5aA A.S. 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE - IIS Majorana-Corner
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico MIRANO - VENEZIA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A a Liceo Linguistico A.S. 2020/2021
Coordinatore di classe: prof. ssa Elena Giora Consiglio di classe: Docenti Discipline Raffaella Montino Italiano Elena Giora Inglese Amy E. Gasparetto Conversazione Inglese Elisabetta Antonello Francese Katia M. Hotton Conversazione Francesca Hermosilla Valerio Spagnolo Rosa Urbina Conversazione Patrizia Fiasconaro Storia e Filosofia Margherita Castino Matematica e Fisica Umberto Bernardi Scienze Naturali Doris Tamiato Arte Valentina Zorzi Scienze Motorie Paola Mozzato IRC INDICE Premessa pag. 3 1. Presentazione sintetica della classe a) Breve storia del triennio pag. 3 b) Continuità didattica nel triennio pag. 4 c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso pag. 4 2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti pag. 5 3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte pag. 5 4. Insegnamento di Educazione Civica pag. 5 5. Attività extra/intercurricolari effettivamente svolte pag. 9 a) Alternanza scuola Lavoro pag. 9 b) Altre attività pag. 11 6. Criteri di valutazione adottati pag. 12 7. Risultati raggiunti pag. 13 ALLEGATO A Relazioni finali sulla programmazione relativa alle discipline dell’ultimo anno di corso ALLEGATO B Elenco degli argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio ai sensi dell’OM 53 del 03/03/2021 art. 18, comma 1, lettera a) ALLEGATO C Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio ai sensi dell’OM 53 del 03/03/2021 art. 18, comma 1, lettera b)
Premessa L’anno scolastico 2020/2021 è stato caratterizzato dall’emergenza epidemiologica da COVID-19, che ha impedito una regolare frequenza delle classi, La percentuale di didattica in presenza per le classi dell’ultimo anno è stata la seguente: - 14 settembre / 27 ottobre: 100% presenza (tutti i giorni) - 28 ottobre / 6 novembre: 25% in presenza (1 giorno su 4) - 7 novembre 2020 / 31 gennaio 2021: 100% distanza - 1° febbraio / 13 marzo 2021: 50% in presenza (1 giorno su 2) - 15 marzo / 31 marzo 2021: 100% a distanza - 7 aprile / 24 aprile 2021: 50% in presenza (1 giorno su 2) - 26 aprile / 5 giugno: 83% in presenza (5 giorni su 6) Nei periodi al 100% a distanza è stata effettuata una Didattica Digitale Integrata secondo le linee guida inserite nel PTOF del Liceo (Sezione I, parte II, F) 1. Presentazione sintetica della classe a. Breve storia del triennio: La classe 5 LA è formata da 22 alunni, 16 femmine e 6 maschi: questa composizione è mutata nell’arco dei cinque anni di corso, essendosi ridotta di 12 unità rispetto alla formazione iniziale, più 2 studenti che si sono uniti in quarta. All’inizio del terzo anno la conformazione risultava già più omogenea, ma soprattutto nell’arco del triennio il gruppo classe si è consolidato, affrontando con sincero interesse e in numeri considerevoli le varie proposte di attività, di uscita, soggiorno o viaggio d’istruzione. Tutti gli alunni hanno studiato, nel corso dell’intero quinquennio, le seguenti lingue: INGLESE come prima lingua, FRANCESE come seconda e SPAGNOLO come terza. Nell’ultimo anno la classe 5LA ha cambiato alcuni docenti: Italiano, Scienze Motorie, Scienze Naturali, Conversazione in Francese e in Spagnolo, ma ha saputo adattarsi alla novità con spirito costruttivo. Ciononostante, ha vissuto questo primo quadrimestre con fatica, dovuta alla modalità DAD che si è applicata inizialmente a turni e dai primi di novembre ogni giorno. Questo si è sommato al fisiologico carico di lavoro tipico di una classe quinta, creando momenti di forte stress. I docenti hanno cercato di venire incontro alla richiesta di aiuto con un’organizzazione del lavoro, soprattutto domestico, il più equilibrata possibile e con scadenze sostenibili. Fortunatamente l’impatto della pandemia non ha colpito personalmente nessuno studente. La nuova disciplina educazione civica è stata un’altra novità. La si è condivisa tra diversi docenti, secondo il piano stilato dalla Commissione preposta e cercando di inserirla nella programmazione di ciascuna disciplina coinvolta. Spesso ne sono risultati dei lavori stimolanti grazie agli argomenti di attualità e alla risposta positiva degli alunni. Particolarmente rilevanti i lavori di flipped-classroom e di presentazione orale, nelle quali la classe è progredita molto.
Alcuni studenti specialmente hanno mantenuto l’atteggiamento collaborativo che avevano dimostrato negli anni precedenti, sia nella comunicazione tra loro sia in quella tra studenti e docenti, come pure nella gestione dell’aspetto tecnico e tecnologico. Nelle attività di orientamento in ingresso hanno rappresentato la scuola con entusiasmo, dimostrando di aver fatto tesoro delle opportunità offerte loro durante l’arco degli studi. In generale si può affermare che questi studenti hanno approfittato delle occasioni che sono state loro offerte, rendendo un feedback incoraggiante e contribuendo al consolidamento del gruppo classe, insieme alla crescita personale individuale. Particolare solidarietà si è rilevata nell’aderire al progetto di adozione a distanza di una bambina mozambicana, eredità spirituale delle classi quinte precedenti. Nel profitto 8 studenti superano abbondantemente la media dell’8 e pochissime sono le insufficienze, pertanto si può considerare il livello medio come buono, in alcuni casi ottimo. a. Continuità didattica nel triennio: Discipline CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ Italiano Nicoletta Nevina Nicoletta Nevina Raffaella Montino Inglese Elena Giora Elena Giora Elena Giora Conversazione Inglese Amy E. Gasparetto Amy E. Gasparetto Amy E. Gasparetto Francese Elisabetta Antonello Elisabetta Antonello Elisabetta Antonello Conversazione Olivier Tirton Chantal D. Dumas Katia M. Hotton Valentina Viviani Francesca Hermosilla Francesca Hermosilla Spagnolo Valerio Valerio Conversazione Maria Elena Guyet Maria Elena Guyet Rosa Urbina Storia e Filosofia Patrizia Fiasconaro Patrizia Fiasconaro Patrizia Fiasconaro Matematica e Fisica Margherita Castino Margherita Castino Margherita Castino Scienze Naturali Enrico Pegoraro Enrico Pegoraro Umberto Bernardi Arte Diana Favaro Doris Tamiato Doris Tamiato Scienze Motorie Rita Bastianello Rita Bastianello Valentina Zorzi Paola Mozzato Paola Mozzato Paola Mozzato IRC c. Situazione di partenza della classe nell’anno in corso: La classe ha cominciato l’ultimo anno scolastico con il giusto impegno, dimostrando di essere nel complesso interessata e di studiare con passione, non solo per obbligo, partecipando costruttivamente alle lezioni. Tuttavia, nelle materie scientifiche rimane una posizione generalmente passiva durante la lezione, sostenuta comunque da impegno nello studio. Complessivamente non si segnalano casi difficili, solamente diversi livelli di competenza. Nella media il livello di preparazione della classe appare buono, con punte ottime.
2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti Premesso che obiettivo precipuo del corso di studi è l’educazione all’interculturalità, impostata sul confronto con realtà, culture e civiltà diverse, secondo modalità di riflessione critica capace di sospendere giudizi e pregiudizi nel rispetto dell’altro, della propria identità e di identità diverse, si può affermare che il Consiglio di Classe considera raggiunti a un buon livello i seguenti obiettivi: • sviluppare la conoscenza di sé e le proprie potenzialità ai fini dell’autorealizzazione sotto il profilo relazionale, cognitivo e inerente alle scelte del proprio progetto di vita; • sviluppare il dialogo e la collaborazione con i componenti della realtà scolastica, a tutti i livelli, nel rispetto reciproco e in quello delle regole della civile convivenza; • sviluppare l’educazione interculturale mediante il confronto con le realtà, culture e civiltà oggetto di studio specifico dell’indirizzo linguistico, in modo da consolidare anche il principio dell’accettazione dell’altro da sé (non quello della semplice tolleranza) come una ricchezza; • favorire la crescita di un impegno costante e responsabile sia nel lavoro individuale che in quello di gruppo; • sviluppare le capacità di valutare le proprie prestazioni scolastiche; • adeguare il proprio metodo di studio alle nuove e più complesse realtà di apprendimento. 3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte Per quanto riguarda gli obiettivi cognitivi trasversali raggiunti, si può dire che gli alunni della classe 5LA, nonostante il quadro non sia completamente omogeneo e i livelli di apprendimento si presentino diversificati: • hanno sviluppato le capacità linguistico-espressive, irrinunciabili delle singole discipline, ad un livello mediamente discreto e in alcuni casi buono o ottimo; • hanno rafforzato le capacità di comprensione, analisi, sintesi, astrazione, generalizzazione, deduzione, riflessione ed esposizione critica, in relazione ai concetti appresi e alla realtà circostante • sanno, in modo diverso a seconda dello studente, cogliere i nessi interdisciplinari per collegare le conoscenze acquisite, integrando così i vari ambiti disciplinari. Le conoscenze, abilità e competenze specifiche di ogni disciplina invece possiamo ritrovarle nelle relazioni finali dei docenti delle singole discipline (All. A) 4. Insegnamento di Educazione Civica L’insegnamento dell’educazione Civica, introdotto dalla Legge 92 Agosto 2019, ha avuto come obiettivo “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società” (articolo 2, comma 1), per raggiungere “la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità” (articolo 1, comma 1).
A tal fine sono stati promossi comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non solo dei diritti, dei doveri e delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente e dell’immediato futuro. L'insegnamento dell'Educazione Civica si è svolto per un ammontare di ore non inferiore alle 33*. Per la pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, che spaziano in più aree del sapere e dell’agire, ha avuto un carattere trasversale, declinato in più discipline secondo la tabella che segue: Disciplina Ore Tematiche, autori... Tempi 5 1.La divisione dei poteri: Primo • Parlamento Quadrimestre • Presidente della Repubblica • Governo • Magistratura (amministrazione della Giustizia) 2.Confronto tra Costituzioni sui temi: • libertà individuali • istruzione • salute • religione • minoranze • esercito e difesa • famiglia 3.Il diritto al lavoro (excursus anche a partire da K. Marx) • La sicurezza sul lavoro • L’occupazione e la disoccupazione • Il lavoro dignitoso e la crescita economica (le crisi Storia – economiche nell’età industriale) Filosofia 5 1.La Costituzione Italiana: Secondo • Origini e confronto con Statuto Albertino Quadrimestre • Il ruolo dell’Assemblea Costituente (Ass. presbite e Compromesso Costituzionale • Divisione dei poteri • Pluralismo • Persona (e Personalismo) • Uguaglianza formale e sostanziale • Partiti politici (il ruolo) • I Referendum • Pubblica Amministrazione e organi locali (accenni) • Excursus sulle diverse concezioni di Democrazia (rappresentativa, diretta, stile occidentale e socialdemocrazia) 2.Educazione alla legalità • Corruzione • Mafia • Terrorismo • ruolo dello Stato 3.Unione Europea e Organismi internazionali • Excursus storico UE • Istituzioni • Carta diritti • ONU Inglese 4 Figure femminili, emancipazione femminile e voto, women’s Primo rights, the gender issue. Quadrimestre Emmeline Pankhurst - Hartford speech November 1913 - ‘I incite this meeting to rebellion’ speech, October 1912 - ‘We are here in our efforts to become lawmakers’ speech
V.Woolf - A Room of one’s own, Shakespeare’s sister will be born some day - Video: Malala Yousafzai UN Speech: Girl Shot in Attack by Taliban Gives Address/The New York Times - Video: Emma Watson at the HeForShe Campaign 2014 – Official UN video - Video: Rep. Alexandra Ocasio-Cortes (D-NY) Responds to Rep. Ted Yoho (R-FL) R.Solnit - The Mother of all questions (lettura parti scelte dalla docente) Francese 4 1. Il principio della libertà di espressione nel mondo Secondo contemporaneo:· lettura articolo su S.Paty quadrimestre (https://lespetitscitoyens.com/a-la-une/attentat- professeur-samuel-paty) e analisi del disegno del caricaturista Plantu (Le Monde 21/10/20) 2. Il principio della libertà di espressione dal pinto di vista di un giornalista, di un caricaturista, di un cittadino e di un deputato presso un’istituzione europea (lavori di ricerca ed esposizione per gruppi) 3 1. La Costituzione spagnola del 1812: articoli salienti; Primo 2. La pena di morte in Spagna: la denuncia di Mariano Quadrimestre José de Larra; 3. La condizione della donna, scrittrici e intellettuali emancipate: • Rosalía de Castro (frammento di La hija del mar); • Emilia Pardo Bazán (frammento Memorias de un Spagnolo solterón); • Frida Kahlo; Secondo • Violeta Parra. Quadrimestre 3 4. La dittatura in Spagna e in America Latina (Cuba, Bolivia, Perù, Uruguay, Cile e Argentina); i Desaparecidos. Storia 4 1. Che cosa sono i beni culturali secondo il Testo unico Secondo dell’arte delle disposizioni legislative in materia di Beni culturali Quadrimestre e ambientali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 1999. 2. La tutela dei beni culturali, legislazione antecedente al 1999: definizione della Commissione Franceschini del 1964. La Convenzione dell’Aja del 1954. I beni culturali fra tempo e spazio. 3. Art. 9, comma 2: Tutela del paesaggio e del patrimonio storico-culturale. La legislazione italiana sul paesaggio. Legge 1497 del 1939; Legge Galasso del 1985. Il Nuovo codice dei Beni Culturali del 2004 (art. 131: Paesaggio, art 136: Immobili ed aree di notevole interesse pubblico, art. 142: Aree tutelate per legge). Il Patrimonio del Vaticano. Il Patrimonio UNESCO. 4. Principali concetti di teoria del restauro regolamentati nell’art. 9, in merito alla conservazione dei beni culturali. Definizione di restauro del 1963 secondo Cesare Brandi. Italiano 3 Il lavoro minorile nell’Italia post unitaria. Le inchieste Primo parlamentari. Lettura e commento di: Quadrimestre • Verga, Rosso Malpelo • Pirandello, Ciaula scopre la luna 2 -Editing genetico e terapie: Primo -Le vaccinazioni obbligatorie e consigliate: Quadrimestre -epigenetica -anticorpi monoclonali -terapia genica
-tecnica CRISPR: editing del genoma -aspetti giuridici e cittadinanza. -Comportamenti del singolo cittadino e di una nazione: norme, statuti, leggi Scienze 2 -La nostra Impronta sull’ambiente. Agenda 2030 per lo Secondo sviluppo sostenibile Produzione di polimeri termoindurenti e Quadrimestre termoplastici: le plastiche indistruttibili; le bioplastiche. -La laguna di Venezia: Impatto ambientale a causa di sversamenti chimici e progetto MOSE. Codice FAO per una pesca responsabile e sostenibile. * Il CdC, attraverso la voce della referente, prof.ssa Patrizia Fiasconaro, tiene a precisare che se nell’ottica di una partecipazione corale il più possibile allargata le 33 ore annuali previste erano state assegnate a più discipline, alla fine dell’anno ciascuna materia ha realmente svolto più di quanto inizialmente previsto. Questa constatazione, nel corso della prima sperimentazione dell’insegnamento dell’Educazione Civica, costituisce un’ulteriore conferma della natura trasversale della disciplina stessa. OBIETTIVI in termini di COMPETENZE E CONOSCENZE Competenze Conoscenze Le competenze sociali e civiche includono quelle Conoscere l’organizzazione personali, interpersonali e interculturali; riguardano costituzionale ed amministrativa del tutte le forme di comportamento che consentono alle nostro Paese e quella di alcuni Paesi persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla Europei. vita sociale e lavorativa. Esse si riferiscono alla capacità di agire da cittadini Conoscere i valori che ispirano gli responsabili e di partecipare alla vita civica e sociale, in ordinamenti comunitari e base alla comprensione delle strutture e dei concetti internazionali, nonché la loro origine, sociali, economici, giuridici e politici, oltre che i compiti e le funzioni essenziali. all’evoluzione a livello globale e della sostenibilità: Conoscere le libertà fondamentali -Essere consapevoli del valore e delle regole della vita dell’individuo garantite dalla democratica anche attraverso l’approfondimento degli Costituzione e le loro limitazioni. elementi fondamentali del diritto che la regolano. Conoscere il valore della legalità. -Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri Conoscere le forme di tutela a favore all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali. della famiglia, della scuola, della salute dei cittadini. -Perseguire il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, Conoscere i modi in cui si concretizza valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e la partecipazione dei cittadini alla alle mafie. vita politica. -Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, Conoscere il significato di sviluppo politici, sociali, economici e scientifici. eco-sostenibile. -Comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, Conoscere gli obiettivi di sostenibilità psicologico, morale e sociale. sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030. -Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità. Conoscere situazioni e forme del disagio giovanile e adulto nella -Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e società contemporanea. di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso Conoscere il concetto di patrimonio l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. culturale e della sua conservazione. -Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei Conoscere alcuni aspetti del web
beni pubblici comuni. (social e netiquette, identità digitale e privacy, bullismo e cyberbullismo, -Partecipare al dibattito culturale. fake news, fonti on line). Conoscere le politiche sulla tutela -Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con della riservatezza applicate dai competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di servizi digitali relativamente all'uso valori che regolano la vita democratica. dei dati personali. -Analizzare, confrontare e valutare criticamente la Conoscere le norme comportamentali credibilità e l'affidabilità delle fonti di dati, informazioni e da osservare nell'ambito dell'utilizzo contenuti digitali delle tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti digitali. -Essere consapevoli di come le tecnologie digitali possono influire sul benessere psicofisico e Conoscere il lessico specifico dei sull'inclusione sociale, con particolare attenzione ai diversi ambiti dell’insegnamento. comportamenti riconducibili al bullismo e al cyberbullismo. -Utilizzare in modo appropriato il lessico specifico dei diversi ambiti dell’insegnamento. 5. Attività extra/intercurricolari effettivamente svolte L’effettivo svolgimento delle attività extracurricolari è stato, per buona parte dell’anno scolastico, impedito dall’emergenza epidemiologica: per questo l’effettuazione dei percorsi previsti è stata fortemente ridimensionata rispetto alle programmazioni dei precedenti anni scolastici. a – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) La progettazione di questi percorsi contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi. Il concetto di competenza, intesa come «comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale», presuppone l’integrazione di conoscenze con abilità personali e relazionali; questi percorsi possono, quindi, offrire allo studente occasioni per risolvere problemi e assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per elaborarla/rielaborarla all’interno di un contesto operativo. Inoltre, sulla scorta delle raccomandazioni contenute nell’Agenda Europea 2020, per fronteggiare un mercato del lavoro in continua evoluzione, accanto al potenziamento delle competenze di base si rende necessario sviluppare le competenze trasversali che consentono di affrontare percorsi professionali diversificati ed imprevedibili, inserendosi positivamente nell’ambiente lavorativo, interagendo in maniera efficace con gli altri. E poiché il profilo in uscita dello studente liceale non ha carattere strettamente professionalizzante ma presenta per tutti gli indirizzi competenze incentrate sullo sviluppo delle capacità di riflessione critica e
sull’acquisizione di una metodologia autonoma e flessibile nell’approccio ai problemi, particolarmente significativi diventano proprio gli obiettivi perseguiti nell’ambito trasversale. In considerazione di ciò il Liceo Majorana-Corner intende quindi sviluppare con questi percorsi le seguenti competenze trasversali: • Competenze di crescita personale • Competenze organizzative • Competenze comunicative e relazionali Nel monte ore confluiscono le seguenti attività: • Attività interne obbligatorie • Attività interne opzionali • Attività esterne Le attività PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex ASL) - svolte nel corso del triennio da parte degli studenti di 5LA, selezionate fra i progetti interni alla scuola e le proposte del territorio, coerentemente con l’indirizzo scolastico, hanno permesso di creare una maggiore consapevolezza nella scelta delle proprie inclinazioni, di sviluppare la cultura del lavoro e di acquisire la consapevolezza dell’importanza dell’impegno personale, di sviluppare competenze da collocare in un ambito di orientamento lavorativo e professionale o di studi superiori, di comprendere le modalità di funzionamento dell’organizzazione del lavoro e dell’impresa nella dimensione globale, di costruire relazioni efficaci nel contesto di studio e di lavoro, di sviluppare il concetto di imprenditorialità e promuovere l’iniziativa personale nello studio e nel lavoro. L'esperienza si è articolata in una pluralità di tipologie di interazione con il mondo del lavoro. La sintesi delle attività svolte da ciascun allievo sarà a disposizione della commissione congiuntamente al resto della documentazione e nel frattempo si riassume quanto segue: • Attività coerenti con l’indirizzo Linguistico, quali soggiorni linguistici a Edimburgo, Vichy e Valencia, scambi interculturali con Olanda (tutta la classe) e Francia (2 studenti), Progetto FAI “Apprendisti Ciceroni”. • Attività collegate alla Cittadinanza e Costituzione: Peer education nel Progetto Mosaico “Prevenzione droghe illegali”, Peer education “Prevenzione alcool”, Peer education “Prevenzione Covid”, Progetto PON “il vicino della porta accanto”, Disputa Filosofica. • Attività varie, tramite convenzioni con enti del territorio: Biblioteche e uffici comunali, studi legali, studio commercialista, hotel, oltre alla formazione in tema di sicurezza, durante il periodo delle lezioni, in orario extrascolastico e/o nel corso dell’estate, progetto accoglienza.
b – Altre attività CLASSE TERZA (a.sc. 2018/19) • CLIL Storia in inglese: per tutto l’anno scolastico un’ora di lezione alla settimana è stata offerta in lingua inglese in compresenza dalle docenti di storia e di inglese. • Soggiorno linguistico ad Edimburgo: 15 studenti • Soggiorno linguistico a Valencia: 2 studenti • Soggiorno linguistico a Vichy: 11 studenti • MOVE Spagna 4 studenti • MOVE Francia 10 studenti • PON Sarajevo 2 studentesse • Attività di accoglienza nelle giornate di Orientamento per alunni delle scuole medie: 12 studenti CLASSE QUARTA (a.sc. 2019/2020) • Scambio culturale-linguistico in Olanda: si sottolinea l’importanza formativa di questa esperienza che ha coinvolto tutta la classe a livello di cittadinanza responsabile europea • Conferenza sul Diabete • Cineforum in lingua spagnola (Salvador) • Spettacolo teatrale in lingua francese (Oranges amères) • Disputa filosofica (2 manches su 3, poi interrotta a causa Covid) • Auschwitz 2 studentesse • Progetto Martiri di Mirano (2 persone) • Progetto Jeunes Matinées Françaises (attività di promozione della lingua francese presso le scuole elementari): 3 studenti CLASSE QUINTA (a.sc.2020/21) • Giornata di studi online sul terrorismo “La Notte del Veneto dal 1978 al 1981” • Conferenza serale online Rapporto Stato/ mafia (classe al completo) • Tutors alunni classi prime: 4 studenti • Peer Educators: 4 studenti (alcol, Covid-19, droghe) • Attività online di accoglienza nelle giornate Open Day di Orientamento per alunni delle scuole medie: 1 studente • Progetto XXV Aprile (1 persona) d - Certificazioni linguistiche Hanno conseguito almeno una certificazione linguistica ventuno alunni su ventidue. Come si evince dal prospetto, alla luce delle nuove disposizioni del Garante per la Privacy gli studenti compaiono in forma anonima e sono identificati solo attraverso il riferimento numerico.
Studente INGL B2 INGL FRANC FRANC SPAGN LATINO LATINO C1 B1 B2 B2 A1 A2 1. X X 2. X 3. X X X 4. X X X X 5. X 6. X X X 7. X 8. 9. X 10. X X 11. X X 12. X 13. X 14. X X X 15. X X X 16. X 17. X 18. X X 19. X X X X 20. X 21. X 22. X X 6. Criteri e strumenti di valutazione approvati dal Collegio dei docenti e fatti propri dal Consiglio di classe Interviene con pertinenza, conosce ed espone i contenuti con chiarezza, in modo articolato e con integrazioni personali; utilizza 10 Eccellente metodi e procedure espressive con padronanza e autonomia; organizza 9 Ottimo con efficienza il proprio lavoro; la produzione è creativa, coerente e corretta. Partecipa attivamente, conosce i contenuti in modo completo e li sa esporre con chiarezza; utilizza con padronanza metodi e procedure 8 Buono espressive; organizza il proprio lavoro con precisione; la produzione è coerente e corretta. Conosce i contenuti che sa esporre con discreta chiarezza; utilizza metodi e procedure espressive con soddisfacente autonomia; esegue le 7 Discreto consegne con diligenza anche se con qualche imprecisione; si organizza nel proprio lavoro; la produzione è sostanzialmente corretta e apprezzabile. Conosce i contenuti delle discipline anche se con qualche incertezza e li espone in modo semplice. Guidato, si orienta nell’uso e 6 Sufficiente nell’applicazione di metodi e procedure espressive; esegue le consegne e i compiti commettendo errori non gravi; la produzione non è sempre precisa e coerente, ma è nel complesso accettabile. Mostra alcune lacune nella conoscenza dei contenuti; l’esposizione è imprecisa o disorganica. Con qualche difficoltà si orienta nell’uso di 5 Mediocre metodi e procedure espressive. Esegue le consegne in modo talvolta superficiale o saltuario; la produzione è limitata o rispecchia un metodo approssimativo o mnemonico. Presenta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti che espone in modo frammentario. Non sa orientarsi nell’uso e nell’applicazione di 4 Insufficiente metodi e procedure espressive. Commette gravi errori nell’esecuzione delle consegne e dei compiti che saltuariamente fa; la produzione è disorganica e incoerente. Non conosce alcuno dei contenuti in modo accettabile, l’esposizione 3 Nettamente non è valutabile. Non mostra alcun interesse all’apprendimento e 2 insufficiente all’uso di metodi e procedure espressive. La produzione è nulla o 1 praticamente inesistente.
7. Risultati raggiunti ESAME DI STATO - SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE L’impianto dell’Esame di Stato è stato modificato a causa dell’emergenza sanitaria per l’epidemia di Covid-19, con la conseguente abolizione delle prove scritte ed il mantenimento invece del colloquio orale interdisciplinare. Pertanto, non si sono svolte prove di simulazione d’esame scritto. A ciascuno studente è stato assegnato dal consiglio di classe un argomento che dovrà presentare al colloquio d’esame. Tale argomento verte sulla prima e terza lingua straniera: Inglese e Spagnolo. Vedi allegato B. 8. RISULTATI RAGGIUNTI Al termine di questo ciclo di studi, il Consiglio di Classe ha riscontrato una forte crescita e una maturazione sul piano personale e culturale, anche se in modo diversificato a seconda del singolo, a conferma di un percorso evolutivo decisamente positivo. L’interesse per le lingue straniere e il successo del piano di studi, per quanto riguarda le materie d’indirizzo, è evidenziato dal buon numero di certificazioni esterne ottenute dagli studenti. La classe ha raggiunto un livello mediamente buono: la maggior parte degli alunni si è dimostrata collaborativa e studiosa. Si evidenziano numerose situazioni molto solide a fronte di altre più deboli, ma ugualmente coinvolte nel dialogo educativo e impegnate nello studio. L’attività didattica si è svolta in un clima sereno e costruttivo, con una partecipazione nel complesso attiva; soprattutto nell’ultimo anno, si è comunque insistito molto sulla rielaborazione personale e critica. Si è applicato il metodo della flipped classroom in diverse discipline, contribuendo in tal modo alla responsabilizzazione e al protagonismo e consolidando le capacità espositive. Particolarmente efficaci in tal senso si sono dimostrate le lezioni di lettorato nelle tre lingue straniere, che hanno offerto numerosi stimoli di lingua autentica. Non si sono verificati problemi disciplinari. Mirano, 15 maggio 2021 La Coordinatrice La Dirigente Scolastica Prof.ssa Elena Giora Prof.ssa Monica Guaraldo
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico – Linguistico - Scientifico MIRANO - VENEZIA ALLEGATO A – RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE Materia: ITALIANO 1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti traguardi in termini di: 1a. CONOSCENZE - Conoscenza di testi letterari significativi e relativa contestualizzazione in riferimento al contesto storico e alla corrente letteraria di appartenenza - Conoscenza delle modalità e tecniche di produzione di testi appartenenti a diverse tipologie - Conoscenza delle regole e delle forme della comunicazione orale - Conoscenza delle diverse modalità richieste nell’esposizione orale 1b. ABILITA’ - Individuare i nuclei tematici fondamentali di un testo - Saper interrogare criticamente un testo utilizzando le informazioni ricavate ai fini di una rielaborazione personale e critica - Saper utilizzare un lessico specifico - saper collegare le conoscenze personali e di studio dal punto di vista linguistico, tematico ed interdisciplinare 1c. COMPETENZE - leggere e interpretare un testo letterario, individuando le caratteristiche formali e contestualizzandolo sul piano storico e letterario - produrre testi di diversa tipologia - prestare attenzione ai requisiti di chiarezza ed efficacia comunicativa nell’esposizione orale 2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE Leopardi: biografia, opere, pensiero. La poetica del vago e indefinito. Gli idilli: composizione e temi. Lettura e commento di: • L’infinito • A Silvia • Il sabato del villaggio • Canto notturno di un pastore errante dell’Asia • Il passero solitario • La ginestra • Alla luna Le operette morali: la composizione e i temi. Lettura e commento di: • Dialogo della natura e di un Islandese • Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere L’età postunitaria: società e cultura, gli intellettuali di fronte alla modernizzazione. Il Naturalismo francese: i fondamenti teorici e la poetica di Zola. Lettura e commento di: • L’alcol inonda Parigi (da L’Assomoir cap II) Un manifesto del Naturalismo: la prefazione a Germinie Lacerteux. G. Flaubert: Madame Bovary. Lettura e commento di: • Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli Il Verismo: il pensiero. Verga: biografia, i romanzi preveristi, la svolta verista. Poetica e tecnica narrativa. Lettura e commento della Prefazione all’amante di Gramigna. Vita dei Campi: temi e tecniche adottate. Lettura e commento di:
• Fantasticheria • Rosso Malpelo I Malavoglia: intreccio e temi. Lettura e commento di: • Prefazione • il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap I) • i Malavoglia e la dimensione economica (cap VII) • La conclusione del romanzo (cap XV) Le Novelle rusticane: temi trattati. Lettura e commento di: • La roba Mastro don Gesualdo: l’intreccio, la critica alla religione della roba. Lettura e commento di: • La morte di Mastro don Gesualdo (IV cap V) Il Decadentismo: origine del termine, la visione del mondo decadente, il linguaggio analogico, temi della letteratura decadente. La crisi del ruolo dell’intellettuale e la perdita dell’aureola. Baudelaire: biografia, opera, la poetica. Lettura e commento di: • Corrispondenze • L’albatro • Il cigno • Elevazione • Spleen La Scapigliatura: il conflitto artista – società Lettura e commento di: • A. Boito, Case nuove La poetica simbolista Pascoli: biografia, opere, la poetica del fanciullino. Myricae: composizione, titolo, temi trattati. Lettura e commento di: • X Agosto • Temporale • Novembre • Il lampo • La mia sera Estetismo e superomismo D’Annunzio: biografia, la ricerca dell’azione, il pensiero, le opere. I romanzi del superuomo: Le vergini delle rocce. Il romanzo dell’Estetismo: Il piacere. Le Laudi: struttura e contenuto. Alcyone: struttura, contenuti, forma. Lettura e commento di: • La sera fiesolana • Le stirpi canore • La pioggia nel pineto Il primo Novecento: società e cultura, storia della lingua e fenomeni letterari. Il Futurismo e le avanguardie: le innovazioni formali. Lettura e commento di: • Marinetti: Manifesto del Futurismo • Marinetti: Bombardamento I Crepuscolari: la poetica Gozzano: biografia, opere. Lettura e commento di: • La Signorina Felicita (dai Colloqui) I vociani: i poeti del frammento. Lettura e commento di: • Rebora, Viatico Svevo: biografia, opere, pensiero. Il primo romanzo: Una vita: il titolo e la vicenda. Senilità: la vicenda e la figura dell’inetto. La coscienza di Zeno: il nuovo impianto narrativo, il tempo e le vicende. Lettura e commento di: • Il fumo (cap III) • La morte del padre (cap IV) Pirandello: biografia, opere, pensiero. La trappola della vita sociale, il concetto di maschera, la follia, il relativismo conoscitivo, l’umorismo. Le novelle. Lettura e commento di: • Il treno ha fischiato • La carriola Il fu Mattia Pascal: contenuto e temi. Lettura e commento di: • La costruzione della nuova identità e la sua crisi (cap VIII e IX) • Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia (Cap XII e XIII) • Non saprei proprio dire ch’io mi sia (cap XVIII)
Ungaretti: biografia, opere, poetica. La poesia come illuminazione. Le strutture formali. Le vicende editoriale de L’allegria. Lettura e commento di: • In memoria • Fratelli • Veglia • I fiumi • San Martino del Carso • Soldati • Peso • Per i morti della Resistenza Saba: biografia, opere, poetica. Il Canzoniere: struttura, temi, le caratteristiche formali. Lettura e commento di: • La capra • Trieste • Città vecchia • Sognavo, al suol prostrato Montale: biografia, opere, poetica. Ossi di seppia: il titolo e il motivo dell’aridità. Il varco e la poetica degli oggetti. Lettura e commento di: • Non chiederci la parola • Meriggiare pallido e assorto • Spesso il male di vivere ho incontrato • Cigola la carrucola del pozzo Il secondo Montale: le Occasioni • La casa dei doganieri • Non recidere, forbice, quel volto Dante, Paradiso: lettura di passi scelti tratti dai canti I, III, V, VI, XV 3. METODI - lezione espositiva frontale - lezione interattiva e dialogata - esercitazione individuali per consolidare le competenze di analisi del testo 4. MEZZI 4a.TESTO-Manuale in dotazione: Baldi – Zaccaria, I classici nostri contemporanei – Paravia vol 3.1 e 3.2 4b. fotocopie fornite dal docente 5. SPAZI: lezione in aula scolastica e nei periodi di DAD gli alunni si connettevano dalla propria abitazione. 6. TEMPI: alla disciplina sono state dedicate 4 ore settimanali per un totale, al 15 maggio, di 113 ore. A queste si aggiungeranno 12 ore nel periodo dal 17/05 al 5/06. 7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI Le tipologie di verifiche sono le seguenti: - Verifiche scritte con particolare riferimento a temi a analisi del testo - Domande a risposta aperta - Verifiche orali - Esercitazioni assegnate su tematiche individuate dal docente - Si prevedono verifiche sia formative che sommative Per quanto riguarda i criteri di valutazione si rimanda alla griglia del PTOF d’Istituto Prof. ssa Montino Raffaella
RELAZIONE FINALE Materia: INGLESE Gli studenti dimostrano mediamente una preparazione discreta, a volte buona con pochi casi di incertezza. La sottoscritta segue la classe dalla classe prima e ne è la coordinatrice. L’anno scolastico scorso non ci sono stati profitti negativi in Inglese. Discreto interesse e partecipazione al dialogo educativo efficace e generalmente spontanea. Atteggiamento iniziale della classe: Gli studenti si dimostrano interessati alla materia e si impegnano con regolarità. Il rispetto tra studenti e verso la docente è buono. 1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti traguardi in termini di: 1a. CONOSCENZE Tutti gli studenti hanno raggiunto competenze linguistico-comunicative a livello B2, con solo pochi casi meno solidi. Numerosi hanno conseguito il certificato riconosciuto internazionalmente a livello B2, qualcuno addirittura C1. 1b. ABILITA’ Gli studenti sono in grado di: -comprendere in modo globale selettivo testi orali e scritti su argomenti diversificati. -produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni su un’ampia gamma di argomenti. -partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto, sostenendo le proprie opinioni con le opportune argomentazioni. -elaborare testi orali e scritti di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, letteratura, cinema e arte. -riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, registri, ecc.), anche in un’ottica comparativa, consapevoli delle analogie e differenze con la lingua italiana; -utilizzare lessico e forme testuali adeguate allo studio e l’apprendimento di altre discipline; -utilizzare nello studio della lingua abilita e strategie di apprendimento acquisite studiando altre lingue straniere. - comprendere e analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale e letterario su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte -leggere, analizzare e interpretare testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, ecc. relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria del paese di cui si studia la lingua. -analizzare e confrontare testi letterari di epoche diverse con testi letterari italiani o relativi ad altre culture anche utilizzando le nuove tecnologie multimediali. -riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana) -riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali 1c. COMPETENZE Gli studenti hanno raggiunto un discreto livello di autonomia nell’utilizzo della lingua e sono in grado di comprendere, riflettere, confrontare, esprimere la propria opinione su argomenti di carattere sociale, culturale e personale, anche in un’ottica di multiculturalità. Soprattutto grazie al dialogo educativo svolto sempre in lingua inglese e alla profondità degli argomenti affrontati durante le ore di lettorato, è stato possibile fare esperienze condivise di comunicazione linguistica e di comprensione della cultura straniera.
La partecipazione allo scambio culturale con un liceo olandese svoltosi l’anno scolastico 2019/2020 ha permesso al gruppo classe di consolidare la propria competenza comunicativa e di confrontarsi con un ambiente ricco dal punto di vista dell’inclusione sociale e dell’apertura alle culture diverse. Quell’esperienza ha contribuito in maniera determinante alla socializzazione e alla vita di gruppo. 2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE 3. METODI Nel proporre i contenuti previsti dalla programmazione iniziale, si è proceduto a partire dalla lezione-stimolo e dalla ricerca guidata, così da rendere lo studente protagonista del percorso formativo. Il testo è stato la base di partenza per l’analisi, la riflessione e la sintesi, sia i testi letterari che gli articoli di attualità. La riflessione letteraria è stata condotta seguendo le linee guida offerte dal libro di testo e poi ricostruita dagli studenti stessi, che hanno espresso opinioni in seguito a un’attenta analisi critica. I testi e il materiale multimediale usati per l’approfondimento linguistico sono stati seguiti da attività di comprensione e produzione orale, non ché di riflessione morfosintattica e lessicale, condotta secondo un procedimento induttivo e di fissazione, con esercitazioni scritte, per giungere al riutilizzo libero e personale in testi caratterizzati da un buon livello di correttezza, coesione e coerenza. È stata utilizzata la lavagna interattiva per la presentazione e l’analisi dei testi letterari e del materiale multimediale (powerpoint). Numerose lezioni si sono svolte in DAD. 4. MEZZI Manuale in dotazione: M.Spiazzi, M.Tavella, M.Layton PERFORMER HERITAGE, vol.2, Zanichelli Editore Materiale integrativo multimediale fornito in Classroom e in Drive. 5. SPAZI Le lezioni si sono svolte in aula o a distanza, secondo il calendario previsto dalla scuola. Si è utilizzata Classroom in G-suite per i periodi di DAD. 6. TEMPI Sono stati rispettati i tempi previsti: tre lezioni settimanali di cui una in con-presenza con la lettrice madrelingua. Purtroppo, la durata della lezione è stata ridotta per permettere lo scaglionamento degli ingressi, creando qualche scompenso. D’altro canto, l’assenza di uscite ha permesso di compensare. 7. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI È stata utilizzata la griglia di valutazione concordata in sede di dipartimento di lingue straniere e si è inoltre provveduto a periodici confronti con la collega dello stesso indirizzo linguistico. Le valutazioni per le ore di lettorato sono state concordate con la lettrice. Criteri di valutazione: comprensione, accuratezza formale, scorrevolezza, ampiezza e appropriatezza lessicale, chiarezza espositiva, conoscenza dei contenuti. Per le prove orali, anche pronuncia e intonazione. Tipologie di verifica: Sono state eseguite due prove scritte di valutazione sommativa e due prove di verifica orale durante ciascun quadrimestre. Per verifica orale si intende sia l’interrogazione tradizionale sia gli interventi degli studenti nel corso delle lezioni e gli approfondimenti personali, nonché le esposizioni durante le lezioni di conversazione.
Date le circostanze sono state somministrate anche verifiche scritte a distanza, per fissare i contenuti ed esercitare la lingua, nonostante la cancellazione della prova scritta d’esame a causa della pandemia. In grassetto gli argomenti di educazione civica: HISTORICAL/CULTURAL BACKGROUND AUTHORS AND TEXTS I° QUADRIMESTRE THE VICTORIAN AGE Charles Dickens HISTORY AND CULTURE - Oliver Twist (short review) The workhouse, 40 - The dawn of the Victorian Age, 4 Oliver wants some more, 42 - video: The Dawn of the Victorian Age Hard Times p.46-53 - The Victorian Compromise, 7 Coketown - B2 EXAMS, Life in Victorian Britain, 8 Definition of a Horse text bank n.52 “A Man of (homework) Realities” - The American Civil War, 14 - video: Jeremy Irons, Words that changed the - Video: #The school of life-Charles Dickens world (7’52”-17’10”)) - Internet point, Abraham Lincoln, 16 - Video: Linda Cliatt-Wayman: How to fix a broken (homework) school? Lead fearlessly, love hard - The later years of Queen Victoria’s reign, 17 https://www.youtube.com/watch?v=Xe2nlti47kA - The Late Victorians, 20 - The Victorian Novel p.24-26 Charlotte Bronte TOPIC 6, Women in the world, 306 - Jane Eyre, Women feel just as men feel, 56 - Gains in women’s rights haven’t made women happier. Why is that?, 307 TOPIC 6 (expansion) - Woman’s work by Tracy Chapman, 309 THE GENDER ISSUE - All those handkerchiefs by Monica Ali, 310 (collegamento al tema scelto per ‘cittadinanza e costituzione’, ‘figure Margaret Atwood Impatient Griselda, New York femminili, emancipazione femminile’) Times Project on Lockdown, 2020. Emmeline Pankhurst - Hartford speech November 1913 - ‘I incite this meeting to rebellion’ speech, October 1912 - ‘We are here in our efforts to become lawmakers” speech V.Woolf - A Room of one’s own, Shakespeare’s sister will be born some day - Video: Malala Yousafzai UN Speech: Girl Shot in Attack by Taliban Gives Address/The New York Times - Video: Emma Watson at the HeForShe Campaign 2014 – Official UN video (see guidelines given for E.Pankhurst) - Video: Rep. Alexandra Ocasio-Cortes (D-NY) Responds to Rep. Ted Yoho (R-FL) R.Solnit (2008) - The Mother of all questions (lettura parti scelte dalla docente) G.B.Shaw - Mrs. Warren’s Profession, 141
LITERATURE AND GENRES Walt Whitman - The Victorian novel, 24 - Song of the open road, 91 -Video: Victorian Era – an introduction - Text bank, 59, Song of Myself - Video: The Victorians – The School Room - Text bank, 58, I hear America Singing - American Renaissance, 27 - The late Victorian novel, 28 RACISM IN THE US - Aestheticism and Decadence, 29 - Juneteenth, a milestone for the Black American - Charles Dickens, 37 Community - The Bronte sisters, 54 - W.Whitman, 91 - Toni Morrison, Beloved (lettura alcune parti - Video: Walt Whitman Journalist/Mini Bio/BIO scelte dalla docente) - G.B.Shaw, 140 English colonisation: Darwin Kipling p.122 and - Malcom X, Biography Crosby - M.Luther King, I have a dream - How Watermelons Became a Racist Trope, William R.Black December 8, 2014 (article) Videos: - Cops meet police brutality protests with more police brutality/The daily social distancing show (Trevor Noah) - America protest police brutality and systemic racism 2° QUADRIMESTRE THE MODERN AGE War Poets: Brooke and Owen HISTORY AND CULTURE: - From the Edwardian Age to WWI, 156 Joseph Conrad - Video: The Edwardian Age and the First World - Heart of Darkness, The Horror, 223 War - Britain and the First World War, 158 D.H.Lawrence - Video: National Geographic Documentary: - Sons and Lovers, Mr. and Mrs. Morel, 230 World War I – Ep 1 - Catastrophe - The Age of Anxiety, 161 - A window on the unconscious, 164 James Joyce (homework) - Dubliners: - Video: PSYCHOTHERAPY – Sigmund Freud Eveline The School of Life Gabriel’s Epiphany, 257 - The inter-war years, 166 Finnegans Wake T.B.100 - Video: The inter-war years and the Second World War Virginia Woolf - The Second World War, 168 - Mrs Dalloway: Clarissa and Septimus, 268 - The USA in the first half of the 20th century, 173 - Video: The USA in the first half of the twentieth century Francis Scott Fitzgerald - The Great Gatsby, Nick meets Gatsby, 287 LITERATURE AND GENRES: - Modernism, 176 W.H. Auden - Modern Poetry, 178 Funeral Blues - The modern novel, 180 Refugee Blues - The Interior Monologue, 182 Musée Des Beaux Arts T.B.84 AUTHORS AND TEXTS:
- Joseph Conrad, 216 - T.H.Lawrence, 227 - James Joyce, 248 - Virginia Woolf, 264 - Francis Scott Fitzgerald, 284 -W.H. Auden P.212-213 THE PRESENT AGE HISTORY AND CULTURE - The post-war years, 316 - The Sixties and Seventies, 319 - Video: The post-war years, the Sixties and the Seventies - The Thatcher years: rise and decline, 324 - video: The Thatcher years, 324 Nelle ultime settimane si conta di affrontare i seguenti argomenti: - Video: from Blair to Brexit, 326 - The USA after the Second World War, 331 - Video: The USA after the Second World War - Echoes of War, 334 LITERATURE AND GENRES - New trends in Poetry, 338 - The contemporary novel, 340 - Voices from English-speaking countries, 346 Durante l’anno scolastico si sono svolte circa 30 ore di lettorato in compresenza con la lettrice di madrelingua: Debates: • Should national exams be abolished? • Should we be allowed to own weapons/guns? Articles read and discussed: • "Understanding Student Mobbists" from The New York Times by David Brooks (March 2018) • “Social Media are a Trap” an interview of Zygmunt Bauman from El Pais (In English) by R. De Querol (Jan. 2016) • “If you think individuals’ actions can’t solve our environmental crisis, you’re wrong – here’s why” from The Independent by G. Wilson-Powell (March 2019) • "Pandemics result from destruction of nature, say UN and WHO" from The Guardian by Damian Carrington (June 2020) Video clips shown to provoke a conversation: • A TedEd video on the American Supreme Court • A TEdEd video on the voting system in the States • “The Story of Stuff” on consumerism by Annie Leonard • We watched the documentary “Bowling for Columbine” by Michael Moore (2002) Other topics which we discussed in class: • Greta Thunberg’s environmental movement and consumerism (environment) • Terrorism on Capitol Hill (January 6th, 2021) • Conspiracy theories (on mass shootings) Prof.ssa Elena Giora
Materia: LINGUA E CULTURA FRANCESE (Seconda lingua) SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe ha confermato nel complesso le sue caratteristiche di buona partecipazione, curiosità, impegno abbastanza costante e preciso, diligente per la maggior parte degli studenti, sempre in presenza di un clima sereno e di rispetto reciproco. Nell’affrontare i testi letterari, la classe è pervenuta ad una buona assimilazione critica dei contenuti, una buona analisi autonoma dei testi e una buona capacità di operare nessi interdisciplinari. La maggior parte degli allievi ha raggiunto, nel complesso, un buon livello, in certi casi ottimo, di preparazione, sia linguistica che letteraria, una buona capacità di rielaborazione personale e di organizzazione logica dei contenuti, con una buona, o molto buona, competenza linguistica e lessicale Per numerosi studenti l’impegno è stato intenso in occasione di attività extra a cui hanno aderito, e grazie alle quali hanno rinforzato le proprie competenze linguistiche (certificazione DELF B2 raggiunta all’inizio del 4° anno). Si evidenzia anche la presenza di alcuni allievi più fragili che, per un’applicazione non sempre adeguata o per il perdurare di pregresse lacune linguistiche, hanno acquisito una padronanza espressiva, sia scritta che orale, appena sufficiente, dimostrando, soprattutto nello studio letterario, un apprendimento piuttosto superficiale con scarsa capacità critica. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti in modo globalmente buono i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVE: lo studente comprende in modo globale testi orali e scritti su argomenti noti di attualità, inerenti alla sfera personale e sociale; individua le diverse tipologie testuali e le costanti che le caratterizzano, nonché le parole chiave e l’intenzione comunicativa dell’autore produce testi orali e scritti lineari e coesi (descrittivi, narrativi, argomentativi) per sintetizzare documenti di varia natura, riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ai temi trattati, fornendo ragioni delle proprie opinioni, interagendo nella discussione, in maniera adeguata al contesto, utilizzando un lessico appropriato e padroneggiando in modo discreto le strutture linguistiche. COMPETENZE LETTERARIE: lo studente individua le diverse tipologie testuali e le costanti che le caratterizzano comprende, analizza e interpreta i testi letterari, li colloca nel contesto storico-letterario a cui appartengono produce testi scritti con sufficiente grado di coesione e coerenza (stesura di riassunti, commenti o composizioni su traccia, brevi trattazioni sintetiche di argomento letterario) COMPETENZE CULTURALI: lo studente riflette sugli aspetti culturali dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale e letterario e in relazione ad argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte. riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse. riflette sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali. ABILITA’: Gli studenti sanno: -leggere in modo corretto un testo in lingua individuandone le tematiche principali e riordinarle in modo sintetico
Puoi anche leggere