ESAME DI STATO Classe V sez. I - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Beatrice Basso
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO Classe V sez. I - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL
CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V sez. I
Anno Scolastico 2020-2021

LICEO DELLE SCIENZE UMANE
ESAME DI STATO Classe V sez. I - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

                                                   SOMMARIO

I PARTE
INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO

PROFILO DELL’INDIRIZZO

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

II PARTE
EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

EVOLUZIONE STORICA DELLA CLASSE

PROFILO DELLA CLASSE

III PARTE
PROGETTO FORMATIVO

EDUCAZIONE CIVICA

PCTO

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI ELABORATI DAL CDC

IV PARTE
VALUTAZIONE E VERIFICHE (criteri di valutazione, strumenti e tipologie di verifiche effettuate durante l'anno
scolastico, griglie di valutazione da PTOF…)

V PARTE
o    ARGOMENTO ASSEGNATO A CIASCUN CANDIDATO per la realizzazione dell’elaborato concernente le
     discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’art. 18, c. 1, lettera a);
o    I TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO durante il quinto anno
     che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’art. 18 c. 1, lett. b);

ALLEGATI AL DOCUMENTO
CONSUNTIVI DELLE SINGOLE DISCIPLINE (profilo della classe, raggiungimento obiettivi contenuti proposti
durante l’a.s. , metodologie didattiche, materiali didattici utilizzati, tipologie delle prove di verifica degli
apprendimenti e criteri di valutazione)

GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO
                                                                                                                   2
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

EVENTUALI ATTI E CERTIFICAZIONI di cui all’art. 10, c.2 dell’OM.

OM 53 del 3 marzo 2021

art.10

Entro il 15 maggio 2021 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Dlgs 62/2017, un
documento che esplicita

i contenuti
i metodi
                           DEL PERCORSO FORMATIVO
i mezzi
gli spazi e i tempi
i criteri e strumenti di valutazione adottati
obiettivi raggiunti
nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello
svolgimento dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì evidenziati gli obiettivi specifici di
apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento
trasversale di Educazione civica.

Il documento indica inoltre:
           a) l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le
               discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a);
           b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che
               saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera
               b);

Al documento possono essere allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate
durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati,
alle attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione
e dell’insegnamento dell’Educazione Civica riferito all’a.s. 2020/21, nonché alla partecipazione studentesca ai
sensi dello Statuto.

Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni
fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719.

Il documento del consiglio di classe è immediatamente pubblicato all’albo on-line dell’istituzione scolastica.
La commissione si attiene ai contenuti del documento nell’espletamento della prova di esame.

                                                                                                                    3
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

PRIMA PARTE

 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO

L'Istituto Statale di Istruzione Superiore "PAOLINA SECCO SUARDO”, fondato nel 1861, è uno degli istituti più
antichi non solo di Bergamo, ma di tutta la Lombardia.

Fino all'anno scolastico 1987/88 aveva al suo interno solo il curricolo dell'Istituto Magistrale tradizionale della
durata di quattro anni che, oltre a rilasciare il diploma di abilitazione all'insegnamento nella scuola elementare
e materna, permetteva l'accesso, con la frequenza di un corso integrativo, a tutte le facoltà universitarie.

Dall'anno scolastico 1987/88 si sono sperimentati diversi nuovi indirizzi, fino al liceo socio-psico-pedagogico
autonomo e socio-psico-pedagogico musicale.

DALL’ANNO SCOLASTICO 2010/11 LA VIGENTE RIFORMA SCOLASTICA HA ASSEGNATO ALL’ISTITUTO IL
LICEO DELLE SCIENZE UMANE E IL LICEO MUSICALE

………………………..

                                         PROFILO DELL’ INDIRI Z ZO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

È UN INDIRIZZO LICEALE COMPLETO CHE SI CARATTERIZZA PER L’AMPIEZZA DELLA FORMAZIONE E
CHE, NELLO SPECIFICO, APPROFONDISCE LA REALTÀ DELLE RELAZIONI UMANE E SOCIALI. GUIDA LO
STUDENTE A MUOVERSI NELL’AMBITO DEI PROCESSI FORMATIVI E PSICOLOGICO - SOCIALI,
AIUTANDOLO A COMPRENDERE LE COMPLESSITÀ DELLA SOCIETÀ CONTEMPORANEA. PRESENTA NEL
PRIMO BIENNIO UN CURRICOLO SETTIMANALE DI VENTISETTE ORE, IN MODO DA FORNIRE AGLI
STUDENTI IL NECESSARIO TEMPO PER UN PROFICUO STUDIO PERSONALE. NEI SUCCESSIVI ANNI, CON
VARIAZIONI DISCIPLINARI, IL CURRICOLO È DI TRENTA ORE. IL CORSO DI STUDI PREVEDE INOLTRE LA
PARTECIPAZIONE A TIROCINI E STAGE PER L’ESSENZIALE CONOSCENZA DELLE REALTÀ LAVORATIVE E
SOCIALI DI RIFERIMENTO ALLE SCIENZE UMANE. IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PERMETTE LA
PROSECUZIONE DEGLI STUDI IN TUTTE LE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.

                                                                                                                  4
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

 QUADRO ORARIO SETTIMANALE NEL QUINQUENNIO

                                             1° biennio        2° biennio
                                                                            5°anno
MATERIE                                      1°     2°         3°     4°
Lingua e letteratura italiana                4       4         4       4      4
Lingua e cultura latina                      3       3         2       2      2

Storia e geografia                           3       3

Storia                                                         2       2      2

Filosofia                                                      3       3      3

Scienze umane *                              4       4         5       5      5

Diritto ed Economia                          2       2

Lingua e cultura inglese                     3       3         3       3      3
Matematica **                                3       3         2       2      2

Fisica                                                         2       2      2

Scienze naturali ***                         2       2         2       2      2

Storia dell’arte                                               2       2      2

Scienze motorie e sportive                   2       2         2       2      2
Religione cattolica o attività alternative   1       1         1       1      1
Totale ore settimanali                       27     27         30     30     30
* Psicologia, Sociologia, Pedagogia e Antropologia culturale
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

                                                                                     5
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

SECONDA PARTE

 EVOLUZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                              Continuità nel triennio
        DISCIPLINE
                                                    3^                 4^                  5^

        LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                            Morescalchi Luigi

        STORIA                                                   Morescalchi Luigi

        LINGUA E CULTURA LATINA              Patrizia Maccelli Maddalena Grappoli

        LINGUA E CULTURA INGLESE                                  Monica Moretti

        FILOSOFIA                                                Raffaele Mongodi

        STORIA DELL’ARTE                                        Giacomo Sciangula

        MATEMATICA                                          Provinzano Sergio Giovanni

        FISICA                                              Provinzano Sergio Giovanni

        SCIENZE UMANE                                          Maria Cristina Scorti

        SCIENZE NATURALI                                         Michelina Torino

        SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE            Marica Pavone     Marian Bronco Antonio Della Corte

        RELIGIONE                                             Pier Gabriele Gennaro

Durante l’anno scolastico 2020/2021, il Consiglio di classe è stato coordinato dal prof. Provinzano Sergio
Giovanni, coadiuvato, con funzioni di segretario, dalla prof.ssa Crippa Maria.

                                                                                                             6
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

 EVOLUZIONE DELLA COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Classe                   Iscritti          Promossi           Promossi con        Non promossi        Ammessi
                                                                                                     all’esame di
                                                            sospensione del                              Stato
                                                                giudizio

TERZA                      26                 19                    7                    0

QUARTA                     26                 26                 5 (PAI)                 0

QUINTA                     26

Nell’anno scolastico 2019/2020, a seguito dell’emergenza sanitaria dell’epidemia del coronavirus, nessun
alunno è stato promosso con sospensione del giudizio. Tuttavia, per 5 alunni sono state previste specifiche
indicazioni per il recupero degli obiettivi non raggiunti mediante la stesura del piano di apprendimento
individualizzato (PAI).

  PROFILO DELLA CLASSE
La classe è composta da 18 alunne e 8 alunni tutti provenienti dalla IV I. Della classe fa parte un alunno
diversamente abile la cui valutazione viene riferita al PEI e ai relativi obiettivi e per il quale il percorso scolastico
si conclude con un Attestato di credito formativo (in allegato tutta la documentazione relativa al suddetto
alunno). La totalità degli studenti proviene territorialmente dalla provincia di Bergamo, solo due risiedono in
città. La classe ha avuto un percorso formativo abbastanza lineare, garantito, nel triennio, dalla continuità di
tutti i docenti ad eccezione di quelli di Lingua e cultura latina e Scienze motorie e sportive. La classe è stata,
nel corso del secondo biennio e del quinto anno, contraddistinta da livelli eterogenei per quanto attiene alle
competenze cognitive, funzionali e socio-relazionali. Grazie all’efficacia delle strategie educative e didattiche
attuate dagli insegnanti, alla tenacia degli alunni, alla consapevolezza delle proprie potenzialità e difficoltà,
all’impegno e al senso di responsabilità nella partecipazione al processo formativo, nel complesso si può
ritenere di avere raggiunto gli obiettivi prefissati. Da parte dei docenti del Consiglio, pertanto, è stato sin dalla
terza espresso, globalmente, un giudizio positivo nei confronti della classe e un buon grado di soddisfazione
per le motivazioni sopra esposte, ma anche per il sereno dialogo educativo instauratosi, per la partecipazione
con apporti pertinenti e motivati che ha caratterizzato lo svolgimento delle lezioni nel corso degli anni, per
l’interessamento nei confronti delle attività proposte e per un tipo di studio forse poco sistematico, ma
caratterizzato da spunti di originalità. Nel contesto extra-scolatico la classe si è distinta per le ottime
competenze comunicativo-relazionali, come testimoniato nel corso del quarto e quinto anno, dalla
partecipazione con due laboratori al festival Bergamoscienza distinguendosi per l'empatia, le capacità
comunicative e relazionali e soprattutto per la capacità di lavorare in team anche con studenti degli altri licei
della città. Si sono avuti anche riscontri molto positivi durante la classe terza durante il percorso PCTO di una
settima in ambito educativo presso l’Istituto Comprensivo Mazzi di Bergamo.
Sono presenti diversi alunni con ottime capacità argomentative, interpretative, espositive e rielaborative in
grado di interconnettere i saperi, accanto a pochi alunni più fragili, con una certa selettività negli interessi e
discontinuità nella motivazione. La maggior parte delle difficoltà degli alunni più fragili si sono concentrate
nelle materie scientifiche (matematica, fisica e chimica) e Inglese.

                                                                                                                       7
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

 Nel complesso, si può sintetizzare che quasi un terzo della classe ha raggiunto un soddisfacente livello
nell’acquisizione delle competenze generali previste dal profilo formativo in uscita del nostro Liceo, che si
manifestano attraverso il pensiero critico, il ragionamento logico, l’argomentazione delle proprie idee,
l’accuratezza dell’analisi dei contenuti, l’utilizzo consapevole della comunicazione nella pluralità dei diversi
linguaggi, il rispetto e l’apertura nei confronti della diversità e della disabilità, il possesso di un metodo di
apprendimento autonomo e flessibile, capacità di problem solving; la maggior parte della classe si attesta su
un livello intermedio di raggiungimento delle competenze citate. Solamente per pochi alunni si può parlare di
livello di base.
In riferimento alle modalità della Didattica a Distanza, regolamentata dal Piano scolastico per la didattica
digitale integrata e che ha caratterizzato il secondo periodo dell’anno scolastico precedente e buona parte
dell’attuale, gli studenti hanno manifestato segnali di fatica nell’accogliere le proposte di lavoro on-line, anche
se collegate con argomenti di attualità. Nonostante gli sforzi che Il Consiglio ha profuso nel lavorare sulla
motivazione degli studenti per sostenerli da un punto di vista emotivo e organizzativo, l’impossibilità di
interagire in presenza non ha favorito le dinamiche relazionali virtuose di cui gli studenti si sono mostrati capaci
nelle annualità precedenti e che sono state il loro punto di forza. Hanno faticato a ridefinire le loro possibilità
in relazione agli strumenti e ai contesti che la situazione attuale permette e a vivere con responsabilità e spirito
di resilienza le modalità della DaD.

                                                                                                                  8
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

TERZA PARTE

 PROGETTO FORMATIVO

Il progetto formativo ha fatto riferimento al CURRICOLO PER COMPETENZE di questo Liceo:

                                   COMPETENZE DISCIPLINARI

elaborato nel rispetto dei seguenti riferimenti normativi:

                                                                                          9
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Al termine del percorso formativo gli allievi, mediamente, hanno raggiunto le seguenti:

Competenze sociali

       Comunicano con chiarezza

       Sono aperti all'apprendimento continuo

       Sanno gestire l'emotività

       Sanno gestire i conflitti

       Partecipano alle diverse attività in modo consapevole e responsabile

       Sanno relazionarsi con l’alterità e la conseguente diversità

       Sanno lavorare in modo cooperativo

       Sanno promuovere la propria realtà personale

e le seguenti:

Competenze cognitive e funzionali

       Sanno descrivere azioni, esperienze, contesti, formule, luoghi, elementi in modo accurato e con
        lessico specifico.

       Sanno produrre testi, orali e scritti, appropriati nelle scelte lessicali e sintattiche; mappe concettuali,
        soluzioni su tematiche note e meno note.

       Comprendono concetti chiave e nuclei tematici fondamentali delle varie discipline, formule,
        immagini, messaggi dei media

       Interpretano testi, materiali di studio, immagini, dati statistici, messaggi dei media.

       Sanno progettare e pianificare le fasi di un lavoro, definendone obiettivi, tempi ed azioni

       Sanno comparare fatti, esperienze, conoscenze, opinioni, immagini, teorie, metodi d’indagine

       Sanno porre domande ed individuare problemi e soluzioni

       Hanno sviluppato l'autonomia di pensiero e la capacità argomentativa

Metodologie didattiche utilizzate

       Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)
       Focus group (discussioni sui libri o a tema)
       Percorso guidato
       Lavoro di gruppo (peer tutoring, ricerca)
       Brainstorming (definizione collettiva)
       Lettura (il docente legge in maniera espressiva un testo)
       Lavoro individuale (svolgimento di compiti)
       Sostegno (attività di tutoring per alunni con difficoltà)

                                                                                                                 10
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

           Attività di problem solving
           Flipped classroom

Attività di recupero e sostegno:

L’attività di recupero è prevista nell’ordinamento istituzionale al fine di assicurare sostegno agli studenti nell’
apprendimento curricolare, onde raggiungere gli obiettivi minimi per l’accesso all’Esame di Stato e per
acquisire le competenze previste.

Pausa didattica

Ogni docente nel periodo successivo agli scrutini del primo periodo ha dedicato un numero di ore, non
inferiore a quello di una settimana di lezione, volte al recupero dei contenuti del primo periodo. Era facoltà
dei singoli Consigli di Classe deliberare la sospensione della normale attività didattica per attuare attività di
recupero anche attraverso la modalità della peer- education. Tutti i docenti hanno messo in atto questa
attività.

Recupero in itinere

Svolto da tutti i docenti le cui discipline hanno visto una percentuale di insufficienze più o meno numerosa
nella classe.

Studio autonomo secondo un percorso individualizzato

Indicazioni metodologiche e materiale integrativo di supporto per studenti in difficoltà

Materiali didattici

     Libri di testo                                                Palestra
     Riviste specializzate                                         LIM
     Appunti e dispense                                            Videoproiettore
     Video/ audio                                                  Biblioteca
     Manuali /dizionari
     Personal computer

     Interne
 EDUCAZIONE CIVICA

Le” linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica” Linee Guida, adottate in applicazione della legge 20
agosto 2019, n. 92 recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, hanno lo
scopo di favorire, da parte delle Istituzioni scolastiche, una corretta attuazione dell’innovazione normativa la
quale implica, una revisione dei curricoli di istituto per adeguarli alle nuove disposizioni.
La norma richiama il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, anche in ragione della pluralità degli
obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e neppure

                                                                                                                    11
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

esclusivamente disciplinari.
Le Linee Guida individuano 3 macro nuclei concettuali – COSTITUZIONE / SVILUPPO SOSTENIBILE /
CITTADINANZA DIGITALE – che costituiscono i pilastri della Legge.
La finalità della Legge si sostanzia nella condivisione e promozione dei principi di LEGALITA’, CITTADINANZA
ATTIVA E DIGITALE, SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE, DIRITTO ALLA SALUTE E AL BENESSERE DELLA PERSONA.
Obiettivo principale è la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili SOCIALI, ECONOMICI,
GIURIDICI, CIVICI E AMBIENTALI della società.
Nella seduta del 22 ottobre 2020, ha il Consiglio di istituto ha approvato il Curricolo di Educazione Civica,
previsto dalla L. 92 del 20 agosto 2019 e prescritto dal DM 35 del 22 giugno 2020, cui sono allegate le Linee
Guida, messe a punto da un Comitato tecnico-scientifico, all’uopo nominato, con specifico DM, in data 12
maggio 2020.
Il documento integra il Piano Triennale dell’Offerta Formativa del nostro Istituto.
L’ OM 53 del 3 marzo 2021 – Esami di Stato nel secondo ciclo di Istruzione per l’a.s. 2020-21 - prevede che per
le discipline coinvolte nel progetto di Educazione Civica vadano esplicitati, in funzione della valutazione finale,
gli OSA e i risultati di apprendimento.
Di seguito è riportato il bilancio consuntivo del percorso trasversale di Educazione Civica tracciato dalla classe
5^I e coerente col Curricolo di istituto. Il monte ore previsto per legge è stato rispettato.

 COMPETENZE ED. CIVICA            OBIETTIVI                 DI CONTENUTI                       METODOLOGIE          E
                                  APPRENDIMENTO                                                STRATEGIE

 Conoscere i valori che                                       Dalla resistenza alla            Lezione frontale e
                                  Conoscere il processo
 ispirano gli ordinamenti                                     Costituzione (genesi della       dialogata
                                  storico-politico che ha
 comunitari e internazionali,                                 Costituzione
                                  portato alla Costituzione
 nonché i loro compiti e                                      repubblicana:           la       Lettura di articoli
                                  repubblicana e i valori
 funzioni         essenziali.                                 resistenza e i valori            della Costituzione e
                                  ideali a cui essa è ispirata
 Partecipare al dibattito                                     dell’antifascismo,      la       loro riscontro nella
 culturale.                       Riconoscere il ruolo delle sintesi delle ideologie           vita politica e civile
                                  organizzazioni              presenti      nel    testo       del paese
                                  internazionali nella realtà Costituzionale)
                                  contemporanea                                                Analisi di documenti
                                                              L’ONU. I diritti universali      storici
                                                              dell’uomo

                                  Rispetto a un dato             La letteratura interpreta i   Lettura     autonoma
                                  evento, cogliere le            seguenti temi:                dei testi
                                  differenze    tra    la        I valori della Resistenza /
                                  prospettiva       della        L’emancipazione               Analisi e confronto dei
                                  storiografia e quella          femminile                     testi,        mediante
                                  della letteratura di                                         discussione orale o
                                  argomento storico                                            prova scritta

                                                                                                                    12
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

                                  Conoscere i documenti Educazione ai diritti                   Visione e analisi di un
                                  che tutelano i diritti umani e riconoscimento                 documentario,
                                  umani                      dei doveri in quanto parte         lettura e analisi di
                                                             di una comunità                    documenti
                                  Analizzare      situazioni                                    internazionali e della
                                  concrete per individuare                                      Costituzione,     testi,
                                  condizioni di rispetto e                                      presentazione
                                  tutela o violazione dei                                       PPT,
                                  diritti                                                       Visione-mostra,
                                                                                                spiegazione
                                  Comprendere il legame                                         attraverso     lezione
                                  tra le scienze umane e la                                     dialogata,
                                  partecipazione                                                produzione
                                  consapevole alla vita della                                   individuale di un
                                  comunità                                                      lavoro     di   sintesi
                                                                                                scritta
                                  Sviluppare             la
                                  consapevolezza del ruolo
                                  delle scienze umane per
                                  la comprensione delle
                                  condizioni     di    vita
                                  dell’uomo
                                  contemporaneo

                                  Individuare nel dibattito       Etica della vita:
                                  contemporaneo le più           Cervelli in una vasca:
                                  significative  tematiche       Matrix:
                                  bioetiche e ambientali e       - il mondo reale e quello
                                  saperne cogliere i valori in   mentale
                                  gioco                          - il rapporto uomo
                                                                 macchina
                                                                 - la dimensione morale e
                                                                 la libertà

                                                                 L’ipotesi della Pillola
                                                                 dell’immortalità: Futuro
                                                                 auspicabile o distopico?

                                                                 Questioni bioetiche:
                                                                 -Procreazione
                                                                 Medicalmente Assistita
                                                                 -Cellule staminali e ricerca
                                                                 scientifica
                                                                 - Clonazione umana

                                                                                                                      13
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

                                  Mettere in luce alcune       Diritti e doveri nel
                                  specifiche forme culturali   mondo antico. Bettini,
                                  in base alle quali Greci e   Homo sum
                                  Romani si ponevano
                                  problemi equivalenti a
                                  ciò    che    noi     oggi
                                  definiamo diritti umani

                                  Riflettere sul mondo
                                  antico per orientarci nel
                                  presente

                                  Conoscere i principi         Il lavoro: libertà o
                                  fondamentali di tutela e     schiavitù? La riflessione
                                  garanzia            della             filosofica
                                  cittadinanza     presenti    sull’oggettivazione
                                  nella dichiarazione dei               dell’uomo      e
                                  diritti umani                sull’alienazione.

                                                               Il dibattito sul ruolo della
                                                               scienza e della tecnica, e
                                                               del loro rapporto con la
                                                               natura e con l’uomo nel
                                                               pensiero filosofico del
                                                               Novecento

                                                               Quando la società è
                                                               giusta?      Libertà   e
                                                               uguaglianza nel pensiero
                                                               politico contemporaneo

                                                               Filosofia     e  politica:
                                                               democrazia, liberalismo e
                                                               totalitarismi

 Valori e regole nel Diritto del Conoscere i principi          Il lavoro: libertà o
 lavoro                          fondamentali di tutela e      schiavitù? La riflessione
                                 garanzia            della              filosofica
                                 cittadinanza     presenti     sull’oggettivazione
                                 nella dichiarazione dei                dell’uomo      e
                                 diritti umani                 sull’alienazione.

                                                               Il dibattito sul ruolo della
                                                               scienza e della tecnica, e
                                                               del loro rapporto con la
                                                               natura e con l’uomo nel
                                                               pensiero filosofico del
                                                               Novecento

                                                                                              14
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

                                                                 Quando la società è
                                                                 giusta?      Libertà   e
                                                                 uguaglianza nel pensiero
                                                                 politico contemporaneo

                                                                 Filosofia     e  politica:
                                                                 democrazia, liberalismo e
                                                                 totalitarismi

 Cogliere la complessità dei      Rispetto a un dato             La letteratura interpreta i   Lettura     autonoma
 problemi        esistenziali,    evento, cogliere le            seguenti temi:                dei testi
 morali, politici, sociali,       differenze    tra    la        I valori della Resistenza
 economici e scientifici e        prospettiva       della        L’emancipazione               Analisi e confronto dei
 formulare risposte personali     storiografia e quella          femminile                     testi,        mediante
 argomentate                      della letteratura di                                         discussione orale o
                                  argomento storico                                            prova scritta

                                  Saper      scegliere   e       Alimentazione. Cenni alla     Lezioni frontali con
                                  adottare una corretta          produzione                    l’intento di chiarire gli
                                  dieta che tenga presente       agroalimentare ai fini        aspetti      fisici    e
                                  anche gli obiettivi di         della     salute,  dieta      psicologici di un
                                  sostenibilità                  equilibrata,                  corretto e sano modo
                                                                 consapevolezza      sulla     di alimentarsi
                                                                 scelta degli alimenti e
                                                                 comportamenti
                                                                 sostenibili

                                  Comprendere come lo            Sistema    immunitario: Ricerca di documenti
                                  spillover sia la sorgente      virus emergenti e nuove e pubblicazioni sul
                                  di nuovi virus                 pandemie; i vaccini (rif. tema.
                                                                 Obiettivo 3 agenda
                                  Comprendere come un            2030)                      Produzione di un
                                  corretto stile di vita                                    lavoro di sintesi
                                  possa essere utile a
                                  proteggere se stessi e gli
                                  altri    evitando      la
                                  diffusione di pandemie

                                  Individuare nel dibattito       Etica della vita:
                                  contemporaneo le più           Cervelli in una vasca:
                                  significative  tematiche       Matrix:
                                  bioetiche e ambientali e       - il mondo reale e quello
                                  saperne cogliere i valori in   mentale
                                  gioco.                         - il rapporto uomo
                                                                 macchina
                                                                 - la dimensione morale e
                                                                 la libertà

                                                                                                                      15
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

                                                                 L’ipotesi della Pillola
                                                                 dell’immortalità: Futuro
                                                                 auspicabile o distopico?

                                                                 Questioni bioetiche:
                                                                 -Procreazione
                                                                 Medicalmente Assistita
                                                                 -Cellule staminali e ricerca
                                                                 scientifica
                                                                 - Clonazione umana

                                  Mettere in luce alcune         Diritti e doveri nel
                                  specifiche forme culturali     mondo antico. Bettini,
                                  in base alle quali Greci e     Homo sum
                                  Romani si ponevano
                                  problemi equivalenti a
                                  ciò     che   noi     oggi
                                  definiamo diritti umani
                                  Riflettere sul mondo
                                  antico per orientarci nel
                                  presente

 Cura       e        rispetto Comprendere come lo              Sistema    immunitario:          Ricerca di documenti
 dell’ambiente                spillover sia la sorgente di     virus emergenti e nuove          e pubblicazioni sul
                              nuovi virus                      pandemie; i vaccini (rif.        tema
                                                               Obiettivo 3 agenda
                                  Comprendere come un 2030)                                     Produzione di       un
                                  corretto stile di vita possa                                  lavoro di sintesi
                                  essere utile a proteggere
                                  se stessi e gli altri
                                  evitando la diffusione di
                                  pandemie

 Adottare i comportamenti         Comprendere come lo          Sistema    immunitario:          Ricerca di documenti
 più adeguati alla tutela         spillover sia la sorgente di virus emergenti e nuove          e pubblicazioni sul
 della sicurezza propria,         nuovi virus                  pandemie; i vaccini (rif.        tema
 degli altri, dell’ambiente in                                 Obiettivo 3 agenda
 cui si vive acquisendo           Comprendere come un 2030)                                     Produzione di       un
 elementi formativi di base in    corretto stile di vita possa                                  lavoro di sintesi
 materia di primo intervento      essere utile a proteggere
 e protezione civile.             se stessi e gli altri
                                  evitando la diffusione di
                                  pandemie

                                  Saper           adottare       Uso consapevole delle          Video sulla corretta
                                  comportamenti rispettosi       apparecchiature                lettura della bolletta
                                  dell’ambiente in cui si        elettriche nella vita          dell’energia elettrica
                                  vive.                          quotidiana.
                                                                                                Lezione dialogata sui
                                                                                                comportamenti

                                                                                                                     16
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

                                  Saper             utilizzare Circuito elettrico e la responsabili sul tema
                                  adeguatamente                lettura della bolletta  della sicurezza negli
                                  apparecchiature                                      ambienti domestici e
                                  elettriche al fine di                                del         risparmio
                                  tutelare la sicurezza                                energetico partendo
                                  propria e degli altri.                               da situazioni reali

                                  Avere consapevolezza del
                                  consumo      energetico
                                  legato ai comportamenti
                                  tenuti.

 Educazione alla legalità e Rispetto a un dato                  La letteratura interpreta i   Lettura     autonoma
 contrasto alla criminalità evento, cogliere le                 seguenti temi:                dei testi
 organizzata e alle mafie   differenze    tra    la             I valori della Resistenza /
                            prospettiva       della             L’emancipazione               Analisi e confronto dei
                            storiografia e quella               femminile                     testi,        mediante
                            della letteratura di                                              discussione orale o
                            argomento storico                                                 prova scritta

 Esercitare i principi della      Conoscere i documenti         Educazione ai diritti         Visione e analisi di un
 cittadinanza digitale, con       che tutelano i diritti        umani e riconoscimento        documentario,
 competenza e coerenza            umani                         dei doveri in quanto parte    lettura e analisi di
 rispetto al sistema integrato    Analizzare       situazioni   di una comunità               documenti
 di valori che regolano la vita   concrete per individuare                                    internazionali e della
 democratica.                     condizioni di rispetto e                                    Costituzione,     testi,
                                  tutela o violazione dei                                     presentazione
                                  diritti                                                     PPT,
                                  Comprendere il legame                                       Visione-mostra,
                                  tra le scienze umane e la                                   spiegazione
                                  partecipazione                                              attraverso     lezione
                                  consapevole alla vita della                                 dialogata,
                                  comunità                                                    produzione
                                  Sviluppare               la                                 individuale di un
                                  consapevolezza del ruolo                                    lavoro     di   sintesi
                                  delle scienze umane per                                     scritta
                                  la comprensione delle
                                  condizioni      di     vita
                                  dell’uomo
                                  contemporaneo

                                  Conoscere i principi          Il lavoro: libertà o
                                  fondamentali di tutela e      schiavitù? La riflessione
                                  garanzia            della              filosofica
                                  cittadinanza     presenti     sull’oggettivazione
                                  nella dichiarazione dei                dell’uomo      e
                                  diritti umani                 sull’alienazione.

                                                                                                                    17
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

                                                                 Il dibattito sul ruolo della
                                                                 scienza e della tecnica, e
                                                                 del loro rapporto con la
                                                                 natura e con l’uomo nel
                                                                 pensiero filosofico del
                                                                 Novecento

                                                                 Quando la società è
                                                                 giusta?      Libertà   e
                                                                 uguaglianza nel pensiero
                                                                 politico contemporaneo

                                                                 Filosofia     e  politica:
                                                                 democrazia, liberalismo e
                                                                 totalitarismi

 Esercizio di cittadinanza        Saper      scegliere   e       Alimentazione. Cenni alla      Lezioni frontali con
 attiva coerentemente agli        adottare una corretta          produzione                     l’intento di chiarire gli
 obiettivi di sostenibilità       dieta che tenga presente       agroalimentare ai fini         aspetti      fisici    e
 sanciti a livello comunitario    anche gli obiettivi di         della     salute,  dieta       psicologici di un
 nell’Agenda 2030 per lo          sostenibilità                  equilibrata,                   corretto e sano modo
 sviluppo sostenibile                                            consapevolezza      sulla      di alimentarsi
                                                                 scelta degli alimenti e
                                                                 comportamenti
                                                                 sostenibili

                                  Comprendere come lo            Sistema    immunitario:        Ricerca di documenti
                                  spillover sia la sorgente      virus emergenti e nuove        e pubblicazioni sul
                                  di nuovi virus                 pandemie; i vaccini (rif.      tema
                                                                 Obiettivo 3 agenda
                                  Comprendere come un            2030)                          Produzione di         un
                                  corretto stile di vita                                        lavoro di sintesi
                                  possa essere utile a
                                  proteggere se stessi e gli
                                  altri    evitando      la
                                  diffusione di pandemie

                                  Individuare nel dibattito       Etica della vita:
                                  contemporaneo le più           Cervelli in una vasca:
                                  significative  tematiche       Matrix:
                                  bioetiche e ambientali e       - il mondo reale e quello
                                  saperne cogliere i valori in   mentale
                                  gioco.                         - il rapporto uomo
                                                                 macchina
                                                                 - la dimensione morale e
                                                                 la libertà
                                                                 L’ipotesi della Pillola
                                                                 dell’immortalità: Futuro
                                                                 auspicabile o distopico?

                                                                                                                       18
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

                                                                Questioni bioetiche:
                                                                -Procreazione
                                                                Medicalmente Assistita
                                                                -Cellule staminali e ricerca
                                                                scientifica
                                                                - Clonazione umana
 Operare a favore dello Arricchimento                  del Technology                  and Lettura di articoli in
 sviluppo eco-sostenibile e vocabolario          personale innovation                      lingua     relativi  a
 della tutela delle identità e attivo e passivo                                            tecnologia          ed
 eccellenze produttive                                                                     innovazione; Visione
                               Organizzazione            di                                del      documentario
                               un’esposizione orale e/o                                    “The social dilemma”;
                               scritta, sia ampia sia                                      condivisione         di
                               sintetica, nella quale                                      riflessioni personali
                               effettuare inferenze                                        sul rapporto con la
                               Comprensione del senso                                      tecnologia(speaking /
                               globale,       e       delle                                writing)
                               informazioni specifiche
                               sia implicite che esplicite,
                               di un testo effettuando
                               collegamenti
                               interdisciplinari     dove
                               possibile.

                                  Comprensione del senso
                                  globale,       e     delle
                                  informazioni specifiche
                                  sia implicite che esplicite
                                  di un discorso e /o di un
                                  film/documentario        in
                                  lingua originale

 Rispettare e valorizzare il Sviluppare     l’interesse    Tutele e valorizzazione Lezione frontale con
 patrimonio culturale e dei verso il patrimonio            del patrimonio artistico la          finalità     di
 beni pubblici comuni        artistico da quello locale    italiano                      alfabetizzare all’arte
                             a quello sovranazionale                                     ed educare alla
                             e la consapevolezza del       La storia della legislazione conoscenza e al
                             suo valore estetico,          sui Beni Culturali e analisi rispetto            del
                             storico e sociale             dell’articolo     9     della patrimonio artistico.
                                                           Costituzione            della
                                  Sviluppare la dimensione Repubblica Italiana
                                  estetica e critica come
                                  stimolo a migliorare la
                                  qualità della vita

                                  Comprendere le leggi
                                  inerenti la tutela del
                                  patrimonio      artistico,
                                  culturale e ambientale in
                                                                                                                19
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

                                  Italia e nella dimensione
                                  internazionale

 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
La legge 30 dicembre 2018, n. 145, relativa al “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e
bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” ha apportato modifiche alla disciplina dei percorsi di
alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, che vanno ad incidere sulle
disposizioni contenute nella legge 13 luglio 2015, n. 107.
A partire dall’anno scolastico 2018/2019, gli attuali “percorsi in alternanza scuola lavoro”, rinominati
“percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, sono attuati per una durata complessiva non
inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
I PCTO sono parte, a tutti gli effetti, del curricolo scolastico e consistono in percorsi triennali obbligatori
progettati, attuati, verificati e valutati, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica, sulla base di apposite
convenzioni con imprese/enti e destinati agli studenti del secondo biennio e del quinto anno, potenziano
l’autonomia scolastica e qualificano l’offerta formativa a vantaggio degli studenti, configurandosi quale
metodologia didattica innovativa, con lo scopo di:
 realizzare un collegamento stabile tra istituzioni scolastiche, mondo del lavoro e società civile;

 migliorare la conoscenza del territorio sociale ed economico in cui si vive;

 arricchire la formazione scolastica con competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
 valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali. I
l progetto d’Istituto comprende:
 Corsi di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, rivolti agli studenti
secondo quanto disposto dal d.lgs.81/2008 (4 ore di formazione generale e ulteriori 8 ore di formazione
specifica, con certificazione di “rischio medio”);
 Interventi di formazione in aula in preparazione all’esperienza;

 Stage in enti/aziende durante l’anno scolastico e/o nel periodo estivo;

 Lezioni con esperti esterni del mondo universitario e del lavoro;
 Personalizzazione del progetto per gli studenti che frequentano l’anno scolastico o un lungo periodo
all’estero, valorizzando le esperienze e le competenze maturate.
Nel nostro Liceo, per il triennio 2018/19-2019/20-2020/21:
Agli studenti è stata offerta la possibilità di rafforzare le competenze sociali (autonomia, capacità di lavorare
in gruppo, rispetto di tempi e contesti) e quelle legate allo sviluppo di valori di cittadinanza responsabile e di
solidarietà attraverso esperienze, soprattutto, presso scuole dell’infanzia e primarie.
Nello specifico:

                                                                                                                     20
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Anno scolastico 2018/19, per la classe 3^I è stato organizzato un percorso in ambito educativo che vedeva
l’intera classe impegnata, per una settimana, presso l’ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZI – PRIMARIA “BIFFI” DI
BERGAMO. Sono state svolte 8 ore con un docente madrelingua per imparare a redigere un curriculum
europass e a simulare un colloquio di lavoro.
Anni scolastici 2019/20 e 2020/21 Il progetto, oltre a incontri informativi ascrivibili alla cittadinanza attiva, si è
sviluppato nella classe soprattutto con attività centrate sull’autoanalisi delle proprie competenze in un’ottica
orientativa, sia universitaria che professionale. A queste attività si sono affiancate altre proposte volte alla
conoscenza dei diversi ambiti occupazionali e degli sbocchi conseguenti alle scelte universitarie. In entrambi
gli anni scolastici sono stati previsti diversi momenti di informazione-formazione sul mondo del lavoro e delle
professioni, che si sono svolti in Istituto o in videoconferenza. La finalità perseguita è stata quella di favorire
la conoscenza del “sé” e di aiutare gli studenti a sviluppare pensiero critico, autonomia, responsabilità,
competenze sociali, etica del lavoro.

Inoltre, gli studenti sia in classe terza che in classe quarta, hanno potuto incrementare la padronanza nel
comunicare con efficacia con le diverse persone con cui si entra nell’esperienza di lavoro mediante
l’adesione a laboratori nell’ambito di Bergamoscienza.

 ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI

Viaggio di istruzione

Visite guidate

Conferenze                                  Incontro in videoconferenza, nell’ambito dell’attività connessa
                                             all’orientamento in uscita “A tu per tu con il professionista” ,
                                             con il Dott. Betelli ASST Seriate (virus e vaccini)
                                            Incontri con esperti sul tema “Violenza di genere: prevenirla,
                                             riconoscerla, interromperla” (in presenza e a distanza)
                                            Partecipazione alla videoconferenza del ciclo “Insieme per
                                             capire” dal titolo “Legalità e lotta alla mafia” con Alessandra
                                             Dolci, capo della direzione distrettuale antimafia di Milano, e
                                             Cesare Giuzzi, giornalista del Corriere della Sera.
                                            Partecipazione alla videoconferenza del ciclo “Insieme per
                                             capire” dal titolo “La Costituzione spiegata ai ragazzi” con
                                             Giuliano Amato, giurista costituzionalista, è stato Presidente del
                                             Consiglio dei ministri dal 1992 al 1993 e dal 2000 al 2001, e
                                             Massimo Rebotti, giornalista del Corriere della Sera.

Attività extracurricolari

Area di progetto dell’indirizzo:

                                                                                                                   21
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Stage formativo

                                           Presentazione in videoconferenza dell’offerta formativa
                                            l’Università Statale di Milano
                                           Incontro orientamento post-diploma in videoconferenza
                                            organizzato dall’Università degli studi di Bergamo
Attività di Orientamento                   Presentazione in videoconferenza dell’offerta formativa UniBs
                                           Presentazione in videcconferenza dell’offerta formativa
                                            dellUniversità “Bicocca” di Milano
                                           Partecipazione alla videoconferenza “Orientamento post-
                                            diploma: l’importanza della scelta”

  PERCORSI PLURIDISCIPLINARI
I docenti in diverse discipline hanno trattato argomenti, riconducibili a temi pluridisciplinari, attraverso
collegamenti di carattere sociale, letterario, scientifico e culturale.

Di seguito la sintesi:

L’uomo e la natura

         la rappresentazione della natura nella poesia italiana dell’800 e del ‘900
         Le Bucoliche e L’elegia latina
         Romantic love for nature
         Art Nouveau
         Visione della natura in Schopenhauer

Il tempo

         La riflessione sul tempo in Orazio e Seneca
         The Modernist revolution - Ulysses and Mrs Dalloway
         La quarta dimensione Cubismo
         Spazio e tempo in Kant
         Il ciclo cellulare

La figura della donna

         Personaggi femminili nella letteratura dell’800; personaggi femminili nella Commedia di Dante
         L’emancipazione femminile (in particolare nell’Italia del ‘900)
         La donna nella poesia latina
         J. Austen and The novel of manners; Joyce’s “Eveline”; E. Pankhust; V. Woolf
         Differente rappresentazione della donna nelle varie epoche
         Il problema della famiglia patriarcale nella scuola di Francoforte
         Sesso e genere: il punto di vista delle scienze umane
         Rosalind Franklin: la foto 51
         Allenamento al femminile

La luce

         Light and darkness in Blake’s poems: complementary opposites
                                                                                                               22
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

       Seurat ed il Cromoluminismo
       Luminosità della vita e buio teoretico in Nietzsche
       La fotosintesi clorofilliana: la conversione di radiazioni elettromagnetiche in energia chimica
       Proprietà ondulatorie della luce

La guerra

       Testi sulla guerra e la Resistenza
       La I e la II guerra mondiale
       La guerra nell’Eneide; Tacito e l’imperialismo romano
       The American war of Independence; the Declaration of independence
       Guernica
       La violenza nella storia da Hegel a Marx
       L’educazione fisica dall’ottocento ad oggi

        Il viaggio
       Orazio
       The wanderings of human mind: stream of consciousness and interior monologue
       Grand Tour
       Il percorso della libertà da Feuerbach a Marx

    Il ‘900, crisi delle certezze e secolo delle grandi scoperte

           Cultura e letteratura del primo ‘900
           La scienza italiana e il fascismo
           The Age of anxiety; J.Joyce and V.Woolf.
           Technology and innovation (articles)
           Nascita delle avanguardie artistiche
           La frammentazione dell’io nel pensiero freudiano
           La scoperta del DNA (esperimenti); Watson e Crick e il Nobel del 1962;
           Modelli atomici; Dualismo onda – corpuscolo

Le migrazioni

       La grande emigrazione italiana
       Globalizzazione e migrazioni
       L’identità genetica delle popolazioni

    Epidemie e Pandemie

           La conclusione de “La coscienza di Zeno”
           Georgiche: la peste del Norico
           L’egoismo come malattia da Kierkegaard a Stuart Mill
           La pandemia da covid 19 e i vari tipi di vaccini (Pfizer, AstraZeneca…) messi a punto per
            combatterla; l’immunità di gregge come tutela dei soggetti più deboli

QUARTA PARTE

                                                                                                          23
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

 VALUTAZIONE E VERIFICHE

Criteri di valutazione

Valutare significa esaminare tutte le fasi dell’attività didattica programmata: analisi della situazione di
partenza, valutazione intermedia (formativa) e valutazione finale (sommativa), che definisce i livelli di
apprendimento raggiunti al termine di un percorso.
La valutazione non ha soltanto la funzione di controllo e di misurazione dell’apprendimento; la sua
fondamentale valenza formativa e orientativa è parte integrante del processo educativo: influisce sulla
conoscenza di sé, sull’autostima, sulla scoperta e valutazione delle proprie attitudini. Evidenziando le mete
raggiunte, si aiutano gli studenti a sviluppare le proprie potenzialità, a motivarsi e a costruire un proprio
progetto di vita. Nel processo di valutazione si deve tener conto, infine, del grado di maturità personale
raggiunto, dell’impegno nello studio, degli interessi evidenziati e della partecipazione al dialogo educativo.

Strumenti di verifica degli apprendimenti :

    Interrogazioni                                              Analisi di un testo non letterario
    Prove semi–strutturate                                     Tema di ordine generale
    Prove strutturate                                          Prova e accertamento della lingua straniera

     Prove pratiche                                            Riflessione sulla lingua

    Analisi di un testo letterario in prosa o in               Analisi di opere d’arte
       poesia
                                                                Questionari a risposta aperta tipo Saggio
                                                                   breve

La GRIGLIA DI VALUTAZIONE concordata dal Collegio docenti è espressa in termini di:

Conoscenze
Risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento, le conoscenze sono un insieme di fatti,
principi, teorie e pratiche relative a un settore di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le
conoscenze sono descritte come teoriche e pratiche.

Abilità
Indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere
problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive,
comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo, o pratiche, comprendenti abilità manuale nell’uso
dei materiali e degli strumenti.
                                                                                                             24
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Competenze
Utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire dati compiti e/o risolvere problemi, anche in contesti
non noti. Applicazione di conoscenze. Analisi di testi, fenomeni, situazioni problematiche. Nel contesto del
Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.

                                                                                                         25
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

    Griglia di valutazione – Criteri generali

VOTO        RENDIMENTO                                   INDICATORI                                     COMPETENZE
10          Eccellente             Conoscenze   Ampie, complete, senza errori, particolarmente     Livello avanzato
                                                approfondite, ricche di particolari                Autonomia nella
                                   Abilità      Analisi complesse, rapidità e sicurezza            ricerca,
                                                nell’applicazione. Esposizione rigorosa, fluida,   documentazione nei
                                                ben articolata, lessico appropriato e specifico    giudizi e nelle
                                                                                                   valutazioni.
                                                                                                   Sintesi critica, efficace
9           Ottimo                 Conoscenze   Complete, corrette, approfondite, coerenti         rielaborazione
                                   Abilità      Analisi ampie, precisione e sicurezza              personale, creatività
                                                nell’applicazione                                  ed originalità
                                                Esposizione chiara, fluida, precisa, articolata,   espositiva.
                                                esauriente                                         Soluzione di problemi
                                                                                                   complessi anche in
                                                                                                   contesti nuovi.
8           Buono                  Conoscenze   Corrette, ordinate, connesse nei nuclei            Livello intermedio
                                                fondamentali                                       Autonomia
                                   Abilità      Analisi puntuali, applicazione sostanzialmente     nell'applicazione di
                                                sicura                                             regole e procedure.
                                                Esposizione chiara, nell’insieme precisa,          Sintesi soddisfacente
                                                scorrevole e lineare                               nell'organizzazione
7           Discreto               Conoscenze   Lineari, coerenti                                  delle conoscenze.
                                   Abilità      Applicazione sostanzialmente efficace,             Soluzione di problemi
                                                riflessioni motivate, esposizione adeguata,        anche complessi in
                                                lessico essenziale con qualche indecisione         contesti noti
6           Sufficiente            Conoscenze   Sostanzialmente corrette, essenziali               Livello base
                                   Abilità      Analisi elementari ma pertinenti.                  Applicazione guidata
                                                Esposizione semplificata, sostanzialmente          di regole e procedure.
                                                corretta, parzialmente guidata                     Soluzione di problemi
                                                                                                   semplici in contesti
                                                                                                   noti
5           Insufficiente          Conoscenze   Parziali dei minimi disciplinari                   Livello base non
                                   Abilità      Applicazione incerta, imprecisa, anche se          raggiunto
                                                guidata
                                                Schematismi, esiguità di analisi
                                                Esposizione ripetitiva e imprecisa
4/3         Gravemente             Conoscenze   Frammentarie, lacunose anche dei minimi
            insufficiente                       disciplinari, scorrettezza nelle articolazioni
                                                logiche
                                   Abilità      Applicazione scorretta con gravi errori,
                                                incompletezza anche degli elementi essenziali
                                                Analisi inconsistente, scorretta nei fondamenti
                                                Esposizione scorretta, frammentata, povertà
                                                lessicale

2/1         Negativo               Conoscenze   Assenti
            Nullo                  Abilità      Applicazioni e analisi gravemente scorrette o
                                                inesistenti
                                                Esposizione gravemente scorretta, confusa

                                                                                                                    26
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito formativo

                                                                         27
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

QUINTA PARTE

 ARGOMENTO ASSEGNATO A CIASCUN CANDIDATO (OM 53 - Art.18, c.1, lett. a)

 CANDIDATO                    ARGOMENTO

 1                            L’identità tra psicologia e antropologia

 2                            L’antropologia religiosa

 3                            Linguaggio, comunicazione di massa e
                              propaganda

 4                            La ricercazione applicata al mondo
                              della scuola

 5                            Istruzione e riproduzione culturale

 6                            Maria Montessori: donna di pace

 7                            Diritti, disuguaglianze e condizione
                              della donna nei paesi islamici

 8                            Illich, la descolarizzazione           e   la
                              comunità educante

 9                            Le disuguaglianze sociali e l’approccio
                              delle capacità

 10                           Il disagio psichico: la malattia mentale

 11                           Trasformazioni della famiglia e violenza
                              di genere

 12                           Socializzazione e devianza

 13                           Disuguaglianze sociali e povertà

 14                           Diritti dei minori e loro violazioni

 15                           Periferie: povertà economico-sociale,
                              povertà educativa e resilienza

 16                           Le periferie del Sud del mondo

 17                           Paulo Freire: educare gli adulti

 18                           La scuola tra Italia e India

 19                           La diversità: risorsa o problema

                                                                              28
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

 20                              Maria Montessori: la scoperta del
                                 bambino

 21                              Il genere: il contributo del femminismo
                                 agli studi di genere

 22                              Periferie e centri storici: identità e
                                 anonimato

 23                              Storia dell’istruzione in Italia: dall’unità
                                 alla      riforma       Gentile,        alla
                                 fascistizzazione

 24                              La civiltà digitale: lo            sguardo
                                 antropologico sulla rete

 25                              Scuole nuove e movimento scout

 26                              Sesso e genere: donna si nasce e si
                                 diventa

 I TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO

Giacomo Leopardi :

“Dialogo di Plotino e Porfirio”, Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Dialogo di un venditore di almanacchi
e di un passeggere”, “Dialogo di Tristano e di un amico”. (dalle Operette morali)

“L’infinito”, “La sera del dì di festa”, “A Silvia”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia “ (dai “Canti”)

Giovanni Verga:

Le novelle: “La roba”, “Rosso Malpelo”.

“I Malavoglia”: il capitolo IV

Charles Baudelaire: “Corrispondenze” (da “I fiori del male”)

Gabriele D’Annunzio.

“Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli”, “Attesa di Elena, visione di Maria” (da “Il piacere”)

“Meriggio” (da “Alcyone”)

Giovanni Pascoli:

“Lavandare”, “Il gelsomino notturno”, “Temporale”, “Digitale purpurea”.

                                                                                                                  29
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Filippo T. Marinetti

Il manifesto del Futurismo

Luigi Pirandello:

“Il treno ha fischiato”, “Tu ridi”, “La patente”, “Certo obblighi”, La giara”. (da “Novelle per un anno”)

“L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico” (da “Sei personaggi in cerca d’autore”)

Italo Svevo.

“Inettitudine e senilità: l’inizio del romanzo” (da “Senilità”)

“Lo schiaffo del padre”, “La proposta di matrimonio”, “La vita è una malattia” (da “La coscienza di Zeno)

Giuseppe Ungaretti:

“Veglia”, “In memoria”, “I fiumi” (da “L’ allegria”)

Umberto Saba:

la prima e la terza delle “Tre poesie alla mia balia”, “Teatro degli Artigianelli”, “Goal” (dal Canzoniere)

Eugenio Montale:

“Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Meriggiare pallido e assorto” (da “Ossi di
seppia”)

“L’anguilla”, “Il sogno del prigioniero” (da “La bufera e altro”)

“L’ alluvione ha sommerso il pack dei mobili” (da “Satura”)

Primo Levi

“Oro” (da “Il sistema periodico”)

Beppe Fenoglio

“I ventitré giorni della città di Alba”

Italo Calvino

“Ultimo venne il corvo”

Luigi Meneghello

“L’ethos di un capo partigiano” (da “I piccoli maestri”)

                                                                                                              30
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

Gli studenti sono stati informati circa la normativa vigente che regola la conduzione del Colloquio degli Esami
di Stato

   ALLEGATI AL DOCUMENTO

      1. Consuntivi delle singole discipline (comprensivi di griglie di valutazioni)

      2. Griglie di valutazione

                                                                                                              31
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

                                            CONSUNTIVI DISCIPLINARI

DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana

Docente: Morescalchi Luigi

Libri di testo adottati: Luperini – Cataldi – Marchiani – Marchese “Le parole e le cose”, Palumbo. Vol. “Leopardi
il primo dei moderni”, vol. 3

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2020/21 alla data del 15/05/2021: 106

Competenze raggiunte

Sviluppare le attività di analisi, sintesi, collegamento, inferenza, deduzione attraverso la decodificazione dei
testi

Rielaborare gli argomenti in modo personale

Esporre con proprietà, facendo uso consapevole delle strutture linguistiche e stilistiche della lingua

Sviluppare l’attitudine all’approfondimento critico e alla ricerca, anche attraverso la multimedialità

Scrivere in funzione di diversi scopi e destinazioni (testi espositivi ed argomentativi, analisi del testo)

Risalire, partendo dallo studio di un autore, al panorama culturale e all’epoca in cui si inserisce

Metodologie e tecniche didattiche utilizzate
    Lezione frontale                                                 Percorsi guidati di approfondimento
    Attività di comprensione, analisi,               e
                                                                      Lavoro di gruppo
      interpretazione di testi
                                                                      Lavoro individuale
       Discussioni sui libri o a tema

Strumenti di lavoro e supporti didattici utilizzati
     Libri di testo                                                  Videoproiettore
       Appunti e dispense                                            Strumenti per la didattica a distanza
       Personal computer/ Tablet                                      (registro elettronico, piattaforma Office
                                                                       365)
       Internet

Strumenti di verifica degli apprendimenti

       Interrogazioni

       Analisi di un testo letterario italiano

       Analisi e produzione di un testo argomentativo

       Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

                                                                                                              32
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

       Produzione di testi, anche multimediali, come esito di un lavoro di gruppo

       Presentazione di testi, anche multimediali, come esito di un lavoro di approfondimento

Tipologie testuali della produzione scritta nelle diverse discipline

       Analisi di un testo letterario italiano

       Analisi e produzione di un testo argomentativo

       Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Attività di recupero attivate

Pausa didattica, recupero in itinere

Numero di verifiche effettivamente svolte per ogni periodo e per TIPOLOGIA

                                                   1° PERIODO                      2° PERIODO

 PROVE    STRUTTURATE         E    SEMI-
 STRUTTURATE… (a risposta chiusa, a
 completamento, a scelta multipla)

 QUESTIONARI a risposta aperta

 RIASSUNTI, RELAZIONI, TEMI, ANALISI               2                               2
 TESTUALI, SAGGI BREVI, ARTICOLI DI
 GIORNALE

 PROBLEMI ED ESERCIZI

 PROVE ORALI INDIVIDUALI                           2                               2

 (Interrogazione breve/lunga)

 PROVE PRATICHE

 ALTRO (specificare)

Criteri di valutazione della produzione scritta e griglie di valutazione della Prima prova

TIPOLOGIA A
Nell'analisi di un testo letterario, sono in primo piano la comprensione degli snodi testuali e dei significati e la
capacità di interpretare e far "parlare il testo" oltre il suo significato letterale; il testo andrà messo in relazione
con l'esperienza formativa e personale dello studente e collocato in un orizzonte storico e culturale più ampio;
                                                                                                                    33
Liceo P. Secco Suardo - Bergamo

nell'analisi e nel commento si dovrà utilizzare un lessico puntuale ed efficace, che vada oltre quello
abitualmente adoperato in un discorso orale.
• Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.
     1-2      Lo svolgimento è disorganico e frammentario
     3-4      Lo svolgimento è composto da parti non ben collegate
     5-6      Lo svolgimento è composto da parti non sempre ben collegate
     7-8      Lo svolgimento è organizzato secondo un ordine logico
     9 -10 Lo svolgimento è ben pianificato in tutte le sue parti

• Coesione e coerenza testuale.
    1-2              Non organizza il testo rispettando la coerenza e la coesione
             4.      Organizza il testo in maniera scarsamente coerente e coesa
    5-6              Organizza il testo rispettando sufficientemente la coerenza e la coesione
    7-8              Organizza il testo rispettando adeguatamente la coerenza e la coesione
    9-10             Organizza il testo in maniera coerente e pienamente coesa

• Ricchezza e padronanza lessicale.
     1-2        Gravi scorrettezze lessicali
     3-4        Vari errori/uso improprio del lessico
     5-6        Qualche imprecisione, lessico semplice
     7-8        lessico specifico
     9-10       lessico specifico e appropriato

• Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.
   1-2        Gravi scorrettezze di sintassi del periodo, di ortografia
   3-4        Vari errori/uso improprio della punteggiatura
   5-6        Qualche imprecisione
   7-8        Sintassi chiara
   9-10       Sintassi articolata e chiara

• Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.
1-2    Riferimenti culturali generici e/o superficiali
3-4    Riferimenti culturali essenziali e riflessioni semplici
5-6    Riferimenti culturali adeguati pur nella semplicità della riflessione
7-8    Riferimenti culturali adeguati e pertinenti con contestualizzazione esauriente
9-10 Riferimenti culturali disciplinari approfonditi con ricchezza di particolari

• Espressione di giudizi critici e valutazioni personali
1-2       Presenza di luoghi comuni e/o affermazioni banalizzanti
3-4       Sono presenti interpretazioni e/o valutazioni insufficientemente fondate
5-6       Sono presenti alcune riflessioni motivate
7-8       Sono presenti riflessioni personali motivate
9-10      Sono presenti valutazioni personali, motivate in modo originale

Punti               / 60

Indicatori specifici per la tipologia Analisi del testo
              Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza
             del testo – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione).

                                                                                                               34
Puoi anche leggere