Blockchain for Business - N 17 - Casaleggio Associati
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Casaleggio Associati REPORT #17
Novembre 2018
Strategie di Rete
Blockchain
for Business
Come la blockchain rivoluzionerà il modo
di operare delle imprese.
N°17Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati Strategie di Rete Via Morone 6, 20121 Milano È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisione. Pubblicato nel novembre 2018. Stampato in Italia. Grafica e illustrazioni: Matteo Blandford www.casaleggio.it
RAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Indice:
02................... Casaleggio Associati
04................... Introduzione
04........................ L’opinione
05........................ Metodologia
06................... Il mercato della blockchain
10................... Il business sulla blockchain
12................... Registri per il business
12........................ Registri pubblici
13........................ Certificazioni di filiera
18........................ Strumento di fiducia aziendale
20................... Token per il business
20........................ Le criptovalute come valore autogenerato
21........................ La trasformazione del valore in token
22........................ La trasformazione del lavoro in token
26................... Smart Contract per il business
27........................ I nuovi marketplace disintermediati
34................... L’ultimo anello
34........................ Internet delle cose
36........................ Criptovalute nel mondo fisico
37........................ Valore legale
39................... I lati oscuri della blockchain
39........................ Il consumo di energia inutile
39........................ Tempo di esecuzione delle transazioni
40........................ Privacy
40........................ Sicurezza
41........................ Identità
46................... Sitografia
51................... Organizzazioni intervistate
Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisione 01RAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Casaleggio Associati
Contatti Casaleggio Associati
via Morone 6, 20121 Milano
Telefono +39 02 89011466
Fax +39 02 72093741
E-mail info@casaleggio.it
website www.casaleggio.it
Consulenza per la definizione della
strategia online: strategia@casaleggio.it
Casaleggio Associati offre servizi di consulenza strategica per la presenza in
Rete in base alle esigenze e al settore di riferimento dei propri clienti, con l’obiet-
tivo di indirizzare le aziende nelle scelte in ambito digitale e nella definizione
degli obiettivi misurabili in termini di ritorno economico.
Consulenza Strategica e Ricerche di Settore
La Rete rende necessaria, per ogni organizzazione, una strategia di medio-lungo
termine in cui definire priorità, fattibilità, attuazione e valutazione del ritorno
degli investimenti. Una strategia di Rete presuppone una visione di insieme in cui
modelli di business, comunicazione e web marketing siano valutati congiunta-
mente. Casaleggio Associati sviluppa consulenza strategica di Rete per le
aziende, attraverso le competenze specifiche di soci, affiliati e partner, e realiz-
za rapporti sull’economia digitale per comprendere i diversi contesti in cui le
aziende operano, l’impatto che le nuove tecnologie hanno sulle stesse e per in-
dividuare trend e scenari futuri dello sviluppo della rete e dell’e-commerce. Tra
le aree di analisi rientrano anche lo status dell’investimento Italiano in ricerca e
sviluppo, Start-up, Venture Capital, Private Equity e studi di settore negli ambiti
in cui operano i le aziende clienti.
02 Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisioneRAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Casaleggio Associati
Il Supporto di Casaleggio Associati per le Aziende B2B
Le aziende devono posizionarsi online ed integrare la filiera con la Rete per af-
frontare i cambiamenti del mercato, per ottimizzare i costi, sviluppare la presen-
za online e restare competitivi offrendo nuovi servizi che il digitale ha introdotto
nel loro modello di business. Come Casaleggio Associati supporta le aziende:
• Analizzando i modelli di business e definendo
una strategia online per il B2B
• Potenziando e supportando la forza vendita
con soluzioni digitali
• Esplorando nuovi modelli di vendita attraverso
e-commerce e marketplace tra aziende
• Analizzando le best-practice internazionali e
valutando soluzioni ad hoc per le imprese
• Supportando le imprese nelle attività di
Comunicazione, Digitale Social Media Marketing
• Riqualificando la strategia ed i servizi offerti
dai retailer
• Integrando l’offerta ed i prodotti attraverso
la creazione di servizi digitali innovativi
• Ottimizzando la filiera del business con
l’utilizzo di piattaforme digitali.
Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisione 03RAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Introduzione
Opinione
La nuova parola del momento è blockchain. Molti però come negli anni ‘90 vedeva-
no il TCP-IP come qualcosa di tecnico che permetteva di avere un sito personale o
un’email ma poco altro. Oggi si pensa che la blockchain sia un luogo dove si specula
sulle criptovalute. I bitcoin come le email sono sicuramente le killer application che
hanno permesso l’avvio, ma molto altro sta arrivando.
La tecnologia è infatti ancora in forte evoluzione e non a caso dato che deriva da un
whitepaper che ne descriveva le possibili caratteristiche pubblicato nel 2008 da un
certo Satoshi Nakamoto, ad oggi ancora senza volto.
L’anno successivo fu creata la blockchain bitcoin. Nel 2015 la blockchain Ethereum
con gli smart contract.
Come all’inizio del Web c’è stata la guerra dei browser oggi assistiamo alla guerra
delle blockchain, della scelta delle piattaforme e interfacce da utilizzare per utiliz-
zare questa nuova tecnologia.
Assieme agli strumenti e alle aziende che si posizioneranno e nasceranno in questo
nuovo contesto vedremo anche l’emergere e la modifica dei diritti come il copyright
che sarà ulteriormente rivoluzionato.
Oggi come negli anni ‘90 si è creata la grande opportunità di un nuovo contesto che
scompaginerà i posizionamenti delle grandi società permettendo la nascita di nuovi
modelli di business. Non è un caso che nei primi sei mesi del 2018 quattro società
italiane hanno raccolto più tramite una raccolta fondi su blockchain che tutte le altre
attraverso il venture capital italiano.
Davide Casaleggio
04 Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisioneRAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Introduzione
Metodologia
Obiettivo della ricerca
La ricerca ha l’obiettivo di fotografare l’impiego della tecnologia blockchain all’in-
terno dei processi aziendali in termini di possibili utilizzi e impatti potenziali.
Ambito di riferimento
La tecnologia blockchain nasce negli anni ‘90. Quello che viene descritto nel-
lo studio è il contesto attuale, che fotografa numerose applicazioni pratiche in
azienda e in vari settori.
Informazioni di contesto
Per le informazioni di contesto sono stati acquisiti studi in Rete relativi alle ana-
lisi effettuate sul tema a livello mondiale. Sono state inoltre condotte una serie di
interviste con alcuni degli attori produttori di tecnologia di blockchain che hanno
operato nel mercato italiano e aziende che hanno adottato alcune di queste tec-
nologie al loro interno in Italia.
L’account di Bitcoin di Satoshi oggi vale miliardi e,
nonostante, nessuno conosca la sua identità, Forbes
nel 2017 lo ha inserito al 44esimo posto nella lista
delle 50 persone più ricche del mondo.1
“Su Internet, nessuno sa che sei un cane.”
Peter Steiner
“Sulla blockchain, nessuno sa che sei un frigorifero.”2
Richard Gendal Brown
1
Fonte: Bitcoin’s creator is now one of the richest 50 people in the world — we just don’t
know who they are, Business Insider, 2017
2
Fonte: Blockchain: Ultimate guide to understanding blockchain, Bitcoin, cryptocurrencies,
smart contracts and the future of money, Mark Gates, 2017
Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisione 05RAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Il Mercato della Blockchain
Il mercato della blockchain globale nel 2017 ha raggiunto quota 339,5 milioni
di dollari e si prevede che per il 2021 raggiungerà quota 2,3 miliardi3. Entro il
2027 il 10% del Pil mondiale sarà generato da prodotti e servizi erogati tramite
blockchain4.
I settori che maggiormente contribuiscono a produrre questo valore sono il fi-
nanziario, con un’incidenza del 60,5%, e il manifatturiero, con una quota del
17,6%5. Si stima che entro il 2024 aumenterà la rilevanza di media e comuni-
cazioni e del settore pubblico. Anche il settore sanità, che misura 53,9 milioni di
dollari nel 2018, prevede una crescita importante, infatti entro il 2023 raggiun-
gerà 829 milioni di dollari6. Ad ogni modo, il settore finanziario continuerà a ge-
nerare la quota più considerevole.
Gli investimenti globali rivolti a questa tecnologia sono in continuo aumento. Nel
2017 sono stati investiti complessivamente 945 milioni di dollari e quest’anno
si raggiungeranno i 2,1 miliardi. Per il 2021 sono previsti investimenti pari a 9,7
miliardi, con una crescita dell’81,2% in quattro anni7.
Il mercato che investe maggiormente in soluzioni blockchain è quello statu-
nitense, che nel 2022 arriverà a 4,2 miliardi di dollari8. L’Europa è la seconda
area geografica per investimento: dai 400 milioni di dollari del 2017 arriverà
a 3,5 miliardi nel 20229. La spinta nei confronti di questa tecnologia arriva sia
dalle imprese private che dall’Unione Europea che, ad esempio, nel dicembre
2017 ha pubblicato il bando Blockchains for social goods, da 5 milioni di euro, da
assegnare a soluzioni di innovazione sociale basate su tecnologia blockchain10.
L’applicazione della blockchain sta penetrando rapidamente anche nell’area
Asia-Pacifico. La Cina, ad esempio, l’ha esplicitamente citata come pilastro dello
sviluppo dell’economia del Paese. Ad oggi il 51% delle aziende finanziarie dell’a-
3
Fonte: Size of the blockchain technology market worldwide from 2016 to 2021 (in million U.S.
dollars), Statista, 2018
4
Fonte: World Economic Forum, 2018
5
Fonte: Distribution of Blockchain market value worldwide in 2018, by sector, Statista 2018
6
Fonte: Blockchain Technology in Healthcare Market by Application - Global
Forecast to 2023, Market Research 2018
7
Fonte: Worldwide and U.S. Blockchain Services Forecast, 2018–2022, IDC 2018
8
Fonte: Worldwide spending on blockchain solutions from 2016 to 2022 by region, Statista 2018
9
Fonte: Worldwide and U.S. Blockchain Services Forecast, 2018–2022, IDC 2018
10
Fonte: La blockchain è l’innovazione più importante degli ultimi 30 anni. E l’Italia che fa?,
Il Sole 24 Ore, 2018
06 Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisioneRAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Il Mercato della
Blockchain
rea ha già in atto una strategia blockchain, mentre il 45% ne sta sviluppando una11.
Nei primi sei mesi del 2018 i venture capital hanno investito 1,3 miliardi di dollari
in startup legate alla blockchain, superando l’intera somma dell’anno precedente
(900 milioni di dollari)12. A questo si aggiunge la stima relativa alle offerte iniziali
di valuta (ICO), che nel primo trimestre dell’anno in corso hanno raggiunto i 3,3
miliardi di dollari di finanziamento13.
In Italia quattro startup nel primo semestre 2018 hanno raccolto 70 milioni su
blockchain tramite ICO (Initial Coin Offering). Questa cifra supera quella investi-
ta dall’intero sistema di venture capital italiano dello stesso periodo. Per ottene-
re questi finanziamenti, hanno però dovuto basare la raccolta all’estero:
• Eidoo è una piattaforma per gestire la filiera delle criptovalute:
28 milioni di dollari
• Aidcoin è una piattaforma per le donazioni e del social impact:
15,8 milioni di dollari
• Xriba è un servizio per la gestione della tesoreria e della trasparenza
degli investimenti: 15 milioni di dollari
• Friendz è una piattaforma che consente di essere remunerati dai
grandi brand per l’uso dei social network: 12 milioni di dollari 14
Questi investimenti sono accompagnati dagli evidenti benefici economici derivan-
ti dall’applicazione della tecnologia blockchain: ad esempio, un’analisi condotta
sul settore bancario stima una riduzione del 30% dei costi infrastrutturali, con
un risparmio fino a 12 miliardi di dollari all’anno. In prospettiva, la blockchain
consentirà inoltre di sbloccare cifre consistenti che oggi vengono accantonate a
garanzia dei pagamenti, aumentando la liquidità per gli investimenti15.
Tra i vantaggi si rilevano anche il cost saving, tracciabilità e trasparenza, incre-
mento di revenue, riduzione dei rischi, la creazione di nuove opportunità di busi-
ness e la possibilità di essere più focalizzati sul cliente16.
11
Fonte:The Future of Blockchain in Asia-Pacific, Cognizant Report 2017
12
Fonte: ICOs Delivered At Least 3.5x More Capital To Blockchain Startups Than VC Since 2017,
Crunchbase, 2018
13
Fonte: The Pulse of Fintech, KPMG 2018, IcoRating
14
Fonte: Blockchain e ICO, 4 startup italiane raccolgono 70 milioni ma fuori dall’Italia, Econ-
omy Up, 2018
15
Fonte: Banking on Blockchain: A Value Analysis for Investment Banks, Accenture e McLagan 2017
16
Fonte: Blockchain Survey April-May 2018, Capgemini Research Institute, 2018
Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisione 07RAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Il Mercato della
Blockchain
Ad oggi, globalmente, solo il 13% dei senior IT leader ha un progetto blockchain
in corso per la propria società17, ma sono sempre più numerose le figure ricer-
cate per attuare progetti legati alla blockchain, tanto che in un anno si registra
la triplicazione delle richieste di esperti di settore su LinkedIN18.
In Europa solo il 3% delle aziende attualmente dispone di un progetto block-
chain su larga scala, il 10% ha attivato un pilot e l’87% ha solo abbozzato un
progetto. Le resistenze sono ancora forti e principalmente legate alla definizione
del modello di business. Il 70% delle aziende diffida dell’adozione della block-
chain per mancanza di un chiaro ritorno sull’investimento. Il 67% ritiene che la
tecnologia non sia ancora matura, il 64% che non ci sia ancora la giusta regola-
mentazione per utilizzarla. Il 62% poi è preoccupato per la privacy policy, il 59%
per la sicurezza della transazione19.
Un mercato ormai affermato è quello delle criptovalute e al momen-
to sono circa 1600 e hanno una capitalizzazione di mercato pari a
289 miliardi di dollari 20 . Questo valore è in forte crescita e oscillazione
allo stesso tempo: è infatti passato da 16 miliardi di dollari a inizio 2017, a 20
miliardi a inizio 2018, per poi raggiungere il valore attuale. Nel 2017 la crip-
tovaluta Bitcoin è arrivata a rappresentare il 40% del mercato con prezzo intor-
no ai 2.800 dollari a unità e una capitalizzazione sopra i 45 miliardi21.
Le previsioni stimano che il valore dei Bitcoin arriverà a 25.000 dollari entro la
fine dell’anno22 e a 250.000 dollari entro il 2022, con uno share di mercato del
30%24.
Il Bitcoin viene utilizzato come valore di riserva. A gennaio valeva 0,5% della ca-
pitalizzazione dell’oro, oggi vale il 3,3%. Questa crescita si rileva anche per il daily
trading volume, che passa da 0,1% a 3,1%.
La tecnologia blockchain sta vivendo un momento di notorietà considerevole.
Per far percepire l’impatto sul mercato, si riporta l’esempio di Long Island Iced
Tea Corporation che nel dicembre 2017 ha cambiato il suo nome in Long Block-
chain Corporation in seguito ad un ultimatum dal Nasdaq che avvertiva della
possibilità di delistarla se non superava i 35 milioni di capitalizzazione. Grazie
all’effetto hype, subito dopo il cambio il nome è salito di colpo24.
08 Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisioneRAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Il Mercato della
Blockchain
For instance, right now there is about $80 trillion worth
of flat currency in the world. I believe that cryptocurren-
cies will expand that market.
I think that cryptocurrencies will eventually grow to
maybe $100 trillion and flat currencies will fall from $80
trillion to $30 trillion.
Tim Draper, Intervista a Forbes
17
Fonte: Catch me if you can: A c-suite guide to blockchain, IDC Connect 2018
18
Fonte: Job Hunting? Blockchain-Related Postings on LinkedIn Have Tripled, Bitcoin Magazine,
2017
19
Fonte: Blockchain Survey April-May 2018, Capgemini Research Institute, 2018
20
Fonte: Guide To Top Cryptocurrency Exchanges, Forbes 2018
21
Fonte: Le criptovalute valgono 110 miliardi. Ma il rischio bolla è in agguato, Il Sole 24
Ore, 2017
22
Fonte: Crypto Bull Tom Lee Owns Up After Bitcoin Prediction Goes Awry, Bloomberg 2018
23
Fonte: Tim Draper On The Future Of Cryptocurrency, His New Book And Why Bitcoin Will Hit
$250,000 by 2022, Forbes 2018
24
Fonte: The iced tea company that added ‘Blockchain’ to its name and doubled its share price
could now be delisted from the Nasdaq, The Star 2018
Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisione 09RAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Il Business sulla Blockchain
La blockchain ha tre livelli di iniziative commerciali che già oggi sono state
sviluppate che si basano su tre distinte funzionalità del sistema:
Registri
L’immutabilità del registro permette di notarizzare gli eventi
con data certa.
Token
La non duplicabilità dei token digitali che non permette di
spenderli più di una volta permette loro di acquisire valore.
Smart contract
L’auto-attuazione dei contratti permette nuovi modelli di business.
Gli ambiti più strategici e che si applicano a tutti e tre le funzionalità precedenti
sono tuttavia quelli dell’Ultimo Anello. L’anello che collega le blockchain al mon-
do reale. In particolare, ci sono tre ambiti:
Internet delle cose
Gli oggetti collegati a Internet che possono rilevare gli eventi e
possono azionarne di nuovi, oltre che identificare prodotti e assets.
Criptovalute nel fisico
Il valore creato sulle blockchain può essere trasferito e speso
nel mondo reale.
Valore legale
La base legale per poter fare enforcing dei contratti stipulati in blockchain.
10 Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisioneRAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Registri per il Business
Il primo livello di utilizzo della blockchain è quello legato alla funzione di registro
immodificabile. Le attività riportate sul registro non possono essere cambiate da
nessuno25 e non possono essere rimosse.
Grazie a questa caratteristica, la tecnologia blockchain permette nella sostanza
di avere un notaio digitale che certifica fatti e dati e che attribuisce loro una data
certa.
La notarizzazione distribuita degli eventi genera una nuova modalità di archivia-
re e dimostrare fatti rispetto a molti argomenti, legati ai singoli individui ma an-
che alle aziende, allo Stato, agli oggetti di intelligenza artificiale e tanto altro.
Questa nuova possibilità di certificazione e fruizione dei contenuti, porterà in
primo luogo alla nascita di nuovi motori di ricerca che permetteranno di leggere,
confrontare e analizzare queste informazioni con una nuova importante dimen-
sione, quella temporale.
Il concetto della notarizzazione ci pone davanti ad una una serie di questioni
complesse come il fatto di non voler far leggere un contenuto senza accordo tra
più parti. La tecnologia, conscia dei suoi limiti, sta già creando soluzioni, come
ad esempio Hedgy che sostenuto dalla tecnologia di criptazione multisig, con-
sente di sbloccare il contenuto di un documento alla presenza di almeno due di
tre chiavi. Un metodo che permette ad esempio di inserire un arbitro terzo che
può risolvere eventuali conflitti.
Registri Pubblici
I registri più diffusi sono quelli statali come i catasti per i quali alcuni stati come
Russia e Svezia stanno iniziando a registrare le vendite di case, terreni e in futuro
delle automobili, su un sistema distribuito e certificato su blockchain.
I registri pubblici o documenti con valenza pubblica sono molti e le applicazioni
stanno crescendo continuamente. L’autorità per le strade estone riceve i certifi-
cati medici digitali notarizzati su blockchain per erogare le patenti di guida senza
ulteriore necessità di fornire documentazione da parte del cittadino. Il ministero
della sanità estone sta predisponendo su blockchain anche il registro dei dona-
tori di organi al fine di garantire trasparenza, disponibilità e priorità di accesso.
In ambito accademico ci sono numerosi esempi di applicazione, come la Hol-
bertson School in California che userà la blockchain per i certificati accademici o
l’Università di Pisa che intende certificare il curriculum accademico.
25
Quantomeno non senza il consenso della maggioranza dei nodi della rete.
12 Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisioneRAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Registri per il Business
L’ACI (Automobile Club d’Italia) ha realizzato con il supporto di EY MyCar, un
sistema per registrare su blockchain tutti gli eventi legati ad un veicolo. Si trat-
ta di eventi prodotti nel tempo da parte della filiera legata alla cura del mezzo
(tagliandi, riparazioni, cambi gomme, chilometraggio, etc.) e l’obiettivo è quello
di fornire una versione ufficiale e veritiera della storia dell’automobile, utile ad
esempio al momento della vendita.
I sistemi oggi sviluppati stanno emergendo anche sul fronte notarile più classico.
Ad esempio, UProov è una società legale che fornisce time stamp su foto, video e
audio per garantirne l’autenticità e il cui contributo può essere usato in tribunale
come prova. Bitproof offre lo stesso servizio per i documenti.
Ascribe permette agli artisti di dichiarare la proprietà delle loro opere e di creare
e registrare stampe a tiratura limitata fornendo la storia completa. Monegraph
si occupa della gestione e della certificazione delle licenze artistiche e dell’uso
commerciale delle opere d’arte.
Infine esistono registri su blockchain che permettono di conservare asset digitali
fuori rete e sbloccarne la disponibilità a richiesta, come Goldilock.
Questi registri permettono di notarizzare gli eventi e automatizzarne le conse-
guenze senza richiedere necessariamente l’intervento umano.
Certificazioni di filiera
Nell’industria globale i beni contraffatti rappresentano un valore di circa 461
miliardi di dollari26. A questo si aggiungono i problemi legati alla qualità e alla
sicurezza del prodotto, sulla quale spesso il consumatore non ha sufficienti in-
formazioni.
La tecnologia blockchain supporta le aziende nelle tracciabilità di filiera, se-
guendo il prodotto dalle origini dei suoi componenti al momento in cui raggiunge il
consumatore finale. L’azienda guadagna in termini di affidabilità e credibilità e di-
spone di uno strumento efficiente per monitorare i fornitori. Il consumatore finale
invece ha finalmente l’opportunità di conoscere l’intera filiera dei prodotti. In en-
trambi i casi è poi possibile registrare un vantaggio in termini economici, laddove
l’utilizzo della tecnologia renda possibile l’eliminazione degli intermediari.
Tra coloro che stanno già applicando la tracciabilità di filiera su blockchain
emergono soprattutto produttori di alimenti e grandi aziende della distribuzione
26
Fonte: The ‘fakes’ industry is worth $461 billion, CNN Business, 2016
Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisione 13RAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Registri per il Business
come Walmart, Nestlé, Dole Food, Driscoll’s, Tyson Foods e Unilever che stanno
definendo e applicando la corretta modalità di utilizzo della tecnologia block-
chain per tracciare gli alimenti lungo la loro catena di distribuzione globale.
Da settembre 2018, Carrefour permette ai clienti italiani di accedere alle infor-
mazioni relative al prodotto acquistato attraverso un QR Code e di consultare i
dati relativi ai prodotti.
Il primo prodotto che Carrefour ha reso tracciabile è il pollo allevato all’aperto e
senza antibiotici, seguiranno gli agrumi prodotti dal Gruppo27.
Barilla ha avviato una sperimentazione in cui sono coinvolti i produttori di ba-
silico che tracciano tutti i dati relativi a coltivazione, irrigazione, antiparassitari
impiegati e sfalcio. In seguito ogni singolo lotto viene seguito fino alla consegna.
Il tracciamento è possibile grazie alla tecnologia blockchain appoggiata all’in-
frastruttura cloud di IBM. Anche Baci Perugina, supportata da Microsoft, ha oggi
in sperimentazione una tracciatura che parte dalla fabbrica in Italia e raggiunge
importatori e distributori esteri in ottica anti-contraffazione28.
Nel 2018 Alibaba ha avviato in fase di test l’iniziativa denominata Food Trust
Framework che consente ai clienti cinesi di Tmall Global (marketplace di proprie-
tà Alibaba) di seguire passo passo le spedizioni di cibo proveniente dall’Australia
e dalla Nuova Zelanda.
Oltre alle sperimentazioni legate alle singole aziende stanno emergendo anche
servizi forniti da terze parti come Ifood, la blockchain per la sicurezza alimenta-
re, la quale non si limita a registrare i passaggi dal produttore agricolo sino alla
vendita e a renderli disponibili a tutti gli operatori, ma fornisce al consumatore
finale una piattaforma per un controllo di qualità capillare. DNV GL, in Italia, sta
sviluppando MyStory una soluzione che partendo dallla tracciabilità di filiera,
consenta di portare al consumatore attraverso un’etichetta intelligente, infor-
mazioni verficate sulle caratteristiche e sull’origine del prodotto ‘from farm to
fork’. La prima applicazione di MyStory è sul vino a denominazione italiano. Si-
mili soluzioni coniugano trasparenza al consumatore e contrasto alla contraffa-
zione, che ad oggi genera circa 2 miliardi di perdite all’anno. Su un progetto simile
sta lavorando EY Italia. Anche Where Food Comes From agisce come servizio ter-
zo per le aziende e certifica l’origine di un prodotto alimentare tramite QR Code29.
I benefici emergono anche a livello di aggregazione di più rappresentanze. È il
caso della The Pacific Islands Tuna Industry Association (PITIA), un’organizza-
zione che rappresenta i componenti dell’industria del Tonno nel Pacifico e che ha
27
Fonte: Carrefour lancia la prima blockchain dedicata alla filiera del pollo, Wired, 2018
28
Fonte: Cioccolatini e pesto: così il made in Italy entra in blockchain, Il Sole 24 Ore, 2018
29
Fonte: wherefoodcomesfrom.com
14 Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisioneRAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Registri per il Business
avviato un progetto con il WWF per limitare la pesca illegale del tonno e l’abuso
dei diritti umani in questo campo. Secondo una stima, il mercato della pesca il-
legale vale oggi tra i 10 e i 23 milioni di dollari nel mondo30. Grazie ad uno smart-
phone e al QR Code sulla scatoletta di tonno, questo progetto oggi consente di
identificare quando e dove il pesce è stato pescato, da quale nave e con che
metodo31.
Anche lo Stato può essere protagonista nella certificazione delle filiere. Ad esem-
pio la Food Standard Agency britannica ha portato a termine un progetto pilota
in un macello al fine di certificare l’ottemperanza della legge all’interno della
struttura32.
L’adozione delle blockchain per monitorare le filiere non si limita al mondo
dell’agrifood.
L’obiettivo di Everledger blockchain ad esempio è quello di certificare la prove-
nienza di oltre 1 milione di diamanti per favorire un impatto positivo sul sociale,
sull’ambiente e sull’economia.
Mediledger invece si occupa di tracciare i prodotti medici ed è conforme allo
standard GS1 che consente di identificare, acquisire, condividere e scambiare
dati e li rende accessibili e comprensibili ad aziende e consumatori lungo la
filiera. Con lo stesso obiettivo opera la francese Blockpharma che permette di
tracciare i farmaci per evitare che dei falsi vengano messi in commercio.
Il settore del fashion sta utilizzando la blockchain per tracciare la supply chain
e certificare la provenienza delle materie prime. Generalmente il QR Code viene
inserito nel cartellino per fare in modo che il cliente possa verificare che il capo
sia autentico e non contraffatto.
Nel trasporto marittimo la tecnologia blockchain viene utilizzata per ridurre
i ‘costi di trade finance’, tutta la gestione amministrativa, che ammontano al
20% del costo di spedizione. TradeLens blockchain shipping solution unisce
94 organizzazioni, 20 operatori portuali e numerose autorità doganali con il
progetto di ridurre i tempi di transito di una spedizione fino al 40% e i costi di
miliardi di dollari. Maersk, la grande azienda di container danese, afferma che
la piattaforma “permette a importatori ed esportatori, spedizionieri dogana-
li, dogane, agenzie governative e non governative, di collaborare nei processi
30
Fonte: fao.org
31
Fonte: wwf.org.nz
32
Fonte: food.gov.uk
Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisione 15Registri:
Certificazione.
Registri aziendali:
Sistemi aziendali per creare fiducia con i clienti e fornitori
Lanexis scheda le registrazioni relative allo status dei
camion, collega spedizionieri e corrieri eliminando gli
intermediari (-30% di spese) e garantisce standard di
sicurezza.
Spotify ha recentemente comprato Mediachain
per creare un sistema più equo e trasparente nella
gestione delle royalty nel mondo musicale.
Alice rende trasparenti le donazioni: il donatore versa
il denaro solo quando l’obiettivo fissato dall’ente viene
raggiunto grazie al numero di adesioni.
Il Nasdaq ha effettuato un investimento di 30 milioni
di dollari in Chain.com per creare un registro condiviso
tra operatori finanziari.
Registri di filiera:
Registri per la certificazione dei prodotti da parte delle aziende della filera
Il WWF traccia la filiera del tonno per limitare la pesca
illegale e l’abuso dei diritti umani. Le informazioni sono
disponibili grazie al QR Code indicato sulla scatoletta.
Aziende e grandi player tracciano la filiera produttiva
soprattutto in campo alimentare e rendono disponibili
le informazioni tramite QR Code generando fiducia nel
consumatore.
Everledge certifica la provenienza di oltre 1 milione
di diamanti al fine di favorire un impatto positivo su
sociale, ambiente ed economia.Registri pubblici: Registri di pubblica utilità accessibili da tutti MyCar è il fascicolo pubblico per certificare le attività legate all’automobile e garantire la veridicità delle informazioni legate al veicolo. Ascribe, permette agli artisti di creare un wallet di opere e di certificare stampe a tiratura limitata. La Svezia trasferisce il catasto dei terreni e degli immobili su blockchain, sviluppando smart contract per le compravendite futuretrades. Il ministero della sanità estone sta predisponendo su blockchain anche il registro dei donatori di organi al fine di garantire trasparenza, disponibilità e priorità di accesso.
RAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Registri per il Business
aziendali cross-organizzativi e nello scambio di informazioni, il tutto su una
base sicura e non rinnegabile”33.
Anche il mondo dell’arte si avvale della tecnologia blockchain, ad esempio Veri-
sart certifica l’autenticità delle opere d’arte e la loro localizzazione attuale dopo
aver certificato tutti i movimenti nel tempo, facilitando le compravendite o lo
svolgimento delle aste34. Sullo stesso principio DACC consente di risolvere con-
tenziosi relativi ai plagi e ai diritti sui contenuti digitali e relativi ai media e che
dà pieno controllo nelle fasi di creazione, accesso e salvataggio dei dati.
Sul fronte finanziario le borse sono state tra i primi operatori a testare la tecno-
logia in ambito di filiera, nell’ottica di ridurre i costi finanziari legati ai processi
duplicati e il tempo per transazione, nonché di monitorare tutte le operazioni per
ridurre rischi ed esposizione. Nasdaq, per esempio, ha effettuato un investimen-
to di 30 milioni di dollari in Chain.com per creare un registro condiviso tra opera-
tori finanziari. Investimenti in questa direzione sono stati inoltre già stati portati
avanti da parte dell’Australian Stock Exchange (ASX), del Japan Exchange Group
(JPX) dal London Stock Exchange e molte altre stanno procedendo con progetti
legati alla blockchain35.
Sono in fase di creazione, infine, sistemi trasversali ai vari settori per garantire
il tracciamento di filiera come ad esempio Provenance.org. che ha come finali-
tà quella di supportare i produttori di cotone nel rispondere alla domanda di
maggior sostenibilità, rinnovabilità e biodegradabilità del tessuto da parte dei
consumatori.
Strumento di fiducia aziendale
La trasparenza dei processi non è solo un’esigenza di filiera, ma può essere
utile anche a livello di singola società. Sono numerose le aziende che optano
per creare dei registri basati su blockchain consultabili solo internamente o dai
partner. Un nuovo sistema basato sulla trasparenza può rendere più fluido lo
svolgimento del monitoraggio dei processi a tutti i livelli e per tutte le persone ed
entità coinvolte.
33
Fonte: Una cosa che la blockchain sta cambiando davvero, Il Post, 2018
34
Fonte: Verisart brings blockchain certification to the global art auction market, Techcrunch,
2018
35
Fonte: How Stock Exchanges Are Experimenting With Blockchain Technology, Nasdaq, 2018
18 Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisioneRAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Registri per il Business
Spotify, ad esempio, ha acquisito Mediachain con l’obiettivo di semplificare e
rendere più equa e trasparente la gestione del pagamento delle royalty agli ar-
tisti. Il mondo dei media e della pubblicità si muove creando registri relativi al
real-time bidding (RTB) e agli spazi disponibili ed effettivamente utilizzati, per
ridurre il rischio di frode degli advertiser.
Nel settore dei trasporti, Laneaxis utilizzerà i registri blockchain per memoriz-
zare le registrazioni che monitorano lo stato di ogni camion. La tenuta dei re-
gistri permetterà di mantenere il rispetto degli standard di sicurezza e consente
all’azienda di ottimizzare costi e servizi.
A livello di istituzioni, l’Agenzia Statale per il Programma Spaziale Cinese uti-
lizzerà la tecnologia blockchain per gestire in modo trasparente miliardi di fat-
ture, ponendo un freno ad utilizzi illeciti dei soldi investiti da parte dello Stato.
Ed è proprio per la trasparenza dell’uso dei nostri soldi che nel mondo della be-
neficenza è stato creato Alice che rende trasparenti le donazioni: gli enti presenti
sulla piattaforma fissano degli obiettivi che vengono selezionati dai potenziali
donatori. Il donatore versa però effettivamente il denaro solo quando l’obiettivo
fissato dall’ente viene raggiunto grazie al numero di adesioni.
Sempre a garanzia di tutti, le grandi associazioni mondiali possono utilizzare i re-
gistri blockchain per dare trasparenza ai risultati delle varie entità che partecipano.
Il Climate Chain Coalition ad esempio ha l’obiettivo di sviluppare tecnologie che
permettono di scambiare dati e informazioni su reti aperte e diffuse relative al
clima. Per farlo ha realizzato su blockchain il Carbon Grid Protocol che calcola il
CO2 usato.
Infine, i registri blockchain possono fissare e garantire processi di voto. Alcuni
esempi esistono già come la piattaforma blockchain Bitshares, il partito Liberal
Alliance che in Danimarca ha testato su piccola scala un sistema di voto block-
chain nel 2014 o l’esempio più recente del voto di Zugo, in Svizzera.
Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisione 19RAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Token per il Business
La seconda caratteristica della blockchain dopo i registri non modificabili è quella
dei token, ovvero delle monete digitali. La particolarità di questi oggetti digitali è
quella di non essere riproducibili. Se scattiamo una foto con il nostro smartphone e
la condividiamo con qualcuno la stiamo copiando: il risultato è che esisteranno due
copie della stessa foto localizzate ciascuna su un device. I token invece, per quanto
trattasi sempre di oggetti digitali, una volta ceduti non sono più a disposizione e non
è più possibile spenderli nuovamente, come se la foto che inviamo non potesse es-
sere più visualizzabile sul nostro cellulare una volta inviata. Il passaggio di proprietà
viene infatti scritto sui registri blockchain e il token è a disposizione solo del nuovo
proprietario.
Questa proprietà apparentemente semplice consente di gestire in modo completa-
mente nuovo rispetto al passato l’attribuzione e lo scambio di valore in Rete.
Le criptovalute come valore autogenerato
I token più noti sono le criptovalute come i Bitcoin. Sono state create nel Gennaio
2009 e sono un mero sistema di scambio di valore, come potevano esserlo le con-
chiglie cipree usate in Asia già nel 400 A.C.
Il valore delle criptovalute è legato esclusivamente a quello che le persone attribui-
scono loro, nonché al consumo di energia necessario per generarle, che diventa
sempre maggiore nel tempo.
Il valore quindi non è indirizzato, garantito o gestito da uno Stato, ma solo dal siste-
ma. Ovviamente è necessario prestare molta attenzione a questo tipo di investimenti
per evitare che, come in passato, da strumenti di scambio si trasformino in strumen-
ti speculativi. L’esempio più noto è quello dei bulbi di tulipani che nell’Olanda del
1600 arrivarono a valere più delle case, per poi diventare la prima bolla speculativa
della storia moderna.
Dall’altro lato, i vantaggi delle criptovalute come i Bitcoin sono diversi, come l’as-
senza di bail-in (la modalità di risoluzione di una crisi bancaria tramite l’esclusivo e
diretto coinvolgimento dei suoi azionisti, obbligazionisti, correntisti), di giorni festivi,
limiti di prelievo o orari bancari a cui sottostare.
Oggi sul mercato sono presenti migliaia di criptovalute, un fenomeno che ricorda
quanto avvenuto all’inizio del ‘900, quando le automobili erano una nuova tecnolo-
gia ed erano comparse nel listino di molti produttori divenuti case automobilistiche,
per poi concentrarsi con la maturazione del mercato. Allo stesso modo anche sul
fronte delle criptovalute ci sarà una forte concentrazione nei prossimi anni.
In quest’ottica, sono numerosi gli enti centrali che oggi stanno valutando la crea-
20 Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisioneRAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Token per il Business
zione di monete digitali, con l’obiettivo di potersi posizionare come una delle poche
future monete di riferimento con le cosiddette Stabile Coin agganciate a valori del
mondo reale. Oltre a molte voci sulla possibile creazione del cripto-dollaro gestito in
qualche modo dagli Stati Uniti, ci sono molti altri progetti in corso come la Unity Set-
tlement Coin (USC), una moneta digitale creata da UBS bank in Svizzera alla quale
partecipano Barclays, Canadian Imperial Bank of Commerce, HSBC e MUFG.
La trasformazione del valore in token
Un secondo utilizzo dei token consiste nella possibilità di attribuirgli un valore del
mondo reale. Oggi ad esempio è possibile acquistare un palazzo a New York del
valore di 30 milioni di dollari tramite la sua cosiddetta “tokenizzazione del valore”
sulla blockchain di Ethereum.
Il concetto di tokenizzazione consiste nella possibilità di rappresentare il valore di
un certo bene in tante azioni, tanti token appunto, e venderli direttamente on line su
una blockchain.
Un fenomeno popolare al momento consiste nel raccogliere soldi dai privati (crowd-
funding) per finanziare iniziative o società suddivise in token e vendute su blockchain
attraverso le cosiddette ICO (Initial Coin Offering). Un metodo sempre più utilizzato,
tanto che il valore di offerte raccolte del 2017, pari a oltre 6 miliardi di dollari, è stato
eguagliato nel primo trimestre del 2018. Considerando che una società con valu-
tazione media da parte del NYSE deve affrontare costi pari a 3,7 milioni di dollari per
andare in borsa, l’ICO diviene un’alternativa interessante per molte startup.
Le ICO possono essere intese anche con un significato più ampio delle semplici a-
zioni. Ad esempio il Paris Saint-Germain sta lanciando una Fan Token Offering che
darà ai possessori diversi vantaggi, tra cui offerte, biglietti esclusivi e incontri con i
giocatori. Il Newcastle e il Cardiff seguiranno l’esempio dei parigini.
Anche gli stessi bond possono essere ricreati su blockchain come già oggi offerto
anche dalla Banca Mondiale.
La killer application della tokenizzazione potrebbe tuttavia arrivare dal mondo dei
videogiochi, dove gli asset digitali del gioco stesso hanno acquisito grande valore e
possono essere oggetto di compravendita, soprattutto se resi unici da parte dei pro-
duttori di giochi popolari come Farmville. Cryptocartz, un simulatore di guida ultra
realistico basato su tecnologia blockchain, è un altro esempio e permette di affittare
o prestare la propria macchina virtuale a terzi con prova di proprietà su blockchain.
Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisione 21RAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Token per il Business
In futuro la blockchain potrebbe diventare lo standard di riferimento mondiale per
scambiare la proprietà di beni digitali o certificati di proprietà di beni fisici. Ipotiz-
zando un’equazione, Blockchain sta allo spostamento di valore come il container
standard sta allo spostamento dei beni fisici. Meno costi, più velocità e meno attriti.
La trasformazione del lavoro in token
Il terzo utilizzo dei token consiste nell’impiegarli per premiare le attività svolte delle
persone. I sistemi di loyalty rappresentano la principale applicazione in tal senso e
prevedono che, in cambio di attività utili per l’azienda, i clienti vengano ricompensati
con dei token.
Esistono già molte iniziative che permettono di gestire i programmi aziendali di fi-
delizzazione dei clienti come block.gyft.com, Loyyal o Sandblock. Quest’ultimo
permette di guadagnare token in cambio di azioni e di acquistare premi non solo
dall’azienda che ha erogato i token ma da tutte quelle presenti sulla piattaforma.
Sono stati creati anche sistemi specifici per settori. Trippki, che offre trip tokens
per aver soggiornato in un hotel, ne è un esempio. O Travelchain, che permette agli
utenti di collezionare le proprie informazioni di viaggio e di condividerle con fornitori
di servizi turistici in cambio di token, valorizzando i dati dei singoli utenti.
I token possono anche essere utilizzati per ricompensare i clienti affezionati nel
campo editoriale, ad esempio il sito erotico Tube8 lancerà una piattaforma block-
chain per ricompensare le visualizzazioni con token di criptovaluta.
Più in generale già oggi stanno nascendo servizi per la gestione dei punteggi nelle
comunità convertibili in criptovaluta come Bitnation.
In futuro si arriverà a definire anche una remunerazione per il lavoro vero e proprio.
Un esempio in quest’ultimo senso è Steemit, un social network dove si viene ricom-
pensati per scrivere o curare un contenuto. Per difendere il valore di questo parti-
colare token, alcune delle ricompense richiedono dai 3 mesi ai due anni per essere
convertite in criptomoneta di uso comune.
Anche interrogare i motori di ricerca può essere un’attività remunerata. Ad esempio
Presearch.org e Bitclave offrono criptomoneta in cambio dell’azione fatta e selezio-
nano in modo autonomo se indirizzare l’utente sul motore di ricerca o su siti come
Wikipedia o Youtube. Il modello può essere anche utilizzato per incentivare com-
portamenti a supporto della comunità in cui viviamo. Ad esempio, Recycle to Coin
e PlasticBank ricompensano con criptovaluta chi porta la plastica usata nei negozi
convenzionati con l’obiettivo di riciclarla.
22 Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisioneToken:
Oggetto digitale che può essere
trasferito da una persona all’altra.
Token come valore di scambio:
La generazione di criptovalute sulle blockchain
Poloniex permette l’acquisto di Bitcoin, Ethereum o altre
importanti criptovalute in cambio di valute tradizionali
come euro o dollari. è stato comprato da Circle,
piattaforma per pagamenti tramite dispositivi mobili che
utilizza la tecnologia della blockchain.
Unity Settlement Coin (USC), una moneta digitale creata
da UBS Bank in Svizzera alla quale partecipano Barclays,
Canadian Imperial Bank of Commerce, HSBC e MUFG.
Bitcoin è stata ideata nel 2008 da Satoshi Nakamoto, di
cui non si conosce la reale identità. L’account di Bitcoin di
Satoshi vale oggi miliardi e lo rende una delle 50 persone
più ricche al mondo.
Token come titolo di proprietà:
Tokenizzazione dei beni reali
DTCC ha creato un sistema per poter gestire i derivati dei
titoli di credito come le fatture non ancora pagate, che
oggi possono essere tokenizzate. Questo mercato vale
circa 11 trilioni di dollari.
HelloGold offrirà il token basato sull’oro (Gold-Backed
Token, GBT), che potrà essere commercializzato e usato
come forma di custodia. Sarà supportato dal 99,9% del
grado di investimento dell’oro e costituirà la cosiddetta
“moneta stabile”.
Token per lavoro fatto:
Ricompense con token in ambito loyalty o
per attività
Trippki è un sistema di loyalty: gli iscritti ricevono trip
token per soggiornare in hotel o svolgere azioni di
comunicazione.
Tube8 premia i visitatori con cryptocurrency per la
visualizzazione dei video. è di proprietà di Pornhub,
che consente di pagare l’abbonamento premium con
criptovaluta.
Paris Saint Germain sta lanciando una Fan Token Offering
che darà ai possessori diversi vantaggi, tra cui offerte,
biglietti esclusivi e incontri con i giocatori. Il Newcastle e il
Cardiff seguiranno l’esempio dei parigini.
Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisioneToken come valore di scambio Smart Company
Token come titolo di proprietà
Smart Marketplace
Token per lavoro fattoSmart Contracts:
Permettono di automatizzare
gli scambi e i contratti.
Smart Company:
La’zooz sta creando una piattaforma decentralizzata di
ride-sharing su blockchain, senza intermediari.
Climate Chain Coalition ha creato il Carbon Grid Protocol,
uno scambio dati su rete aperte e diffuse per ridurre l’impatto
ambientale delle transazioni di moneta virtuale, che dipende dal
Paese in cui viene generato. Ad ogni operazione di pagamento
in Bitcoin verrà associato automaticamente il corrispettivo
generato di CO2 e il pagamento del relativo costo.
Lenderbot è una microassicurazione per tutelare i clienti
di servizi sharing economy. La polizza può essere aggiunta
agli acquisti anche tramite Facebook Messenger e grazie a
blockchain si elimina l’intervento dell’autorità garante.
Axa offre un’assicurazione acquistabile da mobile che in caso
di ritardo del volo oltre le due ore accredita la somma dovuta
appena l’aereo atterra in modo automatico.
Smart Marketplace:
Openbazar é un marketplace opensource e gratuito.
Non richiede fee di transazione o per listare i prodotti e il
pagamento è in criptovaluta.
Webjet gestisce l’inventario delle camere su una versione privata
di Ethereum per retribuire correttamente tutti gli intermediari.
ANIA ha creato il progetto di Alternative Dispute Resolution
(ADR) per risolvere dispute senza andare in tribunale.
Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisione 25RAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Smart Contract
per il Business
La terza innovazione portata dalle blockchain è lo Smart Contract. Citato per la
prima volta da Nick Szabo nel 1996, ha dovuto attendere 19 anni, il 2015, prima
di vedere applicato il primo vero utilizzo con la blockchain Ethereum.
Gli Smart Contract sono contratti che si autogestiscono. Una volta definiti, non
hanno bisogno di una persona o un avvocato per pretenderne l’attuazione. Si
attuano da soli. Come da soli possono verificare l’effettivo realizzarsi delle con-
dizioni stabilite e erogare il compenso dovuto o avviare un’azione prevista.
Ad esempio, se si concorda di ricevere una spedizione di mozzarelle e non si
vuole che la temperatura vada mai sopra i 14°C, un sensore potrà monitorare la
temperatura nel furgone. Il pagamento della spedizione o della penale potrà es-
sere eseguito direttamente tramite contratto stipulato, che avrà a disposizione i
borsellini di criptovaluta dei due interlocutori per importi predefiniti.
Questa caratteristica di rendere non necessario il coinvolgimento del lavoro
umano nell’attuazione degli Smart Contract apre la possibilità di gestire le mi-
crotransazioni senza costi aggiuntivi richiesti fino ad oggi dai metodi tradizionali.
Visa ad esempio richiede il pagamento di almeno 20 centesimi a transazione,
disincentivando la gestione dei micropagamenti. La criptovaluta Dash invece ap-
plica una fee decisamente più irrisoria, tra 1 e 3 centesimi, e ha un tempo di ese-
cuzione del pagamento di 3 secondi in media (rispetto ai 10 minuti dei Bitcoin).
Il settore dei micropagamenti e dei microeventi è potenzialmente enorme. Ad
esempio, il mondo assicurativo potrà tutelare anche eventi piccolissimi senza
richiedere la supervisione umana per l’erogazione del premio.
BeatBit agisce invece nel mondo musicale ed è la prima piattaforma di musica
digitale basata su blockchain. Consente di guardare e ascoltare in diretta e in
full HD i concerti di tutto il mondo da casa propria, a un costo inferiore rispetto
al biglietto standard.
In futuro probabilmente, uno degli ambiti di utilizzo più diffusi avrà a che fare
con le automobili che parleranno direttamente con altri oggetti o altre macchine,
comunicando informazioni, ad esempio, riguardo ai sorpassi o ai rifornimenti.
Volkswagen ha depositato un brevetto per far scambiare messaggi tra veico-
li per consentire azioni rilevanti per la sicurezza. La blockchain viene utilizzata
per verificare la firma del veicolo che invia il messaggio, tutelando la veridicità
dell’informazione.
26 Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisioneRAPPORTO: Come la blockchain rivoluzionerà il modo di operare delle imprese
Smart Contracts
per il Business
In futuro le transazioni più frequenti e probabilmente più redditizie saranno lega-
te alle utilities. Il trading energetico ad esempio potrà essere gestito in maniera
automatizzata tra sistemi di generazione di energia, operatori e oggetti di intelli-
genza artificiale. L’energia con gli smart grid ci permetteranno di pagare l’energia
a livello di individuo e non più di luogo fisico. Le applicazioni potranno essere in-
serite anche sui sistemi di microfinanziamento, come quelli della Grameen Bank
di Yunus, economista e banchiere bengalese. Già oggi si stanno sperimentando
gli utilizzi in ambito assicurativo: Lenderbot, ad esempio, è una microassicura-
zione pensata proprio per tutelare i clienti di servizi di sharing economy e per-
mette alle persone di sottoscrivere microassicurazioni personalizzate via chat su
Facebook Messenger.
I nuovi marketplace disintermediati
Gli Smart Contract hanno reso possibile la nascita di Smart Marketplaces, mer-
cati distribuiti che attribuiscono all’intermediario un ruolo fortemente ridimen-
sionato, non rendendosi più necessaria la funzione di terza parte come garante.
In alcuni casi questa figura è completamente assente.
La cosiddetta sharing economy può così essere applicata a tutto ciò che usiamo o
che abbiamo in abbonamento, come ad esempio i minuti per le chiamate, il Wi-Fi,
l’utilizzo del proprio pc, della nostra macchina, la bicicletta o l’alloggio. Tutto
potrà essere condiviso e venduto in automatico su Blockchain.
Gli Smart Marketplace sono già diffusi e rappresentano i diversi settori merceologici.
Openbazar, il marketplace distribuito e open source che non prevede fee sulle
transazioni e sul quale si paga in criptovaluta, potrebbe essere il sostituto di
eBay. Per la compravendita di orologi di lusso si potrà invece utilizzare Soma.co
che consentirà anche il trasferimento del certificato di proprietà originario.
Rispetto al turismo, Cool Cousin è l’evoluzione di Lonely Planet e Tripadvisor. Av-
viato nel 2016, oggi conta 500 mila utenti. Chi fornisce indicazioni viene retribui-
to con CUZ token direttamente dagli utilizzatori del servizio.
Numerosi sono i candidati per rappresentare il futuro del modello Airbnb, come
Lockchain, Betoken o Beenest che operano come Smart Marketplace di hotel e
appartamenti eliminando completamente l’intermediario e la sua commissione.
Proprietà Intellettuale: Casaleggio Associati | È vietata la riproduzione ma incoraggiata la condivisione 27Puoi anche leggere