DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - CLASSE 5 sezione I - Liceo Falcone

Pagina creata da Stefano Furlan
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - CLASSE 5 sezione I - Liceo Falcone
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE”
Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.edu.it
           Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L

                    DOCUMENTO
               DEL 15 MAGGIO

             CLASSE 5^ sezione I

             anno scolastico 2020-2021

          O.M. n. 53 del 3 marzo 2021

                                        1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

              DISCIPLINE                          DOCENTI
 Lingua e letteratura italiana            Daniela Valsecchi
 Lingua e civiltà straniera INGLESE       Elisabetta Zilioli
 Conversazione Lingua INGLESE             Susan Remick
 Lingua e civiltà straniera SPAGNOLO      Maria Impollonia
 Conversazione Lingua SPAGNOLO            Maria Dolores Truque Perez
 Lingua e civiltà straniera ARABO         Mirko Colleoni
 Conversazione Lingua ARABO               Najet Habachi
 Storia                                   Daniela Valsecchi
 Filosofia                                Giovanna Musella
 Matematica                               Angela Pollicino
 Fisica                                   Angela Pollicino
 Scienze naturali                         Caterina Francolini
 Storia dell'Arte                         Giancarlo Gula
 Scienze motorie e sportive               Giovanna Giovagnetti
 IRC                                      Giuseppe Favilla
 Alternativa IRC                          Anna Movchan

Bergamo, 15 maggio 2021

                                                                   Il Coordinatore di classe

                                               Daniela Valsecchi

                                           2
INDICE

   1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                              p. 4

   2. PERCORSO FORMATIVO                                                      p. 6

   3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI                                  p. 14

   4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE          p. 17
         svolti nell’ambito del previgente insegnamento

   5. ARGOMENTI ASSEGNATI PER ELABORATI NELLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI      p. 18

   6. TESTI DI ITALIANO                                                       p. 22

   7. P.C.T.O. DI CLASSE E/O INDIVIDUALI                                      p. 22

   8. SCHEDE DIDATTICHE CLIL                                                  p. 24

   9. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE                                 p. 26

Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Allegato 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

Allegato 3 : PFP

                                                 3
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

⮚ Storia della classe
La classe 5I è composta da 23 alunni, di cui 21 femmine e 2 maschi. Nel corso del quinquennio ci
sono state delle variazioni: in prima liceo la classe era composta da 30 alunni, di cui tre non sono
stati ammessi alla classe seconda. Nel secondo anno si è inserita un’alunna ripetente e 4 alunni non
sono stati ammessi alla classe successiva. Nel terzo anno un alunno è stato respinto a settembre.
Un’ alunna ha svolto l’intero quarto anno scolastico all’estero. All’interno della classe figurano 2
studentesse atlete di alto livello.

 ANNO              N. alunni        N. alunni             N. alunni         N. alunni non   N. totale di
                   totali           provenienti           trasferitisi ad   promossi        alunni
                                    da altre classi       altro Istituto                    promossi
                                    o da altra
                                    scuola
 1^2016-2017       30               -                     -                 3               27
 2^2017-2018       28               1                     -                 4               24
 3^2018-2019       24               -                     -                 1               23
 4^ 2019-2020      23               -                     -                 -               23
 5^ 2020-2021      23               -                     -

⮚ Continuità didattica con particolare attenzione al triennio
Nel triennio è stata assicurata la continuità didattica in diverse discipline: italiano, storia, inglese,
arabo, matematica e fisica . Non c’è stata continuità nelle materie di filosofia, storia dell’arte, scienze
naturali, scienze motorie, IRC. Relativamente alle materie di indirizzo, si segnala che in spagnolo
durante il quinquennio si sono succeduti quattro insegnanti e la continuità è stata garantita solo negli
ultimi due anni ( per tutto il quinquennio solo per il lettore madrelingua).

                   a.s. 2015-16     a.s. 2016-17          a.s. 2018-19      a.s. 2019-20    a.s. 2020-21
 MATERIA

 Italiano          Ragone           Teli Andrea           Valsecchi         Valsecchi       Valsecchi
                   Caterina                               Daniela           Daniela         Daniela
 Latino            Zappella         Filice Patrizia       -                 -               -
                   Luciano
 Storia/Geogr.     Ragone           Teli Andrea           -                 -               -
                   Caterina
 Storia                                                   Valsecchi         Valsecchi       Valsecchi
                                                          Daniela           Daniela         Daniela
 Inglese           Marconcini       Zilioli               Zilioli           Zilioli         Zilioli
                   Laura            Elisabetta            Elisabetta        Elisabetta      Elisabetta

                                                      4
I.T.P Inglese   Benassi        Benassi        Benassi         Remick       Remick
                Michelle       Michelle       Michelle        Susan        Susan
Spagnolo        Garcia         Pulice Aurelia Traina          Impollonia   Impollonia
                Espinosa                      Roberta         Maria        Maria
                Ariadna
I.T.P           Truque Perez   Truque Perez       Truque      Truque       Truque
Spagnolo        Dolores        Dolores            Perez       Perez        Perez
                                                  Dolores     Dolores      Dolores

Arabo           Colleoni      Colleoni       Colleoni         Colleoni     Colleoni
                Mirko         Mirko          Mirko            Mirko        Mirko
I.T.P Arabo     Habachi Najet Habachi Najet Habachi           Habachi      Habachi
                                             Najet            Najet        Najet
Matematica      Pollicino     Pelliccioli    Pollicino        Pollicino    Pollicino
                Angela        Paolo (suppl.) Angela           Angela       Angela
Fisica          -             -              Pollicino        Pollicino    Pollicino
                                             Angela           Angela       Angela
Scienze         Casini Elena  Obiso Daniela Scifo             Staiano      Francolini
naturali                                     Carmela          Gaetano      Caterina
Scienze         Cucinotta     Maioli         Maioli           Maioli       Giovagnetti
motorie e       Lelio         Silvano        Silvano          Silvano      Giuliana
sportive
Filosofia       -              -                  Guiducci    Fioretti     Musella
                                                  Lucia       Francesca    Giovanna
Storia          -              -                  Ragazzi     Ragazzi      Gula
dell’arte                                         Marcello    Marcello     Giancarlo
I.R.C           Carminati      Carminati          Carminati   Carminati    Favilla
                Giuditta       Giuditta           Giuditta    Giuditta     Giuseppe
Materia         -              -                  Sarno           -        Movchan
alternativa                                       Filomena

                                              5
2. PERCORSO FORMATIVO

⮚ Profilo attuale della classe
Per tutto il quinquennio, ma soprattutto nell’ultimo triennio, c'è stata una netta prevalenza della
componente femminile; gli studenti hanno raggiunto un buon grado di coesione e i rapporti all’interno
della classe sono stati generalmente improntati alla collaborazione e anche alla solidarietà, soprattutto
all’interno di piccoli gruppi. La relazione docenti-alunni è stata positiva: la classe nel complesso si è
mostrata sempre accogliente, rispettosa dei propri doveri scolastici e delle regole, generalmente
interessata nei confronti dell’attività didattica e coinvolta nelle proposte culturali. Si evidenzia, in
particolar modo, l’atteggiamento sempre attivo e collaborativo di alcuni alunni che hanno frequentato
assiduamente, impegnandosi costantemente nello studio di tutte le discipline, partecipando in modo
costruttivo alla vita scolastica anche durante la Didattica a distanza, cogliendo adeguatamente e
facendo proprie le sollecitazioni culturali loro proposte. D’altro canto un gruppo più ristretto di alunni
ha partecipato poco attivamente al dialogo educativo , faticando a tenere il passo dei compagni, chi
per lacune pregresse, chi per difficoltà logico-organizzative o a causa di uno studio non sempre
sistematico, chi per motivi di ansia che sono stati presenti soprattutto nel terzo e quarto anno.
Il comportamento corretto e nel complesso responsabile di tutto il gruppo classe si è mantenuto anche
durante la didattica da remoto che ha caratterizzato la fine del quarto anno e buona parte del quinto:
solo nell’ultima parte di quest’ultimo anno si è registrata una riduzione della concentrazione e un calo
dell’impegno.
Dal punto di vista didattico, la fisionomia della classe è riassumibile in tre profili di apprendimento.
Il primo è relativo a quasi un terzo degli studenti (circa il 30%) che hanno acquisito i contenuti in
maniera completa ed anche approfondita, utilizzando in modo consapevole i metodi delle diverse
discipline. Le abilità sviluppate consentono loro di operare collegamenti significativi all’interno e tra
le diverse discipline, rielaborando in modo critico ed anche efficace le informazioni. Si esprimono in
modo preciso, taluno con ricchezza e padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al
linguaggio specifico delle diverse discipline. Il secondo profilo riguarda una decina di alunni (circa
il 43%) che hanno raggiunto un livello discreto in quasi tutte le discipline, hanno partecipato con
attenzione all’attività didattica pur senza intervenire attivamente, raggiungendo in maniera
soddisfacente gli obiettivi di apprendimento prefissati: hanno acquisito i contenuti in modo corretto,
esprimono con sufficiente chiarezza conoscenze e opinioni, istituendo adeguati collegamenti e
utilizzando un lessico appropriato. Nel terzo profilo rientra infine meno di un terzo della classe (circa
il 27%) : si tratta di alunni la cui preparazione, non omogenea tra le discipline, raggiunge comunque
livelli complessivi quasi sufficienti o più che sufficienti. Per alcuni di questi, le conoscenze acquisite
con metodo mnemonico riguardano soprattutto i contenuti e i concetti di base, e le abilità sviluppate
permettono semplici collegamenti all’interno di una stessa disciplina o tra discipline. Si esprimono
in modo semplice, utilizzando un lessico specifico non sempre adeguato. Pur partecipando poco
all’attività didattica e con un metodo di studio non sempre adeguato, hanno mostrato però un impegno
generalmente costante riuscendo a conseguire miglioramenti rispetto ai livelli iniziali.

È importante rilevare che 18 alunni non hanno riportato alcun debito formativo in tutto il
quinquennio.
Tutti gli alunni hanno inoltre portato a termine in modo positivo il percorso di PCTO, ottenendo
sempre ottimi giudizi dai tutor esterni.
                                                    6
Sono presenti due alunne che praticano sport a livello agonistico, per tali studentesse, il cdc ha aderito
alla sperimentazione" Progetto didattico Studente-atleta di alto livello” (Decreto ministeriale 10
aprile 2018, n. 279.)

⮚ Risultati di apprendimento/competenze
I risultati di apprendimento fissati dal CdC e nel complesso raggiunti dalla classe sono riportati nella
tabella che segue: le abilità in grassetto sono quelle evidenziate ad inizio anno dal cdc. I docenti
dichiarano, in premessa ai singoli programmi effettivamente svolti (cfr. allegati), eventuali obiettivi
non raggiunti dal gruppo classe o da parte di esso. Tutti gli altri obiettivi, coerenti con le
programmazioni di Area d'Istituto, si intendono conseguiti.

 COMPETENZE                               ABILITÀ
                                          L’Alunno/a:

 COMPETENZA CULTURALE                     a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione
 1. Conoscere e comprendere               maturate attraverso il dialogo formativo, l’interazione
                                          in classe e l’uso consapevole degli strumenti (libri di
                                          testo; bibliografia, sitografia e iconografia);
                                          b. conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri
                                          storico-culturali e i valori delle civiltà;
                                          c. collega le conoscenze con il proprio vissuto e le
                                          utilizza per elaborare riflessioni personali;
                                          d. opera comparazioni tra le diverse lingue e culture;
                                          e. conosce l'impianto generale della Costituzione
                                          italiana e approfondisce alcuni aspetti della Parte II,
                                          dedicata all'ordinamento della Repubblica;
                                          f.      si orienta nell'organizzazione costituzionale ed
                                          amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri
                                          doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri
                                          diritti politici;
                                          g. conosce i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari
                                          e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.

                                                    7
COMPETENZA APPLICATIVA                 a. Applica correttamente norme e procedure specifiche
E PROGETTUALE                          delle discipline;
2. Applicare conoscenze e capacità     b. riassume, schematizza e elabora mappe cognitive;
di comprensione in contesti            c.     usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie
diversificati e progettare percorsi    dell’Informazione e della Comunicazione);
di apprendimento                       d. osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con
                                       rigore scientifico;
                                       e. riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e
                                       contestualizza i dati acquisiti;
                                       f.     elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti
                                       utilizzando la metodologia della ricerca;
                                       g.       opera      collegamenti     intradisciplinari    e
                                       interdisciplinari;
                                       h. scopre e propone connessioni inedite tra i dati
                                       culturali.

COMPETENZA TESTUALE E                  a.      Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa
ICONOGRAFICA                           strategie per acquisirle;
3. Leggere criticamente, ascoltare e   b.     comprende, analizza, sintetizza testi di diversa
valutare autonomamente                 tipologia e opera inferenze;
                                       c.      ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui;
                                       d. riflette sulle diverse forme della comunicazione
                                       quotidiana, scientifico- matematica, storico-filosofica,
                                       artistico-letteraria;
                                       e.      individua i diversi generi letterari, le tipologie
                                       testuali e le forme iconiche;
                                       f.      riconosce la valenza estetica della lingua e dei
                                       linguaggi non verbali interpretandone gli usi stilistici;
                                       g.      problematizza e interpreta le conoscenze
                                       formulando giudizi motivati.

                                                8
COMPETENZA                       a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di
COMUNICATIVA,                    un registro linguistico adeguato al contesto (in italiano con
ESPRESSIVA,                      proprietà espressiva, in inglese a livello B2, nella 2a e 3a
ARGOMENTATIVA                E   lingua a livello B1);
PRAGMATICA                       b. attua mediazioni linguistiche;
4. Esprimersi, comunicare e      c.      argomenta facendo emergere i nessi concettuali
argomentare con finalità anche   ed è in grado di sostenere e confutare una tesi;
pragmatiche                      d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare
                                 un lavoro individuale o di gruppo;
                                 e. comunica in modo chiaro e corretto, anche in ambito
                                 digitale, e contribuisce alla costruzione di comunità
                                 democratiche in cui praticare i valori della cittadinanza.

                                          9
COMPETENZA SOCIALE E a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e
RELAZIONALE                     responsabile nella costruzione della relazione con l’altro;
5. Collaborare e partecipare in b.     riconosce il valore dell’altro e delle differenze
modo responsabile               individuali e gestisce i conflitti con equilibrio e assertività;
                                c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra,
                                si assume le proprie responsabilità e propone soluzioni
                                costruttive e/o alternative;
                                d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole
                                fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti e dei
                                doveri, in particolare riconosce e rispetta i diritti
                                fondamentali garantiti dalla Costituzione;
                                e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di
                                gruppo, con senso di responsabilità e disponibilità alla
                                collaborazione, sviluppando e incoraggiando negli altri
                                spirito di squadra;
                                f.     è consapevole del significato culturale del
                                patrimonio naturale, archeologico, architettonico,
                                artistico italiano e degli altri Paesi, della sua importanza
                                e della necessità di preservarlo;
                                g. si informa sui principali temi del dibattito pubblico
                                locale, nazionale e internazionale e, in qualche caso, vi
                                partecipa in modo attivo attraverso gli strumenti
                                tradizionali e multimediali;
                                h. si sforza di compiere scelte individuali e di gruppo
                                ispirate ai principi di solidarietà e legalità,
                                concretizzando,       attraverso       il    comportamento
                                quotidiano, i valori di convivenza civile e di contrasto a
                                ogni a ogni forma di illegalità e di atteggiamento
                                criminale e mafioso;
                                i. compie le scelte di partecipazione alla vita pubblica e
                                di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di
                                sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso
                                l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

                                              10
COMPETENZA                             a.      Riflette sui processi di apprendimento in una
 METACOGNITIVA                          logica metacognitiva;
 6. Sviluppare la capacità           di b.      possiede capacità di apprendimento utili ad
 apprendere                             intraprendere lo studio universitario;
                                        c.      utilizza procedure di autovalutazione al fine di
                                        affrontare nuove situazioni e di disporsi al
                                        cambiamento;
                                        d.     fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e
                                        simbolico;
                                        e.      individua relazioni tra fenomeni, eventi e
                                        concetti gerarchizzandoli e organizzandoli in una rete
                                        di significati.

 COMPETENZE DEI                  a.    Adotta comportamenti adeguati per la tutela della
 PCTO                            sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si
 7. Comunica in modo appropriato vive, in condizioni ordinarie o straordinarie, curando
 al contesto                     l’acquisizione degli elementi formativi necessari;
                                 b.          affronta molteplici situazioni comunicative
                                 nell’ambiente lavorativo;
                                 c.         utilizza informazioni per espletare l’incarico
                                 assegnato;
                                 d.    conosce il linguaggio specifico di riferimento;
                                 e.    conosce il linguaggio specifico in lingua straniera.

 8. Riconosce in modo competente a. Utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento;
 temi in ambito legislativo, etico, b. costruisce argomentazioni corrette relativamente
 culturale, scientifico ed economico all’esperienza vissuta in forma scritta/orale; (prova
                                     pratica) oggetto di valutazione da parte dei
                                     tutor/docenti interessati/coinvolti;
                                     c. conosce il linguaggio e argomentazioni dell’etica;
                                     d. conosce le tecniche argomentative e principali forme di
                                     deliberazione.

⮚ Metodi
Il CdC ha impiegato tutti i metodi utili a favorire l’apprendimento in un contesto produttivo e, per
quanto possibile, interattivo.
Sono stati utilizzati:
● Lezione frontale
● Lezione interattiva

                                                  11
● Ricerca guidata
● Lavori di gruppo
● Flipped classroom
● Compresenza e codocenza
● Apprendimento per mappe concettuali
● Attività multimediali e di ricerca
● Lettura ed analisi di testi letterari, storici, scientifici ed artistici
● Soluzione di quesiti, esercizi e problemi
● Attività pratico-sportive
● Esercitazioni scritte e orali
● DDI e DAD : i docenti. durante l’emergenza Covid-19, si sono impegnati a continuare il percorso
di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti attraverso diverse attività:
videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso delle piattaforme digitali, uso di App e
Classroom

⮚ Mezzi
Gli strumenti utilizzati, tenendo presente che la base di tutto il lavoro curricolare è sempre stato il
libro di testo, sono stati i seguenti:
● Computer
● Strumentazione multimediale
● Classroom
● Attrezzature sportive della scuola (fino alla DAD)
Attraverso questi strumenti è stato possibile accedere a materiale audio-visivo e a elaborazioni
informatiche, nonché a testi e a mappe concettuali.

⮚ Spazi e tempi del percorso formativo
● Aule
● Laboratorio linguistico, informatico, di scienze
● Palestra
● Spazi esterni alla scuola

● Scansione attività didattiche: un trimestre (settembre-dicembre) e un pentamestre (gennaio-
giugno);
● Periodo della visita di istruzione a Palermo: 18- 22 febbraio 2020
● Flessibilità didattica: inizio pentamestre (gennaio)
● Periodo dell’attività P.C.T.O di classe:
-classe terza: pentamestre
-classe quarta: febbraio e attività durante tutto l’anno
-classe quinta: tutto l’anno

⮚ Verifica e valutazione
Il Consiglio di Classe ha adottato criteri di valutazione omogenei alle rubriche di valutazione di
Istituto. Nella valutazione finale sono stati presi in considerazione non solo i suddetti indicatori ma
anche il metodo di studio, la partecipazione all’attività didattica, l’impegno, il progresso nella
maturazione di ogni singolo studente, le osservazioni sistematiche durante il periodo di Dad, i compiti
                                                    12
e le esercitazioni assegnate durante l’anno. Sono state effettuate verifiche scritte, orali e pratiche di
vario tipo:

● Prove strutturate e semi strutturate
● Questionari a risposta aperta/ chiusa
● Comprensione, analisi e produzione di testi di vario genere
● Interrogazioni orali
● Esercitazioni e prove orali e/o scritte, anche come compiti di casa

A causa della Pandemia da Covid 19 non è stato possibile usare le attrezzature sportive della palestra
ma piccoli attrezzi di proprietà degli alunni (funicella, tappetino, palline da giocoleria)

⮚ Interventi di recupero e approfondimento effettuati, in particolare, nel secondo biennio e quinto anno.
Per aiutare gli studenti a superare le carenze nelle diverse discipline, nel corso del triennio, sono stati
attivati interventi di recupero di diverso tipo: studio individuale, nel caso in cui l’alunno sia stato
ritenuto in grado di recuperare in modo autonomo; sportello help, su porzioni limitate di programma;
una o due settimane di flessibilità didattica a seconda della scelta del docente della singola disciplina
con attività di recupero e di approfondimento. Le materie da recuperare sono state:
- italiano, storia, inglese, arabo, matematica, fisica, filosofia ( Terzo anno)
- italiano, storia, inglese, arabo, spagnolo, matematica, fisica, scienze naturali, storia dell’arte (Quarto
anno)
- italiano, storia, inglese, spagnolo, fisica, matematica, storia dell’arte ( Quinto anno)
Interventi di recupero estivi sono stati fatti solo il terzo anno nelle discipline di italiano, arabo,
inglese, matematica

Al termine delle settimane di flessibilità didattica sono state effettuate prove di verifica volte ad
accertare l’avvenuto recupero delle insufficienze rilevate nelle valutazioni del primo periodo
valutativo. Tale valutazione viene riportata come primo voto del secondo periodo di valutazione. Per
informazioni dettagliate sugli esiti dei singoli alunni si consultino i verbali dei consigli di classe.

                                                    13
3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI

            PERCORSI                                        Nuclei Fondanti

      1. Progresso e             a. Invenzioni tecnologiche /rivoluzioni antropologiche
         tecnologia              b Il trionfo del metodo scientifico e della visione materialistica:
                                 positivismo ed evoluzionismo
                                 c. Il rapporto tra progresso materiale e felicità/benessere
                                 spirituale ; circolarità e linearità nella storia
                                 d. Le sfide attuali della scienza ( le biotecnologie, legate alla
                                 Pandemia da Covid 19)
                                 e. Esempi letterari di società basate sulla “dittatura scientifico-
                                 tecnologica”

                                 a. Rappresentazioni letterarie della piaga del lavoro minorile
      2. Il lavoro minorile      b. La tutela del lavoro minorile nella Costituzione e nella Agenda
                                 30 (ed.civica)

                                 a. La Storia come affermazione del Male
 3.       Il problema del male   b. La riflessione sul Male: che cosa è il Male? Esiste un antidoto
                                 al Male? Il problema della responsabilità del Male. Le risposte
                                 dei letterati e dei filosofi.
                                 c. La bioetica

 4.      Utopia e distopia       a. L’utopia “socialista” nella storia
                                 b. L’inevitabile degenerazione di un progetto                 di società
                                 utopica a distopia

                                 a. l’affermazione della società di massa
                                 b. Il rapporto tra uomo -massa e totalitarismi ; totalitarismo e
 5.       L’uomo massa e i       consumismo
 totalitarismi                   c. Le tecniche e strategie di condizionamento dell’individuo nei
                                 regimi totalitari in opere letterarie inglesi
                                 d. le onde elettromagnetiche per la comunicazione

                                 a. il colonialismo italiano nell’Italia liberale e fascista
 6.      I colonialismi e la     b. il colonialismo belga in Congo
 letteratura sul colonialismo    c. il riconoscimento di Einstein all’estero
                                 d. il colonialismo sionista in Palestina

                                                 14
e. Rapporti fra colonizzatori e nativi nell’India di fine ‘800 (nei
                                  racconti di Kipling)

7.      La letteratura della
guerra e della Resistenza         a. La visione della guerra nell’arte e nella letteratura tra
                                  esaltazione e scetticismo , ricostruzione di un progetto sociale
                                  e ritorno alla tradizione
                                  b. La letteratura italiana della Resistenza come “un fatto
                                  fisiologico, esistenziale, collettivo”
                                  c. la costruzione della bomba atomica: Oppenheimer, Fermi e
                                  il progetto Manhattan

8.      I Romanticismi            a. Si può parlare di un Romanticismo italiano? La specificità del
                                  Romanticismo italiano rispetto al Romanticismo europeo
                                  b. L’estetica romantica tra sublime, pittoresco, pittura di storia
                                  e atmosfere esotiche

9. Simbolismo ed esotismo
                                  a. L’idea della poesia come rivelazione del mistero
                                  b. La tendenza simbolista nei poeti italiani e spagnoli
10.      Le Avanguardie           a. La necessità di nuove forme espressive nella letteratura e di
letterarie ed artistiche          nuove tecniche nell’ arte: le Avanguardie “storiche “ e il
                                  modernismo
                                  b. La sperimentazione formale della Neoavanguardia e il
                                  rapporto con la società del benessere e del boom economico

11. Il ruolo dell’intellettuale
e della letteratura               a. Il ruolo dell’intellettuale e la funzione della letteratura nelle
                                  poetiche romantiche, naturaliste, simboliste e decadenti,
                                  moderniste, neorealiste
                                  b. la rifrazione del punto di vista (nel romanzo conradiano e
                                  in un romanzo inglese contemporaneo post-modernista )
                                  c. Lettere di Einstein a Roosevelt e a Freud
                                  d. il letterato come combattente della Resistenza
                                  e. La letteratura impegnata , “a tesi”, e la messa in guardia
                                  rispetto al pericolo di involuzioni autoritarie nella società

12. La molteplicità del reale     a. L'arte “umoristica”
                                  b. Il modernismo inglese: la destrutturazione della trama, la
                                  sperimentazione formale con lo “stream of consciousness”,la
                                  percezione soggettiva della realtà, lo spostamento del punto di
                                  vista, l’impersonalità dell’autore

                                                 15
d. La nuova concezione di tempo e spazio e le ricadute in arte e
                                 letteratura. L’influenza della psicoanalisi. La relatività.
                                 c. L’equivalenza massa- energia. la luce è onda e corpuscolo
Percorsi di educazione civica    d. La lettura della realtà tra razionalismo e irrazionalismo

1. La Costituzione, le
Istituzioni politiche moderne,
il Diritto internazionale        a. Caratteri della Costituzione italiana. La Parte II: Ordinamento
                                 della Repubblica. La nascita dell’ONU e la carta dell’ONU (
                                 principi e finalità).
                                 b. European Green Deal. Efficienza delle risorse ed economia
                                 circolare
                                 c. L’adozione delle Istituzioni politiche moderne nel mono arabo

2. Il lavoro                     a. Il lavoro come principio fondante della Costituzione
                                 italiana. La riforma del lavoro tra precariato e flessibilità
                                 b. Il concetto di lavoro in fisica
                                 c. Lavoro e alienazione
                                 d. il lavoro tra accettazione, denuncia e protesta nella
                                 produzione artistica dell’800
3. La questione di genere

                                 a. Uguaglianza formale e sostanziale: la lotta per
                                 l’emancipazione femminile. L’Agenda 30, La Costituzione, La
                                 legge sulle Pari opportunità
                                 b. Il femminismo di V.Woolf
                                 d. le donne nella scienza
                                 e. Il corpo e la donna
4. L’ambiente
                                 a. catastrofi ambientali e conseguenza attività antropiche
                                 (epidemia, pandemie e carestie)
                                 b. effetto Joule, energia e potenza
                                 c. La nuova relazione tra arte e ambiente nella cultura artistica
                                 del XXI sec.

                                               16
4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
   svolti nell’ambito del previgente insegnamento

Cittadinanza e Costituzione

a.s. 2018- 2019

-Progetto Legalità: Spettacolo teatrale “Undicesimo comandamento: uccidi chi non ti ama”
(spettacolo della Compagnia dei detenuti del carcere di Opera)
-Progetto teatro: Spettacolo teatrale “ Antigone”: il rapporto tra morale e norma
-Intervento sulla prevenzione dell’uso delle droghe a scuola: “Benvenuti nel tunnel”

a.s 2019-2020

- Progetto di Educazione alla Legalità :„Bellezza è impegno- viaggio nei territori delle mafie“

                 -visita d‘istruzione a Palermo di 5 giorni (dal 18 al 22 febbraio 2020)
                 -partecipazione da remoto (causa Pandemia da Covid 19) allo spettacolo „Il
                 palcoscenico della Legalità“ in collaborazione con l’associazione The CO2 Onlus
                 -intervento- testimonianza dell’associazione LIBERA sul tema della Mafia
                 -mostra di Libera alla GAMEC
                 -progetto Caritas ORADARIA sul tema delle carceri.
                 -incontro al centro culturale Asteria di Milano dal titolo „ Giustizia e
                 riconciliazione“ sul tema della giustizia riparativa con alcuni protagonisti degli
                 “ anni di piombo”: Franco Bonisoli, ex brigatista; Giorgio Bazzega, figlio di un
                 poliziotto ucciso dalla BR; Manlio Milani, presidente dell’Associazione Familiari
                 caduti di Piazza della Loggia; Guido Bertagna, promotore di giustizia riparativa

- „ La Costituzione spiegata ai ragazzi“: incontro sulla Costituzione con Gherardo Colombo

Educazione Civica
a.s. 2020-2021
Progetto “Quando tutto questo sarà finito”:

           -     Intervento del Direttore UOC Microbiologia e Virologia dell’Ospedale Papa Giovanni
                 di Bergamo, primario dott. Claudio Farina, “Quando tutto questo sarà finito - La
                 pandemia da Covid-19 e la Scienza” (31 ottobre 2020);
           -     Conferenza del prof. Remuzzi, “Quando tutto questo sarà finito - Un vaccino ci
                 salverà?” (7 aprile 2021)

Rappresentazione teatrale in streaming „ Dei diritti e dei rovesci“ ( 10 dicembre, giornata
internazionale della Dichiarazione universale)

                                                  17
5. ARGOMENTI ASSEGNATI PER ELABORATI NELLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI

L’elaborato è stato proposto in due tipologie diverse fra le tre previste dall’O.M. 53 (articolo 18, comma 1,
lettera c)
Ciò si è reso necessario in quanto i livelli di competenza linguistica (padronanza comunicativa,
capacità di produzione ed elaborazione tematica) degli studenti nella prima lingua e nella terza sono
rispettivamente B2 -C1 in inglese e A1-A2-B1 in arabo e pertanto molto distanti fra le due lingue.

Di conseguenza il c.d.c. ha ritenuto opportuno suddividere l’elaborato in due tipologie e assegnare
la trattazione di un nucleo tematico fondamentale (tipologia b) da svolgere in lingua inglese così
che lo studente lo possa sviluppare con argomentazioni il più possibile critiche e personali, anche
individuando collegamenti interdisciplinari. In lingua araba viene invece proposto un breve saggio
di comprensione, analisi e interpretazione di un testo poetico (tipologia a) coerente con la
competenza comunicativa raggiunta dagli studenti.

In considerazione dell’opportunità di fare emergere la capacità di elaborazione critica e- quando
possibile- l’originalità e creatività delle riflessioni degli studenti nella strutturazione dell’elaborato,
in inglese si sono assegnati sette argomenti diversificati (legati ai nuclei interdisciplinari
approfonditi in classe) a gruppi di studenti tenendo conto del percorso e degli interessi personali
degli stessi.
In arabo si sono proposti tre testi assegnati a tre gruppi di studenti secondo il loro livello di
competenza .

 Alunno Argomento in inglese                              Argomento in arabo

 1        I Totalitarismi                                 “Muhammad”, di M. Darwish: leggere il testo e
                                                          scriverne un breve commento
          Il candidato esponga una sua riflessione sul
          tema delle società totalitarie e ne
          approfondisca alcuni aspetti ideologici e
          socio-culturali, facendo riferimento ad
          opere letterarie

 2        Il progresso e la tecnologia                    “An al-‘Umniyyat”, di M. Darwish: leggere il testo
                                                          e scriverne un breve commento
          Il candidato esponga una sua riflessione
          operando scelte tra i temi trattati nelle
          diverse discipline

 3        Il progresso e la tecnologia                    “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim :
                                                          leggere il testo e scriverne un breve commento
          Il candidato esponga una sua riflessione
          operando scelte tra i temi trattati nelle
          diverse discipline Progresso e tecnologia

                                                     18
4   La letteratura    della   guerra    e   della “Muhammad”, di M. Darwish: leggere il testo e
    Resistenza                                    scriverne un breve commento

    Il candidato scelga un determinato conflitto
    e ne approfondisca alcuni aspetti ideologici
    e socio-culturali, facendo eventualmente
    riferimento a opere letterarie

5   La questione di genere                          “Muhammad”, di M. Darwish: leggere il testo e
                                                    scriverne un breve commento
    Il candidato scelga uno dei seguenti
    percorsi:

    - il processo di emancipazione femminile
    nella scrittura di autrici e nei temi da loro
    scelti nelle diverse letterature

    - la questione di genere tra le lotte per
    l’emancipazione nel passato e nel presente.

6   I Totalitarismi                                 “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim :
                                                    leggere il testo e scriverne un breve commento
    Il candidato esponga una sua riflessione sul
    tema delle società totalitarie e ne
    approfondisca alcuni aspetti ideologici e
    socio-culturali, facendo riferimento ad
    opere letterarie

7   Il lavoro                                       “An al-‘Umniyyat”, di M. Darwish: leggere il testo
                                                    e scriverne un breve commento
    Il candidato esponga una sua riflessione sul
    tema tra passato e presente e sulle
    rappresentazioni letterarie ed artistiche
    dello sfruttamento del lavoro ( adulto e
    minorile)

8   Il lavoro                                       “Muhammad”, di M. Darwish: leggere il testo e
                                                    scriverne un breve commento
    Il candidato esponga una sua riflessione sul
    tema tra passato e presente e sulle
    rappresentazioni letterarie ed artistiche
    dello sfruttamento del lavoro ( adulto e
    minorile)
9   Il lavoro                                       “Muhammad”, di M. Darwish: leggere il testo e
                                                    scriverne un breve commento
    Il candidato esponga una sua riflessione sul
    tema tra passato e presente e sulle
    rappresentazioni letterarie ed artistiche

                                               19
dello sfruttamento del lavoro ( adulto e
     minorile)

10   La molteplicità del reale                        “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim :
                                                      leggere il testo e scriverne un breve commento
     Il candidati esponga una sua riflessione sulla
     “rottura dei codici” nei vari ambiti,
     riferendosi ad opere letterarie ed artistiche

11   La questione di genere                           “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim :
                                                      leggere il testo e scriverne un breve commento
     Il candidato scelga uno dei seguenti
     percorsi:

     - il processo di emancipazione femminile
     nella scrittura di autrici e nei temi da loro
     scelti nelle diverse letterature

     - la questione di genere tra le lotte per
     l’emancipazione nel passato e nel presente

12   La questione di genere                           “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim :
                                                      leggere il testo e scriverne un breve commento
     Il candidato scelga uno dei seguenti
     percorsi:

     - il processo di emancipazione femminile
     nella scrittura di autrici e nei temi da loro
     scelti nelle diverse letterature

     - la questione di genere tra le lotte per
     l’emancipazione nel passato e nel presente

13   I Totalitarismi                                  “Muhammad”, di M. Darwish: leggere il testo e
                                                      scriverne un breve commento
     Il candidato esponga una sua riflessione sul
     tema delle società totalitarie e ne
     approfondisca alcuni aspetti ideologici e
     socio-culturali, facendo riferimento ad
     opere letterarie

14   La letteratura     della    guerra   e   della “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim :
     Resistenza                                     leggere il testo e scriverne un breve commento

     Il candidato scelga un determinato conflitto
     e ne approfondisca alcuni aspetti ideologici
     e socio-culturali, facendo eventualmente
     riferimento a opere letterarie

                                                 20
15   Il lavoro                                       “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim :
                                                     leggere il testo e scriverne un breve commento
     Il candidato esponga una sua riflessione sul
     tema tra passato e presente e sulle
     rappresentazioni letterarie ed artistiche
     dello sfruttamento del lavoro ( adulto e
     minorile)

16   La questione di genere                          “Muhammad”, di M. Darwish: leggere il testo e
                                                     scriverne un breve commento
     Il candidato scelga uno dei seguenti
     percorsi:

     - il processo di emancipazione femminile
     nella scrittura di autrici e nei temi da loro
     scelti nelle diverse letterature

     - la questione di genere tra le lotte per
     l’emancipazione nel passato e nel presente

17   I Totalitarismi                                 “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim :
                                                     leggere il testo e scriverne un breve commento
     Il candidato esponga una sua riflessione sul
     tema delle società totalitarie e ne
     approfondisca alcuni aspetti ideologici e
     socio-culturali, facendo riferimento ad
     opere letterarie

18   Il ruolo dell’intellettuale e la funzione della “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim :
     letteratura                                     leggere il testo e scriverne un breve commento

     Il candidato esponga una sua riflessione sul
     tema dell’impegno e del disimpegno con
     riferimento ai vari autori

19   I Totalitarismi                                 “An al-‘Umniyyat”, di M. Darwish: leggere il testo
                                                     e scriverne un breve commento
     Il candidato esponga una sua riflessione sul
     tema delle società totalitarie e ne
     approfondisca alcuni aspetti ideologici e
     socio-culturali, facendo riferimento ad
     opere letterarie

20   Il lavoro                                       “An al-‘Umniyyat”, di M. Darwish: leggere il testo
                                                     e scriverne un breve commento
     Il candidato esponga una sua riflessione sul
     tema tra passato e presente e sulle
     rappresentazioni letterarie ed artistiche

                                                21
dello sfruttamento del lavoro ( adulto e
          minorile)

 21       Il lavoro                                       “Al-Muqawama wa-ththawra”, di S. al-Qasim :
                                                          leggere il testo e scriverne un breve commento
          Il candidato esponga una sua riflessione sul
          tema tra passato e presente e sulle
          rappresentazioni letterarie ed artistiche
          dello sfruttamento del lavoro ( adulto e
          minorile)

 22       I Totalitarismi                                 “An al-‘Umniyyat”, di M. Darwish: leggere il testo
                                                          e scriverne un breve commento
          Il candidato esponga una sua riflessione sul
          tema delle società totalitarie e ne
          approfondisca alcuni aspetti ideologici e
          socio-culturali, facendo riferimento ad
          opere letterarie

 23       La letteratura     della    guerra   e   della “Muhammad”, di M. Darwish: leggere il testo e
          Resistenza                                     scriverne un breve commento

          Il candidato scelga un determinato conflitto
          e ne approfondisca alcuni aspetti ideologici
          e socio-culturali, facendo eventualmente
          riferimento a opere letterarie

6. TESTI DI ITALIANO

I testi di italiano che saranno utilizzati durante il colloquio sono quelli ricompresi nel programma
disciplinare inserito nel presente documento, sottoposti al candidato sia per intero ( se brevi) , sia
estrapolandone alcuni passaggi (se lunghi) (Cfr. OM 53 del 3 marzo 2021, articolo 10, comma 1
lettera a).

7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO
    (P.C.T.O.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI

Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L. 107/2015, art.1, commi 33-44 - di seguito
ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019 - sono
state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 90 e così distribuite:

Classe terza (da 34 a 184 ore)
Attività a scuola, così realizzate:
                                                     22
- formazione sulla sicurezza.
La classe ha partecipato al PROJECT WORK presso il CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli
adulti) di Bergamo, con sede nell’Istituto Pesenti di via Ozanam. La classe è stata coinvolta, a turni
e a gruppi di tre, sia durante la mattina che il pomeriggio, in un lavoro di affiancamento al corpo
docente nell’assistenza allo studio di giovani studenti stranieri, soprattutto di lingua araba, anche
con l’obiettivo di favorire l’integrazione e l’accettazione dell’altro. I risultati sono stati decisamente
positivi, sia sul piano formativo che linguistico.

Classe quarta (da 35 a 49 ore)

Il percorso di Alternanza in quarta ha visto la classe coinvolta in un PROJECT WORK sulla Cultura
della Legalità : „Bellezza è impegno- viaggio nei territori delle mafie“. Il Progetto ha avuto come
momento fondamentale la visita di istruzione a Palermo dal 18 al 22 febbraio 2020, organizzata
dall’associazione „Addio Pizzo“ attraverso la quale gli studenti sono venuti a conoscenza della storia
della mafia in Sicilia e delle sue ramificazioni, soprattutto grazie a testimoni e alla conoscenza dei
luoghi simbolo della lotta alla mafia Il viaggio è stato preceduto da due importanti momenti di
formazione sul tema della mafia: l’intervento-testimonianza dell’associazione LIBERA e la mostra,
sempre organizzata da LIBERA, alla Gameg. A questi interventi si è aggiunta, da remoto a causa della
Pandemia da Covid 19, la partecipazione allo spettacolo teatrale „ Il palcoscenico della legalità“,
organizzato dall’associazione The CO2 Onlus. Anche questo percorso di alternanza è stato
decisamente positivo, soprattutto per l’efficacia della testimonianza diretta delle vittime del potere
mafioso.

Due alunne hanno svolto un TIROCINIO INDIVIDUALE . Per quanto concerne i percorsi formativi
effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale presente in Istituto.
Un’alunna ha svolto l’anno di STUDIO ALL’ESTERO.

Classi quinte (fino a 16 ore)

Sedici alunni della classe hanno preso parte agli Open Day di ORIENTAMENTO organizzati nei Licei
della città (Falcone, Lussana, Mascheroni, Sarpi) che formano la Rete, della quale il Falcone è
capofila, e anche ad incontri di orientamento organizzati da Università. Le principali aree di
interesse sono state: area umanistico-linguistica (11 alunni), medico-scientifica (4 alunni), giuridico-
economica (1 alunna)
Quattro alunni hanno completato il percorso di alternanza con attività in orario extracurricolare di
TIROCINIO INDIVIDUALE. Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si
rimanda al materiale presente in Istituto.

Si precisa altresì che un’alunna, studentessa atleta di alto livello, ha effettuato 80 ore di Alternanza
scuola/lavoro nell’ambito educativo-sportivo, avendo il MIUR accolto la richiesta del CdC di aderire
al Progetto sperimentale Studente-atleta di alto livello (DM 10 aprile 2018 n.279)

                                                   23
8. SCHEDE DIDATTICHE CLIL

TERZO ANNO DI CORSO
Lingua: inglese
     Disciplina: storia
     Argomento : The Norman legacy in Great Britain and in Italy
QUARTO ANNO DI CORSO
   1. Lingua: inglese
      Disciplina: storia
      Argomento: From the American Declaration of Independence to The Universal Declaration
      of Human Rights
   2. Il percorso CLIL in lingua spagnolo nella disciplina di storia dell’arte non è stato realizzato per
      difficoltà organizzative legate alla Pandemia da Covid 19

                                           QUINTO ANNO
                                             SCHEDA n. 1
                               The Twenties and the Thirties in the U.S.
                  Economic and social transformation between the Two World Wars
Docente: Daniela Valsecchi
Disciplina coinvolta: STORIA
Lingua: INGLESE
Eventuale testo CLIL utilizzato: nessuno
     contenuti          1. The Roaring Twenties
     disciplinari
                        2. The Crisis of ’29: the New York Stock Exchange crash
                        3. The Thirties: the Great Depression and the Dust Bowl
                        4. Roosevelt and the New Deal

                        X insegnamento gestito dal docente di disciplina      ⬜ insegnamento in co-
 modello operativo
                        presenza ⬜ team CLIL ⬜ altro____________________________

                        X frontale   X individuale     ⬜ a coppie      ⬜ in piccoli gruppi

   metodologia /        ⬜per compiti autentici ⬜ per progetti
  modalità di lavoro    X utilizzo di particolari metodologie didattiche : flipped classroom

                                                  24
A causa delle norme di sicurezza sul distanziamento, non è stato possibile in
                        classe lavorare in piccoli gruppi o a coppie, secondo quanto previsto dalla
                        metodologia CLIL

      risorse           Fotocopie, video, audio, fotografie, canzoni, fonti originali sia scritte che orali
 (materiali, sussidi)

                        in itinere: rielaborazione scritta di documenti assegnati
      modalità e
     strumenti di       sommativa: verifica strutturata e semi strutturata
       verifica

     modalità e         Completezza informazioni, rielaborazione dei contenuti, conoscenza ed uso del
    strumenti di        linguaggio specifico
     valutazione
      modalità          Non è stato necessario effettuare alcun recupero
    di recupero
   (se effettuato)

                                              SCHEDA n. 2
                                           Las leyes de Ohm
Docente: Angela Pollicino
Disciplina coinvolta: FISICA
Lingua: SPAGNOLO
Eventuale testo CLIL utilizzato: nessuno
     contenuti              1. Como se produce la corriente electrica?
     disciplinari
                            2. El sentido de la corriente
                            3. La primera ley de Ohm
                            4. La segunda ley de Ohm
                            5. Cual es la diferencia entra la corriente continua y la corriente alterna
                            6. Efecto Joule

                                                   25
X insegnamento gestito dal docente di disciplina       ⬜ insegnamento in co-
 modello operativo
                        presenza ⬜ team CLIL ⬜ altro____________________________

                        X frontale   X individuale        ⬜ a coppie    X in piccoli gruppi

   metodologia /     ⬜per compiti autentici ⬜ per progetti
  modalità di lavoro X utilizzo di particolari metodologie didattiche : flipped classroom

      risorse           Fotocopie, video, audio, fotografie, fonti originali sia scritte che orali
 (materiali, sussidi)

                        in itinere: mediante stesura di sintesi in modalità tabella dei contenuti
                        affrontati
      modalità e
     strumenti di
                        sommativa: esposizione di lavori svolti in piccoli gruppi con approfondimenti
       verifica
                        personali

      modalità e        Completezza informazioni, rielaborazione dei contenuti, conoscenza ed uso del
     strumenti di       linguaggio specifico
      valutazione
       modalità
                        Non è stato necessario effettuare alcun recupero
     di recupero
   (se effettuato)

10. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE

a.s. 2018-2019

Soggiorni linguistici

Soggiorno linguistico a Madrid

Attività integrative pomeridiane
Corso musicale di attività corale (1 alunna)
Corso di educazione alla teatralità (1 alunna)
Partecipazione al Progetto “ Scuola aperta” (1 alunna)
Collaborazione alla redazione del giornalino scolastico (1 alunna )
Attività agonistica calcistica (2 alunne)

                                                     26
a.s. 2019-2020

Visita di istruzione a Palermo

„Il viaggio della memoria“ (ha visto la partecipazione di 4 alunne; per altre 2 il viaggio è stato
sospeso a causa della Pandemia da Covid 19 )

Attività integrative pomeridiane/serali
Partecipazione a 3 spettacoli serali al Piccolo Teatro di Milano ( 10 alunne)
Partecipazione al Progetto formativo per la creazione del giornalino scolastico „1993“ (1 alunna)
Corso musicale di attività corale ( 1 alunna)
Corso di educazione alla teatralità (1 alunna)
Attività agonistica calcistica ( 2 alunne)
Partecipazione agli Open day per la presentazione della scuola (4 alunni)
Partecipazione ad un corso di disegno (1 alunna)
Partecipazione alla organizzazione di un Centro estivo ( 1 alunna)
Partecipazione al Progetto „Idea di Shoa“ ( 1 alunna)

a.s. 2020-2021
Certificazione linguistica in spagnolo SIELE ( 2 alunne)
Certificazione linguistica in inglese TOEFL (1 alunna)
Certificazione linguistica in inglese IELTS (1 alunna)
Corso per la certificazione DELE (5 alunne)
Corso per la certificazione IELTS (6 alunne)
Corso di logica dei Test (3 alunne)
Corso in preparazione delle lauree scientifiche (3 alunne)
Corso di fotografia (1 alunna)
Corso Romanamente (1 alunna)
Corso „La Shoa ieri e oggi“ (1 alunna)
Attività di volontariato (supporto scolastico) (1 alunna)
Attività agonistica (2 alunne)
Attività di orientamento scolastico (16 alunni)

                                                   27
Allegato 1
PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

PROGRAMMA DI ITALIANO
Prof.ssa Daniela Valsecchi
Indicazioni metodologiche
L’educazione letteraria si è orientata alla lettura e all’analisi dei testi letterari, per comprenderne la
funzione di modello culturale di una data epoca. Relativamente alla vita degli autori sono stati dati
cenni, quando ritenuti significativi. La tipologia di lezione privilegiata è stata quella frontale-
dialogata, per stimolare la partecipazione degli alunni e il loro pensiero critico. Il materiale utilizzato
è stato principalmente il libro di testo con il supporto di audiovisivi e di slide. Per favorire
l'interdisciplinarietà con storia sono stati proposti tre romanzi storici.
Rispetto agli obiettivi di apprendimento, le conoscenze sono complessivamente discrete; tuttavia,
solo la fascia più alta ha acquisito i contenuti in modo personale e critico e interpreta il testo con un
proprio giudizio motivato. Relativamente alle abilità linguistiche, l’esposizione orale e la produzione
scritta sono generalmente corrette, per una decina di alunni anche fluide ed articolate; solo per
pochi alunni la forma risulta ancora difficoltosa e il linguaggio non sempre appropriato.

Contenuti
Libro in adozione: “Una grande esperienza di sé” di Terrile, Biglia, Terrile . Ed. Paravia Voll. 3-4-5-6
Vol.3
Il Romanticismo
Illuminismo e Romanticismo a confronto; il Romanticismo: storia del termine; il valore della storia e
l'idea di nazione, il primato del sentimento, la concezione della natura; la nuova concezione della
poesia e del poeta. Aspetti caratterizzanti il pensiero e la sensibilità romantica in Germania; i temi:
infelicità, illusioni, morte/notte, culto dell’io - titanismo e vittimismo-, la Natura madre/matrigna. Il
Romanticismo italiano: Madame de Stael e la polemica classico romantica. I testi programmatici del
romanticismo italiano; gli intellettuali italiani in difesa del classicismo: la posizione di Leopardi. La
Poetica di Manzoni e Leopardi a confronto.
Testi ( da pag. 641 e segg.)
t11 T12 , T13, T14, t15, t16, t17
Manzoni: La riflessione teorica e la scelta del “vero”: i documenti della poetica; la nascita del
romanzo: un genere anticlassicista. La concezione della Storia in Adelchi ( coro Atto III). il
pessimismo manzoniano e la concezione della Storia dall’”Adelchi” ai “Promessi sposi” . Il rapporto
tra storia e invenzione. Il tema del “male” (percorso pluridisciplinare): la pervasività del male ( lettura
di un passo di S. Natoli da “L’animo degli offesi e il contagio del male”). Il tema della responsabilità
individuale e la Provvidenza. L’eroe romantico: Adelchi e l’Innominato.

                                                    28
Promessi Sposi: l’approdo al romanzo; la trama ( con particolare attenzione ai testi antologizzati) ;
il modulo narrativo del romanzo storico-realista del primo Ottocento ; “ il romanzo dell’anti-storia”:
Renzo e Lucia e il ruolo degli umili nella Storia; il “male” storico e morale. La Provvidenza come
“categoria della coscienza”; “il sugo di tutta la storia” : un “ romanzo senza idillio”. La visione
cattolico-liberale.
Approfondimento:
Elsa Morante: Presentazione della scrittrice e della sua opera ( video di Giulio Ferroni). “La Storia”
(lettura integrale estiva) : presentazione del romanzo. La dedica, una dichiarazione di poetica: la
visione negativa della Storia e la sorte degli umili.
Primo Levi: da “Sommersi e salvati” , cap. 2 “La zona grigia” ( la pervasività del male; oppressi e
oppressori; la pervasività del male)
Testi ( da pag. 762 e segg.)
La prefazione al “Conte di Carmagnola”
T1: il compito dello storico e quello del poeta
T2: la lettera “Sul Romanticismo”
T5: da “Adelchi, atto III e atto V , “L’anima nobile e il male del mondo”
T12: da “I Promessi Sposi”, Il problema del male ( il male individuale, cap. IX e X e il male universale,
cap. XXXIV);
T13: da “ I Promessi Sposi”, La giustizia umana e quella divina, ( cap. II, Il sogno di sangue di Renzo;
cap. XXI, la crisi interiore dell’Innominato)
T14: La conclusione del romanzo ( cap. XXXVIII)
Elsa Morante: “ La Storia” , Uno scandalo che dura da diecimila anni. ( lettura integrale)
Primo Levi: cap. II da “I sommersi e i salvati”
Vol. 4
Leopardi: il contesto storico-sociale e la formazione culturale; lo “Zibaldone”: titolo e genere; la
natura asistematica della filosofia leopardiana; l’evoluzione del pensiero leopardiano: il rapporto tra
Natura e Ragione; la teoria del Piacere e la poetica del “vago e dell’indefinito”; Leopardi e il dibattito
culturale del tempo: la polemica con il mondo cattolico-liberale ( “La palinodia al marchese Gino
Capponi”, sintesi) e la ripresa del pensiero illuministico. La poetica : Leopardi tra classicismo e
romanticismo
I Canti: il titolo e il rapporto con la tradizione; le canzoni civili, le canzoni del suicidio “ Ultimo canto
di Saffo”: il conflitto con la Natura; Leopardi e il suicidio: l’operetta di Porfirio e Plotino; gli idilli
“L’infinito”: dal reale all’immaginario, l’illusione dell’infinito; un provvisorio antidoto alla infelicità:
" Il sabato del villaggio" e "La quiete dopo la tempesta" ; i canti pisano-recanatesi : “ A Silvia” : il
tema della memoria e della caduta delle illusioni. “ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”:
il rapporto con la Natura, il pessimismo; il ciclo di Aspasia : l’amore; la definitiva rinuncia alle
illusioni; La Ginestra o il fiore del deserto: la potenza distruttiva della Natura e la fragilità dell’uomo;
la critica al progresso; un nuovo “umanesimo” (la ”social catena”)
Le Operette Morali: il titolo e i personaggi; poesia e filosofia: la funzione del riso ; l’impegno etico;
la lingua delle Operette; temi: la decadenza del tempo presente; la condanna della Natura;
l’ontologica infelicità dell’uomo; il senso di estraneità alla vita, l’attesa della morte; la polemica
contro le false credenza e contro il mito del progresso
Testi ( da pag. 27 e segg.)
                                                     29
dallo “Zibaldone”: t1 “Ragione e religione”; t2 “Il giardino sofferente”
da “I Canti”: t3 “Ultimo canto di Saffo”; t4 “L’Infinito”; t6 “ A Silia”; t7 “La quiete dopo la tempesta”;
t8 “ Il sabato del villaggio”; t1o “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”; t12 “ La
ginestra”(prima e ultima strofa e sintesi complessiva)
da “Le Operette morali”: t14 “Dialogo di un folletto e di uno gnomo”; t15 “ Dialogo della Natura e
di un islandese” ; t16 “ Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez” ; t16 “ Dialogo di Plotino
e Porfirio”; t 18 “ Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” (video)
Vol. 5
La seconda metà dell'800: le ideologie rispetto alla modernità; il contesto culturale: un quadro
letterario non omogeneo. La Scapigliatura: caratteristiche .
L'evoluzione del romanzo nel corso dell'800: il romanzo naturalista/verista. Il "romanzo
sperimentale" di Zola Verga: La prefazione ad "Eva" : l'arte come denuncia della negatività della
società borghese contemporanea. Le differenze tra verismo e naturalismo. I testi programmatici del
verismo: la novella Fantasticheria (la teorizzazione della regressione; l'”ideale dell'ostrica”; la
contrapposizione tra mondo borghese-mondano e mondo rurale). La prospettiva di Verga nei
confronti degli umili da Fantasticheria ai Malavoglia . La prefazione all'amante di Gramigna (
l'adesione alla poetica del naturalismo). La prefazione ai Malavoglia: i " vinti" e la " fiumana del
progresso"; una concezione materialistica e darwiniana della società; il rapporto tra pessimismo e
poetica della impersonalità . La raccolta "Vita dei campi" : Rosso Malpelo ( il tema sociale ed
esistenziale ; la voce narrante "regredita" e il punto di vista di Malpelo: un personaggio "filosofo") Il
pessimismo di Verga. Dall'etica del lavoro all'ossessione del lavoro. Il Mastro Don Gesualdo (trama)
Verga: la visione del mondo e la poetica verista; l’approdo al verismo;             pessimismo e anti-
progressismo: il tema dei “vinti, “I Malavoglia”, “Rosso Malpelo”.
Approfondimento
Confronto tra la poetica di Verga (“Rosso Malpelo”) e di Pirandello ( “Ciaula scopre la luna”). Lo
sfruttamento del lavoro.
I Malavoglia: la trama e il sistema dei personaggi; lo spazio e il tempo del romanzo; il pessimismo
di Verga; le tecniche narrative e stilistiche: l’impersonalità, la regressione, la coralità della voce
narrante. Le possibili interpretazioni dell'ultima pagina dei Malavoglia
Testi ( da pag. 114 e segg.)
la Prefazione ad “Eva” (internet)
t1“Fantasticheria” (brani antologizzati)
t2 La prefazione all’”Amante di Gramigna”
t3 La Prefazione ai Malavoglia
da “Vita dei Campi”, t4 “Rosso Malpelo”
da “ I Malavoglia”, t6 ( Partenza di ‘Ntoni); t7 (Naufragio Provvidenza); t8 ( Padron ‘Ntoni e ‘Ntoni a
confronto); t9 ( Il ritorno di Renzo alla casa del Nespolo)
Simbolismo, Decadentismo, Estetismo: Una nuova idea di poesia in Francia: Baudelaire e il
simbolismo. Rimbaud, poeta “veggente”. Il Decadentismo: una difficile periodizzazione. Le parole-
chiave: estetismo, simbolismo, poeta-vate, “il fanciullino”, superomismo e vitalismo, sensualità
esasperata, malattia

                                                   30
Puoi anche leggere