DOCUMENTO DEL CONSIGLIO CLASSE QUINTA A - Scuola Sacro Cuore Gallarate

Pagina creata da Federica Adamo
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
CLASSE QUINTA A

                                               Anno scolastico 2020-2021
                      Esame di Stato Scuola Secondaria di Secondo Grado
                                               Liceo delle Scienze Umane
                                Parità decreto 2336 C/18 del 16/04/2004
                                (prot. 737 del 29/ 11/04 M.I.U.R. Milano)

                ISTITUTO SACRO CUORE
               Paritario D. M. 28/02/2001
           Via Bottini 3 – 21013 Gallarate (VA)
                     Tel. 0331.795141
         segreteria.liceo@sacrocuoregallarate.it
               www.sacrocuoregallarate.it
Sommario
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ANNO SCOLASTICO 2020/ 2021 ........................................... 3
PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE ...................................................................... 4
   PROFILO FORMATIVO ......................................................................................................................................... 4
   SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO ........................................................................................................................ 6
   NUMERO ORE ANNUALI SVOLTE NELLE SINGOLE DISCIPLINE. .......................................................................................... 8
OBIETTIVI TRASVERSALI A.S. 2020/2021........................................................................................................... 9
   OBIETTIVI EDUCATIVI .......................................................................................................................................... 9
   OBIETTIVI DI TIPO FORMATIVO .............................................................................................................................. 9
   COMPORTAMENTI ............................................................................................................................................. 9
AREE COMUNI ALL’ISTRUZIONE LICEALE......................................................................................................... 10

   AREA METODOLOGICA ...................................................................................................................................... 10
   AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA .......................................................................................................................... 10
   AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA .................................................................................................................... 10
   AREA STORICO-UMANISTICA ............................................................................................................................... 10
   AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA .................................................................................................... 11
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ...................................................................................................................... 12
   COMPOSIZIONE DELLA CLASSE ............................................................................................................................. 12
   STORIA DELLA CLASSE ....................................................................................................................................... 12
   CANDIDATI ESTERNI.......................................................................................................................................... 12
   COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................................................................. 13

VALUTAZIONE GENERALE RIFERITA AI RISULTATI DI APPRENDIMENTO.......................................................... 14
METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO ............................................................................................................... 14

STRUMENTI DIDATTICI ................................................................................................................................... 15
STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE ..................................................................................... 15

ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, APPROFONDIMENTO, ECCELLENZA....................................................... 15
INIZIATIVE CULTURALI, FORMATIVE E DIDATTICHE PROPOSTE DALLA SCUOLA .............................................. 16
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO......................................................... 17
   COSA SONO LE ROMANAE DISPUTATIONES (RD) ..................................................................................................... 17
   MODALITÀ DIDATTICHE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO .......................................................................................... 17
   RISULTATI CONSEGUITI ...................................................................................................................................... 18

ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE................................................................................................. 19
   OBIETTIVI DEL PROGETTO .................................................................................................................................. 19
   ARGOMENTI AFFRONTATI .................................................................................................................................. 19
PROVE DI ESAME ............................................................................................................................................ 22

   ASSEGNAZIONE ELABORATO ............................................................................................................................... 22
   TESTI ITALIANO ............................................................................................................................................... 22
   SIMULAZIONI PROVE D’ESAME - COLLOQUIO ........................................................................................................... 24
   GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO .............................................................................................................. 24

RELAZIONI DISCIPLINARI ................................................................................................................................ 25

                                                                                                                                                                 1
OBIETTIVI GENERALI CON RIFERIMENTO A QUELLI TRAVERSALI .................................................................... 26
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA............................................................................................................... 27
LINGUA E LETTERATURA LATINA.................................................................................................................. 33
LINGUA E CULTURA INGLESE ....................................................................................................................... 37
SCIENZE UMANE ......................................................................................................................................... 40
FILOSOFIA................................................................................................................................................... 43
STORIA ....................................................................................................................................................... 46
STORIA DELL’ARTE ...................................................................................................................................... 51
MATEMATICA ............................................................................................................................................. 56
FISICA ......................................................................................................................................................... 59
SCIENZE NATURALE ..................................................................................................................................... 63
SCIENZE MOTORIE ...................................................................................................................................... 66
RELIGIONE .................................................................................................................................................. 68

                                                                                                                                                                2
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ANNO SCOLASTICO 2020/ 2021

          DOCENTE              DISCIPLINA/ E                            FIRMA

   1                           Religione

   2      *                    Italiano

   3                           Latino

   4      *                    Lingua e cultura straniera – Inglese
                               (Conversazione lingua inglese)

   5                           Scienze naturali

   6      *                    Storia dell’Arte

   7      *                    Filosofia e Storia

   8      *                    Scienze Umane

   9      *                    Matematica

   10                          Fisica

   11                          Scienze Motorie
*Commissari Interni

                                                                Il coordinatore didattico

                                                                                       3
PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

L’indirizzo del Liceo delle Scienze Umane nasce come risposta alle richieste formative
emergenti nel campo delle Scienze Umane e Sociali: questo curricolo si rivolge ai ragazzi e alle
ragazze che manifestano varie e complesse esigenze formative e sono interessati in
particolare allo studio dei fenomeni sociali.

Tale indirizzo è stato attivato nell’Istituto Sacro Cuore a partire dall’anno scolastico 2013/
2014.
La presente classe risulta, pertanto, la quarta ad aver concluso il quinquennio con tale indirizzo
all’interno dell’Istituto Sacro Cuore.

Il Liceo delle Scienze Umane si qualifica e si distingue per:
     ● un corso di studi della durata di cinque anni;
     ● la centralità delle Scienze Umane per tutto il quinquennio;
     ● l’insegnamento del Diritto e dell’Economia nel biennio;
     ● 27 ore settimanali curricolari nel biennio (28 nell’offerta formativa d’Istituto per
         l’aggiunta di 1 ora di conversazione in lingua inglese) cui seguono 30 ore settimanali
         curricolari nel corso del triennio;
     ● CLIL: lo studio di 1 disciplina (Scienze naturali per delibera del Consiglio di Classe) in
         Lingua Straniera (Inglese);
     ● il contatto diretto e la collaborazione con enti operanti in campo educativo e sociale,
         attraverso l’esperienza dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
         (PCTO) curricolare nel corso del triennio.

Profilo Formativo

Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei
fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le
competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo
delle scienze umane1.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, dovranno:
    ● aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane
       mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e
       socio-antropologica;
    ● aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi
       del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative,
       relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella
       costruzione della civiltà europea;
    ● saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,
       filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-
       educativo;

1   art. 9 comma 1
                                                                                                 4
● saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà
  sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai
  luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al
  mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
● possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le
  principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media
  education.

                                                                                         5
Sintesi del percorso formativo

Quadro orario dell'indirizzo Liceo delle Scienze Umane

BIENNIO

    DISCIPLINA                               ORE

                                             1° anno     2° anno

    Religione                                1           1

    Lingua e letterartura italiana           4           4

    Lingua e cultura straniera - Inglese     3           3

    Converazione in lingua inglese           1           1

    Lingua e letteratura latina              3           3

    Storia e Geografia                       3           3

    Diritto ed Economia                      2           2

    Scienze Umane                            4           4

    Matematica                               3           3

    Scienze Naturali2                        2           2

    Scienze Motorie                          2           2

    TOTALE
                                             28          28

2
    Con alcuni moduli CLIL
                                                                   6
TRIENNIO

  DISCIPLINA                             ORE

                                         3° anno   4° anno   5° anno

  Religione                              1         1         1

  Lingua e letteratura italiana          4         4         4

  Lingua e cultura straniera - Inglese   3         3         3

  Lingua e letteratura latina            2         2         2

  Storia dell’Arte                       2         2         2

  Storia                                 2         2         2

  Filosofia                              3         3         3

  Scienze naturali                       2         2         2

  Scienze Umane                          5         5         5

  Matematica                             2         2         2

  Fisica                                 2         2         2

  Scienze Motorie                        2         2         2

  TOTALE
                                         30        30        30

                                                                       7
Numero ore annuali svolte nelle singole discipline.

 DISCIPLINA                     Ore pre 15 maggio     Ore post 15 maggio

 Religione                              25                     3

 Italiano                               123                    13

 Lingua Inglese                         94                     12

 Latino                                 63                     6

 Storia dell’Arte                       64                     7

 Storia                                 55                     10

 Filosofia                              83                     3

 Scienze naturali                       63                     6

 Scienze Umane                          156                    19

 Matematica                             63                     7

 Fisica                                 58                     6

 Scienze Motorie                        58                     6

                                                                           8
OBIETTIVI TRASVERSALI A.S. 2020/2021

Si riportano gli obiettivi trasversali approvati dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Classe,
contenuti nel P.T.O.F. dell’Istituto.

Obiettivi educativi
• Riconoscimento e stima delle esigenze fondamentali della ragione (vero, bene, bello);
• capacità di paragonare le esigenze fondamentali della ragione con ogni circostanza data-
    contenuti di studio, attualità, scelte, giudizi, incontri…- (principio di verifica);
• valorizzazione della memoria culturale, quale occasione ed oggetto primo di verifica
    critica (dimensione del tempo);
• disposizione a valutare e cogliere il valore di ogni espressione autenticamente umana
    (principio di cultura).

Obiettivi di tipo formativo
• Capacità di organizzare autonomamente il proprio lavoro di studio e le proprie riflessioni
    su un tema dato;
• capacità di elaborare e rielaborare i contenuti in forma originale e dotata di interna
    coerenza (creatività);
• capacità di assumere un compito (responsabilità) e capacità critica (vigilanza e curiosità
    circa la conoscenza delle ragioni e disposizione a dare ragioni in ordine ad un criterio
    dichiarato).

Comportamenti
 • Capacità di rispettare regole apprezzandone la ragionevolezza;
 • capacità di osservare i tempi dati per il lavoro personale e di gruppo;
 • capacità di accettare gli altri (con le loro diversità di personalità e di funzione) e di ascolto
   delle loro alterità;
 • disponibilità e capacità di operare nel lavoro di gruppo.

                                                                                                  9
AREE COMUNI ALL’ISTRUZIONE LICEALE

Area metodologica
● Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre
    ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi
    superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero
    arco della propria vita.
● Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere
    in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
● Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
    discipline.

Area logico-argomentativa
● Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le
   argomentazioni altrui.
● Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a
   individuare possibili soluzioni.
● Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
   comunicazione.

Area linguistica e comunicativa
● Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:
      - dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e
         morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del
         lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei
         diversi contesti e scopi comunicativi;
      - saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le
         implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con
         la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;
      - curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
● Aver acquisito, nella lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze
    comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di
    Riferimento.
● Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre
    lingue moderne e antiche.
● Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
    ricerca, comunicare.

Area storico-umanistica
● Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali
    ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti
    e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
● Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più
    importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità
    sino ai giorni nostri.
● Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale),
    concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione,
    senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici,

                                                                                                10
immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici
    e per l’analisi della società contemporanea.
●   Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
    filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
    correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con
    altre tradizioni e culture.
●   Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
    artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della
    necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
●   Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
    tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
●   Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo
    spettacolo, la musica, le arti visive.
●   Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si
    studiano le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica
● Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le
    procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle
    teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
● Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,
    biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
    indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
● Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività
    di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica
    nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di
    procedimenti risolutivi.

                                                                                                 11
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione della classe
    1. .
    2. .
    3. .
    4. .
    5. .
    6. .
    7. .
    8. .
    9. .
    10. .
    11. .
    12. .
    13. .
    14. .
    15. .

Storia della classe

 A.S.2016/2017:        Si iscrivono 14 studenti.
 classe 1^A            Vengono promossi 11 studenti, 3 studenti non vengono
                       ammessi alla classe successiva.

 A. S. 2017/ 2018:     Si iscrivono 13 studenti di cui 2 provenienti da altro Istituto.
 classe 2^A            Vengono promossi 12 studenti, 1 studente non viene
                       ammesso alla classe successiva.

 A. S. 2018/ 2019:     Si iscrivono 14 alunni di cui 2 provenienti da altro Istituto.
 classe 3^A            Vengono promossi 13 alunni, 1 studente non viene ammesso
                       alla classe successiva.

 A. S. 2018/ 2019:     Si iscrivono 15 studenti di cui 2 provenienti da altro Istituto.
 classe 4^A            Tutti promossi.

 A. S. 2019/ 2020:     Si iscrivono 15 studenti.
 classe 5^A

Candidati esterni

In data 13 gennaio 2021 l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia dispone l’assegnazione
del candidato esterno al nostro Istituto. In data 14 maggio il candidato rinuncia, tramite
comunicazione scritta alla segreteria, a presentarsi agli esami preliminari e a sostenere quindi
l’Esame di Stato.

                                                                                             12
Composizione del Consiglio di Classe

                    Classe 1^   Classe 2^   Classe 3^   Classe 4^   Classe 5^

  Religione

  Italiano

  Matematica

  Fisica            -           -

  Lingua Inglese

  Conversazione
  Inglese

  Latino

  Storia dell’Arte -            -

  Storia/Geo                                -           -           -

  Filosofia         -           -

  Storia

  Diritto      ed                           -           -           -
  Economia

  Scienze
  Umane

  Scienze
  Naturali

  Scienze
  Motorie

                                                                                13
VALUTAZIONE GENERALE RIFERITA AI RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La classe, che nel corso dei cinque anni ha subito alcune trasformazioni per quel che riguarda
la sua composizione, ora è costituita da 15 alunni (13 femmine e 2 maschi). Gli studenti hanno
compiuto nel corso dei cinque anni un percorso di crescita e di maturazione personale che ha
condotto ad una più attiva e interessata partecipazione al dialogo educativo e didattico ed a
una crescente responsabilità e motivazione verso lo studio.
Si evidenzia un vivace interesse soprattutto verso le discipline di indirizzo e nell’area
umanistica nei confronti delle quali la classe ha rivolto una partecipazione e una curiosità
crescenti.
La classe ha nel suo complesso raggiunto in modo buono le conoscenze, le abilità e le
competenze previste per le diverse aree disciplinari. In pochi studenti emergono incertezze
evidenti nell’area logico-argomentativa dovute a gravi lacune pregresse con particolare
riferimento alle discipline scientifiche. Per quanto concerne l’area linguistica e comunicativa
la classe ha raggiunto esiti buoni sia nella comprensione dei testi che nell’esposizione.
Permangono alcuni casi particolari di difficoltà nella sintesi, nell’argomentazione e nell’utilizzo
del linguaggio specifico.
Sul piano del profitto gli esiti evidenziano diversi livelli di preparazione: un primo gruppo di
studenti ha conseguito una preparazione nel complesso sufficiente; un secondo gruppo ha
raggiunto risultati buoni portando a compimento un percorso di maturazione personale
attraverso un lavoro costante e motivato e un terzo gruppo ha conseguito una preparazione
di livello molto buono.
Durante l'emergenza sanitaria Covid-19 e l'attuazione della didattica a distanza, gli studenti,
seppur nella fatica, si sono coinvolti personalmente nella modalità di lavoro, fidandosi delle
proposte elaborate dal consiglio di classe e instaurando un dialogo positivo e collaborativo
con i singoli docenti. Questo atteggiamento ha contribuito ad aumentare il senso di
responsabilità di ciascuno, documentato per esempio sia nella puntualità alle lezioni online
sia nelle consegne degli elaborati nei tempi previsti.
Si segnala una percentuale (33,3%) di studenti con disturbi specifici di apprendimento di varia
e differente gravità. Si allegano le misure dispensative e compensative adottate dal consiglio
di classe relative agli studenti che hanno presentato regolare certificazione.

METODOLOGIE DI INSEGNAMENTO

Negli insegnamenti disciplinari sono state utilizzate le seguenti metodologie: lezioni frontali,
lezioni guidate dal docente su un argomento dato, rappresentazioni teatrali, visione di video,
incontri con persone impegnate nel sociale e con esperti in orientamento, partecipazione ad
iniziative culturali proposte da Enti pubblici e non.

Durante il periodo di didattica a distanza, a causa dell’emergenza Covid-19, l’attività didattica
è proseguita attraverso lezioni tramite la piattaforma Zoom per quanto riguarda l’attività di
video lezioni in diretta e la piattaforma Teams per quanto riguarda la condivisione dei
materiali prodotti dai docenti nelle varie discipline. In particolare, il consiglio di classe ha scelto
di alternare la partecipazione in tempo reale con la fruizione autonoma in differita dei
contenuti per lo svolgimento dell’attività di studio.

                                                                                                    14
STRUMENTI DIDATTICI

Sono stati quindi utilizzati i seguenti strumenti didattici: libri di testo in adozione e materiale
d’integrazione in fotocopia, opere integrali, strumenti multimediali (PC e videoproiettori),
video e audio, materiale per l’attività ginnico- sportiva in palestra e all’aperto.

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione dell’apprendimento disciplinare sono stati utilizzati i seguenti criteri:
disponibilità al dialogo educativo e partecipazione, impegno, interrogazioni orali, verifiche
scritte, sotto forma di quesiti a risposta aperta o chiusa, saggi, relazioni su ricerche individuali
e di gruppo, produzione di elaborati multimediali, esercitazioni ginnico-sportive, con
misurazione delle prestazioni.

Durante il periodo di didattica a distanza la valutazione è stata mirata anche a valorizzare il
lavoro svolto dal singolo, indicando approfondimenti, recuperi, consolidamenti, ricerche, in
una ottica di personalizzazione e responsabilizzazione degli allievi. In questo contesto ha
assunto un significato importante il concetto di autovalutazione inteso come strada per
responsabilizzare il ragazzo a scoprire il senso, ad attribuire e a riconoscere il valore delle cose
e delle proprie azioni. Per questo la puntualità alle call, la puntualità nelle consegne, la
partecipazione alle lezioni sono state parte integrante della valutazione del lavoro di ogni
alunno.

La valutazione è stata espressa in decimi dal 2 al 10.

ATTIVITÀ DI RECUPERO, SOSTEGNO, APPROFONDIMENTO, ECCELLENZA

All’inizio dell’anno, gli studenti che hanno ricevuto, al termine dell’anno scolastico 2019-20,
un piano d’apprendimento individualizzato o hanno svolto uno studio individuale durante il
periodo estivo con consegne e colloqui programmati con i docenti o, oltre allo studio
individuale, sono stati convocati a scuola a partire dall’8 settembre per svolgere esercitazioni
ad hoc con i propri docenti. Al termine di tali ore si sono svolte le prove per la verifica degli
apprendimenti. In particolare:
     • Lingua e cultura inglese: studio individuale durante il periodo estivo ed esame il 10
         settembre;
     • Matematica: quattro ore di esercitazione (due l’8 e due il 9 settembre) ed esame l’11
         settembre;
     • Fisica: studio individuale durante il periodo estivo ed esame il 10 settembre.
Nei casi in cui la preparazione fosse risultata insufficiente nelle prove a settembre i recuperi
sono stati svolti in itinere dai docenti della disciplina e l’esito è riportato nel verbale dello
scrutinio di fine anno scolastico.
Non sono stati predisposti piani d’integrazione degli apprendimenti in quanto durante
l’emergenza sanitaria dell’anno scorso la DAD è stata prontamente gestita, senza una perdita
significativa di ore.

Dopo la valutazione trimestrale di quest’anno scolastico, per gli studenti che hanno
evidenziato difficoltà in una o più discipline sono state previste dai docenti attività di recupero
attraverso corsi disciplinari, attraverso studio individuale, con ripresa in itinere durante le
                                                                                                 15
lezioni in orario scolastico, con esercizi di rinforzo individuali. È stata altresì offerta agli
studenti la possibilità dello studio assistito pomeridiano a scuola con la presenza di un
professore dell’area scientifica o uno dell’area umanistica e a distanza tramite piattaforma
Zoom.

INIZIATIVE CULTURALI, FORMATIVE E DIDATTICHE PROPOSTE DALLA SCUOLA

Nel corso dell’anno scolastico 2020-2021 l’Istituto ha proposto alla classe quinta le seguenti
iniziative:

  9 ottobre 2020              Incontro con don Fabio Stevenazzi, medico e sacerdote
                              che durante l’emergenza Covid è tornato in corsia.
  22 ottobre 2020             “Dopo il liceo: quali possibilità?” Intervento del dott.
                              Michele Faldi direttore della didattica, formazione post-
                              laurea e servizi agli studenti dell’Università Cattolica del
                              Sacro Cuore di Milano. Incontro volto a descrivere i
                              possibili percorsi post-diploma, la formazione
                              universitaria e gli sbocchi in ambito lavorativo.

  17 febbraio 2021            “Il lavoro in comunità: la mia esperienza”
                              Incontro con la dott.ssa Farina, tecnico della riabilitazione
                              psichiatrica, presso la Comunità Girasole. San Raffaele
                              Milano.
  4 marzo 2021                “La vocazione professionale come storia personale”
                              Incontro con la dott.ssa Anna Ogliari, neuropsichiatra San
                              Raffaele Milano.
  10 marzo 2021               “Lo studio della medicina come apertura al mondo”
                              Incontro con il dott. Andrea Rizzi, Primario di Chirurgia
                              Generale presso l’Ospedale di Tradate.
  11 e 18 marzo 2021          Corso di Primo soccorso – Dottoressa Elisa Gandolla
  8 aprile 2021               Corso di difesa personale preventiva – Prof. Giulio Milani
  18 maggio 2021              Teatro “LIKE” messo in scena da TEATRO IN MOSTRA
                              presso l’Aula Magna della scuola

                                                                                              16
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO

Durante il terzo anno di liceo la classe ha partecipato a un progetto, in collaborazione con
l’Istituto Comprensivo Dante di Gallarate per la digitalizzazione della biblioteca della scuola
secondaria di primo grado.

Durante gli ultimi due anni scolastici a causa dell’emergenza covid i ragazzi della classe quinta
non hanno avuto occasione di svolgere le attività di PCTO solitamente organizzate dalla scuola.
Il consiglio di classe ha deciso di far aderire la classe al concorso Romanae Disputationes.

Cosa sono le Romanae Disputationes (RD)

Il Concorso Romanae Disputationes intende risvegliare l’interesse alla filosofia e sviluppare le
capacità critiche e dialettiche degli studenti della scuola secondaria superiore attraverso un
percorso di studio e di confronto, aperto a tutti gli orientamenti culturali, da realizzare in
collaborazione con il mondo universitario, ponendo a tema le grandi domande che la filosofia
offre all’uomo contemporaneo.
Attraverso le RD si intende offrire una occasione per innovare il modo tradizionale di studiare
filosofia, proponendo un approccio tematico e non soltanto storico; si vuole poi favorire nei
partecipanti lo sviluppo della capacità di sintesi e dell’esercizio della scrittura, delle
competenze argomentative e della creatività nella comunica- zione filosofica e promuovere
una conoscenza profonda e appassionata dei problemi filosofici.

In particolare, il lavoro delle RD2021 approfondisce la conoscenza di problemi filosofici, sociali
e culturali tra i più rilevanti del nostro tempo, perciò è utile per orientare gli studenti nella
scelta universitaria e per favorire lo sviluppo di competenze trasversali e interdisciplinari in
linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU quali:
    • la capacità di lavorare in team
    • l’apertura alle sfide e al problem solving
    • la competenza nella scrittura e nell’editing di un paper
    • le competenze di videomaking
    • le competenze nell’argomentazione, dialettiche e di public speaking
    • l’incontro e il confronto con accademici e professionisti
la comprensione della complessità dei problemi dell’attualità circa la relazioni, l’inclusione,
l’ambiente, la cittadinanza e il digitale

Modalità didattiche di realizzazione del progetto
Innanzitutto i ragazzi hanno assistito alla lezione inaugurale del prof. Botturi in collegamento.
Successivamente la classe ha ripreso e discusso i principali temi del concorso a partire da
questa lezione. In accordo con i professori referenti si sono strutturati i gruppi di lavoro a
partire dagli interessi e le predisposizioni dei singoli ragazzi.
I diversi gruppi hanno lavorato la prima settimana in classe poi nella settimana successiva
separatamente in autonomia durante i pomeriggi. Due gruppi si sono cimentati con la
produzione di un video, sotto forma di corto o intervista, altri due gruppi si sono invece
cimentati con due differenti produzioni scritte: un gruppo ha scritto una piece teatrale, l’altro
un racconto di fantasia. Al termine della realizzazione del progetto la classe ha poi partecipato
alla convention finale di Romanae Disputationes in collegamento.

                                                                                               17
Risultati conseguiti
Il primo gruppo partecipante al concorso (composto da 4 studentesse) ha prodotto un video
dal titolo: “La vita umana è vita che si rivolge all’altro”. Il lavoro consiste in una serie di dialoghi
tratti da interviste a 5 persone riguardanti il tema delle Romanae Disputationes “Affetti e
legami. Nuove forme della comunità”. In particolare, le domande rivolte agli intervistati sono
state enucleate a partire dallo studio di testi di filosofi, sociologi e psicologi che inquadrano la
dinamica amorosa e relazionale da diverse prospettive giungendo, quindi, a differenti
conclusioni. Le studentesse hanno dimostrato una buona capacità di comprensione e sintesi
del pensiero degli autori chiamati in causa, un’ottima efficacia nella formulazione delle
domande e una grande profondità nella selezione delle questioni da porre. Dal punto di vista
tecnico, il risultato del prodotto (audio e video) è molto buono.

Il secondo gruppo partecipante al concorso (composto da 2 studentesse) ha presentato un
elaborato scritto in forma teatrale dal titolo: “Fame d’amore”. Il lavoro consiste nella stesura
di un dialogo immaginato tra due studentesse ed il loro professore di filosofia riguardante il
tema delle Romanae Disputationes “Affetti e legami. Nuove forme della comunità”. In
particolare, i protagonisti si interrogano coralmente, ciascuno con le sue domande e i giudizi
conquistati a partire dalla propria esperienza, sulla possibilità di un legame amoroso o
d’amicizia autentico ed eterno. Risultano evidenti la grande capacità di rielaborazione e di
appropriazione personale del pensiero di alcuni autori trattati in classe nei 5 anni (filosofi,
psicologi, sociologi) e la disponibilità delle studentesse all’interazione tra queste ultime e le
proprie domande e ferite esistenziali.

Il terzo gruppo partecipante al concorso (composto da 3 studenti) ha presentato un elaborato
scritto in forma di prosa dal titolo: “I can’t help myself, I’m in love”. Il lavoro consiste nella
stesura di un racconto riguardante il tema delle Romanae Disputationes “Affetti e legami.
Nuove forme della comunità”. In particolare, gli studenti hanno immaginato e descritto il
viaggio nel tempo compiuto da una giovane coppia di innamorati: in questa avventura, i
protagonisti hanno l’occasione di apprendere che la forma attuale delle relazioni amorose
altro non è che una costruzione sociale, poiché in passato (l’attenzione è rivolta soprattutto
all’epoca medievale) alcuni concetti come quello di matrimonio, innamoramento, passione e
tradimento hanno assunto differenti significati e differenti valenze. Il risultato del prodotto
finale è buono: punti di forza sono la comprensione e la traduzione dall’inglese di brani tratti
dall’opera di A. Giddens The Transformation of Intimacy e l’interdisciplinarietà del lavoro, che
ha messo in dialogo la prospettiva dell’amor cortese con quella dell’attuale sociologia.

Il quarto gruppo partecipante al concorso (composto da 6 studenti) ha prodotto un video dal
titolo: “Qualcosa resta”. Il lavoro consiste in un cortometraggio della durata di 10 minuti
riguardante il tema delle Romanae Disputationes “Affetti e legami. Nuove forme della
comunità”. In particolare, gli studenti hanno voluto rappresentare il cambiamento repentino
e inaspettato che la pandemia covid-19 ha procurato nella vita di una ragazza adolescente. Il
video sfida l’apparenza di una perdita relazionale (nel rapporto con i nonni, gli amici, i
professori, i conoscenti) e di un indebolimento dell’emotività quotidiana (resa con il
cambiamento delle riprese in bianco e nero): nonostante i legami sembrino annacquati
dall’impossibilità di guardarsi negli occhi, abbracciarsi, toccarsi, “qualcosa”, l’essenziale,
resta…
Il prodotto finale del cortometraggio è buono: la sceneggiatura è semplice e la regia,
scenografia, produzione, colonna sonora, recitazione e montaggio risultano efficaci.
                                                                                                     18
ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione è stato realizzato nel quinquennio tenendo in
considerazione le specificità disciplinari che l’indirizzo presenta. In particolare, per l’ultimo
anno di liceo, sono stati individuati i seguenti obiettivi.

Obiettivi del progetto

1. Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per
    rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti
    politici a livello territoriale e nazionale. Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti
    comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.
2. Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso
    l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con
    particolare riferimento al diritto del lavoro.
3. Partecipare al dibattito culturale.
4. Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e
    scientifici e formulare risposte personali argomentate.
5. Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella
    società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico,
    psicologico, morale e sociale.
6. Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di
    responsabilità.
7. Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e
    dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando
    l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione
    civile.
8. Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di
    solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e ambiti di
    contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.
9. Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente
    agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo
    sviluppo sostenibile.
10. Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle
    eccellenze produttive del Paese.
11. Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

Argomenti affrontati

    Materia                        Tematica                         Argomento
Fisica           Energia pulita e accessibile                  Motore elettrico
Scienze umane Sociologia del mondo globale                     Norme
                                                               Istituzioni e il loro
                                                               mutamento nell’era
                                                               globale
                                                               (disgregazione
                                                               dell’istituzione

                                                                                              19
familiare, istituzione
                                                        manicomiale,
                                                        istituzione carceraria)
                                                        L’uso dei media
                                                        digitali e l’alterazione
                                                        delle funzioni
                                                        cognitive nei nativi
                                                        digitali
                                                        Forme di cittadinanza
            Antropologia della società multiculturale
                                                        nei Paesi Europei
                                                        La pedagogia
                                                        interculturale
Storia e
                                                        Lo stato etico di Hegel
filosofia
                                                        La questione sociale
                                                        di Marx
                                                        La repubblica italiana
                                                        L'unione europea
Ed fisica   Salute                                      Primo soccorso
                                                        Allenamento in spazi
            Educazione civica
                                                        pubblici
            Educazione alla legalità                    Giochi di squadra
            Cogliere la complessità dei problemi
            esistenziali, morali, politici, sociali,
            economici e scientifici e formulare          Sense and Sensibility
Inglese
            risposte personali argomentate. Prendere – Jane Austen
            coscienza delle situazioni e delle forme del
            disagio giovanile ed adulto nella società.
                                                        Hard Times – Charles
                                                        Dickens
                                                        The Strange Case of
                                                        Doctor Jekyll and Mr
                                                        Hyde - Robert Louis
                                                        Stevenson
                                                        Trainspotting - Irvine
                                                        Welsh
                                                        1984 -
                                                        George Orwell
            Perseguire con ogni mezzo e in ogni
            contesto il principio di legalità e di      My Last Duchess -
            solidarietà dell’azione individuale e       Robert Browning
            sociale.

                                                                                   20
Atonement - Ian
                                                     McEwan
                                                     Middlemarch -
               Partecipare al dibattito culturale.
                                                     George Eliot
                                                     Heart of Darkness -
                                                     Joseph Conrad
                                                     Il restauro nel XIX
Storia dell'arte L’arte come patrimonio              secolo: teorie a
                                                     confronto
                                                     L’arte nella strada:
                                                     Keith Haring, Banksy,
                                                     Maurizio Cattelan,
                                                     Clet

                                                                             21
PROVE DI ESAME
Con riferimento all’ O.M. 53 del 3 marzo 2021 e relativi allegati.

Assegnazione elaborato

L’insegnante di scienze umane ha assegnato l’elaborato a ciascun ragazzo/a come da elenco
sottostante. Il consiglio di classe, durante la seduta del 31 marzo 2021, ha assegnato a ciascun
alunno il proprio tutor e ha deliberato che il testo dell’elaborato deve evere un numero di
battute compreso tra le 15.000 e le 20.000 (spazi inclusi), inoltre il testo non sarà corretto dai
tutor, ma valutato in sede d’Esame di Stato.

Il consiglio di classe ha inoltre predisposto le seguenti domande guida per favorire la
strutturazione dell’elaborato con lo scopo di aiutare gli alunni ad identificare le finalità e le
prospettive con cui intendono predisporre l’elaborato:

•   L’elaborato che mi è stato assegnato e che ho condiviso con il consiglio di classe a quale
    area tematica/ settore fa riferimento della/e disciplina/e caratterizzante/i?
•   Quale taglio desidero dare per impostare l’elaborato? Sarà un elaborato di tipo tecnico,
    di approfondimento, di riflessione sui contenuti, di descrizione di connessioni
    interdisciplinari sperimentate durante lo studio dello stesso argomento, di
    approfondimento culturale?
•   Posso fare riferimento ad esperienze legate al tema dell’elaborato che hanno arricchito il
    mio percorso di studi (laboratori, progetti di istituto, partecipazione a progetti
    regionali/nazionali, partecipazione a gare/olimpiadi, ...)
•   Posso integrare l’elaborato con riflessioni ricavate da letture di approfondimento che
    personalmente ho effettuato in merito all’argomento assegnato?
•   Cosa voglio dimostrare della mia esperienza di studente attraverso l’elaborato? Quali
    conoscenze, quali competenze, quali abilità? Cosa intendo «far vedere» alla
    commissione d’esame?
•   A quali altre discipline posso fare riferimento per arricchire la redazione dell’elaborato?
    Ho necessità di individuare, oltre il/i docente/i delle discipline caratterizzanti, anche altri
    docenti di riferimento per essere accompagnato ed aiutato nella redazione
    dell’elaborato?
•   Quale organizzazione e quali tempi mi impongo per redigere l’elaborato secondo le
    scadenze richieste?

Testi italiano

Leopardi:
   a) I Canti: L'infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante
      dell’Asia, A se stesso, La ginestra (passi)
   b) Le Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese, Dialogo di un venditore di
      almanacchi e di un passeggero, Dialogo di Tristano e di un amico, Dialogo della Moda
      e della Morte, Dialogo di un folletto e di uno gnomo, Dialogo di Cristoforo Colombo e
      di Pietro Gutierrez, Dialogo della terra e della Luna, Copernico
   c) Lo Zibaldone: alcuni passi, la teoria del piacere (luglio 1820)

                                                                                                22
Il secondo Ottocento.
     a) Naturalismo: Flaubert, passi di Emma in collegio e di Emma e Rodolphe
     b) Poeti maledetti e Scapigliatura: Baudelaire, Corrispondenze
     c) Il Verismo
Verga
     a) Le novelle: Rosso Malpelo (Vita dei campi), La Lupa (Vita dei campi)
     b) Il ciclo dei Vinti: Lettera prefatoria a Salvatore farina, Prefazione al Ciclo dei Vinti ,
         ‘Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini (I Malavoglia, cap. I), “Pasta e carne tutti
         i giorni” (I Malavoglia, cap. XI)
Il Decadentismo
Il simbolismo: Pascoli
     a) Il fanciullino: passi dei cap. I-VI, VII-IX, XIII
     b) Myricae
         i. Il tuono
        ii. L’assiuolo
     c) I Canti di Castelvecchio
     d) Poemetti conviviali
        i. L’ultimo viaggio

L’ estetismo
    D’Annunzio: I romanzi – La vita come un’opera d’arte (Il piacere, cap. II)
                Laudi - Alcyone
                La pioggia nel pineto (passi)

Il Novecento: la crisi del crollo delle certezze
La rivoluzione poetica
        Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale
        Palazzeschi, Lasciatemi divertire
            1. I crepuscolari: Gozzano
            2. I futuristi: Marinetti
               Manifesto futurista
            3. I vociani

La rivoluzione romanzesca: il rinnovamento europeo

Svevo: La coscienza di Zeno, L’ultima sigaretta (dal cap. III), Prefazione del dottor S., Zeno
incontra Edipo (dal cap. V), La liquidazione della psicoanalisi (dal cap. VIII)
Pirandello:
    a) L’Umorismo (passi),
    b) Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
    c) Il fu Mattia Pascal: Lo “strappo nel cielo di carta” (dal cap. XII)
    d) Quaderni di Serafino Gubbio operatore: “Una mano che gira la manovella” (da quad.
       I, cap. I-II)
    e) Uno, nessuno centomila: “Non conclude” (dal libro VIII, cap. IV)
    f) Sei personaggi in cerca d’autore (lettura integrale)
                                                                                                     23
Ungaretti:
   a) Il porto sepolto: In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Fratelli, Italia,
   b) Allegria: Silenzio, Peso, Dannazione, Risvegli, Eterno
   c) Ultime raccolte - Sentimento del tempo e Il dolore: La preghiera, Giorno per giorno
Montale:
   a) Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere, Forse un
      mattino
   b) Le Occasioni (Mottetti): Ti libero la fronte dai ghiaccioli
   c) Satura: Ho sceso, dandoti il braccio (Xenia II, 5), Prima del viaggio

Calvino: interprete del suo tempo
   a) Il sentiero dei nidi di ragno (Prefazione)
   b) La trilogia degli antenati (passi)
   c) Cosmicomiche (passi)
   d) Palomar: il gorilla albino
   e) Lezioni americane: La leggerezza (passi)

Luzi: Alla vita (La barca)

DIVINA COMMEDIA, Paradiso
Passi dei Canti I – III – IV – VI – XI – XIV – XXXIII

Simulazioni prove d’esame - colloquio

In vista del colloquio d’esame è prevista una simulazione (24 maggio) per un totale di 4
studenti in presenza di tutta la classe. La simulazione riguarderà la parte del colloquio che
prende spunto da un documento. La scelta dei documenti da proporre agli studenti sarà
affidata ai docenti di Scienze Umane, Italiano, Latino, Storia e Filosofia, Storia dell’arte, Lingua
e cultura straniera e Matematica.
Nelle relazioni disciplinari i docenti hanno indicato, oltre ai contenuti svolti, i nuclei tematici
essenziali cui la Commissione potrà fare riferimento per la preparazione dei colloqui.

Griglia di valutazione del colloquio

Il consiglio di classe si avvale della griglia di valutazione proposta dal Ministero.

                                                                                                 24
RELAZIONI DISCIPLINARI

                         25
OBIETTIVI GENERALI CON RIFERIMENTO A QUELLI TRAVERSALI

RICONOSCIMENTO E STIMA DELLE ESIGENZE FONDAMENTALI DELLA RAGIONE (VERO, BENE,
BELLO): la ragione come apertura alla realtà in tutti i suoi fattori è propria di ogni essere
umano, costituisce il fattore da cui ciascuno è mosso quotidianamente. La scuola si propone
di tener viva nello studente questa concezione della ragione riconoscendo in essa un fattore
insopprimibile, senza o offuscato il quale il dinamismo stesso della vita si affievolisce e lo
spirito critico si indebolisce.

DISPOSIZIONE A VALUTARE E COGLIERE IL VALORE DI OGNI ESPRESSIONE AUTENTICAMENTE
UMANA: la scuola deve offrire opportunità culturali ed esperienze perché lo studente impari
a ricercare tutte le espressioni di autentica umanità, perché a nessuna di esse si senta estraneo
o indifferente. Allo stesso tempo la scuola deve sollecitare lo studente a valutare e apprezzare
ciascuna di queste espressioni così che diventi patrimonio personale e fattore di costruzione
della propria cultura.

Obiettivi di tipo formativo
CAPACITÀ DI ORGANIZZARE AUTONOMAMENTE IL PROPRIO LAVORO DI STUDIO E LE PROPRIE
RIFLESSIONI SU UN “TEMA”DATO: la scuola considera l’autonomia della persona come un
passo irrinunciabile per la maturità. Aspetti importanti di questa autonomia sono la capacità
di organizzare in prima persona il proprio lavoro e quella di produrre riflessioni personali ben
argomentate su un tema dato.

CAPACITÀ DI ELABORARE E RIELABORARE I CONTENUTI IN FORMA ORIGINALE E DOTATA DI
INTERNA COERENZA: la capacità di rielaborazione dei contenuti in forma originale e coerente
è tra gli obiettivi di lungo periodo più importanti per la scuola. Rispettando tempi e dotazioni
cognitive differenti, è però imprescindibile che la scuola sostenga ogni studente nella
conquista progressiva diquesta capacità.

                                                                                              26
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Competenze
Dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura.
Leggere, comprendere e interpretare testi letterari di vario tipo.
   1. Avere acquisito un metodo specifico di lavoro e aver maturato un’autonoma capacità
       di interpretare e commentare i testi

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire in vari
contesti l’interazione comunicativa.
Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi.

Abilità
Conoscere e orientarsi nei periodi e nelle opere fondamentali della storia della letteratura
    1. Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria dall’Unità d’Italia a oggi
        in rapporto ai principali progressi sociali, politici e scientifici di riferimento.
    2. Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della
        letteratura italiana e da altre letterature.

Interpretare i testi letterari con opportuni metodi e strumenti di analisi.
    1. Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali nei testti letterari più rappresentativi.
    2. Produrre relazioni, sintesi, commenti e altri testi di ambito professionale con
       linguaggio specifico.
    3. Saper usare consapevolmente i differenti registri linguistici

Interpretare i testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un
motivato giudizio critico.
Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.
    1. Saper collegare una rappresentazione artistica al suo contesto culturale.
    2. Saper analizzare la continuità di un tema tra arte figurativa e poesia.
    3. Cogliere le caratteristiche delle espressioni artistiche moderne e contemporanee.

Conoscenze
Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’italia a oggi
con riferimenti alle letterature di altri paesi.
   1. Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli.

Metodi e strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei testi letterari.
Le tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta
    1. Analisi del testo e produzione di un testo interpretativo
    2. Analisi argomentativa e produzione di un testo argomentativo
    3. Riflessione e produzione di un testo argomentativo a partire da temi o fatti d’attualità

Programma effettivamente svolto
1. Leopardi (31h)

                                                                                                     27
1.1. I Canti
         L’infinito
         La sera del dì di festa
         A Silvia
         Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
         A se stesso
         La ginestra (passi)
    1.2. Le Operette morali
         Dialogo della Natura e di un islandese
         Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
         Dialogo di Tristano e di un amico
         Dialogo della Moda e della Morte
         Dialogo di un folletto e di uno gnomo
         Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez
         Dialogo della terra e della Luna
         Copernico

    1.3. Lo Zibaldone: passi
         La teoria del piacere (luglio 1820)

2. Il secondo Ottocento (2h)
   2.1. Naturalismo
         Flaubert, Emma in collegio (passi)
         Flaubert, Emma e Rodolphe (passi)

    2.2. Poeti maledetti e Scapigliatura
         Baudelaire, Corrispondenze
    2.3. Il Verismo

3. Verga (13h)
   3.1. Le novelle
        Rosso Malpelo (Vita dei Campi)
        La Lupa (Vita dei Campi)
   3.2. Il Ciclo dei Vinti
       3.2.1. Lettera prefatoria a Salvatore Farina, prefazione all’Amante di Gramigna
               Prefazione al Ciclo dei Vinti
               ‘Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini (I Malavoglia, cap. I)
               “Pasta e carne tutti i giorni” (I Malavoglia, cap. XI)

4. Il Decadentismo (1h)

5. Il simbolismo: Pascoli (5h)
   5.1. Il fanciullino (passi dei cap. I-VI, VII-IX, XIII)
   5.2. Myricae
         Il tuono
         L’assiuolo

                                                                                           28
5.3. I Canti di Castelvecchio
         Poemetti Conviviali
         L’ultimo viaggio (passi, canti XXI e XXIII)

6. L’estetismo: D’Annunzio (12h)
   6.1. I romanzi
        La vita come un’opera d’arte (Il piacere, cap. II)
   6.2. Laudi, Alcyone
        La pioggia nel pineto (passi)

7. Il Novecento: la crisi del crollo delle certezze (1h)

8. La rivoluzione poetica (2h)
   Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale
   Palazzeschi, Lasciatemi divertire
   8.1. I crepuscolari: Gozzano
   8.2. I futuristi: Marinetti
        Manifesto futurista

9. La rivoluzione romanzesca: il rinnovamento europeo (1h)

10. Svevo (3h)
    10.1.La coscienza di Zeno
         L’ultima sigaretta (dal cap. III)
         Prefazione del dottor S.
         Zeno incontra Edipo (dal cap. V)
         La liquidazione della psicanalisi (dal cap. VIII)

11. Pirandello (9h)
    11.1. L’Umorismo (passi)
    11.2. Novelle per un anno
          Il treno ha fischiato
    11.3. Il fu Mattia Pascal
          Lo “strappo nel cielo di carta” (dal cap. XII)
    11.4. Quaderni di Serafino Gubbio operatore
          “Una mano che gira la manovella” (da quad. I, cap. I-II)
    11.5. Uno, nessuno, centomila
          “Non conclude” (dal libro VIII, cap. IV)
    11.6. Sei personaggi in cerca d’autore (lettura integrale)

12. Ungaretti (8h)
    12.1. Il porto sepolto
          In memoria
          Il porto sepolto
          Veglia
          Fratelli
          Italia
    12.2. Allegria
                                                                     29
Silenzio
          Peso
          Dannazione
          Risvegli
          Eterno
    12.3. Ultime raccolte: Sentimento del tempo e Il dolore
          La preghiera
          Giorno per giorno

13. Montale (8h)
   13.1. Ossi di seppia
         I limoni
         Non chiederci la parola
         Spesso il male di vivere
         Forse un mattino
    13.2.Le occasioni (Mottetti)
         Ti libero la fronte dai ghiaccioli
    13.3.Satura
         Ho sceso, dandoti il braccio (Xenia II, 5)
         Prima del viaggio

14. Calvino (5h)
    14.1.Il sentiero dei nidi di ragno (Prefazione)
    14.2.La trilogia degli antenati (passi)
    14.3.Cosmicomiche (passi)
    14.4.Palomar
         l gorilla albino
    14.5.Lezioni americane
         La leggerezza

15. Luzi (2h)
        Alla vita (La barca)

DIVINA COMMEDIA, Paradiso (12h)
Passi dei Canti I – III – IV – VI – XI – XIV – XXXIII

Nuclei tematici essenziali
   · La letteratura e il rapporto con la tradizione
   · La ricerca della felicità
   · L’indagine nella realtà di un significato trascendente
   · La precarietà e la piccolezza dell’uomo
   · La modernità: il progresso e i suoi limiti
   · L’irruzione di nuovi soggetti in ambito letterario
   · La crisi delle certezze
   · Cambiamento del ruolo della letteratura e/o dell’arte
   · L’uomo in rapporto con la modernità
   · La crisi dell’identità
   · La ricerca dell’innocenza
                                                              30
Puoi anche leggere