto anno 10
 Percorsi di ED. Civica 11
 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Ex ASL) 12
 CLIL 13
 Attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte nell’anno scolastico 14
 Metodologie didattiche e tipologia di verifica 15
 Attività di recupero e sostegno 16
 Simulazioni esame di stato (tipologia, numero discipline, numero quesiti, tempo) 17
 Firme dei docenti 18

 Allegati:
 1. Contenuti disciplinari singole materie (programmi finali)
 2. Relazione finale singole materie
 3. Tracce delle simulazioni dell’Esame di Stato
 4. Griglie di valutazione della prova orale (Allegato B, O.M. n.53 del 03/03/2021)
 5. Composizione del consiglio di classe
 6. Composizione della classe (nome e cognome, data di nascita, sesso)

2
3
1
Presentazione del Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto F.no

Il Liceo Artistico, già Istituto Statale d'Arte di Firenze, da più di cento anni uno dei rari modelli di
istituzione scolastica in Europa, pone al centro della propria offerta formativa l'Arte e le Arti
Applicate, intese come studio del patrimonio del passato e come esperienza creativa che si realizza
nel presente, nell'incontro con la realtà culturale e produttiva del territorio in cui si colloca, in un
processo di attualizzazione attento e costante
La scuola ha trovato la sua identità nei legami con il territorio fiorentino perché, con la sua
straordinaria ricchezza di opportunità nel campo dell'arte e della cultura, con la valorizzazione della
tradizione attraverso il recupero e il mantenimento delle tecniche antiche, con l’accoglimento delle
istanze provenienti dall'innovazione tecnologica e dai nuovi settori delle Arti Applicate, si è sempre
presentato con dinamicità e competenza nell’alveo culturale toscano.
Compito fondamentale dell’attuale Liceo Artistico è di unire ad una più generale preparazione
culturale, una specifica formazione nel settore delle Arti e delle Arti Applicate, per consentire agli
allievi la conoscenza dei vari processi ideativi e l'esplicitazione delle proprie capacità creative,
progettuali e organizzative al fine di elaborare una metodologia che permetta il manifestarsi di un
proprio e più specifico iter artistico.

Un po’ di storia….
L’Istituto, nasce nel 1869 come “Scuola di Intagliatori in legno, Ebanisti e Legnajuoli”, ospite dei
padri gesuiti della S.S. Annunziata; nel 1878 si trasferisce nel convento di Santa Croce e diventa
“Scuola professionale di Arti Decorative e Industriali”. Si trasforma, nel 1919, in una scuola di
formazione culturale, artistica e tecnica.
Dal 1923, con il trasferimento dell’Istituto nell’attuale sede di Porta Romana, edificio monumentale
all’interno del Parco della Pace, costruito per ospitare le Scuderie Reali della Reggia di Palazzo Pitti,
e con la riorganizzazione, seguita alla riforma Gentile, s’inaugura una fase di grande vivacità sul
piano culturale e didattico.
La scuola diventa un valido strumento di formazione di un’aristocrazia artigiana e di un’élite di
insegnanti, direttori di scuole d’arte, artisti riconosciuti quali Libero Spartaco Andreotti, Bruno
Innocenti, Pietro Parigi, Guido Balsamo Stella.
In questo periodo, l’Istituto è presente a mostre e rassegne di rilevanza nazionale come, ad esempio,
le Triennali di Milano.
Il secondo dopoguerra vede un’espansione della scuola, dovuta principalmente ad un incremento
numerico degli studenti, all’apertura di nuove sezioni e all’introduzione di nuove materie culturali.
Per rispondere alle esigenze di questa diversa realtà, il Ministero della Pubblica Istruzione nel 1970
autorizza l’istituzione di un biennio sperimentale, soddisfacendo la richiesta di studenti e docenti di
prolungare il corso di studi da tre a cinque anni, con il conseguimento del Diploma di Maturità di
Arte Applicata. (…)
Nel 2010, con l’attuazione del riordino della scuola secondaria di II grado, prende l’avvio il nuovo
ordinamento del percorso liceale, per il quale sono attivati gli indirizzi di Grafica, Arti figurative
(grafico-pittorico e plastico-pittorico), Design dell’arredamento, Design della moda e tessuto, design
dell’oreficeria, Audiovisivo e Multimediale.

4
Il Liceo è Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana; dal 1980 ha attivo un corso di
perfezionamento biennale post- diploma nelle arti applicate; ha partecipato con successo ai
finanziamenti Erasmus e ai PON; ha avviato da tempo attività di alternanza scuola-lavoro.

La sede di Sesto Fiorentino
Il Liceo Artistico, già Istituto Statale d'Arte di Sesto Fiorentino è una realtà scolastica profondamente
radicata nel suo territorio. Istituito con R. Decreto 9 marzo 1873 n.1299 come "Scuola di Disegno
Industriale per i giovani che vogliono prepararsi ad esercitare le arti decorative e più specialmente
la ceramica", il 5 gennaio 1874 ebbe inizio l'attività didattica e nei decenni successivi vi si formarono
le maestranze che trovavano impiego nella Manifattura di Doccia. Vi si studiavano il disegno
applicato a molteplici campi delle arti decorative, oltre alla ceramica, e vi funzionava anche un
laboratorio di falegnameria ed ebanisteria. Il successivo sviluppo di questa attività nel paese rese
necessario caratterizzare ed approfondire la preparazione: nel 1919 la scuola divenne "Scuola d'Arte
Applicata per la Ceramica " e nel 1925 passò al Ministero dell‘Istruzione. Fu però negli anni
Cinquanta che videro la luce le innovazioni che hanno condotto alla struttura attuale: nel 1954 iniziò
a funzionare la sezione Porcellana e nel 1958 la sezione Gres. Contemporaneamente l’attenzione si
focalizzò sulle problematiche dell'industrial design: la grande esposizione didattica del 1958
documenta i risultati della nuova impostazione. Nel 1959 la Scuola è trasformata in Istituto d’Arte e
nel 1965 viene trasferita nella nuova e attrezzata sede, dove funziona anche la sezione Rivestimenti
ceramici per l'edilizia. Attualmente la scuola è una delle poche in Italia specializzate nella
decorazione della porcellana.
Nel 2010, con l’attuazione del riordino della scuola secondaria di II grado, prende l’avvio il nuovo
ordinamento del percorso liceale, per il quale viene attivato l’indirizzo di Design.
L’esigenza, sempre più attuale, di un’istruzione orientata all’acquisizione di una mentalità
progettuale versatile, aperta agli aspetti più complessi della comunicazione, dell’immagine, della
creatività, nonché dei processi produttivi, ha guidato le modifiche e le integrazioni che il corso di
studi ha subito negli ultimissimi anni. La progettazione di oggetti e arredi realizzati con ogni tipologia
di materiali ceramici e con l’ausilio delle nuove tecnologie informatiche, è infatti ormai al centro
dell’area caratterizzante, entro la quale i laboratori rappresentano le sedi di verifica e di
realizzazione di prototipi.
Dal 2013 sono attivi anche gli indirizzi di grafica e arti figurative.
Il Liceo è Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana; ha partecipato con successo ai
finanziamenti PON; ha avviato da tempo attività di alternanza scuola-lavoro.

5
2
Percorso formativo dello studente
Il Liceo Artistico si struttura in un'articolazione di settori, alcuni storici, altri moderni, che operano
al loro interno sviluppando in modo coordinato la fase progettuale, la sperimentazione delle
tecniche e la verifica della validità del progetto nei laboratori.
Attualmente il Liceo Artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino articola la propria offerta
formativa nei seguenti corsi:
● Liceo Artistico (biennio + triennio) con gli indirizzi: Arti figurative Arti Grafiche, Arti figurative
 Pittura e Scultura, Design dell’arredamento, Design della ceramica, Design della moda e del
 costume, Design dell’oreficeria, Audiovisivo e Multimediale, Grafica.
● Corsi di Perfezionamento (biennali)
Il percorso liceale ha durata quinquennale e si sviluppa in due periodi biennali e in un quinto anno
che completa il percorso disciplinare.
Il primo biennio è finalizzato alla acquisizione di conoscenze, abilità e competenze comuni a tutti i
percorsi liceali nonché all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Il secondo biennio è finalizzato all’approfondimento e allo sviluppo delle conoscenze, delle abilità e
delle competenze caratterizzanti l’indirizzo artistico prescelto.
Nel quinto anno si persegue la piena realizzazione del profilo educativo, culturale e professionale
dello studente, e si consolida il percorso di orientamento finalizzato agli studi successivi e/o
all’inserimento nel mondo del lavoro.
Come già specificato, gli indirizzi presenti nell'offerta del Liceo Artistico sono quattro, due dei quali
sono suddivisi al loro interno in settori specifici:
 ● Arti figurative Arti Grafiche
 ● Arti figurative Pittura e Scultura
 ● Audiovisivo e Multimediale
 ● Design Arredamento
 ● Design Moda costume
 ● Design Oreficeria
 ● Design Ceramica
 ● Grafica
Lo studente, al termine dei cinque anni di studio, sarà comunque in grado di:
possedere una cultura generale che gli permetta una corretta interpretazione della realtà;
cogliere e analizzare con competenza le caratteristiche formali di soggetti, oggetti, ambienti e
immagini del mondo reale;
comprendere e interpretare vari linguaggi artistico-rappresentativi;
distinguere, capire e utilizzare a scopo espressivo i principali fenomeni della percezione visiva;
esprimersi in maniera personale e significativa, tramite più tecniche rappresentative, con
particolare padronanza di quelle che hanno caratterizzato il settore di studi frequentato;
riconoscere e descrivere le principali manifestazioni artistiche storiche e contemporanee;
saper utilizzare i metodi della rappresentazione geometrico-prospettica;
affrontare a livello progettuale e sviluppare, con gli strumenti adeguati, temi relativi al proprio
ambito di formazione artistico-professionale;

6
realizzare interventi, prototipi e prodotti finiti mediante le specifiche tecniche di laboratorio
apprese nel corso di studi seguito.

3
Profilo professionale in uscita

Design della Moda e Costume e Tessuto
L’indirizzo ha la finalità di fornire agli studenti le capacità professionali di base e le conoscenze
tecniche e metodologiche fondamentali per lo sviluppo di percorsi progettuali ed operativi propri
del settore, adatti alla qualificazione della figura di progettista designer di moda.
Al termine dei cinque anni lo studente possiede competenze tecniche ed operative nel settore della
produzione della moda e del tessile, e consente di condurre esperienze progettuali significative,
complete ed espressivamente personali nell’ambito della moda, dell’accessorio e del costume
storico
e teatrale.

7
4
Corso di ordinamento: piano orario del triennio

 Piano orario settimanale Design Moda
 III anno IV anno V anno
 Lingua e letteratura italiana 4 4 4
 Storia 2 2 2
 Lingua e cultura straniera 3 3 3
 Filosofia 2 2 2
 Matematica 2 2 2
 Fisica 2 2 2
 Chimica dei materiali 2 2 ****
 Storia dell’Arte 3 3 3
 Scienza motorie e sportive 2 2 2
 Discipline progettuali Design Moda 6 6 6
 Laboratorio Design Moda 6 6 8
 Religione / Attività Alternativa 1 1 1
 TOTALE 35 35 35

8
5

Profilo generale della classe

L’attuale classe 5^ M composta inizialmente da 22 alunni non ha subito riduzioni nel numero anche
se una studentessa è stata bocciata in terza, vi è stato infatti un nuovo inserimento in quarta di uno
studente trasferitosi dalla classe parallela della stessa sezione. Quattro studenti si avvalgono
dell’insegnamento della Religione Cattolica. Per i 6 alunni DSA sono stati impiegati gli strumenti
compensativi e dispensativi come previsto dalle norme vigenti. Per quanto riguarda tutte le
informazioni di carattere didattico relative ai suddetti alunni, si rimanda agli allegati riservati a tale
documento.
La classe si compone di studenti con ottime qualità intellettuali e umane che hanno sempre
manifestato un vivo desiderio di apprendere nel corso del triennio malgrado per molti mesi degli
ultimi due anni scolastici siano stati costretti a seguire le lezioni in remoto a causa dell’emergenza
pandemica. Gli alunni hanno instaurato un rapporto equilibrato con docenti e compagni, hanno
rispettato le regole acquisendo autocontrollo, autodisciplina e autonomia nello svolgimento e nella
consegna dei lavori assegnati.
Per quanto riguarda il rendimento scolastico, quasi tutti gli alunni hanno mostrato interesse per le
materie oggetto di studio migliorando e incrementando, nel corso dei tre anni, le proprie
competenze lessicali e l’acquisizione del linguaggio specifico delle discipline. La maggioranza degli
alunni ha raggiunto livelli più che sufficienti, buoni o molto buoni grazie a un regolare impegno nello
studio dimostrando autonomia nel lavoro scolastico e capacità di rielaborazione personale. Un
esiguo numero di studenti pur possedendo buone capacità ha raggiunto risultati meno soddisfacenti
a causa di problemi personali, di salute o una scarsa applicazione allo studio,
Si può in conclusione affermare che gli obiettivi stabiliti nei piani di lavoro iniziali sono stati raggiunti
da quasi tutti gli studenti, ciascuno secondo le proprie capacità e attitudini e i propri tempi di
apprendimento.

Notizie relative alla storia del triennio conclusivo del corso di studi e partecipazione al dialogo
educativo

‘Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i
nostri musicisti e trovare l'armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è
un'orchestra che prova la stessa sinfonia. […] Siccome il piacere dell'armonia li fa progredire tutti,
alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo
violino, ma conoscerà la stessa musica’, scrive Daniel Pennac in ‘Diario di Scuola’ Trovo che questa
citazione sia alquanto pertinente per delineare il profilo triennale di questa classe in cui la rilevante
presenza di ‘primi violini ‘ne ha determinato la fisionomia sin dal terzo anno, creando un’atmosfera
serena, collaborativa e proficua anche per i ‘piccoli triangoli’.
 Durante il triennio è stato quindi abbastanza naturale instaurare un rapporto di stima e affetto tra
i docenti e i discenti. Stima e affetto che gli alunni hanno riservato anche a quegli insegnanti che si
sono susseguiti per periodi più o meno lunghi. La grande disponibilità al dialogo educativo ha
permesso a tutti, secondo le abilità e l’impegno di ognuno, di maturare e di arricchire le proprie
conoscenze e di migliorare la capacità espositiva appropriandosi progressivamente dei linguaggi
specifici delle varie discipline.

9
Le strategie didattiche applicate nei vari ambiti disciplinari hanno consentito il superamento di
eventuali lacune, il rinforzo e il consolidamento di abilità connesse al particolare indirizzo di studi. Il
comportamento degli alunni è stato sempre corretto e rispettoso verso le persone e gli ambienti, la
frequenza alle lezioni è stata abbastanza assidua, alcune alunne in particolare nel corso di questi tre
anni non hanno seguito le lezioni solo per pochissimi giorni.

 SITUAZIONE ALUNNI NEL TRIENNIO
 Anno di N° studenti promossi N° studenti N° studenti N° studenti
 totale
 corso dall’anno precedente inseriti ritirati non promossi
 III 22 1 21
 IV 21 1 22
 V 22 22

 PERMANENZA DEL CORPO DOCENTE NEL TRIENNIO
MATERIA DOCENTE TERZA DOCENTE QUARTA DOCENTE QUINTA
 Indicare solo: Indicare solo: Indicare solo:
 stesso/diverso docente stesso/diverso docente stesso/diverso docente
Lingua e letteratura italiana stesso docente stesso docente stesso docente
Storia stesso docente stesso docente stesso docente
Lingua e cultura straniera stesso docente stesso docente stesso docente
Filosofia stesso docente stesso docente stesso docente
Matematica diverso docente diverso docente diverso docente
Fisica diverso docente diverso docente diverso docente
Storia dell’Arte stesso docente stesso docente stesso docente
Scienza motorie e sportive stesso docente stesso docente stesso docente
Laboratorio diverso docente stesso docente stesso docente
Discipline stesso docente stesso docente stesso docente
Religione stesso docente stesso docente stesso docente

10
6

Obiettivi generali e obiettivi minimi

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI

La nostra scuola, consapevole di rivestire un ruolo fondamentale per la costruzione del progetto
di vita di ciascun alunno, stabilisce, sulla base dell’analisi della realtà socio - culturale del bacino di
utenza, obiettivi formativi trasversali che costituiscono fondamento e supporto per gli
apprendimenti disciplinari. Essi hanno lo scopo di rispondere ai bisogni di tipo cognitivo e socio-
affettivo degli alunni. Ciascun consiglio di classe, sulla base del contesto operativo, adeguerà e
declinerà in modo più disteso i seguenti obiettivi

Obiettivi comportamentali-affettivi:
Responsabilità nell’uso degli spazi e delle attrezzature comuni
Stimolare la formazione di un gruppo-classe unito e collaborativo
Promuovere l’autostima e la fiducia nelle capacità di ogni studente
Promuovere comportamenti di rispetto della salute propria e altrui
Promuovere il senso di appartenenza al contesto-scuola e il rispetto delle regole
Stimolare la conoscenza di sé e dell’altro, sia nel contesto del rapporto tra pari che tra studenti e
docenti
Condurre al rispetto dell’ambiente di lavoro fisico e virtuale nelle sue regole e relazioni.
Condurre al rispetto delle differenze e alla loro ricomprensione nella complessità del mondo in cui
viviamo come potenzialità e ricchezza

Obiettivi formativo-cognitivi
Promuovere un armonico sviluppo dei talenti e delle attitudini degli studenti con particolare
riguardo all’espressività e alla creatività.
Sviluppare le capacità logico-matematiche e le abilità tecnico-scientifiche.
Promuovere l’educazione alla salute, a corretti stili di vita e all’attività fisica.
Promuovere l’educazione alla cittadinanza, la maturazione del senso di responsabilità per se stessi,
gli altri, l’ambiente e il contesto di vita.
Promuovere la consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari e la
capacità di valutare i risultati in essi raggiunti.
Stimolare le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
Stimolare la capacità di riformulare una narrazione della propria esperienza personale, adeguata
alle situazioni comunicative.
Promuovere la capacità di collaborare in attività di lavoro di gruppo.
Formare alla rielaborazione delle conoscenze e abilità acquisite in un ambito in altri ambiti
disciplinari e nel contesto quotidiano

Strategie d'intervento

11
Ciascun docente del C.d.C progetta un’azione didattica caratterizzata dalla flessibilità dei metodi in
presenza e da remoto:
potenzia le strategie di apprendimento atte a sviluppare le abilità personali di ciascun alunno, che
tengano conto anche di un eventuale svantaggio o di una diversa abilità;
struttura l’apprendimento in fasi e in moduli appropriati, che rispettino i ritmi di studio e
apprendimento degli studenti della Classe;
modella la sua programmazione nei metodi e nei contenuti tenendo conto dei limiti dell’attuale
situazione emergenziale;
cerca di coordinarsi con gli studenti e con i colleghi affinché i problemi di qualsiasi natura in cui
incorrano gli alunni singoli o il gruppo classe trovino una soluzione il più possibile condivisa.

 Obiettivi minimi
Acquisizione dei saperi minimi ed essenziali di ogni disciplina.
Acquisizione di capacità di analisi e sintesi adeguate ai diversi curriculi.
Acquisizione di adeguate capacità descrittive, narrative, argomentative e di commento nell’area
della produzione orale e scritta in lingua italiana e inglese.
Acquisizione delle abilità disciplinari che permettano una comprensione e una interpretazione
critica dei contenuti oggetto di studio nelle varie discipline

Obiettivi disciplinari per area

area umanistica
La padronanza della lingua italiana:
 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti;
 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;
Costruire, attraverso lo studio della filosofia, abilità che consentano l’analisi storica e attuale delle
strutture generali della conoscenza e delle problematiche umane e sociali
 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
 Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e
letterario
 Utilizzare e produrre testi multimediali

area scientifica
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche
sotto forma grafica
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio
di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità
offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

12
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a
partire dall’esperienza

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in
cui vengono applicate

7
Sintesi attività DID

L’anno scolastico 2020/2021 è iniziato mantenendo quanto espresso dal Dpcm del 9 Marzo 2020 e
successive modifiche ed integrazioni.
Nel primo bimestre dell’anno scolastico (settembre – ottobre 2021) la didattica si è svolta
interamente in presenza con una riduzione del modulo orario a 45 minuti, al fine di permettere lo
sdoppiamento delle classi più numerose in due gruppi che si sono alternati in orario antimeridiano
e pomeridiano. Nel caso della classe 5M non è stato attuato tale sdoppiamento in due gruppi.
A partire da novembre l’orario si è adeguato alla normativa ministeriale in relazione alle chiusure
stabilite di volta in volta nella regione Toscana, a seconda delle diverse colorazioni assunte;
pertanto si sono alternati periodi in presenza al 50% (sia in zona gialla che arancione), e periodi
quasi interamente in DAD (in zona rossa), fatta esclusione per la didattica laboratoriale, che si è
svolta sempre in modalità mista (presenza e online) a cadenza bisettimanale, e per gli alunni con
BES e DVA che hanno richiesto la presenza a scuola. Al rientro dalle vacanze di Natale, la presenza
a scuola è stata garantita per un gruppo più sostanzioso, 20 alunni nelle classi quinte, mentre i
rimanenti seguivano a distanza, secondo una turnazione giornaliera e organizzata su due
settimane, seguendo l’ordine alfabetico, per le materie comuni; le materie di indirizzo, che
necessitano invece dell'uso dei laboratori, hanno continuato ad effettuare la didattica mista con la
presenza a scuola di uno dei due gruppi e l'altro collegato da casa online, con cadenza
bisettimanale. L'attività didattica in DDI è stata svolta da tutti i docenti in modalità per lo più
sincrona, cercando di ottimizzare l’offerta didattica e avendo cura di prevedere sufficienti
momenti di pausa.
Nel caso di attività digitale sincrona, ovvero svolta con l’interazione in tempo reale tra gli
insegnanti e il gruppo di studenti, sono stati effettuati:
- Videolezioni in diretta, intese come sessioni di comunicazione interattiva audio-video in tempo
reale, comprendenti anche la verifica orale degli apprendimenti;
- Videolezioni registrate mediante la piattaforma meet di Google e messe a disposizione degli
studenti per poterle eventualmente visualizzare successivamente.
- Compiti, quali la realizzazione di elaborati digitali o la risposta a test più o meno strutturati con il
monitoraggio in tempo reale da parte dell’insegnante, utilizzando applicazioni quali Google Suite.
Nella modalità mista in presenza e a distanza, il gruppo che segue l’attività didattica a distanza
rispetta per intero l’orario di lavoro della classe, con una scansione temporale della didattica
determinata da 15 minuti di pausa tra una lezione ed un'altra, mentre gli alunni in presenza
effettuano ore di 60 minuti con due intervalli di 10 minuti ciascuno.
Per gli studenti in quarantena è stata attivata la didattica a distanza sincrona, consentendo loro di
collegarsi da casa. Ciò è stato consentito anche qualora ci fossero motivi giustificati da
certificazioni che rendevano necessaria la permanenza degli studenti a casa.

13
A fronte del nuovo Decreto Legge n.52 del 22 aprile 2021, che vede la rimodulazione della
presenza a lezione degli alunni delle scuole secondarie di secondo grado, e vista la decisione del
Ministro della Salute circa il passaggio in “ZONA GIALLA” della Regione Toscana, compresa la città
metropolitana di Firenze, dal 26 aprile tutti gli alunni delle classi quinte frequentano tutte le
lezioni in presenza senza frazionamenti, quindi senza la quota di alunni in DDI predisposti dai
singoli Consigli di Classe per la didattica mista.

8

Criteri di valutazione e attribuzione credito scolastico

 VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

 Strumenti di misurazione L’anno è stato suddiviso in due quadrimestri da
 e n. di verifiche Settembre a gennaio e da febbraio a giugno
 per periodo scolastico

 Strumenti di osservazione del Griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti
 comportamento e del processo di inserita nel PTOF
 apprendimento

 Credito scolastico Art. 15 del d.lgs. 62/2017.
 Integrazione O.M.53 del 03/03/2021

14
Criteri di valutazione del profitto (estratto dal POF)

La valutazione finale, fondata sulla esecuzione un congruo numero di prove di verifica nelle varie
discipline, tiene conto:
 ● del raggiungimento degli obiettivi fissati nella programmazione rimodulata vista la DID;
 ● del differenziale tra il livello di partenza e quello di arrivo;
 ● del livello delle nuove conoscenze acquisite;
 ● del livello delle nuove competenze acquisite;
 ● dell'assiduità alle lezioni e dell'impegno dimostrato nello studio;
 ● della partecipazione al dialogo educativo;
 ● della capacità di orientamento complessivo nella disciplina

Corrispondenza tra voto e apprendimenti

Per la valutazione finale si fa riferimento alla seguente tabella:
 Voto Conoscenze Capacità Competenze
 /10

 Mancanza di autonomia e
 Conoscenze nulle o
 1-3 gravi difficoltà nella Incapacità di utilizzare le conoscenze
 molto frammentarie
 rielaborazione

 Numerose e diffuse Scarsa autonomia e
 Non corretta utilizzazione delle
 4 lacune, di cui alcune difficoltà nella
 conoscenze; linguaggio inadeguato
 gravi rielaborazione

 Lacune modeste, ma Debole autonomia e Parziale utilizzazione delle
 5 diffuse a vari rielaborazione non sempre conoscenze, linguaggio non sempre
 argomenti. corretta appropriato e talora impreciso.

 Utilizzazione sostanzialmente corretta
 Conoscenze essenziali Parziale autonomia e delle conoscenze nell’ambito di
 dei contenuti, non semplice rielaborazione applicazioni semplici.
 6 approfondite delle conoscenze Linguaggio semplice ma quasi sempre
 appropriato

 Utilizzazione corretta delle
 Gli argomenti sono
 Adeguata autonomia conoscenze nell’ambito di esercizi più
 tutti compresi e
 nell'applicazione dei articolati.
 assimilati ma non
 7-8 concetti e loro Linguaggio appropriato, lessico
 sempre in modo
 rielaborazione e sintesi abbastanza ricco e appropriato,
 approfondito.
 esposizione sicura.

 Piena autonomia e
 Gli argomenti sono
 rielaborazione approfondita Piena utilizzazione delle conoscenze
 tutti compresi, ben
 9-10 con apporti personali; Il lessico ricco e appropriato,
 assimilati ed
 buone capacità di analisi e l'esposizione è sicura e fluida
 approfonditi.
 sintesi

15
Criteri di valutazione del comportamento (estratto dal POF)
Secondo quanto previsto dal DPR 122 del 2/06/09 in riferimento alla valutazione del
comportamento degli alunni, il Consiglio di classe tiene conto dell’insieme dei comportamenti posti
in essere dagli stessi durante tutto il corso dell’anno. Tale valutazione, espressa in sede di scrutinio
intermedio o finale, non può riferirsi quindi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio
complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all’intero anno
scolastico.
Si riporta qui lo schema di corrispondenze tra comportamento e valutazione approvato dal Collegio
Docenti.

Tabella valutazione del comportamento:
 Descrittori del comportamento
 Voto

 10 Elevato grado di autonomia nel comportamento; partecipazione esemplare al dialogo
 educativo.
 Frequenza costante, puntualità alle lezioni e nella giustificazione di assenze e ritardi.
 Attenzione collaborativa ai compagni e alla vita della scuola; rispetto degli altri, degli
 ambienti comuni e dell’istituzione scolastica.
 Nessun richiamo verbale o ammonizione scritta, nessuna sanzione.

 9 Buon grado di autonomia nel comportamento; partecipazione ottima al dialogo educativo.
 Frequenza costante, puntualità alle lezioni e nella giustificazione di assenze e ritardi.
 Buona predisposizione a collaborare con i compagni e a partecipare alle attività di
 apprendimento, rispettando gli altri e gli ambienti comuni della scuola.
 Nessun richiamo verbale o ammonizione scritta, nessuna sanzione.

 8 Buona partecipazione al dialogo educativo.
 Frequenza sostanzialmente regolare, puntualità alle lezioni e nella giustificazione di assenze
 e ritardi.
 Rispetto degli altri, degli ambienti comuni e dell’istituzione scolastica. Sporadici richiami
 verbali; nessuna ammonizione scritta, nessuna sanzione.

 7 Discontinua partecipazione al dialogo educativo.
 Molteplici assenze e ritardi; qualche assenza mirata; scarsa puntualità nelle giustificazioni.
 Linguaggio quasi sempre consono al contesto educativo; occasionale mancanza del materiale
 didattico.
 Comportamento quasi sempre rispettoso nei confronti degli altri, degli ambienti comuni e
 dell’istituzione scolastica.
 Eventuali richiami verbali o ammonizioni scritte; nessuna sanzione.

 6 Scarsa partecipazione al dialogo educativo
 Assenze frequenti non giustificate da patologie opportunamente certificate; ritardi abituali;
 assenze mirate; ritardo nelle giustificazioni e dopo sollecitazione degli insegnanti.
 Linguaggio non sempre consono al contesto educativo; mancanza del materiale didattico.
 Comportamento non sempre rispettoso nei confronti degli altri, degli ambienti comuni e
 dell’istituzione scolastica.
 Richiami verbali o ammonizioni scritte; eventuali sanzioni.

16
5 Ha sanzioni disciplinari con sospensione per più di 15 giorni

Attribuzione del credito scolastico (Allegato A, O.M. 53 del 03/03/2021)

17
18
9

Percorsi Multidisciplinari

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi
multidisciplinari riassunti nella seguente tabella.

 PERCORSI INTERDISCIPLINARI
 Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali
 Italiano La donna nella letteratura tra
 fine ‘ 800 ed inizio ‘ 900.

 Inglese The Victorian woman: angel of
 the house vs fallen woman;
 Jane Eyre by C. Brönte; Evelyn
 by James Joyce; The
 Suffragettes

 Storia dell’Arte L’immagine della donna fatale
 e sensuale nell’arte simbolista
 (specialmente nelle opere di
 Gustave Moreau e Odilon
 Redon) e in quella delle
 Secessioni (specialmente nelle
 opere di Klimt)

 La Donna Anno scolastico
 Scienze Motorie I primi

 Progettazione Gabrielle Chanel: la figura della
 donna
 La figura della donna negli anni
 Venti
 Estetica del Corpo: analisi
 della femminilità negli anni
 ‘50/’60/’70-
 Anni Ottanta aerobica e Dress
 for Success
 Confronto tra la figura
 femminile proposta da Gucci e
 da Balmain-
 La figura femminile –origine
 del concept della collezione
 basata sull’analisi della figura
 femminile

 Laboratorio Le giuste proporzioni per
 valorizzare la silhouette
 femminile: la giacca “Bar” di C.

19
Educazione Civica Giornata Mondiale contro la
 violenza sulle donne: dove ha
 origine questa ricorrenza? la
 storia delle sorelle Mirabal.
 Elina Chauvet artista
 messicana che nel 2009 ha
 ideato il progetto 'Zapatos
 Rojos'

 Human and Civil Rights

 Italiano Pirandello-” Il fu Mattia Pascal”

 Il Doppio Anno scolastico Inglese Jane Eyre di C. Brönte; Dr Jekill
 and Mr Hyde di Stevenson;
 The Importance of Being
 Earnest di O. Wilde

 Filosofia Schopenhauer e Kant: Il
 noumeno e il fenomeno
 Kierkegaard: la scelta, il
 carattere paralizzante del
 possibile

 Matematica Funzioni pari e dispari
 Codice binario

 Fisica Attrazione e repulsione
 Analogie e differenze fra legge
 di Coulomb e legge di
 gravitazione universale
 Natura ondulatoria e
 corpuscolare della luce

 Storia dell’Arte L’autoritratto, ovvero
 l’immagine di sé espressa
 dall’artista nell’opera (tema
 emergente a più riprese nel
 programma di storia dell’arte
 dalla fine dell’Ottocento alla
 prima metà del Novecento)

 Progettazione Hybrid- progetto- gender fluid
 e immagine.
 Il petticoat e il ritorno al New
 Look- l’eterna lotta con la
 silhouette naturale.

20
Pierre Cardin: designer
 visionario tra haute couture e
 Laboratorio prèt a porter.

 Draping vs modellistica
 tradizionale SHINGO SATO.
 STILISTA o STYLIST? facciamo
 chiarezza sulla differenza tra le
 due professioni
 Progettare con le pince:
 rotazioni Simmetriche e
 Asimmetriche

 Dalla Teoria alla Pratica Anno scolastico Filosofia Marx: dall” Ideologia tedesca” -
 la concezione materialistica
 della storia
 - la rivoluzione e la dittatura del
 proletariato
 - Le fasi della futura società
 comunista
 Nietzsche: da “Così parlò
 Zarathustra” -la volontà di
 potenza e il superuomo

 Matematica Simbologia
 Dall’equazione al grafico della
 funzione

 Fisica Gli ultrasuoni e la luce in
 medicina:
 ecografia e fibre ottiche
 Campo gravitazionale e campo
 magnetico terrestre
 Leggi di Ohm applicate sul
 circuito elettrico

 Storia dell’Arte Il funzionalismo: i presupposti
 teorici di una progettazione
 che aspira alla perfetta
 coincidenza di forma e
 funzione, rigettando ogni
 decorativismo, e la loro
 applicazione in opere di
 architettura e design

 Scienze Motorie La carta del fair play e la sua
 applicazione nella vita
 quotidiana

21
La nascita del Made in Italy-
 Progettazione Le radici storiche fino agli anni
 ’80-
 Da Sofia Gnoli “Pillole di
 sapere- da Rosa Genoni a
 Hollywood sul Tevere fino
 “Milano da bere”.
 Palazzo Pitti e la sala bianca.
 Gli imprenditori militanti: Rosa
 Genoni, Giovanni Battista
 Giorgini e Beppe Modenese

 Come redigere un quaderno di
 lavorazione: Raccolta dei
 Laboratorio materiali di
 progettazione/studio dei capi
 realizzati e redazione dei
 relativi quaderni di lavorazione
 la "T R" tecnica modellistica di
 Shingo Sato utilizzata per la
 costruzione della giacca Bar.

 Natura e salute Anno scolastico
 Storia dell’Arte L’importanza della
 compenetrazione di natura e
 architetture nelle opere di Le
 Corbusier, Frank Lloyd Wright
 e Alvar Aalto

 -il doping nello sport, effetti
 nocivi sulla salute dello
 sportivo
 Scienze Motorie
 -il tema della dipendenza,
 abuso di alcol, fumo di
 sigaretta, droghe pesanti e
 leggere

 Progettazione
 “L’acqua invisibile “– visione
 del video di A. Morelli
 Anni Settanta- Natura pura e
 Handmade- storia del costume
 Progettazione mirata al riciclo
 del tessile esistente:
 assegnazione di un capo
 vintage da destrutturare e
 ricomporre-
 Dall’abito per lo sport al
 casual.

22
Lavoro di progettazione sullo
 Streetwear
 Lavoro sugli anni Settanta-
 visione di riviste d’Epoca:
 il prêt-à-porter e l’esigenza del
 movimento.
 Sottostrutture.
 Laboratorio Dall’intimo alle passerelle.

 Moda e Sostenibilità e tessuti
 ecocompatibili: ricerca /studio
 su tessuti eco-compatibili e
 di brand virtuosi che li
 utilizzano

 Il Green Carpet, e anche i
 “Green carpet fashion awards”
 gli Oscar della moda

 Promozione dell’artigianalità: Il
 Ricamo come esperienza
 artistico/artigianale tra cultura
 e tradizione.

 Zero-Waste Fashion

 Educazione Civica
 la Global Fashion Agenda e
 Copenhagen Fashion

 Summit

 Red Dress Project: Valore
 artistico e sociale del progetto

 Il Novecento Anno scolastico Storia I Regimi Totalitari

 Inglese The War Poets; James Joyce
 and the Modernist Novel;
 George Orwell’s Animal Farm

 Filosofia Nietzsche: gli aspetti reazionari
 della filosofia nietzschiana, le
 manipolazioni ideologiche
 della figura di Nietzsche

 Matematica Primo calcolatore elettronico:
 nascita del bit

 Fisica Circuito elettrico
 Esperienze alla base
 dell’elettromagnetismo:
 Oersted, Ampère, Faraday
23
Le onde elettromagnetiche
 Calcolo della massa e della
 carica dell’elettrone
 Calcolo della velocità della luce

 Storia dell’arte Le Avanguardie storiche e la
 rottura con i modi tradizionale
 del fare artistico a inizio
 Novecento (Cubismo,
 Futurismo, Astrattismo,
 Suprematismo e
 Costruttivismo)

 Scienze Motorie -la nascita dell’abbigliamento
 sportivo, tre brand che hanno
 fatto la storia: La Coste, Ralph
 Lauren e Nike
 -le Olimpiadi di Berlino del
 1936

 Progettazione Moda e Arte.
 Un dialogo in continua
 evoluzione
 Elsa Schiapparelli: moda
 provocatoria.
 Visionari, progettazione
 ispirata a “Le città invisibili”
 di Italo Calvino: Letteratura e
 Arte che si intrecciano nella
 Moda- formazione di Mood e
 sfondi tematici-
 Maria Grazia Chiuri per Dior:
 moda e Tarocchi-

 Laboratorio Dal tessuto denim ai blue
 jeans, 70 anni di un capo
 iconico.
 Trattamenti sul tessuto o
 Finissaggio, nobilitazione del
 Denim, dagli anni ‘70 ai giorni
 nostri

24
10

Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano durante il quinto
anno

Verga: I Malavoglia, Rosso Malpelo, La Lupa, La Roba.
Baudelaire: Spleen, Albatros.
Huysmans: Controcorrente.
D’annunzio: Il piacere, le Vergini delle rocce, La sera Fiesolana, La pioggia nel pineto.
Pascoli: X agosto, Il gelsomino notturno, La mia sera, Novembre, Il Fanciullino.
Pirandello: L’umorismo, Il treno ha fischiato, Il fu Mattia Pascal, Così è (se vi pare), Enrico IV.
Svevo: Senilità, La coscienza di Zeno.
Ungaretti: I fiumi, San Martino del Carso, Veglia, In memoria.
Montale: Spesso il male di vivere ho incontrato, Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale.
Saba: A mia moglie, La capra.

25
11
Percorsi di Ed. Civica

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti
percorsi di Ed. Civica riassunti nella seguente tabella.

 PERCORSI di Ed. Civica

 Titolo del percorso Discipline coinvolte

 I diritti umani e la dignità della persona Religione

 Alcuni esempi significativi nell’impegno etico e dei diritti umani
 fondamentali. La figura di Nelson Mandela.

 Alcuni esempi significativi nell’impegno etico e dei diritti umani
 fondamentali. La figura di Don Milani.

 Alcuni esempi significativi nell’impegno etico e dei diritti umani
 fondamentali. La figura di Shirin Ebadi.

 Alcuni esempi significativi nell’impegno etico e dei diritti umani
 fondamentali. La figura di Piero

 Calamandrei.

 I Principi fondamentali della Costituzione (articoli 1-12)

 Statuto Albertino e la Costituzione. Storia

 La Costituzione.

 Padri e madri costituenti.

 L’Assemblea costituente.

 L’alienazione dell’operaio nel sistema economico capitalistico
 (Marx)
 Filosofia

26
I diritti dei lavoratori. Art. 35-36-37 della Costituzione

 Il fair play - pubblicità Scienze Motorie

 Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne: dove ha Laboratorio
 origine questa ricorrenza? la storia delle sorelle

 Mirabal. Elina Chauvet artista messicana che ha ideato il
 progetto ;Zapatos Rojos

Sostenibilità Ambientale e Fashion System. La Moda può essere
 sostenibile?

 Tessuti ecosostenibili

 Global Fashion Agenda. Il design etico Zero-Waste.

 Red Dress Project

 Matematica

 Cittadinanza e Costituzione - organizzata dal Corriere della sera

 Legislazione dei beni culturali Storia dell’Arte

 Legislazione dei beni culturali II

 Art.9 della Costituzione e i suoi risvolti civici e la definizione di
 bene culturale nel codice dei beni culturali e del paesaggio
 (2004)

 La Magna Carta e la sua influenza su altri documenti come la Inglese
 Universal Declaration of the Human Rights
 Human e Civil Rights

27
Moda, ecologia e ambiente Progettazione

28
12
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza Scuola
Lavoro)

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le
competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente
tabella

 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) 5M

 Titolo del percorso Periodo Durata Discipline Luogo di svolgimento
 coinvolte

 Alternanza in classe, Tutti gli Triennio Tutte le Liceo Artistico di Porta Romana
 formazione e allievi discipline.
 orientamento.

 Incontro con esperti Gennaio 2 ore Laboratorio Li Liceo Artistico di Porta Romana
 2021
 - il costumista: Massimo
 Cantini Parrini-

 Progetto “Forma” As.2018/19 16 ore Discipline di Liceo Artistico di Porta Romana
 valorizzazione settore.
 dell’alternanza scuola
 lavoro tra Confindustria e
 AS.2020/21
 aziende;

 Percorsi Unicoop AS. 2018/19 4 ore laboratorio e Liceo Artistico di Porta Romana-
 progettazione
 “Non solo un paio di Incontro in remoto
 Jeans”
 AS.2020/21 2 ore
 “Media e
 spettacolarizzazione”

 Progetto Cassa di Maggio 2018 100 ore Tutte le Istituto Europeo Design, Firenze
 Risparmio discipline
 Luglio 2019

29
100x100 IED “New
Moon”

Sartorie e laboratori Alcuni allievi 50 ore Laboratorio di Sedi delle varie sartorie, Firenze
 durante l’A. Moda e provincia
“la sposa di Firenze” S. 2018/2019

Spettacoli: sfilate, eventi, Teatro AS. Laboratorio Scuola media Barsanti Firenze
teatro. “Barsanti” I 2018-19
 promessi Progettazione

 Sposi- Palazzo Vecchio
Eventi per il 150° Porta 30 0re
Romana Porta Romana,

 Performance Sesto Fiorentino
 “Ottone
 Museo del Novecento
 Rosai”
 40 ore
 Fortezza dal Basso
 Sfilata

 “Jo Lionardo” Parco dell’Anconella

 AS.2019
 Progetto /20
 “Fashion
 Buratino” 50 ore Porta Romana

30
13

CLIL

Non è stato attivato un percorso CLIL

 CLIL
 DNL veicolata in lingua straniera Lingua veicolare utilizzata Modalità di attuazione*

 * oltre il 50% del monte ore della DNL,
 oppure: fino al 50% del monte ore della DNL,
 oppure: Moduli/Progetti interdisciplinari in lingua
 straniera

31
14

Attività di ampliamento dell’offerta formativa svolte nell’anno scolastico (tenendo
conto dell’emergenza epidemiologica)
 TIPOLOGIA: OGGETTO: LUOGO: DURATA:
Visite guidate:

Viaggio di istruzione: Nessun viaggio di
 istruzione

Progetti e
Manifestazioni
culturali:

Incontri con esperti: Costumista Massimo Liceo Artistico di Porta 2 ore più 2 ore di
 Cantini Parrini Romana preparazione

Orientamento: Corsi Anpal percorsi online 3 ore
 IFTS

32
15 Metodologie didattiche e tipologie di verifica

Metodologie didattiche
 S S
 MATERIE T C
 O I
 R E DIS
 M I N CIP LA
 A A Z LIN BO R
 T D E E RA E
 I I FI E E M PR TO L
 MODALITA' T S N L M L O OG RI I
 A T G O A L’ T ETT O G
 LI O L S T FI A O UAL DE I
 A R E O I SI R R I SI O
 N I S FI C C T I DES G N
 O A E A A A E E IGN N E
 LEZIONE FRONTALE X X X X X X X X X X
 LEZIONE PARTECIPATA X X X X X X X X X X X
 PROBLEM SOLVING X X X
 METODO INDUTTIVO X X X X
 ESERCITAZIONI PRATICHE X X X X X
 LAVORO DI GRUPPO X X X
 DISCUSSIONE GUIDATA X X X X X X X X X X
 SIMULAZIONI
 RECUPERO X X X X X X X X
 ATTIVITÀ ESTERNE (1)
 ATTIVITÀ SVOLTA IN DID X X X X X X X X X X X
 (1) INDICARE BREVEMENTE QUALI

33
Tipologie di verifica
 S DI
 T SCI
 MATERIE O S PLI
 R C NE
 I IE PR LA
 M A N O BO R
 A D Z GE RA E
 I FI T E E TT TO L
 IT S N L E L M UA RI I
 A T G O M L’ O LI O G
 LI O L S A FI A T DE DE I
 MODALITA' A R E O TI SI R O SI SI O
 N I S FI C C T R G G N
 O A E A A A E IE N N E
 Interrogazione lunga X X X X X X X
 Interrogazione breve X X X X X X X X
 Trattazione sintetica X X X X
 Prove pratiche X X X
 Tema o problema X X
 Questionario X X X X X X
 Relazione X X X X
 Esercizi X X X X X X X X
 Test strutturati X X X X
 Test semi strutturati X X X X
 Valutazione formativa DID X X X X X X X X

34
16 Attività di recupero e sostegno

L’azione di recupero è stata effettuata per tutte le materie durante l’apposita pausa didattica dopo
lo scrutinio del quadrimestre; tutti i docenti hanno comunque messo in atto varie modalità di
recupero in itinere. Sono stati proposti sportelli didattici per le discipline di Italiano, Matematica,
Storia dell’arte. Sono stati organizzati corsi di recupero (PAI) per scienze/chimica.

35
17 Simulazioni Esame di Stato

A causa del perdurare della pandemia anche per l’anno in corso non ci saranno prove scritte
all’esame di maturità ma solo un colloquio orale come definito dagli articoli 17 e 18 della
OM 54/2021 qui di seguito riportati.

Articolo 17 (Prova d’esame)

1. Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Dlgs 62/2017 sono sostituite da un colloquio, che ha la
finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.
2. Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio: a) di aver acquisito i
contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze
acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale,
utilizzando anche la lingua straniera; b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di
studi seguito e al profilo educativo culturale e professionale del percorso frequentato le esperienze
svolte nell’ambito dei PCTO, con riferimento al complesso del percorso effettuato, tenuto conto
delle criticità determinate dall’emergenza pandemica; c) di aver maturato le competenze e le
conoscenze previste dalle attività di Educazione civica, per come enucleate all’interno delle singole
discipline. 3. La sottocommissione provvede alla predisposizione e all’assegnazione dei materiali di
cui all’articolo 18 comma 1, lettera c) all’inizio di ogni giornata di colloqui, prima del loro avvio, per
i relativi candidati. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto,
un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse
discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella
preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico
effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di
considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle
iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi,
nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida. 4. Nella conduzione del colloquio, la
sottocommissione tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente.

Articolo 18 (Articolazione e modalità di svolgimento del colloquio d’esame)

 1. L’esame è così articolato: a) discussione di un elaborato concernente le discipline
caratterizzanti per come individuate agli allegati C/1, C/2, C/3, e in una tipologia e forma ad esse
coerente, integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o
competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, e dell’esperienza di PCTO svolta
durante il percorso di studi. L’argomento è assegnato a ciascun candidato dal consiglio di classe,
tenendo conto del percorso personale, su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti,
entro il 30 aprile 2021. Il consiglio di classe provvede altresì all’indicazione, tra tutti i membri
designati per far parte delle sottocommissioni, di docenti di riferimento per l’elaborato, a ciascuno
dei quali è assegnato un gruppo di studenti. L’elaborato è trasmesso dal candidato al docente di
riferimento per posta elettronica entro il 31 di maggio, includendo in copia anche l’indirizzo di
posta elettronica istituzionale della scuola o di altra casella mail dedicata. Nell’eventualità che il
36
candidato non provveda alla trasmissione dell’elaborato, la discussione si svolge comunque in
relazione all’argomento assegnato, e della mancata trasmissione si tiene conto in sede di
valutazione della prova d’esame.[…]
b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e
letteratura italiana, o della lingua e letteratura nella quale si svolge l’insegnamento, durante il
quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe di cui all’articolo 10; c) analisi, da
parte del candidato, del materiale scelto dalla sottocommissione ai sensi dell’articolo 17, comma
3, con trattazione di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline, anche nel loro rapporto
interdisciplinare; d) esposizione da parte del candidato, eventualmente mediante una breve
relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta durante il percorso di
studi, solo nel caso in cui non sia possibile ricomprendere tale esperienza all’interno dell’elaborato
di cui alla lettera a). 2. Le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL),
veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, sono valorizzate nel corso del
colloquio qualora il docente della disciplina coinvolta faccia parte della sottocommissione di
esame. 3. La sottocommissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio,
della durata indicativa di 60 minuti. 4. […]

37
18 Firme docenti
 COGNOME E NOME FIRMA
 Giovanna Sodini
 Loredana T.Villani
 Cosima Parisi
 Annalia Fanfani
 Giulia C. Morandi (suppl.Carlo Cinelli)
 Elena Calvaresi
 Emanuela Pintus
 Giuseppina Gruppillo
 Ilenia Maiorana

Documenti a disposizione della commissione:

 1. Piano triennale dell’offerta formativa
 2. Fascicoli personali degli alunni
 3. Verbali consigli di classe e scrutini

 Firenze, 15 maggio 2021

38
ALLEGATI

39
ALLEGATO n.1

Contenuti disciplinari singole materie
programma finale, sussidi didattici utilizzati, titolo dei libri di testo

DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Giovanna Sodini CLASSE: 5 sez. M CORSO: Liceo INDIRIZZO: Design
Della Moda e del costume Libro di testo: Baldi, Giusso, I classici nostri contemporanei.
PROGRAMMA SVOLTO L’eta’ Del Positivismo Ch. Darwin i fondamenti della teoria evolutiva:
L’origine della specie Il Naturalismo francese (cenni ai principali autori aderenti al movimento)
L’Assommoir: L’Alcol inonda Parigi Zola: Il Romanzo Sperimentale: Romanzo e Scienza: uno stesso
metodo G. Flaubert Madame Bovary: Il grigiore della provincia, Il sogno della metropoli. De
Goncourt: Un manifesto del naturalismo. Ibsen: Casa di bambola, La presa di coscienza di una
donna. Il Verismo italiano Di ogni autore cenni biografici, poetica e contenuti, opere principali. G.
Verga Da “Vita dei campi” e “Novelle rusticane”: Rosso Malpelo, La Lupa, La roba, Da “I
Malavoglia”: lettura e analisi dei brani presenti in antologia. Da “Mastro Don Gesualdo”: analisi
generale del romanzo. Simbolismo e Decadentismo Di ogni autore cenni biografici, poetica e
contenuti, opere principali C. Baudelaire: L’albatros, Spleen A.Rimbaud: Vocali L’Estetismo J.K.
Huysmans: Controcorrente, “La realtà sostitutiva” O. Wilde: “Il ritratto di Dorian Gray”, analisi
generale del romanzo G. Pascoli: Il fanciullino (brani dall’antologia in adozione) Da “Canti di
Castelvecchio”: Il gelsomino notturno, La mia sera Da “Myricae”: Lavandare, X Agosto, L’assiuolo,
Temporale, Novembre, Il lampo, Il tuono, Arano G. D’Annunzio: La sera fiesolana, La pioggia nel
pineto “Il piacere”: letture e analisi dei brani presenti nel libro di testo “Il programma politico del
superuomo”: letture e analisi dei brani presenti nel libro di testo Novelle della Pescara: L’Eroe G.
Ungaretti: Da “L’allegria”: I fiumi, S. Martino del Carso, Veglia, Mattina, Soldati, Fratelli, Sono una
creatura, In memoria, Commiato, Natale E. Montale: “Meriggiare pallido e assolto”, “Spesso il
male di vivere incontrato”, “Cigola la carrucola nel pozzo”, “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno
un milione di scale”. U. Saba: “A mia moglie”, “La capra”, “Trieste”, “Teatro degli artigianelli”. Il
romanzo del Novecento Di ogni autore cenni biografici, poetica e contenuti, opere principali. L.
Pirandello: Da “L’umorismo”: La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata. Da
“Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato” Da “Il fu Mattia Pascal” (brani antologici) “Enrico IV”:
brani antologici “Così è (se vi pare)”: brani antologici. Visione in dvd delle seguenti opere teatrali:
“Così è (se vi pare)” “L’uomo la bestia e la virtù” “Pensaci Giacomino” I. Svevo: Da “Una Vita”: Il
gabbiano Da “Senilità”: Il ritratto dell’inetto Da “La coscienza di Zeno”: Il dottor S. e Zeno, Il fumo,
La morte del padre, Lo schiaffo del padre, Un affare commerciale disastroso, La profezia di
un’apocalisse cosmica Data: 15 Maggio 2021 Giovanna Sodini

40
Puoi anche leggere