5aLD A.S. 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE - IIS Majorana-Corner

Pagina creata da Alessio Mancuso
 
CONTINUA A LEGGERE
5aLD A.S. 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE - IIS Majorana-Corner
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
     Licei Classico – Linguistico - Scientifico
               MIRANO - VENEZIA

     DOCUMENTO
         DEL
CONSIGLIO DELLA CLASSE

                  a
        5 LD
     Liceo Linguistico
  (Inglese, Tedesco, Spagnolo)

 A.S. 2020/2021
Coordinatrice di classe: prof. ssa Stefania Imperiale

                                        Consiglio di classe:

                       Docenti                                           Discipline

  Prof.ssa Alessandra Nucida                       Lingua e Letteratura Italiana

  Prof.ssa Paola Sandre                            Lingua e cultura Inglese
  Prof.ssa Amy Gasparetto                          Conversazione in lingua Inglese

  Prof.ssa Paola Bianco                            Lingua e cultura Tedesca

  Prof. Boris Otto Lena                            Conversazione in lingua Tedesca

  Prof.ssa Stefania Imperiale                      Lingua e cultura Spagnola

  Prof.ssa Maria Elena Guyet/                      Conversazione in lingua Spagnola
  Prof.ssa Rosa Madeleine Urbina
  Prof. Emanuele Balduzzi                          Storia e Filosofia
  Prof.ssa Patrizia Alessandrini                   Matematica e Fisica

  Prof.ssa Francesca Cavalieri                     Scienze Naturali
  Prof.ssa Maria Giorgia Liguori                   Storia dell’Arte

  Prof. Michele Simionato                          Scienze Motorie e Sportive
  Prof. Mario Da Ros                               Religione cattolica

INDICE
   Premessa                                                                    pag. 4
1. Presentazione sintetica della classe
       a) Breve storia del triennio                                            pag. 4
       b) Continuità didattica nel triennio                                    pag. 6
       c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso               pag. 7
2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti                          pag. 7
3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte                                  pag. 8
4. Insegnamento di Educazione Civica                                           pag. 9
5. Attività extra/intercurricolari effettivamente svolte                       pag. 13
       a) Alternanza scuola Lavoro                                             pag. 13
       b) Altre attività                                                       pag. 14
6. Criteri e strumenti di valutazione approvati dal Collegio dei docenti e fatti propri dal
Consiglio di classe                                                            pag. 15
7. Risultati raggiunti                                                         pag. 16

ALLEGATO A
Relazioni finali sulla programmazione relativa alle discipline dell’ultimo anno di corso
Insegnamento della religione cattolica                                                  pag.   17
Lingua e letteratura italiana                                                           pag.   20
Lingua e cultura inglese                                                                pag.   26
Lingua e cultura tedesca                                                                pag.   32
Lingua e cultura spagnola                                                               pag.   44
Storia                                                                                  pag.   50
Filosofia                                                                               pag.   57
Matematica                                                                              pag.   61
                                                                                                    2
Fisica                                                                             pag.   65
Scienze naturali                                                                   pag.   67
Storia dell’arte                                                                   pag.   74
Scienze motorie e sportive                                                         pag.   80

ALLEGATO B                                                                           pag. 87
Elenco degli argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio ai sensi dell’OM 53 del 03/03/2021
art. 18, comma 1, lettera a)

ALLEGATO C                                                                             pag. 89
Elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto
anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio ai sensi dell’OM 53 del 03/03/2021
art. 18, comma 1, lettera b)

                                                                                                 3
Premessa

      L’anno scolastico 2020/2021 è stato caratterizzato dall’emergenza epidemiologica da COVID-
19, che ha impedito una regolare frequenza delle classi. La percentuale di didattica in presenza per
le classi dell’ultimo anno è stata la seguente:

     -    14 settembre / 27 ottobre: 100% presenza (tutti giorni)
     -    28 ottobre / 6 novembre: 25% in presenza (1 giorno su 4)
     -    7 novembre 2020 / 31 gennaio 2021: 100% distanza
     -    1 febbraio / 13 marzo 2021: 50% in presenza (1 giorno su 2)
     -    15 marzo / 31 marzo 2021: 100% a distanza
     -    7 aprile / 24 aprile 2021: 50% in presenza (1 giorno su 2)
     -    26 aprile / 5 giugno: 83% in presenza (5 giorni su 6)

      Nei periodi al 100% a distanza è stata effettuata una Didattica Digitale Integrata secondo le
linee guida inserite nel PTOF del Liceo (Sezione I, parte II, F).

1. Presentazione sintetica della classe

   a. Breve storia del triennio:

La classe 5LD del Liceo Linguistico risulta costituita da 25 studenti, 8 maschi e 17 femmine. Nel
triennio il numero di studenti non è variato di molto: alla conclusione della terza non sono stati
ammessi due alunni, in quarta si è inserito un alunno in corso d’anno che però si è ritirato dagli
studi a novembre del quinto anno mentre un altro studente si è riscritto all’inizio del quinto anno.
La tabella che segue riassume la composizione della classe nel corso del triennio.

         Classe        Numero iscritti       Frequentanti l’anno        Promossi           Non
                                             scolastico all’estero                      promossi
     Terza Liceo              26                       ---                  26               2
    Quarta Liceo              25                        1                   26               0
    Quinta Liceo              26                       ---

Nel corso del triennio la classe, nel suo insieme, si è assestata su un livello soddisfacente anche
se va segnalata una certa eterogeneità nella preparazione e nelle competenze acquisite dai
singoli. In modo più specifico si può dire che si rileva nella classe un gruppo di studenti e
studentesse che ha saputo operare in modo efficace, sostenuto da un impegno sempre più
sistematico e da una capacità di organizzare e di coordinare i concetti sempre più adeguata alle
richieste crescenti, dimostrando una buona se non ottima autonomia nella gestione del carico di
lavoro. Una parte minore della classe ha lavorato discretamente, tra questi alcuni hanno operato
per conquistare la sufficienza anche se permangono delle fragilità e un approccio talvolta
scolastico allo studio. Tali criticità, ascrivibili soprattutto ad un metodo di studio non sempre
adeguato o efficace, riguardano l’organizzazione, l’esposizione e la rielaborazione – orale e/o
scritta – delle conoscenze e la capacità critica. Eventuali indicazioni più specifiche sono
rintracciabili nei diversi ambiti disciplinari, ma per questo si rinvia alle relazioni delle singole
discipline.
Durante il quarto anno, una studentessa, in mobilità internazionale della durata di 10 mesi, ha
frequentato il Centro Educativo Santa María di Santo Domingo, in Repubblica Domenicana, e al
rientro in Italia ha sostenuto le prove integrative per la riammissione alla scuola italiana ad inizio
del quinto anno.

                                                                                                         4
Riassumendo in questi anni la classe nel suo complesso è stata caratterizzata:
     •   dalla presenza di un gruppo di studenti con buone o ottime capacità e un atteggiamento
          responsabile nei confronti dello studio e della scuola;
     •   da un adeguato ma eterogeneo interesse verso le discipline e le relative attività
         didattiche;
     •   da un impegno nello studio regolare per una buona parte degli alunni;
     •   da partecipazione attiva all’attività didattica per un buon gruppo di studenti;
     •   solo per una parte della classe, da capacità di applicarsi in maniera autonoma e di
         rielaborare i contenuti in misura corrispondente ai loro livelli di competenza,
         raggiungendo in alcuni casi livelli buoni e talvolta ottimi, soprattutto nelle discpline di
         indirizzo.

Sul piano del comportamento, gli alunni si sono dimostrati sempre educati e capaci di
rispettare le regole, mantenendo un atteggiamento corretto nel rapporto con i docenti e nelle
diverse occasioni di uscita e/o viaggio di istruzione o stage all’estero hanno dato prova di
maturità e senso di responsabilità. Nonostante l’eterogeneità del profitto scolastico e
dell’impegno individuale si sottolineano nell’arco del triennio la partecipazione costante al
dialogo educativo in classe nella maggior parte delle discipline, la maturità dal punto di vista
umano e la solidarietà tra gli studenti. Fin dal terzo anno la classe ha partecipato in modo
attivo e riflessivo, dimostrando una vivacità negli interventi sia durante le attività curricolari
che extracurricolari.
Non va trascurato che gli studenti della 5LD in questi anni del loro percorso liceale hanno
dimostrato di sapersi impegnare non solo nel lavoro scolastico ma anche in attività di
volontariato (Emergency, commercio equo e solidale Karibu Onlus, attività in parrocchia,
Associazione Noi, Grest, AGESCI), in ambiti sportivi, anche a livello agonistico, (pallacanestro,
pallavvolo, calcio) e in campo artistico e musicale (teatro, chitarra). I genitori e i loro
rappresentanti hanno seguito con interesse e partecipazione il percorso di studi dei propri figli.
Relativamente all’ultima parte dell’anno quarto e all’intero anno in corso i docenti si ritengono
soddisfatti dell’andamento della DDI e della DAD con la piattaforma GSuite. Fin dall’inizio della
DAD, nell’ultima parte del quarto anno, gli studenti si sono sempre collegati e hanno preso
parte alle lezioni sincrone e asincrone, rispettando le scadenze e i ritmi necessariamente diversi
rispetto a quelli della didattica in presenza per la maggior parte dei casi. Durante l’ultimo anno,
tuttavia, i docenti hanno riscontrato, in qualche occasione, delle difficoltà a mantenere
l’attenzione durante le lezioni online anche da parte degli studenti più motivati che però sono
notevolmente migliorate con il rientro in classe. In generale, in questa situazione di
emergenza, di necessaria flessibilità organizzativa e di cambiamenti costanti, la classe ha
dimostrato ancora una volta responsabilità, spirito di adattamento e collaborazione.

                                                                                                       5
b. Continuità didattica nel triennio:

Nel corso del triennio la continuità didattica non è stata garantita in tutte le discipline. In
quarta sono cambiati l’insegnante di Storia e Filosofia e di Storia dell’Arte mentre nell’ultimo
anno sono cambiati i docenti di Conversazione in Lingua Spagnola, Storia dell’Arte e Scienze
Naturali.
La situazione è riassunta nello schema seguente:
   c.

        DISCIPLINA             DOCENTI                 DOCENTI                  DOCENTI
                               TERZO ANNO              QUARTO ANNO              QUINTO ANNO
        Religione Cattolica   Prof.                   Prof.                   Prof.
                              Mario Da Ros            Mario Da Ros            Mario Da Ros

        Lingua e              Prof.ssa                Prof.ssa                Prof.ssa
        Letteratura           Alessandra Nucida       Alessandra Nucida       Alessandra Nucida
        Italiana
        Lingua e              Prof.ssa                Prof.ssa                Prof.ssa
        cultura               Paola Sandre            Paola Sandre            Paola Sandre
        Inglese
        Conversazione in      Prof.ssa                Prof.ssa                Prof.ssa
        lingua Inglese        Amy Gasparetto          Amy Gasparetto          Amy Gasparetto

        Lingua e cultura      Prof.ssa                Prof.ssa                Prof.ssa
        Tedesca               Paola Bianco            Paola Bianco            Paola Bianco

        Conversazione in      Prof.                   Prof.                   Prof.
        lingua Tedesca        Boris Otto Lena         Boris Otto Lena         Boris Otto Lena

        Lingua e cultura      Prof.ssa                Prof.ssa                Prof.ssa
        Spagnola              Stefania Imperiale      Stefania Imperiale      Stefania Imperiale

        Conversazione in      Prof.ssa                Prof.ssa                Prof.ssa
        lingua Spagnola       Maria Elena Guyet       Maria Elena Guyet       Maria Elena Guyet

                                                                              Prof.ssa Rosa
                                                                              Madeleine Urbina
        Storia e Filosofia    Prof.                   Prof.                   Prof.
                              Franco Fusaro           Emanuele Balduzzi       Emanuele Balduzzi

        Matematica e          Prof.ssa                Prof.ssa                Prof.ssa
        Fisica                Patrizia Alessandrini   Patrizia Alessandrini   Patrizia
                                                                              Alessandrini
        Scienze Naturali      Prof.ssa                Prof.ssa                Prof.ssa
                              Francesca Ujka          Francesca Ujka          Francesca Cavalieri

        Storia dell’Arte      Prof.ssa                Prof.ssa                Prof.ssa
                              Diana Favaro            Doris Tamiato           Giorgia Maria
                                                                              Liguori

                                                                                                    6
Scienze Motorie e      Prof.                       Prof.                        Prof.
    Sportive               Michele Simionato           Michele Simionato            Michele Simionato

   c. Situazione di partenza della classe nell’anno in corso:

La classe fin dall’inizio dell’anno è apparsa interessata agli argomenti e alle attività svolte,
attenta e seria nell’ascolto e nella partecipazione durante le lezioni e partecipe al dialogo
educativo. Un gruppo sostanzioso di studenti ha dimostrato di aver acquisito un buon grado di
consapevolezza ed ha evidenziato fin dai primi giorni impegno nello studio e buone o talvolta
ottime capacità rielaborative, riflessive e critiche. In altri casi, invece, si sono presentate
situazioni di poca autonomia, difficoltà nella rielaborazione dei contenuti e nell’approccio critico
nei confronti di quanto proposto. Tali difficoltà, tuttavia, sono migliorate nel corso dell’anno
scolastico alla luce di un impegno crescente e di una maggior consapevolezza delle proprie
capacità da parte di alcuni alunni mentre in altre situazioni, se pur esigue, permangono
problematicità nello studio in particolare nelle materie scientifiche.
Nonostante la complessità della DDI, la classe ha mantenuto la sua peculiare caratteristica di
una partecipazione complessivamente attiva, propositiva e aperta al dialogo e al confronto tra
compagni e docenti di tutte le discipline.

2. Obiettivi formativi a carattere generale raggiunti

Premesso che l’obiettivo principale del corso di studi è l’educazione all’interculturalità,
impostata sul confronto con realtà, culture e civiltà diverse, secondo modalità di riflessione
critica capace di sospendere giudizi e pregiudizi nel rispetto dell’altro, della propria identità e di
identità diverse, il Consiglio di classe ha lavorato al fine di perseguire, a livello generale, i
seguenti obiettivi educativi e formativi:
1) Promuovere un processo di formazione degli studenti teso a renderli individui responsabili
e consapevoli delle proprie azioni, capaci di motivare le proprie scelte e di riflettere sul proprio
ruolo nei diversi contesti sociali.
2)    Sviluppare negli studenti la coscienza del valore della cultura e della conoscenza quali
strumenti e obiettivi della formazione e dello sviluppo della personalità.
3)    Consolidare negli studenti la consapevolezza che un buon metodo di studio è base
essenziale per intraprendere con successo le varie discipline.
4)    Educare gli studenti a integrare le conoscenze in arrivo con quelle precedentemente
apprese.
5)     Educare alla collaborazione a favorire la capacità di stare e lavorare in gruppo.
6)     Promuovere il rispetto delle regole, delle persone, delle cose e dell'ambiente.
7)     Educare alla socializzazione e alla vita di gruppo anche mediante la partecipazione a
scambi culturali, visite e soggiorni di studio.
8)    Favorire l'educazione ai valori fondamentali della convivenza civile e democratica, del
dialogo, del rispetto, dell'accettazione degli altri e delle “diversità”.

Alla fine del triennio si può affermare che gli obiettivi sono stati raggiunti, sia pure a diversi
livelli, da tutta la classe, poiché ciascuno studente ha cercato di potenziare il proprio metodo di
studio, ha acquisito una migliore capacità di comunicazione ed una buona conoscenza dei
contenuti. L'interculturalità è stato il filo conduttore del percorso scolastico. I progetti in lingua,
i soggiorni linguistici e lo stage PCTO (ex ASL) a Vienna, l’esperienza Move, hanno certamente
favorito una visione del mondo più ampia e consapevole dell'alterità.

                                                                                                          7
3. Conoscenze, abilità e competenze raggiunte

In generale, il Consiglio di Classe, ha lavorato nel triennio per far conseguire agli studenti i
seguenti obiettivi cognitivo-operativi:

  CONOSCENZE                                        - Conoscere le coordinate fondamentali ed i
  specifiche                                          linguaggi specifici di ciascuna disciplina;
                                                    - Conoscere i dati ritenuti fondamentali del
                                                      processo socio-storico-culturale del proprio
                                                      Paese in un'ottica europea e internazionale.

  ABILITA’                                          - Comprendere        i     testi   di    vario    tipo,
  elaborative, logiche, critiche                      individuando        i      fondamentali        nuclei
                                                      concettuali ed esporli;
                                                    - Comunicare, in modo corretto, equilibrato
                                                      ed efficace utilizzando il lessico specifico
                                                      pertinente a ciascuna disciplina;
                                                    - Individuare gli elementi costitutivi e
                                                      pertinenti di un evento o di un problema e
                                                      interpretarli;
                                                    - Cogliere i nessi interdisciplinari                per
                                                      trasferire le conoscenze acquisite da un
                                                      ambito disciplinare ad un altro;
                                                      Riflettere in modo personale e critico nella
                                                      prospettiva     di      sviluppare     capacità     di
                                                      progetto in ambito culturale e civile;
                                                    - Sviluppare le abilità di analisi, sintesi e
                                                      astrazione, argomentazione;
                                                    - Affrontare e avviare a soluzione i problemi
                                                      con metodo scientifico (logica induttivo-
                                                      deduttivo)
                                                    - Applicare le tecniche necessarie alla
                                                      impostazione       e      alla   risoluzione      dei
                                                      problemi;
                                                    - Promuovere la partecipazione attiva e
                                                      pertinente al dialogo educativo.
  COMPETENZE                                        - Fissare le informazioni, organizzarle e
  operative                                           memorizzarle;
                                                    - Organizzare           il       proprio        lavoro
                                                      autonomamente,           utilizzando     in    modo
                                                      corretto il materiale scolastico, pubblico e
                                                      privato    ricorrendo        anche alle nuove
                                                      tecnologie;
                                                    - Valutare le conoscenze e le abilità, tra
                                                      quelle possedute, più idonee ad affrontare e
                                                      risolvere problemi;
                                                    - Imparare ad utilizzare una lingua straniera
                                                      per la comprensione orale e scritta di
                                                      contenuti di discipline non linguistiche;
                                                    - Utilizzare in situazioni nuove               quanto
                                                      appreso.

Gli studenti, opportunamente guidati, sono in grado di produrre un’analisi del testo e di fare
adeguati riferimenti letterari, storici e artistici sapendoli collegare in modo coerente nella maggior
parte dei casi ai differenti contesti dei paesi di cui hanno studiato la lingua straniera e alle
discipline studiate. L'aspetto argomentativo e l'apporto critico sono stati curati durante il lavoro in
classe dai singoli docenti e in approcci interdisciplinari tra docenti.
                                                                                                               8
Per quanto riguarda le conoscenze, abilità e competenze specifiche raggiunte dagli allievi
nell’ambito delle singole discipline nonché la metodologia didattica adottata, si rinvia alle
relazioni di ciascun docente del Consiglio di Classe (cfr. Allegato A).

4. Insegnamento di Educazione Civica

       L’insegnamento dell’educazione Civica, introdotto dalla Legge 92 Agosto 2019, ha avuto come
obiettivo “la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici,
civici e ambientali della società” (articolo 2, comma 1), per raggiungere “la capacità di agire da
cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e
sociale della comunità” (articolo 1, comma 1).
       A tal fine sono stati promossi comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non
solo dei diritti, dei doveri e delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente e
dell’immediato futuro.

       L'insegnamento dell'Educazione Civica si è svolto per un ammontare di ore non inferiore alle
33.
      Per la pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, che spaziano in più
aree del sapere e dell’agire, ha avuto un carattere trasversale, declinato in più discipline secondo la
tabella che segue:

      Disciplina       Ore                  Tematiche, autori...                        Tempi

Lingua e cultura       11    Le figure femminili. Emancipazione                     I quadrimestre
inglese                      femminile:
                             Charlotte Bronte
                             - Jane Eyre, Women feel just as men feel
                             - Video: English – Bronte Sisters

                             Emmeline Pankhurst
                             - Hartford speech November 1913
                             - ‘I incite this meeting to rebellion’ speech,
                             October 1912
                             - ‘We are here in our efforts to become
                             lawmakers’ speech

                             V.Woolf
                             - A Room of one’s own, Shakespeare’s sister will
                             be born some day

                             - Video: Malala Yousafzai UN Speech: Girl Shot in
                             Attack by Taliban Gives Address/The New York
                             Times

                             - Video: Emma Watson at the HeForShe
                             Campaign 2014 – Official UN video

                             - Video: Rep. Alexandria Ocasio-Cortes (D-NY)

                                                                                                     9
Responds to Rep. Ted Yoho (R-FL)

                       G.B. Shaw
                       - Mrs. Warren’s Profession

Lingua e cultura   6    1.Frauenrechte: Effi Briest und die Rolle der Frau
tedesca                in der Gesellschaft; Frauenbilder und
                       Frauenrechte
                       Il ruolo della donna in società e i suoi diritti.
                       Ritratti di donna: Effi Briest

                       2.Weimarer Republik , Meinungsfreiheit,
                       Instabilität der Demokratie und Zersplitterung
                       der Parteien
                       Libertà di opinione e democrazia nella Weimarer
                       Republik, instabilità e frammentazione politica

                       3. Mehrheitswahlrecht und verhältniswahlrecht:
                       Pro und Contra
                       Voto maggioritario e voto proporzionale: vantaggi
                       e svantaggi

                       4. Diktatur und Ns-Ideologie; Gewalt und
                       Bücherverbrennung
                       Dittatura e ideologia nazista; violenza e il rogo
                       dei libri

                       5. Widerstand und die Weisse Rose
                       Resistenza e la Rosa Bianca

                       6. Exilliteratur und innere Emigration: T. Mann
                       und B.Brecht
                       Letteratura dell’esilio ed emigrazione interna dei
                       letterati: esempi di B.Brecht e di T.Mann

Lingua e cultura   6   1.La Costituzione del 1812                            I quadrimestre
spagnola               2. La pena di morte: Un reo de muetre de M. J.
                       de Larra
                       3. La Seconda Repubblica
                       4. Clara Campoamor e il ruolo delle donne nella       II quadrimestre
                       Seconda Repubblica spagnola: l’abolizione della
                       prostituzione
                       https://www.publico.es/sociedad/abolicionismo-
                       republica-dijo-abolicion-
                       prostitucion.html?fbclid=IwAR3CY-
                       r8VG6RpNTk48mcMDbPR5Pcss5n9bugypJWEKhN
                       9LK_Glht1KPiq3Q
                       5. Las Sinsombrero: le intellettuali “oscurate”
                       della Generazione del 27

                                                                                               10
https://www.youtube.com/watch?v=DXwgReVkrt
                       Q
                       6. Il mondo gitano e la discriminazione: ieri e
                       oggi
                       https://www.rtve.es/alacarta/videos/cronicas/cro
                       nicas-gitanos-aqui-ahora/3437481/
                       7. La dittatura in Argentina, i desaparecidos e las
                       Madres y Abuelas de la Plaza de Mayo

Italiano           3   Letteratura e lavoro; i diritti nel mondo del         II quadrimestre
                       lavoro.

                       La guerra

                       Migrazioni di ieri e oggi

Storia             8   I caratteri del totalitarismo                         II quadrimestre

                       La Costituzione italiana: genesi, struttura e primi
                       12 articoli

Filosofia          2   Il lavoro come realizzazione della persona.           II quadrimestre

                       Il concetto di alienazione lavorativa in Marx.

Scienze            4    TERMODINAMICA E                                      I quadrimestre
                       COMBUSTIBILI FOSSILI:
                       gli idrocarburi come
                       combustibili. Effetti
                       sull’impatto ambientale
                       e sostenibile

                       ORGANISMI OGM E DNA                                   II quadrimestre

                       RICOMBINANTE.
                       Manipolazione genica,
                       terapie e prodotti sul
                       mercato

Storia dell’arte   4   1. Il museo                                           I quadrimestre
                       Il collezionismo
                       Gli spazi espositivi dallo studiolo alla galleria
                       Dal Settecento a oggi: la nascita del museo
                       pubblico Il museo moderno
                       L'allestimento
                       Le tipologie museali
                       Il museo come opera d’arte Museografia e

                                                                                               11
museologia
                               L’ICOM
                               La definizione di museo; la funzione del museo
                               oggi
                               Compito di realtà: Organizzare una visita guidata
                               alla Cappella Sansevero

                               2. La tutela
                               Ottocento: nascita del modello per la moderna
                               tutela in Italia
                               I beni trafugati da Napoleone
                               Papa Pio VII, Quatremère de Quincy, Antonio
                               Canova.

OBIETTIVI in termini di COMPETENZE E CONOSCENZE

Competenze                                          Conoscenze

Le competenze sociali e civiche includono           Conoscere l’organizzazione costituzionale ed
quelle      personali,       interpersonali     e   amministrativa del nostro Paese e quella di
interculturali; riguardano tutte le forme di        alcuni Paesi Europei.
comportamento che consentono alle persone
di partecipare in modo efficace e costruttivo       Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti
alla vita sociale e lavorativa.                     comunitari e internazionali, nonché la loro
Esse si riferiscono alla capacità di agire da       origine, i compiti e le funzioni essenziali.
cittadini responsabili e di partecipare alla vita
civica e sociale, in base alla comprensione         Conoscere le libertà fondamentali dell’individuo
delle strutture e dei concetti sociali,             garantite dalla Costituzione e le loro limitazioni.
economici, giuridici e politici, oltre che
all’evoluzione a livello globale e della            Conoscere il valore della legalità.
sostenibilità:
                                                    Conoscere le forme di tutela a favore della
    - Essere consapevoli del valore e delle         famiglia, della scuola, della salute dei cittadini.
 regole   della   vita   democratica    anche
 attraverso l’approfondimento degli elementi        Conoscere i modi in cui si concretizza             la
 fondamentali del diritto che la regolano.          partecipazione dei cittadini alla vita politica.

     - Esercitare correttamente le modalità         Conoscere il     significato   di     sviluppo   eco-
 di rappresentanza, di delega, di rispetto          sostenibile.
 degli impegni assunti e fatti propri
 all’interno di diversi ambiti istituzionali e      Conoscere gli obiettivi di sostenibilità sanciti a
 sociali.                                           livello comunitario attraverso l’Agenda 2030.

    - Perseguire il principio di legalità e di      Conoscere situazioni e forme del disagio
 solidarietà dell’azione individuale e sociale,     giovanile e adulto nella società contemporanea.
 promuovendo principi, valori e abiti di

                                                                                                            12
contrasto alla criminalità organizzata e alle    Conoscere il concetto di patrimonio culturale e
 mafie.                                           della sua conservazione.

    - Cogliere la complessità dei problemi        Conoscere alcuni aspetti del web (social e
 esistenziali,  morali,   politici, sociali,      netiquette, identità digitale e privacy, bullismo e
 economici e scientifici.                         cyberbullismo, fake news, fonti on line).

    - Comportarsi in modo da promuovere il        Conoscere le politiche sulla tutela della
 benessere fisico, psicologico, morale e          riservatezza  applicate    dai    servizi digitali
 sociale.                                         relativamente all'uso dei dati personali.

    - Rispettare      l’ambiente, curarlo,
 conservarlo, migliorarlo, assumendo il           Conoscere le norme comportamentali da
 principio di responsabilità.                     osservare     nell'ambito      dell'utilizzo delle
                                                  tecnologie digitali e dell'interazione in ambienti
    - Compiere le scelte di partecipazione        digitali.
 alla vita pubblica e di cittadinanza
 coerentemente agli obiettivi di sostenibilità    Conoscere il lessico specifico dei diversi ambiti
 sanciti a livello comunitario attraverso         dell’insegnamento.
 l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

    - Rispettare e valorizzare il patrimonio
 culturale e dei beni pubblici comuni.

    - Partecipare al dibattito culturale.

    - Esercitare i principi della cittadinanza
 digitale, con competenza e coerenza
 rispetto al sistema integrato di valori che
 regolano la vita democratica.

     - Analizzare, confrontare e valutare
 criticamente la credibilità e l'affidabilità
 delle fonti di dati, informazioni e contenuti
 digitali

    - Essere    consapevoli   di    come     le
 tecnologie digitali possono influire sul
 benessere    psicofisico e    sull'inclusione
 sociale, con particolare attenzione ai
 comportamenti riconducibili al bullismo e al
 cyberbullismo.

    - Utilizzare in     modo appropriato il
 lessico    specifico   dei  diversi ambiti
 dell’insegnamento.

5 Attività extra/intercurricolari effettivamente svolte

L’effettivo svolgimento delle attività extracurricolari è stato, per buona parte dell’anno scolastico,
impedito dall’emergenza epidemiologica: per questo l’effettuazione dei percorsi previsti è stata
fortemente ridimensionata rispetto alle programmazioni dei precedenti anni scolastici.

       a – Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex Alternanza scuola
       lavoro)

                                                                                                        13
La progettazione di questi percorsi contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo
educativo, culturale e professionale del corso di studi. Il concetto di competenza, intesa come
«comprovata capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e
personale, un insieme strutturato di conoscenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento
formale, non formale o informale», presuppone l’integrazione di conoscenze con abilità personali e
relazionali; questi percorsi possono, quindi, offrire allo studente occasioni per risolvere problemi e
assumere compiti e iniziative autonome, per apprendere attraverso l’esperienza e per
elaborarla/rielaborarla all’interno di un contesto operativo.
Inoltre, sulla scorta delle raccomandazioni contenute nell’Agenda Europea 2020, per fronteggiare
un mercato del lavoro in continua evoluzione, accanto al potenziamento delle competenze di base
si rende necessario sviluppare le competenze trasversali che consentono di affrontare percorsi
professionali diversificati ed imprevedibili, inserendosi positivamente nell’ambiente lavorativo,
interagendo in maniera efficace con gli altri. E poiché il profilo in uscita dello studente liceale non
ha carattere strettamente professionalizzante ma presenta per tutti gli indirizzi competenze
incentrate sullo sviluppo delle capacità di riflessione critica e sull’acquisizione di una metodologia
autonoma e flessibile nell’approccio ai problemi, particolarmente significativi diventano proprio gli
obiettivi perseguiti nell’ambito trasversale.
In considerazione di ciò il Liceo Majorana-Corner intende quindi sviluppare con questi percorsi le
seguenti competenze trasversali:

   •   Competenze di crescita personale
   •   Competenze organizzative
   •   Competenze comunicative e relazionali

Nel monte ore confluiscono le seguenti attività:

   •   Attività interne obbligatorie
   •   Attività interne opzionali
   •   Attività esterne

       b – Altre attività

Terzo anno a.s. 2018/2019

   •   Stage a Vienna con esperienza PCTO (ex ASL) di 32 ore (23 studenti)
   •   Progetto Move a Siviglia (12 studenti)
   •   Soggiorno linguistico a settembre a Edimburgo (1 studente)
   •   Progetto Mosaico per prevenzione HIV e altre IST
   •   Corsi sulla sicurezza in preparazione all’ASL: Corso di formazione su rischio chimico; corso
       di formazione su rischio elettrico; corso di primo soccorso e sicurezza.
   •   conferenza in lingua spagnola del produttore di caffè del Commercio Equo e Solidale
       (Colombia) in collaborazione con Acli San Gaetano Bandera Florida di Mirano (15/10/2018)
   •   Festa degli sguardi. Conferenza sui minori non accompagnati migranti Ceuta e Melilla tenuta
       dal dott. José Carlos Cabrera Medina di CEAR
   •   Uscita didattica a Torcello, Altino e Burano
   •   Conferenza del fotografo Panella
   •   Conferenza Aispal Letteratura e cultura ispanoamericana: La canción latinoamericana
   •   Spettacolo teatrale in lingua inglese Gullivers’ Travel presso il Teatro di Mirano.

Quarto anno a.s.2019/2020

   •   Orientamento UniPD
   •   Policollege luglio 2020 (1 studentessa)
   •   Visita alla Fenice e spettacolo teatrale al teatro Malibran di Venezia (14/02/2020)
   •   Conferenza sul diabete con il Dott. Michele Dalla Vestra, in occasione della giornata
       mondiale del diabete

                                                                                                    14
•    Conferenza sul MOSE
     •    Conferenza sull’associazione “Libera”
     •    Progetto N.E.R.D. (2 studentesse)
     •    Viaggio ad Auschwitz (5 studentesse)
     •    Zero alla Zero - Math en Jeans (1 studentessa)
     •    Mobilità Internazionale individuale (1 studentessa)

Quinto anno a.s. 2020/2021:

     •    La classe ha partecipato alle attività di orientamento organizzate dall’istituto. Tali attività
          sono state, obbligatorie per il quarto anno mentre, nel quinto anno, l’adesione è stata su
          base volontaria.
     •    Certificazioni linguistiche:

                 - spagnolo B2 (2 studentesse)
                 - inglese B2 (3 studenti)
                 - inglese C1 (5 studenti)
                 - inglese C2 (1 studentessa)
                 - tedesco B2 (2 studenti)
     •    CLIL di Filosofia in lingua spagnola: modulo su J. Ortega y Gasset

6. Criteri e strumenti di valutazione approvati dal Collegio dei docenti e fatti propri dal
Consiglio di classe

                           Interviene con pertinenza, conosce ed espone i contenuti con chiarezza, in
10       Eccellente        modo articolato e con integrazioni personali; utilizza metodi e procedure
9        Ottimo            espressive con padronanza e autonomia; organizza con efficienza il proprio
                           lavoro; la produzione è creativa, coerente e corretta.
                           Partecipa attivamente, conosce i contenuti in modo completo e li sa
                           esporre con chiarezza; utilizza con padronanza metodi e procedure
8        Buono
                           espressive; organizza il proprio lavoro con precisione; la produzione è
                           coerente e corretta.
                           Conosce i contenuti che sa esporre con discreta chiarezza; utilizza metodi e
                           procedure espressive con soddisfacente autonomia; esegue le consegne
7        Discreto
                           con diligenza anche se con qualche imprecisione; si organizza nel proprio
                           lavoro; la produzione è sostanzialmente corretta e apprezzabile.
                           Conosce i contenuti delle discipline anche se con qualche incertezza e li
                           espone in modo semplice. Guidato, si orienta nell’uso e nell’applicazione di
6        Sufficiente       metodi e procedure espressive; esegue le consegne e i compiti
                           commettendo errori non gravi; la produzione non è sempre precisa e
                           coerente, ma è nel complesso accettabile.
                           Mostra alcune lacune nella conoscenza dei contenuti; l’esposizione è
                           imprecisa o disorganica. Con qualche difficoltà si orienta nell’uso di metodi
5        Mediocre          e procedure espressive. Esegue le consegne in modo talvolta superficiale o
                           saltuario; la produzione è limitata o rispecchia un metodo approssimativo o
                           mnemonico.
                           Presenta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti che espone in modo
                           frammentario. Non sa orientarsi nell’uso e nell’applicazione di metodi e
4        Insufficiente     procedure espressive. Commette gravi errori nell’esecuzione delle
                           consegne e dei compiti che saltuariamente fa; la produzione è disorganica
                           e incoerente.
3                          Non conosce alcuno dei contenuti in modo accettabile, l’esposizione non è
         Nettamente
2                          valutabile. Non mostra alcun interesse all’apprendimento e all’uso di
         insufficiente
1                          metodi e procedure espressive. La produzione è nulla o praticamente
                                                                                                      15
inesistente.

7. Risultati raggiunti

Al termine di questo ciclo di studi la classe ha raggiunto una complessiva crescita e una
maturazione sul piano personale e culturale, anche se in modo diversificato a seconda del
singolo. Per quanto riguarda gli obiettivi didattici trasversali, la conoscenza dei contenuti e la
loro organizzazione risulta complessivamente acquisita, raggiungendo qualche caso di
eccellenza. La capacità di rielaborazione critica, di analisi e sintesi è complessivamente buona,
talvolta ottima. Un buon gruppo di allievi sa operare in modo autonomo e approfondito creando
collegamenti interdisciplinari con padronanza e con esiti buoni e/o ottimi mentre una parte
minore dei ragazzi, rimane, in linea di massima, ancora legata ad una applicazione allo studio
sufficiente, in particolare in alcune discipline. L’interesse dimostrato verso le proposte
didattiche è risultato più che adeguato.
Gli studenti e le studentesse sono sempre stati educati e rispettosi tra loro nel dialogo didattico
e non si sono mai verificati problemi disciplinari.
Per ulteriori precisazioni si rinvia alle relazioni delle singole discipline (Allegato A).

Mirano, 15 maggio 2021

                 Il Coordinatore                                  La Dirigente Scolastica
Prof. ssa Stefania Imperiale                         Prof.ssa Monica Guaraldo

                                                                                                      16
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
                                Licei Classico – Linguistico - Scientifico
                                          MIRANO - VENEZIA

ALLEGATO A – RELAZIONI FINALI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

                              RELAZIONE FINALE
             MATERIA:INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA – IRC
                             PROF. MARIO DA ROS

   1. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti
      traguardi in termini di:

Conoscenze
A conclusione dell’ultimo anno gli studenti conoscono:
-    l’identità della religione cattolica in alcuni suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che
essa propone;
-    la concezione cristiano-cattolica dei rapporti interumani e con l’ambiente;
-    il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo ed in particolare le linee di fondo
della dottrina sociale della Chiesa;
-    l’esigenza di una interpretazione della presenza della religione nella società
contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo
costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.

Abilità
Gli studenti sono in grado di:
-    giustificare e sostenere consapevolmente scelte di vita, personali e professionali, in
relazione con gli insegnamenti di Gesù Cristo e ai modelli valoriali di riferimento;
-    riconoscere nel Concilio Ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della
Chiesa contemporanea, insieme al percorso della Dottrina Sociale sviluppato in particolare nel
XX secolo e al recente magistero pontificio;

Competenze
Gli studenti sanno così:
-    interrogarsi sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e
con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita;
-    riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella
valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con
altre religioni e sistemi di significato;
-    confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della
rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare
una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della
giustizia e della solidarietà.

2. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA E LORO ORGANIZZAZIONE

                                                                                                         17
Tematizzazione del Credere tra scienza e fede                                   Settembre
Introduzione alla Dottrina Sociale della Chiesa (DSC): la "breccia di           Ottobre
porta Pia" (1870) e la ritrovata libertà della missione della Chiesa,
Leone XIII e la Rerum Novarum (1891).
Estratti del Manifesto del Partito Comunista e della Rerum Novarum.
I principali documenti della DSC.
Benedetto XVI e Francesco: tra relativismo e fraternità, verità e
relazione Introduzione alla proposta sociale del Papa argentino.
Esame più attento dell’enciclica Laudato Si’ – Introduzione
(introduzione ai temi e continuità di un percorso avviato dai papi della
seconda metà del 900): molti i soggetti coinvolti, prospettiva
personalistica, ecumenismo e dialogo interreligioso...
Esame più attento dell’enciclica Laudato Si’ – Capitolo IV: enunciazione        Novembre
dei quattro principi che orientano lo sviluppo della convivenza civile          Dicembre
(rileggendo anche Evangelii Gaudium, nn. 221-237).
"The economy of Francesco": l'evento digitale con giovani economisti
da tutto il mondo ed il loro appello in 12 punti.
Lavoro di ricerca su movimenti, associazioni e figure del cattolicesimo
sociale e delle aggregazioni ecclesiali in Italia ed in Europa.
Presentazione da parte degli studenti delle figure di Edith Stein e Martin      Gennaio
Luther King; Jacques Maritain e Chiara Lubich; Achille Grandi (ACLI) e          Febbraio
Lorenzo Milani; Baden Powell e di Hans e Sophie Scholl.
Applicazione alle figure studiate dei quattro principi per la costruzione
del bene comune e della pace sociale presentati in Evangelii Gaudium.
Convegno "Etica civile" della Fondazione Lanza di Padova e                      Marzo
sottolineatura della ricaduta sociale dell'esperienza religiosa - prof.         Aprile
Giovanni Grandi (Università di Trieste): Società civile tra differenti
modelli di rapporti sociali: tra parti e tra una parte e il tutto; dott.
Gregorio Arena di Labsus: autonomia, responsabilità, solidarietà nella
cura dei beni comuni.
Bene comune e pluralismo: alla ricerca dell'umano che ci è comune.
All’interno del Progetto di Dipartimento Festa di Sguardi incontro online
con il prof. Damiano Scotton da Cuenca (Equador).
Ripresa e analisi del questionario 2019 realizzato sul Documento sulla
Fratellanza Umana (questionario FdS2019).
Dal Documento sulla Fratellanza Umana a Fratelli Tutti Introduzione a           Maggio
Fratelli Tutti: don Davide Banzato e presentazione sintetica ufficiale          Giugno
(fratellanza nelle religioni, credere alla cura dell'altro per me, persone
oppure oggetti, applicabilità delle leggi e valori, mondo-condominio...).
Presentazione degli 8 capitoli dell’ultimo grande documento Fratelli
Tutti.

3. METODI

Si è scelto di presentare alcune figure emblematiche del messaggio sociale del cattolicesimo
contemporaneo accanto all’illustrazione delle fonti bibliche e magisteriali della DSC. L’approccio
didattico è stato dunque di tipo biblico teologico, antropologico, storico-biografico e
fenomenologico. Si è cercata una certa interdisciplinarietà, indicando elementi di convergenza
nelle aree filosofica, storica, civica ed artistica. Sono state attivate ricerche individuali e di
gruppo, discussioni in classe alternate a lezioni frontali, per assicurare la maggior chiarezza ed
esaustività agli argomenti. La svolta dovuta alla pandemia da Covid-19 ha impresso un
cambiamento sostanziale delle modalità di incontro, ma non ha gravato sull’attenzione e la
partecipazione.
                                                                                                     18
4. MEZZI E SPAZI

Si è preferito utilizzare documentari audiovisivi inerenti ai contenuti disciplinari previsti. L'uso
dei laboratori con strumentazione video ed informatica ha assunto valore di complemento
all'azione didattica con finalità di approfondimento e ricerca personali. Le lezioni online hanno
permesso un riferimento più veloce e ricco a fonti e documenti.

5. TEMPI
La disciplina IRC si svolge in n. 1 ora settimanale per un totale di circa 30 ore lezioni effettive
nel corso dell’anno scolastico.

6. CRITERI E STRUMENTI VALUTATIVI
I criteri di valutazione finale prendono in considerazione: interesse e partecipazione,
conoscenza dei contenuti, capacità di esposizione: proprietà di linguaggi, iniziativa d'intervento,
capacità di analisi critica e di confronto.
Il grado di conseguimento degli obiettivi specifici è dedotto da verifiche attuate mediante
relazioni orali e scritte, individuali e di gruppo, e tenendo conto dei criteri suddetti.

Mirano, 5 maggio 2021
                                                                                        Il docente
                                                                                Prof. Mario Da Ros

                                                                                                       19
I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA”
                                 Licei Classico – Linguistico - Scientifico
                                           MIRANO - VENEZIA

                                    RELAZIONE FINALE
                         MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
                              PROF.SSA ALESSANDRA NUCIDA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:
1) Linee generali di sviluppo del panorama letterario dell’800 e della prima metà del 900, con
particolare attenzione al rapporto tra gli autori e il contesto dei movimenti socio-culturali del loro
tempo.

2) Contenuti delle opere degli autori dei quali viene prodotta una sintesi antologica.

COMPETENZE:
Conoscenza e padronanza della lingua scritta e orale, tali da consentire la trattazione di vari
argomenti non solo letterari, ma anche storici, filosofici e scientifici, posti al centro del dibattito
culturale contemporaneo.
Ricerca di una visione critica personale del profilo degli autori, apprezzandone soggettivamente le
caratteristiche in base alla lettura dei testi.
Produzione di testi scritti derivati da altri testi: scheda di lettura, parafrasi, commento.
Produzione di testi originali che elaborino dati ed idee: analisi testuali, saggio breve, tema culturale
- argomentativo, ricerche e approfondimenti.
Controllo dell’uso della sintassi in funzione della chiarezza espositiva.

ABILITA’:
Capacità di analisi e di interpretazione dei testi e dei documenti letterari.
Capacità di inquadramento e di contestualizzazione storica e culturale.
Capacità di argomentazione ordinata, di approfondimento e di sviluppo coerenti nell'elaborazione
logica, di esposizione chiara e lineare.
Capacità di riflessione critica e di confronto dialettico.

In generale gli studenti hanno dato prova di saper proporre, in modo personale, i contenuti di
studio e di condurre, sulla base delle conoscenze acquisite un'analisi corretta dei testi. La classe nel
suo insieme ha lavorato cercando di affinare le capacità di elaborazione e di esposizione dei
contenuti appresi. I progressi ottenuti si sono potuti verificare soprattutto nelle prove scritte.

1. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

I contenuti sono stati organizzati secondo i seguenti moduli didattici:
a) Modulo storico-culturale: presenta il quadro generale di un’epoca attraverso una
campionatura di lesti letterari e non. Il carattere interdisciplinare del modulo si presta alla
integrazione e alla collaborazione con altre discipline, precipuamente Storia, Filosofia, Storia
dell’arte.

Argomenti: Romanticismo, Scapigliatura, Naturalismo, Verismo, Decadentismo, Futurismo,
Crepuscolarismo, Ermetismo.

                                                                                                     20
OBIETTIVI
- Conoscere i concetti storico - sociali riconducibili alla nascita dei vari movimenti culturali.
- Riconoscere le ispirazioni di fondo e gli elementi fondanti dei vari movimenti culturali.
- Riconoscere i generi letterari e le novità culturali che ciascun movimento ha introdotto.
- Riconoscere i modelli culturali caratterizzanti l'epoca.
- Conoscere luoghi e soggetti della produzione culturale.
- Comprendere l'intreccio tra fattori materiali e culturali.
- Comprendere gli elementi di continuità e di innovazione nella storia delle idee.
- Acquisire un linguaggio specifico, atto a trattare gli argomenti con cognizione di causa.
- Comprendere e saper analizzare i testi proposti.

Ore effettuate: 20 circa

b) Modulo per genere letterario: presenta lo sviluppo di un genere letterario nel novecento.
Argomento:
Il Romanzo dell’ottocento e novecento. La poesia italiana dell’ottocento e novecento.

OBIETTIVI
- Riconoscere i principali elementi della costruzione del testo narrativo.
- Riconoscere la varia tipologia del romanzo in rapporto sia al tema che alla struttura narrativa.
- Riconoscere delle scelte stilistiche in rapporto alle intenzioni comunicative dell'autore.
- Individuare gli elementi di innovazione al genere apportati dai vari autori proposti.
- Individuare il sistema di relazioni che intercorrono all'interno del genere tra testi anche
- molto lontani nel tempo.
- Saper effettuare l’analisi dei testi poetici proposti e saper argomentare attorno ai loro contenuti.

Ore effettuate: 30 circa

c) Modulo «ritratto d’autore»: presenta una selezione di opere di un autore importante, in
modo da costruirne un profilo storico-critico.
Autori: Leopardi, Verga, Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello, Ungaretti, Quasimodo, Montale.

OBIETTIVI
- Conoscere i momenti più significativi della vita dell’autore, nel contesto storico culturale in cui
visse.
- Riconoscere gli elementi fondamentali che contraddistinguono la poetica dell’autore.
- Riconoscere le novità culturali introdotte dall’autore.

Ore effettuate: 35 circa

Giudizio sulla classe
Tali obiettivi in termini di conoscenze, abilità e competenze sono stati raggiunti a livelli
generalmente più che soddisfacenti. La classe ha risposto in modo molto positivo agli stimoli
proposti. Alcuni studenti hanno dimostrato di possedere discrete conoscenze; altri, invece, hanno
partecipato in modo critico, approfondendo anche con interventi personali e ciò, sommato alle
buone capacità di apprendimento, ha permesso loro di raggiungere una buona competenza
comunicativa e una buona capacità critica. Tutta la classe ha manifestato un buon livello di
concentrazione e uno studio assiduo e abbastanza sistematico. Nel suo complesso la classe si è
sempre dimostrata motivata. Soltanto uno studente, a causa di suoi problemi personali, si è
mostrato poco partecipe sia in classe, sia durante le videolezioni e ha accumulato diverse assenze,
non prendendo parte spesso alle verifiche programmate.

Testi letti e analizzati e argomenti trattati:

Giacomo Leopardi. Vita, opere e caratteristiche letterarie.
Il pensiero. La poetica del vago e dell’indefinito.

                                                                                                        21
Letture dallo Zibaldone: «La teoria del piacere», «Parole poetiche, Ricordanza e poesia, La
rimembranza»
Dai Canti: «L’infinito», «La sera del dì di festa», «Ultimo canto di Saffo», «A Silvia», «Il sabato del
Villaggio», «La quiete dopo la tempesta», «Il passero solitario».
Dalle Operette morali: «Dialogo della Natura e di un Islandese»
La Scapigliatura.
Emilio Praga «Preludio».
I.U. Tarchetti, da «Fosca»: L’attrazione della morte

L’età del Positivismo.
Naturalismo francese e Verismo italiano.

Giovanni Verga. Vita, opere (Il ciclo dei vinti e i racconti) e caratteristiche letterarie.
Letture: da L’amante di Gramigna «L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato»;
da Vita dei campi «Fantasticheria», «La lupa» e «Rosso Malpelo»; da Novelle rusticane «La roba».
La Prefazione ai Malavoglia: «Il mondo arcaico e l’irruzione nella storia»
Il Mastro don Gesualdo: «La morte di Mastro don Gesualdo»

Il Decadentismo.

Gabriele D’Annunzio. Vita, opere e caratteristiche letterarie.
L’estetismo. Il Piacere
I romanzi del superuomo: Il trionfo della morte; Le Vergini delle rocce; Il Fuoco; Forse che sì forse
che no.
Le Laudi. Da «Alcyone»: «La sera fiesolana», «La pioggia nel pineto».
Dal Notturno «La prosa notturna»

Giovanni Pascoli. Vita, opere e caratteristiche letterarie.
Da Il fanciullino: «Una poetica decadente».
Da Myricae: «Arano», «Lavandare», «Temporale», «Il lampo», «X Agosto», «L’assiuolo»,
«Novembre».
Dai Poemetti: «Digitale purpurea» e «Italy».
Dai Canti di Castelvecchio: «Il gelsomino notturno».

Il Futurismo.
Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista;
da Zang TumbTumb «Il bombardamento»
Aldo Palazzeschi: da L’incendiario «E lasciatemi divertire»

I Crepuscolari.
Sergio Corazzini: «Desolazione del povero poeta sentimentale».
Guido Gozzano: «La signorina Felicita ovvero la felicità»; «Totò Merumeni»

Italo Svevo. Vita, opere: Una vita, Senilità, e la Coscienza di Zeno.
La figura dell’inetto e il rapporto con la psicanalisi.

Luigi Pirandello. Vita, opere e caratteristiche letterarie. La visione del mondo. La poetica:
L’umorismo.
Da Novelle per un anno «Ciàula scopre la luna», «Il treno ha fischiato»
Il teatro e il metateatro: Sei personaggi in cerca d’autore.
Enrico IV. Così è se vi pare.

                                                                                                    22
L’ Ermetismo.
Giuseppe Ungaretti: Vita, opere e caratteristiche letterarie
Da L’allegria: «Il porto sepolto», «Mattina», «Soldati», «Veglia», «I fiumi», «S. Martino del Carso»,
«Girovago»
Da Il dolore: «Non gridate più»

Salvatore Quasimodo. Vita, opere e caratteristiche letterarie.
Da Acque e terre: «Ed è subito sera».
Da Giorno dopo giorno: «Alle fronde dei salici»

Previsto dopo il 15 maggio:

Eugenio Montale. Vita, opere e caratteristiche letterarie.
Da Ossi di seppia: «I limoni», «Non chiederci la parola», «Spesso il male di vivere ho incontrato»,
«Cigola la carrucola del pozzo», «Forse un mattino andando in un’aria di vetro», «Meriggiare
pallido e assorto».

2. METODI
Sono state organizzate lezioni frontali, lezioni-discussione e analisi del testo. E’ stata effettuata
l’alternanza di queste tipologie di lezione a seconda dell’argomento e del momento dell’iter
didattico. Anche le verifiche orali hanno spesso costituito parte integrante dell’attività didattica e
occasione di arricchimento per tutta la classe.
E’ stato adottato un metodo flessibile, a seconda del contenuto e delle situazioni. Di seguito lo
schema prevalentemente utilizzato:
Richiamo alla situazione storica.
Informazioni su scuole, movimenti letterari ecc.
Informazioni sull’autore (classe sociale, luogo d’origine, tipo di formazione culturale, rapporti con la
realtà del suo tempo).

Approccio al testo:
a) rapporto con il genere letterario.
b) analisi della forma.
c) comprensione e lettura guidata di testi.
d) analisi dei rapporti intertestuali, intratestuali ed extratestuali.
Relazione della produzione letteraria con il clima culturale e artistico dell’epoca.

Nel corso dell’acquisizione graduale dei processi sia riguardo al livello logico - operativo, che a
quello linguistico - espressivo, si è operato in modo atto a favorire:
- L’utilizzo consapevole e autonomo delle conoscenze acquisite e dei materiali di studio in relazione
alle prove disciplinari e ad altri saperi disciplinari.
- L’organizzazione e rielaborazione pertinente dei saperi disciplinari.
- La produzione di testi delle seguenti tipologie: analisi e commenti di testi in prosa e versi; testo
argomentativo ed espositivo.

3. MEZZI
Sono stati per lo più utilizzati strumenti bibliografici, con richiami alla produzione cinematografica e
televisiva in riferimento ai temi trattati.
Testi in adozione:
G. Baldi S. Giusso M. Razetti G. Zaccaria, I classici nostri contemporanei, Paravia (Voll. 3.1 e 3.2).

4. TEMPI
(specificati al punto 1)

                                                                                                     23
5. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Sono state svolte due prove scritte e risultano due o più verifiche orali per allievo e per
quadrimestre.
Per quanto attiene i criteri di valutazione sono stati ritenuti elementi essenziali per un giudizio
positivo:
per lo scritto: correttezza e proprietà linguistica formale, aderenza al tema proposto, quantità e
qualità del contenuto, coerenza e coesione delle idee.
per l’orale: proprietà espressiva, correttezza delle conoscenze, capacità di ragionamento -
collegamento secondo criteri di logicità e consequenzialità.
Nella determinazione della votazione è stata usata la scala decimale esposta e approvata dal
dipartimento di Lettere del triennio, secondo la seguente corrispondenza:
gravemente insufficiente < 4, 4½, 4/5
insufficiente 5, 5 ½
sufficiente 5/6, 6 -, 6, 6+, 6½
discreto 7-, 7, 7+, 7½,
buono/ottimo 8-, 8, 8+, 8½
eccellente 8/9, 9 >9

La valutazione d’insufficienza (più o meno grave) è stata attribuita quando la prova (orale/scritta)
ha evidenziato, in parte o tutti i seguenti elementi:
conoscenze lacunose
analisi poco pertinente
esposizione incerta
scarsa coerenza e correttezza delle argomentazioni
mancanza di correttezza sul piano ortografico e morfosintattico.

La valutazione di sufficienza è stata assegnata in presenza di:
un accettabile livello di conoscenze
una capacità di scrittura corretta sul piano ortografico, lessicale e morfosintattico
una comprensione corretta dei testi
un'analisi essenziale
un impegno diligente

Le valutazioni superiori alla sufficienza, infine, sono state attribuite a prove scritte ed orali che
abbiano evidenziato, oltre agli elementi indicati, anche impegno costante o assiduo, elaborazione
critica delle conoscenze, organicità, coerenza e complessità.

Griglia di valutazione:
Elaborato completamente inadeguato rispetto agli Indicatori di valutazione Nullo 1-3
Elaborato svolto con comprensione e interpretazioni confuse, scarsa
proprietà terminologica. Impacciata e poco corretta la forma. Insufficiente 4 - 5
Elaborato interamente svolto ma con conoscenze non approfondite relativamente a natura del
testo e delle sue strutture formali. Sufficiente organizzazione ed elaborazione dei contenuti.
Forma corretta Sufficiente 6
Buona comprensione ed interpretazione, sufficiente proprietà terminologica, discreta
contestualizzazione, discreta organizzazione dell’elaborato. Forma corretta. Discreto 7
Comprensione e interpretazioni sicure, completezza dell’analisi relativamente
a natura del testo e sue strutture formali, registro linguistico appropriato, discorso organico.
Buono - Ottimo 8 - 9
Conoscenze ampie e sicure, ottima padronanza linguistica ed espositiva, trattazione svolta con
valutazioni personali originali, attraverso un percorso ben organizzato. Eccellente 10

Nota:
Si ritiene sufficiente per la forma: il periodo corretto anche se non sempre lineare, con errori
grammaticali e/o ortografici non gravi o ripetuti.
Si ritiene sufficiente per quanto riguarda la proprietà lessicale: l’uso di un lessico non
approssimato, tale da non distorcere il messaggio.
                                                                                                   24
Puoi anche leggere