5aLD A.S. 2018/2019 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE - IIS Majorana-Corner

Pagina creata da Edoardo Locatelli
 
CONTINUA A LEGGERE
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
    Licei Classico – Linguistico - Scientifico
              MIRANO - VENEZIA

     DOCUMENTO
         DEL
CONSIGLIO DELLA CLASSE

      5 LD      a

    Liceo Linguistico

 A.S. 2018/2019
Coordinatore di classe: prof. Ssa Patrizia Alessandrini

                                           Consiglio di classe:
                   Docenti                                           Discipline
              Maddalena Minto                                   Religione Cattolica
              Alessandra Nucida                            Lingua e Letteratura Italiana
                Paola Sandre                                 Lingua e cultura Inglese
               Gasparetto Amy                            Conversazione in lingua Inglese
                 Paola Bianco                                Lingua e cultura Tedesca

               Boris Otto Lena                           Conversazione in lingua Tedesca
              Stefania Imperiale                            Lingua e cultura Spagnola
              Maria Elena Guyet                          Conversazione in lingua Spagnola
             Emanuele Balduzzi                                    Storia e Filosofia
             Patrizia Alessandrini                              Matematica e Fisica
               Ujka Francesca                                     Scienze Naturali
            Maria Letizia Angelini                                Storia dell’Arte
              Michele Simionato                             Scienze Motorie e Sportive

INDICE
1. Presentazione sintetica della classe
       a) Breve storia del triennio                                                     pag.   1
       b) Continuità didattica nel triennio                                             pag.   1
       c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso                        pag.   2
2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti                                   pag.   2
3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte                                           pag.   2
4. Attività extra/para/intercurricolari effettivamente svolte                           pag.   4
       a) Cittadinanza e costituzione                                                   pag.   4
       b) Alternanza scuola Lavoro                                                      pag.   4
       c) Altre attività                                                                pag.   5
5. Criteri di valutazione adottati                                                      pag.   6
6. Risultati raggiunti                                                                  pag.   6

ALLEGATO A
Relazioni finali sulla programmazione relativa alle discipline dell’ultimo anno di corso

MATERIE
Religione Cattolica                                                                     pag.   7
Lingua e Letteratura Italiana                                                           pag.   8
Lingua e cultura Inglese                                                                pag.   12
Conversazione Inglese                                                                   pag.   16
Lingua e cultura Tedesca                                                                pag.   17
Lingua e cultura Spagnola                                                               pag.   23
Storia                                                                                  pag.   28
Filosofia                                                                               pag.   32
Matematica                                                                              pag.   35
Fisica                                                                                  pag.   40
Scienze Naturali                                                                        pag.   45
Storia dell’Arte                                                                        pag.   51
Scienze Motorie e Sportive                                                              pag.   53

ALLEGATO B
Griglia di correzione prima prova                                                       pag. 56
Griglia correzione seconda prova                                                        pag. 60

                                                     1
1. Presentazione sintetica della classe

   a. Breve storia del triennio:
La classe risulta costituita da 25 studenti, 20 femmine e 5 maschi. Nel corso del triennio la conforma-
zione della classe non è cambiata di molto; nel corso del quarto anno uno studente ha frequentato
l’intero anno all’estero mentre un secondo studente ha frequentato all’estero solo il secondo quadrime-
stre.
La situazione può essere riassunta nella seguente tabella.
  Classe           Iscritti dalla Frequentanti     Promossi    Non promossi
                   stessa classe l’anno scolasti-
                                  co all’estero
  Terza                   26              -            26              -
  Quarta                  26              2            25             1
  Quinta                  25              -             -              -

Nel corso del triennio, si è evidenziata una progressiva crescita e maturazione degli studenti, la vita
scolastica ha presentato nel complesso questi aspetti:
    • presenza di un gruppo di studenti con discrete/buone capacità e un atteggiamento responsabile
        nei confronti dello studio e della scuola;
    • adeguato ma eterogeneo interesse verso le discipline e le relative attività didattiche;
    • impegno nello studio regolari per buona parte degli alunni;
    • partecipazione attiva all’attività didattica solo per un ristretto gruppo;
    • per una parte della classe, capacità di applicarsi in maniera autonoma e di rielaborare i contenuti
        in misura corrispondente ai loro livelli di competenza, raggiungendo in alcuni casi livelli buoni e
        talvolta ottimi
 Tutti gli studenti hanno sempre avuto un comportamento corretto nel rapporto con i docenti e nelle
 diverse occasioni di uscita hanno dato prova di maturità e senso di responsabilità. Il rapporto tra gli
 studenti non è sempre stato coeso e collaborativo. Gli studenti più motivati ad una partecipazione at-
 tiva e propositiva al dialogo educativo non sono riusciti a diventare soggetti trainanti per gli altri com-
 pagni.

   b. Continuità didattica nel triennio:
 Nel corso del triennio la continuità didattica non è stata garantita in tutte le discipline. Per Spagnolo,
 Matematica e Fisica e Storia dell’arte vi è stato un cambiamento di docente nel quarto anno, mentre
 nell’ultimo anno sono cambiati i docenti di Scienze e di Scienze motorie. La situazione è riassunta nel-
 lo schema seguente.

    DOCENTI                    TERZO ANNO            QUARTO ANNO             QUINTO ANNO
    Religione Cattolica       Maddalena Minto       Maddalena Minto         Maddalena Minto
    Lingua e Letteratu-       Alessandra Nucida     Alessandra Nucida       Alessandra Nucida
    ra Italiana
    Conversazione        in   Kathleen Bird         Felicia King            Gasparetto Amy
    lingua Inglese
    Lingua e      cultura     Paola Bianco          Paola Bianco            Paola Bianco
    Tedesca
    Conversazione        in   Boris Otto Lena       Boris Otto Lena         Boris Otto Lena
    lingua Tedesca
    Lingua e      cultura     Stefano Ballarin      Stefania Imperiale      Stefania Imperiale
    Spagnola
    Conversazione        in   Maria       Lourdes   Maria Elena Guyet       Maria Elena Guyet
    lingua Spagnola           Naharro y Casanas
    Storia e Filosofia        Giacomo       Rossi   Emanuele Balduzzi       Emanuele Balduzzi
                              /Emanuele Balduzzi
    Matematica e Fisica       Anna Gatto            Patrizia Alessandrini   Patrizia Alessandrini

                                                      2
Scienze Naturali       Chiara Losso            Chiara Losso             Ujka Francesca
    Storia dell’are        Riccardo Pasqualetti    Maria Letizia Angelini   Maria Letizia Angelini
    Scienze motorie        Valter Sarro            Valter Sarro             Michele Simionato

   c. Situazione di partenza della classe nell’anno in corso:
La classe sin dall’inizio dell’anno scolastico ha dimostrato attenzione e serietà nell’ascolto durante le le-
zioni, ma ha mantenuto la sua peculiare caratteristica di una partecipazione esigua alle attività, in par-
ticolar modo per quanto attiene alle discipline linguistiche. Una parte degli studenti ha evidenziato sin
dall’inizio impegno nello studio e buone capacità rielaborative, riflessive e critiche. Alcuni studenti, in-
vece, presentavano delle carenze nelle abilità argomentative e nella rielaborazione dei contenuti in al-
cune discipline. Il Consiglio di Classe nel corso dell’anno ha operato per continuare a stimolare la
capacità d’intervento della classe, per affinare e consolidare la metodologia di studio e di esposizione in
vista dell’esame di stato.

2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti

All’inizio dell’anno scolastico il Consiglio di Classe ha individuato i seguenti obiettivi da perseguire nel
corso dell’anno scolastico:

Obiettivi educativo-comportamentali (Riferimento alle finalità generali del PTOF)

   •   Sviluppare e consolidare il senso di responsabilità personale, l’autonomia e la socializzazione nel
       riconoscimento e valorizzazione della propria identità.
   •   Formare l’interesse e il gusto per la cultura e la conoscenza quali strumenti e mete della forma-
       zione e dello sviluppo dell’intelligenza e della personalità.
   •   Costruire un rapporto consapevole, sereno e motivato con lo studio.
   •   Partecipare attivamente al processo di apprendimento con piena consapevolezza dei tempi e
       modi dello stare a scuola.
   •   Favorire un’attitudine critica che permetta una riflessione personale sulla realtà nella prospettiva
       di sviluppare capacità di progetto mirate alla crescita e al miglioramento culturale e civile.
   •   Sviluppare e consolidare la sensibilità per i valori della convivenza civile e democratica e della
       pace.
   •   Favorire la crescita che avviene attraverso il tessuto sociale e le esigenze lavorative in Italia e/o
       all’estero

Obiettivi cognitivo-didattici (riferimento agli obiettivi comuni per le Aree 1, 2 e 3 del PTOF)

   •   Consolidare un metodo di studio costante, personale ed efficace.
   •   Acquisire i contenuti delle discipline studiate.
   •   Sviluppare la capacità di un approccio multidisciplinare.
   •   Sviluppare la capacità di sintesi, analisi, astrazione, generalizzazione, confronto e critica in modo
       sempre più appropriato e pertinente.
   •   Acquisire l’abitudine alla riflessione sistematica e alla personale e critica rielaborazione dei con-
       tenuti appresi.
   •   Sviluppare le competenze di comunicazione orale e scritta.

Questi obiettivi sono stati sostanzialmente raggiunti dagli studenti con la precisazione che nella loro
specificità sono stati conseguiti in modo differenziato a seconda delle aree e della motivazione dei sin-
goli; per maggiori dettagli si fa riferimento alle relazioni finali dei docenti (Allegato A).

3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte

Per quanto riguarda le conoscenze, competenze e capacità raggiunte dagli allievi nell’ambito delle sin-
gole discipline si rinvia alle relazioni di ciascun docente del Consiglio di classe ( Allegato A).

                                                     3
4. Attività extra/para/intercurricolari effettivamente svolte

       a – Cittadinanza e costituzione

Nel Piano dell’Offerta Formativa del Liceo è presente il progetto “Scuola e cittadinanza responsabile”,
che è articolato in fasi e strutturazioni diverse e vuole offrire agli studenti la possibilità di riflettere su
questioni di attualità e di rilievo del nostro vivere contemporaneo.
Si vuole, inoltre, dare visibilità e ottimale collocazione fra le altre attività scolastiche a una serie di ini-
ziative nel campo dei diritti umani, della legalità, della memoria storica, che già da anni impegnano do-
centi e studenti di questo Liceo in collaborazione con enti e associazioni del territorio, specialmente in
alcune date significative del calendario civile (anniversario dei Martiri di Mirano, Giornata della Memoria
delle vittime di mafia, celebrazioni di momenti importanti della nostra storia (25 aprile…), ecc.), con-
formemente alle finalità di educazione alla cittadinanza trasversali alle diverse discipline.
A partire dalla crescente necessità di fornire agli studenti strumenti concettuali per una riflessione
sulle possibili modalità di coinvolgimento dei cittadini nei processi di consapevolezza di una cittadinanza
responsabile, si cercherà di finalizzare le conferenze di Storia su temi inerenti “Cittadinanza e
Costituzione”; ciò per favorire la formazione del valore della partecipazione democratica. Le conferenze
sono distinte per studenti del terzo e quarto anno e per studenti dell’ultimo anno di corso. Mentre per le
attività con il territorio possono partecipare tutti gli studenti interessati. Le principali attività previste
sono:
    • Conferenze di Filosofia e Storia: in numero di tre per anno scolastico, tenute da Docenti esterni
        e/o interni, nel corso delle quali si affronteranno questioni che, di volta in volta, saranno ritenute
        urgenti e necessitanti di approfondimento.
    •    Partecipazione attiva di un gruppo di studenti alla “Giornata della memoria dei Martiri di Mirano”
        in collaborazione con il Comune di Mirano, l'ANPI, il Centro pace legalità “Sonja Slavik”, le scuole
        medie del Comune di Mirano.
    • Strutturazione della partecipazione di un gruppo di studenti alla celebrazione del 25 Aprile
        organizzata annualmente dal Comune di Mirano.
    • Partecipazione con un gruppo di studenti alla “Giornata della Memoria delle vittime di mafia”,
        organizzata dall'associazione Libera, in collaborazione con altri Istituti di Mirano.
    • Promozione della partecipazione di alcuni studenti ad attività di ricerca negli archivi di alcuni
        Comuni del miranese su proposte dell'ESDE.
    • Conferenze organizzate con singole classi o gruppi di classi su tematiche inerenti i diritti umani,
        l'ambiente, la legalità e in collaborazione con associazioni del territorio.
Nell’ambito di questo progetto ogni classe effettua un proprio percorso, presentato nella parte finale
della programmazione di Storia.

       b – Alternanza scuola lavoro

La progettazione dei percorsi nell’ambito del progetto “Alternanza Scuola Lavoro” contribuisce a svilup-
pare le competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi. Il concet-
to di competenza, intesa come «comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o
nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei
contesti di apprendimento formale, non formale o informale», presuppone l’integrazione di conoscenze
con abilità personali e relazionali; l’alternanza può, quindi, offrire allo studente occasioni per risolvere
problemi e assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per elabo-
rarla/rielaborarla all’interno di un contesto operativo.
Inoltre, sulla scorta delle raccomandazioni contenute nell’Agenda Europea 2020, per fronteggiare un
mercato del lavoro in continua evoluzione, accanto al potenziamento delle competenze di base si rende
necessario sviluppare le competenze trasversali che consentono di affrontare percorsi professionali di-
versificati ed imprevedibili, inserendosi positivamente nell’ambiente lavorativo, interagendo in maniera
efficace con gli altri. E poiché il profilo in uscita dello studente liceale non ha carattere strettamente
professionalizzante ma presenta per tutti gli indirizzi competenze incentrate sullo sviluppo delle capaci-
tà di riflessione critica e sull’acquisizione di una metodologia autonoma e flessibile nell’approccio ai pro-
blemi, particolarmente significativi diventano proprio gli obiettivi perseguiti nell’ambito trasversale.
In considerazione di ciò il Liceo Majorana-Corner intende quindi sviluppare con le attività di Alternanza
le seguenti competenze trasversali:

   •   Competenze di crescita personale
   •   Competenze organizzative
                                                       4
•    Competenze comunicative e relazionali

Nel monte ore confluiscono le seguenti attività:

   •    Attività interne obbligatorie
   •    Attività interne opzionali
   •    Attività esterne

La sintesi delle attività svolte da ciascuno studente sarà a disposizione della commissione insieme al re-
sto della documentazione.

        c – Altre attività

Anno   scolastico 2016/2017
   •    N°7 alunni hanno preso parte all’Open Day.
   •    N°1 alunni hanno svolto il ruolo di Peer Educator.
   •    N°1 alunni hanno svolto il ruolo di Tutor per l’accoglienza delle classi prime.
   •    N°2 alunni hanno partecipato al progetto Auschwitz fra storia e memoria.
   •    N°1 alunni hanno realizzato la certificazione di inglese livello B1.
   •    N°2 alunni hanno fatto parte dell’orchestra della scuola.
   •    N°1 alunni hanno partecipato al corso di filosofia.
   •    N°4 alunni hanno partecipato al soggiorno linguistico a Valencia (settembre 2017).

L’intera classe è stata:
    • Alla Family Run;
    • Un giorno a Trieste in visita d’istruzione;
    • Una settimana a Vienna in soggiorno linguistico con esperienza ASL;
    • Una mattina a teatro in lingua spagnola;
    • Una mattina a teatro in lingua inglese.

Anno scolastico 2017/2018
   •  N°7 alunni hanno preso parte all’Open Day.
   •  N°2 alunni hanno svolto il ruolo di Peer Educator.
   •  N°3 alunni hanno svolto il ruolo di Tutor per l’accoglienza delle classi prime.
   •  N°2 alunni sono state in mobilità internazionale.
   •  N°1 alunni hanno partecipato al progetto FAI – Apprendisti Ciceroni.
   •  N°9 alunni hanno partecipato al progetto Move For the Future 4.0 con conseguente certificazio-
      ne di tedesco livello B2.
   • N°3 alunni hanno partecipato al progetto Auschwitz fra storia e memoria.
   • N°6 alunni hanno realizzato la certificazione di spagnolo livello B2.
   • N°2 alunni hanno aderito al progetto EduCHANGE.

L’intera classe:
    • Ha partecipato alla Family Run;
    • È stata una mattina a teatro in lingua spagnola;
    • È stata una mattina alla conferenza “La passione per la bellezza tra passato e futuro: le profes-
        sioni d’eccellenza del made in Italy” in Villa Foscarini-Rossi (Strà);
    • Ha partecipato al progetto di alimentazione;
    • È stata una settimana a Madrid;
    • Ha partecipato all’incontro di orientamento alla scelta post-secondaria per classi quarte.

Anno scolastico 2018/2019

   •    N   8   alunni    hanno conseguito la certificazione C1 d’Inglese
   •    N   4   alunni    hanno conseguito la certificazione B2 d’Inglese
   •    N   1   alunni   hanno partecipato alle Olimpiadi di Filosofia – fase di selezione d’Istituto
   •    N   2   alunni   hanno partecipato ad un incontro con lo IUAV

                                                            5
•    N 3 alunne hanno partecipato, su iniziativa individuale, all’ attività di orientamento universitario
          Job&Orienta a Verona.

L’intera classe ha partecipato :
    • Al viaggio d’istruzione in Grecia
    • Al progetto Biotecnologie alla fondazione Golinelli a Bologna
    • All’uscita a Venezia e visita alla Guggenheim
    • All’uscita al teatro di Mirano per assistere all’opera “Il Barbiere di Siviglia”
    • All’uscita a Venezia al teatro Malibran per assistere allo spettacolo “Il Pimpinone” di Mozart e
        visita al teatro la Fenice.

5. Criteri e strumenti di valutazione approvati dal Collegio dei docenti e fatti propri
dal Consiglio di classe

                            Interviene con pertinenza, conosce ed espone i contenuti con chiarezza, in mo-
10         Eccellente       do articolato e con integrazioni personali; utilizza metodi e procedure espressi-
9           Ottimo          ve con padronanza e autonomia; organizza con efficienza il proprio lavoro; la
                            produzione è creativa, coerente e corretta.
                            Partecipa attivamente, conosce i contenuti in modo completo e li sa esporre
8            Buono          con chiarezza; utilizza con padronanza metodi e procedure espressive; orga-
                            nizza il proprio lavoro con precisione; la produzione è coerente e corretta.
                            Conosce i contenuti che sa esporre con discreta chiarezza; utilizza metodi e
                            procedure espressive con soddisfacente autonomia; esegue le consegne con
7           Discreto
                            diligenza anche se con qualche imprecisione; si organizza nel proprio lavoro; la
                            produzione è sostanzialmente corretta e apprezzabile.
                            Conosce i contenuti delle discipline anche se con qualche incertezza e li espone
                            in modo semplice. Guidato, si orienta nell’uso e nell’applicazione di metodi e
6          Sufficiente      procedure espressive; esegue le consegne e i compiti commettendo errori non
                            gravi; la produzione non è sempre precisa e coerente, ma è nel complesso ac-
                            cettabile.
                            Mostra alcune lacune nella conoscenza dei contenuti; l’esposizione è imprecisa
                            o disorganica. Con qualche difficoltà si orienta nell’uso di metodi e procedure
5          Mediocre
                            espressive. Esegue le consegne in modo talvolta superficiale o saltuario; la
                            produzione è limitata o rispecchia un metodo approssimativo o mnemonico.
                            Presenta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti che espone in modo
                            frammentario. Non sa orientarsi nell’uso e nell’applicazione di metodi e proce-
4         Insufficiente
                            dure espressive. Commette gravi errori nell’esecuzione delle consegne e dei
                            compiti che saltuariamente fa; la produzione è disorganica e incoerente.
3                           Non conosce alcuno dei contenuti in modo accettabile, l’esposizione non è valu-
         Nettamente in-
2                           tabile. Non mostra alcun interesse all’apprendimento e all’uso di metodi e pro-
           sufficiente
1                           cedure espressive. La produzione è nulla o praticamente inesistente.

6. Risultati raggiunti

Gli studenti hanno in generale lavorato con discreto impegno, anche se alcuni miravano più
al conseguimento di buoni voti piuttosto che all’acquisizione di un sapere multidisciplinare. La prepa-
razione finale, per quanto riguarda l’acquisizione di contenuti, si può ritenere complessivamente di
buon livello. L’interesse dimostrato verso le proposte didattiche è risultato generalmente soddisfacente
anche se la partecipazione attiva e propositiva è rimasta limitata ad un gruppo di studenti. L’ atteggia-
mento più recettivo di molti ha prodotto, in alcuni casi, una non adeguata rielaborazione personalizzata
dei contenuti. In alcune discipline, nello specifico Matematica e Fisica, alcuni studenti hanno dimostrato
di avere delle difficoltà dovute soprattutto ad uno studio di tipo manualistico o poco organico. Per
ulteriori precisazioni si rinvia alle relazioni delle singole discipline (Allegato A)

Mirano, 15 maggio 2019
                  Il Coordinatore                               La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Patrizia Alessandrini

                                                       6
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
                                     Licei Classico – Linguistico - Scientifico
                                               MIRANO - VENEZIA

ALLEGATO A

                   RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. ssa Minto Maddalena
                                       Materia: Religione Cattolica

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: delle diverse letture sui giovani tra nichilismo e speranza ,dell’importanza fondamenta-
le del progettare il proprio futuro a partire dalla capacità di scegliere in base ai valori, ai propri talenti e
all’orizzonte di fede ,del matrimoni e della famiglia come vocazione cristiana

CAPACITÀ:
Acquisizione della capacità di analisi critica e di individuazione dei nodi tematici degli argomenti.

Sequenza dei contenuti
   • L’importanza dei sogni
   • Lettura nichilista sulle giovani generazione
   • Lettura positiva sulle giovani generazioni
   • La vita come desiderio e immaginazione
   • La vita come scelta
   • La vita come progetto
   • La vita come servizio e dono

2. METODI: E’ stata utilizzata la lezione frontale e l’attivazione discussioni collettive rispetto agli argo-
menti proposti e per alcuni argomenti lavori di ricerca individuali e di gruppo

3. MEZZI: I materiali cartacei usati sono stati fotocopiati da fonti di diversa origine, sono stati usati
strumenti audiovisivi

4. SPAZI: la classe e l’aula audiovisivi.

5. TEMPI: Monte ore 24, 3 ore mediamente per argomento.

6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI: La valutazione orale si è fondata su inter-
venti in classe. I giudizi assegnati hanno tenuto conto della capacità espositiva, argomentativa, analiti-
ca, riflessiva.

                                                                 prof.ssa Minto Maddalena

                                                         7
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
                                    Licei Classico – Linguistico - Scientifico
                                              MIRANO - VENEZIA

ALLEGATO A

                  RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE prof.ssa Alessandra Nucida

                                 Materia: Lingua e Letteratura Italiana

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CO-
NOSCENZE :
1) Linee generali di sviluppo del panorama letterario dell’800 e della prima metà del 900, con particola-
re attenzione al rapporto tra gli autori e il contesto dei movimenti socio-culturali del loro tempo.
2) Contenuti delle opere degli autori dei quali viene prodotta una sintesi antologica.
COMPETENZE:
Conoscenza e padronanza della lingua scritta e orale, tali da consentire la trattazione di vari argomenti
non solo letterari, ma anche storici, filosofici e scientifici, posti al centro del dibattito culturale contem-
poraneo.
Ricerca di una visione critica personale del profilo degli autori, apprezzandone soggettivamente le ca-
ratteristiche in base alla lettura dei testi.
Produzione di testi scritti derivati da altri testi: scheda di lettura, parafrasi, commento.
Produzione di testi originali che elaborino dati ed idee: analisi testuali, saggio breve, tema culturale-
argomentativo, ricerche e approfondimenti.
Controllo dell’uso della sintassi in funzione della chiarezza espositiva.
ABILITA’:
Capacità di analisi e di interpretazione dei testi e dei documenti letterari.
Capacità di inquadramento e di contestualizzazione storica e culturale.
Capacità di argomentazione ordinata, di approfondimento e di sviluppo coerenti nell'elaborazione logica,
di esposizione chiara e lineare.
Capacità di riflessione critica e di confronto dialettico.
In generale gli studenti hanno dato prova di saper proporre, in modo personale, i contenuti di studio e
di condurre, sulla base delle conoscenze acquisite un'analisi corretta dei testi. La classe nel suo insieme
ha lavorato cercando di affinare le capacità di elaborazione e di esposizione dei contenuti appresi. I
progressi ottenuti si sono potuti verificare soprattutto nelle prove scritte.
    1. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

I contenuti sono stati organizzati secondo i seguenti moduli didattici:
    a) Modulo storico-culturale: presenta il quadro generale di un’epoca attraverso una campionatu-
       ra di lesti letterari e non. Il carattere interdisciplinare del modulo si presta alla integrazione e al-
       la collaborazione con altre discipline, precipuamente Storia, Filosofia, Storia dell’arte.
       Argomenti: Romanticismo, Scapigliatura, Naturalismo, Verismo, Decadentismo, Futuri-
       smo, Crepuscolarismo, Ermetismo.
       OBIETTIVI
       - Conoscere i concetti storico - sociali riconducibili alla nascita dei vari movimenti culturali. - Ri-
       conoscere le ispirazioni di fondo e gli elementi fondanti dei vari movimenti culturali.
       - Riconoscere i generi letterari e le novità culturali che ciascun movimento ha introdotto.
       - Riconoscere i modelli culturali caratterizzanti l'epoca.
       - Conoscere luoghi e soggetti della produzione culturale.
       - Comprendere l'intreccio tra fattori materiali e culturali.
       - Comprendere gli elementi di continuità e di innovazione nella storia delle idee.
       - Acquisire un linguaggio specifico, atto a trattare gli argomenti con cognizione di causa.
       - Comprendere e saper analizzare i testi proposti.
       Ore effettuate: 20 circa
    b) Modulo per genere letterario: presenta lo sviluppo di un genere letterario nel Novecento. Ar-
       gomento: Il Romanzo dell’Ottocento e Novecento. La poesia italiana dell’Ottocento e
       Novecento.
       OBIETTIVI - Riconoscere i principali elementi della costruzione del testo narrativo.

                                                        8
- Riconoscere le varie tipologie di romanzo in rapporto sia al tema che alla struttura narrativa. -
      Riconoscere le scelte stilistiche in rapporto alle intenzioni comunicative dell'autore.
      - Individuare gli elementi di innovazione al genere apportati dai vari autori proposti.
      - Individuare il sistema di relazioni che intercorrono all'interno del genere tra testi anche - molto
      lontani nel tempo.
      - Saper effettuare l’analisi dei testi poetici proposti e saper argomentare attorno ai loro contenu-
      ti.
      Ore effettuate: 30 circa
   c) Modulo «ritratto d’autore»: presenta una selezione di opere di un autore importante, in mo-
      do da costruirne un profilo storico-critico.
      Autori: Leopardi, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Ungaretti, Quasimodo,
      Saba, Montale.
      OBIETTIVI
      - Conoscere i momenti più significativi della vita dell’autore, nel contesto storico culturale in cui
      visse.
      - Riconoscere gli elementi fondamentali che contraddistinguono la poetica dell’autore.
      - Riconoscere le novità culturali introdotte dall’autore.
      Ore effettuate: 35 circa

Giudizio sulla classe
Tali obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze sono stati raggiunti a livelli generalmente
buoni. La classe ha risposto in modo piuttosto positivo agli stimoli proposti. Alcuni studenti hanno di-
mostrato di possedere discrete conoscenze; altri, invece, hanno partecipato in modo critico, approfon-
dendo anche con interventi personali e ciò, sommato alle buone capacità di apprendimento, ha permes-
so loro di raggiungere una buona competenza comunicativa e una buona capacità critica. Quasi tutta la
classe ha manifestato un buon livello di attenzione e uno studio abbastanza sistematico.

Testi letti e analizzati e argomenti trattati:
Giacomo Leopardi. Vita, opere e caratteristiche letterarie.
Il pensiero. La poetica del vago e dell’indefinito.
Letture dallo Zibaldone: «La teoria del piacere», «Parole poetiche, Ricordanza e poesia, La rimembran-
za»
I Canti: «L’infinito», «La sera del dì di festa», «Ultimo canto di Saffo», «A Silvia», «Il sabato del Villag-
gio», «La quiete dopo la tempesta», «Il passero solitario».
Le Operette morali: «Dialogo della Natura e di un Islandese»
La Scapigliatura.
Emilio Praga «Preludio».
I.U. Tarchetti, da «Fosca»: L’attrazione della morte
L’età del Positivismo.
Naturalismo francese e Verismo italiano.
Giovanni Verga. Vita, opere e caratteristiche letterarie.
Letture: L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato, Fantasticheria, «Rosso Malpe-
lo», «La roba».
Prefazione ai Malavoglia: «Il mondo arcaico e l’irruzione nella storia»
Il Mastro don Gesualdo: La morte di Mastro don Gesualdo
Il Decadentismo.
Gabriele D’Annunzio. Vita, opere e caratteristiche letterarie.
L’estetismo. Letture tratte dal Piacere: «Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti», «Una
fantasia in bianco maggiore».
I romanzi del superuomo.
Le opere drammatiche: da La figlia di Iorio: «Il parricidio di Aligi».
Le Laudi. Da «Alcyone»: «La sera fiesolana», «La pioggia nel pineto».
Dal Notturno «La prosa notturna»
Giovanni Pascoli. Vita, opere e caratteristiche letterarie.
Da Il fanciullino: «Una poetica decadente».

                                                     9
Da Myricae: «Arano», «Lavandare», «Temporale», «Il lampo», «X Agosto», «L’assiuolo», «Novembre».
Dai Poemetti: «Digitale purpurea»
Dai Canti di Castelvecchio: «Il gelsomino notturno».
Il Futurismo.
Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista; da
Zang TumbTumb «Il bombardamento»
Aldo Palazzeschi: da L’incendiario «E lasciatemi divertire»
I Crepuscolari.
Sergio Corazzini: «Desolazione del povero poeta sentimentale».
Guido Gozzano: «La signorina Felicita ovvero la felicità»; «Totò Merumeni»
I vociani.
Camillo Sbarbaro: «Taci, anima stanca di godere»;
Italo Svevo. Vita, opere e caratteristiche letterarie.
Da Senilità: «Il ritratto dell’inetto»
Da La coscienza di Zeno «La scelta della moglie e l’antagonista»
Luigi Pirandello. Vita, opere e caratteristiche letterarie.
La visione del mondo. La poetica: L’umorismo. «Un’arte che scompone il reale»
Da Novelle per un anno «La trappola», «Ciàula scopre la luna», «Il treno ha fischiato»
Il teatro e il metateatro: Sei personaggi in cerca d’autore. Enrico IV.
L’ Ermetismo.
Giuseppe Ungaretti: Vita, opere e caratteristiche letterarie
Da L’allegria: «Il porto sepolto», «Mattina», «Soldati», «Veglia», «I fiumi», «S. Martino del Carso»
Da Il dolore: «Non gridate più»
Eugenio Montale. Vita, opere e caratteristiche letterarie.
Da Ossi di seppia: «I limoni», «Non chiederci la parola», «Spesso il male di vivere ho incontrato», «Ci-
gola la carrucola del pozzo», «Forse un mattino andando in un’aria di vetro», «Meriggiare pallido e as-
sorto»
Umberto Saba. Vita, opere e caratteristiche letterarie.
Dal Canzoniere: «Città Vecchia», «A mia moglie», «La capra», «Trieste», «Ulisse», «Mia figlia»,
«Amai».
Salvatore Quasimodo. Vita, opere e caratteristiche letterarie.
Da Acque e terre: «Ed è subito sera», «Vento a Tindari ».
Da Giorno dopo giorno: «Alle fronde dei salici».

    2. METODI Sono state organizzate lezioni frontali, lezioni-discussione e analisi del testo.
È stata effettuata l’alternanza di queste tipologie di lezione a seconda dell’argomento e del momento
dell’iter didattico. Anche le verifiche orali hanno spesso costituito parte integrante dell’attività didattica
e occasione di arricchimento per tutta la classe.
È stato adottato un metodo flessibile, a seconda del contenuto e delle situazioni.
Di seguito lo schema prevalentemente utilizzato:
   a) Richiamo alla situazione storica.
   b) Informazioni su scuole, movimenti letterari ecc.
   c) Informazioni sull’autore (classe sociale, luogo d’origine, tipo di formazione culturale, rapporti con
       la realtà del suo tempo).
Approccio al testo:
   a) rapporto con il genere letterario.
   b) analisi della forma.
   c) comprensione e lettura guidata di testi.
   d) analisi dei rapporti intertestuali, intratestuali ed extratestuali.
Relazione della produzione letteraria con il clima culturale e artistico dell’epoca.

Nel corso dell’acquisizione graduale dei processi sia riguardo al livello logico - operativo, che a quello
linguistico - espressivo, si è operato in modo atto a favorire:
   - L’utilizzo consapevole e autonomo delle conoscenze acquisite e dei materiali di studio in relazione
      alle prove disciplinari e ad altri saperi disciplinari.
   - L’organizzazione e rielaborazione pertinente dei saperi disciplinari.
                                                     10
- La produzione di testi delle seguenti tipologie: analisi e commenti di testi in prosa e versi; saggio
     breve; testo argomentativo ed espositivo

    3. MEZZI
Sono stati per lo più utilizzati strumenti bibliografici, con richiami alla produzione cinematografica e te-
levisiva in riferimento ai temi trattati.
Testi in adozione: G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria “Il piacere dei testi” Paravia (Voll. 4; 5; 6).
D. Alighieri a cura di Bosco Reggio Divina Commedia Paradiso Le Monnier

   4. SPAZI
Lavoro in classe con strumenti bibliografici

   5. TEMPI (specificati al punto 1 )

    6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Sono state svolte due prove scritte e due o più verifiche orali per allievo e per quadrimestre. Per quanto
attiene i criteri di valutazione sono stati ritenuti elementi essenziali per un giudizio positivo:
per lo scritto: correttezza e proprietà linguistica formale, aderenza al tema proposto, quantità e qualità
del contenuto, coerenza e coesione delle idee.
per l’orale: proprietà espressiva, correttezza delle conoscenze, capacità di ragionamento - collegamento
secondo criteri di logicità e consequenzialità.
Nella determinazione della votazione è stata usata la scala decimale esposta e approvata dal diparti-
mento di Lettere del triennio, secondo la seguente corrispondenza:
   gravemente insufficiente < 4, 4½, 4/5
   insufficiente 5, 5 ½
   sufficiente 5/6, 6 -, 6, 6+, 6½
   discreto 7-, 7, 7+, 7½,
   buono/ottimo 8-, 8, 8+, 8½
   eccellente 8/9, 9 >9

La valutazione d’insufficienza (più o meno grave) è stata attribuita quando la prova (orale/scritta) ha
evidenziato, in parte o tutti i seguenti elementi:
   conoscenze lacunose
   analisi poco pertinente
   esposizione incerta
   scarsa coerenza e correttezza delle argomentazioni
   mancanza di correttezza sul piano ortografico e morfosintattico.
La valutazione di sufficienza è stata assegnata in presenza di:
   un accettabile livello di conoscenze
   una capacità di scrittura corretta sul piano ortografico, lessicale e morfosintattico
   una comprensione corretta dei testi
   un'analisi essenziale
   un impegno diligente

Le valutazioni superiori alla sufficienza, infine, sono state attribuite a prove scritte ed orali che abbiano
evidenziato, oltre agli elementi indicati, anche impegno costante o assiduo, elaborazione critica delle
conoscenze, organicità, coerenza e complessità. Per la simulazione della prima prova d’esame, sarà
usata la griglia di valutazione in allegato C.

                                                             Prof.ssa Alessandra Nucida

                                                     11
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
                                     Licei Classico – Linguistico - Scientifico
                                               MIRANO - VENEZIA

ALLEGATO A

                      RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof.ssa Paola Sandre
                                   Materia: Lingua e civiltà inglese

1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti traguardi
minimi in termini di:

1a.Conoscenze
Le funzioni comunicative e le aree lessicali già acquisite nel primo biennio sono state sviluppate e am-
pliate tanto da raggiungere per la maggior parte degli studenti il livello B2 del Quadro Comune Europeo
di Riferimento e per sette studenti il livello C1.
Le conoscenze acquisite riguardano aspetti di civiltà, aspetti artistici, sociali e culturali, selezionati sia
secondo l’asse diacronico che sincronico, sino a comprendere sezioni temporali recenti e contempora-
nee.

1b. Abilità
- Gli studenti comprendono in modo globale selettivo testi orali e scritti su argomenti diversificati.
-producono testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni su un’ampia
gamma di argomenti.
-partecipano a conversazioni e interagiscono nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera
adeguata al contesto, sostenendo le proprie opinioni con le opportune argomentazioni.
-elaborano testi orali e scritti di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, letteratura, cinema e ar-
te.
-riflettono sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, regi-
stri, ecc.), anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana;
-utilizzano lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l’apprendimento di altre discipline;
-utilizzano nello studio della lingua abilità e strategie di apprendimento acquisite studiando altre lingue
straniere.
-gli studenti comprendono e analizzano aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con
particolare riferimento all’ambito sociale e letterario su argomenti di attualità, letteratura, cinema, arte
-leggono, analizzano e interpretano testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il rac-
conto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, ecc. relativi ad autori particolarmente rappresentativi del-
la tradizione letteraria del paese di cui stanno studiando la lingua.
-analizzano e confrontano testi letterari di epoche diverse con testi letterari italiani o relativi ad altre
culture anche utilizzando le nuove tecnologie multi-mediali.
-riconoscono similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es.
cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana)
-riflettono sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multi culturali.
1c. Competenze
Gli studenti hanno raggiunto un discreto livello di autonomia nell’utilizzo della lingua, vale a dire hanno
acquisito strategie comunicative efficaci che favoriscono la loro capacità di comprendere, riflettere, con-
frontare, esprimere la propria opinione su argomenti di carattere sociale, culturale e personale, anche
in un’ottica di multiculturalità.

2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE

HISTORICAL/CULTURAL BACKGROUND                   AUTHORS AND TEXTS                                      TIME

COMING OF AGE

-The First Half of Queen Victoria’s Reign,       Charles Dickens

                                                        12
284                                           - Hard Times, Coketown, 291
- Life in the Victorian Town, 290
-The Victorian Compromise, 299                Charlotte Bronte
-The Victorian Novel, 300                     - Jane Eyre, Punishment, 312
- Charles Dickens and Children, 301
- C.Dickens and Charlotte Bronte: the         VIDEOS (youtube)                                 11
theme of education, 308                       - The Dawn of the Victorian Age
                                              - The Later Years of Victoria’s
                                                Reign
                                              - The Victorians – the School-room

A TWO-FACED REALITY

-The British Empire, 324                      THE THEME OF THE DOUBLE:
- Charles Darwin and evolution, 330            R.L.Stevenson
- R.L.Stevenson: Victorian hypocrisy and      - Text Bank 73, The Strange Case of Dr Jekyll
the double in literature, 338                 and Mr. Hyde
- Crime and Violence, 342
- Aestheticism, 349                           O.Wilde
- Oscar Wilde: the Brilliant Artist and the   - The Picture of Dorian Gray, I Would Give my
Dandy, 351                                    Soul, 354

                                              VIDEOS:
                                              - Ted Talks, Understanding Evolution
                                              - Ted Talks, Philip Zimbardo: Un Approccio più   7
                                              Salutare allo Scorrere del Tempo
                                              - Ted Talks, Looks Aren’t Everything. Believe
                                              me, I’m a Model. Cameron Russel

                                              - Top 10 Notes: The Picture of Dorian Gray
                                              (watch Mojo.com)

LOOKING FOR A NEW LIFE

- Walt Whitman, the American Bard, 385        W.Whitman
                                              - Leaves of Grass, Song of the Open Road, 388
- Emily Dickinson: poetry of isolation, 390
                                              E.Dickinson
                                              - Hope is the Thing with Feathers, 392
                                                                                               8
                                              VIDEOS:
                                              - Walt Whitman Journalist/Mini bio/BIO
                                              - Crash Course, Emily Dickinson

THE DRUMS OF WAR
                                              Rosenberg and Ungaretti
- The Edwardian Age, 404                      - August 1914
- Securing the Vote for Women, 406            - Veglia, 421
- World War I, 408
- Modern Poetry: Tradition and Experimen-     W.B.Yeats
tation, 415                                   - Easter 1916
- The War Poets, 416                                                                           7
- The Easter Rising and the Irish War of      VIDEOS:
Independence, 426                             - Emma Watson, UN Speech#He for She Cam-
- W.B.Yeats and Irish Nationalism, 427        paign (2014)
                                              - Ted Talks, The Psychology of Evil
                                              - What was the Easter Rising of 1916?

                                                   13
THE GREAT WATERSHED

- Sigmund Freud: a Window on the Uncon-          D.H.Lawrence
scious, 441                                      - Sons and Lovers, The Rose Bush, 444
- Modernism, 446
- The Modern Novel, 448                          V.Woolf:
- D.H.Lawrence: an intense mother-son            - Mrs.Dalloway, Clarissa and Septimus, 476
relationship, 442
- The Bloomsbury Group, 473                      VIDEOS:                                                 10
- Virginia Woolf and ‘Moments of Being’,         - Psychotherapy – Sigmund Freud, the School of
474                                              Life
                                                 - Ted Talks, How your Unconscious Rules your
                                                 Behaviour (Leonard Mlodinow)
                                                 - LITERATURE – Virginia Woolf

A NEW WORLD ORDER

- Britain Between the Wars, 514                  W.Churchill
- World War II and After, 520                    - We Shall Fight on the Beaches (copia)
- The Blitz, 523 (activity)
                                                 VIDEOS:
                                                 - We Shall Fight on the Beaches, scene 10/10
                                                 Movieclips                                              4
                                                 - The Untold Truth about the Battle of Dunkirk

ROADS TO FREEDOM

- Turbulent Times in Britain, 550                Philip Larking:
- The Cultural Revolution, 554 (reading)         - Annus Mirabilis, 557
- Youth Culture and Street Style in Britain,                                                             5
part 3, 556 (listening)
- Carnaby Street, 556 (reading)

LETTORATO: Durante l’anno scolastico sono state svolte circa 30 ore di lettorato in compresenza con la
lettrice di madrelingua.

3.METODO:
Nel proporre i contenuti previsti dalla programmazione iniziale, ho optato per la lezione-stimolo e la ri-
cerca guidata, così da rendere lo studente protagonista del percorso formativo. Il testo è stato la base
di partenza per l’analisi, la riflessione e la sintesi, sia si trattasse di un testo letterario che di articoli di
attualità o altro argomento. La riflessione letteraria è stata condotta seguendo le linee guida offerte dal
libro di testo e poi ricostruita dagli studenti stessi con l’ausilio della docente, che hanno così potuto
esprimere personali opinioni in seguito a un’attenta analisi critica. I testi e il materiale multimediale
usati per l’approfondimento linguistico sono stati seguiti da attività di comprensione e produzione orale,
non ché di riflessione morfosintattica e lessicale, condotta secondo un procedimento induttivo e di fis-
sazione, con esercitazioni scritte, per giungere al riutilizzo libero e personale in testi caratterizzati da un
buon livello di correttezza, coesione e coerenza.
È stata utilizzata la lavagna interattiva per la presentazione e l’analisi dei testi letterari e del materiale
multimediale.

                                                       14
4.MEZZI:
4a. Manuale in dotazione:
M.Spiazzi, M.Tavella, M.Layton PERFORMER, CULTURE AND LITERATURE, Vol. 2 e 3 Zanichelli
4b.Materiale integrativo multimediale

5.SPAZI
5.1 aula dotata di LIM

6.TEMPI
I tempi sono indicati a fianco dei capitoli nella sezione ‘contenuti della disciplina e loro organizzazione’

7.CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Sono state eseguite due prove scritte di valutazione sommativa e due prove di verifica orale durante il
primo quadrimestre. Nel secondo quadrimestre, le prove di verifica orale sono state due per ciascuno
studente e le prove di verifica scritta tre; per verifica orale s’intende sia l’interrogazione tradizionale
che gli interventi degli studenti nel corso delle lezioni e gli approfondimenti personali.
I criteri adottati per la valutazione delle prove scritte sono i seguenti:
comprensione, accuratezza formale, scorrevolezza, ampiezza e appropriatezza lessicale, chiarezza
espositiva, conoscenza dei contenuti.
Per le prove orali, si è tenuto conto anche di pronuncia e intonazione.
Si rimanda ai parametri seguiti per la valutazione delle prove orali e scritte come indicati nel PTOF.

                                                              Prof.ssa Paola Sandre

                                                     15
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
                                  Licei Classico – Linguistico - Scientifico
                                            MIRANO - VENEZIA

ALLEGATO A

               Relazione Finale della docente: Amy Elizabeth Margaret Gasparetto

                              Materia: English conversation lessons
co-taught by Ms. Gasparetto and Ms. Sandre

Debates:
   • Should we eat meat?
   • Should state exams be abolished?
   • Should we be allowed to own weapons?

Articles read and discussed:
    • "Understanding Student Mobbists"from The New York Times by David Brooks written March 8th,
        2018
    • “Social Media are a Trap” an interview of Zygmunt Bauman from El Pais (In English) by R. De
        Querol

Discussions sparked from video clips:
   • A video clip from the documentary “Where to Invade Next” by Michael Moore (2015) on the
       school system in Finland
   • A video clip from VICE on Charlottesville “Blood and Soil” (2017)
   • A video clip from Trevor Noah’s show The Daily Show – Between the Scenes. The segment was
       “Trump Weaponizes Victimhood to Defend Kavanaugh”(2018)
   • We watched the entire documentary “Bowling for Columbine” by Michael Moore (2002)

Other   topics which we discussed in class:
   •     #metoo Movement
   •     Brett Kavanaugh (Supreme Court Judge) and Brock Turner (a young American rapist).
   •     Halloween and its origins
   •     Who was Freddie Gray and what is the “Black Lives Matter” Movement

                                                     16
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
                                    Licei Classico – Linguistico - Scientifico
                                              MIRANO - VENEZIA

ALLEGATO A

                     RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof.ssa Paola Bianco
                                   Materia: TEDESCO (seconda lingua)

Prof.ssa Paola Bianco

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:

1a CONOSCENZE

Nella parte iniziale e nella parte finale dell’anno è stato dedicato del tempo per ripassare le strutture
linguistiche , i nuclei tematici fondanti, il lessico e le strutture morfosintattiche necessarie per affronta-
re una certificazione linguistica pari al livello B2, una verifica scritta o un’esposizione orale su una te-
matica di letteratura.
In particolare nel primo quadrimestre si sono affrontati i seguenti nuclei tematici, con riferimento al li-
bro di testo Komm mit 3 , ed. Loescher:

        Lektionen 7-8-9                Funktionen:                        Literarische Welt

   •   Unsere Umwelt          über die Umwelt sprechen;             Mondnacht von Eichendorff
                             eine Weissagung der Cree-              Romantisches Paradies der
                             Indianer und ein Gedicht von           Natur und C.D. Friedrich
                             B. Brecht vergleichen

   •   Fortschritt     und   Verschmutzung, Umweltschutz,           Brecht, Dürrenmatt und
       Technik               Klimawandel,   Erderwärmung            Klipphardt:    Moralische
                             Mülltrennung  durch Statistik          Skrupel und Wissenschaft
                             erklären

   •   Die   Faszination     Jugendkulturen der Handys ei-          Grundwissen    über    die
       der Medienwelt        nen Fragebogen erfüllen und            deutsche Industrie: Wagen
                             die Fragen eines Interviews            gestern und heute
                             beantworten

Nel secondo quadrimestre:

  Lektionen 10-11-12                  Funktionen:                 Literarische Welt

   •   Mode und Ausse-       Die Geschichte der Mode re-          Manns Tonio Kröger und der
       hen                   konstruieren und sich über           Konflikt zwischen Bürger-
                             das Thema Aussehen äuβern            tum und Künstertum

                                                       17
•   Einfach     nur     Den Unterschied zwischen Voll-     Christiane    Felscherinow:
       Spass haben         rausch und Spaβ erklären;          „wir Kinder vom Bahnhof
                           über deutsche Musik      spre-     Zoo“.
                           chen;    einen eigenen Text        Droge, Angst, Rebellion und
                           „Vergnügungen“     (aus   dem      Dunkelheit im Leben der Ju-
                           Gedicht von Brecht) schreiben      gendlichen

   •   Anderssein           einen Brief einem behinderten     Kaspar von R. Mey : Zum
                           Schulkameraden widmen              Thema „ist es möglich,
                                                              glücklich miteinander zu le-
                                                              ben?“

                                                              Kafkas Verwandlung

1b ABILITÀ

Al termine del percorso formativo tutti gli alunni dimostrano di essere in grado di applicare quanto ap-
preso al fine di:
- comprendere messaggi orali di carattere generale, individuando le informazioni principali
    e inferendo dal contesto gli elementi non noti;
- rispondere a domande personali o inerenti a un dialogo ascoltato o ad un brano letto; si-
    mulare situazioni comunicative; esprimere opinioni personali, il proprio giudizio critico;
- individuare le diverse tipologie testuali (testi di carattere funzionale o di genere lettera-
    rio); leggere un testo in profondità (lettura estensiva e intensiva), ovvero focalizzare il
    tema principale, riconoscere le caratteristiche del testo (forma, natura, struttura) e
    l’intenzione comunicativa dell’autore;
- contestualizzare il testo letterario, collocandolo nel panorama culturale e sociale di ap-
    partenenza; discutere del testo e confrontarlo con altri testi della letteratura tedesca e/o
    di altre letterature ricercando i collegamenti interdisciplinari;
- comunicare per iscritto (attraverso la rielaborazione di appunti, riassunti di materiali orali e scritti,
    composizioni), esprimendosi con adeguata capacità comunicativa e correttezza formale.
- In riferimento al quadro europeo di conoscenza linguistica di livello B2:
- Comprendere le idee fondamentali di un testo complesso si su argomenti concreti che astratti
- Utilizzare la micro lingua letteraria in discussioni
- Produrre testi chiari ed esprimere la propria opinione personale argomentandola

1c COMPETENZE

Di fronte all’analisi di un brano, di una poesia , di un quadro o di un qualsiasi ipertesto sono in grado di
enunciare le linee essenziali e di approfondire le tematiche svolte con risposte e lavori talvolta perso-
nalizzati, oppure di tratteggiare in modo più schematico le linee generali. La comunicazione in lingua,
sia con la sottoscritta che con il lettore, è andata progressivamente migliorando e alla fine dell’anno
quasi tutti dimostrano un grado soddisfacente nel:
      • saper comprendere un messaggio inerente la vita quotidiana e relazionare in lingua tedesca in
          modo sufficientemente fluido ;
      • riuscire ad esporre un’opinione personale oltre che citare le conoscenze acquisite, anche a par-
          tire dall’uso di frame di video o di slide;
      • riuscire ad analizzare un brano di attualità ed esporne i nuclei essenziali ;
      • poter rielaborare criticamente, con discreta conoscenza lessicale e correttezza formale, il mes-
          saggio di un’opera letteraria
      • saper sviluppare una conversazione, utilizzando il registro linguistico adeguato al contesto situa-
          zionale
 La maggioranza dimostra alla fine dell’anno maggior sicurezza ed autonomia nel lavoro individuale, do-
cumentando il proprio percorso di ricerca, e dimostrano una discreta capacità di operare collegamenti
sul piano interdisciplinare.

2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE

                                                    18
Obiettivi generali

Alla luce di quanto stabilito in sede di Consiglio di Classe e di quanto individuato nel POF di Istituto, gli
studenti sono stati guidati ad acquisire le abilità proprie del percorso linguistico liceale, ad assimilare i
nuclei essenziali del percorso linguistico - letterario attraverso la comprensione e la produzione, tanto
scritti quanto orali, privilegiando la comunicazione e comprensione orali alla presenza del lettore ma-
drelingua. Con esercizi pratici sono stati abituati a memorizzare le informazioni per organizzarle in co-
noscenze fruibili per una lettura della realtà europea e per una interazione con il mondo contempora-
neo. Gli studenti sono inoltre stati stimolati anche ad elaborare o a potenziare il proprio metodo di stu-
dio e ad acquisire sia una terminologia specifica (micro lingua letteraria) che ad esporre gli argomenti
nelle forme più opportune e con il linguaggio correntemente usato nei paesi germanofoni.

Obiettivi specifici

Prendendo spunto dalla verifica del lavoro estivo si è svolto un ripasso grammaticale:
- costruzione della frase: Hauptsatz und Nebensatz; Stelle der Angaben; Konjunktiv 2; Vergleichssatz;
Passivstruktur; Indirekte Rede.
Nella sezione Grammatik dei capitoli svolti si sono affrontati i nuovi argomenti: Komparative und Su-
perlative, indem und durch +AKK, seit(dem), bis oder solange +Nebensatz, derselbe (Deklination des
Adjektivs), Possessivpronomen, Demonstrativpronomen: derjenige und derselbe, trotz, dank +Gen.
In preparazione alla seconda prova dell’Esame di Stato (fino a quando le materie oggetto di prova
scritta non sono state definite ) sono stati introdotti e analizzati alcuni testi letterari dal libro di te-
sto Komplett 3 ,secondo il modello Textanalyse und Interpretation, allo scopo di avviare lo studente
al riconoscimento della struttura esterna e interna del testo e alla spiegazione analitica e sintetica
del testo letterario preso in esame. Si è poi passati , nel quadrimestre, ad esercitare maggiormente la
tecnica di come sintetizzare la trama di un film, la critica di un’opera artistica o di un testo letterario .

LETTERATURA

Il filo conduttore che ha sotteso allo sviluppo del programma di questo anno scolastico è il tema scelto,
in un’ottica pluridisciplinare, è stato quello della lettura, attraverso alcuni dipinti , della situazione cultu-
rale e socio-economica della Germania e dell’Austria dall’ottocento ai nostri giorni, vederdo l’ artista e il
letterato sempre più come Auβenseiter a partire dalla Romantik ai giorni nostri

   1   Quadrimestre

       Dal libro di testo Nicht nur Literatur , Frassinetti e Rota, ed. Principato:

                                               DIE ROMANTIK

   Die Jenaer Gruppe: die Theoretische Grundsätze der Brüder Schlegel (Universalpoesie) und die
   romantische Revolution S.104-106
   Geschichtlicher Überblick: Die Französische Revolution, Napoleon und Nationalgefühl Deutschland
   nach dem Wiener Kongress , die Motive der Romantik und Mönch am Meer von C.D. Friedrich S.
   108-109
   Frühromantik und Spätromantik S.110
   Die Romantik in Deutschland und in England S.111
   Novalis’ Lebensdaten , Werke und Themen
   Novalis, die erste Hymne an die Nacht S.112-116
   J. und W. Grimm: die Volksmärchen und das deutsche Wörterbuch
   Gebrüder Grimm: die Sterntaler S.126-127
   Die Spätromantik im Vergleich zur Frühromantik: Themen und Motive;
   E.T.A. Hoffman, Der Sandmann (Inhalt)
    Lebensdaten und Werke von J. von Eichendorff
    Eichendorffs “Aus dem Leben eines Taugenichts”, Inhalt (Themen und Motive, Charaktere,
   Merkmale und Wanderlust); Mondnacht und Sehnsucht : Analyse und Interpretation S. 121-122,
   S.124-125
   Caspar David Friedrich und Der Wanderer über dem Nebelmeer (Analyse) S. 130

                                                       19
Italien als Sehnsuchtsland der Deutschen S.132-133

                                       RESTAURATION UND VORMÄRZ
   Geschichtliches Bild: Julirevolution, Industrialisierung und 1848; Glossar: Das Biedermeier, Jun-
   ges Deutschland und Vormärzliteratur (S.146-147), Sehnsucht, Zerrissenheit.
   Zwischen Romantik und Realismus: Heinrich Heine: Leben, Ideen und Schriften
    Interpretation der Gedichte In der Fremde, Das Fräulein stand am Meere S.150-151 Die Loreley
   S.152-153 und Die schlesischen Weber S. 154-155
    Die Industrielle Revolution, die soziale Frage, Die wichtigsten Philosophen von Hegel bis Marx :
   Karl Marx und die Kritik an der Gesellschaft seiner Zeit S.144

   2. Quadrimestre

                                              REALISMUS
   Die Geschichte nach 1848 , Otto von Bismark und Preußens aufsteigende Macht, Eigenschaften des
   Realismus in Deutschland , Frankreich und England, Aufstieg des Bürgertums und des Proletariats
   S. 138-142
   Literatur der Wirklichkeit : Realismus, und Naturalismus ( Themen und Merkmale ) S.162
   Theodor Fontane: Effi Briest (Inhalt) und der Frauenroman.
   Vom Biedermeier zum Realismus. Bildanalyse A.Menzel Das Eisenwalzwerk
   G. Büchner Sterntaler aus Woyzeck S. 160-161
   T. Storm , Die Stadt S. 164

                  AUFBRUCH IN DIE MODERNE UND DEKADENZDICHTUNG

   Wien als Kulturzentrum, die europäischen Kaiserreiche und ihr Ende; Das deutsche Reich nach
   1890; die Dekadenz der hundertjährigen Donaumonarchie.
   Impressionismus, Symbolismus ,Ästhetizismus: das Verhältnis zwischen Kunst und Leben . Der Ein-
   fluss von Freud (die Traumdeutung) und Nietzsche: Auszug aus Die Fröhliche Wissenschaft, Die
   Parabel vom tollen Menschen ( fotocopia) S.182-192

   Symbolismus und Rainer Maria Rilke; Gedicht Der Panther : Analyse und Video
   Der Panther- Animationskurzfilm frei nach Rilke , Kunsthochschule von Halle
   Impressionismus und H. von Hofmannstahl Die Beiden S. 200
   A. Schnitzler , Auszug aus „Traumnovelle“ S.196-198

   Thomas Mann: „Tonio Kröger“ lettura integrale in L1

   Die expressionistische Revolution S.214-215
   Das Absurde von Franz Kafka: Die Verwandlung, lettura integrale in L1; Gibs auf! S.254
   Naturalismus, Impressionismus, Jugendstil, Der Kuss von G. Klimt, Bildnalyse S. 263
   Wien um die Jahrhundertwende S. 268-273

                       Das geistig-kulturelles Leben im 20. Jahrhundert

Weimarer Republik, strenger Alltag und Lebenslust S.288-293
Die neue Sachlichkeit S.296-297
E. kästner, kennst du das Land , wo die Kanonen blühen? S.300-301
K . Tucholsky, Augen der Großstadt und Bildanalyse G. Grosz Straβe in der Stadt S. 305-307
B.Brecht /K. Weill , Die Moritat von Mackie Messer, S.310-311
Bildanalyse: G. Grosz, die Stützen der Gesellschaft S. 314
Das Bauhaus S.315, das Kabarett und die Comedian Harmonists, S.317-319

                                              Hitlerzeit
 Die Katastrophe des dritten Reiches , Judenverfolgung, Wiederstand gegen den Nationalismus, Mas-
sen-Organisationen, Exil und Innere Emigration 322-329
Gedichte zum Thema Krieg:
B. Brecht Mein Bruder war ein Flieger und die Oberen , S.336
Fokus auf Primo Levi, T. Mann Deutsche Hörer! S.339-341
 Propaganda des Faschismus und Nationalsozialismus, Gewalt und Deportationen und KZs, Auschwitz
S.344-351

                                                20
Puoi anche leggere