ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO - 2019/2020 DOCUMENTO DEL - liceo scientifico n ...

Pagina creata da Pasquale Fiorentino
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO - 2019/2020 DOCUMENTO DEL - liceo scientifico n ...
Liceo Scientifico Statale "Niccolò Copernico"
                 Viale Borgovalsugana, 63 - 59100 Prato (PO)
          tel. 0574 596616 - fax 0574 592888 - C.F. 84009230487
                      e-mail: POPS02000G@istruzione.it
               posta certificata: POPS02000G@pec.istruzione.it

    ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO
               2019/2020

                    DOCUMENTO DEL

    CONSIGLIO DI CLASSE della 5Fs scientifico

.                                              Il coordinatore di classe
                                                 Prof. LORENZO LORENZI

                                   1
PRESENTAZIONE DELL’ ISTITUTO

Il Liceo “Niccolò Copernico” forma i giovani dell’area pratese e dei comuni limitrofi da quasi
un cinquantennio. Nato come liceo scientifico nel 1969 in seno al Convitto “Cicognini”, nella
storica sede in piazza del Collegio, fu trasferito dopo poco tempo in un nuovo edificio in Via
Bicchierai. A seguito del rapido aumento del numero degli iscritti, agli inizi degli anni ’70 vi
fu un nuovo spostamento, in un ex-complesso industriale di Via Costantini. Nel 1975 alcune
classi del “Copernico” furono trasferite in Via Reggiana, formando il primo nucleo di quello
che più tardi divenne una nuova istituzione scolastica autonoma, il LS “Carlo Livi”. La scuola
rimase in Via Costantini fino al 1999, quando fu resa disponibile, opportunamente
ristrutturata, la sede attuale.
La posizione del Liceo, prossima alla stazione centrale, offriva facilità di collegamenti urbani
ed extra-urbani con i mezzi pubblici. Ciò ha contribuito nel tempo ad ulteriori incrementi
della popolazione scolastica. Già nei primi anni ’70 al “Copernico” prese il via una mini-
sperimentazione dell’area scientifica. L’indirizzo linguistico fu introdotto, in forma di maxi-
sperimentazione, nell’anno scolastico 1985. Gli anni successivi videro un rapidissimo
incremento della popolazione scolastica, attratta anche dall’introduzione di tre nuove mini-
sperimentazioni nelle sezioni del liceo scientifico (PNI, sperimentazione di scienze,
sperimentazione bilingue). Negli anni ’90 anche l’indirizzo linguistico fu oggetto di ulteriori
modifiche, che sono rimaste in vigore fino alla riforma liceale del 2010. Negli ultimi decenni,
vista la considerevole affluenza di alunni, il “Copernico” è stato oggetto di diversi
dimensionamenti, con scorporo di alcune classi a favore di altri licei del territorio. Al
contempo è stato deciso di utilizzare come succursale un edificio limitrofo, comunicante
attraverso il giardino con la sede centrale.

L’OFFERTA FORMATIVA

L’Offerta formativa della nostra scuola insiste da un lato su una solida base culturale in linea
con uno studio di tipo liceale, dall’altro si apre alle nuove esigenze della contemporaneità con
un ampio raggio di attività per rendere sempre più attuale, completa e flessibile la
preparazione degli studenti.
I corsi di studio del Liceo Niccolò Copernico sono, per scelta e tradizione consolidata, il
Liceo Scientifico e il Liceo Linguistico, secondo i quadri orari indicati dalla riforma. Il Liceo
Copernico si connota prevalentemente come scuola preparatoria al percorso universitario.
Anche per questo motivo la didattica curriculare è integrata da numerosi progetti e iniziative
di respiro locale, nazionale, europeo, spesso in rete sinergica con altre Scuole Superiori
Statali, con l’Università degli Studi o gli Enti Pubblici territoriali.
Il Liceo Scientifico forma gli alunni con una solida preparazione di base e apre un ampio
orizzonte culturale, sviluppando un metodo di studio rigoroso e un’attitudine critica secondo
un progetto collaudato, che bene integra le scienze e la tradizione umanistica del sapere per
adeguarsi ad una società in rapida evoluzione. I buoni risultati sono attestati dalle rilevazioni
della Fondazione Agnelli (progetto Eduscopio), da cui risulta il migliore liceo scientifico nel
raggio di 30 km, con una percentuale di immatricolazione all’università del 94% e con indice
FGA (media dei voti e crediti ottenuti normalizzati in scala da 1 a 100) pari a 78.86. Il Liceo
intrattiene, inoltre, rapporti con l’Unione Europea mediante la partecipazione a bandi per la
realizzazione di progetti rivolti a studenti e docenti ed è una delle poche scuole italiane ammesse a
Progetti Erasmus+ KA1 e KA2. Da alcuni anni ha stretto un rapporto di collaborazione con la sede
                                                    2
pratese dell’Università Monash e con la sede madre della University of Melbourne. Da qualche anno è
 stata stipulata una convenzione anche con il campus pratese dell’Università americana New Haven.

  Nel corso dell’anno scolastico 2004-2005 il Liceo Copernico ha ottenuto la Certificazione di
  Qualità ISO 9001:2000, modificata successivamente in ISO 9001:2008. Nell’anno scolastico
  2016-2017 ha ricevuto una nuova Certificazione di Qualità secondo la norma ISO 9001:2015.
  Il Liceo Copernico è inoltre accreditato sia come test center ECDL e Certificazioni
  linguistiche (inglese, francese e tedesco) sia come Agenzia formativa presso la Regione
  Toscana.

   1.     PROFILO DELLA CLASSE

   1.1     Quadro Orario Settimanale delle Discipline curriculari

  QUADRO
   ORARIO
   CORSO
  SCIENTIF                                   Primo biennio       Secondo biennio Monoennio
       Materie curriculari                   Prima     Seconda    Terza   Quarta      Quinta
         Lingua e letteratura italiana        4          4         4         4           4
           Lingua e cultura latina            3          3         3         3           3
          Lingua e cultura straniera          3          3         3         3           3
             Storia e Geografia               3          3          -        -            -
                    Storia                     -          -        2         2           2
                  Filosofia                    -          -        3         3           3
Matematica (informatica al 1°biennio)         5          5         4         4           4
                    Fisica                    2          2         3         3           3
               Scienze naturali               2          2         3         3           3
          Disegno e storia dell’arte          2          2         2         2           2
         Scienze motorie e sportive           2          2         2         2           2
Religione cattolica o Attività alternative    1          1         1         1           1
                 Totale Ore                   27         27        30       30           30

                                                   3
1.2 Elenco docenti

Prof.ROSALBA CACCIATORE             (Disegno e Storia dell’Arte)
Prof.PAOLA COVERI    (Lingua e Letteratura italiana/ Lingua e Cultura Latina)
Prof.CHIARA FERRETTI                (Lingua e civiltà straniera/Inglese)
Prof.     LORENZO LORENZI                   (Storia/ Filosofia)
Prof.     DANIELA MANETTI                   (Religione Cattolica)
Prof.     ELISABETTA MANETTI                (Scienze Motorie e Sportive)
Prof.MARIA ANGELA MUGNAI            (Scienze Naturali)
Prof.ROSANNA SCRIVA                 (Matematica/ Fisica)

                                         4
1.3 Storia della classe

La classe non ha mantenuto lo stesso numero di alunni dalla prima alla quinta. Nel primo anno
sono stati fermati 3 studenti e uno studente ha cambiato scuola; nel terzo anno sono stati
fermati tre studenti a giugno e uno a settembre, diversamente due studenti si sono trasferiti ad
altra scuola sempre nello stesso anno.
Nel biennio e nel triennio per alcuni alunni è stato sospeso il giudizio per una o più discipline,
in cui emergevano delle carenze, ma a settembre la preparazione di tali allievi si è rivelata più
adeguata alle competenze richieste e il Consiglio di classe ha deciso di ammetterli alla classe
successiva (a parte un caso). La classe nel corrente anno scolastico risulta pertanto formata da
8 alunni e 9 alunne, in totale 17.
In riferimento ai docenti, nella classe terza, si è verificato il cambio previsto degli insegnanti di
Italiano e Latino, di Matematica e Fisica, mentre l’insegnamento di Storia e di Filosofia è stato
affidato al prof. Lorenzo Lorenzi dal terzo anno.
In quinta la prof. Maria Angela Mugnai, docente di Scienze, è subentrata al posto della prof.
Maddalena Macario, la quale in quarta ha preso il posto della prof. P. Russi. Sempre lo scorso
anno scolastico, la prof. Rosanna Scriva é subentrata al posto della prof. Anna Lupi in Fisica e
la prof. Paola Coveri al posto della prof. Sandra Mugnaioni (andata in pensione); la prof.
Rosalba Cacciatore stata sostituita dalla prof. Valentina Baroncelli.
Hanno mantenuto la docenza nella classe per 5 anni gli insegnanti di Inglese, Disegno e Storia
dell’Arte (sostituita solo al 4 anno), Educazione Fisica e Religione.
Una studentessa ha svolto l'anno scolastico 2018-19 all'esterno precisamente al Liceo
Scientifico-tecnologico Lycée D'Aillydi Compiégne in Francia.

1.4 Situazione didattico-disciplinare della classe

    In questo anno scolastico, un discreto numero di allievi ha mostrato interesse e impegno co-
stanti, mettendosi in gioco e cogliendo l’opportunità di acquisire delle conoscenze variegate,
sviluppando competenze che si sono consolidate nei vari ambiti disciplinari, sopratutto in que-
sti ultimi mesi. Questo gruppo ha rivelato un atteggiamento collaborativo, ha mantenuto un
ruolo attivo e complessivamente costruttivo e i docenti hanno trovato in loro dei validi interlo-
cutori: questo perché tali studenti si sono mostrati attenti e pronti a recepire le sollecitazioni
degli insegnanti e a elaborare i contenuti degli argomenti proposti in modo personale. Il livello
di preparazione conseguito da questi allievi varia da buono a ottimo.
Gli alunni più impegnati si sono distinti per il rigoroso metodo di studio, per il vivo interesse
per gli argomenti svolti e per la capacità di organizzare in modo sistematico e con autonomia
critica i contenuti acquisiti.
    Una fascia intermedia di studenti, poi, pur avendo delle potenzialità apprezzabili, non sem-
pre si è applicata con sistematicità e ha alternato fasi di maggiore controllo delle attività di stu-
dio con momenti in cui è prevalsa la tendenza a concentrarsi solo su alcune discipline. Un suc-
cessivo impegno, emerso nella seconda parte dell’anno scolastico, ha consentito comunque a
questi alunni di raggiungere una preparazione mediamente più che sufficiente e, in alcuni casi,
discreta.

                                                 5
Alcuni allievi, invece, indipendentemente dalla continuità del metodo di studio, rivelano fra-
gilità in alcune discipline di indirizzo, con una preparazione complessivamente sufficiente.
Risulta inoltre doveroso sottolineare come la classe si sia sempre distinta per un atteggiamento
estremamente rispettoso nei confronti degli insegnanti e dell'ambiente scolastico.

   1.5 Attività di recupero e/o di approfondimento

    Le attività di recupero si sono svolte regolarmente secondo le modalità decise dai Diparti-
 menti disciplinari e dal Collegio dei docenti nelle ore curriculari, pertanto gli alunni hanno
 potuto usufruirne, a seconda della disciplina e della gravità dell’insufficienza emersa. Di nor-
 ma sono stati organizzati anche sportelli didattici a richiesta per alcune discipline, quali Dise-
 gno tecnico, Fisica, Latino e Matematica.

 1.6    Percorsi nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”

 1.6.1 La trasformazione istituzionale della Scuola in Italia dal 1861 fino al 1945.

 1.6.2 Il Femminismo in Italia fra Otto e Novecento. Il raggiungimento del diritto di voto alle
 donne sancito dalla Costituzione delle Repubblica Italiana.

1.7    Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento.

 La classe ha seguito un percorso progettato, attuato, verificato e valutato dall’Istituto
scolastico. Esso si è svolto nel triennio per oltre le 90 ore previste dalla normativa,
articolandosi nelle attività di seguito illustrate, che sono comuni alle altre classi quinte.

Pertanto tutti i ragazzi hanno seguito:

1. un corso di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di
lavoro, per un totale di 12 ore (4 ore “Formazione generale” + 4 ore “Formazione Specifica per
il rischio basso + 4 ore “Formazione Specifica per il rischio medio”) secondo quanto disposto
dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni.

 2.     un corso di Diritto del lavoro (per complessive 6 ore) attuato e valutato dagli insegnanti
 dell’Istituto con titolo all’insegnamento di tale disciplina. Il corso ha avuto come obiettivi la
 riflessione sulla funzione del lavoro nella società odierna, la comprensione della differenza tra
 lavoro autonomo e subordinato, l’approccio alla cultura del lavoro e alle sue problematiche.

3.     una formazione relativa all’area di interesse scelta fra i percorsi offerti dalla scuola e
trasversali alle classi, per un totale di 26 ore ( 6 ore di presentazione e 20 ore di formazione).

                                                6
4.      uno stage aziendale (per complessive 30 ore) nell’ambito professionale relativo all’area
di interesse. L’esperienza di stage ha avuto diversi obiettivi: prendere contatto con il
territorio, uscire dall'autoreferenzialità del mondo scolastico, innovare strategie, metodologie e
strumenti, aggiornare i propri modelli organizzativi all'interno di ciascun ambito disciplinare,
sperimentare attitudini in contesto lavorativo.

5.      un corso di autoimprenditorialità di 10 ore, volto a far scoprire a ciascuno studente le
proprie attitudini, i propri punti di forza e il ruolo che ognuno sente di poter rivestire
all'interno di gruppi di lavoro. Nell’attività si è ricorsi a simulazioni di situazioni relazionali
lavorative con cui ragazzi facilmente potranno confrontarsi al termine dei loro studi.

6.     due brevi corsi progettati dal C.d.C. per l'acquisizione delle competenze necessarie alla
stesura di un efficace Curriculum Vitae e per la corretta stesura della relazione finale (per 14
ore).

7.     un progetto di orientamento (per complessive 10 ore) denominato “Orientando”
promosso dall’Università degli Studi di Firenze e finalizzato a far conoscere agli studenti le
diverse scuole universitarie, sviluppare in loro autonomia nella ricerca delle informazioni sulle
offerte formative, portarli ad una maggiore consapevolezza delle proprie preferenze e abilità.

8.     tre giornate di Orientamento, per complessive 14 ore, nelle quali gli studenti hanno
potuto assistere alle presentazioni di diversi Atenei ed Istituti di Istruzione post secondaria,
partecipare a lezioni universitarie e confrontarsi direttamente con laureandi di vari corsi di vari
corsi di studio.

1.8 INIZIATIVE CLIL
Le attività CLIL per la 5Fs sono state svolte nell’anno scolastico 2019-2020 nell’ambito della
materia di scienze dall’insegnante curriculare Maria Angela Mugnai. L’argomento del CLIL è
stato il DNA: struttura e funzione. Le lezioni si sono svolte per 10 ore di cui 7 in presenza e 3
in didattica a distanza, descritte sotto. Queste lezioni sono state precedute da due ore di lezione
in inglese sulle onde elettromagnetiche e sulla loro applicazione nella scoperta della struttura
del DNA a cura della professoressa di Matematica e Fisica R. Scriva in collaborazione con
studenti del MIT (Massachusetts Institute of Technology-Boston).
Lezioni nell’ambito di scienze:
-10/02/2020 The CLIL Project: “DNA structure and function”. Introduction to the activities.
-13/02/2020 DNA structure. ppt presentation. Focus on specific words: building a specific
vocabulary. TED talk about Watson:“How we discovered
DNA”https://www.ted.com/talks/james_watson_on_how_he_discovered_dna?language=en.
-15/02/2020 The discovery of DNA structure: X-rays structure, antiparallel filaments,
complementary bases. Ppt presentation. Exercises on photocopies.
-20/02/2020 Overview of the Human Genome Project in the National Genome Research
Institute website (https://www.genome.gov/25520880/deoxyribonucleicacid-dna-fact-sheet/).
-22/02/2020 DNA replication. Ppt presentation. Check the specific vocabulary.
-24/02/2020 DNA replication: video “How does DNA replication work?” in the text book.
-29/02/2020 The flow of genetic information. Ppt presentation. The genetic code.

                                                7
-14/03/2020 DNA transcription: ppt and video shared in Zanichelli Collection.
-19/03/2020 DNA translation: ppt and video shared in Zanichelli Collection.
  -21/03/2020 correction of sets of question and answers made by students about DNA
transcription and translation.

              1.9     INIZIATIVE COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE

2017-2018
     • Scienze Motorie (Prof. E. Manetti) trekking a grotta Forra Lucia – Calvana; progetto
        Scuola e Salute - Cittadini della salute in collaborazione con la USL di Prato. Premio
        FerPlay Panathlon club.
     • Italiano (prof. S. Mugnaioni) Progetto Res Publica - La forza della debolezza; due
        conferenze e rappresentazione teatrale sulla vicenda di Lucia Annibali (Campi
        Bisenzio, Teatro Dante - 12 dicembre 2017).
     • Inglese (prof. C. Ferretti), progetto di Istituto Per una cittadinanza globale in
        collaborazione con la Monash University di Melbourne in compresenza con
        tirocinante (dal 10 gennaio al 31 gennaio 2018, 8 ore). Laboratorio teatrale di
        letteratura inglese con esperta madrelingua su G. Chaucer e The Canterbury Tales (8
        maggio 2018). Conversation Exchange presso la sede della New Haven University di
        Prato (febbraio-maggio 2019, 12 ore limitatamente a un gruppo di studenti).

2018-2019
Scienze Motorie (prof. E. Manetti) Rafting a Bagni di Lucca il 10 maggio 2019. Trekking alla
Grotta Forra Lucia, in data 25 marzo 2019. Partecipazione a concorsi con elaborati scritti,
video, canzoni e attività sportive. Concorsi: Onesti nello Sport, Festa della Toscana, Nei suoi
panni – temi affrontati povertà, giustizia, volontariato; Limita lo spreco e aiuta il mondo
(raccolta alimentare); Un goal per la salute, manifestazione benefica sportiva a Coverciano
(pentamestre 2019). Premio FairPlay Panathlon club.
Fisica (prof. R. Scriva) “Fisica del moto” (complesso Ducati, Bologna) il 24 Ottobre 2019.
Inglese (prof. C. Ferretti) progetto di Istituto Per una cittadinanza globale in collaborazione
con la Monash University di Melbourne in compresenza con tirocinante (dal giorno 11 gennaio
al 1 febbraio 2019, 8 ore).
Scienze della Terra (Prof. Macario) – partecipazione allo spettacolo teatrale Barbara
McClintock – Il gene non è una cosa” (18 maggio 2019); concorso Made for Science, finalisti
Berni, Chesi, Innocenti (fine maggio 2019).
Storia (prof. L. Lorenzi) per il percorso  la prof. A. Tafuro ha
tenuto un ciclo di 4 incontri su Il Femminismo in Italia dall'Unità sino al 1948. Ne è seguita
una mostra didatrtica sul tema ospitata in Biblioteca (aprile-maggio 2029).

2019-2020
Italiano (Prof. P. Coveri) – Conferenza spettacolo su “ Le Operette Morali” di G. Leopardi
il18/11/2019 ore 9-11 (Liceo).
Scienze della Terra (Prof. M. Mugnai) – Conferenza di Andrologia il 22/02/2020 (Liceo).
Storia (Prof. L. Lorenzi) film L'affare Dreyfuss di R. Polanski, Centro per l'Arte
Contemporanea L. Pecci (11 dicembre 2019), Prato.
                                                8
Scienze Motorie (Prof. E. Manetti), Premio FairPlay Panathlon club in collaborazione col
Ministero dell'Istruzione (tutti gli studenti premiati).

  1.10
             Viaggi di istruzione
             ◦   29 aprile 2016 Cinque Terre;
             ◦   13 marzo 2017 Ravenna;
             ◦   16-18 aprile 2018 Sicilia;
             ◦   1-4 maggio 2019 Trieste.

2.       TRAGUARDI DI COMPETENZE TRASVERSALI

     Monoennio Liceo Scientifico - Competenze richieste a conclusione del percorso

Il Consiglio di classe come finalità fondamentale dell’attività didattica si è proposto di pro-
muovere la formazione culturale, emotiva e socio-relazionale degli allievi, garantendo a cia-
scuno lo spazio per esprimere la propria personalità e individualità, attraverso il confronto con
le opinioni altrui e la collaborazione fattiva, in un contesto di civile e costruttiva convivenza.
Al centro della programmazione educativa e didattica il C.d.C. ha collocato, pertanto, gli allie-
vi con le loro esigenze e potenzialità, i loro profili cognitivi, culturali e affettivi.
L’azione educativa è stata orientata a conoscere gli alunni nelle loro attitudini prevalenti, per
sostenerne, in modo più adeguato all’iter scolastico e al profilo di ogni allievo, l’acquisizione
di competenze consolidate nelle diverse aree di apprendimento: metodologica, logico-argo-
mentativa, linguistico-comunicativa, storico-umanistica, scientifica, matematica e tecnologica.
Alla fine del quinquennio tali finalità possono dirsi complessivamente raggiunte.

  Competenze per assi culturali

Area metodologica
    Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre
     ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi
     e il continuo aggiornamento lungo l’intero arco della propria vita
    Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed
     essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti
    Saper compiere le necessarie connessioni tra i metodi e i contenuti delle singole
     discipline

Area logico-argomentativa

             saper sostenere una tesi e saper ascoltare e valutare le argomentazioni altrui
             saper organizzare, ordinare, collegare e confrontare le informazioni e le conoscenze
              acquisite
             saper identificare i problemi e individuarne le soluzioni
                                                 9
   Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme
           di comunicazione

 Area linguistica e comunicativa

          padroneggiare la lingua italiana, in particolare la scrittura, modulando tale compe-
           tenza nei diversi contesti e scopi comunicativi
          curare l'esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti
          saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implica-
           zioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la ti-
           pologia e il relativo contesto storico e culturale
          conoscere e utilizzare i linguaggi specifici delle singole discipline, in particolare la
           lingua straniera moderna - corrispondente al Livello B2 del Quadro Comune Euro-
           peo- e le connessioni con il latino
          saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare,
           fare ricerca e comunicare

Area storico-umanistico-sociale

          Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche,
           sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e com-
           prendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini
          Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi
           più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale,
           dall’antichità sino ai giorni nostri
          Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente), concetti (territo-
           rio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del
           luogo) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati
           statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per
           l’analisi della società contemporanea
           Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artisti-
           ca, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli au-
           tori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari
           per confrontarli con altre tradizioni e culture
          Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architetto-
           nico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica,
           della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conserva-
           zione
           Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle in-
           venzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee
          Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo
           spettacolo, la musica, le arti visive
          Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di
           cui si studiano le lingue.

                                                10
Area matematica e scientifica

           Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le
            procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle
            teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà
           Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chi-
            mica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i
            metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze appli-
            cate
            Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle at-
            tività di studio e di approfondimento.

  3.    CONSUNTIVO ATTIVITÀ DISCIPLINARI

  3.1
 Disciplina: Disegno e Storia dell'Arte
 Docente: ROSALBA CACCIATORE

 Testo: Gatti, Mezzalama, Parente, Tonetti, L’arte di vedere vol. ù5 edizione blu, Dal Postim-
 pressionismo ad oggi, B. Mondadori.

 Profilo della classe
 La classe V F di indirizzo scientifico è stata seguita dalla sottoscritta per la disciplina di
 Disegno e Storia dell’Arte dal primo anno del corso di studi, salvo parte della quarta per
 problemi di salute della sottoscritta.
 La materia ha cercato di evidenziare i complessi legami esistenti tra arte, cultura, realtà sociale
 e contesto storico. É stato scelto di recuperate parte del programma storico artistico del
 precedente anno scolastico non approfondito, tralasciando il disegno tecnico.
 Lo studio degli argomenti di Storia dell’Arte è stato effettuato sui testi in adozione, facendo
 uso anche di mezzi multimediali. Gli allievi individualmente hanno trattato individualmente
 degli aspetti disciplinati attraverso delle presentazioni in PowerPoint, che sono stati condivise
 con l’intera classe.
 A seguito della DAD, l’esperienza didattica educativa ha subito delle riduzioni e delle
 modifiche di una certa rilevanza.
 Gli alunni nel corso dei cinque anni hanno affinato le proprie abilità, ottenendo dei livelli di
 competenze logico-operative e delle conoscenze storico-artistiche globalmente soddisfacenti.
 Gran parte degli allievi è in grado, di usare un lessico disciplinare adeguato, al fine di trattare
 un artista, un’opera, o un movimento artistico, sapendoli collocare nel contesto storico-sociale
 d’origine, e ove possibile, individuando riferimenti formali e compositivi attinenti all’oggetto
 trattato.
 All’interno del gruppo classe sono presenti alcuni allievi, che hanno raggiunto un eccellente
 livello di preparazione, derivante da un costante impegno e da una partecipazione attiva, che li
 ha portati ad acquisire capacità di rielaborazione critica, unitamente ad abilità di sintesi e
 approfondimento. Altri mostrano un discreto livello di conoscenza che consente loro di
                                                 11
affrontare i diversi ambiti disciplinari. Altri ancora seguendo in maniera discontinua, non hanno
posto a frutto completamente le loro potenzialità e talvolta mostrano superficialità
nell’affrontare la disciplina.
Nonostante l’anno scolastico si sia concluso con una DAD, il gruppo classe nella media, ha
registrato un generale miglioramento nel livello di preparazione e una discreta maturità.

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

Conoscenze
 Conoscenza degli argomenti.
 Conoscenza del metodo di lettura dell’opera d’arte.
 Conoscenza delle tecniche di realizzazione di un’opera d’arte.
 Conoscenza del linguaggio tecnico specifico.

Competenze - abilità
 Uso corretto del linguaggio tecnico specifico.
 Uso del metodo di lettura di un'opera d'arte e sua contestualizzazione.
 Saper collocare la produzione artistica istituendo confronti stilistico comparativi diacronici e
  sincronici.
 Sapersi orientare all’interno degli argomenti, stabilendo relazioni di causa e effetto.
 Saper individuare le coordinate storico culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera
  d’arte.
 Affinare le facoltà di analisi, sintesi, rielaborazione e critica personale.
 Individuare percorsi interdisciplinari sviluppandoli autonomamente.
 Riconoscere le interconnessioni esistenti tra arte e i diversi campi del sapere.
 Maturare delle strategie di apprendimento e sapersi autovalutare.

METODO E TECNICHE DI INSEGNAMENTO

Tra le tecniche di insegnamento è stato privilegiato il metodo della lezione frontale, nell’ambito
della quale si è sempre lasciato spazio all'approfondimento ove richiesto, di problematiche
inerenti all'argomento trattato o chiarimenti su relazioni, connessioni o implicazioni, che lo
stesso offriva.
Lo strumento didattico utilizzato dagli allievi è stato il libro di testo, mentre durante le
spiegazioni si è fatto uso di varie pubblicazioni allo scopo di offrire degli opportuni spunti per
riferimenti iconografici e iconologici.
La conoscenza dell'artista e delle opere prodotte è avvenuta tramite il costante confronto con i
precedenti storico-artistici che lo avevano ispirato nell'arco della carriera. Inoltre, si è cercato di
contestualizzare l'artista o l’opera trattati nella realtà che li aveva visti protagonisti, analizzando
gli usi, i costumi e la cultura dell'epoca.
Le lezioni durante la DAD sono state attivate tramite la piattaforma Meet e la Classroom.
Quando possibile si è cercato di proporre confronti sincronici e diacronici tra opere e artisti allo
scopo di individuare le motivazioni storiche, sociali e culturali che giustificavano somiglianze o
differenze formali, compositive, tecniche e simboliche.

                                                  12
VERIFICA

 Verifiche orali aventi lo scopo di sondare la comprensione dell'argomento, la conoscenza, la
  chiarezza espositiva, l’uso del lessico adeguato, la capacità di rielaborazione e lo spirito
  critico.
 Verifiche scritte: Prove a risposta aperta che si proponevano di verificare la capacità di
  esposizione sintetica, puntuale e comparata dell'argomento sottoposto.
 Dal momento in cui è stata adottata la DAD si è scelto e privilegiato la valutazione orale e
  quella relativa agli approfondimenti personali, che gli allievi hanno consegnato, a cui sono
  state suggerite le correzioni al fine di rendere più efficace il contenuto, tenendo conto della
  grafica e della comunicazione del messaggio.

Testo in adozione: Gatti, Mezzalama, Parente, Tonetti, L’arte di vedere vol. 5 edizione blu,
Dal Postimpressionismo ad oggi, B. Mondadori.

VALUTAZIONE/ tempi
In relazione agli obiettivi prefissati, la valutazione ha tenuto conto dei progressi ottenuti
rispetto al livello di partenza, delle conoscenze e competenze acquisite, dell’impegno,
dell’interesse, della partecipazione e della volontà di apprendere dimostrate. Ore settimanali: 2.

CONTENUTI
LO STILE ROCOCÒ

Il Rococò, l’esperienza illuminista, gli artisti italiani alle corti europee.

La Pittura
   Piazzetta, la corrente dei tenebrosi.
   Tiepolo, la produzione veneziana e le esperienze di decorazione di interni a Venezia,
    Wurzburg e Madrid.
Il vedutismo
   Canaletto, il vedutismo con camera ottica.
   Bellotto e Guardi, l’evoluzione del vedutismo.
   Longhi, gli interni veneziani e la realtà sociale.
   Boucher, Fragonard, il rococò francese.

L’architettura
   Juvarra, il Piemonte Sabaudo, interventi extraurbani e casino di caccia.
   Vanvitelli, la committenza di Carlo di Borbone, la Reggia di Caserta.

                                                 13
IL NEOCLASSICISMO

Il secolo dei lumi, la bellezza ideale, Winckelmann, Mengs, l'Italia e il Gran Tour, le Utopie,
gli interventi urbanistici.
L'Architettura: Piermarini: Teatro alla Scala.
                 Piranesi: Antichità romane.
                 Canova: Il tempio di Possagno.
                 Boullé Etienne Louis: Cenotafio di Newton.

La Scultura: Antonio Canova, L’arte e la natura ideale, il nudo, il tema del sepolcro e della
morte, la celebrazione del potere napoleonico, la tutela dei beni artistici, i bozzetti.
              Opere: Teseo sul Minotauro, Monumento funebre di Maria Cristina d'Austria,
              Paolina Borghese, Napoleone come Marte vincitore, Amore e Psiche, Ebe.
              Thorvaldsen Bertel: Giasone.

La Pittura in Francia: Jacques Louis David, Il viaggio in Italia, l'arte classica, il passato come
                         modello di virtù, arte e rivoluzione, arte e potere, Napoleone, eroe e
                         imperatore. Opere: Il Giuramento degli Orazi, La Morte di Marat,
                         Bonaparte che valica il Gran San Bernardo, L'incoronazione di
                         Napoleone, Le sabine.
                         Jean Auguste Dominique Ingres: l'astratta bellezza, il ritratto.
                         Opere: La bagnante di Valpiçon, Napoleone I sul trono imperiale,
                         Interno di un harem con odalisca, Bagno turco, Il sogno di Ossian,
                         Apoteosi di Omero, Ritratti.
La Pittura in Spagna: Francisco Goya, Il sonno della ragione genera mostri, i ritratti ufficiali
                                della casa regnante, speranze e delusioni rivoluzionarie, le
visioni                         fantastiche.
                        Opere: La famiglia di Carlo IV, La fucilazione del 3 maggio, Il sabba, I
                        disastri della guerra, Saturno che divora uno dei suoi figli, Il Parasole, La
                        maya vestita, La maya desnuda.
La Pittura in Italia: Andrea Appiani: Napoleone Primo console.

IL ROMANTICISMO

L'artista romantico, genio e sregolatezza, la natura fonte di suggestioni, il sublime, la pittura
visionario fantastica, il mito dell'Oriente.
Il romanticismo europeo

La riscoperta dell'architettura gotica, Inghilterra, Gothic revival, Francia, Il paesaggio
Romantico, Il Romanticismo storico, l’Architettura del ferro e l'industria, Le Esposizioni
Universali e gli spazi espositive, Parchi e giardini, all'italiana e all'inglese, l'Eclettismo, Le
nuove urbanizzazioni, Parigi e Vienna.

L'Architettura in Inghilterra, Germania, Francia, Italia:
            Leo Von Klenz: Walhalla presso Ratisbona.
La Pittura in Francia:
            Theodore Gèricault, La denuncia politica e la cronaca, il ritratto e le monomanie,
            Alienata con monomania del gioco, La zattera della “Medusa”, Corazziere ferito.
            Eugène Delacroix: Le barricate, il ritratto, l’esotismo e il viaggio in Marocco,
                                               14
Opere: La libertà che guida il popolo, Massacro di Sciò, Donne di Algeri nei loro
            appartamenti, La morte di Sardanapalo, Giacobbe che lotta contro l’angelo.
La Pittura in Germania:
               Caspar David Friedrich, Il sublime, Monaco in riva al mare, Viandante,
              Abbazia nel querceto, Il Naufragio della Speranza.
La Pittura in Inghilterra:
            Henry Fussli, La natura e l'antico, il sogno e l'inconscio, L'incubo, Il giuramento
             dei tre confederati sul Ruttli.
             John Constable, l’osservazione diretta della realtà, Flatford Mill.
              Joseph Turner, il paesaggio come esperienza soggettiva, Bufera di neve,
              Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi, L’incendio della Camera dei Lords.

L'esperienza Romantica in Italia

Storicismo e neomedievalismo, I Nazareni.
La Pittura: Friedrich Overbeck: Italia e Germania.
            Francesco Hayez: quadri storici e ritratti, La congiura dei Lampugnani, I profughi
            di Parga, Vespri Siciliani, Il bacio, Ritratti.
La Scultura: I Puristi.
              Lorenzo Bartolini: La fiducia in Dio, Monumento funebre della contessa Sofia
              Zamoyska.

IL SECONDO OTTOCENTO TRA REALTA' E FUGA
Le nuove urbanizzazioni, L'architettura operaia, Il nuovo mercato dell'arte, I nuovi temi, I
nuovi fruitori, le prime esperienze en plein air, Natura e artificio, L'art Nouveau, La
circolarità tra le arti.

Il Realismo in Francia

La scuola di Barbizon
La Pittura: J. B. Camille Corot: Il Ponte di Narni, La cattedrale di Chartres.

Le classi sociali, il sentimento religioso, la satira politica.
La Pittura: Gustave Courbet, Il Padiglione del Realismo, Gli spaccapietre, Un funerale a
            Ornans, Le ragazze in riva alla Senna, L’atelier.
            Jean François Millet: Le spigolatrici, Il seminatore, L’Angelus.
            Honoré Daumier: La litografia e la satira politica, Il vagone di terza classe.

Il Salon des refusé
         Eduard Manet: Concerto alle Tuileries, Colazione sull'erba, Il bar delle Folie
         Bergère, Olimpia, La prugna.

I Preraffaelliti
         Dante Gabriele Rossetti: Ecce ancella domini.
         John Everett Millais: Ofelia.
         William H. Hunt: Il risveglio della coscienza.
         William Morris: La regina Ginevra.
         Burnes Jones: La scala d’oro.
         Ford Madox Brown: Il lavoro, La partenza per L’Inghilterra.
                                              15
L’Italia tra Risorgimento e Unità Nazionale

La Pittura Verista: Teofilo Patini, Vanga e latte.
La Pittura in Toscana: I Macchiaioli, Caffè Michelangelo, Castiglioncello, la tecnica.
              Giuseppe Abbati: Chiostro.
              Raffaello Sernesi: Tetti al sole.
              Giovanni Fattori: le battaglie, i temi sociali, Il campo italiano dopo la battaglia
              di Magenta, La rotonda dei bagni Palmieri, Bovi al carro, Lo staffato.

              Silvestro Lega: gli interni, il paesaggio toscano, Il pergolato, Lo stornello.
             Telemaco Signorini: i soggiorni all'estero e la crisi del realismo, il disagio
             sociale, Salone delle agitate.

La Scapigliatura

La Pittura a Milano: Tranquillo Cremona: L’edera.
La Scultura a Milano: Medardo Rosso, La scultura impressionista, Bambino dietro la tenda.
                      Cecioni: Bambino col gallo.

LE ESPOSIZIONI UNIVERSALI LE ARTI APPLICATE E L'ARCHITETTURA

Arte, industria e artigianato, le Esposizioni universali, gli spazi espositivi, le nuove
tecnologie tra rinnovamento e tradizione.

L’Architettura “degli ingegneri”, Eclettica, La scuola di Chicago.
              Joseph Paxton: Palazzo di Cristallo.
              Alexandre Gustave Eiffel: La Torre Eiffel.

L’Urbanistica a Firenze: Il Piano Poggi, Piazza della Repubblica.

L’IMPRESSIONISMO

Arte ufficiale e arte rifiutata, i precedenti dell'impressionismo, la critica, la pittura e la
fotografia, i paesaggi, la città, gli interni.

La Pittura: Claude Monet: Impressione al levar del Sole, Donne in giardino, Ciclo della
            cattedrale di Rouen.
            Pierre Auguste Renoir: Il moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, La
            Grenouillere, Le grandi bagnanti.
            Edgar Degas: Le stiratrici, Classe di danza, Carrozze alle corse in provincia,
            L’assenzio, La ballerina, La tinozza.

IL POSTIMPRESSIONISMO

La pittura come applicazione scientifica delle teorie di Chevrel e Blanc, dall'occhio al
cervello, arte pura, la pittura simbolista, tra reale e immaginario.
                                                 16
La Pittura: Paul Cezanne, il superamento dell'impressione, Casa dell'impiccato, Giocatori di
           carte, La montagna Sainte-Victoire, Serie delle grandi bagnanti, Natura morta con
           tenda e brocca e fiori.
           Georges Seurat: il puntillismo, Bagno ad Asnier, Domenica pomeriggio alla
           Grande Jatte, Il circo.
           Paul Signac: il teorico, Il ritratto di Felix Felleon.
           Vincent Van Gogh: il predicatore, il precursore dell'espressionismo, l’uomo, I
           mangiatori di patate, La camera da letto, Campo di Grano con Corvi, Autoritratto.
           Paul Gauguin: il mito del buon selvaggio, colori piatti, simbolismo, la scuola di
           Pont Aven, La bella Angèle, La visione dopo il sermone (Giacobbe che lotta con
           l'angelo), Ia orana Maria (Ave Maria), Donne di Tahiti o sulla spiaggia, Da dove
           veniamo? chi siamo? dove andiamo?
           Henry Toulouse Lautrec: Au salon de la rue des Moulins, Al Moulen Rouge.

IL SIMBOLISMO
Arte e letteratura.
La Pittura: Gustave Moreau: L’apparizione.
            Arnold Bocklin: Lìisola dei morti, Ritratto con La morte che suona il Violino.

I NABIS

Il Simbolismo, Misticismo e decorativismo, la lezione di Gauguin.
La Pittura: Bernard, Donne bretoni sul prato,
            Paul Sérusier: Paesaggio del Bois d’Amour à Pont Aven, Il Talismano.

IL DIVISIONISMO

Simbolismo e impegno sociale
La Pittura: Gaetano Previati: Maternità.
            Giovanni Segantini: Le due madri, Le cattive madri, amore alla fonte della vita.
            Giuseppe Pellizza da Volpedo: Il quarto stato.
La Scultura: Auguste Rodin, Porta dell'Inferno, Le tre ombre.

LE SECESSIONI E L’ART NOVEAU
Le Secessioni di Monaco Vienna e Berlino, il Modernismo, l'Architettura, l'Arredamento, il
Desing, l'Urbanistica.

L’Architettura: Hector Guimard: Ingressi metropolitana di Parigi.
               Otto Wagner: Ingresso della Metropolitana, Casa della maiolica.
               Olbrich: Palazzo della Secessione.
               Antoni Gaudì: Il Modernismo, Casa Milà, Sagrada Familia.

La Pittura a Vienna: Gustav Klimt: La secessione Viennese, Il fregio di Beethoven, Giuditta, Il
                      Bacio.

La Scultura a Vienna: Max Klinger, Beethoven.

                                              17
I FAUVES

Saulon d’Automne 1905, Vauxelles, Donatello Chez les fauves

La Pittura: Henri Matisse: Lusso, Calma e Voluttà, La stanza rossa, La danza, La gioia di
vivere.

IL CUBISMO

I precedenti del cubismo, Picasso e Braque, La scultura negra, La quarta dimensione, il
cubismo analitico, sintetico, orfico.

La Pittura: Pablo Picasso, Periodo Blu, Periodo rosa, I Saltimbanchi, La vita, Le due donne
           sulla spiaggia, La rottura della forma, Les demoiselle d’Avignon, Natura morta con
           sedia di paglia, Ritratto di Ambrosie Vollard, Guernica
           Georges Braque: Viadotto a l'Estaque, Violino e tavolozza, Natura morta con
           chitarra, Bicchiere bottiglia e tavolo rotondo.
           Marcel Duchamp: Nudo che scende le scale n° 2.
           Robert Delaunay: La torre rossa.

L’ESPRESSIONISMO

I precedenti dell’espressionismo Ensor, Munch.

La Pittura: Jemes Ensor, Entrata di Cristo a Bruxelles.
            Edvard Munch, Il grido, Autoritratto all’inferno.

DIE BRÜCKE

La condizione dell'uomo e la nuova realtà urbana.

La Pittura: Ernest Ludwing Kirchner: Scena di strada berlinese.
            Egon Schile: l’espressionismo austriaco, Autoritratto nudo.
            Max Pechestein: Natura morta con idolo.

IL FUTURISMO

I Manifesti futuristi, Filippo Tommaso Marinetti, la poetica, la pittura, la scultura, la
musica, la politica e l'architettura futuriste.

La Pittura: Umberto Boccioni, La città che sale, Dinamismo di un Cavallo in corsa + case,
           Materia, Officine a porta romana.
           Giacomo Balla: Bambina che corre sul balcone, dinamismo di un cane al
           guinzaglio.
           Carlo Carrà: I funerali dell'anarchico Galli.

La Scultura: Umberto Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio.
             Carlo Carrà: I funerali dell’anarchico Galli.

                                               18
L’Architettura: Antonio Sant’Elia, disegni.

L’ASTRATTISMO

L’arte oltre la realtà, origini dell'arte astratta, La pura visibilità, l'arte e l'industria.

DER BLAUE REITER

La Pittura: Vasilij Kandinskij: Improvvisazione V, Parco, Primo acquerello astratto, Accento
            in rosa, Punte nell'arco, Composizione VIII, La vita colorata.
            Franz Marc: I grandi Cavalli azzurri.
             Paul Klee: Architettura con bandiera rossa, Analisi delle diverse perversità, Ad
            Parnassum.

Sono state realizzate dagli allievi delle presentazioni in Power Point che hanno affrontato i
seguenti argomenti e artisti: Enrico Castellani, Enzo Mari, Dadaismo, Jean Tinguely, Bruno
Munari, Gruppo T (Anceschi Boriani Varisco), la Pop Art, Richard Hamilton, Edoardo
Paolozzi, Tom Wesselmann, il Gruppo Strum, Superstudio, Donald Judd, Jopeph Kosuth,
Bruce Nauman, Giuseppe Penone, Alighiero Boetti.

Nell'ambito delle lezioni sono state accennate delle possibili tracce per percorsi
interdisciplinari.

  Artisti e potere: Canova David, Goya, Appiani, Hayez, Courbet.
  L'uomo la morte: i sepolcri, Canova, Bartolini, Bocklin.
  La satira, politica o sociale: Daumier, Coubert, Fattori, Signorini, Pelizza da Volpedo.
  Gli artisti, la guerra le sommosse, la cronaca, la storia: David, Goya, Gericault, Delacroix,
   Hayez, Futuristi, Picasso, Fattori.
 La rivoluzione industriale: Ars and Crafts, Art Nouveau, i Preraffaelliti, la Bauhaus.
 Reazione degli artisti alle accademie: Puristi, Preraffaelliti, Nazareni, Secessione, Futuristi.
 L’uomo e la natura: Turner, Costable, Friedrich, la scuola di Barbizon, gli Impressionisti, i
   Simbolisti.
 L’uomo la città e la società: Degas, Ensor, gli Impressionisti, gli Espressionisti, Coubert, i
   Futuristi, Toulouse Lautrec.
 L’uomo l'individualità e l'inconscio: gli Impressionisti, gli Espressionisti, Van Gogh,
   Munch, Ensor, Kirchner.
 L’uomo e il viaggio, reale, immaginato, il mito dell'Oriente: Rousseau, Gauguin, Corot,
   Delacroix, Gericault, Klimt, Matisse, Klee.
 L’uomo e la storia: David, Hayez, Fattori, Picasso, i Futuristi.
 La figura femminile: Canova, David, Goya, Bartolini, Hayez, Klimt, Preraffaelliti, Munch,
   Toulouse Lautrec, gli Impressionisti, gli Espressionisti, Munch, Picasso.
       L’uomo e la religione: Friedrich, Gauguin, Preraffaelliti, I Nabis.

                                                  19
3.2
Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana
Docente: PAOLA COVERI

 Profilo della classe
La classe, nella quale sono stata docente di Italiano e Latino negli ultimi due anni,si è mostrata
fin dall'inizio disponibile all'ascolto, interessata alle diverse problematiche affrontate.
Le verifiche effettuate nel corso dell'anno hanno evidenziato un gruppo di studenti costanti
nello studio e capaci di approfondimenti personali di buon livello critico, altri diligenti, ma
poco rielaborativi, alcuni, infine, incostanti nel lavoro domestico.
Il programma ha riguardato la Storia della Letteratura italiana da Giacomo Leopardi alla metà
del Novecento . Limiti oggettivi di tempo, determinati soprattutto dall’ interruzione della
didattica in presenza, hanno impedito uno studio più articolato della letteratura novecentesca
che, tuttavia, si è cercato di esemplificare nel modo più efficace a creare stimoli e curiosità per
una autonoma lettura futura. Ogni autore è stato inserito nel contesto storico-culturale coevo
per coglierne le influenze sulla produzione letteraria e operare opportuni collegamenti; sono
stati letti e analizzati di ognuno testi significativi, sia da un punto di vista formale che
contenutistico.
Alla lettura del Paradiso dantesco è stata dedicata un'ora settimanale dell'orario curriculare.
Arrivati alla conclusione del lavoro si osserva che una buona parte degli studenti di questa
classe possiede in Italiano una preparazione discreta, in linea con gli obiettivi prefissati; alcuni
raggiungono un profitto buono e anche ottimo; altri sono riusciti ad ottenere una preparazione
poco elaborata, ma sufficiente nei contenuti.
Per quanto riguarda la produzione scritta va sottolineata la presenza di alcuni alunni in grado di
esprimere in forma corretta e lessicalmente ricca contenuti buoni o ottimi, sia per ampiezza di
argomentazioni, sia per capacità di approfondimento critico. Un certo numero di studenti si è
dimostrato capace di svolgere prove discrete nel contenuto, ma non sempre esemplari da un
punto di vista espressivo, altri, al contrario sanno scrivere in modo chiaro, ma difettano nei
contenuti; non manca infine qualche caso di criticità sia da un punto di vista formale che
argomentativo.

Obiettivi disciplinari
Conoscenze
Sufficientemente articolata delle principali tendenze della storia letteraria dell'ultimo Ottocento
e del Novecento; conoscenza del pensiero e dell'opera degli autori più significativi, di cui sono
stati letti testi esemplari. Conoscenza del Paradiso dantesco nelle sue strutture generali con pa-
rafrasi e commento di canti scelti.
Competenze
Saper riferire su fatti specifici e concetti inerenti gli argomenti di studio con un linguaggio suf-
ficientemente corretto e lessicalmente appropriato; saper parafrasare un testo, analizzarlo nelle
sue componenti tematiche e formali e inserirlo nel rispettivo contesto storico- culturale.
Abilità
Saper ragionare in termini di analisi e sintesi su un testo; saper ordinare fatti e concetti in base a
rapporti logici e cronologici; rielaborare criticamente e in modo autonomo gli argomenti studia-
ti.

                                                 20
Metodi, mezzi e tempi
Lezioni frontali, al fine di offrire quadri di riferimento esaurienti sugli autori e sul periodo stu-
diato.
Letture del testo, sua analisi e commento critico adeguatamente guidato, ma sempre aperto
al confronto e alla riflessione personale.
Video di approfondimento relativi ad opere e autori trattati.
A partire dal 5 marzo 2020 Didattica a distanza ( video-lezioni,verifiche orali, assegnazione di
compiti scritti con correzione e restituzione attraverso mail).
Tempi di svolgimento
Trimestre: Leopardi; il secondo Ottocento: la Scapigliatura; il Verismo, Verga, Carducci.
Pentamestre: il Decadentismo: Pascoli, D’ Annunzio. Pirandello; Futuristi; la lirica del Nove-
cento.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Scritti:
Svolgimento di tracce di attualità e di contenuto storico;
Analisi di un testo letterario o non letterario;
Svolgimento di tracce secondo le tipologie presenti all’ Esame di Stato.
Per la valutazione delle prove ci si è attenuti alle griglie d'Istituto.
Orali; Colloqui individuali che, partendo dalla lettura di un testo o di parti di esso, sua parafrasi
e commento critico, portino alla individuazione delle tematiche che sono tipiche dell'autore e lo
collocano in una data corrente letteraria. Livello di sufficienza: comprensione delle problemati-
che, conoscenza adeguata dell'argomento, accettabile competenza di lettura, spiegazione e com-
mento del testo. Elementi per una valutazione più alta: conoscenza approfondita dell'argomen-
to, sicure competenze nella lettura e spiegazione del testo; capacità di formulare giudizi, corret-
tezza espositiva e uso di un lessico adeguato.

CONTENUTI
 La parte relativa ai contenuti scritta in corsivo deve essere ancora svolta al momento della
stesura del presente programma

Letteratura italiana
Testo: Baldi, Giusso, Razetti. Zaccaria :”Il piacere dei testi” (ed Paravia).
Di ognuno degli autori affrontati si sottintende la conoscenza della biografia, del corpus delle
opere, delle fasi del pensiero.
GIACOMO LEOPARDI
Dallo “Zibaldone”:
- La teoria del piacere
Dalle “Operette morali”:
     Dialogo della Natura e un islandese
     Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere
                                                 21
Dai “Canti”:
- L'Infinito
- A Silvia
- La quiete dopo la tempesta
- Il sabato del villaggio
- Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
- Il passero solitario
- A se stesso
- La ginestra o il fiore del deserto.
L'ETA' POSTUNITARIA
La Scapigliatura
Igino Ugo Tarchetti, da “Fosca”:
      L'attrazione della morte
Camillo Boito, da” Senso”:
      Una turpe vendetta
GIOSUE CARDUCCI
Da “Rime nuove”:
      San Martino
      Pianto antico
Da “Odi Barbare”:
- Alla stazione una mattina d’ autunno
NATURALISMO E VERISMO
GIOVANNI VERGA
Dalla Prefazione all'amante di Gramigna,
     a. Impersonalità e regressione
Dalla lettera a Capuana ,
- L'eclisse dell'autore e la regressione nel mondo rappresentato
Da “Vita dei campi”:
- Rosso Malpelo
- La lupa
Da “Novelle rusticane”:
     a) La roba
     b) Libertà
Il ciclo dei Vinti
Da I Malavoglia :
     c) Il mondo arcaico e l’ irruzione della storia: Cap I
         - I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico. Cap
             IV
Da Mastro don Gesualdo:
     d) La tensione faustiana del self made man: Cap IV

                                              22
IL DECADENTISMO
Charles Baudelaire
Da “Les fleurs du mal”: L’ Albatro
Arthur Rimbaud :
 da Poesie. Vocali
GIOVANNI PASCOLI
Da “Il fanciullino”:
                Una poetica decadente
Da “Myricae”:
                Lavandare
                Novembre
                X Agosto
                Temporale
                Il lampo
Da “Canti di Castelvecchio”:
     Il gelsomino notturno
Dai” Poemetti”:
     Italy

GABRIELE D'ANNUNZIO
Da” Alcyone”:
   - La pioggia nel pineto
   - Meriggio
Dal Poema paradisiaco:
    Consolazione
Da “Il piacere”:
- Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
Da “La vergine delle rocce”:
   e) Il programma politico del superuomo
Dal” Notturno”:
   f) La prosa notturna

LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE

                                              23
FILIPPO TOMMASO MARINETTI
“Manifesto del Futurismo”
“Manifesto tecnico della letteratura futurista”
Da Zag zang tumb tumb: Bombardamento

I CREPUSCOLARI
LA LETTERATURA FRA LE DUE GUERRE

GIUSEPPE UNGARETTI
Da “L'Allegria”
-      In memoria
_       I fiumi
_               Il porto sepolto
ITALO SVEVO
Da “La coscienza di Zeno”:
- La morte del padre

LUIGI PIRANDELLO
Da “Novelle per un anno”:
    Il treno ha fischiato
Da “Il fu Mattia Pascal”:
   g) La costruzione della nuova identità e la sua crisi
Da “L'Umorismo”:
     Un'arte che scompone il reale

DANTE ALIGHIERI
Dal Paradiso: canti:I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII.

3.3.
Disciplina: Lingua e Letteratura Latina
Docente: PAOLA COVERI
 Profilo della classe
La classe ha mostrato fin dall'inizio del percorso un buon interesse per le problematiche lettera-
rie che ha studiato con diligenza; più difficoltoso è stato per alcuni l'approccio con la traduzio-
ne dal latino, per la scarsa abilità dimostrata nella destrutturazione e analisi del testo e per il
persistere di lacune grammaticali.
Il programma è stato svolto nelle sue previste articolazioni: I brani relativi ai vari autori sono
stati letti parte in lingua, parte in traduzione, seguendo i suggerimenti offerti dal libro di testo.

                                                  24
In particolare ci si è soffermati sullo studio del pensiero e dell'opera di Seneca e di Tacito attra-
verso la lettura di vari brani tratti dalle opere dei due autori ,alcuni dei quali in lingua latina.

Obiettivi disciplinari
Conoscenze
Sufficiente delle strutture morfo-sintattiche della lingua latina; conoscenza delle linee essenziali
di svolgimento della letteratura, del pensiero e delle opere dei principali autori di ogni perio-
do.
Competenze
Saper tradurre testi di autore, commentarli e contestualizzarli in relazione all’autore e al perio-
do storico-letterario a cui è appartenuto.

Abilità
Saper analizzare, decodificare ed analizzare i testi, riflettere sul loro contenuto e operare con-
fronti fra autori diversi.

Metodi, mezzi e tempi
Lezioni frontali; a partire dal 5 marzo 2020 lezioni in D.A.D; analisi e traduzione di testi in
classe con discussione e confronto delle diverse proposte di resa in italiano; video di
approfondimento relativi ad autori e opere .
Tempi di svolgimento
Trimestre: Età Giulio- Claudia : Seneca, Petronio, Lucano.
Pentamestre : Età dei Flavi : Marziale, Plinio, Tacito, Apuleio.
 Aspetti essenziali della letteratura latina cristiana: Agostino
Lo studio della letteratura è stato affiancato dalla traduzione di brani antologizzati, tratti in
particolare dalle opere di Seneca e Tacito.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Scritti: traduzione di brani di autore; traduzione e commento di un brano d'autore con domande
di approfondimento letterario.
Per la valutazione delle prove scritte ci si è attenuti alle griglie d'Istituto.
Orali: lettura di un testo, sua traduzione, analisi degli aspetti morfo-sintattici, analisi degli
elementi stilistici e linguistici caratterizzanti l’autore, collocazione del brano nel contesto
dell’opera da cui è tratto.
Colloquio su argomenti storico-letterari.
Livello di sufficienza: competenze accettabili nella lettura, traduzione e analisi del testo
proposto; conoscenza sufficiente delle nozioni storico letterarie.
Elementi per una valutazione più alta: competenze sicure nella lettura e traduzione, conoscenze
approfondite degli argomenti storico-letterari, correttezza espositiva, capacità di formulare un
discorso critico autonomo.

                                                 25
CONTENUTI

Testo: GARBARINO GIOVANNA: LUMINIS ORAE, 3 PARAVIA

L’ età Giulio Claudia: storia e cultura

Fedro: Il lupo e l’ agnello; La volpe e l’ uva ( in latino); La vedova e il soldato ( in italiano).

Seneca: biografia e opere
 E’ davvero breve il tempo della vita? De brevitate vitae I;2,1-4 ( latino); Solo il tempo ci
appartiene, Ep. Ad Lucilium1(Latino) ; La morte come esperienza quotidiana, Ep.ad
Lucilum 24,17-21( italiano) ; La vita mondana e l’ inutile affannarsi degli uomini ,De
tranquillitate animi,1( italiano); Uno sguardo nuovo sulla schiavitù, Ep. Ad Lucilum 47,1-
13( latino); Fuggire la folla Ep. Ad Lucilium 7,1-13 ( latino); Un amore proibito, da Fedra
( italiano).

Petronio: L’ opera e l’autore
Trimalcione giunge a tavola,31-33,(italiano); Fortunata, moglie di Trimalcione, 37
(latino);Il lupo mannaro 61, 6-62; (latino).

Lucano: Biografia e opere
L’ argomento del poema e l’ apostrofe ai cittadini romani I,1-32
Una scena di negromanzia VI 719-750:
Cesare affronta una tempesta V, 647-677

La dinastia dei Flavi: Storia e cultura

Quintiliano: Biografia e opere
Da Institutio Oratoria:Le punizioni,I,3, 14-17; L’ intervallo e il gioco 1,3,8-12 ( italiano); Il
maestro come secondo padre II,4, 4-8 (latino); Il giudizio su Seneca 10,1,125-131 ( italiano);
Importanza di un solido legame affettivo II, 9-13 ( latino)

Marziale: biografia e opere
Da Epigrammi: Matrimonio di interesse I,19; Fabulla,VIII,79; Erotion V,34 (latino).

L’ età degli Antonini: Storia e cultura

Plinio il Giovane: Biografia e opere
Dalla Epistulae: Una cena mancata ( Ep. I, 15) in latino; Plinio scrive a Traiano,10, 96-97
( in italiano) l’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio Il Vecchio Ep. VI, 16 ( in italiano)

Tacito: biografia e opere
Da Agricola 42 : Un ‘epoca senza virtù I ( italiano); Denuncia dell’ imperialismo romano nel
discorso di un capo, Agricola 30 ( italiano); Caratteri fisici e morali dei Germani Germania
4 dalla Germania ( Latino); dagli Annales: Raccontare i fatti sine ira et-studio 1,1 ( italiano) ;
Il Matricidio 14,5,7-8 ( italiano); L’ uccisione di Britannico XIII,15-16 (italiano); Il suicidio di
Seneca 15,62-64 ( italiano); Vita e morte di Petronio 16,18-19 ( italiano); Roma brucia
                                                 26
Puoi anche leggere