DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - CLASSE 5 sezione I - Liceo Falcone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE” Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.edu.it Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE 5^ sezione I anno scolastico 2020-2021 O.M. n. 53 del 3 marzo 2021 1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI Lingua e letteratura italiana Daniela Valsecchi Lingua e civiltà straniera INGLESE Elisabetta Zilioli Conversazione Lingua INGLESE Susan Remick Lingua e civiltà straniera SPAGNOLO Maria Impollonia Conversazione Lingua SPAGNOLO Maria Dolores Truque Perez Lingua e civiltà straniera ARABO Mirko Colleoni Conversazione Lingua ARABO Najet Habachi Storia Daniela Valsecchi Filosofia Giovanna Musella Matematica Angela Pollicino Fisica Angela Pollicino Scienze naturali Caterina Francolini Storia dell'Arte Giancarlo Gula Scienze motorie e sportive Giovanna Giovagnetti IRC Giuseppe Favilla Alternativa IRC Anna Movchan Bergamo, 15 maggio 2021 Il Coordinatore di classe Daniela Valsecchi 2
INDICE 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE p. 4 2. PERCORSO FORMATIVO p. 6 3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI p. 14 4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE p. 17 svolti nell’ambito del previgente insegnamento 5. ARGOMENTI ASSEGNATI PER ELABORATI NELLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI p. 18 6. TESTI DI ITALIANO p. 22 7. P.C.T.O. DI CLASSE E/O INDIVIDUALI p. 22 8. SCHEDE DIDATTICHE CLIL p. 24 9. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE p. 26 Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE Allegato 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE Allegato 3 : PFP 3
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ⮚ Storia della classe La classe 5I è composta da 23 alunni, di cui 21 femmine e 2 maschi. Nel corso del quinquennio ci sono state delle variazioni: in prima liceo la classe era composta da 30 alunni, di cui tre non sono stati ammessi alla classe seconda. Nel secondo anno si è inserita un’alunna ripetente e 4 alunni non sono stati ammessi alla classe successiva. Nel terzo anno un alunno è stato respinto a settembre. Un’ alunna ha svolto l’intero quarto anno scolastico all’estero. All’interno della classe figurano 2 studentesse atlete di alto livello. ANNO N. alunni N. alunni N. alunni N. alunni non N. totale di totali provenienti trasferitisi ad promossi alunni da altre classi altro Istituto promossi o da altra scuola 1^2016-2017 30 - - 3 27 2^2017-2018 28 1 - 4 24 3^2018-2019 24 - - 1 23 4^ 2019-2020 23 - - - 23 5^ 2020-2021 23 - - ⮚ Continuità didattica con particolare attenzione al triennio Nel triennio è stata assicurata la continuità didattica in diverse discipline: italiano, storia, inglese, arabo, matematica e fisica . Non c’è stata continuità nelle materie di filosofia, storia dell’arte, scienze naturali, scienze motorie, IRC. Relativamente alle materie di indirizzo, si segnala che in spagnolo durante il quinquennio si sono succeduti quattro insegnanti e la continuità è stata garantita solo negli ultimi due anni ( per tutto il quinquennio solo per il lettore madrelingua). a.s. 2015-16 a.s. 2016-17 a.s. 2018-19 a.s. 2019-20 a.s. 2020-21 MATERIA Italiano Ragone Teli Andrea Valsecchi Valsecchi Valsecchi Caterina Daniela Daniela Daniela Latino Zappella Filice Patrizia - - - Luciano Storia/Geogr. Ragone Teli Andrea - - - Caterina Storia Valsecchi Valsecchi Valsecchi Daniela Daniela Daniela Inglese Marconcini Zilioli Zilioli Zilioli Zilioli Laura Elisabetta Elisabetta Elisabetta Elisabetta 4
I.T.P Inglese Benassi Benassi Benassi Remick Remick Michelle Michelle Michelle Susan Susan Spagnolo Garcia Pulice Aurelia Traina Impollonia Impollonia Espinosa Roberta Maria Maria Ariadna I.T.P Truque Perez Truque Perez Truque Truque Truque Spagnolo Dolores Dolores Perez Perez Perez Dolores Dolores Dolores Arabo Colleoni Colleoni Colleoni Colleoni Colleoni Mirko Mirko Mirko Mirko Mirko I.T.P Arabo Habachi Najet Habachi Najet Habachi Habachi Habachi Najet Najet Najet Matematica Pollicino Pelliccioli Pollicino Pollicino Pollicino Angela Paolo (suppl.) Angela Angela Angela Fisica - - Pollicino Pollicino Pollicino Angela Angela Angela Scienze Casini Elena Obiso Daniela Scifo Staiano Francolini naturali Carmela Gaetano Caterina Scienze Cucinotta Maioli Maioli Maioli Giovagnetti motorie e Lelio Silvano Silvano Silvano Giuliana sportive Filosofia - - Guiducci Fioretti Musella Lucia Francesca Giovanna Storia - - Ragazzi Ragazzi Gula dell’arte Marcello Marcello Giancarlo I.R.C Carminati Carminati Carminati Carminati Favilla Giuditta Giuditta Giuditta Giuditta Giuseppe Materia - - Sarno - Movchan alternativa Filomena 5
2. PERCORSO FORMATIVO ⮚ Profilo attuale della classe Per tutto il quinquennio, ma soprattutto nell’ultimo triennio, c'è stata una netta prevalenza della componente femminile; gli studenti hanno raggiunto un buon grado di coesione e i rapporti all’interno della classe sono stati generalmente improntati alla collaborazione e anche alla solidarietà, soprattutto all’interno di piccoli gruppi. La relazione docenti-alunni è stata positiva: la classe nel complesso si è mostrata sempre accogliente, rispettosa dei propri doveri scolastici e delle regole, generalmente interessata nei confronti dell’attività didattica e coinvolta nelle proposte culturali. Si evidenzia, in particolar modo, l’atteggiamento sempre attivo e collaborativo di alcuni alunni che hanno frequentato assiduamente, impegnandosi costantemente nello studio di tutte le discipline, partecipando in modo costruttivo alla vita scolastica anche durante la Didattica a distanza, cogliendo adeguatamente e facendo proprie le sollecitazioni culturali loro proposte. D’altro canto un gruppo più ristretto di alunni ha partecipato poco attivamente al dialogo educativo , faticando a tenere il passo dei compagni, chi per lacune pregresse, chi per difficoltà logico-organizzative o a causa di uno studio non sempre sistematico, chi per motivi di ansia che sono stati presenti soprattutto nel terzo e quarto anno. Il comportamento corretto e nel complesso responsabile di tutto il gruppo classe si è mantenuto anche durante la didattica da remoto che ha caratterizzato la fine del quarto anno e buona parte del quinto: solo nell’ultima parte di quest’ultimo anno si è registrata una riduzione della concentrazione e un calo dell’impegno. Dal punto di vista didattico, la fisionomia della classe è riassumibile in tre profili di apprendimento. Il primo è relativo a quasi un terzo degli studenti (circa il 30%) che hanno acquisito i contenuti in maniera completa ed anche approfondita, utilizzando in modo consapevole i metodi delle diverse discipline. Le abilità sviluppate consentono loro di operare collegamenti significativi all’interno e tra le diverse discipline, rielaborando in modo critico ed anche efficace le informazioni. Si esprimono in modo preciso, taluno con ricchezza e padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio specifico delle diverse discipline. Il secondo profilo riguarda una decina di alunni (circa il 43%) che hanno raggiunto un livello discreto in quasi tutte le discipline, hanno partecipato con attenzione all’attività didattica pur senza intervenire attivamente, raggiungendo in maniera soddisfacente gli obiettivi di apprendimento prefissati: hanno acquisito i contenuti in modo corretto, esprimono con sufficiente chiarezza conoscenze e opinioni, istituendo adeguati collegamenti e utilizzando un lessico appropriato. Nel terzo profilo rientra infine meno di un terzo della classe (circa il 27%) : si tratta di alunni la cui preparazione, non omogenea tra le discipline, raggiunge comunque livelli complessivi quasi sufficienti o più che sufficienti. Per alcuni di questi, le conoscenze acquisite con metodo mnemonico riguardano soprattutto i contenuti e i concetti di base, e le abilità sviluppate permettono semplici collegamenti all’interno di una stessa disciplina o tra discipline. Si esprimono in modo semplice, utilizzando un lessico specifico non sempre adeguato. Pur partecipando poco all’attività didattica e con un metodo di studio non sempre adeguato, hanno mostrato però un impegno generalmente costante riuscendo a conseguire miglioramenti rispetto ai livelli iniziali. È importante rilevare che 18 alunni non hanno riportato alcun debito formativo in tutto il quinquennio. Tutti gli alunni hanno inoltre portato a termine in modo positivo il percorso di PCTO, ottenendo sempre ottimi giudizi dai tutor esterni. 6
Sono presenti due alunne che praticano sport a livello agonistico, per tali studentesse, il cdc ha aderito alla sperimentazione" Progetto didattico Studente-atleta di alto livello” (Decreto ministeriale 10 aprile 2018, n. 279.) ⮚ Risultati di apprendimento/competenze I risultati di apprendimento fissati dal CdC e nel complesso raggiunti dalla classe sono riportati nella tabella che segue: le abilità in grassetto sono quelle evidenziate ad inizio anno dal cdc. I docenti dichiarano, in premessa ai singoli programmi effettivamente svolti (cfr. allegati), eventuali obiettivi non raggiunti dal gruppo classe o da parte di esso. Tutti gli altri obiettivi, coerenti con le programmazioni di Area d'Istituto, si intendono conseguiti. COMPETENZE ABILITÀ L’Alunno/a: COMPETENZA CULTURALE a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione 1. Conoscere e comprendere maturate attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso consapevole degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia e iconografia); b. conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-culturali e i valori delle civiltà; c. collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per elaborare riflessioni personali; d. opera comparazioni tra le diverse lingue e culture; e. conosce l'impianto generale della Costituzione italiana e approfondisce alcuni aspetti della Parte II, dedicata all'ordinamento della Repubblica; f. si orienta nell'organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici; g. conosce i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali. 7
COMPETENZA APPLICATIVA a. Applica correttamente norme e procedure specifiche E PROGETTUALE delle discipline; 2. Applicare conoscenze e capacità b. riassume, schematizza e elabora mappe cognitive; di comprensione in contesti c. usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie diversificati e progettare percorsi dell’Informazione e della Comunicazione); di apprendimento d. osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con rigore scientifico; e. riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i dati acquisiti; f. elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la metodologia della ricerca; g. opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari; h. scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali. COMPETENZA TESTUALE E a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa ICONOGRAFICA strategie per acquisirle; 3. Leggere criticamente, ascoltare e b. comprende, analizza, sintetizza testi di diversa valutare autonomamente tipologia e opera inferenze; c. ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui; d. riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana, scientifico- matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria; e. individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme iconiche; f. riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non verbali interpretandone gli usi stilistici; g. problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi motivati. 8
COMPETENZA a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di COMUNICATIVA, un registro linguistico adeguato al contesto (in italiano con ESPRESSIVA, proprietà espressiva, in inglese a livello B2, nella 2a e 3a ARGOMENTATIVA E lingua a livello B1); PRAGMATICA b. attua mediazioni linguistiche; 4. Esprimersi, comunicare e c. argomenta facendo emergere i nessi concettuali argomentare con finalità anche ed è in grado di sostenere e confutare una tesi; pragmatiche d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro individuale o di gruppo; e. comunica in modo chiaro e corretto, anche in ambito digitale, e contribuisce alla costruzione di comunità democratiche in cui praticare i valori della cittadinanza. 9
COMPETENZA SOCIALE E a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e RELAZIONALE responsabile nella costruzione della relazione con l’altro; 5. Collaborare e partecipare in b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze modo responsabile individuali e gestisce i conflitti con equilibrio e assertività; c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le proprie responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o alternative; d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione; e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con senso di responsabilità e disponibilità alla collaborazione, sviluppando e incoraggiando negli altri spirito di squadra; f. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale, archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi, della sua importanza e della necessità di preservarlo; g. si informa sui principali temi del dibattito pubblico locale, nazionale e internazionale e, in qualche caso, vi partecipa in modo attivo attraverso gli strumenti tradizionali e multimediali; h. si sforza di compiere scelte individuali e di gruppo ispirate ai principi di solidarietà e legalità, concretizzando, attraverso il comportamento quotidiano, i valori di convivenza civile e di contrasto a ogni a ogni forma di illegalità e di atteggiamento criminale e mafioso; i. compie le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. 10
COMPETENZA a. Riflette sui processi di apprendimento in una METACOGNITIVA logica metacognitiva; 6. Sviluppare la capacità di b. possiede capacità di apprendimento utili ad apprendere intraprendere lo studio universitario; c. utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove situazioni e di disporsi al cambiamento; d. fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico; e. individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli e organizzandoli in una rete di significati. COMPETENZE DEI a. Adotta comportamenti adeguati per la tutela della PCTO sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si 7. Comunica in modo appropriato vive, in condizioni ordinarie o straordinarie, curando al contesto l’acquisizione degli elementi formativi necessari; b. affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente lavorativo; c. utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato; d. conosce il linguaggio specifico di riferimento; e. conosce il linguaggio specifico in lingua straniera. 8. Riconosce in modo competente a. Utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento; temi in ambito legislativo, etico, b. costruisce argomentazioni corrette relativamente culturale, scientifico ed economico all’esperienza vissuta in forma scritta/orale; (prova pratica) oggetto di valutazione da parte dei tutor/docenti interessati/coinvolti; c. conosce il linguaggio e argomentazioni dell’etica; d. conosce le tecniche argomentative e principali forme di deliberazione. ⮚ Metodi Il CdC ha impiegato tutti i metodi utili a favorire l’apprendimento in un contesto produttivo e, per quanto possibile, interattivo. Sono stati utilizzati: ● Lezione frontale ● Lezione interattiva 11
● Ricerca guidata ● Lavori di gruppo ● Flipped classroom ● Compresenza e codocenza ● Apprendimento per mappe concettuali ● Attività multimediali e di ricerca ● Lettura ed analisi di testi letterari, storici, scientifici ed artistici ● Soluzione di quesiti, esercizi e problemi ● Attività pratico-sportive ● Esercitazioni scritte e orali ● DDI e DAD : i docenti. durante l’emergenza Covid-19, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti attraverso diverse attività: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso delle piattaforme digitali, uso di App e Classroom ⮚ Mezzi Gli strumenti utilizzati, tenendo presente che la base di tutto il lavoro curricolare è sempre stato il libro di testo, sono stati i seguenti: ● Computer ● Strumentazione multimediale ● Classroom ● Attrezzature sportive della scuola (fino alla DAD) Attraverso questi strumenti è stato possibile accedere a materiale audio-visivo e a elaborazioni informatiche, nonché a testi e a mappe concettuali. ⮚ Spazi e tempi del percorso formativo ● Aule ● Laboratorio linguistico, informatico, di scienze ● Palestra ● Spazi esterni alla scuola ● Scansione attività didattiche: un trimestre (settembre-dicembre) e un pentamestre (gennaio- giugno); ● Periodo della visita di istruzione a Palermo: 18- 22 febbraio 2020 ● Flessibilità didattica: inizio pentamestre (gennaio) ● Periodo dell’attività P.C.T.O di classe: -classe terza: pentamestre -classe quarta: febbraio e attività durante tutto l’anno -classe quinta: tutto l’anno ⮚ Verifica e valutazione Il Consiglio di Classe ha adottato criteri di valutazione omogenei alle rubriche di valutazione di Istituto. Nella valutazione finale sono stati presi in considerazione non solo i suddetti indicatori ma anche il metodo di studio, la partecipazione all’attività didattica, l’impegno, il progresso nella maturazione di ogni singolo studente, le osservazioni sistematiche durante il periodo di Dad, i compiti 12
e le esercitazioni assegnate durante l’anno. Sono state effettuate verifiche scritte, orali e pratiche di vario tipo: ● Prove strutturate e semi strutturate ● Questionari a risposta aperta/ chiusa ● Comprensione, analisi e produzione di testi di vario genere ● Interrogazioni orali ● Esercitazioni e prove orali e/o scritte, anche come compiti di casa A causa della Pandemia da Covid 19 non è stato possibile usare le attrezzature sportive della palestra ma piccoli attrezzi di proprietà degli alunni (funicella, tappetino, palline da giocoleria) ⮚ Interventi di recupero e approfondimento effettuati, in particolare, nel secondo biennio e quinto anno. Per aiutare gli studenti a superare le carenze nelle diverse discipline, nel corso del triennio, sono stati attivati interventi di recupero di diverso tipo: studio individuale, nel caso in cui l’alunno sia stato ritenuto in grado di recuperare in modo autonomo; sportello help, su porzioni limitate di programma; una o due settimane di flessibilità didattica a seconda della scelta del docente della singola disciplina con attività di recupero e di approfondimento. Le materie da recuperare sono state: - italiano, storia, inglese, arabo, matematica, fisica, filosofia ( Terzo anno) - italiano, storia, inglese, arabo, spagnolo, matematica, fisica, scienze naturali, storia dell’arte (Quarto anno) - italiano, storia, inglese, spagnolo, fisica, matematica, storia dell’arte ( Quinto anno) Interventi di recupero estivi sono stati fatti solo il terzo anno nelle discipline di italiano, arabo, inglese, matematica Al termine delle settimane di flessibilità didattica sono state effettuate prove di verifica volte ad accertare l’avvenuto recupero delle insufficienze rilevate nelle valutazioni del primo periodo valutativo. Tale valutazione viene riportata come primo voto del secondo periodo di valutazione. Per informazioni dettagliate sugli esiti dei singoli alunni si consultino i verbali dei consigli di classe. 13
3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI PERCORSI Nuclei Fondanti 1. Progresso e a. Invenzioni tecnologiche /rivoluzioni antropologiche tecnologia b Il trionfo del metodo scientifico e della visione materialistica: positivismo ed evoluzionismo c. Il rapporto tra progresso materiale e felicità/benessere spirituale ; circolarità e linearità nella storia d. Le sfide attuali della scienza ( le biotecnologie, legate alla Pandemia da Covid 19) e. Esempi letterari di società basate sulla “dittatura scientifico- tecnologica” a. Rappresentazioni letterarie della piaga del lavoro minorile 2. Il lavoro minorile b. La tutela del lavoro minorile nella Costituzione e nella Agenda 30 (ed.civica) a. La Storia come affermazione del Male 3. Il problema del male b. La riflessione sul Male: che cosa è il Male? Esiste un antidoto al Male? Il problema della responsabilità del Male. Le risposte dei letterati e dei filosofi. c. La bioetica 4. Utopia e distopia a. L’utopia “socialista” nella storia b. L’inevitabile degenerazione di un progetto di società utopica a distopia a. l’affermazione della società di massa b. Il rapporto tra uomo -massa e totalitarismi ; totalitarismo e 5. L’uomo massa e i consumismo totalitarismi c. Le tecniche e strategie di condizionamento dell’individuo nei regimi totalitari in opere letterarie inglesi d. le onde elettromagnetiche per la comunicazione a. il colonialismo italiano nell’Italia liberale e fascista 6. I colonialismi e la b. il colonialismo belga in Congo letteratura sul colonialismo c. il riconoscimento di Einstein all’estero d. il colonialismo sionista in Palestina 14
e. Rapporti fra colonizzatori e nativi nell’India di fine ‘800 (nei racconti di Kipling) 7. La letteratura della guerra e della Resistenza a. La visione della guerra nell’arte e nella letteratura tra esaltazione e scetticismo , ricostruzione di un progetto sociale e ritorno alla tradizione b. La letteratura italiana della Resistenza come “un fatto fisiologico, esistenziale, collettivo” c. la costruzione della bomba atomica: Oppenheimer, Fermi e il progetto Manhattan 8. I Romanticismi a. Si può parlare di un Romanticismo italiano? La specificità del Romanticismo italiano rispetto al Romanticismo europeo b. L’estetica romantica tra sublime, pittoresco, pittura di storia e atmosfere esotiche 9. Simbolismo ed esotismo a. L’idea della poesia come rivelazione del mistero b. La tendenza simbolista nei poeti italiani e spagnoli 10. Le Avanguardie a. La necessità di nuove forme espressive nella letteratura e di letterarie ed artistiche nuove tecniche nell’ arte: le Avanguardie “storiche “ e il modernismo b. La sperimentazione formale della Neoavanguardia e il rapporto con la società del benessere e del boom economico 11. Il ruolo dell’intellettuale e della letteratura a. Il ruolo dell’intellettuale e la funzione della letteratura nelle poetiche romantiche, naturaliste, simboliste e decadenti, moderniste, neorealiste b. la rifrazione del punto di vista (nel romanzo conradiano e in un romanzo inglese contemporaneo post-modernista ) c. Lettere di Einstein a Roosevelt e a Freud d. il letterato come combattente della Resistenza e. La letteratura impegnata , “a tesi”, e la messa in guardia rispetto al pericolo di involuzioni autoritarie nella società 12. La molteplicità del reale a. L'arte “umoristica” b. Il modernismo inglese: la destrutturazione della trama, la sperimentazione formale con lo “stream of consciousness”,la percezione soggettiva della realtà, lo spostamento del punto di vista, l’impersonalità dell’autore 15
d. La nuova concezione di tempo e spazio e le ricadute in arte e letteratura. L’influenza della psicoanalisi. La relatività. c. L’equivalenza massa- energia. la luce è onda e corpuscolo Percorsi di educazione civica d. La lettura della realtà tra razionalismo e irrazionalismo 1. La Costituzione, le Istituzioni politiche moderne, il Diritto internazionale a. Caratteri della Costituzione italiana. La Parte II: Ordinamento della Repubblica. La nascita dell’ONU e la carta dell’ONU ( principi e finalità). b. European Green Deal. Efficienza delle risorse ed economia circolare c. L’adozione delle Istituzioni politiche moderne nel mono arabo 2. Il lavoro a. Il lavoro come principio fondante della Costituzione italiana. La riforma del lavoro tra precariato e flessibilità b. Il concetto di lavoro in fisica c. Lavoro e alienazione d. il lavoro tra accettazione, denuncia e protesta nella produzione artistica dell’800 3. La questione di genere a. Uguaglianza formale e sostanziale: la lotta per l’emancipazione femminile. L’Agenda 30, La Costituzione, La legge sulle Pari opportunità b. Il femminismo di V.Woolf d. le donne nella scienza e. Il corpo e la donna 4. L’ambiente a. catastrofi ambientali e conseguenza attività antropiche (epidemia, pandemie e carestie) b. effetto Joule, energia e potenza c. La nuova relazione tra arte e ambiente nella cultura artistica del XXI sec. 16
4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE svolti nell’ambito del previgente insegnamento Cittadinanza e Costituzione a.s. 2018- 2019 -Progetto Legalità: Spettacolo teatrale “Undicesimo comandamento: uccidi chi non ti ama” (spettacolo della Compagnia dei detenuti del carcere di Opera) -Progetto teatro: Spettacolo teatrale “ Antigone”: il rapporto tra morale e norma -Intervento sulla prevenzione dell’uso delle droghe a scuola: “Benvenuti nel tunnel” a.s 2019-2020 - Progetto di Educazione alla Legalità :„Bellezza è impegno- viaggio nei territori delle mafie“ -visita d‘istruzione a Palermo di 5 giorni (dal 18 al 22 febbraio 2020) -partecipazione da remoto (causa Pandemia da Covid 19) allo spettacolo „Il palcoscenico della Legalità“ in collaborazione con l’associazione The CO2 Onlus -intervento- testimonianza dell’associazione LIBERA sul tema della Mafia -mostra di Libera alla GAMEC -progetto Caritas ORADARIA sul tema delle carceri. -incontro al centro culturale Asteria di Milano dal titolo „ Giustizia e riconciliazione“ sul tema della giustizia riparativa con alcuni protagonisti degli “ anni di piombo”: Franco Bonisoli, ex brigatista; Giorgio Bazzega, figlio di un poliziotto ucciso dalla BR; Manlio Milani, presidente dell’Associazione Familiari caduti di Piazza della Loggia; Guido Bertagna, promotore di giustizia riparativa - „ La Costituzione spiegata ai ragazzi“: incontro sulla Costituzione con Gherardo Colombo Educazione Civica a.s. 2020-2021 Progetto “Quando tutto questo sarà finito”: - Intervento del Direttore UOC Microbiologia e Virologia dell’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo, primario dott. Claudio Farina, “Quando tutto questo sarà finito - La pandemia da Covid-19 e la Scienza” (31 ottobre 2020); - Conferenza del prof. Remuzzi, “Quando tutto questo sarà finito - Un vaccino ci salverà?” (7 aprile 2021) Rappresentazione teatrale in streaming „ Dei diritti e dei rovesci“ ( 10 dicembre, giornata internazionale della Dichiarazione universale) 17
5. ARGOMENTI ASSEGNATI PER ELABORATI NELLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI L’elaborato è stato proposto in due tipologie diverse fra le tre previste dall’O.M. 53 (articolo 18, comma 1, lettera c) Ciò si è reso necessario in quanto i livelli di competenza linguistica (padronanza comunicativa, capacità di produzione ed elaborazione tematica) degli studenti nella prima lingua e nella terza sono rispettivamente B2 -C1 in inglese e A1-A2-B1 in arabo e pertanto molto distanti fra le due lingue. Di conseguenza il c.d.c. ha ritenuto opportuno suddividere l’elaborato in due tipologie e assegnare la trattazione di un nucleo tematico fondamentale (tipologia b) da svolgere in lingua inglese così che lo studente lo possa sviluppare con argomentazioni il più possibile critiche e personali, anche individuando collegamenti interdisciplinari. In lingua araba viene invece proposto un breve saggio di comprensione, analisi e interpretazione di un testo poetico (tipologia a) coerente con la competenza comunicativa raggiunta dagli studenti. In considerazione dell’opportunità di fare emergere la capacità di elaborazione critica e- quando possibile- l’originalità e creatività delle riflessioni degli studenti nella strutturazione dell’elaborato, in inglese si sono assegnati sette argomenti diversificati (legati ai nuclei interdisciplinari approfonditi in classe) a gruppi di studenti tenendo conto del percorso e degli interessi personali degli stessi. In arabo si sono proposti tre testi assegnati a tre gruppi di studenti secondo il loro livello di competenza . Alunno Argomento in inglese Argomento in arabo 1 I Totalitarismi “Muhammad”, di M. Darwish: leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato esponga una sua riflessione sul tema delle società totalitarie e ne approfondisca alcuni aspetti ideologici e socio-culturali, facendo riferimento ad opere letterarie 2 Il progresso e la tecnologia “An al-‘Umniyyat”, di M. Darwish: leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato esponga una sua riflessione operando scelte tra i temi trattati nelle diverse discipline 3 Il progresso e la tecnologia “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim : leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato esponga una sua riflessione operando scelte tra i temi trattati nelle diverse discipline Progresso e tecnologia 18
4 La letteratura della guerra e della “Muhammad”, di M. Darwish: leggere il testo e Resistenza scriverne un breve commento Il candidato scelga un determinato conflitto e ne approfondisca alcuni aspetti ideologici e socio-culturali, facendo eventualmente riferimento a opere letterarie 5 La questione di genere “Muhammad”, di M. Darwish: leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato scelga uno dei seguenti percorsi: - il processo di emancipazione femminile nella scrittura di autrici e nei temi da loro scelti nelle diverse letterature - la questione di genere tra le lotte per l’emancipazione nel passato e nel presente. 6 I Totalitarismi “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim : leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato esponga una sua riflessione sul tema delle società totalitarie e ne approfondisca alcuni aspetti ideologici e socio-culturali, facendo riferimento ad opere letterarie 7 Il lavoro “An al-‘Umniyyat”, di M. Darwish: leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato esponga una sua riflessione sul tema tra passato e presente e sulle rappresentazioni letterarie ed artistiche dello sfruttamento del lavoro ( adulto e minorile) 8 Il lavoro “Muhammad”, di M. Darwish: leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato esponga una sua riflessione sul tema tra passato e presente e sulle rappresentazioni letterarie ed artistiche dello sfruttamento del lavoro ( adulto e minorile) 9 Il lavoro “Muhammad”, di M. Darwish: leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato esponga una sua riflessione sul tema tra passato e presente e sulle rappresentazioni letterarie ed artistiche 19
dello sfruttamento del lavoro ( adulto e minorile) 10 La molteplicità del reale “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim : leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidati esponga una sua riflessione sulla “rottura dei codici” nei vari ambiti, riferendosi ad opere letterarie ed artistiche 11 La questione di genere “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim : leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato scelga uno dei seguenti percorsi: - il processo di emancipazione femminile nella scrittura di autrici e nei temi da loro scelti nelle diverse letterature - la questione di genere tra le lotte per l’emancipazione nel passato e nel presente 12 La questione di genere “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim : leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato scelga uno dei seguenti percorsi: - il processo di emancipazione femminile nella scrittura di autrici e nei temi da loro scelti nelle diverse letterature - la questione di genere tra le lotte per l’emancipazione nel passato e nel presente 13 I Totalitarismi “Muhammad”, di M. Darwish: leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato esponga una sua riflessione sul tema delle società totalitarie e ne approfondisca alcuni aspetti ideologici e socio-culturali, facendo riferimento ad opere letterarie 14 La letteratura della guerra e della “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim : Resistenza leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato scelga un determinato conflitto e ne approfondisca alcuni aspetti ideologici e socio-culturali, facendo eventualmente riferimento a opere letterarie 20
15 Il lavoro “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim : leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato esponga una sua riflessione sul tema tra passato e presente e sulle rappresentazioni letterarie ed artistiche dello sfruttamento del lavoro ( adulto e minorile) 16 La questione di genere “Muhammad”, di M. Darwish: leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato scelga uno dei seguenti percorsi: - il processo di emancipazione femminile nella scrittura di autrici e nei temi da loro scelti nelle diverse letterature - la questione di genere tra le lotte per l’emancipazione nel passato e nel presente 17 I Totalitarismi “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim : leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato esponga una sua riflessione sul tema delle società totalitarie e ne approfondisca alcuni aspetti ideologici e socio-culturali, facendo riferimento ad opere letterarie 18 Il ruolo dell’intellettuale e la funzione della “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim : letteratura leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato esponga una sua riflessione sul tema dell’impegno e del disimpegno con riferimento ai vari autori 19 I Totalitarismi “An al-‘Umniyyat”, di M. Darwish: leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato esponga una sua riflessione sul tema delle società totalitarie e ne approfondisca alcuni aspetti ideologici e socio-culturali, facendo riferimento ad opere letterarie 20 Il lavoro “An al-‘Umniyyat”, di M. Darwish: leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato esponga una sua riflessione sul tema tra passato e presente e sulle rappresentazioni letterarie ed artistiche 21
dello sfruttamento del lavoro ( adulto e minorile) 21 Il lavoro “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim : leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato esponga una sua riflessione sul tema tra passato e presente e sulle rappresentazioni letterarie ed artistiche dello sfruttamento del lavoro ( adulto e minorile) 22 I Totalitarismi “An al-‘Umniyyat”, di M. Darwish: leggere il testo e scriverne un breve commento Il candidato esponga una sua riflessione sul tema delle società totalitarie e ne approfondisca alcuni aspetti ideologici e socio-culturali, facendo riferimento ad opere letterarie 23 La letteratura della guerra e della “Muhammad”, di M. Darwish: leggere il testo e Resistenza scriverne un breve commento Il candidato scelga un determinato conflitto e ne approfondisca alcuni aspetti ideologici e socio-culturali, facendo eventualmente riferimento a opere letterarie 6. TESTI DI ITALIANO I testi di italiano che saranno utilizzati durante il colloquio sono quelli ricompresi nel programma disciplinare inserito nel presente documento, sottoposti al candidato sia per intero ( se brevi) , sia estrapolandone alcuni passaggi (se lunghi) (Cfr. OM 53 del 3 marzo 2021, articolo 10, comma 1 lettera a). 7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO (P.C.T.O.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L. 107/2015, art.1, commi 33-44 - di seguito ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019 - sono state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 90 e così distribuite: Classe terza (da 34 a 184 ore) Attività a scuola, così realizzate: 22
- formazione sulla sicurezza. La classe ha partecipato al PROJECT WORK presso il CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli adulti) di Bergamo, con sede nell’Istituto Pesenti di via Ozanam. La classe è stata coinvolta, a turni e a gruppi di tre, sia durante la mattina che il pomeriggio, in un lavoro di affiancamento al corpo docente nell’assistenza allo studio di giovani studenti stranieri, soprattutto di lingua araba, anche con l’obiettivo di favorire l’integrazione e l’accettazione dell’altro. I risultati sono stati decisamente positivi, sia sul piano formativo che linguistico. Classe quarta (da 35 a 49 ore) Il percorso di Alternanza in quarta ha visto la classe coinvolta in un PROJECT WORK sulla Cultura della Legalità : „Bellezza è impegno- viaggio nei territori delle mafie“. Il Progetto ha avuto come momento fondamentale la visita di istruzione a Palermo dal 18 al 22 febbraio 2020, organizzata dall’associazione „Addio Pizzo“ attraverso la quale gli studenti sono venuti a conoscenza della storia della mafia in Sicilia e delle sue ramificazioni, soprattutto grazie a testimoni e alla conoscenza dei luoghi simbolo della lotta alla mafia Il viaggio è stato preceduto da due importanti momenti di formazione sul tema della mafia: l’intervento-testimonianza dell’associazione LIBERA e la mostra, sempre organizzata da LIBERA, alla Gameg. A questi interventi si è aggiunta, da remoto a causa della Pandemia da Covid 19, la partecipazione allo spettacolo teatrale „ Il palcoscenico della legalità“, organizzato dall’associazione The CO2 Onlus. Anche questo percorso di alternanza è stato decisamente positivo, soprattutto per l’efficacia della testimonianza diretta delle vittime del potere mafioso. Due alunne hanno svolto un TIROCINIO INDIVIDUALE . Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale presente in Istituto. Un’alunna ha svolto l’anno di STUDIO ALL’ESTERO. Classi quinte (fino a 16 ore) Sedici alunni della classe hanno preso parte agli Open Day di ORIENTAMENTO organizzati nei Licei della città (Falcone, Lussana, Mascheroni, Sarpi) che formano la Rete, della quale il Falcone è capofila, e anche ad incontri di orientamento organizzati da Università. Le principali aree di interesse sono state: area umanistico-linguistica (11 alunni), medico-scientifica (4 alunni), giuridico- economica (1 alunna) Quattro alunni hanno completato il percorso di alternanza con attività in orario extracurricolare di TIROCINIO INDIVIDUALE. Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale presente in Istituto. Si precisa altresì che un’alunna, studentessa atleta di alto livello, ha effettuato 80 ore di Alternanza scuola/lavoro nell’ambito educativo-sportivo, avendo il MIUR accolto la richiesta del CdC di aderire al Progetto sperimentale Studente-atleta di alto livello (DM 10 aprile 2018 n.279) 23
8. SCHEDE DIDATTICHE CLIL TERZO ANNO DI CORSO Lingua: inglese Disciplina: storia Argomento : The Norman legacy in Great Britain and in Italy QUARTO ANNO DI CORSO 1. Lingua: inglese Disciplina: storia Argomento: From the American Declaration of Independence to The Universal Declaration of Human Rights 2. Il percorso CLIL in lingua spagnolo nella disciplina di storia dell’arte non è stato realizzato per difficoltà organizzative legate alla Pandemia da Covid 19 QUINTO ANNO SCHEDA n. 1 The Twenties and the Thirties in the U.S. Economic and social transformation between the Two World Wars Docente: Daniela Valsecchi Disciplina coinvolta: STORIA Lingua: INGLESE Eventuale testo CLIL utilizzato: nessuno contenuti 1. The Roaring Twenties disciplinari 2. The Crisis of ’29: the New York Stock Exchange crash 3. The Thirties: the Great Depression and the Dust Bowl 4. Roosevelt and the New Deal X insegnamento gestito dal docente di disciplina ⬜ insegnamento in co- modello operativo presenza ⬜ team CLIL ⬜ altro____________________________ X frontale X individuale ⬜ a coppie ⬜ in piccoli gruppi metodologia / ⬜per compiti autentici ⬜ per progetti modalità di lavoro X utilizzo di particolari metodologie didattiche : flipped classroom 24
A causa delle norme di sicurezza sul distanziamento, non è stato possibile in classe lavorare in piccoli gruppi o a coppie, secondo quanto previsto dalla metodologia CLIL risorse Fotocopie, video, audio, fotografie, canzoni, fonti originali sia scritte che orali (materiali, sussidi) in itinere: rielaborazione scritta di documenti assegnati modalità e strumenti di sommativa: verifica strutturata e semi strutturata verifica modalità e Completezza informazioni, rielaborazione dei contenuti, conoscenza ed uso del strumenti di linguaggio specifico valutazione modalità Non è stato necessario effettuare alcun recupero di recupero (se effettuato) SCHEDA n. 2 Las leyes de Ohm Docente: Angela Pollicino Disciplina coinvolta: FISICA Lingua: SPAGNOLO Eventuale testo CLIL utilizzato: nessuno contenuti 1. Como se produce la corriente electrica? disciplinari 2. El sentido de la corriente 3. La primera ley de Ohm 4. La segunda ley de Ohm 5. Cual es la diferencia entra la corriente continua y la corriente alterna 6. Efecto Joule 25
X insegnamento gestito dal docente di disciplina ⬜ insegnamento in co- modello operativo presenza ⬜ team CLIL ⬜ altro____________________________ X frontale X individuale ⬜ a coppie X in piccoli gruppi metodologia / ⬜per compiti autentici ⬜ per progetti modalità di lavoro X utilizzo di particolari metodologie didattiche : flipped classroom risorse Fotocopie, video, audio, fotografie, fonti originali sia scritte che orali (materiali, sussidi) in itinere: mediante stesura di sintesi in modalità tabella dei contenuti affrontati modalità e strumenti di sommativa: esposizione di lavori svolti in piccoli gruppi con approfondimenti verifica personali modalità e Completezza informazioni, rielaborazione dei contenuti, conoscenza ed uso del strumenti di linguaggio specifico valutazione modalità Non è stato necessario effettuare alcun recupero di recupero (se effettuato) 10. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE a.s. 2018-2019 Soggiorni linguistici Soggiorno linguistico a Madrid Attività integrative pomeridiane Corso musicale di attività corale (1 alunna) Corso di educazione alla teatralità (1 alunna) Partecipazione al Progetto “ Scuola aperta” (1 alunna) Collaborazione alla redazione del giornalino scolastico (1 alunna ) Attività agonistica calcistica (2 alunne) 26
a.s. 2019-2020 Visita di istruzione a Palermo „Il viaggio della memoria“ (ha visto la partecipazione di 4 alunne; per altre 2 il viaggio è stato sospeso a causa della Pandemia da Covid 19 ) Attività integrative pomeridiane/serali Partecipazione a 3 spettacoli serali al Piccolo Teatro di Milano ( 10 alunne) Partecipazione al Progetto formativo per la creazione del giornalino scolastico „1993“ (1 alunna) Corso musicale di attività corale ( 1 alunna) Corso di educazione alla teatralità (1 alunna) Attività agonistica calcistica ( 2 alunne) Partecipazione agli Open day per la presentazione della scuola (4 alunni) Partecipazione ad un corso di disegno (1 alunna) Partecipazione alla organizzazione di un Centro estivo ( 1 alunna) Partecipazione al Progetto „Idea di Shoa“ ( 1 alunna) a.s. 2020-2021 Certificazione linguistica in spagnolo SIELE ( 2 alunne) Certificazione linguistica in inglese TOEFL (1 alunna) Certificazione linguistica in inglese IELTS (1 alunna) Corso per la certificazione DELE (5 alunne) Corso per la certificazione IELTS (6 alunne) Corso di logica dei Test (3 alunne) Corso in preparazione delle lauree scientifiche (3 alunne) Corso di fotografia (1 alunna) Corso Romanamente (1 alunna) Corso „La Shoa ieri e oggi“ (1 alunna) Attività di volontariato (supporto scolastico) (1 alunna) Attività agonistica (2 alunne) Attività di orientamento scolastico (16 alunni) 27
Allegato 1 PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE PROGRAMMA DI ITALIANO Prof.ssa Daniela Valsecchi Indicazioni metodologiche L’educazione letteraria si è orientata alla lettura e all’analisi dei testi letterari, per comprenderne la funzione di modello culturale di una data epoca. Relativamente alla vita degli autori sono stati dati cenni, quando ritenuti significativi. La tipologia di lezione privilegiata è stata quella frontale- dialogata, per stimolare la partecipazione degli alunni e il loro pensiero critico. Il materiale utilizzato è stato principalmente il libro di testo con il supporto di audiovisivi e di slide. Per favorire l'interdisciplinarietà con storia sono stati proposti tre romanzi storici. Rispetto agli obiettivi di apprendimento, le conoscenze sono complessivamente discrete; tuttavia, solo la fascia più alta ha acquisito i contenuti in modo personale e critico e interpreta il testo con un proprio giudizio motivato. Relativamente alle abilità linguistiche, l’esposizione orale e la produzione scritta sono generalmente corrette, per una decina di alunni anche fluide ed articolate; solo per pochi alunni la forma risulta ancora difficoltosa e il linguaggio non sempre appropriato. Contenuti Libro in adozione: “Una grande esperienza di sé” di Terrile, Biglia, Terrile . Ed. Paravia Voll. 3-4-5-6 Vol.3 Il Romanticismo Illuminismo e Romanticismo a confronto; il Romanticismo: storia del termine; il valore della storia e l'idea di nazione, il primato del sentimento, la concezione della natura; la nuova concezione della poesia e del poeta. Aspetti caratterizzanti il pensiero e la sensibilità romantica in Germania; i temi: infelicità, illusioni, morte/notte, culto dell’io - titanismo e vittimismo-, la Natura madre/matrigna. Il Romanticismo italiano: Madame de Stael e la polemica classico romantica. I testi programmatici del romanticismo italiano; gli intellettuali italiani in difesa del classicismo: la posizione di Leopardi. La Poetica di Manzoni e Leopardi a confronto. Testi ( da pag. 641 e segg.) t11 T12 , T13, T14, t15, t16, t17 Manzoni: La riflessione teorica e la scelta del “vero”: i documenti della poetica; la nascita del romanzo: un genere anticlassicista. La concezione della Storia in Adelchi ( coro Atto III). il pessimismo manzoniano e la concezione della Storia dall’”Adelchi” ai “Promessi sposi” . Il rapporto tra storia e invenzione. Il tema del “male” (percorso pluridisciplinare): la pervasività del male ( lettura di un passo di S. Natoli da “L’animo degli offesi e il contagio del male”). Il tema della responsabilità individuale e la Provvidenza. L’eroe romantico: Adelchi e l’Innominato. 28
Promessi Sposi: l’approdo al romanzo; la trama ( con particolare attenzione ai testi antologizzati) ; il modulo narrativo del romanzo storico-realista del primo Ottocento ; “ il romanzo dell’anti-storia”: Renzo e Lucia e il ruolo degli umili nella Storia; il “male” storico e morale. La Provvidenza come “categoria della coscienza”; “il sugo di tutta la storia” : un “ romanzo senza idillio”. La visione cattolico-liberale. Approfondimento: Elsa Morante: Presentazione della scrittrice e della sua opera ( video di Giulio Ferroni). “La Storia” (lettura integrale estiva) : presentazione del romanzo. La dedica, una dichiarazione di poetica: la visione negativa della Storia e la sorte degli umili. Primo Levi: da “Sommersi e salvati” , cap. 2 “La zona grigia” ( la pervasività del male; oppressi e oppressori; la pervasività del male) Testi ( da pag. 762 e segg.) La prefazione al “Conte di Carmagnola” T1: il compito dello storico e quello del poeta T2: la lettera “Sul Romanticismo” T5: da “Adelchi, atto III e atto V , “L’anima nobile e il male del mondo” T12: da “I Promessi Sposi”, Il problema del male ( il male individuale, cap. IX e X e il male universale, cap. XXXIV); T13: da “ I Promessi Sposi”, La giustizia umana e quella divina, ( cap. II, Il sogno di sangue di Renzo; cap. XXI, la crisi interiore dell’Innominato) T14: La conclusione del romanzo ( cap. XXXVIII) Elsa Morante: “ La Storia” , Uno scandalo che dura da diecimila anni. ( lettura integrale) Primo Levi: cap. II da “I sommersi e i salvati” Vol. 4 Leopardi: il contesto storico-sociale e la formazione culturale; lo “Zibaldone”: titolo e genere; la natura asistematica della filosofia leopardiana; l’evoluzione del pensiero leopardiano: il rapporto tra Natura e Ragione; la teoria del Piacere e la poetica del “vago e dell’indefinito”; Leopardi e il dibattito culturale del tempo: la polemica con il mondo cattolico-liberale ( “La palinodia al marchese Gino Capponi”, sintesi) e la ripresa del pensiero illuministico. La poetica : Leopardi tra classicismo e romanticismo I Canti: il titolo e il rapporto con la tradizione; le canzoni civili, le canzoni del suicidio “ Ultimo canto di Saffo”: il conflitto con la Natura; Leopardi e il suicidio: l’operetta di Porfirio e Plotino; gli idilli “L’infinito”: dal reale all’immaginario, l’illusione dell’infinito; un provvisorio antidoto alla infelicità: " Il sabato del villaggio" e "La quiete dopo la tempesta" ; i canti pisano-recanatesi : “ A Silvia” : il tema della memoria e della caduta delle illusioni. “ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”: il rapporto con la Natura, il pessimismo; il ciclo di Aspasia : l’amore; la definitiva rinuncia alle illusioni; La Ginestra o il fiore del deserto: la potenza distruttiva della Natura e la fragilità dell’uomo; la critica al progresso; un nuovo “umanesimo” (la ”social catena”) Le Operette Morali: il titolo e i personaggi; poesia e filosofia: la funzione del riso ; l’impegno etico; la lingua delle Operette; temi: la decadenza del tempo presente; la condanna della Natura; l’ontologica infelicità dell’uomo; il senso di estraneità alla vita, l’attesa della morte; la polemica contro le false credenza e contro il mito del progresso Testi ( da pag. 27 e segg.) 29
dallo “Zibaldone”: t1 “Ragione e religione”; t2 “Il giardino sofferente” da “I Canti”: t3 “Ultimo canto di Saffo”; t4 “L’Infinito”; t6 “ A Silia”; t7 “La quiete dopo la tempesta”; t8 “ Il sabato del villaggio”; t1o “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”; t12 “ La ginestra”(prima e ultima strofa e sintesi complessiva) da “Le Operette morali”: t14 “Dialogo di un folletto e di uno gnomo”; t15 “ Dialogo della Natura e di un islandese” ; t16 “ Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez” ; t16 “ Dialogo di Plotino e Porfirio”; t 18 “ Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” (video) Vol. 5 La seconda metà dell'800: le ideologie rispetto alla modernità; il contesto culturale: un quadro letterario non omogeneo. La Scapigliatura: caratteristiche . L'evoluzione del romanzo nel corso dell'800: il romanzo naturalista/verista. Il "romanzo sperimentale" di Zola Verga: La prefazione ad "Eva" : l'arte come denuncia della negatività della società borghese contemporanea. Le differenze tra verismo e naturalismo. I testi programmatici del verismo: la novella Fantasticheria (la teorizzazione della regressione; l'”ideale dell'ostrica”; la contrapposizione tra mondo borghese-mondano e mondo rurale). La prospettiva di Verga nei confronti degli umili da Fantasticheria ai Malavoglia . La prefazione all'amante di Gramigna ( l'adesione alla poetica del naturalismo). La prefazione ai Malavoglia: i " vinti" e la " fiumana del progresso"; una concezione materialistica e darwiniana della società; il rapporto tra pessimismo e poetica della impersonalità . La raccolta "Vita dei campi" : Rosso Malpelo ( il tema sociale ed esistenziale ; la voce narrante "regredita" e il punto di vista di Malpelo: un personaggio "filosofo") Il pessimismo di Verga. Dall'etica del lavoro all'ossessione del lavoro. Il Mastro Don Gesualdo (trama) Verga: la visione del mondo e la poetica verista; l’approdo al verismo; pessimismo e anti- progressismo: il tema dei “vinti, “I Malavoglia”, “Rosso Malpelo”. Approfondimento Confronto tra la poetica di Verga (“Rosso Malpelo”) e di Pirandello ( “Ciaula scopre la luna”). Lo sfruttamento del lavoro. I Malavoglia: la trama e il sistema dei personaggi; lo spazio e il tempo del romanzo; il pessimismo di Verga; le tecniche narrative e stilistiche: l’impersonalità, la regressione, la coralità della voce narrante. Le possibili interpretazioni dell'ultima pagina dei Malavoglia Testi ( da pag. 114 e segg.) la Prefazione ad “Eva” (internet) t1“Fantasticheria” (brani antologizzati) t2 La prefazione all’”Amante di Gramigna” t3 La Prefazione ai Malavoglia da “Vita dei Campi”, t4 “Rosso Malpelo” da “ I Malavoglia”, t6 ( Partenza di ‘Ntoni); t7 (Naufragio Provvidenza); t8 ( Padron ‘Ntoni e ‘Ntoni a confronto); t9 ( Il ritorno di Renzo alla casa del Nespolo) Simbolismo, Decadentismo, Estetismo: Una nuova idea di poesia in Francia: Baudelaire e il simbolismo. Rimbaud, poeta “veggente”. Il Decadentismo: una difficile periodizzazione. Le parole- chiave: estetismo, simbolismo, poeta-vate, “il fanciullino”, superomismo e vitalismo, sensualità esasperata, malattia 30
Puoi anche leggere